|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 31 Ottobre 2008 |
 |
|
 |
EVENTI UNICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
|
 |
|
|
Una selezione di 10 eventi – enogastronomici, culturali, musicali e sportivi – che saranno sviluppati sul territorio regionale dal mese di dicembre 2008 ai primi mesi del 2009:
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Trieste 1918: La prima redenzione novant’anni dopo |
Data: Dal 30 ottobre 2008 al 25 gennaio 2009 Tipo evento: Mostra Luogo: Trieste Informazioni: www. Triestecultura. It |
5 mostre – una divisa in 6 sezioni – dibattiti, letture, spettacoli, film e documentari d’autore animeranno gli spazi culturali più rappresentativi della città in occasione del 90° anniversario della prima redenzione di Trieste e della fine della prima guerra mondiale. I contenuti della manifestazione sono emersi da un serrato lavoro di studiosi e docenti di varie università italiane, componenti un comitato scientifico che ha a lungo discusso e approfondito temi e argomenti definendo un percorso a tappe che narra il racconto della grande guerra osservandolo da più angolazioni. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Sapori di Carnia |
Data: dal 13 al 14 dicembre 2008 Tipo evento: Enogastronomia Luogo: Raveo Informazioni: www. Comune. Raveo. Ud. It |
“Sapori di Carnia” è la rassegna mercato per eccellenza dei prodotti agroalimentari della Carnia che la seconda domenica di dicembre rappresenta per il paese un appuntamento degno del suo nome. Nei vari borghi è possibile assaporare una vasta scelta di specialità carniche preparate con gli ingredienti genuini e la fantasia di una cucina povera caratterizzata da sapori autentici come lo sono, del resto, il carattere e il modo di vivere degli ingegnosi abitanti carnici. Un evento atteso e predisposto con attenzione dalla comunità locale, altrettanto atteso e vissuto col cuore e l´acquolina in bocca dai tanti visitatori che sempre più numerosi colorano le strade del nostro paese con la loro allegria e curiosità. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Giro Presepi |
Data: Dicembre - gennaio Tipo evento: Folclore Luogo: Tutta la regione Informazioni: www. Prolocoregionefvg. Org |
La natività rappresentata con presepi di ogni dimensione e fattezza, da scoprire anche in luoghi inconsueti, grazie ad affascinanti itinerari. I presepi sono suddivisi nelle seguenti tipologie: monumentali, animati, viventi, subacquei, cartacei e quelli tradizionale nelle chiese. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Vino della Pace |
Data: 29 dicembre 2008 Tipo evento: Enogastronomia Luogo: Cormòns Informazioni: www. Cormons. Com |
Il Vino della Pace, frutto della vendemmia delle uve della vigna del mondo, dove sono stati messi a dimora oltre 450 vitigni diversi provenienti dai cinque continenti, viene inviato ai capi di stato di tutto il mondo come segno e invito alla fratellanza e solidarietà. In una manifestazione che si svolge nel teatro comunale vengono presentate le bottiglie dell’ultima annata del Vino della Pace, impreziosite dalle etichette firmate da importanti artisti internazionali. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Epifania Friulana |
Data: dal 5 al 6 gennaio 2009 Tipo evento: Folclore Luogo: Tarcento Informazioni: Agenzia Turismo Fvg Tel: 800 016 044 |
Tarcento è una delle “capitali”, con Gemona e Cividale, dell’Epifania Friulana. I suoi fuochi epifanici, chiamati Pignarui o Palavins, perpetuano, una ritualità trimillenaria. Al tramonto della giornata del 5 gennaio, i pignarulârs, gli uomini impegnati nell’allestimento si trovano sul palco della rievocazione storica per ricevere dal “Vecchio Venerando”, figura simbolica di nonno e di narratore, il fuoco per l’accensione del pignarûl epifanico. La fiaccolata si conclude con la spettacolare corsa dei carri infuocati. Nel pomeriggio dell’Epifania, invece, ecco l’accensione del pignarûl: sia di quello grande di Coja, sia di tutti gli altri, più piccoli, che punteggiano la conca della Perla del Friuli - così è chiamata Tarcento - e dell’intera regione. Sul far della sera del 6 gennaio, un fastoso corteo storico sale presso i ruderi del vecchio maniero dei Frangipane, dove il Vieli Venerando accende il grande falò, il Pignarûl Grant, e predice in base alla direzione del fumo l’andamento della nuova annata. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Epifania del Tallero |
Data: 6 gennaio 2009 Tipo evento: Folclore Luogo: Gemona del Friuli Informazioni: www. Gemona. Fvg. It |
