Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Giugno 2009
PARTE IL 29 GIUGNO IL PRIMO COLLEGAMENTO TRA PALERMO E GENOVA  
 
La Compagnia della Balena Blu dopo l’acquisizione del 10% di T-link apre i collegamenti sulla nuova linea. Dopo l’acquisizione del 10% di T-link, parte il 29 Giugno il primo collegamento Moby tra Sicilia e Genova. 12 partenze settimanali fino al 30 Settembre a tariffe assolutamente competitive. Partenze da Palermo Termini Imerese - dal lunedì a sabato – alle ore 23. 00 con Arrivo a Genova Voltri alle ore 20. 00 del giorno successivo. Partenze da Genova Voltri - dal lunedì a sabato – alle ore 23. 00 con arrivo a Palermo Termini Imerese alle ore 20. 00 del giorno successivo. I collegamenti saranno effettuati con moderne navi ro-pax di nuova generazione messe a disposizione da T-link; la T-rex e la T-rex Uno, entrambe dotate di tutti servizi: negozio, ristorante, self service, aree di intrattenimento, oltre che cabine, tutte con servizi privati e poltrone. La T-rex Uno è in grado di trasportare oltre 2200 metri lineari di carico con un garage dedicato per 175 auto e fino a circa 800 passeggeri per tratta. La T-rex ha invece una capacità di carico superiore ai 2000 metri lineari, oltre che 800 passeggeri. Per gli amanti delle vacanze in libertà, su entrambe le navi sarà possibile viaggiare con la formula Camping on Board che permette ai camperisti di soggiornare a bordo del loro mezzo durante la traversata. Navi giuste che garantiscano un ampio spazio per il trasporto merci e adeguato per i passeggeri, ma anche orari e frequenze studiate ad hoc per soddisfare le esigenze di tutti: in programma 12 partenze settimanali (partenze da Genova Voltri destinazione Palermo Termini Imerese e viceversa), per tutto l’anno, a orari comodissimi. Tutto questo a tariffe assolutamente competitive .  
   
   
MAURITIUS SENZA PASSAPORTO: VALIDITÀ FINO AL 31 DICEMBRE 2009  
 
Fino al 31 dicembre 2009, in via sperimentale, i cittadini italiani maggiori di 15 anni che vogliano recarsi in viaggio a Mauritius potranno partire muniti solo di un documento d’identità valido per l’espatrio, senza accedere ad alcuna fase di registrazione preliminare. Questa iniziativa si rivolge ai cittadini italiani in possesso di una carta d’identità in corso di validità e concerne tutti i tipi di soggiorno senza alcuna restrizione. L’isola di Mauritius non è mai stata così vicina. Fedele alla sua tradizione di ospitalità, Mauritius si posiziona come destinazione facilmente accessibile e vuole incoraggiare i viaggiatori italiani a partire, anche in formula lastminute, per scoprire le numerose bellezze offerte dalla destinazione. L’operazione Mauritius Senza Passaporto è destinata unicamente ai viaggiatori: di nazionalità italiana, in possesso di documento d’identità valido per l’espatrio e con validità residuale di 6 mesi dalla data di rientro in Italia, in possesso di una prenotazione alberghiera valida, in possesso di biglietto aereo di ritorno confermato e che dispongono di mezzi sufficienti per coprire la spesa del loro soggiorno. Al loro arrivo sul territorio mauriziano, i viaggiatori italiani che intendano beneficiare del nuovo regime di entrata nel paese, dovranno compilare il modulo di arrivo messo a disposizione dall’Ufficio Immigrazione presso l’aeroporto, indicando i giorni e il luogo di permanenza sull’isola. L’ufficio Immigrazione, dopo aver preso visione del suddetto modulo, apporrà il timbro di lasciapassare, concedendo loro un’autorizzazione di soggiorno (Landing Permit) valida per l’intera durata del loro soggiorno a Mauritius. La stessa autorizzazione dovrà poi essere esibita presso l’Ufficio Immigrazione dal viaggiatore al momento della partenza in occasione del suo rientro in Italia .  
   
