Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Ottobre 2009
CRIPTE, FOSSE, FOSSILI E TARTUFI - 25/31 OTTOBRE E 1/7/8 NOVEMBRE - UN VIAGGIO TRA LE GALLERIE ROMANE E I CUNICOLI RINASCIMENTALI  
 
Chi di noi non è mai stato affascinato dal mistero che avvolge i fossili, o non è mai stato curioso di esplorare una caverna, o una cripta? Dal sotterraneo artificiale al sotterraneo naturale, un viaggio tra gallerie Romane e cunicoli rinascimentali, grotte naturali, in cui vivevano orsi preistorici, e grotte “artificiali” in cui scovare prelibatezze inattese e abbinamenti inediti sulla scia del profumo intenso del tartufo e del formaggio di fossa! Extravaganti offre di nuovo un modo curioso e inusuale di visitare la nostra Provincia bella: si sveleranno i suggestivi sotterranei del Palazzo degli Ubaldini che sono ancora perfettamente conservati e ne costituiscono la parte più interessante anche grazie al Museo dei Fossili e dei Minerali del Monte Nerone che qui è allestito. Dai sotterranei costruiti dall’uomo, ci si potrà soffermare ad ammirare la maestria della natura che ha saputo creare alcune splendide grotte naturali, fino al doveroso incontro a tavola con un insolito abbinamento, tartufo e “formaggio di fossa”, altro prodotto sotterraneo. Il viaggio si concluderà percorrendo un camminamento segreto: “soccorso coverto” che condurrà il visitatore a scoprire luoghi misteriosi! Al vostro fianco un “Narratore”, artista, poeta, contadino, scienziato, amico, un compagno ideale per muoversi a proprio agio nelle grotte e nei camminamenti curiosi. Nel tour dei primi di novembre è abbinata anche una visita alla prestigiosa Festa del Tartufo di Acqualagna: stand, mostre, mercatino e possibilità di acquistare i prodotti direttamente dai produttori diretti, per una massima qualità ad ottimi prezzi. L’iniziativa “Extravaganti” è rivolta a viaggiatori curiosi, anche a quelli che risiedono nella stessa regione ma non hanno mai avuto l’opportunità di conoscerla meglio. Per godere appieno degli itinerari vengono proposti pacchetti della durata di un weekend per consentire a coloro che “vengono da lontano” dei programmi che consentano di scoprire il fascino del Montefeltro a prezzi convenienti, a partire da € 85 a persona per due giorni e una notte in camera doppia, fino al pacchetto di tre giorni e due notti a partire da € 110. Il progetto è promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo della provincia di Pesaro - Urbino in collaborazione con la Confcommercio, i percorsi turistici sono organizzati dalla Cooperativa Il Grande Albero Turismo e Cultura. Per ulteriori informazioni sul web: www. Turismo. Pesarourbino. It e www. Grandealberoturismo. It oppure telefonando a: Il Grande Albero Turismo e Cultura, Tel. 0722. 75386, tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13. Info@grandealberoturismo. It .  
   
   
VIII EDIZIONE DE “LA TERRA DEL FUOCO – CERAMICA D’AUTORE” - 3 OTTOBRE - 8 NOVEMBRE NEI PALAZZI STORICI AVIGLIANESI  
 
Da otto anni ad Avigliana i colori dell’autunno si fondono con i colori della terra: quella terra duttile e docile che si lascia trasformare, da mani sapienti, in oggetti d’arte. Sta per prendere il via l’ottava edizione della “Terra del fuoco - ceramica d’autore” la rassegna che in questi anni ha portato ad Avigliana le opere di artisti di fama mondiale accanto a quelle dei maestri ceramisti dell’eccellenza piemontese. L’inaugurazione è prevista per sabato 3 ottobre, alle ore 16,30, presso la sala consiliare del Comune, alla presenza del sindaco Carla Mattioli dell’assessore all cultura Angela Bracco, di autorità locali, della Provincia e della Regione. Al termine della presentazione si inizierà il percorso espositivo. Come ogni anno la mostra sarà visibile per più di un mese: fino all’8 novembre. Si è definito più volte l’appuntamento come una mostra che racchiude l’arte nell’arte, proprio perché non ha un’unica sede espositiva ma la visita si dipana in tanti edifici che sono i più bei palazzi storici della città. Un percorso itinerante emozionante e ricchissimo che accompagna il visitatore ad ammirare gli oggetti artistici e gli angoli più suggestivi del centro storico in un´unica formula. L’edizione 2009 propone le opere di alcuni artisti di grandissima fama e valore tra cui Nanni Valentini, Betty Woodman, Philippe Artias, Candido Fior, Pino Castagna, Loreno Sguanci ed una nutrita esposizione dei lavori degli artigiani ceramisti e di artisti legati alla Scuola Comunale Aviglianese di Ceramica diretta dal Maestro Piero Della Betta. «Ogni anno che passa riusciamo a compiere un passo in avanti rispetto all’obiettivo che ci eravamo prefissati: ovvero portare nella nostra città i grandi nomi dell’arte contemporanea – spiega l’assessore Angela Bracco ideatrice di questa rassegna – e devo constatare per l’ennesima volta che spesso gli artisti più grandi, quelli di fama internazionale sono anche i più disponibili, quelli che sono ben felici di esporre le loro opere in un paese di provincia benchè i loro lavori siano patrimonio dei musei di mezzo mondo». Quest’anno si potranno ammirare non solo ceramiche o dipinti su ceramica ma anche quadri, sculture in bronzo e in altri materiali: «È una logica conseguenza – conclude Bracco - un vero artista esperimenta ogni materiale per poi appassionarsi a questa o quella tecnica attraverso la quale riesce ad esprimersi al meglio, ad emozionarsi ed emozionare. Alcuni hanno sfiorato l’arte ceramica, altri l’hanno frequentata per alcuni periodi della loro vita, altri ancora l’hanno scelta per sempre. Ecco, quest’anno potremo godere di alcuni assaggi dell’arte di grandi maestri che si sono “sporcati le mani” anche o solo con la terra». La mostra, organizzata dal Comune di Avigliana, è curata come sempre dall’architetto Vittorio Amedeo Sacco che anche quest’anno firma il prestigioso catalogo. Nella giornata di domenica 4 ottobre in concomitanza con la Terra del fuoco si svolgerà l’appuntamento con “Itinerari d’arte in Piemonte” un’iniziativa con cui la Regione vuole valorizzare il patrimonio storico, artistico e monumentale del suo territorio in particolare quelle realtà più piccole e meno celebri, ma altrettanto prestigiose rispetto alle più famose. Avigliana, infatti, si è conquistata in questi anni, la definizione di una città d’arte per un turismo d’eccellenza. Il conferimento della Bandiera arancione da parte del Touring club italiano, l’inserimento nel circuito Città di Charme e Village Terraneo non sono che la conferma della vocazione turistica della città. Nella giornata di domenica 4 sarà possibile partecipare a visite guidate dalle ore 10 alle 15,30 con partenza da piazza Conte Rosso. Inoltre alle ore 15, fino alle 17 circa, si potranno scoprire la ceramica d’autore e gli angoli più suggestivi e nascosti della Città d’Avigliana in compagnia di un trio composto dalla storica dell’arte Barbara Stabielli, dall’arpista Katia Zunino e dall’attore Piero Leonardi in un itinerario/spettacolo dal titolo “Arte in musica nella Terra del fuoco”. Le visite sono gratuite. Gli edifici storici che ospitano la mostra: Chiesa di Santa Croce, i locali espositivi dell’Associazione Culturale - Dante Selva, due botteghe di Piazza Conte Rosso ed una in via porta Ferrata, la Scuola civica di ceramica, Casa Cantamerlo, Casa Mattone, Oratorio del Gesù. La terra del fuoco – ceramiche d’autore è visibile il venerdì, il sabato e la domenica (dal 3 ottobre all’’8 novembre) dalle ore 15 alle 19. Domenica 4 ottobre, in occasione di “Itinerari d’arte in Piemonte” la mostra è visibile anche il mattino dalle ore 10 alle 12. Ingresso ed itinerari gratuiti .  
   
