|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Aprile 2009 |
 |
|
 |
AEREO RYANAIR ATTERRA SU VIA DI RULLAGGIO DI CAGLIARI: INDAGINE ENAC SU COMPAGNIA E SU LIVELLO DI PREPARAZIONE DEGLI EQUIPAGGI DI VOLO |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 aprile 2009 - L’enac rende noto che nella mattinata del 12 aprile il volo Ryanair proveniente da Girona con destinazione Cagliari è atterrato sulla via di rullaggio dell’aeroporto di Cagliari e non sulla pista di volo. Nell’atterraggio non vi sono state conseguenze per i passeggeri. L’enac ha avvertito dell’accaduto l’Ansv, Agenzia Nazionale per la Sicurezza al Volo, l’organismo titolare dello svolgimento delle inchieste tecniche in campo aeronautico. Il Presidente Vito Riggio ed il Direttore Generale Silvano Manera rendono noto di aver dato disposizioni alle proprie strutture di avviare un’indagine sulla compagnia aerea irlandese ed in particolare sul livello di preparazione del personale di volo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PROVINCIA DI MILANO CON FEDERCONSUMATORI CONTRO IL MONOPOLIO ALITALIA-CAI NELLA TRATTA MILANO LINATE ROMA FIUMICINO |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 aprile 2009 - La Provincia di Milano si è unita a Federconsumatori nella battaglia legale contro il monopolio Alitalia-cai nella tratta Milano Linate - Roma Fiumicino. I legali incaricati dalla Provincia di Milano hanno infatti depositato il ricorso ad adiuvandum presso la Cancelleria del Tar del Lazio, che si aggiunge a quello presentato dall’associazione contro l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Alitalia-cai. “I cittadini milanesi – afferma il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati – vogliono la concorrenza anche sui voli perché la concorrenza fa bene e fa abbassare i prezzi”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: AL VIA "QUATTRORUOTE DI SOLIDARIETÀ" |
|
|
 |
|
|
Rozzano, 15 aprile 2009 - Aiutare le popolazioni dell´Abruzzo, superata l´emergenza, a recuperare anche la necessaria mobilità: è quanto si prefigge un´iniziativa lanciata da ´Quattroruote´, per coinvolgere aziende e privati con donazioni che portino in tempi brevi a un aiuto concreto. L´iniziativa, denominata appunto ´Quattroruote di Solidarietà´, ha l´obiettivo iniziale di acquistare e donare almeno quattro mezzi di trasporto collettivo, come scuolabus e pullmini per anziani, con una dotazione iniziale già versata dell´Editoriale Domus su un conto corrente dedicato, ma si propone anche di diventare un punto di riferimento per monitorare le esigenze di spostamento nelle zone terremotate, dato che il parco-auto delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto è andato in larga parte distrutto. Verranno studiate formule innovative come il car-sharing e quant´altro potrà portare a soddisfare le esigenze di spostamento, una volta recuperata la normalità. Tutti i particolari dell´iniziativa sono disponibili sul sito www. Quattroruote. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI: PRESENTAZIONE ENTE BILATERALE SETTORE |
|
|
 |
|
|
Udine, 15 aprile 2009 - "In un momento difficile come questo l´intesa fra le parti è essenziale per cercare di uscire dalla crisi. Voi del settore autotrasporto, con la costituzione di questo Ente Bilaterale, state dando un esempio positivo e per questo la Regione vi esprime mio tramite il più vivo apprezzamento". Così l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti, Riccardo Riccardi, si è espresso in merito al nuovo "Ente Bilaterale Trasportatori Fvg" presentato nel corso di una conferenza stampa ieri nella sede della Regione a Udine. Ne sono soci fondatori l´Associazione regionale autotrasportatori Fvg-fai-contrasporto e le sigle regionali di trasporto di Cgil, Cisl e Uil; soci beneficiari tutti i dipendenti delle aziende e le aziende stesse