Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Giugno 2009
NOVITÀ NELLA VICENDA DEGLI AZIONISTI ALITALIA  
 
Lecce, 15 giugno 2009 Il componente del Dipartimento Tematico di Tutela del Consumatore dell’Italia dei Valori, Giovanni D’agata, ha reso note alcune novità nella vicenda degli azionisti Alitalia. Nell’azione civile promossa dall’avv. Francesco Toto gli azionisti di minoranza intervenuti nel giudizio avviato innanzi al Tribunale di Lecce contro l’On. Le Berlusconi, rappresentati e difesi dal prof. Avv. Fernando Greco, dall’avv. Francesco Toto e dall’avv. Francesco D’agata, hanno chiesto al giudice l’autorizzazione alla chiamata in causa del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Come è noto nel marzo del 2009 l’avv. Francesco Toto, azionista di Alitalia, ha notificato un atto di citazione in giudizio innanzi al Tribunale di Lecce dell’On. Le Berlusconi richiedendo il risarcimento del danno patrimoniale e biologico del convenuto in via extracontrattuale per illecita interferenza nell’altrui relazione commerciale. In particolare le esternazioni del Presidente del Consiglio orientate alla censura della convenienza economica del piano di acquisto proposto da Air France hanno dato vita ad una indebita interferenza nella relazione contrattuale in fieri tra Air France Klm ed Alitalia. Come sottolineava testualmente in data 14 febbraio 2008, Pierre Henri Gourgeon, Direttore Generale di Afk (Ilsole24ore. Com del 14. 02. 08) “se la posizione del prossimo Governo è favorevole ad un accordo con Air France Klm andremo avanti, in caso contrario ci fermeremo”. A ciò si aggiungano le promesse del presidente. Berlusconi, che in sostanza promise che Cai avrebbe risanato e rilanciato Alitalia. La promessa di un’alternativa più vantaggiosa rispetto a quella formulata da Air France ha ingenerato un affidamento nei destinatari delle sue dichiarazioni che senza loro colpa si sono determinati ad adottare comportamenti economici. L’evoluzione della vicenda, ha dimostrato o che l’On. Berlusconi non solo non si e’ affatto adoperato affinche’ Cai realizzasse il fatto da lui promesso ma, ammesso che si sia a cio’ adoperato, non ha comunque ottenuto cio’ che aveva piu’ volte promesso, con gravissimo danno per i risparmiatori che avevano riposto affidamento nelle sue affermazioni. Con l’intervento spiegato nell’interesse degli azionisti di minoranza si sottolinea che le rassicurazioni prestate dallo Stato in ordine alla continuità aziendale di Alitalia ed al rinvenimento di imprenditori disponibili ad acquistare la partecipazione di controllo detenuta dal Mef in Alitalia, abbiano indotto nel tempo gli investitori ad acquistare sul mercato azioni ed obbligazioni Alitalia, confidando nell’impegno dello Stato italiano di evitare l’insolvenza della società. Al contempo si rileva il danno per protrazione ingiustificata dell’attività di un’impresa in crisi irreversibile, subito dagli azionisti, i quali hanno investito i propri risparmi acquistando le azioni della compagnia di bandiera, sia il danno da affidamento incolpevole nelle dichiarazioni del Mef tese a rassicurare i creditori ed il mercato e quindi gli azionisti circa il mantenimento della continuità aziendale in Alitalia, patito da coloro che hanno acquistato sul mercato le azioni. A ciò si aggiungano le dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio nell’agosto del 2008 circa la necessità di non abbandonare i piccoli risparmiatori che in Alitalia avevano creduto investendo in titoli azionari della vecchia compagnia di bandiera. A questo punto, la prima udienza, gia’ fissata per il 15/12/2009 innanzi al Tribunale Civile di Lecce, potrebbe slittare qualora il giudice autorizzi gli azionisti di minoranza alla chiamata in causa del Ministero delle Finanze. .  
   
   
DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE: FIRMATO ACCORDO CON AERO MONTREAL  
 
 Bari, 15 giugno 2009 - Siglato l’accordo tra “Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese” e Aéro Montréal, l’omologo distretto canadese, il più importante al mondo dopo Seattle. Con una lettera d’intenti firmata l’ 11 giugno nella città più popolosa del Québec, nasce il sostegno reciproco per progetti di sviluppo tra Puglia e Canada, Brindisi e Montréal. Una collaborazione che proietta ancor più il distretto pugliese verso una dimensione internazionale. Così entra nel vivo la missione in Canada prevista dal programma regionale di internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali e promossa dalla Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione - al fine di rafforzare sul mercato estero la propensione e la crescita del distretto pugliese aerospaziale, nato un anno fa su input del governo regionale. La Puglia, infatti, con Piemonte, Lazio, Lombardia e Campania è la regione italiana che vanta la più forte presenza di attività legate al comparto, sia in termini di insediamenti, sia per numero di addetti. Non solo, è anche l’unica capace di mettere in fila le aziende più prestigiose del comparto, come Alenia, Augustawestland, Avio (tutte targate Finmeccanica) e a vantare - sia nel settore civile che militare – ogni genere di filiera: dalle costruzioni ai materiali avanzati, dalla motoristica all’ala fissa, all’elicotteristica, alla sensoristica, all’avionica, alle manutenzioni. Una realtà in forte sviluppo, che ora – grazie al distretto pugliese - coglie l’opportunità di confrontarsi con Paesi e poli industriali altamente specializzati e più consolidati, specie sulle tematiche di innovazione ricerca e formazione delle nuove competenze professionali su cui, peraltro, la Regione ha in animo di convogliare la maggior parte degli ingenti investimenti di sostengo alla crescita competitiva regionale previsti nei prossimi tre anni. “Questo accordo – ha commentato il Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore allo Sviluppo economico Sandro Frisullo – segna un momento davvero significativo per lo sviluppo del nostro territorio. Con la lettera di intenti di Montréal che prevede ampie forme di collaborazione, iniziative congiunte nel campo della ricerca e formazione, la promozione reciproca sui siti internet, il sostegno ai rispettivi progetti di sviluppo e lo scambio di informazioni, la Puglia aumenterà il trend di sviluppo nell’aerospazio, che già conta un fatturato pari al 10% di quello nazionale. Grazie alle imprese ma anche alle tante azioni di internazionalizzazione e alla politica dei distretti promossa dalla Regione, l’export nel settore aerospaziale nel 2008 è aumentato del 26% rispetto all’anno precedente. Un dato significativo, che ci proponiamo di incrementare ulteriormente”. L’ accordo è stato firmato stamani a “Palazzo Le Windsor” dal presidente del “Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese” Giuseppe Acierno e dalla sua omologa di “Aéro Montréal” Suzanne M. Benoit, in occasione dell’inaugurazione dell’evento Echo Italia 2009, la vetrina nordamericana del meglio che il Belpaese e le sue regioni sanno offrire: alta tecnologia, arte e design, moda, gastronomia, in una parola lo stile che ha reso famosa l’Italia nel mondo e le cui attività altamente specializzate mirano oggi a valorizzare in chiave di sistema le eccellenze produttive e le ricchezze territoriali. La Puglia è tra queste. Per l’occasione, infatti, in linea con la strategia di promozione economica settoriale delineata nel Programma di promozione dell’internazionalizzazione dei Sistemi produttivi locali per il 2009, la Regione partecipa all’evento con un’area espositiva per promuovere la conoscenza del “sistema Puglia” agli operatori canadesi, attraverso l’organizzazione di specifiche iniziative legate al marketing e accompagnando gli operatori pugliesi presenti nello sviluppo di contatti diretti con buyers, operatori di settore e giornalisti specializzati. Se per le aziende e gli altri enti italiani, Écho Italia rappresenta una importante porta d´accesso all’ampio mercato nordamericano ed è un’eccezionale vetrina in cui valorizzare i propri settori di eccellenza, per il Québec, si tratta di un’occasione unica per scoprire il know-how italiano e per tessere solidi e durevoli legami economici con un Paese strategico anche geograficamente perché collocato al centro della scacchiera europea. Ma, come detto, è sulla la filiera legata all’industria aerospaziale che la Regione, attraverso il suo sportello Sprint per l’internazionalizzazione delle imprese e con il sostegno della Camera di commercio del Canada, ha acceso i riflettori sull’evento permettendo di avviare un programma di collaborazione con il distretto Aero Montréal, tra i più competitivi a livello mondiale insieme a quello di Seattle (Usa) e di Tolosa (Francia), e forte di imprese di caratura internazionale quali Bombardier, Pratt&withney Canada, Bell Helicopter Textroon Canada, General Electric, Honeywell, Goodrich, Rolls Royce. Numeri da capogiro: al cluster aderiscono infatti ben 235 compagnie, capaci di assorbire 42. 200 addetti e registrare un fatturato annuo di 12 miliardi di dollari. Soddisfazione è stata espressa da entrambe le parti. Per il presidente Acierno, l’alleanza avviata “è un’ottima opportunità per iniziare a costruire un’immagine forte del distretto fuori dei confini nazionali e con un percorso di relazioni stabili e durature”. .  
   
