|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Ottobre 2009 |
 |
|
 |
AL VIA I VOLI LUFTHANSA DA MONACO A TASCHKENT - PRIMO COLLEGAMENTO DIRETTO LUFTHANSA DALL’HUB DI MONACO VERSO L’ASIA CENTRALE |
|
|
 |
|
|
Dal 28 marzo 2010 Lufthansa collegherà Monaco a Taschkent, capitale dell’Uzbekistan, con tre voli settimanali. La rotta verrà operata per Lufthansa con un Boeing 737 del vettore svizzero Privatair, nella configurazione di Business ed Economy Class rispettivamente da 24 e 84 posti. "Con l’introduzione di questa nuova destinazione, offriremo il primo collegamento diretto dall’hub di Monaco verso l´Asia centrale. Grazie a comode coincidenze dall’Italia, i nostri passeggeri potranno raggiungere l’Uzbekistan a bordo del Boeing 737-800 con tutto il comfort Lufthansa”, ha dichiarato Wolfgang Schmidt, Direttore Generale Lufthansa per l’Italia. Taschkent, la più grande città dell’Uzbekistan, ha una popolazione di circa due milioni di abitanti. Ricco di materie prime e prodotti agricoli, il Paese è sede di un discreto numero di importanti aziende internazionali. La rilevanza del commercio con l’estero nonché delle esportazioni di beni, servizi e di prodotti finiti a prezzi competitivi hanno determinato un clima favorevole agli investimenti nei mercati asiatici, di grande interesse anche per le aziende italiane. Tashkent vanta anche una serie di attrazioni turistiche ed è una tappa chiave per i viaggi sulla Via della Seta. La spaziosa cabina del Boeing 737-800 permette ai passeggeri di viaggiare in un’atmosfera confortevole e rilassante. Il jet Privatair offre infatti tutti i vantaggi di un volo Lufthansa a lungo raggio, incluso, per la Business Class, l’ottimo programma di intrattenimento, i menu Star Chef rinnovati ogni due mesi e tutti i servizi previsti per consentire ai passeggeri di lavorare in volo. Le poltrone di Business Class inoltre si possono trasformare in un comodo letto di due metri. Comfort e un servizio personalizzato anche per i passeggeri in Economy Class grazie al numero limitato di posti. Tutte le poltrone dallo schienale ergonomico sono dotate di uno schermo integrato e offrono maggior spazio per le gambe. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMBRATUR: NEL 2008 GLI ITALIANI PASSANO AL PRIMO POSTO TRA GLI EUROPEI CHE VIAGGIANO IN BRASILE |
|
|
 |
|
|
Il turismo in Brasile registra un buon risultato nel 2008 e vede crescere il numero di turisti che arrivano da tutto il mondo, primi tra tutti in Europa proprio gli Italiani. Embratur (Istituto Brasiliano per il Turismo) diffonde i dati sul turismo in Brasile relativi al 2008. Il numero di turisti che si sono recati nel Paese verde oro registra una crescita positiva: nel 2008 il Brasile ha dato il benvenuto a 5. 050. 099 turisti, 24. 265 in più rispetto al 2007. Un dato che, alla luce della crisi economica, evidenzia la stabilità del settore e la forza del turismo brasiliano nel panorama mondiale. La via di accesso preferenziale al Paese continua a essere quella aerea e i mesi più caldi sono senza dubbio quelli che corrispondono all’estate dell’emisfero australe: gennaio, febbraio e marzo. La novità più interessante riguarda proprio l’Italia, da sempre uno dei principali Paesi di provenienza dei turisti che visitano il Brasile. I dati sui flussi turistici nel 2008 vedono l’Italia collocarsi al 3° posto nella classifica mondiale dei Paesi Emissori, con i suoi 265. 724 turisti giunti in Brasile nel 2008. Al primo posto l’Argentina con 1. 017. 675 turisti, seguita dagli Stati Uniti con 625. 506 turisti. In particolare, nel ranking dei Paesi Europei per flusso di turisti verso il Brasile, l’Italia è passata nel 2008 al primo posto, davanti a Germania, Portogallo e Francia. Gli Stati preferiti dagli Italiani che si recano in Brasile sono risultati São Paulo, Rio de Janeiro e il Ceará, che ha così superato lo stato di Bahia. Per quello che riguarda invece i mesi preferiti per viaggiare in Brasile, gli Italiani seguono la tendenza generale prediligendo i mesi dell’estate brasiliana (gennaio e dicembre), ma continuano a sbarcare numerosi anche nel mese di agosto, registrato come il terzo mese più caldo per numero di arrivi di turisti Italiani. Nel complesso, i dati confermano che gli Italiani continuano ad amare il Brasile, a pianificare e realizzare viaggi alla scoperta di questo immenso e variegato Paese, senza rinunciare a vivere questa esperienza nonostante il momento di crisi. Nel 2004 l’Italia si collocava 6° nella classifica dei Paesi Emissori di turisti verso il Brasile, salendo al 4° posto nel 2006 per poi posizionarsi 3° per quest’anno. “Lo sviluppo del turismo è una priorità per il governo brasiliano e segue un preciso programma di crescita e promozione, volto a consolidare l’immagine del Brasile come destinazione turistica competitiva a livello mondiale” ha dichiarato Jeanine Pires, Presidente di Embratur. “Alla luce dei risultati registrati nel 2008, l’Italia si conferma per noi un mercato di alta priorità - prosegue Pires - secondo i parametri stabiliti dal Piano Aquarela”, il piano per Marketing Turistico Internazionale, alla base di tutte le azioni di promozione del Brasile all’estero. L’italia è uno dei 12 Paesi in cui il Ministero del Turismo Brasiliano, attraverso Embratur, ha di recente lanciato la nuova fase della campagna “Brasil, Sensacional!” per invitare i turisti stranieri a visitare il Paese. La seconda fase della campagna pubblicitaria prevede oltre a una forte presenza online, investimenti su Tv, Ooh (autobus, metro e outdoor), sulla stampa generalista e specializzata, sulle riviste di bordo delle principali compagnie aeree e sui cataloghi di alcuni operatori turistici. L’investimento globale per la campagna nei 12 paesi da settembre 2008 a giugno 2010 è pari a 88 milioni di dollari. Oggi il turismo è al primo posto nella classifica delle esportazioni di servizi del Brasile e rappresenta una fonte imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Secondo la Banca Centrale Brasiliana (Bc), il turismo internazionale nel 2008 ha portato nel bilancio del Paese la cifra record di 5,785 miliardi di dollari . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN MANDALA PER IL LADAKH AL CENTRO BOTANICO DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Dal 13 al 21 ottobre l’evento è organizzato dall’Associazione Ascolta e Vivi Onlus per scopi benefici: per sostenere “Sordità in Ladakh”, un progetto di Ascolta e Vivi a favore dei bambini sordi del Ladakh, una regione dell’India a prevalenza buddhista . L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Centro Botanico. Monaci buddhisti del Monastero di Gaden Jangtse daranno vita alla cerimonia del Mandala, costruendo il Mandala del Buddha della Compassione. Una rappresentazione che verrà realizzata con sabbie colorate e poi distrutta al termine della cerimonia. Questo evento sarà accompagnato dall’esposizione di Thangka, dipinti iconici tipici della tradizione buddhista, da una mostra fotografica curata dall’associazione Ascolta e Vivi e dall’intervento di alcuni esperti di cultura buddhista. Programma : 13 Ottobre ore 17. 30, cerimonia di purificazione ore 18. 00, conferenza aperta al pubblico a cui interverranno: - Luca Del Bo, presidente Ascolta e Vivi Onlus Il progetto sordità in Ladakh, Flavio Pelliconi, giornalista rivista Dharma , Il buddismo oggi nel mondo occidentale, Giuseppe Tommasi, tibetologo, Il significato del Mandala nella tradizione del Tibet. 