A partire dalle 9. 30 del mattino, il centro storico della città pedemontana inizia ad animarsi al suono dei tamburi. Il corteo storico accompagna il sindaco in Duomo per la celebrazione della Messa del Tallero. Ed è appunto qui, durante la sacra rappresentazione, che il primo cittadino di Gemona consegna un tallero d’argento al parroco a nome dell’intera comunità, in segno di amicizia e collaborazione tra il potere temporale e quello spirituale. Le ritualità medioevali che anticipano e chiudono il cerimoniale rappresentano un momento di particolare suggestione nel contesto di un rito che affonda le sue radici nel lontano Medioevo. Al termine della cerimonia in Duomo, proseguono all’esterno le animazioni dei musici, dei giocolieri e delle compagnie d’armi. Nel tardo pomeriggio, invece, nella vallata gemonese vengono accesi i fuochi propiziatori. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Messa dello Spadone |
Data: 6 gennaio Tipo evento: Folclore Luogo: Cividale del Friuli Informazioni: www. Cividale. Net |
La Messa dello Spadone, una delle maggiori tradizioni epifaniche del Friuli Venezia Giulia, si celebra ogni 6 gennaio nel Duomo di Cividale, in un contesto di grande solennità. La cerimonia ricorda l’investitura che un tempo il Patriarca riceveva dalle mani dell’Imperatore, quale signore feudale di tutta la regione. La spada, con la quale il Diacono saluta con gesti antichi autorità e popolo, è ancora quella originale offerta dai cividalesi al Patriarca Marquardo di Randeck, in occasione del suo ingresso a Cividale nel 1366. Subito dopo la messa si svolge la rievocazione storica, con nobili e dame, armigeri e cavalieri, balestrieri, notabiliancelle e falconieri, portabandiera e paggi, preti e frati, eremiti e domenicani, il gastaldo e l’araldo, il boia e il vicedomino, il capitano di Cividale e il Patriarca, tutti rigorosamente in costumi medievali. Il corteo è accompagnato da antiche melodie e suoni tipici del Medioevo. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Trieste Film festival |
Data: dal 15 al 22 gennaio 2009 Tipo evento: Festival Luogo: Trieste Informazioni: www. Triestefilmfestival. Org |
Alpe Adria Cinema rinnova anche quest’anno l’annuale appuntamento con il cinema dell’Europa centro-orientale, festeggiando la 20ª edizione di Trieste Film Festival. Riconosciuta come la più ricca e articolata manifestazione festivaliera italiana espressamente dedicata alla cinematografia dell’Europa centro-orientale e oltre ambientata a Trieste, luogo di incontro tra Est e Ovest, il festival si fa a suo modo interprete delle trasformazioni epocali che in questi ultimi vent’anni hanno caratterizzato l’assetto europeo. Il festival è un’occasione privilegiata per incontrare autori, attori e professionisti del cinema provenienti dalla vasta area geografica esplorata, per confrontarsi in libertà con critici, esperti e addetti ai lavori. Il programma è costituito mediamente da 150 titoli provenienti dai paesi dell’area, con un’offerta in crescita esponenziale di anteprime internazionali e nazionali di lungometraggi, cortometraggi e documentari, con i relativi concorsi. Tra i molti eventi di quest’edizione, un articolato omaggio a James Joyce, celebre scrittore irlandese che visse per più di un decennio nella città di Trieste. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Carnevale Muggesano |
Data: Dal 19 al 25 febbraio 2009 Tipo evento: Folclore Luogo: Muggia Informazioni: www. Carnevaldemuja. Com |
Per questa cittadina a pochi chilometri dal confine con la Repubblica di Slovenia, quella del Carnevale è una tradizione antichissima dalle influenze veneziane. Se ne trova traccia già negli Statuti cittadini del 1420, in cui si parla di società costituite per i divertimenti carnascialeschi. Istituzionalizzato nel 1954, ancora oggi l’evento è reso unico dalla sua genuinità e da un accentuato spirito ironico e autoironico. Anche questa 56ª edizione inizia con l’arrivo del Re Carnevale, il Giovedì Grasso in piazza Marconi. Qui si tiene pure il Ballo della Verdura, danza propiziatoria la cui origine viene attribuita ai Colchi (fondatori, secondo la tradizione, di Pola e Capodistria). Domenica 22 febbraio, poi, c’è il grande Corso Mascherato accompagnato dalle bande musicali, a cui prendono parte otto compagnie. Le strade sono invase da ricchi carri allegorici, sfarzosi costumi e briosi sketch. E nel Mercoledì delle Ceneri si inscenano i “funerali” del Carnevale. |
Evento |
Scheda |
Descrizione |
Coppa del Mondo di sci alpino femminile |
