|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Maggio 2009 |
 |
|
 |
MARIELLA BURANI FASHION GROUP ANNUNCIA LA VENDITA DELLA PROPRIA PARTECIPAZIONE DEL 50% IN ROSATO SRL |
|
|
 |
|
|
Cavriago - Mariella Burani Fashion Group Spa ha annunciato il 22 maggio la vendita della propria partecipazione del 50% in Rosato Srl, una delle quattro società appartenenti alla divisione Fashion Jewellery. La cessione fa parte del piano di disinvestimento del Gruppo della divisione Fashion Jewellery, come annunciato il 18 maggio 2009 in concomitanza dei risultati trimestrali 2009 di Mbfg. Mbfg ha venduto la partecipazione del 50% in Rosato Gioielli Srl a Borghesi Srl, holding della famiglia Rosato, che arriverà a detenere il 100% della Rosato Gioielli Srl stessa, per un Enterprise Value pari a € 7,7 milioni. Rosato ha registrato nell’esercizio 2008 un Ebitda negativo pari a € 4,7 milioni. L’attuale strategia di Mbfg è quella di focalizzarsi sui business core dell’Abbigliamento e della Pelletteria, che attualmente rappresentano oltre il 90% del fatturato del Gruppo, di porre particolare attenzione all’aumento dell’efficienza operativa ed alla continua razionalizzazione all’interno del Gruppo, che include opportuni disinvestimenti di altri business non core, duplici e/o poco redditizi. Mbfg si aspetta di continuare a creare valore per i propri azionisti, sia a livello operativo che strategico, investendo nella qualità e visibilità dei propri marchi, espandendo in modo strategico il business delle licenze, espandendo ulteriormente la rete distributiva e sviluppando continuamente nuove partnership nei mercati emergenti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“L´ABBIGLIAMENTO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA” – EDIZIONE 2008 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA |
|
|
 |
|
|
Nel 2007 il giro d’affari settoriale ha raggiunto i 6,98 miliardi di euro (+6,1%), in lieve decelerazione rispetto al trend quinquennale (+6,3%), imputabile all’abbigliamento esterno che sconta gli effetti di una progressiva politica di ampliamento dell’offerta verso gli accessori e altri settori collaterali, e di diversificazione distributiva verso altri format della distribuzione moderna, in particolare gli outlet. L’abbigliamento intimo per contro registra una dinamica migliore, trainato dalle catene caratterizzate da concept con forte potere di richiamo, che fanno ampio ricorso alla delocalizzazione produttiva estera, per sostenere la competitività della propria offerta. Il quadro competitivo si conferma molto selettivo ed esigente, favorendo le catene più innovative del fast fashion, e in particolare quelle di provenienza estera, pioniere nell’ideazione di nuovi modelli di business in grado di fornire un servizio di riassortimento veloce e continuo, prezzi competitivi, immagine giovane e prodotti attuali. Il 2008 si sta chiudendo con un netto peggioramento dello scenario macroeconomico con inevitabili effetti negativi per i vari settori e format distributivi della moda. La distribuzione moderna continua tuttavia a guadagnare quota sul dettaglio indipendente: pertanto a fronte di un generale cedimento del mercato nell’anno in corso, che si accentuerà per il 2009, il settore in analisi si manterrà in terreno positivo, anche se in rallentamento: +2,6% per il 2008 e +1,5% per il 2009. Dati di sintesi, 2007
|
|
Unità di vendita moderne(a) |
8. 790 |
Numero di addetti |
30. 000-31. 000 |
Fatturato (Mn. Di euro) |
6. 980 |
Variazione media annua del fatturato 2007/2003 (%) |
6,3 |
Fatturato per addetto (‘000 di euro) |
228,9 |
Valore aggiunto (Mn. Di euro) |
170,3 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
55,8 |
Quota di mercato primi 4 gruppi (%) |
31,6 |
Quota di mercato primi 8 gruppi (%) |
45,3 |
Previsioni di sviluppo dell’attività: |
|
· 2008/2007 (%) |
3,0 |
· 2009/2008 (%) |
1,3 |
|
| Riferito al campione in analisi, che esclude: · il dettaglio indipendente e i seguenti format della distribuzione moderna: gli ipermercati, i mercatoni, le catene che fanno capo a gruppi d’acquisto, gli outlet, i corner e gli shop in the shop nei punti vendita indipendenti. · le aziende/gruppi nati con una specifica vocazione produttiva che nel tempo si sono integrati a valle con catena monomarca: in particolare le griffe e i brand più forti dell’abbigliamento esterno Fonte: Databank . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALZATURE, IL ROSSO DELLA BILANCIA UE SFONDA 1,7 MILIARDI NEL PRIMO BIMESTRE 2009 |
|
|
 |
|
|
Roma - La crisi spiana la strada in Europa alle scarpe made in China. Con l’import da Pechino che nel primo bimestre 2009 è balzato, nella Ue, a ridosso di 1,4 miliardi di euro, facendo segnare un aumento del 9,7% su base annua. Lo rivela un’analisi di www. Trendcalzaturiero. It basata sui dati Eurostat, che attestano nel complesso a 2,56 miliardi di euro l’import di calzature dei Ventisette. Una spesa cresciuta, anno su anno, del 4,4%, in netta controtendenza rispetto alla dinamica delle esportazioni, a 843 milioni di euro, che per l’insieme dei paesi Ue hanno sperimentato, in questo primo bimestre, una riduzione del 14,3%. A spingere sul pedale dell’acceleratore, oltre alla Cina, sono l’Indonesia e il Brasile. L’import Ue da Giacarta si è arrampicato oltre i 162 milioni di euro, crescendo a un tasso annuo del 39,1%. A doppia cifra anche i progressi del Brasile, che sconta al contrario gli effetti della crisi economica nel mercato Usa, dove sta perdendo vistosamente terreno. Dal gigante sudamericano - rivela l’analisi del portale specializzato nell’informazione economica sul sistema calzaturiero - l’Unione europea ha acquistato scarpe per un controvalore di quasi 100 milioni di euro (+14,3% su base annua). Mentre ha ridotto, seppure di un frazionale 0,8%, le importazioni dall’India, scese a 147 milioni circa. Segnano il passo anche le spedizioni dal Vietnam (-10%, a 391 milioni di euro), penalizzate dai dazi antidumping di Bruxelles. La lista dei “Top spender” vede in posizione di testa la Germania, che precede nell’ordine Italia e Regno Unito. La classifica dei paesi importatori prosegue con Francia e Spagna, a loro volta davanti a Belgio, Paesi Bassi e Danimarca. L’import, in ulteriore dilatazione, ha scavato nella bilancia Ue un buco di oltre un miliardo e 700 milioni di euro. Un disavanzo verso i Paesi terzi che a distanza di un anno - conclude la nota - è lievitato del 17%. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“MACCHINE PER L´INDSUTRIA TESSILE” – EDIZIONE 2008 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA |
