Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Marzo 2010
L´ARGA CAMPANIA, ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI GIORNALISTI AGRICOLI E PER L’AMBIENTE, INTITOLATA A FRANCESCO LANDOLFO, PRESIDENTE DEL GRUPPO DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FNSI FINO ALLA SCOMPARSA PREMATURA NEL 2006. LA DECISIONE RATIFICATA DURANTE LA RIUNIONE DEL DIRETTIVO, A UN ANNO DAL SUO RILANCIO.  
 
Napoli, 25 marzo 2010 - Il direttivo dell’Arga della Campania “Francesco Landolfo” si è riunito il 23 marzo in occasione del compimento del primo anno di attività dalle elezioni del 2009. Nel corso dell’incontro, svoltosi presso l’Assostampa di Napoli, la decisione di intitolare l´associazione al giornalista Francesco Landolfo, già vice direttore del Roma, promotore dell´Arga in Campania e presidente dell´associazione fino alla sua scomparsa nel 2006. La presidente Geppina Landolfo, figlia di Francesco, nel ringraziare i soci per la costante attività svolta, che ha permesso all’Arga di inserirsi tra le associazioni che più attivamente si occupano delle problematiche del comparto agricolo campano, ha tracciato un bilancio delle cose fatte e un programma di massima per l’anno in corso. Geppina Landolfo si è poi soffermata sull’acquisizione di nuovi soci e delle partecipazioni a convegni e conferenze di settore, alcuni già programmati per il mese di aprile; si è complimentata con i giornalisti Arga distintisi nel loro lavoro ricevendo premi e riconoscimenti prestigiosi che fanno dell’associazione un punto di riferimento per le professionalità iscritte. Ha ringraziato, in particolare, il vicepresidente Luciano Pignataro che ha contribuito a far conoscere l’Arga nelle numerose occasioni in cui è stata richiesta la sua presenza nella qualità di esperto enogastronomo, complimentandosi per il gruppo di giornalisti Arga che ha chiamato a collaborare con lui in qualità di responsabile del settore vino della Guida di Slow Food Sud. Si è poi soffermata sul programma che punta soprattutto ad incrementare i contatti con le associazioni di categoria del mondo agricolo e con le istituzioni pubbliche e private. Ciò al fine di diffondere sul territorio regionale quante più informazioni sul mondo agricolo. Ha ricordato che l’Arga tra i suoi obiettivi ha anche quelli di fornire competenze specializzate ai corsi e alle scuole di giornalismo, nonché di collaborare con enti e realtà istituzionali pubblici e privati nella promozione dei settori agricoli e dell’ambiente. Ed è su queste prerogative che la presidente intende dirigere l’attività dell’associazione per l’anno in corso ed in futuro.  
   
   
"IL PIONIERE DEL WIRELESS" ARRIVA A MILANO E A GENOVA: IL FILM-DOCUMENTARIO SU GUGLIELMO MARCONI, DIRETTO DA ENZA NEGRONI E INTERPRETATO DA GIORGIO COMASCHI, OSPITE DI DUE FESTIVAL PER LA SCIENZA  
 
Bologna, 25 marzo 2010 – Aneddoti romanzati, cronache di vita vissuta, ma soprattutto l´importanza di scoperte che hanno rivoluzionato il futuro della comunicazione. “Il Pioniere del wireless”, il film-documentario sulla vita del grande inventore bolognese Guglielmo Marconi, supera i confini dell´Emilia-romagna e arriva in Lombardia e in Liguria. Diretto da Enza Negroni e interpretato da Giorgio Comaschi, il film – sostenuto dalla Regione Emilia-romagna, Fondazione Marconi e Università di Bologna – è stato infatti selezionato per il festival “Vedere la Scienza”, manifestazione internazionale organizzata dall’Università degli Studi di Milano, e inaugurerà anche una serata di “X-science: Cinema tra scienza e fantascienza”, festival nato dalla collaborazione fra la facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali dell´Università di Genova e il Genova Film Festival. A Milano le proiezioni sono in programma oggi, mercoledì 24 marzo, nella prima sessione del pomeriggio a partire dalle 14.30, nello Spazio Oberdan, in viale Vittorio Veneto 2 (Porta Venezia). L’appuntamento a Genova è per venerdì 26 marzo alle 20.30, al Cineplex Porto Antico. “Il Pioniere del wireless” è stato realizzato per celebrare i cent’anni dal conferimento del Premio Nobel per la Fisica (era il 9 dicembre 1909) a Marconi. Cinquanta minuti di documentario, che unisce al tempo stesso, come ha raccontato in un´intervista la regista Enza Negroni, tratti da commedia a un taglio più scientifico, perché le attrezzature utilizzate e gli esperimenti – grazie alla consulenza della Fondazione Marconi – sono identici agli originali. Cinquanta minuti per ripercorrere la vicenda umana e scientifica di Marconi, girati in “location” reali dove il fisico e inventore lavorò a tutti gli effetti, a partire dalla Collina dei Celestini (vicino a Villa Griffone, dimora estiva della famiglia), scelta per gli esperimenti nella trasmissione di comunicazioni “senza fili”.  
   