   
A JESOLO UNA STRAORDINARIA EDIZIONE DI MISS ITALIA NEL MONDO  
 
Sarà una straordinaria edizione di Miss Italia nel Mondo, quella del 2009, in programma per la terza volta a Jesolo, tra le principali località balneari del Veneto. A contendersi il titolo di ragazza di origine italiana più bella del pianeta sono 50 miss provenienti da altrettanti Paesi diversi, selezionate tra circa 4 mila candidate in 80 manifestazioni, ospiti nella accogliente città di mare veneta. Nel corso di duesettimane visiteranno alcune delle più belle località della regione e si prepareranno per la serata finale di sabato27 giugno, trasmessa in diretta Raiuno, al termine della quale sarà scelta la vincitrice che erediterà la corona di Fiorella Migliore, uruguaiana, che ha vinto il titolo di Miss Italia nel Mondo 2008. La diciannovesima edizione del concorso internazionale, prodotto da Raiiuno in collaborazione con la Miren International di Enzo e Patrizia Mirigliani, è stata presentata questa mattina nella sede della Rai di Roma dal nuovo direttore della Prima Rete Mauro Mazza, da Patrizia Mirigliani, dalla miss uscente Fiorella Migliore, dalla conduttrice Caterina Balivo (alla sua seconda esperienza in questa manifestazione dedicata alla bellezza femminile e che sarà affiancata dall’attore comico Biagio Izzo), da Paolo De Andreis (l’edizione jesolana 2009 di Miss Italia nel Mondo sarà la sua ultima “creatura” dopo 30 anni di Rai, iniziati con lo sceneggiato Marco Polo), dal regista Roberto Cenci, dal vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Franco Manzato e dal sindaco di Jesolo Francesco Calzavara. “E’ una manifestazione che abbiamo fortemente voluto – ha ricordato Manzato – perché siamo certi della qualità dell’ospitalità e dell’organizzazione e per contribuire a far meglio conoscere Jesolo e il Veneto attraverso i grandi media nazionali. Quest’anno segna anzi un’accelerazione della presenza della Regione nelle trasmissioni televisive, nell’ottica di una politica di “aggressione” del mercato turistico che ci vede prima regione in Italia con quasi 61 milioni di presenze, finalizzata a sconfiggere i venti di crisi mondiale. Come Veneto abbiamo predisposto un forte programma di promozione, che si concreterà con più trasmissioni e che, tra l’altro, coinvolgeranno anche “Voyager”, in previsione del lancio delle Leggende e dei Misteri del Veneto, ai quali dedicheremo il prossimo mese di novembre”. All’edizione 2009 di Miss Italia nel Mondo parteciperanno per la prima volta anche ragazze di origine italiana provenienti da Guadalupe, Guatemala, Indonesia e Panama. La giuria sarà presieduta da Emanuele Filiberto di Savoia. Raiitalia trasmetterà la serata conclusiva in tutti i continenti mentre, alla vigilia, ci sarà l’anteprima condotta dalla Miss Italia Edelfa Chiara Masciotta, che consentirà al pubblico di conoscere le concorrenti .  
   
   
NELLA POLONIA “CRISI-FREE” CONTINUA LA CRESCITA DI INVESTIMENTI E TURISMO  
 
Un paese dove investire, come hanno già fatto 3500 aziende italiane. E dove fare turismo tutto l’anno tra festival culturali, immensi parchi, i prossimi campionati europei di calcio, basket e volley. Tutto nella serata “Polonia. Il tuo prossimo viaggio” organizzata da “Vie dell’Est”. Un paese giovane che corre veloce. Un paese dove investire e fare turismo. Un paese che si è presentato al pubblico italiano in una serata di grande successo, riservata a giornalisti specializzati e operatori del settore turistico, dal titolo “Polonia. Il tuo prossimo viaggio”, che si è svolta giovedì 18 giugno alla Posteria di Milano. L’organizzazione dell’evento è stata curata dal periodico “Vie dell’Est” (www. Viedellest. Eu). “Investire in Polonia conviene e la Polonia cerca investitori italiani”, ha chiarito subito Piotr Kozlowski, Primo Segretario dell’Ufficio Promozione del Commercio e degli Investimenti dell’Ambasciata polacca a Roma. “L’italia è già il terzo partner commerciale polacco, con un interscambio da 16 miliardi di euro l’anno e 3500 imprenditori italiani sono presenti in Polonia, dai grandi marchi alle piccole imprese”, ha aggiunto Kozlowski, che ha preso la parola dopo il benvenuto di Krzysztof Strzalka, Console Generale di Polonia in Milano. E ora c’è la grande opportunità ancora aperta di “Euro 2012”. “I prossimi Campionati europei di calcio, terza manifestazione sportiva al mondo, sono per noi una enorme sfida – ha spiegato Agnieszka Antoniewska, rappresentante della Società Pl. 2012, che coordina e sorveglia i preparativi di Euro 2012. – Tutte le città che ospiteranno le partite e gli impianti in costruzione hanno ricevuto l’ok dell’Uefa il 13 maggio scorso. Il nostro Paese oggi è un enorme cantiere: i soldi per gli investimenti non mancano, grazie anche ai fondi Ue, ma cerchiamo know how imprenditoriale per realizzare i progetti e fornire i servizi legati ai Campionati”. Questo movimento fa sì che il Paese stia viaggiando in controtendenza rispetto alla più marcata crisi economica che attraversa gli altri Stati della nuova Europa. Così diverse aziende polacche “volano”, nel vero senso della parola: “Negli ultimi tre anni abbiamo aumentato del 50% il fatturato sul mercato italiano e la piccolissima flessione (-6%) di inizio 2009 è fisiologica vista la congiuntura economica che il mondo sta attraversando”, ha ricordato Andrzej Kawalek, direttore di Lot Italia, la compagnia aerea di bandiera polacca. Kawalek ha anche colto l’occasione per annunciare l’attivazione del nuovo volo diretto della Lot che unisce Roma a Cracovia. In aereo, in treno o in auto, la Polonia è più vicina di quanto si pensi per il turista italiano. Ma perché visitarla? Magari per seguire i grandi eventi sportivi e culturali, come ha ricordato Marta Borowska, la rappresentante di Lodz, moderna città post-industrale che quest’anno ospita i campionati europei di basket e di volley e qualcosa come sessanta tra festival musicali, cinematografici e d’arte contemporanea. Oppure sulle tracce degli gnomi, i simpatici simboli di Breslavia (Wroclaw) – come ha suggerito Anna Patalas – la città polacca più verde, dove studiano 137mila ragazzi ed è candidata, così come Lodz, a diventare Capitale europea della cultura per il 2016. O, ancora, per farsi rapire dalla serenità della natura esuberante delle sterminate pianure della regione dei Kurpie: qui siamo nella terra dell’ambra, del miele e di un’ospitalità unica (“I nostri tesori”, li ha definiti Michal Bogdanski). “Amici, vi aspettiamo in Polonia”, ha sintetizzato per tutti Malgorzata Furdal, direttrice dell’Ente Nazionale Polacco del Turismo di Roma. Anche per uscire dai luoghi comuni del “paese grigio”: “Venite a maggio e, nelle strade fiorite, vi accorgerete che l’aria è più tiepida che in Italia – ha detto la Furdal. – E poi tornerete in estate per scoprire che fino alle dieci e mezza della sera Danzica è illuminata dalla sua, unica e famosa, luce nordica. E poi verrete anche in autunno per seguire i festival di Varsavia, accomodarvi nella piazza di Cracovia, il salotto della Mittel Europa, fare trekking nei parchi più grandi del vecchio continente che in quella stagione si colorano di rosso. E vedrete che allora verrete a trovarci anche d’inverno per rimanere incantati da una Polonia tutta bianca” .  
   
