|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Ottobre 2009 |
 |
|
 |
SWITCH-OFF LAZIO, MARRAZZO: "URGENTE TAVOLO SITO MONTE CAVO" |
|
|
 |
|
|
Roma, 1 ottobre 2009 - Il Presidente della Regione incontra le amministrazioni locali dei Castelli Romani e sollecita al Viceministro Romani la convocazione di un tavolo per affrontare la questione della delocalizzazione degli impianti in vista dello switch-off del 30 novembre 2009. Conto alla rovescia per il passaggio alla televisione digitale e delocalizzazione delle antenne di Monte Cavo nel Comune di Rocca di Papa stabilita dal Piano territoriale regionale. Questo lo scenario dell´incontro tenutosi oggi presso la Regione tra il presidente Piero Marrazzo, il presidente della Commissione consiliare regionale al Bilancio e programmazione economica Umberto Ponzo e i sindaci, i rappresentanti delle amministrazioni locali e di associazioni e comitati di cittadini dei Castelli romani. Nel corso dell´incontro il presidente Marrazzo ha annunciato di aver appena inviato una lettera al Viceministro allo sviluppo economico con delega alle comunicazioni, Paolo Romani, con la quale si sollecita la convocazione di un tavolo di lavoro congiunto - che, peraltro, il Ministero aveva già comunicato la disponibilità ad avviare - per affrontare nel suo complesso la questione relativa al sito di Monte Cavo. La "vetta" dei Castelli romani, sito di pregio ambientale ricompreso nell´area del Parco regionale è deturpato da trent´anni da una enorme quantità di impianti per la trasmissione del segnale televisivo analogico con i relativi problemi di inquinamento elettromagnetico. Ora, in base al Piano territoriale di coordinamento per la localizzazione degli impianti di emittenza televisiva approvato dal Consiglio regionale il 18/9/2008 le antenne di Monte Cavo devono essere smantellate e ricollocate nel nuovo sito di Colle dello Sterparo nel territorio del Comune di Capranica Prenestina. "Il passaggio al digitale non è in questione" ha detto il Presidente Marrazzo "e, anzi, come Regione abbiamo messo a disposizione strumenti e risorse per facilitare al massimo questa globale transizione tecnologica e far sì che nessun cittadino del Lazio ne sia penalizzato. Ma anche dal Piano territoriale regionale non si torna indietro", ha precisato Marrazzo "e resta aperta la questione non più rimandabile di Monte Cavo sulla quale è urgente un tavolo che metta insieme Governo, Regione, Provincia di Roma, le amministrazioni locali coinvolte e le società gestrici delle reti di trasmissione per dare una soluzione definitiva a un problema che tocca direttamente la salute dei cittadini e la tutela dell´ambiente della nostra regione. Questa battaglia la faccio con voi". "L´azione con cui il presidente Marrazzo ha voluto sollecitare la soluzione del problema di Monte Cavo è estremamente positiva", ha dichiarato il Consigliere Ponzo "come anche il sostegno che Marrazzo ha voluto oggi rinnovare a tutta la comunità dei Castelli romani per risolvere un problema che è diventato un caso di portata nazionale". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAI: VIOLAZIONE DI LEGGE SUI COMPENSI E I CONTRATTI DI CONSULENZA, MULTA MILIARDARIA? INTERVENTO DELLA SENATRICE DONATELLA PORETTI, RADICALI - PD |
|
|
 |
|
|