|
|
 |
|
|
Il 2008 segna per il settore meccanotessile italiano una fase di brusca frenata, conseguenza soprattutto delle difficoltà del secondo semestre. La produzione risulta in calo ad un tasso del 14,2%, interrompendo l’andamento positivo del biennio precedente. La flessione è riconducibile sia alle forti difficoltà sui mercati internazionali che ad un brusco raffreddamento della domanda sul mercato interno, conseguente al peggioramento delle condizioni di accesso al credito. I livelli di attività hanno inoltre risentito quest’anno della decisione da parte di alcuni operatori di abbandonare le produzioni ritenute meno competitive e remunerative, facendo quindi una scelta di marginalità a scapito dei volumi. Emerge la forte flessione delle macchine per tessitura (-32%). Cali significativi comunque anche per le macchine per maglieria e per gli impianti per filatura, rispettivamente in flessione dell’8,7% e del 5,8%. Solo leggermente più contenuto il decremento delle macchine per stampa e finissaggio (-5,2%). In questo quadro competitivo il mantenimento delle quote di mercato e di livelli di redditività accettabili ha richiesto di non diminuire gli sforzi su una serie di variabili cruciali come: organizzazione del ciclo produttivo, innovazione, immagine e personalizzazione del prodotto, commercializzazione e assistenza. Dati di sintesi, 2007
|
|
Numero di imprese |
200 |
Numero di addetti |
7. 550 |
Numero di addetti per impresa |
38 |
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
1. 308 |
Variazione media annua della produzione 2008/2004(a) (%) |
-5,1 |
Fatturato per addetto (‘000 euro) |
173,20 |
Valore aggiunto (Mn. Euro) |
278,2 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
36,8 |
Quota della produzione prime 4 imprese/gruppi(a) (%) |
48,1 |
Quota della produzione prime 8 imprese/gruppi(a) (%) |
58,8 |
Export/produzione(a) (%) |
77,1 |
Import/consumo(a) (%) |
38,9 |
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
489,5 |
Variazione media annua del mercato 2008/2004(a) (%) |
-5,7 |
Quota di mercato prime 4 imprese/gruppi(a) (%) |
22,3 |
Quota di mercato prime 8 imprese/gruppi(a) (%) |
30,0 |
Previsioni di sviluppo della produzione(a): |
|
· 2009/2008 (%) |
1-3 |
· tendenza di medio periodo |
leggera crescita |
|
| a) - in valore Fonte: Databank . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“TESSILE CASA E COMUNITA´” – EDIZIONE 2008 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA |
|
|
 |
|
|
Nel 2008 il settore del tessile casa evidenzia un peggioramento dei risultati legato a motivazioni strutturali acuite, nella seconda metà dell’anno, dalla crisi economico finanziaria internazionale. La produzione del settore registra un calo del 2,5% attestandosi a 1. 034,5 Mn. Di euro, che corrisponde in particolare ad una difficoltà dei consumi interni, in calo del 2,7% rispetto al 2007. Le esportazioni sono aumentate dell’1,6% grazie ai risultati ottenuti dai brand più differenziati che si sono posizionati su quei segmenti di mercato dove la concorrenza da prezzo è meno determinante. Il quadro settoriale presenta una progressiva modificazione strutturale con un ridimensionamento dell’attività produttiva nazionale e la conseguente parziale trasformazione delle aziende da industriali a commerciali. Nell’area famiglie la competizione è incentrata su politiche di immagine, qualità, focalizzazione sul Made in Italy e brand extension (verso il total look home) con l’obiettivo di creare nicchie stilistiche difficilmente attaccabili. Nell’area comunità la competizione è giocata sulla qualità, l’innovazione, la velocità nelle consegne e sulla personalizzazione del prodotto. Dati Di Sintesi, 2008
|
|
Numero di imprese(a) |
320-340 |
Numero di addetti |
5. 800-6. 000 |
Numero medio di addetti per impresa |
18 |
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
1. 034,5 |
Variazione media annua della produzione 2008/2004(b)(%): |
-1,7 |
Fatturato per addetto (‘000 euro) |
175,3 |
Valore aggiunto (Mn. Euro) |
236,9 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
40,2 |
Quota di produzione delle prime 4 aziende/gruppi(b) (%) |
34,5 |
Quota di produzione delle prime 8 aziende/gruppi(b) (%) |
44,0 |
Export/produzione(b) (%) |
29,4 |
Import/consumo(b) (%) |
37,7 |
Valore del mercato interno a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
1. 172,0 |
Variazione media annua del mercato interno 2008/2004 (b) (%): |
0,4 |
Quota di mercato delle prime 4 aziende/gruppi(b) (%) |
32,6 |
Quota di mercato delle prime 8 aziende/gruppi(b) (%) |
40,1 |
Previsioni di sviluppo della produzione(b): |
|
· 2009/2008 |
0/1 |
|
| a) - imprese produttrici con struttura industriale b) - in valore Fonte: Databank . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTIGIANATO ARTISTICO MARCHIGIANO , DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DEL CAPPELLO. |
|
|
 |
|
|
Tutelare e salvaguardare una tradizione storica artigiana, tipica delle Marche, qualificandola nel contesto produttivo attuale, sempre piu` orientato allo sviluppo delle moderne tecnologie. E` l´obiettivo del Disciplinare di produzione del cappello che la Giunta regionale ha approvato per definire e valorizzare le caratteristiche del prodotto confezionate nei cappellifici marchigiani. La certificazione avverra` su base volontaria, spiega l´assessore all´Artigianato, Fabio Badiali. Le aziende potranno utilizzare il contrassegno collettivo ´1M ´ Marchio eccellenza artigiana´ che attesta una produzione con caratteristiche superiori agli standard vigenti. Il disciplinare salvaguarda gli acquisti del consumatore, delineando le regole produttive, le caratteristiche e i requisiti. La valorizzazione del marchio, ribadisce l´assessore, rappresenta un beneficio per gli acquirenti, ai quali viene garantita la qualita` dei materiali e delle lavorazioni. L´utilizzo del marchio e` riservato ai cappellifici iscritti nell´apposita sezione speciale