|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Aprile 2010 |
 |
|
 |
VENEZIA: DA UN’ANTICA RESIDENZA NOBILIARE NASCE L’HOTEL AL SOLE
|
|
|
 |
|
|
Il Conte Marcello, che continua a mantenere rapporti con la nobiltà internazionale, ama intrattenere piacevolmente gli ospiti dell’Hotel narrando episodi inediti della Sua vita con i “grandi della Storia mondiale” che spesso gli fanno visita a Venezia trattenendosi al Palazzo. Gli interni sono arredati con cura e attenzione per i particolari, pensati e realizzati in tipico stile veneziano. I tessuti riprendono l’ordine gotico e, i colori come il giallo e l’azzurro, così come la testata dei letti, ricordano lo stemma familiare. L’hotel centralissimo e a due passi dalle maggiori attrazioni culturali della città lagunare è vicina a quello che la leggenda definisce Calle degli Spiriti, un piccolo campiello chiuso dalle mura delle case, la Scuola Grande di San Rocco, la maestosa Basilica dei Frari e alcuni tra i più famosi e tipici bacari. Come nelle grandi saghe familiari c’era una volta……., un Palazzo veneziano di proprietà della famiglia Marcello dalla fine del ‘400 , famiglia la cui storia è documentata dal lontano ‘982 quando due loro componenti firmarono, insieme ad altri maggiorenti, l’atto di donazione dell’isola di San Giorgio ai Benedettini. Il Palazzo fu costruito nei primi anni del ‘500, sui resti di un antico monastero, ed è caratterizzato da una facciata in stile gotico che conserva i rosoni, le colonne, i capitelli e le travi a vista originali del ‘500. Risulta che fu costruito da una donna , forse la stessa che negli stessi anni acquistò la Rocca di Monselice e vi eresse entro le mura un edificio in stile gotico veneziano, molto probabilmente stretta parente del famoso Jacopo Antonio , condottiero e umanista. Ciò è suggerito dalla presenza che di diversi stemmi Marcello con il motto provenzale “ Los en Crossant “ ( l’acqua che cresce ) , motto concesso a Jacopo Antonio da Renato d’Angiò che gli era amico e che lo fece uno dei 18 membri originari dell’Ordine del Crossant , poi Ordine di S.luigi e tuttora esistente come Legion d’Honeur , e che ne onorò lo stemma alla fine del ‘400 con un cimiero rappresentante una leonessa che regge un sole a raggi , insegna che oggi costituisce il logo dell’Hotel “Al Sole” . Trasformato progressivamente in Hotel dal 1951 è situato adiacente al Ponte Marcello, con accanto la Calle degli Spiriti e l’omonimo piccolo campiello chiuso da case in cotto che conservano la antica architravatura in legno . Vi si affaccia pure una testa di marmo che forse è all’origine del nome degli “Spiriti” e che rende l’atmosfera inquietante. Sempre in prossimità del palazzo si trova la Scuola Grande di San Rocco, dove è conservato l’importante ciclo di opere di Tintoretto e la maestosa Basilica dei Frari, la cui storia affonda le radici nel secondo decennio del 1200 quando i primi frati, seguaci di S. Francesco d´Assisi, giunsero a Venezia. L’hotel “al Sole” gode di una posizione ottimale tra calli e campielli , tra i tipici bacari (le osterie di Venezia così chiamate in onore del dio Bacco) , ristorantini, botteghe , librerie frequentate da studenti e professori della vicina Università Ca’ Foscari ed il vivace campo Santa Margherita, tra i più belli e grandi del centro storico, che accoglie l’allegra vita serale dei giovani veneziani, tra locali , iniziative culturali e artistiche. Dopo un attento restauro delle parti comuni , l’Hotel Al Sole ha riaperto l’ingresso principale per tornare ad offrire il suo tradizionale servizio di qualità, cordiale e discreto che fa sentire gli ospiti come nella loro casa. Gli ambienti comuni sono distribuiti tra la hall e varie sale che possono accogliere eventi e cene di gala nonché il delizioso giardino interno ( vero privilegio per un albergo a Venezia ) dove godere le prime colazioni estive e gustare la quiete con unici aperitivi. Gli interni sono arredati con semplicità, cura e attenzione dei particolari, pensati e realizzati nel tipico stile veneziano antico , con i tessuti che ricordano l’ordine gotico nei colori e la testata dei letti con lo stemma del Sole . Le 60 stanze si presentano ampie e confortevoli con sistemazioni classiche, superiori, e junior suite e fanno dell´Hotel Al Sole uno dei più piacevoli alberghi di Venezia , in alcune stanze si possono trovare antiche colonne e capitelli originali del ‘400. L’hotel si distingue per una clientela di alto livello: gli ospiti sono personaggi del mondo politico internazionale, della cultura , della diplomazia e della nobiltà europea . Nel giardino si possono pure allestire cene , l’artista russo Alexander Ponomarev vi ha festeggiato il suo compleanno invitando altissime cariche politiche russe in occasione dell’installazione del suo famoso sottomarino nel Canal Grande e vi sono state girate scene di numerosi film , anche recentemente una troupe coreana, nominata dalla stessa Ambasciata, vi ha girare un documentario. Infine, attiguo all’Hotel, dotato anch’esso di uno splendido giardino interno, il Ristorante Ribò il quale propone sia piatti tradizionali veneziani che ricette innovative. Il ristorante dispone di una cantina di qualità fra cui spiccano i pregiatissimi vini della Cantina del Conte Marcello: Merlot Doc, Cabernet Doc, Prosecco Igt, Raboso Rosato Igt e Sauvignon Igt. In occasione della primavera e dell’inizio di una nuova stagione di eventi artistici e musicali che animeranno la città di Venezia, l’Hotel Al Sole rappresenta senza dubbio la meta ideale per approfittare di una sosta all’insegna del relax e della cultura. Si riportano di seguito alcune delle mostre più importanti in corso in questo periodo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERME E BENESSERE IN TOSCANA - IL TURISMO DEL NUOVO MILLENNIO |
|
|
 |
|
|
Quello termale è il turismo del nuovo millennio e la Toscana, in Italia, è la regione che può vantare il più alto numero di strutture. Sul suo territorio, infatti, sono presenti 39 stabilimenti, tra i quali spiccano certamente quelli di Montecatini e Chianciano. Ma nella regione sono tantissime le fonti ricche di elementi naturali, sorgenti le cui acque, dopo aver scavato tra le rocce, vedono la luce del sole creando meravigliose piscine naturali in cui tuffarsi, rigenerarsi e ritrovare l’equilibrio tra forma fisica e serenità interiore. In questi nuovi templi della salute le cure tradizionali si affiancano, in linea con le nuove tendenze, ai trattamenti mirati al raggiungimento di un completo equilibrio psicofisico. Le terme Le Terme Toscane sono da sempre accreditate tra le più importanti per la qualità e la molteplicità delle loro acque naturali che le hanno rese famose in tutto il mondo per la prevenzione ed il trattamento di numerose patologie. I fanghi termali sono utili a curare le reumatopatie o per il trattamento degli esiti da trauma, nonchè per la prevenzione ed il trattamento di affezioni epatiche. I cicli di cure inalatorie alleviano le affezioni respiratorie delle vie aeree e sono usate per il trattamento della sordità rinogena. Gli idromassaggi termali servono al trattamento e la prevenzione delle vasculopatie periferiche, mentre le cure idropiniche curano i disturbi gastroenterici e attivano la pulizia del fegato. Le Terme Toscane sono oggi la punta di diamante del termalismo nazionale: alberghi di prestigio e centri benessere innovativi e professionali consentono di offrire un’ampia serie di trattamenti in grado di soddisfare una clientela sempre più esigente. Il Consorzio Terme di Toscana www.Termeditoscana.com Il punto di riferimento del termalismo toscano è il Consorzio Terme di Toscana di cui fanno parte tutte le Aziende Termali della Regione. Un vero e