Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Giugno 2009
MYSLAND, PROSPERINI: A MILANO COME AL MARE  
 
A Milano come al mare. Non è un modo di dire, ma quanto succederà a partire da lunedì prossimo 29 giugno e per tutta l´estate presso il parcheggio del velodromo Vigorelli di Milano dove, su uno spazio di 10. 000 mq, grazie al contributo di Regione Lombardia, sono stati allestiti un lido di 3. 000 metri quadri, con lettini, sdraio, palme e ombrelloni, una piscina con cabine e docce, campi da calcio a 5, da beach volley e da beach soccer e 4 punti di ristoro. Ricco anche il cartellone di eventi, musica e spettacolo, cui parteciperanno ospiti d´eccezione che si esibiranno nell´area palco dalle 18. 30 alle 24. 00. "Sono molto soddisfatto di questa iniziativa - ha detto l´assessore regionale ai Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza, Pier Gianni Prosperini -. Una bella occasione, non solo per i milanesi, per trascorrere qualche ora piacevole senza spostarsi troppo da casa". "Ce n´è per tutti i gusti - ha concluso Prosperini - per chi vuole fare sport misurandosi sui campi di sabbia, giocando a beach volley o sfidandosi a calcetto, per chi vuole prendere un po´ di sole in compagnia o più semplicemente per chi desidera staccarsi dallo stress della vita quotidiana gustando un aperitivo in compagnia in un posto davvero unico". .  
   
   
A MILANO TORNEO ESTIVO BEACH VOLLEY  
 
Milano - Saranno i campi appositamente allestiti a Milano, in piazza del Cannone, ad ospitare il 27 e 28 giugno la prima tappa del circuito estivo della Lega Pallavollo di Serie A, Chiquita Cup 2009. In palio il 16° titolo italiano di Lega 4x4, l´11° Coppa Italia e la 5° Supercoppa Italiana, che metterà di fronte le migliori classificate di Campionato e Coppa Italia. La manifestazione è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa, nella sede della Regione Lombardia, cui ha partecipato anche l´assessore ai Giovani, Sport, Tuirismo e Sicurezza, Pier Gianni Prosperini. "Una grande iniziativa di sport - ha detto Prosperini - che dimostra come Milano e la Lombardia siano a tutti gli effetti in grado di ospitare importanti manifestazioni sportive che è più facile realizzare direttamente sulle spiagge". "Siamo dunque molto contenti - ha aggiunto - di ospitare la prima tappa di questo importante torneo di beach volley, uno sport spettacolare che, sono certo, sarà in grado di attirare il pubblico delle grandi occasioni". Sulla sabbia milanese si confronteranno 6 formazioni raggruppate in due gironi :la Infotel Forlì, la Logitronic Vicenza, e l´Accademia Volley Benevento, inserite nel girone A; la Sorbini Scavolini Beach Volley Pesaro, la Prodomo Sport Pavia, e l´Acqua&sapone Aprilia nel girone B. Il regolamento prevede che ciascuna squadra partecipi a due tappe delle tre tappe previste dal circuito (le altre sono Reggio Calabria e Bellaria-igea Marina), nelle quali saranno assegnati punti in base al piazzamento ottenuto. Al termine della fase di qualificazione sarà stilata una classifica che determinerà gli accoppiamenti dei gironi iniziali per il Master finale di Bibione (24-26 luglio). Il 4 e 5 luglio, invece, a Vieste in provincia di Foggia otto squadre si contenderanno l´11° Coppa Italia di Lega 4x4 Serie A femminile. Stessa formula anche per la 5° Supercoppa che, l´1 e 2 agosto a Salerno, chiuderà il circuito e alla quale prenderanno parte le formazioni che hanno vinto il campionato, la Coppa Italia e le migliori classificate a Bilione, oltre alla società Pallavolo Pontecagnano (Sa), neopromossa in A2. .  
   
   
CONCERTO IL VIOLINO ROMANTICO VENERDI’ 3 LUGLIO ORE 21.00 VILLA GIULINI  
 
Si terrà venerdì 3 luglio alle ore 21. 00 presso Villa Giulini (Lazzago, Co) la serata di musica classica “il Violino Romantico” con la partecipazione del maestro Daniel Moos (pianoforte) e del premio stradivari Barbara Ciannamea (violino). Il programma comprende musiche di F. Kreisler, J. Brahms, E. Elgar, J. Massenet, M. De Falla, P. De Sarasate e V. Monti. Il concerto, inserito nell’ambito della stagione musicale “Concerti Segreti”, si terrà nel parco di Villa Giulini, una grande cornice naturalistica che conserva l’antico impianto barocco a stanze territoriali, un giardino all’italiana e uno all’inglese. Cuore della tenuta è l’antico borgo formato dal nucleo storico di Lazzago, la villa seicentesca con l’annesso giardino formale. La tenuta, un tempo di proprietà della famiglia Erba Odescalchi (tra gli ospiti illustri proprio Papa Innocenzo X Erba Odescalchi), nel 1836 è divenuta di proprietà della famiglia Giulini di Giulino, che tuttora se ne prende cura. Gli Artisti Barbara Ciannamea ha iniziato lo studio del violino a sei anni. Allieva del Prof. Tamas Major, si è diplomata presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Si è perfezionata con maestri come Accardo, Gulli, Ricci, Vernikov, Münch. Nel 1997 le viene assegnato il premio “Stradivari” dalla Fondazione Habisreutinger e riceve il Violino” Stradivari Aurea 1715” per un anno. Esegue regolarmente concerti in Svizzera, Francia ed in Italia quale solista. Dal 2000 è membro dell`O. S. I. (Orchestra della Svizzera Italiana). Ha vinto 13 primi premi in importanti concorsi internazionali. Suona un violino Carlo Giuseppe Testore della Fondazione del 1710 messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale di Milano. Daniel Moos, pianista e produttore, si è diplomato sotto la guida di Nora Dallo. Ha studiato presso la Hochschule di Zurigo con Irwin Gage e a Vienna con il Prof. K. Oesterreicher, Kalmar, Weil e Yjuasa per la direzione d`orchestra. Nel 1990 é stato premiato al Concorso "Orpheus Konzerte " di Zurigo, nel 1991 al concorso “Zürcher Forum”. Dal 1992 al 1998 ha collaborato come pianista in più di 150 spettacoli presso l`Opera di Zurigo con grandi direttori come Santi, Viotti, Weikert, Honeck, De Burgos e von Dohnànyi. Dal 1992 ha prodotto dieci Live-cd, alcuni per il “Classics Open Air” di Soletta. Le sue più recenti incisioni sono nell’ambito barocco (“The Pearls of Baroque” incisa al castello di Rapperswil nel 2005). Nel 2006 crea “I virtuosi di Milano”, una formazione con Solisti di fama internazionale. É direttore artistico in varie stagioni concertistiche in Svizzera. Biglietti: € 25,00 Prenotazione obbligatoria al numero 031 521300 Villa Giulini di Giulino, via Lazzago 21, Como . . .  
   