dell´Albo delle imprese artigiane. La denominazione ´1M ´ Marchio eccellenza artigiana´ viene riportata sui prodotti realizzati nelle Marche che soddisfano i requisiti richiesti. Le materie prime e le fasi produttive variano a seconda del tipo di cappello: paglia, feltro, filato, tessuto. Possono essere tutelate anche le produzioni innovative che vengano considerate come naturale sviluppo e aggiornamento dei modelli, delle forme, degli stili e delle tecniche tradizionali, nel pieno rispetto della memoria artistica. Le imprese possono apporre ulteriori etichette con il marchio ´Distretto del cappello di Montappone, Massa Fermana, Monte Vidon Corrado e Falerone´. Le Commissioni provinciali per l´artigianato (con la collaborazione del Consorzio Cappel-doc) vigileranno sul corretto utilizzo dei marchi. Il disciplinare e` stato emanato a seguito dell´approvazione del Testo unico regionale che regolamenta il settore industriale, artigiano e dei servizi (legge regionale 20/2003). La normativa prevede l´istituzione dei marchi di origine e di qualita` per i settori dell´artigianato artistico. La Commissione regionale per l´artigianato ha individuato, quali lavorazioni prioritarie, quelle del cappello, del ricetto (tessitura a mano), della terracotta e della ceramica. Cenni storici. Le ricerche storico tradizionali sul cappello di paglia nelle Marche testimoniano la memoria secolare di un artigianato povero che, oltre alla manualita`, richiedeva solo paglia di grano. Questa arte, evolutasi insieme ai tradizionali lavori agricoli, rappresentava, per i coloni dell´Alta Valle del fiume Tenna, che lavoravano il loro fondo a mezzadria, un´ulteriore fonte di guadagno. Il cappello di paglia, per la sua utilita`, comincio` a essere conosciuto e richiesto nelle campagne circostanti e divento` merce di scambio o di vendita. La nascita delle prime vere fabbriche di copricapo in paglia, fornite di operai, avvenne dopo la meta` del Xix secolo. Le attuali aziende sono concentrate soprattutto nei paesi di Montappone, Massa Fermana, Monte Vidon Corrado e Falerone. Una recente indagine (gennaio 2009) segnala circa 416 realta` produttive nelle Marche che traggono origine non da un percorso storico e tradizionale, ma come produzione accessoria delle confezioni e delle pelletterie. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MADEINCOMO: A VILLA GENO SFILANO LE ECCELLENZE DEL FASHION SYSTEM COMASCO |
|
|
 |
|
|
Si terrà giovedi 4 e venerdi 5 nella suggestiva cornice di Villa Geno la nuova edizione di Madeincomo by Night, la due giorni di sfilate ed eventi volta a promuovere e celebrare le eccellenze creative del sistema moda comasco, ambasciatrici internazionali di quella cultura del bello e del ben fatto che da sempre affondano le radici in questo territorio. Grazie al supporto attivo dell’Assessorato alle Politiche del Lavoro e della Formazione della Provincia di Como e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Como e con la regia operativa dell’Associazione Modainarte, questo evento, anno dopo anno, ha saputo configurarsi come una qualificata piattaforma di riferimento dedicata alle realtà produttive medie e piccole che rappresentano dei veri e propri presidi di stile e di cultura imprenditoriale in giro per il mondo. Madeincomo quindi come contenitore di tipicità, come marchio di tutela e icona al contempo, con l’obiettivo di tenere i fari accesi sui rappresentanti contemporanei più virtuosi di una delle più antiche culture tessili europee, quella comasca. Sì, perché a Como si respira moda da sempre, è una sensibilità innata legata a doppio filo al Genius Loci, lo spirito de luogo, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Ecco perché crescono i consensi intorno a questa iniziativa, forse perché mancava un appuntamento di questa portata e con queste ambizioni. Unitamente ad una selezione delle eccellenze del distretto, Madeincomo si pone anche l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere i nuovi talenti grazie alla collaborazione con i docenti e con i ragazzi del Corso Moda dell’Istituto Ripamonti di Como che per l’occasione presenteranno una collezione di moda mare interamente pensata e realizzata da loro. I protagonisti che sfileranno nella due giorni di Madeincomo by Night a Villa Geno: Ritratti, azienda di spicco nel comparto moda mare presenterà l’anteprima della collezione primavera/estate 2010 in una sfilata coinvolgente e di atmosfera. Bric’s, valigeria fine dal 1952. Uno stile moderno e fruibile, contemporaneo e cosmopolita per un compagno di viaggio di qualità assoluta. Salice, realtà internazionale attiva nella produzione di occhiali per le performance sportive 959, brand di design innovativo che presenterà una collezione di borse realizzate con le cinture di sicurezza rigenerate. Punto G, nasce da una costola di Guarisco Fashion, questo marchio dedicato ad una clientela giovane e dinamica con strutture femminili e colorate che vengono contrastate da un´immagine streetwear e molto cool. Esologue, marchio dedicato alla moda donna e accessori attivo dal 1989 con uno spirito dissacrante, ironico e geniale. Misultin Zone, eccentrico e audace brand di fashion streetstyle per un modo di vivere all’insegna della leggerezza consapevole. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 3 AL 12 GIUGNO 2009 CON-TEMPORARY FASHION | PRE-COLLEZIONI: GIOVANI TALENTI INTERNAZIONALI APPRODANO A MILANO ALLO SPAZIO LATUADA |
|
|
 |
|
|
