|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Maggio 2009 |
 |
|
 |
SANTARCANGELO: FESTIVAL DI TRA TEATRO E MUSICA |
|
|
 |
|
|
Dal 3 al 12 luglio 2009 si svolge la trentanovesima edizione del Festival di Santarcangelo diretta da Chiara Guidi/societas Raffaello Sanzio con la collaborazione di Massimo Simonini (direttore del festival musicale Angelica di Bologna) e di Silvia Bottiroli (del Coordinamento critico-organizzativo di Santarcangelo 39) all’interno del progetto triennale Santarcangelo 2009-2011. Originato dall’idea di voce, come mitica fonte di visioni, Santarcangelo 39 si sviluppa come un’unica drammaturgia che investe l’intero il paese. La musica sarà il basso continuo che legherà tutti gli avvenimenti, il suo spirito fluente e penetrante è metafora e al tempo stesso indicazione per questa edizione del Festival che vuole spaziare come il linguaggio musicale, e recuperare l’origine elementare della comunicatività umana e del teatro: la voce, dalla sua emissione animale, al verso della poesia. Il festival occuperà sale teatrali, ginniche e domestiche, grotte tufacee, strade e piazze, sprigionandosi in azioni di diversa natura e durata; in spettacoli interni e all’aperto, tutti percorrenti il mitico estuario della voce. “Con questo festival – ha commentato Alberto Ronchi, assessore regionale alla Cultura – si apre un percorso triennale molto significativo per noi e per il mondo culturale dell’intera regione, affidato a tre delle principali compagnie che qui operano che per altrettante edizioni proporranno caratteristiche diverse all’interno di un progetto unitario. Si realizza così uno dei principali obiettivi che ci siamo dati a inizio legislatura, quello di sostegno del contemporaneo che qui si realizza unitamente all’indicazione di una strada alternativa che può aprire nuovi scenari. E ciò grazie all’impegno ed alla valorizzazione di una straordinaria esperienza produttiva, più apprezzata fuori dai confini che nel nostro Paese”. Ronchi ha quindi precisato che la regione Emilia-romagna si conferma come maggior soggetto sostenitore del progetto Santarcangelo, con un finanziamento di 75 mila euro per tre anni. “Per alcuni di noi – afferma Chiara Guidi – il suono, come una macchina che esce dallo spirito, può concepire e manifestare la forza di uno spazio, può renderlo possibile, visibile; come succede in teatro con la prima luce che appare sul palco, capace di creare un luogo gravido di promessa. Santarcangelo 39 parte da qui, da questa concezione di teatro che la musica mette in campo, diventando la forma stessa di un’opera in potenza. Abbiamo voluto vedere il teatro da questa angolazione, ripensarlo come luogo dello sguardo che i timbri e i toni del suono manifestano, proprio qui, nella prima città italiana che, pur non avendo un solo edificio teatrale, ha creato un festival di teatro trentanove anni fa”. Info: http://www. Santarcangelofestival. Com/index. Html . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA “MILANO SCIENZA MILANO MONDO”. 50 APPUNTAMENTI PER RISCOPRIRE I SAPERI SCIENTIFICI |
|
|
 |
|
|
Dal 1° al 30 giugno, in diversi luoghi della città, si terrà la prima edizione di Milano Scienza, Milano Mondo. In programma più di 50 eventi nell’arco di un mese che coinvolgeranno un pubblico di tutte le età per far riscoprire i saperi scientifici. “Scienza di grande qualità per tutti – ha dichiarato il Sindaco di Milana Letizia Moratti – con queste parole possiamo definire questa rassegna, un evento speciale a Milano, perché nella nostra città il sapere scientifico deve diventare una presenza sempre più significativa nel panorama culturale”. “Con Milano Scienza, Milano Mondo – ha aggiunto il Sindaco di Milano – vogliamo accendere i riflettori sul mondo della scienza con più di 50 eventi che coinvolgeranno un pubblico eterogeneo”. “Questo progetto – ha detto l’assessore alla Cultura Massmiliano Finazzer Flory – è la base per costruire una città attrezzata alla sfida della scienza , dunque alla ricerca, all’esperimento, all’osservazione, all’impresa collettiva dove l’avventura non ha una fine”. “La cultura scientifica – ha aggiunto Finazzer Flory – è un’educazione che ci è necessaria, non è più da ritenersi ‘facoltativa’ se non vogliamo essere colonizzati dai paesi più colti”. L’assessore ha infine annunciato che, oltre all’intitolazione di una piazza al Fisico Giuseppe Occhialini, in programma lunedì 22 giugno alle ore 11. 30, sarà intitolata una via della città al matematico Bruno De Finetti. “Milano è capitale della scienza – ha dichiarato l’assessore alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano Luigi Rossi Bernardi – non solo perché a Milano operano il 20% degli addetti alla ricerca scientifica in Italia, ma anche perché è capitale per l’applicazione delle conoscenze scientifiche attraverso grandi realtà industriali che producono ricchezza a Milano”. Il progetto, ideato dall’Assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory, vuole proseguire fino al 2015, per far comprendere come l’Expo rappresenti una grande occasione per diffondere la cultura scientifica. Un’operazione dedicata al mondo della scienza declinata in chiave culturale, che è realizzata in collaborazione con Raffaello Cortina Editore e la Pinacoteca di Brera e a2a. La rassegna vedrà come interpreti alcuni tra i pensatori e scienziati italiani di spicco nel panorama internazionale: Claudio Bartocci, Enrico Bellone, Edoardo Boncinelli, Elena Cattaneo, Giulio Giorello, Paolo Milani, Andrea Moro, Giacomo Rizzolatti, Chiara Tonelli, Giorgio Vallortigara, Umberto Veronesi, Duccio Macchetto e molti altri. Sono previsti, insieme alle lezioni pubbliche e agli incontri tematici, una rassegna sul rapporto cinema-scienza, eventi come “Tra musica e stelle: una notte all´Inaf-osservatorio Astronomico di Brera”, mostre come “Darwin 1809-2009” (alla Rotonda di via Besana) e spettacoli come la performance ispirata a Kafka dal titolo “Tinnitus. Spenga la luce, per favore. So suonare soltanto al buio” e un incontro-dibattito intorno a “Infinities” di Luca Ronconi. La città di Milano sarà animata da eventi che vedranno protagonisti anche i ragazzi accompagnati in laboratori e percorsi didattici nelle biblioteche rionali, alla scoperta dell’ecologia e dell’astronomia. Nel bicentenario della nascita di Charles Darwin e a centocinquanta anni dalla pubblicazione dell’Origine della specie, apre alla Rotonda di via Besana la grande mostra “Darwin 1809-2009”, dal 4 giugno al 25 ottobre 2009. Intrecciando i linguaggi della storia, della narrazione, del naturalismo, della filosofia della scienza e delle ricerche sperimentali contemporanee, la mostra ospiterà anche una serie di incontri con, tra gli altri, Luigi Luca Cavalli Sforza, il filosofo della scienza Giulio Giorello che racconterà “Un’idea che ha colorato il mondo”, Emanuele Coco ed Elio e le Storie Tese, nella-conferenza spettacolo “Consigli pratici per evoluzionisti spaesati” ed Edoardo Boncinelli, che parlerà di “Darwinismo e genoma”. Presso la Scatola Magica del Piccolo Teatro (il 15 giungo, ore 17. 