   
BOLZANO: DEPOSITO LEGALE NELLE BIBLIOTECHE PROVINCIALI: INFORMAZIONI AL SETTORE EDITORIALE  
 
Bolzano, 25 marzo 2010 - In Alto Adige il deposito legale delle opere pubblicate sarà insediato nelle due biblioteche provinciali, "Bpi "Claudia Augusta" e "F.teßmann", che il 24 marzo a Bolzano hanno informato gli addetti del settore della nuova procedura. L´obiettivo è di assicurare la conservazione del patrimonio culturale a stampa e digitale. Tutte le informazioni inerenti all´esatta applicazione del deposito legale sono state fornite oggi a Palazzo Widmann - presenti editori, tipografi, stampatori ed altri soggetti pubblici interessati - dai direttori della Biblioteca provinciale "Claudia Augusta" Valerian Trevisan e della biblioteca provinciale "Friedrich Teßmann" Johannes Andresen. Hanno illustrato la nova procedura a partire dalla legge nazionale 106 del 2004 e dalla norma di attuazione del 2006 esponendo le disposizioni vigenti a livello locale. A partire dalla fine del Xvi secolo era uso che, prima della stampa, l’editore o lo stampatore di un’opera chiedessero alla propria autorità di riferimento una licenza di stampa e a questo scopo ne inoltrassero un esemplare per l’approvazione. Il cosiddetto deposito legale trae origine dal privilegio di stampa e dalla possibilità, ad esso connessa, della censura. Negli ultimi anni l’obbligo del deposito legale è stato modificato a livello nazionale e serve ad assicurare la conservazione del patrimonio culturale a stampa e digitale. In base al queste modifiche, inoltre, la Provincia di Bolzano ha avuto la possibilità di scegliere le biblioteche competenti a tale scopo per l’Alto Adige. Entrambe le Biblioteche provinciali sono state incaricate della creazione di un Archivio Regionale di tutti i prodotti a stampa della provincia; quindi, alle due Biblioteche provinciali dovranno essere inoltrati due esemplari di ogni pubblicazione. In tal modo si assicura anche alle generazioni future la possibilità di rileggere le idee ed i pensieri dei loro predecessori. Ulteriori informazioni si possono ottenere nelle pagine web di entrambe le biblioteche http://www.Bpi.claudiaugusta.it/  e www.Tessmann.it/    
   
   
LIBRI COME FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA ROMA, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, 25-28 MARZO 2010 DA BORIS PAHOR A ROBERTO SAVIANO QUATTRO GIORNI IN COMPAGNIA  
 