Data: dal 20 al 22 febbraio 2009 Tipo evento: Sport Luogo: Tarvisio Informazioni: www. Worldcuptarvisio. Com |
Dopo l’ottimo risultato di due anni fa, la Coppa del Mondo di sci femminile ritorna a visitare il Tarvisiano. Nel 2007, alla prima esperienza, la tappa di Tarvisio fu un grande successo, a tal punto da ricevere i complimenti delle altre sedi di gara. Ottimo anche il giudizio della Fis che per il 2009 ha voluto premiare lo sforzo degli organizzatori assegnando nuovamente a Tarvisio tre gare di Coppa del Mondo. Dal 20 al 22 febbraio, subito dopo i mondiali di Val d’Isere in Francia, le migliori atlete torneranno a sfidarsi lungo la “Di Prampero”, la pista regina delle Alpi Orientali. La prima giornata di gara sarà dedicata alla supercombinata, quindi sarà la volta della discesa libera, infine di un super gigante. | . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SKIPASS |
|
|
 |
|
|
Dal 30 ottobre al 2 novembre a Modenafiere riapre i battenti Skipass,15° salone del turismo, degli sport invernali e del freestyle. Stand dell´Emilia Romagna in primo piano con tante offerte e proposte nel padiglione A. Info: www. Skipass. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUMINI E ZUCCHE, PIPISTRELLI, STREGHE E SPIRITELLI, A CORINALDO, RIBATTEZZATA LA CAPITALE D´HALLOWEEN ITALIANA, IMPAZZA IL GRANDE CARNEVALE D’AUTUNNO! PER LA SPETTRALE OCCASIONE SI ELEGGERÀ “MISS STREGA 2008” |
|
|
 |
|
|
Cappello a punta su capelli arruffati, neo sul mento e scopa per solcare il cielo di notte? È ancora questa l’immagine della strega? Lasciate correre la fantasia e scopritelo giovedì 30 ottobre grazie a “Miss Strega 2008”, atteso appuntamento nel cartellone di “Halloween – La Festa delle Streghe” a Corinaldo (Marche – An) dal 29 al 31 ottobre. Il concorso nazionale che da diversi anni caratterizza il Carnevale d’autunno nel borgo marchigiano definito il più bello d’Italia e riconosciuto anche come destinazione d’eccellenza europea, premia infatti soprattutto la fantasia e l’originalità con cui i partecipanti interpretano la figura della nuova strega, dando corpo alle paure contemporanee e dunque alla Strega del Terzo Millennio. Il tema conduttore di questa edizione è la pazzia. La serata del concorso si svolgerà in Piazza del Cassero (inizio alle 21. 15) e sarà condotta da un vivace duo di professionisti dello spettacolo: Antonio Stornaiolo e Hoara Borselli. Brillante attore Antonio Stornaiolo, in arte Tata o come ama chiamarlo Renzo Arbore, Stornaiuolo, è già salito sul palco di Miss Strega nel 2005, mentre si tratta di una novità per la sexy attrice e showgirl Hoara Borselli che vestirà i panni di madrina. Comicità, spigliatezza e bellezza per incoronare la strega 2008 accuratamente selezionata dalla Giuria di esperti, anche quest’anno di credito nazionale e internazionale. La Gran Giuria 2008 è infatti composta da Livio Scattolini, Sindaco di Corinaldo, affiancato dalla madrina Hoara Borselli, dalla miss uscente Lucia Marcantoni, dallo chef artista Paolo Re, campione internazionale di cucina creativa e infine da tre grandi nomi per la giuria tecnica: Linea Marche, Dondup e Miu J’adore. Nomi di prestigio e grande fiuto nel mondo della moda. Linea Marche, per cui sarà presente Nenella Impiglia, è un’azienda calzaturiera marchigiana guidata da Renato Curzi, competitiva e nota a livello internazionale grazie ai marchi Oxs e Vic Matiè, che recentemente ha inaugurato il Factory Store nella magnifica antica fornace di Serra de’ Conti (An). Altra griffe marchigiana ricercata a livello nazionale e nata nella Marche, a Fossombrone nel 1999, è la Dondup, azienda specializzata in abbigliamento e in particolare in jeanseria che incontra sempre di più i gusti dei giovani. Sarà presente lo stilista inglese Kevin Morley. Infine, seduta in Giuria ci sarà la signora delle notti spensierate della riviera adriatica, Madame Jacqueline Donna, ospite esperta che accoglie migliaia di giovani ogni fine settimana nel famoso Miù J’adore, rinomata discoteca di Marotta di cui è titolare. La Gran Giuria così composta valuterà: Abito, Acconciatura, Trucco, Portamento e Idea. La Miss vincitrice riceverà un premio in denaro pari a 1000 euro. Alla seconda e terza classificate andranno rispettivamente 500 e 350 euro. Ricordiamo che il concorso è aperto a “tutti gli abitanti del mondo, senza distinzione d´età, di sesso e religione” (primo articolo del bando di concorso) e che non ci sono limiti a materiali e idee, nel rispetto della pubblica decenza. In questa “Notte della Strega”, la Festa avrà inizio già dalle 18 con l’apertura del Mercatino di Halloween e del Mercatino dell’Artigianato. Pian piano tutte le vie del centro di Corinaldo inizieranno ad animarsi grazie a giochi e gag per i piccoli, grazie al famigerato Tunnel della Paura e alla Galleria dello spavento, tra le attrazioni più attese nell’allestimento del paese da parte dei volontari e dell’associazione Pro Loco Corinaldo che organizza e coordina la manifestazione con il sostegno del Comune di Corinaldo. Alle 18. 