proprio flag di prodotto in grado di offrire molte opportunità sia dal punto di vista logistico ambientale che dal lato della qualità dei servizi. Alcune delle principali località e degli stabilimenti termali della Toscana Bagni di Lucca www.Termebagnidilucca.it La località adagiata tra i monti dell’ Appennino toscano e situata in una posizione geografica privilegiata, sorge alla confluenza del Torrente Lima con il fiume Serchio. A mezz’ora di distanza dalla stazione sciistica dell’Abetone, da Viareggio e dalla Versilia, a soli 25 km da Lucca, permette di godere del clima montano e marino e delle diverse attrattive che offrono queste zone. Nota fin dall’antichità, nel corso dei secoli hanno frequentato questi luoghi poeti come Byron, Shelley, Montale; scrittori come Dumas, Heine, Lamartine e Ouida; il grande Paganini e fra la nobiltà europea Napoleone con la bellissima sorella Paolina. Le sue acque solfato-bicarbonato-calciche alla temperatura di 54°, vantano uno straordinario potere curativo e rigenerante. A Bagni di Lucca sono presenti due centri termali, Jean Varraud e Casa Boccella, specializzati nella cura delle patologie artroreumatiche, vascolari, broncopneumatiche, ginecologiche e dermatologiche. Bagni di Pisa www.Bagnidipisa.com Già nel 1112 Matilde di Canossa ebbe a cuore la sorte di queste terme. Ma il vero apice lo trovarono con Francesco Stefano di Lorena, allora Granduca di Toscana e futuro imperatore del Sacro Romano Impero. Lui e sua moglie Maria Teresa d’Austria crearono qui un esclusivo luogo di “ozio e delizia”, un vero e proprio punto di riferimento per tutta la nobiltà europea. La leggenda vuole che proprio a Bagni di Pisa sia nata la figura mostruosa di Frankenstein dalla fervida fantasia di Mary Shelley. L’hotel nasce nel corpo centrale del Palazzo dei Lorena, dove anticamente c’erano le sale da ballo, le stanze degli ospiti e quelle dei Granduchi. Tra le meraviglie di Bagni di Pisa troviamo l’Hammam dei Granduchi, una piccola grotta termale naturale dove è possibile fare un romantico bagno di vapore ad una temperatura di 45 gradi. Casciana www.Termedicasciana.it Adagiata sulle morbide colline pisane, Casciana sorge come un capolavoro inaspettato. Un piccolo borgo dai contorni verdi e sereni, con case antiche e soleggiate. Le acque di Casciana hanno doti terapeutiche contro le disfunzioni della circolazione venosa, i reumatismi e le artrosi, l´uricemia, il colesterolo alto, riniti, faringiti, bronchiti e tutti i disturbi ginecologici. L’origine di Casciana è avvolta in una romantica leggenda che risale ai tempi di Matilde di Canossa. Il borgo è situato tra la Toscana costiera e l’entroterra: in mezz’ora si raggiungono le scogliere di Castiglioncello e le spiagge della mondana Versilia, oppure le città d’arte di Volterra e Pisa. Il primo stabilimento termale di cui si ha memoria risale al 1311, costruito da Federico da Montefeltro. Lo stabilimento attuale fu realizzato negli anni ’60 ed è capace di erogare prestazioni per circa 1000 persone al giorno. Negli anni ’90 è stato costruito il nuovo edificio che comprende un moderno ed efficiente reparto di riabilitazione motoria. Nel 2000 è stato inaugurato il nuovo Centro Benessere, con salette per trattamenti estetici e massaggi, sauna e bagno turco. Chianciano www.Termechianciano.it Le Terme di Chianciano, in provincia di Siena, offrono una vacanza per tutta la famiglia: nei grandi stabilimenti termali di Fucoli ed Acqua Santa si possono bere le acque benefiche per la cura del fegato e gli ospiti possono effettuare in convenzione con il Ssn anche la fangatura artroreumatica. Nei parchi tutto intorno si animano le attività per grandi e piccini, ginnastica dolce al mattino, ballo, conferenze, mostre, concerti, laboratori didattici per bambini, tiro con l’arco, tennis, bocce e grandi show serali. La città intanto offre molteplici soluzioni di ospitalità che consentono di coniugare il soggiorno termale con la gastronomia top level del comprensorio, noto per le sue attrattive paesaggistiche e culturali, alle porte della Val D’orcia. Fonteverde Terme www.Fonteverdespa.com Fonteverde Terme & Hotel è un elegante resort 5 stelle che si trova a San Casciano dei Bagni, antico borgo noto da sempre per le millenarie sorgenti da cui sgorgano ricche acque termali. Nato su un portico mediceo fatto costruire nel 1607 dal Granduca Ferdinando de’ Medici, si affaccia sui calanchi e le verdi colline della Val D’orcia, immerso in un’atmosfera d’altri tempi. L’hotel, dotato anche di due sale meeting adibite a piccoli incontri e riunioni manageriali, è collegato al Centro Benessere da un corridoio interno. La Spa di Fonteverde Terme è dotata di numerose piscine, di cui due interne dedicate a trattamenti come il Liquidsound e il Watsu, e la terza, la Bioaquam, caratterizzata da 22 diversi tipi di idromassaggio ed una splendida vista sulla valle di San Casciano. Oltre a godere dei benefici effetti delle acque termali delle piscine, il Centro Benessere offre la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di trattamenti diversi che uniscono le preziose proprietà delle sostanze termali alle moderne tecniche manuali e strumentali della medicina estetica occidentale e della più antica tradizione orientale. Grotta Giusti www.Grottagiustispa.com Grotta Giusti Terme & Hotel di Monsummano Terme è un raffinato Hotel 4 stelle lusso che dalle finestre della prestigiosa Villa ottocentesca, un tempo antica residenza della famiglia Giusti, si affaccia sul verde di un parco secolare dove recentemente è stata inaugurata la prima piscina termale della Val di Nievole, fra le più grandi d’Europa. Grotta Giusti è dotata di un impianto tecnologico di altissimo livello con uno specchio d’acqua di 750 metri quadrati, una grande cascata scenografica e idromassaggi subacquei, disposti sapientemente e raccolti in quattro grandi conchiglie. I saloni, affrescati e valorizzati da mobili e quadri d’epoca, conservano intatto il sapore storico ed il fascino della natura. Le camere arredate con stile fresco e raffinato offrono dettagli inattesi, come i preziosi bagni di marmo bianco dove scorre acqua termale. Ma a rendere Grotta Giusti Terme & Hotel di Monsummano Terme unica al mondo è la Grotta millenaria, un antro naturale dove l’ospite viene avvolto dal tepore di un ambiente che rievoca suggestivamente le atmosfere dell’Inferno di Dante. Terme di Montecatini www.Termemontecatini.it Città e Terme a Montecatini vivono in una simbiosi armoniosa e inscindibile. La Città Giardino, con i suoi magnifici parchi, il suggestivo borgo, i locali alla moda e i palazzi che ancora ricordano storia e memorie lontane, offre una vacanza all’insegna del benessere, della cultura e del relax. Le Terme di Montecatini sono il maggiore centro termale d‘Italia e uno dei primi a livello europeo. Sono costituite da 9 stabilimenti (Excelsior, Redi, Grocco, La Salute, Leopoldine, Regina, Tamerici, Tettuccio e Torretta) ed offrono un sistema completo di trattamenti termali, curati da esperti ed equipe mediche qualificate. Le cure termali, seguendo l’alternarsi delle stagioni, offrono le risposte a tutte le esigenze di Benessere. Montecatini Terme è la città ideale per rimettere in forma il proprio organismo e passare una vacanza piacevole e rigenerante. Montepulciano www.Termemontepulciano.it Montepulciano, cittadina di origine etrusca situata a 3 km da Chianciano Terme, è una delle più interessanti località d’Italia. La zona, infatti, è ricca di storia e cultura, immersa in un panorama di intense sfumature cromatiche. In questo contesto sorge il complesso termale all’avanguardia per i suoi moderni centri di cura specializzati. Le terme nascono nel 1966 per sfruttare le proprietà