Roma, 1 ottobre 2009- Mentre si discute se la Rai deve essere un po´ piu´ di destra o un po´ piu´ di sinistra, come se la perfetta applicazione del manuale Cencelli corrispondesse al compito del servizio pubblico, l´occasione puo´ essere quella giusta per portare alla luce e chiarire perche´ la Rai non rispetta la legge che la obbliga a rendere pubblici i rapporti di consulenza esterna, nomi e cifre. Si leggono sui giornali i compensi dei personaggi tv piu´ famosi, ma la legge obbliga la Rai a farlo per tutti i contratti. Sapere come funziona il canone, dove finiscono le tasse dei cittadini e´ un dovere che la Rai non rispetta, nonostante glielo imponga la legge. Dopo piu´ di due anni dalla sua creazione, sul sito apposito (www. Contrattidiconsulenza. Rai. It) predisposto dalla Rai per conoscere i nomi e i relativi importi percepiti dai consulenti e professionisti esterni, cosi´ come stabilito per legge, l´unica cosa che appare e´ la scritta "Lavori in corso". La legge 244/2007 (art. 3, comma 44) e´ chiara: "Nessun atto comportante spesa [. ] puo´ ricevere attuazione, se non sia stato previamente reso noto, con l´indicazione nominativa dei destinatari e dell´ammontare del compenso, attraverso la pubblicazione sul sito web dell´amministrazione o del soggetto interessato, nonche´ comunicato al Governo e al Parlamento". In caso di violazione la Rai e gli stessi consulenti sono tenuti al rimborso, a titolo di danno erariale, di una somma pari a dieci volte l´ammontare della somma illegittimamente erogata. Di fronte alla palese violazione della legge da parte dell´azienda radiotelevisiva e ad una interrogazione depositata nel giugno dello scorso anno, nessuna risposta (Atto n. 3-00082: http://blog. Donatellaporetti. It/?p=108). Come del resto nessuna risposta (se non quella che effettivamente la cosa e´ complessa e va chiarita) su chi deve pagare il canone: possessori di pc e di videotelefonini che sono apparecchi atti a ricevere trasmissioni radiotelevisive, ad esempio, evadono le tasse se non pagano il canone Rai? Questa e´ la televisione di Stato? Il problema non si porrebbe se fosse stato rispettato quanto richiesto dagli italiani con un referendum, la privatizzazione. Ma, fintanto che la Rai e´ un soggetto pubblico, si deve comportare come tale, rispettando quelle leggi che oggi invece viola con arrogante disinvoltura. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMINARIO UNICOM SUI “NEW MEDIA” |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 ottobre 2009 - Il programma dei “Seminari di aggiornamento professionale” Unicom prosegue con un tema di assoluta attualità tenuto da esperti del settore. “New Media Il Consumatore Cambia, Cambiano I Mezzi Per Raggiungerlo” è il titolo dell’incontro riservato agli Associati che si svolgerà presso la Sede Unicom Mercoledì 7 Ottobre. Come di consueto gli Associati “lontani” potranno seguire integralmente l’evento live via streaming avendo la possibilità di porre domande e ricevere risposte in tempo reale. Il programma prevede, dopo l’introduzione del Vice Presidente Unicom Donatella Consolandi, gli interventi di Daniele Pitteri - Presidente Labcom e Docente presso gli Atenei Luiss e Federico Ii, che illustrerà come il “consumare” sia diventato un processo complesso che ha profondamente modificato il target e di Rodolfo Rotta - R&d Manager Media Consultants, che disegnerà un panorama dei “nuovi mezzi” a disposizione dei pianificatori. Seguiranno le relazioni di Alberto Masserdotti - Direttore Commerciale dell’omonimo gruppo, che parlerà della comunicazione multisensoriale, Franco Temani - Titolare di Virtual Design, che spiegherà come la computer grafica può supportare la comunicazione ed infine Matteo Barberi - Responsabile Comunicazione e Marketing di Virtual Valley, che presenterà il “video” come nuova frontiera del web. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOPO AUDIWEB IN ITALIA, NIELSEN E’ LO STANDARD DI MISURAZIONE ANCHE NELL’INDUSTRIA DIGITALE INGLESE LA NOMINA DA PARTNER DELLA SOCIETÀ UKOM RIFLETTE L’ESPERIENZA DI NIELSEN NEL DEFINIRE STANDARD DI MISURAZIONE ONLINE IN TUTTO IL MONDO |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 ottobre , 2009 – The Nielsen Company ha annunciato di essere stata nominata da Ukom, l’ente U. K. Di Online Measurement, come suo partner ufficiale per creare il primo standard di misurazione locale per la pianificazione di campagne pubblicitarie su internet. La selezione di Nielsen per questa importante missione sottolinea la sua leadership globale nel definire standard di misurazione per il mondo digitale, ed espande a 10 tra i mercati più grandi al mondo il numero dei paesi per i quali fornisce questi standard. Oltre che in U. K. Con questo nuovo accordo e in Italia con Audiweb, partnership attiva ormai da un anno e mezzo, Nielsen fornisce standard di misurazione anche in Francia, Spagna, Brasile, Giappone, Svizzera, Cina e Sud Africa. Inoltre, Nielsen ha recentemente annunciato di aver acquisito Koreanclick, la società leader nelle misurazioni online in Sud Corea, diventando così leader globale per le analisi web in 30 mercati. “Siamo lieti di aiutare Ukom a costruire il primo concordato strumento di pianificazione online”, afferma John Burbank, Ceo della divisione Online di Nielsen. “La selezione di Nielsen come partner - supportata da media, spender pubblicitari e agenzie - dimostra la fiducia del mercato nell’affidabilità, profondità e validità delle nostre analisi. Non vediamo l’ora di lavorare insieme a Ukom e continuare a svolgere questo ruolo significativo nel realizzare le enormi potenzialità del web come medium pubblicitario. ” Pronto per essere lanciato a gennaio 2010, il sistema Aps (Audience Planning System) di Ukom, implementato da Nielsen, dà agli spender pubblicitari e alle loro agenzie la possibilità di pianificare sui media digitali utilizzando un unico benchmark di mercato, fonte di dati sull’online accurati e dettagliati, proprio come già accade in U. K. Per Tv, radio e stampa. Guy Phillipson, Ceo dell’Internet Advertising Bureau (Iab) e direttore Ukom, afferma: “Aps di Ukom rappresenta una vera pietra miliare per l’industria dell’online. Per la prima volta, gli inserzionisti e le agenzie saranno in grado di pianificare fiduciosamente le loro campagne, utilizzando dati di audience approvati dal settore e confrontabili con i media tradizionali, come Tv e stampa. La scelta del fornitore di questo sistema è stata una partita combattuta per via delle esigenti richieste di Ukom. In Nielsen abbiamo trovato un partner con cui, dopo mesi di duro lavoro, siamo riusciti ad affinare il sistema e a raggiungere le specifiche finali. Sono fiducioso che il sistema Aps di Ukom trasformerà il medium internet per gli spender pubblicitari. ” Nel 2008, secondo i dati Iab, il mercato del display advertising è stato pari a 637 milioni di sterline (oltre un miliardo di dollari) – il 90% in più rispetto al 2005. Inoltre, la crescita del display è rimasta indietro rispetto alle altre due maggiori forme di pubblicità online – search (+ 159%) e classified (+ 173%). Lo standard di misurazione della pianificazione aiuterà il display advertising a crescere molto più velocemente, spingendo gli inserzionisti a investire con fiducia maggiori quote di budget in questa tipologia di advertising. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DATI RELATIVI AI FATTURATI DELL’OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET DEL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2009 RAFFRONTATI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2008. |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 ottobre 2009 - I dati sono costruiti utilizzando il nuovo glossario e aggregati in tre tipologie: Display; Search; Affiliate. Il periodo gennaio-agosto 2009 rispetto al periodo gennaio-agosto 2008 segna un andamento positivo +6%; in particolare, la tipologia Display registra un calo del - 2%, la Search un aumento del +13% e l’Affiliate un calo del -4%. Carlo Poss Presidente Fcp-assointernet:. Il periodo Gennaio - Agosto 2009 conferma il trend positivo per l’intero comparto internet con un +6% medio. Ci auguriamo di poter consolidare questa crescita anche nel periodo Settembre - Dicembre 2009. