Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Maggio 2009
MARTESANA IN PIAZZA: TORNANO GLI ARTISTI DI STRADA  
 
Il 30 maggio a Pioltello prende il via Martesana in Piazza, la sesta edizione del famoso Festival Internazionale di Artisti di Strada che quest’anno copre ben 13 Comuni della Martesana (Pioltello, Cambiago, Gorgonzola, Cernusco s/N, Inzago, Vimodrone, Melzo, Vignate, Bussero, Rodano, Liscate, Cassina de’ Pecchi e Carugate) per allietare bimbi, ragazzi e adulti. Saltimbanchi, fachiri, acrobati, maghi, clown e musicanti anche quest’anno arricchiranno le sere e i pomeriggi di bambini, ragazzi e adulti, che vivranno momenti suggestivi e inusuali nelle più belle piazze dei propri Comuni, dal 30 maggio al 27 settembre. Martesana in Piazza ha la capacità di portare tra la gente che assiste gratuitamente agli spettacoli un patrimonio artistico non solamente divertente, coinvolgente ed entusiasmante, ma che rappresenta anche un momento culturale importante. Infatti, anche quest’anno la Direzione Artistica, affidata nuovamente a Marco Negri e alla sua Associazione Trearti e Melarido, caratterizza l’evento con una forte presenza di artisti internazionali e spettacoli “multietnici”. Sul sito www. Polomartesana. Com sarà possibile scaricare il programma di ogni Comune con orari, descrizione degli artisti e luoghi degli spettacoli .  
   
   
SABATO A VITERBO NAZIONALE CANTANTI CONTRO REGIONE LAZIO SOLIDARIETÀ  
 
Dopo le conferme di Raul Bova, Pupo, Luca Barbarossa, Enrico Ruggeri, Neri Marcorè, Paolo Vallesi, Mogol, Sal Da Vinci, del presidente Piero Marrazzo e del sindaco Giulio Marini, arriva anche quella del vincitore di X Factor, Matteo Becucci. Si preparano così a scendere sul campo dello Stadio "Rocchi" di Viterbo le formazioni di "Regione Lazio Solidarietà" e della Nazionale Italiana Cantanti che si sfideranno sabato 30 maggio alle 16. 30 per "Viterbo con Amore". La partita a scopo benefico sarà l´occasione per aiutare due importanti realtà: l´Associazione giovani diabetici di Viterbo e la Fondazione Parco della mistica. Impegnati sul campo, oltre a tanti nomi della musica italiana i rappresentanti della Regione Lazio guidati dal Presidente Marrazzo, insieme ad ospiti di eccezione da Viterbo e provincia come il sindaco di Viterbo Giulio Marini. La Partita "Viterbo con Amore" è stata fortemente voluta e sostenuta da Regione Lazio con Provincia di Viterbo, Comune di Viterbo e Camera di Commercio di Viterbo. Con i fondi raccolti per verrà acquistato un retinografo e un ecografo portatile per i bambini diabetici, spesso sofferenti di problemi agli occhi, e si contribuirà alla nascita del Parco della Mistica primo campus della Legalità e della Solidarietà a Roma, che sorgerà in un´area di 33 ettari in zona Prenestina. Infoline: 0761. 220168 oppure www. Viterboconamore. It .  
   
   
MILANO ACCOGLIE BAGLIONI  
 
Lo scorso 22 maggio, il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha accolto Claudio Baglioni, ospite a Palazzo Marino per presentare il suo “Gran Concerto. Q. P. G. A. ”, in programma il prossimo 17 giugno all’Arena Civica, affermando: “Claudio è un artista completo, una star internazionale ma anche un esempio per i giovani. I testi di Baglioni sono, prima di tutto, una testimonianza di impegno nell’ambito dei diritti e della solidarietà. Per questo, e non solo, Milano lo accoglie con entusiasmo nella programmazione della Bella Estate”. L’assessore agli Eventi Giovanni Terzi, presente all’incontro, ha consegnato al cantante un riconoscimento da parte dell’Amministrazione perché “ha sempre scelto Milano come luogo d’elezione per tutti i suoi concerti, di altissimo valore musicale e fortemente innovativi. Un’occasione di arricchimento culturale per la città e i suoi spettatori”. L’evento, che inizialmente doveva tenersi al Vigorelli il 5 giugno, è stato spostato all’Arena Civica su espressa richiesta dell’assessore Terzi. “L’estate dei grandi show a Milano – ha dichiarato Terzi - non poteva avere apertura più prestigiosa del Gran Concerto di Claudio Baglioni. Siamo felici di poter inaugurare la stagione dei live sotto le stelle con questo appuntamento e siamo particolarmente onorati di poter celebrare gli oltre 200 anni di storia dell’Arena, da sempre simbolo di Milano e ora dell’Expo, con uno spettacolo che si preannuncia come uno dei più coinvolgenti e originali della Bella Estate meneghina”. “Milano è una città affascinante – ha sottolineato Baglioni - . Non si manifesta apertamente ma si lascia scoprire ogni giorno. Se fosse una donna, sarebbe quella dell’amore eterno che si rigenera continuamente perché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, da indagare”. In merito all’Arena, Baglioni ha infine affermato: “è lo spazio ideale per l’intrattenimento popolare, un luogo dove le persone possono realmente vedersi, incontrarsi, confrontarsi, avere un contatto viso a viso e dopo 41 anni di carriera la cosa che ancora oggi trovo più stimolante è il contatto con le persone”. Il “Gran Concerto” non è un semplice spettacolo musicale ma una vera e propria opera moderna, una storia raccontata attraverso la musica. Lo show è particolarmente complesso. Per la prima volta, uno spettacolo “live” prevede una preparazione musicale radicalmente diversa da quella di un normale concerto. La musica è legata a immagini pensate, filmate, trattate, montate e riprodotte per creare, non una didascalia o un semplice commento alle canzoni, ma una fusione delle due arti che si danno reciprocamente valore, come due facce di una stessa medaglia. “Gran concerto” è un’opera che necessita di uno spazio scenico adeguato: per le esigenze del tema trattato, che non può essere rappresentato ovunque; per quelle di una macchina scenica di caratteristiche e dimensioni non ordinarie; e, naturalmente, per quelle del pubblico, che deve poter fruire, nel modo migliore, dello spettacolo. E l’Arena Civica, rispetto al Vigorelli, offre maggiori possibilità di ospitare le imponenti strutture del palco e del megaschermo. Infine, i biglietti già acquistati per il 5 giugno sono validi per la nuova data del 17 giugno e sono ri-collocati in pianta, esattamente nella posizione indicata all’acquisto. Eventuali rimborsi potranno essere richiesti direttamente ove acquistati entro il 5 giugno 2009. Per informazioni: www. Fepgroup. It . .  
   