   
FVG: CIRIANI,CON NO BORDERS MUSIC FESTIVAL ESTATE STORICA  
 
"Vogliamo trasformare tutti gli appassionati di musica che assisteranno ai concerti in programma quest´estate in regione in turisti innamorati del Friuli Venezia Giulia". Con quest´obiettivo e quest´auspicio il vicepresidente della Giunta regionale, Luca Ciriani, ha concluso la presentazione a Udine, nella sede della Regione, del No Borders Music Festival, che quest´anno ha messo assieme un carnet davvero importante. Da Madonna (allo Stadio Friuli a Udine il 16 luglio) a Vinicio Capossela (sul piano del Montasio il 9 agosto), da Goran Bregovic (in piazza Unità a Tarvisio il 19 luglio) a Paolo Conte (secondo Lago di Fusine il 2 agosto), da Bruce Springsteen (ancora stadio Friuli di Udine ma il 23 luglio) a Lenny Kravitz (in piazza Unità a Tarvisio il 29 luglio), stanno per arrivare in Friuli alcuni dei più importanti pezzi da novanta della musica internazionale. Per l´assessore Ciriani, che ha partecipato alla conferenza stampa assieme al patron di No Borders Music Festival Gabriele Massarutto, al direttore di Turismo Fvg Andrea di Giovanni e al responsabile della promozione di Turismo Fvg Claudio Tognoni, sarà un´estate storica. La manifestazione infatti offre, ha rilevato, un´occasione eccellente per mettere in pratica le sinergie attivate con Music&live, strategia di promozione varata da Turismo Fvg in collaborazione con i consorzi turistici. Per vedere i grandi concerti (Madonna, Springsteen e Coldplay) il pacchetto "Music&live" offre il biglietto dei concerti gratis (in curva) o a metà prezzo a chi passa tre notti in uno degli alberghi convenzionati della regione. Per gli altri concerti del No Borders Music Festival e dei gruppi (Pooh, Chicken foot e Novecento italiano), ma anche per le esibizioni di Carlos Santana, Laura Pausini, Claudio Baglioni ed altri, basterà una sola notte in un albergo della regione per avere gratis il biglietto d´ingresso all´evento prescelto. La stessa iniziativa verrà estesa anche al Mittelfest, ha dichiarato Di Giovanni, a conferma dell´intenzione della Regione di trasformare ogni evento culturale ed ogni spettacolo di spicco in un formidabile veicolo di promozione e di sostegno dell´industria turistica del Friuli Venezia Giulia. Tornando a questa 14ma edizione del No Border Music Festival, organizzata come di consueto dal Consorzio di Promozione turistica del Tarvisiano e di Passo Pramollo, Ciriani ha sottolineato il crescendo d´importanza della manifestazione, che da Tarvisio ha allargato i suoi effetti su tutto il territorio regionale . .  
   
   
11 LUNE A PECCIOLI: MUSICA, TEATRO, EVENTI 6 - 30 LUGLIO 2009  
 
Si rinnova anche quest’anno l’offerta culturale dell’Estate Pecciolese con 11 Lune, la prestigiosa rassegna di musica e teatro che dal prossimo 6 luglio regalerà al suo pubblico undici grandi appuntamenti di spettacolo e cultura presso l’Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli, in Provincia di Pisa. Sul palco dell’Anfiteatro si avvicenderanno, sera dopo sera, artisti del calibro di Gabriele Lavia, Alessandro Benvenuti e Renzo Arbore. Darà inizio alla rassegna la Cena-merenda di Fabio Picchi, una performance del cuoco fiorentino che, con straordinaria sapienza e creatività, coniuga cibo e cultura portando in scena l’esperienza del “Teatro del Sale” e del ristorante “Il Cibreo”, luogo simbolo a Firenze della tradizione gastronomica Toscana. Si proseguirà con un cartellone di elevato profilo artistico tra cui spiccano gli eventi musicali: da Pierino e il Lupo con l’orchestra da Camera Fiorentina a Viva Verdi serata dedicata alla lirica e al bel canto, dal Tango della compagnia Naturalis Labor all’Orchestra italiana di Renzo Arbore conosciuta ormai in tutto il mondo. Nel segno della continuità con le passate edizioni che hanno visto i più noti personaggi dello spettacolo calcare le scene dell’Anfiteatro di Peccioli, in questa stagione sarà possibile assistere tra gli altri a Serata d’artista con Gabriele Lavia e alla performance di prosa e musica Benvenuti… all’improvvisa! con l’attore Alessandro Benvenuti, una travolgente rilettura dei più famosi classici della canzone d’autore italiana da Fabrizio De Andrè a Paolo Conte. Continua infine l’esperienza della compagnia Peccioliteatro con due nuove produzioni che si misurano con grandi testi del teatro classico: La locandiera di Goldoni e le Memorie di un pazzo tratto da un racconto di Nikolaj Gogol’, entrambe per la regia di Andrea Buscemi. 11 Lune si chiuderà il 30 luglio con Luna in Festa una serata illuminata dai fuochi d’artificio, una notte all’insegna della convivialità e dell’allegria: “questa rassegna sta diventando di anno in anno un appuntamento sempre più importante per il nostro territorio” spiega il sindaco di Peccioli, Silvano Crecchi “un’occasione per mostrare le grandi risorse turistiche e culturali di questo comune, il segno tangibile del nostro impegno per rendere Peccioli uno dei luoghi più significativi del panorama culturale toscano”. La manifestazione è organizzata e promossa dalla Fondazione Peccioliper e dal Comune di Peccioli in collaborazione con la Fondazione Teatro di Pisa a cui è stata affidata la produzione esecutiva, lo sponsor della rassegna è Belvedere S. P. A. Per Informazioni: Atrio del Museo di Icone Russe “F. Bigazzi”, Piazza del Popolo, 5 -dal 24 Giugno al 30 Luglio dalle 17,00 alle 19,00 - Cell. 334 7172854 Acquisto Biglietti: Potranno essere acquistati presso il Punto Informazioni, lo Shop Anfiteatro o mediante versamento su apposito c/c postale previo contatto telefonico al n. 0587 672158 .  
   
   
L’«ARIA SOTTILE» DI LIVIGNO FA BENE AGLI ATLETI  
 
Livigno, capitale della preparazione atletica in altura. E’ questo il prestigioso primato attribuito dagli sportivi alla perla dell’Alta Valtellina. Per cogliere i benefici reali dell’ossigenazione in quota in questi giorni si sono dati appuntamento a Livigno numerosi atleti di calibro internazionale, dagli specialisti della mountain bike ai ciclisti professionisti su strada, dai marciatori ai maratoneti. Livigno è una meravigliosa palestra a cielo aperto, dove trovare aria pura di montagna, temperature ideali per l’attività sportiva, percorsi adatti a tutti i tipi di allenamento e naturalmente la tradizionale ospitalità della Valle della Spoel. Le stesse ragioni che anno dopo anno attirano a Livigno i più sportivi siano questi amatori, agonisti o semplici turisti dell’estate. Non è certo un caso se in questi giorni lungo la ciclabile o sui sentieri di mezza costa si possano incontrare gli olimpionici Stefano Baldini, oro olimpico nella madre di tutte le maratone, sedici anni dopo l’unica gioia azzurra, firmata a Seul da Gelindo Bordin, e Alex Schwarzer, altro oro olimpico, nella 50 km di marcia a Pechino, lo scorso anno. Assieme al portacolori della Corradini Calcestruzzi, è in allenamento a Livigno quasi tutta la squadra italiana di maratona, tra cui Ruggero Pertile, Giovanni Ruggero, Anna Incerti e Fatma Maraoui. Alcuni sono in preparazione per i Mondiali di Berlino, in programma dal 15 al 23 agosto, altri per la mezza maratona dei Giochi del Mediterraneo, che si svolgeranno a Pescara dal 26 giugno al 5 luglio. Mentre per il settore marcia a far compagnia ad Alex Schwarzer c’è Elisa Rigaudo, terza alle olimpiadi del 2008, entrambi nel Piccolo Tibet per preparare la “gara test” a Dublino il prossimo 28 giugno. Tra le nazionali presenti non poteva certo mancare quella di Corsa in Montagna, con il portacolori «di casa» Marco De Gasperi, vincitore settimana scorsa della Bolognano-monte Velo del Garda. Anche loro a Livigno per rifinire il programma d’allenamento e che li vedrà protagonisti il prossimo 12 luglio a Zell Am Harmersbach (Germania) per gli europei. Il 2 agosto la decima edizione della Stralivigno In questo clima “podistico” si fa sempre più viva l’attesa per la Stralivigno, la mezza maratona di 21 chilometri, giunta alla decima edizione, che prenderà il via il prossimo 2 agosto alle ore 10 da Plaza Placheda. Come per gli anni scorsi, viene confermata anche per questa edizione, la staffetta non competitiva «1 Stralivigno in 2», mentre il giorno prima l’attenzione sarà rivolta ai campioni del futuro, la Ministralivigno, gara aperta a tutti i giovani atleti dai 3 ai 17 anni, che si sfideranno su distanze variabili dai 200 metri ai 3 chilometri a seconda della categoria di appartenenza. Per questa Stralivigno, che segna quota dieci, il Comitato Organizzatore ha deciso di invitare tutti i vincitori delle passate edizioni e con loro i pionieri che non hanno mai perso un’edizione della mezza maratona livignasca. Per le altre informazioni, www. Stralivigno. It, dove è possibile iscriversi on-line (20,00 euro entro il 30 giugno, successivamente 25,00 euro), consultare il programma in dettaglio e prendere visione dell’offerta“Run&fitness”: soggiorno di 4 giorni e 3 notti in hotel, con trattamento di bed&breakfast, più iscrizione alla Stralivigno a partire da 135,00 euro a persona .  
   