   
EASYVIAGGIO.COM INAUGURA IL NUOVO MOTORE DI RICERCA HOTEL  
 
La sezione per la ricerca degli hotel di Easyviaggio. Com, portale di infomediazione dedicato ai viaggi, cambia look e diventa ancora più facile da utilizzare. Il Nuovo motore hotel mette a disposizione dei viaggiatori fai-da-te l’intero database dei partner di Easyviaggio e permette di visualizzare tutte le informazioni sulle strutture alberghiere direttamente sulla pagina dei risultati del portale Easyviaggio ed essere poi ridiretti sul sito dei partner per effettuare l’acquisto.  
   
   
AMERICAN E DELTA INCREMENTANO I VOLI ALLE VERGINI AMERICANE  
 
L’ufficio del Turismo dell’arcipelago caraibico statunitense, annuncia l’aumento dei voli da parte delle due compagne principali che servono le Isole Vergini Americane, American Airlines e Delta. L’aggiunta dei nuovi voli non stop per l’isola di St. Croix e l’isola di St. Thomas iniziano già da fine Giugno 2009. American Airlines offre 10 voli per St. Croix ogni settimana da Miami. Delta Air Lines da due voli la settimana passa al servizio giornaliero da Atlanta ad iniziare dal 19 Dicembre 2009. Inoltre sempre Delta Air Lines, aggiunge da Atlanta per St. Thomas quattro voli giornalieri per un totale di 26 la settimana, da New York Jfk Int. Airport per St. Thomas il volo è giornaliero, sempre a partire dal mese di Dicembre 2009. L’ufficio del Turismo è stato senza dubbio strumentale a questo incremento di servizi aerei, avendo investito oltre 3 Milioni di Dollari in campagne di co-marketing, sostenendo e promuovendo le linee aeree dalla principali città del continente Usa per l’arcipelago, territorio statunitense. Per ulteriori informazioni sulle isole visitare il sito in italiano isoleverginiusa. It con link all’originale americano visitUsvi. Com. In quanto territorio statunitense le procedure doganali alle Isole Vergini Americane sono identiche a quelle degli Usa .  
   
