|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Ottobre 2008 |
 |
|
 |
ALITALIA SPA: IL GOVERNO NOTIFICA ALLA COMMISSIONE EUROPEA LA PROCEDURA DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 ottobre 2008 - Il Governo italiano ha notificato ieri alla Commissione europea la procedura di amministrazione straordinaria di Alitalia Spa che comprende la cessione di assets della Compagnia. La notifica è avvenuta ai soli fini di certezza giuridica, conformemente al principio di leale collaborazione che ha costantemente guidato i rapporti tra Italia e Commissione europea nell´ambito del caso Alitalia. La Commissione europea tratterà il contenuto della notifica secondo le procedure ordinarie al fine di verificarne la compatibilità con le norme comunitarie in materia di aiuti di stato. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GP DELLA CINA: UN CIRCUITO INTERESSANTE E COMPLESSO |
|
|
 |
|
|
Maranello, 15 ottobre 2008 - Seguendo a pochissima distanza il Gran Premio del Giappone, arriva il penultimo round del Campionato di Formula 1 di quest´anno, il Gran Premio della Cina. La gara del Fuji è stata come un giro sulle montagne russe per la Scuderia Ferrari, ma in termini di Campionato, ha perfino prodotto un buon risultato per la squadra, che ha portato a casa otto punti, abbastanza per riguadagnare la vetta della classifica Costruttori e per Felipe Massa di ridurre sensibilmente il distacco dalla cima della classifica Piloti, in un giorno in cui il diretto avversario della Ferrari non ha totalizzato punti. Il circuito cinese è tradizionalmente favorevole alla Ferrari, con un bilancio di tre successi ottenuti con tre piloti diversi su quattro gare corse qui: le vittorie sono arrivate grazie a Rubens Barrichello, Michael Schumacher e lo scorso anno Kimi Raikkonen. Il Circuito Internazionale di Shanghai è una pista molto interessante e complessa dal punto di vista tecnico, ed offre concrete possibilità di sorpassare. Può provare molto le gomme, con la seria possibilità di degradarle, il che può essere un fattore positivo per la Ferrari questo fine settimana, in quanto la F2008 ha dimostrato di essere meno usurante rispetto alle proprie gomme di quanto lo siano alcune delle macchine avversarie. La metà del giro si corre a tutta velocità e questo fine settimana i motori di entrambe le nostre vetture saranno protagonisti della loro seconda gara consecutiva. Dopo il weekend del Fuji, sia Felipe che Kimi sono rimasti a Tokyo per riposarsi un paio di giorni e mercoledì arriveranno a Shanghai. Questo venerdì sarà un giorno speciale per il pilota finlandese, perché l´attuale campione del mondo compirà ventinove anni. Il giorno prima, il Mint Club di Shanghai ospiterà la presentazione cinese della nuova vettura da strada Ferrari California e per il terzo appuntamento di questo evento, dopo quelli di Singapore e Tokyo, entrambi i piloti saranno ancora una volta presenti. Il mercato cinese sta crescendo molto rapidamente così come l´intero mercato dell´Asia del Pacifico, che sta diventando molto importante per la Ferrari, anche se il settore giapponese è tradizionalmente una regione di ottime vendite per le vetture Gt del Cavallino Rampante. La maggioranza del personale della Scuderia ha viaggiato dal Fuji a Shanghai lunedì scorso e nel pomeriggio i meccanici erano già sulla pista ad allestire il box, mentre parte della giornata di martedì è stata concessa di riposo, prima che la normale preparazione per il fine settimana entrasse nel vivo quest´oggi. Con un tracciato che ha regalato gare affascinanti negli ultimi quattro anni, il weekend di Shanghai è uno degli avvenimenti più attesi del calendario, anche se fuori dalla pista c´è l´incubo del traffico, che rende il tragitto dall´hotel al circuito e viceversa il viaggio più lungo dell´anno, con la Scuderia che soggiorna a Pudong e che di conseguenza deve fare la levataccia più dura dell´anno! . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRAFFICO: LE VIE DI MILANO ESCLUSE DAL BLOCCO REGIONALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 ottobre 2008 - Il Comune applicherà il piano regionale che prevede il fermo dei mezzi più inquinanti e metterà in campo la Polizia Municipale che effettuerà i controlli per far rispettare il provvedimento. Per favorire l’uso del mezzo pubblico, il Comune ha deciso di escludere dal blocco alcune strade in corrispondenza dei maggiori parcheggi di interscambio - Caterina da Forlì, Romolo e Crescenzago - e consentire l’accesso degli espositori a Fiera Milano City per le manifestazioni previste in calendario. “Il Comune vuole favorire i cittadini che vengono in città e decidono di lasciare l’auto in parcheggio e di usare il mezzo pubblico – ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci –. Il provvedimento regionale si associa a Ecopass e dà un ulteriore contributo alla riduzione del traffico e al miglioramento della qualità dell’aria in un’ottica di collaborazione tra enti”. Il piano regionale prevede il fermo degli autoveicoli benzina e diesel Euro 0 e diesel Euro 1, ciclomotori e moto a due tempi Euro 0, dal 15 ottobre al 15 aprile 2009. Il blocco sarà in vigore dal lunedi al venerdì (escluse anche le giornate festive infrasettimanali), dalle 7. 30 alle 19. 30 e coinvolgerà oltre 500 mila mezzi. Rispetto alla passata stagione invernale il fermo sarà applicato anche alle strade provinciali. Saranno escluse dalle limitazioni dunque solo le autostrade, le strade di interesse regionale R1´ e i tratti di collegamento tra queste strade, gli svincoli autostradali e i parcheggi di corrispondenza dei mezzi pubblici. Scheda - Elenco dei tratti stradali già esclusi dal blocco regionale · Autostrade, strade statali e provinciali · tratti di strade di collegamento tra gli svincoli autostradali e i parcheggi di interscambio · Cascina Gobba: Tangenziale Est e raccordi · viale Forlanini · Bisceglie: via Pertini, via Parri fino al parcheggio · Lampugnano: cavalcavia Ghisallo, sottopasso Kennedy, via Sant’elia fino all’incrocio con via Natta · Molino Dorino e San Leonardo: via Gallarate fino a via Appenini, via · Appenini fino a via Borsa, via Borsa fino al parcheggio di San Leonardo · Famagosta: via del Mare fino al parcheggio · via Ripamonti fino alla via Gagini in corrispondenza del capolinea del tram · tratti stradali compresi tra le cascine Guascona e Guasconcina e il capolinea dell’autobus. Tratti stradali esclusi in corrispondenza dei parcheggi · Caterina da Forlì: via Zurigo, via Berna, viale Legioni Romane, viale Caterina da Forlì, fino al parcheggio · Romolo: da piazza Maggi, via la Spezia e via Imperia · Crescenzago: via Rizzoli fino al parcheggio · Fiera Milano City: dal cavalcavia del Ghisallo, viale Alcide De Gasperi e viale Scarampo fino ai parcheggi della struttura . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: QUALITA´ ARIA, DAL 15/10 STOP A MEZZI INQUINANTI- COINVOLTE ANCHE LE PROVINCIALI.15 MILIONI PER MOTO, FILTRI, TAXI SALE A 65 MILIONI STANZIAMENTO TOTALE NELLE ULTIME DUE STAGIONI |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 ottobre 1985 - Entra in vigore oggi il Piano di Regione Lombardia per prevenire e contenere gli episodi acuti di inquinamento atmosferico, in particolare quello da polveri sottili (Pm10), nel periodo invernale. Il Piano prevede il fermo programmato dei mezzi più inquinanti (autoveicoli benzina e diesel Euro 0 e diesel Euro 1, ciclomotori e moto a due tempi Euro 0) dal 15 ottobre 2008 al 15 aprile 2009, dal lunedì al venerdì (escluse anche le giornate festive infrasettimanali) dalle 7. 30 alle 19. 30. Questo provvedimento si affianca al pacchetto di incentivi messi a disposizione dalla Regione che comprende uno nuovo stanziamento di 15 milioni di euro per moto ecologiche, filtri antiparticolato e taxi, che si aggiunge ai 50 milioni di euro stanziati nella passata stagione invernale per l´acquisto di auto (fondi ancora a disposizione) e impianti di riscaldamento a minor impatto. La misura di limitazione del traffico risponde a due principali obiettivi: tutelare la salute di tutti i cittadini e in particolare dei soggetti più deboli (bambini e anziani) che sono i più esposti ai rischi degli alti livelli di inquinamento; soddisfare le indicazioni tassative dell´Unione Europea che impone agli Stati membri e alle Regioni di realizzare efficaci Piani di contenimento e riduzione delle emissioni inquinanti. Fermo Mezzi Inquinanti - Il provvedimento si applica alla Zona A1 (segue elenco Comuni). Potranno aderire anche altri Comuni non compresi nella Zona A1, sulla base di specifici accordi tra le Province e la Regione; ai residenti di questi Comuni sarà data la possibilità di accedere ai bandi per l´acquisto di moto e filtri antiparticolato. Coinvolti oltre 500 mila mezzi. "Rispetto alla passata stagione invernale - sottolinea l´assessore alla Qualità dell´Ambiente di Regione Lombardia, Massimo Ponzoni - ci sono due novità. Rispondendo ad una richiesta degli enti locali, il fermo sarà applicato anche alle strade provinciali. Saranno escluse dalle limitazioni dunque solo le autostrade, le strade ´di interesse regionale R1´ e i tratti di collegamento tra queste strade, gli svincoli autostradali e i parcheggi di corrispondenza dei mezzi pubblici". In più, è già stato deciso che, a partire dal 15 ottobre 2009, la limitazione ai mezzi più inquinanti si estenderà ai veicoli diesel Euro 2. La mappa e l´elenco delle strade percorribili, contenuti in un decreto della Direzione Generale Qualità dell´Ambiente, è disponibile sul sito internet www. Ambiente. Regione. Lombardia. It. Informazioni su questa misura saranno fornite anche telefonando al call center (840. 00. 00. 05 da telefono fisso o 02. 69967001 da cellulare e da fuori regione). A partire da quest´anno, i provvedimenti regionali per il periodo da ottobre ad aprile diventano permanenti, seppure a valenza stagionale; in altri termini, le misure decise quest´anno - salvo alcune modifiche che potranno essere introdotte di volta in volta (come ad esempio l´estensione dei divieti ai veicoli Euro 2 dall´ottobre 2009) - varranno per tutti i prossimi anni. A questa misura se ne affiancano alcune altre, tra cui la conferma dei limiti all´utilizzo della legna per riscaldamento in camini o stufe di vecchio tipo (quando sia presente un altro impianto) nelle zone di pianura (sotto i 300 m di altitudine). Elenco dei comuni compresi nella zona critica A1. Bergamo - Albano Sant´alessandro, Alzano Lombardo, Arcene, Azzano San Paolo, Bergamo, Boltiere, Brembate, Brusaporto, Canonica d´Adda, Ciserano, Curno, Dalmine, Filago, Gorle, Grassobio, Lallio, Montello, Mozzo, Nembro, Orio al Serio, Osio Sopra, Osio Sotto, Pedrengo, Ponte San Pietro, Ponteranica, Pontirolo Nuovo, Ranica, San Paolo d´Argon, Scanzorosciate, Seriate, Torre Boldone, Torre de´ Roveri, Treviglio, Treviolo, Verdellino, Villa di Serio. Brescia - Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Brescia, Castel Mella, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gardone Valtrompia, Gussago, Lumezzane, Marcheno, Nave, Rezzato, Roncadelle, San Zeno Naviglio, Sarezzo, Villa Carcina. Como - Arosio, Cabiate, Cantu´, Capiago Intimiano, Carugo, Casnate con Bernate, Como, Figino Serenza, Fino Mornasco, Grandate, Lipomo, Mariano Comense, Novedrate, Senna Comasco. Cremona - Bonemerse, Castelverde, Cremona, Dovera, Gadesco Pieve Delmona, Gerre de´ Caprioli, Malagnino, Persico Dosimo, Sesto ed Uniti, Spinadesco. Lecco - Airuno, Brivio, Calco, Cernusco Lombardone, Imbersago, Lomagna, Merate, Olgiate Molgora, Osnago, Paderno d´Adda, Robbiate, Verderio Inferiore, Verderio Superiore (i Comuni di Montevecchia e S. Maria Hoè sono per ora esclusi dalla zona critica dopo il primo pronunciamento del Tar; a novembre la sentenza definitiva). Lodi - Boffalora d´Adda, Cornegliano Laudese, Corte Palasio, Lodi, Lodi Vecchio, Montanaso Lombardo, San Martino in Strada, Tavazzano con Villanesco. Mantova - Bagnolo San Vito, Bigarello, Borgoforte, Castel d´Ario, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio di Mantova, Virgilio. Milano - Agrate Brianza, Arcore, Arese, Assago, Baranzate, Barlassina, Bernareggio, Bollate, Bovisio Masciago, Bresso, Brugherio, Buccinasco, Canegrate, Caponago, Carate Brianza, Carnate, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Cesate, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Concorezzo, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Garbagnate Milanese, Giussano, Lainate, Legnano, Lentate sul Seveso, Limbiate, Lissone, Meda, Milano, Monza, Muggio´, Nerviano, Nova Milanese, Novate Milanese, Opera, Paderno Dugnano, Parabiago, Pero, Peschiera Borromeo, Pioltello, Pogliano Milanese, Rescaldina, Rho, Ronco Briantino, Rozzano, San Donato Milanese, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Segrate, Senago, Seregno, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Seveso, Usmate Velate, Varedo, Vedano al Lambro, Verano Brianza, Villasanta, Vimercate, Vimodrone. Pavia - Borgarello, Carbonara al Ticino, Certosa di Pavia, Cura Carpignano, Marcignago, Mezzanino, Pavia, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sant´alessio con Vialone, Torre d´Isola, Travaco´ Siccomario, Valle Salimbene. Varese - Busto Arsizio, Caronno Pertusella, Cassano Magnago, Castellanza, Gallarate, Gerenzano, Origgio, Samarate, Saronno, Uboldo.