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: " IL CINEMA CHE FORMA", DAL 1° OTTOBRE RASSEGNA ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 1 ottobre 2009 - "Il cinema che forma" è un progetto culturale e formativo promosso dalla Formazione professionale italiana. A partire da giovedì 1° ottobre, a cadenza settimanale, l´Auditorium "Lucio Battisti" di Bolzano ospiterà film d´autore su temi educativi quali il lavoro e l´immigrazione. L´iniziativa è stata presentata dall´assessore provinciale Barbara Repetto. Il progetto si pone l´obiettivo di trasmettere messaggi di valore civile, sociale e culturale, attraverso il veicolo del cinema. Ogni ciclo di film, il primo dei quali inizierà giovedì 1° ottobre e sarà dedicato al rapporto tra lavoro e identità, si concluderà con l´intervento di uno o più esperti che coniugheranno i temi della fiction con la realtà e l´attualità. "Il cinema - ha sottolineato l´assessore Repetto - è uno strumento molto forte per trasmettere messaggi importanti alle giovani generazioni. La rassegna tratterà argomenti molto importanti come il lavoro, l´immigrazione, la sicurezza e la solidarietà, tutti temi che cerchiamo di trasmettere in termini educativi. Riteniamo che questo progetto integri al meglio l´offerta formativa della formazione professionale italiana". La rassegna "Il cinema che forma" sarà curata da Marina Manganaro, del Centro documentazione donna, e verrà ospitata ogni giovedì dall´Auditorium "Lucio Battisti" di via Santa Geltrude, a Bolzano. "Sono soddisfatta che la scelta sia ricaduta su una zona come quella di Oltrisarco - ha aggiunto la Repetto - che si trova ai margini dell´offerta cinematografica in città". I film, che uniscono la qualità di cineasti di assoluto livello alle finalità pedagogiche, sono stati suddivisi in cicli. Il primo sarà dedicato al rapporto tra lavoro e identità, e prevede la proiezione dei titoli "Il posto dell´anima", "I lunedì al sole", "Signorinaeffe" e "A tempo pieno". Il secondo ciclo in programma avrà invece al centro il delicato tema dell´immigrazione, e sarà intitolato "Verso una cittadinanza multiculturale". Tutti i film avranno inizio alle 20. 30, e l´ingresso per il pubblico sarà gratuito. Per ogni ciclo di proiezioni è previsto un dibattito sul tema con la presenza di esperti del settore. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENERDI`` 2 OTTOBRE IN REGIONE: IL WELFARE NELLE MARCHE , UN LIBRO E UN DIBATTITO PER SPIEGARE POLITICA E RICERCA NEL SOCIALE. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 1 ottobre 2009 - La presentazione del volume ´Il welfare nelle Marche ´ attori, strumenti, politiche´, venerdi` 2 ottobre a Palazzo Raffaello, sara` anche l´occasione per una riflessione e un confronto con gli autori del libro e con docenti universitari sul tema ´´La Regione Marche e le politiche sociali: un laboratorio in crescita tra ricerca e azione´. Il volume, curato da Angela Genova docente dell´Universita` di Urbino e da Federico Palazzo per le Edizioni Carocci, e` il frutto di una proficua collaborazione scientifica tra funzionari e dirigenti della Regione, docenti e ricercatori del Coordinamento degli Atenei Marchigiani che hanno aderito all´accordo di programma, sottoscritto nel febbraio scorso, per promuovere una programmazione piu` attenta a soddisfare i bisogni formativi dei relativi corsi di laurea, attraverso il confronto con la Regione