Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Giugno 2009
ROMA: NUOVI MINIBUS ECOLOGICI A METANO. LI ALIMENTA IL BIOGAS DI MALAGROTTA  
 
Roma, 9 giugno 2009 - Trambus informa: prosegue il rinnovo dei minibus a metano, con sette nuovi veicoli destinati a fare servizio nel Xvi Municipio (quartieri Massimina e Ponte Galeria). Le vetture sono lunghe sei metri e possono portare oltre 30 passeggeri. Caratteristiche dei nuovi ´mini´ della flotta Trambus: rumorosità ridotta, emissioni minime (rispetto dei parametri europei Eev), pedane mobili per l´accesso dei viaggiatori in carrozzella, aria condizionata. Mezzi a basso impatto, dunque. Anche perché il metano per alimentarli viene prodotto negli impianti di Malagrotta, con i rifiuti riciclati e trasformati in biogas. .  
   
   
VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE FAVOREVOLE PER LA NOGARA MARE  
 
Venezia, 9 giugno 2009 - “Questa settimana non poteva iniziare meglio, e parlo in questo caso soprattutto da assessore alle politiche della mobilità del Veneto: l’assemblea plenaria della Commissione nazionale di Valutazione di Impatto Ambientale ha infatti dato parere favorevole al progetto dell’autostrada Nogara – Mare Adriatico”. Renato Chisso è pienamente soddisfatto dell’esito della riunione svoltasi ieri a Roma, “tappa fondamentale per arrivare quanto prima all’approvazione del progetto da parte del Cipe, che speriamo giunga prima dell’estate, in modo da dare seguito alla realizzazione della questa nuova arteria strategica per l’economia regionale e il basso Veneto, ma non solo”. L’iniziativa, frutto di un project financing, era stato proposta dalla Regione alla Commissione Via, che ha condiviso tutte le osservazioni che la Giunta veneta aveva introdotto alla luce delle consultazioni con le Province e i Comuni interessati. Resta ora da acquisire il parere del Ministero dei beni culturali, mentre dopo l’approvazione da parte del Cipe potrà essere bandita la gara di concessione per la progettazione definitiva, per quella esecutiva, per la realizzazione dei lavori e per la gestione. “L’autostrada Nogara – Mare Adriatico – ha ribadito Chisso – sarà anche una straordinaria opportunità per dare risposte a numerosi problemi pluridecennali della viabilità del Polesine e della Bassa Veronese, tenuto conto che rispetto all’arteria autostradale di circa 87 chilometri sono stati previsti 42 chilometri di interventi viari complementari, tra i quali le bretelle di collegamento con gli ospedali di Legnago e di Trecenta”. Per gli espropri sarà adottato un protocollo analogo a quello già positivamente sperimentato con il Passante di Mestre, con la triplicazione del valore dei terreni agricoli, la compensazione dei danni diretti ed indiretti, valutazione degli immobili come nuovo costruito e la liquidazione dell’80 per cento della somma concordata alla firma dell’accordo bonario. Per i residenti è stata infine prevista la gratuità entro tratti di 16 km per i primi 15 anni di esercizio dell’autostrada. “Ma questi ultimi benefici – ha concluso Chisso – potrebbero essere ampliati quando il progetto verrà messo in gara”. .  
   
   
BOLZANO: NUOVA FUNIVIA DEL RENON, 34MILA VIAGGI NEI PRIMI DIECI GIORNI  
 
Bolzano, 9 giugno 2009 - Partenza con il botto per la nuova funivia del Renon: nei primi dieci giorni di operatività, il rinnovato impianto ha trasportato circa 17mila persone, per un totale di 34mila viaggi tra andate e ritorni. "Dati che dimostrano il successo di un mezzo di trasporto moderno ed eco-compatibile", commenta l´assessore alla mobilità Thomas Widmann. Sta riscuotendo grande successo la nuova funivia del Renon, uno degli impianti a fune più moderni a livello nazionale ed internazionale, in grado di collegare Bolzano e Soprabolzano in meno di 12 minuti. Nei primi dieci giorni di operatività della funivia, infatti, si è registrata una media quotidiana superiore ai 3mila viaggi. "La giornata di punta - sottolinea Widmann - è stata ovviamente quella delle porte aperte. Il 30 maggio, infatti, sono stati registrati ben 7mila passaggi, suddivisi su entrambi i sensi di marcia delle cabine. Ciò significa che circa 3. 500 persone, in una sola giornata, hanno deciso di utilizzare la nuova funivia del Renon". Nonostante l´ottimo riscontro tra la popolazione, le prime giornate sono state caratterizzate anche da alcune polemiche. "La questione principale - ammette l´assessore Widmann - è quella relativa al rumore. Grazie all´ottima collaborazione con la Leitner, che ha realizzato l´impianto, siamo già riusciti a effettuare i primi interventi, e contiamo di poter risolvere il problema in maniera definitiva il prima possibile. Faccio comunque appello alla pazienza dei cittadini, e chiedo loro un pizzico di comprensione per gli eventuali disagi che potrebbero ancora verificarsi". .  
   
   
VIABILITÀ FVG: RICCARDI, PRONTI A RIVEDERE IPOTESI FS TRIESTE-DIVACCIA  
 
Trieste, 9 giugno 2009 - L´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, intervenuto ieri sera alla seduta straordinaria del Consiglio comunale di Trieste convocata per discutere sul progetto del tracciato ferroviario del Corridoio V nella sua porzione transfrontaliera tra Trieste e Divaccia (Slovenia), ha dichiarato che nelle scorse settimane la Regione Friuli Venezia Giulia ha richiesto a Rfi-rete ferroviaria italiana una possibile revisione dell´attuale studio di fattibilità, ricercando in particolare "correzioni e perfezionamenti" alla linea in oggetto. Risultano infatti "legittime le preoccupazioni e sorgono indubbiamente alcune domande" sulle ipotesi di progetto sin qui maturate, seppure solo a livello di studio di fattibilità dell´opera, ha osservato l´assessore Riccardi. Se il Corridoio V, da Lione verso il confine tra Ungheria ed Ucraina, resta una priorità indiscutibile non solo per il sistema economico del Friuli Venezia Giulia ma dell´intero Paese e delle economie che si affacciano sul Mediterraneo, certo è - ha aggiunto - che l´attuale ipotesi di tracciato pone alla comunità locale e regionale alcuni interrogativi: "per questo motivo - ha dichiarato l´assessore Riccardi - ho ufficialmente chiesto l´impegno a Rfi Spa di valutare eventuali altre ipotesi di tracciato ferroviario, che siano comunque compatibili con le esigenze ed i tempi indicati dall´Unione europea, la quale ha già pienamente manifestato il suo interesse alla realizzazione della parte transfrontaliera, appunto la Trieste-divaccia, finanziandone la progettazione con quasi 51 milioni di euro". .