|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Marzo 2009 |
 |
|
 |
RETE E CATASTO DEI PERCORSI ESCURSIONISTICI CENSIMENTO DEI SENTIERI DEL PIEMONTE |
|
|
 |
|
|
L’assessorato regionale allo Sviluppo della montagna e foreste ha recentemente concluso il censimento dei sentieri attraverso la creazione della “Rete regionale dei percorsi escursionistici ” e del relativo catasto, che sono stati adottati con una delibera approvata il 23 marzo dalla Giunta, su proposta dell’assessore Bruna Sibille. Dopo tre anni di lavoro, portato avanti con la collaborazione delle Province, delle Consulte provinciali per la sentieristica, dell’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (Ipla) e dal Club Alpino Italiano, la Regione possiede oggi uno strumento tecnico di conoscenza e supporto alla programmazione degli interventi di valorizzazione del patrimonio escursionistico. “ L’obiettivo della definizione della rete e dell’istituzione del catasto regionale - spiega l’assessore Bruna Sibille - è quello di avere un quadro chiaro e completo dell’entità e dell’organizzazione dei percorsi escursionistici e degli itinerari a livello regionale. Il catasto, in particolare, vuole essere uno strumento di pianificazione aperto e dinamico, che prevede una revisione annuale attraverso un aggiornamento e un’implementazione costanti . ” La rete ed il catasto costituiscono elementi di riferimento per la valutazione delle proposte d’intervento presentate ai fini attuativi della Misura 313 az. 1 del Psr 2007-2013 ”Infrastrutturazione della rete sentieristica regionale per la creazione di itinerari escursionistici fruibili a piedi, in bicicletta e a cavallo”. La “Rete regionale dei percorsi escursionistici” è organizzata in percorsi e nodi che rappresentano punti rilevanti sia dal punto di vista ambientale e/o morfologico, sia dal punto di vista turistico e culturale. Ciascun percorso è identificato, ai fini dell’inserimento nel catasto, da un codice univoco, composto di 11 caratteri che fanno riferimento alle zone, aree e settori e ad altri dati essenziali del percorso stesso. A breve il “Catasto regionale dei percorsi escursionistici” sarà agevolmente consultabile on-line, accedendo ad un web-gis linkabile da un sito internet dedicato alla sentieristica regionale, che è attualmente in costruzione, e che sarà presentato il 20 maggio presso il Museo regionale di Scienze Naturali. Nel sito confluiranno anche una banca dati relativa agli interventi di gestione sulla rete sentieristica e un sistema di raccolta di informazioni e segnalazioni degli utenti. Il quadro di sintesi attuale circa la consistenza della rete è il seguente: Provincia Tracciati complessivi Sviluppo lineare (km). Provincia di Cuneo (Montagna) 675, 3. 197; Provincia di Cuneo (Collina) 109, 672; Provincia di Alessandria 156, 1. 345; Provincia di Biella 398, 1. 537; Provincia di Asti 259, 1. 279; Provincia di Novara 109, 246; Provincia di Vercelli 382, 1. 085; Provincia di Torino (Nord) 239, 1. 047; Provincia di Torino (Sud) 315, 1. 651; Provincia di Torino (Collina) 103, 383; Provincia di Verbania 727, 3. 102. Totale 3. 472 15. 551 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CREARE ATTRAZIONE TURISTICA VERSO I PARCHI ABRUZZO
VERTICI A CONFRONTO PER PROGETTO COMUNE DI RILANCIO
|
|
|
 |
|
|
Creare attrazione turistica verso i Parchi d´Abruzzo puntando sulla vicinanza con Roma e su un itinerario comune che consenta di affacciarsi anche al mercato estero. I vertici dei Parchi abruzzesi si sono riuniti il 24 marzo, per la prima volta, all´Aquila, su imput del presidente Gianni Chiodi, per lavorare alla pianificazione di iniziative per lo sviluppo di attività di ricezione turistica. Erano presenti il direttore del Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise Vittorio Ducoli, il Presidente del parco nazionale Gran Sasso e monti della Laga, Arturo Diagonale ed il direttore Marcello Maranella, il presidente del parco regionale Velino Sirente, Nazzareno Fidanza. Dall´incontro è emersa la volontà comune di creare interesse nei confronti di una regione che dista solo 100 chilometri dalla capitale. Una regione verde che vanta la presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale e 38 oasi e riserve regionali statali. Un patrimonio inestimabile che va salvaguardato ma anche rilanciato sul piano turistico. L´obiettivo è quello di sviluppare attività di formazione per creare una classe di operatori turistici in grado di rispondere al meglio alle esigenze degli appassionati, alla ricerca di vacanze "esperienziali" dove entrare in contatto con la natura trovando strutture organizzate efficienti e supporti di qualità. "E´ un primo passo - ha dichiarato Diaconale - per avviare un processo importante per il sistema Abruzzo. Questa collaborazione tra i parchi e le istituzioni apre una nuova fase per il rilancio dell´economia abruzzese". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ULTIMA NEVE NEL PARCO |