Marche, tenendo conto dell´evoluzione delle politiche sociali regionali. Il dibattito a cui prenderanno parte il presidente della giunta regionale, Gian Mario Spacca, l´assessore regionale ai Servizi sociali, Marco Amagliani, i Rettori delle Universita` marchigiane, vedra` anche l´intervento del prof. Enzo Mingione, Preside della facolta` di Sociologia dell´Universita` di Milano Bicocca. Una riflessione, promossa dall´assessorato regionale ai servizi sociali assieme al Coordinamento regionale degli atenei marchigiani con corsi di laurea in sociologia e servizio sociale (Camss), per fare il punto sullo stato delle politiche sociali nella nostra regione dall´approvazione, nel 2000, della legge nazionale 328 fino ad oggi, passando per i due piani sociali regionali e l´organizzazione nei 24 ambiti territoriali sociali in cui e` stata suddivisa la regione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UOMINI E LOGGE NELLA TORINO CAPITALE DALLA FONDAZIONE DELL’AUSONIA ALLA RINASCITA DEL GRANDE ORIENTE ITALIANO (1859-1862) |
|
|
 |
|
|
Torino, 1 ottobre 2009 - Questo libro ricostruisce la storia della rifondazione della massoneria in Italia avvenuta con la costituzione della loggia torinese «Ausonia» (di cui il prossimo 8 ottobre ricorreranno i 150 anni dalla nascita) e del Grande Oriente Italiano. Frutto di un’ampia ricerca archivistica ed emerografica, analizza il complesso intreccio fra il processo di unificazione del Paese e lo sviluppo della massoneria tra la metà del 1859 e i primi anni dello Stato unitario, ne illustra i personaggi di spicco (tra i quali volti anche importanti nel futuro Regno d’Italia) e individua le dinamiche interne che portarono alla formazione del Grande Oriente Italiano. Inoltre dimostra che, pur adottando metodi pre-politici, in quella fase storica il Grande Oriente non fu un partito, ma un vero organismo massonico, con regolamenti e rituali ereditati dalla tradizione francese. In queste pagine – arricchite da una consistente appendice documentaria con testi inediti o di difficile reperibilità e consultazione – è insomma ripercorsa una vicenda al tempo stesso locale e nazionale, risorgimentale e massonica. Marco Novarino è segretario generale della Fondazione Ariodante Fabretti e docente a contratto presso la cattedra di Lingua e letteratura spagnola della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Torino. Si occupa di iberismo storico contemporaneo e di storia dell’associazionismo laico e della massoneria italiana e spagnola. Ha pubblicato diversi libri tra i quali, per l’Età dell’Acquario, L’italia delle minoranze. Massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell’Italia contemporanea. Giuseppe M. Vatri vive e lavora a Torino. Presso l’Età dell’Acquario ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali ricordiamo La Massoneria delle donne (con Linda Leuci); Il sigillo spezzato o La loggia aperta ai profani da un framassone; Ahiman Rezon. Le costituzioni dei Massoni Antichi (Antient); Il Rito Scozzese da Nazionale a Universale (1802-1907); I rituali dell’Antica Maestranza; I rituali della Massoneria rinnovata; L’origine dei gradi simbolici del Rito Scozzese Antico e Accettato (1804-1805). Edizioni L’età dell’Acquario Pagine 352 Euro 19,00 . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA GOOD 50X70 THE SOCIALE COMMUNICATION PROJECT |
|
|
 |
|
|