45, “Scheletrrrhorrorrr!”, scheletri danzanti e musiche per bambini. Dalle 19, taverne aperte per degustare piatti tradizionali annaffiati da ottimi vini del territorio. La premiazione di Miss Strega sarà seguita dall’immancabile “Rogo della Strega scaccia paura” in Largo Xvii Settembre 1860 a mezzanotte e mezzo. Poi tutti a dormire per prepararsi alla strepitosa Halloween Night del 31 ottobre 2008 con djs set per tutta la notte, musica, balli e divertimento, ma anche attrazioni e giochi specie per i più piccoli anche nel pomeriggio in tutto il centro, accolti da Zucchino, mascotte di Halloween 2008. La musica diffusa per tutto il centro del paese è quella di Radio Halloween con collegamenti in diretta radiofonica su Radio Arancia Network alla frequenza 92,6 e direttamente da R. D. S. Special guest Rosaria Renna e in consolle dj Francesco Pasquali. Dal pomeriggio sarà aperta la Torre delle trasformazioni dove lasciarsi truccare ad hoc per la notte, sarà presentato il libro di racconti noir per ragazzi “Mammafobia” scritto da Simone Nunzio, giocolieri e fuochi fatui animeranno le vie, prima dello spettacolo del corpo di ballo Dark Angels e del grande spettacolo piromusicale di mezzanotte a cura del Maestro Serge Pierantognetti. Venerdì 31 ottobre saranno presenti Bus navetta per raggiungere il centro storico (1 euro). Info per la manifestazione 071/679047 - www. Missstrega. It Programma Della Strepitosa Halloween Night A Corinaldo Venerdi´ 31 Ottobre Lumini e zucche, pipistrelli, streghe e spiritelli, a Corinaldo, ribattezzata la Capitale d´Halloween italiana, impazza il grande Carnevale d’autunno! Da diversi anni ormai l’appuntamento con la festa di tradizione celtica che spopola negli Stati Uniti e che cade nella notte del 31 ottobre, è di moda anche in Italia. Ma tra le tantissime iniziative proposte lungo lo stivale, quella di Corinaldo si distingue per la grandiostà degli allestimenti e per lo spirito giocoso e carnascialesco. L’intero borgo tra l’altro riconosciuto come destinazione di eccellenza europea, diventa scenografia per la spettrale festa, con allestimenti da brividi che accolgono il visitatori appena varcata la porta della città. L’atmosfera stregata si respira per tutto il paese dal pomeriggio a notte inoltrata, tra spettacoli e animazioni, zucche, mostri, spiriti, streghe a ogni angolo e ogni via. I magnifici allestimenti sono realizzati dalla stessa comunità che mette a disposizione le proprie competenze e collabora attivamente alla manifestazione organizzata e coordinata dall´Associazione Turistica Pro Loco di Corinaldo con la partecipazione del Comune di Corinaldo e il sostegno di centinaia di volontari. Programma Tutti i giorni, alle 18. 15, apertura ufficiale del Mercatino di Halloween e del Mercatino dell’Artigianato. A seguire si attivano tutte le aree della festa: il famigerato Tunnel della Paura, la Galleria dello Spavento (gratis fino alle 19. 30). Le otto taverne sparse nella parte alta del paese dove gustare piatti della tradizione marchigiana preparati con cura dai volontari e accompagnati da ottimi vini locali, saranno aperte tutti i giorni della manifestazione a partire dalle 19. Tra gli ospti speciali di quest’anno l’artista-chef Paolo Re che proprio venerdì 31, proporrà un laboratorio di intagli e sculture nel Loggiato comunale, mostrando al pubblico la straordinaria abilità con l’arte dell’intaglio, trasformando grosse zucche di Halloween in sculture uniche. Sempre per il 31 una sorpresa in più! Ad accogliere i bambini come in un grande parco giochi, ci sarà il simpatico Zucchino, il bambino-zucca mascotte di Halloween pronto a giocare e sorprendere con dolcetti e scherzetti. Particolarmente piena l’ultima giornata di festa che si apre come da tradizione alle 17. 