   
EMOZIONI VINCENTI PER IL TURISMO VENETO CON I CAMPIONI DEI GIOCHI OLIMPICI  
 
I campioni sportivi del Veneto promuovono in Italia e nel mondo l’ospitalità, la cultura e l’enogastronomia della loro regione, prima in Italia nell’economia dell’accoglienza, meta preferita da oltre 14 milioni di turisti, il 60 per cento dei quali stranieri, che generano oltre 60 milioni di pernottamenti. La nuova campagna di promozione regionale, realizzata d’intesa con il Coni, si chiama “Emozioni Vincenti” e ha come testimonial d’eccezione Federica Pellegrini (nuoto), Alberto Cisolla (pallavolo), Enrico Fabris (pattinaggio sul ghiaccio), Rossano Galtarossa (canottaggio), Pietro Piller Cottrer (sci da fondo) e Matteo Tagliariol (spada). L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Labia di Venezia dal vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato, affiancato dal presidente del Coni veneto Gianfranco Bardelle, da Cisolla e da Galtarossa. Quest’ultimo, nell’occasione, ha garantito ai giornalisti che gliela chiedevano la sua disponibilità ad essere portabandiera dell’Italia alle Olimpiadi di Londra del 2012. La promozione accompagnata dagli olimpionici comincia ovviamente dalle spiagge, dal momento che si sta entrando in una stagione estiva cruciale per il turismo (ma toccherà anche la montagna, la cultura e le città d’arte, i prodotti enogastronomici di qualità): 60 cartelloni di vario formato, compresi i “giganti” 6 per 3 metri e oltre vedranno i campioni dello sport proporre alcuni scorci del Veneto, evidenziando anche la straordinaria nuova realtà del Passante di Venezia, autostrada di libertà per raggiungere le più frequentate e attrezzate località balneari del Veneto, e dunque d’Italia, e gli altri luoghi dell’ospitalità della regione più comodamente e senza code alle vecchie barriere né lungo la tangenziale di Mestre. “La campagna fa parte di quella politica di “aggressione” del mercato che abbiamo concordato con il sistema turistico veneto per affrontare in maniera vincente la crisi – ha sottolineato Manzato – e avere con noi i veneti più vincenti del mondo nello sport è di ottimo auspicio rispetto ad un’offerta completa e di altissima qualità. La promozione prevede anche 180 redazionali sulla stampa e la trasmissione sulle reti televisive nazionali di un complesso di 3600 spot”. La disponibilità dei campioni veneti è stata spiegata da Bardelle: “il Veneto è la prima regione sportiva d’Italia e 8 medaglie alle olimpiadi di Pechino, più dell’Olanda e del Belgio, lo dimostrano; ci mettiamo dunque a disposizione del territorio, che è splendido, per promuoverlo ma anche per richiamare l’attenzione sulle tante iniziative che il Veneto promuove e ospita nel campo delle più diverse discipline sportive”. “Tutti i nostri testimonial – ha scherzato Manzato – hanno peraltro garantito nuove medaglie in occasione delle prossime Olimpiadi”. Quanto al Passante “non tutti gli automobilisti, soprattutto quelli che non risiedono nel Veneto, sono informati di questa nuova autostrada. Né lo sa il mondo se, come scriveva un quotidiano locale tre giorni fa, lo stesso sito web Google Maps lo ignora. E speriamo che a questa carenza venga posto rimedio al più presto. I nostri campioni – ha concluso Manzato – indicheranno a tutti la nuova strada” .  
   
   
IL 28 AGOSTO APRIRÀ LA 17^ EDIZIONE DIONNE WARWICK (PRIMA DATA ITALIANA)  
 
Dal 28 Al 30 Agosto al Parco dei Giardini Lowe di Bordighera (Im) - Inizio Concerti: ore 21. 30 supporter – ore 22. 00 headliner - Ingresso: biglietto singola serata 20,00 Euro – abbonamento alle 3 serate 50,00 Euro - infoline Festival 331 7604 555 – Biglietteria Festival 0184 261358 www. Musicateatro. Com. Dionne Warwick e Solomon Burke saranno i protagonisti del Bordighera Jazz & Blues 2009, in programma dal 28 al 30 agosto al Parco dei Giardini Lowe, ai quali si aggiungerà un terzo headliner. Il Bordighera Jazz & Blues 2009 inizierà venerdì 28 agosto con la prima data italiana di una grande interprete: Dionne Warwick, mentre domenica 30 agosto, nella serata di chiusura della 17^ edizione, salirà sul palco il re del rock and soul Solomon Burke. Giunta alla diciassettesima edizione, la rassegna musicale, organizzata dall’Associazione Musicateatro e dal Comune di Bordighera, vanta un cartellone artistico di alta qualità e si conferma uno dei più importanti appuntamenti musicali di fine estate. I grandi nomi di questa edizione saranno anticipati sul palco dalle tre band vincitrici del Concorso Nazionale per gruppi emergenti (organizzato dall’Associazione Musicateatro organizzatrice, in collaborazione con il Comune di Bordighera, del Festival Bordighera Jazz & Blues), che si concluderà il 2 agosto. Nel corso del Festival saranno consegnati diversi riconoscimenti: i premi del Concorso Nazionale Gruppi Emergenti Bordighera Jazz & Blues, la targa Siae e le targhe per “la migliore interpretazione” e il “premio della giuria”. Per il terzo anno consecutivo la manifestazione sarà sede del Memorial “Carlo Golzi”, con il Premio al Batterista Jazz & Blues 2009 che sarà assegnato, venerdì 28 agosto, da Giancarlo Golzi (batterista dei Matia Bazar) ad Agostino Marangolo. Prezzo biglietti: Euro 20,00 Abbonamento alle tre serate Euro 50,00 Per informazioni al pubblico Associazione Musicateatro ( infoline Festival 331 7604 555 – Biglietteria Festival ( 0184 261358 www. Musicateatro. Com e-mail: info@musicateatro. Com .  
   