15 Ottobre ore 18. 00, insegnamento di Gheshe Lobsang Dawa, Lama del Monastero di Ganden, India, (traduzione di Giuseppe Tommasi), Dakini: gli “angeli” del buddhismo, ore 19. 00, saggio di danze tibetane. 21 Ottobre ore 18. 00, cerimonia di dissoluzione del Mandala Il Mandala è una complessa struttura geometrica che rappresenta simbolicamente l’ambiente e gli esseri che lo abitano, esprimendo il massimo livello di generosità, etica, pazienza, gioia, concentrazione e saggezza. Secondo la tradizione tibetana la costruzione del Mandala, il cui rituale è stato fin ad oggi mantenuto segreto e custodito nei monasteri, diffonde un’enorme energia di benessere e salute nell’ambiente circostante. Durante la cerimonia di creazione del Mandala, i monaci ne disegnano i contorni su un piano di legno e poi, con un lavoro di estrema concentrazione e precisione, lo ricoprono in ogni sua parte con sabbia finissima colorata, delineandone i minimi particolari. I colori usati, bianco, giallo, rosso, verde e blu rappresentano rispettivamente acqua, terra, fuoco, aria e spazio. Al termine della costruzione il Mandala viene tradizionalmente dissolto e le sabbie versate in un fiume, a simboleggiare la natura impermanente di tutte le cose . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: GIRO PRESEPI IN FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
|
 |
|
|
Un evento, organizzato dall’Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, che riscuote sempre maggior interesse tanto da aver creato una sorta di “turismo presepiale”. A essere protagonisti sono presepi di tutti i tipi e di ogni fattura, dislocati in varie località del Friuli Venezia Giulia. Allestiti nelle chiese, nelle piazze, nelle scuole, nei cortili e nei balconi, fanno scoprire affascinanti angoli della regione, anche al di fuori dei circuiti turistici tradizionali: si possono, infatti, percorrere itinerari ad hoc che si snodano nelle quattro province del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa è arricchita, inoltre, dal concorso che premia i migliori presepi realizzati dai bambini delle scuole primarie. Da martedì 1 dicembre 2009 fino a domenica 31 gennaio 2010. Www. Prolocoregionefvg. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROWNE PLAZA MILAN CITY |
|
|
 |
|
|
A pochi passi dalla Stazione Centrale, nel cuore dell´area commerciale, è situato il Crowne Plaza Milan City, un hotel 4 stelle superior di nuova costruzione. Di fianco all´hotel c’è la Stazione metropolitana Sondrio della linea gialla, che permette di raggiungere le principali attrazioni della città, come il Duomo, il Teatro alla Scala e il Castello Sforzesco. Il Crowne Plaza Milan City, inoltre, è a breve distanza dalle principali vie dello shopping del centro storico e di Corso Buenos Aires; e da Corso Como, capolinea della vita notturna con i suoi lounge bar e ristoranti alla moda. Il nuovo Polo Fieristico di Rho/pero e il Fieramilano Convention Centre sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblici (linea rossa metro). Le 109 camere del Crowne Plaza Milan City sono completamente insonorizzate ed hanno un design moderno. In tutte le camere connessione Wi-fi Internet, Tv color Lcd con programmi dal Digitale Terrestre e Pay-per-view. All´ultimo piano dell´hotel, l´area fitness con centro benessere e sauna. Al terzo piano il Centro Congressi con capienza massima di 120 persone (inclusa una Boardroom per 10 persone) dotato di connessione Wi-fi e delle migliori tecnologie. A disposizione degli ospiti un elegante ristorante con cucina tipica e internazionale e un accogliente bar con vista sul "giardino d´inverno" . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TARVISIO, MALBORGHETTO E PONTEBBA: FESTA DI SAN NICOLÒ E I KRAMPUS |
|
|
 |
|
|
Al calare della sera, si odono strani suoni di campanacci, in lontananza appare un inquietante corteo; avvolti dal fumo e dal brillare delle fiaccole i terribili Krampus scortano S. Nicolò sulla sua carrozza”. Nel Tarvisiano ogni anno si svolge la tradizionale sfilata di san Nicolò e i Krampus. San Nicolò vestito da Vescovo accompagnato dai “Krampus” (diavoli) passa di casa in casa per lodare i bimbi buoni che recitano in ginocchio le preghiere come vuole l’usanza e ammonisce quelli più birichini. Nel frattempo, per le vie bianche di neve, i ragazzini del paese sfidano i Krampus lanciando palle di neve e qualche petardo. Naturalmente i terribili Krampus hanno la meglio, e paura e divertimento vanno di pari passo. La tradizione vuole che l’indomani mattina, al risveglio, i bambini trovino sul davanzale di una finestra i piatti posti la sera prima, pieni di frutta secca come fichi, noci, pistacchi, carrube, e un Krampus di pane dolce, con in mano una verga più o meno lunga, a seconda del merito. Sabato 5, domenica 6, martedì 8 dicembre 2009. Www. Tarvisiano. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENZONE: ANTICA SAGRA DI SANTA LUCIA |
|
|
 |
|
|
L’antica Sagra di Santa Lucia, o meglio conosciuta come la "Antîghe Sâgre di S. Lussie", ha origini medioevali che si sono poi rafforzate in seguito da un ex-voto seicentesco della comunità della Val Resia, i cui abitanti un tempo raggiungevano a piedi la chiesa di S. Lucia e poi il centro storico di Venzone, dove si svolgeva un grande mercato tradizionale. L´usanza viene ripetuta anche oggi ed è un momento di incontro e di amicizia tra le comunità di Venzone e della Val Resia. Nei ristoranti si possono degustare le tradizionali trippe preparate secondo una decina di ricette diverse, mentre il mercato di Santa Lucia, anima il centro storico con una cinquantina di espositori. La festa ha tradizione ultracentenaria: risalgono, infatti, al Xiv secolo le citazioni nelle cronache riguardo a una grande fiera, concessa dal Patriarca di Aquileia, che aveva luogo proprio nei prati nei pressi della Chiesa di Santa Lucia. Da sabato 12 a sabato 19 dicembre 2009. Www. Turismofvg. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POLCENIGO (PN): MESSA DI NATALE SUBACQUEA AL GORGAZZO - GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2009 |
|
|
 |
|
|
Un evento unico e spettacolare ma, soprattutto, un modo insolito e originare per celebrare il Natale. Come avviene ormai da più di trent’anni, il Centro Pordenonese Sommozzatori organizza, nella notte del 24 dicembre nella conca della Sorgente del Gorgazzo a Polcenigo, la tradizionale “Messa di Natale”. Questo evento prevede la consueta fiaccolata in superficie dei sommozzatori e le evoluzioni sceniche sull’acqua con conseguente immersione e deposizione della corona votiva alla Statua del Cristo. Www. Centrosommozzatori. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GEMONA DEL FRIULI: EPIFANIA DEL TALLERO - MERCOLEDÌ 6 GENNAIO 2010 |
|
|
 |
|
|
