Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Ottobre 2009
COSTRUIRE PONTI TRA L´UNIONE EUROPEA E I SUOI VICINI 21 E 22 OTTOBRE 2009,  
 
Napoli Napoli, 21 ottobre 2009 - La Commissione europea organizza, insieme alla Presidenza svedese della Ue e al Ministero italiano dei trasporti, una conferenza ministeriale: Ten-t Days 2009: The future of trans-European transport networks. Building bridges between Europe and its neighbours - the Mediterranean and Africa - on trans-European Networks (Giornate Ten-t 2009: Il futuro delle Reti transeuropee di trasporto: Costruire ponti fra l’Europa e i suoi vicini - il Mediterraneo e l’Africa – sulle reti transeuropee). L’evento ospiterà 10 workshop e 3 tavole rotonde, a cui parteciperanno Ministri dei trasporti di Stati Ue e di paesi terzi, membri del Parlamento europeo e amministratori delegati di gestori e operatori di infrastrutture. La conferenza prevede anche una sessione ministeriale a porte chiuse e una cena ministeriale. I due eventi saranno l’occasione per discutere importanti documenti come la relazione di avanzamento Ten-t Brdo Ii e il piano d’azione Europa-africa. Durante la sessione conclusiva è prevista la firma, da parte del Vicepresidente Antonio Tajani, di una serie di decisioni di finanziamento adottate nel quadro del Piano europeo di ripresa economica. Costruire ponti tra l´Unione europea e i suoi vicini 21 e 22 Ottobre 2009, Palazzo Reale ( www. Palazzorealenapoli. It ), Napoli. .  
   
   
PIETRO CIUCCI: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE IN PROJECT FINANCING DEL RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA-PORTO GARIBALDI L’IMPORTO DEI LAVORI AMMONTA A OLTRE 633 MILIONI DI EURO E LA DURATA DELLA CONCESSIONE È PARI A 50 ANNI  
 
Roma, 21 ottobre 2009 - Oggi viene pubblicato dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in concessione della progettazione, della riqualificazione funzionale ad autostrada e della gestione del raccordo autostradale Ferrara-porto Garibaldi, in Emilia Romagna, per le quali è richiesto l’impiego di risorse a carico dei soggetti proponenti. “Questa è la prima iniziativa in Italia che utilizzerà le nuove procedure introdotte recentemente dal terzo decreto correttivo - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che consentono di abbreviare notevolmente i tempi di affidamento procedendo ad una gara unica per la scelta del promotore cui affidare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali”. Si tratta del collegamento tra due assi autostradali strategici, ovvero l’autostrada A13 Bologna-padova ad Ovest e il futuro corridoio di viabilità autostradale dorsale centrale, tratta E45-e55 (Orte-mestre) ad Est, oltre ad essere la naturale prosecuzione dell’autostrada regionale Cispadana, viabilità di prossima realizzazione da parte della Regione Emilia Romagna, che collega Ferrara con l’autostrada A22 (Brennero). L’importo complessivo presunto dell’intervento, come determinato dallo studio di fattibilità posto a base di gara, è pari a oltre 633 milioni di euro, Iva esclusa e la durata della concessione prevista è pari a 50 anni. L’anas ha fatto proprio lo studio di fattibilità presentato dal raggruppamento temporaneo di imprese composto da Autostrada del Brennero S. P. A, Coopsette Soc. Coop, Impresa Pizzarotti & C. S. P. A. , Cordioli & C. S. P. A. , Edilizia Wipptal S. P. A. , Oberosler Cav. Pietro S. P. A. , Collini Impresa Costruzioni S. P. A. , Consorzio Stabile Co. Seam S. P. A. , Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro Soc. Coop. P. A. , Mazzi Impresa Generale Costruzioni S. P. A. Tale studio di fattibilità è posto a base di gara secondo quanto disciplinato dall’art. 153 del D. Lgs 163/2006 per la realizzazione del collegamento in regime di finanza di progetto. L’affidamento della concessione avverrà, come da delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Anas del 29 gennaio 2009, mediante procedura aperta a base della quale è posto lo studio di fattibilità presentato e sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12. 00 del giorno 18 febbraio 2010, presso Anas S. P. A. Direzione Generale - Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio gare”. La prima seduta pubblica della procedura di gara è fissata per il giorno 25 febbraio 2010, alle ore 10,00, presso la Direzione Generale dell’Anas a Roma. E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di costituire, successivamente all’aggiudicazione, una società di progetto in forma di società di capitali, anche consortile, per la realizzazione e la gestione dell’opera. Per informazioni su tutti i bandi gara dell’Anas si può consultare il sito internet www. Stradeanas. It .  
   
