Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Maggio 2010
ENAC: RYANAIR MULTATA PER 3 MILIONI DI EURO - 178 VIOLAZIONI PER MANCATA ASSISTENZA AI PASSEGGERI DURANTE LA CRISI PER LA CENERE DEL VULCANO ISLANDESE  
 
Roma, 17 maggio 2010 - L’enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, comunica che – al termine delle indagini svolte – ha comminato alla compagnia aerea irlandese Ryanair multe per 3 milioni di Euro circa, avendo questa violato in 178 casi gli obblighi di assistenza ai passeggeri stabiliti dalla legge in caso di cancellazione del volo. Le 178 violazioni contestate si riferiscono ad altrettanti casi accaduti nei giorni compresi fra sabato 17 e giovedì 22 aprile scorso, durante i quali furono cancellate centinaia di voli, per effetto del blocco degli spazi aerei in quasi tutta Europa, a seguito dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull e moltissimi passeggeri rimasero bloccati negli aeroporti. In particolare l’Enac ha addebitato a Ryanair di non aver prestato ai passeggeri rimasti a terra nello scalo di Ciampino, l’assistenza prescritta in questi casi dall’art. 9 del Regolamento (Ce) n. 261/2004 (pasti, bevande, pernottamento). Nella circostanza i passeggeri bloccati nello scalo romano furono assistiti dall’Enac, dalla Protezione Civile e dalla società di gestione Adr. L’enac sottolinea che nelle stesse eccezionali circostanze la quasi totalità delle altre compagnie aeree risultano invece aver prestato la dovuta assistenza e fornito un fondamentale contributo a limitare i disagi sofferti dalle migliaia di passeggeri bloccati negli scali italiani. Per questo motivo il Presidente dell’Enac, Vito Riggio, ed il Direttore Generale, Alessio Quaranta, in occasione dell’incontro del 5 maggio scorso, avevano espresso il loro ringraziamento ad Enav, ad Alitalia ed alle altre compagnie aeree, ai gestori aeroportuali ed agli operatori, per aver cooperato a gestire positivamente la crisi determinata dall’eruzione vulcanica ad aprile.  
   
   
RC AUTO: GARANTE DEI PREZZI, “OPPORTUNA APERTURA INDAGINE ANTITRUST SU POLIZZE AUTO E MOTO” SAMBUCO: “AUMENTI FUORI MISURA RISPETTO A QUELLI DELL’AREA EURO E DEI PREZZI GENERALI”  
 
Roma, 18 maggio 2010 - Il Garante dei Prezzi approva l’apertura dell’indagine dell’Antitrust sulle polizze assicurative dei mezzi di trasporto. Roberto Sambuco, ha infatti detto che “l’indagine è opportuna” Due le anomalie riscontrate dal Garante sull’andamento delle tariffe assicurative sui mezzi di trasporto: 1. Nel triennio 2007-2009 la crescita dei prezzi in Italia è nettamente superiore a quella dell’Area Euro. Nel 2009, in particolare, rispetto all’anno precedente, le tariffe sono cresciute del 2,1% nella media dei Paesi dell’Unione monetaria: in Italia ben del 2,9%, in Francia dell’1,6%, in Germania del 2%, in Spagna dell’1,3%. Il differenziale dei tassi di crescita tra Europa e Italia cresce vertiginosamente nei primi tre mesi del 2010 (ultimo dato disponibile è quello di marzo), passa infatti da 1,5 punti percentuali di dicembre 2009 ai 2,6 punti di marzo 2010. Questo sta penalizzando i consumatori italiani rispetto a quelli europei. 2. La seconda ancora più allarmante anomalia è la differenza tra l’aumento dei prezzi generale e l’aumento delle tariffe di settore: ad aprile – per esempio - la crescita su base annua dell’Rc Auto è del 6,1%, sensibilmente superiore al +1,5% dell’inflazione generale, e in accelerazione rispetto al mese precedente (+5,8%). Questo dato impone gli approfondimenti che l’Antitrust si sta apprestando a fare. Il dato dell’aumento delle polizze è più lampante proprio perché cade in un periodo di bassa inflazione che non giustifica aumenti di prezzo cosi pesanti. Non sappiamo quali saranno i risultati finali dell’indagine aperta ma già sappiamo quale intervento è necessario: una ulteriore riforma, un intervento serio ed incisivo diretto a favorire una maggiore trasparenza e concorrenza a tutela della capacità d’acquisto dei consumatori.  
   