   
IL FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO E L’ACCADEMIA PIEMONTESE DEL GIARDINO PRESENTANO LA 5° EDIZIONE DELLA DUE GIORNI PER L’AUTUNNO AL PARCO DEL CASTELLO DI MASINO  
 
Tutto per il giardino Mostra e mercato di piante insolite e speciali, bulbi, libri, attrezzature e mobili. Parco del Castello di Masino – Caravino (To). Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2009 il parco del Castello di Masino, a Caravino (Torino), ospiterà la quinta edizione della “Due giorni per l’autunno”, mostra e mercato di piante insolite e speciali in uno straordinario spettacolo di colori e di sapori autunnali, organizzata dal Fai – Fondo Ambiente Italiano sotto l’accurata regia dell’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino. Anche quest’anno la manifestazione offrirà a tutti gli esperti o semplici appassionati di giardinaggio l’opportunità unica di ritrovarsi con oltre 120 tra i migliori vivaisti italiani ed europei, presenti a Masino con le loro collezioni di punta e interessanti novità. In questa stagione di rinnovi e preparazione per l’anno successivo, i visitatori potranno, quindi, documentarsi sulle piante e i fiori per il “giardino che verrà”, e acquistare rari e antichi prodotti dell’orto e del frutteto, abitualmente difficili da reperire. Espositori altamente qualificati e specializzati proporranno piante a fioritura autunnale, con bacche ornamentali, decorative per la foglia, alberi e arbusti a colorazione autunnale, piante aromatiche e officinali, da frutta e da orto, bulbi, tuberi e rizomi a fioritura primaverile, sementi rare, rose a fioritura invernale, oltre narcisi e oltre 50 specie di tulipani botanici, iris rifiorenti, bulbi, tuberi e rizomi, zucche ornamentali e commestibili, prodotti biodinamici e attrezzature per la cura del giardino, dell’orto e del frutteto, cesterie e vasi decorati, editoria specializzata, abbigliamento da giardino. Saranno inoltre presentati e messi in vendita prodotti tipici dell’orto e del frutteto d’autunno, la maggior parte dei quali sono “presidi Slow Food” per via della loro eccezionale qualità e perché rispondono a criteri di stagionalità, tipicità territoriale e filiera corta. Tra questi peperoni Cuore di bue di Carmagnola e peperone quadro di Cuneo; porri e rape bianche di Cervere; cardo gobbo di Nizza Monferrato; cardo bianco e cipolle gialle piatte di Andezeno; cavoli verza di Montalto Dora e cavolfiori di Moncalieri; ravanelli di Torino; patate blu e marroni della Val Susa e patate di montagna; fagioli di Saluggia; cachi vaniglia campani; arance di Ribera; mele Annurca di Benevento; noci di Sorrento e nocciole del Piemonte. Tra le novità di quest’anno: sarà possibile acquistare antiche varietà di mele e di pere e olio di olivicoltori piemontesi, oltre a salse, conserve di pomodoro e derivati provenienti da agricoltura biologica e freschissimi sorbetti di frutta e verdura di stagione. Nel corso della manifestazione verranno organizzati numerosi incontri e conferenze sul tema degli orti e dei giardini. Fra questi da segnalare sabato 17 ottobre alle ore 15. 30 la presentazione dell’ultimo libro di Paolo Pejrone, dal titolo “La pazienza del giardiniere” (edizioni Einaudi) e, domenica 18 ottobre alle ore 12, l’incontro con Giancarlo Pozzi che parlerà di orchidee .  
   
