|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Maggio 2010 |
 |
|
 |
GUIDA 2010 SUL RISPARMIO DI CARBURANTE |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 maggio 2010 - Approvata con decreto interministeriale del 26 aprile 2010, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la nuova edizione della Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di C02 delle autovetture, che gli Stati membri dell’Unione europea devono pubblicare annualmente in attuazione della direttiva 1999/94/Cee, recepita nel nostro ordinamento con il Dpr n. 84/03. Obiettivo, fornire ai cittadini informazioni utili, che possano indirizzarli nell’acquisto delle auto meno inquinanti. La Guida, on line sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, presto disponibile anche sui siti degli altri ministeri coinvlti, Ambiente ed Infrastrutture e Trasporti, può essere considerata un aspetto della strategia tendente a ridurre le emissioni di anidride carbonica, in linea con gli obiettivi fissati in sede europea e con il protocollo di Kyoto. Il Protocollo di Kyoto, approvato nel 1997, impegna i Paesi industrializzati a ridurre le proprie emissioni di una certa percentuale rispetto ai livelli del 1990 entro l’anno 2012. Entrato in vigore nel 2005, impegna l’Unione europea a ridurre le proprie emissioni dell’8% , sempre rispetto al 1990, mentre l’Italia le dovrà ridurre del 6,5%. Nella guida, oltre ai consigli per una guida ecocompatibile, l’elenco dei modelli di automobili più efficienti in termini di emissioni, ricordando che minori consumi permettono anche di ridurre le importazioni di petrolio, con effetti benefici sulla bilancia commerciale. E’ possibile consultare i dati dei consumi nei vari cicli (urbano, extraurbano e misto) e delle emissioni di tutti i modelli in vendita al 28 febbraio 2010, completi anche di una lista dei modelli che emettono meno anidride carbonica, divisi per alimentazione a benzina o a gasolio. Una menzione speciale viene riservata ad alcuni modelli che ottengono gli stessi risultati mediante alimentazione “bifuel” (con utilizzo di Gpl o metano), oppure con propulsione ibrida (motore a benzina più motore elettrico). La guida presenta inoltre i dati sull’effetto positivo degli incentivi all’acquisto di nuove automobili, collegati al ridotto livello di emissioni, che hanno contribuito a ridurre notevolmente il livello medio di anidride carbonica emessa dalle autovetture vendute nel 2009 (136,6 g/Km contro i 144,8 del 2008). I dati evidenziano una riduzione continua dei consumi e delle emissioni dei modelli, soprattutto di quelli in versione ecologica, che quasi tutte le principali Case automobilistiche ormai offrono nel proprio listino. Tra i modelli a benzina, con le minori emissioni di anidride carbonica (Co2), figurano la Toyota Prius, la Honda, la Suzuky ; per i modelli a gasolio, la Smart , la Seat Ibiza, la Opel Corsa. Riguardo alle implicazioni ambientali dei principali tipi di carburante (benzina, gasolio, Gpl, metano), sul sito internet del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare è disponibile il Rapporto conclusivo sulla qualità dell’aria, della Commissione per l’emergenza inquinamento atmosferico. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“NATIONAL ELECTRIC MOBILITY PLATFORM”: LA AUDI SOSTIENE UN FUTURO ELETTRICO LA AUDI E-TRON ESPOSTA ALLA PORTA DI BRANDEBURGO |
|
|
 |
|
|