   
RIPERCORRENDO I PASSI DEI GRANDI AUTORI CON I NUOVI PACCHETTI TURISTICI DEL PORDENONESE  
 
Un soggiorno nella provincia di Pordenone può diventare un viaggio tra le parole e i luoghi degli scrittori che questa terra ha generato. Autori che hanno fatto la storia della letteratura italiana senza mai dimenticare i paesaggi che li hanno ospitati: un simile patrimonio culturale è fondamentale per i consorzi Pordenone Turismo e Valli Pordenonesi, che a questo scopo hanno creato i pacchetti “Pagine aperte sul paesaggio”, sei viaggi d’autore che condurranno gli ospiti del pordenonese alla scoperta degli angoli letterari della provincia. “Tra le acque di Nievo: confessioni di un territorio” prende nome da “Confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo, il più bel romanzo dell’Ottocento italiano: l’itinerario si accosta all’immaginario del grande autore tramite i luoghi del romanzo, da Fratta al cuore del parco letterario dedicato a Nievo, il castello di Colloredo di Montalbano. “Friuli: terra madre di Pier Paolo Pasolini” accompagna il viaggiatore laddove Pasolini ha trascorso gli anni della sua prima originale creazione poetica, restituendo in versi e in prosa le immagini della campagna friulana: Casarsa della Delizia, i borghi di Valvasone e San Vito al Tagliamento. A Villa Manin di Passariano, inoltre, si può visitare fino a fine settembre 2009 la grande mostra dedicata a Giuseppe Zigaina, amico e studioso di Pasolini. L’itinerario “Emozioni vissute da noi, ma raccontate da Mauro Corona” introduce invece a un eden primordiale, il maestoso Parco naturale delle Dolomiti Friulane, meta irrinunciabile per chi ama l’escursionismo, il trekking e l’alpinismo. Nelle vicinanze si trovano Erto e Casso, i luoghi dello scrittore Mauro Corona, entrambi profondamente segnati dal disastro del Vajont. Il “Viaggio nei Magredi tra vini e uomini, ricordando Amedeo Giacomini” si addentra appunto nella zona dei Magredi, particolarissimo ecosistema e caso rarissimo di steppa europea, ripercorrendo i passi del poeta Amedeo Giacomini in una sfilata di vini e sapori nei luoghi sacri dell’immaginario giacominiano: le osterie. “Pedalando con Emilio Rigatti alla scoperta del pittore Antonio De Sacchis detto il Pordenone”condurrà i cicloamatori in un percorso ideato dall’autore di libri di viaggio Emilio Rigatti attraverso le chiese decorate dal Pordenone, uno degli artisti più importanti del Rinascimento italiano. “Pordenone Legge - Festa del libro con gli autori” permetterà infine di soggiornare a Pordenone durante la manifestazione Pordenonelegge, uno dei più importanti appuntamenti italiani con il mondo della letteratura e dell’editoria. Ogni offerta dei pacchetti “Pagine aperte sul paesaggio” è caratterizzata da servizi speciali inclusi nel pacchetto e descritti in dettaglio sui siti www. Vallipordenonesi. It e www. Pordenoneturismo. It .  
   
   
“CALICI DI STELLE 2009” FESTEGGIA L’ANNO INTERNAZIONALE DELL’ASTRONOMIA NELLE PIAZZE E NELLE CANTINE DI TUTTA ITALIA: IL 10 AGOSTO LE CITTA’ DEL VINO E IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO INVITANO GLI ENO-APPASSIONATI A BRINDARE, MA CON MODERAZIONE  
 
Il brindisi per eccellenza che attraversa tutto il Belpaese nella notte più stellata dell’anno, ha una dedica davvero molto speciale: dal Trentino alla Sicilia si alzeranno i calici per festeggiare il 2009, Anno Internazionale dell’Astronomia. Un fil rouge unirà gli eno-appassionati di tutta Italia all’insegna dei migliori vini, ma anche del bere consapevole, perché, in molte piazze sarà possibile sottoporsi all’“Etilotest”, griffato per l’occasione con l’inconfondibile logo del grande evento dell’estate italiana. Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, torna “Calici di Stelle”, il tradizionale appuntamento con i grandi vini sotto una pioggia di stelle cadenti, firmato Città del Vino e Movimento Turismo del Vino, che invitano a brindare, ma con moderazione (info: www. Cittadelvino. It, www. Movimentoturismovino. It). “La più grande festa dell’estate in Italia dedicata al mondo del vino - sottolinea il Presidente delle Città del Vino Valentino Valentini - che vede la partecipazione di oltre mezzo milione di eno-appassionati in giro in quasi 200 Città del Vino italiane, sarà un’importante occasione per puntare l’attenzione sul problema del consumo di alcol, che in realtà significa superalcolici e non certamente vino, coinvolto ingiustamente nella campagna contro gli abusi, e condannato a pagare responsabilità che decisamente non appartengono alle modalità del suo consumo, almeno quello più consapevole”. “Attraverso appuntamenti come Calici di Stelle - sottolinea Chiara Lungarotti, Presidente del Movimento Turismo del Vino - intendiamo portare un pubblico ampio e variegato a conoscere il vino da vicino così che possa diventarne consumatore attento, preparato e consapevole. Siamo convinti, infatti, che solo attraverso la conoscenza diretta e l’insegnamento alla degustazione si possa fare del consumatore il miglior ambasciatore della qualità del vino e quindi educare alla moderazione”. L’edizione n. 12 di “Calici di Stelle” sarà un’occasione speciale per brindare al 2009 come Anno Internazionale dell’Astronomia in tutta Italia, e, proprio per festeggiare questa importante ricorrenza, “Calici di Stelle” sarà ricca di appuntamenti con gli esperti dell’Unione Italiana Astrofili, che, appassionati del cielo e dei suoi segreti, si metteranno a disposizione del pubblico per mostrare tutta la bellezza della volta celeste, nella notte più stellata dell’anno. “Calici di Stelle” animerà le piazze di molte delle più belle Città del Vino in tutta Italia e le tantissime e prestigiose cantine del Movimento Turismo del Vino, con arte, musica, folklore e, naturalmente, il grande protagonista dell’evento: il vino. Degustazioni guidate da esperti enologi e produttori delizieranno gli appassionati del buon bere, facendogli conoscere anche i prodotti tipici di qualità, espressione del patrimonio locale di ogni regione che ospita l’appuntamento. Un’importante novità sarà al centro del grande evento dell’estate italiana: in molte Città del Vino che faranno da sfondo a “Calici di Stelle” sarà distribuito un etilometro, l’“Etilotest-contralco monouso”, per permettere agli eno-appassionati di misurare il proprio tasso alcolico prima di rimettersi alla guida. Le Città del Vino e il Movimento Turismo del Vino vogliono diffondere così un messaggio che sia forte e concreto, sull’importanza della cultura del bere consapevole, come unico modo per poter apprezzare la qualità dei vini proposti in tutta sicurezza per sé e per gli altri .  
   