|
|
 |
|
|
Due trekking sulla neve nel Parco dei Cento Laghi, una delle aree protette più affascinanti del nostro Appennino. L´escursione (28 2 9 marzo) è inserita nel programma Camminaparco del Parco dei cento laghi. Entrambi i giorni sarà proposto un suggestivo percorso sulla neve per scoprire in tranquillità e sicurezza il magico e silenzioso mondo della natura invernale. Sono itinerari non troppo difficili ma sempre piacevoli e interessanti adatti a chi vuole imparare bene l´uso delle ciaspole e desidera cimentarsi in un cammino tecnicamente semplice, ma ricco di sorprese. Se le condizioni del manto nevoso e del meteo lo permetteranno, la guida accompagnerà gli escursionisti fino al crinale per osservare il mare dall´alto. La sera del sabato, alle 20. 30 circa partirà una piccola escursione notturna per scoprire la suggestione e l´emozione del buio della notte nel bosco e sui prati innevati. Info e prenotazioni: Rifugio Lagdei 0521. 889353 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEEKEND DI EMOZIONI NEI PARCHI |
|
|
 |
|
|
Dal 27 al 29 marzo - weekend di emozioni al Parco Nazionale dell´Appennino Tosco-emiliano (Toscana, Emilia-romagna) Traversata Dell´appennino Reale Un week end di emozioni sulla neve e nella natura del Parco nazionale Appennino tosco-emiliano e del Parco Regionale del Frignano in secolari boschi e crinali innevati. Le storiche e panoramiche strade forestali a cavallo tra l´Appennino Modenese, quello reggiano e la Garfagnana, che attraversano la splendida "Abetina Reale", sono teatro di una grande Traversata collettiva e di un fine settimana all´insegna delle varie discipline dell´escursionismo invernale, lezioni di Nordic Walking e sci nordico, giochi tradizionali, degustazioni di prodotti tipici e coronato dall´incontro con l´alpinista Walter Nones. Per informazioni e prenotazioni: Club di Prodotto Il Gigante del Parco - info@appennino. Piu. It - Tel. 0522/619354 - Cell. 349/3768191. Altre info sul Parco Nazionale dell´Appennino Tosco-emiliano http://www. Parks. It/parco. Nazionale. App. Tosco. Emil Dal 27 al 29 marzo - sulle tracce dei lupi al Parco Nazionale della Majella (Abruzzo) Wolfweekend Fine settimana sulle tracce dei Lupi (2 notti rifugio): due notti e due giorni sulle tracce dei Lupi…sulla Majella! Il Centro informazioni del Parco Nazionale della Majella di Campo di Giove e Cansano organizzano dei fine settimana interamente dedicati al Lupo, animale simbolo del parco, che incarna da sempre lo spirito della Natura selvaggia. Maestri di Escursionismo - Accompagnatori di M. Montagna iscritti all´elenco speciale del Collegio Regionale Guide Alpine d´Abruzzo vi accompagneranno per un intero weekend lungo i sentieri di caccia del Lupo, tra boschi, valli e creste del Parco Nazionale della Majella. Potrete incrociare, in assoluta sicurezza, le piste lasciate dai lupi durante gli spostamenti notturni e con un poco di fortuna ascoltarne gli ululati, per tornare a scaldarvi davanti al camino di un accogliente rifugio immerso nel bosco. Sarete ospitati nel piccolo Rifugio il Majo situato nel Comune di Cansano (l´Aquila) nei pressi del secolare Bosco di S. Antonio, base ideale per tutte le escursioni nel versante Sw del parco. L´assistenza continua delle guide garantirà una assoluta sicurezza durante le escursioni e permetterà d approfondire la conoscenza sulle montagne d´Abruzzo. Info: Sito web: www. Majellatrekking. Eu - E-mail: info@majellatrekking. Eu - Tel. 0864/40747 - mobile 320/8134997 - 347/1344793. Altre info sul Parco Nazionale della Majella http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Majella Il 28 marzo - fiabe, leggende e racconti al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) C´era Una Volta. Il Bosco Racconta Escursione di mezza giornata nei boschi della Collina Torinese, dedicata ai bambini e alle loro famiglie, alla scoperta di fiabe, leggende e racconti sul bosco e sui suoi abitanti, reali o fantastici, noti e meno noti…Una serie di letture ricche di suggestioni, attività di esplorazione e scoperta vi accompagneranno lungo il sentiero scelto per aiutarvi a vivere un´esperienza ricca di emozioni. Basta chiudere gli occhi, mettersi in ascolto e liberare la fantasia. Prenotazione obbligatoria. Presso il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese dalle 15. 