17 e prosegue fino alla grande “Halloween Night” di musica e divertimento, per chiudersi poi con lo spettacolo di fuochi notturni. La musica diffusa per tutto il centro del paese è quella di Radio Halloween con collegamenti in diretta radiofonica su Radio Arancia Network alla frequenza 92,6 e direttamente da R. D. S. Special guest Rosaria Renna (una delle voci più belle del panorama radiofonico nazionale) e in consolle dj Francesco Pasquali: musica commerciale, house, revival, anni ’70, balli di gruppo e gadgets di R. D. S. E Halloween a volontà! Venerdì, grandi e piccoli potranno anche passare attraverso la Torre delle trasformazioni dove lasciarsi truccare ad hoc per la notte. Nel pomeriggio sarà anche presentato il libro di racconti noir per ragazzi “Mammafobia” scritto da Simone Nunzio. Tra le attrazioni del 31, anche il suggestivo Lungo Cammino dei Fuochi Fatui (Via del Mangano) e i Giocolieri di Halloween. Alle 23 torna lo spettacolo del corpo di ballo Dark Angels che precede il grande spettacolo piromusicale di mezzanotte a cura del Maestro Serge Pierantognetti. Mentre il la Festa delle Streghe proporrà tantissime iniziative pensate per i più piccoli, giochi e spettacoli danzanti lungo le vie del centro, fiabe e giocolieri, racconti noir, magie e scherzetti. Venerdì 31 ottobre saranno presenti Bus navetta per raggiungere il centro storico (1 euro). Info per la manifestazione 071/679047 - www. Missstrega. It Note biografiche sui conduttori di Miss Strega 2008 Hoara Borselli inizia a lavorare come modella e fotomodella in campagne pubblicitarie per case di moda e marchi importanti, poi le si apre la strada come attrice. Nel 2002, l’esordio televisivo grazie alla soap Centovetrine e a seguire, altre fiction: Un medico in famiglia (2003), Grandi domani (2005), Provaci ancora prof - 2 (2007). Grande notorietà le arriva dalla vittoria nel 2005 della prima edizione del reality show condotto da Milly Carlucci, Ballando con le stelle, in coppia con il maestro Simone Di Pasquale, con il quale nel 2007 recita in teatro nel musical La febbre del sabato sera, tratto dall´omonimo film con Travolta. Nel 2006, entra nel "Famiglia Salemme Show" di Vincenzo Salemme in prima serata su Rai Uno e sfodera le sue doti di ballerina e show girl a tutto tondo. Quest’anno ha partecipato con Aida Yespica al Bagaglino, Gabbie di matti, trasmesso in prima serata da Canale 5 e condotto il Cantagiro. Brillante e ricco il curriculum di Antonio Stornaiolo in arte Tata (spassoso duo di cabaret) o come lo chiama Arbore con cui ha lavorato in “Speciale per me” nel 2005, Stornaiuolo, che spazia dal cabaret al cinema alla televisione all’editoria. Ha lavorato in diversi film per la Tv tra cui La squadra, Distretto di polizia, Il padre delle spose, Un ciclone in famiglia 3. Nel cinema ha lavorato con Sergio Rubini, Mimmo Calopresti, Pasquale Falcone tra gli altri. Ricordiamo che per partecipare al concorso nazionale di “Miss Strega” non ci sono limiti. Il bando è aperto a “tutti gli abitanti del mondo, senza distinzione d´età, di sesso e religione”. Né vi sono limiti ai materiali utilizzabili nella realizzazione degli abiti, del trucco e dell´acconciatura, salvo il rispetto della pubblica decenza e della sensibilità degli spettatori. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CONSUMO SI FA CRITICO |
|
|
 |
|
|
Torna a Trento la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Trentino Arcobaleno, da Rete Lilliput e da Iniziative Confesercenti per il quarto anno consecutivo. Dal 31 ottobre al 2 novembre nel padiglione in via Bomporto 160 espositori coadiuvati da un piccolo esercito di volontari, offrono un ampio assortimento di prodotti di qualità che, oltre ad un basso impatto ambientale, assicurano condizioni di lavoro eque e dignitose ai lavoratori, dando valore ad un diverso tipo di produzione e commercio. Tutto questo, e molto altro ancora, è «Fa’ la cosa giusta», la mostra mercato nata a Milano che coinvolge, oltre che il capoluogo trentino, anche Genova e Bologna. La rassegna propone molti stand sull’editoria, l’economia sostenibile, la bioedilizia e il risparmio energetico, sulle proposte di finanza etica e di turismo responsabile. Non mancano gli approfondimenti sui servizi offerti dalla nostra Provincia Autonoma nell’ottica di protezione ambientale. Gironzolando in fiera si può trovare tutto il necessario per l’abbigliamento, dalle magliette in puro cotone alle scarpe, mobili e oggettistica prodotti senza lo sfruttamento di minori, fino ai detersivi a basso impatto ambientale per l’igiene della casa. Nel tendone all’aperto, invece, c’è «Ristora mente e corpo», dove hanno spazio tutte le associazioni che in Trentino fanno formazione e informazione sul consumo critico, sull’ambiente, sulla pace, sullo sviluppo. Se si ha un po’ di appetito, vale la pena di fermarsi all’angolo gastronomico che propone i gustosi piatti della cucina biologica. Tra i vari appuntamenti in programma, meritano attenzione i laboratori pratici per imparare a fare con le proprie mani il pane e i detersivi, oppure per scegliere il giusto accostamento a tavola tra vini e formaggi (in collaborazione con Slow Food). I bambini hanno uno spazio appositamente dedicato e gestito da operatori professionisti, con giochi e attività suddivisi a seconda delle età. La fiera, aperta il venerdì dalle 14. 