00), è di scena l’incontro/dibattito intorno allo spettacolo di Luca Ronconi “Infinities”, che vedrà partecipi l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory, il Direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Sergio Escobar, Giulio Giorello, Ariella Beddini, regista del video “Speciale su Infinities” ed Emiliano Bronzino, assistente alla regia di Luca Ronconi per “Infinities” . Nove grandi personalità della scienza italiana portano a Milano le loro ricerche. Ecco così un ciclo di nove lezioni pubbliche, a cura di Corrado Sinigaglia, per approfondire nove temi di straordinaria attualità, per comprendere il presente e affrontare il futuro. Il ciclo si apre il 6 giugno alle 18. 30 presso l’Acquario Civico di viale Gadio 2, con “I confini di Babele”, lectio magistralis del linguista Andrea Moro alla scoperta di cosa si nasconde dietro la sorprendente somiglianza che lega tra loro le differenti lingue. Il 12 giugno alle ore 18. 30 al Museo Civico di Storia Naturale di Milano Corso Venezia 55, è la volta della genetista Chiara Tonelli con “Il futuro dell’ecosistema”. E ancora: il 15 giugno alle ore 21. 00 presso l’Acquario Civico di viale Gadio 2, la biotenologa Elena Cattaneo con “Cellule staminali”; il 16 giugno alle ore 18. 30 a Palazzo Marino Sala Alessi il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti con “Specchi nel cervello”; il 18 giugno alle ore 21. 00 al Museo Civico di Storia Naturale lo storico della scienza Enrico Bellone con “Molte nature”; il 19 giugno alle ore 18. 30 all’Acquario Civico il matematico Claudio Bartocci con “Punti e stringhe”; il 21 giugno alle ore 16. 00 al Museo Civico di Storia Naturale l’etologo cognitivo Giorgio Vallortigara con “Menti animali”; il 23 giugno alle ore 18. 30 all’Acquario Civico il fisico Paolo Milani con “Nanotecnologie e medicina”. Il 30 giugno al Museo Civico di Storia Naturale (ore 18. 00), chiude il ciclo delle lezioni Umberto Veronesi con “La rivoluzione del Dna”, un’anteprima della V Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza di Venezia. Il 22 giugno dalle 10. 00 alle 17. 00, il Politecnico di Milano apre le sue porte al pubblico con visite guidate al Laboratorio di intelligenza artificiale e robotica del Dipartimento di Elettronica e Informazione (prenotazione obbligatoria). Tre proiezioni al Cinema Gnomo a cura di Roberto Mordacci con a seguire un dibattito in chiave socio culturale con filosofi, fisici e biologi per discutere tra scienza e cinema: il 10 giugno “…E l’uomo creò Satana” (Inherit the Wind) di Stanley Kramer; il 17 giugno “I ragazzi di via Panisperna” di Gianni Amelio e il 24 “Se mi lasci ti cancello” (Eternal Sunshine of The Spotless Mind) di Michel Gondry. Altro appuntamento da non perdere giovedì 11 giugno alle ore 21. 00 del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in via San Vittore 21, l’incontro “La Nuova Chimica” con Michele Perini (Presidente Museo Scienza e Tecnologia), Fiorenzo Galli (Direttore Generale Museo Scienza e Tecnologia), Giorgio Squinzi (Presidente Federchimica), Giulio Giorello (filosofo), Giovanni Carrada (giornalista scientifico), Antonio Pascale (scrittore). Nell’occasione sarà proiettato il recentissimo cortometraggio "Chimica oltre il luogo comune", realizzato da Federchimica in collaborazione con il Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca. Anche a2a attraverso la Casa dell´Energia (piazza Po, 3) partecipa direttamente all´evento Milano Scienza, Milano Mondo con un palinsesto di attività sull´energia: un programma vario in un luogo di incontro per tutti i cittadini e per ogni età. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LEONESSA: OTTAVA EDIZIONE DELLA RASSEGNA NAZIONALE DELLE REGIONI A CAVALLO (19 – 20 – 21 GIUGNO 2009) |
|
|
 |
|
|
Leonessa, piccolo comune nel cuore della Sabina, si prepara a diventare il più affascinante teatro diffuso dedicato agli spettacoli equestri. L’intera cittadina reatina infatti, nel terzo fine settimana di Giugno (dal 19 al 21), si trasformerà in un suggestivo palcoscenico senza quinte, senza fondale e senza sipario ed accoglierà i protagonisti dell’ottava edizione della Rassegna Nazionale delle Regioni a Cavallo. Uomini e cavalli che, sotto la bandiera della regione di provenienza, si sfideranno sul campo del teatro equestre proponendo una rappresentazione rigorosamente inedita e con un ricercato corredo di costumi, musiche e sceneggiatura. Requisiti fondamentali di ogni rappresentazione saranno, oltre al fatto di essere presentata al pubblico di Leonessa in prima assoluta, un forte radicamento con la storia, le tradizioni e la cultura della regione di appartenenza ed una coerente presenza in scena del cavallo. Organizzata dalla Yeg (Yastan Events Group) di Francesco Silveri in sinergia con il Comune di Leonessa e con il supporto della Fise (Federazione Italiana Sport Equestri), dell’Unire (Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine) e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Rassegna, grazie al carattere fortemente originale e spiccatamente artistico-culturale, si è conquistata un posto di assoluto rilievo nell’ambito delle manifestazioni dedicate a questa forma di teatro che unisce al gesto atletico e alle capacità interpretative un grande amore per i cavalli. L’estrema cura con cui viene messo a punto ogni dettaglio organizzativo, l’attenta e complessa regia dello spettacolo, gli importanti contenuti portati in scena, e il grande successo di pubblico e critica, hanno reso la manifestazione ideata dalla Yeg un palcoscenico sempre più ambito da