A partire dalle 9:30, il centro storico della città pedemontana di Gemona del Friuli inizia ad animarsi al suono dei tamburi che saluta l’arrivo delle dame e dei cavalieri sottola loggia di palazzo Botòn. Il corteo storico accompagna poi il sindaco in Duomo attraverso via Bini per la celebrazione della messa del tallero. E’ appunto qui, durante la sacra rappresentazione (il rito affonda le sue radici nel Medioevo), che il primo cittadino di Gemona consegna un tallero d’argento al parroco a nome dell’intera comunità in segno di amicizia e collaborazione tra il potere temporale e quello spirituale. La presentazione del Tallero al popolo da parte del Capitano del Popolo, il saluto ai gonfaloni delle delegazioni ospiti e l’animazione medioevale sono motivo di interesse per le persone amanti del periodo medioevale e attente a questa secolare tradizione. Www. Gemona. Fvg. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIVIDALE DEL FRIULI: MESSA DELLO SPADONE E RIEVOCAZIONE STORICA - MERCOLEDÌ 6 GENNAIO 2010 |
|
|
 |
|
|
La Messa dello spadone si celebra nel duomo di Cividale in un contesto di grande solennità. La cerimonia ricorda l’investitura che un tempo il patriarca riceveva dalle mani dell’Imperatore, quale signore feudale di tutta la regione. La spada, con la quale il Diacono saluta con gesti antichi autorità e popolo, è ancora quella originale offerta dai cividalesi al patriarca Marquardo von Randeck, in occasione del suo ingresso a Cividale nel 1366. Subito dopo la messa si svolge la rievocazione storica con nobili, dame, armigeri, cavalieri, balestrieri, notabili, ancelle, falconieri, portabandiera, paggi, preti e altri personaggi tra cui il capitano di Cividale e il Patriarca, rigorosamente vestiti con costumi medievali. Il corteo è accompagnato da antiche melodie e suoni tipici del Medioevo. Www. Turismofvg. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“L’ALTRO EGITTO”: ITINERARI IN UN EGITTO ANCORA POCO CONOSCIUTO |
|
|
 |
|
|
Ha riscosso un buon successo di presenze e suscitato notevole attenzione la proposta dell’Ente del Turismo Egiziano in Italia delle attrattive e delle capacità di accoglienza di località antiche e affascinanti, ma ancora poco note. La manifestazione è stata organizzata dall’Ente del Turismo Egiziano in collaborazione con il Ministero degli Esteri Italiano, il Ministero del Turismo Egiziano e i Governatorati di Matrouh, New Valley, Minya, Red Sea e del Fayoum e la cui realizzazione tecnica è stata affidata a Ttg Italia. L’iniziativa si inquadra all’interno del programma più ampio di valorizzare l’offerta turistica in Egitto nella sua globalità, tenendo conto della valida attività svolta dal progetto “The Other Egypt”, curato dall’Arch. Vincenzo Valenti, nel promuovere turisticamente i territori dei Governatorati di Matrouh-siwa lungo la costa mediterranea, di Minya lungo il medio corso del Nilo, del Mar Rosso da Hurghada a Marsa Alam, della New Valley e del Fayoum, nei quali vi sono mete e destinazioni ancora oggi non molto conosciute e poco valorizzate turisticamente all’interno del mercato italiano. I 300 agenti di viaggi che hanno partecipato agli incontri sono stati accolti dal Cons. Mohamed Abd El Gabbar, direttore dell’Ente del Turismo Egiziano in Italia, e nella tappa conclusiva a Roma hanno ricevuto anche il saluto dell’Ambasciatore Egiziano in Italia S. E. Ashraf Rashed. Gli agenti hanno avuto modo di approfondire la conoscenza di queste regioni che vogliono aprirsi al turismo internazionale, attraverso l’incontro con alcuni operatori specializzati, nonché la visione di un audiovisivo esplicativo delle aree proposte e saranno pertanto in grado di proporre le diverse destinazioni ai propri clienti, in base alla tipologia di richieste ed esigenze da questi ultimi espresse. “Attraverso questo confronto diretto con gli operatori turistici – ha dichiarato El Gabbar – abbiamo potuto constatare, ancora una volta, che gli italiani amano la destinazione Egitto. Questo fa ben sperare che le nuove proposte del nostro Paese vengano considerate come affascinanti e imperdibili mete per i loro prossimi viaggi. In virtù dell’ampliamento dell’offerta turistica, grazie a questo progetto, contiamo di raggiungere i 14 milioni di turisti internazionali in Egitto nel 2011”. Lungo la costa mediterranea del Governatorato di Matrouh-siwa, sono ancora pressoché inesplorati dal turismo internazionale i 400 km di bianche dune e spiagge che separano El Alamein dal confine con la Libia, a Salun, passando per la capitale Matrouh, località balneare con uno dei più spettacolari lungomari del Mediterraneo. Dalla riviera si possono effettuare escursioni ed itinerari di viaggio verso il deserto interno, raggiungendo le Oasi di Siwa, Bahariya e Farafra verso la New Valley. Il Governatorato della New Valley, all’estremità del “deserto occidentale”, è un’immensa distesa con all’interno quattro principali Oasi (Kharga, la capitale, Baris, Dakhla, Farafra), già abitate almeno 5000 anni fa. Un’esperienza straordinaria che permette di assaporare la magica atmosfera del deserto, fatta di grandi spazi, di contatto con popolazioni legate ancora ad antiche tradizioni, di formazioni rocciose dalle forme fantastiche nel Deserto Bianco. Lungo la costa di oltre 1000 km del Governatorato del Red Sea, oltre la rinomata ed ospitale Hurgada e più a sud la destinazione di Marsa Alam in pieno sviluppo, esistono altre località ed aree costiere di grande bellezza e fascino: El Gouna, Safaga, Soma Bay, Quseir, da cui è possibile effettuare affascinanti escursioni verso l’interno e lungo il Nilo. Ancora più a sud di Marsa Alam, la località di Hamata/berenice si offre come una nuova splendida meta per vivere una insolita vacanza nel Mar Rosso. Il Governatorato di Minya, con la omonima capitale denominata la “Sposa dell’Alto Egitto”, in virtù della sua posizione proprio al confine tra il Basso e l’Alto Egitto, si trova a circa 250 km a sud del Cairo ed è caratterizzata da uno splendido lungo Nilo. La zona possiede moltissimi siti archeologici di notevole valore, che rappresentano tutti i periodi della storia dell’Egitto. Il Governatorato del Fayoum, a circa 100 km a sud-ovest del Cairo, con il Lago Qarun al suo interno, è l’Oasi più grande soprannominata “Il giardino dell’Egitto”, dove lo sviluppo del turismo è collegato al paesaggio agricolo, alla tradizione e alla storia millenaria delle sue popolazioni. L’unesco ha inserito la “Valle delle balene fossili” nella lista dei siti di elevato interesse naturalistico a livello mondiale. Www. Theotheregypt. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COSTA CROCIERE E LA REGIONE LIGURIA SIGLANO PARTNERSHIP PER PROMUOVERE LA LIGURIA SULLE NAVI DELLA COMPAGNIA ITALIANA |
|
|
 |
|
|