Per dieci giorni brand emergenti, già apprezzati e premiati nel panorama della moda internazionale, saranno presentati all’Italia in una esclusiva vetrina: Con-temporary Fashion, l’evento che fa conoscere le preview delle collezioni di settembre prossimo dedicate alla Donna. Con –Temporary Fashion lancia alle nuove firme della moda l’idea di mostrare e proprie creazioni attraverso una formula innovativa: una showroom temporanea, un workshop dedicato alla stampa di settore ed ai buyer italiani ed esteri. Tra gli espositori selezionati Del France Ribeiro che dal Brasile porta la luminosità dei colori in raffinatissime stampe su materiali preziosi; Martin Alvarez, colombiano di nascita ma ormai italiano d’adozione, tuniche morbide ed insolite combinazioni di tessuti in grado di coniugarsi con lo stile di ogni donna. La collezione della norvegese Linda Sofia Hornquist nasce invece dalla reinterpretazione delle camicie vintage da uomo che montate tra loro danno vita a nuovi abiti superfemminili dalle linee asimmetriche. Le collane di Brillante create da Raffaella Orazi sorprendono per la loro unicità nello stile, le sue composizioni di Tormaline, quarzi citrini o perle nere si indossano come cinture o diventano gilet e top capaci di impreziosire anche la T-shirt più basica. A cornice dell’esposizione l’allestimento curato dallo Spazio Lattuada, in cui l’arte di Mimmo Rotella e di Ambro Moioli, dipinti e sculture in totale accordo con il mood dell’evento, possono diventare suggerimenti d’arredo pregiati e rari per eccellenti boutiques. Per completare l’evento dedicato all’esaltazione del mondo femminile la presentazione dell’ultimo libro di Andy D. ,“i sogni segreti delle donne”. La manifestazione si terrà dal 3 al 12 giugno p. V. Dalle ore 10. 00 alle 19. 00, presso lo Spazio milanese Lattuada (Via Lattuada 2), offrendo l’opportunità di visionare in anteprima italiana le pre collezioni per la prossima P/e 2010. Con-temporary Fashion riserverà la giornata di mercoledì 3 giugno agli operatori di settore e alla stampa. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN 2009 DI CRESCITA E NOVITA’ PER LA VALERY SPA. IL GRUPPO VALERY RAFFORZA IL PROPRIO PORTFOLIO BRAND ACQUISENDO LA LICENZA DEL MARCHIO RAFFAELA D’ANGELO |
|
|
 |
|
|
La Valery spa, a partire dalle collezioni donna mare P/e 2010, produrrà e distribuirà il marchio Raffaela D’angelo, dell’omonima stilista. “L’acquisizione della licenza Raffaela D’angelo – spiega Lorenzo Demichelis, amministratore delegato di Valery spa – rappresenta chiaramente una crescita per la nostra azienda e si inserisce in un piano strategico volto a raggiungere un mercato di nicchia di altissimo livello”. Le collezioni sono firmate dalla stilista Raffaela D’angelo in collaborazione con la Valery spa. “Sono molto entusiasta di iniziare questa nuova avventura con il Gruppo Valery – dichiara Raffaela D’angelo – un partner qualificato, con cui peraltro ho già avuto modo di collaborare e confrontarmi in questi ultimi anni sul terreno comune della passione per questo settore”. La nuova collezione Raffaela D’angelo Pe 2010 comprenderà prodotti di alta gamma e molto ricercati, dal punto di vista dello stile e per la scelta dei materiali utilizzati. Si tratta di una proposta raffinata e femminile, che comprende caftani, costumi, abiti, pantaloni, ma anche accessori, come borse e sandaloni moda. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIARA BONI CONQUISTA IL PREMIO MODART, ISTITUITO DAL COMUNE DI COMISO (RAGUSA), RIVOLTO AGLI STILISTI E AGLI ARTISTI ITALIANI CHE SI SONO DISTINTI PER RICERCA, GUSTO E INNOVAZIONE. |
|
|
 |
|
|
La prima edizione si svolgerà la sera del 2 giugno prossimo nella suggestiva Piazza Fonte Diana della città siciliana. Il premio per la "moda" andrà a Chiara Boni, guest star della serata, che parteciperà ad una sfilata di moda con tutte le sue collezioni. Chiara Boni presenterà la Pe09 della Petite Robe . "Semplice Chic" è lo slogan di questa collezione, abitini sensuali che non diventano mai volgari, piccoli grandi vestiti che ogni donna vuole portarsi anche in viaggio, sapendo che avrà sempre un capo che uscirà dalla valigia perfetto e pronto sia per un´occasione elegante che per un´occasione informale. Il tessuto è un eco-jersey che si chiama "Sensitive", che stavolta viene presentato anche nella versione "Double", piu´ corposa, per vestiti piu´ strutturati e in quella" Leather "con effetto camoscio. I colori sono nella gamma dei viola, dei rosa e dei rossi, accompagnati dal verde militare e dall´eterno nero. Ci sarà anche una parte della collezione Bambina, che è stata ispirata a una favola contemporanea , partendo da un baule trovato in soffitta, dove nel tempo si sono sovrapposti i capi delle bisnonne,delle zie , delle mamme. Fiocchi e nastri , gale e rouches e pizzi che declinano colori delicati che ricordano il ´´ 700 festoso e l´ 800 romantico con il cotone fil coupè e la mussola plumettiè. I colori vanno dal glicine al lilla al verde e al crema della panna di un tempo passato. Infine un tuffo nel mare, nel blu profondo, nel bianco candido e fresco della calda estate della Provenza. Infine ci saranno alcune Spose della collezione 2009 "Preziose Memorie ". Sono sempre suggerimenti del passato reinterpretati in chiave contemporanea, bianco seta, ecru´, dorato e rosa cipria , colori che testimoniano un´eleganza sofisticata e un po´ snob con dettagli che evocano le atmosfere glamour della Parigi haute couture e dei red carpet Hollywoodiani. Accompagneranno le spose alcune damigelle con una "capsule "che anticipa la collezione bambina Pe2010. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STILISMO PERFETTO DI BARONI COLLEZIONI DONNA A/I 2009-10 |
|
|
 |
|
|
La collezione Baroni della prossima fredda stagione si articola in due proposte distinte che si completano a vicenda: Baroni Everyday dall’appeal metropolitano e Baroni Donna dalla connotazione classica con dettagli innovativi e versatilità degli accostamenti. Entrambe sono accomunate da filati pregiati e lavorazioni ricercate. La linea Everyday è propone un total look di maglieria tinta unita dai dettagli raffinati declinata nei colori che sfumano dall’ecrù/grigio ai toni dell’acqua, turchese, smeraldo, blu oceano. Applicazioni di strass, ricami, mix di rombi, righe, effetti di goffratura interpretano volumi nuovi di giacchine a trapezio coordinate a gonne strette o svasate, cardigan lunghi con tubini. Baroni Donna suggerisce tre temi che si intersecano tra loro. Il tema Check attinge dalle geometrie di volumi degli anni ’60 e propone un coordinamento perfetto tra maglia, jersey unito, stampato, jeans non lavato, delineando così uno stile sobrio, di gusto contemporaneo. Si esprime nei toni del verde bosco, erba e smeraldo il secondo tema, completato da pantaloni in velluto e maglie dai volumi morbidi e caratterizzate da maniche svasate e colli a ciambella. Bordi e scolli illuminati da paillettes e strass. Il tema dei toni naturali, in abbinamento al nero, fucsia e arancio, interpreta la classicità raffinata ed easy