Provincia |
Comuni |
Sup. (Kmq) |
Residenti |
Bergamo |
36 |
278,60 |
392. 461 |
Brescia |
20 |
397,52 |
382. 248 |
Como |
14 |
118,30 |
198. 000 |
Cremona |
10 |
228,45 |
93. 057 |
Lecco* |
15 |
73,62 |
66. 112 |
Lodi |
8 |
125,96 |
66. 539 |
Mantova |
14 |
619,33 |
142. 866 |
Milano |
70 |
825,84 |
3. 010. 935 |
Pavia |
13 |
197,74 |
101. 942 |
Varese |
10 |
134,73 |
257. 644 |
Totale |
210 |
3000,10 |
4. 711. 804 | * Il totale comprende anche Montevecchia e Santa Maria Hoè (per ora esclusi dalla zona critica dopo il pronunciamento del Tar). Tratti delle strade "di interesse regionale R1" esclusi dalla limitazione al traffico: Ss 342 "Briantea" (da Como a Varese e da Como a Bergamo) - Ss 336 "dell´Aeroporto di Malpensa" (dalla autostrada A8 all´aeroporto di Malpensa) - Ex Ss 233 "Varesina" (da Milano a Saronno / Varese) - Ex Ss 35 "Milano Meda" (da Milano a Como) - Ex Ss 36 "nuova Valassina" (da Milano a Lecco / Colico) - Tangenziale Ovest e Asse interurbano di Bergamo - "Rivoltana" - Ex Ss 415 "Paullese" (da Milano a Cremona) - Ex Ss 35 "dei Giovi" (da Milano a Pavia) - Tangenziale ovest di Pavia - Ss 11 "Padana Superiore" - Tangenziale sud di Brescia - Ex Ss 236 Goitese (da Brescia a Mantova) - Ex Ss 10 "Padana Inferiore" (da Cremona a Mantova) - Ss 38 "dello Stelvio" (da Colico a Sondrio). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, QUALITA´ ARIA, DAL 15/10 STOP A MEZZI INQUINANTI: UN BANDO DA 3,5 MILIONI DI EURO PER INCENTIVARE LA ROTTAMAZIONE DEI VECCHI CICLOMOTORI E MOTOCICLI EURO 0 O EURO 1 |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 ottobre 2008 - Con uno nuovo stanziamento complessivo di 15 milioni di euro sono stati varati: un bando da 3,5 milioni di euro per incentivare la rottamazione dei vecchi ciclomotori e motocicli Euro 0 o Euro 1 e favorire l´acquisto di mezzi nuovi a nullo o basso impatto ambientale (elettrici, ibridi o Euro 3) con contributi che vanno da 200 a 2. 000 euro; un bando da 10 milioni di euro (di prossima emanazione) per promuovere l´installazione dei filtri antiparticolato sui mezzi diesel destinati al trasporto merci con contributi che vanno da 2. 000 a 3. 000 euro; un bando da 1,4 milioni per rinnovare il parco taxi. I provvedimenti si inseriscono nel contesto delle iniziative previste dalla Legge regionale 24/2006 (le norme per la qualità dell´aria) e riguardano la zona critica A1. La strategia di incentivazione di Regione Lombardia ha visto solo lo scorso anno lo stanziamento di 50 milioni di euro destinati a rinnovare il parco mezzi pubblico e privato e a diffondere sistemi di riscaldamento più ecologici: 25 milioni destinati alle fasce più deboli con contributi fino a 3. 000 euro per la sostituzione delle auto inquinanti e la trasformazione dei vecchi motori (il bando ha ancora fondi a disposizione); 3 milioni per l´acquisto o il noleggio di mezzi ecologici da parte degli enti pubblici (bando che la Regione intende rifinanziare visto il successo riscontrato); 850. 000 euro per la diffusione di taxi ecologici; 19,6 milioni per due bandi per l´ampliamento e la diffusione dei sistemi di teleriscaldamento; 500. 000 euro per l´acquisto di caldaie più moderne ed efficienti nel comune di Milano. Moto - "Il bando - spiega l´assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi - che resterà aperto fino a esaurimento fondi, stanzia 3,5 milioni di euro, destinati ai cittadini residenti nella zona critica A1 e alle imprese ed enti con sede legale o operativa nella stessa area, per l´acquisto di mezzi nuovi a nullo o basso impatto ambientale (elettrici, ibridi o Euro 3 per i cittadini; solo elettrici e ibridi per imprese e enti) e l´eventuale rottamazione dei vecchi ciclomotori e motocicli Euro 0 ed Euro 1". Si prevede che saranno sostituiti nei prossimi mesi oltre 10 mila mezzi con un notevole risparmio di emissioni. Sono previsti contributi da un minimo di 200 euro (per l´acquisto di un motociclo a benzina Euro 3 senza la demolizione di un mezzo Euro 0 o Euro 1) ad un massimo di 2. 200 euro per l´acquisto di motociclo elettrico o ibrido con velocità massima superiore a 46 km/h e la contestuale demolizione di un veicolo Euro 0 o Euro 1. Tra le altre misure, infatti sarà assegnato un contributo di 200 euro a chi deciderà di rottamare un ciclomotore o motociclo Euro 0 o Euro 1 indipendentemente dall´acquisto del nuovo mezzo. Questa iniziativa è svolta in collaborazione con Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) che riunisce le aziende costruttrici di moto e Cei-cives (Comitato Elettrotecnico Italiano - Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali) associazione che promuove la diffusione dei veicoli elettrici. Questo il dettaglio dei contributi (dove non indicato il contributo è messo a disposizione al 100% da Regione Lombardia). Demolizione (privati cittadini, imprese e enti) 200 euro per la demolizione di un ciclomotore o motociclo Euro 0 o Euro 1. Acquisto Di Mezzo Elettrico (privati cittadini, imprese e enti): 700 euro per l´acquisto di un ciclomotore elettrico o ibrido con velocità fino a 25 km/h più 200 euro per eventuale demolizione di un mezzo Euro 0 o Euro 1; 1. 100 euro per l´acquisto di un ciclomotore elettrico o ibrido con velocità massima tra 26 km/h e 45 km/h più 200 euro per eventuale demolizione di un mezzo Euro 0 o Euro 1. 2. 000 euro per l´acquisto di un motociclo elettrico o ibrido con velocità massima superiore a 46 km/h più 200 euro per eventuale demolizione di un mezzo Euro 0 o Euro 1. Acquisto Di Mezzo A Benzina (privati cittadini): 200 euro (100 Regione Lombardia + 100 casa costruttrice o concessionario) per l´acquisto di un motociclo da 51 cc a 200 cc a benzina Euro 3 più 200 euro per eventuale demolizione di un mezzo Euro 0 o Euro 1. 400 euro (200 Regione Lombardia + 200 casa costruttrice o concessionario) per l´acquisto di un motociclo da 201 cc a 400 cc a benzina Euro 3 più 200 euro per eventuale demolizione di un mezzo Euro 0 o Euro 1. Filtri - Con uno stanziamento di 10 milioni di euro saranno incentivati l´acquisto e l´installazione di filtri antiparticolato su veicoli diesel Euro 0, Euro 1 o Euro 2 destinati al trasporto merci con contributi da 2. 000 a 3. 000 euro (pari circa alla metà del costo). Potranno presentare la domanda di contributo privati cittadini, imprese e soggetti pubblici residenti o con sede nella zona critica A1. I dispositivi installati dovranno rispettare quanto previsto dal Decreto del Ministero dei Trasporti del 25 gennaio 2008. Questo il dettaglio dei contributi: 2. 000 euro per i filtri installati sui veicoli di categoria N1 (massa massima fino a 3,5 tonnellate). 2. 500 euro per i filtri installati sui veicoli di categoria N2 (massa massima tra 3,5 tonnellate e 12 tonnellate). 3. 000 euro per i filtri installati sui veicoli di categoria N3 (massa massima superiore a 12 tonnellate). Taxi - Regione Lombardia mette a disposizione inoltre 1. 400. 000 euro per rinnovare il parco taxi. In particolare i fondi saranno destinati all´acquisto di auto nuove a metano, ibride e bifuel, alla trasformazione del motore da benzina a metano e gpl e ad alcuni altri interventi come la predisposizione delle vetture per il trasporto dei portatori di handicap e l´installazione di dispositivi per la sicurezza. Controlli E Opacimetri - Sono scattate dal 1 agosto 2008 le sanzioni per il mancato rispetto della nuova normativa sul controllo dei gas di scarico, introdotta dal 1 agosto 2007, che prevede l´obbligo di una verifica annuale per tutti gli autoveicoli della Lombardia. Devono sottoporsi al controllo gli autoveicoli immatricolati dal 1 gennaio 1970, con più di 4 anni di età o che abbiano percorso più di 80. 000 km. Sono esclusi invece gli autoveicoli classificati d´interesse storico o collezionistico, iscritti nei registri previsti dall´articolo 215 del Dpr 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e applicazione del Nuovo Codice della Strada). E´ in fase di ultimazione inoltre la gara per l´acquisto, da parte della Regione, di 117 opacimetri che saranno messi a disposizione dei 100 Comuni lombardi con più di 15. 000 abitanti per potenziare i controlli su strada. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