   
"AIR SHOW" DI PARIGI: LA PARTECIPAZIONE DELLA PUGLIA  
 
Bari, 15 giugno 2009 - Grazie alla strategia di promozione economica pianificata dall’Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione della Regione Puglia, con l’obiettivo di sostenere l’apertura internazionale delle imprese pugliesi nei settori strategici dello sviluppo, il comparto aerospaziale della nostra regione, per la prima volta, sarà tra gli espositori del “Paris Air Show” in programma dal 15 al 21 giugno presso l’aeroporto di Le Bourget. Il “Paris Air Show – Le Bourget”, che si svolge con frequenza biennale, alternandosi all’International Air show di Farnborough e al Salone aeronautico di Berlino (che si tengono durante gli anni pari), rappresenta oggi il più importante salone dedicato all’aeronautica e all’aerospazio a livello mondiale. L’evento si sviluppa in due ambiti ben distinti: l’esposizione delle principali produzioni e soluzioni tecnologiche e una borsa d’affari dove fornitori e committenti si incontrano e discutono per la definizione di opportunità di collaborazione internazionale. Nell’edizione 2007, ha registrato la presenza di oltre 2. 000 espositori, provenienti da 42 Paesi e di oltre 190 delegazioni istituzionali che hanno dato vita a più di 6. 000 incontri business-to-business. Quest’anno si propone come una piattaforma d’affari che intende offrire agli addetti ai lavori la possibilità di esplorare nuovi mercati (Cina, India, Russia e Mexico) e ricercare informazioni circa i nuovi prodotti e le tendenze del mercato mondiale in campo aeronautico, civile e militare. La Regione Puglia sarà presente a Parigi, nell’ampia hall dedicata all’Italia, con una propria area espositiva istituzionale, per presentare e promuovere agli operatori internazionali i punti di forza dell’intero sistema produttivo aerospaziale regionale e far conoscere la positiva evoluzione del settore pugliese, sostenuta da una forte spinta all’innovazione ed una sempre più marcata proiezione internazionale, cui si accompagna la recente costituzione del Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese. Al “Paris Air show 2009”, nello spazio pugliese saranno presenti, inoltre, i rappresentanti del citato distretto, insieme a diverse aziende pugliesi che hanno accolto l’invito della stessa Regione a partecipare all’evento parigino: “Consorzio Cetma”, “ Gse”, “Processi Speciali” e “Techologycom” di Brindisi, “Tre D Tools” di Ruvo di Puglia (Ba), “Giannuzzi” di Cavallino (Le), “Pgm” di Foggia, e “Mel System” di Modugno (Ba). Queste realtà produttive, grazie all’attività di coordinamento svolta dallo Sprint Puglia avranno l’opportunità di incontrare le principali delegazioni internazionali, le istituzioni italiane e gli operatori di settore, nazionali ed esteri. “L’aerospazio – ha dichiarato il Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore allo Sviluppo Economico, Sandro Frisullo – è diventato uno dei settori di punta dell’economia pugliese. Le politiche regionali stanno accompagnando con grande attenzione questo comparto, che abbiamo presentato pochi giorni fa anche a Montreal, sottoscrivendo una lettera d’intenti tra il nostro distretto produttivo e quello canadese. Con questo ulteriore evento di Parigi le aziende pugliesi avranno la possibilità di valorizzare le rispettive competenze tecnico-produttive e far conoscere le proprie potenzialità di sviluppo ad un target internazionale di addetti ai lavori, rafforzando ulteriormente la posizione della Puglia in questo comparto. Nel corso del 2008, infatti, l’export di settore ha sfiorato i 180 milioni di euro, con un incremento del 26% sull’anno precedente. Non a caso, proprio in questi giorni, il settimanale economico francese “Le nouvel Economiste” dedica un ampio dossier alla Puglia soffermandosi, tra le altre cose, proprio sui nostri successi nel settore aerospaziale”. In considerazione della rilevanza settoriale dell’evento, i rappresentanti della Regione Puglia e del Distretto aerospaziale pugliese, giovedì 18 giugno, presso l’auditorium dello stand di Finmeccanica, presenteranno assieme ai rappresentanti delle Regioni Campania e del Piemonte, il meta distretto italiano, mettendo in evidenza gli strumenti di intervento da predisporre a favore della diffusione delle soluzioni e tecnologie aerospaziali. Regione Puglia, Regione Campania e Regione Piemonte, in occasione del “Paris Air Show 2009”, promuoveranno martedì 16 giugno presso l’importante sede della Ambasciata italiana a Parigi un ricevimento istituzionale riservato alle autorità e ai rappresentanti delle imprese aeronautiche e aerospaziali internazionali. .  
   
   
AERONAUTICA: L’UMBRIA AL “PARIS AIR SHOW”; LORENZETTI: “UNA SFIDA IMPORTANTE PER LE ECCELLENZE UMBRE”  
 
Perugia, 15 giugno 2009 - Debutto ufficiale nel panorama internazionale del Polo Aerospaziale dell’Umbria che dal 15 al 21 giugno sarà presente alla prestigiosa Fiera aeronautica di Parigi-le Bourget (“Paris Air Show”). Un battesimo che conferma il livello di eccellenza raggiunto dalle aziende del settore che fanno capo all’Associazione costituitasi lo scorso anno con un primo gruppo di imprese. Un comparto, quello dell’industria aeronautica regionale, in cui operano in filiera circa 30 aziende che svolgono attività complementari e di subfornitura (lavorazioni speciali, assemblaggio, elettronica applicata ecc. ) e forniscono prodotti di alta o altissima precisione. Si tratta di soggetti che impiegano una forza lavoro specializzata di circa 2 mila 500 dipendenti e che raggiungono un fatturato di 450 milioni di euro, in gran parte conseguito sui mercati esteri. La partecipazione a “Paris Air Show” - è stato detto nel corso della conferenza stampa a cui hanno partecipato la Presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti e il presidente del Polo Aerospaziale dell’Umbria, Antonio Alunni – costituisce un ulteriore tassello per promuovere e sviluppare questo comparto innovativo e per innalzarne il livello di internazionalizzazione e la capacità di autonoma penetrazione nei mercati europeo e internazionale. “La partecipazione alla Fiera internazionale – ha detto Alunni – ha comportato uno sforzo significativo, superato grazie alla sinergia messa in campo tra imprese a istituzioni: Regione Umbria e Ice (Istituto del Commercio estero). Le premesse sembrano positive ma il bilancio potremmo trarlo, ovviamente, solo a fine manifestazione. Il Polo aerospaziale dell’Umbria – ha aggiunto Alunni – si presenta in uno stand di 370 metri quadri. Una dimensione significativa se paragonata a quella a disposizione dello Stato del Canada che è di poco superiore al doppio di quella umbra. Inoltre – ha sottolineato – l’Umbria è presente con 15 imprese che costituiscono ben il 25 per cento della rappresentanza nazionale presente in fiera. Sono infatti 59 le aziende italiane partecipanti, inclusa Finmeccanica e le sue controllate. Nel corso della manifestazione – ha proseguito – ci sarà ampio spazio anche per la promozione di altre eccellenze dell’Umbria, come quelle enogastronomiche, proprio per dare il segno dell’identità regionale. Un video, un sito internet ed un catalogo faranno da corollario alla manifestazione. Per il futuro – ha concluso il Presidente del Polo Aerospaziale dell’Umbria – continueremo sulla strada intrapresa, con l’obiettivo di arrivare ad una pianificazione continua a supporto delle iniziative per la promozione del settore”. “Soddisfazione” per il lavoro svolto in sinergia da istituzioni e imprese per la promozione di un settore di eccellenza dell’Umbria è stata espressa dalla presidente della Regione, Maria Rita Lorenzetti. “Credo molto – ha detto Lorenzetti – nelle potenzialità della nostra Umbria che, con i piedi ben piantati in radici e valori, è capace di costruire ciò che serve per competere nel mondo anche in momenti di crisi come questo. La partecipazione del Polo aerospaziale alla più importante fiera mondiale del settore testimonia questo connubio fra tradizione e alta tecnologia. Da qui l’impegno della Regione ad accompagnare e a sostenere il Polo umbro in questa sfida che lo vedrà accanto ai più grandi colossi mondiali e in relazione con i più importanti clienti internazionali. Si tratta di una opportunità – ha aggiunto - che abbiamo voluto cogliere convinti che la sinergia tra istituzioni e imprese sia la strada giusta da seguire. Siamo impegnati a creare le condizioni affinché le nostre aziende possano avviare processi di collaborazione ed accrescere la loro capacità di internazionalizzazione. Quella della partecipazione umbra a Le Bourget rappresenta un messaggio serio di fiducia per questo comparto avanzato in un momento di difficoltà complessiva dell’economia”. Queste le aziende partecipanti alla Fiera di Parigi, Rampini Carlo Spa, Co. Me. Ar. Srl, Htc spa - High Technology Center, Angelantoni Industrie Spa, Ramal Srl, Tecnomeccanica di Gianluca Magrini, M. G. F. Sas. Di Mancini-gregori-fongo, Umbra Cuscinetti Spa, Fucine Umbre - Terni Soc. Arl, Officine Meccaniche Aeronautiche Spa, N. C. M. Srl, Era Elecrtonic System Srl, Garofoli Spa, e Bimal Srl. Presente anche l’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Ingegneria .  
   
   
IL DIPARTIMENTO REGIONALE CALABRESE DEL “BILANCIO E PATRIMONIO” REPLICA AD ALCUNI GIORNALI SULLE TASSE AUTOMOBILISTICHE  
 
 Reggio Calabria, 15 giugno 2009 - Il Dipartimento dell’Assessorato regionale “Bilancio e Patrimonio”, risponde ad alcuni articoli pubblicati nei giorni scorsi: “In merito agli articoli apparsi nei giorni scorsi sulle pagine del “Quotidiano” della Calabria, edizione di Reggio Calabria, riferiti all’invio ai contribuenti di cartelle esattoriali definite “pazze” - scrive il Dipartimento “Bilancio e Patrimonio” - si rende opportuno e doveroso fare chiarezza sulla vicenda in modo che si abbia una corretta visione sull’attività posta in essere dalla Regione Calabria tesa ad assicurare il recupero dell’evasione fiscale. La tassa automobilistica, per tanto tempo largamente evasa dai contribuenti calabresi, è stata oggetto, negli ultimi anni, di un’attività di riorganizzazione da parte degli uffici tributari regionali che ha avuto ed ha ancora ad oggetto la predisposizione di un valido ed aggiornato archivio regionale delle tasse auto in modo evitare inutili fastidi ai contribuenti. In tale direzione sono state avviate varie iniziative anche per favorire il dialogo con i cittadini e la trasparenza e tracciabilità degli atti. A tal fine l’azione amministrativa posta in essere segue le fasi prima della contestazione bonaria, mediante l’invio di un atto di accertamento e, solo a seguito dell’espletamento delle opportune verifiche, anche avvalendosi della facoltà di annullare gli atti adottati ove si riconosca come non dovuta la tassa richiesta, viene formato un ruolo che permette la riscossione coattiva dei crediti vantati dall’amministrazione. Chiaramente l’atto di accertamento ha effetto interruttivo della prescrizione che rinizierà a decorrere dalla sua notifica. Questo meccanismo rende conto del motivo per il quale i contribuenti inadempienti stanno ricevendo solo ora le cartelle esattoriali riferite al 2003 e spiega anche il motivo per il quale la cartella non contiene l’indicazione delle targhe dei veicoli (comunque recuperabili dal sito www. Bolloauto. Regcal. It): queste infatti erano state già analiticamente riportate nell’atto di accertamento che a sua volta viene menzionato nella cartella notificata da Equitalia. Capita spesso che i cittadini abbiano dimenticato quella notifica e ritengano, ma in linea di massima erroneamente, di poter eccepire la prescrizione. Altre volte è possibile e fisiologico, dato che si parla di decine di migliaia di atti, che l’amministrazione sia incappata in errore notificando una pretesa creditoria in realtà già adempiuta oppure, ancorché sussistente, ormai caduta in prescrizione a causa del fatto che l’avviso di accertamento non era stato a suo tempo correttamente notificato (es. L’indirizzo risultava incompleto, ecc. ). Altre volte ancora (la maggior parte) il presunto errore dell’amministrazione è da imputare al concorso colposo del cittadino che paga, ma lo fa male, in ritardo, indicando male la targa dell’auto o il periodo tributario. È chiaro, come stabiliscono le norme, che se un pagamento viene effettuato in maniera parziale o in ritardo, verranno poi conteggiati anche interessi e sanzioni che faranno inevitabilmente ed ex lege lievitare la pretesa creditoria. Diverso discorso va fatto per il trasferimento della sede del Servizio tributi da via Panella a via S. Caterina. Ogni trasloco reca con sé un serie di piccoli disagi che è necessario sopportare; in questo caso gli uffici sono stati collocati in una sede più confortevole per chi vi lavora e più accogliente per i contribuenti per i quali è stata allestita anche una sala d’attesa proprio per favorire l’accoglienza e ridurre i tanti disagi che la vecchia sede ha comportato. I disservizi, peraltro ad oggi risolti, e dovuti al ritardo nel collegamento dei terminali alla rete intranet da parte del gestore delle rete telefonica, sono da considerarsi fisiologici e comunque non ascrivibili ad errore o ritardi dell’amministrazione. I giorni di ricevimento del pubblico sono stabiliti non dall’arbitrio dei funzionari ma da un atto di organizzazione avente valenza generale della Giunta regionale che li individua nel lunedi e venerdi dalle 9,30 alle 13,00. Sono stati confermati i numeri di telefono del Servizio già in uso e sono state aggiunte nuove utenze, tutte reperibili sul internet della Regione www. Regione. Calabria. It. Infine non risulta che siano stati chiesti incontri ai quali il dirigente o il personale preposto si sia sottratto. Per concludere, anche per tutelare il personale che quotidianamente opera con tante difficoltà legate alla mole di atti e di adempimenti che gravano sugli uffici tributari anche di Reggio Calabria, si auspica che non si cavalchi irresponsabilmente il disagio economico di alcune categorie più svantaggiate di cittadini e non si enfatizzino pretestuosamente alcuni disservizi transeunti e peraltro ormai definiti o in via di definizione, auspicando che si dia atto degli sforzi che, sia pure con oggettive difficoltà anche legate a carenza di personale, l’Amministrazione sta compiendo per migliorare il servizio nell’ottica di un sereno rapporto con i contribuenti verso i quali c’è la massima attenzione e dai quali ci si aspetta non tanto critiche, ma suggerimenti, proposte in modo modulare le attività al fine meglio soddisfare le loro esigenze ed evitare disguidi ed incomprensioni”. .  
   