Roma, 25 marzo 2010 - Da giovedì 25 a domenica 28 marzo 2010, l’Auditorium Parco della Musica di Roma si trasforma in una grande festa tutta dedicata al mondo del libro: al talento degli scrittori, al lavoro degli editori, alla competenza dei librai, all’impegno dei bibliotecari, alla passione dei lettori... È Libri Come, la grande festa del libro e della lettura visti da dietro le quinte, nata da un’idea di Marino Sinibaldi, promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura e il coinvolgimento dell’Associazione Librai Italiani. Giovedì 25, dopo i saluti istituzionali da parte di Gianni Borgna e Carlo Fuortes, Presidente e Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, l’inaugurazione alle 10.30 è affidata a Boris Pahor (“Come si può scrivere dell’orrore. La mia vita, i miei libri”), introdotto da Marino Sinibaldi. Nel pomeriggio, alle ore 16, la prima tavola rotonda in programma sarà dedicata a Moravia (“Come Moravia”) e vedrà la partecipazione René De Ceccatty, Antonio Debenedetti, Alain Elkan, Salvatore Silvano Nigro, Elisabetta Rasy, coordinati da paolo Di Paolo. Complessivamente 360 partecipanti (tra sale e Garage), oltre 40 tra conferenze e tavole rotonde distribuite nelle sale dell’Auditorium con alcune delle personalità più rappresentative della scena culturale internazionale (tra gli altri Muriel Barbery, Chico Buarque, Philippe Forest, Stephen Frears, Abraham Yehoshua, Cees Noteboom, Boris Pahor, Cathleen Schine, Irvine Welsh, Slavoj Žižek) e con gli scrittori italiani più amati (Niccolò Ammaniti, Alberto Arbasino, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Erri De Luca, Dario Fo, Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto, Roberto Saviano, Fabio Volo, Wu Ming, solo per citarne alcuni). Lo sguardo delle tavole rotonde di Libri Come raggiunge i libri di storia (di cui parlano Angelo D’orsi, Anna Foa, Donald Sassoon, Vittorio Vidotto) e i libri d’inchiesta (Andrea Bajani, Rosaria Capacchione, Riccardo Iacona, Gianluigi Nuzzi), i gialli (Massimo Carlotto, Donato Carrisi, Giancarlo De Cataldo, Gaetano Savatteri, Grazia Verasani) e le poesie (Antonella Anedda, Elisa Biagini, Gianni D’elia, Joumana Haddad, Valerio Magrelli), i libri di cucina (Stefania Barzini, Allan Bay, Don Pasta, Letizia Nucciotti, Andrea Perin), fino a raggiungere i romanzi d’amore (con una sessione tutta al femminile che vede la partecipazione di Camilla Baresani, Stefania Bertola, Paola Calvetti, Sveva Casati Modignani e Brunella Schisa) e i catechismi (Annalisa Innocenti, Gaetano Lettieri, Mons. Andrea Lonardo, Ugo Sartorio). Un grande laboratorio di 2200 mq ad accesso libero, il Garage, per entrare nel sistema della produzione editoriale osservando gli ingranaggi della filiera del libro in cinque “officine creative”, con oltre 100 incontri articolati in cinque aree tematiche (Fiction, Giallo, Nonfiction, Dams e Bambini/ragazzi) che coinvolgono 230 tra narratori, poeti, saggisti, artisti, illustratori, traduttori: tra gli altri, Milena Agus, Edoardo Albinati, Adriana Asti, Corrado Augias, Alessandro Baricco, Oliviero Beha, Alfonso Berardinelli, Massimo Carlotto, Tracy Chevalier, Mauro Corona, Mauro Covacich, Alessandro D’alatri, Giancarlo De Cataldo, Lizzie Doron, Pablo Echaurren, Giuseppe Genna, Romano Luperini, Valerio Magrelli, Valerio Mastandrea, Fabian Negrin, Andrea Pamparana, Antonio Pascale, Serge Quadruppani, Elisabetta Rasy, Lidia Ravera, Ugo Riccarelli, Sergio Rubini, Guido Scarabottolo, Ferdinando Scianna, Antonio Scurati, Domenico Starnone, Marius Szczygieł, Vauro. E ancora proposte per le scuole come la sessione Lunga vita al libro! Dalla pagina bianca al grande schermo promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, l’incontro su Come leggono i ragazzi promosso dall’Aie-associazione Italiana Editori e Centro per il Libro e la Lettura o il laboratorio Valigia per viaggiare nel mondo del libro, a cura della Fondazione Mondadori; tre mostre a cura di Contrasto dedicate ai luoghi della scrittura e ai due protagonisti complementari della fruizione letteraria, autore e lettore; letture narrazioni ed eventi speciali come l’omaggio al genio del recentemente scomparso J.d. Salinger a cura della Scuola Holden, affidato alla voce dello scrittore Emiliano Poddi che legge, racconta e commenta brani da Il giovane Holden. Libri Come, infine, è presente anche su aNobii, il social network dedicato ai libri: nella libreria virtuale di Libri Come (www.Anobii.com/libricome) sono presenti le opere dei maggiori autori presenti alla Festa, recensite e commentate in collaborazione con i Circoli di Lettura delle Biblioteche del Comune di Roma. Come Accreditarsi A Libri Come Per partecipare agli eventi di Libri Come occorre accreditarsi per mail (ufficiostampa@musicaperroma.It) o direttamente al desk ufficio stampa, dove viene rilasciato il pass (valido per tutta la durata), che permette libero accesso alle sale e al Garage, ma non assicura il posto a sedere. Per avere accrediti con i posti riservati occorre indicare i singoli appuntamenti a cui si intende partecipare, salvo esaurimento dei posti disponibili per la stampa. Il biglietto con posto riservato deve essere ritirato mezz’ora prima dell’evento prenotato.  
   