terapeutiche delle acque sulfuree e salsobromoiodiche presenti nel sottosuolo dello stabilimento. Gli stabilimenti offrono, grazie ai principi attivi dello zolfo e del bromo, un ampio ventaglio di cure per le malattie respiratorie, artroreumatiche e per le affezioni della pelle. Presso il centro, inoltre, è attivo un Polo Riabilitativo Vascolare, Ortopedico e Sportivo. Antica Querciaiola di Rapolano www.Termeaq.it A Rapolano Terme si realizza un tuffo nell’arte, nella storia e nella bellezza della campagna senese. Il complesso termale si trova in posizione strategica tra centri di importante richiamo turistico come Siena, le Crete, il Chianti e Firenze. Costruito a metà dell’ottocento, l’elegante e funzionale complesso termale dell’Antica Querciolaia è stato recentemente ampliato. E’ costituito da tre grandi piscine termali a temperatura diversa, che rimangono aperte fino a tarda notte nei fine settimana, a cui si aggiunge un attrezzato Centro Termale. L’offerta spazia dai bagni termali, fanghi, cure inalatorie, fisiokinesiterapia e riabilitazione ai programmi salute, bellezza e benessere studiati sulle specifiche esigenze di ognuno. Il tutto è immerso nel territorio delle Crete Senesi, capace di trasformarsi in una calda conca dai colori cangianti o in un letto d’erba su cui distendersi per ritrovare antichi contatti con gli elementi. Terme di Saturnia www.Termedisaturnia.it Situati ai piedi dell’omonimo borgo medievale, nel cuore della Maremma, Terme di Saturnia Spa Resort è un luogo incantevole, ricavato da un’antica costruzione in travertino, oggi circondata da un grande parco secolare. Il Resort comprende 140 camere di cui 65 Junior Suite, il Ristorante Montepaldi, un Centro Benessere all’avanguardia, un campo da tennis e un campo pratica da golf. Star bene e ritrovare un bell’aspetto: un viso giovane e luminoso, un corpo scattante per sentirsi in armonia con se stessi e con gli altri. Su questo obiettivo si concentra l’attività degli specialisti di Terme di Saturnia, un’attività che si avvale della forza sinergica di attrezzature moderne ed esclusive e dei prodotti della linea cosmetica Terme di Saturnia, che contengono Biogleatm, l’estratto di plancton termale ricavato dalle acque di Saturnia. Terme di San Filippo www.Termesanfilippo.it Fra le suggestive crete della Val d’ Orcia e i boschi del Monte Amiata, Bagni San Filippo è nota come una delle più spettacolari località termali della Toscana per la presenza di bianchi depositi calcarei che si snodano in magici percorsi nel verde. Il Resort delle Terme San Filippo comprende l’ Hotel, che conserva il fascino della sua origine settecentesca, e il Centro Benessere, oltre a un ampio parco con percorso fitness in cui si trova la piscina termale all’ aperto. Lo stabilimento abbina all’ antica sapienza dei trattamenti termali classici i nuovi trattamenti benessere basati sulle acque, i fanghi naturali e i massaggi di tradizione occidentale e orientale. Le calde acque, ricche di zolfo, calcio e magnesio, e un ambiente tranquillo e appartato sono utili per rigenerare il corpo e lo spirito. A poca distanza da Bagni San Filippo si trovano città d’arte (Pienza, Montalcino, Siena), e bellezze naturalistiche (Val d’Orcia, Amiata, lago Trasimeno e di Bolsena). Per gli amanti dell’ enogastronomia, il territorio circostante si presenta ricco di prodotti tipici e di piacevoli itinerari del gusto. San Giovanni di Rapolano www.Termesangiovanni.it Vicino al borgo medievale di Rapolano si trova lo stabilimento di San Giovanni Terme Rapolano, dove è possibile associare ad un soggiorno di benessere e relax i piaceri di una vacanza con interessanti escursioni. Il Resort termale con 50 camere e 10 suite propone un soggiorno in un ambiente tranquillo e riservato, immersi in un verde parco secolare e circondati da colline di ulivi e vigneti. Il centro termale sfrutta i benefici di acque sulfureo-bicarbonato-calcico a 39°, che sono alla base di tutti i trattamenti di cura e benessere. Il centro termale offre un parco di piscine termali con percorsi interni ed esterni, oltre ai trattamenti del centro benessere: massaggi curativi e relax, con tecniche classiche ed orientali, trattamenti estetici viso e corpo con fanghi termali e tutti i prodotti della linea cosmetica “San Giovanni Terme Rapolano”. Venturina www.Termediventurina.it Le Terme di Venturina hanno una storia millenaria. La sorgente "Cratere" è stata utilizzata in ogni epoca a scopo terapeutico. Nel periodo etrusco se ne servirono gli abitanti della città di Populonia. Furono i romani ad apprezzare maggiormente le proprietà curative di quest´acqua. La costruzione del primo stabilimento termale moderno risale al 1883. L’attuale complesso termale è composto da uno stabilimento principale dove si effettuano fanghi, bagni, massaggi, idromassaggi, aerosol e cure estetiche, da un parco dove si possono fare le cure idropiniche e da una grande piscina termale. Le Terme di Venturina sono convenzionate in assistenza diretta con il Servizio Sanitario Nazionale (A.s.l.) e con l’I.n.a.i.l. Dopo attente sperimentazioni effettuate dai più importanti istituti nel campo della ricerca medica, le acque termali della sorgente Cratere si sono rivelate efficaci nella cura di diverse patologie tra le quali: malattie dell’apparato respiratorio, malattie dell’orecchio-naso-gola, malattie reumatiche delle ossa e delle articolazioni, malattie del canale digerente e malattie del fegato e delle vie biliari. Versilia www.Termedellaversilia.com A Cinquale di Montignoso, a soli 3 chilometri dal centro di Forte dei Marmi, due scoperte davvero straordinarie hanno portato alla nascita di una beauty farm e di uno stabilimento termale d’eccezione: l’hotel Villa Undulna con le sue Terme della Versilia. La prima novità è una fonte di acqua salsobromoiodica purissima e particolarmente ricca di Sali minerali. Grazie a questa sorgente, che sgorga a due passi dal mare, la Versilia oggi può vantare una stazione termale tutta sua. Quest’acqua, infatti, che emerge dal sottosuolo a 17 gradi, è il risultato di un´alchimia naturale che ha portato le acque delle montagne a contatto con i depositi di sale di un antico mare di questa zona. Ricchissima di iodio (ne contiene dieci volte più dell´acqua marina), di sodio e bromo è particolarmente attiva sull´organismo. Nel complesso quest´acqua è un cocktail prodigioso che rilassa i muscoli, scioglie le tensioni, combatte infiammazioni articolari e celluliti, aiuta a dimagrire e ad aumentare la vitalità. La seconda scoperta riguarda un giacimento di torba, unico in Italia, nel bacino del lago di Massaciuccoli. La torba è un prodotto completamente naturale ed è dotata di molteplici attività benefiche: dermopurificante, drenante, antisettica, cicatrizzante, riequilibrante del Ph della cute, favorisce il rinnovamento della pelle, attiva il microcircolo, tonifica e promuove la vitalità dei tessuti. Www.toscanapromozione.it www.Turismo.intoscana.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEL SENESE CASTEL MONASTERO: IN UNO DEI CONTESTI PIÙ SUGGESTIVI DEL PANORAMA ITALIANO, IMMERSO TRA VIGNETI DI CHIANTI, DISTESE DI GRANO E LUNGHI FILARI DI CIPRESSI, SORGE CASTEL MONASTERO
|
|
|
 |
|
|