   
LA VOLKSWAGEN PRESENTA LA NUOVA GOLF GTD IL DIESEL HIGHTECH 170 CV DELLA GOLF GTD CONSUMA SOLO 5,3 LITRI/100 KM  
 
 Verona, 15 giugno 2009 - Prosegue l’ampliamento della famiglia Golf: alla fine del 2008 è stata lanciata la sesta serie di questo modello bestseller; poco tempo dopo, nella primavera 2009, è stata la volta della nuova Golf Plus. Da poche settimane è disponibile la Golf Gti sesta serie, che è stata seguita, dopo breve tempo, dalle immagini che anticipano la nuova Golf Variant. E la storia di successo della famiglia continua ora con la nuova Golf Gtd che, con i suoi 170 Cv è attualmente la Golf con motore Diesel più potente. La sigla Gtd ha una grande forza evocativa sugli amanti del Diesel e vanta una lunga tradizione. 27 anni fa, infatti, ha debuttato la prima Gtd, rivoluzionando il mercato dei motori a gasolio con il suo Turbodiesel, che per la prima volta non era soltanto garanzia di bassi consumi, ma anche di grande sportività. La tecnologia Gtd ha gettato le basi per l´avvento mondiale del Tdi: il Diesel hightech a iniezione diretta del Gruppo Volkswagen. Valori di riferimento. La Golf Gtd di nuova generazione è dotata della tecnologia common rail Tdi estremamente moderna e che si rivela: potente (170 Cv e 350 Nm), più economica (5,3 litri/100 km), più pulita (139 g/km Co2; Euro 5) e più silenziosa che mai. Non solo, è anche più sportiva: 8,1 secondi per passare da 0 a 100 km/h e la velocità massima di 222 km/h ne sono la riprova. Le affinità Gtd. Forte di queste caratteristiche, la Golf Gtd si rivolge a tutti gli amanti del Diesel che sono alla ricerca della massima dinamicità di guida. E proprio per questo motivo, la Golf Gtd ha evidenti affinità con la nuova Golf Gti (210 Cv). Se la Golf Gti con motore turbo benzina offre prestazioni analoghe a quelle di vetture sportive decisamente più costose, la Golf Gtd, da parte sua, con i suoi consumi eccezionalmente bassi e la sua autonomia di quasi 1. 000 km (con serbatoio da 55 litri) si può considerare altrettanto efficace. Tutto l´hightech Gtd. Gli ´ingredienti´ tecnici sono senza dubbio all´avanguardia del mercato. Al centro vi è naturalmente il motore Tdi. La sua coppia specifica è pari a 177,8 Nm per litro di cilindrata. Il quattro cilindri a quattro valvole è in grado di offrire, praticamente in ogni situazione, la potenza di un motore di una vettura sportiva a sei cilindri. Assolutamente innovativo è anche il cambio Dsg a 6 rapporti. Come per la Golf Gti, anche nel caso della Gtd, al posto della versione con cambio manuale a 6 marce di serie, è disponibile quella con cambio a doppia frizione; nessun altro cambio automatico è più rapido ed efficiente. La Golf Gtd con Dsg può raggiungere i 220 km/h, con un´accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi e consumi medi di appena 5,6 litri di gasolio ogni 100 chilometri (a fronte di 147 g/km di emissioni di Co2). Esterni. Anche l´estetica è d’impatto. Ma non c´è da stupirsi: in termini di design e di equipaggiamenti, la Gtd che ha il telaio sportivo abbassato di 15 millimetri, cerchi in lega leggera da 17´´ (modello "Seattle") e pneumatici 225, appare molto simile alla Gti. E’ sufficiente uno sguardo alla parte anteriore: sia la Gtd, sia la Gti si contraddistinguono per il design del paraurti, con fendinebbia di serie nella tipica disposizione verticale. Anche fari e calandra del radiatore sono uguali. Nella Gtd, però, la cornice rossa tipica della Gti è cromata. Nella zona posteriore, anche la Turbodiesel sportiva è dotata di un diffusore che però è stato modificato a causa del diverso impianto di scarico. La Gtd, infatti, ha un terminale con doppia uscita cromata posto a sinistra, mentre la Gti ha un terminale a sinistra e uno a destra. In entrambe le versioni i gruppi ottici posteriori sono bruniti. Interni. La filosofia sportiva della Volkswagen si ritrova anche nell´abitacolo. Questo significa perfezione totale quanto ad ergonomia, accompagnata da equipaggiamenti appositamente concepiti per la Golf Gtd. I "sedili sportivi Top", già utilizzati nella Golf Gti, contribuiscono a creare uno standard a sé stante. Perfetti sia per i lunghi percorsi sia per i circuiti di gara, hanno un design particolarmente curato. Diversamente dalla Gti, i sedili sportivi della versione Gtd, non presentano il rosso come colore di contrasto rispetto allo sfondo nero, bensì un tessuto grigio chiaro a quadretti. Un ulteriore tratto distintivo è rappresentato dal volante sportivo a tre razze, rivestito in pelle nera, così come la leva del freno a mano e il pomello del cambio. Nella zona del quadro strumenti e dei rivestimenti delle portiere sono stati applicati i "Black Stripe", inserti con superficie nera lucida. Dotazione completa. L´equipaggiamento della Golf Gtd prevede elementi quali cornici cromate per i diversi interruttori, padiglione e montanti di colore nero, climatizzatore automatico, indicatore multifunzione "Plus", bracciolo centrale anteriore e posteriore e sistema radio Rcd 210. Nella dotazione di serie rientrano anche caratteristiche quali l’orientamento automatico dello specchietto esterno destro sulla ruota posteriore in retromarcia, ugelli riscaldati del liquido lavavetri, lavafari, "Parkpilot" (con sensori nei paraurti anteriore e posteriore), Esp con assistente di controsterzata e sistema di assistenza alla frenata, nonché sette airbag, incluso quello per le ginocchia lato guida. Tutto questo si può riassumere in un´unica definizione: equipaggiamento completo. .  
   
   
GENOVA: TELEPASS PER LE CORSIE GIALLE ALLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI  
 
Genova, 15 giugno 2009 - Utilizzare le corsie gialle in maniera sempre più semplice e sicura è l’obiettivo del progetto Telepass. Proprio nell’ambito del più generale piano “Telecamere di controllo transiti sulle corsie riservate”, è stato studiato e sperimentato da parte di Amt l’utilizzo di apparati “telepass” da fornire ai cittadini diversamente abili per eliminare totalmente il rischio di sanzionamento ad opera delle telecamere poste a controllo delle corsie gialle. La novità Telepass va ad inserirsi nel complessivo progetto di controllo automatico dei transiti su corsia, oggi gestito con la white list. Si completa così un più efficace processo di monitoraggio e verifica che incrocia i diversi sistemi; in tutto simile ai telepass in uso per il pedaggio autostradale, questi “contrassegni elettronici” dialogano con le telecamere poste a controllo delle corsie gialle completando il circuito di verifiche automatiche già esistenti con la white list. Oggi, pur gestendo la white list degli aventi diritto, non è possibile con questo solo strumento eliminare i disagi per le persone diversamente abili che, utilizzando un mezzo diverso dall’auto abituale registrata in white list, vengono sanzionati dalle telecamere e sono costretti a seguire l’iter del ricorso per l’annullamento della sanzione. Fornire loro un telepass personalizzato, legato in modo univoco al contrassegno di circolazione rilasciato, permette di eliminare completamente il problema del sanzionamento da parte delle telecamere, oltre che la possibilità di falsi duplicati. Realizzato insieme al Comune di Genova, il progetto consiste nell’acquisto da parte di Amt di 11. 000 telepass, per un valore complessivo di circa 240. 000 euro, che saranno distribuiti a titolo gratuito a tutti i disabili. Contrassegno cartaceo e contrassegno elettronico saranno collegati tra loro, in questo modo sarà possibile contrastare gli eventuali usi non adeguati. Per la distribuzione collaborerà Genova Parcheggi, che già oggi si occupa del rilascio dei nuovi certificati. Grazie all’accordo in atto, Genova Parcheggi al momento del rilascio del contrassegno cartaceo consegnerà anche il telepass che verrà attivato sul momento. Per tutti coloro che invece già hanno il contrassegno, la distribuzione sarà a carico di Amt che, attraverso i propri punti, procederà a consegnare e attivare i telepass. La Consulta Regionale per l’Handicap fornirà un indispensabile contributo in termini di informazione a tutti i propri iscritti circa le nuove modalità legate al telepass. A partire dai prossimi giorni saranno consegnati i primi 100 Telepass. Amt comunicherà la possibilità di ritiro del proprio telepass. .  
   