30 alle 18. 30. Quota: Prezzo intero Euro 7,00 adulti, Euro 5,00 bambini sino ai 12 anni; Tessera Caleidoscopio Euro 6,00 adulti, Euro 4,00 bambini sino ai 12 anni. Handicap fisico: non adatta; psichico: adatta; relazionale: adatta. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese - Tel. E Fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto. Com Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www. Parks. It/parco. Collina. Torinese Il 28 marzo - sulla neve al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia) Scialpinismo Alla Cima Celso Gilberti Le gite di scialpinismo sono adatte a persone che abbiano esperienza in questo campo. Perciò richiesto al partecipante di essere in possesso dell´attrezzatura tecnica (sci di alpinismo, pelli di foca, Arva, pala e sonda) e di avere un buon allenamento di base. L´attrezzatura mancante deve essere segnalata all´atto dell´iscrizione. Quota individuale di partecipazione: Euro 20,00. Sabato 28 marzo, attività della durata di 3-4 ore alla Cima Celso Gilberti. Prenotazione: almeno tre giorni prima la data dell´uscita alla guida alpina Massimo Candolini: Tel. 349/5798326 - E-mail: massimo@inmont. It Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie http://www. Parks. It/parco. Prealpi. Giulie Il 29 marzo - alberi maestosi e secolari al Parco dei Cento Laghi (Emilia-romagna) Le Stagioni Del Grande Faggio: La Primavera Il protagonista è il Grande Faggio, maestoso e secolare esemplare. Questa escursione primaverile è dedicata alla fiora nemorale, che colora il sottobosco quando gli alberi ancora non hanno messo le foglie: si tratta di Ellebori, Epatiche, Primule, Pervinche, Polmonarie che ravvivano la lettiera di foglie morte, annunciando la fine dell´inverno. Grado di difficoltà: E- Medio - Dislivello complessivo: salita 331 m, discesa 331 m - tempo percorrenza 4 ore. L´escursione si svolge attraverso un Percorso ad anello attorno al Monte Caio, con salita fino alla vetta. Il ritrovo è al piazzale del campo scuola di Schia, da cui in macchina si raggiungerà la strada che conduce al Monte Caio, presso il bivio del sentiero che porta al Grande Faggio (1271 m). Da qui si raggiunge il Grande Faggio (1282 m), il bivio per Zibana (1433 m) e si prosegue per la cima del Monte Caio (1584 m), per poi ridiscendere. Ritrovo e partenza: Loc. Schia, Piazzale campo scuola (Comune di Tizzano Val Parma - Pr) alle ore 10. 00. Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Schia, Piazzale campo scuola (Comune di Tizzano Val Parma - Pr) alle ore 16. 00. Numero minimo di partecipanti: 10. Accompagnatore/guida: Chiara Alessandrini. Costo a persona: 10,00 Euro, 6,00 Euro per minori 10 anni. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria: Tel. Guida 338/9341358 - E-mail: chiara_alessandrini@libero. It Altre info sul Parco dei Cento Laghi http://www. Parks. It/parco. Cento. Laghi Il 29 marzo - storia e natura al Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria) Alla Torretta Di San Fruttuoso Dalla spiaggia di San Fruttuoso, risalendo il pendio occidentale della baia, si raggiunge, non senza fatica, la torretta di guardia che da secoli veglia sul borgo e che in passato insieme ad altre postazioni era utilizzata per l´avvistamento delle navi pirata e nemiche. L´itinerario, non sempre agevole ma di recente attrezzato dall´Ente Parco è accessibile sono se accompagnati da una Guida del Parco. Il percorso che porta allo spettacolare punto panoramico della Torretta è riservato ad escursionisti esperti. Appuntamento alle ore 8. 45 a Camogli (presso banchina battelli per San Fruttuoso, il battello parte alle ore 9. 00). Arrivo alle ore 13. 00 circa a San Fruttuoso. I partecipanti possono rientrare a Camogli autonomamente a piedi o con battello di linea delle ore 14. 00 oppure ore 15. 00. Difficoltà: escursione impegnativa (per escursionisti esperti). Attrezzatura consigliata: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking. Quota di partecipazione: 10,00 Euro. L´escursione è garantita con un min. Di 8 persone. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17. 00 di venerdì 27 marzo allo 010/2345636 oppure entro le 12. 00 di sabato 28 marzo al 3347271315. Altre info sul Parco di Portofino http://www. Parks. It/parco. Portofino Il 29 marzo - passeggiata guidata al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-romagna) Ciaspolando Passeggiata guidata con le racchette da neve per scoprire le tracce degli animali e osservare splendidi paesaggi invernali. Ritrovo alle ore 9. 