   
SANTARCANGELO: TRENTANOVESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE  
 
Dalla scena americana di ricerca alla rivisitazione dell’evento di piazza, la trentanovesima edizione del Festival di Santarcangelo tende un arco teatralmusicale che accende voci e notti. Sperimentazioni vocali, anatomie del suono, scarpe che fanno risuonare le strade del paese, spettacoli cuciti nelle architetture, maestri dell’avanguardia newyorkese anni Sessanta, musiche e installazioni ad opera di artisti provenienti da diverse discipline e dai più distanti angoli del pianeta, dall’Africa al Giappone. Santarcangelo 39, che si terrà dal 3 al 12 luglio 2009, è diretto da Chiara Guidi/socìetas Raffaello Sanzio con la collaborazione di Massimo Simonini (direttore del festival musicale Angelica di Bologna) e di Silvia Bottiroli (del Coordinamento critico-organizzativo di Santarcangelo 39) all’interno del progetto triennale Santarcangelo 2009-2011. Originato dall’idea di voce, come mitica fonte di visioni, Santarcangelo 39 si sviluppa come un’unica drammaturgia che investe l’intero il paese. La musica sarà il basso continuo che legherà tutti gli avvenimenti, il suo spirito fluente e penetrante è metafora e al tempo stesso indicazione per questa edizione del Festival che vuole spaziare come il linguaggio musicale, e recuperare l’origine elementare della comunicatività umana e del teatro: la voce, dalla sua emissione animale, al verso della poesia. Il festival occuperà sale teatrali, ginniche e domestiche, grotte tufacee, strade e piazze, sprigionandosi in azioni di diversa natura e durata; in spettacoli interni e all’aperto, tutti percorrenti il mitico estuario della voce. Il festival è stato presentato nella sede della Regione Emilia-romagna, nel corso di una conferenza stampa cui hanno tra gli altri partecipato l’assessore regionale alla Cultura Alberto Ronchi, Chiara Guidi e Massimo Simonini per la direzione artistica, Giuseppe Chicchi presidente dell’associazione Santarcangelo dei Teatri e il compositore Arto Lindsay, che presenterà un proprio lavoro in esclusiva. “Con questo festival – ha commentato Ronchi – si apre un percorso triennale molto significativo per noi e per il mondo culturale dell’intera regione, affidato a tre delle principali compagnie che qui operano che per altrettante edizioni proporranno caratteristiche diverse all’interno di un progetto unitario. Si realizza così uno dei principali obiettivi che ci siamo dati a inizio legislatura, quello di sostegno del contemporaneo che qui si realizza unitamente all’indicazione di una strada alternativa che può aprire nuovi scenari. E ciò grazie all’impegno ed alla valorizzazione di una straordinaria esperienza produttiva, più apprezzata fuori dai confini che nel nostro Paese”. Ronchi ha quindi precisato che la regione Emilia-romagna si conferma come maggior soggetto sostenitore del progetto Santarcangelo, con un finanziamento di 75 mila euro per tre anni. “Per alcuni di noi – afferma Chiara Guidi – il suono, come una macchina che esce dallo spirito, può concepire e manifestare la forza di uno spazio, può renderlo possibile, visibile; come succede in teatro con la prima luce che appare sul palco, capace di creare un luogo gravido di promessa. Santarcangelo 39 parte da qui, da questa concezione di teatro che la musica mette in campo, diventando la forma stessa di un’opera in potenza. Abbiamo voluto vedere il teatro da questa angolazione, ripensarlo come luogo dello sguardo che i timbri e i toni del suono manifestano, proprio qui, nella prima città italiana che, pur non avendo un solo edificio teatrale, ha creato un festival di teatro trentanove anni fa”. Il festival si aprirà con la presenza di Richard Maxwell (Usa), uno dei più innovativi autori statunitensi, capace di portare testo e musica al grado di essenzialità estrema, che con la sua compagnia The New York City Players presenta due lavori in prima nazionale e un concerto, muovendosi tra la distillazione del musical western e la radicalizzazione del country. E si chiuderà con Arto Lindsay (Usa-bra), geniale artista newyorkese di origine brasiliana, che creerà un’orchestrazione itinerante pensata in esclusiva per il festival, e ispirata alla vicenda di Simone lo Stilita: un’onda sonora correrà lungo il paese sfociando nella piazza, dove ai piedi di alte torri si muoverà una folla di individui coinvolti. Attraverso le fotografie del russo Alexey Titarenko scelte a rappresentare Santarcangelo 39 – tratte dal ciclo intitolato City of Shadows – si può leggere il festival come il luogo in cui confondersi nel passaggio, dove le biologie si polverizzano, e dove avviene una reazione esplosiva tra l’aria e le ombre. Ciò che si muoverà, tra i due poli fissati dal segno di Maxwell e Lindsay, sarà un cammino puntellato di ascolti, immersioni sonore, sorprese, incantamenti. Si potranno incontrare la performance storica di Alvin Lucier (Usa), l’artista che ha trasformato la parola in suono attraverso lo spazio, o la conferenza di Heiner Goebbels su un concetto di “dramma” che investe la percezione. Poi i laboratori vocali e i concerti: quello in chiave corale di Lawrence D. “Butch” Morris (Usa) su testi di Giovanni Pascoli, e quello dello sperimentatore estremista Phil Minton (Uk), un attaccante delle (o le) attentatore alle corde vocali; o anche le marce sonore di Lawrence Abu Hamdan (Uk) che fa delle scarpe uno strumento musicale. E moltissimi allestimenti, installazioni, interventi e linguaggi disseminati ovunque e commissionati ad artisti di diverso genere ed età: realtà italiane di teatro contemporaneo, con un´attenzione a formazioni giovani o giovanissime che stanno sperimentando linguaggi diversi; artisti affermati a livello internazionale, ma dislocati in un asse che li estranea dal loro contesto e li mette in relazione all´idea-guida del festival. Oltre ai già citati, entreranno in scena: le luci architettoniche di Apparati Effimeri (It), le coreografie raggelate di Jonathan Burrows and Matteo Fargion (Uk), le indagini all’origine del suono di Fanny & Alexander (It) e la voce cavernosa e subconscia di Arnoldo Foà (It). Ci sono poi una serie di “combattimenti”: la lotta improvvisa di Elie Hay (Fr), le figure animate composte dall’amido vibrante di Yoshimasa Kato and Yuichi Ito (Jp), il lancio del suono sul muro ad opera di Teho Teardo (It) e l’urlo di Kinkaleri (It). Le macchine sonore di Masque Teatro (It) e quelle di Felix Thorn (Uk) dialogano con l’artigianato musicale dei Konono N°1 (Rcb). Muta Imago (It) si concentra sulla natura volatile del ricordo, Orthographe (It) è alle prese con la forza d’attrazione del gorgo, Davide Savorani si lascia sopraffare dalla storia profonda dei luoghi (It) e Zapruder filmmakersgroup (It), in due momenti distinti, esplora la tridimensionalità e compone tracce musicali per organo e fruste. Chiara Guidi e Scott Gibbons, infine, pensano appositamente per il festival un’operazione di Teatro anatomico infantile, e all’infanzia si riferisce anche Sguscio (It) rivisitando il Bornaccino, luogo di un’esperienza santarcangiolese di pedagogia esemplare che ha visto protagonista il maestro elementare Federico Moroni. Fa da contrappunto al calendario degli spettacoli dal vivo, degli incontri e delle installazioni, una programmazione di Radiodrammi, e si inseriscono tra gli eventi quotidiani anche una passeggiata di animali benedicenti, le visite guidate alle grotte a cura della Pro Loco, una gara di batterie, un canto di galli all’alba e la creazione di un Centro festival in piazza. Il gruppo Altrevelocità, in collaborazione con il coordinamento critico del festival, entra a far parte del programma con azioni di sguardo e pensiero, curando diversi materiali tra cui le trasmissioni di Radio Gun Gun. Innervato nella città come un sistema arterioso molto articolato, il programma di Santarcangelo 39 risponde a una logica del contrappunto musicale e stabilisce una relazione tra la scelta e la fatalità dell’essere spettatori, ammettendo anche spettacoli all’aperto gratuiti e inaugurando una sezione di teatro spontaneo (realizzata attraverso il bando “Santarcangeloimmensa: teatro all’aperto, diffuso, immediato” consultabile sul sito www. Santarcangelofestival. Com; altri bandi interagiscono col festival, vedi comunicato allegato). Il programma di Santarcangelo 39 si integra nel progetto triennale Santarcangelo 2009-2011, che per prossimi due anni vede alla direzione artistica del festival Enrico Casagrande ed Ermanna Montanari, con un patto comune di intenti per il rinascimento del primo festival italiano del teatro contemporaneo. Santarcangelo 2009-2011 si avvale del coordinamento critico-organizzativo di Silvia Bottiroli, Rodolfo Sacchettini, Cristina Ventrucci. Il primo festival di teatro contemporaneo in Italia Santarcangelo è la prima città italiana che ha istituito un festival di teatro contemporaneo, trentanove anni fa. Il piccolo borgo è diventato da allora palcoscenico di un incessante laboratorio di linguaggi; una cittadina che si è fatta essa stessa teatro, diventando un nodo centrale delle attività della scena internazionale. “Chiediamoci perché – afferma il presidente Giuseppe Chicchi – a 39 anni dalla nascita, ancora Santarcangelo dei Teatri seduce fino al punto da indurre tre importanti compagnie del teatro contemporaneo ad assumerne la direzione artistica e Chiara Guidi, quest’anno, a tentare l’avventura di invertire la curva rischiosa del declino. Rispondo così: la forza di questo Festival sta nel paese di Santarcangelo, nella struttura urbana del suo centro storico e nella devozione quasi religiosa con cui i suoi abitanti lo abitano. Per questo abbiamo condiviso l’idea che il palcoscenico di questo teatro sia il paese e abbiamo voluto che le sue strade fossero percorse da artisti, da voci e da suoni di ogni paese. Si rinnova lungo le scalinate e nelle antiche grotte tufacee di Santarcangelo, in forme moderne, il rito della conoscenza di sé e degli altri. Così l’arte e la drammaturgia più di ogni altra arte, tornano a svolgere quel ruolo di impresa “civile”, di levatrice del sentimento di cittadinanza universale di cui abbiamo oggi molto bisogno”. Fortemente sostenuto dalla Regione Emilia-romagna, Santarcangelo 39 è realizzato dall’Associazione Santarcangelo dei Teatri con il contributo di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Agenzia per il Marketing della Provincia di Rimini, Apt Emilia-romagna, Provincia di Forlì-cesena, Camera di Commercio di Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Gruppo Hera, Carifo, Amici del Festival. Con la collaborazione di: Ambasciata del Cile in Italia, Fondazione Svizzera per la Cultura Pro Helvezia, Istituto Svizzero di Roma, Goethe Institute Italien, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino . .  
   
