Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Maggio 2008
L´EUROPA DI LISBONA, LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E L´INFORMAZIONE GIORNALISTICA.  
 
Urbino, 14 Maggio 2008 Si e` tenuto a Urbino il convegno ´L´europa di Lisbona, la programmazione regionale e l´informazione giornalistica´ che ha affrontato le nuove direttive in seguito al Trattato di Lisbona e il delicato ruolo dei media nel comunicare ai cittadini l´Unione Europea. Il convegno rientra nell´ambito della campagna di comunicazione ´La luce dell´Europa illumina le Marche´, promossa dalla Regione Marche, per far conoscere ai marchigiani i progetti di riqualificazione economica realizzati con il Fondo europeo per lo sviluppo regionale nel periodo che va dal 2000 al 2006. In occasione dell´incontro e` stato anche illustrato il nuovo Por (Piano operativo regionale) per l´impiego dei contributi europei nel periodo 2007/2013. Presente all´incontro, tra gli altri, il vice presidente della giunta regionale Paolo Petrini. ´Le principali novita` del Por ´ ha sottolineato Petrini - sono l´innovazione di sistema, la coesione sociale nella competitivita`, la crescita qualitativa e la diffusione di tecnologie avanzate nelle imprese, nella tutela dell´ambiente e nella ricerca di fonti energetiche alternative. Approvato dalla Commissione nell´agosto 2007, ha visto l´uscita dei primi 3 bandi nel settore della ricerca e dell´innovazione, altri sono previsti per la fine del mese e l´inizio di giugno, tra cui quello riservato ai progetti integrati territoriali, che sono stati oggetto di una lunga e positiva concertazione con le Province e le Autonomie locali´. ´Le risorse - ha proseguito il vice presidente - non sono piu` destinate a una sola parte del territorio, come nella precedente programmazione, bensi` a tutta la regione. E questo ci ha impegnati nel realizzare una programmazione piu` rigorosa, che si esplica nell´incentivare le aggregazioni progettuali tra piccola-media impresa e medie-grandi imprese nella ricerca applicata, tra Amministrazioni locali, per sperimentare una nuova stagione di progettazione dal basso, come esplicitamente ci incoraggia a fare l´Unione Europea. E´ necessario aprire un confronto dinamico con i migliori rappresentanti del mondo dei media regionali, poiche` comunicare nella maniera migliore le finalita`, le azioni, i risultati della politica europea espressa attraverso i fondi, quali il fondo sociale europeo, quello per l´agricoltura e per la pesca, costituisce una parte importante dell´intera politica di sviluppo delle Marche. ´Il convegno ´ ha concluso Petrini - si colloca idealmente nella settimana dedicata all´Europa e mi auguro che i contenuti del confronto, promossi con i partner cosi` rilevanti, possa aiutarci nella difficile strada intrapresa, via obbligata dello sviluppo futuro delle Marche e di quello compatibile, equilibrato e solidale´. .  
   