chi si occupa di teatro equestre. Oltre che una vetrina di prestigio. Non è raro, infatti, che i diversi gruppi, dopo la partecipazione a Leonessa, siano ospitati dalle più importanti manifestazioni di settore italiane ed europee. La Rassegna Nazionale delle Regioni a Cavallo si compone di diversi momenti distribuiti nell’arco dei tre giorni. Il venerdì è dedicato alle prove e alla cena di benvenuto riservata ai partecipanti, ospitata nel chiostro trecentesco di San Francesco, che rappresenta un prologo festoso alla competizione. Sabato in notturna, alle ore 21,30, la Rassegna entrerà nel vivo con l’esibizione di tutte le regioni partecipanti nell’arena-gioiello di Piazza Vii Aprile e con l’assegnazione di un punteggio da parte di una giuria. Domenica mattina, a partire dalle 10,30, le squadre si daranno ancora battaglia e saranno nuovamente valutate dalla giuria. Il vincitore sarà decretato dalla somma dei punteggi assegnati nei due giorni di gara. Come tradizione vuole, il programma della Rassegna vedrà anche l’esibizione fuori concorso della squadra che si è aggiudicata la vittoria nella precedente edizione. Quest’anno toccherà dunque al Lazio che nel 2008 si è imposto sulle altre regioni in gara. L’ingresso sarà come ogni anno gratuito. Per informazioni è possibile consultare il sito http://www. %20rassegnaregioniacavallo. %20it/. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLLA AL BUONCONSIGLIO DI TRENTO PER LA MOSTRA EVENTO DELL’ANNO “EGITTO MAI VISTO” LUNEDI’ 1 GIUGNO APERTURA STRAORDINARIA |
|
|
 |
|
|
Oltre 600 persone sono intervenute all’inaugurazione ufficiale della mostra “Egitto mai visto:collezioni inedite dal Museo Egizio di Torino e dal Castello del Buonconsiglio di Trento". Erano presenti l’assessore alla cultura della Provincia di Trento Franco Panizza, l’assessore alla cultura del comune di Bolzano Primo Schoensberg, l’assessore alla cultura del Comune di Trento Lucia Maestri, la deputata Laura Froner, il commissario del governo Michele Mazza, il procuratore capo Stefano Dragone e Laura Boschini dirigente generale del dipartimento Attività culturali. Dopo l’apprezzato concerto jazz degli allievi del conservatorio Bonporti di Trento, nei giardini di Castelvecchio, il direttore del museo Franco Marzatico, ha introdotto la mostra e presentato i curatori della rassegna, Elvira d’Amicone e Massimiliana Pozzi per la parte di Torino e Sabina Malgora per la sezione trentina. Dopo i discorsi ufficiali il pubblico è stato accompagnato lungo il percorso della mostra che si snoda in tutto il castello, dalla parte più vecchio fino al Magno Palazzo. Molti i commenti postitivi fatti alla mostra e all´allestimento curato dall´architetto Michelangelo Lupo e realizzati dallo scenografo Gigi Giovanazzi. Le stupende ricostruzioni delle tombe di Assiut hanno messo ancor maggiormente in risalto gli oltre ottocento pezzi che fanno rivivere il fascino dell´antico Egitto. Lunedì 1 giugno il Castello del Buonconsiglio sarà aperto e si potrà dunque visitare la mostra egizia. Sabato 30 maggio e domenica 31 maggio invece Castel Beseno sarà sede del Comun Comunale. La manifestazione rievoca le vicende storiche medievali dei sette comuni lagarini della Destra Adige con spettacoli teatrali all’aperto, musica, danze, tradizioni popolari, antichi mestieri, mercatini e centinaia di figuranti in costume medievale. L’evento si conclude con gli spettacolari giochi in costume con cui le sette “ville” si contendono l’ambito trofeo della “cassa delle regole”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALESSANDRIA: “LE VETERANE SULLE STRADE DEI VINI” E RIEVOCAZIONE STORICA CIRCUITO BORDINO (29-31 MAGGIO) |
|
|
 |
|
|
Ritorna puntuale come ogni anno in Alessandria l’appuntamento più importante per gli appassionati di auto storiche. Come nel 2008, un primo assaggio si avrà dal venerdì con una prima sessione di verifiche tecnico sportive in piazza Marconi, nel pieno centro cittadino. Le autovetture rimarranno esposte al pubblico dalle 16:30 alle 19:00. Sarà anche un’opportunità per gli appassionati di vedere da vicino alcuni esemplari esposti in via San Lorenzo, chiusa al traffico per l’occasione. Ma il vero appuntamento per ammirare tutte le auto che daranno vita all’ottava edizione delle “Veterane sulle strade dei vini” sarà il sabato, quando 55 autovetture animeranno l’ottava edizione. I mezzi - tutti rigorosamente selezionati da una commissione di esperti appartenenti all’Asi (Automotoclub Storico Italiano) e al Club Bordino - sono quest’anno di eccezionale valore storico. Si tratta in gran parte di pezzi unici che hanno segnato la storia dell’automobilismo sportivo. Rappresentate tutte le marche più importanti, le stesse che parteciparono a corse importantissime dell’epoca: la Mille Miglia, Le Mans, Targa Florio, Coppa delle Dolomiti. Lancia, Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Porsche, Ferrari, Jaguar, Mg, Triumph, ma anche le più sconosciute, Moretti, Colli, Stanguellini, Ortolani, Siata, solo per citarne alcune. Piccoli marchi spesso artigianali che, durante gli anni cinquanta, rappresentarono dei veri e propri capolavori in termini di meccanica e aerodinamica. E’ proprio dagli esperimenti svolti da questi artigiani che all’epoca le grandi marche automobilistiche svilupparono in serie gli autoveicoli che tutto il mondo ci ha invidiato. Il sabato la carovana percorrerà le colline dell’acquese alla riscoperta dei paesaggi tipici delle colline del basso Piemonte. Una vera e propria occasione per chi non conosce questi luoghi di scoprire la nostra terra, ricca di panorami ricchissimi di storia e antiche tradizioni di ospitalità, attraversando zone incontaminate lontane dalle grandi vie di comunicazione. Per la conclusione della prima giornata è prevista una sfilata nel centro della cittadina termale. Gli equipaggi rappresentano quasi tutte le regioni d’Italia, alcuni provengono dalla Francia e Svizzera. La domenica ancora un appuntamento da non perdere con la 20° rievocazione storica del Circuito Bordino che, per la prima volta, si terrà all’interno delle mura della Cittadella in Alessandria dalle ore 10. Un´altra occasione che permetterà agli alessandrini di assistere e rivivere momenti di assoluto coinvolgimento, ammirando le auto che si esibiranno sul tracciato, appositamente studiato all’interno