   
MILANO: NAVIGLI. DAL 29 MAGGIO AL 27 SETTEMBRE ISOLA PEDONALE  
 
 Estate ai Navigli si parte. Dalle 18 di questa sera fino al 27 settembre torna la manifestazione patrocinata dal Comune di Milano. Quattro mesi di iniziative culturali, di intrattenimento e di aggregazione realizzate in collaborazione con i commercianti nell’isola pedonale dei Navigli. La Giunta comunale ha approvato oggi date, orari e misure che regoleranno lo svolgimento delle varie attività. Fino al 16 giugno e dal 14 al 27 settembre, con le scuole aperte, dal lunedì al giovedì, la domenica e festivi l’isola terminerà all’1. 00. Il venerdì e il sabato l’orario sarà prolungato fino alle 2. Negli altri periodi si potrà continuare tutti i giorni della settimana fino alle 2. 00. L’orario di inizio sarà invece uguale per tutto il periodo: dal lunedì al sabato alle 18, domenica e festivi alle 12. Orari di inizio diversi sono previsti solo per via Ascanio Sforza (dall’ incrocio con viale Gorizia all’incrocio con via Conchetta) e per via Scoglio di Quarto, per consentire il transito dei mezzi pubblici (vedi allegato). Le Associazioni degli esercenti coinvolte nella realizzazione della manifestazione (Associazione Culturale Naviglio Pavese Associazione Navigli Domani, Associazione Château Pavie, Associazione Ristoratori Alzaia Naviglio Grande) hanno sottoscritto un accordo con il Comune in cui si impegnano ad osservare il corretto svolgimento delle attività e i divieti previsti. Assicureranno inoltre, entro il 30 di giugno, l’utilizzo di arredi omogenei in tutta l’area dell’iniziativa. Chi si recherà ai Navigli potrà contare sul parcheggio di Porta Genova e per il rientro, il venerdì e il sabato notte, sul servizio di Bus by Night da piazza Xxiv maggio, attivo dalle 2 alle 5 e intensificato per il periodo estivo. Gli eventi culturali saranno organizzati dal Comune di Milano (concerti, spettacoli, incontri) e i commercianti contribuiranno con 50. 000 euro. “Ci proponiamo, attraverso il continuo affinamento delle regole, di promuovere un’isola estiva sempre più attenta al territorio e al divertimento sano”, ha sottolineato l’ assessore alla Mobilità Trasporti e Ambiente Edoardo Croci. “Sulla base delle esperienze degli anni scorsi, che hanno dimostrato un continuo miglioramento delle condizioni in cui si svolge l’isola estiva, sono state ulteriormente rafforzate le regole e i meccanismi di controllo che garantiscono una fruibilità dell’area nel rispetto del contesto residenziale in cui è inserita”. Il rispetto degli orari e delle regole della manifestazione estiva che prevede l’istituzione dell’isola pedonale temporanea sarà garantito dalla presenza della Polizia locale. “Dall’entrata in vigore dell’ordinanza – ha affermato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato - e per tutto il periodo estivo, opererà sui Navigli una task force costituita da venti agenti della Polizia Municipale. E da giugno, dopo le elezioni, chiederemo al Questore un contingente di supporto della Polizia di Stato. I vigili avranno un duplice ruolo. Saranno impegnati a far rispettare il provvedimento, che comprende anche il divieto del consumo delle bevande alcoliche in vetro oltre un certo orario. E svolgeranno inoltre un servizio di prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, che aumenta in maniera esponenziale con l’arrivo della stagione estiva. Tanto che due anni fa due dei nostri vigili sono stati presi di assalto e aggrediti da un gruppo violento di senegalesi. Naturalmente l’azione di contrasto degli agenti riguarderà ogni forma di illegalità e ogni altra attività illecita”. Soddisfazione è stata espressa da parte di tutti gli assessori che hanno partecipato alla preparazione dell’iniziativa, per l’accordo raggiunto con i rappresentati degli esercenti con cui sono state condivise scelte e soluzioni per ogni settore coinvolto. “Grazie al lavoro di tutti i colleghi di Giunta siamo riusciti a dare in tempi brevi una risposta concreta alle richieste della città”, ha sottolineato l’assessore allo Sport e Tempio libero Alan Rizzi che coordina il Guppo interassessorile per la movida. “abbiamo trovato un equilibrio tra le esigenze dei residenti, dei commercianti e dei giovani milanesi che vogliono vivere la movida nelle diverse zone della città. Oggi si parte con i Navigli”. Sulla stessa linea l’assessore alle Attività produttive Giovanni Terzi: “L’amministrazione comunale rinnova l’attenzione nei confronti della città e delle necessità dei cittadini. Un impegno che, ancora una volta, vuole farsi garante di una pacifica convivenza, anche nei mesi estivi, tra residenti e commercianti, nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutti”. L’accordo con gli esercenti ha riguardato anche gli arredi che regaleranno una nuova immagine ai Navigli. “Con successo – ha dichiarato l’assessore all’Arredo e Decoro urbano Maurizio Cadeo – abbiamo raggiunto l’accordo con i commercianti sul rinnovo degli arredi già iniziato lo scorso anno e che si concluderà entro giugno con la sostituzione dei tavoli e delle sedute. È importante avere arredi omogenei per garantire il decoro dei Navigli sia per cittadini e avventori sia per i proprietari dei locali”. La manifestazione sarà caratterizzata da una quarantina di eventi musicali, teatrali e sportivi che contribuiranno ad animare l’area: “Grazie al lavoro condiviso con tutta la Giunta siamo riusciti a far coincidere la ricca programmazione artistica, culturale e di spettacoli posta in essere delle diverse realtà attive sui Navigli, con una gestione attenta dell’isola pedonale, appagando così sia le richieste dei giovani, dei residenti che dei commercianti”, ha spiegato l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Massimiliano Orsatti, che ha aggiunto: “Viene così premiato l’impegno non solo del mio assessorato ma di tutti gli operatori del quartiere, per la prima volta, coesi a promuovere e valorizzare un bene paesaggistico e culturale indispensabile per lo sviluppo turistico della città”. .  
   
   
DAL 4 AL 7 GIUGNO APRE LA III EDIZIONE VIAGGIATORI DI NOTE: SPAZIO A CONCERTI, READING E AGLI INCONTRI PROFESSIONALI. 100 OPERATORI SI DANNO APPUNTAMENTO A ISCHIA IL 5 GIUGNO ALLA BORSA DEL TURISMO MUSICALE  
 
Da tre anni “Viaggiatori di Note” è diventato l’appuntamento imperdibile per unicità e tema in primo luogo per gli operatori che incontrano l’offerta italiana e straniera interessata al prodotto turistico musicale. Music Tourism Workshop è la Borsa del Turismo creata ad hoc dall’Associazione L’isola Volante nell’ambito della quattro giorni dedicata a questa particolare forma di turismo culturale incentrato sulla musica che ogni anno spinge milioni di persone a viaggiare. Sarà un lungo weekend in cui sull’isola d’Ischia si respirerà aria di musica a 360 gradi, dove anche un pubblico incuriosito da nuove proposte di viaggio potrà trovare interessanti offerte verso destinazioni musicali italiane, concerti, festival e stagioni teatrali ma anche suggerimenti su come trascorrere giorni indimenticabili sui luoghi dei miti della canzone italiana e dei grandi compositori. Anche a Ischia si può fare un vero e proprio viaggio musicale, basta andare ai Giardini La Mortella di Sir William Walton: un paradiso dove la musica regna da tempo, in cui si possono ascoltare concerti pomeridiani e serali di giovani musicisti in uno degli angoli più belli dell’isola che da anni accoglie sensibili appassionati di musica ma anche turisti desiderosi di scoprire uno tra i più bei giardini botanici al mondo. La visita alla Mortella fa parte di un pacchetto turistico musicale“Viaggiatori di Note” lanciato quest’anno dalla stessa organizzazione della manifestazione, in cui l’isola d’Ischia è la destinazione ma per un motivo particolare, la musica. Viaggiatori di Note in collaborazione con alcune note strutture ricettive di Ischia propone a quanti sceglieranno di venire sull’isola in occasione della manifestazione dal 4 al 7 Giugno 2009, pacchetti tematici abbinando a scelta la musica al benessere, al gusto e alla cultura. “L’obiettivo - spiegano gli organizzatori - è quello di incentivare il turismo sull’isola, tenendo anche in considerazione target diversi, ad esempio esiste anche una formula B&b con noleggio scooter per un pubblico più giovane e di semplici esigenze; fornendo un valore aggiunto, quello della musica, all’esperienza del viaggio, rendendola intensa, divertente ed emozionante. Ogni sera alle 21 concerti gratuiti si terranno fra il Vecchio Carcere mandamentale, sede ufficiale della manifestazione, il Castello Aragonese e l´incantevole baia di Sant´angelo. Ad inaugurare l’evento è la musica raffinata degli Arkè String Quartet, imposti sulla scena italiana ed internazionale con un’idea totalmente nuova del concetto di quartetto d’archi e un’identità di suono assolutamente originale. Il concerto de l’Ensamble La Selva sarà eseguito da un gruppo di musicisti specializzati nell’esecuzione di musica antica del 600 italiano su strumenti originali. Il terzo giorno, il 6 giugno protagonista sarà Franca Masu, l’esponente più internazionale della lingua e della antica cultura catalana che ancora vive nel piccolo centro marinaro di Alghero. Il concerto si terrà a Sant’angelo, in collaborazione con l’Associazione Amici di Sant’angelo. I concerti si concluderanno alla chiesa diroccata dell’Assunta al Castello Aragonese il 7 giugno con Patrizia Laquidara, la cantante di origini catanesi presenta “Funambola”, un disco i cui brani fondono le atmosfere portoghesi e sudamericane con la canzone italiana. Oltre alla musica vengono proposti, dopo il successo della scorsa edizione, due reading alla Libreria La Gaia Scienza a Ischia Ponte. Si inizia venerdì 5 giugno alle ore 18. 30 con il comico Gianni Fantoni e Bengi, al secolo Daniele Benati (cantante dei Ridillo) dal titolo “Che fai, reading?” – Note umoristiche sul cinema, musicate come meglio non si può e si cimenteranno in una sorta di 45 giri d’orologio in uno spazio-tempo ambientato a Ischia ma indietro di almeno 50 anni, raccontando i momenti migliori della cultura dell’intrattenimento italiano. Echi, interviste, moti di spirito dei protagonisti più amati dello spettacolo saranno introdotti, accompagnati e interrotti dalla musica più bella ed evocativa di quegli anni. Domenica 7 giugno alle ore 18. 30 il tema del reading è “Sulle tracce di Mina”, presentato da due Cremonesi Doc Elena Ravelli alla voce e Simone Borsi alla lettura. Sono passati oramai più di trent´anni dal suo ultimo concerto dal vivo, ma il mito, la storia, la popolarità di Mina non sembra affievolirsi. “Sulle tracce di Mina” è un percorso che prova, attraverso curiosità e canzoni a chiarire questo “mistero” alternando brani con citazioni, musiche con avvenimenti. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Festival di Mezza Estate di Cremona. Per gli addetti ai lavori oltre a Music Tourism Workshop destinato all’incontro tra domanda ed offerta è previsto un convegno di approfondimento sul Turismo Musicale. Il Convegno in programma il 6 giugno, divenuto ormai un momento importante di dibattito, ha l’obiettivo di mettere a confronto le dinamiche di creazione e di promozione del prodotto turistico legato alla musica. Tra i relatori: Prof. Pasquale Scialò, curatore del progetto “La città cantante” che nasce con l’obiettivo di far scoprire la cultura musicale del Settecento napoletano, progetto che anticipa al pubblico la creazione del Museo per la Musica nel complesso monumentale di San Domenico Maggiore; Francesca Maria Carboni di Esatour, creatori di Find Your Events, portale internet che dal 1997 promuove con successo viaggi legati ai principali eventi teatrali e musicali in Italia e in Europa; Guido Corti, Direttore del Festival Internazionale di Musica Sacra Anima Mundi; Ettore Folliero, Sziget Festival il più grande festival d’Europa, aperto ad ogni espressione artistica e musicale, il terzo al mondo; Francesco Punzi, Presidente “Italia Festival” l’associazione dei festival Italiani; Andrea Dileo Riccio Viaggi del Mappamondo T. O. Per il progetto “Turisti, ma non per caso” ; Luciano Castelluccia, Direttore artistico del Carpino Folk Festival; Flaviano De Luca, giornalista e critico musicale; Franco Moretti, Direttore della Fondazione Festival Pucciniano; Corrado Ferraro, Direttore Marketing della Fondazione Arena di Verona. Viaggiatori di Note si conferma una manifestazione importante non solo per far scoprire Ischia a quanti ancora non la conoscono ma mira a diventare motivo per ritornarci. Per info: www. Viaggiatoridinote. It .  
   