   
FESTIVAL DI CANNES TRIONFO DEL CINEMA EUROPEO TRA GRANDI NOMI E AUTORI EMERGENTI  
 
Cannes, 14 maggio 2008 - Ci sarà il tanto atteso e attuale “Gomorra” di Matteo Garrone, film italiano tratto dall’omonimo bestseller di successo. Ma anche “Sangue pazzo”, diretto da Marco Tullio Giordana, dedicato ai drammatici eventi della seconda guerra mondiale e del dopoguerra. Questi sicuramente sono i più illustri rappresentanti dell’arte cinematografica italiana che parteciperanno alla 61ª edizione del Festival di Cannes. Al via oggi 14 maggio, quella che, insieme ai Festival di Berlino e di Venezia, è la kermesse più famosa d’Europa e che vedrà in concorso anche altri maestri della cinepresa come Wim Wenders, Clint Eastwood e Steven Soderbergh. Al loro fianco ci saranno anche autori poco conosciuti al grande pubblico provenienti da diverse parti del mondo. Insomma, si preannuncia un compito non facile per la giuria che quest’anno sarà presieduta dal virtuoso attore e regista americano Sean Penn. La straordinaria festa offrirà anche quest’anno divertimento assicurato, oltre che un ampio quadro delle nuove tendenze che incideranno sullo sviluppo del cinema, specie europeo. E il cinema europeo è attualmente in forma smagliante, come ha dimostrato il recente Oscar al film “Il falsario”. Questo stato di grazia è confermato anche dal fatto che la 61ª edizione del Festival di Cannes vedrà la presenza di ben 19 film europei, sia nel programma ufficiale sia nelle sezioni speciali del Festival. 14 di essi sono finanziati dal programma Media dell’Unione europea, fiore all’occhiello per quanto riguarda il sostegno allo sviluppo dell’industria audiovisiva e cinematografica nel Vecchio continente. Ecco perché si tratterà di un’importante vetrina per i successi conseguiti dall’Europa in questo settore, i quali saranno illustrati il 19 maggio in occasione della “giornata europea” a Cannes. Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, la commissaria europea responsabile dei media Viviane Reding e il presidente del Festival Gilles Jacob inviteranno i ministri europei dell’audiovisivo a discutere di cooperazione internazionale nel settore cinematografico e, più in particolare, di come intensificare gli scambi audiovisivi tra gli Stati dell’Ue. Si discuterà tra l’altro di come trarre vantaggio dalla nuova generazione di accordi commerciali e di cooperazione che l’Ue sta negoziando con altri Paesi e di come stimolare iniziative comuni tra gli esportatori europei e di altri Paesi, tra gli operatori cinematografici e tra i centri di formazione per cineasti. Secondo Viviane Reding, commissaria europea responsabile della società dell’informazione e dei media, “i registi europei si trovano di fronte a una serie di sfide importanti sul mercato europeo ed internazionale. In occasione della giornata europea a Cannes, esploreremo nuovi metodi per istituire collaborazioni a livello mondiale basate sulla cooperazione e sulla reciprocità al fine di favorire la coproduzione e la distribuzione dei film. ” Nel 2008, Anno europeo del dialogo multiculturale, il cinema diventa così uno dei mezzi espressivi più forti per favorire l’avvicinamento e l’arricchimento reciproco. Non a caso, il 19 maggio il presidente Barroso aprirà l’incontro tra i ministri all’insegna dello slogan multilingue “Cinema, Dianying yan, Kino, Chalchitra, Cine: Building a world of exchanges”, rendendo omaggio anche al regista portoghese Manoel de Oliveira. Il regista romeno Cristian Mungiu, vincitore della Palma d’Oro nel 2007, sarà invece il padrino di questa iniziativa. .  
   
   
GENOVA E LA LIGURIA CON SILVIO SOLDINI A BRUXELLES OGGI ALL´ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DELLA CAPITALE DELL´UE IL DOCUMENTARIO DEL REGISTA MILANESE "UN PIEDE IN TERRA, L´ALTRO IN MARE" E IL FILM "GIORNI E NUVOLE" INAUGURERANNO "I RENDEZ VOUS DEL CINEMA" DI EUROREGIONE ALPI MEDITERRANEO  
 