30 alle 18. 30, sabato e domenica dalle 9 alle 19, offre inoltre l’ingresso gratuito per i minorenni, il menù a prezzo ridotto per i più piccoli e una serie di altri servizi pensati specificatamente per la famiglia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA SCOPERTA DELL’ORO VERDE DI GIANO DELL’UMBRIA IN ARRIVO A NOVEMBRE “LA MANGIAUNTA” E “LE VIE DELL’OLIO” |
|
|
 |
|
|
Comincerà nel segno dell´olio il ricco novembre di Giano dell´Umbria con la 4a edizione della “Mangiaunta”. Nella cittadina, tra le dolci colline umbre, il primo appuntamento con la tradizionale produzione di olio extra vergine d’oliva è fissato per sabato 1 e domenica 2 novembre 2008: un intenso itinerario del gusto nei frantoi di Giano dell’Umbria permetterà ad esperti e curiosi consumatori di gustare i pani tradizionali e acquistare l’olio novello attraverso la formula “a Km 0”. La “Mangiaunta”, iniziativa inserita nel programma di Frantoi Aperti 2008, sarà una grande vetrina per le eccellenze agroalimentari e per il territorio umbro – afferma Paolo Morbidoni, Sindaco di Giano dell’Umbria - ma anche un momento di gratificazione per le aziende e per i produttori, ai quali va il merito di aver preservato la tradizione secolare della produzione dell´olio extravergine di oliva, che oggi cominciano a raccogliere buoni frutti, con il riconoscimento della qualità del loro lavoro e una buona commercializzazione dei loro prodotti". Ma l’appuntamento clou del mese sarà il 29 e 30 novembre con “Le Vie dell’Olio” e la tradizionale “Festa della Frasca”che, in concomitanza con la 7a giornata nazionale di “Pane e Olio in Frantoio”, spegneranno 13 candeline. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HALLOWEEN E OGNI SANTI NEI PARCHI |
|
|
 |
|
|
Il 31 ottobre - camminare di notte al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Basilicata) Giornata Nazionale Del Trekking Urbano - Notturna Matera: Trekking e Misteri, camminare in città nella notte di Ogni Santi. Montescaglioso: circuito urbano nel primo pomeriggio. Per ulteriori informazioni, contattare il Comune di Matera o l´Ente Parco: Tel. 0835/336166 - Email: info@parcomurgia. It Altre info sul Parco Chiese Rupestri del Materano http://www. Parks. It/parco. Chiese. Rupestri. Materano Dal 31 ottobre al 2 novembre - traversata in quota al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè (Piemonte) Il Sentiero Del Plaisentif Una lunga traversata in quota collega borgate e alpeggi caratteristici dell´alta Val Chisone, recuperando i sentieri e le mulattiere che venivano percorsi giornalmente dai montanari. Un´esperienza unica, a contatto con il "vero" mondo della montagna, tra case tradizionali, fontane, forni e meridiane, tra passato e presente. Un sentiero facile e senza grandi dislivelli, adatto alle famiglie e agli escursionisti poco allenati. Ritrovo a Villaretto (Val Chisone), alle ore 14. 00. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: Tel. 0122/47064 - Email: parco. Orsiera@ruparpiemonte. It Altre info sul Parco Orsiera Rocciavrè http://www. Parks. It/parco. Orsiera. Rocciavre Il primo novembre - di stagione in stagione. Camminando al Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna (Emilia-romagna, Toscana) I Mille Colori Del Parco Itinerario: Badia Prataglia Loc. Capanno - Passo della Crocina - Aia di Guerrino - Badia Prataglia Loc. Capanno. Lunghezza: km. 6,200. Dislivello in salita: mt. 364 s. L. M. ; Dislivello in discesa: mt. 364 s. L. M. Tempo di percorrenza: ore 4 circa (comprese le soste). Difficoltà: E (Escursionistico). Costo: Euro 7,00 adulti, Euro 3,00 bambini. Ritrovo alle ore 9. 00 presso il Centro Visita di Badia Prataglia. In collaborazione con la Guida Ufficiale Ennio Dallari. Info e prenotazioni: Centro Visita del Parco di Badia Prataglia - Tel. 0575/559477. Altre info sul Parco Nazionale Foreste Casentinesi http://www. Parks. It/parco. Nazionale. For. Casentinesi Il primo novembre - escursione giocosa al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) Halloween E Teste Di Rapa! La proposta del Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese per passare questa particolare festa in allegria ed in modo originale. Una breve escursione giocosa a contatto con i misteriosi abitanti del bosco, un divertente laboratorio manuale con materiali naturali per creare quanto serve per la serata, il tutto ispirato alla tradizione del nostro territorio e accompagnato da una piccola merenda caratteristica della festa!! Prenotazione obbligatoria. Presso il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese, dalle 15. 