Nella Valle d’Ombrone si possono ritrovare tutte le attrattive della Toscana più incontaminata: le dolci colline a perdita d’occhio, i profumi della terra, l’amore per la gastronomia e la sapienza artigianale della tradizione enologica fino ad arrivare ai capolavori artistici che la zona custodisce. In questa cornice unica al mondo, sorge incontrastato l’incantevole Country House Resort, a 23 km da Siena. Un piccolo borgo medioevale, intatto, risalente all’Xi secolo e ricordato nelle cronache dell’epoca con il nome di Monastero dell’Ombrone, in riferimento alla vicina abbazia della Berardenga. Nel 1208, l’esercito fiorentino tentò invano di espugnare il borgo che fu invece conquistato nel 1270 da Guido di Montefort che se ne servì quale avamposto contro la città di Siena. Il castello fu in seguito acquistato e trasformato in villa di campagna dalla famiglia nobile senese dei Chigi Saracini, fino ad arrivare alla sua odierna destinazione di complesso alberghiero. Oggi, tra queste mura millenarie, splendono 75 camere e suite e una elegante villa, sapientemente ristrutturate conservando il gusto raffinato delle antiche dimore toscane, unitamente ad elementi di lusso contemporaneo. La villa è posizionata in un angolo discreto del giardino, immersa nel verde e vicino alla Spa, gode di una vista unica sul borgo medioevale e offre, su richiesta, la collaborazione di uno chef e di un maggiordomo privati. Fiore all’occhiello di Castel Monastero è la sua Spa: mille metri quadri, immersi nella natura, dove scoprire i più innovativi ed efficaci trattamenti di recupero del peso ideale e riequilibrio purificante, sorseggiando le tisane preparate grazie all’erbario privato. La Spa di Castel Monastero si avvale della collaborazione del Dott. Mosaraf Alì, che propone i suoi protocolli e programmi di remise en forme nella splendida cornice delle dolci colline senesi. Il Dott. Mosaraf, esperto di fama internazionale molto apprezzato anche dalla famiglia reale inglese, nel suo Integrated Medical Center di Londra pratica da anni l´ayurveda, fusione di conoscenze mediche orientali e occidentali: un mix di yoga, naturopatia, e medicina allopatica. Le tecniche e i protocolli del Dott. Mosaraf sono stati affinati in anni di esperienza sia sull’Himalaya, dove ha potuto studiare il potere delle erbe, che durante la sua permanenza in Russia. La visione olistica della medicina integrata punta a prendersi cura della persona nella sua interezza e nella sua relazione con l’ambiente fisico e sociale in cui si trova a vivere. Lo scopo è di salvaguardare la salute rafforzando il sistema immunitario e di prevenire malattie come quelle cardiache e vascolari - correlate allo stress fisico e psicologico a cui si è sottoposti ogni giorno - problemi di obesità e legati all’accumulo di tossine, mal di schiena e di collo dovuti alla sedentarietà. Il Dott. Mosaraf Alì nasce a Calcutta, in India, dove inizia il suo percorso di studi in medicina presso l’Università di Nuova Delhi. Nel 1973 si trasferisce in Russia, per approfondire la sua conoscenza e, nel 1980, ottiene una laurea cum laude in medicina generale. Successivamente si unisce al Central Institure of Advanced Medical Studies di Mosca, dove ottiene un dottorato in agopuntura, che arricchisce con diversi corsi di specializzazione in anestesia, iridologia e ipnoterapia. Le tecniche apprese saranno la base per il suo ritorno a Delhi, dove apre un centro di medicina integrata nel 1983 e completa la sua specializzazione unendo le conoscenze di medicina tradizionale a tecniche ayurveda, omeopatiche, allo Yoga, al Marma e ai massaggi manipolativi. In seguito, nel 1988 si unisce alla Complimentary Medical Clinic di Hong Kong per arrivare, dal 1991 al 1996, a rivestire la carica di Capo del Dipartimento di Medicina Integrata presso la Hale Clinic di Londra. Con questo curriculum d’eccellenza, il Dott. Mosaraf Alì fonda a Londra il proprio centro di Medicina Integrata, con la collaborazione di altri diciotto professionisti. Il centro riscontra un notevole successo e, ad oggi, può annoverare tra i suoi assistiti personalità internazionali e star hollywoodiane, dal Principe Carlo d’Inghilterra al Sultano dell’Oman, a Valentino Rossi, Micheal Douglas, Claudia Schiffer, Donna Karan, Tommy Hilfiger, Samuel L. Jackson e molti altri. Da quest’anno, il Dott. Alì ha portato la sua esperienza alla Spa di Castel Monastero – a Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti – studiando e mettendo a punto programmi di cura innovativi e scientificamente all’avanguardia nel campo della medicina preventiva. Grazie alla sua visione olistica dell’individuo, ovvero una considerazione dello stato di salute della persona nella sua totalità, il Dott. Alì coniuga con sapienza dettami della medicina occidentale e di quella orientale in un concetto di salute che ha sapientemente tradotto nei protocolli di cura della Spa di Castel Monastero: proposte esclusive che consentono di ritrovare la forma fisica ottimale, esprimendo al massimo le potenzialità vitali a qualunque età. Il metodo Alì si basa su tre aspetti fondamentali: la nutrizione,che deve essere mirata al benessere psico-fisico, il movimento, elemento essenziale di una vita equilibrata, ed il rilassamento, facilitato anche da massaggi esclusivi che inducono un profondo stato di serenità nonché un recupero del tono energetico e un appropriato controllo dell’ appetito. Tutto questo si traduce in tre programmi specifici proposti presso la Spa di Castel Monastero: il Programma Detox, che aiuta a liberarsi dalle tossine in eccesso, il Programma Dimagrante, che agisce sui problemi di sovrappeso e sui conseguenti disturbi di postura, di articolazioni, di circolazione e cardiovascolari ed infine il Programma Rivitalizzante-energetico, studiato per il recupero dell’energia perduta attraverso un percorso rivitalizzante e stimolante. Ogni fase dei programmi è seguita da un’Equipe di terapisti formati direttamente dal Dott. Mosaraf Alì, che sarà inoltre presente tutti i week end presso il resort per valutare lo stato di salute e l’andamento della cura di ogni ospite. Infine grande attenzione è posta nei confronti dell’alimentazione: per questo motivo tutti i menu’ dietetici previsti dai programmi sono stati studiati e messi a punto dal Dott. Mosaraf Alì in collaborazione con lo Chef di fama internazionale Gordon Ramsay, che firma in esclusiva per Castel Monastero anche i menu’ del ristorante Contrada, realizzati dallo Chef Alessandro Delfanti e potranno essere gustati in uno spazio riservato del locale, dove personale adeguatamente istruito saprà rispondere ad ogni esigenza degli ospiti in cura. L’ospite si sentirà costantemente coccolato e potrà godere, durante la sua permanenza, delle atmosfere magiche della campagna toscana e delle comodità del resort immerso in una natura incontaminata che ha richiamato subito alla mente del Dott. Alì la purezza delle cime dell’Himalaya, da lui tanto amate. Castel Monastero è parte del Gruppo Eleganzia, leader nell’ospitalità con resort di charme in Italia nel mondo: una straordinaria collezione di alberghi, in destinazioni uniche, ispirati ai valori del made in Italy, tra cui Forte Village Resort – In Sardegna -, Maddalena Hotel & Yacht Club e Capo Malfatano. Particolare attenzione, inoltre, è dedicata ad una corretta alimentazione e ad un sano stile di vita. Sulla base di questi principi a Castel Monastero vengono elaborati protocolli studiati ad hoc per ciascun ospite, seguiti passo passo dall’equipe di medici formati personalmente dal Dott. Alì. I massaggi e gli speciali the alle erbe aiutano l’ospite a raggiungere l’equilibrio e la serenità necessari per ottenere risultati ottimali, e lo yoga – parte fondamentale del metodo Alì – insegna loro il rilassamento e la respirazione. Nessun luogo potrebbe essere più indicato della natura incontaminata di Castel Monastero, la cui pace ed aria tersa hanno richiamato immediatamente alla mente del Dottore l’atmosfera che si respira sulle cime dell’Himalaya, a lui tanto caro. In linea con l’attitudine al benessere anche il ristorante, che vanta il prezioso contributo del rinomato chef Gordon Ramsay: di origini britanniche, il suo esordio in cucina è nel 1981, dopo