   
FVG: MORETTON, A28 E TERZA CORSIA, UNA REGIONE DEI BALOCCHI  
 
Trieste, 21 Ottobre 2009 - Il capogruppo consiliare del Pd Gianfranco Moretton, con una nota, afferma che "la Regione, con Autovie Venete, non mantiene fede all´impegno di rendere entro fine anno transitabile l´A28 fino a Conegliano. Pare, invece che dovremo aspettare almeno altri sei mesi, fino a metà 2010, fermo restando che possibili contenziosi con l´impresa non blocchino i lavori allungando ulteriormente i tempi. "L´impegno di aprire l´importante arteria - ricorda l´esponente del Partito Democratico - era stato preso in maniera ufficiale nel settembre del 2008 dall´assessore Riccardo Riccardi e dal presidente di Autovie Venete Giorgio Santuz. Impegno riconfermato in altre diverse occasioni, che però è clamorosamente stato smentito nei fatti. "Tutto ciò, aggiunto al fatto che la questione legata al piano finanziario per la terza corsia sta procedendo lentamente e senza alcuna certezza dimostra - per Moretton - la superficialità di chi oggi gestisce sia il settore specifico che la società Autovie Venete. L´anas ancora non risponde e questo ci turba e ci preoccupa perché non promette nulla di buono per l´avvio dei lavori della terza corsia, nonostante continui sbandieramenti di impegni e promesse del Commissario e le sue strutture. "Speriamo che il nuovo amministratore delegato di Autovie Venete, profumatamente pagato, sia in grado di affrontare concretamente una situazione - definita in conclusione da Moretton - grottesca, in linea con una Regione dei balocchi". .  
   
   
TRASPORTI FVG: UE CONFERMA RISORSE PER FS VE-RONCHI SUD  
 
Trieste, 21 ottobre 2009 - L´unione europea ha confermato all´Italia e alle Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia il cofinanziamento comunitario per la progettazione preliminare della tratta ferroviaria ad alta velocità/alta capacità (Av/ac) da Mestre a Ronchi Sud, che era a rischio di definanziamento da parte delle stesse autorità di Bruxelles. La decisione è giunta ieri a Roma, nella sede del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, nel corso della riunione - definita dallo stesso dicastero "di coordinamento" - per la definizione di tempi e criteri in merito alla progettazione della linea ferroviaria Av/ac sulla direttrice Venezia-trieste, al quale è intervenuto l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti, Riccardo Riccardi. All´incontro, assieme all´assessore Riccardi, hanno partecipato tra gli altri Pablo Serrano, dell´Agenzia esecutiva della Ue per la rete transeuropea di trasporto, e Domenico Crocco, capo dipartimento Infrastrutture del ministero. Per la nuova linea ferroviaria Mestre-ronchi Sud la Ue mette a disposizione un cofinanziamento pari a quasi 4 milioni di euro, ai quali occorre aggiungere l´impegno comunitario per le progettazioni della tratta Ronchi Sud-trieste (24 milioni di euro da Bruxelles) e di quella transfrontaliera Trieste-divaccia (22 milioni di euro). "È stato pertanto concordato tra le due Regioni, il ministero delle Infrastrutture e Rfi l´avvio della progettazione preliminare della Mestre-ronchi Sud, che riteniamo di poter proporre all´Agenzia Ue per le reti Ten entro fine 2010", ha sottolineato al termine della riunione l´assessore Riccardi. "L´italia ha confermato oggi alla Commissione europea la strategicità del Progetto prioritario numero 6, individuato dalla Ue tra Lione e il confine ungherese-ucraino, e Friuli Venezia Giulia e Veneto - ha osservato Riccardi - si sono impegnate a essere a fianco dello Stato e di Rfi per centrare l´obiettivo della conclusione della progettazione preliminare entro dicembre del prossimo anno". "Siamo consapevoli che il lavoro ora da fare non è di certo facile e dobbiamo impegnarci, in particolare, per allargare il consenso su un´opera che comunque viene ritenuta basilare per lo sviluppo del nostro Paese e per il Nord-est italiano. Dobbiamo congiuntamente sforzarci di proporre all´Unione europea soluzioni progettuali condivise con il territorio", ha indicato l´assessore Riccardi. .  
   