   
ROMA: CONSEGNATA PRIMA CITY CAR ELETTRICA, ALTRE 35 IN ARRIVO  
 
Roma, 18 maggio 2010 – Consegnata sulla piazza del Campidoglio al sindaco Alemanno, chiavi in mano, la prima Smart elettrica del progetto Smart-enel "E-mobility Italy". A Roma sono attese 35 vetture sulle 100 in programma per tutta Italia. Saranno date a 35 cittadini romani che ne hanno fatto richiesta. E saranno pagate a noleggio, circa 400 euro al mese. Intanto Roma continua ad attrezzarsi per la rivoluzione della mobilità ecologica: a ottobre, ricorda il Sindaco, comincia l´installazione delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche, in base al protocollo firmato con Enel. Oltre a non inquinare, le auto elettriche – ha poi sottolineato Alemanno – sono molto più economiche di quelle alimentate da carburante: "un pieno di ricarica elettrica costa il 40% in meno rispetto a un pieno di benzina". Il Sindaco, intanto, ha manifestato il desiderio di usare la nuova city car per gli spostamenti ravvicinati in città, così da "dare un esempio in tema di riduzione delle emissioni e rispetto dell´ambiente". Roma è la prima grande città europea a sperimentare le city car elettriche a noleggio, nel quadro di un programma stabilito dal Campidoglio per fare di Roma – hanno detto gli assessori Marchi (Mobilità) e De Lillo (Ambiente) – "la capitale della mobilità a impatto zero". Sulla stessa linea i progetti che danno più spazio ai pedoni in città, come l´impegno – ricorda il sindaco Alemanno – di fare del Tridente un´unica isola pedonale entro il 2013.  
   
   
DE FILIPPO SU CINQUEMILIONESIMA AUTO A FIAT SATA "UN TRAGUARDO STRAORDINARIO CHE CONFERMA RUOLO STRATEGICO STABILIMENTO DI MELFI"  
 
Melfi, 18 maggio 2010 - “La produzione della cinquemilionesima auto nello stabilimento Fiat di Melfi rappresenta uno straordinario traguardo non solo per la prima industria del Paese, ma anche per la nostra regione ed i nostri lavoratori che con grande impegno, professionalità e non senza sacrifici sono riusciti mantenere alti i livelli di produttività”. Lo afferma il presidente della Regione, Vito De Filippo. “Sono certo – aggiunge – che con il campus sulla ricerca nel settore dell’automotive voluto fortemente dal governo regionale, lo stabilimento Fiat Sata manterrà alto non solo il livello quantitativo delle auto, ma innalzerà ulteriormente la qualità della produzione irrobustendo il mercato e, di conseguenza, anche l’occupazione. Ecco perchè – conclude De Filippo – lo stabilimento di Melfi deve restare strategico nel piano industriale della Fiat”.  
   
   
MILANO, SOSTA IN DOPPIA FILA: IN ARRIVO IL SISTEMA STREET CONTROL PER LE MULTE A STRASCICO. STRUMENTO UTILE PER SICUREZZA CONTRO REATI PREDATORI E VIABILITÀ. LA SPERIMENTAZIONE PARTIRÀ A FINE MAGGIO  
 