 Genova, 14 maggio 2008 La Regione Liguria apre oggi all´Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles "I Rendez Vous del Cinema" dell´Euroregione Alpi Mediterraneo formata dalle regioni francesi Paca e Rhone-alpes con Piemonte, Liguria e Valle D´aosta. Con l´anteprima belga del film di Silvio Soldini "Giorni e nuvole", interpretato da Margherita Buy e Antonio Albanese e girato interamente nel capoluogo ligure e dintorni, la Liguria presenterà il documentario "Un piede in terra, l´altro in mare. Ritratti di Liguria", realizzato dal regista milanese. "Un piede in terra, l´altro in mare. Ritratti di Liguria" (titolo in parte tratto da un verso della canzone di Fabrizio De Andrè, "A cimm-a") è la storia di tanta gente di Liguria che davanti alla macchina da presa parla del proprio lavoro, della loro storia, del territorio. C´è il portuale Amanzio Pezzolo, ci sono gli sguardi e i silenzi di Simone, pescatore di Camogli e la storia di Mariangela, floricoltrice del Ponente, quella di Heydy Bonanini, giovane viticoltore di Riomaggiore, nelle Cinque Terre, di Franco Roi Boeri che coltiva olive e produce olio extravergine a Badalucco, nell´Imperiese e di altri. Se in"Giorni e Nuvole" Soldini ha dato voce all´angoscia del lavoro perduto, in "Un piede in terra, l´altro in mare. Ritratti di Liguria" il regista parla dell´identità forte e antica che viene proprio dal lavoro, per quanto duro e difficile, come quello alle Acciaierie di Cornigliano raccontato dal Franco, operaio metalmeccanico dell´Ilva. La presentazione e proiezione del documentario è in programma mercoledì 14 maggio, alle 18, nella sede dell´Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in Rue de Livourne con l´assessore alla Cultura e Spettacoli Fabio Morchio, Silvio Soldini e il produttore Lionello Cerri. Seguirà la proiezione del film "Giorni e nuvole" la cui uscita nelle sale in Belgio è prevista per mercoledì 21 maggio. Grazie all´accordo con i distributori del film, l´Agenzia Regionale "In Liguria" promuove il brand "Liguria Terradamare" con uno spot che sarà presentato in tutte le sale cinematografiche del Belgio dove è in programma il film. Gli spettatori potranno vincere cinque soggiorni in Liguria. Sempre a Bruxelles, la Regione Liguria ha promosso in queste settimane la mostra " Sogni di Carta-paperdream", con i manifesti del cinema italiano, all´Espace Monte-paschi di Bruxelles. Alle iniziative della Regione Liguria a Bruxelles hanno collaborato la Film Commission Genova-liguria, l´Agenzia regionale "In Liguria", il Parco Nazionale delle Cinque Terre e l´Istituto italiano di Cultura della capitale belga diretto da Giuseppe Manica. .  
   
   
CINEMA, LA FILM COMMISSION REGIONALE DELLA LIGURIA AL 61´ FESTIVAL DI CANNES  
 
Genova, 14 Maggio 2008 - La Regione Liguria a Cannes per la 61^ edizione del Festival del Cinema, in programma da oggi a domenica 25 maggio. La Liguria sarà presente al Palais des Festivals ospite dell´European Film Commission con la Film Commission regionale. Una presenza di assoluto spicco con due cortometraggi selezionati per il "Short Film Corner". Si tratta di "Eartheart", diretto dalla genovese Erika Baruffaldi. "L´ idea di realizzare un film che parlasse di quello che sta accadendo all´ uomo e al pianeta terra -spiega Erika Baruffaldi- è nata in maniera del tutto spontanea, non è facile rimanere immuni da tutto quello che ci ruota intorno. Non parlo solo delle catastrofi naturali, ma anche di quelle forse meno eclatanti e altrettanto distruttive, come la "morte del sentimento", la facilità con la quale immagini e azioni violente vengono assimilate senza contraccolpi, l´ apatia dei corpi umani che vagano in un panorama suburbano in continua espansione. " Alla realizzazione del film, con la fotografia di Angelo Stramaglia, ha collaborato la Genova-liguriafilmcommission. Un secondo cortometraggio selezionato per Cannes è "Sterno d´Uccello" diretto dal ligure Massimo Lechi, sempre con la fotografia di Stramaglia che del film è anche co-produttore, insieme con il regista e con i protagonisti Alessandro Marini e Marco Pieralisi . "Un nuovo genere - sottolinea Stramaglia - che possiamo definire nippo-western" . Infine, nella prestigiosa sezione "Quinzaine des Realizateurs", "Nel cuore della notte" il nuovo film di Francesco Munzi, uno dei registi più talentuosi della nuova generazione. Qui è ligure (in parte) l´ambientazione: una settimana di riprese è stata effettuata sulla spiaggia di Voltri. Protagonisti del film Sandra Ceccarelli e Aurelienrecoing, Genova-liguria Film Commission sarà presente a Cannes nello stand dell´European film Commission Network. Nelle giornate del Festival del Cinema, la Regione Liguria parteciperà a un incontro promosso dal presidente della Regione Paca- Provence-alpes-cote d´Azur Michel Vauzelle, presidente di turno dell´Euroregione Alpi Mediterraneo di Bruxelles, su cinema e il territorio e sull´offerta delle due regioni di set e location di qualità alle produzioni cinematografiche e televisive internazionali. Lo ha reso noto l´assessore alla Cultura della Regione Liguria Fabio Morchio, sottolineando il positivo avvio della collaborazione con la neonata Euroregione di Bruxelles che comprende oltre a Paca e Liguria ,le Regioni Rhone Alpes, Piemonte e Val d´Aosta. "Far crescere, insieme con i francesi, l´appeal dei nostri territori nei confronti del cinema, della televisione e della pubblicità è un obiettivo comune per promuovere cultura e turismo", afferma Morchio. .  
   
