Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 31 Ottobre 2008
MONIGA GARDA(BS), FONDI PER CASTELLO E PISTE CICLO  
 
Cinquecentoventimila euro (438. 000 euro per il 2009 e 82. 000 per 2010) per la riqualificazione e il ripristino del Castello Medievale; 573. 000 euro (540. 000 euro per il 2009 e 33. 000 euro per il 2010) per la sistemazione delle piste ciclo-pedonali. Questi gli stanziamenti approvati dalla Giunta regionale, su proposta degli assessori alle Risorse e Finanze Romano Colozzi e all´Agricoltura Luca Daniel Ferrazzi, a favore del Comune di Moniga del Garda (Bs) in attuazione progetto "Valorizzazione territoriale della Valtenesi". Il progetto mira a contrastare i fenomeni di abbandono del territorio attraverso la tutela delle attività agro-forestali, delle produzioni e degli insediamenti nelle zone svantaggiate di montagna, collina, altopiano e vicino a centri urbani. Le due assegnazioni a Moniga del Garda fanno parte dei sei subprogetti finanziati dalla Regione Lombardia per un importo totale di 4. 091. 000 euro, pari al 49% del costo complessivo dell´intervento. Il Castello Di Moniga Del Garda - Scheda Tra i borghi fortificati sorti sulle colline gardesane nel X secolo, il castello di Moniga è uno fra i meglio conservati sia per ciò che riguarda la pianta sia per le strutture murarie. Poiché non vi è mai stata la presenza di un palazzo signorile e mai un signore del luogo vi ha abitato, è corretto definirlo un castello-ricetto (dal latino receptum = rifugio): una semplice aggregazione di case dove la popolazione del villaggio circostante si rifugiava in caso di pericolo, portando con sé quanto necessario al suo sostentamento. E´ dunque una costruzione difensiva di tipo comunale, molto simile a quella di Padenghe e alle altre presenti in Valtenesi. Non solo: è proprio tra i vari castelli della zona che, nel periodo delle invasioni barbariche, si sviluppò un ingegnoso sistema di collegamento grazie al quale, attraverso l´uso di precisi segnali, era possibile avvisare del pericolo da qui fino alla città di Brescia. Il castello si trova nella parte occidentale dell´abitato, su una leggera altura coltivata a vigneto; non è, come altre costruzioni simili, sul ciglio di una scarpata, ma sulla strada che collega alcuni dei castelli di cui abbiamo parlato. Ed è proprio la sua posizione ben poco strategica, grazie alla quale non ha mai subito assalti e conquiste significativi, che gli ha garantito una così buona conservazione, preservandolo da profonde trasformazioni architettoniche. Fu costruito, come gli altri, per far fronte alle invasioni ungare del X secolo; poi, ormai diroccato, per un certo periodo il castello venne abbandonato. Più tardi iniziarono a stabilirvisi pastori e contadini che possedevano terre nei dintorni: così, da questi accampamenti improvvisati, nacque l´idea di abitare stabilmente il castello. I materiali impiegati nella ricostruzione fanno pensare che le murature siano del Xiv e del Xv secolo, periodo al quale si fanno risalire tutte le strutture oggi visibili. .  
   
   
OGNISSANTI NEL CASTELLO DEI MISTERI  
 
Castrocaro Terme e Terra del Sole (Fc) rievocano il 31 ottobre "La notte di ognissanti nel castello dei misteri". Ingresso euro 5,00, gratuito per bambini con meno di 8 anni. Info. 0543. 767162 - www. Turismoforlivese. It .  
   
   
BASILICATA: VIGGIANELLO, VIII EDIZIONE SAGRA DELLA CASTAGNA  
 
Week-end d´autunno nel cuore del Pollino a Viggianello con la Viii edizione della Sagra della Castagna. La Pro Loco organizza l´appuntamento d´autunno dopo aver seguito nel mese di ottobre diverse altre manifestazioni legate a momenti conviviali e di presentazione dei prodotti tipici del Pollino. Durante l´evento verrà allestito un mercatino dell´artigianato locale, con degustazione di prodotti enogastronomici della tradizione ed intrattenimento musicale. 31 Ottobre ore 15. 00 - Mercatino dei prodotti tipici. - ore 17. 00 - Degustazione delle castagne alla pistiddera (caldarroste) e dolci a base di castagne. 1 Novembre ore 09. 30 - Visita Guidata gratuita presso i castagneti in località San Nicola. Partenza p. Za Carella. - ore 16. 00 - Mercatino dei prodotti tipici. Info: Pro Loco: 0973. 666004 - Ass. Amici dei Funghi: 339. 8177522 Durante le varie rassegne sarà possibile effettuare L´arrampicata Sportiva. Info: 339. 5802278 .  
   