 Milano, 18 maggio 2010 - “Street control, uno strumento utile sia per contribuire a fluidificare il traffico che per rilevare in tempo reale i veicoli rubati - lo rende noto il Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato nel corso della presentazione alla stampa del software - Partiremo a fine maggio con la sperimentazione di questo innovativo sistema per il rilascio delle multe alle auto in doppia fila”. Street control supporterà l’azione della Polizia Locale nel contrastare il fenomeno delle auto in doppia fila in particolare lungo le strade radiali di accesso alla città, lungo le circonvallazioni e sui principali assi di scorrimento della circolazione stradale. “Questo rilevamento automatico delle infrazioni non si sostituisce alla presenza degli agenti di Polizia Locale sulle nostre strade e negli incroci particolarmente trafficati, ma coadiuverà il loro lavoro con l’obiettivo di offrire un ulteriore deterrente per i comportamenti scorretti” - precisa il Vice Sindaco. “Il sistema, un tablet pc e una telecamera, è semplice quanto efficace - spiega il Vice Sindaco - Il dispositivo elettronico legge la targa e scatta due fotografie all’auto in doppia fila: una per la targa e una all’abitacolo - per registrare che effettivamente a bordo del veicolo non vi sia nessuno -. Una volta rientrato in ufficio l’agente formalizza le infrazioni e quindi le invia direttamente al sistema informatico per l’accertamento della proprietà e l’invio della multa a casa. In questo modo si riducono i possibili errori e i tempi di notifica del verbale”. La Polizia Locale lascerà sulle auto a cui verrà rilevata l’infrazione un avviso in cui si informa il possessore del mezzo che ha preso una multa per sosta irregolare. Un sistema analogo, ma tecnologicamente meno evoluto è già utilizzato anche a Bologna. “Voglio inoltre ricordare che è ora depositato alla Camera, e già approvato dal Senato, un disegno di legge in cui i tempi previsti per la notifica si ridurrebbero dai 150 giorni attuali a 60 giorni - rende noto De Corato - con questo sistema saremo in grado di velocizzare notevolmente i tempi per la spedizione della notifica rientrando quindi nelle nuove possibili disposizioni di legge”. A notifica ricevuta i possessori dei veicoli possono consultare il “servizio multa semplice” presente sul sito del Comune di Milano in cui sarà presente la foto del veicolo, il giorno e l’ora in cui ha commesso l’infrazione. Il trasferimento dei dati avviene attraverso una connessione Gprs ad un’applicazione web che a sua volta passa dati e immagini alle Procedure Sanzionatorie. Street Control è un’evoluzione del progetto Ambrogio in quanto assorbe le funzionalità gia previste sui palmari di cui sono dotati i vigili di quartiere. Street control è anche sicurezza: il dispositivo sarà impiegato anche per il riconoscimento di auto sospette e per riprendere eventuali situazioni di pericolo. “Con street control si rileva in tempo reale la località in cui ci si trova. Inoltre - se l’auto viene ritenuta sospetta - gli Agenti della Polizia Locale possono consultare immediatamente la banca dati della Polizia di Stato per verificare la provenienza del veicolo, svolgendo così anche un’ulteriore funzione di sicurezza e presidio del territorio” - ha concluso il Vice Sindaco. La telecamera del sistema inoltre può essere utilizzata anche per riprendere in tempo reale situazioni di emergenza come incidenti o episodi di ordine pubblico. Street Control sarà installato per primo sulle auto del Servizio Radio Mobile e inizialmente verrà utilizzato da un gruppo di 12 agenti selezionati.  
   
   
ROMA: PIANO CICLABILITÀ: 986 CHILOMETRI DI PISTE ENTRO IL 2020  
 
Roma, 18 maggio 2010 - Un piano speciale per lo sviluppo delle piste ciclabili a Roma. E´ stato presentato domenica 9 maggio e giornata nazionale della bicicletta e prevede per Roma, entro dieci anni, quasi mille chilometri di piste ciclabili. Un obiettivo da raggiungere a piccole tappe, con i primi 100 chilometri da realizzare nei prossimi due anni. Nel medio periodo l´intervento prioritario consisterà, invece, nel completare il collegamento tra le piste ciclabili esistenti creando una rete di 350 km. L´obiettivo finale, sviluppando progressivamente le reti locali e i percorsi del Tevere e dell´Aniene, è quello di puntare per il 2020 a un totale di 986 Km (+ 436 per cento). Sono in sintesi le linee di indirizzo del Piano quadro della ciclabilità, approvato con la delibera di Giunta del 24 marzo 2010. Un traguardo ambizioso che necessita, per la sua piena realizzabilità di un sostegno congiunto di Stato, Regione e Unione Europea, oltre che della costante collaborazione degli enti di prossimità più vicini ai cittadini come i Municipi. Anche per quello che riguarda i finanziamenti, che ammonteranno a circa 43 milioni di euro. «Bisogna dare un messaggio culturale nuovo - ha sottolineato il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno - facendo capire al cittadino che esiste la possibilità effettiva di muoversi in città nel quotidiano. Roma è una città complessa, è una sfida forte ma dobbiamo creare un sistema compiuto in sinergia con il Ministero dell´Ambiente». Tre le modalità di finanziamento del Piano: la richiesta diretta agli enti di governo ministeriale e regionale, le risorse pianificate per i piani di intervento previsti sul territorio (traffico, urbanistica manutenzione e costruzione nuove strade) e utilizzo di parte degli introiti provenienti dalle multe. Accanto ai percorsi ci sarà l´incremento del bike sharing e dei parcheggi per bici, specialmente nei nodi di scambio con metropolitane e ferrovie. Il Piano prevede di passare dagli attuali 374 parcheggi a 1.434 entro il 2016. Altri 2.700 posti per le due ruote compariranno in 135 scuole entro tre anni. E ancora sarà più facile portare la propria bicicletta in treno o in metropolitana: la nuova linea C avrà vagoni dedicati al trasporto delle due ruote. L´attuazione completa del piano avverrà sul lungo termine nel quadro degli obiettivi inclusi nel Progetto di sviluppo della Capitale e della candidatura di Roma ai Giochi Olimpici del 2020.  
   