   
PUGLIA: APPROVATA CICLOVIA ACQUEDOTTO  
 
Bari, 15 giugno 2009 - Su proposta dell’Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo, la Giunta regionale ha approvato, nella seduta di martedì 9 giugno, uno studio di fattibilità per trasformare in percorso ciclabile la strada di servizio del Canale principale dell’acquedotto pugliese. Lo studio è stato messo a punto a seguito di un protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Assessore Loizzo e l’Amministratore Unico di Aqp Spa, Ivo Monteforte. Il percorso in esame, compreso lungo l’asse Venosa-grottaglie con bretella di collegamento Bari-gioia del Colle, diventa parte integrante delle direttrici della rete ciclabile regionale, i cui itinerari principali sono stati individuati con il progetto di cooperazione Cyronmed (Cycle Route Network of the Mediterranean), promosso e coordinato dall’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, e inseriti nella legge regionale n. 16 del 2008 su "Principi ed indirizzi del Piano Regionale dei Trasporti". Nello specifico, le vie di servizio dell’Acquedotto pugliese rivestono carattere di particolare pregio non soltanto ai fini della valorizzazione, tutela e promozione dell’intera opera idraulica dal punto di vista dell’infrastruttura esistente, ma soprattutto quale potenziale strada ciclabile e ciclopedonale di assoluto rilievo storico, culturale e paesaggistico-ambientale, peraltro chiusa al libero traffico motorizzato. La Giunta ha anche deciso di dotarsi di un primo progetto preliminare stralcio in un’area maggiormente ricettiva per presenza turistica consolidata e caratterizzata da un ambiente di alto valore culturale, naturalistico e paesaggistico, individuando quale area “pilota” la Valle d’Itria, patrimonio mondiale dell’Unesco. Il progetto preliminare stralcio riguarderà quindi un primo tracciato di 35 – 40 Km, da Grottaglie-villa Castelli per risalire a monte fino a Locorotondo ed Alberobello, anche in considerazione della presenza, lungo il tracciato in esame, delle stazioni delle Ferrovie Sud Est (Alberobello, Locorotondo e Martina Franca) e di Trenitalia (Grottaglie). Come noto la possibilità di trasportare la bici al seguito sui treni regionali rappresenta la principale forma di intermodalità, come esperienze nazionali ed europee dimostrano, utilizzata dai cicloturisti per raggiungere un percorso ciclabile o per allontanarvisi, contribuendo anche al successo dell’investimento. “La realizzazione della “Ciclovia dell’Acquedotto”, che sotto il profilo ambientale, paesaggistico, culturale, turistico, sociale ed economico è confrontabile in Italia solo alla Ciclovia dell’Adige in Trentino - dichiara l’Assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo – rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo, lento ma deciso, intrapreso da questa Amministrazione regionale, di costruzione della Rete Ciclabile pugliese quale parte essenziale della rete ciclabile europea Eurovelo e di quella nazionale Bicitalia. Ci sono tutti i presupposti, infatti affinché la ciclovia dell’acquedotto diventi itinerario ciclabile nazionale della Rete “Bicitalia” in quanto prolungamento, lungo tutta la Murgia e la Valle d’Itria, della Ciclovia n. 11 che nasce nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna, corre lungo l’Appennino ed arriva in Puglia attraversando tutto il Parco Nazionale del Gargano”. Ma non è tutto. “Avendo il Parlamento europeo di recentemente adottato una risoluzione finalizzata ad includere anche il progetto di Rete Ciclabile Eurovelo tra le Reti di trasporto transeuropee Ten-t – prosegue l’Assessore Loizzo – ed essendo la Puglia, nel tratto Taranto-brindisi, attraversata dall’itinerario Eurovelo n. 5 Londra-brindisi, già oggetto di studio del progetto Cyronmed, gli Uffici dell’Assessorato si attiveranno al più presto per verificare l’esistenza di nuove risorse finanziarie destinate alo scopo dalla Commissione Europea”. .  
   
   
BREBEMI, CONFERMATA APERTURA CANTIERI IL 22 LUGLIO  
 
Milano, 15 giugno 2009 - Si è conclusa positivamente l´istruttoria ministeriale del progetto della Brebemi. A darne notizia è l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, spiegando che, dopo il perfezionamento dell´iter presso il Ministero delle Infrastrutture, il progetto della Brebemi può approdare al prossimo Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) del 26 giugno per l´approvazione definitiva, permettendo così di confermare l´avvio dei lavori per il prossimo 22 luglio. "Abbiamo concluso l´istruttoria a tempo di record", ha dichiarato Cattaneo. "Voglio ringraziare in modo particolare il ministro Altero Matteoli e il viceministro Roberto Castelli per l´attenzione con la quale hanno seguito tutto l´iter e insieme a questo esprimere un sincero apprezzamento ai tecnici che hanno lavorato intensamente per raggiungere questo risultato". .  
   
   
AUTOSTRADA A24, MARRAZZO: "COMPLANARI MIGLIORERANNO QUALITÀ VITA CITTADINI"  
 
Roma, 15 giugno 2009 - "Con la firma anche da parte del Ministero all´accordo definitivo con gli enti locali per la realizzazione delle complanari sulla A24 si investe sull´accesso ad un´arteria strategica per il Lazio e sul sensibile snellimento del traffico in un quadrante di Roma al quale fanno riferimento aree urbane particolarmente popolose". Soddisfatto il presidente Piero Marrazzo per la firma da parte del ministro delle Infrastrutture Altero Mattioli dell´accordo definitivo di finanziamento dei lavori. "Si è compiuto un passo in avanti fondamentale per le nostre infrastrutture viarie, al quale stiamo contribuendo con 50 milioni di euro - continua Marrazzo - ci battiamo da tre anni per l´approvazione dei progetti e per il loro finanziamento, e oggi raccogliamo i risultati. Nei prossimi mesi partiranno i cantieri che trasformeranno il primo tratto della Roma - L´aquila in un sistema di comunicazione capace di migliorare la qualità della vita per centinaia di migliaia di cittadini oltre a tutti quelli che utilizzano quell´autostrada per entrare o uscire dalla Capitale". Soddisfatto anche l´assessore ai lavori Pubblici Bruno Astorre: "L´avvio dei cantieri è la prova dell´impegno strategico dispiegato per il raggiungimento degli obiettivi. I 50mln di euro (10 dei quali a disposizione della Provincia di Roma), spesi dalla Regione in questo progetto - conclude l´assessore - porteranno buoni frutti per tanti cittadini". .  
   
   
INAUGURATO IL CASELLO A4 RONCHIS LATISANA  
 
 Latisana, 15 giugno 2009 E’ stato inaugurato il 12 giugno dal presidente del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e dal governatore della Carinzia Gerhard Doerfler, con l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi ed il presidente di Autovie Venete, Giorgio Santuz, il nuovo casello autostradale sulla A4 di Ronchis di Latisana, la nuova porta d´ingresso del traffico turistico verso le spiagge di Lignano e Bibione. L´infrastruttura, e la viabilità connessa (oltre 14 chilometri di nuove strade), con un costo complessivo di quasi 50 milioni di euro, è stata presentata in anteprima oggi alla stampa dagli stessi Riccardi e Santuz, nonché dall´ad e dal direttore generale di Autovie Venete, Pietro Del Fabbro ed Enrico Razzini, che hanno ricordato come l´opera sia stata completata in due ed 8 mesi di lavoro dalla posa della prima pietra, il 2 ottobre 2006. Con il nuovo casello di Ronchis di Latisana si avvia quindi, ha ricordato l´assessore regionale, "la legislatura delle grandi opere, delle infrastrutture di cui il Friuli Venezia Giulia ha bisogno, di cui contiamo di aprire i cantieri nei prossimi mesi e nei prossimi anni, a servizio non solo della comunità regionale ma anche dei flussi di traffico turistico e merci che vengono ad interessare la nostra regione". Al casello sulla A4, dunque, si affiancheranno nel prossimo periodo l´apertura della bretella di connessione dal casello autostradale di Ronchi dei Legionari verso Grado (l´accesso ad est dell´"Isola del Sole"), prevista prima della pausa estiva, ed il completamento della A28 (l´ultimo tratto tra Godega Sant´urbano e Conegliano), che potrà entrare in esercizio entro la fine del 2009, ha assicurato a Riccardi il presidente Santuz. Restano poi sul tappeto gli obiettivi "più grandi", più strategici, rappresentati dalla terza corsia della A4 e dalla riqualificazione autostradale della Villesse-gorizia, i cui primi cantieri apriranno a fine 2009, mentre nelle prossime settimane, ha sottolineato l´assessore, la Giunta regionale valuterà la priorità di realizzazione delle opere viarie "esterne" alla Venezia-trieste ma comunque considerate indispensabili per reggere l´impatto dei lavori sull´asse autostradale. "Dobbiamo decidere il cronoprogramma di costruzione di questi ulteriori interventi viari - ha detto Riccardi - compatibilmente con le risorse finanziarie che la Regione è in grado di mettere a disposizione". Ma concluso il casello di Ronchis, "non possiamo non pensare alle conseguente messa in sicurezza della strada regionale 354, verso Lignano: il progetto preliminare è già pronto, i lavori costeranno circa 30 milioni di euro, da tempo stiamo riflettendo sulla copertura finanziaria", ha aggiunto l´assessore regionale. "La porta della Bassa Friulana", così è stata ribattezzata, si presenta come una grande gabbiano - simbolo di Lignano - con due ali per complessivi 130 metri, con 10 piste in uscita e 4 d´entrata (rispetto alle nove di oggi), spostato di circa un chilometro più ad Est rispetto all´attuale barriera, che sarà dismessa. Accanto al casello una nuova viabilità, a servizio del sistema viario dei comuni limitrofi, razionalizzando in tal modo gli accessi alle aree artigianali e commerciali servite dalle strade provinciali 7 e 75 (lungo la direttrice Nord-sud) che attualmente intersecano Fraforeano e lambiscono l´abitato di Ronchis. Dall´innesto delle due provinciali prenderà origine un nuovo asse di collegamento tra Ronchis e San Giorgio di Nogaro, che verrà realizzato fino al margine occidentale del territorio di Palazzolo dello Stella: dunque, per Ronchis, ha concluso Riccardi, non si tratta solo dell´apertura di un nuovo casello ma di un vero e proprio riassetto urbanistico dell´area. . .  
   
   
MARCHE, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE UN BANDO DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE STRADALE DELLA REGIONE PER UN INVESTIMENTO DI OLTRE 2,2 MILIONI DI EURO  
 
Ancona, 15 giugno 2009 - L’anas ha pubblicato il 12 giugno sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per la manutenzione straordinaria delle strade statali gestite dal Compartimento Anas delle Marche. Gli interventi prevedono interventi di rifacimento del manto stradale di usura, previa fresatura della pavimentazione stradale esistente, realizzazione di parte di strato di collegamento e ripristino della segnaletica orizzontale, su tratti saltuari di tutte le statali gestite dall’Anas nelle province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro-urbino e Macerata. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro le ore 10. 00 del giorno 9 luglio 2009 ad Anas S. P. A. Compartimento della Viabilità per le Marche, Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 150 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di oltre 2,2 milioni di euro, sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
VENETO: L’ANAS PUBBLICA DUE BANDI DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE STRADALE REGIONALE CON UN INVESTIMENTO DI OLTRE 7 MILIONI DI EURO  
 
Venezia, 15 giugno 2009 - L’anas, venerdì 12 giugno, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria di tutte le strade statali gestite dal Compartimento del Veneto. “Con la pubblicazione di questi bandi – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – l’Anas conferma il proprio impegno per innalzare i livelli di sicurezza delle strade di propria competenza in Veneto, avviando nei prossimi mesi interventi di manutenzione straordinaria di pavimentazioni per oltre 7 milioni di euro”. In particolare, il primo bando riguarda i lavori di rafforzamento della sovrastruttura stradale della strada statale 434 “Transpolesana” nelle province di Rovigo e Verona. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 120 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto comporta un impegno di quasi 4 milioni euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, pena esclusione, ad Anas S. P. A. Compartimento della Viabilità per il Veneto, via Millosevich, 49 –30173 Venezia, entro le ore, entro le ore 12. 00 del giorno 21 luglio 2009. Il secondo bando interessa gli interventi di risanamento della pavimentazione stradale e il rafforzamento della sovrastruttura di tutte le strade statali gestite dal Compartimento Anas del Veneto, nelle province di Padova, Verona, Rovigo, Belluno, Venezia, Treviso, Vicenza. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 120 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto comporta un impegno di circa 3,2 milioni di euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, pena esclusione, ad Anas S. P. A. Compartimento della Viabilità per il Veneto, via Millosevich, 49 – 30173 Venezia, entro le ore, entro le ore 12. 00 del giorno 14 luglio 2009. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
ABRUZZO, L’ANAS PUBBLICA BANDI DI GARA PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE STRADE STATALI PER UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 7 MILIONI DI EURO  
 