   
HALLOWEEN A ITALIA IN MINIATURA E’… UN TREMENDO WEEKEND DI PAURA!  
 
Il 31 Ottobre e il 1 Novembre il parco tematico di Rimini torna a trasformarsi nel Paese di Halloween. Il divertimento è assicurato fra streghe, zucche, vampiri e fantasmi tutti da ridere. Come da tradizione del parco, i piccoli “mostri” mascherati entrano gratis. Venerdì 31 Ottobre e Sabato 1 Novembre Italia in Miniatura sarà irriconoscibile per l’ atmosfera da brivido e per l’ allestimento a ispirazione horror con il quale il parco tematico di Rimini si prepara a festeggiare una delle feste sempre più amate e popolari. A partire dal pomeriggio di Venerdì 31 ci saranno maschere, travestimenti, animazione, gioco, dolcetti e gli immancabili “scherzetti”, pozioni magiche, strani personaggi e grandiose sfilate a premi. Il Programma I più piccoli sono i veri protagonisti ed è tutto dedicato a loro il programma dell’animazione pomeridiana di Venerdì 31 Ottobre e di Sabato 1 Novembre: dalla danza dei vampiri al passo del gobbo, dalle lezioni di trucchi per stuntmen, ai giochi di gruppo, fino al culmine della festa: la Mostra dei Mostri, orripilante sfilata con premi ai travestimenti più terrificanti e divertimento per tutti. Neppure le mamme e i papà potranno scampare al tremendo weekend di paura: per loro Sabato 1 Novembre, dalle 10 alle 12 sono previste prove coinvolgenti e “birichine” di abilità, coraggio e… faccia tosta come Zuccacieca (lezione di decorazione per papà… zucconi) Faccia da Zucca , Mamma, che Mummia! e il Limbo della Strega: chissà se avranno il fegato di provarci? Una Gara Mostruosamente Dolce Non si può parlare di Halloween senza la fatidica domanda: “Dolcetto o Scherzetto?” e Italia in Miniatura propone alle mamme e nonne volenterose di mettersi in gioco e personalizzare questa dolcissima tradizione: chi si presenta al parco nella giornata di Sabato 1 Novembre con un dolce a tema, che sia halloweeniano oppure ricavato dalla ricchissima tradizione italiana, avrà una riduzione sul biglietto di ingresso. Una giuria valuterà e premierà il dolce più mostruosamente buono! Caldarroste fumanti e, per i genitori e nonni, una degustazione di ottimo vino novello della Fattoria Poggio San Martino di San Giovanni in Marignano, riempiranno l’aria di profumi d’autunno. Le Streghe Italia in Miniatura rinnova la collaborazione con La Notte delle Streghe, la celeberrima festa di San Giovanni in Marignano (Rn) e accoglie le strampalate, aeree, dispettose streghe popoleranno il parco. In Piazza Italia, il centro eventi di Italia in Miniatura, ci saranno anche streghe in carne ed ossa: Streghe Truccabimbi al lavoro per trasformare anche il più innocente musetto in una creatura del brivido, una Strega Cartomante a disposizione delle mamme (e non solo) per leggere Oracoli e Tarocchi. Chi non ha paura può ascoltare “I racconti dal Cimitero”: fra gatti neri, spiritelli e giullari diabolici vanno in scena storie e leggende animate dedicate… a chi ha coraggio da vendere. L’italia Dei Mostri E Dei Fantasmi Torna “L’italia degli Orrori” la straordinaria esperienza che Italia in Miniatura propone per far conoscere i misteri e nelle leggende Italiane regionali: la Foresta Stregata aspetta i coraggiosi che osano porgere orecchio ad antiche dicerie, leggende e tradizioni: dalle streghe di Lucca alle Sùrbile della Sardegna, ai gatti neri di Biella. Per L’ Emilia Romagna, prendono vita le storie del Fantasma della piccola Azzurrina e del dispettoso Mazapegul folletto metà uomo metà scimmia che popola i sogni dei bambini e i racconti dei nonni. Azzurrina e Mazapègul hanno fatto sapere che parteciperanno di persona alla Festa di Halloween di Italia in Miniatura: al parco hanno già tutti la pelle d’oca! Venerdì 31 Ottobre e Sabato 1 Novembre ingresso gratuito ai bimbi che si presenteranno travestiti. I piccoli sprovvisti di maschera possono contare su abili streghe trucca-bimbi che li “tramuteranno” in irriconoscibili creature di spaventosi mondi. Sabato 1 Novembre ingresso ridotto alle mamme che si presentano con un dolce a tema. Per tutti, interi e ridotti paganti, ingresso gratis il giorno successivo. Orribiloso…. ! Per informazioni: 0541-736. 736 – info@italiainminiatura. Com. .  
   