30 presso l´Ufficio turistico di Vidiciatico (Bo). Rientro alle ore 13. 30 circa. Costi: Euro 15,00/adulto; Euro 10,00/minore di anni 14 (compreso il noleggio racchette). Prenotazioni aperte entro le ore 12. 00 di venerdì 27 marzo presso: Ufficio parco Tel. 0534/51761 - Iat Lizzano Tel. 0534/51052 - Iat Vidiciatico Tel. 0534/53159. Altre info sul Parco Corno alle Scale http://www. Parks. It/parco. Corno. Scale Il 29 marzo - alla scoperta del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana (Piemonte) Andar Per Cascine Il versante meridionale dell´Anfiteatro Morenico tra i campi e il Torrente Sangone. La passeggiata è una proposta di sensibilizzazione rivolta agli adulti realizzata nell´ambito del progetto "una rete per l´educazione ambientale fra i laghi e le colline" finanziato dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Torino, al quale hanno aderito i Comuni di Avigliana, Buttigliera Alta, Rivalta di Torino, Rivoli, Trana, Villarbasse ed il Parco dei Laghi di Avigliana. Scuola per Via non propone accompagnamenti naturalisitici tradizionali ma meditazioni a passo d´uomo sulle connessioni ecologiche, il grado di sostenibilità delle pratiche antropiche e il posto dell´uomo nel mondo. La passeggiata a piedi imprime alle riflessioni il ritmo lento di un´abitudine antica quanto l´uomo, il cammino. Percorso: cappella di S. Sebastiano - cascina Ronco (386 m) - C. Ta dell´Indrit - torrente Sangone - cascina Boccardo - cascina Tavella - cascina Rifoglietto - cappella di S. Sebastiano. Tempi: 10. 30 Ritrovo Chiesetta San Sebastiano Via Umberto I, Rivalta - 16. 00 Rientro tempi sono indicativi perch l´andatura sarà adattata alle esigenze del gruppo. Difficoltà moderata: alcune salite lievi e una discesa su sentiero acciottolato 5 ore di cammino lungo itinerario rurale. Attrezzatura: pranzo al sacco, scarpe da trekking. Costo: 3 euro. La passeggiata è gratuita per i residenti nei Comuni di Avigliana, Buttigliera Alta, Rivalta di Torino, Rivoli, Trana e Villarbasse. Info: Scuola per Via - Cell. 331/7088697 - E-mail: scuolapervia@libero. It ; blog: http://scuolapervia. Blogspot. Com Altre info sul Parco dei Laghi di Avigliana http://www. Parks. It/parco. Laghi. Avigliana Il 29 marzo - laboratori per ragazzi al Parco Regionale dell´Appia Antica (Lazio) Impariamo Dall´acqua Salata o dolce, pura o mineralizzata. L´acqua che scava, le falde acquifere, l´acqua delle grotte. I laboratori si svolgono tra le ore 10 le ore 13, con 3 fasce orarie: 10. 00-11. 00; 11. 00-12. 00; 12. 00-13. 00. La partecipazione è gratuita, massimo 10 bambini per ogni turno. Prenotazione obbligatoria. Punto Info Egeria. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 06 5135316 - E-mail: puntoappia@parcoappiaantica. It Altre info sul Parco dell´Appia Antica http://www. Parks. It/parco. Appia. Antica Il 29 marzo - il mondo della montagna al Parco Fluviale del Po - tratto torinese (Piemonte) La Montagna A Carmagnola L´assessorato all´Agricoltura del Comune di Carmagnola, il Parco Fluviale del Po Torinese, La Pro Loco di Carmagnola, l´Associazione Acqueterre a Nordovest e la Fattoria Didattica "Cascina Bricco" organizzano una giornata per conoscere il mondo della montagna piemontese, dall´agricoltura alla musica, dall´allevamento ai prodotti tipici, dal nordic-walking al vin brulè: il mondo della montagna piemontese, dal Canavese all´Occitania, per un giorno scende a Carmagnola! La manifestazione si svolge nella Fattoria Didattica Cascina Bricco, in Via Palazzotto 21, in frazione San Michele a Carmagnola. Per informazioni: Fattoria Didattica Cascina Bricco: Tel. 335/5344409; Ufficio Agricoltura del Comune di Carmagnola: Tel. 011/9724220. Altre info sul Parco del Po - tratto torinese http://www. Parks. It/parco. Po. To . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINQUE TERRE E LAKE DISTRICT: INCONTRO TRA PATRIMONI |
|
|
 |
|
|
Il Parco Nazionale inglese ha intrapreso l´iter per l´iscrizione nella lista dei Patrimoni Mondiali dell´Umanità Unesco: un tecnico in missione alle Cinque Terre per studiarne una realizzazione concreta. Tutela dell’ambiente e sviluppo socio economico. La vera sfida sta nel coniugare questi due aspetti, l’uno essenziale per la qualità di vita delle generazioni presenti e future, l’altro per fornire prospettive a lungo termine alla popolazione locale. Un cammino, non certo facile, intrapreso dal 1997 con l’iscrizione all’Unesco del sito Portovenere, Cinque Terre e le isole Palmaria, Tino e Tinetto, riconosciuto paesaggio culturale di valore eccezionale per l’armoniosa interazione tra uomo e natura, il quale continua a giocare un ruolo di primo piano nella vita della società. Un orizzonte al quale si sta affacciando anche la regione del Lake District - 224. 