   
PRESENTATO ´LE LUCCIOLE´ DI TONINO GUERRA, OVVERO PILLOLE DI BELLEZZA PER CHI FA TURISMO. UN MANUALE SUI GENERIS DEDICATO AGLI OPERATORI  
 
Tonino Guerra è in gran forma e sta per raggiungere i novant’anni. Fra nove mesi, nel marzo del 2010, la cifra sarà bella e invidiabilmente tonda. Come sempre continua a scrivere e a inventare, a dipingere e a costruire progetti. A “vedere” le cose dell’anima e a suggerire. Da tutore della bellezza della Provincia di Rimini diventa interprete delle cose belle da applicare al nostro Paese, alle nostre città, alle nostre case, ai nostri alberghi … E ci spiega come fare per valorizzare un paesaggio, abbellire una stanza, arricchire un territorio come quello nel quale ogni anno milioni di turisti si fermano. Ci spiega tutto ciò in un volume, presentato stamane in Provincia, a Rimini, assieme al presidente Ferdinando Fabbri, che porta come titolo “Le lucciole”, le sue lucciole, le sue illuminazioni, le sue pillole di bellezza dedicate al turismo. Si tratta di un manuale per gli operatori turistici voluto e realizzato dall’assessorato provinciale al turismo. Un libro dei sogni anche in parte già realizzati che Tonino Guerra ha fatto per tutti noi, per aiutarci ad essere attrattivi e ospitali. Per aiutare i nostri operatori a conquistare per sempre chi arriva da fuori. Il volume comprende una serie di poesie (non solo di Guerra: tutte bellissime, in particolare se lette in dialetto), alcuni messaggi ai sindaci e ad altri personaggi istituzionali, una lunga intervista al Maestro, tante immagini, tanti lavori e tante invenzioni di Tonino, scenografie per interni ed esterni e altre sorprese che è bello scoprire mano a mano, leggendo e rileggendo quelle lucciole così luminose e resistenti. “Le lucciole - scrive - sono schegge luminose per abbellire i piccoli centri dove sostano i turisti così da rendere più gradevole l’incontro. Naturalmente possono essere ottimi consigli per i muri e le stanze delle nostre case”. Il presidente Fabbri, prima che Tonino Guerra commuovesse con le sue parole e istigasse alla cultura e alla bellezza, ipotizzando la necessità di un grande sogno collettivo, ha voluto ricordare che il libro “incorpora una grande modalità: è lì che sta il nostro futuro. Gli amministratori ragionano su interventi necessari come strade e infrastrutture senza a volte pensare a segnali che facciano stare bene. Quei segnali che ci suggerisce Tonino sono altrettanto indispensabili delle strade. Sono spunti di bellezza, di attenzione, di sincerità. Sono luoghi dell’anima. E ci aiutano ad essere più moderni”. Tonino Guerra è come un polline sottile che “feconda” i fiori della bellezza, ha voluto ancora sottolineare Fabbri. E Tonino, di rimando, oltre ai consueti miracoli che fa quando usa le parole ha ricordato che il “nostro petrolio è ciò che abbiamo intorno e che preserviamo con amore” .  
   