della fortezza settecentesca. La scelta del luogo è stata dettata dalla volontà dell’Amministrazione comunale di rivalutare questo capolavoro d’ingegneria militare, unico in Europa. All’edizione 2009 si è voluto dare un particolare risalto - come commenta Antonio Traversa, Presidente del Club Bordino di Alessandria, il sodalizio di appassionati di motorismo storico che ogni anno si occupa dell’organizzazione dell’evento - ponendo la massima attenzione nella scelta degli autoveicoli, accettando soltanto mezzi di alto valore collezionistico con un passato sportivo documentato. Abbiamo dovuto respingere richieste, continua il Presidente, di concorrenti che avrebbero voluto partecipare con modelli recenti di Ferrari, Maserati e Jaguar. Vista l’importanza dell’edizione e in un’ottica di valorizzare la città di Alessandria, il Club Bordino, con l’aiuto dell’Amministrazione comunale, ha ottenuto la presenza di Rai Sport Sat, che programmerà uno speciale di 30 minuti sull’evento. Un vero e proprio reportage con immagini e filmati inediti dell’epoca, messi a disposizione dal Club Bordino e dalle teche Rai, che testimoniano l’importanza che ebbe il Circuito alessandrino dal 1924 al 1934. I piloti e le loro auto diventeranno così protagonisti per due giorni attraverso una serie d’interviste e testimonianze sul passato sportivo dei loro mezzi. Inoltre è prevista la presenza di due testimoni oculari che daranno testimonianza dell’atmosfera che si viveva in quegli anni. Per ulteriori informazioni www. Pbordino. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALDES: ARCADIA - MUSICA E SAPORI - 30 E 31 MAGGIO 2009 |
|
|
 |
|
|
Il 30 e 31 maggio 2009 avrà luogo a Caldes, antichissimo villaggio in Val di Sole (Trentino), la quarta edizione di Arcadia – Musica e Sapori: un evento di festa con le migliori bande musicali del Trentino di altre località italiane (Milano, Brescia, Novara, Modena, Agrigento) e straniere (Germania). Queste caratteristiche formazioni si esibiranno in vari punti del borgo dove, nelle corti e negli avvolti delle nobili dimore normalmente chiuse al pubblico, la sua Comunità e gli associati della Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e Val di Sole proporranno stand gastronomici, degustazioni, prodotti genuini, antichi sapori ed artigianato locale. Tutto questo nell’allegro clima festoso delle Bande che, nel clou della festa, marceranno in parata sino ad un grande anfiteatro naturale dove si terrà il Gran Concerto, per poi ritornare nel centro storico, dove la musica e la festa continuano: arte, cultura e territorio vengono infatti proposti in un costante clima d’altri tempi, ben lontano dalla frenesia della città. Ben 12 Corpi Bandistici sfileranno e si esibiranno al Gran Concerto finale la domenica pomeriggio ed in singoli concerti individuali nell’arco dei due giorni. Nelle sale del misterioso Castel Caldes non mancheranno poi mostre d’arte e suggestivi intermezzi musicali dal sapore antico (salterio) o decisamente insolito, grazie al cristallarmonio, la particolare armonica a bicchieri, uno strumento unico al mondo costituito da una trentina di calici di cristallo suonati tramite sfregamento. Per il programma musicale, enogastronomico ed altre informazioni: Azienda Turismo Val Di Sole - 38027 Malé (Tn) - Tel. 0463901280 – 900793 - Fax 0463. 900095 - www. Valdisole. Net - sole@valdisole. Net . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE SUSA: PERCORSI TURISTICI E RELIGIOSI |
|
|
 |
|
|
Valle di Susa, custode di un prezioso patrimonio di arte e cultura, è una fascia di terra incastonata tra le montagne, ricca di risorse ambientali con valichi facilmente percorribili e un ampio fondovalle adatto allo sviluppo di nuclei urbani. Una terra di confine, situata nel cuore delle Alpi Cozie e Graie, famosa per le sue stazioni sciistiche invernali, ma anche territorio di grandi attrazioni naturalistiche e culturali. Le sue caratteristiche morfologiche sono tali da averla resa nel corso dei secoli, testimone di importanti vicende a carattere storico e religioso. Le sue strade sono state percorse nel tempo dagli eserciti di Giulio Cesare, Carlo Magno e Napoleone ma anche da pellegrini, mercanti e artisti. I valichi del Monginevro e del Moncenisio hanno da sempre rivestito un’importanza strategica fondamentale. In epoca romana con la via ad Galliam, in epoca medioevale con la Via Francigena e in epoca moderna con la costruzione di importanti opere di fortificazione e con la ristrutturazione di grandi vie di comunicazione. La Valle di Susa e la sua storia plurimillenaria si rivela oggi attraverso un patrimonio artistico e religioso, custodito con grande cura e proposto come un sistema museale integrato. E’ cosi che secolari testimonianze come la Sacra di San Michele, l’abbazia di Novalesa, le Certose montane di Montebenedetto e Banda, i musei del complesso Diocesano,diventano tappe di percorsi caratterizzati da paesaggi monumentali creati dalla natura, dove spiccano laghi montani, parchi naturali, e vette imponenti ( come il Rocciamelone, montagna sacra fin dai tempi dei Celti e ancor oggi meta di pellegrinaggi) L’arte, le Alpi e la presenza cristiana sono gli elementi ispiratori di questa iniziativa dei Percorsi Turistici e religiosi in Valle Susa . Sei differenti proposte di percorsi tematici (Monasteri Alpini, Vivere e attraversare le Alpi, Racconti d’arte alpina, I sentieri del silenzio , I colori dell’inverno e le Strade dei Valdesi ) che in forma chiara ed esaustiva offrono la possibilità di scoprire il grande patrimonio storico e culturale di questo territorio oltre ai folclori popolari che continuano a sopravvivere nei secoli e a una tradizione enogastronomica legata a una straordinaria varietà di prodotti tipici. Percorsi appassionanti, studiati per accompagnare passo a passo il visitatore, curioso di scoprire luoghi più noti, ma anche tesori nascosti. Info: info@culturalpe. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A POLICORO IL PREMIO “CITTA’ DEL LIBRO 2009” |
|
|
 |
|
|