300 ettari, comprendenti le vette più elevate dell´Inghilterra, intessuti da numerosi laghi, con alternanza di brughiere, boschi residui, campagne, fiumi, cascate, estuari e coste – che proprio in questi giorni ha mandato in missione al Parco Cinque Terre il consulente e docente universitario James Rebanks, impegnato in un programma di ricerca sui siti Unesco, allo scopo di valutare gli impatti a seguito dell´ottenimento del prestigioso “marchio”. Durante la sua permanenza il tecnico ha incontrato una molteplicità di soggetti pubblici e privati, visitato le attività agricole e turistiche legate al comparto agricolo, osservandone criticità e punti di forza. «La visita alle Cinque Terre ha rappresentato un concreto momento di scambio tra realtà segnate da un alto valore paesaggistico e culturale, - ha sottolineato Rebanks - ma anche un´occasione per fare chiarezza sulle politiche di sensibilizzazione e gestione sostenibile del turismo che, se attuate, garantiscono nel lungo periodo la possibilità di fregiarsi dell´importante riconoscimento. » http://www. Lake-district. Gov. Uk/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVO ACCORDO TRA PARCO CINQUE TERRE E SOUTHLAND DISTRICT IN NUOVA ZELANDA |
|
|
 |
|
|
Mercoledì 25 marzo, al Castello di Riomaggiore è stato sottoscritto il protocollo d´intesa tra l´Ente Parco e il distretto di Southland in Nuova Zelanda. La firma dell´accordo ufficializzerà il rapporto di collaborazione fra l´Ente Parco Cinque Terre e il Southland District Council in Nuova Zelanda, - entrambi riconosciuti dall´Unesco Patrimoni Mondiali dell´Umanità - avverà virtualmente grazie ad un collegamento webcam su Skype. Attraverso la chat, il Presidente del Parco Nazionale Cinque Terre, Franco Bonanini e il Sindaco di Southland District, Franca Cardno, sottoscriveranno il protocollo d´intesa che darà l´avvio ad un nuovo legame di partneship fra territori lontani, accomunati nella promozione e conservazione dei rispettivi patrimoni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IDENTITÀ. A CARTOOMICS MILANO SI RACCONTA A FUMETTI |
|
|
 |
|
|
Da venerdì 27 sino e domenica 29 marzo, dalle ore 10. 00 alle ore 20. 00, presso i padiglioni di Fieramilanocity sarà aperta al pubblico la mostra Cartoomics, il 16° salone dei fumetti, del collezionismo e dei giochi che per tre giorni accoglierà tutti gli amanti delle divertenti strisce colorate. La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità del Comune. Molte le novità di quest’anno, a cominciare dalla rinnovata partecipazione del Comune di Milano che, assieme all’Associazione Ambrogino d’Oro, sarà presente al padiglione 4 (stand A05bis) per presentare le numerose iniziative dedicate ai piccoli milanesi. Nel corso della manifestazione, ad ogni bambino verrà fatto omaggio del libro a fumetti “La Storia di Milano illustrata e raccontata”, un utile strumento didattico in grado di trasmettere la passione e la voglia di conoscere gli avvenimenti e la storia della nostra città. Presso lo stand sarà inoltre possibile ricevere tutte le informazioni per iscriversi all’edizione 2009 dell’Ambrogino d’Oro, lo storico festival della canzone per ragazzi che da tre anni è tornato ad affermarsi come la più importante manifestazione canora per bambini. “Un appuntamento insolito per l’Amministrazione che, attraverso questa partecipazione, dimostra la propria sensibilità a voler comunicare e coinvolgere nel proprio operato anche le generazioni più giovani di milanesi, avvicinandosi a loro con un linguaggio nuovo ed efficace”, commenta l’assessore Massimiliano Orsatti. “La nostra partecipazione a Cartoomics – aggiunge Orsatti – testimonia la volontà del Comune di stimolare i bambini di oggi a conoscere meglio la propria città, una conoscenza che sicuramente contribuirà a formare cittadini più attenti e consapevoli domani”. La 16a edizione di Cartoomics non è solo la più importante borsa mercato del fumetto. Alla kermesse infatti sono previsti incontri, omaggi, preziose anteprime e interessanti appuntamenti. Nel programma figurano anche alcune mostre: “La riconquista del futuro”, un percorso storico-narrativo a fumetti alla scoperta della fantascienza dagli esordi ai giorni nostri, “Cerchio giallo”, dedicata alle più belle trasposizioni a fumetti delle storie di Edgar Allan Poe e “Celomanca”, riservata alle figurine e al mondo del collezionismo. Spazio anche al cinema d’animazione, con una retrospettiva dedicata a Pierluigi De Mas (1934-2005), autore dei Caroselli degli anni Cinquanta e di alcune produzioni Rai più recenti. Appuntamenti anche per i ‘Cosplayers’, i ragazzi che sfilano indossando il costume del loro eroe preferito, e infine tornei di giochi da tavolo, di ruolo e videogiochi, rarità per i collezionisti e gustose anteprime. La giornata di venerdì 27 sarà dedicata alle scuole, con visite guidate e laboratori allestiti dalla Scuola del Fumetto di Milano per scoprire come nasce un personaggio dei cartoon e altre curiosità. L’ingresso alla manifestazione è di 8 euro. Per informazioni: www. Cartoomics. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MIART. DAL 27 MARZO LA MOSTRA ‘MIRAGGI’ UN DIALOGO D’ARTE TRA LA FIERA E LA CITTÀ DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Il progetto Miraggi, ideato dall’Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde in collaborazione con Miart, torna per il secondo anno consecutivo con uno straordinario percorso cittadino. Dal 27 marzo fino al 20 aprile, una serie di sculture monumentali segnerà un itinerario urbano nei luoghi più rappresentativi della città - piazza Scala, San Babila, San Carlo e Cordusio - e altri spazi, tra cui alcune chiese. Per la prima volta l’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Milano, in esclusiva per Miart, metterà a disposizione alcuni edifici sacri per ospitare i progetti video selezionati dai curatori della manifestazione. Miroslaw Balka proposto da Raffaella Cortese, esporrà presso la Basilica di Sant’ambrogio nella Cappella di San Vittore in Ciel d’Oro, Marco Cingolani, proposto da Antonio Colombo Arte Contemporanea, nella Basilica di Sant’eufemia e Shin Il Kim, proposto da Riccardo Crespi, presso la Basilica dei Santi Apostoli e Nazareno Maggiore nella Cappella di Santa Caterina. Saranno presenti in città con le loro opere Kengiro Azuma in piazza Scala, proposto da Lorenzelli Arte; Patrizia Guerresi in piazza San Babila, proposta dalla Galleria Paola Colombari; Christiane Beer in piazza San Carlo, proposta da Artesilva; Igor Mitorai in piazza Cordusio, proposto dalla Galleria d’Arte Contini; Helidon Xhixha in piazza Vigili del Fuoco, proposto da Spirale Milano e Nicola Salvatore, proposto da Antonio Battaglia, allo Iulm di via Carlo Bo. Dopo il successo della prima edizione, Miraggi si arricchisce ulteriormente quest’anno dando al pubblico la possibilità di effettuare visite guidate lungo il percorso “Il titolo dell’iniziativa è chiaramente evocativo – afferma l’assessore Maurizio Cadeo -: le monumentali sculture che animeranno le vie del centro saranno dei ‘miraggi’, delle apparizioni artistiche per i milanesi e i turisti. Il nome deriva anche dal carattere temporaneo dell’iniziativa: le sculture serviranno ad aprire un dialogo e una riflessione sull’arte vista anche come elemento di arredo urbano. Miraggi rappresenta anche un importante legame tra una delle più note fiere d’arte moderna e contemporanea e la città di Milano. I cittadini potranno avere un assaggio di Miart camminando per le vie del centro, rimanendo suggestionati dai ‘miraggi’ d’arte che proponiamo. Quest’anno anche in prestigiosi luoghi di culto. Non sottovalutiamo poi l’aspetto dell’arredo e del decoro. L’arredo urbano, infatti, non è solo una questione di elementi statici; c’è bisogno anche di qualcosa che crei entusiasmo, aggregazione e movimento di idee. La manifestazione ha l’obiettivo di intendere lo spazio pubblico come un laboratorio di nuove proposte, luogo di sperimentazione artistica, di convivenza e di dialogo tra chi è di passaggio e chi ci abita. Un’arte fuori dai circuiti classici, ma non per questo meno ‘arte’. Ci spingiamo nella direzione di una maggiore fruibilità, di un’arte più vicina alla gente, di un’opera di dimensioni importanti, ben visibile e a tratti ingombrante, che possa essere letta da tutti senza bisogno delle istruzioni e delle spiegazioni di un luogo a lei deputato”. “Per il secondo anno consecutivo - afferma Sandro Bicocchi, amministratore delegato di Fiera Milano International - Miart porta a Milano opere e artisti proprio fra i cittadini, contribuendo a creare un percorso d’arte anche in luoghi non strettamente deputati ad essa. Ciò testimonia che il rapporto tra Miart e le istituzioni della città cresce e si rafforza di anno in anno. Grazie al progetto Miraggi, la città partecipa a un importante momento di promozione dell’arte italiana e internazionale che coinvolge soggetti pubblici e privati. Le gallerie d’arte, infatti, con il loro impegno rendono possibile questa iniziativa che va a vantaggio del sistema artistico e dell’immagine di una città da sempre aperta al contemporaneo. E’ questo spirito di collaborazione virtuosa che Miart vuole promuovere affinché l’arte ne tragga sempre maggiore vantaggio . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: OK DEL COMITATO TECNICO ALLA PISTA CICLABILE TRA SIUSI E FIÈ |