d’ispirazione british in cui pantaloni fantasia check sono coordinati a maglie e giacche con polsi, colli e bottoni foderati nella stessa fantasia. Oltre a maglie con motivi floreali astratti, abiti, giacche e pull con dalie intagliate a ricamo e goffrature. Per la sera lavorazioni particolari, giochi di punti illuminati da strass e paillettes ricamate a suggerire raffinati effetti pizzo. Originale la collezione Ikon Diamond, personalizzata nelle interpretazioni del vivere quotidiano tracciando una linea molto femminile mescolata con stili sofisticati. Le forme sinuose degli anni ’80 incontrano l’austerità di oggi, vestendosi di preziose sete, morbidi cashmere e capi di purissima lana merino. Decisi i colori che vanno dal mattone al blu polvere, dal crema a toni del corallo e porpora. Il mood che caratterizza la linea Roberta Puccini è la fantasia che ritroviamo nelle stampe per gli abiti e nelle t-shirts, negli jacquards per i cappotti trend e per gli intarsi dai toni british. Le maglie hanno forme originali, realizzate con filati vaporosi e morbidi. Le giacche e i cappotti si presentano con modellistiche nuove, con caratteristiche giovanili dall’aspetto vigoroso e glamour. I colori spaziano dai grigi ai fuxia, dai blu ai rossi, al nero. Una collezione originale, con tipologie di coordinati dall’aspetto pratico e ricercato: morbidi volumi e massimo comfort. La linea Errepidonna ribadisce la sua inclinazione al comfort e vestibilità privilegiando una silhouette rinnovata nei volumi e proporzioni, con scolli femminili e accessori fashion. Tonalità soffuse del grigio/ecrù/nero illuminate da tocchi di glicine, rubino e da toni di verde. Lavorazioni ricche di appeal, giochi di punti e trafori reinventano pull dai colli a ciambella, cardigan e giacche di volume asimmetrico e a trapezio. Dettagli luce di strass, borchie e pailletes, ruches e finte sovrapposizioni tra maglia e tessuto stampato animalier, intarsi geometrici, righe con applicazioni metalliche e giochi di sovrapposizione di stampa tra il maculato, l’argyle e l’effetto pizzo vivacizzano l’aspetto bon ton della collezione. Abiti con taglio sotto il seno, t-shirt e gonne scivolate scelgono il jersey dall’aspetto prezioso e stampe astratte all-over di suggestione folk. Jeans 5 tasche, pantaloni dal taglio classico e dalla linea asciutta e gonne al ginocchio completano il mood della collezione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALEWA: UNA COLLEZIONE DI CAPI PER GRANDI VIAGGIATORI |
|
|
 |
|
|
Montagne, deserti, steppe. Oppure paludi umide, villaggi di montagna, sentieri polverosi e percorsi accidentati. Il viaggio attraverso i cinque continenti richiede funzionalità ben ponderate nell’abbigliamento e nell’attrezzatura, ma senza compressi. I capi della collezione 5Continents Salewa sono la scelta ideale per gli amanti dell’aria aperta e dei viaggi avventurosi. Prodotti resistenti, funzionali, dal design attraente e alla moda, ma estremamente comodi. Il tessuto Dry’ton è il vero valore aggiunto della collezione 5Continents di Salewa. La sua particolare struttura e tipo di filato garantiscono vantaggi unici: Asciuga 5 volte più velocemente del cotone, Morbido e confortevole, Leggero, traspirante, Antimacchia, Protegge dai raggi Uv, Antibatterico Non deve essere stirato. La camicia Salewa della linea 5Continents è la scelta ideale per gli amanti dell’aria aperta e per coloro che necessitano di abbigliamento estremamente funzionale durante i viaggi. Un prodotto robusto, ma comodo, morbido e leggero. In tessuto Dry’ton è perfetto da portare in valigia perché non ha bisogno di essere stirato e asciuga velocemente (cinque volte più del cotone). Un capo funzionale e alla moda che protegge anche dai raggi Uv. Pantalone da viaggio 2 in 1 Salewa funzionale e alla moda. In tessuto Dry’ton asciuga velocemente (cinque volte più del cotone) e non ha bisogno di essere stirato. La vita è elastica sui lati e le ginocchia sono preformate per garantire massimo comfort e vestibilità. Le gambe sono staccabili grazie a delle pratiche zip. Un capo robusto, ma leggero che protegge anche dai raggi Uv. Leggerissimo pantalone da viaggio Salewa in tessuto Dry’ton, ideale da portare in valigia per le donne più avventurose o che amano la praticità, perché non ha bisogno di essere stirato e asciuga velocemente (cinque volte più del cotone). Le gambe sono arrotolabili e staccabili grazie alle zip. Ogni oggetto troverà il proprio posto in questi pantaloni grazie alle quattro tasche esterne e alle quattro tasche nascoste di sicurezza. Un capo funzionale e alla moda che protegge anche dai raggi Uv. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PINEIDER: NUOVA LINEA “SMALL” E RIVISITAZIONE DELLA COLLEZIONE “1774” |
|
|
 |
|
|
Pineider, marchio storico italiano di pelletteria conosciuto in tutto il mondo, fondato a Firenze nel 1774, presenterà in anteprima mondiale a Pitti Immagine Uomo, in programma a Firenze dal 16 al 19 giugno p. V. , la nuova linea Small e la rivisitazione della collezione 1774. Small, nuova collezione dalle dimensioni ridotte e dal design sinuoso, è realizzata in morbido vitello nappato, raccolto da briglie in cuoio italiano conciato al vegetale con tannino di quercia, che richiamano nella forma i finimenti equestri. Il tocco finale, dato dalla ceratura e spazzolatura della pelle permette un movimento cromatico che rende ancora più evidente l’opera dei maestri artigiani. La collezione 1774 si presenta in una veste rinnovata, che vede protagonisti nuovi materiali e colori, risultato di un’attenta ricerca Pineider, volta sempre al miglioramento. Se è stata gelosamente mantenuta la laboriosa modelleria, dai trafori e bordi dentellati, che richiamano il mondo della calzatura classica, ora 1774 presenta due novità assolute: il duraturo vitello rugato, color ebano, ed il resistente tessuto spalmato nero. Come da tradizione Pineider, sia Small sia Collezione 1774 sono opera dei migliori maestri artigiani italiani. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GABS: LA TRADIZIONE DEL MADE IN ITALY SI FONDE CON LA
VIVACITÀ DI UN BRAND ALL’AVANGUARDIA NELLA LAVORAZIONE PELLETTIERA
|
|
|
 |
|
|