   
FIRENZE: “EASY LIVING 2009- SPIAGGIA SULL’ARNO”, L’ESTATE SULLA RIVE GOUCHE DELL’ARNO  
 
L’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Eugenio Giani, ha presentato, in piazza Poggi, la manifestazione “Easy Living 2009 – Spiaggia sull’Arno”, la quinta edizione del progetto culturale organizzato dall’associazione Piazzart che, fino a settembre, da domani, martedì 26 maggio, proporrà un’estate tra arte, video proiezioni, performance e intrecci trans-culturali, sulla riva sinistra dell’Arno. Saranno due gli spazi protagonisti del progetto: il chioschino di piazza Poggi, dove si svolgeranno quasi tutte le attività e la spiaggia sull’Arno che verrà inaugurata i primi giorni di giugno. “Presento con piacere un’iniziativa che l’ideatore della manifestazione, Piero Iervolino, ha avuto la capacità di far maturare nel tempo – ha detto Giani -. Vedo con favore queste iniziative perché il mio obiettivo è la valorizzazione della Rive Gouche dell’Arno e Piazzart, con la manifestazione Easy Living, significa il recupero di uno spazio e la valorizzazione del fiume”. “I miei obiettivi di questi mesi, infatti, sono stati la riapertura del museo Bardini, lo scorso 4 aprile, l’apertura della torre di San Niccolò, qui di fronte – e proprio in questi giorni stiamo vagliando le domande per la gara d’appalto per i lavori necessari alla riapertura, per cui occorrono 350. 000 euro – le scale mobili, il mio sogno, che, da San Niccolò conducessero, tramite il giardino Vegni, al baluardo della Ginevra, e il recupero del passaggio sotto l´Arno, sotto la pescaia di San Niccolò, che si trova proprio qui sotto, e che è ancora funzionante”.  
   
   
ANIME SALVE IN CONCERTO: TRIBUTO A DE ANDRE´ AL PARCO  
 
Non solo natura, ma proposte per "fare cultura" in modo piacevole, al Parco del Taro. Martedì 2 giugno alle ore 21,00 la corte di Giarola ospita un concerto di grande musica d´autore: sul palco della splendida antica corte saliranno le Anime Salve, uno dei più apprezzati gruppi del territorio che propongono un repertorio di soli brani di Fabrizio De Andrè. Nell´anno delle celebrazioni del grande artista, anche il Parco del Taro vuole così contribuire a ricordare uno dei massimi cantautori italiani. L´ingresso al concerto è gratuito. Per informazioni: Centro Parco Corte di Giarola 0521. 802688 - www. Parcotaro. It .  
   
   
ASOLO (TV): FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MULTIVISIONE (DAL 29 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2009)  
 
Dipinti virtualmente dal suono e dalle immagini, gli spazi della città prendono vita e forma diverse. Dal 29 maggio al 2 giugno Fantadia invade la città di Asolo con architetture in movimento, tema centrale delle performance e delle opere inedite del Festival Internazionale di Multivisione. Scandite dalla musica eseguita dal vivo e dalla danza, le immagini dialogano con i luoghi più affascinanti di Aso­lo, avvolgendo la straordinaria scenografia del centro storico. Non solo scher­mi ma pareti, non solo palcoscenico ma selciato: l’ottava edizione di Fantadia scende dal palcoscenico e abbraccia il pubblico nei luoghi d’incontro più frequentati così come tra le mura millenarie dei preziosi edifici asolani.  
   
   
FOLKEST VOLANO DI PROMOZIONE IMMAGINE FVG  
 
"Folkest" è un festival che sa attirare appassionati e turisti e che grazie alla sua formula fa conoscere centri grandi e piccoli borghi: il tutto contribuisce a valorizzare l´immagine complessiva del Friuli Venezia Giulia. Per questo la Regione lo riconosce come iniziativa di valore e lo sostiene, intendendo il sostegno a questa e ad altre importanti manifestazioni come un investimento nel futuro del Friuli Venezia Giulia stesso. L´apprezzamento regionale a Folkest è stato manifestato il 25 maggio nella Sala consiliare del Municipio di Spilimbergo in occasione della presentazione dell´edizione 2009 del festival folk internazionale, alla quale sono intervenuti il vicepresidente della Giunta regionale Luca Ciriani e l´assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro, assieme al sindaco di Spilimbergo Renzo Francesconi, ai rappresentanti dei vari organismi che collaborano con Folkest e agli organizzatori, Andrea Del Favero e Claudio Tolomio. Ma Folkest non è solo "musica etnica", è anche altro. È - come emerso - ricerca musicale e culturale; è manifestazione profondamente radicata nel territorio dove il festival è nato 31 anni fa, ovvero Spilimbergo; è capace di fare sinergia con altri organismi e istituzioni per una collaborazione reciproca, per aprirsi anche ad altre manifestazioni nel corso dell´anno; è anche solidarietà: come ogni anno, anche questa edizione vede Folkest in sintonia con la cooperativa "Itaca" per la salute mentale e con la Fondazione Luchetta-ota-d´angelo-hrovatin. Non solo, ma il "festival di Spilimbergo" - che dalla "Città del Mosaico" (stretto il rapporto con la locale Scuola Mosaicisti del Friuli) si irradia in tutta la regione, nel Veneto e all´estero nell´Istria slovena e croata e nella Carinzia - sa unire tradizione e novità, contribuisce alla dimensione internazionale del Friuli Venezia Giulia, invita ad aprirsi agli altri senza perdere la nostra identità. Sulla valenza turistica del festival, inoltre, è arrivato anche il suggello dell´Enit, che proprio oggi ha annunciato il suo patrocinio a Folkest. E la Regione ritiene che attraverso la musica ed altri importanti eventi e festival sia possibile rendere più attraente l´immagine del Friuli Venezia Giulia. Per questo ha inserito i concerti di Folkest nel "pacchetto vacanze" di Turismo Fvg. Folkest - che inizierà il 2 luglio a Villa Manin per concludersi a Spilimbergo il 27 luglio, ospitando in mille piazze e "location" particolari artisti di fama - intende riaffermare la propria progettualità, che è fatta di legami tra i popoli, di lunghi appostamenti per catturare la giusta espressione di ogni singola etnia, di attenzione per chi lavora in profondità nelle comunità, nelle Università, nelle aie e nei centri di aggregazione giovanile .  
   