|
|
 |
|
|
Il progetto preliminare ripresentato dalla Comunità comprensoriale Salto – Sciliar riguardante la realizzazione della pista ciclabile Fiè e Castelrotto ha avuto l’approvazione per quanto riguarda il tratto Siusi – Fiè da parte del Comitato tecnico provinciale. Il progetto, elaborato dall’ingegner Fritz Starke, prevede tra Fiè e Castelrotto la realizzazione di una pista ciclabile di 13,5 chilometri del costo complessivo di 6,3 milioni di euro. Il Comitato tecnico provinciale ha dato il proprio assenso alla realizzazione del progetto riguardante il tratto Siusi – Fiè della lunghezza di 6,5 chilometri per il quale saranno utilizzati percorsi per lo più già esistenti. Sotto il profilo tecnico si presenta più complesso il tratto compreso tra Siusi e Castelrotto in quanto richiede il superamento di un dislivello maggiore e la costruzione di apposite strutture. Il percorso ciclabile sarà in parte sterrato ed in parte asfaltato al fine di consentire l’utilizzo agevole sia da parte degli escursionisti che dei ciclisti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PASQUA NEL MONTEFELTRO VOLA SULLE ALI DEI PICCIONI VIAGGIATORI IL PIÙ INSOLITO PONTE DI PASQUA HA COME PROTAGONISTI COLOMBI E PICCIONI VIAGGIATORI: CASE COLOMBAIE, MENU DAI PROFUMI E SAPORI ANTICHI PER “RITROVARE” LA STRADA DEL CUORE. |
|
|
 |
|
|
Prende il via l’ottava edizione dell’iniziativa “Extravaganti: viaggi curiosi nelle pieghe del territorio”: 10 itinerari per riscoprire le sfaccettature nascoste, le bellezze artistiche e le gioie culinarie, che le Marche offrono può offrire a un viaggiatore curioso e appassionato. Il progetto è promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo della provincia di Pesaro - Urbino in collaborazione con la Confcommercio, i percorsi turistici sono organizzati dalla Cooperativa Il Grande Albero Turismo e Cultura. “Che Pasqua!! Sulle ali del piccione viaggiatore” è la prima proposta di primavera che a partire dal weekend di Pasqua e si ripeterà per ogni finesettimana di Aprile. L’insolito viaggio abbraccia il territorio di confine fra Marche e Romagna a partire dalla Rocca di Frontone, che si distingue per la singolare conformazione a vascello, per proseguire verso Cagli, dove si potranno ammirare, sia dall’esterno che dall’interno, due autentiche case colombaie, costruzioni figlie della tradizione contadina destinate all’allevamento dei colombi, le cui pareti interne erano costituite da centinaia di piccole tane nelle quali i volatili si riparavano e nidificavano. Ma c’è di più: esperti colombofili organizzeranno solo per i viaggiatori “extravaganti” uno spettacolare lancio di piccioni viaggiatori, inseguendone il percorso fino alla loro casa; infatti, la caratteristica peculiare di questi animali è il costante desiderio di trovare la via del ritorno. Per i viaggiatori “extravaganti”, invece, la sensazione di “casa” si ritroverà la sera, intorno al tavolo in un locanda tipica, davanti a una ricca cena con piatti a base di piccione, tra cui: crostini con fegatini, tagliatelle fatte in casa al ragù di piccione e piccione in aromatico salmì. Il viaggio alla scoperta delle pieghe del territorio marchigiano prosegue con una giornata completamente dedicata alle bellezze artistiche ed architettoniche della “Provincia bella”. L’intera mattinata sarà dedicata a San Leo, dove si potrà visitare la Fortezza, attribuita al celebre architetto militare Francesco Di Giorgio Martini. Durante il pomeriggio è previsto un trasferimento per Talamello e la visita al Museo Pinacoteca Gualtieri dove si potranno ammirare le splendide opere di Fernando Gualtieri, artista di fama internazionale. Chi decidesse di mettersi in viaggio proprio nella Settimana Santa, potrebbe scegliere di visitare due fra i più suggestivi eventi di Pasqua, memoria di secoli di tradizione, fede e folclore: la Processione del Venerdì Santo di Cagli e la Turba di Cantiano, testimonianze di tradizioni millenarie e fervore religioso che giungono quasi intatte dal Medioevo. La Processione del Cristo Morto, che si svolge il Venerdì Santo di Cagli, è particolarmente toccante: circa quattrocento confratelli di diversi ordini monastici seguono il crocefisso al suono di tamburi e musiche antiche. La Turba di Cantiano è una ricca e suggestiva Sacra Rappresentazione, nella quale la