   
TRIESTE: FILI FATALI DI CLAUDIO MASSINI  
 
Museo Sartorio, Castello di San Giusto, Museo di Storia ed Arte, Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, Museo d’Arte Orientale, Museo Morpurgo e Museo del Mare: sono i sette Civici Musei di Storia e Arte della città di Trieste attraverso i quali si snoderà il percorso di “Fili fatali”, un articolato progetto espositivo ideato per celebrare l’originale stile pittorico di Claudio Massini. Disseminate all’interno dei diversi spazi, le opere entreranno in un dialogo serrato con le opere del passato e costituiranno un’inedita occasione espositiva dedicata agli ambienti e alle memorie dell’infanzia del pittore. Fino a giovedì 5 novembre 2009. Www. Turismofvg. It.  
   
   
FORESTE: APERTURA STRAORDINARIA CENTRO DIDATTICO A BASOVIZZA  
 
Trieste - Proseguono le aperture straordinarie per il primo fine settimana di ogni mese al Centro didattico naturalistico di Basovizza, nel Carso triestino. Sabato 3 ottobre infatti la nuova struttura del Corpo forestale regionale dedicata alla didattica ambientale ospiterà alle ore 17, l´inaugurazione della mostra "Lungo la via. Acquarelli di fiori spontanei e da giardino", che presenta una serie di opere dell´artista Ilaria Petrussa. Sarà presente il critico Giancarlo Pauletto. La mostra resterà aperta poi sino al 30 novembre, con orario dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì ed aperture festive, dalle 9 alle 17, domenica 4 ottobre e domenica 1 novembre. Nella giornata di domenica 4 ottobre poi il Centro sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 17, con un appuntamento che gli appassionati dell´ambiente non possono perdere: alle 9 partirà infatti dal Centro un´escursione guidata con gli esperti della Lega Italiana Protezione Uccelli per l´osservazione degli uccelli nella Zona di Protezione Speciale nei pressi di Basovizza. L´iniziativa, che ha il Patrocinio di Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corpo Forestale dello Stato e Federparchi, rientra nel quadro di "European Birdwatch 09", manifestazione di livello europeo dedicata all´osservazione delle migrazioni autunnali in tutto il continente. .  
   
   
PORTE APERTE A CASTEL TRAUTTMANSDORFF PER LE PERSONE DISABILI (4 OTTOBRE)  
 
I Giardini in fiore di Castel Trauttmansdorff sono aperti a tutti: l’assenza di barriere non è solo uno slogan, ma una realtà. Domenica 4 ottobre le persone portatrici di handicap avranno la possibilità di visitare gratuitamente la struttura che si estende su di una superficie di 12 ettari Per l’intera giornata di domenica 4 ottobre le persone disabili, munite di un documento valido o di una dichiarazione ufficiale, insieme ai relativi accompagnatori, potranno ammirare da vicino lo splendore tardo-estivo dei Giardini di Castel Trauttmansdorff. La struttura è infatti priva di barriere architettoniche e quindi anche le persone disabili possono apprezzare appieno le bellezze di questi incantevoli giardini. L’invito alla “Giornata delle porte aperte per persone con disabilità” fa seguito a una promessa espressa dal presidente dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, Luis Durnwalder, in occasione dell’annuale assemblea generale dell’Associazioni disabili. Il presidente Durnwalder sarà presente ai Giardini di Castel Trauttmansdorff dalle ore 10 alle ore 11 di domenica 4 ottobre. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9 alle 18, l´entrata é consentita sino alle 17 .  
   
   
VENEZIA: MOSTRA GLASSTRESS  
 
Sabato 3, 10 e 17 ottobre 2009, ingresso gratuito per tutti i veneziani alla mostra Glasstress. L’esposizione, ospitata fino al 20 ottobre, all’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - Palazzo Cavalli Franchetti e alla Scuola Grande Confraternita di San Teodoro, presenta le opere di 45 tra i più conosciuti artisti contemporanei che si sono confrontati con l’arte vetraria. La mostra Glasstress, ospitata fino al 20 ottobre in due luoghi particolarmente significativi di Venezia quali l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - Palazzo Cavalli Franchetti e la Scuola Grande Confraternita di San Teodoro, sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Dal giorno della sua apertura, sono già oltre 25. 000 i visitatori che hanno ammirato le opere di 45 tra i più conosciuti artisti contemporanei che si sono confrontati con l’arte vetraria, da César a Tony Cragg, da Lucio Fontana a Dan Graham, da Orlan a Joseph Kosuth, da Man Ray a Jean Arp, a Louise Bourgeois, ad altri ancora. Per festeggiare la buona riuscita di questa operazione culturale, gli organizzatori hanno deciso di offrire a tutti i veneziani una visita gratuita nei giorni di sabato 3, 10 e 17 ottobre. L’iniziativa ha anche la finalità di rendere partecipi tutti gli abitanti di Venezia di quel grande patrimonio culturale e artigianale che è la lavorazione del vetro, che rappresenta una vera ricchezza per tutto il territorio. In questo comparto, s’inserisce per importanza e tradizione la Berengo Studio, una delle esperienze più innovative di utilizzo del vetro per esprimere le istanze artistiche della contemporaneità. Il suo fondatore, Adriano Berengo, durante gli anni Ottanta e Novanta decise di invitare i primi artisti a sperimentare l´uso del vetro e, grazie alla collaborazione con i maestri vetrai, molti artisti iniziarono a tradurre le loro opere, generalmente pittoriche, in sculture vitree. Il progetto culturale di Berengo Studio consiste nel tentativo di liberare il vetro dalla semplice funzione d´uso e dal prevalente impatto decorativo che esso ha avuto nella tradizione muranese, rendendolo così materia viva per opere d´arte contemporanea. Glasstress, uno dei più originali eventi collaterali della 53. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, presenta le opere di 45 tra i più conosciuti artisti contemporanei - da César a Tony Cragg, da Lucio Fontana a Dan Graham, da Orlan a Joseph Kosuth, da Man Ray a Jean Arp, a Louise Bourgeois ad altri ancora - che si sono confrontati nell’arco della loro carriera con la tecnica vetraria e che sono approdati nella fornace Berengo per creare sculture in vetro. Glasstress è un progetto ideato e organizzato da Adriano Berengo, con la consulenza di Laura Mattioli Rossi e Rosa Barovier Mentasti, ed è organizzata dal Mjellby Konstmuseum di Halmstad (Svezia) in collaborazione con Berengo Studio 1989 di Murano-venezia. La Scuola Grande Confraternita di San Teodoro accoglie la grande installazione “Unicorno” dell’artista belga Koen Vanmechelen, parte del progetto The Cosmopolitan Chicken, che tocca molte tematiche sociali contemporanee come la manipolazione genetica, la clonazione, la globalizzazione, la multirazzialità, la società multiculturale, oltre a influenzare il dibattito su queste tematiche da un punto di vista artistico e umanitario.  
   