   
APPUNTAMENTI NEL WEEK AND A SAN VITO AL TAGLIAMENTO  
 
 Giovedì 30 ottobre, ore 21. 00, Auditorium Comunale … di onde, ricordi e di novità Marco Anzovino in concerto con i ragazzi del Progetto Giovani Serata dedicata all’Hospice di San Vito al Tagliamento. Venerdì 31 ottobre, ore 17. 30, Biblioteca Civica, Sala Lettura I classici ad alta voce: “La Variante Di Luneburg” Presenta Annamaria Coviello, letture di Carla Manzon. Venerdì 31 ottobre, ore 18. 00, chiesa di Santa Maria dei Battuti 90° anniversario della vittoria - giornata delle forze armate Apertura della mostra “Il Terribile Anno Della Vittoria Attraverso Le Copertine Della Domenica Del Corriere 1917-1918”. Venerdì 31 ottobre, ore 18. 00, Antico Teatro Sociale “G. G. Arrigoni” “Popolare Nel Territorio” Banca di Cividale, … A San Vito al Tagliamento da 10 Anni. Venerdì 31 ottobre, ore 21. 00, Auditorium Comunale Cinema San Vito: Burn After Reading. Sabato 01 novembre 90° anniversario della vittoria - giornata delle forze armate Celebrazioni ore 8. 40 piazza del popolo a seguire Deposizioni corone monumenti 10. 30 Santa Messa, Chiesa di Ligugnana 11. 30 Commemorazione Deposizione corona Monumento Braida-ligugnana. Sabato 01 novembre, ore 20. 45, Auditorium Comunale San Vito Teatro: “La Variante Di Luneburg” Con Milva e Walter Mramor e con il gruppo vocale “Città di San Vito” Domenica 02 novembre, dalle ore 9. 00 al tramonto, piazza del Popolo “Mercatino Dell’antiquariato E Delle Cose Vecchie” Domenica 02 novembre, Museo Civico “Federico de Rocco” “Incontriamoci In Museo” Ingresso libero, 10. 30-12. 30, 15. 30-18. 30.  Domenica 02 novembre, ore 21. 00, Auditorium Comunale Cinema San Vito: “Burn After Reading”. Martedì 04 novembre, ore 11. 00, Auditorium Liceo “Le Filandiere” nel 90° anniversario della vittoria giornata delle forze armate Presentazione del libro “Dal Fronte Del Tagliamento Al Fronte Del Piave” a cura di Paolo Gaspari. ò Martedì 04 novembre, ore 21. 00, Auditorium Comunale Rassegna “Circuito Cinema”: “Il Pranzo Di Ferragosto” Mostre aperte: Palinsesti Rassegna di Arte Contemporanea San Vito Al Tagliamento: Castello, Palazzo Altan, Ex Essicatoio Bozzoli, Antico Ospedale dei Battuti Pordenone: Fondazione Furlan (→ 02 Novembre) venerdì sabato e domenica: 10. 30- 12. 30, 15-19. 00. Mostra Regionale Dei Circoli F. I. A. F. Del Fvg “Il Freddo” Chiesa di san Lorenzo (→ 09 Novembre) ven 10. 00- 12. 00, 18. 00-19. 30 sab e dom: 10. 00- 12. 00, 17. 00-19. 30  Iat San Vito Al Tagliamento Informazioni E Accoglienza Turistica Informazioni: uff. 0039. 0434. 80251 mob. 0039. 331. 8224411 email: iat. Sanvitoaltagliamento@email. It .  
   