METANO,NICOLI INAUGURA NUOVO DISTRIBUTORE A MILANO E´ IL 62° IMPIANTO REALIZZATO IN REGIONE, ALTRI 20 ENTRO L´ANNO NICOLI CRISTIANI: AIUTIAMO L´AMBIENTE E IL RISPARMIO FAMILIARE |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 ottobre 2008 - Prosegue l´azione di diffusione degli impianti di metano per autotrazione in Lombardia. Domani l´assessore al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani, inaugurerà il 62° distributore, situato a Milano, in via Ripamonti 483, di proprietà del gruppo Beyfin. "Con lo sviluppo e il potenziamento della rete e degli impianti di distribuzione del metano - afferma l´assessore Nicoli Cristiani - Regione Lombardia persegue il duplice obiettivo di contribuire efficacemente alla riduzione e al contrasto dell´inquinamento atmosferico e di consentire ai cittadini un notevole risparmio economico rispetto all´utilizzo di altri combustibili per autotrazione. " Regione Lombardia è fortemente impegnata nel rafforzamento della rete distributiva di metano per auto, in seguito all´accordo siglato il 13 settembre del 2006 con le associazioni degli operatori, in rappresentanza di quasi 50 imprese del settore, e con i soggetti tecnici, pubblici e privati, coinvolti nelle procedure di autorizzazione e nella realizzazione degli impianti. L´accordo impegna la Regione a cofinanziare la realizzazione di impianti di distribuzione del metano presso stazioni di servizio già esistenti e nuove realizzazioni, ad agevolare l´iter di approvazione degli impianti, e a incentivare acquisto e trasformazione di veicoli a metano o con alimentazione bifuel (metano / benzina); a breve, inoltre, Regione Lombardia avvierà una campagna di sensibilizzazione sui benefici ambientali ed economici nell´utilizzo di questo carburante. I Vantaggi Del Metano - Il metano è il carburante fossile più ecologico perché non è prodotto da processi di raffinazione, ma è pronto all´uso in natura; riduce le emissioni di Co2 e non produce ossidi di zolfo, benzene e Pm10 ; inoltre, essendo gli impianti distributivi collegati direttamente al metanodotto, questo carburante non richiede trasporto su gomma, con ulteriore diminuzione delle fonti di inquinamento. Mediamente, chi utilizza auto a metano può risparmiare circa il 50% rispetto a quanto spenderebbe con la stessa auto alimentata a benzina; infine, grazie alle caratteristiche chimico-fisiche del gas, che si disperde immediatamente nell´aria, il veicolo alimentato a metano è nettamente più sicuro e può parcheggiare ovunque, senza alcuna limitazione. Rilevante l´incremento del consumo di metano per auto in Lombardia: dai 20. 723. 711 metri cubi registrati nel 2004 (con 43 impianti) si è passati, nel 2007, a 35. 125. 274 metri cubi (con 61 impianti), con un aumento totale nel biennio 2006 - 2007 del 10,91 %. La Mappa Regionale Del Metano - Le nuove aperture di impianti di metano sono state programmate in relazione agli ambiti territoriali, differenti per traffico, popolazione e caratteristiche geografiche e, in particolare, nelle aree in cui si è riscontrata una maggior concentrazione di inquinanti nell´aria. I 62 impianti sono così distribuiti: 6 in provincia di Bergamo, 15 in provincia di Brescia, 6 in provincia di Cremona, 2 in provincia di Lodi, 5 in provincia di Mantova, 19 in provincia di Milano, 7 in provincia di Pavia e 2 in provincia di Varese. Prossime aperture di impianti di metano sono previste a Caponago (Mi), presso l´area di servizio "Brianza Sud" della A4 nel tratto tra Agrate e Bergamo, a Olgiate Olona (Va), in via de Gasperi (angolo via I° Maggio) e ancora a Milano, in via Novara 286. Complessivamente, entro il 2008 saranno realizzati altri 20 nuovi impianti (impianti dedicati a questo carburante o presso stazioni di servizio già esistenti). Altri 62 impianti sono in fase di realizzazione, a partire dalle procedure di autorizzazione fino alla costruzione dell´impianto vero e proprio; la previsione è di averli in funzione entro il 2009. L´elenco degli impianti attivi, la mappa e gli indirizzi sono reperibili alla voce "carburanti" dei siti www. Regione. Lombardia. It (pagine della Direzione Generale Commercio) e www. Osscom. Regione. Lombardia. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTEGRAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERPORTI NELL’ADEGUAMENTO DELLE RETI TRANSEUROPEE DI TRASPORTO ALESSANDRO RICCI, PRESIDENTE DI UNIONE INTERPORTI RIUNITI, INCONTRA IL VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, ANTONIO TAJANI |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 ottobre 2008 Il Presidente di Unione Interporti Riuniti, Alessandro Ricci, ha incontrato il Vice Presidente della Commissione Europea e responsabile per la Politica dei trasporti, Antonio Tajani in occasione della conferenza, Italian Intermodal Day, organizzata dall’Eia (European Intermodal Association) il 10 ottobre a Roma. Nel corso della conferenza il Commissario Europeo ha sottolineato il ruolo strategico degli interporti quali infrastrutture in grado di captare importanti volumi di traffico merci da destinare al trasporto intermodale o quanto meno ferroviario. Gli interporti, ha ribadito Tajani, meritano di essere valutati adeguatamente per il contributo che possono dare al decongestionamento stradale, allo sviluppo di sinergie concrete con i porti, alla sostenibilità ambientale. Il Presidente Ricci ha accolto con soddisfazione l’opinione del Commissario europeo che conferma la validità della strategia adottata da Uir, impegnata da anni nel rivendicare il giusto ruolo degli interporti, infrastrutture in grado di offrire servizi di trasporto e logistica di alto livello nonché motori dello sviluppo economico/sociale del territorio. L’italia è uno tra i Paesi europei che conta il maggior numero di interporti (23 solo quelli associati a Uir), localizzati lungo tutto il territorio nazionale, alcuni dei quali rappresentano un modello a livello internazionale, per cui, ha sottolineato il Presidente Ricci, l’Italia ha i giusti presupporti per rispondere all’invito del Vice Presidente della Commissione Europea che ha anticipato la necessità di adeguare le reti transeuropee di trasporto riconoscendo, in tale ambito, un ruolo chiaro anche agli interporti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RETI CICLABILI: SE NE PARLERÀ A BARI IL 20 E 21 OTTOBRE IL CONVEGNO IN FIERA, PRESSO IL PADIGLIONE DELLA REGIONE , SARÀ APERTO DALL´ASSESSORE AI TRASPORTI, MARIO LOIZZO |
