|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Febbraio 2009 |
 |
|
 |
CLIMA: GENNAIO PIÙ MITE A BOLZANO |
|
|
 |
|
|
Gennaio 2009 ha fatto registrare in Alto Adige temperature vicine alla media nel lungo periodo. A Bolzano il clima è stato più mite rispetto al passato (1,2° contro una media di 0,4° negli ultimi trent’anni a gennaio), mentre in val Pusteria e in alta val d’Isarco le temperature sono scese quest’anno sotto i valori della media. Forti le precipitazioni, come non si registravano da anni. Nel mese che sta per chiudersi - come riepiloga il Servizio meteo dell´Ufficio idrografico provinciale - la temperatura più bassa si è registrata il 9 gennaio a Dobbiaco, quando il termometro ha toccato i -19,1°. La temperatura più mite del mese si è registrata invece ieri (29 gennaio) a Merano con +11,6°. Il quadro delle precipitazioni è risultato invece più uniforme: ha nevicato e piovuto molto in tutto l´Alto Adige, con 46 litri per metro quadrato a Bolzano, circa il 50% sopra la media abituale. La nevicata più intensa in Alto Adige si è verificata tra il 21 e il 22 gennaio, con punte record a Predoi in valle Aurina, dove è caduto un metro di neve fresca. Più in generale, l´Ufficio idrografico provinciale sottolinea che l´inverno 2008/09 figura già adesso tra i più ricchi di precipitazioni degli ultimi anni. A dicembre e gennaio a Bolzano sono caduti complessivamente 146 l/m², per trovare un dato analogo nel capoluogo bisogna risalire alla stagione 1976/77 con 172 l/m². Attualmente le montagne altoatesine sono coperte da notevoli quantità di neve: nell´area di Resia la coltre raggiunge gli 80 cm, nel versante orientale delle Alpi tra i 120 e i 145 cm, sul massiccio dell´Ortles si misurano 120-130 cm di neve e nelle Dolomiti occidentali addirittura fino a 170 cm, come osserva Lukas Leiter del Servizio valanghe della Provincia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER GLI APPASSIONATI DI GRUPPI E RIEVOCAZIONI STORICHE L’APPUNTAMENTO E’ A FERRARA |
|
|
 |
|
|
Il 7 e 8 febbraio a Ferrara i Gruppi e le Rievocazioni Storiche del circuito “Viaggio nel Tempo”, coordinato dalla Provincia di Torino, saranno uno dei principali richiami della seconda edizione della manifestazione “Re-enacting Festival”-festival della Rievocazione Storica. Per saperne di più e consultare il programma completo della manifestazione: www. Reenacting. It “Re-enacting Festival” proporrà al pubblico gruppi storici, musici, artigiani, artisti tra i migliori del panorama nazionale, insieme agli Enti che, come la Provincia di Torino, producono o promuovono le migliori rievocazioni italiane. Il “Re-enacting” (termine inglese che indica la ricostruzione storica) è il frutto di un vero e proprio studio, grazie al quale i “reenactor” riportano in vita il passato, recitando nei ruoli di personaggi storici, ricostruendo e utilizzando repliche di armi, utensili ed abiti. Tra le maggiori attrattive della manifestazione ferrarese il “Palcoscenico Rievocativo” sul quale i gruppi si mostreranno al pubblico nelle loro discipline preferite (ballo, didattica, scherma, ecc. ). In questo contesto, sabato 7 febbraio alle 10 il Dirigente del Servizio Turismo e Sport della Provincia di Torino, Mario Burgay illustrerà il ruolo importante dei gruppi storici nella valorizzazione culturale e turistica del territorio, parlando dell’Albo (istituito alcuni anni orsono dalla Provincia, costantemente aggiornato e unico nel suo genere in Italia) e del progetto che coinvolge alcuni dei gruppi maggiormente qualificati in attività di animazione delle visite guidate in “Regge,castelli e Forti”. Il calendario delle visite animate dai gruppi storici - 5 aprile, ore 11,30 –15-16,30 al Castello di Rivara con il gruppo “I conti di Riparia” - 25 aprile, ore 16-18-21 al Castello di Mazzé con l’ “Ensemble di virtù” - 10 maggio alle 11,30-15-16,30 al Castello di Ivrea con il gruppo “Porta Leonis Hjporegia” - 24 maggio, ore 11,30-15-16,30 al Castello Cavour di Santena con il gruppo “Nobiltà Sabauda” - 