   
SAMHAIN, CAPODANNO CELTICO  
 
Riolo Terme (Ra) in festa per il "Capodanno celtico". Rievocazioni storiche e spettacoli, musica e fuochi pirotecnici, dal tramonto fino all´alba nel centro storico trasformato per l´occasione in villaggio celtico. Info: 0546. 71044 .  
   
   
PREISTOPARK: SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) UN PARCO TEMATICO DEDICATO AI DOMINATORI DELL´ERA GLACIALE  
 
Presso il Museo della Preistoria "Luigi Donini" di San Lazzaro di Savena (Bo) in via f. Lli Canova 49, ha avuto luogo l´inaugurazione del Preistopark, un parco tematico dedicato alle grandi faune estinte dell´ultimo Glaciale. Sono intervenuti Laura Carlini, Responsabile del servizio musei dell’Ibc e il ricercatore, divulgatore scientifico e giornalista Mario Tozzi, che ha tenuto una conversazione sul tema delle variazioni climatiche e delle capacità adattative dell’uomo fra passato, presente e futuro. Preistopark è un progetto congiunto del Comune di San Lazzaro di Savena – assessorato alla Qualità culturale, del Museo della Preistoria “Luigi Donini” e dell’Istituto Beni culturali. L’iniziativa è stata realizzata grazie anche ai contributi della legge 18/2000, attraverso i piani museali della’assessorato alla Cultura e Pari opportunità della Provincia di Bologna. La realizzazione di questo progetto arricchisce all’esterno il percorso museale di uno spazio che renderà più facile immaginare la profonda diversità del pianeta in un epoca molto lontana, durante una delle ultime fasi fredde che hanno investito la Terra, quando tutto quello che oggi ci circonda era un ambiente grandioso e incontaminato, stretto in una gelida morsa, che dominava su ogni essere vivente. Si creò proprio in queste zone un ecosistema - esteso a tutto l´Alto Adriatico allora emerso - favorevole all’ingresso dei grandi mammiferi dell’Europa centro-orientale. Sono così transitati nella Pianura padana, nei momenti freddi e aridi a steppa arborata, alcuni imponenti animali del nord come il mammut, il rinoceronte lanoso, il bisonte delle steppe e il megacero La storia di questo antichissimo passato, apparentemente cancellata per sempre, è racchiusa in alcuni straordinari “archivi” sepolti nella terra. Uno di questi archivi - il giacimento della Cava a Filo – si trova a due passi dalla città di Bologna, nel cuore del Parco regionale dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa, e i resti fossili che il deposito ha restituito sono custoditi nel Museo. Il percorso didattico proposto dal Preistoparco apre una “finestra” temporale che offre l’opportunità di conoscere da vicino e comprendere habitat scomparsi, magnifiche creature dell’era glaciale, sorprendenti mutamenti climatici. Le ricostruzioni tridimensionali a grandezza naturale di Mammuthus primigenius, Coelodonta antiquitatis, Panthera leo e Ursus spelaeus, con la maestosità del loro portamento, rappresentano un singolare messaggio su forme di vita estinte, ma permettono anche di stabilire forti ed efficaci richiami con le scenografie all’interno degli ambienti museali, ove si rivisitano quello stesso importante momento della preistoria e i suoi protagonisti viventi. - Per saperne di più: www. Ibc. Regione. Emilia-romagna. It .  
   
   
APRICA, SABATO 1° NOVEMBRE TANTE CASTAGNE ARROSTO E VIN BRULÉ SARANNO ARROSTITE LA BELLEZZA DI QUATTRO QUINTALI DI GUSTOSE CASTAGNE.  
 