L’aquila, 15 giugno 2009 - L’anas ha pubblicato il 2 giugno sulla Gazzetta Ufficiale 8 bandi di gara per interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di alcune importanti arterie stradali dell’Abruzzo, per i quali è previsto un investimento complessivo di quasi 7 milioni di euro. “Con la pubblicazione di questi bandi di gara – ha sottolineato il Presidente Pietro Ciucci – l`Anas conferma il proprio impegno per il potenziamento e il miglioramento dell’intera rete viaria dell’Abruzzo. Si tratta di un impegno concreto per avviare in breve tempo lavori importanti in risposta alle richieste degli utenti e di concerto con le amministrazioni locali”. In particolare, il primo bando riguarda gli interventi di sistemazione e miglioramento del piano viabile in tratti saltuari lungo il Raccordo Autostradale Chieti-pescara. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 60 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di oltre 1,6 milioni di euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il secondo bando riguarda i lavori di rifacimento del piano viabile della strada statale 16 “Adriatica”, in tratti saltuari tra i km 459,430 e 520,000, in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 75 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 794. 130,00 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il terzo bando, invece, riguarda i lavori sistemazione e miglioramento del piano viabile lungo la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’, in tratti saltuari tra i km 88,000 e 136,350 in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 45 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 551. 771,96 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il quarto bando interessa sempre la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’ con interventi di manutenzione straordinaria per il rifacimento del piano viabile su tratti saltuari tra i km 172,000 e 186,070, in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 75 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 795. 160,00 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Le domande per partecipare, a queste prime quattro gare, dovranno essere inviate entro le ore 12,00 del giorno 20 luglio 2009, pena esclusione, ad Anas S. P. A. , Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo, U. O. Gare e Contratti Via Salaria Antica Est, 31 67100 L’aquila. Il quinto bando interessa ancora la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’ per l’appalto di lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale in tratti saltuari tra i km 11,480 e 33,000, in provincia di Teramo. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 100 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 607. 892,19 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il sesto bando riguarda, sempre la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’ per l’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale in tratti saltuari tra i km 35,500 e 52,500 e tra i km. 68,200 e 88,000, in provincia di Teramo. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 95 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 764. 579,08 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il settimo bando riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento del piano viabile in tratti saltuari tra i km 64,900 e 89,900 della strada statale 652 “Di fondo Valle Sangro”, in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 90 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 875. 500,00 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. L’ottavo bando riguarda gli interventi di consolidamento delle fondazioni dei viadotti Trigno Ii, al km 47,300 e Trigno Iii, al km 50,292, lungo la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 124 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 955. 260,00 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Le domande di partecipazione a queste ulteriori quattro gare dovranno essere inviate entro le ore 12,00 del giorno 23 luglio 2009, pena esclusione, ad Anas S. P. A. , Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo, U. O. Gare e Contratti Via Salaria Antica Est, 31 67100 L’aquila. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
TOSCANA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE PUBBLICATI QUATTRO BANDI DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE STRADALE DELLA REGIONE L’INVESTIMENTO COMPLESSIVO È DI OLTRE 6,3 MILIONI DI EURO  
 
 Firenze, 15 giugno 2009 - Venerdì 12 giugno, l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria con il rifacimento del manto stradale in numerosi tratti della strada statale 1 “Aurelia” e di altre importanti arterie regionali, per un importo globale di 6,3 milioni di euro. Il primo bando riguarda l’appalto dei lavori per il rifacimento della pavimentazione stradale in tratti saltuari della strada statale 1 “Aurelia”, della statale 67 “Tosco Romagnola”, della statale 73 “Senese Aretina”, della statale 223 “di Paganico”, della 398 “Val di Cornia”, del Raccordo Autostradale Siena-firenze, del Raccordo Autostradale Bettole-perugia, e del Raccordo Autostradale Siena-bettolle, nelle province di Firenze, Siena, Grosseto, Livorno ed Arezzo. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Toscana, via dei Mille 36 – 50131 Firenze, entro le ore 12. 00 del 13 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 180 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 3. 140. 400 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il secondo bando prevede il rifacimento della pavimentazione stradale in tratti saltuari della strada statale 1 “Aurelia”, della statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 12 Radd. “dell’Abetone e del Brennero”, della Variante di Ponte Moriano alla statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, della statale 62 “della Cisa”, della statale 63 “del Cerreto”, della 64 “Porrettana”, della statale 67 “Tosco Romagnola”, della 67 Bis “Tosco Romagnola”, della statale 73 “Senese Aretina”, della E45 “Orte-ravenna”, della E78 “Grosseto-fano”, e della strada statale 679 “Arezzo-battifolle”, nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Massa, Pistoia ed Arezzo. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Toscana, via dei Mille 36 – 50131 Firenze, entro le ore 12. 00 del 8 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 180 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 2. 060. 400 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il terzo bando è relativo al rifacimento della pavimentazione stradale dal km 40,000 al km 45,000 del Raccordo Autostrade “Siena-firenze”, nella provincia di Firenze. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Toscana, via dei Mille 36 – 50131 Firenze, entro le ore 12. 00 del 15 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 642. 400 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il quarto bando concerne il rifacimento della pavimentazione stradale dal km 146,000 al km 149,000 della strada statale 1 “Aurelia”, nella provincia di Grosseto. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Toscana, via dei Mille 36 – 50131 Firenze, entro le ore 12. 00 del 20 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 554. 000 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE STRADALE DELLA REGIONE  
 
Trieste, 15 giugno 2009 - E’ stato pubblicato il 12 giugno dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza di tutte le strade statali della regione Friuli Venezia Giulia. Si tratta del ripristino del manto stradale consumato a seguito di usura delle seguenti strade statali: 14 Racc - 14 della Venezia Giulia - Ra 14 -13 Pontebbana - 13 Racc - Ra 13 - 15 Via Flavia - Ra 15 - 52 bis - 54 del Friuli - 55 dell`Isonzo - Nuova Strada Anas 55 - 202 Triestina - 202 Grande Viabilità Triestina (Gvt) - Nuova Strada Anas 118 - Nuova strada Anas 30. L’appalto, che comporta un impegno di 850 mila euro, è finanziato dal Contratto di Programma 2007 - 2011 – Appaltabilità 2009. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S. P. A. , Compartimento della Viabilità per Friuli Venezia Giulia, via Fabio Severo n. 52 – 34127 Trieste, entro le ore 12. 00 del 14 luglio 2009. Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
AUTOSTRADA A24 ROMA-L’AQUILA: SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DEFINITIVO PER IL FINANZIAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLE COMPLANARI TRA LA BARRIERA ROMA EST E LA VIA PALMIRO TOGLIATTI L’INVESTIMENTO COMPLESSIVO È DI CIRCA 259 MILIONI DI EURO  
 
 Roma, 15 giugno 2009 - Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha firmato l’accordo definitivo per il finanziamento dei lavori di realizzazione di due complanari dell’Autostrada A24, per l’intera tratta Barriera Roma Est-via Palmiro Togliatti, al fine di separare il traffico di lunga percorrenza dal traffico locale e di utilizzare le due complanari per il trasporto pubblico veloce. L’accordo che dà il via all’opera è stato sottoscritto anche dall’Anas S. P. A. , dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma, dal Comune di Roma e dalla Società concessionaria Strada dei Parchi S. P. A. “Si tratta - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli - di un accordo di grande rilevanza che consentirà di fluidificare il traffico in entrata e in uscita dalla Capitale e di migliorare pertanto la qualità dei collegamenti con l’autostrada A24. Ciò è stato possibile grazie alla concreta collaborazione interistituzionale tra i vari enti interessati”. “Le complanari sono un’opera di straordinaria importanza – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - necessaria per migliorare l’accessibilità della Capitale, soprattutto della zona Est, attualmente servita da un tratto di penetrazione urbana con caratteristiche autostradali che non riesce a sopportare gli enormi flussi di traffico in entrata e in uscita dal centro della città”. Il criterio progettuale adottato consiste nella separazione dei flussi veicolari autostradali dagli intensi flussi locali realizzando due nuove carreggiate parallele e complanari alla sede autostradale esistente ove convogliare tutti i veicoli diretti alle arterie intersecate. Dallo svincolo di Portonaccio all’intersezione con Via Palmiro Togliatti, è prevista la riqualificazione della piattaforma esistente, con l’adeguamento dei dispositivi di sicurezza e di segnaletica alle nuove tecnologie; da Via Palmiro Togliatti fino al casello Roma Est è programmata la viabilità complanare con due corsie per ogni senso di marcia. Nel tratto d’intersezione con il Gra, infine, è previsto il potenziamento e la sistemazione dello svincolo. Il progetto prevede un importo complessivo di circa 259 milioni di euro, al cui finanziamento concorrono, ciascuno per un terzo dell’importo, l’Anas (attraverso il contratto di programma con il Ministero delle Infrastrutture), gli Enti locali (la Regione Lazio con 40 milioni di euro, la Provincia di Roma con 10 milioni di euro e il Comune di Roma con 35 milioni di euro) e la Società Strada dei Parchi S. P. A. “Parallelamente alla fase istruttoria che si conclude oggi – ha assicurato il Presidente Ciucci – la Società concessionaria ha già provveduto ad avviare gli interventi propedeutici che consentiranno la prossima apertura dei cantieri”. .  
   