   
UN’ESTATE IN MUSICA CON IL FESTIVAL DELL’ESTATE CARINZIANA: A VILLACH-WARMBAD / LAGO DI FAAK / LAGO DI OSSIACH  
 
Mancano poche settimane al via del Festival musicale dell’Estate Carinziana (“Carinthischer Sommer”). L’edizione 2009 segna l’anniversario dei 40 anni del festival, considerato a ragione il maggior festival musicale austriaco. Dal 10 luglio al 28 agosto si susseguiranno in cartellone ben 46 eventi, tra spettacoli e concerti, che spazieranno dalla musica antica a quella contemporanea. “Un programma particolarmente ricco di personaggi celebri e di contenuti volti a sottolineare la tipica via carinziana verso la modernità attraverso la tradizione” come sottolina il direttore artistico Thomas Daniel Schlee. Cornice dell’evento ancora una volta la cittadina di Ossiach, sulla riva meridionale del lago cui dà il nome, parte della regione turistica di Villach. Il convento di Ossiach, sulle sponde del lago, fu ristrutturato in epoca barocca e dal 1969 è la principale sede del festival dell’Estate Carinziana. Nel corso degli anni ad esso si sono affiancati il Centro Congressi di Villach e la casa in pietra “Domenig-steinhaus” del noto architetto Günther Domenig. 40 Anni Di Festival Dell’estate Carinziana: Il festival di musica classica si terrà, come da tradizione, sul lago di Ossiach dal 10 luglio al 28 agosto. Il 10 luglio il Festival verrà inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Austriaca, Heinz Fischer, con la prima rappresentazione in lingua tedesca dell’opera sacra Passione e Risurrezione (“Passion & Auferstehung”) del compositore britannico d’avanguardia Jonathan Harvey, il quale sarà presente come “composer in residence” anche con l’esecuzione di altre opere vocali e strumentali. Quest’opera sarà diretta da Erwin Ortner, con la scenografia di Paul Flieder e sarà interpretata dal coro Arnold Schönberg, dall’orchestra Camerata Salzburg e da eccellenti solisti. Sono previste otto repliche dell’opera nella chiesa collegiata dall’Abazzia di Ossiach. I concerti d’orchestra in programma sono di grande varietà stilistica: dopo il concerto d’apertura a Villach, con la Filarmonica Nazionale Ungherese diretta da Zoltán Kocsis, che si esibirà anche in veste di solista nel 1° concerto per pianoforte di Franz Liszt (13 luglio), Heinrich Schiff dirigerà la Wiener Kammerorchester (18 luglio) in una serata dedicata sia a Joseph Haydn, musicista dell’anno, sia al “composer in residence” Jonathan Harvey (prima austriaca di “Tranquil Abiding”). Concerto Köln, uno dei migliori ensemble di musica antica, sarà ospite del festival con il controtenore Carlos Mena in un programma interamente dedicato a Händel (3 agosto), mentre la grandiosa “Cappella Nova” e l’orchestra barocca Orfeo (tra gli altri con Barbara Bonney) diretti da Otto Kargl interpreteranno la “Schöpfung” (Creazione) di Haydn (13 agosto). Fra gli ospiti d’onore ci sarà Rudolf Buchbinder, che ritorna sulla scena del festival con un recital (24 agosto) e un concerto con la Camerata Salzburg (25 agosto). A chiudere in bellezza il festival provvederà l’Orchestre Philharmonique de Radio France con un concerto diretto da Dmitrij Kitajenko (28 agosto), in cui si presenterà al pubblico austriaco un giovane artista russo di grande successo: il virtuoso del violino Mikhail Ovrutsky. Alla stagione del quarantennale dell´Estate Carinziana 2009 parteciperanno altri famosi solisti della scena musicale e teatrale: Karl Markovics (in un omaggio a Thomas Bernhard di Helmut Jasbar, 25 luglio), Anne Bennent (in una serata di musica da camera il 2 agosto, e in una serata molto personale di musica rap e poesia il 4 agosto), il giovane talento del violoncello Danjulo Ishizaka nella suggestiva chiesetta degli Ossiacher Tauern (5 agosto), Heinz Trixner con una lettura di Rilke (12 agosto, sempre nella chiesetta dei Tauern), Bruno Ganz con il leggendario ciclo dei canti di Hindemith “Das Marienleben” (La vita di Maria - 16 agosto), Oleg Maisenberg in un recital (18 agosto) e come partner del cantante da camera Robert Holl nel “Winterreise” (Viaggio d’inverno) di Schubert (20 agosto), Barbara Moser con lo Steude Quartett, composto da membri dei Wiener Philharmoniker, che eseguiranno fra l´altro il delizioso Quintetto in sol maggiore per pianoforte di Franz Schmidt (22 agosto). Dopo il travolgente successo della scorsa estate, quest´anno la nuova serie “cs_alternativ” prevede otto manifestazioni: il popolare Mnozil Brass al Congress Center Villach (28 luglio), gli sloveni Gruppe Katalena (17 luglio) e Soap&skin (29 luglio), la Lorenz Raab:xyband al Kunsthaussudhaus (30 luglio) e le acrobazie vocali del gruppo svizzero “zehnder kraah trio” alla Domenig-steinhaus (8 agosto).  
   