Gabs nasce a Firenze nel 2000 da un´idea di Franco Gabbrielli. La tradizione pellettiera risale però fin dagli anni ’70, quando Vittorio Gabbrielli fonda un’azienda d’alta gamma con il marchio Beghé. Le redini passano poi al figlio Franco che, dopo aver acquisito quelle conoscenze tecniche della vecchia tradizione, decide di scommettere su un nuovo grande progetto: vendere “un´idea vestita da borsa”, dove il contenitore si trasforma a seconda delle esigenze del consumatore. L´idea riscuote grande successo fin dagli inizi e i clienti, attratti dai materiali, dai colori, dalle forme funzionali, accolgono con grande entusiasmo questa nuova proposta. Le domande giungono sempre più numerose e, per coprire le continue richieste, nel 2005 Gabbrielli avvia, insieme all’azienda Campomaggi e Caterina Lucchi, un progetto di collaborazione per dar vita al Gruppo Emergenti Italiani. Distribuzione. Franco Gabbrielli punta fortemente sulla presenza dei suoi prodotti in importanti negozi multimarca. In Italia Gabs è già presente in 500 punti vendita molto rinomati, tra cui la Rinascente (a Firenze, Milano e Roma), in cui sono stati raggiunti apprezzabili risultati di sell-out, vedendo la richiesta da parte dei venditori, crescere in modo esponenziale. Gabs ha inoltre due punti vendita monomarca che si trovano a Firenze e a Cesena, dove vi è anche la sede produttiva. Il giusto mix tra uno stile ricercato e uno più tradizionale, rendono i corner Gabs unici nel loro genere, soft e molto accoglienti. La filosofia dell’azienda è, infatti, quella di creare uno spazio commerciale innovativo, dove lo shopping possa diventare un momento ludico, una vera e propria esperienza in un’oasi del benessere, in cui poter trovare borse (e in futuro anche maglie e calzature) particolari, colorate e soprattutto con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il marchio Gabs è prodotto e distribuito dal 2005 dalla Campomaggi e Caterina Lucchi srl di Cesena. Le borse prodotte in un anno si aggirano intorno ai 100. 000 pezzi e vengono distribuite attraverso una rete di 10 agenti sul territorio italiano, con un portafoglio di oltre 500 clienti. I prodotti Gabs sono molto apprezzati ed hanno realizzato rapidamente importanti volumi di vendita, con un fatturato di 4. 500. 000 Euro nel 2008. Le previsioni per il 2009/2010 puntano al raddoppiamento del fatturato raggiungendo quota 10. 000. 000 di Euro. Progetti Futuri L’azienda si sta adattando al notevole aumento di fatturato, espandendosi sia nella struttura che nel numero di addetti. Visto il successo del progetto, l’azienda punta ad un consolidamento della propria posizione nei mercati in cui il prodotto è già ampiamente conosciuto e apprezzato, anche attraverso l’apertura di nuovi punti vendita in franchising. Inoltre, gli obiettivi futuri comprendono un’espansione del brand nei mercati ancora inesplorati, in particolare su quelli dell’Est Europa. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA COLLEZIONE RICCA DI DETTAGLI |
|
|
 |
|
|
La collezione estiva 2009 Segue… è ricca di dettagli e vede protagonista ancora una volta il colore, che d’estate rispecchia l’umore felice e festaiolo, tipico sintomo dovuto all’adrenalina pre-vacanze. Gli ultimi giorni in città saranno vissuti come un’ottima occasione per sfoggiare borse dalle fantasie floreali e leggere come il bauletto della linea Lewin, in canvas con stampa floreale e profili in ecopelle arricchiti da borchie. Ultra glam i sandali ultrapiatti a listini Gladiator per le giornate di shopping sotto il sole gli occhiali a fantasia effetto pizzo. Per una serata all’aria aperta tra amici invece niente di più stilish delle zeppe in corda con tomaia in vernice Vermont. È arrivata l’ora di partire? Segue… propone una numerosa scelta di trolley e borsoni delle più svariate forme e colori. Per i viaggi più avventurosi, comodi i beauty e i borsoni semirigidi con maniglia estraibile e rotelle dalle tinte più trendy come quelli della linea Margot. Segue… ti permette di scegliere tra le più svariate forme e fantasie, dettagli importanti per caratterizzare il tuo look anche quando sei in costume, come la sacca in cotone con stampa a pois della linea Siria o quella in cotone gommato della linea Guarana, abbastanza capiente da contenere tutti i tuoi oggetti personali e naturalmente il telo da mare coloratissimo Frisky. All’insegna del fashion tutte le linee di borse in paglia, da abbinare con gli occhiali da sole dal sapore vintage e con gli zoccoli in legno con laccetto alla caviglia United. Per le serate a ritmo di musica in riva al mare perfette le pochettes metallizzate della linea Fold, dalla innovativa ed originalissima forma, da abbinare ai sandali piatti con listini dorati Ecuba, oppure le pouch della linea Satin, disponibili in svariati colori, dal nero passepartout al vivace fucsia, da abbinare ai sandali con tacchetto da vera party girl Laymon. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CRUMPLER SATURDAY NIGHT SUIT, LA BORSA ADATTA ANCHE ALLA FEBBRE DEL SABATO SERA |
|
|
 |
|
|
Crumpler Saturday Night Suit è bella, elegante, in pelle, ha tutto ciò che si può chiedere a una borsa per laptop, e anche di più! Come dice il nome stesso, non è solo adatta alle quotidiane esigenze di trasporto: anche come borsa per le uscite del sabato sera farà la sua figura. Creata per laptop fino a 13", è una borsa ingegnosa e allo stesso tempo anche di classe, disponibile nei colori bianco, rosso, marrone scuro e nero. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL NUOVO PORTAFOGLIO DI TOO LATE: UNISEX E “PRO”SE |
|
|
 |
|
|
Colorati, pratici, irriverenti…i nuovi portafogli Too Late non accettano compromessi. Dopo aver conquistato il mondo con il famoso orologio da polso digitale, un nuovo oggetto dal design minimal promette di diventare uno dei must dell’estate 2009. Dieci colori accattivanti da collezionare e sfoggiare nelle occasioni più stravaganti. Porta banconote, card ed un porta preservativo per non farsi mai trovare impreparati quando serve e per sensibilizzare, giovani e non, sui rischi legati all’aids. Il portafogli Too Late lo trovate abbinato ad una tasca in jeans con chiusura a zip da riempire con il lettore mp3, il rossetto, e tutto ciò che serve per passare momenti indimenticabili. Cheap design, minimal style, praticità, colore e materiale innovativo: da manipolare, piegare ed utilizzare con creatività. Too Late è anche il portafogli anti-scippo: non sfugge dalla tasca grazie ad un materiale anti-scivolo che garantisce aderenza. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOUELLE COLLEZIONE A/I 09-10: ELEGANTE E ATTENTA AL DETTAGLIO. |