30 alle 19. 30. Quota: Prezzo intero Euro 8,00 adulti, Euro 6,00 bambini sino ai 14 anni; Tessera Caleidoscopio Euro 7,00 adulti, Euro 5,00 bambini sino ai 14 anni. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese - Tel. E Fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto. Com Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www. Parks. It/parco. Collina. Torinese Il primo e il 2 novembre - piacevole itinerario al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria, Marche) Trekking Sul Grande Anello Dei Sibillini Un piacevole itinerario, alla portata di tutti, attraverso il "versante fiorito" del Parco, ricco di storia, cultura e natura. Ritrovo in Piazza Martiri Vissani a Visso (Mc). Tempo percorrenza: 4. 30 ore al giorno; Dislivello: I giorno 560 mt, Ii giorno 500 mt; Difficoltà: E. Quota individuale: Euro 35. Minimo 6 partecipanti. Per ulteriori informazioni, contattare la Guida del Parco, Fabio Miconi: Tel. 335/6844128 - E-mail: info@quattropassi. Org Altre info sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Monti. Sibillini Il 2 novembre - passeggiata cittadina al Parco Regionale dei Castelli Romani (Lazio) Trekking Urbano Rocca Di Papa Interessante passeggiata cittadina in uno dei siti più interessanti dei Castelli Romani alla scoperta dell´antica Lanuvio che ospitava anche il Tempio di Giunone Sospita, meta di pellegrinaggi. Ritrovo presso Piazza Carlo Fontana - Lanuvio. Partenza ore 10. 00 - Durata: 3 ore. Lunghezza percorso: 3 km. Difficoltà: Bassa. Tutte le iniziative sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata dal lunedì al venerdì, dalle ore 8. 30 alle 17. 30, al numero telefonico 06/9479931, oppure al Numero Verde 800 000015. Per la partecipazione a ciascuna iniziativa è previsto un contributo di 3,00 Euro a persona (no sotto i 18 e sopra i 65 anni), salvo eventuali costi supplementari (es. Biglietto di ingresso a musei, pranzi, noleggio attrezzature ecc. ) specificati nelle note evidenziate in ogni singola descrizione. Altre info: www. Cose-mai-viste. It Altre info sul Parco dei Castelli Romani http://www. Parks. It/parco. Castelli. Romani Il 2 novembre - alla scoperta della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche) Trekking Della Biodiversita´ Trekking gratuito della lunghezza di 10 km. Dislivello: m 800. Partecipanti ammessi: max. 16. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Museo del territorio Riserva Naturale Statale Gola del Furlo - Via Flaminia - località Furlo di acqualagna - Tel. 0721/700041 - Fax 0721/700057 - E-mail: riservafurlo@provincia. Ps. It - Sito web: www. Riservagoladelfurlo. It Altre info sulla Riserva Gola del Furlo http://www. Parks. It/riserva. Statale. Gola. Furlo Il 2 novembre - il delicato sistema della Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio (Veneto) Visite Guidate Alla Riserva Naturale Integrale Di Bosco Nordio A Sant´anna Di Chioggia Anche quest´anno, grazie al rinnovo della Convenzione tra Comune di Chioggia e Veneto Agricoltura, il Centro di Educazione Ambientale di Chioggia, gestito dalla cooperativa Hyla, offre, in esclusiva, le visite guidate alla Riserva Naturale di Bosco Nordio. Sarà possibile visitare Bosco Nordio, avendo preventivamente prenotato presso il Cea o presentandosi all´ingresso della Riserva poco prima della partenza della visita guidata che durerà dalle 9. 15 alle 11. 45. La delicatezza dell´ecosistema impone che le visite avvengano per gruppi di non oltre 30 persone e necessariamente guidati. Per tale ragione è previsto un ticket per il servizio guide. Per avere ulteriori informazioni e per prenotare le visite basta rivolgersi al Centro di Educazione Ambientale di Chioggia telefonando allo 0415501294 o inviando una email a cea. Chioggia@virgilio. It o presentandosi presso la Foresteria di Palazzo Grassi, sede del Cea, aperta la pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9. 00 alle 12. 00 e il martedì e giovedì anche dalle 15. 00 alle 18. 