   
CAMPIONATI CORSA IN MONTAGNA TARVISIO  
 
Lo scorso 25 maggio è stata presentata ad Udine, nella sede della Fondazione Crup, la prova dei Campionati italiani individuali e di società di corsa in montagna in programma a Tarvisio i prossimi 6 e 7 giugno. Tra i sostenitori della manifestazione anche la Regione, presente alla conferenza stampa con l´assessore allo Sport Elio De Anna. L´iniziativa, organizzata dall´Unione sportiva Mario Tosi, prevede la partecipazione di oltre 500 atleti nelle due giornate di gara. Il sabato sarò dedicato alle categorie Promesse/senior/master femminili e Junior maschili e femminili mentre la domenica saranno di scena le Promesse/ Senior/master maschili. Il tracciato avrà una lunghezza di 11 chilometri e oltre 1. 100 metri di dislivello e partirà dall´abitato di Tarvisio per arrivare al traguardo posto in quota al monte Lussari. La gara servirà anche al direttore tecnico della Nazionale per la preselezione degli atleti che rappresenteranno l´Italia ai prossimi Campionati europei in programma in Austria. Madrina della manifestazione è l´olimpionica Gabriella Paruzzi. Nel corso della presentazione è stata ricordata la doppia valenza di manifestazione come queste, che coniugano all´aspetto prettamente sportivo anche quello turistico, considerato il grande richiamo di atleti per due giorni presenti a Tarvisio. Ad Aquileia enogastronomia e cultura si intrecciano grazie alla Fvg Card Visite guidate a siti di altissimo interesse storico e culturale, sconti e agevolazioni lungo pregiati itinerari enogastronomici. Sono solo alcune delle nuove agevolazioni comprese nella Fvg Card, la discovery card del Friuli Venezia Giulia. La carta elettronica, realizzata per offrire uno strumento utile e conveniente ai turisti in arrivo in regione e ai cittadini del Friuli Venezia Giulia, permette di accedere gratuitamente ai musei regionali e alle visite guidate organizzate da Turismofvg e di ottenere sconti per l’ingresso a teatri, parchi tematici, riserve naturali, impianti di risalita, trasporti marittimi. L’offerta della “chip card” è stata recentemente integrata con una nuova proposta che punta a combinare il turismo storico a quello enogastronomico. Ventiquattro aziende del territorio di Aquileia, l’antica città romana meraviglia della regione, offrono ai possessori della carta un accesso privilegiato ai loro prodotti. L’enologia è uno dei fiori all’occhiello dell’offerta. Ai turisti dotati di Fvg Card le aziende vitivinicole aderenti al progetto offrono una degustazione gratuita dei vini pregiati del Basso Friuli e uno sconto del 10% sulle bottiglie acquistate. Ma l’offerta non si limita al solo vino, lo sconto del 10% viene applicato infatti anche ai prodotti tradizionali della gastronomia regionale. Il visitatore potrà gustare i piatti caratteristici di un’ampia gamma di aziende agricole con vendita di prodotti tipici, ristoranti e agriturismo. Strutture ricettive come hotel, bed&breakfast e agriturismi offrono il medesimo sconto anche sui prezzi per il pernottamento. Oltre all’accesso gratuito ai musei e alle visite guidate di Turismofvg, già garantito in passato, la carta diventa così un mezzo per condurre visitatori italiani e stranieri alla scoperta della complessa realtà dell’aquileiese, veicolandoli lungo un percorso che colloca i punti d’interesse culturaliin una cornice di turismo enogastronomico. La carta elettronica, dotata di chip per la scrittura dei dati, viene proposta in tre diverse durate: 48 ore, 72 ore e 7 giorni, al prezzo di rispettivamente 15 euro, 20 euro e 29 euro. Per utilizzarla è sufficiente esibirla all’ingresso delle strutture, insieme a un documento identificativo. Un’offerta ritagliata anche sulle esigenze delle famiglie, grazie all’estensione della gratuità degli ingressi nelle strutture anche a un bambino sotto i 12 anni. Attualmente è acquistabile nell’infopoint Turismofvg di Aquileia (info. Aquileia@turismo. Fvg. It tel 0431919491) oppure in uno qualunque dei 22 infopoint Turismofvg in regione. Il sito web www. Turismofvg. It consente inoltre di prenotare la carta anche on line .  
   
   
TOLENTINO: PARCO STORICO DELLE BATTAGLIE DI TOLENTINO E CASTELFIDARDO  
 
L’associazione Tolentino 815 ha organizzato il 2 maggio un incontro di studi "Per Il Parco Storico Delle Battaglie Di Tolentino E Castelfidardo”, per ricordare l’anniversario della Battaglia di Tolentino; programma ridotto al minimo della quattordicesima edizione della Rievocazione Storica “Tolentino 815”, a causa difficoltà di programmazione e di bilancio. Da Tolentino a Castelfidardo (1815-1860) i 45 anni del passaggio dallo Stato preunitario all’unità d’Italia: questa è la motivazione per la creazione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo, le due battaglie che nelle Marche segnano l’inizio e la conclusione del sogno risorgimentale per un’Italia unita dalla Sicilia alle Alpi; oltre alla conservazione del tipico paesaggio agrario marchigiano, la tutela ed il restauro del patrimonio architettonico e la loro valorizzazione, allo scopo di promozione culturale e turistica. I motivi che legano i fatti storici, militari e politici delle due battaglie sono stati illustrati dal generale Massimo Coltrinari, storico e ricercatore. Paolo Scisciani presidente dell’Associazione Tolentino 815 ed Eugenio Paoloni presidente della Fondazione Ferretti di Castelfidardo, hanno descritto il progetto di unificazione delle due Proposte di legge regionale, presentate da Francesco Comi vice presidente del Consiglio Regionale e Francesco Massi, consigliere regionale. Si tratta dell’ultimo atto in ordine di tempo, dopo le numerosissime attività iniziate con il centenario del risorgimento nelle Marche nel 1960, riprese poi nel 1978 in un susseguirsi di momenti, svolte singolarmente nelle due realtà di Tolentino e Castelfidardo (convegni , mostre, ricerche, Tolentino 815, Costumi del Dipartimento del Musone, Museo del Risorgimento, Monumento Nazionale ai Vittoriosi); entrambi hanno coinvolto le Istituzioni pubbliche e private, le università, la popolazione, il mondo della scuola e dell’economia. Francesco Comi ha ribadito il passo legislativo decisivo per la creazione del Parco, con l’auspicio che venga favorevolmente accolto dal Consiglio regionale, dalle Provincie di Ancona e Macerata ed dai comuni interessati all’area del parco. Hanno partecipano il Presidente della Comunità Montana Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, e del Stl Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti, Piegiuseppe Vissani, ed i Sindaci dei Comuni coinvolti, Luciano Ruffini di Tolentino, Adriano Marucci di Serrapetrona, Daniele Piatti di Loro Piceno e Fabio Sileoni per Petriolo; oltre a Massimo Seri assessore alla cultura di Tolentino. Gli altri comuni interessati sono Macerata, Pollenza, Colmurano, Urbisaglia, Belforte del Chienti, San Ginesio, Corridonia, Ripe Sanginesio e Morrovalle, per l’area della battaglia di Tolentino. Mentre per l’area della battaglia di Castelfidardo, la Provincia di Ancona, i comuni di Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Recanati, Camerano, Numana, Sirolo, Ancona e il Parco regionale del Conero L’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale. Altresì si sta creando una rete culturale ed associativa che coinvolge studiosi, università, scuole, associazioni, fondazioni, enti pubblici e privati, che permetta le maggiori valenze organizzative nella gestione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo. Due battaglie per indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il nostro presente da tramandare alle future generazioni .  
   
   
VOGHERA: ENOGASTRONOMIA IN MUSICA A ULTRAPADUM 2009  
 
Con la Conferenza Stampa del 21 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Voghera, ha preso il via la 17a edizione del Festival Ultrapadum, la lunga kermesse musicale che fino alla fine di ottobre invaderà grandi e piccoli centri della Lomellina e dell’Oltrepò con un ricchissimo programma di spettacolari concerti di musica classica en plein air, in un felice connubio tra arte, cultura, tradizione ed enogastronomia. Quest’anno sono circa duecento le aziende che contribuiscono all’offerta enogastronomica di Ultrapadum, al termine di ogni concerto è prevista una degustazione con prodotti locali. A Volpedo, Stradella e Badia Pavese i concerti sono preceduti da una cena in un ristorante tipico, proposta a un prezzo speciale insieme al biglietto. Il binomio musica ed enogastronomia che caratterizza questa edizione di Ultrapadum, con cene e degustazioni di prodotti tipici, è imperniato sulla partnership con il grande evento enogastronomico Autunno Pavese Doc (dal 2 al 5 ottobre 2009 - Palazzo Esposizioni di Pavia). In un territorio come quello pavese così ricco di eccellenze produttive agroalimentari e vitivinicole, bellezze paesaggistiche, storia e tradizioni, il legame tra musica e buona tavola si è rivelato imprescindibile al fine della migliore promozione reciproca. Quella di Ultrapadum è, insomma, un’offerta musicale di alto livello, che da sempre riscuote un grande successo di critica e di pubblico grazie alla varietà del programma e al talento degli artisti. Dalla prima edizione (1993) a oggi, Ultrapadum ha visto crescere costantemente la partecipazione del pubblico (oltre 15. 000 presenze nel 2008) e l’adesione delle istituzioni, che vedono in questo evento una valida opportunità di sviluppo e promozione del territorio pavese. Info per il pubblico: Società dell’Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66. 80. 112, 349/18. 80. 328, festivalultrapadum. Com .  
   