7 giugno, ore 11,30-15-16,30 al Castello di Rivarolo con il gruppo “La Cà del Ruset” - 21 giugno, ore 11,30-15-16,30 al Forte di Bramafam con il gruppo “Militaria” Alla manifestazione ferrarese la Provincia di Torino sarà inoltre presente con uno stand, allestito in collaborazione con alcune delle associazioni inserite nell’Albo dei Gruppi Storici. Sono in programma le esibizioni di alcuni gruppi e la promozione delle rievocazioni inserite nel calendario dell’edizione 2009 del circuito “Viaggio nel Tempo”: - Oglianico, “Calendimaggio“, 1-2-3-8-9-10 maggio - Pavone Canavese, “Ferie medievali”, 23-29-30-31 maggio/1-2 giugno - Avigliana, Palio storico alla corte del Conte Rosso, 13-14 giugno - Ciriè, “La spada nella Rocca-palio dei Borghi”, 12-13-14 giugno - Piossasco, “Storie d’amore”, 27-28 giugno - Moncalieri, “Il beato Bernardo di Baden”, 11 luglio - Alpignano, “Palio dij cossot”, 17-18-19- luglio - Susa, Torneo storico dei Borghi di Susa, 25-26 luglio - Rivoli, “C’era una volta un Re”, 12-13 settembre - Exilles, “Exilles città“, 19-20 settembre - Pianezza, “Palio di semna-sal”, 19-20 settembre - Volvera, Battaglia della Marsaglia”, 26-27 settembre - Pinerolo, “La maschera di ferro”, 3-4- ottobre . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VISITA DEGLI GLI STUDENTI DEL "CULINARY INSTITUTE OF AMERICA" (NEW YORK) ALL´AGRITURISMO VALLENOSTRA (MONGIARDINO LIGURE - AL). |
|
|
 |
|
|
L´8 febbraio 2009 saranno ospiti per una degustazione e lezioni sul Montébore, sulle tracce di Leonardo da Vinci, fra storia e cucina "dei sentimenti" Per la festa degli innamorati, infatti, Vallenostra vuole celebrare e ricordare la prima occasione mondana (e, forse non casualmente, "amorosa") del Montébore: le nozze fra Galeazzo Sforza e Isabella d´Aragona, svoltesi nel castello tortonese del conte Bergonzio Botta il 5 febbraio del 1489, ricordata anche come prima messa in scena di uno spettacolo danzato legato ad un tema unitario, la rappresentazione allegorica dell´amore coniugale, che, secondo la tradizione, ebbe come gran cerimoniere Leonardo da Vinci. Vi è anche un nuovo mistero degno del "Codice Da Vinci", una novità che riguarda il più celebre quadro di Leonardo, la Gioconda. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA CARNIA, UN TERRITORIO DI “SAPERI E SAPORI” |
|
|
 |
|
|
Da una ricerca condotta dall’Associazione culturale “La Biblioteca dei sapori” di Raveo intervistando gli abitanti della Carnia in prossimità di negozi di vendita agroalimentare, alla domanda “Cos’è la Carnia?” gli intervistati hanno risposto con buona frequenza: “La Carnia è formaggi e salumi”. Non è difficile quindi immaginare un territorio alpino omogeneo, che può essere considerato a tutti gli effetti il cuore agricolo della Carnia, che, in un limitato raggio di 50 chilometri, offre una varietà di ben sette formaggi. Il territorio circostante al Col Gentile (2075 metri), che comprende tutti i comuni che circondano ad anello il monte, offre infatti una molteplicità di sapori caseari: la ricotta fresca e affumicata; il formadi frant, presidio slow food formato da un impasto di formaggi sminuzzati del tipo latteria, di varia stagionatura, sale, pepe, panna e latte; il formaggio latteria; il formadi salàt, formaggio a pasta dura con un aroma caratteristico e intenso; il gusto è marcatamente “salato” e appartiene a una antichissima tradizione produttiva, sviluppatasi in epoca remota, per una popolazione di montagna impegnata nel conflitto della sopravvivenza in un ambiente non ostile, ma aspro e poco ricettivo. La possibilità di conservare a lungo nel tempo il “formadi salàt” è stata, infatti, un’ autentica ragione di vita. Il malga; lo stravecchio prodotto con latte vaccino, la crosta è liscia, spessa e dal colore giallo. Il sapore, che diventa molto intenso dopo un anno di stagionatura, ricorda fieno fresco e fiori. In quest’area,oltre all’esistenza dinumerose malghe in quota, è attivo a fondovalle il Caseificio Val Tagliamento di Enemonzo, il più importante di tutta la montagna friulana, che rassembla la produzione di ognuna di queste varietà caseare. Il progetto “Il formaggio: Sapori e Saperi”, elaborato dall’Associazione Culturale “La Biblioteca dei Sapori”, si propone di rafforzare il concetto di identità locale attraverso una serie di iniziative che certificano la specificità della zona e, allo stesso tempo, la identificano con un prodotto della tradizione come la qualità eccezionale dei formaggi di questo territorio, autentici giacimenti gastronomici. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A GRAUNO È GIÀ CARNEVALE |