   
SICILIA: LOMBARDO FIRMA CONVENZIONE SU CENTRO DOCU-FICTION  
 
Palermo, 14 maggio 2008 - - Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, firma mercoledì 14 maggio, alle ore 10,30, a Palazzo d’Orleans, la convenzione per la realizzazione a Palermo del Dipartimento di cinema documentario e docu-fiction della scuola nazionale di cinema. Il progetto prevede l’istituzione di una sede del Dipartimento ai Cantieri Culturali della Zisa e la pubblicazione di un bando per l’avvio del primo corso di tre anni aperto a dodici studenti. La convenzione sarà firmata dal presidente Lombardo, dal sindaco di Palermo, Diego Cammarata, dal presidente della Fondazione centro sperimentale di cinematografia, Francesco Alberoni, e dal direttore generale del Dipartimento regionale dei Beni Culturali, Romeo Palma. .  
   
   
L’ASSEMBLEA UNICOM A PESCARA LA RELAZIONE DI META’ MANDATO DEL PRESIDENTE STRONA  
 
Milano, 14 maggio 2008 - Da Giovedì 15 a Domenica 18 Maggio le Associate Unicom si riuniranno per l’annuale Assemblea convocata quest’anno a Pescara con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Città, della Provincia, della Cciaa e della Confcommercio di Pescara. I lavori, riservati alle Imprese Associate, occuperanno la giornata di Venerdì 16 e si terranno presso il Museo delle Genti. All’ordine del Giorno i consueti adempimenti statutari: la relazione del Presidente Lorenzo Strona, l’approvazione dei Bilanci Consuntivo 2007 e Preventivo 2008, nonché il dibattito sulle iniziative politiche e strategiche dell’Associazione ed i risultati dell’indagine di Customer Satisfaction delle Associate. Il programma prevede inoltre la tradizionale cena di gala al termine dell’Assemblea e, nella giornata di sabato 17, un tour turistico nell’entroterra abruzzese “alla scoperta di borghi e tradizioni”. .  
   
   
ROMA LAZIO FILM COMMISSION AL 61° FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES: PROGETTI E INIZIATIVE  
 
 Roma, 14 maggio 2008 - La Fondazione Film Commission di Roma, delle Province e del Lazio, sarà presente con attività e iniziative alla 61° edizione del Festival del Cinema di Cannes in programma dal 14 al 25 maggio, per promuovere il patrimonio culturale, ambientale e turistico di Roma e del Lazio e per sviluppare opportunità di investimento sul territorio per le imprese nazionali e straniere del settore cinematografico e audiovisivo. Roma Lazio Film Commission sarà al Marché nello spazio Anica e all´interno dell’ I-club all’ Hotel Palais Stephanie, presenterà un fitto programma di iniziative per promuovere incontri e attività a supporto dei produttori italiani ed internazionali, che dimostrano crescente interesse per le attività del Lazio nel cinema. Martedì 20 alle ore 10, nel quadro delle attività per lo sviluppo della coproduzione a livello europeo ed extraeuropeo, si svolgerà la 11° edizione degli incontri di coproduzione Crc Capital Regions for Cinema, network delle Film Commission delle Regioni Capitali Europee d´ Ile de France, Lazio, Comunidad de Madrid e Berlin-brandenburg. All´incontro, che si svolgerà presso la Roof Terrace del Palais Stéphanie - ex Noga Hilton, parteciperà la New York State Film Commission con una delegazione di produttori Usa coordinati dalla direttrice Pat Kaufman. Produttori di Germania, Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti proponenti progetti propri o in cerca di progetti da coprodurre si incontreranno per nuove opportunità di coproduzione Crc dopo la coproduzione Italia-francia-iraq de “I fiori di Kirkuk” annunciata alla scorsa Berlinale. Il progetto Crc “Il prossimo tuo” di Anne-riitta Ciccone, con Jean Hugues Anglade, Maya Sansa, Diane Fleri e Sulevi Peltola, coproduzione Italia-francia-finlandia, sarà visibile in promo presso gli spazi Roma e Lazio Film Commission al Marché e presso l’ I-club. Mercoledì 21 alle ore 16,30, presso l’Espace Italia, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Io Claudia, con la regia di Pasquale Squitieri prodotto dalla casa di produzione Oide’, che in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, presenterà il docu-drama sulla vita pubblica e privata di Claudia Cardinale narrata dal celebre giornalista e scrittore Giordano Bruno Guerri. .  
   