che applicano il Contratto collettivo nazionale di lavoro, nonchè tutte le aziende iscritte all´Albo nazionale dei trasportatori operanti in regione. La Regione - come ha messo in evidenza Riccardi - è impegnata "nella correzione del sistema modale, ma è inevitabile che la strada - per cultura e struttura del sistema - sia e resterà centrale. Da qui l´impegno a operare per migliorare le infrastrutture". "A breve la Giunta regionale - ha continuato l´assessore - varerà il programma di legislatura delle infrastrutture e dato che le risorse sono limitate bisognerà avere il coraggio di intervenire nei punti di maggior crisi. Tuttavia le risorse non sono il solo problema: vi è anche quello delle procedure. Grazie alla nomina del commissario per la terza corsia della A4 e per la Villesse-gorizia le cose stanno procedendo e siamo prossimi ai primi appalti. Se riusciremo a operare in regime commissariale anche per la viabilità ordinaria, potremo intervenire rapidamente anche sugli assi che collegano il territorio alle direttrici autostradali". Soffermandosi infine sulla crisi profonda del settore autotrasporti in Friuli Venezia Giulia, che più di altri risente della concorrenza degli autotrasportatori dei Paesi esteri, Riccardi ha ribadito che si tratta di problemi che investono il Governo nazionale. "Il Governo nazionale è già intervenuto - ha concluso - ma il problema sarà ripreso nel corso della visita che il sottosegretario ai Trasporti farà in regione. Per parte nostra insisteremo su due punti: la parità di condizioni ed un rigido sistema di controlli" Tra gli scopi del nuovo Ente Bilaterale - come hanno illustrato i rappresentanti delle parti contraenti - vi sono: costituire un Osservatorio regionale del settore trasporti su strada; promuovere e gestire iniziative di formazione e di qualificazione professionale; operare nell´ambito dell´applicazione degli istituti previsti dal Contratto nazionale di settore e dagli accordi locali; provvedere al sostegno temporaneo del reddito dei dipendenti coinvolti in processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale; organizzare corsi specifici sulla sicurezza per i nuovi patentati e incidere sulla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, prevedendo anche l´istituzione di rappresentanti territoriali dei lavoratori per la sicurezza. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIACENZA – EVENTO SUL TEMA: LA LOGISTICA INTERMODALE PRENDE FORMA NELLE RELAZIONI TRA ITALIA E ROMANIA. |
|
|
 |
|
|
Piacenza, 15 aprile 2009 -L´evento interamente dedicato al trasporto intermodale e alle opportunità offerte sulla relazione di traffico Italia-romania, si terrà presso l’Auditorium S. Ilario di Piacenza nel pomeriggio di mercoledì 29 Aprile 2009, dalle 14. 30 alle 16. 30. In una progressiva espansione dei mercati di approvvigionamento e consumo, conoscere e sperimentare un’alternativa che consenta di poter trasferire alcune quote di traffico da una modalità ad un’altra, rappresenta sicuramente oggi, in presenza di perturbazioni di mercato, un valore aziendale aggiunto. Grazie ad una giornata organizzata da Pol-rail, operatore multimodale, ed Eurolog, operatore terminalistico, entrambi con esperienza ventennale sulle relazioni di traffico est europee, le imprese e le istituzioni avranno l’opportunità di approfondire l’offerta I. R. I. S. Come valida alternativa alla modalità tutto strada. E´ possibile consultare il programma dell´incontro e tutti i dettagli sul sito www. Iris-project. Com. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERREMOTO: ESENZIONE AUTOSTRALE PER SOCCORSO E FORZE ARMATE ANALOGO PROVVEDIMENTO SU A24 E A25 PER POPOLAZIONE SFOLLATA |
|
|
 |
|
|