Aosta, 1 ottobre 2009 - L’assessorato dell’Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, venerdì 2 ottobre prossimo, alle ore 18,00, in Piazza Chanoux ad Aosta, verrà inaugurata la prima tappa dell’esposizione itinerante Good 50x70. The social communication project dove verranno esposti i poster vincitori dell’omonimo concorso internazionale. Ormai giunto alla terza edizione, Good 50x70 è un progetto di comunicazione sociale ideato dal designer milanese Pasquale Volpe in collaborazione con Tommaso Minnetti e realizzato dall’Associazione Culturale Good Design che offre un contenitore di comunicazione gratuita alle associazioni non governative e ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza della comunicazione sociale e dell’etica della progettazione. L’iniziativa coinvolge sette Ong, Amnesty International, Amref, Emergency, Greenpeace, Unicef, Lila e Wwf, che hanno collaborato a individuare i temi oggetto del concorso: la chiusura della base di Guantanamo, la rivalutazione del ruolo delle donne nelle comunità africane, il riconoscimento del diritto a essere curati come diritto universale, l’emergenza nucleare, il lavoro minorile, la criminalizzazione delle persone affette da Aids e il riscaldamento globale. L’esposizione, visitabile fino a venerdì 9 ottobre prossimo, è finanziata dall’Assessorato regionale Istruzione e Cultura, dalla Presidenza del Consiglio Valle e dal Comune di Aosta, ed è organizzata dallo studio Ideographia di Joel Balan che, come l’anno scorso, ha creduto nel progetto e ha realizzato e diretto la comunicazione dell’evento. L’inaugurazione, che vede la partecipazione del gruppo musicale Leficellartset, è preceduta da una conferenza stampa di presentazione che si terrà alle ore 16. 30, presso l’Hôtel des Etats, a cui parteciperanno Pasquale Volpe ideatore del progetto, Franco Balan cartellonista e grafico valdostano, Barbara Parmigiani curatrice della mostra, Giuliana Ferrero Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Aosta, Maurizio Casale docente e grafico valdostano, vincitore insieme alle studentesse dell’Istituto d’Arte Selene Stella e Silvia Scuttari. La mostra sarà inaugurata per le scuole venerdì 2 ottobre 2009, dalle ore 10. 00 alle ore 12. 00, ed è stata preceduta da un workshop di tre giorni presso l’Istituto d’Arte di Aosta. Il progetto ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Unesco, del Segretariato Sociale Rai e della Fondazione Rai Pubblicità Progresso e si avvale dell’endorsment delle associazioni internazionali Agi, Icograda, Beda e di quelle nazionali Adi e Aiap. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTE CONTEMPORANEA: RIPARTE XING |
|
|
 |
|
|
Bologna , 1 ottobre 2009 - Riparte la stagione di Xing, punto di riferimento per la giovane arte contemporanea in Emilia-romagna. Per Bologna ci si concentra sulle produzioni ospitate nella sede di Raum, che inaugura il 7 ottobre, mentre prosegue la collaborazione con le Gallerie d’Arte moderna e contemporanea di Ferrara per la seconda edizione di Art Fall - Ferrara Contemporanea - mostre, eventi performativi e live in programma al Pac Padiglione d´Arte Contemporanea e al Museo Giovanni Boldini (dal 3 ottobre). Firenze sarà invece sede di due eventi, la terza edizione di Flora live media (5 dicembre) realizzato per l´Osservatorio per le Arti Contemporanee della Cassa di Risparmio di Firenze, e Phonorama - live sound performance, evento progettato all´interno e in collaborazione con il Museo Marino Marini (23 ottobre). Sempre Phonorama, nella versione installativa già sperimentata a Raum lo scorso anno, avrà luogo invece alla Galerie Mario Mazzoli di Berlino (20 ottobre) con il titolo Ambiente di elettronica viva. Si riconferma pertanto un piano di attività che scandisce in tappe e sedi diverse l´evidenziazione di crescite e trasformazioni di linguaggi e personalità autoriali in parte già monitorati e sostenuti precedentemente da Xing, in alcuni casi offrendo rilevanze internazionali, spesso forzando su inedite new entries. Resta come matrice comune l´interesse a operare su formati, modalità e spazi che