aver abbandonato il gioco del calcio a causa di un infortunio. Ad oggi può vantare dieci stelle Michelin. La sua visione cosmopolita, coadiuvata dalla sapiente collaborazione di una brigata tutta italiana ed in particolar modo dall’astro nascente Alessandro Delfanti, rappresenta la base essenziale per l’originalità delle offerte culinarie di Castel Monastero. Un’abile rielaborazione di ricette tradizionali, utilizzando solo prodotti freschi e privilegiando le offerte di stagione e le primizie di cui la Toscana è ricca, è l’ingrediente per piatti sempre nuovi e delicati. Tutto questo in una location da favola: nella piazza del borgo in un raffinatissimo ristorante gourmet. Nella cantina duecentesca del maniero, invece, sotto il fascino delle volte a botte, il ristorante La Cantina: un ritrovo intimo ed esclusivo dove gli ospiti possono gustare le specialità locali e, guidati da esperti sommelier, i migliori vini toscani, e le annate di Chianti, prodotte e invecchiate nell’azienda vinicola. Il Relais offre fantastiche proposte per il tempo libero tra cui lezioni di cucina tenute direttamente dallo chef del Relais, rilassanti escursioni a cavallo o in bicicletta oppure momenti di tranquillità nel salotto del Castello. Castel Monastero si distingue anche come location d’eccellenza per matrimoni indimenticabili: nell’incanto della sua piazza si ritrova l’intimità di una chiesetta di campagna, per poi continuare i festeggiamenti nelle fastose sale del maniero e nelle sue meravigliose suites. Infine Castel Monastero è la cornice ideale per convegni e seminari di alto profilo: l’esclusività di un ambiente raccolto si unisce all’impeccabile tecnologia di una sala meeting che può ospitare fino a 150 persone. Info: Castel Monastero, Colonna del Grillo, Loc. Monastero d’Ombrone 19, 53019 Castelnuovo Berardenga (Si), Tel. +39 070 9218846, Fax +39 070 9218002, www.Castelmonastero.com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NELLA SPLENDIDA CORNICE DEL PALACE HOTEL DI MILANO MARITTIMA, DOMENICA 25 APRILE, APPUNTAMENTO CON I MAESTRI DEL GIORNALISMO ITALIANO |
|
|
 |
|
|
La capitale italiana del turismo accoglie gli operatori della comunicazione che si sono distinti nel loro lavoro ed hanno contribuito alla diffusione e conoscenza delle eccellenze che sostengono il nostro Paese. Anche quest´anno Milano Marittima si conferma enclave culturale della Romagna portando, in riva all´Adriatico, i professionisti dell´informazione che maggiormente hanno conseguito meriti nel difficile campo della comunicazione. Giorgio Mulè, direttore del settimanale Panorama, Marco Franzelli giornalista del Tg 1, Ilaria D´amico, volto noto di Sky, Gabriele Canè, condirettore del “Qn” e Biagio Agnes, direttore della Scuola di Giornalismo di Salerno sono stati scelti dalla giuria del premio internazionale “Cinque stelle al giornalismo”, edizione 2010, come meritevoli di ottenere il riconoscimento. I professionisti dell´informazione sono stati selezionati da una giuria guidata da Lorenzo Del Boca presidente dell´Ordine Nazionale dei Giornalisti che ha stabilito di rendere biennale il riconoscimento da assegnare al giornalista straniero. Con la stampa estera l´appuntamento è, dunque, rimandato al prossimo anno. Domenica 25 aprile, a partire dalle ore 20,30, si rinnoverà l´appuntamento con il premio organizzato da Select Hotels Collection, la prestigiosa catena alberghiera di cui è titolare Antonio Batani. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con Apt Emilia Romagna, Bartorelli Gioiellerie, Bmw Italia, Banca Popolare di Ravenna, Pineta by Visionnaire Luxury Hall di Milano Marittima, il Resto del Carlino in occasione dei 125 anni di fondazione, Almaverde-bio, Martini, Cantine Spalletti e Mario Baldassarri. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione, presentata da Massimo Giletti, si terrà, come di consueto, al Palace Hotel di Milano Marittima e i riconoscimenti saranno consegnati nel corso di una serata di gala, cui seguirà una sfilata di preziose creazioni di alta gioielleria griffate “Bartorelli”. Elegante momento conclusivo di un percorso culturale, che si è conquistato un suo spazio nel panorama italiano delle manifestazioni di pregio. Alla cerimonia di consegna saranno presenti, come ospiti d´onore, Andrea Riffeser Monti editore del “Qn” in occasione dei 125 anni di vita de “Il Resto del Carlino” ed il poeta - sceneggiatore Tonino Guerra, che quest´anno festeggia i 90 anni. Un´occasione per ascoltare la voce di un grande uomo di cultura, fidato collaboratore di Federico Fellini e autore di libri di grande successo. Con un simile parterre si spiega perchè Milano Marittima, capitale del turismo nazionale ed europeo, abbia saputo guadagnarsi un posto nella ristretta elite delle manifestazioni culturali di qualità. Se, infatti, la cittadina romagnola è una località a cinque stelle nel ristretto novero dei luoghi turistici e dello svago è risultato normale far giungere, in riva all´Adriatico, quei professionisti dell´informazione che hanno raggiunto livelli di assoluta eccellenza nel gradimento dei lettori e nelle graduatorie di merito sociale. Select Hotels Collection ha voluto, pertanto, coniugare all´aspetto, legato al divertimento, anche un momento culturale, proponendo l´iniziativa come momento di riflessione e di valutazione sull´eterogeneo mondo del giornalismo. E´ per questo motivo che a Milano Marittima, voluta dagli imprenditori milanesi agli inizi del secolo scorso, si è istituito il Premio, riconoscendo i meriti professionali di chi ha saputo cogliere, elaborare e trasmettere le indicazioni, le tendenze e le istanze provenienti dalle varie realtà sociali ed istituzionali. Www.selecthotels.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA - ISCHIA: IL REGINA HOTEL BAGLIONI E L’ALBERGO DELLA REGINA ISABELLA PROPONGONO UN INVITANTE CONNUBIO DI COMFORT E LUSSO ITALIANO |
|
|
 |
|
|
Soggiornare in luoghi che ancora oggi conservano l’eredità storica di due regine d’Italia, per vivere un lusso che coniuga arte, cultura, sapori mediterranei e benessere: questa è l’offerta che insieme propongono il Regina Hotel Baglioni di Roma, prestigioso albergo di via Veneto, e L’Albergo della Regina Isabella di Ischia, storico 5 stelle in riva al mare, sulla baia di Lacco Ameno.
E’ il calore dell’ospitalità italiana e l’attenta personalizzazione dell’offerta a fare da filo conduttore ad un’esperienza che combina il lusso in autentico stile italiano del Regina Hotel Baglioni di Roma, albergo a cui la Regina Margherita di Savoia decise di dare il suo nome in segno di gratitudine per il servizio ricevuto, con l’eleganza mediterranea dell’Albergo della Regina Isabella di Ischia, struttura intitolata alla moglie di Ferdinando di Borbone, la quale, nel XIX secolo volle ribattezzare con il proprio nome le Terme ad essa annesse.
A chi vuole vivere vacanze emozionanti spostandosi tra la capitale e una delle più belle isole del Golfo di Napoli, i due alberghi propongono soggiorni esclusivi.
il Regina Hotel Baglioni di Roma offre una camera doppia Deluxe art dèco, una ricca colazione a buffet, una prelibata cena al Brunello Lounge & Restaurant e vantaggi esclusivi per accedere alla SPA, a cui aggiunge, per chi desidera prolungare l’esperienza, uno speciale trattamento VIP e la possibilità di disporre di una camera di tipologia superiore al momento dell’arrivo.
A completare l’esperienza, L’Albergo della Regina Isabella, offre la possibilità di godere di un accogliente benvenuto con frutta e spumante in camera, che potrà essere di tipologia superiore in funzione della disponibilità all’arrivo, di una gustosa colazione a buffet e di innovativi trattamenti termali e cosmetici a prezzi scontati.