Domani 30 maggio la città di Policoro riceverà il premio “Città del libro 2009” –sezione gruppi di lettori- presso il teatro “Politeama” di Catanzaro. A ritirarlo – spiega un comunicato dell’ufficio stampa del Comune - la direttrice della Biblioteca comunale “Massimo Rinaldi”, Angela D’elia, e un rappresentante dell’Amministrazione comunale. Nove le città premiate in tutta Italia, tra cui anche capoluoghi di regione come Torino, a sottolineare l’importanza nazionale della manifestazione culturale che mira ad esaltare le peculiarità dei territori attraverso la pratica della lettura. Da qui il titolo dato dagli organizzatori per sabato: “La città che legge”. Tra il parterre dei relatori, editori, scrittori, giornalisti e politici, tra cui: Melina Decaro, Piero Dorfles, Alessandro Laterza, Angela Nanetti, Raffaele Nigro, Giusi Quarenghi, Carmine Donzelli, Antonio Sellerio, Florindo Rubbettino, Giulio Ferroni, Agazio Loiero. Giunto alla sua prima edizione il premio “Città del Libro”, organizzato dall’Associazione Forum del Libro, dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall’Anci, in collaborazione con la Regione Calabria e con il contributo della Banca d’Italia, si prefigge lo scopo, come facilmente intuibile, di promuovere la lettura come strumento di crescita culturale e di conseguenza civile, sociale ed economico. E a Policoro il grande merito di invogliare i cittadini alla diffusione della lettura và dato all’associazione “Presidio del libro-Magna Grecia”, che ha nella Dott. Ssa Angela D’elia una delle fondatrici. Infatti la giuria, il cui presidente è il Prof. Tullio De Mauro, ha così motivato il premio alla città di Policoro: “Per la capacità di fare rete tra enti e territorio, rendendo così i cittadini attori partecipi della propria crescita culturale, incrementando la consapevolezza nel lettore di essere parte di una comunità capace di accogliere sempre nuovi adepti”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAPORI 2009 DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO: 8ª MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA |
|
|
 |
|
|
Al via l´ottava edizione di Sapori: gastronomia, tradizione, e cultura dalla Terra della Luna. Sapori (www. Comune. Fivizzano. Ms. It) si è distinta sin dalla prima edizione per l´originalità, ma soprattutto per la qualità del proprio format, che vede le eccellenze gastronomiche locali, divenire punto di convergenza di un intero territorio, la Lunigiana. Un evento di grande spessore cultural-enogastronomico che si articola all´interno del suggestivo borgo medievale del Comune di Fivizzano dal 30 maggio al 2 giugno. Fulcro della manifestazione il trecentesco Ostello degli Agostiniani, che per l´occasione si vestirà di scenografie mozzafiato tra sapori, colori, profumi e l´entusiasmo di innumerevoli artigiani del gusto, che racconteranno e porranno in degustazione i prodotti tipici della Provincia di Massa Carrara, vanto indiscusso di quell´Italia enogastronomica riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Una kermesse che negli anni ha consolidato un´affluenza di pubblico notevole, inserendosi con successo nel settore del micro turismo e del turismo enogastronomico, complice la suggestiva atmosfera che si respira passeggiando in questo territorio, unico nel suo genere, in cui spiccano, tra gli altri, alcuni gioielli architettonici quali il Palazzo Fantoni Bononi, sede del celebre Museo della Stampa, o la splendida Piazza Medicea, che in una sorta di abbraccio, avvolge ed accompagna il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo. Molteplici le attività che ruoteranno attorno all´ottava edizione di Sapori: degustazioni, spettacoli, presentazioni, incontri, dibattiti, convegni, unitamente a momenti legati alla cultura della musica bandistica e rock. Novità di quest´anno infatti il concerto musicale del 30 maggio in cui si alterneranno diverse band, che intratterranno il pubblico intervenuto spaziando dal rock, al pop, dal country al blues. Sapori Motori, questo il titolo dell´appuntamento di domenica 31 maggio che, vede Fivizzano diventare una delle tappe del 1° Raduno di Quad Lunigiana, con l´arrivo dei quad per le vie della città. Riconosciuta la qualità della rassegna, l´Associazione Enoga´ (www. Enoga. It), ha voluto fortemente riconfermare la propria presenza, attraverso il conferimento del Premio Internazionale Enoga´ a due noti personaggi, che si sono impegnati nell´ambito enogastronomico e della cultura dei territori. L’ambito premio sarà assegnato quest’anno ad Anna Moroni e ad Alessandro Di Pietro. (Spiccano nell´Albo d´Oro nomi come: Beppe Bigazzi, Gianfranco Vissani, Gualtiero Marchesi, Antonella Clerici, Paolo Brosio, Giovanni Rana, Luigi Veronelli, Igles Corelli, Jacques Chibois, e Bruno Vespa). Un riconoscimento speciale sarà inoltre conferito all´Assessore Paolo Grassi del Comune di Fivizzano, per l´impegno profuso in questi anni, nella salvaguardia e nella promozione dei giacimenti enogastronomici apuo-lunigianesi. Accanto al Premio Enoga´ si affiancherà per la seconda edizione quello di Benemerenza promosso dal Comune di Fivizzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, che pone un accento importante su quelle figure che, in ambito provinciale, hanno contribuito, con il proprio lavoro, alla valorizzazione delle eccellenze agricole, enologiche, gastronomiche o turistiche della propria terra. L´intera edizione di Sapori 2009 sarà raccontata in diretta radiofonica nell´ambito della trasmissione “Enoga’ Sapori & Profumi alla Radio”, vincitrice del premio Luigi Veronelli come miglior trasmissione radio-televisiva italiana a carattere enogastronomico. Inoltre, i momenti più significativi della manifestazione, andranno in onda anche su Enoga´ Channel la prima televisione sul web interamente dedicata al comparto dell´agroalimentare. Un appuntamento da non perdere, quello di Sapori 2009, che quest´anno attraverso la disponibilità e generosità dei produttori partecipanti, contribuirà ad essere vicino in modo concreto alle popolazioni dell´Abruzzo colpite dal terremoto, devolvendo parte dei proventi derivanti dalla vendita dei prodotti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLOGNA: PRESENTATO IL PROGETTO "BUTCH" MORRIS |
|
|
 |
|
|