|
|
 |
|
|
Il Carnevale in Valle di Cembra si ispira ad antiche tradizioni popolari. A Grauno rivive una festa tra le più antiche del Trentino, dove i protagonisti non sono le maschere o le sfilate in costume, bensì un pino. La festa è già cominciata la notte dell’Epifania, quando i giovani hanno tagliato alcuni rami dell’albero per adornare le quattro fontane del paese, dando così il via simbolico al Carnevale. Il momento clou arriverà, però, il martedì grasso, vale a dire il 23 febbraio, quando un grande abete, spogliato dai rami verrà trascinato nella piazza del borgo. Qui avrà inizio una singolare commedia che narra fatti e fattacci della gente del luogo e si conclude con “il battesimo” del pino da parte dell’ultimo sposo dell’anno, diventato capro espiatorio di tutte le vicende cattive. A sera l’albero, ricoperto di paglia, viene trasportato al "doss del Carneval" (il colle del Carnevale) e piantato nella "busa del Carneval", la fossa profonda sette metri usata tutti gli anni a questo scopo. Qui lo sposo ha il compito di dare fuoco al grande tronco che arde subito come una gigantesca torcia visibile da tutta la valle. Ancora oggi i più vecchi del paese sanno trarre dall´andamento delle scintille auspici sui prossimi raccolti. A Sover e a Grumes, sempre in Valle di Cembra, si festeggia invece il “Trato Marzo”, una manifestazione popolare di tradizione secolare con la quale i giovani salutano oggi come in passato l’arrivo della primavera con canti, grida di gioia e spari. Le sere dall’1 al 3 marzo un gruppo raggiunge un’altura visibile dal paese e dà il via alla festa attorno al falò. L’allegra brigata tenta di attrarre l’attenzione dei compaesani gridando le coppie dell’anno, proponendo abbinamenti impossibili tra vedovi e vedove, brutti e belli, giovani e anziani, sottolineandone pregi e difetti. Alle strofe e ai richiami si alternano sempre canti popolari accompagnati dal suono della fisarmonica. In passato questa festa, che affonda le proprie origini in antichi riti pagani legati al culto della dea Giunone, venne proibita per la sagacia e la crudeltà delle battute ma in alcune zone della Valle di Cembra era un’usanza tanto radicata che finì col tramandarsi comunque. Info: www. Visitpinecembra. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SORRENTO SI PREPARA AD ACCOGLIERE LA NUOVA CONCITTADINA, SOPHIA LOREN CHE IL 14 FEBBRAIO DIVENTERÀ CITTADINA ONORARIA DI SORRENTO E RICEVERÀ LE CHIAVI D’ORO DELLA CITTÀ. |
|
|
 |
|
|
Sale la febbre dell’attesa per il gran giorno che vedrà la Città di Sorrento accogliere trionfalmente Sophia Loren che andrà ad aggiungere il suo nome a quello dei cittadini della ridente località della penisola. L’evento, promosso dal Comune e dalla Fondazione Sorrento, che si concluderà con un galà di beneficenza nella “Sala delle Sirene” dell’ Hilton Sorrento Palace, sarà aperto dal concerto della Banda del Corpo della Guardia di Finanza che farà da cornice alla serata che vede protagonista la Diva per antonomasia, che nel corso della serata riceverà dalle mani del sindaco Marco Fiorentino, dal presidente della Fondazione Sorrento l’armatore Gianluigi Aponte e dal vicepresidente della Fondazione Giovanni Russo, l’atto deliberativo votato dal Consiglio Comunale che le conferisce la cittadinanza onoraria ed in segno simbolico anche le chiavi d’oro della città, una prestigiosa opera realizzata dai maestri orafi della Gioielleria Giannotti. Il ricavato