|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 02 Aprile 2009 |
 |
|
 |
UE: PUBBLICATI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE TEN-T ENERGIA E TRASPORTI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 2 aprile 2009 - La direzione generale (Dg) dell´Energia e dei trasporti della Commissione europea ha pubblicato tre inviti a presentare proposte nel campo della rete transeuropea di trasporto (Ten-t). In conformità delle priorità e degli obiettivi della rete, la Dg Energia e trasporti intende sovvenzionare progetti riguardanti: - Piano di recupero economico europeo; - Programma di lavoro annuale; - Programma di lavoro pluriennale: -- Mos ("Motorways of the sea" ovvero "Autostrade del mare"); -- Its Roads ("Intelligent Transport Systems for Road Traffic" ovvero "Sistemi di trasporto intelligenti per il traffico su strada"); -- Ertms ("European Rail Traffic Management Systems" ovvero "Sistema di gesione del traffico ferroviario europeo"). Per ulteriori informazioni, visitare: Dg Energia e trasporti http://ec. Europa. Eu/transport/infrastructure/ten_t_ea/call_for_proposals_2009_en. Htm . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PRESIDENTE ENAC RIGGIO PRECISA ALCUNI PUNTI IN MERITO AI SERVIZI CONNESSI ALL’OPERATIVITÀ DELL’AEROPORTO DI COMISO |
|
|
 |
|
|
Roma, 2 aprile 2009 - Con riferimento alle recenti polemiche in merito all’Aeroporto di Comiso ed ai servizi di assistenza al volo e antincendio, il Presidente dell’Enac Vito Riggio precisa alcuni passaggi che sono stati anche oggetto di colloquio con le istituzioni regionali e territoriali. Il fatto che l’Aeroporto di Comiso non sia un aeroporto statale, ma un’infrastruttura appartenente ad enti pubblici territoriali, non cambia nulla rispetto alla tipologia di servizio pubblico che eroga. Pertanto, anche se il demanio aeroportuale fosse rimasto di responsabilità statale, non sarebbe stato garantito automaticamente il servizio di assistenza al volo da parte dell’Enav. L’enav, infatti, assicura i servizi a titolo gratuito solo negli aeroporti inseriti nel contratto di servizio con il Ministero delle Infrastrutture e di Trasporti e con il Ministero dell’Economia, ciò a prescindere dalla natura del demanio. Per gli altri aeroporti il servizio è fornito in base a rapporti contrattuali. Con una lettera dell’ottobre del 2007, l’Enac aveva chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di attivare le procedure necessarie per l’inserimento dell’Aeroporto di Comiso tra le competenza dell’Enav per l’erogazione dell’assistenza al volo secondo il contratto di servizio. La richiesta dell’Enac non ha ancora avuto esito positivo. Per quanto riguarda il servizio antincendio, si tratta al momento di un problema di carenza di risorse umane a disposizione del Corpo dei Vigili del Fuoco. Il Presidente Riggio auspica uno sforzo da parte dei soggetti coinvolti in modo da risolvere al più presto entrambe le problematiche ed avviare l’operatività della scalo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INCONTRO TECNICO PROPEDEUTICO ALLA FIRMA DI UN PROTOCOLLO D’INTESA MINISTERO-ENAC-REGIONE SICILIANA-SOCIETÀ DI GESTIONE PER OPERE INFRASTRUTTURALI SUGLI AEROPORTI SICILIANI |
|
|
 |
|
|
Roma, 2 aprile 2009 - Il Presidente dell’Enac Vito Riggio e il Direttore Generale Silvano Manera, hanno incontrato ieri mattina, nella sede della Direzione Generale dell’Ente, il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo in una riunione tecnica preliminare per la firma di un Protocollo d’intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Enac, la Regione Siciliana e le società di gestione degli aeroporti siciliani finalizzato a realizzare opere di adeguamento e di potenziamento degli aeroporti di Palermo, Catania, Comiso e Trapani. Presenti all’incontro, oltre ai vertici dell’Enac e ad alcuni Consiglieri di Amministrazione, Ettore Incalza Capo della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Aldo Sansone, Direttore Generale della Direzione Trasporto Aereo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Raffaele Lombardo Presidente della Regione Siciliana, Robert Leonardi responsabile della Direzione Regionale della Programmazione, i vertici della Gesap società di gestione dell’aeroporto di Palermo, della Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania, della Soaco/comiso, società di gestione dell’aeroporto di Comiso, e della Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani. Il Protocollo per la realizzazione dei lavori verrà firmato mercoledì prossimo, 8 aprile, a Roma, nella sede centrale dell’Enac, alle ore 16:00. Dopo la firma del Protocollo, l’Enac e la Regione Siciliana, ognuna per la propria competenza, dovranno sottoscrivere con le società di gestione le convenzioni di finanziamento necessarie per avviare, con la massima urgenza, la realizzazione delle opere finanziate. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INCREMENTO VOLI ESTIVI ALITALIA: IMPORTANTE PER LA PUGLIA |
|
|
 |
|
|