Pescara, 15 aprile 2009 - Considerata l´emergenza terremoto, tutti i veicoli della Protezione Civile, Carabinieri, Corpo Forestale, Croce Rossa Italiana, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Anas, veicoli delle forze armate e veicoli con targa civile intestati ad enti o organizzazioni in soccorso delle popolazioni colpite da calamità naturali con specifica autorizzazione delle autorità competenti hanno diritto all´esenzione dal pagamento del pedaggio autostradale. Questo è quanto prevede il Codice della Strada e lo ha precisato l´amministratore delegato di Strada dei Parchi, Sandro Capparucci, spiegando che sono rispettate le direttive del Ministero dei Trasporti, così come per gli sfollati, anche per i mezzi di soccorso e delle forze armate. In questi giorni il transito di tali veicoli si è svolto regolarmente in esenzione dal pagamento del pedaggio. "Strada dei Parchi ha già dato disposizioni agli addetti dei caselli autostradali che operano in porta manuale dell´A24 e A25 per autorizzare il transito senza richiedere il pagamento del pedaggio - ha spiegato Capparucci - agli utenti che, provenienti dalle stazioni di Tornimparte, L´aquila Ovest, L´aquila Est, Assergi e Colledara dell´A24 e Bussi dell´A25, si dichiarano sfollati delle aree colpite dal sisma. Analoga procedura troverà applicazione per i transiti in uscita, nelle stesse stazioni, per agevolare il rientro ai medesimi utenti nelle zone di provenienza". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACCORDO PER ROTATORIA SULLA “SCHIAVONESCA – MAROSTICANA” A VENEGAZZÙ |
|
|
 |
|
|
Volpago del Montello (Treviso), 15 aprile 2009 - Verrà messo in sicurezza, con la realizzazione di una rotatoria, l’incrocio a raso tra la Strada Provinciale n. 248 “Schiavonesca – Marosticana” e le strade comunali via Diaz e via Cal Trevigiana a Venegazzù, nel territorio del Comune di Volpago del Montello. E’ quanto prevede l’accordo di programma sottoscritto tra l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, il sindaco di Volpago Roberto Toffoletto e Veneto Strade. “In questo tratto della Schiavonesca – Marosticana – ha fatto presente Chisso – i flussi di traffico raggiungono valori elevati, influendo negativamente sulla regolarità della mobilità che si immette dalla viabilità locale, dove si creano anche situazioni di pericolosità per la circolazione che vanno risolte nei tempi più brevi”. Per la realizzazione dell’intervento è stato preventivato un importo di 470 mila euro, che sarà totalmente a carico della regione, la quale erogherà la somma a Veneto Strade, che a sua volta provvederà alla progettazione, realizzazione e manutenzione dell’opera. Il Comune, dal canto suo, approverà sotto il profilo tecnico i livelli progettuali, metterà a disposizione le aree espropriate prima dell’appalto (il cui onere è assunto da Veneto Strade) e curerà la manutenzione e gestione dell’impianto di illuminazione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI: OGGI COMMISSIONE ITALO-SLOVENA PER FS TRIESTE-DIVACCIA |
|
|
 |
|
|
Trieste, 15 aprile 2009 - L´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ed il sottosegretario sloveno ai Trasporti, Igor Jakomin, partecipano oggi a Trieste (nel Palazzo della Regione di piazza Unità, inizio ore 10. 30) alla terza riunione della Commissione intergovernativa Italia-slovenia (Cig) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-divaccia, la "parte" transfrontaliera italo-slovena del Progetto prioritario Ue n. 6 Lione-torino-trieste-lubiana-budapest-confine Ungheria/ucraina. L´incontro di oggi è guidato da Mario Vivaldi, del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e vi prenderanno parte Katrien Prins, capo di Gabinetto del coordinatore Ue per il Progetto 6 Laurens Brinkhorst, nonché responsabili e dirigenti dei ministeri dell´Economia e delle Finanze, degli Affari esteri, dell´Interno, dell´Ambiente, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. Si tratta della prima riunione della Commissione dopo