|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Marzo 2009 |
 |
|
 |
CONTRATTO NAZIONALE GIORNALISTI: CORRIERE DELLA SERA CONTRARIO ALLA BOZZA D´ACCORDO |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 marzo 2009 - La redazione del Corriere della Sera esprime la propria contrarietà all´ipotesi di accordo fra Fieg e Fnsi sul rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico, accordo che appare assolutamente dannoso per l´intera categoria dei giornalisti italiani, senza distinzione. A questa valutazione negativa si aggiunge l´incredulità per il fatto che fino all´ultimo il testo definitivo sia stato secretato, né comunicato nè diffuso. Per quanto riguarda la parte normativa, essa smantella tutele e diritti storici che i redattori del Corriere della Sera hanno ripetutamente chiesto alla Fnsi di salvaguardare, mentre inveceb sono state introdotte novità pesantissime in particolare e fra l´altro in materia di organizzazione del lavoro, flessibilità e mobilità. Quanto alla parte economica, ne risulta addirittura un´erosione della busta paga soprattutto considerando le modifiche al regime degli scatti di anzianità, con conseguenze devastanti sul livello degli stipendi e anche sulle future pensioni. La redazione e il Cdr del Corriere hanno sempre sostenuto che non esiste un valido motivo per firmare un contratto gravemente peggiorativo di quello esistente: tanto meno ha senso, come giustificazione, accettarlo in un momento di grave crisi economica e quindi di dichiarata estrema debolezza. La redazione del Corriere della Sera ribadisce il suo no all´ipotesi di intesa e considera in ogni caso indipensabile che il referendum annunciato dal segretario abbia valore vincolante, come doveroso in una reale democrazia anche sindacale. Il Cdr del Corriere della Sera Milano, 25 marzo 2009 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL COMUNE DI ROMA AL FORUM DELLA COMUNICAZIONE |
|
|
 |
|
|
Roma, 26 marzo 2009 – Il Comune di Roma sarà presente alla seconda edizione per il Forum della Comunicazione, in programma a Roma il 26 e 27 marzo presso il Palazzo dei Congressi: due giorni di incontri, workshop e convegni a cui interverranno imprenditori, comunicatori, opinion leader delle istituzioni, dell´economia e del mondo dell´informazione. L´obiettivo è mettere in evidenza il ruolo primario della comunicazione per lo sviluppo, sia economico che culturale, specialmente nel contesto attuale, in cui è prioritario fornire strumenti per ritrovare la necessaria fiducia e superare la crisi. Quattro i temi centrali del Forum: l´Italian style e l´immagine dell´Italia nel mondo, la formazione universitaria e d´impresa e l´apertura delle professioni, l´innovazione a partire dai new media, la responsabilità sociale, gli scenari del sistema mediatico alla luce dei cambiamenti della società. Completeranno il programma le conferenze parallele che costituiranno occasioni di approfondimento e confronto sui temi della comunicazione d´impresa, del product - placement, della comunicazione istituzionale, della valorizzazione del territorio, del design, dei new media e del marketing web 2. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNICOM RINNOVA LA COMMISSIONE PERITALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 marzo 2009 - Il Consiglio Direttivo Unicom appena insediato ha confermato la continuità della Commissione Peritale Compensi, Prestazioni, Servizi già costituita nel 2007, nominando Presidente il Consigliere Alessandro Ubertis ed implementandone la composizione coprendo così tutte le aree professionali: Advertising, Branding/packaging, Direct Marketing, Promotion/incentive/pop, Below the line, Editoria, Eventi, Graphic Design, Media, Media Relations, Produzione Stampa, Produzione Audiovisiva, Ricerche e Web. Per ogni sezione sono stati designati professionisti di chiara fama esperti nel settore specifico selezionati tra gli Associati Unicom il cui compito è esprimere un parere qualificato in caso di controversie giudiziarie. A seguito delle singole richieste di intervento il Presidente della Commissione provvederà a convocare i membri di volta in volta interessati secondo le specificità della perizia richiesta. La Commissione è accessibile a tutti gli operatori della comunicazione; i pareri vengono forniti gratuitamente alle Associate Unicom, mentre i non Associati potranno usufruire del servizio versando un contributo spese a Unicom. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A POTENZA MOSTRA “RADIO. UNA MERAVIGLIA SENZA FILI” |