Verona, 11 maggio 2010 - Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha dato il via il 7 maggio ai lavori del “National Electric Mobility Platform” iniziativa con cui la Germania si prefigge di diventare uno dei principali mercati per la mobilità elettrica del futuro. In occasione della cerimonia inaugurale del progetto - che vede la Casa di Ingolstadt attivamente coinvolta - è stata esposta, vicino alla Porta di Brandeburgo, la Audi e-tron: la concept car sportiva a trazione elettrica. La Audi sta lavorando intensamente al futuro della mobilità. Infatti, tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2011 lancerà sul mercato la Q5 hybrid, il primo modello di serie a offrire un motore a benzina combinato a uno elettrico. Una soluzione molto simile è stata mostrata allo scorso Salone di Ginevra sulla concept car A8 hybrid che, con emissioni medie di 144 g/km di Co2, è l’ammiraglia dalle minori emissioni di sempre. Sempre al Salone di Ginevra è stato presentato lo studio Audi A1 e-tron, che testimonia la competenza del Marchio in tema di mobilità elettrica anche nel segmento delle vetture compatte. Inoltre, alla fine del 2012, la Audi produrrà in piccola serie la e-tron, la sportiva a trazione elettrica presentata al Salone di Francoforte del 2009. “In futuro i nostri Clienti potranno scegliere tra una vasta gamma di tecnologie” commenta Rupert Stadler, Presidente della Audi Ag. “Oltre ai nostri motori Tdi e Tfsi, altamente efficienti, saremo in grado di offrire le migliori soluzioni possibili in fatto di mobilità elettrica, proponendo sia automobili ibride sia veicoli puramente elettrici”. “In questa strategia di prodotto il nome “e-tron” giocherà un ruolo importante” continua Rupert Stadler, “proprio come il nome quattro è diventato negli anni sinonimo di trazione integrale, così “e-tron” sarà il nome della mobilità elettrica”. Nello sviluppare e adottare sistemi alternativi, la Audi sta considerando in quali scenari ciascuna soluzione sarà in grado di dare i migliori risultati. Spiega Michael Dick, Responsabile dello Sviluppo Tecnico alla Audi Ag: “Consideriamo l’odierna tecnologia full hybrid come una soluzione perfetta per ridurre i consumi. Certamente, quando saranno richieste maggiori percorrenze in modalità puramente elettrica, gli ibridi di tipo plug-in potranno far valere i loro punti di forza. I veicoli puramente elettrici, invece, saranno la risposta perfetta alle esigenze di mobilità urbana, dove la guida a emissioni zero sarà fondamentale”. La Audi, inoltre, sta continuando ad approfondire il tema della trazione elettrica generata da fonti di energia quali le celle combustibile e l’idrogeno. Ogni anno il Marchio dei quattro anelli investe circa 2 milioni di Euro in ricerca e sviluppo, dedicati al miglioramento dei propulsori a combustione interna e al progresso della mobilità elettrica. Le Audi ibride ed elettriche: Audi e-tron: prototipo sportivo a trazione integrale elettrica presentato al Salone di Francoforte del 2009. Monta quattro motori elettrici per una potenza complessiva di 313 Cv e una coppia massima di 4500 Nm. Detroit Showcar Audi e-tron: prototipo a trazione posteriore elettrica, presentata a Detroit 2010. Monta due motori elettrici per una potenza complessiva di 204 Cv e una coppia massima di 2650 Nm. Audi A8 hybrid: studio di una variante ibrida della ammiraglia A8, presentato al Salone di Ginevra 2010. È spinto da un 2.0 Tfsi da 211 Cv abbinato a un motore elettrico da 45 Cv e 211 Nm. La potenza complessiva è di 245 Cv, mentre la coppia massima raggiunge i 480 Nm. Il consumo medio dichiarato è di 6,4 litri di benzina ogni 100 km, con emissioni medie di Co2 di 144 g/km. Audi A1 e-tron: prototipo di veicolo per le grandi città (Mega City Vehicle) realizzato su base A1. La A1 e-tron è spinta da un motore elettrico da 102 Cv alimentato da batterie agli ioni di litio che permettono un’autonomia di 50 km. Un motore Wankel a pistone rotativo, con funzione di range extender, fornisce la corrente elettrica necessaria ad aumentare l’autonomia di altri 200 km. Il consumo teorico medio della A1 e-tron è di 1,9 l/100 km. Audi partner di Desertec: per essere parte attiva nello sviluppo delle energie rinnovabili, la Casa tedesca ha firmato un contratto col consorzio internazionale “Desertec Industry Initiative”. Tra gli obiettivi principali vi è lo sfruttamento di energia, in modo eco-compatibile, nei deserti del Nord Africa e del Medio Oriente. Spiega Rupert