   
MILANO: SESTA GIORNATA NAZIONALE DEGLI AMICI DEI MUSEI  
 
Il Museo Poldi Pezzoli e l’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli aderiscono alle Sesta Giornata Nazionale Degli Amici Dei Musei, promossa da F. I. D. A. M. - Federazione Italiana degli Amici dei Musei. Domenica 4 ottobre, alle ore 16. 00, la casa museo di via Manzoni organizza una conferenza gratuita dedicata a Riccardo Lampugnani, pioniere del gusto per il disegno neoclassico e romantico. Alessandro Morandotti, storico dell’arte particolarmente attento allo studio delle vicende del mercato e del collezionismo in età moderna e contemporanea, introduce la figura di Riccardo Lampugnani (1900- 1996) rileggendo le scelte che portarono alla creazione della sua collezione, molte opere della quale furono donate negli anni al Museo Poldi Pezzoli. Tra la fine degli anni cinquanta e la fine degli anni sessanta l’ingegnere milanese si distinse dagli altri collezionisti della scena cittadina per i suoi acquisti, in anticipo sui tempi e lontani dal gusto allora dominante. Disegni e dipinti di Gaetano, Ubaldo e Mauro Gandolfi, Felice Giani, Luigi Sabatelli, Tommaso Minardi, artisti poco in vista in quel periodo, arricchirono la raccolta di famiglia, dando vita a un prezioso nucleo di opere che testimoniano le vicende della civiltà settecentesca neoclassica e romantica italiana .  
   
   
MILANO: 43 MUSEI DEL FUTURO IN MOSTRA ALLA TRIENNALE PER PREMIO ROTARARCH  
 
In mostra alla Triennale di Milano i musei del futuro di tutto il mondo. Dal Museo della Milano sociale e industriale tra ‘800 e ‘900 al Children’s Museum nel padiglione 3 della ex Fiera, dal Hyperconsumism Museum nell’ex Alfa di Arese all’Area Sacra di largo Argentina a Roma, dal Zukunftmusikzentrum di Berlino al Museo marittimo di Chicago Northerly Island, i 43 progetti di architettura e allestimento museale iscritti al premio Rotararch e realizzati da neo laureati del Politecnico di Milano saranno esposti al pubblico nel Salone d’Onore della Triennale (ingresso gratuito) e proiettati sul maxischermo di piazza Duomo dal 2 al 4 ottobre prossimi. L’iniziativa, organizzata per la prima volta dal Rotaract Club Milano con il patrocinio di Comune, Regione, Politecnico e Ordine degli Architetti, offre uno spazio di visibilità ai giovani talenti italiani e stranieri, sottolineando il ruolo sociale dell’architettura anche in vista di Expo 2015. A presentare il Premio Rotararch a Palazzo Marino sono stati il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, il direttore del settore Musei Claudio Salsi, il direttore generale della Triennale Andrea Cancellato, il docente di Museografia del Politecnico Pier Federico Caliari, il Presidente dell’Ordine degli Architetti Daniela Volpi e il Past President del Rotaract Club Milano Stefano Vazzana. “Valorizziamo la creatività dei giovani architetti che hanno studiato a Milano – ha detto il Presidente Manfredi Palmeri – e che, proprio dalla nostra città, guardano al mondo per esprimere il proprio sapere e il proprio talento. È significativo che un’importante vetrina di idee con opportunità di crescita professionali veda impegnate le istituzioni milanesi e lombarde accanto a nostre eccellenze come il Politecnico, la Triennale, l’Ordine degli Architetti e il Rotaract, associazione di giovani presente nel sociale e in azioni di pubblico interesse”. “I musei del futuro saranno sempre più diffusi sul territorio – ha spiegato l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory – e saranno capaci di svolgere funzioni strategiche per aumentare lo sviluppo della città. Partendo da questo punto di vista il rapporto tra architettura e lo sguardo dei giovani è decisivo”. Premio Rotararch. Triennale, viale Alemagna 6, 2-4 ottobre (orari: venerdì 13. 30-20. 30; sabato e domenica 10. 30-20. 30). Inaugurazione e premiazione venerdì 2 ottobre alle 18. 30. Ingresso gratuito .  
   
   
DAL 24 OTTOBRE 2009 AL 10 GENNAIO 2010 SALE - SPAZI ARTE LEGNANO RITORNA CON TRE NUOVI APPUNTAMENTI ESPOSITIVI: ALIGI SASSU. UOMINI ROSSI (OPERE 1929-1934), SEBASTIAN MATTA. L´ENTRÉE EST À LA SORTIE (OPERE 1950-2000), ENRICO SAVI. LUOGHI DELL’IMMAGINARIO  
 