|
|
 |
|
|
Bari, 15 ottobre 2008 - Sarà l´Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo, ad aprire le quattro giornate di lavoro sul tema “Reti ciclabili di area vasta: dalla pianificazione alla realizzazione” che si terranno a Bari nei giorni 20 e 21 ottobre prossimi (sala convegni della Regione presso Fiera del Levante, padiglione 152) e a Taranto nei giorni 22 e 23 ottobre (sede della Provincia, Via Anfiteatro, 4). L´iniziativa, prima nel suo genere in Puglia, organizzata in collaborazione con la Fiab, rientra tra le attività aggiuntive di Assistenza Tecnica del progetto Cy. Ro. N. Med - Cycle Route Network of the Mediterranean - (Rete Ciclabile del Mediterraneo), approvate e finanziate interamente con fondi Pic Interreg Iii Archimed. Destinatari dell´evento sono gli amministratori e i tecnici degli enti locali pugliesi impegnati nella pianificazione di area vasta. "La Regione Puglia - dichiara l´Assessore Loizzo - dopo aver individuato per la parte pugliese i corridoi ciclabili della costituenda Rete regionale attraverso un primo studio di fattibilità, e dopo aver censito ferrovie dismesse e vie di servizio come quelle forestali di bonifica e dell´acquedotto che, essendo già strade interdette al libero transito di auto possono essere trasformate in vie riservate al traffico ciclistico e ciclopedonale, auspica che anche comuni e province inseriscano nei loro strumenti di pianificazione dei sistemi di reti ciclabili di ambito locale e sovracomunale". "La Regione per quanto le riguarda - prosegue ancora Loizzo - farà la sua parte per finanziare infrastrutture, servizi e iniziative di promozione della mobilità in bicicletta per andare incontro alla domanda sempre più diffusa di azioni concrete per combattere il surriscaldamento del pianeta, la crisi energetica ed economica e per promuovere la cultura della mobilità non motorizzata". Questi gli argomenti che saranno trattati nel corso dei workshop: pianificazione territoriale e reti ciclabili, percorsi ciclabili in ambienti naturali, ciclabilità urbane ed extraurbane e codice della strada, il bici plan, realizzazioni, costi, gestione di cantieri. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, EMILIA ROMAGNA: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI SULLA STRADA STATALE 45 “DI VAL TREBBIA” |
|
|
 |
|
|
Bologna, 15 ottobre 2008 - L’anas oggi 15 ottobre 2008 pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori urgenti di consolidamento del corpo stradale e per il ripristino delle opere di protezione sulla strada statale 45 ”di Val Trebbia” ai km 63,700, 77,400, e 99,00, in provincia di Piacenza. L’importo dei lavori è di circa 760 mila euro. Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 120 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori e le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 17 novembre 2008. Le offerte relative al bando di gara e relativa documentazione dovranno essere indirizzate ad: Anas S. P. A. – Compartimento della Viabilità per l’Emilia Romagna con sede in viale A. Masini n. 8, Cap. 40126, Bologna, telefono 0516301111 e telefax 051244970. Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www. Stradeanas. It. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, MARCHE: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA STRADA STATALE 16 “ADRIATICA” |
|
|
 |
|
|
Ancona, 15 ottobre 2008 – Oggi l’anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione di due nuove opere di sovrappasso sulla strada statale 16 ”Adriatica”, in provincia di Ancona, nell’ambito dei lavori previsti di ampliamento da due a quattro corsie, del tratto compreso tra Falconara e Baraccola. L’importo dei lavori è di oltre 4 milioni di euro. Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 450 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. L’anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio del prezzo più basso. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 novembre 2008. Le offerte relative al bando di gara e relativa documentazione dovranno essere indirizzate ad: Anas S. P. A. – Compartimento della Viabilità per Marche con sede in via Isonzo n. 15, Cap. 60124, Ancona, telefono 0715091 e telefax 071200400. Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www. Stradeanas. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA, ANAS: PUBBLICATI OGGI SULLA GAZZETTA UFFICIALE DUE BANDI DI GARA PER LAVORI SULLE STRADE STATALI 28 “DEL COLLE DI NAVA” E 45 “DI VALLE TREBBIA”, PER UN INVESTIMENTO DI OLTRE 4 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Genova, 15 ottobre 2008 - Sono stati pubblicati oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la realizzazione di lavori sulle strade statali 28 “del Colle di Nava”, in provincia di Imperia, e 45 “di Valle Trebbia”, in provincia di Genova per un importo complessivo di oltre 4 milioni di euro. In particolare, si tratta del bando di gara per i lavori di adeguamento della statale 45 “di Valle Trebbia”, con eliminazione di una strettoia tra i km 40,420 e 41,300 nel comune di Montebruno. Gli interventi prevedono un importo totale lordo dei lavori di oltre 2,4 milioni di euro e la durata dell’appalto è di 400 giorni, a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori. L’altro bando riguarda i lavori dal km 104,700 al km 105,100 della statale 28 “del Colle di Nava”, finalizzati alla rettifica della curva presente nel tratto stradale, per un importo totale lordo dei lavori di oltre 1,7 milioni di euro. La durata dell’appalto è prevista in 419 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le domande di partecipazione per i due bandi, dovranno essere inviate, entro le ore 12. 00 del 12 novembre, pena l’esclusione, ad Anas S. P. A. – Compartimento della Viabilità per la Liguria Via Savona, 3 – 16129 Genova. Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPANIA, ANAS: PUBBLICATI OGGI SULLA GAZZETTA UFFICIALE DUE BANDI DI GARA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DELLE STRADE STATALI PER UN INVESTIMENTO DI OLTRE 9 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Napoli, 15 ottobre 2008 - Sono stati pubblicati oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della sicurezza delle strade statali della regione Campania, nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, per un importo complessivo di oltre 9 milioni di euro. “Questi nuovi bandi – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che fanno seguito ad una serie considerevole di interventi per la Campania, una delle Regioni alle quali l’Anas dedica maggiore attenzione, serviranno ad eliminare alcuni ‘punti neri’ delle strade statali maggiormente trafficate. Il compito dell’Azienda, infatti, oltre a quello di realizzare e potenziare la rete infrastrutturale viaria e le sue connessioni intermodali, è anche quello di garantirne le migliori condizioni di sicurezza “. In particolare, si tratta di 5 gare che serviranno ad appaltare i lavori di adeguamento plano–altimetrico della sede stradale al km 79,100 della strada statale 87 “Sannitica”, in provincia di Benevento; i lavori per la realizzazione di rotatorie agli incroci tra la statale 18 “Tirrenica” e le strade provinciali 276 e 11, nel Comune di Capaccio (Sa); i lavori per la razionalizzazione degli incroci a raso mediante la realizzazione di rotatorie lungo la statale 7 quater “Domitiana” nei tratti compresi tra il km 20,980 e il km 21,860, e tra il km 25,600 ed il km 26,200, in provincia di Caserta; gli interventi di adeguamento plano–altimetrico tra il km 2,221 e il km 7,550 e di rifacimento della segnaletica tra il km 0,000 e 8,000 della strada statale 85 “Venafrana”, in provincia di Caserta; e, infine, la realizzazione di rotatorie per la razionalizzazione degli accessi a raso del tronco della strada statale 7bis, che costituisce la cosiddetta variante di Avellino. Le domande di partecipazione a questi bandi dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12. 