Come è tradizione, anche quest´anno il Comune di Aprica offre ai suoi ospiti una mega castagnata con vin brulé. Preparate dai volontari alla guida di Brunetto Corvi, sabato 1° novembre saranno arrostite la bellezza di quattro quintali di gustose castagne novelle per la gioia di adulti e bambini che si prevede affolleranno la stazione in occasione del ponte di Ognissanti. Insieme sarà possibile gustare anche un bicchiere di caldo vin brulé. Per chi giunge dal versante valtellinese sarà anche l´occasione di apprezzare i benefici apportati al traffico dai lavori - che si prevede conclusi entro giovedì 30 ottobre - di allargamento della statale dal Belvedere alle Valmane. L´appuntamento della castagnata è alle ore 16:00 sul piazzaletto antistante l´ingresso agli uffici turistici di Corso Roma 150. Addettostampa@apricaonline. Com .  
   
   
HALLOWEEN ALLA ROCCA  
 
Notte da brivido a Cesena il 31 ottobre con "Halloween in festa". Grande serata di divertimento con animazione sia per i bambini che per gli adulti. Info: 0547. 356327 - www. Comune. Cesena. Fc. It .  
   
   
MACEDONIA: VENDOLA TIENE LEZIONE SU PASOLINI ALL´UNIVERSITÀ DI SKOPJE  
 
Bari, 3 novembre 2008 - Una lezione sull’opera dello scrittore e regista italiano Pier Paolo Pasolini. Con un docente d’eccezione, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, che lunedi’ 3 Novembre alle ore 11,30, parlerà agli studenti del corso di Italianistica presso la Facoltà di Filologia dell’Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje, capitale della Macedonia, nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo. La missione in Macedonia di Vendola, che sarà accompagnato dall’Assessore Regionale al Mediterraneo Silvia Godelli e dall’Ambasciatore italiano a Skopje, Donatino Marcon, prevede incontri istituzionali secondo il seguente programma: ore 10,00 – Ministero della Cultura: incontro con il Ministro Elizabeta Kanchevska Milevska; ore 11,00 - Università di Skopje: incontro con le autorità accademiche. A seguire la lezione; ore 13,30 – Presidenza della Repubblica: incontro con il Presidente Branko Crvenkovski. .  
   
   
«ANTICHI SAPORI DELLA VAL DI NON» - VAL DI NON  
 
Fino al 2 novembre Nei ristoranti della Val di Non sono proposti menù a base di prodotti tipici. Sabato 18 e 25 ottobre, nella cornice di Casa Campia a Revò, alcuni produttori agro-alimentari, associati alla “Strada della mela e dei sapori della Val di Non”, presentano i propri sapori e gli chef cucinano sotto gli occhi dei commensali. Info: www. Valledinon. Tn. It .  
   
   
SAPORI D´AUTONNO - FESTIVAL DEL MAIALE A TEGLIO DUE FINE SETTIMANA DEDICATI ALLA DEGUSTAZIONE DEL MAIALE CUCINATO COME VUOLE LA TRADIZIONE VALTELLINESE 8-9 E 15-16 NOVEMBRE 2008  
 
Il Festival del Maiale è nato per dare la possibilità agli amanti della buona cucina di assaporare i deliziosi piatti della tradizione valtellinese, rivisitati però con un tocco di raffinatezza. Si potranno gustare deliziosi menù a tema presso i ristoranti di Teglio aderenti all´iniziativa (in allegato la locandina con il relativo elenco). Menu´ Week-end Festival Del Maiale Succo di mela con bollicine * Tagliere di insaccati del suino dei contadini con insalatina rustica * Zuppa d´orzo alla tellina oppure Pizzoccheri dell´Accademia * ´Tastaröi del Becheè´ Luganega-cotechino-sanguinaccio-mortadella Costine bollite Patate e verzata di Teglio * Assaggio di formaggi tipici valtellinesi * Torta di mele * Caffè - Grappa delle distillerie riunite Schenatti-della Morte * I. G. T. Terrazze Retiche di Sondrio ´Nebbiolo 2007´ Rainoldi Acqua minerale Levissima Per scaricare il programma completo http://www. Valtellinaturismo. Com/files/newsdetails. Aspx?id=183 Per informazioni: Ufficio Turistico Teglio Tel. +39 0342 782000 - info@teglioturismo. It .