   
PROGRAMMA COMPLETO DELLA XIV EDIZIONE DEL TRASIMENO BLUES FESTIVAL  
 
Le calde note del Blues sulle sponde del Trasimeno. Grande protagonista della Xiv edizione sarà lo strumento prìncipe del Blues, la chitarra, celebrata con il Fender Museum al Palazzo della Corgna di Città della Pieve e con la partecipazione dei più straordinari chitarristi della scena musicale contemporanea. Lunedì 22 giugno è stato presentato il programma della Xiv edizione del Trasimeno Blues Festival che si svolgerà quest’anno dal 23 luglio al 2 agosto in tutti i nove Comuni del comprensorio lacustre. Il presidente della Comunità Montana del Trasimeno e Medio Tevere, ente coordinatore della manifestazione, Massimo Bianchi ha dichiarato quanto ormai Trasimeno Blues rappresenti l’evento più significativo del territorio del Trasimeno e di quanto, con i suoi 50 mila visitatori della scorsa edizione, sia uno strumento di grande importanza per il turismo e per l’immagine di tutta l’area. E’ poi intervenuto l’Amministratore unico dell’Agenzia di Promozione Turistica dell’Umbria, Stefano Cimicchi sottolineando che il territorio umbro si è sempre distinto negli anni con una proposta culturale variegata e di alta qualità grazie anche ad eventi come Umbria Jazz, di cui era presente in sala il direttore artistico Carlo Pagnotta, e di Trasimeno Blues che, “giunto alla sua 14esima edizione, dimostra di come sia ormai radicato nel territorio; una vera e propria chicca della nostra regione con un’offerta culturale ad ampio raggio grazie ad una serie di attività diversificate e di grande spessore. Anche per questo stiamo lavorando per sviluppare un gemellaggio con la città di Chicago ritenendo indispensabile la creazione di network per dialogare con diverse parti del mondo e superare così la ciclicità del turismo. ” E’ intervenuto alla conferenza stampa anche il vicepresidente della Pro Loco di Poggio Picenze, Fabrizio Visconti, ringraziando l’organizzazione del festival e gli enti promotori, per l’iniziativa in sostegno al Festival Blues di Poggio Picenze, comune abruzzese tra i più colpiti dal terremoto dello scorso aprile, per il quale Trasimeno Blues raccoglierà dei fondi con la vendita del Cd compilation “Umbria Blues Collection For Abruzzo” che conterrà brani delle band umbre presenti anche nel cartellone di quest’anno. Per undici giorni consecutivi, dal 23 luglio al 2 agosto, i tranquilli borghi del Trasimeno saranno inondati dalle travolgenti note della musica del diavolo: è l’atmosfera gioiosa e coinvolgente di Trasimeno Blues, una delle più importanti manifestazioni del genere in Italia, promossa e coordinata dalla Comunità Montana "Associazione dei Comuni del Trasimeno e Medio Tevere". Oltre ai nove Comuni che ospitano i concerti (Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano, Piegaro, Tuoro e Corciano), contribuiscono alla realizzazione dell’iniziativa anche la Regione dell’Umbria, la Provincia di Perugia, il Sistema Turistico Locale e l’Agenzia di Promozione Turistica dell’Umbria. Nella sua formula itinerante, Trasimeno Blues approda in tutte le località del territorio, facendo tappa negli affascinanti borghi medievali e nei suggestivi scorci naturalistici che caratterizzano il paesaggio del Trasimeno. Un viaggio musicale nel cuore verde d’Italia dove si danno appuntamento ogni anno artisti di assoluto rilievo nazionale ed internazionale; una ventina di diversi palcoscenici, oltre trenta concerti dal tramonto all’alba, quasi tutti ad ingresso gratuito grazie al supporto e all’impegno delle istituzioni locali; ed una serie di eventi collaterali quali mostre, conferenze, concorsi, laboratori musicali e proiezioni cinematografiche. Le calde note del Blues, unite alla visita delle bellezze artistiche e naturalistiche, rendono indimenticabili le giornate trascorse al Trasimeno, in uno spirito di gioia, pace ed armonia. Il direttore artistico del Festival, Gianluca Di Maggio ha poi presentato il programma completo della manifestazione. Il tema della Xiv edizione del Festival ruota intorno allo strumento prìncipe del Blues: la chitarra. Infatti, Città della Pieve, durante l’intero periodo del Festival, ospiterà nelle splendide sale di Palazzo della Corgna, il Fender Museum, una straordinaria collezione di Stratocaster, una delle più complete mai realizzate, composta da 80 strumenti e 6 amplificatori che rappresentano l’intera produzione della mitica factory Fender. Così il Festival ospiterà alcuni straordinari chitarristi contemporanei, dei veri e propri guitar heroes del nuovo millennio: il leggendario Robben Ford, la nuova stella nascente della chitarra Matt Schofield, ed ancora Chris Cain e Ronnie Baker Brooks, nonché l’atteso ritorno della chitarrista serba Ana Popovic. Il momento clou del festival è affidato a due grandi leggende che hanno fatto la storia del rock e del blues mondiale: Jack Bruce, leggendario bassista dei Cream, e Robin Trower, chitarrista e cantante dei Procol Harum che si esibiranno insieme nella suggestiva Rocca di Castiglione del Lago. Il cartellone, si presenta anche quest’anno folto di appuntamenti, con la partecipazione di numerose stelle del firmamento musicale tra cui ricordiamo anche i grandi bluesman Watermelon Slim e Louisiana Red; la storica band italiana Treves Blues Band; ed ancora Diunna Greenleaf & The Blue Mercy; Tia Carroll with Lou & The Blues; Deitra Farr & Dario Lombardo Blues Gang; Sugar Blue Band. Ai concerti delle 21. 30, seguono quelli della mezzanotte in vari locali della zona con la presenza di artisti di qualità e dove è dato spazio anche ad alcune blues band umbre. Le molteplici dimensioni della musica Non solo concerti a Trasimeno Blues, dove la musica si vive nelle sue molteplici dimensioni: nell’incontro e nella condivisione, nell’ascolto e nello sguardo, nel profondo dell’anima e nella materialità degli oggetti grazie ad eventi collaterali quali mostre, conferenze, concorsi, laboratori musicali e proiezioni cinematografiche. Un prologo al festival si terrà il 22 luglio alla Rocca medievale di Castiglione del Lago con la visione del film appena uscito nelle sale “Cadillac Records” al quale seguirà “Godfather and Sons”, film documentario della serie The Blues prodotta da Martin Scorsese. Anche il 24 luglio la musica si vive attraverso il cinema con la visione del film documentario “Playing for change”, un progetto che unisce artisti di diverse parti del mondo per trasmettere un messaggio universale di pace attraverso il potere della musica. Se Città della Pieve ospita il Fender Museum che si chiuderà con la conferenza condotta dal giornalista Ernesto De Pascale, la Rocca di Passignano ospita la mostra di pittura “Rock su tela”. Inoltre, una grande novità di quest’anno è l’opportunità per i musicisti di partecipare al Summer Campus che si terrà a Passignano, 3 giorni di stage con il chitarrista blues-jazz Scott Henderson coordinato dal musicista e insegnante Paolo Patrignani che ha presentato il programma nel corso della conferenza stampa; ed al workshop con il batterista Peter Erskine il 21 luglio alla scuola di musica Doremilla di Magione. Altra particolare iniziativa di questa edizione è il 1° concorso di satira disegnata dedicata al blues: Trasimeno Blues Cartoons Fest, da un’idea del vignettista Nicola Bucci .  
   