Si apre il 24 ottobre, la sessione espositiva autunnale di Sale – Spazi Arte Legnano, il progetto organizzato dall´Assessorato alla Cultura della Città di Legnano, e diretto da Flavio Arensi, che si propone l’obiettivo di riqualificare gli spazi espositivi cittadini attraverso eventi di qualità. Dal 24 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010 al Castello di Legnano, è in programma la personale di Aligi Sassu, intitolata Uomini rossi che proporrà oltre cento disegni inediti del grande maestro milanese (1912-2000). A Legnano, verrà esposto un corpo considerevole degli Uomini rossi, il ciclo pittorico più importante di Sassu, che mette in crisi la visione novecentista dell´uomo e, nel contempo, ricerca le radici della sua identità. I disegni esposti (e catalogati nell´ampio volume edito da Allemandi, a 30 anni dal grande libro omonimo di Raffaele Carrieri) sono stati realizzati fra il 1929 e il 1934 da un pittore diciassettenne appena uscito dall´infatuazione futurista (partecipa alla Biennale di Venezia col gruppo di Marinetti nel 1928). Considerabili un prodromo della Transavanguardia, queste opere segnano un momento di grande forza nella carriera di Sassu, ma anche uno dei più interessanti risultati artistici dell´epoca. La mostra è curata da Flavio Arensi e Gabriele Francesco Sassone, in collaborazione con Vicente Urbina Sassu della Fondazione Aligi e Helenita Sassu (Mallorca - Milano). Nel catalogo Allemandi testi di Flavio Arensi, Raffaele Carriere, Gabriele Francesco Sassone e Aligi Sassu. Negli spazi di Palazzo Leone da Perego, dal 24 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010, invece è previsto un omaggio al pittore cileno Sebastian Matta dal titolo L´entrée est à la sortie (1950-2000), che presenterà venti sculture e trenta dipinti di grande dimensione, molti dei quali inediti, in grado di raccontare l´intero percorso artistico del maestro, dagli anni cinquanta fino al 2000. Curata da Flavio Arensi e Alberto Zanchetta, da un progetto di Germana Ferrari Matta, l’esposizione mette in luce le diverse tematiche dell´opera dell´artista (1911-2002), proponendo sale tematiche ma anche costruendo suggestioni di immagini e colori. Nel catalogo Allemandi testi di Alberto Zanchetta, Davide Pairone, Gabriele Francesco Sassone. Una delle peculiarità di Sale è quella di promuovere figure di giovani artisti. È questo il caso del fotografo milanese Enrico Savi (1976) che presenterà - nello spazio Dovevaccadere, al Castello di Legnano, dal 24 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010 - diciotto immagini nella mostra dal titolo Luoghi dell’immaginario, curata da Flavio Arensi e Laura Luppi, che ruotano attorno a tre temi principali: Alberi, Cantieri e De-costruzioni. Gli scatti riprodotti su supporti di diverso formato sono ottenuti grazie a una particolare tecnica che l’artista adatta a una macchina fotografica interamente di plastica, Holga, donando allo spettatore un’insolita percezione della realtà. Nel catalogo edito da Allemandi in prefazione i testi di Laura Luppi, Flavio Albanese, direttore della rivista Domus e di Italo Zannier, il padre della critica fotografica italiana. Www. Spaziartelegnano. Com .  
   
   
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO DI TRENTO: ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO EGITTO CON LABORATORI E VISITE GUIDATE  
 
Continua a riscuotere grande interesse di pubblico e critica la mostra evento al Castello del Buonconsiglio di Trento “Egitto Mai Visto”. La rassegna ha superato le 85mila presenze, e continua ad essere tre le prime mostre archeologiche più visitate in Italia, con una media giornaliera che supera gli 800 ingressi. Nel mese di ottobre, i Servizi educativi del museo propongono per i fine settimana, oltre alle consuete visite guidate, una serie di incontri rivolti ad appassionati e curiosi, grandi e piccini. Laboratori di maschere per i più piccoli, di scrittura per adulti e famiglie per conoscere e sperimentare, speciali visite con un’egittologa per soddisfare ogni curiosità. Il primo appuntamento è previsto per sabato pomeriggio alle 15. 00 con un laboratorio per famiglie dedicato alla realizzazione di una maschera funeraria. Www. Buonconsiglio. It .  
   