00 del 26 novembre 2008 ad Anas S. P. A. - Compartimento per la Viabilità per la Campania, Viale Kennedy, 25 - 80125 Napoli. Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara e la durata dei lavori è prevista trai 210 e i 300 giorni, a partire dalla data del verbale di consegna del cantiere. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICILIA, ANAS: PUBBLICATO OGGI SULLA GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE STATALI NEL TRIENNIO 2008-2010, PER UN INVESTIMENTO DI OLTRE 2,4 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Palermo, 15 ottobre 2008 - Viene pubblicato oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ordinaria manutenzione e per la riparazione dei dissesti del piano viabile, lungo le strade statali della regione Sicilia, nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo e Trapani, per un importo complessivo di circa 2,4 milioni di euro. L’appalto è relativo alla manutenzione del triennio 2008-2010. Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 790 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori e l’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12. 00 del 14 novembre 2008 ad Anas S. P. A. - Direzione Regionale per la Sicilia, Via Alcide De Gasperi n. 247, Cap. 90146, Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA: SCOPERTA UN’AREA ARCHEOLOGICA RISALENTE AL NEOLITICO E ALL’ETÀ DEL BRONZO ANTICO, GRAZIE AGLI SCAVI ANAS SUL V MACROLOTTO, NEL REGGINO TESTIMONIANZE RISALENTI AL V E AL II MILLENNIO A.C. |
|
|
 |
|
|
Reggio Calabria, 15 ottobre 2008 - Sono stati presentati ieri, presso la sede della Provincia di Reggio Calabria, i risultati della campagna di scavi archeologici svolta all’interno dei cantieri Anas dell’autostrada A3. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Direttore Centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza, l’Assessore allo Spettacolo, Cultura e Beni Culturali della Provincia di Reggio Calabria Santo Giuffrè, la Sovrintendente per i Beni Archeologici per la Calabria Caterina Greco e la Responsabile del territorio Sovrintendenza Beni Culturali per la Calabria Rossella Agostino. Sono state individuate, durante il corso dei lavori di costruzione del V macrolotto dell’autostrada Salerno-reggio Calabria, due aree di elevato interesse scientifico in corrispondenza di un sito destinato al deposito di materiali di scavo. Le indagini archeologiche, finanziate con fondi dell’Anas e condotte dalla Soprintendenza già a partire dal 2006, hanno interessato l’area compresa tra gli svincoli di Gioia Tauro e di Scilla, in località Piani della Corona nel comune di Bagnara Calabra, e hanno portato alla luce un sito archeologico pluristratificato di notevole importanza che occupava la parte finale dell’esteso terrazzo che, aperto verso il mare, domina l’area dello Stretto di Messina. “Le scoperte archeologiche rinvenute nei cantieri del V macrolotto – ha dichiarato il Direttore Centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza – sono la testimonianza, ancora una volta, che la realizzazione di infrastrutture e il rispetto del patrimonio storico non sono in contraddizione e che, anzi, i lavori stradali rappresentano occasioni a volte uniche per ricostruire le vicende storiche di questi luoghi”. Le aree interessate da una particolare concentrazione di materiale archeologico sono posizionate nella parte sud del pianoro e sono state indagate da un’equipé di archeologi coordinata da Maria Maddalena Sica, docente presso la scuola di specializzazione in Archeologia di Matera dell’Università della Basilicata, nei mesi di gennaio-aprile 2007 e successivamente nel periodo gennaio-luglio 2008. Tali indagini hanno consentito di portare alla luce un sito risalente all’età pre e protostorica, che testimonia un utilizzo dell’area riconducibile al Neolitico finale (V millennio a. C. ) e alle fasi più antiche dell’età del Bronzo (inizi del Ii millennio a. C. ). “È bene ricordare – ha spiegato Coratza – l’eccezionalità dell’intero complesso e dei rinvenimenti finora documentati, caratterizzati da strutture capannicole, da un’articolata stratigrafia, da tombe, da manufatti litici e ceramici, da un complesso sistema di raccolta e canalizzazione delle acque, dimostrato dalla presenza di almeno una cisterna e diversi canali di deflusso”. L’abbondanza di una diversificata tipologia di materiali permette di inquadrare con certezza, nel sito, anche ambiti cronologici risalenti all’età del Bronzo. Nel dettaglio, ai più antichi ritrovamenti, come due tombe di età neolitica e il coevo materiale ceramico e litico, si aggiungono due nuclei abitativi che, da un’indagine preliminare dei materiali rinvenuti (frammenti di recipienti e altri manufatti in ceramica, industria litica scheggiata in ossidiana e selce, macine, macinelli), sembrerebbero appartenere alle fasi iniziali dell’età del Bronzo (inizi del Ii millennio a. C. ), rimandando ad una struttura socio-economica familiare. “L’attività sinergica tra Anas, Sovrintendenza ed Enti locali – ha concluso il Direttore Centrale dell’Anas Coratza – ha consentito il regolare svolgimento dei lavori nel cantiere Anas tra Gioia Tauro e Scilla, dove l’avanzamento percentuale dei lavori è pari al 35%”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, BASILICATA: AL VIA LA GARA PER I LAVORI DI RIPRISTINO DEL VIADOTTO “FIUMARA DI TITO” IN DIREZIONE SICIGNANO, SUL RACCORDO AUTOSTRADALE “SICIGNANO-POTENZA” |
|
|
 |
|
|