Bari, 2 aprile 2009 L’assessore al Turismo, Massimo Ostillio, ha diffuso la seguente nota: “La notizia confermata oggi da Alitalia riguardo l’aumento dei voli da e per la Puglia, è un segnale di attenzione che non può essere lasciato cadere. La dichiarazione di Alitalia è importante per due motivi. In primo luogo conferma l’attrattività della Puglia nel suo complesso, tra cui ha rilievo anche la componente turistica. In secondo luogo si modifica una impostazione iniziale penalizzante per il territorio aprendo nuovi spazi di grande valore performante. L’assessorato al Turismo proseguirà il confronto in corso con Alitalia, auspicando sempre più maggiori e produttive forme di dialogo utili a tutti i soggetti interessati alle modalità relative ai trasporti in Puglia”. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA PER OPERE INFRASTRUTTURALI NEGLI AEROPORTI DELLA REGIONE PUGLIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 2 aprile 2009 - Ieri mattina, presso la sede di Roma della Regione Puglia è stato sottoscritto il “Protocollo d’intesa stralcio relativo agli investimenti destinati alle opere di adeguamento e potenziamento funzionali degli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Grottaglie” tra l’Enac, la Regione Puglia e la Aeroporti di Puglia S. P. A. , società di gestione degli aeroporti pugliesi. L’intesa è stata firmata da Vito Riggio Presidente dell’Enac, da Silvano Manera Direttore Generale dell’Enac, da Nichi Vendola Presidente della Regione Puglia e da Domenico Di Paola Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia S. P. A. Il totale degli interventi da finanziare ammonta a 135. 300. 00,00 Euro suddivisi principalmente tra risorse liberate del Pon Trasporti 2000-2006, risorse del Pon Trasporti 2007-2013 e risorse Fas. La ripartizione è di 90. 000. 000,00 a carico della Regione Puglia e 45. 300. 000,00 a carico dell’Enac. Al fine di garantire certezza alle fonti di finanziamento comunitarie, nazionali, regionali e private programmate per gli interventi sarà necessario stipulare un nuovo Accordo di Programma Quadro tra i soggetti istituzionali competenti ed interessati. Tra i lavori previsti ricordiamo sull’aeroporto di Bari l’ampliamento del lato est e lavori sul lato ovest dell’aerostazione, riqualifica dei piazzali e impianti Avl; sugli altri aeroporti l’adeguamento della infrastrutture di volo e l’ampliamento dei piazzali di sosta. Gli interventi saranno attuati dalla Società Aeroporti di Puglia S. P. A. Che ha presentato all’Enac il Piano di Sviluppo aeroportuale nel quale sono incluse le opere oggetto del Protocollo d’Intesa firmato. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRISULLO INCONTRA VERTICI ALENIA SU QUESTIONE STABILIMENTO GROTTAGLIE |
|
|
 |
|
|
Bari, 2 aprile 2009 - Una delegazione guidata dal Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Sandro Frisullo, ha ricevuto ieri dal vertice di Alenia Aeronautica - nel corso di un incontro a Roma – un’ampia informativa sulle attività della società controllata Alenia Composite di Monteiasi/grottaglie (Taranto), specializzata nella produzione di fusoliere per il Boeing 787 ‘Dreamliner’. Alenia Aeronautica, in particolare, ha chiarito alla delegazione della Regione Puglia – che, attraverso le Giunte succedutesi dall’avvio del programma, ha costantemente svolto un ruolo chiave per lo sviluppo dell’iniziativa di Grottaglie - come solo l’emergenza causata dalla necessità di sostituire rapidamente alcuni componenti strutturali di parte delle fusoliere realizzate nello stabilimento – la nota questione dei ‘fasteners’ che ha coinvolto tutti i partner del programma – abbia determinato l´esigenza di impiegare risorse esperte provenienti da altri stabilimenti dell’azienda, così da far fronte ai picchi temporanei dell’attività, nella fase di ripresa del processo produttivo. D’altronde, la forza lavoro operante a Grottaglie è progressivamente cresciuta sin dall’avvio dell’impianto, a conferma di una significativa capacità di creazione di valore che, grazie anche all’eccellente rapporto tra industria e istituzioni locali, ha prodotto e continuerà a produrre notevoli benefici diretti e indiretti per il territorio, non appena il programma avrà superato le difficoltà della fase iniziale, del primo volo e della certificazione. Il rallentamento registrato dal programma 787 negli ultimi due anni ha interessato non solo gli stabilimenti di Monteiasi/grottaglie e Foggia, ma tutti i partner internazionali. Dall’inizio del 2009, Alenia ha consegnato a Boeing quattro serie di fusoliere. Il raggiungimento del pieno regime della produzione sarà possibile quando verranno risolti i problemi tecnici dovuti ai forti contenuti di innovazione tecnologica e centrati gli obiettivi di programma già citati. Secondo il calendario ufficiale di Boeing, il primo volo del ‘Dreamliner’ è previsto entro il prossimo giugno mentre la consegna del primo velivolo avverrà entro il primo trimestre del 2010. Dichiarazione vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Sandro Frisullo e Assessore al Lavoro Marco Barbieri: “L’incontro che si è svolto oggi tra i rappresentanti delle istituzioni pugliesi e il Management Alenia Aeronautica è stato soddisfacente. Qualsiasi argomento può e deve essere affrontato attraverso un confronto chiaro e diretto. Abbiamo avuto rassicurazioni da parte dei vertici aziendali e la conferma degli impegni presi sia riguardo la produzione industriale sia dal punto di vista occupazionale. Certamente la crisi economica che stiamo affrontando rende più difficile prevedere il futuro, ma posso affermare che usciamo dal confronto di oggi più sereni e con i presupposti di una crescente collaborazione tra le parti. ” . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARZO SUGLI STESSI LIVELLI DELLO SCORSO ANNO PER IL MERCATO DELL’AUTO: +0,24% PRIMI EFFETTI TANGIBILI DEGLI ECO-INCENTIVI |
|
|
 |
|
|
Torino, 3 aprile 2009 -- Nel mese di marzo il mercato italiano delle vetture è ritornato sugli stessi livelli dello scorso anno. Secondo i dati del Ministero dei Trasporti, dopo le flessioni registrate in gennaio (-32,2%) e in febbraio (-24,1%) le immatricolazioni di vetture nuove si attestano questo mese a circa 214. 200, pari a +0,24% rispetto a marzo 2008. Il consuntivo di marzo porta il bilancio delle vendite del primo trimestre 2009 a circa 538. 700 nuove unità: -19,1% a confronto con il primo trimestre 2008, mentre il calo nel bimestre gennaio-febbraio si attestava al 28,5%. ‘‘Come già previsto da Anfia, il mercato comincia a rispondere allo stimolo degli ecoincentivi, -- ha dichiarato Eugenio Razelli, Presidente dell’Associazione -- che hanno prodotto un significativo recupero delle immatricolazioni rispetto ai primi due mesi dell’anno. Visto il buon andamento degli ordini, è probabile che nel mese di aprile si verifichi un ulteriore miglioramento del trend di mercato, soprattutto se, come ci auguriamo, entrerà in funzione il sistema di intervento della Sace per garantire i finanziamenti finalizzati all’acquisto di veicoli incentivati. Il credito al consumo è una componente fondamentale per l’acquisto dei veicoli e il ridimensionamento che ha subito negli ultimi mesi ha contribuito ad amplificare il calo delle vendite’’. Sulla base di una prima anticipazione del consueto scambio di dati tra Anfia e Unrae, gli ordini a marzo sono risultati pari a 276. 000 dunque in crescita del 36% su marzo 2008. Considerando il primo trimestre 2009, gli ordini complessivi ammontano a 637. 000, oltre il 2,5% in più rispetto a fine marzo 2008. Le marche nazionali hanno immatricolato nel mese circa 70. 100 vetture, registrando una crescita del 6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e migliorando di 1,8 punti la propria quota di mercato, che passa dal 30,9% di marzo 2008 al 32,7%. Si segnala, in particolare, la crescita delle immatricolazioni di vetture a basso impatto ambientale, in buona parte per effetto degli incentivi all’acquisto. Nella classifica delle dieci vetture più vendute in marzo, ancora quattro posizioni sono occupate da modelli italiani. Primo e secondo posto rispettivamente per Fiat Punto (17. 376 unità) e Fiat Panda (15. 589). Confermata in quarta posizione Fiat 500 (9. 675), mentre occupa l’ottavo posto Lancia Ypsilon (4. 592). In crescita di 1,1 punti l’incidenza delle immatricolazioni di autovetture diesel, che si attesta al 44,7% contro il 43,6% di febbraio e su cui può aver influito il calo del prezzo del gasolio a fronte di un aumento di quello della benzina nel mese appena concluso. In questo comparto, Fiat Punto è stata l’auto più venduta nel mese (5. 670 unità). Per quanto concerne il mercato dell’usato, i trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture sono stati a marzo circa 419. 900, pari al -4% vs marzo 2008, ma in recupero rispetto al mese scorso, quando il calo registrato si attestava al 14%. Nel primo trimestre, le transazioni complessive registrate si avvicinano a 1. 184. 300 unità, pari ad un calo dell’11,9% rispetto al primo trimestre 2008. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORUM INTERNAZIONALE SUI MICROSISTEMI AVANZATI PER LE APPLICAZIONI NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO, (SISTEMI INTELLIGENTI PER LA SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ E CONFORTEVOLEZZA"). |
|
|
 |
|
|
Berlino, 2 aprile 2009 - Il 5 e 6 maggio si terrà a Berlino (Germania) il tredicesimo Forum internazionale sui microsistemi avanzati per le applicazioni nel settore automobilistico (Amaa), intitolato "Smart systems for safety, sustainability and comfort" (Sistemi intelligenti per la sicurezza, sostenibilità e confortevolezza"). Nel corso della conferenza scientifica e tecnologica di due giorni saranno presentate le ultime soluzioni basate sulle tecnologie dell´informazione e della comunicazione (Tic) e sui microsistemi, per migliorare la sicurezza, ridurre le emissioni e migliorare l´efficienza energetica nell´industria automobilistica. Nel 2009 sarà data maggiore importanza alle tecnologie riguardanti il trasporto automobilistico ecologico, in particolare i veicoli elettrici. Il progetti di ricerca Intersafe-2, Ee-vert e E3car, finanziati dall´Ue introdurranno le loro attività e i loro risultati. L´evento è organizzato dalla rete Enterprise Europe per Berlino-brandenburgo. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www. Amaa. De/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIAT: NIENTE STRAORDINARIO SABATO 4 E DOMENICA 5 APRILE |