Il Regina Hotel Baglioni, storico albergo di via Veneto, costruito nel 1904 in puro stile liberty è una raffinata combinazione di accoglienza e grande stile italiano, sapientemente esaltato dall’importante ristrutturazione ultimata nei primi mesi del 2009. Le 103 lussuose camere ed eleganti suite, l’esclusiva Spa, il Brunello Lounge & Restaurant con la sua cucina raffinata, la Sala Belvedere, che consente eventi e riunioni con una vista spettacolare sulla città, sono sapientemente incorniciati dalla cura del dettaglio e dalla personalizzazione del servizio, che rendono il Regina Baglioni uno dei migliori alberghi di lusso a Roma.
L’Albergo della Regina Isabella, in riva al mare, nella baia di Lacco Ameno, nato negli anni ‘50 grazie ad Angelo Rizzoli, offre un’ospitalità personalizzata a chi vuole lasciarsi incantare dalle meraviglie di Ischia e prendersi cura del proprio corpo. Cuore della mondanità ai tempi di Liz Taylor e Richard Burton, offre 128 camere in elegante stile mediterraneo, di cui 27 Luxury Accomodations, 3 ristoranti con suggestiva vista mare, tra i quali Indaco, di recente apertura, 4 piscine alimentate con acqua termale o di mare riscaldata, una nuovissima area fitness e un’esclusiva Spa, che propone innovative cure e trattamenti personalizzati, garanzia di benessere e bellezza. www.baglionihotels.com e www.albergoreginaisabella.com. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A MARE NEL SALENTO CON I BAMBINI OSPITI DI MASSERIA CORDA DI LANA |
|
|
 |
|
|
Una settimana nella campagna salentina a due passi dalle spiagge dorate di Porto Cesareo. Ideale per una vacanza in famiglia tra mare, natura, benessere e merende golose per i più piccoli. Bagni rigeneranti, jogging sulla sabbia, massaggi ed escursioni divertenti in barca o a cavallo. La costa jonica salentina, nell’area in cui si ergono 4 possenti Torri - Cesarea, Chianca, Lapillo e i resti di Torre Castiglione – è ricca di reperti archeologici, come le colonne romane, a pochi metri dalla costa, ma sono soprattutto i molluschi, i crostacei, le testuggini ad attirare la curiosità dei subacquei. Si tratta di un’area marina protetta e qui si possono seguire dei percorsi guidati (sentieri blu) alla scoperta delle formazioni di coralligeno così ricco e multicolore, di spugne, di praterie di posidonia e di tante grotte che rendono lo scenario sommerso davvero sorprendente. Si può visitare il Museo di Storia Naturale Marina e della Pesca, con una ricca collezione di conchiglie e di esemplari di flora e di fauna marine e l’Isola Grande, detta dei Conigli, che ospita 200 specie vegetali, alcune esclusive. Per soggiornare c’è la suggestiva Masseria Corda di Lana, inaugurata la scorsa estate. È un luogo perfetto per una vacanza di totale relax. Ha camere spaziose e raffinate, che uniscono materiali locali, come pavimenti in basolato e volte a stella, ad arredi in legno sbiancato dal design contemporaneo; un ristorante, dove gustare squisiti piatti mediterranei e una saletta per letture rilassanti. Per gli sportivi c’è il campo da tennis, piscina scoperta e la possibilità di fare jogging negli uliveti secolari. Nel pomeriggio per i più piccoli merenda con dolci squisiti e succhi di frutta; per i genitori un aperitivo salentino e dopo magari un trattamento benessere personalizzato a scelta tra Ayurvedico e Antistress per garantire il massimo relax. A pochi chilometri dalla Masseria, fra Torre Lapillo e Punta Prosciutto, c´è il bellissimo Lido degli Angeli, un susseguirsi di dune alte fino a 6 metri, sabbia bianchissima, mare dai colori caraibici: consigliato il bagno al tramonto. Pacchetto “In vacanza con i bimbi” : soggiorno di 8 giorni /7 notti in mezza pensione per 2 adulti e un bambino fino a 8 anni, ombrellone in prima fila per tutto il soggiorno, merenda pomeridiana per il bimbo e aperitivo per i genitori, 2 trattamenti benessere a scelta costa 1450 € in junior suite per maggio e giugno; 1800 € a luglio e 2050 € ad agosto. Per bambini da 8 a 12 anni c’è un supplemento di 40 € al giorno. Si arriva e si riparte il sabato. L´offerta è valida prenotando entro l’8 maggio 2010. Di origini seicentesche, la masseria deve il nome all’antica produzione di manufatti di lana. Immersa nel verde, tra ulivi secolari, sorge a soli 5 km dalle bianche spiagge di Porto Cesareo e del Mar Ionio. 14 camere raffinate e curate in ogni dettaglio: letti in legno e inserti in ceramica artigianale, bagni con pavimento in pietra di Trani e pareti in travertino noce, docce king size con cristalli temperati. La suite “Conte del Balzo” di 55 mq è la camera più esclusiva: per terra basoli originali del’600, nel salotto uno splendido camino dell’800, nella camera letto a baldacchino, chaise longue e armadio con specchiera risalente al Xix secolo, in bagno vasca jacuzzi. Piscina scoperta, campo da tennis, parcheggio e sala meeting che può ospitare fino a 100 posti. Www.masseriacordadilana.it . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’HOTEL POSEIDON DI POSITANO RIAPRE LA STAGIONE CON INTERESSANTI CAMBIAMENTI |
|
|
 |
|
|
Apertura di stagione con novità. Riaprono le soleggiate stanze dell’Hotel Poseidon, albergo di charme a conduzione familiare nella meravigliosa Positano, con una serie di cambiamenti quali, il restyling di 8 junior suite all’ultimo piano, la nuova veste per il ristorante ospitato nella panoramica Terrazza e interessanti proposte di soggiorno. Un tempo villa privata nello stile architettonico tipico della Costiera Amalfitana, di cui ha conservato fascino e bellezza, l’Hotel Poseidon, è da oltre cinquanta anni un elegante albergo 4 stelle, che posizionato su di un pendio roccioso, a dieci minuti a piedi dalla spiaggia e dal centro del paese, domina l’incantevole baia di Positano e il pittoresco paese caratterizzato da tante casette colorate arrampicate l’una sull’altra. L’hotel, gestito direttamente dai proprietari, i fratelli Monica e Marco Aonzo, che proseguono la tradizione familiare iniziata dai genitori più di cinquanta anni fa, è conosciuto in tutto il mondo. Meta preferita di personaggi illustri del jet set internazionale, tra cui politici, scrittori, attori e cantanti come Peppino di Capri, Herbert Grönemeier e Carol King, ha sempre conservato nel corso del tempo un’atmosfera intima e familiare che fa sentire gli ospiti immediatamente come a casa propria, regalando loro un’esperienza unica e indimenticabile. Atmosfera accogliente, servizio discreto e garbato, il numero delle camere da 54 si riduce a 48: i lavori di ristrutturazione hanno, infatti, comportato la riduzione di 6 camere la cui area è stata destinata alla realizzazione ex novo di 8 junior suite. Tutte le camere sono arredate con gusto mediterraneo e dotate di numerosi comfort. Di grandezza diversa l’una dall’altra, sono provviste di aria condizionata, tv satellitare, linea telefonica diretta, frigobar e un terrazzo o un balcone con vista sul lussureggiante giardino o sul mare. Last but not least, wi-fi gratuito a disposizione dei clienti. Gli interni sono un inno alla Costiera: i pavimenti sono di maiolica di Vietri e l’arredamento è costituito da mobili d’epoca di famiglia che donano un particolare calore agli ambienti. Dettagli raffinati, come le testate dei letti in ferro battuto e le cornici antiche completano l’arredamento. Interno all’albergo il Centro Benessere, il primo a Positano: un autentico "tempio del piacere", luogo ideale per il benessere della mente e del corpo, nato per offrire alla clientela interna, ma anche esterna, articolati programmi di remise en forme adatti a tutte le esigenze. Dotato di quattro