Passione di Cristo è una storia tramandata di padre in figlio, con allestimenti scenici e costumi preziosi e curati, da tempi antichissimi. L’iniziativa “Extravaganti” è rivolta a viaggiatori curiosi, anche a quelli che risiedono nella stessa regione ma non hanno mai avuto l’opportunità di conoscerla meglio. Per godere appieno degli itinerari vengono proposti pacchetti della durata di un weekend per consentire a coloro che “vengono da lontano” dei programmi che consentano di scoprire il fascino del Montefeltro a prezzi convenienti, a partire da € 85 a persona per due giorni e una notte in camera doppia, fino al pacchetto di tre giorni e due notti a partire da € 110. Le quote comprendono: Sabato 11 aprile - Arrivo a Frontone e partenza per Cagli; - visita di due case colombaie ed esperienza con il gruppo colombofili - Cena a base di prodotti tipici a tema con l’itinerario - Pernottamento in hotel o agriturismo - Domenica 12 aprile - Trasferimento a San Leo e visita della Fortezza - Pranzo libero - Partenza per Talamello e visita al Museo Pinacoteca Gualtieri - Trasferimento a Santarcangelo di Romagna si consiglia visita raccolta di miniature di colombaie di tutto il mondo della locanda “La Sangiovesa”. Www. Turismo. Pesarourbino. It www. Grandealberoturismo. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA GUERRA FREDDA IN SCENA AL MART |
|
|
 |
|
|
Dal 28 marzo al 26 luglio al Mart di Rovereto si potrà visitare una originale esposizione. Prodotta in collaborazione con il Victoria&albert Museum di Londra e curata da Jane Pavitt e David Crowley, “La Guerra Fredda” esplora infatti i prodotti della creatività internazionale nel periodo storico contraddistinto dal gelo diplomatico tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Per arte e design il clima di tensione e il desiderio di modernità furono certamente prolifici: nel trentennio 1945-1970 la spinta sociale della creatività e lo stimolo allo scambio tra le arti risultarono difatti senza precedenti. Proprio durante la Guerra Fredda da una parte e dall’altra della cortina di ferro una moltitudine di artisti non smise mai di creare, e le loro opere portano proprio il segno di quei tempi: la tensione, la competizione, ma anche l’ottimismo e uno sviluppo tecnologico senza precedenti. La mostra “La Guerra Fredda - Cold War” sarà la prima dedicata al design, all’architettura, al cinema e alla cultura popolare sviluppatisi in quegli anni. Saranno esposti oltre 250 oggetti: da uno Sputnik, con tuta da austronauta delle missioni ‘Apollo’, ai film di Stanley Kubrick; dai dipinti di Robert Rauschenberg alle ceramiche di Pablo Picasso; dalla moda di Paco Rabanne al design di Charles e Ray Eames e di Dieter Rams; l’architettura di Le Corbusier, di Richard Buckminster Fuller e di Archigram, nonché veicoli vari, tra cui una micro-auto Messerschmidt. La mostra indaga sugli aspetti dell’epoca della Guerra Fredda che hanno influito maggiormente sul design, mentre sullo sfondo imperversavano la lotta tra comunismo e capitalismo, la corsa allo spazio e la gara internazionale all’inseguimento della modernità. Mettendo in risalto gli anni dal 1945 al 1970, lo spazio espositivo raccoglie oggetti e opere dal mondo intero: Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito, Cuba, Germania Occidentale e dell’Est, Italia, Polonia, Francia e Cecoslovacchia. La mostra osserverà i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalla 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 21. Lunedì chiuso. Info: 800397760, www. Mart. Trento. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA SCOPERTA DELLA VAL D´ENZA |
|
|
 |
|
|
Quattro itinerari guidati in Val d´Enza nei giorni di sabato 28 e domenica 29 marzo, con passeggiate ed escursioni adatte a tutti di 1 o 2 ore. I percorsi delle Giornate Fai di Primavera saranno quest´anno dedicati al fiume Enza nel suo dialogare con i territori di Montecchio, Canossa, Vetto e Cecciola. Il fine settimana verrà preceduto da un evento speciale, venerdì 27 marzo, quando la Biennale del Paesaggio premierà Giulia Maria Mozzoni Crespi, fondatrice e Presidente Nazionale del Fai, con il "Premio Paesaggio", alla presenza dell´architetto tedesco Andreas Kipar, attualmente impegnato nel Master Plan sulla Val d´Enza voluto dalla Provincia di Reggio Emilia. Il premio consisterà in un´opera pittorica di Angelo Davoli. La cerimonia si svolgerà presso il Castello di Montecchio alle ore 19 ed è aperta a tutti. Tutte le informazioni sul programma sono disponibili sul sito web www. Biennaledelpaesaggio. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|