L´iniziativa parte il 29 settembre per 3 crociere consecutive di Costa Luminosa, la nave più esclusiva e innovativa della flotta. A bordo una serata gastronomica con menù ligure, video e materiali promozionali, dimostrazioni su come preparare il pesto Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere numero uno in Europa, da oltre 60 anni in Liguria, l´Assessorato al Turismo della Regione Liguria e l´Agenzia di promozione turistica "in Liguria", promuovono insieme il patrimonio artistico, naturale ed enogastronomico liguri sulle navi della Compagnia. L´iniziativa parte il 29 settembre a bordo di Costa Luminosa - quattordicesima nave della flotta Costa battezzata lo scorso 5 giugno a Genova con un evento entrato nel Guinness World Records - e coinvolgerà inizialmente tre crociere di 11 giorni, dirette in Spagna, Marocco e Isole Canarie, con partenza dal Palacrociere di Savona. Il programma prevede una serata a tema per ogni crociera con un menù tipicamente ligure: alici marinate al verde, trenette al pesto con patate e fagiolini, coniglio brasato al vino Vermentino, canestrelli con pinoli e miele e salsa al chinotto. L´agenzia "in Liguria" metterà a disposizione un video promozionale trasmesso sulle Tv nelle 1. 130 cabine della nave il giorno prima e la sera stessa della cena a tema, e un video di 60" sulla vocazione turistica della Liguria, che sarà proiettato in teatro. Nella serata si svolgeranno sulla nave dimostrazioni a cura del personale di bordo su come si prepara il pesto all´antica, usando mortaio e pestello e gli Ospiti saranno omaggiati in cabina di un opuscolo con ricette di piatti liguri e con informazioni regionali sul territorio, sempre a cura dell´Agenzia "in Liguria". Per questa iniziativa Costa Crociere e la Regione Liguria hanno scelto Costa Luminosa, la nave più esclusiva e innovativa della flotta, con una stazza di 92. 600 tonnellate, che può accogliere fino a 2. 826 Ospiti. Nel corso delle 3 crociere la maggior parte degli ospiti presenti a bordo saranno tedeschi e francesi, due delle nazionalità principali tra i turisti esteri in vacanza in Liguria. La promozione a bordo di Costa Luminosa rafforza ulteriormente la collaborazione tra la Regione Liguria e la Compagnia italiana. Nel 2007 un´iniziativa analoga aveva portato circa 110. 000 Ospiti delle navi Costa, provenienti da oltre 60 paesi differenti, a conoscere le bellezze della Liguria. La partnership tra Costa Crociere e l´Assessorato al Turismo della Regione Liguria conferma il forte radicamento dell´azienda sul territorio: la storia crocieristica di Costa parte oltre 60 anni fa dalla Liguria, dove ancora oggi ha sede l´azienda, a Genova, dove gestisce direttamente uno dei principali terminal crociere, a Savona, e dove ha costruito molte delle sue nuove navi, a Sestri Ponente negli stabilimenti Fincantieri. Grazie a questa importante presenza Costa Crociere genera un indotto sul territorio ligure che, solo nel 2008, ha raggiunto quasi i 400 milioni di euro, tra indotto diretto e investimenti legati alla costruzione di nuove navi. Costa Luminosa è la "punta di diamante" della flotta, la nave più esclusiva e innovativa, dedicata alla fascia alta della clientela Costa. A cominciare dal rispetto per l´ambiente. Costa Luminosa è la prima nave in Italia e una delle prime al mondo a essere predisposta per il "cold ironing", ovvero il sistema che permette alle navi ferme in banchina di ricevere la corrente da terra. Il concetto che ispira gli interni, disegnati dal geniale architetto e interior designer Joseph Farcus, è quello della luce in tutte le sue forme. Costa Luminosa anticipa le tendenze del design contemporaneo grazie ad uno stile inconfondibile e all´avanguardia, e agli interni rifiniti con materiali pregiati (20 tipi diversi di marmo, legni, madreperla, granito, 120 lampadari in vetro di Murano La Murrina) e caratterizzati dall´utilizzo di luci Led. Oltre ad opere d´arte di grande pregio - 288 opere originali e più di 4. 700 multipli - commissionate appositamente per la nave, a cominciare dalla scultura di Fernando Botero "Donna Sdraiata 2004" che domina l´atrio principale. Le opportunità di divertimento e intrattenimento presenti a bordo sono eccezionali. In particolare con i "magnifici 5" della nave, ovvero 5 innovazioni tutte all´avanguardia dal punto di vista tecnologico: Cinema in 4D, per immergersi completamente nell´avventura con immagini in 3D ed effetti speciali; simulatore di Golf di ultima generazione, con 37 campi da 18 buche e area esterna di 100 mq con "putting green"; simulatore di auto Gran Premio, che riproduce la guida di una vera monoposto sui migliori circuiti; "Playstation World", un´area attrezzata esclusivamente con Playstation 3; pista da rollerskate. Non manca l´esclusivo centro benessere "Samsara Spa" da 3. 500 m² con circuito Kinesis di Technogym, un´anteprima mondiale nel settore, e il Ristorante Club con menù a cura di Ettore Bocchia, Executive Chef del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio e stella Michelin. Costa Luminosa ha 1. 130 cabine totali, di cui 52 all´interno dell´area benessere, 662 con balcone privato, 110 suite, tutte con balcone privato di cui 4 all´interno dell´area benessere. Gli itinerari di Costa Luminosa - Le crociere a Dubai dell´inverno 2009/2010. Nel corso della stagione invernale 2009/2010 Costa Luminosa offrirà crociere di 7 giorni nel Golfo Arabico con partenza da Dubai, che Costa Crociere è stata la prima al mondo a proporre, con il seguente itinerario: Dubai, Muscat (Oman), Fujairah (Emirati Arabi Uniti), Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), Bahrain, Dubai. Le crociere estate 2010 nel Nord Europa - Amsterdam sarà il porto di partenza di Costa Luminosa per tutta la stagione estiva 2010 per splendide crociere dagli 11 ai 14 giorni dirette nelle capitali del Baltico (con scali a Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, S. Pietroburgo, Tallin, Bornholm), a Capo Nord e in Islanda. Il 1 Agosto Costa Luminosa offrirà un´esclusiva crociera di 20 giorni in Groenlandia, una delle novità del catalogo 2010 Costa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL FRIULI VENEZIA GIULIA VOLA NEL MONDO CON ALITALIA |
|
|
 |
|
|
L’agenzia Turismofvg e Alitalia hanno stretto una partnership per promuovere l’immagine della Regione a livello internazionale attraverso un’iniziativa di marketing congiunto che valorizzerà, in particolare, le eccellenze enogastronomiche del territorio regionale. La particolarità del progetto consiste nell’offrire ai passeggeri Alitalia delle classi Magnifica e Business un menu regionale a base dei migliori prodotti enogastronomici del territorio friulano: il prosciutto di San Daniele e il formaggio Montasio saranno degustati a bordo dei voli Alitalia in abbinamento ai vini autoctoni scelti tra le etichette Doc regionali: il Refosco del peduncolo rosso, il Merlot, il Pinot grigio, le bollicine del Brut e il Friulano. Inoltre saranno proiettati a bordo dei video clip dedicati alla promozione del Friuli Venezia Giulia. Nelle Vip Lounge Alitalia di Roma Fiumicino e Milano Linate sarà allestito un corner per la degustazione dei più noti vini regionali. “Siamo orgogliosi di poter affermare che quello con il Friuli Venezia Giulia è il primo progetto di comunicazione e marketing che Alitalia stipula con una regione italiana per valorizzarne le risorse territoriali e aumentare l’incremento dei flussi turistici”. Così l’assessore alle Attività Produttive Luca Ciriani commenta la partnership stipulata con Alitalia. “Facendo degustare le specialità culinarie e le etichette più pregiate della regione a bordo dei voli e nelle sale aeroportuali – continua l’assessore Luca Ciriani - vorremmo far nascere nei passeggeri il desiderio di visitare il Friuli Venezia Giulia e scoprire le altre bellezze del nostro territorio, magari trascorrendo una vacanza in regione”. Dopo che i dati dei primi nove mesi di quest’anno hanno registrato un aumento di oltre 100 mila presenze turistiche in regione, vogliamo allargare sempre di più il bacino dei paesi di provenienza dei turisti che vengono in Friuli Venezia Giulia”– dichiara Andrea Di Giovanni, Direttore generale dell’Agenzia Turismofvg – “Questa alleanza che abbiamo siglato con Alitalia ci aspettiamo sia un tramite efficace per portare il nome della regione sempre più lontano e promuoverlo verso nuovi mercati”. “Questa iniziativa si