   
MILANO, MUSEO DIOCESANO: IL CIELO DI MILANO - 20 FOTO INEDITE DI NADIA SCANZIANI  
 
Dal 2 ottobre all’8 novembre 2009, al Museo Diocesano di Milano, (Corso di Porta Ticinese, 95), si tiene la mostra di Nadia Scanziani, dal titolo Il cielo di Milano, che s’inserisce nel ricco programma di Mudi Contemporanea. L’esposizione, curata da Paolo Biscottini, presenta venti foto inedite, scattate da Nadia Scanziani tra il 2004 e il 2007, che propongono scorci di architetture in grado di ridisegnare il cielo di Milano, restituendo un’immagine della città insolita e suggestiva. Il cielo di Milano, rinnovato secondo l’occhio della fotografa milanese, che lo propone da un punto di vista diverso, appare ogni volta differente. Il suo intento è quello di riscoprire un nuovo volto della metropoli, osservandola dal basso verso l’alto; così facendo, restituisce nei suoi scatti un cielo in movimento, dai colori brillanti, sagomato da edifici conosciuti che ne sottolineano l’insolita bellezza. Come afferma la stessa Scanziani, “a Milano è difficile guardare il cielo, forse perché le vie sono strette, forse perché sui viali più esterni al centro si va solo in auto, o perché siamo abituati a pensare e vivere Milano come una città dove c’è poco tempo, non si cammina, non si guarda, perché non c’è molto da guardare. Le piazze i monumenti affascinanti sembrano essere altrove. Forse a Milano si guardano le vetrine dei negozi, si cerca sempre qualcosa da comprare. Questo lavoro vorrebbe proporre un punto di vista diverso per guardare la città. Immaginando di passeggiare per le strade e di guardare dal basso verso l’alto, l’attenzione si ferma su scorci di tetti, di palazzi, su dettagli delle architetture sulle quali scorrono, si appoggiano, appaiono cumuli nuvolosi di varie forme e grandezza, minacciose o rassicuranti, leggere o scure e pesanti, a seconda del momento e della diversa luminosità del cielo”. Con questa mostra, il Museo Diocesano torna ad occuparsi di fotografia, confermando ancora una volta la sua attenzione ai diversi linguaggi dell’arte e alla loro forza evocativa. Non può sfuggire in tal senso uno specifico interesse per la fotografia contemporanea, che sempre più si addentra nella sua specificità per esprimere la necessità dell’occhio di guardare oltre il visibile o di scoprire in esso la densità poetica e spirituale del reale. Nadia Scanziani è nata a Milano, dove vive e lavora come fotografa professionista. Dopo la laurea in Filosofia conseguita presso l’Università Statale di Milano,viaggia molto all’estero. Durante un soggiorno a Mexico City frequenta vari stages di fotografia, tra i quali uno di specializzazione sul ritratto diretto dal fotografo Pedro Meyer. A Milano è stata assistente di vari fotografi tra cui Berengo Gardin e Walter Battistessa ed ha maturato una lunga esperienza di sviluppo e stampa del bianco e nero. Collabora da anni come free lance con varie testate giornalistiche, tra le quali il “ Corriere della sera “ e suoi supplementi ed altri settimanali e mensili dei settori attualità cultura, moda. Dal 1990 è iscritta all’O. D. G. Di Roma come pubblicista, mentre dal 1991 collabora con l’Agenzia fotogiornalistica “Grazia Neri” nella realizzazione di servizi su personaggi della cultura, dello spettacolo e della politica. Ha partecipato a diverse mostre collettive a Milano e in altre città italiane,tra le altre ha realizzato nella galleria “Image on the road” di Giovenzana a Milano una mostra di ritratti di musicisti dal titolo “ Ritratti e musica”. Nello spazio espositivo della Libreria Hoepli di Milano la mostra dal titolo “ Luces de Mexico” costituita da una sequenza di immagini in bianco e nero realizzate durante il suo viaggio in Messico. Nel Maggio 2003 ha presentato una mostra dal titolo “Ritratti a nudo” presso la Galleria Il Diaframma, a Milano. Quaranta ritratti fotografici di persone famose e sconosciute,uomini e donne ,che davanti alla macchina fotografica si spogliano e offrono un’immagine di sè stessi nudi e vestiti. Nel Maggio 2005 ha partecipato a una mostra collettiva sponsorizzata da”Grandi Stazioni” a cura del settimanale” io donna” sul tema della famiglia,dal titolo “Oltrefamiglia”. Dieci storie per dieci differenti famiglie raccontate da dieci fotografi nelle stazioni di Milano e Roma. Nel 2006 partecipa al progetto editoriale “Donne raccontano donne”con altre fotografe italiane (prefazione di Dacia Maraini) realizzando un ritratto della musicista e cantante Laura Fedele. Www. Museodiocesano. It .  
   
   
APPENNINO E VERDE: APPUNTAMENTI  
 
Facciamo Tartufesta! - Il 3 e il 4 ottobre Lizzano Belvedere (Bo) ospiterà la Tartufesta, un intero week end dedicato alle prelibatezze di stagione. Tanti i prodotti della gastronomia montanara: "fugacine", salumi, formaggi, polenta, funghi e tartufo affiancati alla degustazione e vendita di vini pregiati. Inoltre, passeggiata nel borgo con i somarelli, musica e spettacoli folkloristici. Presenti anche il mercatino e la mostra micologica a cura del micolo Nicola Sitta. Gli stand saranno aperti sabato 3 ottobre alle ore 15 e domenica alle ore 11. Info: 0534. 51024; info@comune. Lizzano. Bo. It. A Scuola Di Biodiversita´ - "C´è del buono in natura: proprietà e virtù delle piante locali" è il titolo del corso sulle piante officinali e di uso alimentare tenuto da Luigi Ghillani, erborista. Dal 2 ottobre alle 21. 00 presso Cea Borgo della Pulce del Parco del Taro (Pr). Per prenotazioni e informazioni: 0521. 802688; oppure 329. 2105937. Casa Artusi: Tutto Per Una Minestra - A Forlimpopoli (Fc) Casa Artusi propone "Minestre, Zuppe e Sughi - La minestra è la biada dell´uomo": corso di cucina dimostrativo dedicato ai primi piatti tenuto da Andrea Banfi (titolare del Ristorante Casa Artusi) il 5 ottobre alle 20,30. Al termine, i cinque piatti preparati sono degustati dai corsisti con vini dell´Emilia-romagna in abbinamento. Quota individuale di partecipazione euro 50,00. Per informazioni: 0543. 743138; 349. 8401818; www. Casartusi. It. Sesta Edizione "Parmigiano Reggiano Da Gustare" - Il 3 e 4 ottobre 2009 a Lama Mocogno (Mo) si svolgerà il 6° appuntamento della rassegna dedicata al Re dei formaggi, "Parmigiano Reggiano. Da gustare". Degustazioni, mercatini, menù a tema nei ristoranti e nei punti ristoro, concorsi e manifestazioni sportive. Inoltre: dimostrazioni della "battitura", illustrazioni dei marchi di origine, la tradizionale gara del "Taglio della Forma", la rievocazione dell´antica cottura del Parmigiano Reggiano, aperitivo musicale e numerosi altri eventi dedicati anche ai più piccoli. Per informazioni: Melchiorri Isella (Assessorato Cultura e Turismo)0536. 343568; oppure 329. 7506450. Pasini Miriam 0536. 344390; oppure 329. 7506456. European Bird Festival A Quattro Castella - Sabato 3 e domenica 4 ottobre sono le giornate europee del bird-watching. Anche presso l´Oasi Lipu di Quattro Castella (Re) sarà possibile censire le specie ornitiche presenti. Il ritrovo presso il Centro Visite Borgo di Monticelli (per sabato concordato con le scuole) e per domenica alle ore 10. 00E´ obbligatorio portare un binocolo e scarpe comode da trekking. Evento organizzato da Bird Life International. La Lipu sarà presente in tutta Italia con eventi ed iniziative. Per informazioni: 0522 887904; oppure 349. 7116057 (Luca Artoni). La Rocca Racconta - Lettura animata per i più piccoli all´interno della Rocca di Riolo Terme (Ra), domenica 5 e sabato 17 ottobre dalle ore 15,00. A tutti i partecipanti verrà consegnato un buono sconto per fare merenda al Torrino Wine Bar. Dove: Rocca di Riolo -Museo del paesaggio dell´ Appennino faentino- Piazza Mazzanti. Per informazioni: 0546. 71025; roccadiriolo@atlantide. Net; www. Atlantide. Net/roccadiriolo. Sagra Dell´anguilla - A Comacchio (Fe) il 3,4,10 e 11 ottobre 2009 degustazione di prelibati piatti a base di anguilla, pesce di mare e di valle, preparati dai marinai di Comacchio. Sarà inoltre allestito un percorso espositivo con prodotti agricoli, prodotti tipici locali, artigianato, manufatti artistici, gastronomia, dolciumi. Nelle piazze troveranno spazio giochi per bambini e il mercatino del collezionismo e delle curiosità. Stand aperti dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 21. 30. Ingresso libero. Per informazioni: 0533. 314154; comacchio. Iat@comune. Comacchio. Fe. It .  
   