cabine attrezzate per i trattamenti estetici viso e corpo e un’ampia scelta di massaggi, bagno turco ricavato nella roccia, la doccia solare, la sala Shiatsu e una spaziosa e panoramica palestra dotata di macchine e attrezzi per un completo programma di fitness. Una pausa di relax e cura che può essere prolungata a bordo piscina, situata sulla terrazza con vista mozzafiato sulla baia di Positano, consumando, al sole o nelle zone d’ombra sotto il pergolato, un cocktail dissetante, piccoli snack o uno spuntino leggero e veloce appositamente preparato dal bar dell’albergo. Nuovo maquillage anche nel ristorante “La Terrazza” dell’Hotel Poseidon che cambia look. Da quest’anno nella nuova veste di trattoria chic punta ad essere un valido indirizzo gourmet di Positano e della Costiera. Dall´ambiente piacevole e rilassante, come di consueto, si trasferisce nella bella stagione dalla grande sala da pranzo di famiglia alla Terrazza sotto lo splendido pergolato di un’incantevole e rigogliosa bouganville che fa da ideale quinta scenica al blu della baia, al verde degli agrumeti e ai colori pastello del paese. Una Terrazza che di sera, all’ora dell’aperitivo e della cena, diventa romantica e suggestiva con le candele che brillano insieme alle stelle del cielo. Aria nuova ai fornelli. Ingredienti freschissimi, pasta e pane quotidianamente fatti in casa, cucina stagionale, cotture leggere che esaltano i sapori e i profumi dei prodotti locali. Questo il “credo” del nuovo chef campano Enzo Iervolino, che da aprile guida la cucina, e del nuovo Direttore dell’hotel Giacinta Polidori, che vanta un’esperienza ultra decennale nel campo del food & beverage. Nel menu uno spartito di proposte che partono dai carpacci di pesce alle mozzarelle di bufala e ricottine locali ai profumi di basilico, per proseguire con i primi, tra cui tagliolini neri con scampi e verdure croccanti, pasta e cavoli con ostriche e pecorino e piatti a base di verdure di stagione rigorosamente della zona. E ancora, pescato freschissimo e carne locale, esposti per assicurare una scelta personale ai clienti, vengono preparati nella griglia all’aperto per esaltare la freschezza e l’autenticità delle materie prime. Finale goloso con le “dolcezze” della Costiera, tutte preparate in casa. Un trionfo del gusto con babà, pastiera, sfogliatelle, e, dulcis in fundo, gelati e sorbetti artigianali. Il tutto accompagnato da un irresistibile Limoncello profumato sullo sfondo di una Positano magicamente sospesa tra cielo e mare. Cantina con oltre 100 interessanti etichette di vini italiani, con un particolare accento sui tanti vitigni autoctoni del territorio. Sulle tavole spiccano i famosi “piatti di Vietri”, dai disegni coloratissimi e dipinti a mano. Numerose le proposte alternative per tutti coloro che hanno intolleranze alimentari o allergie (celiaci). http://www.hotelposeidonpositano.it/ info@hotelposeidonpositano.It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL VIAGGIO PER MARE: LE PROPOSTE IN MEDITERRANEO CUNARD
|
|
|
 |
|
|
Cunard conosce molto bene l’Europa e non c’è nulla di più affascinante che scoprirla a bordo di un Ocean Liner. Fin dal vostro primo momento a bordo, vi renderete conto di essere circondati da ambientazioni davvero speciali. Questo è solo l’inizio. I transatlantici Cunard rievocano i fasti e l’antica tradizione di un passato glorioso pur trattantosi della flotta più giovane presente in navigazione. Per il 2010, troverete una grande varietà di splendidi itinerari fra cui scegliere. Queen Victoria navigherà nel Mare Nostrum con partenze da Civitavecchia, Venezia e Barcellona diretta alla conquista di luoghi meraviglosi come Mykonos, Rodi, Santorini, Corfu o le più conosciute Napoli, Civitavecchia e Barcellona. Queen Mary 2 propone uno splendido itinerario da Southampton verso l’eclettica Lisbona e l’eccentrica Montecarlo. Il Mediterraneo è la destinazione ideale per chi ama il mare, il sole caldo, la storia e la cultura e i transatlantici Cunard con l’impeccabile british style che contraddistingue queste regine dei mari in livrea nera e rossa, offrono l’occasione per vivere un’esperienza d’altri tempi. Navi favolose – la magnifica Queen Mary 2 e la splendida Queen Victoria. Salendo a bordo di una delle unità Cunard, sarete sopraffatti dall’imponenza delle strutture, ammaliati dai numerosi dettagli raffinati e deliziati nell’apprendere che con Cunard è ancora possibile scoprire la magia di un viaggio per mare. Cunard Line è la più prestigiosa compagnia crocieristica britannica, nota per la sua tipica classicità inglese, le sue navi portano i nomi di grandi re e regine. La sua fondazione risale al 1838 ad opera di Samuel Cunard. Fa parte della World’s Leading Cruise Lines, un’esclusiva partnership che include le maggiori compagnie di crociera del mondo: Carnival Cruise Lines, Holland America Line, Princess Cruises, Costa Cruises e The Yachts of Seabourn. Gioco Viaggi Tour & Cruise Operator specializzato nel settore crocieristico è leader nella rappresentanza, commercializzazione e vendita del prodotto crociere in Italia per primarie compagnie di navigazione. Fondato nel 1987, Gioco Viaggi gestisce per l’Italia i marchi Carnival Cruise Lines, core business dell’azienda, Princess Cruises, Cunard Line, The Yachts of Seabourn e Lüftner Cruises, compagnia specializzata nelle crociere fluviali. Inoltre Gioco Viaggi propone selezionati pacchetti per Usa e Caraibi. Gioco Viaggi al numero 010 5531169 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA LUNA DI MIELE SU MISURA A MELBOURNE&VICTORIA
|
|
|
 |
|
|
L’australia è da sempre una delle mete predilette per trascorrere il proprio viaggio di nozze. Il quinto continente, però, se da una parte attrae per la straordinaria unicità delle sue attrazioni, dall’altra può inibire per la vastità del territorio da visitare. Melbourne&victoria, proprio per le sue dimensioni e per la ricchezza del suo territorio, rappresenta la destinazione ideale per chi desidera scoprire tutti i lati di questa meravigliosa terra. La compattezza e l’accessibilità che caratterizzano il Victoria (227.600 kilometri quadrati) insieme alla sorprendente varietà di risorse, attrazioni e paesaggi che racchiude, infatti, fanno di questo stato il luogo perfetto per ogni tipo di coppia e rendono questa meta adatta ad ogni genere di luna di miele. Il viaggio di nozze “fai da te” Le coppie che amano ‘costruirsi’ il proprio itinerario di viaggio tappa per tappa adattando la propria vacanza a precise esigenze e a determinati gusti possono progettare il proprio tour in totale autonomia grazie all’ampia scelta di accomodation, luoghi d’interesse facilmente raggiungibili e distanze agevolmente percorribili. Come muoversi Il Victoria ha un sistema di trasporti pubblici molto efficiente che permette di muoversi comodamente e a prezzi convenienti. Sono disponibili abbonamenti metro cumulativi che permettono di muoversi in città e nel resto dello stato con treni, tram e bus, un servizio regolare di traghetti che collega Melbourne alle popolari spiagge di Queenscliff e Sorrento oltre che un network di strade ben collegate che rendono gli spostamenti in auto e moto assolutamente pratici. Alcuni esempi di tour organizzati: Real Melbourne Bike Tours - www.Rentabike.net.au/biketours Un tour guidato in bici è indubbiamente uno dei modi migliori per visitare Melbourne e scoprirne gli angoli più nascosti guidati dal fotografo d’eccezione Murray Johnson. Grazie a Real Melbourne Bike Tours si può andare alla scoperta del quartiere St. Kilda, di Lygon Street, dei Royal Botanic Gardens e di molto altro