   
“ODISSEA DI UN SOMMERGIBILISTA” DAL MAR ROSSO AL MEDITERRANEO 1940-1943, DI PATRIZIO PAPALINO E GIUSEPPE SCHIVARDI.  
 
 Milano, 14 maggio 2008 – Di seguito alcune tra le Novità editoriali Mursia di questo mese : Storia - “Gli Orfani Di Salò” Il «Sessantotto nero» dei giovani neofascisti nel Dopoguerra 1945-1951 di Antonio Carioti. Tra cronaca e storia Antonio Carioti indaga sul neofascismo all´indomani della fine della Seconda guerra mondiale. Tra il 1946 e il 1951 i giovani neofascisti sono protagonisti di un vero e proprio movimento ideale e di piazza per il quale l´autore conia l´espressione di "Sessantotto nero" evidenziando alcune delle analogie con quello che sarebbe avvenuto dopo. Prima che i giovani di sinistra aprano il conflitto con il sistema, sono loro, i giovani di destra, ad animare un movimento composto di "spiritualismo" e di contestazione alla società e alle istituzioni emerse dalla Guerra. Collana "Testimonianze fra cronaca e storia", Pagg. 294, Euro 17,00. “Odissea Di Un Sommergibilista” Dal Mar Rosso al Mediterraneo 1940-1943, di Patrizio Papalino e Giuseppe Schivardi. L´epopea eroica della Marina Militare italiana attraverso le gesta del guardiamarina Elio Sandroni durante la Seconda guerra mondiale. Ufficiale di rotta del sommergibile Macallè, Sandroni partecipò alla sua prima e ultima missione finita tragicamente nel Mar Rosso il 15 giugno 1940. Dopo averne salvato l´equipaggio, passò sul Perla, che alla vigilia della sconfitta italiana in Etiopia effettuò il periplo del continente africano raggiungendo Bordeaux. Una ricostruzione puntuale e avvincente in cui i ricordi del giovane ufficiale si mescolano alla documentazione d´archivio. Collana "Testimonianze fra cronaca e storia", Pagg. 270, Euro 17,00. “Soldati Di Mussolini” Armi, uniformi, equipaggiamenti di Rex Trye. Armi, uniformi ed equipaggiamenti dell´esercito fascista: il volume di Trye, arricchito da un ricco corredo fotografico, costituisce un importante contributo allo studio dei soldati italiani e delle formazioni militari durante il Ventennio: dall´idea di cittadino-soldato alla struttura dell´Esercito Regio (le divisioni, l´artiglieria, le truppe chimiche), dalle uniformi alle armi leggere e agli equipaggiamenti da campo, fino ai documenti di valutazione e ai distintivi. Collana "Testimonianze fra cronaca e storia", Pagg. 160, Euro 22,00. “Il Vento Nel Deserto” di Alighiero Bottaro. La storia vera di guerra, prigionia, evasione e sopravvivenza in territorio nemico di un giovane ufficiale assegnato al 26° reggimento "Pavia" di stanza in Africa settentrionale. Nel 1942 combatte a El Alamein contro le forze britanniche e viene fatto prigioniero. Nel 1945 evade e dopo varie peripezie riesce a raggiungere Napoli a bordo di un incrociatore della marina italiana. Ma per gli inglesi è ancora un evaso e deve affrontare un nuovo periodo di clandestinità tra Roma e Silvi Marina fino alla firma