|
|
 |
|
|
Potenza, 2 aprile 2009 - La Fiat ha comunicato ieri alla Rsu della Sata che lo straordinario previsto per sabato 4 e domenica 5 aprile è stato sospeso per mancanza di componenti. Lo rende noto il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Antonio Zenga, che si dice estremamente preoccupato per gli sviluppi della situazione alla Sata. “Con questo ulteriore ripensamento dell’azienda abbiamo perso cinque turni di lavoro e ben 7. 500 vetture – spiega il numero uno della Fim lucana – Non vorrei che fosse la conferma di un rallentamento degli ordinativi, specie dal mercato tedesco”. A rendere ancora più preoccupante la situazione è il nuovo calendario di cassa integrazione che la Fiat ha ufficializzato ai sindacati. Linee ferme dal 27 aprile al 9 maggio a Mirafiori e Termini Imprese e dal 27 aprile al 16 maggio a Pomigliano. Intanto il confronto sul futuro della Fiat si sposta a Roma. Domani alle 10 è in programma il coordinamento nazionale dei sindacati del gruppo Fiat. Al tavolo le segreterie nazionali e locali di Fim, Fiom, Uilm e Fismic. All´ordine del giorno le richieste dei sindacati al governo nazionale sul sostegno al reddito dei lavoratori coinvolti dalla cassa integrazione e la richiesta alla Fiat di un incontro sul nuovo piano industriale. In assenza di risposte, fanno sapere dalla segreteria nazionale della Fim, i sindacati sono pronti a mettere in calendario una serie di iniziative di mobilitazione, compresa una manifestazione nazionale a Torino prevista per metà maggio. Una delegazione della Fim lucana sarà presente al vertice per portare le ragioni dei lavoratori della Sata. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORD SUPERA IL10% DI QUOTA DI MERCATO NEL PRIMO TRIMESTRE 2009 |
|
|
 |
|
|
Roma, 2 aprile 2009 - Nel mese di marzo 2009, in un mercato che segna un lieve incremento di immatricolazioni rispetto allo stesso mese dell´anno scorso, Ford continua ad essere il marchio estero più venduto in Italia con oltre 22mila vetture immatricolate e una quota di mercato superiore al 10% sia nel singolo mese che nel trimestre appena concluso. Questo risultato rappresenta un incremento del 34% rispetto ai volumi di marzo 2008 in un mercato che ha segnato un +0,24% rispetto alllo stesso mese dell´anno precedente. Nel primo trimestre 2009 il marchio Ford ha mantenuto i volumi di vendita dello stesso trimestre del 2008 conquistando la quota superiore al 10% in un mercato che ha segnato invece un calo del 19% circa. Fiesta protagonista assoluta di questo successo, con oltre 10. 000 unità immatricolate nel mese e oltre 25. 000 nel trimestre, è sempre la vettura estera più venduta in Italia con il 5% di quota di mercato. "Lo stimolo positivo generato dagli incentivi statali ha continuato a sostenere il traffico nelle concessionarie con un notevole aumento dei contratti e conseguente incremento delle immatricolazioni, ha dichiarato Gaetano Thorel – Presidente ed Amministratore Delegato di Ford Italia - che poi aggiunge " In questo scenario che rimane fra i più difficili per tutta la filiera automobilistica questa è una notizia positiva per tutte le aziende e famiglie che vivono del comparto auto". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCONTO BENZINA A REGIME NELLE ZONE DI CONFINE VARATO DAL MINISTERO DELL´ECONOMIA IL RELATIVO DECRETO |
|
|
 |
|
|
Milano, 2 aprile 2009 - E´ a regime la carta sconto benzina dopo l´emanazione del decreto del Ministero dell´Economia e delle Finanze. Non saranno più necessarie, pertanto, le proroghe mensili che la Giunta regionale della Lombardia aveva deliberato nei mesi scorsi in attesa dei decreti attuativi della legge dello Stato (189/2008) relativa alle "Disposizioni in materia di regime fiscale dei carburanti per autotrazione". Confermato, quindi, lo sconto alla pompa di 18 centesimi di euro nella fascia A (10 km dal confine) e di 10 centesimi nella fascia B (20 km). La legge regionale che ha introdotto la Carta sconto per i carburanti a partire dall´1 luglio 2000 in 244 Comuni delle province di Como (115), Varese (93), Sondrio (33), Milano (2) e Brescia (1) ha garantito sconti (0,18 e 0,10 euro a seconda della distanza dal confine) sulla vendita di benzina ai residenti possessori di una apposita Carta (circa 450. 