   
ANAS, A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA: IN GAZZETTA UFFICIALE 5 BANDI DI GARA PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULL’AUTOSTRADA A3 NELLE PROVINCE DI SALERNO, COSENZA E CATANZARO PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI OLTRE 6 MILIONI DI EURO  
 
 Roma, 15 giugno 2009 - L’anas ha pubblicato il 12 giugno 2009, sulla Gazzetta Ufficiale, cinque bandi di gara per lavori di manutenzione straordinaria sull’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria nelle province di Salerno, Cosenza e Catanzaro. Il primo bando riguarda lavori di manutenzione straordinaria di rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari tra il km 0,000 (Salerno) e il km 88,000 (Sala Consilina) in entrambe le carreggiate, svincoli compresi. L’importo complessivo dell’opera posto a base di gara è di oltre 2 milioni di euro. I tempi previsti per la realizzazione dell’intervento sono pari a 120 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Il secondo bando è relativo ai lavori di manutenzione straordinaria delle pendici a valle e a monte dell’autostrada tra il km 259,000 (Cosenza) e il km 286,000 (Altilia), mediante il ripristino delle opere di regimazione idraulica, la bonifica e il rafforzamento corticale. L’importo complessivo dell’opera posto a base di gara è pari a 2 milioni di euro. I tempi previsti per la realizzazione dell’intervento sono pari a 270 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Il terzo bando riguarda lavori di manutenzione straordinaria delle gallerie di entrambe le sedi dell’autostrada tra il km 148,442 (Lauria sud) e 286,000 (Altilia). L’importo complessivo dell’opera posto a base di gara è pari ad 1 milione di euro. I tempi previsti per la realizzazione dell’intervento sono pari a 365 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Il quarto bando riguarda lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari tra il km 148,442 (Lauria Sud) e il km 286,000 (Altilia) in entrambe le carreggiate, svincoli compresi. L’importo complessivo dell’opera posto a base di gara è di 700 mila euro. I tempi previsti per la realizzazione dell’intervento sono pari a 60 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Infine il quinto bando di gara concerne i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari tra il km 304,000 (Falerna) e il km 442,920 (Reggio Calabria) in entrambe le carreggiate, svincoli compresi. L’importo complessivo dell’opera posto a base di gara è di 600 mila euro. I tempi previsti per la realizzazione dell’intervento sono pari a 120 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. “Sono interventi importanti ed investimenti significativi – ha dichiarato il presidente Anas Pietro Ciucci – che testimoniano l’attenzione per la Salerno-reggio Calabria e l’impegno costante per garantire i massimi standard di sicurezza sul piano viabile dell’autostrada, nelle gallerie presenti tra la Basilicata e la Calabria e per le opere di regimazione idraulica” L’anas procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio dell’ offerta più bassa. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del 1, 3 e 4 settembre 2009. Tutte le domande dovranno essere inviate presso l’indirizzo: Anas S. P. A. Ufficio per l’Autostrada Sa-rc con sede in Contrada Ligiuri – 87100 Cosenza con specifica indicazione Unità Gare e Contratti. Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
PIEMONTE, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE 5 BANDI DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E LA MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE STATALI DELLA REGIONE PER TALI OPERE L’ANAS HA PREVISTO UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI OLTRE 8,7 MIL. €  
 
 Roma, 15 giugno 2009 - Pubblicati il 12 giugno dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 5 bandi di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria e per la messa in sicurezza di strade statali del Piemonte, per un investimento complessivo di oltre 8,7 milioni di euro. “Con la pubblicazione di questi bandi ma soprattutto con la disponibilità immediata di un cifra così ingente – ha sottolineato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – ci impegniamo a dare avvio in brevissimo tempo a 12 interventi infrastrutturali per la messa in sicurezza e per l’ammodernamento di alcune importanti arterie statali piemontesi. Si tratta di un impegno concreto, in risposta alle richieste degli utenti e delle amministrazioni locali, che dimostra l’attenzione e il valore strategico che il Piemonte ha per l’Anas”. Il primo bando riguarda i lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali (dal km. 77 al km. 127) della S. S. 33 “del Sempione” (Provincia di Verbania). L’importo totale lordo dei lavori è di € 2. 618. 000. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 200 giorni. Il secondo bando riguarda i lavori urgenti per il rifacimento della pavimentazione stradale in tratti saltuari (dal km. 0,9 al km. 59,7) della S. S. 21 “del Colle della Maddalena” (Provincia di Cuneo). L’importo totale lordo dei lavori è di € 1. 866. 000. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 90 giorni. Il terzo bando riguarda i lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali delle Ss. Ss. 24-25-335-26-Ra10 del Centro Manutentorio n. 1 (Provincia di Torino). L’importo totale lordo dei lavori è di € 1. 853. 000. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 120 giorni. Il quarto bando riguarda i lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali delle Ss. Ss. 20-28-231-490-Nsa24-nsa275 del Centro Manutentorio n. 3 (Provincie di Asti e Cuneo). L’importo totale lordo dei lavori è di € 1. 618. 000. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 90 giorni. Il quinto bando riguarda i lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali del centro manutentorio n. 2, Ss. Ss. 32-33-34-341-Nsa88-336-337-659 (Provincia Novara e Verbania). L’importo totale lordo dei lavori è di € 799. 000. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 100 giorni. Per tutti i bandi le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13. 00 del giorno 08/07/2009. Per la partecipazione a ciascun bando, la documentazione va inviata a: Anas S. P. A. Per il Piemonte, con sede in Corso G. Matteotti n. 8 - 10121 Torino I bandi sono pubblicati presso il sito internet Anas S. P. A. Www. Stradeanas. It, sul sito internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti www. Serviziocontrattipubblici. It e sul sito internet Regione Piemonte www. Regione. Piemonte. It/soop. .  
   
   
LAZIO, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE 2 BANDI DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E LA MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE STATALI DELLA REGIONE PER TALI OPERE L’ANAS HA PREVISTO UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI OLTRE 1,2 MIL. €  
 
 Roma, 15 giugno 2009 - Pubblicati il 12 giugno dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria e per la messa in sicurezza di strade statali del Lazio, per un investimento complessivo di oltre 1,2 milioni di euro. “Con la pubblicazione di questi bandi – ha sottolineato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prosegue l’impegno dell’Anas per la messa in sicurezza e per l’ammodernamento di alcune importanti arterie statali laziali”. Il primo bando riguarda i lavori per il risanamento della sovrastruttura stradale ammalorata in tratti saltuari (tra i km. 47 e 55) della S. S. 4 ‘Salaria’ nelle province di Roma e Rieti. L’importo totale lordo dei lavori è di 641. 000 euro. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 210 giorni. Il secondo bando riguarda lavori di ripristino delle opere di regimentazione idraulica in tratti saltuari (tra i km. 16 e 34,4 e tra i km. 70,9 e 144,9) della S. S. 4 ‘Salaria’. Importo totale lordo lavori è di € 561. 000. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 120 giorni. Per ambedue i bandi le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12. 00 del giorno 14/07/2009 a: Anas S. P. A. - Compartimento della viabilità per il Lazio - viale B. Rizzieri, 142 - 00173 Roma. I bandi sono pubblicati presso il sito internet Anas S. P. A. Www. Stradeanas. It. .  
   
   
ANAS, EMILIA ROMAGNA: IN GAZZETTA UFFICIALE 5 BANDI DI GARA PER I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE PRINCIPALI ARTERIE DELLE REGIONE L’IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI È DI OLTRE 13 MILIONI DI EURO  
 
 Bologna, 15 giugno 2009 - L’anas ha pubblicato il 12 giugno sulla Gazzetta Ufficiale Italiana 5 bandi di gara riguardanti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle principali arterie regionali. I lavori, di importo complessivo pari ad oltre 13 milioni di euro, interesseranno le province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì-cesena. Il primo bando di gara riguarda il rafforzamento della sovrastruttura stradale per il ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione lungo le carreggiate nord e sud della Complanare di Modena. L’importo dei lavori è pari a circa 3,3 milioni di euro ed è finanziato interamente da Anas. Il secondo bando concerne interventi di risanamento della sovrastruttura stradale della ss 16 “Adriatica, dal km 157,860 al km 194,900, ricadenti nelle Provincia Ravenna, Rimini, Forlì-cesena. L’importo dei lavori è di circa 2,3 milioni di euro ed è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas. Il terzo bando tratta dei lavori di risanamento della sovrastruttura stradale della strada statale 9 “Via Emilia”, dal km 0,000 al km 43,500 in tratti saltuari, compresi nella province di Forlì-cesena e Rimini. L’importo dei lavori è di circa 1,8 milioni di euro. L’appalto è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas. Il quarto bando riguarda i lavori di pavimentazione e protezione del corpo stradale della statale 63 “del valico del Cerreto”, interessato da movimenti franosi dal km 36,900 al km 76,700. Gli interventi ricadono nelle province di Forlì-cesena, Rimini. L’importo dei lavori 1,5 milioni di euro. L’ appalto è finanziato da Anas. Il quinto bando è relativo ai lavori di pavimentazione delle strade statali 9, 12, 16, 45, 62, 64, 67 e della “Tangenziale Ovest di Ferrara”, nelle province di Piacenza, di Reggio Emilia, di Modena e di Ferrara. L’importo dei lavori è pari a circa 4,5 milioni di euro ed è finanziato da Anas. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 8 luglio 2009, ad eccezione del bando di gara per “Via Emilia” e per quello della statale “del Valico del Cerreto”, le cui domande dovranno essere presentate entro le ore 12. 00 del 9 luglio 2009. La documentazione dovrà essere indirizzata ad Anas S. P. A. Compartimento della Viabilità dell’Emilia Romagna. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per scaricarli www. Stradeanas. It. .  
   
   
SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI LUNGO LA NUOVA GALLERIA DELLA TANGENZIALE DI FORLÌ  
 
Forlì , 15 giugno 2009 - Il 4 giugno scorso è stato infine aperto al traffico il tratto di stada statale afferente il cd 2° lotto della tangenziale Est di Forlì: la strada così inaugurata attraversa, tra l’altro, l’area dell’Aeroporto L. Ridolfi di Forlì mediante un singolare tunnel che, per primo in Italia, è posto al di sotto della stessa pista di atteraggio. Si tratta di una galleria artificiale di circa 450 metri divisa in a tre canne : le due laterali di larghezza 10. 70 m. Per il transito dei veicoli, ed un cavedio centrale per l’alloggiamento degli impianti nonché per consentire un percorso di fuga protetto in caso di evento incidentale. La particolarità dell’opera ha richiesto, da un lato l’implementazione di sistemi di gestione e di monitoraggio all’avanguardia (come colonnine S. O. S. , impianto idrico antincendio, impianto di rilevazione incendi, segnaletica luminosa di emergenza, impianto di illuminazione, gruppo di continuità, impianto Tvcc, controllo del traffico costantemente osservato dalla Sala Operativa Nazionale dell’Anas e da quella locale di Bologna), dall’altro un’attenta disamina delle complessive misure di sicurezza, ivi incluse le possibili interazioni di eventi incidentali con l’operatività del sovrastante scalo aereo. Si è così giunti, all’esito di molteplici incontri tecnici tra tutte le componenti coinvolte, alla definizione di un articolato modello gestionale : modello che, stante la complessità delle operazioni, è stato consolidato attraverso la sottoscrizione di un apposito Protocollo d’Intesa cui hanno aderito, oltre all’Anas ed alla Prefettura anche il Comune e la Polizia Municipale di Forlì, la Questura di Forlì-cesena, il Comando Prov. Le Carabinieri di Forlì-cesena, Comando Prov. Le Vigili del Fuoco di Forlì-cesena, la Polizia Stradale di Forlì, il 118-Ausl di Forlì, l’Arpa di Forlì nonché i rappresentanti locali delle autorità aeroportuali (Enac, Enav e Seaf). .  
   