   
SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON LA COPPA D’ORO DELLE DOLOMITI CHE UNISCE IL FASCINO E LA CLASSE DELLE AUTO STORICHE AD UNA CORNICE NATURALE D’ECCEZIONE  
 
Dal 3 al 6 settembre 2009 gli incantevoli paesaggi dolomitici si ripropongono palcoscenico esclusivo della rievocazione storica organizzata dal Comitato Promotore dell’Automobile Club Belluno. La particolarità di questa gara di regolarità classica si assapora affrontando i tornanti dei passi oltre i 2000 metri, le discese mozzafiato verso valle, ed anche se le auto non sollevano più quelle nuvole di polvere che l’hanno resa “gloriosa” negli anni cinquanta, il suo fascino è rimasto inalterato. Le 120 vetture costruite entro il 1961, selezionate dal Comitato Promotore, rivivranno la storia di questa corsa che dal 1947 al 1956 ha entusiasmato piloti e pubblico, lasciando un segno indelebile nel panorama automobilistico, facendola considerare dagli appassionati fra le più ambite ed affascinanti rievocazioni internazionali in percorsi di montagna. Si attendono dalle Sport “barchetta” come Ferrari 166 Mm, Osca Mt4, Maserati A6 Gcs, Cisitalia 202, Stanguellini 1100, alle Gran Turismo come Fiat Zagato 8V, Lancia Aprilia, Aurelia B20 e B24, Mercedes Benz 300 Sl, Alfa Romeo Giulietta Sprint, Porsche 356, e nella categoria Turismo le “berline” come Fiat 1100, Alfa Romeo 1900 Ti, Lancia Appia. Novità esclusiva di questa edizione la presenza ufficiale, nel fine settimana, del Ferrari Club Italia con sede a Maranello che seguirà la manifestazione con una ventina di interessanti modelli storici. La splendida Cortina d’Ampezzo, impareggiabile per fascino e mondanità, offrirà ai partecipanti della Coppa d’Oro delle Dolomiti un’ospitalità di alto livello ed un parterre d’eccezione come il Corso Italia dove giovedì 3 settembre si effettueranno le verifiche sportive e tecniche, a cui seguirà la cena d’inaugurazione contraddistinta dalla presenza della storica maison Ruinart produttrice di champagne, presso il Cristallo Palace Hotel & Spa, entrambi esclusivi sponsor della manifestazione. Grazie alla passione che lega i prestigiosi marchi Drumohr e Pineider al mondo dell’automobilismo storico, gli equipaggi riceveranno il classico gilet razor blade detto “biscottino” ed una elegante borsa da viaggio della casa fiorentina espressamente realizzati per la Coppa d’Oro delle Dolomiti edizione 2009. Quest’anno il Comitato Promotore si prodigherà a promuovere tra gli equipaggi presenti alla manifestazione, l’Associazione Italiana Donatori d’Organi, richiesta venuta dal Comitato Organizzatore Trofeo Aido di Gardone Val Trompia in nome del comune senso di solidarietà. Le iscrizioni si chiuderanno entro il 30 giugno 2009 .  
   
   
CATTOLICA: SUONARE LA SPIAGGIA 2009  
 
C’è una spiaggia in Romagna in cui accadrà un evento unico nel suo genere … A Cattolica il 26 Giugno dalle 11. 00 del mattino partirà dalla spiaggia della zona sud una “ola” da Guinness World Record di 30. 000 persone (tale sarà il numero dei presenti su tutta la spiaggia) che si muoverà a ritmo di musica fino ad arrivare verso la zona nord , accanto all’Acquario di Cattolica. Guidati dagli otto percussionisti del gruppo Tetraktis tutti gli ospiti della spiaggia saranno invitati a suonare improvvisando ogni tipo di percussioni, dalle ciabattine da mare sull’asta degli ombrelloni alle palette sui secchielli, creando un’onda di suono e di energia tutta particolare. L’evento verrà ripreso dall’alto, e a tal fine tutti i partecipanti indosseranno un cappellino colorato per renderà il movimento della musica ricco anche di colore: energia allo stato puro! I Tetraktis, formatisi in Umbria circa 15 anni fa, hanno al loro attivo la pubblicazione di tre album, oltre alla partecipazione a programmi Rai come Rai Stereo Notte, al Festival dei due Mondi di Spoleto, e a concerti di Jovanotti e dei Kataklò, lo scorso anno con Dj Ralf hanno dato vita a Perugia alla manifestazione Piazzarama, portando la suggestione delle percussioni nella piazza medioevale. A Cattolica sperimenteranno per la prima volta in assoluto il coinvolgimento della spiaggia di un’intera città, per un’estensione di 2,2 Km: un serpentone umano che come guidato dal pifferaio magico porterà l’energia del suono e delle percussioni ad un livello mai provato in precedenza. Con questa iniziativa si tenterà, inoltre, di entrare nel Guinness World Record come “ola” musicale più lunga del mondo. La manifestazione, chiamata Suonare La Spiaggia, avrà il suo culmine la sera del 26 Giugno con un concerto gratuito, a partire dalle ore 21:30, nell’area dell’Acquario di Cattolica. La struttura, con un bacino di utenza di 5/6000 persone, ospiterà il concerto dei Tetraktis che, dopo aver guidato nella mattina la “ola” più lunga del mondo, si esibiranno in “Mozonbà”, una performance con 8 percussionisti a dir poco esplosiva! Un evento unico nel suo genere, da non perdere assolutamente. “Suonare la Sipiaggia” è un evento ideato e curato da Bloom Comunicazione, in collaborazione con l’Acquario di Cattolica, la Città di Cattolica e la Provincia di Rimini . .  
   
   
WAG: 10 MEDAGLIE PER L´ITALIA - COPPA DEL MONDO IN APPENNINO  
 
Chiusi a Torino gli World Air Games 2009, giochi mondiali dell´aria, con piloti di tutte le discipline aeree: acrobazia, aeromodellismo, mongolfiere, volo ultraleggero, paracadutismo, alianti, elicotteri, velivoli sperimentali ed il volo libero in deltaplano e parapendio. Rappresentate 40 nazioni per contendersi 25 titoli. Nella specialità acrobazia in deltaplano vittoria di Andrea Iemma (Roma) davanti a Guido Gehrmann (Germania) e Rafael Lacerda Watson (Brasile). Italia in testa al medagliere con quattro ori (acrobazia in aliante, aeromodellismo, aerei storici, deltaplano), tre argento e tre bronzo per un totale di dieci medaglie, seguita dalla Francia con otto e dalla Russia con sei. Il piemontese Pierandrea Patrucco e Marco Zonca, friulano, sono decollati nei giorni scorsi da Montecarlo con l´intento di compiere un volo-bivacco in parapendio di 1111 km lungo l´arco alpino fino a Trieste. Al momento Zonca è ripartito da Palazzago (Bergamo), mentre Patrucco ha superato Gemonio (Varese). Le condizioni meteo non sono del tutto favorevoli e sfortunatamente il volo-bivacco prevede due soli mezzi di trasporto: il parapendio e le gambe! Dopo i Campionati Italiani 2008, il sito di volo di San Potito Sannitico (Caserta) si appresta ad ospitare la Matese Cup dal 1 al 5 luglio nello splendido scenario dei monti del Matese. Si tratta di una gara pre-Pwc, vale a dire la Coppa del Mondo di parapendio. Prevista la partecipazione di 140 piloti provenenti da tutto il mondo. Molte le manifestazioni di contorno, dagli appuntamenti di musica dal vivo ai mercatini di prodotti locali della gastronomia e dell´artigianato. Il circuito della Pwc 2009 attraversa tre continenti. Dopo Governador Valadares in Brasile, Mun Gyeong in Corea, Denizli in Turchia, Talloires-lac d´Annecy in Francia, toccherà Buzet (Croazia) in luglio prima della finale di Poggio Bustone (Rieti) dal 1 al 12 settembre, organizzata da Cornizzolo Eventi che ha curato tutte le tappe italiane di Coppa del Mondo a partire dal 1997. Soddisfacente finora il rendimento degli azzurri con due primi posti nella classifica per nazioni in Turchia ed in Brasile .  
   