   
SICILIA, ANAS: PUBBLICATO IL BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA SULLA STRADA STATALE 114 “ORIENTALE SICULA” IN LOCALITÀ CAPO MULINI, IN PROVINCIA DI CATANIA L’OPERA COMPORTERÀ UN INVESTIMENTO DI 1 MILIONE E 850 MILA EURO.  
 
Palermo, 18 maggio 2010 - L’anas ha pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori relativi all’eliminazione dell’attuale incrocio a raso al km 85 della strada statale 114 “Orientale Sicula”, presso Capo Mulini, tra Acireale e Aci Castello, in provincia di Catania. Tali lavori, che prevedono un investimento di un milione e 850 mila euro, consisteranno nella realizzazione di una rotatoria all’altezza dell’incrocio con la strada di accesso al promontorio. “Questa gara – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, finanziata con mezzi correnti del bilancio Anas, conferma l’impegno dell’Azienda non soltanto nella realizzazione di grandi opere, ma anche nella realizzazione di opere che, seppur minori, sono in grado di produrre grandi benefici ai cittadini, soprattutto in termini di sicurezza. L’incrocio tra la statale 114 e la via Capomulini è infatti considerato un punto nero, caratterizzato da particolare rischio”. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 200 giorni dalla data di consegna. Le offerte vanno inviate entro le 12 del 14 giugno a: Anas S.p.a. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania - Unità Gare e Contratti -Via Basilicata, 29 – 95045 Misterbianco (Ct). Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it    
   
   
SASSARI-OLBIA: I LOTTI PARTIRANNO TUTTI CONTEMPORANEAMENTE  
 
Olbia 18 Maggio 2010 - "I lotti per la Sassari-olbia partiranno tutti contemporaneamente". Lo ha detto il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, durante l´incontro con il comitato spontaneo tenutosi ieri mattina all´aeroporto della città gallurese. "Il processo, avviato con l´intesa del 2009 - ha assicurato Cappellacci - è andato avanti con la dichiarazione dello stato di emergenza e con la nomina del commissario per la realizzazione dell´opera nella persona del presidente della Regione e non subirà nessuna interruzione". “Proprio questi provvedimenti - ha evidenziato il presidente - che prevedono l´individuazione nell´Anas o altro ente del soggetto attuatore, ci hanno dato la possibilità di porre la condizione che i cantieri partano lungo tutto il tratto di strada in questione". Al termine dell´incontro i rappresentanti del comitato hanno espresso soddisfazione per l´esito del colloquio e in particolare per aver avuto una diretta esposizione dello stato dell´arte e dei successivi passaggi che verranno intrapresi dalla Giunta regionale. "La realizzazione dell´opera è per noi una bandiera, abbiamo messo in moto un processo che andrà avanti senza soluzione di continuità", ha aggiunto l´assessore dei Lavori pubblici Angelo Carta, presente a Olbia insieme al vicepresidente Sebastiano Sannitu e all´assessore dell’Agricoltura Andrea Prato.  
   