   
COMANO JUNIOR D’AUTORE: LE FIABE ESCONO DAI LIBRI  
 
Dal 15 al 21 giugno, alle Terme di Comano, una settimana letteralmente da favola. Torna l’attesissimo festival di letteratura per l’infanzia che quest’anno si popola eccezionalmente di personaggi di fiaba in carne e ossa, registi di straordinarie avventure che sfuggono dalle pagine per prender vita in veri castelli, boschi verdissimi e parchi fatati. Incontri con gli autori, giochi, laboratori, feste, escursioni, merende e uno speciale pacchetto di soggiorno. Ci sono proprio tutti: beniamini di oggi ed eroi di sempre. Bugs Bunny e il Gatto con gli Stivali, il coniglietto dei cartoni Milo e Alice nel Paese delle Meraviglie, Tom e Jerry ma anche Geronimo e Tea Stilton… Si sono dati appuntamento alle Terme di Comano per Comano Junior d’Autore, con una missione (im)possibile: liberare le fiabe dalla carta e dar loro vita. In programma dal 15 al 21 giugno, l’attesissimo festival di letteratura per l’infanzia trasforma più che mai i bambini in protagonisti, catapultandoli in un mondo di fantasia e travolgendoli in mille avventure. Un’intera settimana letteralmente di fiaba con un intenso programma di letture, giochi, laboratori, escursioni, merende, incontri con l’autore, momenti di riflessione e spettacoli per esplorare il mondo delle pagine scritte ma anche per “scrivere” la propria fiaba. Cantastorie, clown, giocolieri ma soprattutto i personaggi delle fiabe condurranno i bimbi in un mondo fatato che ha i colori della fantasia ma che a Comano ha anche le forme della realtà. Ecco allora che il principe conquisterà la sua principessa tra le mura di un vero castello (Castel Stenico), il Gatto con gli Stivali si destreggerà tra i vicoli di un vero villaggio contadino (Rango, Borgo più Bello d’Italia), Alice si perderà in un vero Paese delle Meraviglie (il meraviglioso Parco Termale)… Sette giorni di fiabe per sognare ma anche per imparare, viaggiando si con la fantasia ma attraverso temi intramontabili e sempre attuali come l’amore, il coraggio, la famiglia, gli amici, la meraviglia. Fiabe di ieri ma anche di oggi e persino di domani. Così, accanto ai grandi classici, vanno in scena anche le avventure del coniglietto Milo, simpatico protagonista di moderni cartoni animati, dai marcati e riconosciuti intenti educativi. E poi prendono forma storie ancora non nate, grazie ai laboratori per realizzare un cartoon e un numero speciale del giornalino di Milo. E poi feste, spettacoli, galà, cinema sotto le stelle, cacce al tesoro e il compleanno di Gino, lo scoiattolo amico di ogni bambino e mascotte di Comano Junior, l’esilarante programma di vacanza che non è semplicemente per famiglie, ma Fa famiglia. Tutto questo senza mai dimenticare i libri e soprattutto senza dimenticare chi è meno fortunato. Comano Junior d’Autore sostiene infatti Save the Children nel progetto Etiopia per garantire salute e nutrizione a scuola nel distretto di Amhara. Per il soggiorno c’è lo speciale pacchetto “Comano Junior d’Autore”: 7 notti in pensione completa negli hotel Family a partire da 794 euro per 2 adulti e 1 bambino fino a 12 anni. Inclusi la partecipazione a eventi, spettacoli, visite guidate ed escursioni. Sorprese e gadget per i piccoli.  
   
   
RIVALTA (VR): MARTEDÌ 2 GIUGNO DECOLLA L’EDIZIONE 2009 DELLA GF EDDY MERCKX DONNE  
 
Ad organizzare la Granfondo veronese c’è uno staff al femminile – “Bruciate” le 500 bandane autografate dal “cannibale” per i più veloci ad iscriversi – C’è affollamento sui tre percorsi di 148, 90 e 40 chilometri – Le iscrizioni anche al mattino prima del via La Gf Eddy Merckx è … femmina! Nei paesi scandinavi le donne rivestono ruoli importanti, in Italia non è così usuale, soprattutto non è facile trovarle sul ponte di comando di un evento sportivo, di ciclismo soprattutto. Ebbene, l’attesa gara su strada di martedì 2 giugno prossimo, la Gf Eddy Merckx – Trofeo Giordana, è coordinata tutta da donne. A dirigere il comitato organizzatore è Alessia Piccolo, general manager, ma con lei si stanno impegnando anche Annamaria, Arianna, Cristina, Linda, Mary, Beatrice, Silvia, Elisa, Alessandra, Barbara e Romina, in pratica tutto lo staff dell’ufficio commerciale di Giordana, l’azienda veronese specializzata in abbigliamento per il ciclismo. Gran lavoro insomma per le ragazze della Gf Eddy Merckx, perché cresce in continuazione il numero degli appassionati, ben decisi a pedalare al fianco non solo del “cannibale” Eddy Merckx, ma anche di Mario Cipollini, Michele Bartoli, Paola Pezzo, Nicola Minali, Gabriela Sabatini e Fabrizio Ravanelli, ai quali si è aggiunto anche il belga Niels Albert, neo campione del mondo di ciclocross, con alcuni compagni di squadra. Negli ultimi giorni le iscrizioni hanno avuto un’impennata, e così le bandane autografate a mano da Eddy Merckx riservate ai primi 500 iscritti sono state “bruciate”, ma rimane comunque per tutti l’importante gadget del pacco gara, un capo tecnico “underwear” della Giordana, oltre ad altri omaggi. Insomma, piace la nuova edizione e la nuova organizzazione della Gf Eddy Merckx – Trofeo Giordana, nonostante l’inserimento infrasettimanale. C’è la possibilità di partecipare alla gara scegliendo fra tre diversi percorsi. Il percorso granfondo con i suoi 148 chilometri e 1. 740 metri di dislivello è indicato per chi ha una buona preparazione perché, oltre alla distanza, presenta una salita impegnativa che da Mori (in Trentino) porta fino a San Valentino, con la conseguente ripida discesa. Per chi non ama le grandi fatiche c’è il percorso mediofondo di 90 km con un dislivello di 490 metri, praticamente tutti concentrati nella prima parte di gara. I primi 80 chilometri sono in comune col percorso lungo. Infine l’organizzazione propone anche un’iniziativa invitante per chi non cerca la gara a tutti i costi: è la “Gourmet”, 40 chilometri pianeggianti con “ristori” allestiti all’interno di altrettante cantine che producono il buon vino della Val d’Adige. Il “fulcro” della gara è a Rivalta di Brentino Belluno (Verona) ed il via sarà dato alle ore 9. 00, poi gli atleti affronteranno un falsopiano di 2,5 km e successivamente una salita che sfoltirà subito i più preparati dalla massa. Chi riuscirà a divincolarsi, potrà affrontare con maggior tranquillità il successivo leggero falsopiano e lo strappetto a seguire. La gara si porta in quota verso Caprino, con una salita di circa 7 Km che presenta insistenti strappi che vanno dal 10 al 15%. La conseguente discesa da San Zeno a Castion è quella “targata” Red Bull, infatti la famosa azienda ha indetto una gara nella gara legando la propria iniziativa “Red Bull Road Rage” alla Gf Eddy Merckx, un’inusuale cronometro in discesa di 5 km per i più arditi. Fino ai 50 km la corsa continua su un percorso vallonato, che potrebbe dare adito alle prime scaramucce nel gruppo di testa. Poi, dopo Sega di Cavaion, il percorso affronta il “Passaggio Napoleone” a Dolcè e si dirige verso la provincia di Trento toccando Ala, Pilcante e Tierno di Mori, inizio della vera salita, di quelle che piacevano a Eddy Merckx. Una quindicina di chilometri con strappi del 10-15% fino a San Valentino, dove l’aria frizzante avverte che si è in quota (1315 metri) ed il contachilometri segna 122. A quel punto è ora di tirar fuori il giubbino perché c’è lo scollinamento, e fino al km 136 è discesa, di quelle toste. La gara si tuffa così sul fondovalle attraverso una zona “aspra” che non lascia spazio all’improvvisazione. Curve, controcurve e tornanti sono lì a moderare la velocità, e dopo Avio ci sono ancora 12 Km in falsopiano che portano a Rivalta di Brentino Belluno, dove sventolerà la bandiera a scacchi. La gara mediofondo copia fedelmente i primi 80 km del “lungo” fino a Borghetto, ed a quel punto piega a sud verso Mama, Belluno Veronese ed infila l’arrivo, il medesimo della granfondo, a Rivalta. Per i concorrenti del medio, il tempo massimo scade alle ore 14, mentre per quelli del lungo alle ore 16. Le iscrizioni per avere un posto in griglia sono accettate fino al 1° giugno, ma ci si potrà iscrivere con un leggero sovrapprezzo anche martedì 2 giugno dalle 6. 30 alle 8. 30 e, visto che le previsioni meteo annunciano bel tempo, si presume che saranno ancora in molti a decidere di partecipare. Intanto, gli organizzatori hanno già stabilito la data dell’edizione 2010, sarà il 13 giugno.  
   