del trattato di pace di Parigi nel 1947. Collana Testimonianze fra cronaca e storia", Pagg. 182, Euro 16,00. “La Lunga Strada Del Ritorno” L´odissea dei soldati italiani internati nella Germania nazista di Antonio Reviglio. La storia di uno dei seicento mila soldati italiani che dopo l´8 settembre 1943 furono catturati dai tedeschi e internati nei campi di lavoro in Polonia e in Germania, dove divennero schiavi del Terzo Reich. Reviglio, egli stesso catturato dai tedeschi, racconta di un gruppo di Imi (internati militari italiani) che, prigionieri in una miniera di carbone, hanno vissuto anche l´incubo dei bombardamenti alleati sulla Germania, gli ultimi combattimenti e infine la resa dei tedeschi e la liberazione. Collana "Testimoni, Pagg. 208, Euro 14,00. Media - “La Grande Avventura Della Pay Tv” Come e perché i tycoon di tutto il mondo hanno cavalcato il nuovo grande business e venti milioni di italiani hanno accettato di pagare per guardare la tv di Tullio Camiglieri Primo volume di Mediamursia, la nuova collana dedicata ai mass media, questo libro ripercorre la storia della pay tv italiana, dagli esordi negli anni Ottanta al successo di Sky fino all´avvento del digitale terrestre. Una narrazione documentata e avvincente, ricca di retroscena, citazioni, aneddoti, gossip in cui la battaglia tra vecchio e nuovo, istituzioni e imprenditori, analogico e digitale viene raccontata attraverso i protagonisti della politica e dell´economia: Berlusconi, Cecchi Gori, Della Valle, Galliani, Moratti, Mammì, Maccanico, Vita, Zaccaria, Gasparri, Gentiloni, Murdoch e i francesi di Canal+. Con i contributi di cinque tra i maggiori esperti di storia della televisione: Marcello Berengo Gardin, Antonio Dipollina, Alberto Guarnirei, Marco Mele e Maria Volpe. Collana "Mediamursia" Pagg. 192 Euro 14,00. Narrativa - “Dossier Locusta” di Mauro Anelli. Paure collettive e incubi privati si mescolano in un thriller ad alta tensione ambientato in un prossimo inquietante futuro, anno 2022. La guerra preventiva degli Stati Uniti colpisce Iran e Siria. Dai laboratori della Nato un terrorista sottrae una micidiale arma biologica mentre in Italia un feroce serial killer massacra vittime innocenti. Una doppia indagine per il cronista Palmi, costretto a vestire i panni dell´agente segreto. Un romanzo fitto di colpi di scena che mescola gli spettri del reale e le fobie dell´inconscio. Collana "Romanzi Mursia" Pagg. 312 Euro 16,00. Mare La Crociera Corsara Del Seeadler di Luca Mattei Dal Mare del Nord all´Atlantico, passando al largo delle Azzorre e di Capo Horn, fino al Pacifico tra le isole della Polinesia francese. È questa la rotta percorsa dal Seeadler, l´unico veliero armato che la Marina tedesca impiegò come incrociatore ausiliario durante la Prima guerra mondiale. La sua crociera divenne famosa in tutto il mondo e il suo mito resiste tuttora. Collana "Biblioteca del Mare" Pagg. 140 Euro 12,00 .  
   