   
TAM AIRLINES È LA COMPAGNIA PIÙ PUNTUALE PER IL TERZO MESE CONSECUTIVO  
 
Tam Airlines nel mese di Maggio è stata la Compagnia aerea più puntuale. Secondo i dati divulgati dall’Agenzia Nazionale per l’Aviazione Civile (Anac), il 94% dei voli della Compagnia sono decollati negli orari previsti (vale a dire con con meno di 30 minuti di ritardo rispetto agli orari previsti, secondo il criterio adottato dalla Infraero. Tam Airlines mantiene in media circa 790 operazioni al giorno ed è leader nel mercato brasiliano dell’aviazione commerciale. Quest’anno è il terzo mese consecutivo che Tam Airlines ottiene i migliori risultati, raggiungendo in puntualità il 94% o addirittura superando questo valore. Ancora più puntuale è stata nel periodo delle feste dell’anno 2008, in base alla statistica dell’Infraero (Società di gestione degli aeroporti brasiliani). Dal 19 dicembre al 4 gennaio, la Compagnia ha presentato un indice di puntualità pari all’ 87,4%. Nei viaggi di rientro, durante le festività del 2008, il 4 gennaio, la Compagnia ha raggiunto il suo record di passeggeri trasportati in un solo giorno: 112. 568. Durante il Carnevale, altro periodo di grande flusso di passeggeri, la Compagnia ha raggiunto una puntualità del 94,72% in oltre 4. 900 voli fatti durante quel periodo. Per aumentare la domanda e conservare l’Eccellenza nei Servizi, la Compagnia ha messo a disposizione 21 voli extra negli itinerari di grande flusso.  
   
   
A MARRAKESCH RIAPRE LA MAMOUNIA, IL LEGGENDARIO PALAZZO MORESCO RINNOVA IL SUO SPLENDORE  
 
Nel cuore di Marrakesh torna a splendere uno dei simboli della tradizione marocchina, il Grand Hotel La Mamounia: raffinato ed elegante sarà inaugurato il 29 settembre e presenterà un’atmosfera rinnovata, caratterizzata da accenti Arabo-andalusi. Inaugurato nel 1922, il magnifico palazzo moresco che ospita l’hotel è situato a pochi minuti dalla celebre Koutoubia, nella famosa piazza di El Fnaa e si affaccia su uno splendido parco con più di diciassette ettari di palmizi, banani, bounganvillee fitte come muraglie, gelsomini, alberi di mimosa, cipressi di aiuole colme di ogni genere di fiore. Questo magnifico parco fu un dono di nozze che tre secoli fa il sultano alauita Sidi Mohamed ben Abdallah fece a suo figlio Mamoun: un pezzo di storia della città che si rinnova e abbellisce nel tempo. L’hotel, che sarà riaperto il prossimo 29 settembre, è stato ridisegnato dall’architetto francese Jacques Garcia, che ha conferito alla struttura un’immagine contemporanea e innovativa, coniugando un’atmosfera di magia e seguendo l’essenza della tradizione marocchina. Gli splendidi azulejos marocchini e le bianche sculture sono l’evidente influenza della Medersa, la più antica scuola coranica di Marrakesch, mentre il comfort e i materiali di alta tecnologia conferiscono alla struttura un’impostazione assolutamente contemporanea. Con i suoi 2. 500 mq dedicate alla Spa, il benessere sarà uno degli aspetti maggiormente a cuore del nuovo direttore Didier Piquot, manager di grande esperienza nel settore del lusso: hammam, cabine per trattamenti benessere, piscine interne ed esterne per ozono terapia e sala fitness. Per assicurare alti standard di qualità a un’esigente clientela internazionale, sarà avviata una partnership con Shisedo, punto di riferimento per i trattamenti di bellezza, marocMaroc, specializzato nei trattamenti orientali tradizionali, Jean-michel Faretra Paris per il salone di bellezza e La Ric per manicure e pedicure. Grande attenzione anche alla cucina: La Maoumina proporrà ai suoi clienti un viaggio attraverso i sapori orientali ed occidentali più raffinati. Per la cucina francese, la direzione è affidata al celebre chef parigino Jean-pierre Vigato, mentre lo chef italiano Alfonso Iaccarino proporrà una raffinata rivisitazione personale della cucina italiana. A completare l’offerta il ristorante tipico marocchino: la raffinata selezione di sapori orientali sarà esaltata dalla superba cornice che ospita i clienti, il superbo parco affacciato sulla Medina e sule montagne dell’Altes.  
   
   
“ITALIA & TURISMO”: ANCHE PER IL CONGRESSUALE?  
 