Stadler: “Quando parliamo di mobilità sostenibile intendiamo l’intero bilancio energetico. Le auto elettriche della Audi sfrutteranno energia prodotta in maniera sostenibile e proprio per raggiungere questo risultato stiamo sovvenzionando la costruzione di impianti per lo sfruttamento dell’energia solare e di quella eolica”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HONDA CR-Z: IL PRIMO COUPÉ IBRIDO SPORTIVO IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Verona, 11 maggio 2010 - Il coupè ibrido Cr-z ha fatto il suo debutto italiano lo scorso fine settimana con un porte aperte presso tutti i Concessionari Honda. Cr-z è un’auto assolutamente unica nel suo genere, in grado di coniugare il dna sportivo di Honda con un’anima ecologica; è la prima auto al mondo che abbina i vantaggi di un efficiente e pulito propulsore ibrido benzina/elettrico alla trasmissione manuale a 6 marce più tipicamente sportiva; il tutto racchiuso in una carrozzeria dalla linea aerodinamica e distintiva tipica di un coupé. Cr-z si distingue per diverse caratteristiche: Linea coupè innovativa, sportiva e aerodinamica; Esclusivo sistema di guida con 3 modalità in grado di personalizzare la manovrabilità, la risposta dell’acceleratore e l’assistenza del sistema Ima in base alle esigenze specifiche del conducente; Motore i-Vtec da 1.5 litri abbinato al sistema ibrido parallelo Ima con emissioni di soli 117 g/km e consumi ridotti pari a 5.0 l/100km; Telaio con passo ridotto e ampia carreggiata per una maggiore agilità, maneggevolezza e risposta di guida; Disposizione dei sedili 2+2; Il design di Cr-z è particolarmente accattivante, con un’altezza complessiva ridotta e una carreggiata molto ampia. Tutto l’interno è stato disegnato attorno al conducente per esaltare il comfort e la praticità di utilizzo dei comandi. Grazie a un enorme lavoro di progettazione, gli ingegneri Honda sono riusciti a mantenere il profilo del cofano molto ribassato, importante caratteristica sia aerodinamica che di stile. La linea bassa e rastremata del tetto e la coda tronca sono alcuni elementi di design tipici di Honda, finalizzati a potenziare il comportamento aerodinamico della vettura. Per ridurre al minimo la resistenza aerodinamica è stata prestata particolare attenzione a diversi elementi, come i retrovisori laterali, i passaruota e i montanti anteriori, in modo da contribuire a contenere i consumi, limitare le emissioni e a migliorare le prestazioni. La scocca realizzata per Cr-z è estremamente rigida, con uno speciale elemento “ad H” che migliora la rigidità della parte posteriore della vettura. La carrozzeria è particolarmente leggera, con sezioni in acciaio molto elastico, , per offrire un pianale rigido per le sospensioni. La combinazione di elementi particolari con acciaio ad alta resistenza determina una struttura ancora più rigida rispetto ad esempio di quella di Civic Type R. Gli interni di Cr-z hanno un’impostazione innovativa e tecnologica; il display ha una grafica accattivante tridimensionale e tutto l´abitacolo, progettato intorno al guidatore, è estremamente confortevole. Tutti i comandi più utilizzati sono facilmente raggiungibili consentendo una guida confortevole, sicura, e allo stesso tempo pratica con alcuni dettagli come i vani portaoggetti e un vano dedicato all’ipod sotto il cruscotto. Anche il volume di carico sottolinea la comodità di Cr-z: con i sedili in posizione (e quindi 4 persone in auto) la capacità è di 233 litri. I sedili posteriori possono essere abbattuti utilizzando una leva centrale azionabile dai sedili anteriori o da dietro creando così uno spazio di carico completamente piatto. A sedili posteriori completamente abbattuti il volume totale del bagagliaio raggiunge ben 401 litri fino al profilo del lunotto, tenendo conto anche del vano portaoggetti nascosto sotto il pianale del bagagliaio, dalla capacità di 19 litri. La trasmissione manuale è abbinata a un