|
|
 |
|
|
Potenza, 26 marzo 2009 - L’ari (Associazione radioamatori italiani) - sezione di Potenza in collaborazione con il circolo Filatelico e Numismatico potentino e con il patrocinio della Provincia di Potenza e del Comune di Potenza, organizza presso il Palazzo di Città in Piazza Matteotti nei giorni 27 – 28 – 29 Marzo 2009 la mostra“Radio. Una Meraviglia senza fili”. L’inaugurazione avrà luogo il giorno 27 Marzo 2009 alle ore 18. 00 presso il Palazzo di Città – Piazza Matteotti – Potenza. Interverranno:antonio Pesarini – consigliere al Comune di Potenza, Antonio Massimino- presidente della Ari Sezione di Potenza, Giovanni Marcodoppido – presidente del circolo Filatelico e Numismatico potentino, Vito Santarsiero - sindaco della Città di Potenza. La Sezione Potentina dell’Ari – spiega una nota - da oltre trenta anni si impegna nella diffusione e promozione della cultura radiantistica ed affianca le istituzioni del settore radiocomunicazioni di emergenza della Protezione Civile. Quest’anno la collaborazione con il circolo Filatelico e Numismatico del capoluogo ha dato modo di esporre oltre ad una raccolta di radio e telegrafi d’epoca anche una preziosa collezione privata di francobolli commemorativi del genio di Guglielmo Marconi. La mostra svilupperà due tematiche: la visione della radio come mezzo sperimentale di comunicazione, con l’esposizione di ricetrasmettitori d’epoca e la simulazione di alcuni esperimenti Marconiani. Saranno esposte le radio della collezione privata di Raffaele Paradiso; Il racconto dei progressi della radio, mediante il cammino del visitatore in più di un secolo di francobolli che commemorano le scoperte di Marconi. Questo, grazie alla passione e disponibilità di Giuseppe Valentino, noto collezionista filatelico potentino. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LO SCRITTORE INGLESE AIDAN CHAMBERS SARA´ A TRENTO VENERDI´ 27 MARZO |
|
|
 |
|
|
Trento, 26 marzo 2009 - Aidan Chambers, uno tra i più interessanti scrittori inglesi contemporanei soprattutto scrittore con i suoi libri per giovani adulti e vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui l´Hans Andersen Award, sarà venerdì 27 marzo 2009 a Trento. Alle 9 del mattino si incontrerà con i ragazzi dell´Istituto Rosmini di Trento, mentre alle 17 terrà una pubblica conferenza presso la Sala della Fondazione Caritro di via Calepina. La visita di Chambers a Trento è stata resa possibile grazie al Servizio attività culturali - Ufficio per il sistema bibliotecario trentino della Provincia autonoma di Trento. Nato nel 1934, Aidan Chambers è stato insegnante, prete anglicano, editor; ha creato Signal, rivista quadrimestrale di letteratura per ragazzi tra le migliori d’Europa; assieme alla moglie nel 1969 ha fondato la casa editrice Thimble Press. Chambers è oggi tra i più interessanti autori inglesi contemporanei, vincitore, con i suoi libri per giovani adulti, di vari premi internazionali, tra cui l’Hans Andersen Award. In tutti i suoi romanzi Aidan Chambers ci presenta ritratti giovanili in presa diretta che, nella diversità di contesti storici, culture, vicende, cercano se stessi con intensità e determinazione. I temi più provocatori della nostra attualità o della nostra vita, come la morte e l’amore, abitualmente censurati o trattati in modo imbarazzato, ideologico o stereotipato, entrano coraggiosamente a far parte delle opere di Chambers, che in tal modo dimostra di considerare i ragazzi molto seriamente e di ritenerli come gli adulti (o più di molti adulti) capaci di capire. L´autore sarà a Trento venerdì 27 marzo 2009. Al mattino, alle 9, si incontrerà con gli studenti dell´Istituto Rosmini di Trento, mentre al pomeriggio, nella Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, ci sarà il tanto atteso incontro con il