Un progetto avviato da Ministero del Turismo e istituti di credito mette a disposizione 1,6 miliardi di euro per finanziare nuovi investimenti nel settore dell’accoglienza ricettiva. Federcongressi guarda con favore a questa iniziativa, chiedendosi – e chiedendo al Ministro Brambilla – se è possibile estenderla alle imprese della filiera congressuale. Il neo-rinato Ministero del Turismo ha avviato il progetto Italia & Turismo, per mettere a disposizione del comparto risorse finanziarie aggiuntive a condizioni di particolare vantaggio. Il progetto, attraverso i gruppi Banca Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Popolare, Banca Popolare Milano e Banca Popolare Sondrio, offre un plafond di 1,6 miliardi di euro alle imprese del settore turistico ricettivo (compresi agriturismo, campeggi, villaggi turistici ecc) per investimenti di riqualificazione e sviluppo, anche in riferimento ai processi di aggregazione, di valorizzazione commerciale, di rinnovamento di macchinari e impianti, di ricambio generazionale, di risparmio energetico e per investimenti pubblicitari. A seconda della banca impegnata nel progetto, senza alcun limite per l’importo minimo e con massimi che per alcune convenzioni arrivano a 2 milioni di euro o all’80% del programma di investimenti da realizzare, il finanziamento è erogabile con una durata compresa tra un minimo di sei mesi e fino a un massimo di vent’anni. Sempre a seconda della banca, le operazioni sono garantite dai consorzi Confidi (espressione delle associazioni di categoria), dal Fondo centrale di Garanzia (Legge 662/96), eventualmente anche da parte di terzi o, per operazioni ipotecarie, da un’ipoteca di 1° grado sull’immobile. Il commento del Presidente Federcongressi Paolo Zona «Si tratta di un’iniziativa meritoria, della quale si sentiva maggiormente la necessità in un momento come l’attuale, in cui da più parti si denunciano limitazioni nell’accesso al credito. Proprio per questo mi chiedo – e chiedo al Ministro Michela Vittoria Brambilla – per quale motivo limitarsi alla ricettività, che è sì fondamentale per il comparto turistico, ma non totalizzante. Ci siamo per esempio noi del congressuale, cui lo stesso Ministro Brambilla ha recentemente e pubblicamente riconosciuto l’appartenenza alla filiera turistica, al pari di tour operator e agenzie di viaggio. Non sarebbe dunque meglio estendere l’accessibilità a questi finanziamenti a tutti i componenti della grande “squadra” del turismo nazionale? I palazzi dei congressi, che ogni anno movimentano milioni di partecipanti con indubbio beneficio da parte dell’industria alberghiera; le event agency e le agenzie Pco, le incentive house e le Dmc, che svolgono un servizio turistico di sua stessa essenza; e poi i caterer, gli allestitori, i service tecnologici e tutte le altre professionalità che prestano il proprio indispensabile e insostituibile contributo alla realizzazione degli eventi potrebbero e dovrebbero essere inclusi tra i beneficiari di questi finanziamenti. Pertanto, nell’eventualità di un allargamento del bacino di utenti potenziali, su cui sappiamo che il Ministero sta già riflettendo, invito il Ministro a considerare questa nostra richiesta, sicuro che saprà anche stavolta vagliarla con la competenza riconosciutale da tutti» .  
   
   
HOTEL 09: 33A FIERA INTERNAZIONALE SPECIALIZZATA PER ALBERGHI E GASTRONOMIA A BOLZANO, 19 – 22 OTTOBRE 2009  
 
Dal 19 al 22 ottobre la 33esima edizione della manifestazione internazionale dedicata all’hotellerie: tra novità e iniziative collaterali spicca “Autochtona 09”, forum dei vini autoctoni italiani “Hotel 09”, fiera internazionale dedicata all’ospitalità alberghiera, alla gastronomia e al turismo organizzata da Fiera Bolzano con il patrocinio di Federalberghi e il sostegno di Hgv – Unione Albergatori e Pubblici Esercenti, sta scaldando i muscoli per presentarsi in gran forma ad espositori e visitatori. Dal 19 al 22 ottobre 2009 nei padiglioni dell’ente fieristico altoatesino la 33esima edizione della manifestazione internazionale specializzata sul mondo dell’hotellerie presenterà una panoramica delle migliori proposte in questo settore, suddivise in sei aree tematiche: cucina e tavola, interni e decorazione, costruire e innovare, wellness, management e comunicazione e gastronomia. “Tra attrezzature, novità di prodotto, tradizione e servizi innovativi, saranno illustrate l’eccellenza e la proverbiale cura che hanno fatto dell’Alto Adige una delle culle dell’ospitalità e uno dei punti di riferimento dell’industria alberghiera di qualità, in Italia e in Europa. ” – afferma Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano e Presidente di Alto Adige Marketing, azienda che promuove l’Alto Adige/südtirol come meta turistica a livello europeo - “E lo confermano anche i dati: nella passata edizione, infatti, i 17. 500 visitatori hanno espresso un grado di soddisfazione della manifestazione del 97,6%”. Come da tradizione, “Hotel 09” ospiterà numerose iniziative collaterali, convegni e momenti di aggregazione e formazione. Tra i più importanti “Gastroart3”, mostra a tema nel corso della quale creativi, designer e chef lavoreranno fianco a fianco per proporre idee, spunti e nuove soluzioni per il food alberghiero, per continuare a stupire un cliente affamato di novità. Contestualmente a “Hotel 09”, il 19 e il 20 ottobre si terrà nei padiglioni di Fiera Bolzano la sesta edizione di “Autochtona”, il forum dei vini autoctoni. Un affascinante momento di approfondimento sulla ricca produzione vinicola italiana che da sempre suscita grande curiosità e interesse tra i visitatori professionali: nell’edizione 2008, 86 cantine da 14 regioni hanno presentato il meglio della loro produzione di qualità. Www. Hotel. Fierabolzano. It .