- Il direttore e compositore afroamericano Lawrence D. “Butch” Morris è il protagonista del progetto di concerti, residenze e workshop promosso anche quest’anno dalla Regione Emilia-romagna – Assessorato alla Cultura e da Angelica Festival Internazionale di Musica. Diversi i momenti musicali che vedranno Morris alla guida di differenti ensemble per tre prime assolute e cinque concerti, realizzati grazie alla partnership con tante realtà del territorio regionale. Un progetto che, secondo la tradizione di Angelica, attraversa artisticamente i contesti più diversi affrontando tematiche impossibili da inquadrare in generi o categorie. Ed è seguendo la linea delle commissioni che Angelica porta avanti il proprio percorso: a inaugurare il progetto “Butch” Morris sarà infatti proprio una commissione di Angelica, Folding Space, nuova scommessa sul mondo della canzone, giocata con coraggio su un piano meno battuto rispetto al popolarissimo successo del Mondo Cane di Mike Patton, e mantenendo tuttavia uno spiccato carattere internazionale. Il progetto è stato presentato il 26 maggio mattina a Bologna, nella sede della Regione, presenti tra gli altri lo stesso Butch Morris e l’assessore regionale alla Cultura Alberto Ronchi, oltre il direttore di Angelica Massimo Simonini e rappresentanti dei festival e teatri coinvolti. L’assessore Ronchi ha sottolineato che “a inizio legislatura abbiamo preso l’impegno di porre tra le priorità culturali l’espressione contemporanea e la costruzione di relazioni tra le strutture che di questi temi si occupano: credo che i presupposti siano stati rispettati, soprattutto con iniziative come questa. E’ per me importante – ha continuato Ronchi – rivendicare una politica culturale che la nostra Regione persegue con costanza e continuità, e lo facciamo con orgoglio e soddisfazione”. Si comincia quindi con Folding Space: Modette & Other Songs: “Butch” Morris guiderà la Filarmonica Arturo Toscanini in un doppio appuntamento a conclusione del Momento Maggio di Angelica, sabato 30 maggio al Teatro Rossini di Lugo di Romagna (ore 21) e il 31 maggio al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena (ore 21). Folding Space è una raccolta di canzoni (nate dai testi dei poeti Allan Graubard, Mevlana Rumi, Gregory Tate, Helga Davis, oltre che dello stesso Morris) interpretate da una delle voci più interessanti del panorama sperimentale statunitense, quella di Shelley Hirsch. Con lei e la Filarmonica Toscanini, un gruppo di ospiti internazionali: Shelley Burgon (arpa), Eri Yamamoto (pianoforte), Mary Halvorson (chitarra elettrica), Kenny Wollesen (vibrafono, percussioni), J. A. Deane (elettronica, campionamento dal vivo). Folding Space: Modette & Other Songs è una coproduzione Regione Emilia-romagna – Assessorato alla Cultura, Angelica Festival Internazionale di Musica, Fondazione Teatro Rossini - Lugo Opera Festival, Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena - Festival L’altro Suono, Fondazione Arturo Toscanini. Un salto di qualche settimana per arrivare a domenica 21 giugno, quando al festival Jazz in’it di Vignola (ore 21. 30, piazza dei Contrari) Morris sarà impegnato nella Conduction n° 184 – Bangboom, frutto del workshop che l’artista terrà nei giorni immediatamente precedenti con un ensemble di musicisti italiani formato da Ramon Moro (tromba), Gaspare De Vito (sax alto, flauto), Dario Fariello (sax tenore), Alberto Capelli (chitarra elettrica, elettronica), Filippo Giuffrè (chitarra elettrica, elettronica), Federico Marchesano (basso elettrico), Antonio d’Intino (basso elettrico), Dario Bruna (batteria), Francesco Cusa (batteria), Fabrizio “Abi” Rota (campionatore, campionamento dal vivo), Davide Tidoni (elettronica, campionamento dal vivo). E ancora di un workshop sarà figlia la Conduction n° 185/I + 185/Ii – Lo Spirito Perfetto, lavoro dal carattere del tutto particolare, sia per la natura dell’ensemble formato per l’occasione da attori (di teatro e cinema) e non da musicisti, sia per la scelta dei testi (sono di Giovanni Pascoli) fatta da Chiara Guidi, che ha anche raccolto gli attori, della Socìetas Raffaello Sanzio e direttrice artistica di Santarcangelo 39 Festival Internazionale del Teatro in Piazza (coproduttore assieme a Regione Emilia-romagna – Assessorato alla Cultura, Angelica e Fondazione Teatro Due di Parma), che quest’anno punta sull’incontro tra linguaggio teatrale e linguaggio musicale grazie alla collaborazione alla direzione artistica di Massimo Simonini, direttore di Angelica. Dopo il workshop di tre giorni con dodici attori (Michele Andrei, Michele Bandini, Valentina Capone, Valentina Carnelutti, Marco Cavalcali, Ambra D’amico, Andrea de Luca, Riccardo Festa, Sara Masotti, Silvia Pasello, Graziella Rossi, Giulia Weber), la Conduction n° 185/I + 185/Ii – Lo Spirito Perfetto verrà eseguita a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli giovedì 9 luglio alle ore 21. 30 (nell’ambito di Santarcangelo 39) e al Teatro Due di Parma venerdì 10 luglio alle ore 21. “Vocabolario di segni ideografici e gesti usati per modificare o costruire in tempo reale arrangiamenti o composizioni musicali. Ogni segno e gesto trasmette informazioni generative per l’interpretazione del singolo e dell’ensemble, e dà la possibilità di alterare o dettare istantaneamente armonia, melodia, ritmo, articolazione, fraseggio o forma”: questa è la definizione che “Butch” Morris dà di Conduction, punto di fusione tra scrittura e improvvisazione che si traduce visivamente in una suggestiva danza delle mani del direttore che muove l’orchestra come fosse una partitura vivente. Dopo una ricerca di quasi un quarto di secolo – nel 2010 si festeggeranno infatti i 25 anni dalla prima Conduction nel 1985 –, portata avanti in primo luogo con tutti i grandi nomi dell’avanguardia newyorchese e collezionando nel tempo una lunga serie di performance internazionali (ricordiamo che la prima conduction in Italia avenne ad Angelica nel 1993; seguite poi le recenti esperienze alla Biennale di Venezia nel 2003 e ad Angelica nel 2006, concerti oggi disponibili in un doppio album pubblicato da Rai Trade), “Butch” Morris giunge a questo progetto dal ritmo tripartito, portando la sua esperienza in tre lavori dalla natura estremamente diversa tra loro. Se in Folding Space ci si confronta con una delle forme archetipiche della cultura musicale, quella della canzone (pur rivisitata dalla mano dello stesso Morris e dalla voce certamente fuori dagli schemi com’è quella di Shelley Hisrch), nella Conduction n° 184 “Butch” Morris metterà a frutto non solo la sua esperienza artistica, ma anche quella didattica, con un ensemble di musicisti italiani che si trovano quindi a vivere un importante momento di crescita artistica e di lancio internazionale: si tratta, in questo caso, di una delle motivazioni forti, che portano un festival come Angelica a credere da sempre nelle capacità dei “nostri” musicisti e nella possibilità di farli confrontare con maestri che hanno già scritto pagine rimaste nella storia della musica. Anche questo è un modo per sviluppare la ricerca musicale, così come lo è creare un incontro tra una grande orchestra come la Toscanini e un direttore di formazione non certo accademica come “Butch” Morris: la tradizione e la nuova musica convivono in contesti inediti. Allo stesso tempo è anomala una situazione come quella che si creerà al Festival di Santarcangelo: Morris, una compagnia/ensemble di attori e i versi di Giovanni Pascoli. La parola, com’era agli albori, si fa musica. Www. Aaa-angelica. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELNUOVO MAGRA (SP): OLIO DI OLIVA E SAPORI DEL TERRITORIO, QUATTRO GIORNI DI EVENTI A CASTELNUOVO MAGRA - TREDICESIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEI PRODOTTI DI QUALITÀ BEL BORGO DELLO SPEZZINO |
|
|
 |
|
|
Tredicesima edizione della rassegna dell´olio di oliva e dei prodotti di qualità da giovedì 28 a domenica 31 maggio a Castelnuovo Magra, antico borgo dello Spezzino, sede dell´Enoteca Pubblica della liguria ospitata nella cantine di Palazzo Ingolotti-amati. Quattro giorni nel borgo fitti di incontri, con percorsi didattici tra gusto e tradizioni, stand e ristoranti con tanti appuntamenti gastronomici, mostre, una rassegna cinematografica, sulla realtà contadina, visite guidate al castello, alla chiesa di Santa Maria Maddalena e all´Enoteca. In programma, giovedì, anche l´assegnazione del premio Castelnovina dedicato alla salvaguardia e alla promozione del patrimonio olivicolo, al centro anche di un convegno che avrà luogo venerdì. Per raggiungere Castelnuovo Magra, l´uscita autostradale è quella di Sarzana, che dista sei chilometri dal borgo. Collegamenti con bus di linea anche dalla stazione di Sarzana . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ZIBELLO (PARMA) CELEBRA IL SUO PRODOTTO D’ECCELLENZA, IL CULATELLO, CON CINQUE STRAORDINARIE GIORNATE DI SAGRA |
|
|
 |
|
|
Con cinque grandi giornate di sagra, Zibello, pittoresco borgo della pianura Parmense, terra di straordinarie specialità enogastronomiche, celebra il suo prodotto d’eccellenza, il Culatello. Da venerdì 29 maggio a martedì 2 giugno, la Festa del Culatello di Zibello, che taglierà il traguardo della sua ventiquattresima edizione, sarà caratterizzata da grandi serate gastronomiche e danzanti, ma ci saranno anche tantissime iniziative collaterali. E, grande novità di quest’anno, la festa sarà attrezzata con una grande tendostruttura: e così, anche in caso di maltempo, tutti a Zibello!! Gli stand gastronomici, in piazza Giovannino Guareschi e in piazza Garibaldi saranno aperti ogni sera a partire dalle 19; domenica 31 maggio e martedì 2 giugno, lo saranno anche a pranzo, dalle 11 alle 14. Ampio spazio sarà dedicato anche alla musica: venerdì 29 maggio, serata giovane con la Festa della Birra ed esibizione degli Oxa. Sabato 30 maggio, spazio al liscio con l’orchestra Luca Canali mentre domenica 31 sarà la volta delle musiche e dei ritmi latini con Dj Carlos, animazione Salsabor e grande spettacolo di Danzamania. Lunedì 1 giugno sarà presente a Zibello una delle più rinomate orchestre di liscio: la “mitica” Castellina Pasi. Martedì 2 giugno, infine, ancora festa latina con Pablo Dj e animazione Movida. Come tutte le sagre di paese la Festa del Culatello di Zibello sarà caratterizzata da numerose iniziative collaterali fra cui mostre d’arte e di hobbistica, bancarelle, mercato dei prodotti alimentari tipici e di nicchia, pesca di beneficenza e, martedì 2 giugno, anche il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico. La festa del Culatello di Zibello è promossa da Pro loco, Avis Pieveottoville e Avis Zibello, Circolo ricreativo pensionati, Corale “E. Muzio”, Run & Bike e Volontari per il Po, col patrocinio di Regione, Provincia e Comune e la collaborazione del Consorzio del Culatello di Zibello. Per info: 052499388, 0524939711 oppure proloco. Zibello@libero. It. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADENGHE SUL GARDA: PIANTE, FIORI ED ATTREZZATURE DA GIARDINO |
|
|
 |
|
|
Dal 30 maggio al 2 giugno le vie del centro accoglieranno piante, fiori ed attrezzature da giardino. Arriva per la terza volta la kermesse delle numerose aziende operanti nel settore del florovivaismo e non solo. Quattro giornate interamente dedicate alle architetture del verde, per poter vivere il centro storico di Padenghe sul Garda in una maniera speciale. Questo è l´obiettivo dell´Amministrazione comunale di Padenghe e del Comitato Padenghe Verde impegnato in questi mesi nell´organizzazione dell´appuntamento fissato nelle giornate dal 30 maggio al 2 giugno prossimi. Protagonisti quindi saranno i fiori, le piante di ogni genere, materiali da giardinaggio, attrezzature ed impianti da giardino, architetture paesaggistiche, piscine, sistemi di irrigazione, pannelli solari e tutto quanto ruota attorno alla cura e alla manutenzione del giardino. Palcoscenico della manifestazione saranno le vie e le piazzette di Padenghe, trasformate per quattro giorni in veri e propri giardini ricchi di variegate tipologie di fiori e piante. Spazi al coperto completeranno l´offerta espositiva come, ad esempio, il Palazzo comunale, il Plesso scolastico con dimostrazioni sulla cura dei Bonsai e il Comune Storico che, dopo il restauro, ospiterà incontri e degustazioni. Un appuntamento fatto di fiori e colori studiato per far immergere i visitatori nel magico mondo della natura. Quest´anno la manifestazione si arricchisce di spettacoli di levatura nazionale con vari Gruppi musicali come i Beatops di Rolando Giambelli (cover dei Beatles), i Swing Out Brothers, i Carson Trucker e per finire una selezione di "Comici al Verde" già protagonisti alla trasmissione televisiva "Colorado Café", tra cui Paolo Casiraghi, la Bergamasca Suor Nausicaa. La manifestazione aprirà i battenti nel pomeriggio di sabato 30 maggio (dalle 16 alle 24) e proseguirà per tutta la giornata di domenica (dalle 10 alle 24) , lunedì (dalle 10 alle 24) e martedì con in serata gran finale dei