000 quelle attualmente attive) in 248 impianti di rifornimento. Nel novembre 2008, il presidente della Regione, Roberto Formigoni, aveva avanzato al Governo la proposta (recepita nella legge Finanziaria) di attribuire alla Lombardia una quota aggiuntiva di compartecipazione all´Iva per poter sopportare l´onore finanziario dei rimborsi per la vendita a prezzi ridotti della benzina nelle aree di confine con la Svizzera e, contemporaneamente, di consentire adeguamenti dello sconto medio praticato alla pompa nelle stesse zone in modo da tenere il prezzo finale costantemente allineato a quello della vicina Confederazione. Alla fine di dicembre del 2008, il Parlamento aveva approvato una norma attraverso la quale si rendeva compatibile con il bilancio regionale l´applicazione dello sconto benzina nelle aree di confine, demandando però ad un successivo decreto ministeriale le misure di attuazione della legge. Decreto che appunto ora è in vigore. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLTRE 235 MILIONI DI EURO DALLA REGIONE PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 2009 |
|
|
 |
|
|
Venezia, 2 aprile 2009 - Ammonta ad oltre 235 milioni di euro la somma assegnata dalla Giunta veneta, su iniziativa dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, per il funzionamento dei servizi di trasporto pubblico locale automobilistici e lagunari. Di questa somma, circa 230 milioni 233 mila euro (compreso un milione di euro al Comune di Padova per le spese di gestione 2009 del sistema a via guidata Sir 1) andranno agli enti affidanti, Province e Comuni, per i cosiddetti “Servizi minimi”, cioè quelli riconosciuti necessari a soddisfare la mobilità dei cittadini e finanziati dalla Regione, mentre 5 milioni di euro serviranno ad assicurare alle aziende la copertura degli oneri relativi al rinnovo dei contratti di lavoro di settore. “Abbiamo rimandato ad un successivo provvedimento – ha detto Chisso – l’individuazione della quota delle risorse da assegnare agli Enti affidanti per il finanziamento di maggiori percorrenze per servizi di t. P. L. E delle maggiori risorse per servizi minimi”. “In buona sostanza – ha sottolineato Chisso – abbiamo voluto assicurare fin d’ora un congruo finanziamento che garantisca il funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale in funzione delle esigenze delle comunità, nell’ambito di una politica tesa a spostare dal mezzo privato a quello pubblico una quota significativa di mobilità”. Con il provvedimento di Giunta sono stati riconosciuti come “servizi minimi” per il 2009 alcune linee già sperimentali delle quali è stata verificata l’utilità: i due collegamenti scolastici tra Vittorio Veneto e Ponte della Muda, sulla linea Vittorio Veneto – Sacile; le linee automobilistiche urbane di collegamento con il Nuovo Ospedale di Mestre; la parte dell’intensificazione stagionale della linea 7 extraurbana Bibione – Latisana riconosciuta alla Provincia di Venezia; le maggiori percorrenze svolte sulle linee n. 1 e n. 61 riconosciute al Comune di Treviso; le maggiori percorrenze svolte sulle linee Valle di Sopra – Thiene, Calvene – Fara – Breganze, Mare di Lugo – Lugo, Novoledo – Thiene, Castelgomberto – Monte Schiavi – Vicenza e Castelgomberto – Vicenza e la corsa bis scolastica svolta sulla linea Valle di Sopra – Thiene, riconosciute alla Provincia di Vicenza. Le risorse assegnate comprendono anche il finanziamento al Comune di Spinea per il servizio urbano “Giro Spinea”. Le risorse sono state ripartite tra gli Enti affidanti con gli stessi criteri del 2008, tenendo conto delle maggiori percorrenze chilometriche derivanti da ulteriori servizi minimi ammessi a finanziamento regionale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, LAVORI SULLA STRADA STATALE 9 “VIA EMILIA” |
|
|
 |
|
|
Milano, 2 aprile 2009 - L’anas comunica che, al fine di procedere ai lavori di rifacimento della pavimentazione stradale, lungo la statale 9 “Via Emilia” dal km 263,000 al km 312,000, nei Comuni di San Rocco al Porto, Guardamiglio, Codogno, Somaglia, Casalpusterlengo, Secugnago, Mairago, Cavenago D’adda, San Martino in Strada, Lodi, Montanaso Lombardo, Tavazzano con Villavesco, Sordio, Vizzolo Predabissi sarà necessaria l’istituzione del senso unico alternato regolamentato da personale addetto, nei km suddetti, con decorrenza dal 2 aprile fino al 17 aprile 2009. Il senso unico sarà in vigore dalle ore 9. 00 alle ore 17. 00, dal lunedì al giovedì, e dalle ore 9. 00 alle ore 14. 00 nei giorni di venerdì. Il senso unico sarà regolamentato in modo tale da privilegiare le correnti di traffico più intense , sia nelle ore mattutine che in quelle pomeridiane. I lavori si articoleranno secondo le seguenti fasi: dal km 263,000 al km 268,500 nei Comuni di San Rocco al Porto, Guardamiglio dal km 275,000 al km 285,000 nei Comuni di Codogno, Somaglia, Casalpusterlengo, Secugnago; dal km 285,000 al km 301,000 nei Comuni di Mairago, Cavenago D’adda, San Martino in Strada, Lodi; dal km 301,000 al km 312,000 nei Comuni di Lodi, Montanaso Lombardo, Tavazzano con Villavesco, Sordio, Vizzolo Predabissi. L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi. L’anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www. Stradeanas. It ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENETO: L’ANAS INAUGURA IL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA STATALE 50 “DEL GRAPPA E DEL PASSO ROLLE”, IN PROVINCIA DI BELLUNO IL PRESIDENTE CIUCCI: “ABBIAMO ANTICIPATO LE DATE PREVISTE PER IL COMPLETAMENTO DELL’OPERA” |