   
ABI "INVITO A PALAZZO" - APERTURA STRAORDINARIA DI OLTRE 90 PALAZZI, SABATO 3 OTTOBRE 2009  
 
Sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con i Patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca, sabato 3 ottobre dalle 10,00 alle 19,00 ingresso gratuito e visite guidate in 93 palazzi di 52 banche in tutta Italia. È l´ottava edizione della giornata nazionale d´apertura al pubblico dei Palazzi storici delle banche. I palazzi storici delle banche italiane, solitamente chiusi al pubblico perché luogo di lavoro, saranno aperti gratuitamente su tutto il territorio nazionale. È Invito a Palazzo, la giornata nazionale d´apertura al pubblico dei palazzi storici delle banche, giunta alla sua ottava edizione. In 93 palazzi di 52 banche in 47 città cittadini, appassionati e turisti potranno ammirare uno straordinario scorcio di patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico, oltre che arredi, opere d´arte di ogni epoca, giardini, cantine, archivi e biblioteche, che le banche italiane conservano e tutelano. L´appuntamento è per sabato 3 ottobre 2009, dalle ore 10. 00 alle ore 19. 00, con visite guidate in italiano e in inglese. Lombardia ed Emilia Romagna le regioni con il maggior numero di palazzi da visitare (rispettivamente 19 e 16), mentre Roma si conferma la città con più dimore storiche aperte al pubblico di cittadini e appassionati (11). Tra le novità di quest´anno 21 sedi "in mostra" per la prima volta. Nelle precedenti edizioni, Invito a Palazzo ha già attirato oltre 600 mila visitatori e anche quest´anno la manifestazione offre al pubblico la possibilità di ammirare un´ampia scelta di capolavori nascosti, le espressioni più variegate di oltre mille anni di civiltà, fino alla più recente creatività: palazzi storici e ville, collezioni d´arte e giardini, antichi simboli di storia urbana e innovative opere architettoniche del Novecento. I 93 palazzi aperti al pubblico rappresentano infatti un´antologia ricca e completa di stili, tendenze e gusti artistici ed architettonici italiani di ogni epoca. Dalla possente architettura rinascimentale, alle forme del barocco, alle eleganti dimore settecentesche immerse in parchi secolari, alle atmosfere neoclassiche, fino ai palazzi che più di recente le banche stesse hanno commissionato ai più affermati architetti contemporanei. Oltre ad ambienti di grande suggestione, che in molti casi conservano ancora arredi originali e oggetti d´epoca, i visitatori potranno accedere anche a mostre appositamente allestite per l´occasione, dedicate al collezionismo d´arte, a nuove acquisizioni o alla storia delle singole banche o a momenti significativi di vita culturale e civile. Una corsia preferenziale nelle viste sarà dedicata alle scuole. Anno dopo anno, Invito a Palazzo si conferma il fiore all´occhiello dell´attenzione e della sensibilità del settore bancario per la bellezza, l´arte e la cultura. "Un´attenzione - ha detto il Presidente dell´Abi, Corrado Faissola - che affonda le propria radici nella tradizione del mecenatismo bancario e che ancora oggi rivive nell´impegno delle banche per recuperare e tutelare il grande patrimonio artistico italiano". Con questo obiettivo, ogni anno il settore investe uomini e risorse per oltre 350 milioni di euro, sia per proteggere e valorizzare collezioni, palazzi e arredi, sia per sostenere interventi e iniziative culturali promosse da Istituzioni ed enti pubblici. "Giunta alla sua ottava edizione - ha concluso Faissola - la manifestazione mantiene vivo lo spirito con cui è nata nel 2002: creare una nuova e diversa occasione di incontro con cittadini, clienti e dipendenti, restituendo al Palazzo la sua dignità sociale e culturale, oltre che la funzione di spazio civile e democratico che ha sempre ricoperto nella storia del nostro Paese". Invito a Palazzo 2009 si terrà sabato 3 ottobre. I palazzi saranno aperti al pubblico gratuitamente dalle ore 10. 00 alle ore 19. 00, con visite guidate in italiano e inglese. L´elenco completo dei palazzi che partecipano all´iniziativa sarà disponibile dal mese di settembre sul sito http://palazzi. Abi. It. Si potranno ottenere informazioni sulla manifestazione chiamando da settembre dalle ore 10. 00 alle 18. 00 il numero 06-6767400 oppure inviando una e-mail all´indirizzo invitoapalazzo@abi. It. Dépliant con l´elenco completo dei palazzi saranno disponibili presso le filiali delle banche aderenti.  
   