   
POLICORO, IL “GIRO DEI TRE MARI 2009”  
 
Nel prossimo fine settimana e fino al 2 giugno è in programma un´importante manifestazione culturale/sportiva: “Giro dei tre mari 2009” a bordo di vespe e lambrette. Tra i promotori – spiega un comunicato dell’ufficio stampa del Comune di Policoro - il Moto club Herakleia del centro jonico. Dopo il grande successo della fiera del motore, questa volta si ritorna al passato e alla passione che anima gli iscritti del club delle due ruote: la motocicletta. Così in collaborazione con altre associazioni aventi lo stesso scopo della Puglia, - prosegue la nota - i motociclisti partiranno da Bari nella giornata di domenica prossima 31 maggio e dopo aver attraversato mezza regione Puglia i centauri arriveranno a Policoro da dove partiranno alla volta di Maratea per la terza prova speciale alle 12:00. Una volta arrivati nella città tirrenica ritorneranno per pernottare nel centro jonico prima della ripartenza per la Puglia, con arrivo finale Bari, ripercorrendo il tragitto al contrario, il due giugno. Il tour – spiega il Comune di Policoro - mira a far conoscere i tre mari che bagnano le coste di alcune regioni del Sud: Adriatico, Mar Jonico, Mar Tirreno in un giro turistico culturale alla riscoperta di quel patrimonio nascosto di tesori storici di cui è ricca sia la Puglia che la Basilicata. Da parte degli appassionati di motociclismo ma da tutti gli sportivi.  
   
   
TRENTO: GLI APPUNTAMENTI DE "LA CONVIVENZA POSSIBILE"  
 
Quattro appuntamenti, quattro occasioni di conoscenza e approfondimento interculturale attraverso il dialogo, la ricerca sociale, la musica, la danza e il cinema. Prenderà il via giovedì 28 maggio e si protrarrà sino a lunedì 8 giugno a Trento la serie di iniziative organizzate dal Cinformi dell’Assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza intitolata “La convivenza possibile - incontri di parole, immagini e musica". I dettagli dell’iniziativa sono stati presentati stamane a Trento in piazza Dante, luogo che tra l’altro ospiterà il primo giugno uno degli appuntamenti musicali in programma, il grande concerto dell’artista israeliano Idan Raichel. Alla presentazione hanno partecipato l’assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, rappresentanti del Cinformi e alcuni fra i protagonisti delle iniziative in calendario. Le diversità – è stato sottolineato nel corso della presentazione – spesso contribuiscono a creare incomprensioni e difficoltà nelle relazioni tra persone di varie provenienze. Un primo passo per la conoscenza dell´altro consiste nel prendere atto che le differenze esistono e che, in quanto tali, vanno comprese, contestualizzate, accettate e, laddove possibile, valorizzate. Questo percorso a doppio senso ha l´obiettivo di andare oltre l´apparenza, per capire quali sono i valori condivisi, cosa ci accomuna e come possiamo contribuire a creare una convivenza possibile. Le iniziative in calendario vedranno la partecipazione, fra gli altri, delle associazioni di immigrati, del professor Vincenzo Pace, del regista afghano Razi Mohebi, di Religion Today Filmfestival e dell’artista israeliano Idan Raichel, protagonista, assieme ad altri grandi musicisti, del concerto in programma il primo giugno in piazza Dante. .  
   
   
MILANO: AFRICA DAY 2009 – UNA GIORNATA PER L’AFRICA DOMENICA 31 MAGGIO 2009, ORE 15.00- 23.00 CASA DELLE CULTURE DEL MONDO  
 
 Il 25 maggio di ogni anno si celebra in tutto il mondo l’Africa Day, una giornata istituita per commemorare la fondazione dell’Organisation of African Unity (Oau), avvenuta nel 1963. L’ Oau è diventata nel 2002 l’attuale Unione Africana. L’african day rappresenta un’ occasione ufficiale per celebrare l’Africa e la sua diversità, sottolineando la varietà le storie, tradizioni, arti, culture che rendono ricco questo continente. La Casa delle Culture del Mondo (via Giulio Natta 11 – Milano. Mm 1 fermata Lampugnano) ospita quest´anno la seconda edizione milanese dell´iniziativa voluta e coordinata dall´Associazione culturale Shikamana che ne ha curato l´organizzazione coinvolgendo molte tra le realtà associative e non presenti nel territorio milanese: “Associazione di solidarietà per la giustizia e la democrazia in Eritrea”, “Un Sorriso per il Togo”, “Centro Culturale della Tunisia”, “Aiuef Associazione Italia Uganda Onlus”, “Sinafrica”, “Compagnia Africana”. Ogni anno viene scelto simbolicamente un paese africano che faccia da ospite della giornata e guidi le comunità Africane presenti a Milano e nell´hinterland. Dopo la Tanzania nel 2008, quest’anno è il turno dell’Eritrea, rappresentata dall’ “Associazione di solidarietà per la giustizia e la democrazia in Eritrea” che curerà la preparazione della cena a base di specialità eritree e aprirà la giornata alle 15. 00 con i saluti iniziali spiegando il significato dell´Africa Day e leggendo un messaggio di augurio e di solidarietà. Il Programma: ore 15. 00: Saluti. Interverranno i rappresentanti dei Paesi di Benin, Costa d´Avorio, Eritrea, Ghana, Rwanda, Senegal, Sudan, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda. Ore 16. 00: “l’Africa ci insegna”: Laboratori africani di vari paesi: Materiali da sogno: un laboratorio di pittura per bambini diretto dal pittore togolese Kouevi-akoe Ekoe Kokovi, più brevemente Kikoko come ama farsi chiamare. Un divertente viaggio attraverso le immagini, i colori, e l´uso dei materiali dalle carte alle stoffe, dal legni ai filamenti capaci di interagire con il colore e di dar vita alla composizione - Danze tradizionali africane un breve laboratorio di danza africana con la sua varietà di ritmi e di suoni e la sua particolarità di essere fenomeno collettivo. A cura dell’Associazione “Un Sorriso per il Togo”, il laboratorio è diretto da Adotey Akueson in arte Dotcha, artista danzatore riconosciuto dal Ministero della Cultura del Togo - Il tesoro di Zanzibar alla scoperta delle Spezie dell’Africa Orientale: l´Associazione Shikamana mostrerà tutti i principali tipi di spezie di Zanzibar, spiegherà l’origine, l’uso in cucina e nella medicina tradizionale tanzaniana e suggerirà alcune ricette da poter realizzare. Verrà illustrato il procedimento per preparare il the allo zenzero poi preparato dal bar della Casa delle Culture, da degustare durante la pausa merenda. Saranno realizzati opuscoli delle ricette che potranno essere acquistati con offerta libera - Laboratorio di hennè a cura del “Centro Culturale della Tunisia”. Verrà illustrata l´arte della pittura corporea con il coinvolgimento dei partecipanti - Le acconciature tradizionali Africane ed il loro significato simbolico, “Aiuef Associazione Italia Uganda Onlus” ci aiuterà a scoprire il rito delle acconciature, la storia e i significati dei diversi tipi di acconciature, verranno poi realizzate su richiesta treccine e acconciature africane (Ghana e Kenya), con offerta libera ore 17. 30: Merenda Africana, a cura dell’Associazione Shikamana: tè alle spezie e torta di cocco della Tanzania, caffè Somalo, caffè Senegalese ore 18. 30: Animazione per bambini: La magia dell´Africa musiche e danze a cura di Associazione “Sinafrica”; Racconti di un Griot a cura di Michel Koffi, dell´Associazione “Compagnia Africana” ore 19. 30: "Io e Cristo extracomunitari" - spettacolo teatrale di Fitzum Brhan, a cura dell´ “Associazione di solidarietà per la giustizia e la democrazia in Eritrea”. Scrittore, poeta e drammaturgo Tesfai Fuzum Brhan Abraham, è nato in Eritrea ed è in Italia dal 1983. Ha pubblicato due raccolte di poesie "L’ombra del poeta" (ed Mauro Baroni) e "Macchie della pietra", (Morgana Edizione, 2002) e i romanzi "La signora Monologa" (Morgana Edizione, 1998) e "Alida" (ed. Dell’arco, 2006). Ore 20. 30: Cena etnica con specialità eritree (si consiglia la prenotazione) ore 22. 00: "Le Scimmie Verdi" - Spettacolo teatrale di Hamid Barole e Daniele Barbieri. Lo spettacolo del giornalista Daniele Barbieri e dello scrittore Hamid Barole Abdu più che uno spettacolo teatrale è un dialogo che affronta con sana e costruttiva ironia il tema dell´identità, della conoscenza e del razzismo. Un dialogo basato sullo scambio di identità che vuole spingerci a considerare “l´altro” valutandolo anche da un altro punto di vista. Ingresso libero fino ad esaurimento posti Per informazioni tel 0233496854/30 culturedelmondo@provincia. Milano. It .  
   