|
|
 |
|
|
Vouelle è un brand di lusso francese. Il direttore creativo, Michelle Boor, disegna una collezione di scarpe dedicando la massima attenzione alla qualità ed unicità di ogni singola creazione. La collezione è prodotta in Italia con la supervisione dei più importanti professionisti del settore calzaturiero che mettono a disposizione la loro grande capacità artigianale per la realizzazione di una collezione unica. Il coccodrillo e il pitone conferiscono agli irrinunciabili stiletti un carattere sinuoso e raffinato; i sandali gladiators e i decolté in vernice metallica sono l’ideale per un revival anni’80. I tacchi a spillo e i multi listini intrecciati, propri dei “supermodelli anni’80 di Versace, regalano stile e personalità; le linee arricciate che traggono ispirazione dall’Art Dèco degli anni ’30, sono tipiche delle scarpe da corsa. E per chi sogna di essere assolutamente inimitabile ecco i sandali arricchiti con decorazioni che si rifanno agli origami giapponesi sono un concentrato di creatività, design e glamour che rendono la donna Vouelle unica ed inimitabile. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KICKERS LANCIA PENELOPE: IL SANDALO “GLADIATORE” |
|
|
 |
|
|
Kickers per l’estate 2009 presenta Penelope il sandalo in stile “gladiatore”, prodotto in esclusiva per il monomarca Kickers di Corso Garibaldi 26/34 a Milano. Il colore caratterizza Penelope, il nuovo sandalo femminile creato da Kickers per la prossima estate. Fuxsia, giallo, rosso per le più estrose; Bianco, blu, testa di moro o cuoio per un mood più classico; Nero come must to have del guardaroba estivo. Realizzato con listini di morbida e pregiata vacchetta naturale per avvolgere dolcemente il piede e la caviglia, il sandalo Penelope ha la suola in gomma naturale che garantisce la massima flessibilità e comfort estremo per affrontare una calda estate con passi comodi, decisi e meravigliosamente glamour. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN’ESTATE COMODA E ALLAMODA CON LE NOVITÀ CROCS |
|
|
 |
|
|
L’estate Crocs porta con sè tante colorate e originali novità irresistibili per chi ama vivere la moda comodamente facendo sempre la differenza! Ad arricchire ulteriormente la collezione saranno le fresche Havana, zeppe in perfetto stile Crocs, open toe e disponibili in colori brillanti, ideali per le estive passeggiate serali. Curate nel dettaglio, si caratterizzano per la loro leggerezza. Perfetto per una vita da spiaggia modaiola è l’originale infradito Cabana, con zeppa e ispirato ad uno stile orientale si contraddistingue per l’ottima vestibilità. Unico non solo nello stile, ispirato ad un must estivo, ma anche nel comfort. Per chi è alla ricerca di semplicità, ma non rinuncia al glamour, è stata pensata la ballerina ultrapiatta Olivia, che si chiude alla caviglia con un elegante cinturino reso unico e prezioso dal jibbitz diamond applicato sul lato. Disponibile in diversi colori, tra cui i nuovissimi New Gold e Ultraviolet. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ILLUSIONE OTTICA, UNA RECENTE REALTÀ FATTA DI GUSTO, TECNOLOGIA E CONTENUTI MODA |
|
|
 |
|
|
Continua il successo di sviluppo commerciale e di vendita di Illusione Ottica, giovane azienda con sede nel Trevisano che compone collezioni moderne e sempre all’avanguardia in fatto di tecnologia e qualità. Totalmente Made in Italy le collezioni di Illusione Ottica comprendono principalmente linee vista con brevi concessioni al sole. Suoi i modelli in alluminio e legno, assoluta novità di stile e design. Attualmente Illusione Ottica collabora con tre Consorzi Ottici italiani. Il primo accordo stipulato è stato quello con la Oxo Italia – Optocoop Italia - nel 2008 a seguito di una precedente relazione che Illusione Ottica aveva da un anno con la Opto Brescia, sottoconsorzio della Oxo Italia. Tale consorzio, nato nel 1993, risulta essere al momento il più grande d’Italia con circa 504 punti vendita. Inoltre negli ultimi due anni Illusione Ottica ha chiuso contratti commerciali con altri due importanti Consorzi Ottici italiani: la Optotrades di Rimini e la Free Optik di Roma. Quest’ultima conta oggi più di 200 punti vendita a livello nazionale, mentre la Opto Trades, nata nel 2001, ha quasi 300 punti vendita consociati in quindici regioni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
QUANDO IL VALORE DI UN GIOIELLO È NELL’ARTIGIANALITÀ. IL SUCCESSO DEI GIOIELLI FIRMATI ROBERTA TAJANI |
|
|
 |
|
|
E’ il nostro Paese a vantare il primato degli artigiani più numerosi e più talentuosi d’Europa. Quasi un milione e mezzo d’imprese che ogni giorno (Rapporto nazionale dell’artigianato 2009) si dedicano all’artigianalità in tutti i settori e che con le loro mani fanno la storia del made in Italy nel mondo. Roberta Tajani, designer milanese di gioielli, fa parte di questo mondo di qualità, tendenza, abilità tecniche e creative. Come molti artisti anche lei comincia per gioco per poi scoprire che le sue intuizioni sarebbero diventate un successo. E come tutti i veri artisti anche Roberta Tajani crede nel gioiello creato completamente a mano e realizzato con tecniche artigianali. “Ho scelto che ogni mio singolo oggetto fosse fatto a mano perché credo nel valore dell’artigianalità a cui unisco sempre innovazione e contemporaneità. Studio le tendenze del momento anche attraverso le esigenze dei miei clienti” – Roberta Tajani spiega come nascono le sue creazioni – “La mia artigianalità è la sintesi tra caratteri fashion e cura dei particolari che solo un oggetto fatto a mano può garantire. La mia tecnica richiede tantissime ore di lavorazione per un solo gioiello. Tutti i preziosi nascondono un’idea, un sogno, un sentimento da sviluppare e da adattare alle esigenze del cliente”. Il suo talento artistico rappresenta al meglio i valori del nostro Paese diventando con il passare del tempo sempre più ricercato. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HARLEY-DAVIDSON TIMEPIECES BY BULOVA: COMBINAZIONE DI STILE VIGOROSO E ABILITÀ TECNICA |