   
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2010 PROMOSSA DA COMMISSIONE NAZIONALE UNESCOCAROVANADEI ELLIS ISLAND BY ROBERT VISCUSI DAL 23 MARZO IN LIBRERIA L’AUTORE IL LIBRO IL FILM A TEATRO A MILANO E VARESE  
 
Milano, 25 marzo 2010 - Robert Viscusi (New York 1941), presidente dell’Iawa (Italian American Writer’s Association) propone per la prima volta in Italia ellis island, poema in seicen­toventiquattro sonetti, che abrigliasciolta ha tradotto e pubblicato corredando i primi quarantotto sonetti con il film di Luca Fantini. Ellis island è il libro dei mutamenti, impressi nella memoria di un secolo di migrazioni. Il poe­ma è la storia delle trasformazioni e delle promesse che l’America ha fatto ai nuovi approdati. Poesiapresente ne ospita al Filodrammatici l’anteprima assoluta che condur­rà anche il pubblico a fluttuare tra le onde migranti. Il Teatrino Santuccio ne ospiterà l’unica replica italiana. Milano 29 marzo ore 21 Teatro Filodrammatici Via Filodrammatici 1 - Mm Duomo; Varese 30 marzo ore 21 Teatrino Santuccio Via Sacco 11 - Palazzo Estense.  
   
   
I SENTIERI DELLA VITA  
 
Perugia, 25 marzo 2010 - “Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche”. E’ questo il titolo del libro, che si propone di valorizzare le montagne del territorio umbro - marchigiano e il museo e laboratorio geologico del Parco del Monte Subasio, che è stato presentato sabato 20 marzo, nel Palazzo della Provincia di Perugia. L’opera, realizzata dagli autori Federico Venturi, Giuseppe Rea, Giancarlo Silvestrini e Massimiliano Bilotta, riporta 24 generi e una quarantina di specie nuove di ammoniti, risultato di 40 anni di studio e ricerca accurati. La ricerca ha utilizzato i dati raccolti dalle rocce calcaree di origine marina che costituiscono i Monti della Valnerina, i Martani, i Sibillini e i Monti Subasio, Petrano, Cucco, Catria e Nerone con le relative formazioni geologiche del calcare massiccio, corniola, rosso ammonitici, calcari a posidonia e calcari del bulgarone. L’opera si propone di fornire un valido aiuto ai collezionisti aiutandoli nella classificazione del vastissimo (e ancora poco conosciuto) gruppo fossile e a mantenere ordinate le raccolte. Inoltre, si propone un fine educativo volto al rispetto delle rocce del territorio e delle aree di affioramento, a mantenere il patrimonio paleontologico, facendolo conoscere, e a scoraggiare l´alienazione dei reperti. Infine, ha l’obiettivo di incoraggiare la realizzazione di itinerari geologici e paleontologici, anche per le scuole, sulle nostre montagne e dare alternativa alle attività ludico-sportive, favorendo l’osservazione dei siti geologici indicati e la riflessione sull´origine delle nostre rocce sedimentarie marine, risalenti a centinaia di milioni di anni fa.  
   
   
MANUALE DI STRETCHING SHIATSU ESERCIZI PER RIEQUILIBRARE E MANTENERE LA PROPRIA ENERGIA OLTRE 100 ESERCIZI ILLUSTRATI NELLA GUIDA PRATICA DEGLI ESPERTI GIORGIO CUSIN E ORLANDO VOLPE  
 