   
SICILIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE TRE BANDI DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE STRADE STATALI DELLA REGIONE L’INVESTIMENTO COMPLESSIVO È DI 5,5 MILIONI DI EURO  
 
Palermo, 15 giugno 2009 - L’anas ha pubblicato il 12 giugno sulla Gazzetta Ufficiale 3 bandi di gara per un totale di 5,5 milioni di euro riguardanti interventi sulle strade statali nelle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina e Siracusa. Il primo bando di gara riguarda i lavori di distese generale della pavimentazione, compreso l’impianto della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari lungo le strade statali 121-192-288-385-124-117Bis-417 nelle province di Caltanissetta, Catania, Enna e Siracusa. L’importo complessivo dell’investimento è di 600 mila euro e il tempo d’esecuzione previsto è di 120 giorni. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 14 luglio 2009. Il secondo bando di gara concerne i lavori di riqualificazione della sovrastruttura stradale, in tratti saltuari, compresa l`esecuzione della segnaletica orizzontale lungo la strada statale 417 `Di Caltagirone`, in provincia di Catania. L’importo complessivo dell’investimento è di oltre 3,6 milioni di euro e il tempo d’esecuzione previsto è di 150 giorni. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 21 luglio 2009. Il terzo bando di gara, infine, riguarda il 1° stralcio dei lavori di manutenzione straordinaria del ponte Termini della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, in provincia di Messina. L’importo complessivo dell’investimento è di oltre 1,2 milioni di euro e il tempo d’esecuzione previsto è di 120 giorni. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 24 luglio 2009. La documentazione dovrà essere indirizzata ad Anas S. P. A. Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania - Unità Gare e Contratti, Via Basilicata 29 - 95045 Misterbianco (Ct). Gli appalti sono finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas e si procederà all’aggiudicazione delle gare con il criterio dell’offerta più bassa. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
TRENI,CATTANEO: ORARIO ESTIVO,NIENTE STRAVOLGIMENTI PROSEGUE IL CONFRONTO SUL CONTRATTO DI SERVIZIO E LA NEW COMPANY DAL 14 GIUGNO SARA´ APERTA LA NUOVA FERMATA DI PREGNANA MILANESE  
 
Milano, 14 giugno 2009 - Il Servizio ferroviario regionale, alla luce dell´applicazione dell´orario estivo che entrerà in vigore il prossimo 14 giugno, il contratto di servizio con Trenitalia, la new company che dovrebbe nascere tra Ferrovie Nord e Trenitalia, l´integrazione tariffaria. Sono questi i temi trattati ieri dal Tavolo del Trasporto pubblico locale (Tpl), che si è riunito nella sede dell´assessorato alle Infrastrutture e Mobilità alla presenza dell´assessore Raffaele Cattaneo, dei rappresentanti degli enti locali, delle Aziende di trasporto, dei sindacati e dei pendolari. Solo poche modifiche, ma nessuno stravolgimento, per quanto riguarda l´orario estivo. In merito al mancato potenziamento delle linee S, Regione Lombardia ha richiamato Trenitalia agli impegni assunti a novembre e dicembre del 2008. Per quanto riguarda l´improvviso annuncio da parte di Cisalpino della mancata introduzione della corsa concordata sulla linea per Como, l´assessore Cattaneo ha spiegato di essere sorpreso della repentina decisione dell´azienda e di aver insistito affinché i vertici di Cisalpino intervenissero alla riunione per spiegare la propria presenza. Cisalpino ha disertato la riunione. Mentre per il mancato potenziamento delle linee S, Trenitalia ha annunciato che non sarà in grado di rispettare gli impegni assunti adducendo come motivazione la mancanza sottoscrizione ad oggi di un contratto di servizio. In merito alle polemiche innescate invece dalla sostituzione della fermata di Rho, a favore di quella di Rho Fiera, per 30 corse sulla linea Milano - Torino, Cattaneo ha ribadito che la decisione è stata assunta dalla direzione regionale piemontese di Trenitalia e della Regione Piemonte e sulla quale Regione Lombardia non ha competenza. "Il 20 maggio scorso - spiega Cattaneo - ho mandato una lettera all´assessore Borioli, chiedendo di riconsiderare quella decisione, formalizzando la mia posizione contraria. Alla mia lettera l´assessore ha risposto dicendo che si tratta di una soluzione sperimentale e che la valutazione verrà fatta solo al termine del periodo di prova. Continueremo ad insistere, come abbiamo fatto sino ad ora, affinché la Regione Piemonte ritorni sui suoi passi al termine della sperimentazione, ma non possiamo prendere decisioni che competono altri". Con l´avvio del nuovo orario estivo sulla rete Fs, aprirà al servizio la nuova fermata ferroviaria di Pregnana Milanese, che sarà servita dai treni della linea suburbana S6 Novara-milano- Rogoredo, gestita da Trenitalia: i cittadini di Pregnana Milanese e quelli dei Comuni limitrofi (Cornaredo, Bareggio, Sedriano, Settimo Milanese, oltre ad alcune frazioni di Arluno e Vanzago) potranno così raggiungere in treno Novara o Milano in soli 20 minuti, scendendo in una qualunque delle 9 fermate del Passante di Milano, ben interconnesse con la rete del trasporto pubblico di Milano. Dal 14 giugno saranno dunque 34 i treni della linea S6 (un treno su due) che fermeranno nella nuova fermata, garantendo in ogni caso la frequenza di un treno all´ora per direzione, dalle 6 alle 24. Il tavolo del Tpl è stato anche aggiornato sulla trattativa per la firma del contratto di servizio con Trenitalia. Una scelta, quella della Regione Lombardia di non firmare, che accomuna la maggior parte delle Regioni italiane, tutte alla ricerca di una soluzione che offra un migliore servizio ai passeggeri con un livello di costi accettabile. "Su questa strada Regione Lombardia ha intrapreso una scelta unica - ha detto Cattaneo - che è quella della creazione di una new company gestita da Trenitalia e Ferrovie Nord. Lo studio di questa possibilità prosegue: al momento stiamo verificando la disponibilità delle risorse per avviare lo start up in modo che venga garantito il buon esito dell´impresa". Sul tema dell´integrazione tariffaria, infine, Cattaneo ha ribadito la propria indisponibilità a rinviare sine die l´approvazione: "L´integrazione tariffaria è un obiettivo importante che vogliamo raggiungere. Non sono disponibile a procrastinare ancora nel tempo la decisone, come invece sembrano intenzionate a fare le aziende di trasporto. Spero che si possa procedere con una soluzione condivisa a breve, altrimenti prenderemo in esame anche la possibilità di procedere con un atto normativo". .  
   
   
FS, METROFERROVIA DI MESSINA: DAL 15 GIUGNO 18 CORSE IN PIÙ AL GIORNO  
 
Messina, 15 giugno 2009 - Diciotto corse in più al giorno dal 15 giugno al 12 dicembre 2009. Parte la metroferrovia tra Messina e Giampilieri, il nuovo servizio metropolitano di Trenitalia (Gruppo Fs). E’ questa la prima tappa di un più ampio progetto di mobilità dell’area peloritana che vede coinvolti, oltre a Trenitalia, anche l’Azienda Trasporti Municipalizzata (Atm), la Regione Siciliana ed il Comune di Messina. Insieme al nuovo servizio saranno aperte al pubblico cinque nuove fermate realizzate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs): Gazzi, Mili Marina, Ponte Santo Stefano, Ponte Schiavo e San Paolo che si aggiungono alle cinque esistenti. Inoltre, la linea Messina – Catania è stata opportunamente potenziata con interventi infrastrutturali e tecnologici. Gli interventi rientrano nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione sottoscritto tra Regione Sicilia, Comune di Messina e Gruppo Ferrovie dello Stato. Il servizio sarà effettuato con uno dei 40 moderni “Minuetto” acquistati con il contributo della Regione Siciliana. Per Messina Centrale il prezzo del biglietto sarà di 2 euro da Giampileri, San Paolo, Ponte Schiavo, Ponte Santo Stefano e Galati, e di euro 1,30 da Mili Marina, Tremestieri, Fiumara Gazzi. A regime Trenitalia e l’Atm coordineranno gli orari dei diversi mezzi di trasporto con l’obiettivo di un ottimale integrazione modale bus-treno-tram. La Regione Siciliana, attraverso il Contratto di Servizio, definirà la programmazione e il e il finanziamento dei nuovi servizi. .  
   
   
GENOVA: FINALMENTE SEGNALE DEL GOVERNO SUL TRASPORTO FERROVIARIO  
 
Genova, 15 giugno 2009 - "Finalmente assistiamo ad una presa di posizione del Governo nei confronti di Trenitalia per quanto riguarda la politica ferroviaria, perché da mesi dico che è necessario un riequilibrio nel rapporto tra programmazione e linee di indirizzo, in capo al Governo, e gestione in capo alle Ferrovie". Lo ha detto l´assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco, commentando la risposta del viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Roberto Castelli all´amministratore delegato delle Fs in merito al "costo esiguo dei servizi in Italia". "La presa di posizione del viceministro Castelli appare come un atto di sfiducia nei confronti dell´Ad di Fs, Moretti", ha sottolineato l´assessore Vesco, ricordando che "è proprio sugli insufficienti investimenti in materia di materiale rotabile da parte di Trenitalia e sulla volontà delle Ferrovie di aumentare le tariffe che si è incentrata la contrarietà della Regione Liguria e si è interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto di servizio". .  
   
   
GENOVA, ASSESSORE TRASPORTI VESCO: "MAZZONI RIASSUMA I LAVORATORI TUTTOSERVIZI"  
 
Genova, 15 Giugno 2009 - L´assessore regionale alle politiche Attive del Lavoro, Enrico Vesco, ha incontrato l’11 giugno le organizzazioni sindacali e una delegazione di lavoratori della cooperativa Tuttoservizi, che ha in gestione la pulizia e la manutenzione dei convogli ferroviari per conto della ditta Mazzoni. "I lavoratori hanno espresso la loro rabbia e preoccupazione dopo aver ricevuto le lettere di licenziamento che condannerebbero 80 di loro a perdere il posto a partire da lunedì - ha spiegato Vesco - Il problema che si presenta è prima di tutto quello dei posti di lavoro a rischio perché sono convinto che ritrovarci da un giorno all´altro con 80 persone senza reddito sia un prezzo sociale troppo alto in un momento di crisi come questo. Rimane poi, la questione del servizio di pulizia che, già carente, diventerebbe assolutamente insostenibile a fronte di una riduzione di organico così pesante". "Visti i tempi molto stretti, quindi, ho immediatamente contattato la ditta Mazzoni - ha concluso l´assessore - richiamandola al proprio senso di responsabilità affinché si impegni a garantire la continuità del servizio di pulizia e ho scritto una lettera con la richiesta di assicurare l´immediata revoca del provvedimento di licenziamento da parte della società Tuttoservizi o la diretta riassunzione dei lavoratori". .  
   
   
FERROVIE: RIMBORSO PER I PENDOLARI PIEMONTESI BONUS DA RITIRARE IN BIGLIETTERIA TRA IL 16 E IL 25 GIUGNO  
 
Torino, 15 giugno 2009 - Tra il 16 e il 25 giugno i pendolari piemontesi potranno ritirare il bonus sul proprio abbonamento ferroviario relativo ai disagi di marzo e aprile 2009. Il comitato di lavoro misto, Regione Piemonte-trenitalia, ha assegnato il 5% di rimborso sull’abbonamento regionale per il mese di marzo e per quello di aprile 2009. Il rimborso può essere ritirato presso tutte le biglietterie di Trenitalia, ed è differenziato per tipo di abbonamento:
tariffa descrizione Bonus marzo 2009 Bonus aprile 2009
40/13/A Regionale Mensile 5,00 % 5,00 %
41/13/F Formula Mensile con tratte Trenitalia 2,50 % 2,50 %
41/13/B Formula Mensile solo zone 2,00 % 2,00 %
40/13/B Regionale Annuale 11,25 % 11,25 %
41/13/H Formula Annuale con tratte Trenitalia 5,63 % 5,63 %
41/13/D Formula Annuale solo zone 4,50 % 4,50 %
Due le modalità per il ritiro: 1. Restituzione in Biglietteria degli abbonamenti per i quali si richiede il bonus 2. Oppure, per chi intende trattenere gli abbonamenti originale ai fini della detrazione fiscale prevista dalla Legge Finanziaria anche per il 2009, o per gli abbonamenti acquistati on line: Consegna di un apposito modulo compilato (disponibile nelle Biglietterie e sui siti internet di Trenitalia e della Regione Piemonte - Bacheca del Pendolare) con allegata una fotocopia degli abbonamenti (fronte-retro nei casi in cui l’obliterazione o il numero dell’abbonamento siano sul retro); Esibizione degli abbonamenti originali. I pendolari possono incassare la cifra di bonus spettante anche per un solo mese di abbonamento, visto che il calcolo continua ad essere effettuato su base mensile. Inoltre il modulo studiato per il rimborso fornisce la possibilità di richiedere il bonus fino a sei abbonamenti. In questo modo l’utente impossibilitato a ritirare il bonus in un certo periodo non lo perde, ma può cumularlo alle richieste successive. Maggiori informazioni si trovano in stazione, sul sito regionale della Bacheca del pendolare www. Regione. Piemonte. It/trasporti/pendolari e telefonando al numero verde regionale 800 333 444 .
 