ancora. Il tour include anche il pranzo presso il famoso Victoria Market. Port Campbell Touring - www.Portcampbelltouring.com.au La famosa strada panoramica del Victoria - la Great Ocean Road - è una meta imperdibile per chiunque si rechi in Australia. Per percorrerla al meglio e godere dei paesaggi mozzafiato che essa offre, Port Campbell Touring propone un tour guidato e pacchetti che includono romantiche passeggiate al tramonto dei 12 Apostoli. Absolute Outdoors Australia - http://www.Absoluteoutdoors.com.au/ ) Rock climbing, tour in canoa, kayak e in mountain bike o passeggiate immersi nella natura selvaggia del bush australiano? Absolute Outdoors offre questo e molto altro. Grazie all’abile supervisione di guide altamente qualificate, dà la possibilità di scoprire ed entrare in contatto con la vera essenza del territorio attraverso tour ed esperienze outdoor personalizzabili. Cose da fare Una vita culturale e notturna ricca e fervente, un panorama di eventi invidiabile e una molteplicità di attività outdoor per rendere felici anche le coppie più sportive: a Melbourne&victoria non c’è davvero il rischio di annoiarsi! Alcuni suggerimenti: National Gallery of Victoria - www.Ngv.vic.gov.au La National Gallery del Victoria è divisa in due sedi, entrambe all´interno della vasto complesso dedicato alle arti. All´inizio di St. Kilda Road si trova la Ngv International – collezioni da Europa, Asia, Oceania e America - mentre appena attraversato il fiume Yarra si incontra lo Ian Potter Centre – arte australiana dal periodo coloniale fino ai giorni nostri. St. Kilda Precinct - http://www.Backpackmelbourne.com Il popolare quartiere St. Kilda, oltre ad essere ricco di pub e locali funky, come il Prince of Wales, si distingue per alcuni buoni ristoranti come Soul Mama, che si affaccia sulla splendida Port Phillip Bay ed è conosciuto come il sobborgo dei nightclub (Metro, Ding Dong Lounge, Revolver Upstairs, Hi Fi Bar & Ballroom) dove ascoltare della buona musica dal vivo. Great Ocean Road - www.Greatoceanwalk.com.au Gli amanti dell’hiking non possono perdersi l’escursione di 91 km lungo la Gor – da Apollo Bay fino a Glenample Homestead. Un ‘viaggio’ appassionante e irripetibile per sentirsi un tutt’uno con la natura. I surfisti, invece, troveranno pane per i loro denti a Torquay, lungo la Gor – l’indiscussa capitale mondiale del surf. Accomodation Sia la città di Melbourne che lo stato del Victoria offrono un’ampia selezione di strutture ricettive. Da ottimi budget hotel a stravaganti B&b: ce n’è davvero per tutti i gusti! www.Visitmelbourne.com/it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CROWNE PLAZA COPENHAGEN TOWERS È IL PRIMO HOTEL AL MONDO A COINVOLGERE GLI OSPITI NELLA PRODUZIONE ENERGETICA DELL’HOTEL FACENDOLI CONTEMPORANEAMENTE TENERE IN FORMA |
|
|
 |
|
|
L’hotel, uno dei più green al mondo, dotato di 366 camere, sta portando la produzione di energia a un livello superiore, installando in palestra cyclette per i clienti che generano così elettricità. Tutti coloro che produrranno almeno 10 Watt/ora per l’hotel riceveranno un pasto gratuito a base di prodotti locali, per incoraggiare i clienti non solo a tenersi in forma ma anche a ridurre l’impronta al carbonio e a risparmiare elettricità e denaro. Gli ospiti che useranno le nuove cyclette elettriche potranno controllare la quantità di energia prodotta tramite iPhone collocati sul manubrio. Da giugno, inoltre, i maniaci del fitness potranno gareggiare contro i pannelli solari dell’hotel in una competizione per produrre la maggior quantità di elettricità. Crowne Plaza Copenhagen Towers is a member of the Un Global Compact. It has Eu Green Building and Green Key certification and is on a journey to becoming carbon neutral. Environmentally responsible technology is used throughout the hotel, including: Il Crowne Plaza Copenhagen Towers, che vanta le certificazioni “Green Building” e “Green Key” rilasciate dall’Unione Europea, partecipa anche al “Global Compact” delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa mondiale a favore dello sviluppo sostenibile. L’hotel inoltre ha avviato un processo che lo porterà a diventare carbon neutral. Le tecnologie mirate alla responsabilità ambientale sono utilizzate in tutti gli ambienti dell’hotel, tra cui: Il primo sistema di riscaldamento/raffreddamento in Danimarca basato sulle acque del sottosuolo, che permetterà di ridurre fino al 90% l’energia usata dall’hotel per riscaldare/raffreddare. Illuminazione e asciugatori mani automatici a basso consumo energetico. Il più ampio parco fotovoltaico del Nord Europa integrato in un edificio, che copre tutte le facciate dell’hotel esposte al sole. “Credo che pensare green non faccia solo bene all’ambiente, ma anche al profitto. Sono certo che le imprese che adottano un approccio ambientale responsabile siano in vantaggio rispetto ai concorrenti; infatti, tanto i viaggiatori business quanto i vacanzieri si basano sempre più sulle credenziali ambientali quando scelgono dove alloggiare. Per questo, il Crowne Plaza Copenhagen Towers è una piacevole novità nella nostra città” - ha dichiarato Lene Espersen, Vice Primo Ministro Danese presente all’inaugurazione dell’hotel, aggiungendo che l’apertura del Crowne Plaza Copenhagen Towers è un grande evento sia per l’ambiente sia per la città di Copenhagen. Allan Agerholm, General Manager del Crowne Plaza Copenhagen Towers, ha commentato: "Le biciclette elettriche offrono ai nostri ospiti la possibilità di stare in forma, aiutare l’hotel nella produzione di energia e, allo stesso tempo, utilizzare una tecnologia amica dell’ambiente. Sarà interessante vedere quanti ospiti aderiranno all’iniziativa e quanta energia riusciremo a generare.” Vedere i dati di risparmio energetico più sotto. Le cyclette elettriche saranno disponibili al Crowne Plaza Copenhagen Towers a partire dal 19 Aprile 2010 per un anno. Risparmio energetico generato dai clienti Un ospite che pedala a una velocità media di 30 km/h per 60 minuti produce circa 100 watt/ora di energia. Il cliente potrà riscattare il suo premio (pasto gratuito), del valore di circa €26, durante il suo soggiorno in hotel. Metodo. L’elettricità generata dagli ospiti grazie a questa iniziativa viene immagazzinata in una batteria e inserita poi nel generatore principale dell’hotel |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ESTATE DI DUBAI E’ “FAMILY FRIENDLY”. DAL 14 MAGGIO “KIDS GO FREE” A DUBAI: VOLO E SOGGIORNO IN HOTEL |
|
|
 |
|
|
Il Dipartimento del Turismo, Commercio e Marketing di Dubai (Dtcm) ha annunciato la sua nuova iniziativa dedicata alle famiglie: Kids Go Free. Si tratta di una speciale promozione dedicata alle famiglie che viaggiano con minori di 16 anni. Fino a due bambini potranno, infatti, viaggiare gratis (volo + soggiorno in albergo) se accompagnati da due adulti paganti. Oltre 80 hotel - di categoria dalle 3 alle 5 stelle lusso - hanno aderito all’iniziativa promozionale del Dtcm, in collaborazione con la linea aerea Emirates, e dal 14 maggio per cinque mesi consecutivi, saranno disponibili i pacchetti vacanze “family friendly” tra le proposte dei Tour Operator italiani che programmano la destinazione. L’intera città di Dubai, che in estate si colora di vivacità e propone numerosi eventi e manifestazioni sportive in spiaggia per celebrare la Dubai Summer Surprise, partecipa all’iniziativa applicando la stessa tipologia di promozione. Musei, ristoranti, parchi di divertimento e attrazioni turistiche offrono sconti e gratuità per gli under 16 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|