aggiunge ad altre importanti partnership con soggetti pubblici e privati che Alitalia sta promuovendo con l’obiettivo di valorizzare le migliori espressioni del territorio, della cultura e delle risorse del Paese – afferma Andrea Stolfa Direttore Marketing, Revenue Management e Network di Alitalia. Attraverso la partnership con il Friuli Venezia Giulia, Alitalia intende testimoniare il suo impegno per la promozione del territorio e del prodotto italiano che - nell’enogastronomia locale – trova una straordinaria espressione di italianità, apprezzata in tutto il mondo. Si tratta solo del primo passo che accompagna il percorso di arricchimento dell’offerta di prodotto Alitalia che condurrà al lancio della nuova Magnifica sul lungo raggio previsto per l’autunno”. “Alitalia è da sempre il vettore di riferimento del nostro aeroporto – ha concluso Sergio Dressi, Presidente di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S. P. A. Ritengo che le iniziative poste in essere tra il vettore e il turismo regionale contribuiranno a rafforzare una partnership già oggi eccellente, ponendo le basi per uno sviluppo dell’offerta e delle rotte operate da e per Trieste. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOLI DIRETTI LITUANIA - MILANO |
|
|
 |
|
|
La nuova compagnia nazionale della Lituania „Star1 Airlines“ comincerà i voli in direzione Milano dal 21 novembre. Gli aerei di „Star1 Airlines“ giungeranno due volte a settimana, il martedi e sabato, all´aeroporto di Malpensa. La durata del volo sarà di due ore e trentacinque minuti. Questo calendario sarà seguito fino al 27 marzo, perché la compagnia ha intenzione di aumentare il numero dei voli e non esclude la possibilità già dall´anno prossimo di tornare a Roma. Il Ministro dei Trasporti della Repubblica della Lituania Eligijus Masiulis ha sottolineato l´importanza di ristabilire al piu´ presto i voli per Roma e Milano, per ripristinare le destinazioni preferenziali, concordate a seguito del consiglio tra i politici e le imprese del turismo . Le altre mete di primaria importanza per Lituania sono le capitali Europee come Parigi, Londra, Berlino, Amsterdam e Madrid. “Gia´ Oggi e´ possibile acquistare i biglietti nel portale internet www. Star1. Aero al vantaggioso prezzo di 58 euro tasse aeroportuali comprese ! Pertanto, la compagnia aerea offre tariffe speciali per tutti i tour operator. “ ha dichiarato il Direttore dell´Ente Nazionale Lituano per il Turismo in Italia, Kristina Sarkyte. Www. Star1. Aero . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A NOVEMBRE L’EVENTO INTERNAZIONALE CHE CONIUGA GUSTO, MONDANITÁ, BENEFICIENZA E SUGGELLA LA STAGIONE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA - ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA AL CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR
|
|
|
 |
|
|
Grinzane Cavour - La raccolta del prodotto più pregiato delle Langhe, partita ufficialmente il 15 settembre scorso, avrà il suo culmine in un evento che trasformerà una delle colline più suggestive della terra di Langa in luogo simbolo dell’alta ristorazione, della mondanità e della solidarietà. La dimora in cui visse il conte Camillo Benso di Cavour torna a collegarsi con il resto del mondo per la chiusura simbolica della più pregiata stagione tartufigena italiana. L’edizione 2009 rappresenterà un ritorno alle origini dell’evento nato nel 1999, promosso dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, d’intesa con la Regione Piemonte e la Città di Alba, in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi. Un nuovo anno per l’Asta che accoglierà i più quotati chef nazionali ed internazionali, autentici testimonial della creatività e della qualità del made in Italy. Per la decima edizione, il Castello di Grinzane Cavour si collegherà con una delle migliori cantine al mondo: l’avvenieristica Crown Wine Cellars di Hong Kong. Costruita poco prima della Seconda Guerra Mondiale come insieme di bunker antiatomici, oggi vanta sei cantine, due Club houses private e una serra progettate dai famosi designer Peggy Paik e Michael Huggins. Il collegamento tra la più esclusiva cantina d’Asia ed il Castello di Grinzane Cavour inizierà alle ore 12:30 (ora italiana), quando nell’isola cinese saranno le ore 18:30, e si concluderà quando in Italia saranno le 14:00. Il protagonista indiscusso della contesa sarà il tartufo bianco d’Alba. Il ricavato dei lotti messi all’asta andrà, come per le precedenti edizioni, a finanziare iniziative ed Enti no profit. L’asta Mondiale, infatti, non punta solo a far conoscere nel mondo una delle eccellenze dell’agroalimentare italiano, ma rappresenta un annuale appuntamento con la solidarietà. I proventi di questa Xi edizione raggiungeranno il territorio abruzzese, colpito dai terribili eventi sismici, e andranno a contribuire alla costruzione della nuova sede dell’Avis di Alba. In questi dieci anni l’evento ha potuto contare sulla presenza di personalità dell’alta ristorazione come Ferran Adrià, Wolfgang Puck, Alain Ducas, Martin Berasategui, Jean-françois Piège, ai quali ha conferito uno speciale riconoscimento: il premio “Ambasciatore del Tartufo Bianco d’Alba nel mondo” che lo scorso anno è stato assegnato a Heinz Beck, Executive Chef presso "La Pergola", Ristorante Gourmet del Cavalieri Hilton Roma, tre stelle Michelin. Il castello, che appartenne al Primo Presidente del Consiglio del Regno d’Italia, accoglie numerosi volti noti del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che ogni anno partecipano all’evento in qualità di conduttori o semplici appassionati . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONDAZIONE AEM PER UN MONDO ECOSOSTENIBILE E CITTADINI CONSAPEVOLI - ENERGETICAMENTE: EDUCAZIONE E GIOCO A COSTO ZERO - CASA DELL’ENERGIA, DAL 6 OTTOBRE 2009, PIAZZA PO 3, MILANO
|
|
|
 |
|
|
La Casa dell’Energia a partire dal 6 ottobre 2009 apre le porte a Energeticamente, un’articolata proposta di attività didattiche originali, gratuite e interamente autoprodotte, che avvicina bambini e famiglie a temi strategici e di stretta attualità come Energia pulita e Ecosostenibilità. Attraverso colorati e divertenti percorsi e laboratori, Energeticamente risponde a tre principali “emergenze” che da tempo chiedono soluzioni: educazione al consumo e risparmio energetico, rispetto dell’ambiente, formazione dei giovani e giovanissimi a un vivere pulito e sicuro. In uno spazio accogliente e interattivo quale è la Casa dell’Energia, riconversione originale e preziosa di una ex sottostazione elettrica Aem dei primi Novecento, Energeticamente comprende tre diversi aree di attività, tutte indirizzate, in questa prima fase del progetto, ai bambini compresi tra i 7 e i 12 anni: A Scuola di Energia, Energia per gioco e Energycampus. A scuola di energia si sviluppa attraverso una serie di percorsi didattici come Conoscere l’energia, Le energie rinnovabili, Casa Efficiente e Casa Sicura: scoprilo con un gioco, arricchiti da momenti ludici riservati ai visitatori più piccoli (elementari) intrattenuti da personaggi fantastici, per lo più incarnazioni buffe di elementi appartenenti al mondo dell’energia. Così il simpatico Mr Gas Gas o la stravagante Miss Elettra mettono in scena racconti leggeri e coinvolgenti per illustrare le nozioni più importanti in materia di energia e di rispetto dell’ambiente (dal 6 ottobre, martedì e mercoledì per le scuole elementari e giovedì per le scuole medie; a partire dalle ore 9. 