motore 1.5 litri a 4 cilindri che è nuovo per il mercato europeo e rappresenta un elemento fondamentale nel conferire un carattere unico a Cr-z. Il brillante motore di media cilindrata è reso ancora più vivace dalla coppia aggiuntiva di 78 Nm fornita dal motore elettrico con potenza massima di 14 Cv, posizionato tra il motore tradizionale e la trasmissione. Le prestazioni del motore 1.5 litri abbinate alla potenza e alla coppia del sistema ibrido parallelo Ima garantiscono un’erogazione complessiva di potenza di 124 Cv e una coppia di 174 Nm. Il dato di coppia massima è in linea con quello del motore da 1.8 litri della Civic, ma con emissioni di Co2 inferiori di 35 g/km e ridotte ad appena 117 g/km. Il motore elettrico conferisce a Cr-z una curva di coppia eccezionalmente uniforme, permettendo di raggiungere la coppia massima a soli 1500 giri/min, un regime insolitamente basso per un motore aspirato. Unitamente alla trasmissione manuale a 6 marce, il motore coadiuvato dal sistema Ima garantisce un’elevata elasticità di marcia insieme a bassissime emissioni e una spiccata „nota sportiva“ allo scarico. Il carattere innovativo di Cr-z si rispecchia anche nell’esclusivo sistema di guida a tre modalità, per modulare la risposta dell´acceleratore, lo sterzo, il controllo del climatizzatore e il livello di assistenza fornito dal sistema Ima in base alle proprie esigenze. Chi guida Cr-z ha tre vetture in una: può decidere se privilegiare la guida sportiva, il risparmio di carburante o scegliere un compromesso fra le due modalità. I prezzi di Cr-z sono i seguenti: Cr-z S Euro 21.800,00; Cr-z Sport Euro 22.800,00; Cr-z Gt Euro 24.300,00; Cr-z Gt Plus Euro 26.100,00; Cr-z Gt Plus i-Pilot Euro 28.100,00. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE 2010 RICAVI € 340,6 MILIONI (+11,2% RISPETTO A 1° TRIMESTRE 2009) UTILE NETTO € 2,9 MILIONI (PERDITA NETTA DI 4,7 MILIONI NEL 1° TRIMESTRE 2009) |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 maggio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.a., riunitosi il 29 aprile a Milano sotto la presidenza di Roberto Colaninno, ha esaminato e approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2010. Nel primo trimestre 2010 il gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 143.730 veicoli, con una crescita dei volumi pari al 19,7% (rispetto ai 120.100 veicoli venduti nel 1° trimestre 2009). L’incremento riguarda sia il business delle due ruote, con 87.580 veicoli venduti nel mondo (+12,4% rispetto al 1° trimestre 2009), sia il business dei veicoli commerciali con 56.150 veicoli complessivamente venduti (+33,1% rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno). Nel business delle due ruote la performance del Gruppo Piaggio nel primo trimestre 2010 è stata particolarmente significativa, in un contesto di mercato caratterizzato dalla debolezza della domanda in Europa sia nel comparto scooter (-11,1%) che nel comparto moto (-10,6%) rispetto ai primi tre mesi del 2009. Sul mercato europeo, il Gruppo Piaggio ha venduto nei primi tre mesi del 2010 71.400 veicoli a due ruote (rispetto ai 69.000 del primo trimestre 2009), grazie soprattutto alla crescita sul mercato italiano, migliorando la propria quota di mercato complessiva in Italia e in Europa. In Asia Pacific il Gruppo ha venduto nel primo trimestre 15.000 veicoli a due ruote, con un incremento del 504,8% rispetto al corrispondente periodo del 2009, e ha raggiunto un fatturato di € 33,7 milioni, in crescita del 419,8% rispetto ai primi tre mesi del 2009: questi risultati si devono al successo delle operazioni industriali e commerciali in Vietnam, il cui stabilimento non era ancora operativo nel 1° trimestre 2009. Nel business dei veicoli commerciali, il Gruppo Piaggio ha chiuso il primo trimestre 2010 con 56.150 unità complessivamente vendute (+33,1% rispetto al 1° trimestre 2009), beneficiando della forte espansione del mercato indiano. I