l´approvazione unanime da parte della stessa Cig dello studio di fattibilità della tratta ferroviaria Trieste-divaccia, avvenuta nell´estate dello scorso anno, e della successiva conferma (dicembre 2008) da parte dell´Unione europea del finanziamento comunitario per complessivi 74,7 milioni di euro per la progettazione di questa tratta transfrontaliera e della Ronchi Sud-trieste. Nel frattempo sono stati anche costituiti, nell´ambito della Cig, quattro specifici Gruppi di lavoro: per l´analisi degli aspetti giuridico-finanziari, per la definizione in dettaglio del tracciato, per le questioni ambientali e per l´intermodalità "mare/ferrovia". La Trieste-divaccia sarà lunga 35,6 chilometri (15 in Italia, oltre 21 in Slovenia) ed avrà un costo stimato di circa 2,4 miliardi di euro (di cui 1,3 in territorio italiano). Il costo di progettazione ammonta invece a circa 110 milioni di euro (48 da fondi Ue) ed i tempi di progettazione sono previsti in circa 3 anni e mezzo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAVONA MONGRIFONE: OPERATIVO IL NUOVO SISTEMA DI INFORMAZIONI AL PUBBLICO |
|
|
 |
|
|
Genova, 15 aprile 2009 - Da Ieri è operativo il nuovo sistema di informazioni al pubblico della stazione di Savona Mongrifone, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs). Le notizie ai viaggiatori sono fornite da 74 periferiche video a led luminosi e video ad alta definizione. La diffusione sonora è assicurata da 214 altoparlanti distribuiti sui marciapiedi dei binari, nei sottopassaggi e nell’atrio della stazione. Sono stati impiegati due diversi altoparlanti: il primo, di tipo tradizionale, installato nei sottopassaggi e sotto le pensiline dei marciapiedi; il secondo, il nuovo modello cosiddetto “a pioggia”, posizionato nelle aree aperte della stazione dove assicura una migliore acustica per i pendolari e reca minor disturbo a chi risiede nelle vicinanze dello scalo. I vantaggi del nuovo apparato non si limitano però ad una maggiore capillarità. Grazie a speciali sonde microfoniche, il volume degli annunci si autoregola in base ai livelli di rumorosità nei diversi ambiti della stazione e ai momenti della giornata. L’impianto prevede anche la gestione degli annunci nelle stazioni di Quiliano e Albissola. L’investimento complessivo è stato di circa 1 milione e 400 mila euro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERREMOTO: LA REGIONE ASSICURA VIAGGI GRATIS SU TRENI L´AQUILA-RIETI-TERNI |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 aprile 2009 - Si estende ai trasporti ferroviari l’impegno della Regione Lazio in sostegno alla popolazione abruzzese colpita dal terremoto. Grazie ad un accordo sottoscritto dalla Regione Lazio con le Ferrovie dello Stato, le agevolazioni previste per gli sfollati delle zone terremotate vengono estese alla tratta ferroviaria laziale Terni-rieti-l’aquila in gestione a Trenitalia. I cittadini abruzzesi delle zone colpite dal sisma potranno viaggiare gratuitamente anche sul questa tratta regionale indicando all’autorità di Protezione civile più vicina il nominativo, la destinazione e la data di viaggio. L’autorità comunicherà tali estremi al delegato di Ferrovie dello Stato che provvederà a al viaggio gratuito verso le destinazioni e le date richieste. “Tutti i cittadini del Lazio – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità della Regione Lazio Franco Dalia - sono ben lieti di farsi ancor più vicini ai cittadini de L’aquila e dei paesi limitrofi colpiti dal terremoto con un ulteriore gesto di amicizia”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA REGIONE LAZIO INVESTE 6 MILIONI PER RIATTIVARE LINEA FORMIA-GAETA |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 aprile 2009 - E’ la così detta Littorina, la linea ferroviaria Fromia-gaeta, che sarà presto riattivata a vantaggio di tutti i cittadini del