Potenza, 15 ottobre 2008 - L’anas comunica che ieri ha avviato la gara per i lavori di riparazione e di ripristino della carreggiata in direzione Sicignano del viadotto “Fiumara di Tito”, sul raccordo autostradale Sicignano-potenza, dopo aver già avviato i lavori per la carreggiata in direzione Potenza. La gara per l’individuazione dell’impresa esecutrice è stata avviata con procedura d’urgenza, per un importo di circa 2 milioni di euro. I lavori consistono nella demolizione di 2 campate gravemente danneggiate e nella loro ricostruzione mediante l’utilizzo di travi in acciaio, oltre al consolidamento delle strutture di sostegno. “Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – di essere riusciti a proseguire con un ritmo serrato i sondaggi e le indagini per il ripristino della viabilità del viadotto “Fiumara di Tito”. L’opera è infatti strategica per la mobilità del potentino e per questo l’Anas ha lavorato con la massima attenzione alla risoluzione del problema nei tempi più brevi possibili. Grazie a questo impegno – ha evidenziato Pietro Ciucci – già il prossimo 15 novembre apriremo al traffico una corsia della carreggiata in direzione Potenza, a gennaio 2009 la seconda, ed entro la fine di marzo 2009 l`intera carreggiata in direzione Sicignano”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALERNO-REGGIO CALABRIA, IL PRESIDENTE CIUCCI (ANAS): “GRANDE SODDISFAZIONE PER ARRESTI DI QUESTE ORE E PER RISULTATI POSITIVI DELLA COLLABORAZIONE TRA ANAS E PREFETTURE” |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 ottobre 2008 - Commentando la firma di ieri a Vibo Valentia del protocollo d’intesa per la sicurezza e la legalità relativo a un nuovo cantiere dell’autostrada Salerno-reggio Calabria, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha espresso “la grande soddisfazione dell’Anas per gli arresti di queste ore, congratulandosi con la magistratura e le forze dell’ordine per il successo dell’attività investigativa sui tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nei cantieri della A3, frutto anche della positiva collaborazione tra Anas e Prefetture”. Ciucci ha ricordato che “l’Anas in questi anni ha siglato sette protocolli d’intesa relativi ad altrettanti tratti della Salerno-reggio Calabria, al fine di agevolare i controlli, i monitoraggi e le eventuali indagini o inchieste, e si è attivata da tempo, per quanto di competenza, con l’obiettivo di assicurare la trasparenza degli appalti e dei cantieri, in linea con le direttive impartite dal Ministero delle Infrastrutture e in piena sintonia con il Comitato di Controllo sulle Grandi Opere istituito presso il Ministero dell’Interno”. “Gli arresti compiuti dalle forze dell’ordine - ha concluso il Presidente Ciucci - e i numerosi attentati e atti di intimidazione che purtroppo si sono registrati negli ultimi tre anni nei cantieri sia della Salerno-reggio Calabria che della strada statale Jonica, molti dei quali proprio nell’area di Gioia Tauro, tutti tempestivamente denunciati all’autorità giudiziaria, nonché l’annullamento di molti contratti di subappalto da parte dell’Anas, dimostrano che lo Stato reagisce con determinazione al controllo del territorio che la criminalità organizzata cerca di imporre e che la reazione ai tentativi di infiltrazione è tenace e quotidiana”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRANSPOLESANA: IPOTESI DI GESTIONE A VENETO STRADE |
|
|
 |
|
|
Venezia, 14 ottobre 2008 “Condivido pienamente l’ipotesi avanzata dalla Iii Commissione del Consiglio provinciale di Verona relativamente al passaggio della gestione della Statale 434 Transpolesana dall’Anas a Veneto Strade e per questo mi attiverò con il collega Renato Chisso affinché la Regione faccia propria tale soluzione”. Lo afferma l’Assessore regionale, Giancarlo Conta, il quale sottolinea come questa soluzione consentirebbe una maggiore e più attenta manutenzione dell’arteria stradale. “Ritengo – precisa ancora Conta – che un strada così importante per la viabilità regionale meriti più attenzione, per evitare il succedersi di inconvenienti che, anche se momentaneamente, bloccano il traffico o ne limitano la scorrevolezza. Mi riferisco, ad esempio, agli allagamenti verificatisi la scorsa estate nel comune di San Giovanni Lupatoto o alla condizione del manto stradale, che in alcuni tratti costringe l’imposizione del limite di velocità di 80 Km orari, quando una strada con le caratteristiche della transpolesana consentirebbe tranquillamente quello dei 110 Km lungo tutto l’asse. Il cambio repentino dei limiti, così come si registra oggi, costringe a brusche frenate e conseguenti rischi alla circolazione. Vorrei anche ricordare all’Anas – conclude l’esponente regionale – la mancata installazione delle barriere fonoassorbenti, anche se più volte promesse. Si tratta di interventi necessari soprattutto nell’attraversamento dei centri abitati, visto che i limiti sui decibal vengono ampiamente superati. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO, CIRCONVALLAZIONE DI ORA: ASSEGNATI I LAVORI PER IL II LOTTO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 15 ottobre 2008 - Possono prendere il via i lavori per il secondo lotto della circonvallazione di Ora con la galleria "St. Daniel". Il relativo incarico è stato assegnato martedì 14 ottobre presso l´Ufficio appalti in Provincia a Bolzano. Sarà la ditta "Pac S. P. A. " di Bolzano in associazione temporanea d´impresa con il "Consorzio Stabile Costruttori Alto Adige s. R. L. " di Bolzano a realizzare il secondo lotto della circonvallazione di Ora. L´ufficio appalti ha deciso in tal senso dopo un esame analitico sulla qualità delle due offerte presentate nell´ambito di un appalto indetto a livello europeo. L´associazione temporanea d´impresa si è aggiudicata l´incarico con un´offerta di 22,77 milioni di Euro a fronte di un importo a base d´asta di 23,24 milioni di Euro. Il secondo lotto di lavori comprende la realizzazione della galleria "St. Daniel" lungo 1. 062 metri che secondo le previsioni dovrebbe essere ultimato entro l´anno 2012. Stanno per essere, invece, portati a termine i lavori relativi al primo lotto comprensivi la galleria lunga un chilometro di "Castelfeder". Il progetto di variante, che comporta una spesa complessiva di 67 milioni di Euro, comprende inoltre una rotatoria tra le due gallerie, che fà parte del primo lotto di lavori e che consentirà il collegamento all´accesso di Ora ed alla Val di Fiemme. Con il collegamento il traffico proveniente dalla Val di Fiemme potrà essere convogliato verso l´Autostrada del Brennero A22 senza interessare i centri abitati di Ora e di Egna. Per l´impiantistica delle gallerie saranno indette apposite gare. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALORNO: VIA LIBERA AL NUOVO PONTE SOPRA A22 E ADIGE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 15 ottobre 2008 - A Salorno i due attuali ponti sull´Autobrennero e sull´Adige verranno sostituiti da uno nuovo: il Comitato tecnico provinciale ha dato parere favorevole al progetto preliminare. Il sovrappasso autostradale e il ponte sull´Adige a Salorno dovranno essere sostituiti, nelle intenzioni dell´Autobrennero, da un nuovo ponte, allo scopo di migliorare il collegamento del paese alla stazione ferroviaria sia per i veicoli che per pedoni e ciclisti. Inoltre gli attuali manufatti non sono più adeguati, sul piano tecnico e della statica, alle esigenze attuali. L´autobrennero Spa ha quindi presentato un progetto preliminare per il nuovo ponte sopra l´A22 e il fiume Adige, che il Comitato tecnico provinciale ha approvato nel corso della sua ultima seduta. I costi sono stimati in circa 8,8 milioni € e saranno sostenuti dall´Autobrennero e in parte dalla Provincia di Bolzano. Sulla base del parere positivo del Comitato tecnico verrà ora predisposto il progetto esecutivo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