ricavi netti consolidati del Gruppo nel primo trimestre del 2010 sono risultati pari a € 340,6 milioni (rispetto ai € 306,3 milioni del primo trimestre 2009), in crescita dell’11,2%. Il margine lordo industriale di periodo è pari a € 102,5 milioni, in aumento del 16,7% rispetto a € 87,8 milioni registrati nei primi tre mesi del 2009. Continua a crescere anche l’incidenza sul fatturato, che raggiunge quota 30,1% (rispetto al 28,7% del 1° trimestre 2009), grazie alla costante attività di controllo sui costi di produzione. In netta crescita l’Ebitda consolidato, che nel 1° trimestre 2010 si è attestato a € 31,8 milioni, in aumento del 51,4% (rispetto a € 21 milioni del primo trimestre 2009). Significativa anche la crescita dell’incidenza dell’Ebitda sui ricavi, passata dal 6,9% dei primi tre mesi dello scorso anno al 9,3% del primo trimestre 2010. Il risultato operativo (Ebit) del periodo è pari a € 11,3 milioni, rispetto a € 0,2 milioni consuntivati nel primo trimestre 2009. Nel primo trimestre 2010 il Gruppo Piaggio ha registrato un risultato ante imposte pari a € 5,4 milioni, che si raffronta con il risultato negativo per 8,2 milioni dello stesso periodo del 2009. Il primo trimestre 2010 si chiude con un utile netto di € 2,9 milioni – rispetto al risultato netto negativo per € 4,7 milioni del primo trimestre 2009 – dopo aver registrato imposte per € 2,6 milioni. L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2010 risulta pari a € 422,6 milioni, rispetto a € 352 milioni al 31 dicembre 2009. L’incremento di € 70,6 milioni rispetto al 31 dicembre 2009 è dovuto all’effetto della stagionalità del business due ruote che, come noto, assorbe risorse finanziarie nella prima parte dell’anno e ne genera nella seconda parte. Nel raffronto omogeneo con l’analogo periodo del 2009, l’indebitamento al 31 marzo 2010 risulta peraltro minore di € 24,1 milioni rispetto agli € 446,7 milioni registrati al 31 marzo 2009. Il patrimonio netto al 31 marzo 2010 ammonta a € 433,2 milioni contro € 423,8 milioni al 31 dicembre 2009. Eventi di rilievo relativi al primo trimestre 2010 - Il 22 gennaio 2010 è stato siglato un accordo con Enel per lo studio delle esigenze legate alla mobilità dei veicoli elettrici ed ibridi, attraverso la realizzazione di progetti pilota congiunti in diverse città italiane. Il 1° marzo 2010 è stato raggiunto un importante accordo di collaborazione tecnica con la società cinese Dongan Power, facente parte del Gruppo Changan-hafei, uno dei principali costruttori operanti nel settore automotive in Cina. L’accordo è finalizzato allo sviluppo di motorizzazioni termiche a benzina per i veicoli commerciali leggeri che il Gruppo produce in Italia e in India, nonché allo sviluppo tecnologico futuro nel settore delle motorizzazioni a basso/nullo impatto ambientale ibride ed elettriche. Il primo frutto di tale accordo saranno i nuovi motori a benzina a 4 cilindri e di 1.300cc di cilindrata, omologati Euro 4 ed Euro 5, destinati ad equipaggiare la gamma dei veicoli commerciali Piaggio. Evoluzione della gestione - Nel corso del 2010 il Gruppo Piaggio si focalizzerà sul miglioramento continuo della propria competitività in tutti i settori e i mercati in cui opera. La qualità, il costo del prodotto e la produttività saranno i driver anche della gestione 2010 che si svilupperà in azioni finalizzate alla crescita delle vendite dei veicoli commerciali a tre/quattro ruote in India e in Europa. Inoltre, particolare attenzione verrà dedicata alla crescita dei marchi motociclistici del Gruppo in Europa e al consolidamento della posizione di leadership nel settore scooter in Europa e in America, nonché allo sviluppo della commercializzazione degli scooter Vespa in Vietnam – ufficialmente avviata a fine giugno 2009 – anche attraverso l’ampliamento della gamma offerta. Nel 2010 il Gruppo Piaggio sarà impegnato in nuovi investimenti, tra cui l’industrializzazione dei nuovi motori Diesel e Turbodiesel con l’avvio dello stabilimento produttivo in India. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROAZIA, PROSSIMA PRODUZIONE LOCALE DI AUTOBUS |