del galà di beneficenza, a cui parteciperanno centinaia di ospiti che hanno accolto l’invito alla cordata di solidarietà, servirà a dotare l’ospedale di Sorrento di un’attrezzatura diagnostica importante, come una Tac di nuova generazione, il cui utilizzo è destinato non solo ai cittadini residenti nella penisola Sorrentina, ma anche ai tanti turisti che scelgono Sorrento come località di vacanza. La serata organizzata in onore di Sophia sarà all’insegna del grand gourmet, infatti le specialità previste dal menù del gala dinner saranno elaborate da un team formato dagli chef stellati di tutta la penisola, insieme a due icone della gastronomia italiana, che contribuiscono anch’essi a titolo benefico, Alfonso Iaccarino dello storico Don Alfonso 1890 e Giuseppe Aversa del caratteristico Il Buco nel cuore del centro antico di Sorrento. Nella lista degli ospiti invitati a festeggiare la sempre splendida Sophia, che da anni vive all’estero a Ginevra, tanti nomi importanti dell’arte, della musica, del cinema e della televisione, come il direttore di Rai 1 Fabrizio del Noce, un mito del cinema italiano Elsa Martinelli, due grandi della musica Lucio Dalla, che ha dedicato a Sorrento una delle sue più belle canzoni, e Peppino di Capri che ha siglato cinquant’anni di successi della musica italiana, l’artista scultore e pittore di culto Lello Esposito e la promessa del teatro italiano Marco Alemanno. Sono solo alcuni dei grandi nomi che dal parterre dell’Hilton applaudiranno la grande Sophia, nella sua nuova veste di cittadina onoraria di Sorrento. E nell’attesa che arrivi la fatidica data del 14 Febbraio, la macchina organizzativa dei promotori dell’evento, Comune e Fondazione, ha incominciato a lavorare a pieno ritmo per celebrare la grande interprete che nel 1955 legò indissolubilmente il suo nome a Sorrento, girando assieme all’indimenticabile Vittorio De Sica “Pane, Amore e…”, una pellicola che è entrata nella storia del cinema all’italiana. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOTO GUZZI WORLD CLUB: CONVEGNO ASSOCIATIVO AL MOTODAYS, ROMA |
|
|
 |
|
|
Nel pomeriggio di sabato 7 febbraio, presso una delle Sale Stampa dei padiglioni fieristici, si terrà il convegno associativo dei club Moto Guzzi al quale potranno partecipare un massimo di due persone a Club, Presidente + Consigliere o due Soci delegati. La presenza va confermata presso lo stand del Moto Guzzi World Club dove saranno diffuse le informazioni dettagliate sull´ubicazione e l´orario di svolgimento. Lo stand Moto Guzzi World Club è al padiglione 5 - A9 A11 A13. Il termine per richiedere i pochi ingressi omaggio rimasti è lunedì 2 febbraio 2009. Tutti gli interessati lo stesso pomeriggio di sabato da un´Area esterna contigua allo stand Moto Guzzi World Club potranno provare su strada alcune moto della Gamma Modelli 2009. Chiunque arriverà in fiera in moto, al sabato pomeriggio, compatibilmente con le condizioni meteo, potrà partecipare al giro moto/turistico, di circa 2 ore, per il Comprensorio Romano organizzato dal Guzzi Club Roma. Partenza, col pieno già fatto, per le ore 14. Perché la giornata sia completa e qualcuno non possa dire che sono mancate le occasioni per i saluti gli amici del Guzzi Club Roma alle 19, a termine fiera, vi "scorteranno" per il ritrovo serale. Il prezzo del menu e il luogo sarà a disposizione via email. Per ogni informazione o richiesta in merito alle manifestazioni del Moto Guzzi World Club durante il Motodays 2009 è disponibile l´indirizzo email dedicato motodays@motoguzziworldclub. It Per maggiori informazioni si può consultare il sito http://www. Motoguzziworldclub. It oppure si può contattare la segreteria Soci. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
´GREENTOURISM´ CON LA GRANDE MURAGLIA |
|
|
 |
|
|