pubblico, aperto a tutti a tutti gli interessati. E’ garantita la traduzione dall’inglese. Bibliografia - Breaktime, Fabbri 2005 (prima ed. El 1994); Cartoline dalla terra di nessuno, Fabbri 2001, vincitore della prestigiosa Carnegie Medal; Ladre di regali: un incubo dagli occhi verdi!, Giunti 2004; Ora che so, Fabbri 2004 Quando eravamo in tre, Fabbri 2003; Questo è tutto: i racconti del cuscino di Cordelia Kenn, Fabbri 2007; Danza sulla mia tomba, Fabbri 2008 (precedentemente edito con il titolo Un amico per sempre, El 1994). Autore anche di vari saggi sulla lettura, in italiano è stato tradotto Come imparare a leggere i libri con i ragazzi, Sonda 2000 (nuova ed. Aggiornata Sonda 2006). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PRIVACY È MORTA, VIVA LA PRIVACY DI MAURO PAISSAN |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 marzo 2009 - Milioni di videocamere ci guardano e ci registrano, grandi banche dati ci schedano. Le carte di credito e le tessere del supermercato rivelano molto della nostra vita. I dati sanitari e genetici sono incandescenti. Il telefono cellulare lascia tracce come i sassi di Pollicino, l’anonimato in Internet è una chimera. E poi le informazioni personali consegnate a Facebook, i servizi sempre più invasivi di Google, le intercettazioni telefoniche pubblicate senza filtri sui giornali. Mauro Paissan racconta, in forma piana e divulgativa, che cosa è la privacy, da che cosa è minacciata e come difenderla. Esaminando i vari aspetti della vita quotidiana, mette in guardia dai rischi di un pervasivo controllo sociale: guardiamoci dai politici che strumentalizzano il bisogno di sicurezza e dal mondo del business che clandestinamente ci profila come consumatori. Rispetto alle nuove tecnologie, nessuna demonizzazione. Non sapremmo più fare a meno del computer, di Internet, della nuova telefonia. Ma attenzione, da lì possono venire attacchi alla libertà e alla dignità personale. Svelandoci i tanti pericoli che la nostra privacy corre ogni giorno – molti più di quanti immaginiamo – questo libro richiama alla necessità che lo Stato la tuteli, ma soprattutto ci dà un’avvertenza: dobbiamo imparare anche a difenderci in prima persona. Siamo noi i migliori antivirus di noi stessi. L´autore - Mauro Paissan, giornalista, è stato deputato per tre legislature, presidente del Gruppo misto e vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai. Nel 2001 lascia la Camera dopo essere stato eletto componente del Garante per la protezione dei dati personali. Confermato nell’incarico nel 2005, segue in particolare i temi del rapporto tra comunicazione e privacy. Per Fazi Editore ha pubblicato Il mondo di Sergio (2008), una storia vera di autismo. Editrice Ponte alle Grazie Milano pp. 256 euro 15. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A MELFI CONSEGNA PREMIO POESIA "MEDITERRANEO" |
|
|
 |
|
|
Potenza, 26 marzo 2009 - Nel pomeriggio di ieri nella Sala del Trono del castello federiciano a Melfi è avvenuta la cerimonia di consegna del Premio di Poersia "Mediterraneo" promosso dal Locale Lions Club, con la collaborazione del Comune e della Fondazione "Insieme per. " . L´importante appuntamento si articolava in due momenti. Il primo indicato "Echi dal Mediterraneo", curata dal poeta Antonio Avenoso, ed è stato incentrato sulla lettura di testi di poetici da parte degli Attori Gennaro Tritto e Simona Rizzitiello. Quindi, il conferimento dell´ambito riconoscimento al vincitore, il poeta Massimo Scrignòli che ha letto anche alcune sue poesie. Della giuria che ha decretato il vincitore hanno fatto parte, oltre allo scrittore Raffaele Nigo, il giornalista Mimmo Sammartino e lo stesso poeta Antonio Avenoso. Ha presentato la serata l´attore Vincenzo Failla. Massimo Scrignòli - È nato a Codigoro (in provincia di Ferrara) nel 1953. Poeta, traduttore, bolognese di adozione, attualmente vive a Ferrara. Dalla fine degli Anni ´70 svolge un´intensa attività in àmbito editoriale e collabora con varie riviste con interventi critici e di pensiero. Suoi testi sono stati tradotti in inglese, croato e spagnolo, e figurano in svariate pubblicazioni antologiche uscite presso editori italiani e stranieri (Bompiani, Marsilio, Forum Italica, New York University, Madras). L´appuntamento è stato preceduto, da un incontro di Scrignòli con gli studenti del Liceo scientifico “Federico Ii” di Melfi per discutere e confrontarsi sul valore della poesia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI IL CONCERTO IN PROGRAMMA GIOVEDÌ 26 MARZO 2009 AL TEATRO VERDI DI BUSSETO |