|
|
 |
|
|
Zagabria, 11 maggio 2010 - La società croata Autozubak, da 30 anni leader nella vendita e manutenzione di veicoli, ha annunciato l´inizio della produzione di autobus. Si tratta del progetto avviato nel 2006 che prevede una produzione di circa 300 unità all´anno nella fabbrica nelle vicinanze di Zagabria (Sesvetski Kraljevac) dove è stato prodotto di recente il primo modello. Si tratta dell´autobus intercity denominato Az-crobus di alta classe e sarà dotato di motori Scania. La sua lunghezza è di 12 metri, la capacità di carico è di 49 o 51 passeggeri. Il progetto prevede investimenti pari a 320 milioni di kune (43,8 milioni di euro) nei prossimi 2 anni, di cui sono stati già investiti 16 milioni di euro. Nella fabbrica, con piena capacità produttiva, troveranno impiego 300 nuovi dipendenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAZIO, ANAS: PUBBLICATO SULLA G.U. UN ESITO DI GARA RIGUARDANTE LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA LUNGO IL GRANDE RACCORDO ANULARE E L’AUTOSTRADA ROMA-AEROPORTO DI FIUMICINO |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 maggio 2010 - L’anas ha pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale un esito di gara riguardante lavori di manutenzione ordinaria lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma e l’autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino. L’appalto, finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas S.p.a., prevedeva un importo a base di gara di 890 mila euro, ed è stato aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso all’impresa Edilstrade S.r.l. Di Roma, che ha offerto un ribasso di poco superiore al 32%. Gli interventi previsti consistono nella riparazione dei dissesti del piano viabile, con lavorazioni notturne. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 180 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PUNTO SULLA LINEA FERROVIARIA DELL´AREA APUANA TOSCANA, EMILIA E LIGURIA IMPEGNATE NELLE GESTIONE DEL SERVIZIO FERROVIARIO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 11 maggio 2010 - Con l´ampliamento del servizio cadenzato di Memorario nell´area pontremolose, dallo scorso aprile gli utenti hanno a disposizione 24 nuovi treni che garantiscono i collegamenti sul territorio. Il servizio, attivato a partire da dicembre 2004 sulla linea Firenze-carrara, è stato infatti esteso nel 2009 ed ha consentito l´inserimento di 16 treni destinati al servizio sulla linea Pontremolese ed 8 sulla Tirrenica; tutto questo permette nuovi collegamenti con La Spezia, Pisa, Firenze, Sarzana, Pontremoli fino a Parma. La Regione Toscana ha riservato grande attenzione a questa area ed appena si sono verificate le condizioni infrastrutturali ha lavorato con le altre Regioni coinvolte e Trenitalia per rispondere alle necessità del territorio e incrementare lo sviluppo dei servizi dell´area. Lo sforzo che hanno fatto le tre Regioni - Toscana, Emilia Romagna e Liguria - è stato quello di soddisfare le tantissime richieste legate al servizio su una direttrice in cui ci sono esigenze diversificate, verso La Spezia–genova, verso l´Emilia e Parma, verso Pisa, ma anche verso Firenze e ambiti locali. Riuscire a mettere insieme tutto ciò è stato possibile grazie all´attivazione di Memorario. La Regione Toscana, che per questa linea investe ogni anno 2,8 milioni di euro, conferma che è stato complesso attivare gli attuali servizi, per le caratteristiche del territorio, le diverse necessità, la dotazione infrastrutturale dell´area, ma i tempi di percorrenza sono stati ridotti e sono stati garantiti collegamenti prima inesistenti, come il treno diretto per Firenze che ogni due ore parte da Pontremoli. Naturalmente la Regione Toscana monitora costantemente le