|
|
 |
|
|
Belluno, 2 aprile 2009 - Ieri l’Anas ha riaperto al traffico, su un nuovo tracciato, la strada statale 50 “Del Grappa e del Passo Rolle”, dal km 28,200 al km 30,600, in località Busche, nel Comune di Cesiomaggiore (Bl). “Il tratto stradale ammodernato – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – viene aperto in anticipo rispetto al cronoprogramma di realizzazione delle opere principali, concordato con la Prefettura e gli Enti Locali”. I lavori hanno consentito la riqualificazione funzionale del tratto, in parte con la costruzione di una nuova sede e, in parte, adeguando l’esistente vecchio tracciato, per una lunghezza di circa 2,4 km, con conseguenti riscontri positivi per la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale, eliminando così una situazione di pericolo localizzata, rappresentata da un tracciato tortuoso con sezione stradale ridotta. Il progetto scelto per il tracciato, quasi completamente in rilevato, garantisce una maggiore larghezza della carreggiata, portata fino a 8,5 metri, e la sistemazione di due incroci a raso con adeguate canalizzazioni. Le maggiori opere d’arte che insistono lungo il tracciato comprendono il nuovo ponte sul torrente Val Camon, in corrispondenza dell’intersezione per Péz e l’allargamento del ponte sul torrente Viera, in corrispondenza con l’intersezione con la strada provinciale per Cesiomaggiore. Il progetto ha previsto, inoltre, interventi di miglioramento e di realizzazione di nuove opere idrauliche per la corretta regimentazione delle acque meteoriche. Anche il corpo stradale in rilevato sarà difeso dalla corrente di piena del fiume Piave, attraverso l’esecuzione di una scogliera di massi. “L’importo complessivo dell’intervento – ha concluso il Presidente Ciucci – ammonta ad oltre 5,5 milioni di euro”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: DOPO PASQUA AL VIA I LAVORI DI ASFALTATURA DELLE STRADE: INVESTITI 7 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 2 aprile 2009 - Conclusa la stagione invernale, la Ripartizione provinciale Servizio strade sta per avviare i lavori di asfaltatura di diverse vie di collegamento. "Saranno investiti 7 milioni di euro, con incarichi a piccole e medie imprese, per garantire un aslfato adeguato sulle strade altoatesine", sottolinea l´assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner. Gli interventi di pavimentazione partono dopo Pasqua. Durante l´inverno gli impianti di produzione di conglomerato bituminoso sono chiusi e le basse temperature non consentono di posare la pavimentazione a caldo: per questo si ricorre a riparazioni provvisorie con asfalto a freddo e solo con la bella stagione il Servizio strade della Provincia può partire con la pavimentazione e le riparazioni definitive. I danni registrati allo stato della pavimentazione sono diffusi. A provocarli nella stagione fredda sono stati vari fattori: "Anzitutto - spiega il direttore di Ripartizione Paolo Montagner - le nevicate forti già ad inizio inverno, con il terreno non ancora gelato e con l´umiditá che quindi è penetrata in profondità e ha successivamente gelato, danneggiando anche il manto stradale. " Inoltre le forti e continue nevicate hanno costretto i tecnici del Servizio strade a un largo e continuo impiego di lame sgombraneve, con conseguente forte azione meccanica di sollecitazione della pavimentazione. Causa le forti precipitazioni, il consumo di sale è stato notevole. Attualmente sono in corso i bandi di gara dei lavori e subito dopo Pasqua partiranno i primi interventi di asfaltatura. Il programma riguarda tutti i comprensori con incarichi frazionati a piccole e medie imprese del settore. "La Ripartizione Servizio strade investierà quest´anno circa 7 milioni €, il 30% del budget della manutenzione straordinaria, nei lavori di pavimentazione", sottolinea l´assessore Mussner. Verrà utilizzato in buona parte il bitume con polimeri, che presenta una maggiore durata e una più alta flessibilità alle sollecitazioni climatiche e del traffico. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE: STRADE EX ANAS, 13 MILIONI PER GLI INVESTIMENTI PROVINCIALI. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 2 aprile 2009 - Oltre 13 milioni di euro da investire sulle strade ex Anas: la meta` dello stanziamento 2008 che il ministero dello Sviluppo Economico ha assegnato alle Marche e ripartito lo scorso anno dalla Regione. La Giunta regionale ha promosso un incontro tecnico con le amministrazioni provinciali per completare l´utilizzo delle risorse disponibili. I fondi sono destinati alla manutenzione e alle opere di ammodernamento delle strade ´ereditate´ dall´Anas, la cui competenza amministrativa e` passata alle Province. L´assessore regionale alle Infrastrutture, Lidio Rocchi, ha convocato una Conferenza di servizi per fare il punto della situazione. Oltre a produrre una rendicontazione sull´utilizzo dei fondi erogati negli anni passati, ai tecnici provinciali e` stato chiesto una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori in atto. ´Il 10 per cento della quota disponibile ´ evidenzia Rocchi ´ va destinato alla progettazione delle opere viarie. Anche dall´utilizzo di queste risorse possono scaturire opportunita` interessanti per migliorare il sistema viario regionale e contribuire al rilancio economico della regione attraverso una mobilita` migliore e piu` efficiente´. Le amministrazioni provinciali sono state invitate a predisporre i progetti di manutenzione e di investimento per favorire il rapido utilizzo dei milioni disponibili. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE: STRADE EX ANAS, 13 MILIONI PER GLI INVESTIMENTI PROVINCIALI. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 2 aprile 2009 - Oltre 13 milioni di euro da investire sulle strade ex Anas: la meta` dello stanziamento 2008 che il ministero dello Sviluppo Economico ha assegnato alle Marche e ripartito lo scorso anno dalla Regione. La Giunta regionale ha promosso un incontro tecnico con le amministrazioni provinciali per completare l´utilizzo delle risorse disponibili. I fondi sono destinati alla manutenzione e alle opere di ammodernamento delle strade ´ereditate´ dall´Anas, la cui competenza amministrativa e` passata alle Province. L´assessore regionale alle Infrastrutture, Lidio Rocchi, ha convocato una Conferenza di servizi per fare il punto della situazione. Oltre a produrre una rendicontazione sull´utilizzo dei fondi erogati negli anni passati, ai tecnici provinciali e` stato chiesto una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori in atto. ´Il 10 per cento della quota disponibile ´ evidenzia Rocchi ´ va destinato alla progettazione delle opere viarie. Anche dall´utilizzo di queste risorse possono scaturire opportunita` interessanti per migliorare il sistema viario regionale e contribuire al rilancio economico della regione attraverso una mobilita` migliore e piu` efficiente´. Le amministrazioni provinciali sono state invitate a predisporre i progetti di manutenzione e di investimento per favorire il rapido utilizzo dei milioni disponibili. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: IN AGOSTO LAVORI SU CAVALCAVIA GHISALLO PUBBLICATO IL BANDO PER RIPAVIMENTAZIONE E POSA BARRIERE ANTIRUMORE SULLA STRADA DI ACCESSO ALLE AUTOSTRADE NORD |
|
|
 |
|
|
Milano, 2 aprile 2009 “Ieri abbiamo pubblicato il bando di gara per il ‘progetto antirumore’ sulla strada di accesso alle autostrade nord (cavalcavia ex Ghisallo). I lavori verranno eseguiti quest’estate. Con questo progetto miriamo a proteggere le abitazioni presenti sull’asse stradale che va da piazzale Kennedy al confine comunale, riducendo le emissioni sonore provocate dall’ingente flusso di traffico quasi autostradale. Un intervento molto atteso e sollecitato dai cittadini addirittura da diciotto anni”. Lo ha annunciato ieri l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “Cominceremo con il rifacimento totale di interi tratti di strada, prevedendo contestualmente la posa di nuovi materiali fonassorbenti capaci di ridurre di oltre il 30% il rumore provocato dallo scorrimento dei veicoli - spiega Simini -. I residenti della zona potranno finalmente dormire sonni tranquilli”. Il progetto, che comporta una spesa complessiva di 5. 600. 000 euro, prevede innanzitutto le opere di rifacimento della pavimentazione stradale esistente con materiale fonoassorbente e, in secondo luogo, i lavori per mitigare l’impatto acustico sul centro abitato vicino all’asse stradale. Due le modalità che verranno utilizzate: · posa di pavimentazione drenante fonoassorbente Questo tipo di materiale riduce di 4 decibel il rumore, con una diminuzione delle emissioni sonore anche del 30% (spesa 1. 800. 000 euro); · barriere fonoassorbenti Attraverso uno studio acustico fonometrico, attualmente in corso, verranno individuati i tratti di strada che necessitano di maggiore protezione dal rumore (spesa 3. 800. 000 euro). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATI GLI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELL´OFFERTA FERROVIARIA IN SARDEGNA |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 2 aprile 2009 - L´assessore dei Trasporti, Liliana Lorettu, ha illustrato un insieme di interventi infrastrutturali sulla Rete ferroviaria sarda - Rfi - mirati alla velocizzazione e al miglioramento dell´offerta ferroviaria in Sardegna, con l´obiettivo di attuare un modello di orario cadenzato innovativo rispetto all´attuale. Gli interventi, oggetto del finanziamento regionale complessivo di 24. 200. 000 euro, sono riconducibili a tre tipologie: velocizzazione di ingressi e incroci in ambito stazione; aumento di velocità su tratte di linea; miglioramento strutturale e realizzazione stazioni. "Queste realizzazioni - ha detto l´Assessore dei Trasporti - consentono di ottenere maggiore sicurezza, migliori servizi all´utenza con stazioni più confortevoli e capaci di consentire un agevole interscambio tra mezzi privati/mezzi pubblici su gomma e treno, aumento di velocità, miglioramento della regolarità e incremento della frequenza dei treni". In particolare, l´Assessorato dei Trasporti ha stipulato tre diverse convenzioni con Rete Ferroviaria Italiana. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARROZZE CHIUSE SUL TRENO PARMA-MILANO |