30). Energia per gioco è invece la nuova sezione pomeridiana di laboratori interamente gratuiti che, attraverso format originali studiati ad hoc per la Casa dell’Energia, approfondiscono il tema dell’energia in modo semplice e ludico, ma allo stesso tempo rigoroso dal punto di vista scientifico. Un’iniziativa che attraverso il teatro, la musica, la danza, le costruzioni e l’intrattenimento intelligente insegna ai più piccoli come diventare futuri uomini e donne consapevoli (dal 6 ottobre, Martedì e Giovedì, alle ore 16. 15). I laboratori sviluppano e impiegano la conoscenza esperienziale che i bambini e i ragazzi hanno delle Energie e del loro uso. L’obiettivo è quello di far sentire i giovani ospiti parte attiva degli incontri portandoli ad imparare attraverso la partecipazione a un gioco, a una costruzione o a un esperimento. Una volta al mese inoltre, Energia per gioco ospiterà un laboratorio speciale curato da Deakids, il canale prodotto da De Agostini dedicato ai bambini in onda su Sky, costruito intorno al tema del riciclo e delle fonti energetiche alternative, i riciclattoli. Una merenda, sana e nutriente, verrà offerta ogni pomeriggio ai giovani partecipanti. Infine, a completare l’offerta di Energeticamente gli Energycampus, veri e propri stage intensivi dedicati interamente al tema dell’energia e della sostenibilità. Una miscela esplosiva di attività fisiche, gite alle centrali e ai musei (Scienza e Tecnica, Storia Naturale), giochi, proiezioni, laboratori. La Casa dell’Energia si conferma, con il progetto Energeticamente, luogo ideale di riferimento per la diffusione, la promozione e lo sviluppo di una nuova cultura ecosostenibile e ecologica. La scelta è quella di stare al fianco delle famiglie e delle istituzioni per contribuire alla creazione di cittadini del futuro, cittadini consapevoli e rispettosi delle risorse del nostro Pianeta. Per avere informazione su come iscrivere i bambini alle iniziative gratuite di Energeticamente è possibile contattare telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14. 00 alle ore 16. 00 il numero 02/77203838, inviare una e-mail a visitecae@a2a. Eu o recarsi direttamente alla Casa dell’Energia (Piazza Po 3, Milano) . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LEZIONI DI CUCINA PUGLIESE A HONG KONG : VINI, PRODOTTI TIPICI E TERRITORI DI PUGLIA PROTAGONISTI ALL´ITALIAN CUISINE ASIA SUMMIT |
|
|
 |
|
|
Si terrà a Hong Kong dal 20 al 25 ottobre l“Italian Cuisine Asia Summit”, celebrazione degli ottimi risultati raggiunti dalla cucina italiana ad Hong Kong e in generale in Asia negli ultimi 20 anni. Una vetrina di talenti, sapori e prodotti senza precedenti ma soprattutto un´importante occasione di confronto fra chef, ristoratori e professionisti per consolidare e ampliare la presenza della cucina italiana in questo territorio. La Puglia sarà protagonista dell´evento, in particolare con i suoi vini, ma anche con gli oli d´oliva extravergine e i prodotti tipici attraverso un articolato programma di iniziative mirate a divulgare e valorizzare la gastronomia regionale: pranzi e cene a tema, degustazioni guidate, workshop e lezioni di cucina. Cinque giorni interamente dedicati alla regione, dodici ristoranti selezionati tra quelli più prestigiosi della città, chef e maestri di cucina di altissimo profilo, centinaia di consumatori e opinion leader coinvolti. L´iniziativa, sostenuta dagli assessorati alle Risorse agroalimentari e al Turismo e all´Industria Alberghiera della Regione Puglia. “Tra le iniziative per la promozione delle eccellenze pugliesi - dichiara l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno -, ´Italian Cuisine Asia Summit´ mi sembra molto significativa per l´opportunità di aprire il prodotto pugliese al confronto con nuovi mercati”. “Una vetrina importante, senza dubbio - prosegue - dove ci presentiamo con un inconfondibile “stile pugliese”, un Made in Puglia in cui la storia e il fascino del Mediterraneo si fondono con la modernità e il progresso. Penso, ad esempio, alla straordinaria capacità messa in campo dai produttori vitivinicoli pugliesi che, affinando tecniche e metodologie produttive senza mai distogliere lo sguardo dalla tradizione, oggi ci permettono di raccontare in giro per l’intero globo la nostra storia, i valori e le stesse radici del nostro territorio, attraverso vini eccellenti, premiati e apprezzati in tutto il mondo”. “Ma la Puglia - aggiunge l’assessore Stefàno - si presenta anche con numeri di tutto rispetto: 60 milioni di alberi di ulivo e 6 milioni di ettolitri di vino prodotti. La qualità è tutta espressa dai riconoscimenti: 44 produzioni a marchio di qualità Dop e Igp riconosciute in ambito comunitario. E cioè: 9 Dop tra olio extra-vergine, formaggi pane e ortaggi; 3 Igp riconosciute (clementine del golfo di Taranto, limone femminello e arancia bionda del Gargano) e una per l’Uva di Puglia in protezione transitoria; 26 Doc e 6 Igt per i vini. A cui si aggiungono i 220 prodotti tradizionali riportati nell’Atlante dei prodotti tipici agroalimentari di Puglia. Prodotti che, se pur non ancora ufficialmente censiti secondo un protocollo di produzione, rappresentano una tipologia di produzione interessantissima”. “Uno straordinario patrimonio agroalimentare - conclude l’assessore - ricco come quello di pochi altri territori, che abbiamo il dovere di promuovere e valorizzare, cogliendo ogni opportunità utile di crescita e di confronto anche con i mercati esteri”. Notevoli le potenzialità dell´iniziativa anche per la ricaduta nel comparto del turismo: “La Puglia turistica di oggi ha innovato la sua immagine e diversificato la sua offerta integrando l’ormai maturo prodotto ‘balneare’ con altre eccellenze che ne accrescono l’appeal: storia, arte, cultura, tradizioni, natura, paesaggi, beni archeologici ed architettonici. Ma anche enogastronomia conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo con i sapori e gli odori che fanno unica la nostra terra”, ha dichiarato Magda Terrevoli, assessora al Turismo della Regione Puglia. “ ‘Vino e Territorio’ è un binomio ad alto potenziale promozionale. L’assessorato regionale al Turismo non è nuovo a questo genere di progetti. In passato ha infatti sostenuto iniziative dedicate al comparto vitivinicolo pugliese promosse dal Movimento Turismo del Vino Puglia, convinto che quello enologico sia un segmento di mercato dell’economia regionale che contribuisce a destagionalizzare il turismo di una regione che può essere percorsa e visitata in tutti i mesi dell’anno. Aggiungendosi al modello di turismo di qualità al quale stiamo da tempo lavorando per promuovere e valorizzare una terra che ha molte potenzialità ancora da esprimere. Inoltre, sono sempre più convinta che un buon prodotto può essere realizzato soltanto in una ‘buona’ terra e chi lo apprezza deve conoscere anche la sua provenienza. Dunque, se amate i prodotti enogastronomici della nostra meravigliosa regione dovete amare anche la terra di Puglia”, ha concluso l’assessora Terrevoli. L´evento è organizzato da itchefs. Gvci. Com (la più attiva tra le associazioni di chef e professionisti che lavorano nel settore del Food&wine italiano all´estero) in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia. Il