   
TOREMAR, LA PROPRIETÀ ALLA REGIONE TOSCANA DAL 2010  
 
Firenze, 21 ottobre 2009 - «Toremar è ceduta alla Regione Toscana dall’1. 1. 2010. I debiti di Tirrenia nei confronti di Toremar sono iscritti a bilancio e il capitolato prevederà che l’acquirente dovrà onorare tali debiti. Ogni attività e passività è trasferita con la società. Nessuna previsione di garanzia dello stato. » Così ieri l´assessore ai trasporti ed infrastrutture della Regione Toscana, Riccardo Conti, nella comunicazione fatta in giunta relativamente alle vicende Toremar. Il 15 ottobre scorso, infatti, i Ministri dei Trasporti e dell’Economia hanno richiesto al presidente Martini un pronunciamento definitivo sul percorso dell´azienda riassumibile in due sole possibili scelte: cessione della società alla Regione che dovrà curare, in autonomia, il processo di privatizzazione ed affidamento dei servizi sussidiati per la continuità territoriale ovvero privatizzazione di Toremar da parte del governo in un unico pacchetto con Tirrenia. «Quelle poste dal governo – sottolinea l´assessore Conti - sono condizioni durissime: un taglio di oltre 4 milioni alle compensazioni di servizio pubblico e pochi milioni per il rinnovo della flotta, quando ne servirebbero ben più di cento. Ma la Regione – ribadisce l´assessore - non intende venir meno agli impegni presi col territorio e confermati anche nel recente incontro con gli Enti Locali interessati ai quali è stato chiarito che per quanto in particolare riguarda il processo di privatizzazione collegato alla liberalizzazione dei servizi questo comporterà la cessione del 100% della società. » L´approvazione della Giunta, rispetto a tali prospettive, sancisce il trasferimento a par tire dal 1 gennaio 2010, in blocco, con tutto il personale in forza (179 addetti a tempo indeterminato, di cui 161 addetti come personale navigante e 18 addetti amministrativi). Per il rinnovo della flotta e la manutenzione straordinaria potranno essere utilizzati solo i fondi Fas regionali e pochi milioni di euro di fondi presenti presso il Ministero dei Trasporti. Secondo quanto valutato da Fiditoscana l’equilibrio economico della società al netto degli investimenti ha richiesto negli ultimi tre anni, in media, 15,6 milioni di euro di compensazioni per obblighi di servizio e tariffarie. Per Toremar, cioè, ci sono oneri comunque non riducibili, legati ai collegamenti garantiti, anche se in perdita, e alle compensazioni tariffarie dovute ai residenti. In questo contesto la quota di sussidio assicurata dallo Stato è di 12,3 milioni per anno, il che costringe la Regione ad un´integrazione, già per il prossimo bilan cio triennale, pari a 3 milioni per anno. Tutte da trovare le risorse per gli investimenti dato che il governo, per il rinnovo delle navi Toremar, si limita a permettere di spostare risorse da altri interventi già programmati dalla Regione. .