|
|
 |
|
|
Bologna, 2 aprile 2009 - In riferimento vicenda - posta all´attenzione dal Consigliere regionale Roberto Corradi - relativa al fatto che Trenitalia avrebbe disposto la chiusura, in alcune giornate, di 4 carrozze sul treno Parma-milano n. 2274, l’Assessorato regionale ai trasporti chiarisce che “nel Contratto di Servizio, che disciplina i rapporti tra le parti per lo svolgimento dei servizi, il treno 2274 deve offrire 776 posti a sedere, e ciò significa disporre di 10 carrozze tutte aperte". "L´eventuale mancato rispetto - prosegue la nota dell´Assessorato - di questo vincolo contrattuale (al momento vi sono verifiche in corso) prevede penali, che nel caso in questione sarebbero ulteriormente aggravate dal fatto che il treno è compreso, contrattualmente, tra quelli considerati rilevanti sia per quanto attiene “la puntualità”, si per quanto attiene le “frequentazioni”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTI: MONFALCONE E NOGARO A COMPETENZA REGIONALE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 2 aprile 2009 - E´ entrato ieri in vigore il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 9 febbraio scorso che trasferisce ufficialmente, dalla giornata di ieri, le funzioni relative alle concessioni demaniali dei porti di Monfalcone e Porto Nogaro alla Regione Friuli Venezia Giulia. "Da oggi, dunque, gli scali di Monfalcone e Porto Nogaro sono di piena competenza regionale - sottolinea con soddisfazione l´assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi - con la piena gestione del demanio marittimo da parte dell´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia". "Non si tratta di un semplice trasferimento di competenze - segnala ancora l´assessore - ma di una vera e propria nuova ´opportunità´ per i due scali regionali, grazie alla possibilità di operare in ambito portuale con una gestione più snella e soprattutto più veloce". "Ci avviamo così, come ´sistema del Trasporto Fvg´, verso una visione più organica della proiezione intermodale e logistica di questa nostra regione, più rispondente alle esigenze del sistema industriale del Friuli Venezia Giulia e della vocazione della nostra regione di divenire ´piattaforma´ della distribuzione delle merci da e per il Centro-est Europa, intercettando sempre di più i flussi di traffico dai mercati dell´Estremo Oriente". "Sarà ora necessario - osserva Riccardi - avviare un dialogo molto stretto con le realtà istituzionali del territorio ed i Consorzi industriali interessati per affrontare con rinnovato impegno il progetto di razionalizzazione e di sistemazione ´a rete´ dell´intera portualità regionale, anche con una definitiva integrazione in tale sistema delle numerose strutture retroportuali che lavorano in funzione dei traffici marittimi". Nella giornata di ieri è stata nel frattempo sottoscritta tra Regione e Direzione marittima del Friuli Venezia Giulia, con il contrammiraglio Domenico Passaro, la Convenzione per il supporto tecnico delle Capitanerie di porto all´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia nella gestione dei beni del demanio marittimo di competenza della Regione, ad eccezione del rilascio delle concessioni nelle aree portuali di Monfalcone e Porto Nogaro. Convenzione resasi necessaria a seguito del decreto legislativo 111 del 2004 (sul trasferimento alla Regione di funzioni in materia di viabilità e trasporti) e del decreto dello scorso 9 febbraio. L´accordo prevede, tra l´altro, un impegno delle Capitanerie di porto nelle attività di formazione del personale regionale e degli Enti locali delegati dalla Regione in materia di demanio marittimo, con particolare attenzione alle procedure amministrative, alle tecniche di sopralluogo ed all´esercizio dei poteri di polizia amministrativa. Nel corso di quest´anno è previsto che la Regione elabori ed approvi un disegno di legge specifico relativo al rilascio delle concessioni marittime. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA: VIA LIBERA ALL´AMPLIAMENTO DEL MOLO DI PONTE DEI MILLE |
|
|
 |
|
|
Genova, 2 Aprile 2009 - Il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando ha annunciato ieri che la Regione ha dato il suo "via libera" al progetto dell´Autorità portuale di ampliare il molo che serve le navi da crociera a Ponte dei Mille. "Abbiamo dato il via libera con una procedura immediata - ha osservato Burlando - infatti non è necessaria l´autorizzazione perché l´intervento è considerato un adeguamento tecnico della struttura esistente. I tempi di realizzazione dell´opera possono essere dunque assai brevi". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|