presidente del Gvci, Mario Caramella, che ha lavorato a lungo a Hong Kong, è stato uno dei pionieri della cucina italiana di qualità in Asia e sarà uno dei protagonisti del summit. Il Programma Si partirà martedì 20 ottobre con la cena di gala organizzata presso il Grand Hyatt Hotel per la celebrazione dei 20 anni di attività del ristorante “Grissini”. I vini pugliesi saranno abbinati al menu preparato dagli ex chef del “Grissini” (Mario Caramella, Gabriele Colombo, Marco Avitabile) in collaborazione con l´attuale chef. Ospiti d´onore della serata, durante la quale sarà proiettato un video che celebra il ristorante e i 20 anni della cucina italiana a Hong Kong e in Asia, saranno gli chef rappresentanti della Puglia Antonio De Rosa e Domenico Maggi. Nell´occasione, inoltre, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Summit, con riconoscimenti ai professionisti residenti a Hong Kong che hanno reso possibile il successo della cucina italiana. Nei giorni successivi, da mercoledì 21 a sabato 24 ottobre, la cucina pugliese sarà ancora protagonista grazie ai menu preparati dagli chef e dai maestri di cucina partecipanti al summit. Ai fornelli ci saranno proprio gli chef pugliesi che si alterneranno ai loro colleghi nei ristoranti coinvolti, proponendo i “piatti forti” della cultura gastronomica regionale. Tema di questi menu speciali sarà infatti: “autenticità tra tradizione e innovazione”. L´abbinamento dei vini sarà a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia, che provvederà a illustrare le peculiarità di ciascun prodotto suggerendo anche invitanti itinerari enoturistici nei diversi territori. Nelle serate di mercoledì 21 e giovedì 22 le etichette pugliesi potranno essere degustate in abbinamento a piatti tipici regionali nell´ambito delle Industry Late Nights presso il ristorante Isola, vero e proprio “quartier generale” della Puglia. Nel calendario degli incontri spicca, mercoledì 21 ottobre, anche il primo Industry workshop dal tema: “La cucina e i vini italiani in Asia: i prossimi 20 anni”. In occasione del workshop avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del progetto “Tipicamente Puglia”, coordinato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, a cui farà seguito una esposizione e degustazione di vini e prodotti tipici pugliesi rivolta a chef, ristoratori, professionisti del settore ricettivo e tour operator, importatori e distributori di vini e altri prodotti, giornalisti. Quest´iniziativa mira, dunque, a segnare positivamente il futuro commerciale dei vini di Puglia in un bacino di crescente interesse come quello asiatico. Per sensibilizzare i professionisti del luogo a cercare e scegliere i prodotti di Puglia non poteva mancare un momento di formazione e scambio conoscitivo. È con questo obiettivo che durante la settimana si terranno tre lezioni di cucina tipica: Italian Cuisine Summit Master Classes – Speciale cucina pugliese. In tale occasione i due chef pugliesi mostreranno i loro segreti culinari a venti colleghi del luogo (selezionati fra i ristoratori più rinomati) preparando un menu completo dagli antipasti ai primi, dai secondi al dessert. Gran finale venerdì 23 ottobre al Va Bene Restaurant, dove si terrà l´evento di chiusura dal titolo 20 Anni Di Eccellenza & “Va Bene” Il ristorante “Va Bene”, infatti, con i suoi 18 anni di attività, è uno dei precursori tra i ristoranti italiani indipendenti a Hong Kong. Gli chef ospiti del summit collaboreranno con lo chef del ristorante per preparare una cena indimenticabile a chiusura dell´evento, il tutto a base di vini pugliesi. Ospiti d´onore della serata saranno i due chef pugliesi unitamente agli altri rappresentanti istituzionali giunti per l´occasione . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVE DELEGAZIONI E FILIALI RELAIS & CHÂTEAUX NEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Relais & Châteaux ha inaugurato due nuove delegazioni nel mondo: Australia - Nuova Zelanda, che conta 10 strutture, e America Latina, con 11 membri riuniti in cinque Paesi (Messico, Argentina, Ecuador, Brasile, Uruguay). A partire dal mese di novembre, un rappresentante per ciascuna delle nuove delegazioni entrerà a far parte del Consiglio di Amministrazione Internazionale dell’Associazione. Per Jaume Tàpies, Presidente internazionale di Relais & Châteaux. «Queste due regioni (Nuova Zelanda e America Latina) hanno secondo noi grandi potenzialità non ancora sfruttate. Ci auguriamo che, con il sostegno di queste delegazioni, possiamo continuare ad ampliare la nostra presenza. Ciò significa, in termini concreti, rafforzare ulteriormente la nostra rete nel 2010, con una particolare attenzione verso Australia, Messico e Cile». Sono state inoltre inaugurate tre nuove filiali: in Francia, in Asia (Bangkok) e in Sud Africa (Cape Town). Le nuove sedi dell’Associazione avranno l’obiettivo di aumentare gli sforzi di promozione internazionale, promuovere il marchio e incrementare le prenotazioni in aree dove Relais & Châteaux è cresciuto negli ultimi anni. Cinque Relais & Châteaux Premiati Con I World´s Best Award Della Rivista Travel + Leisure I lettori del magazine americano Travel + Leisure hanno scelto il carattere unico dei Relais & Châteaux. Cinque strutture della catena figurano infatti nel palmarès 2009 dei World´s Best Awards, prestigioso riconoscimento assegnato sulla base dei giudizi degli stessi viaggiatori. Il Relais & Châteaux Bushmans Kloof Wilderness Reserve & Wellness Retreat in Sudafrica è stato premiato come “Miglior hotel del mondo”. Il San Pietro di Positano ha vinto invece il premio di miglior hotel della categoria «Resort» in Europa (posizionandosi 47° a livello mondiale) e il francese Domaine des Hauts de Loire è stato nominato miglior hotel della categoria «Inn» nel Vecchio Continente. Infine, il Kauri Cliffs della Nuova Zelanda è stato votato come miglior hotel della categoria “Lodge + Resort” nell’area Australia, Nuova Zelanda e Sud Pacifico, mentre l’Inn at Manitou in Canada ha conquistato il riconoscimento di miglior hotel della categoria «Inn» nell’area Usa e Canada. Il World´s Best Awards è assegnato valutando una selezione di hotel secondo le seguenti caratteristiche: camere e impianti, location, servizio, ristoranti, imprese e famiglie . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PARTIRE DA DICEMBRE RAGGIUNGERE LA COSTA NORD DELLA REPUBBLICA DOMINICANA DALL’ITALIA SARÀ FINALMENTE POSSIBILE
|
|
|
 |
|
|