Dopo il protocollo del 2006 di comunanza tra Parco Cinque Terre e Società della Grande Muraglia Cinese, nuovo progetto di scambio per individuare univoci indirizzi nella protezione e valorizzazione dei rispettivi patrimoni, in collaborazione con Legambiente. Si chiama Greentourism e si avvale della preziosa collaborazione di Legambiente, l’iniziativa di scambio pensata per far incontrare partner cinesi e italiani che operano nel settore del turismo sostenibile. Il lavoro, ancora in fase preliminare, - al via ufficiale in aprile con la visita a Pechino della delegazione composta da rappresentanti dell´Ente Parco e dell’associazione ambientalista italiana - si inserisce nel contesto della crescente attenzione, maturata negli ultimi anni, ai temi dello sviluppo rurale e della tendenza al recupero territoriale secondo una logica di valorizzazione e sfruttamento sostenibile delle risorse. In quest´ottica, il turismo rurale costituisce un potenziale motore di sviluppo di grande rilievo che ben si adatta all´idea di un uso responsabile delle risorse turistiche dei rispettivi patrimoni. In fondo il gemellaggio tra il Parco Cinque Terre e la Società della Grande Muraglia Cinese (Pechino 2006) punta proprio su questo: la valorizzazione degli elementi di distinzione di identità storica e culturale. L’obiettivo principale è dunque individuare e promuovere scambi di know-how tra imprese turistiche Italiane e Cinesi – informa, Rita Tiberi, Responsabile relazioni esterne Legambiente Onlus - capaci di operare nel comparto turistico nazionale e internazionale, con cui il Parco Cinque Terre possa intraprendere azioni e strategie orientate allo sviluppo dei flussi turistici, nel rispetto delle dinamiche socio-culturali e delle risorse naturali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPORT, NATURA E TANTO ALTRO NEI PARCHI |
|
|
 |
|
|
Dal 6 all´8 febbraio - corso di fotografia al Parco Nazionale dell´Appennino Tosco-emiliano (Emilia-romagna, Toscana) Fotografare L´inverno I "trucchi della fotografia sulla neve" saranno svelati in un breve corso dal fotografo paesaggista James Bragazzi, ciaspolando sotto l´Alpe di Succiso e tra i boschi di Pratizzano nel Parco nazionale dell´Appennino tosco emiliano. Il corso si arricchisce, al tramonto di sabato, dell´incontro con i cani ed i musher della traversata sleddog "Balla coi Lupi". Il weekend offre inoltre anche la possibilità di effettuare lezioni di sci nordico e Nordic walking, degustare prodotti tipici nell´antico borgo di Cecciola, riscoprire giochi tradizionali davanti al camino e sulla neve. Il sabato sera a Succiso ci sarà anche l´incontro con l´alpinista Walter Nones che racconterà le sue esperienza sugli ottomila di tutto il mondo. Sono disponibili pacchetti turistici a partire dalla cena di venerdì o dal pomeriggio di sabato comprensivi di soggiorno, partecipazione a tutte le attività e utilizzo delle attrezzature necessarie. Per informazioni sul programma dettagliato e prenotazioni dei pacchetti turistici: Club di Prodotto Il Gigante del Parco - Tel +39 0522 619 354/717049 - cell +39 349. 3768191 - E-mail: info@appenninopiu. It Altre info sul Parco Nazionale dell´Appennino Tosco-emiliano http://www. Parks. It/parco. Nazionale. App. Tosco. Emil Il 7 febbraio - atmosfere notturne al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto) Camminando Fra I Castagni Al Chiaror Di Luna Atmosfere notturne fra gli alberi della memoria. Percorso: Vezzano, Bosco delle Castagne, Tisoi, Vezzano. Ritrovo presso la stazione di Belluno, alle ore 20. 00. Dislivello: 50 m. Difficoltà: facile. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Mazarol - Societ Cooperativa Guide naturalistico-ambientali regionali (segreteria: giovedì 15. 00-18. 00; venerdì 9. 00-13. 00 e 15. 00-18. 