   
MILANO, ARENA CIVICA GIANNI BRERA: IL 25 GIUGNO NOTTURNA DI ATLETICA  
 
Arena Civica sempre più tempio milanese dell’Atletica leggera. Il 25 giugno, presso lo storico impianto dedicato a Gianni Brera si svolgerà la decima edizione della Notturna di Milano, il meeting internazionale che dal 1998 ha visto gareggiare campioni mondiali e olimpionici di tutte le discipline, dal mezzofondo, alla marcia, dalla velocità al salto in lungo, al salto in alto. Quest’anno, nel ricordo di Candido Cannavò, l´uomo che ispirò la manifestazione, sarà istituito un premio che porterà il suo nome e a cui sarà legata ogni anno un’iniziativa benefica. Quest’anno il premio andrà a Oscar Pistorius. L’incasso della serata del 25 servirà a sostenere la rinascita sportiva dell’Abruzzo. La Notturna di atletica è stata presentata questa mattina nella Sala Appiani dell´Arena. Erano presenti l’assessore allo Sport Alan Rizzi, il Presidente provinciale del Coni Filippo Grassia, il Presidente della Fidal Milano Sabrina Fraccaroli, il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri e il presidente e organizzatore della manifestazione Fanco Angelotti. “Un sincero ringraziamento all’organizzazione della Notturna per aver istituito il premio in ricordo di Candido Cannavò, che dodici anni fa ha proposto e sostenuto il ritorno della grande atletica all’Arena Civica - ha detto l´assessore Rizzi -. Questo è l’obiettivo che l´Amministrazione comunale intende raggiungere, privilegiando in questo impianto l’atletica leggera rispetto ad altre manifestazioni”. Un impegno verso atleti e appassionati dell´atletica che il Comune, assieme a Milanosport, intende mantenere anche in altri impianti della città, a partire dal centro sportivo Xxv Aprile di via Cimabue. “Presto inizieranno i lavori di ristrutturazione - ha annunciato Rizzi -: restituire questa struttura ai milanesi è una delle nostre priorità”. L’assessore ha infine ricordato il progetto del nuovo Palazzetto dello Sport: “Sorgerà al Velodromo Vigorelli. Abbiamo già i primi finanziamenti, ma per realizzarlo c’è bisogno dell’impegno e del sostegno di tutti” . . .  
   
   
GENOVA, SCUOLA: CACCIA AI GIOVANI TALENTI NASCOSTI DI LIGURIA E PIEMONTE SABATO 30 AL POLITECNICO DI TORINO I PRIMI 20 STUDENTI PREMIATI DALLA FONDAZIONE "COLOR YOUR LIFE"  
 
Si terrà, sabato 30 maggio alle 10. 30<(strong>, nell´ aula magna del Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi 24, la conferenza stampa di presentazione della Fondazione no profit "Color Your Life". In programma la consegna dei 20 ´Premi di studio" ad altrettanti giovani, selezionati tra i partecipanti al bando "Il cammino delle felicità" indetto dalla Fondazione "Color Your Life" nell´anno scolastico 2008/2009 e la premiazione di altri progetti sperimentali avviati nel 2008. L´obiettivo è aiutare i ragazzi di scuole medie inferiori o superiori a realizzare il loro sogno, il loro progetto di vita, attraverso un concreto aiuto nello studio. Per questo la Fondazione ha bandito un concorso sperimentale in Piemonte e Liguria che ha coinvolto 7 mila ragazzi. I progetti arrivati sono stati 70. Di questi, 20 sono stati scelti dopo una dura selezione affidata a un gruppo di psicologi e di esperti, a seconda del tema del progetto. Registi per gli aspiranti sceneggiatori, progettisti di auto e mobili per gli aspiranti designer e così via. Una sorta di grande X Factor dei talenti. Fra i presenti alla conferenza stampa, che sarà aperta dal rettore del Politecnico Francesco Profumo, il vicepresidente e assessore all´Istruzione della Regione Liguria Massimiliano Costa che recentemente ha incontrato a Genova i rappresentanti della fondazione "Color Your Life". Tra i venti ragazzi premiati 9 provengono dalla Liguria, in particolare dalla provincia di Savona, e 11 dal Piemonte, dalle province di Torino e Cuneo. Fra loro 5 sono stranieri e 14 sono ragazze. "Color Your Life", Fondazione no profit nata nel 2008 in Liguria, con sede a Loano, scaturisce dalla convinzione che il mondo sia ricco di talenti nascosti, di individui che nascono e crescono senza conoscere le loro vere potenzialità o sospettare di possedere talenti straordinari. E ha una missione precisa: scoprire e aiutare giovani talenti, "nascosti" in realtà disagiate, nel campo artistico, scientifico e dei mestieri. Talenti che non necessariamente devono essere legati agli studi frequentati. La Fondazione si occupa di giovani che, a causa delle più varie condizioni avverse - psicologiche, sociali, familiari, territoriali - , difficilmente riuscirebbero a realizzare se stessi e i propri sogni. Ispiratore, anima e guida della Fondazione Color Your Life è William Salice, per oltre 40 anni vicino a Michele Ferrero, ideatore e fondatore della multinazionale dolciaria che da Alba ha portato decine di altri prodotti sui mercati di tutto il mondo. Salice, al culmine del suo percorso umano e professionale, ha scelto di investire se stesso nella realizzazione del sogno di aiutare gli altri a concretizzare le proprie aspirazioni. .  
   
   
ESTATE AL LAGDEI  
 
Anche quest´anno Rifugio Lagdei si prepara alla stagione estiva con un ricco calendario iniziative che spazia su tantissimi fronti. Da molto tempo Rifugio Lagdei (Parco Nazionale dell´Appennino tosco-emiliano, Bosco di Corniglio, Parma) non è non solo quello che ci sia aspetta normalmente da un Rifugio di montagna: ovvero principalmente buona ospitalità ed escursionismo. Anno dopo anno le iniziative sono andate crescendo fino a strutturarsi in un vero e proprio calendario che comprende al suo interno eventi e incontri in grado di attirare l´attenzione di molti parmigiani e turisti con i più svariati interessi. Al Rifugio Lagdei dunque si può passare un week-end immersi nella Natura del Parco Nazionale, ma anche godere della buona cucina parmense e approfittare delle tante iniziative culturali in programma. Tra le iniziative di quest´anno hanno un posto di rilievo quelle dedicate all´approfondimento della conoscenza della Natura: ad aprire la stagione sarà la giornata con l´erborista che vedrà passeggiata e cena a base di erbe di campo a cui seguirà un "tisana party"; in programma anche il raduno del forum di Naturalisti (www. Naturaparma. Net); ad agosto tornerà "la notte del pipistrello" passeggiata nei dintorni del rifugio alla ricerca dei chirotteri; e ancora due professori dell´Università di Parma parleranno dei "Crateri da impatto" dovuti ai meteoriti, e della qualità delle sorgenti appenniniche. Infine tantissime sono le possibilità di trekking grazie alle iniziative inserite in "Camminaparco" calendario escursionistico ufficiale del Parco Regionale dei Cento Laghi. Per ulteriori informazioni: escursioni@rifugiolagdei. It - www. Rifugiolagdei. It .  
   
   
TRAGEDIA NELLO STABILIMENTO DELLA SARAS  
 
 Cagliari, 3 giugno 2009 - Il presidente della regione, Ugo Cappellacci, ha lasciato lo stabilimento della Saras alle 20. 50 del 26 Maggio. Vi era giunto nel primo pomeriggio, non appena ricevuta la notizie della tragedia occorsa a Daniele Melis, Luigi Solinas e Bruno Muntoni, dipendenti della ditta d’appalto Co. Me. Sa. Ai giornalisti che lo attendevano ai cancelli, poche battute per puntualizzare che "tutti vorremmo che tragedie come quella che ha colpito la Sardegna quest´oggi non accadessero mai". "Non ho altro ha dire - ha aggiunto - se non che siamo tutti vicini ai familiari dei tre operai, coi quali ho parlato a lungo e coi quali sono stato sul luogo dell’incidente". In serata il presidente aveva dichiarato: “Personalmente e a nome dell’intero Esecutivo regionale sono profondamente addolorato per quanto accaduto oggi negli stabilimenti della Saras. Desidero esprimere il mio cordoglio e vicinanza alle famiglie degli operai deceduti nel tragico incidente avvenuto nelle raffinerie di Sarroch. Il problema del lavoro, e della sicurezza nei luoghi di lavoro, è prioritario nell’agenda politica regionale e nazionale. Occorre, perciò, adottare tutte le misure necessarie perché la cronaca non debba mai più registrare ed occuparsi di morti bianche. La Regione Sardegna si impegna affinché i familiari di Gigi Solinas, Bruno Muntoni e Daniele Melis possano sentire la solidarietà umana di tutti i sardi”. .