Il nuovo volo operato dalla compagnia Blue Panorama collegherà l’aeroporto di Milano Malpensa con quello internazionale di Puerto Plata e permetterà anche al mercato italiano di conoscere le bellezze di questo tratto di costa del Paese. L’operazione, realizzata in esclusiva con il tour operator Un Altro Sole, punta a far conoscere alla clientela italiana non soltanto le zone più note e più frequentate come Bayahibe, Punta Cana o la capitale Santo Domingo ma anche la Costa Nord, affacciata direttamente sull’Oceano Atlantico. Il volo, operato ogni venerdì sarà attivo dal 25 dicembre 2009 al 19 febbraio 2010 e permetterà di raggiungere direttamente dall’Italia le località della Costa nord, tra cui Cabarete, Sosua e Puerto Plata, già note e amate dagli sportivi perché ottimi spot per chi pratica surf, kitesurf e windsurf: l’ideale per un Natale o un Capodanno insoliti, all’insegna del sole dei Caraibi ma affacciati sulle acque dell’Oceano e ospiti di una natura maestosa. Puerto Plata, letteralmente “porto d’argento”, è stata chiamata così da Cristoforo Colombo per via del colore che assumevano le acque durante il tramonto ed è legata ai primi eventi della scoperta dell’America: qui ha avuto luogo il primo sbarco e la costruzione del Fort de la Navidad con i resti della caravella Santa Maria. Puerto Plata è considerata la capitale della Costa dell’Ambra, per via dell’abbondanza di questa resina fossile che oggi si può ammirare e acquistare all’interno del Museo dell’Ambra, che ha sede a Villa Bentz, apprezzata anche per la sua architettura in stile neoclassico. La cittadina di Puerto Plata è un piccolo gioiello, grazie ai suoi edifici in stile vittoriano, le multicolori case in legno e un lungomare pieno di vita: l’ideale per chi sceglie di abbinare alla classica vacanza di mare anche una visita culturale alla città, senza trascurare lo shopping. Sosúa, a 16 chilometri da Puerto Plata, è una cittadina accogliente e la sua spiaggia è l’ideale per la pratica di ogni attività acquatica, comprese le immersioni. La cittadina è nota anche per il suo fiorente artigianato che realizza manufatti e bijoux in cuoio, argilla e legno e per le sue pitture naif, davvero suggestive e caratteristiche. Qui a Sosúa si tiene ogni anno il festival internazionale del jazz. Cabarete si trova invece a una decina di minuti da Sosúa ed è considerata una delle 10 migliori spiagge al mondo per praticare surf, windsurf e kitesurf: la sua spiaggia, lunga 6 chilometri, si popola a luglio di sportivi e semplici appassionati per il campionato mondiale di windsurf. Qualunque sia la destinazione prescelta, sarà comunque l’occasione di scoprire un lato della Repubblica Dominicana lontano dagli stereotipi ma comunque capace di regalare emozioni intense e ricordi indimenticabili: l’idea migliore per cominciare il nuovo anno brindando alle novità. Www. Godominicanrepublic. Com. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TTG INCONTRI - TTI 2009: INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA. MANCA UN MESE AL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON TTG INCONTRI – TTI, LA PIÙ IMPORTANTE FIERA INTERNAZIONALE B2B DEL SETTORE TURISTICO IN ITALIA, DURANTE LA QUALE SARANNO PRESENTATE IN ANTEPRIMA LE
NOVITÀ DELLA PROSSIMA STAGIONE TURISTICA |
|
|
 |
|
|
Ampio spazio anche alla formazione con il debutto di Ttg Lab, 100 ore di laboratori rivolti a tutti i professionisti del turismo. Conto alla rovescia per Ttg Incontri – Tti, la principale fiera turistica italiana b2b, in programma dal 16 al 18 ottobre a Rimini Fiera. Ttg Incontri, cartina tornasole dell´andamento dell´industria del settore nel nostro Paese, permetterà ai professionisti del comparto di conoscere in anteprima le novità internazionali e le tendenze dei prossimi anni. Se la passata edizione della manifestazione ha fatto registrare numeri da record, quest’anno si punta a superare quota 35 mila presenze anche grazie alle molte novità annunciate e all’ampia adesione degli espositori, con importanti riconferme e new entry a livello internazionale come Abu Dhabi, Finlandia, Serbia e Uzbekistan. Novità anche sul fronte della domanda: oltre alle agenzie di viaggi, che rappresentano il 70% dei visitatori della fiera, quest’anno Ttg mira a coinvolgere con programmi personalizzati nuovi aggregatori della domanda. Tra questi maestri di golf, cral, assistenti di direzione delle principali aziende italiane. In fiera è, inoltre, previsto un programma speciale di incontri al vertice riservati ad un ristretto numero di Top Travel Agents del mercato turistico italiano. Relativamente all’offerta turistica del Belpaese, 17 le regioni che, ad oggi, hanno confermato la propria adesione alla 9° edizione di Tti, piazza di contrattazione tra domanda e offerta turistica più importante d’Italia, che quest’anno ospiterà ben 600 buyers internazionali provenienti da 59 paesi diversi, interessati ad acquistare il prodotto Italia. Molte le novità e le presenze internazionali nell’area dei Ttg Forum. Per la prima volta ad una fiera del turismo in Italia, Simon Anholt, guru mondiale di Nation e City Branding, sarà presente a Ttg Incontri con due interventi: una Masterclass sul brand Italia e una keynote sul destination branding, durante la quale presenterà in anteprima i dati del nuovo Nation Brand Index, che analizza il brand delle varie destinazioni. Un momento di scambio fondamentale per capire come si muoveranno i flussi turistici internazionali nei prossimi anni. La seconda importante presenza è quella di Walter Giorgio Scott, uno dei massimi esperti di marketing in Italia, curatore delle edizioni italiane delle opere di Philip Kotler, che parlerà di responsabilità sociale d’impresa ed eco-sostenibilità nel turismo. Le sue teorie verranno avvalorate da Travelife, l’organizzazione internazionale che aiuta le imprese a creare progetti sociali e che riunisce 450 tra i principali tour operator internazionali tra cui Tui, che di recente ha esortato i 400 hotel partner ad adottare misure di rispetto ambientale direttamente e indirettamente, incoraggiando non solo i propri dipendenti, ma anche le comunità locali in cui si inseriscono a seguire principi di sostenibilità. Al debutto i Ttg Lab: 100 ore di formazione dedicate a tutti i professionisti del turismo che vogliono tenersi aggiornati su novità e investire in strumenti e applicazioni nel mondo del turismo per affrontare nel modo migliore il cambiamento. Gli incontri, suddivisi in moduli da 60 minuti, sono stati realizzati con la collaborazione tecnica di Iscom E. R. E si avvalgono degli accordi stipulati con università del calibro di Iulm, Ciset, Bocconi e dell´Osservatorio del Politecnico di Milano. Spazio raddoppiato in fiera per Bus&turismo, l´area tematica dedicata al trasporto su gomma, che quest’anno si arricchisce di un’area workshop, che ospiterà due giornate di formazione: la prima sarà dedicata ai bus operator internazionali provenienti dai principali mercati europei, mentre la seconda vedrà protagonisti i Cral, la cui domanda è fortemente orientata al turismo in autobus. L’edizione del 2009 del Ttg Italia sarà a Impatto Zero a cominciare dagli interventi scelti per Ttg Forum che affronteranno tematiche di sostenibilità e responsabilità sociale d’azienda fino all’adesione a Just A Drop, il progetto di charity internazionale che si occupa di fornire acqua potabile alle aree del mondo dove è difficile l´accesso alle risorse idriche. A quest´iniziativa aderiscono numerosi supporters internazionali, tra i quali anche il Wtm. Ttg crede fermamente in questo progetto ed è già all´opera per sensibilizzare e per coinvolgere anche gli operatori in fiera a sostenere concretamente questa iniziativa. Ttg Incontri – Tti si svolge, inoltre, all´interno di un quartiere fieristico eco-sostenibile: da tempo, infatti, Rimini Fiera ha ricevuto la certificazione ambientale Uni En Iso 14001:2004 ed è stato premiato con il prestigioso riconoscimento internazionale Elca, ‘Edilizia e Verde di Norimberga’, grazie all’utilizzo di materiali naturali e all’adozione di politiche per ridurre l’impatto ambientale. Ttg Incontri – Tti è organizzata da Ttg Italia, del gruppo Rimini Fiera . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|