   
FVG CAPOFILA PIATTAFORMA MARITTIMA  
 
Trieste, 18 maggio 2010 - Il Friuli Venezia Giulia è stata identificata dal ministero Infrastrutture e Trasporti come Regione capofila per la Piattaforma Marittima Nazionale. Unica Regione Invitata - Unica Regione invitata a presenziare al Forum 2010 della Pubblica amministrazione, in corso di svolgimento a Roma, nell´ambito della sezione dedicata ad Innovazione e Ricerca marittima, il Friuli Venezia Giulia ha illustrato attraverso l´assessore Alessia Rosolen le azioni strategiche attivate localmente in un´ottica di sistema globale. Ditenave Azione Di Sistema - "La Regione - ha spiegato Rosolen - ha voluto mettere in stretto contatto operativo gli attori della ricerca e dell´innovazione con quelli della produzione ma - ha sottolineato - anche con le realtà istituzionali. L´ambizioso progetto sfociato nel Distretto tecnologico del Navale e Nautico (Ditenave) - ha aggiunto - si prefigge di sviluppare un sistema di relazioni che favoriscano ed implementino la competitività territoriale in settori complessi e articolati come la cantieristica navale e la nautica da diporto". 26 Navi In 20 Anni - Entrando nel merito, Rosolen ha citato numeri eccellenti quali le 26 navi da crociera consegnate negli ultimi vent´anni, per un valore di 10 miliardi di dollari, come le 370 imprese, i 2.300 posti di lavoro ed un fatturato annuo complessivo di 290 milioni di euro che caratterizzano il cluster della nautica regionale, a sua volta inserita in un mercato nazionale che detiene il 47 per cento delle quote mondiali. Mantenere La Leadership - Obiettivo primario, ha affermato l´assessore, è mantenere la posizione di leadership assicurando alti livelli di competitività dei prodotti, intervendo in questo senso sulle leve fondamentali della ricerca, dell´innovazione e della formazione ed esercitando glocalmente la massima capacità di attrazione di capitale e di finanza privata. Maritime Day 19/5 A Trieste - Per la promozione di Ditenave e l´avvio di opportune partnership, ha concluso Rosolen, la Regione Friuli Venezia Giulia ha partecipato ad una decina di eventi nazionali ed internazionali, il prossimo dei quali si svolgerà proprio a Trieste tra due giorni, mercoledì 19 maggio. Inserito nel Maritime day 2010 promosso dalla Commissione europea, il simposio rappresenterà un´importante occasione di confronto con i principali stakeholders continentali del settore per individuare nuovi profili e competenze professionali. Nell´occasione, sarà anche presentato ufficialmente il Polo per lo sviluppo dell´economia del Mare.  
   
   
SICUREZZA IN MARE, RINNOVATO ACCORDO REGIONE MARCHE -CAPITANERIE.  
 
 Ancona, 18 Maggio 2010 - Firma di rinnovo per l´Accordo di Programma sulla vigilanza demaniale marittima, il controllo, il soccorso e l´assistenza in mare da parte delle motovedette delle Capitanerie di porto marchigiane. Si tratta di un´importante conferma per la tutela delle coste e la sicurezza di tutti, operatori e bagnanti, specie nel periodo estivo quando il tratto adriatico delle nostre coste e` molto frequentato, che la Regione Marche aveva gia` posto in essere con il Protocollo d´Intesa sottoscritto dal responsabile della Protezione Civile Roberto Oreficini Rosi e dall´Ammiraglio Antonio Pasetti per la Direzione Marittima di Ancona. Attraverso tale accordo anche per la prossima stagione 2010 le Capitanerie di Porto delle Marche mettono a disposizione della Regione i propri mezzi navali per gli interventi ´ anche d´emergenza ´ necessari alla salvaguardia ambientale delle coste e marina confermando la piena operativita` e collaborazione delle rispettive sale operative. Una cooperazione che non e` solo di vigilanza, controllo e sicurezza nel rispetto delle leggi e per l´assistenza ai natanti, ma anche di tutela della natura in genere: da quest´anno infatti rientra nell´accordo il soccorso alle tartarughe marine procedendo in caso di animali feriti o in difficolta` al loro trasporto presso le strutture di prima accoglienza. Un altro passo avanti per l´integrazione dei servizi a vantaggio della comunita` marchigiana.  
   
   
L’IDROVIA CONTRO GLI ALLAGAMENTI DI PADOVA  
 
Venezia, 18 maggio 2010 - Utilizzare l’idrovia Padova Venezia per lo scarico delle acque piovane che sempre più spesso allagano Padova e la Riviera del Brenta. Lo ribadisce l’Assessore all’Ambiente della Regione del Veneto, Maurizio Conte. La situazione in città è delicata – precisa – perché si ha il collegamento di vari corsi d’acqua assediati da una forte cementificazione e da un’eccessiva antropizzazione, che hanno reso difficile lo smaltimento delle acque piovane, soprattutto in caso di precipitazioni intense. Alcuni problemi, soprattutto per l’area nord di Padova, si potranno risolvere con la realizzazione del collettore Limenella Fossetta, i cui lavori dovrebbero partire a breve con un preventivo di spesa di 18 mln di euro, di cui 7,5 a carico della Regione. Ma non basta – sottolinea Conte – ecco quindi che utilizzare l’idrovia Padova Venezia per scaricare le piene eccezionali, una volta potenziata la rete di scolo che già utilizza la via d’acqua, rappresenterebbe un valido sfogo ai problemi di allagamento della città.