   
LA GESTIONE DEL BRAND NEL B2B  
 
Milano, 14 Maggio 2008 - Giovedì 15 maggio, alle ore 17. 30, presso lo Spazio forum della Libreria Egea - via Bocconi, 8- presentazione del libro La gestione del brand nel B2b. Marca e immagine nel marketing industriale, di Philip Kotler, Waldemar Pfoertsch, edito da Tecniche Nuove. All’incontro partecipano Walter Giorgio Scott (curatore dell´edizione italiana e già professore Ordinario di Marketing nell´Università Cattolica del Sacro Cuore), Bruno Busacca ( professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese all’università Bocconi e direttore della divisione formazione manageriale programmi su misura-Imprese Sda Bocconi), Franco Giacomazzi ( professore di marketing industriale al Politecnico di Milano e presidente Aism Associazione Italiana Marketing) e Stefano Imberti ( Marketing Manager Lufthansa Cargo Ag-italia). Ingresso libero con prenotazione al numero 02. 58362032 o egea. Press@unibocconi. It .  
   
   
IL VALORE ECONOMICO DEL BRAND  
 
Torino, 14 maggio 2008 - Il marchio, il più tangibile degli intangibili, è vettore di comunicazione e di sviluppo del posizionamento e della differenziazione dei prodotti, dei servizi, del know-how ed è puro valore economico d´impresa. Asset per reperire risorse finanziarie per lo sviluppo e per ottimizzare l´assetto patrimoniale d´impresa, richiede una attenta gestione del valore a partire da una valutazione attuale e prospettica sia finanziaria che della forza e del potenziale. La Camera di Commercio di Torino propone il tema della valutazione economico-finanziaria del brand come strumento di management d´impresa attraverso i risultati della prima ricerca in Italia sul “Valore del brand economico-finanziario delle medie imprese italiane e piemontesi eccellenti” svolta da Icm Advisors, società internazionale di valutazione, valorizzazione e finanziamento della proprietà intellettuale. La presentazione è rivolta agli esperti aziendali di marketing, finanza, proprietà intellettuale e agli operatori finanziari e si terrà Martedì 10 giugno 2008 presso il Centro Congressi Torino Incontra nella Sala Einaudi in Via Nino Costa 8 a Torino dalle 16. 00 alle 18. 30, questo il programma: 16. 00 Saluti di benvenuto Maurizio Cassano, componente Giunta camerale; 16. 10 Il Valore del brand: le iniziative camerali Mariangela Ravasenga, Camera di commercio di Torino; 16. 30 Il valore economico-finanziario del brand Pier Angelo Biga , Managing Partner Icm Advisors; 17. 30 Strategie di protezione del brand nel mercato globale Luigi Boggio, Consulente in Proprietà Industriale; 17. 50 Brand: un valore economico-finanziario da difendere dalla contraffazione Francesca Bosco, Consultant Unicri – United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute; 18. 10 Dibattito; 18. 40 Aperitivo; La partecipazione è gratuita, previa iscrizione presso la segreteria organizzativa: Settore Brevetti, Marchi e Patlib. .  
   
   
IL RACCOGLITORE DEL TEMPO DI ISABELLA NEGRETTO  
 
Milano, 14 maggio 2008 - Un incontro casuale avvicina Elena ad un uomo anziano, misterioso, che abita una piccola casa nelle immediate vicinanze di un bosco. Un feeling particolare lega Elena all’uomo, Primo, di cui diventa in breve tempo assistente nella ricerca di erbe e nella fabbricazione di amari e liquori particolari. La figura di Primo rappresenta da subito un punto di riferimento per Elena, la quale vede in lui non solo un maestro erborista, ma soprattutto un maestro di vita. I sapori, i profumi, spesso richiamano alla memoria situazioni e figure che appartengono ad un felice passato… in questo modo Elena scopre il grande segreto di Primo. Il romanzo, ben condotto stilisticamente, propone una scrittura poetica e descrittiva, romantica dove il contesto lo richiede, permettendo così al lettore di appassionarsi e affezionarsi ai personaggi del libro. Isabella Negretto è nata nel 1980 a Roncà (Vr), dove vive. Ha conseguito il diploma di Perito Agrario. In seguito alla prematura morte del padre ha preso, insieme alla mamma, alla sorella e al fratello, le redini dell’azienda agricola di famiglia e del loro agriturismo. Scrivere è da sempre la sua più grande passione. Editrice Nuovi Autori Milano (Mi) - Prezzo copertina: 12,00 € Pagine: 110 .  
   
   
MUSICA, TEATRO, DANZA E ARTI VISIVE PROGRESSI NELL´ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE SARDA PER LO SPETTACOLO  
 