Torino, 25 marzo 2010 - Secondo molti sistemi di pensiero – tra questi la Medicina Tradizionale Cinese –, mente e corpo sono intimamente connessi e devono essere considerati come un tutto. Quest’idea è anche alla base dello Stretching Shiatsu, una tecnica dolce e adatta a tutte le età che permette di raggiungere un buon equilibrio psico-fisico. Attraverso una serie di esercizi di allungamento, essa stimola i cosiddetti Meridiani o Canali Energetici, «percorsi formati da un complesso disegno di punti, canali primari e rami secondari, in cui l’energia può fluire collegando insieme tutte le parti del corpo fino a influenzare piani più sottili come la mente e lo spirito», facendoci conseguire una buona distensione fisica e mentale. Grazie al ricchissimo apparato di esercizi classificati in base alla difficoltà, spiegati con grande attenzione per i particolari (le differenti posture, la corretta respirazione, gli errori da evitare ecc.) e integrati da utili disegni esplicativi, questo manuale è il supporto ideale per apprendere un nuovo modo di eliminare sia gli stress della vita quotidiana sia i dolori e i malanni più comuni. Se ne seguiremo le indicazioni con impegno e costanza potremo spingerci oltre i nostri limiti fisici e nello stesso tempo migliorare le performance della nostra mente. E allora, perché non provare a stare meglio? Buon lavoro a tutti! Giorgio Cusin è reflessologo, insegnante di tecniche bionaturali, operatore Shiatsu e istruttore di Stretching Shiatsu. Orlando Volpe è reflessologo, docente di reflessologia e insegnante di tecniche bionaturali, operatore Shiatsu, istruttore di Stretching Shiatsu e musicista. È autore di Mappa per il benessere attraverso i riflessi. Edizioni L’età dell’Acquario, Pagine 192, Euro 18,00 . Dal 25 marzo in libreria.  
   
   
A MATERA PRESENTAZIONE LIBRO “SONO IN UNA NUOVA CASA”  
 
Materra, 25 marzo 2010 - Domenica 28 alle 19,00 in vico Xx Settembre a Matera, presso la sede dell’Associazione “Arteria” sarà presentato il libro di Nino Ferrara, illustrato da Lucia Sforza, edito dalla Biblioteca di Tolbà, “Sono in una nuova casa”. Il testo è tradotto in inglese da Becky Riches, spagnolo da Lourdes Colom Carrasco, tedesco da Sandra Meinert. Durante la serata Nadia Casamassima leggerà il testo in italiano, accompagnata dal violinista Franco Clemente e dal chitarrista Antonio Ruffo. Il testo di Nino Ferrara è un contributo intenso e forte e insieme delicato contro la pratica delle lapidazioni che sottolinea la durezza e la considerazione in cui, ancora, spesso, le donne e coloro che non rientrano in rigide regolo tribali, vengono tenuti. Durante la serata sarà possibile acquistare il libro i cui fondi saranno destinati al sostegno del Centro interculturale che l’Associazione Tolbà sta cercando di avviare in modo sistematico per dare sostegno agli adolescenti immigrati, per promuovere l’intercultura e proporre ad insegnanti ed educatori occasioni di approfondimento sulla pedagogia da attuare nella scuola e nella società.  
   
   
VIA LIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO ALL´ISTITUZIONE PARCO ARCHEOLOGICO E CULTURALE DEL TUSCOLO  
 
Roma, 25 marzo 2010 - La Giunta della Regione Lazio ha approvato gli strumenti amministrativi necessari all´istituzione del Parco archeologico culturale del Tuscolo. La delibera regionale costituisce l´atto conclusivo di un iter avviato quasi due anni fa dalla Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini, che sulla base di uno studio di fattibilità segnalò alla Regione Lazio le potenzialità del nucleo archeologico del Tuscolo e le opportunità determinate dall´istituzione del Parco Archeologico e Culturale in termini di promozione e di fruizione del sito. Dopo la conferenza programmatica, la Giunta Regionale approva dunque il "via libera" degli atti necessari a procedere all´istituzione del nuovo Parco Archeologico e Culturale: a beneficiare del provvedimento sarà l´area archeologica dell´antica città di Tusculum che, grazie alla convenzione istituzionale ratificata oggi, disporrà di nuovi strumenti di tutela, di valorizzazione, di sviluppo della fruizione. "Siamo molto soddisfatti, perché il Parco archeologico potrà costituire un´opportunità di sviluppo per tutto il territorio dei Castelli Romani - ha detto l´assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio, Giulia Rodano - Il teatro e l´anfiteatro di Tuscolo sono già sede di importanti iniziative di spettacolo dal vivo, con particolare riferimento al dramma antico. E quindi ci auguriamo che ora la convenzione possa fornire ulteriori strumenti tecnici e finanziari per incrementare la promozione e la fruizione di questo straordinario patrimonio della provincia di Roma".