|
|
 |
|
|
Busseto, 26 marzo 2009 - Un improvviso malore ha costretto il Maestro Donato Renzetti a rinviare a data da destinarsi il concerto con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma in programma giovedì 26 marzo 2009 alle ore 20. 30, ultimo appuntamento della Stagione Concertistica del Teatro Verdi di Busseto. La nuova data del concerto sarà resa nota appena possibile. Resteranno validi gli abbonamenti e i biglietti venduti. Coloro che lo desiderano potranno presentare richiesta di rimborso, contattando gli uffici del Comune di Busseto Piazza Giuseppe Verdi, 10 Tel. 0524 91445 – 931706 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“RANDAGI CON UN CUORE ENORME” INSIEME A: PIERO PELÙ - L’AURA - FRANCESCO SÀRCINA (LE VIBRAZIONI) - FEDERICO FIUMANI - ANDREA CHIMENTI - MARINA MULOPULOS - SYRIA - GIANNI MAROCCOLO - MASSIMO FANTONI - GIACOMO CASTELLANO - MARIO MANZANI - SAVERIO LANZA - GIANLUCA VENIER - DESPIRA ORA ANCHE IN TOUR |
|
|
 |
|
|
Roma, 26 marzo 2009 - “Randagi con un cuore enorme” è il cd frutto di una speciale occasione di incontro per alcune delle voci e dei suoni migliori prodotti dal pianeta Musica Indie Rock Italia, i cui proventi sono devoluti a favore dei Bambini dell’Ospedale “Anna Meyer” di Firenze. Un album realizzato dalla band di musica indipendente fiorentina Malfunk con la collaborazione di importanti artisti, pubblicato lo scorso 7 gennaio, di cui è in partenza una tournée in tutta Italia. Otto brani originali che suonano forte, carichi della passione per la migliore musica rock indipendente italiana. “Randagi Con Un Cuore Enorme” è infatti un progetto unico e vive della partecipazione generosa delle voci di: Piero Pelu’, Federico Fiumani, Andrea Chimenti, Francesco Sarcina leader de “Le Vibrazioni”, Syria, L’aura, Marina Mulopulos degli Almamegretta. L’impronta sonora, oltre che dagli stessi Malfunk, è stata donata dagli strumenti di Gianni Maroccolo (Litfiba - Csi), Saverio Lanza (Rockgalileo - Biagio Antonacci), Massimo Fantoni (Ottopinotri - Andrea Chimenti), Mario Manzani (O. R. O. – Florence99 – Andrea Bocelli), Giacomo Castellano (Gianna Nannini – We Will Rock You), De Spira (380V 26 A) “Randagi Con Un Cuore Enorme“ e tutti coloro che vi hanno partecipato, guardano al domani con particolare attenzione ai Bambini, che sono la vera speranza per il futuro. Per informare e rendere coscienti anche coloro che oggi non hanno ancora figli da amare ma che erano i Bambini di poco tempo fa, piccoli, indifesi e fragili. Per far sapere che ancora oggi alcuni Bambini con minore fortuna sono privi di un vero supporto emotivo efficace al di fuori di quello familiare. “Io Aiuto Il Meyer” può diventare il segnalibro per non dimenticare di continuare a riempire le pagine bianche del libro della solidarietà, e ricordare l’impegno preso acquistando il Cd o il File Audio di “Randagi Con Un Cuore Enorme”. Il Cd “Randagi Con Un Cuore Enorme” distribuito da Sonymusic in tutti i negozi di musica e sui maggiori distributori di musica della Rete. I Malfunk sono: Marco Cocci (voce), Federico “Fefo” Forconi (chitarra), Enrico Amendolia (basso), Ugo Nativi (batteria). In alcune tappe del tour saranno presenti special guest che hanno partecipato al progetto, queste le date: 24 marzo Bologna Il Posto set acustico ;27 marzo Bolzano Parco Petrarca ;28 marzo Padova La Gabbia ;3 aprile Caserta Sud Music Hall set acustico ;4 aprile Eboli (Sa) Rifrullo set acustico ;18 aprile Perugia Urban feat Marina Mulopulos ;25 aprile Catania Etnasound Fstival ;30 aprile Roma Contestaccio set acustico ;2 maggio Piano Di Sorrento Jazz Caffe’ Marianiello set acustico ;3 maggio Napoli Doria 83 set acustico ;15 maggio Massa Tago Mago w/Bologna Violenta. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|