esigenze dei pendolari e del servizio per verificare la possibilità di ulteriori miglioramenti, ferme restando le infrastrutture ferroviarie che non consentono di fare programmazione libera. Per agevolare gli utenti nell´area interessata, inoltre, è stato realizzato un collegamento sistematico fra la Lunigiana, la costa e il capoluogo regionale con un treno ogni mezz´ora da Carrara verso La Spezia e Pontremoli. Oltre a questo, è stato anche inserito un collegamento veloce (tempo di percorrenza intorno alle 2 ore) fra La Spezia e Parma, integrato da un un treno ogni mezz´ora tra La Spezia e Pontremoli, uno tra Pontremoli e Parma e da un servizio metropolitano Parma-fornovo, con fermata in tutte le località. Il sistema Memorario si basa anche sul concetto di mettere in rete i servizi sulle varie direttrici in modo che nelle stazioni principali gli utenti possano avere coincidenze che permettano moltiplicate possibilità di viaggio. Corrispondenze sistematiche fra treni si realizzano a Sestri Levante, La Spezia, Pisa, Pontremoli e Parma. Da La Spezia, per esempio, è possibile raggiungere Firenze con i collegamenti diretti, ma anche co n interscambio a Pisa praticamente ogni ora. Sulla direttrice Tirrenica Nord ci sono collegamenti ogni 30 minuti in partenza da Pisa Centrale per La Spezia che fermano nelle principali città della linea, mentre quelle minori hanno fermate con cadenza almeno oraria. È cresciuto notevolmente anche il numero di treni che fermano a Pisa S.rossore per gli studenti universitari e anche per i turisti diretti alla Piazza dei Miracoli. Da Viareggio partono due treni all’ora per La Spezia e per Pisa il collegamento è assicurato ogni mezz’ora; anche da Massa partono due treni all’ora per La Spezia e per Pisa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FS, PIEMONTE: 20% DI SCONTO PER RAGGIUNGERE TORINO PROLUNGATA LA PROMOZIONE IN OCCASIONE DELL’ “ERASMUS DAY LIVE 2010” |
|
|
 |
|
|
Torino, 11 maggio 2010 - In occasione di “Erasmus Day Live 2010”, Trenitalia (Gruppo Fs) prolunga il periodo di sconto del 20% per chi raggiungerà Torino in treno. La promozione A/r Torino sarà valida per viaggi fino al 12 giugno sul biglietto di andata e ritorno, sia di prima sia di seconda classe, e riguarda tutti i treni della media e lunga percorrenza, compreso il treno alta velocità Frecciarossa. I biglietti scontati si possono acquistare fino alla mezzanotte del giorno precedente la partenza del treno su tutti i canali di vendita Trenitalia. Biglietterie, self service, agenzie di viaggio, cliccando su www.Ferroviedellostato.it, in modalità ticketless, oltre che chiamando il call center 892021. L’offerta A/r Torino prevede il cambio del biglietto completo (andata e ritorno) una sola volta dal giorno dell’acquisto e fino a 24 ore prima della partenza del treno prenotato, pagandola differenza rispettoal prezzo intero. Questa operazione sarà possibile in tutte le biglietterie Trenitalia oltre che nelle agenzie di viaggio in cui è stato acquistato il biglietto. Il 25 maggio, nella sede dell’Università degli Studi di Torino e il 27 maggio, nella sede del Politecnico di Torino saranno “Av Erasmus-day”: Trenitalia sarà presente per tutta la giornata con consulenti qualificati in grado di consigliare agli studenti ogni tipo di viaggio, trovare le migliori promozioni e informare su tutte le novità dell’offerta. Sarà anche possibile attivare gratuitamente la nuova “Cartafreccia”, sempre più ricca di vantaggi con un bonus punti di benvenuto. A tutti i partecipanti sarà offerto un simpatico “gadget” come ricordo di una giornata dedicata alla promozione del mezzo di trasporto con la miglior sostenibilità ambientale. Inoltre, Trenitalia sarà presente alla serata conclusiva dell’evento con uno stand, nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, nel quale sarà proiettato un video dedicato all’Alta Velocità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|