Cagliari, 14 Maggio 2008 - Sensibile alle esigenze del comparto dello spettacolo dal vivo, la Giunta regionale ha approvato due delibere che procedono nell´attuazione della legge n. 18 sulla "Disciplina delle attività di spettacolo in Sardegna". Dopo il parere favorevole espresso dal Comitato regionale per le attività di spettacolo, prende il via la costituzione dell´Osservatorio regionale dello spettacolo. La delibera proposta dall´assessore della Pubblica istruzione, Maria Antonietta Mongiu, che verrà ora inoltrata al Consiglio regionale, prevede che l´Osservatorio regionale potrà avvalersi di figure e organizzazioni professionali esterne per svolgere le attività. Queste ultime, consistono nella valutazione e monitoraggio dei progetti; censimento delle strutture; costituzione di un esaustivo ed aggiornato archivio storico dello spettacolo. L´osservatorio svolge anche l´importante compito di redigere il rapporto annuale sullo spettacolo in Sardegna finalizzato alla valutazione dell´andamento del settore e dell´efficacia dell´intervento regionale. Il rapporto, nel quale sarà rappresentato l´intero comparto dello spettacolo dal vivo in Sardegna, sarà di particolare rilevanza perché costituirà parte integrante del Documento di programmazione per il triennio successivo, per evidenziare il rapporto tra risultati conseguiti e obiettivi programmati. Tra i compiti dell´Osservatorio rientra inoltre l´attivazione di forme di coordinamento con gli altri osservatori regionali italiani e con osservatori e reti europee, per il dialogo e la cooperazione tra i vari osservatori, in una logica di qualificazione delle iniziative e di reciproca valorizzazione e utilità. La seconda delibera licenziata dalla Giunta riguarda l´Albo regionale dei revisori dello spettacolo. I revisori, che per legge sono nominati dall´assessore della Cultura ed operano secondo criteri e metodologie fissati dall´assessorato in coerenza con il Documento di programmazione, sono soggetti esterni chiamati ad esaminare e valutare la corrispondenza dei progetti di spettacolo con i criteri stabiliti dal Documento di programmazione. La delibera stabilisce che possono essere iscritti all´Albo regionale dei revisori, in seguito ad avviso pubblico, i docenti di corsi universitari o di alta formazione nel settore dello spettacolo e chi abbia una documentata esperienza nella valutazione di progetti di spettacolo, verificato che non faccia parte di organismi beneficiari di contributi regionali per lo spettacolo. .  
   
   
BOLZANO: SUSSIDI E CONTRIBUTI AD ARTISTI  
 
Bolzano, 14 maggio 2008 - Nei giorni scorsi la Giunta Provinciale ha approvato su proposta dell’ Assessore alla cultura italiana Luigi Cigolla l´annuale sostegno economico ad artisti e giovani artisti. Sono stati proposti diversi sostegni ai giovani artisti, sia nel loro percorso di qualificazione, sia nella realizzazione di prime produzioni artistiche. Gli artisti che sono stati ritenuti meritevoli di sostegno si sono distinti per iniziative di pubblico interesse, anche al di fuori della provincia, così da arricchire l’ immagine dell’ Alto Adige sotto il profilo artistico e culturale: una giovane promessa della danza iscritta alla scuola di balletto statale di Berlino, una studentessa iscritta alla scuola internazionale di teatro “Jacques Lecoq” a Parigi e infine uno studente talentuoso iscritto alla “Bernstein school of Musical Theatre” a Bologna. In ambito cinematografico si è distinta una giovane artista, che realizzerà un cortometraggio d’animazione. Molti anche gli artisti, già conosciuti a livello locale, che sono stati sostenuti per realizzare prime produzioni musicali da promuovere a livello nazionale e internazionale, altri invece realizzeranno grazie al contributo pubblico progetti innovativi che possano contribuire a lanciarli in un circuito artistico internazionale. Le richieste, sottoposte precedentemente ad una giuria di esperti e poi all’ attenzione della Consulta culturale in lingua italiana, erano pervenute da artisti che operano in modo continuativo nei vari settori della cultura, residenti nella provincia di Bolzano da almeno un anno, per progetti rivolti a migliorare la propria formazione. .  
   
   
DOMANI A PERUGIA PRESENTAZIONE “SENZA SIPARIO”  
 
Perugia, 12 maggio 2008 – Giovedì 15 maggio, alle ore 10,30, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia, è in programma la presentazione di “Senza Sipario” la manifestazione teatrale che si svolgerà dal 23 maggio al 2 giugno a Massa Martana. “Si tratta di una rassegna di prosa unica nel suo genere – hanno spiegato gli organizzatori - in un contesto, come il centro storico di Massa Martana, un castello dell’anno Mille, ideale per esaltare l’idea più naturale di un teatro dei luoghi”. Interverranno l’assessore regionale alla cultura, Silvano Rometti, il sindaco di Massa Martana, Giampiero Gubbiotti, l’assessore alla cultura e al personale del Comune, Emanuela Fabi e Luciano Antoniucci, il direttore artistico della manifestazione, Flavio Cipriani, la vicepresidente del Comitato artistico, Luciana Vescarelli. .