   
AREZZO - 3 LUGLIO 2009 - CORTILE SAN FRANCESCO ORE 21,30 - CIRCÙ FESTIVAL - IL CIRCO DELL’UOVO IN: “URBAN NOMAD”  
 
In occasione della Iii Edizione di Circu’ Festival, la Scuola di Circo Flic scende in campo e presenta la nuova compagnia “Circo Dell’uovo”, nata da un nuovo progetto della Scuola circense di Torino. Circu’ Festival 2009: una terza edizione ancor più fuori dall’ordinario. Strilloni da fiera, bande itineranti, incantatori, giocolieri, ballerine, eroi del circo e del palcoscenico. Il 3 e 4 luglio i migliori artisti di strada d’Europa e le più grandi personalità del Cirque Nouveau, si daranno appuntamento ad Arezzo, all’Anfiteatro Romano, uno dei luoghi più suggestivi della città, che si trasformerà in un mondo magico per grandi e piccini. Il soggetto di Urban Nomad è legato a tematiche socio-ambientali e proiettato in un prossimo futuro in cui la Terra, impoverita da questa folle corsa al consumo, non potrà più soddisfare i bisogni e le necessità degli uomini. Le città impoverite e spopolate si trasformeranno in luoghi di incontro per nuove tribù, che parleranno nuove lingue, avranno nuove tradizioni e dove anche gli oggetti perderanno il loro uso quotidiano e consueto per venire utilizzati in modo differente per la sopravvivenza. Chi Sono I Nomad Urban? “Arrivano, li riconoscerete facilmente, hanno la tenuta tipica di quelli della loro tribù, una stratificazione di abiti che hanno ormai perso il loro splendore, spiegazzati, stazzonati, vestiti un tempo alla moda che ora ricoprono i loro corpi in strati che si accumulano per caso, senza un ordine preciso. Arrivano con la loro carriola sgangherata e traballante, si caricano di pezzi dimenticati, oggetti antichi, oggetti pretenziosi che, superflui nel passato, hanno ritrovato, grazie a loro, un valore e un’utilità inaspettati. Arrivano e piantano il loro accampamento ai piedi di pretenziosi blocchi d’asfalto, conoscendo bene il ridicolo delle ricchezze del passato. Cercano, davanti ai vostri occhi sedentari, di divertire questo presente malato, prima di ripartire verso quartieri dimenticati ai confini della città. Arrivano e del passato non hanno conservato nulla se non l’umore spensierato, le risate dei bambini che (forse) riusciranno a svegliare Gaia, insieme a quelle degli adulti che hanno recuperato la loro infanzia tra i detriti delle grandi discariche. Arrivano, i viaggiatori senza tempo della tribù dell’Uovo, la vera prima tribù di nomadi urbani…. ” Attraverso le discipline della danza, l’acrobatica, la clownerie, la manipolazione di oggetti, giocoleria, palo cinese, corda aerea si mette in scena la straordinaria quotidianità di quest’orda che cerca di sfruttare i resti di questa antica società dei consumi. La scelta del luogo dove accamparsi, l’istallazione del campo, le feste, i giochi, le lotte; il tutto nell’ottica di nuove usanze popolari, nuovi usi e costumi. Ci sarà da ridere. La Produzione Scuola di Circo Flic Co-produzione: Mirabilia di Fossano (Cn) e Zelig Spettacoli di Torino Regia di Raymond Peyramaure Artisti: Giulio Ottaviani, Silvia di Landro, Mattia Furlan e David Abatini Musiche originali di Sergio Pejsacowicz , eseguite da Bandaradàn .  
   
   
FAENZA: OTTAVA EDIZIONE DELLA RASSEGNA STRADE BLU  
 
Ottava edizione della rassegna Strade Blu: due anteprime a giugno, inaugurazione ufficiale l´1 luglio con Tito and Tarantula. Venti concerti in dodici comuni della Romagna, da Steve Earle a Roger Mc Guinn, da Derek Trucks a Vinicio Capossela Oltre venti serate in cartellone, trenta concerti, dodici comuni coinvolti in due mesi di programmazione. E’ l’ottava stagione di “Strade Blu – folk e dintorni”, la prima del nuovo triennio di convenzione con la Regione Emilia-romagna. Un’estate di programmazione densa, a ribadire un percorso e una storia in crescita costante dal 2002. La Romagna come palcoscenico, dalla collina al mare. L´asse della via Emilia al centro, vertice naturale di decine di strade secondarie. Percorsi alternativi, nella geografia come nei suoni. Le “Strade Blu” appunto, quelle del libro di William Least-heat Moon che ha suggerito alla rassegna non soltanto il nome, ma anche il senso del suo rapporto al territorio. La rassegna è stata presentata oggi a Faenza, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale alla Cultura, Alberto Ronchi, e il direttore artistico di Strade Blu, Antonio Gramentieri. “All’inizio di questa legislatura regionale – ha commentato l’assessore Ronchi – abbiamo stabilito degli indirizzi precisi di politica culturale, dall’attenzione al contemporaneo fino alla diversificazione dell’offerta, passando per la diffusione dell’offerta nel territorio. E’ quindi quasi naturale che una rassegna come quella che presentiamo oggi ottenesse il nostro apporto, rinnovato con il nuovo triennale della Legge 13 con un incremento del contributo annuale, che passa da 30 a 40 mila euro”. Ronchi ha quindi evidenziato la necessità di “un sostegno verso iniziative come Strade Blu, che propongono programmi di altissima qualità in un rapporto assolutamente competitivo con la spesa pubblica, grazie alla capacità di costruire iniziative anche in sinergia con altri soggetti del territorio”. Il cartellone 2009 punta alto, sempre in equilibrio fra folk, blues, rock d’autore e nuovi suoni. Comincia con due anteprime all’Hana Bi di Marina di Ravenna. La prima, venerdì 12 giugno, con A Hawk And A Hacksaw e la seconda martedì 16 con The Drones. Ma il cartellone di Strade Blu, quello vero, entra nel vivo l’1 luglio con Tito and Tarantula per chiudersi il 3 dicembre al Teatro Masini con un evento speciale: Steve Earle in solo acustico, assente dall’Italia da un anno e mezzo sarà in tour con il nuovo album “Townes”. Gran parte dei concerti sono esclusive nazionali, quasi completamente a ingresso gratuito. Come da tradizione, nel cartellone di Strade Blu ci sono le novità e ci sono i ritorni. Nomi di primissimo piano come Sparklehorse, Steve Earle, Roger Mc Guinn, Kaki King, Derek Trucks, Jim Campilongo, Christine Lakeland e Seasick Steve arrivano in Romagna (alcuni in Italia) per la prima volta. Torna invece Steve Wynn (con un progetto originale interamente dedicato a Bob Dylan), torna il padrino Howe Gelb, tornano Robyn Hitchcock e Joe Ely, entrambi con la band al completo, insieme a tanti altri. “Ritrovare i nostri artisti preferiti fa parte del dna della rassegna – spiega il direttore artistico Antonio Gramentieri – ma tuttavia i loro sono sempre ritorni al rialzo, con progetti e stimoli nuovi. Ad esempio ci fa molto piacere che Dan Stuart dei Green on Red, insieme a un produttore di fama internazionale come Jd Foster, abbia scelto Strade Blu per tenere a battesimo il suo nuovo progetto (con il nome di The Slummers, Stuart e Foster saranno ospiti il 3 luglio a Faenza, e il 4 luglio suoneranno un intero concerto a Tredozio). Ci piace considerare Strade Blu un laboratorio aperto, e ci fa piacere che gli artisti ci seguano anche in questo”. Continuano anche gli incontri e gli incroci virtuosi fra Strade Blu e altre realtà e rassegne del territorio. I cinque appuntamenti del cartellone in scena al mare sono organizzati a quattro mani con Bronson Produzioni. A Faenza, il concerto di Vinicio Capossela conferma la collaborazione di lunga data con Accademia Perduta/romagna Teatri e con il cartellone di “Masini Estate”. Il quartier generale di Strade Blu resta Modigliana, dove la rassegna è nata in forma embrionale alla fine degli anni ’90 da un’inziativa dell’associazione culturale Big Ben, per poi prendere il nome e la struttura attuale a partire dal 2002. “Per una rassegna che cerca di divulgare musica e cultura con biglietti spesso bassissimi, e ancora più spesso gratis – commenta Gramentieri - il supporto degli Enti è fondamentale. La Regione, con l’assessore Ronchi, ci ha dato una grossa mano e un riconoscimento importantissimo. Non possiamo dimenticare però anche i tanti piccoli comuni della nostra rete. Comuni che, anche in epoca di bilanci complicati, trovano sempre qualche risorsa da destinare alla musica di qualità. Non è la strada più semplice, certo. Ma negli anni paga. E li ringraziamo di cuore”. Per informazioni sui concerti: www. Stradeblu. Org .  
   