Comici di Colorado (dalle 10 - 23). Uno spazio significativo verrà offerto alla Coldiretti, alle Strade del Vino ed anche alle scuole del settore, in modo da creare un momento di contatto fra gli studenti ed il settore lavorativo. Tutto il tessuto gastronomico della Valtenesi si è mobilitato per creare quattro giorni dedicati al verde con convegni sull´olio Dop benacense, sui vini classici del Garda, importante anche la partecipazione e la presenza del Consorzio Grana Padano e del Consorzio Lugana, che recano ancora più prestigio a questa importante manifestazione. Partecipano all´offerta turistica anche alcuni ristoranti che dedicheranno i propri menu a deliziosi piatti dalla dominante verde, mentre nelle giornate della manifestazione saranno attivi gli stand gastronomici curati dalle antiche contrade padenghine a completare l´offerta culinaria. L´expo, arrivata alla sua terza edizione, ambisce a divenire negli anni un appuntamento fisso, così da rendere Padenghe e la Valtenesi protagoniste della floricoltura e più in generale dell´Architettura del Verde. Le numerose aziende florovivaistiche sorte nel corso degli ultimi decenni hanno dimostrato come questa zona del Lago di Garda sia adatta, con il suo clima mediterraneo, a questo tipo di coltura. Per maggiori informazioni sull´Expo: www. Padengheverde. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IRSINA, PRIMA EDIZIONE "FESTIVAL DELLE TORRI UMANE" |
|
|
 |
|
|
Irsina (Mt) - Al via la prima edizione del “Festival internazionale delle torri umane”, in programma da oggi al 31 maggio. L’evento, promosso da un comitato composto dall’associazione culturale Terra di Sud Onlus, dal Comitato Feste della Madonna della Pietà e dal Comune di Irsina, in collaborazione con le associazioni culturali La Mandragora e La Morra , con il contributo della Regione. Un appuntamento che si inserisce nel quadro delle iniziative volte a promuovere e sostenere la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019. Il Festival ospiterà uno dei più celebri gruppi del genere, gli spagnoli “Colla Jove de Castellers de Sitges”, che realizzeranno una torre umana a 7 piani con oltre 100 elementi; le altre torri saranno realizzate dai molisani di Castellino del Biferno (Cb), dagli spagnoli “Moixiganga” di Sitges ed ovviamente da un gruppo di irsinesi che realizzeranno il tradizionale “P’zz’cantò”. Ricco anche il programma della terza edizione del Folk Festival che si terrà contestualmente. Quattro i gruppi in concorso nelle due giornate, provenienti dalla Lucania e dalla Puglia. La prima serata vedrà in gara il Gruppo Folk Matera e i Figli di Bacco di S. Giovanni Rotondo (Fg) e sarà chiusa dall’esibizione del gruppo di casa, i Pelosofolk: nella seconda serata concorreranno invece i Cascareà di Corato (Ba) e i Ta’zin di Terlizzi (Ba). A chiudere, l’attessissimo concerto del Parto delle Nuvole Pesanti: il gruppo bolognese inaugurerà proprio nella località materana il suo tour estivo, che prevede anche diverse tappe all’estero. Il Programma del I° Festival Venerdì 29 maggio: Ore 18:30: Convegno “Conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale immateriale: le torri umane nelle tradizione civile e religiosa”; Ore 20:00: Presentazione dei gruppi di torri umane italiane e spagnole partecipanti al Festival internazionale delle torri umane; Ore 20:30: Terra di Sud Folk Festival - 3° Biennale. Esibizione dei gruppi in concorso: “Gruppo folk Matera”; “I figli di Bacco” (S. Giovanni Rotondo) Ore 23:00: Peloso Folk in concerto. Sabato 30 maggio: ore 16:30: Raduno gruppi torri umane in largo Cattedrale e corteo per le vie del centro storico; ore 18:30: esibizione torre umana Irsinese “U’ P’zz’ cantò”; esibizione torre umana Spagnola: “Colla Jove de Castellers de Sitges” (torre a sette piani, composta da oltre 100 persone); esibizione torre umana di Castellino del Biferno “ Il pizzicantì” ( torre umana a tre piani). Ore 19:30 : esibizione “Moixiganga” de Sitges (p. Zza Garibaldi). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CASTELL’ARQUATO (PC) LA BIENNALE D´ARTE "VIE DI DIALOGO” |
|
|
 |
|
|
Bologna – Dal 31 maggio al 14 giugno l’Antico Palazzo della Pretura di Castell’arquato (Pc) ospita la prima edizione della “Biennale di Arte Vie di dialogo”, manifestazione che vuole valorizzare le espressioni artistiche di qualità presenti in Emilia-romagna selezionate, di volta in volta, da un comitato scientifico. L’istituto beni culturali, in accordo con il Mim (Museum in Motion) del Castello di San Pietro in Cerro e la Fondazione D´ars-oscar Signorini onlus di Milano, ha promosso una collaborazione tra istituzioni private e pubbliche per la conoscenza e la fruizione del patrimonio artistico della contemporaneità presente sul territorio regionale, al fine di sostenere sempre più la pluralità di espressioni artistiche odierne con un’offerta culturale scientificamente qualificata. Da questa intesa comune è scaturito il progetto " Biennale di Arte Vie di dialogo", ora alla prima edizione. Con la direzione artistica di Claudia Collina (Ibc), organizzativa di Roberta Castellani (Fondazione D’ars e Mim) e con il sostegno della Copromet Spa, il progetto prevede il confronto e la collaborazione artistica tra due artisti affinché, come ha spiegato il presidente dell’Ibc Ezio Raimondi, “il dialogo dell’arte possa così divenire anche il dialogo delle istituzioni, la ´via´ di un’operosa ed intelligente collaborazione”. Questa edizione della Biennale è a cura di Claudia Collina e Claudio Spadoni e prevede il colloquio artistico di Debora Romei e Erich Turroni. L’inaugurazione è in programma domenica 31 maggio alle ore 11,30. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SENTIERI PER TUTTI |
|
|
 |
|
|
Ecco le prossime escursioni di "Sentieri per tutti", patrocinate da Uisp Verdeazzurro. Sabato 30 Maggio Trekking dei Barboj, passeggiata facile e piacevole ai nostri piccoli vulcanelli. Domenica 31 Maggio, invece, è prevista un´Escursione al Monte Ventasso in Alta Val d´Enza in un territorio ricco di varietà botaniche ed emergenze geologiche. Martedi 2 Giugno Cicloescursione da Parma al Po, in bicicletta fuori dal traffico su piste ciclabili e strade d´argine. Info e prenotazioni: Marcello Cantarelli 338. 4406874 - marcellocantarelli@virgilio. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|