   
   
FERROVIE: PASSI AVANTI CON TRENITALIA PER CONTRATTO DI SERVIZIO SICILIA  
 
Palermo, 15 giugno 2009 – Un primo passo avanti per trasferire alla Sicilia la gestione del trasporto ferroviario regionale. E’ questo il risultato ottenuto dalla delegazione tecnica, guidata dal dirigente generale del dipartimento trasporti per la Regione siciliana, Giovanni Lo Bue, che l’ 11 giugno a Roma ha partecipato alla riunione per la definizione dello schema di accordo tra Regione e Trenitalia. L’incontro si è tenuto nella sede del Dicastero alla presenza dei massimi dirigenti ministeriali. Il documento, che assegnerà alla Sicilia le competenze in materia di trasporto ferroviario regionale, è stato in buona misura definito. Si continua a lavorare per giungere alla sigla nelle prossime settimane. Nel corso dell’incontro s’è anche discusso dell´entità delle risorse che lo Stato deve assegnare alla Regione siciliana per il trasferimento delle competenze. Secondo i dati del dipartimento la soglia essenziale per mantenere il livello dei servizi è stimata in 150 milioni di euro l´anno. .  
   
   
LINEA BOLZANO-MERANO-MALLES, TRENI ANTICIPATI PER MIGLIORARE LE COINCIDENZE  
 
Bolzano, 15 giugno 2009 - Un orario più stabile e coincidenze migliori. Questo il motivo per cui sono state introdotte delle modifiche agli orari di partenze di alcuni treni lungo la linea Bolzano-merano-malles. "I nuovi orari entreranno in vigore a metà giugno - spiega Thomas Widmann - riguarderanno solo alcune stazioni, e l´anticipo non supererà i cinque minuti". La presenza di un binario unico, i pochi punti di incrocio e un orario sempre più fitto: sono queste le cause principali di problemi e ritardi che, anche negli ultimi mesi, si sono registrati lungo la linea ferroviaria Merano-bolzano. "La scelta di anticipare di qualche minuto la partenza di alcuni convogli - prosegue l´assessore alla mobilità Thomas Widmann - consentirà di modificare in maniera determinante lo spazio di manovra per la gestione della linea e di offrire un servizio migliore agli utenti". La decisione di modificare gli orari di partenza di alcuni treni della mattina dovrebbero avere conseguenze positive anche sulla puntualità dei convogli e, di conseguenza, anche sulle coincidenze, con particolare attenzione per chi proviene dalla Bassa Atesina. Per quanto riguarda la tratta Merano-malles, sono stati anticipate le partenze dalla città in riva al Passirio dei treni delle 5. 42 e delle 6. 35, mentre le altre modifiche riguarderanno i tempi di sosta nelle stazioni comprese tra Laces e Merano. Lungo la tratta Merano-bolzano, gli anticipi riguardano i treni in partenza da Bolzano alle 6. 31 e alle 7. 02, e da Merano alle 6. 09, alle 6. 41 e alle 7. 01. Tutti i nuovi orari, che entreranno in vigore a metà giugno, sono già consultabili sul sito www. Sii. Bz. It. .  
   
   
SORRENTO: AL VIA LE CORSE NOTTURNE DEL METRÒ DEL MARE E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA UNICOCOSTIERA. PRESENTATI ANCHE I PROGETTI PER LA FUNIVIA E L´ASCENSORE  
 
Napoli, 15 giugno 2009 – Presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento, l´assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, il 10 giugno, ha presentato le iniziative che saranno attivate quest´estate nella penisola sorrentina per migliorare la mobilità di cittadini e turisti, e i progetti previsti per il futuro. All´incontro sono intervenuti anche, tra gli altri, il sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino e il sindaco di Massa Lubrense, Leone Gargiulo. "Penisola by Night" - Dal 27 giugno prossimo e fino al 13 settembre, il metrò del mare effettuerà tutti i fine settimana (sabato e domenica) 6 corse dirette notturne Napoli-sorrento (3 andata e 3 ritorno), con partenze da Napoli alle 20. 30, 22. 30 e 1. 15, e rientro da Sorrento alle 21. 30, 00. 30 e 2. 00. Il tempo della traversata sarà di appena 30 minuti e il biglietto di corsa singola costerà 6. 50 euro. Si potrà parcheggiare l´auto nell´area del molo Beverello adiacente al punto di imbarco, alla tariffa complessiva di appena 3 euro indipendentemente dalla durata della sosta (purché si mostri il biglietto del metrò del mare e solo in corrispondenza delle corse notturne da Sorrento). Previsti anche collegamenti con autobus dal porto al centro di Sorrento e alle località lungo la statale sorrentina, sia verso Meta, Sant´agnello, Piano, che verso il porto di Massa Lubrense: anche questi ticket ((2 euro il costo singolo) saranno acquistabili presso la biglietteria del Beverello e saranno validi fino all´ultima corsa del metrò del mare notturno. Evidenti i vantaggi di questo nuovo servizio: riduzione drastica del traffico e dell´inquinamento sulla statale sorrentina, abitualmente intasata nei weekend, aumento della sicurezza per il traffico stradale e soprattutto per i giovani diretti in discoteca e negli altri locali di ritrovo, riduzione del viaggio ad appena trenta minuti e senza traffico. "Al Centro della Terra delle Sirene: la Baia di Ieranto" - Dal 1° giugno scorso, è stato attivato il "Coast Punta Campanella", collegamento del metrò del mare con escursione guidata con barche ecocompatibili per Marina della Lobra, Puolo, la riserva marina di Punta della Campanella, la Baia di Ieranto e la marina del Cantone (tutti i giorni fino a metà settembre). I tour Coast Punta Campanella - promossi dagli Assessorati ai Trasporti e al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania - prevedono due partenze al giorno, vengono effettuati con un´imbarcazione personalizzata con i colori della Baia di Napoli. A bordo sono disponibili audioguide in quattro lingue. Sempre dal 1° giugno, infine, e fino al 13 settembre, è attiva una nuova linea del metrò del mare, la Mm7, che mette per la prima volta in collegamento diretto la costiera sorrentina e quella flegrea (informazioni dettagliate al numero di call center 199 600 700 e sul sito www. Metrodelmare. Com). "Unico Costiera" - Dallo scorso aprile, e fino al prossimo 31 ottobre, nell´area della Costiera Amalfitana e Sorrentina, è in vigore il sistema tariffario e di mobilità Unicocostiera, che prevede il potenziamento e il miglioramento dell´offerta di trasporto pubblico locale, sia su gomma che su ferro, esercitata dalle società Sita, Eavbus e Circumvesuviana nell´area della costiera. In particolare, a partire dai prossimi giorni saranno impiegati i nuovi autobus acquistati dalla Regione e assegnati alle aziende, tutti ad alta tecnologia e comfort, a basso impatto ambientale o elettrici. In più, in attesa dell´arrivo dei primi nuovi elettrotreni Metrostar a 72 posti (prevista per ottobre), che consentiranno la lunga percorrenza fra Napoli e Sorrento, saranno inseriti, in aggiunta al normale programma di esercizio e in via sperimentale, una coppia di treni direttissimi Napoli-sorrento via Centro Direzionale. Il servizio partirà il 15 giugno prossimo e sarà attivo dal lunedì al venerdì. Il sistema - che comprende anche la tariffa integrata - ha già avuto un notevole successo: nel 2008 si è avuto infatti un aumento del 4,8% dei viaggiatori rispetto al 2007 (e del 23% rispetto al 2005), mentre nel 2009, a tutto il 7 giugno scorso, sono già stati venduti il 37,5% di biglietti in più al giorno. Il progetto della funivia Sorrento-sant´agata - La giornata è stata anche l´occasione per presentare lo studio di fattibilità redatto dal Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell´Università degli Studi di Napoli Federico Ii per il collegamento con funivia tra Sorrento e Massa Lubrense. L´ipotesi considerata più idonea al territorio in questione, è costituita da un impianto bifune del tipo "va e vieni", con due cabine da 40 passeggeri, per una capacità di circa 550-570 passeggeri all´ora per verso. L´impianto che si propone è diviso in due lotti funzionali: Sorrento (stazione Circumvesuviana) - San´agata (località Nastro Azzurro) e Nastro Azzurro-monte Tore. Il costo del primo lotto è stimato in circa 21 milioni di euro, che saranno finanziati in tutto o in parte dalla Regione Campania con i fondi europei del nuovo Por 2007-2013. La lunghezza del collegamento è di 1. 840 metri e la durata del viaggio è di circa 3 minuti e mezzo. L´ascensore tra il centro di Sorrento e Marina Piccola - Il Comune di Sorrento ha quindi presentato il progetto per il collegamento meccanizzato (tramite ascensori e tapis roulant) tra il centro della città e la Marina Piccola, che rappresenta il secondo lotto di un progetto già in corso per la realizzazione di un parcheggio multipiano interrato da 400 posti auto con relativa riqualificazione dell´area con interventi a verde e servizi. Il progetto prevede a Marina Piccola anche il recupero e la trasformazione dell´area antistante l´ingresso del collegamento in piazzetta attrezzata con piante, nuova illuminazione pubblica e altri interventi di arredo urbano. "Le iniziative presentate oggi - dice l´assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta - fanno tutte parte di una strategia di potenziamento e miglioramento qualitativo e quantitativo della mobilità in penisola sorrentina senza precedenti, che la Regione Campania sta attuando e sostenendo in questi ultimi mesi e anni. Si tratta di progetti importanti che prendono il via proprio in questi giorni, dal metrò del mare, che si arricchisce delle corse notturne per i giovani, di una nuova linea diretta tra le costiere sorrentina e flegrea e del Coast sightseeing per Punta Campanella, fino al sistema Unicostiera, con il potenziamento delle corse dei bus e i nuovi mezzi a basso impatto ambientale, e al nuovo treno della Circumvesuviana Metrostar con le corse direttissime Napoli-sorrento. A queste iniziative già in corso, si aggiungeranno infine prossimamente la funivia Sorrento-massa Lubrense e il collegamento meccanizzato tra centro e Marina piccola, di cui oggi abbiamo illustrato i progetti, assieme al restyling della stazione della Circumvesuviana". .