   
FIRENZE - DOMENICHE MUSICALI NELLE PIAZZE DELLA CITTÀ  
 
Il Comune di Firenze, in compartecipazione con la Camera di Commercio di Firenze, la Provincia di Firenze e l´Apt sta organizzando una serie di percorsi turistico-culturali per rivelare un´immagine inconsueta della città, che contribuisca a dare un senso alla Firenze contemporanea, stabilendo quella "continuità" fra passato e futuro, che oggi appare come elemento mancante nell´immagine della città. I percorsi - realizzati, significativamente, in concomitanza con le celebrazioni per il 150° anniversario dell´unificazione della Toscana al nascente stato unitario (1859-2009) - supportati da specifiche pubblicazioni che verranno disttribuite a residenti e turisti - saranno attuati nel corso delle seguenti domeniche: 28 giugno - Piazza della Repubblica; 27 settembre - Piazza d´Azeglio; 11 ottobre - Piazza Santa Croce. Gli eventi che caratterizzeranno le domeniche in questione, avranno come momento centrale la ripresa di una consuetudine tipicamente ottocentesca: il concerto (uno per ognuna delle domeniche individuate) di una banda militare in una piazza cittadina. Accanto a questo sono previste letture ed altre attività di animazione che si protrarranno per l´intera giornata. In allegato il depliant in formato Pdf dell´ iniziativa del 28 giugno 2009 in Piazza della Repubblica .  
   
   
BORGHI E VALLI AMPLIA GLI ORIZZONTI. DOMENICA 28 GIUGNO RIPARTE DA CASTEGGIO L’EDIZIONE ESTIVA CON GRANDI NOVITÀ  
 
Un Festival che abbraccia ogni stagione dell’anno, raccontando il territorio pavese (e non solo) in tutte le sue sfaccettature, valorizzando i suoi monumenti, tradizioni, prodotti e protagonisti con un taglio culturale davvero unico. Borghi e Valli, giunto alla sua sedicesima edizione, propone diverse novità, a partire da una partnership con la rassegna musicale “Sulle note di Feste&patroni” che ha già dato i suoi frutti nell’edizione primaverile, e dall’ampliamento della stagione che vedrà anche diversi abbinamenti a concerti legati ai Borghi più Belli d’Italia in territorio lombardo e delle province limitrofe di Piacenza ed Alessandria. Ecco quindi che Domenica 28 Giugno alle ore 16,30 verrà presentato ufficialmente, in un incontro-concerto alla Certosa Cantù di Casteggio, il libretto del Festival suddiviso quest’anno in percorsi: dal filone natura a quello dedicato ai giovani, dalla solidarietà all’incontro con l’autore, dalla visita ai Borghi più Belli (con annesso spettacolo) alle tradizioni, fino ad arrivare ai concerti anniversario, le trasferte per le grandi opere all’Arena di Verona (dove è protagonista fra gli altri Ambrogio Maestri con l’Aida) e gli appuntamenti con l’enogastronomia, con l’interessante connubio tra cibo e musica in una stessa serata. “Dall’inaugurazione di Oltrevini sino alla Fiera della Sensia di Voghera, passando per i concerti pro terremotati d’Abruzzo a Corvino S. Quirico con Ambrogio Maestri e a Salice Terme con la partecipazione di numerosi artisti pavesi, abbiamo sempre raccolto ampi consensi di pubblico e questo ci ha permesso di aggiungere un ulteriore tassello alla rassegna, per fare da apripista nel migliore dei modi all’edizione estiva” – racconta il direttore artistico Ennio Poggi. Grazie alla partnership con Agenzia Creativamente, Associazione dei Borghi più Belli d’Italia e con Porana Eventi sono state toccate località come Porana di Pizzale, Fortunago e Val di Nizza, frazione di S. Albano. E lo stesso verrà fatto in questa edizione estiva, che durerà sino ad inizio Ottobre, incrementando le proposte artistiche in collaborazione con Amici delle città gemellate di Voghera, Concerto d’autunno di Mario Mainino, Paesi in musica (Amici della Lirica di Piacenza e Provincia di Lodi). Puntualizza l’Assessore Provinciale al Turismo e alle Attività Termali Renata Crotti, che patrocina i concerti: “Questo è davvero un Festival, anzi un doppio Festival, che attraversa tutte le stagioni e soprattutto valorizza piccole e grandi realtà di questa terra, con i suoi itinerari artistici e naturalistici, lo spazio dedicato all’enogastronomia ma soprattutto alla musica. Senza dimenticare la solidarietà, visto che con la Croce Rossa è stata portata avanti, e continuerà anche questa estate, una grande raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate d’Abruzzo”. Borghi e Valli parte con una grande festa di apertura Domenica 28 Giugno alle 16,30 presso la Certosa Cantù di Casteggio, che sostituisce un po’ quella che fino allo scorso anno era la classica conferenza stampa per addetti ai lavori. Protagonisti saranno i componenti della Banda Cetra d’Oro di Casteggio, accompagnati dalla degustazione finale di prodotti tipici locali. Sempre Domenica, ma in serata, dalle 21, spazio ad “Amore impossibile”, concerto per soprano tenore e baritono presso l’Auditorium S. Dionigi di Vigevano. Si prosegue Venerdì 3 Luglio nella tenuta Frecciarossa di Casteggio con il jazz proposto da Maurizio Di Fulvio Trio. Sabato 4 ci si trasferirà nel Lodigiano, a Caselle Landi: il Castello, a partire dalle 21. 15, farà da cornice allo spettacolo “Arie del Trovatore”, inserito nell’ambito della rassegna “Paesi in Musica”. Domenica 5, poi, presso il Castello di Argine, sarà protagonista il Duo Suono Vivo, formato da Massimiliano Alloisio (chitarra) e Loris Stefanuto (percussioni) e musiche di ispirazione argentina. Seguirà, Mercoledì 8 Luglio, il primo degli otto appuntamenti dedicati ai libri, con Silvana Sperati e Beba Restelli, che presenteranno la loro ultima fatica “A che gioco giochiamo?”, a partire dalle ore 21, presso le Terme di Salice: riflessioni sui giochi dei bimbi, attingendo dai suggerimenti di Bruno Munari. Durante la serata le Terme rimarranno aperte fino a tarda ora, per concedervi un momento di benessere e relax anche di sera. Tra gli altri appuntamenti principali segnaliamo al Castello di Mornico Losana Domenica 26 Luglio la serata dal titolo “Plenilunio” interamente dedicata al quarantesimo anniversario del primo passo sulla luna, con brani e poesie d’autore a tema; Lunedì 27 Luglio, nel piazzale della chiesetta di Salice Terme, appuntamento con le più belle canzoni degli anni Venti interpretate da Gigi Franchini accompagnato al pianoforte da Alessandro Panella. E poi ancora il concerto sinfonico in onore di Paolo Baffi presso la Chiesa Parrocchiale di Broni Lunedì 3 Agosto: sarà anche l’occasione per celebrare il 200esimo anniversario della nascita di Felix Mendelssohn con brani da lui composti ed eseguiti dall’Orchestra Sinfonica Accademica di Milano diretta da Ennio Poggi (al pianoforte Laura Beltrametti); l’appuntamento per gli amanti dell’operetta è invece Martedì 4 Agosto al piazzale della Fontana Missaga di Montescano per una serata interamente dedicata al genere. Si ritorna alla Certosa Cantù di Casteggio per gli ultimi appuntamenti del Festival: Giovedì 24 Settembre per il tradizionale duetto tra Mino Milani ed il Maestro Ennio Poggi in una serata dal titolo “La guerra sia con me”, Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre per la nona edizione del concorso internazionale Porana Lirica e per il gran finale che vedrà protagonista al pianoforte il duo Bechstein formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti. Creativamente curerà tutti gli aspetti relativi alla comunicazione ed alla promozione del Festival, occupandosi anche dell’organizzazione e della gestione di avvenimenti a corollario, come degustazione di prodotti tipici al termine dei principali concerti. Grazie alla collaborazione con Acquatek, Terme di Salice, Cantine Torrevilla, Centro Commerciale Montebello, poi, Borghi e Valli entra in luoghi insoliti per far musica di qualità o presentare un autore di un libro o di un cd. Da non dimenticare infine, per tutti gli appassionati d´opera, le trasferte in pullman all’Arena di Verona: Sabato 27 Giugno Carmen, Venerdì 3 Luglio Turandot, Venerdì 24 Luglio serata di gala con Placido Domingo, Sabato 1 Agosto Il Barbiere di Siviglia, Sabato 8 Agosto Aida con Ambrogio Maestri, Sabato 29 Agosto Tosca .  
   