60 GIORNI ALL’ALTA VELOCITÀ DI FERROVIE DELLO STATO FRA MILANO E BOLOGNA IL PROSSIMO 13 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA NUOVA OFFERTA DI TRENI VELOCI ROMA – MILANO IN TRE ORE E TRENTA, BOLOGNA – MILANO IN 65 MINUTI |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 ottobre 2008 - Scattano domani i meno 60 giorni all’Alta Velocità tra Bologna e Milano. Roma - Milano in tre ore e trenta. Con un unico mezzo di trasporto: il treno. Conveniente per le tasche, l’orologio e l’ambiente. La sfida del treno all’aereo, sulla direttrice più frequentata del paese, inizia il 13 dicembre quando, insieme all’inaugurazione della rinnovata stazione di Milano Centrale, si inaugurerà, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, la linea Av/ac Milano – Bologna. L’avvio dell’esercizio commerciale il giorno successivo, in concomitanza con l’attivazione dell’orario 2008-2009 di Trenitalia (Gruppo Fs). E fra 30 giorni, il prossimo 13 novembre, sarà presentata la nuova offerta di treni veloci tra Roma e Milano e tra la capitale e altri importanti capoluoghi italiani. Intanto prosegue lungo la linea la fase di pre-esercizio per l’infrastruttura e il sistema di segnalamento italiano Ertms/etcs livello 2, scelto dall’Unione Europea come “lingua unica” per garantire l’interoperabilità tra le diverse reti europee ad Alta Velocità. Durante le corse prova per testare la velocità sono già stati più volte superati i 350 km/h con un treno Etr 500 Ii serie, un treno tutto italiano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
METROPOLITANA DI PISCINOLA-SCAMPIA: CASCETTA INAUGURA IL PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO DA 250 POSTI AUTO. PRESENTATO ANCHE IL PROGETTO DI RESTYLING URBANISTICO DELL´AREA |
|
|
 |
|
|
Napoli, 15 ottobre 2008 - L´assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, accompagnato dall´assessore alla Mobilità del Comune di Napoli, Agostino Nuzzolo e dal presidente dell´Viii Municipalità, Carmine Malinconico, ha inaugurato ieri, in via Vecchia Miano, a Napoli, il parcheggio di interscambio della stazione della metropolitana di Piscinola/scampia. Erano presenti all´inaugurazione, fra gli altri, l´amministratore unico dell´Ente Autonomo Volturno (Eav, l´holding regionale dei trasporti), Alessandro Rizzardi, e l´amministratore unico di Metrocampania Nordest (gruppo Eav), Giuseppe Racioppi. Affidato dal Comune di Napoli in gestione temporanea a Metrocampania Nordest, il parcheggio - automatizzato dal prossimo dicembre - sarà aperto tutti i giorni dalle 6 alle 23, e potrà ospitare fino a 250 auto, al costo di un solo euro al giorno. Grazie a un accesso pedonale, l´area di sosta rappresenta un fondamentale interscambio per due importanti linee della metropolitana regionale della Campania, ossia per la linea 1 della metropolitana di Napoli (gestita da Metronapoli) e per la linea Napoli-giugliano-aversa (gestita da Metrocampania Nordest, gruppo Eav), che confluiscono entrambe nella stazione di Piscinola/scampia. Dopo l´inaugurazione, è stato effettuato un sopralluogo all´adiacente cantiere in corso per il miglioramento dell´accessibilità e della sicurezza della stazione. All´esterno del cantiere è stato affisso il primo grande cartellone informativo per la cittadinanza con l´illustrazione del progetto e l´indicazione della data di ultimazione dei lavori (maggio 2009), così come stabilito in via generale per tutti gli interventi nel corso della riunione del 10 settembre scorso tra la Giunta regionale e quella del Comune di Napoli. I lavori rientrano nella Ii fase del progetto di completamento del sottopasso di Scampia e prevedono il miglioramento e adeguamento della viabilità e dell´accessibilità alla stazione di Metronapoli/metrocampania Nordest, degli standard qualitativi di decoro urbano, delle misure di sicurezza, e il miglioramento della pubblica illuminazione e dell´area destinata allo stazionamento degli autobus. Davanti alla stazione, verrà creata una grande piazza, che disegnerà un più vasto sistema pedonale di raccordo al quartiere di Scampia, per l´accesso alla stazione, con la realizzazione di una rotatoria ellittica, che servirà da dissuasore e limitatore della velocità del traffico veicolare. Sarà poi realizzato un nuovo atrio con pensilina d´accesso, che dal quartiere Scampia porterà direttamente al piazzale esterno lato Piscinola, con il conseguente adeguamento a migliori standard estetico-funzionali. Lungo via Zuccarini saranno creati spazi ad uso prevalentemente commerciale e aree dedicate ai parcheggi di brevissima durata (cosiddetti "kiss and ride"), ossia per coloro che accompagnano i viaggiatori della metro alla stazione senza lasciare l´auto in sosta. I lavori prevedono anche la creazione di una rampa e di una scalinata che garantiranno l´accessibilità pedonale al Centro di Igiene Mentale in prossimità di via Gobetti, e la realizzazione di un terminal delle linee dei bus dell´Anm, in un´area vicina all’ingresso di stazione lato Scampia. "Il parcheggio che inauguriamo oggi - dice l´assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta - rientra nel piano che assieme, Comune e Regione, stiamo realizzando con il progetto della metropolitana regionale e cittadina, per aumentare ancora l’uso dei mezzi pubblici e ridurre traffico e inquinamento atmosferico, soprattutto in entrata in città. Al costo davvero esiguo di un euro al giorno, dunque, i pendolari che devono raggiungere il capoluogo dai Comuni a nord della città potranno lasciare l´auto nel parcheggio e prendere il treno (o gli autobus del vicino terminal) che, in appena 15 minuti, gli consentirà di raggiungere piazza Dante, senza stress da traffico o da difficile e costosa ricerca della sosta in centro, e senza inquinare. Ma ancora più importante, a mio parere, è il progetto di riqualificazione urbanistica dell´area circostante la stazione, che abbiamo presentato alla municipalità, e che renderà un´area finora considerata periferica e degradata come questa zona di Scampia, vivibile e attrezzata. Dal punto di vista trasportistico, poi, questa stazione sarà un nodo importantissimo: basti pensare che oltre alla Napoli-giugliano-aversa e alla linea 1 della metropolitana di Napoli, in futuro essa ospiterà anche la tratta che raggiungerà Miano, Secondigliano e Capodichino - compreso l´aeroporto - ricongiungendosi poi al versante orientale del grande anello della linea 1 fino a Poggioreale, al Centro Direzionale e a Piazza Garibaldi". "Con l´apertura del parcheggio di interscambio di Piscinola/scampia, primo dei cinque previsti dal piano mobilità, offriamo la possibilità ai pendolari - afferma l´assessore alla Mobilità del Comune di Napoli, Agostino Nuzzolo - di passare agevolmente dall´autovettura privata alle linee di metropolitana. Questo ci consentirà, da un lato, di ridurre la pressione del traffico veicolare in città e, dall´altro, di incidere sull´inquinamento ambientale. Contemporaneamente stiamo lavorando per la realizzazione degli impianti di Chiaiano e Pianura, che, insieme con quelli di Madonnelle e Bartolo Longo, sono i prossimi parcheggi di interscambio da mettere in esercizio". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|