Sud pontino. Lo ha stabilito la Regione Lazio, attraverso la Direzione regionale Trasporti che ha impegnato 5 milioni e 955 mila euro per rilevare le attività svolte dal Consorzio Industriale Sud Pontino, già impegnato nel ripristino di parte del tracciato da adibire al trasporto delle merci. Ventisei milioni il costo complessivo dell´opera. “E´ un ulteriore passo verso il completamento della Littorina – ha detto il presidente Piero Marrazzo - un´opera alla quale la mia giunta tiene molto. Il completamento della ferrovia Formia-gaeta sarà uno dei tasselli del sistema infrastrutturale che stiamo realizzando per la modernizzazione della Regione”. Il progetto che la Regione Lazio intende portare avanti prevede il ripristino di un tracciato di circa 9 km a binario unico, la riattivazione della sede ferroviaria nella tratta Centro Intermodale - Gaeta Centro con adeguamento del tracciato; la realizzazione della nuova stazione di Gaeta e di 3 fermate intermedie con relativi parcheggi di scambio; l´elettrificazione della linea da Gaeta Centro a Formia e la realizzazione degli impianti di segnalamento e sicurezza. Sulla linea viaggeranno, secondo le previsioni, 3 treni ogni ora per senso di marcia con una velocità commerciale di circa 60 km/h. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AD APRILE FINO AL 30% DI RIMBORSO PER I PENDOLARI DEL PIEMONTE BONUS DA RITIRARE IN BIGLIETTERIA TRA IL 15 E IL 23 APRILE |
|
|
 |
|
|
Torino, 15 aprile 2009 - Bonus massimo agli abbonati piemontesi per i disagi di gennaio e febbraio 2009. Il comitato di lavoro misto, Regione Piemonte-trenitalia, assegna il 30% di rimborso sull´abbonamento per il mese di gennaio 2009 e il 20% per quello di febbraio. La decisione arriva a seguito dei ritardi e delle soppressioni registrate durante i primi due mesi dell´anno: "Sono consapevole che si tratta di un piccolo risarcimento, ma abbiamo voluto rimborsare almeno in parte i pendolari della rete piemontese dei molti disagi subiti in questi mesi, determinati soprattutto dal maltempo". Il rimborso può essere ritirato presso le biglietterie di Trenitalia tra il 15 e il 23 di aprile, ed è differenziato per tipo di abbonamento:
tariffa |
descrizione |
Bonus gennaio 2009 |
Bonus febbraio 2009 |
40/13/A |
Regionale Mensile |
30,00% |
20,00% |
41/13/F |
Formula Mensile con tratte Trenitalia |
15,00% |
10,00% |
41/13/B |
Formula Mensile solo zone |
12,00% |
8,00% |
40/13/B |
Regionale Annuale |
9,58% |
10,83% |
41/13/H |
Formula Annuale con tratte Trenitalia |
4,79% |
5,42% |
41/13/D |
Formula Annuale solo zone |
3,83% |
4,33% | Due le modalità per il ritiro: 1. Restituzione in Biglietteria degli abbonamenti per i quali si richiede il bonus Oppure, per chi intende trattenere gli abbonamenti originale ai fini della detrazione fiscale prevista dalla Legge Finanziaria anche per il 2009: 2. Consegna di un apposito modulo compilato (disponibile nelle Biglietterie e sui siti internet di Trenitalia e della Regione Piemonte - Bacheca del Pendolare) con allegata una fotocopia degli abbonamenti (fronte-retro nei casi in cui l´obliterazione o il numero dell´abbonamento siano sul retro); Esibizione degli abbonamenti originali. I pendolari possono incassare la cifra di bonus spettante anche per un solo mese di abbonamento, visto che il calcolo continua ad essere effettuato su base mensile. Inoltre il modulo studiato per il rimborso fornisce la possibilità di richiedere il bonus fino a sei abbonamenti. In questo modo l´utente impossibilitato a ritirare il bonus in un certo periodo non lo perde, ma può cumularlo alle richieste successive. Maggiori informazioni si trovano in stazione, sul sito regionale della Bacheca del pendolare www. Regione. Piemonte. It/trasporti/pendolari e telefonando al numero verde regionale 800 333 444 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|