   
AL VIA LA SETTIMANA EUROPEA DELLO SQUALO : STOP AL FINNING  
 
L´acquario di Cattolica a partire da sabato 3 e domenica 4 ottobre, partecipa alla "Settimana Europea dello Squalo" - promossa da Shark Alleance - e coinvolge i visitatori e le scolaresche nella raccolta di firme contro il "finning", la pesca che ogni anno uccide milioni di squali in tutti i mari del mondo. "La settimana Europea dello Squalo" promossa per il terzo anno dall´Associazione no-profit Shark Alliance, dal 10 al 18 ottobre, coinvolge anche quest´anno numerose associazioni ambientaliste, della ricerca scientifica, acquari e diving italiani ed europei. Si rivolge ai Governi nazionali ed europei affinché applichino alcune delle misure previste dal Piano d´Azione, tra cui il rafforzamento del divieto di "finning" (la pratica di tagliare le pinne agli squali e gettarne la carcassa in mare), attualmente in vigore in Europa ed il divieto assoluto di pesca di alcune specie di squali particolarmente a rischio. La raccolta di firme da consegnare ai ministeri della pesca di tutta l´Europa,vuole dare maggiore visibilità al problema degli squali e alla loro fondamentale importanza per tutto l´ecosistema marino e soprattutto porre l´accento sul fatto che gran parte delle popolazioni di squali in Europa sono in declino a causa della pesca eccessiva e un terzo delle specie sono a rischio di estinzione. L´acquario di Cattolica, offre un´opportunità ai propri visitatori di dimostrare il loro sostegno alla salvaguardia degli squali. Dal 2003 l´Acquario, riconosciuto come universo degli squali, per la loro tutela mette in campo numerose azioni educative e di sensibilizzazione che coinvolgono tutto il pubblico ad una conoscenza più approfondita delle principali specie ospiti - oltre 60 esemplari di squali di 16 differenti specie dai grandi squali toro ai cuccioli di gattopardo, ma in particolare dedica già da questi mesi alle giovani generazioni progetti e laboratori didattici attivi tutto l´arco dell´ anno, oltre ad una esclusiva e interessante mostra fotografica "Squali" realizzata dal documentarista - fotografo Alberto Luca Recchi è da ammirare davanti alla grande vasca squali. L´ Acquario è anche l´unica struttura europea dove è possibile scendere in una gabbia d´ acciaio per conoscere da vicino i grandi squali toro(di oltre 3 metri), i nutrice che nuotano con miriadi di carangidi e di pesci balestra nella grande vasca di oltre 700. 000 litri di acqua marina. Questa attrazione e´ nata per farli conoscere da vicino,infatti il "faccia a faccia" con gli squali, permette di esorcizzare la paura atavica che gli esseri umani provano per queste creature e di motivare al desiderio di conoscerle meglio e anche di difenderle. Lo scorso anno durante la settimana europea sono state organizzate più di 200 attività e raccolte oltre 100. 000 sottoscrizioni alla petizione indirizzata ai ministri della pesca europei, che hanno risposto in modo incisivo, sottolineando la grave situazione degli squali e mostrandosi favorevoli ad un rafforzamento del divieto di finning, quest´anno si vuole raggiungere l´obiettivo dello stop al finning. Si può firmare all´Acquario di Cattolica da Sabato 3 e domenica 4Ottobre - Sabato 10 e domenica 11 ottobre e domenica 18 ottobre dalle ore 9,30 alle ore 16,30. Si può aderire all´ iniziativa e firmare anche via internet: www. Medsharks. Org/home_ita. Htm .  
   
   
FIRENZE: ANCHE PALAZZO STROZZI PARTECIPA ALLA QUINTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO  
 
Sabato 3 ottobre 2009 si svolgerà la quinta Giornata del Contemporaneo. I musei Amaci e oltre 800 luoghi in Italia dedicati all’arte contemporanea apriranno al pubblico gratuitamente i loro spazi per un giorno. Anche Palazzo Strozzi con il suo Centro di Cultura Contemporanea Strozzina aderirà all´iniziativa, infatti sarà possibile, in questa giornata, visitare gratuitamente la mostra "Realtà Manipolate. Come le immagini ridefiniscono il mondo"(Cccs 25/09/2009 - 17/01/2010), e sarà prevista una visita guidata (anch´essa gratuita) alle 16,30. La mostra in cui 23 artisti internazionali testimoniano nuovi modi di raffigurare la realtà. L’esposizione ospita le opere di: Olivo Barbieri, Sonja Braas, Adam Broomberg & Oliver Chanarin, Gregory Crewdson, Thomas Demand, Elena Dorfman, Christiane Feser, Andreas Gefeller, Andreas Gursky, Beate Gütschow, Osang Gwon, Tatjana Hallbaum, Ilkka Halso, Robin Hewlett & Ben Kinsley, Rosemary Laing, Aernout Mik, Saskia Olde Wolbers, Sarah Pickering, Moira Ricci, Cindy Sherman, Cody Trepte, Paolo Ventura, Melanie Wiora - artisti che lavorano attraverso fotografie e video, manipolando la percezione del visibile e costruendo nuovi modelli di realtà. Info: Tel. +39 055/ 2645155 www. Strozzina. Org; www. Palazzostrozzi. Org .  
   
   
´CON-TATTO´, UNA MOSTRA TUTTA DA ´TOCCARE´  
 
Dal 3 al 15 ottobre nei locali della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi, a Scandicci. ´Con-tatto´, una mostra tutta da ´toccare´. I visitatori non vedenti potranno ´vedere´ le opere con le mani. Sculture da ´vedere´ con le mani, aperta quindi anche a persone non vedenti. Si chiama ´Con-tatto´, è la mostra di opere di due giovani scultori fiorentini, Claudia Ciani e Luca Calò, che si terrà da sabato 3 fino a mercoledì 15 ottobre presso la sala Mercurio della Scuola Nazionale per Cani Guida per Ciechi, in via di ciliegi 26 a Scandicci. Il 3 ottobre alle ore 16 è prevista l´inaugurazione della mostra, organizzata dall´associazione culturale A. R. C. O. Di Scandicci in collaborazione con la Scuola Nazionale per Cani Guida. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì con orario 9,30-13 e nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì anche nel pomeriggio, dalle 15 alle 18.