rappresentano altrettante scommesse percettive da condividere con il pubblico. Le linee di programmazione presentate, convergono nei due appuntamenti annuali a Bologna: Netmage festival di arti elettroniche (gennaio 2010) e F. I. S. Co. Festival sullo Spettacolo Contemporaneo (aprile 2010). L’attività è stata presentata ieri a Bologna, nella sede di Raum, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato, tra gli altri, Silvia Fanti e Daniele Gasparinetti di Xing e l’assessore alla Cultura della regione Emilia-romagna, Alberto Ronchi. “L’incontro della regione Emilia-romagna con Xing – ha commentato l’assessore Ronchi – è stato in questi anni particolarmente produttivo ed emblematico del fatto che a Bologna esistono risorse e capacità per raggiungere obiettivi importanti, in questo caso nell’ambito della creatività giovanile. Grazie ad esperienze come quelle di Xing, che si sposano perfettamente con gli obiettivi di politica culturale regionale per la loro attenzione alla produzione contemporanea ed alla diffusione sul territorio, si può far sì che Bologna torni ad essere un punti di riferimento, non solo a livello nazionale, per attività e progetti in cui bisogna credere e che vanno sostenuti e invcentivati”. Raum: ottobre-dicembre ‘09, Bologna - Dal 7 ottobre al 10 dicembre riprende l´attività di Raum, lo spazio di Xing a Bologna, con progetti speciali, ospitalità e produzioni all´interno delle serie Living Room e Desco Music. Insistendo sull´apertura ai mondi e alle singolarità della ricerca contemporanea, per questa stagione Raum investe, oltre che sul lavoro di artisti anche su nuove visioni curatoriali, delegando l´ideazione di due eventi complessi (Redirect), e sul rafforzamento di progetti in collaborazione con altre identità bolognesi. Public Intimacy di Gyula Noesy con Gea Gambone, Muna Mussie, Filippo Luna, e un partecipante non iniziato Presto!? showcase con John Wiese, Lorenzo Senni, Evol Shichimi Togarashi di Juan Dominguez/amalia Fernandez . Z´ev per Sant´andrea degli amplificatori@Raum - Black Holes. Theatre of Thought a cura di Mont Analogue con Lisa Bentini, Massimo Cappi, Piersandra Di Matteo, Voin De Voin, Nickolai Nickolov, Luca Mattei, Snejanka Mihaylova, Gertjan Van Gennip, Phil Baber, Christian Thompson/dimitur Vatsov & Critique And Humanism Die Schmetterlinge essen die Bananen (Le Farfalle mangiano le Banane) di Marcello Maloberti & guests in collaborazione con déjà. Vu Same Moment a cura di Jacopo Lanteri con Antonio Rinaldi, Codice Ivan, Nadaproduction, Davide Tidoni, Fagarazzi & Zuffellato, Fabio Acca. Art Fall 09 - Ferrara Contemporanea: mostre, eventi performativi, live visivi e sonori. Padiglione d´Arte Contemporanea di Ferrara e Museo Boldini. Le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara in collaborazione con Xing presentano il lavoro di alcuni dei protagonisti della giovane generazione di artisti italiani che operano nel campo delle arti visive e performative. Una decina di artisti che si avvicenderanno dal 3 ottobre al 10 gennaio al Padiglione d’Arte Contemporanea e al Museo Boldini e che hanno raccolto l’invito a mettere in gioco le proprie modalità espressive, i propri immaginari ed esperienze per realizzare progetti ad hoc nell’ambito di una dimensione istituzionale, nuova per molti di loro. Autostrada verticale di Riccardo Benassi E, F, G, e H di Simone Tosca Ti ho sognato, ma non eri il protagonista di Muna Mussie Gorgone Ii di Orthographe Barok (the origin) di Barokthegreat. Fault di Zapruderfilmmakersgroup . Manifesto di Flavio de Marco – Pietro Babina . Da buio a buio di Moira Ricci. Dk di Cristian Chironi. Phonorama@berlin: ambiente di elettronica viva. Berlino Galerie Mario Mazzoli. Phonorama@firenze: live sound performance. Firenze Museo Marino Marini . Doppio evento del pool di musicisti italiani di ricerca elettronica riuniti nel progetto pluriennale Phonorama (vedi cd Xing/wire#296). A Berlino gli spazi espositivi della Galerie Mario Mazzoli ospitano una nuova versione di Phonorama, un live-set in cui gli strumenti e i dispositivi installati da 19 musicisti italiani e berlinesi vengono orchestrati in remoto. (20 ottobre). A Firenze le architetture del Museo Marino Marini ospitano invece Phonorama sotto forma di un happening di live electronics generato dall’improvvisazione di 13 musicisti per una sonorizzazione collettiva degli spazi del museo. (23 ottobre). Phonorama@berlin - con Antoine Chessex, Valerio Tricoli, Massimiliano Nazzi, Riccardo Benassi, Invernomuto, Luciano Maggiore, Marco Lampis, Claudio Rocchetti, Stefano Pilia, Alessandro Bocci, Manuele Giannini, Dominique Vaccaro, Mauro Martinuz, Thomas Ankersmit, Konrad Sprenger, Marcel Türkowsky, Francesco Cavaliere. Phonorama@firenze - con Valerio Tricoli, Riccardo Benassi, Marco Lampis, Francesco Cavaliere, Invernomuto, Stefano Pilia, Ootcho, Dominique Vaccaro, Luciano Maggiore, Manuele Giannini, Alessandro Bocci, Massimo Carozzi, Roberto Bertacchini. Flora 2009: Live Media by Netmage festival - 3a edizione. Firenze . Flora, giunto alla terza edizione, è un festival nazionale dedicato a nuovi progetti di cooperazione interdisciplinare commissionati a personalità maturate nel corso degli anni (principalmente sul territorio italiano) nel settore delle arti elettroniche. Flora 2009 si terrà il 5 dicembre a Firenze. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A LOS ANGELES PER (H)IT WEEK 13-18 OTTOBRE 2009 JESUS WAS HOMELESS CON THE LANDING |
|
|
 |
|
|
Roma, 30 settembre 2009 - Dopo il lancio del primo album “The Landing” solo pochi mesi fa, con un singolo in rotazione radio e l’attenzione della critica, i Jesus Was Homeless suoneranno a Los Angeles in occasione dell’Hit Week 2009. “Gia’ eravamo molto soddisfatti di come era andata fino a oggi” ha dichiarato Marko Resurreccion “ma questa e’ stata proprio una gran sorpresa…essere scelti insieme ad altri 13 grandi artisti per rappresentare negli Stati Uniti la musica italiana e’ veramente una cosa eccitante. Senza parlare dei nomi: Africa Unite, Battiato, Afterhours, Allevi, Negrita, Le Vibrazioni, Linea 77…il meglio della musica nostrana sara’ sul palco dell’Hit Week dal 13 al 18 ottobre…e ci saremo pure noi”. Un nuovo successo per una formazione tutta italiana che e’ partita da lontano, con componenti che all’attivo hanno, e hanno avuto, progetti sempre di grande qualita’: Mary go round, Xp8, Demonia, per una produzione musicale mai scontata e sempre interessante. Dopo gli apprezzamenti di critica e pubblico arriva cosi’ il riconoscimento ufficiale e la performance di Los Angeles diventera’ anche l’occasione per girare il videoclip del prossimo singolo. “Vogliamo cogliere al volo l’occasione” ha dichiarato Tiziano Rizzuti, leader dei Jesus Was Homeless “e cosi’ oltre ai live e agli incontri gireremo un nuovo videoclip che probabilmente da novembre gia’ sara’ disponibile”. Teatro del festival alcuni delle migliori location di Los Angeles come il Fonda Theatre, il Broad stage, Il Purple Lounge, lo Standard West Hollywood, il Gibson showroom, l’istituto Italiano di cultura, l’Università della Southern California e due secret location che ospiteranno eventi eccezionali. Nel corso delle sei giornate di hit week, non solo musica ma tutto il meglio del made in Italy con reading, bike extravaganza, rassegne cinematografiche, wine sessions, etc. Per un totale di oltre trenta eventi. Per info: www. Hitweek. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|