00) - Tel e Fax: 0439/42723 - Cell: 329/0040808 - E-mail: guide. Pndb@libero. It - Sito web: www. Mazarol. Net Altre info sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Dol. Bellunesi Il 7 febbraio - notturna al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè (Piemonte) Cena Della Luna Nel pomeriggio, insieme alla Guida del Parco Orsiera si partirà dal parcheggio a monte del Centro di Soggiorno di Pracatinat alla volta del rifugio Selleries. Lungo il percorso ci potrebbe essere l´occasione di scorgere qualche camoscio o capriolo (sono i più frequenti a vedersi). Dopo la cena si farà ritorno alle auto accompagnati dal chiarore della luna piena. Se non si farà uso di torce elettriche si potrà apprezzare quanto illumini il nostro satellite riflettendo la luce del Sole: è facile in tali condizioni scorgere anche la propria ombra! Quota a persona: 10 Euro (guida) + 16 Euro (cena con bevande escluse). Numero minimo di partecipanti: 12. Alle ore 16. 00 ritrovo presso parcheggio a monte del Centro di Soggiorno di Pracatinat; alle ore 16. 30 partenza; arrivo in rifugio e cena; ore 22. 00 ripresa del cammino sulla strada del ritorno; ore 24. 00 arrivo alle auto. Per qualsiasi informazione e per prenotare la propria partecipazione alle varie iniziative rivolgersi alla 3Valli ambiente&sviluppo Tel 0122/640069 oppure al 320/4257106. Altre info sul Parco Orsiera Rocciavrè http://www. Parks. It/parco. Orsiera. Rocciavre Il 7 febbraio - visita guidata naturalistica al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell´Abbadessa (Emilia-romagna) Osserviamo Gli Animali Al Crepuscolo Visita guidata naturalistica con il guardaparco, alla ricerca degli animali che al tramonto escono dai loro rifugi e "vivere" la notte. Ritrovo presso il Centro Parco Casa Fantini alle ore 16. 00. Numeri di posti limitati, prenotazione obbligatoria. Costo: 5 Euro per i maggiorenni. La prenotazione è sempre obbligatoria e si accetta entro le ore 13. 00 del giorno lavorativo antecedente la visita. Per informazioni: Tel. 051/6254821 - E-mail: info@parcogessibolognesi. It Altre info sul Parco dei Gessi Bolognesi http://www. Parks. It/parco. Gessi. Bolognesi Il 7 febbraio - sulla neve al Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane (Friuli Venezia Giulia) Ciaspolada Notturna - Itinerario Di Fondovalle Attività per tutti, prime esperienze. Durata: 3 ore. Ritrovo alle ore 20. 00 presso il Centro visite del Parco a Forni di Sopra (Ud). Costi: da 6 Euro a 14 Euro a persona a seconda della tipologia di escursione e attività. Prenotazione entro le ore 12. 00 di venerdì 6 febbraio. Informazioni, prenotazioni e costi: Parco Naturale Dolomiti Friulane Tel. 042787333 (orari d´ufficio) - Fax 0427/877900 - Tel. 0427/87046 - 0433/88080 (weekend e festivi). Altre info sul Parco delle Dolomiti Friulane http://www. Parks. It/parco. Dolomiti. Friulane L´8 febbraio - panorami suggestivi al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) Il Torrente D´inverno Il percorso che conduce al lago della Tina (caratterizzato da un suggestivo processo erosivo chiamato "marmitta dei giganti") si snoda sopra la Val Lerone, attraversando zone di pineta e lecceta; lungo il cammino si godono suggestivi panorami sulla Val Lerone e sul Ponte Negrone, crocevia di spettacolari itinerari. Sarà inoltre possibile visitare il Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale del Parco del Beigua, sito in loc. Case Vaccà. Ritrovo alle ore 9. 30, presso l´area verde loc. Curlo (Arenzano - Ge). Difficoltà: facile. Durata iniziativa: mezza giornata. Costo: Euro 3,00. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre le ore 17. 00 di giovedì 5 febbraio agli Uffici del Parco: Tel. 010/8590300 - Fax 010/8590064 - E-mail: Ceparcobeigua@parcobeigua. It - Cellulare Guida: 393/9896251 (sabato e domenica). Altre info sul Parco del Beigua http://www. Parks. It/parco. Beigua L´8 febbraio - alla scoperta del Parco dell´Adamello (Lombardia) Escursione Con Le Racchette Da Neve Tra Le Vallate Di Vezza D´oglio Escursione con le racchette da neve tra le vallate di Vezza d´Oglio. Ritrovo alle ore 9. 30 presso la Casa del Parco dell´Adamello di Vezza d´Oglio (Bs). La partecipazione alle attività necessita di iscrizione obbligatoria presso la sede di Vezza d´Oglio entro le ore 18. 00 del giorno precedente l´attività. Le attività si svolgeranno solo al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti. Per informazioni ed iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d´Oglio - Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 - 25059 Vezza d´Oglio (Bs) Tel. E Fax 0364. 