|
|
 |
|
|
Rievocando il potere “rude” e lo stile unico delle leggendarie moto che li hanno ispirati, gli Harley-davidson Timepieces by Bulova continuano a offrire una combinazione unica di stile d’impatto e abilità leggendaria. Sviluppata da Bulova Corporation in collaborazione con Harley-davidson Motor Company, la collezione ufficiale riflette il savoir-faire e il design perfetto di due celebri multinazionali. Per questa stagione la novità è un bellissimo modello automatico a 21 rubini (Mod. 76A128), disegnato per evocare la dinamicità delle meccaniche che formano il cuore di ogni capolavoro Harley Davidson. Distintivo e d’impatto, la forma della cassa ricorda la ruota col suo freno a disco, il quadrante è scheletrito, una lancetta gira in 24 ore ed il contatore dei secondi ricorda il contagiri, indispensabile per le sfide della strada. In acciaio inossidabile, di solida costruzione, con finitura spazzolata e lucidata, questo orologio eccezionale presenta un fondello trasparente personalizzato, cristallo curvo, lancette luminescenti e cinturino in pelle nera con impunture arancione a contrasto. E’ impermeabile fino a 50 metri. Cassa in acciaio inossidabile, forma tonda divisa in due sezioni, corona avvitata e fondello trasparente personalizzato. Dimensioni: diametro 43 mm, spessore 12 mm. Crystal: minerale curvo. Resistente all’acqua fino a 50 m. Quadrante: nero/argento; lancette color argento, luminescenti. Cinturino in pelle nera con impunture arancione a contrasto, fibbia dentata. Movimento meccanico/automatico Ctz 82S7. Funzioni: ore, minuti, piccoli secondi, indicatore delle 24 ore. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OROLOGI CAPITAL: RITORNO AL PASSATO CON IL NUOVO AX 98 |
|
|
 |
|
|
Dopo un continuo susseguirsi di innovazione, design e elementi ultratecnologici e dopo una continua ricerca delle novità, solitamente si assiste ad un piacevole ritorno al passato, alle origini. Ci conforta e ci fa pensare, a volte con un po’ di nostalgia, al tempo che trascorre inesorabilmente. Questa è la motivazione che sta alla base del ritorno di un materiale utilizzato da sempre nella storia dell’uomo: la ceramica. Capital, da sempre attento alle esigenze del mercato, propone il nuovo orologio femminile Ax 98, in ceramica e in acciaio, declinato in due modelli: nel rigoroso nero ton sur ton e nel bianco essenziale. Classici e raffinati, i modelli Ax 98 di Capital sono pensati per una donna elegante, concreta che non bada alle apparenze e che ama distinguersi in stile. Il movimento al quarzo è una garanzia di precisione ed affidabilità; la ceramica e l’acciaio conferiscono ai modelli originalità ed eleganza. Ax 98 di Capital è venduto nelle migliori gioiellerie e orologerie. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVITÀ DI GB PARTNERS A VICENZAORO |
|
|
 |
|
|
Tante le novità presentate da Gb Partners, giovane e dinamica azienda torinese, a Vicenzaoro: innanzitutto le collezioni Fiorucci, un marchio storico entrato nelle licenze Gb Partners dallo scorso gennaio. Con il brand Fiorucci, Gb Partners produce e distribuisce orologi e bijoux che abbracciano trasversalmente strati sociali ed età: dal neonato al bambino fino alle ragazze dai 18 ai 35 anni. La nuovissima collezione bijoux ispirata ai “Putti” punta proprio su una delle icone classiche dello stile Fiorucci: i due famosi angioletti, un’immagine vittoriana, graficamente riadattata dall’architetto Italo Lupi, ancora oggi simbolo della identità del brand. La collezione, realizzata con pietre colorate, smalti, ottone argentato e strass, si compone di bracciali e collane “Fiorucci Loves Italy” è invece la collezione di orologi - tutti modelli realizzati in materiali idrorepellenti (cinturini in tessuto o pelle), con fondelli in acciaio e movimento al quarzo - che comprende 4 nuove serie dedicate a tre diversi target. Al bambino è dedicata la collezione Fiorucci Cartoon, con modelli in plastica anallergici, con diverse fantasie e abbinamenti su quadranti e cinturini. Alle ragazze dai 15 ai 25 anni è dedicata la collezione I love Italy, sviluppata su casse in policarbonato e cinturini in tessuto o in materiali plastici. Alle giovani donne (Pin Up), con vetri speculari che animano i quadranti. A questi si aggiungono due particolarissimi orologi che recuperano l’immagine della campagna primavera-estate 2009 presentando un’immagine di donna ironica, moderna, legata al mondo del cartoon e delle Figurine Panini (Fiorucci Figurine). Entrambe le linee bijoux e orologi Fiorucci si troveranno in esclusiva solo presso le gioiellerie concessionarie, con l´obiettivo di raggiungere entro il 2010 i 1. 000 punti vendita e con un fatturato complessivo di 2,5 milioni di euro. Altro importante brand prodotto e distribuito da Gb Partners con una licenza paneuropea è A-style, il cui logo è ormai conosciuto in tutto il mondo grazie alla continua ricerca, il monitoraggio quotidiano su gusti e tendenze. Un brand che è moda, mania, collezione sempre più fashion. Ed ecco allora che Gb Partners, oltre ad una nuova collezione di braccialetti (“Rainbow”) coloratissimi in caucciù con chiusura in acciaio e brand molto evidenziato, presenta ora in anteprima a Vicenzaoro una collezione di orologi (“Take Your Time”), uomo e donna, con cinturino in caucciù o in tessuto, cassa importante in Pu (poliuretano), movimento al quarzo impermeabile 5 atmosfere, logo sempre presente sia nel quadrante che nel bracciale. Particolari i modelli con cassa integrata al bracciale, pulsante a scomparsa, datario con doppio fuso orario ed elettroluminescenza, come quello qui riprodotto. A questi due brand affermati, Gb Partners affianca la collezione Hello Kitty Big Girl. Questa linea, dedicata al target young dai 14 anni in poi, si integra perfettamente con la filosofia di un marchio che affianca la sensibilità con cui ha saputo seguire l´ evoluzione dell´ universo femminile alla creatività del suo stile innovativo e alla capacità di essere riuscita a raggiungere un target trasversale. Gli orologi della collezione “Hello Kitty Big Girl” hanno casse in acciaio, cinturini in pelle e braccialati per i modelli più sportivi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|