00. Altre info sulla Riserva di Bosco Nordio http://www. Parks. It/riserva. Bosco. Nordio Il 2 novembre - antichi percorsi al Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria) Lungo La "Via Dei Tubi" Un´occasione unica per ripercorrere l´antico tracciato dell´acquedotto (fine ´800) che riforniva d´acqua la cittadina di Camogli. Il sentiero - la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica - è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo. L´appuntamento è alle ore 9. 00 davanti chiesa di San Rocco di Camogli (Ge). Fine dell´escursione alle 13. 00 circa in località "Caselle". Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco. Itinerario: San Rocco - Via dei Tubi - Caselle. Difficoltà: escursione impegnativa. Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica. L´escursione è garantita con un min. Di 8 persone. Quota di partecipazione: 10,00 Euro. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17. 00 di venerdì 31 ottobre allo 01023456336 oppure entro le 12. 00 di sabato 1 novembre al 3347271315. Altre info sul Parco di Portofino http://www. Parks. It/parco. Portofino Il 2 novembre - birdwatching al Parco Nazionale del Circeo (Lazio) Borgo Fogliano "Le Ali Del Parco" Gli uccelli migratori sostano nei laghi del Parco durante il loro lungo viaggio. Esperienza nelle zone umide del Parco alla scoperta degli animali che lo frequentano. Utilizzando i binocoli sarà possibile avvistare e riconoscere gli uccelli ma anche capirne le loro abitudini. Appuntamento presso la cartina del Parco nel parcheggio del borgo di Fogliano (Lt), con auto propria, alle ore 15. 00. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: Istituto Pangea Onlus Via Carlo Alberto, 148 - 04016 Sabaudia (Lt) - Tel. 0773/511352 - 348/3617966 - www. Istpangea. It - info@istpangea. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE STREGHE SON TORNATE! |
|
|
 |
|
|
Il 31 ottobre nel castello di Gropparello (Pc) è prevista " La notte delle streghe" con banchetto a tema e animazione. Appuntamento suggestivo per grandi e piccini. Costo complessivo: adulti euro 50, bambini fino a 10 anni euro 36. Prenotazione obbligatoria. Info: Ass. Ne Castelli del Ducato di Parma e Piacenza 0521. 829055-823221 - www. Castellidelducato. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NOTTE DI OGNISSANTI IN ABBAZIA |
|
|
 |
|
|
A Fontevivo (Pr) il 31 ottobre è in programma "La notte di ognissanti in Abbazia". Banchetto a tema con animazione per la rassegna "Ricordanze di Sapori". Menù speciale. Prenotazione obbligatoria. Costo euro 48,00. Possibilità di pernottamento. Info: Ass. Ne Castelli del Ducato di Parma e Piacenza 0521. 829055-823221 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL RESTAURO DEL MULINO A VENTO DI CAMPIGLIA |
|
|
 |
|
|
Di rencente è avvenuta la presentazione dell’antico mulino a vento di Campiglia recentemente restaurato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Campiglia promotrice dell’iniziativa, il Parco Nazionale delle Cinque Terre sponsor e realizzatore dei lavori, e il Comune della Spezia. Il mulino di Campiglia venne edificato probabilmente nel corso del ‘600 per far fronte alla poca disponibilità di energia idraulica comune a tutte le località dell’estremo Levante ligure, dove le pareti ripide ed i rilievi troppo vicini al mare hanno impedito la formazione di corsi d’acqua di grande portata. Oggi dei numerosi mulini a vento che probabilmente sorgevano nei punti più esposti del golfo, restano quasi esclusivamente testimonianze cartografiche e iconografiche (La Spezia e Maralunga), mentre sono rimasti i resti di due mulini gemelli a picco sul mare di Portovenere e di Campiglia. Il mulino di Campiglia diventerà un centro di accoglienza del Parco delle Cinque Terre gestito dall’Associazione Campiglia e ospiterà una mostra permanente sulle diverse tipologie di mulini a vento in Italia e all’estero, al loro funzionamento e alle diverse metodologie di recupero, conquistando, oltre ad una indubbia valenza simbolica, anche una concreta funzione all’interno delle attività di conservazione e recupero del territorio e delle sue tradizioni. E’ proprio con tali finalità che l’Associazione Campiglia ha avviato sin dalla sua fondazione (1999) una serie di iniziative tra cui: la pubblicazione del libro Tramonti di Campiglia, la Settima Terra (Ediz. Buonaparte, Sarzana, 2004) e della cartina dei Sentieri tra le Cinque Terre e Portovenere (2007); l’apertura dello spaccio; il ripristino delle antiche vie sul versante del golfo ed il recupero di terrazzamenti tramite la coltura dello zafferano, dei fichi d’india e delle erbe aromatiche. + www. Associazionecampiglia. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|