   
ELBA/KAYAK: AL VIA LA 12A ELBA MARE MARATHON 60 MIGLIA  
 
Prenderà il via domenica 27 giugno – ore 9. 30 - da Marciana Marina la 12a edizione dell’Elba Mare Marathon 60 miglia, manifestazione riservata ai kayak da mare e organizzata da Sottocosta e Circolo della Vela Marciana Marina. La manifestazione ormai considerata una classica di questa specialità marina vedrà in gara quasi un centinaio di partecipanti provenienti non solo da tutta Italia ma anche in rappresentanza di numerose nazioni europee come ha confermato Gaudenzio Coltelli di Sea Kayak Italy e da sempre anima dell’organizzazione. Le giornate di giovedì 25 e venerdì 26 giugno sono riservate al perfezionamento delle iscrizioni e al breefing dei partecipanti, mentre a partire da sabato 27 giugno si entrerà nel vivo con la prima tappa che porterà i partecipanti a Marina di Campo (16 miglia). Si continuerà poi domenica 28 luglio con la tappa Marina di Campo- Marcone (Capoliveri, 12 miglia); lunedì 29 giugno Marcone-rio Marina (13 miglia); martedì 30 giugno Rio Marina-s. Giovanni (Portoferraio, 11 miglia); mercoledì 1 luglio S. Giovanni- Marciana Marina 11 miglia). Infine giovedì 2 luglio e venerdì 3 luglio sarà la volta delle giornate Marelba: il 2 è anche prevista una gara di kayak da mare sulla distanza di 10 miglia sul percorso Lo Scoglietto-marciana Marina-enfola e ritorno. La 12a edizione dell’Elba Mare Marathon 60 miglia gode del patrocinio della federazione Italiana Canoa Kayak, Parco Arcipelago Toscano, Marelba, Federazione Italiana Canoa Turistica, Camera di Commercio Livorno, Apt Arcipelago Toscano e si svolge con la collaborazione del Club del Mare/marina di Campo, Centro Velico Elbano/rio Marina, Circolo Nautico S. Giovanni .  
   
   
GRADARA: CINEMA AL CASTELLO 2009  
 
Anche quest´anno il borgo di Gradara si trasforma in un cinema all´aperto, dove le mura vecchie di secoli faranno da cornice ai più bei film del panorama internazionale. Il 28, 29 giugno e il 5, 6 luglio “Cinema al Castello” vi aspetta, le proiezioni, gratuite, saranno allestite nel suggestivo cortile della “Casa del Gufo”, edificio storico da poco restaurato, in pieno centro storico. Il programma di quest’anno propone 4 film che hanno ottenuto riconoscimenti nei principali festival cinematografici internazionali. 4 titoli molto diversi tra loro ma riconducibili al tema sempre più attuale della tolleranza, del rispetto delle diversità e dell’importanza di lasciare sempre uno spiraglio alla fantasia e alla poesia nelle nostre vite frenetiche. Saranno proiettati i seguenti film: 28 giugno L’ospite inatteso di Thomas Mccarthy. Il professore universitario Walter Vale conduce una vita stanca e monotona fino a quando parte per un convegno a New York e scopre che il suo appartamento cittadino è occupato da una coppia di stranieri, il siriano Tarek e la senegalese Zainab. 29 giugno Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio. Gianni è costretto, suo malgrado, a dare asilo a tre anziane signore nell’appartamento che divide con la madre. Tra capricci, ripicche e smemorataggini si avvia a preparare per tutte il pranzo di ferragosto. 5 luglio Happy go Lucky. La felicità porta fortuna di Mike Leigh. Poppy, giovane insegnante dallo spirito libero, passa le sue giornate preoccupandosi più del presente che del futuro e tra lezioni a scuola,lezioni di guida e lezioni di flamenco Poppy ha raggiunto il perfetto equilibrio con se stessa e con gli altri. 6 luglio Big Fish. Le storie di una vita incredibile di Tim Burton. Chi è veramente Edward Bloom: un ormai vecchio commesso viaggiatore contaballe ottusamente radicato nei racconti fantastici con cui ha descritto la sua vita o un personaggio misterioso e mitologico, un avventuriero dalla vita straordinaria? Il cuore ingenuo dell’America rurale, diventa lo scenario per questo toccante e visionario ritratto di padre. Tutti i film sono in pellicola 35 mm, le proiezioni cominceranno alle ore 21,00. Curatore della rassegna: Carlo Masini.  
   
   
SICILIA: SEDE IDEALE MONDIALI DI SCHERMA 2011  
 
Sport, turismo congressuale e portualità turistica. Sono questi i tre grandi assi per il rilancio del turismo in Sicilia. “L’organizzazione di grandi eventi sportivi sarà uno dei principali canali di attrazione turistica del futuro. Vogliamo attivare circuiti virtuosi che riescano anche a destagionalizzare i flussi nella nostra isola, che deve essere meta aperta ai turisti per dodici mesi l’anno”. E’ il commento di Titti Bufardeci, vicepresidente della Regione siciliana e assessore regionale allo sport, che questa mattina non ha preso parte – per motivi istituzionali – alla conferenza stampa di presentazione del progetto “Sicilia scherma 2009/10”. “Abbiamo condiviso questo progetto – continua – perché siamo certi che le manifestazioni schermistiche previste in Sicilia avranno una grande rilevanza sui media internazionali e nazionali, mostreranno il miglior volto della nostra regione. Lo dimostra il positivo precedente dei mondiali juniores di Acireale del 2008”. Per Bufardeci “la Sicilia ha le carte in regola per ospitare i mondiali assoluti del 2011 a Catania. E’ un appuntamento prestigioso e importante e vogliamo che questo grande evento sportivo si disputi qui da noi, al centro del Mediterraneo”. La candidatura di Catania verrà presentata ufficialmente a novembre in occasione del congresso internazionale della federazione mondiale della scherma a Palermo .