76165 - E-mail: alternamb@libero. It - Sito web: www. Alternativaambiente. Com ; Parco Regionale dell´Adamello Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (Bs) - E-mail: info@parcoadamello. It - Sito web: www. Parcoadamello. It Altre info sul Parco dell´Adamello http://www. Parks. It/parco. Adamello L´8 febbraio - all´aria aperta al Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna (Emilia-romagna, Toscana) Nordic Walking Disciplina sportiva che si pratica all´aria aperta, un allenamento dolce che sviluppa forza e resistenza. Ritrovo alle ore 10. 00 a Campigna (Fc). Lezioni di due ore con un esperto istruttore. Info e prenotazioni: Leonello Rosa 338/1601309 - Sito web: www. Romagnaescursioni. It Altre info sul Parco Nazionale Foreste Casentinesi http://www. Parks. It/parco. Nazionale. For. Casentinesi L´8 febbraio - gli abitanti del Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria) La Fauna Del Parco: Il Lupo Nell´ambito del progetto "Ecoagire: cambio stile per l´ambiente" - Programma Regionale Infea 2008/09 un primo appuntamento alla scoperta della fauna del comprensorio dell´Antola dedicato al lupo e al ritorno di questa specie lungo l´Appennino Ligure. A cura di un esperto del progetto regionale di monitoraggio della specie "Il lupo in Liguria", di cui l´Ente Parco Antola è capofila, approfondimento sull´ecologia del lupo con immagini e filmati presso il Rifugio "Al Poggio di Caprile" ed escursione guidata alla ricerca dei segni di presenza della specie (escursione ad anello, tempo di percorrenza complessivo 4 ore circa). Durata: giornata intera. Punto di ritrovo a Caprile (Ge). Prenotazione alle escursioni obbligatoria e va effettuata entro le ore 13. 00 di venerdì 6 febbraio telefonando al numero 010/944175. Altre info sul Parco dell´Antola http://www. Parks. It/parco. Antola L´8 febbraio - "Parco d´inverno" al Parco dell´Etna (Sicilia) Itinerario: Citelli - Monte Baracca Nell´ambito della manifestazione "Parco d´inverno", itinerario guidato con le racchette da neve. Raduno a Rifugio Citelli alle ore 9. 00. Percorso di media difficoltà. Durata media: 5 ore. Tutte le escursioni saranno effettuate con le guide alpine del Parco. Tutte le escursioni prevedono l´utilizzo di racchette da neve che, a richiesta, potranno essere fornite dal Parco. In caso di innevamento insufficiente, le escursioni saranno effettuate a piedi. Attrezzatura e abbigliamento: zaino con colazione a sacco, giacca a vento, berretto, guanti, borraccia. E´ obbligatorio l´uso di scarponi da neve. Si consiglia di portare binocolo e fotocamera. La quota di partecipazione è fissata in Euro 8,00 a persona. L´eventuale utilizzo delle racchette messe a disposizione dal Parco comporterà un costo aggiuntivo di Euro 7,00. La quota di partecipazione dovrà essere versata direttamente alle guide al momento della partenza. Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonando il venerdì precedente l´escursione (dalle ore 9. 00 alle ore 12. 00) al numero 095/821240. Altre info sul Parco dell´Etna http://www. Parks. It/parco. Etna . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A SUCCISO NEL PARCO NAZIONALE FOTOGRAFANDO L´INVERNO |
|
|
 |
|
|
Con le ciaspole e la macchina fotografica a caccia del bello. E´ un´ altra proposta di Neve Natura a Succiso (Re) dal 6 all´8 febbraio. Previsto per gli appassionati un corso di fotografia nel Parco nazionale dell´Appennino con il paesaggista James Bragazzi. Per partecipare basterà prenotarsi per il programma ´Fotografare l´inverno´, con i suoi pacchetti turistici. Il bianco e il verde come non li avete mai visti: è l´Appennino in questa stagione che si sta rivelando unica, finalmente ricca di neve, ma segnata da temperature anche miti che scoprono anche le cime. Info: Club di Prodotto Il Gigante del Parco 0522. 619354/717049 - 349. 3768191 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|