Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Maggio 2010
PREMIO ILARIA ALPI: IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI DAL 15 AL 19 GIUGNO A RICCIONE. GLI "APERITIVÙ" DI ANDREA VIANELLO A VILLA MUSSOLINI, LE MOSTRE, I DIBATTITI, LE PROIEZIONI  
 
Bologna, 19 maggio 2010 – Cinque giorni ricchi di appuntamenti rivolti anche al grande pubblico dei turisti per ricordare Ilaria Alpi e Miran Hrovatin assassinati in Somalia il 20 marzo del 1994. La Xvi edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi che si terrà a Riccione dal 15 al 19 giugno abbatte le barriere fra giornalisti, editori, produttori e telespettatori aprendosi anche ai non addetti ai lavori con un programma variegato di dibattiti, proiezioni, presentazioni di libri, mostre e spettacoli teatrali, a latere del concorso: gli eventi (tutti ad ingresso libero) saranno ospitati negli spazi di Villa Mussolini, del Palazzo dei Congressi e del Palazzo del Turismo. Tra le novità più accattivanti gli “Aperitivù” del giornalista Andrea Vianello, volto noto della trasmissione Mi Manda Rai Tre, che dal 17 al 19 giugno (ore 19) a Villa Mussolini, animerà l’ora del tramonto parlando di giornalismo e politica, della censura in tv e del ruolo dei corrispondenti. La presentazione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi 2010 si è svolta oggi a Riccione. Fra i presenti anche l’assessore alla cultura della Regione Emilia-romagna Massimo Mezzetti che ha confermato tutto il sostegno regionale al Premio Ilaria Alpi: “un appuntamento che rispecchia una riviera romagnola dove al fitness e al wellness del corpo, si affianca anche quello dello spirito e della mente. La cultura – ha sottolineato l’assessore - contribuisce a formare l’intelligenza della cittadinanza e le giornate di Riccione dedicate al giornalismo accoglieranno numerosi momenti di grande intelligenza”. “Oggi in questo Paese – ha concluso Mezzetti – ci sono tre tipi di giornalismo: il giornalismo asservito e conformista, quello aggressivo e il giornalismo serio, quello che morde il potere di ogni parte e colore”. Apre il calendario degli appuntamenti martedì 15 giugno (ore 21) la proiezione del Premio Oscar miglior documentario 2010 “The cove” dell’autore Ric O’barry, l’addestratore del delfino Flipper protagonista dell’omonima serie televisiva. La chiusura sabato 19 con la serata di premiazione presentata da Federica Sciarelli giornalista e conduttrice di “Chi L’ha Visto?” (Rai Tre) e a cui interverranno Enrico Bertolino e Carlo Lucarelli. Tema centrale di questa sedicesima edizione è la giustizia. Se ne parlerà venerdì 18 giugno nel dibattito, realizzato in collaborazione con Liberainformazione, “Informazione & Giustizia, da tangentopoli ai giorni nostri”, con Piercamillo Davigo, Antonio Di Pietro, Antonio Ingroia, Andrea Pamparana. Modera David Parenzo. Di giustizia e ricerca della verità si parlerà anche giovedì 17 nella serata “Senza Giustizia. L’assassinio Alpi –Hrovatin tra traffici di armi, rifiuti tossici, navi a perdere e mafie” con i magistrati che in questi sedici anni si sono occupati del caso. Fra le novità di questa edizione l’appuntamento con la Buonanotte. In riva al mare “Tolleranza Zoro” musiche e riflessioni ironiche di Diego Bianchi a.K.a. Zoro uno dei blogger più famosi della Rete, autore del programma Tolleranza Zoro su You Tube ed ospite fisso di Parla con me con Serena Dandini. Prendendo spunto dai numerosi accadimenti delle precedenti 24 ore, Zoro chiuderà le giornate con i suoi interventi irriverenti. Due le esposizioni (a Villa Mussolini) “Mondi al Limite – Francesco Zizola per Medici Senza Frontiere” (16-28 giugno) e (Palazzo del Turismo) “L’arte etnica. Dalla tradizione alla contemporaneità” (17-24 giugno). Per il teatro mercoledì 16 giugno (ore 21) andrà in scena “Articolo Femminile. Analisi logica della carta stampata”, concerto-spettacolo di Daniela Morozzi con la partecipazione di Ares Tavolazzi al contrabbasso. Fra i testi letti e interpretati anche quelli di Ilaria Alpi e uno di Igor Man per Ilaria Alpi. Sul fronte del concorso una novità è l’istituzione di un riconoscimento speciale (in collaborazione con Unicredit Group, progetto Women & Leadership) alla giornalista che si è distinta particolarmente per il suo impegno nella realizzazione di servizi e approfondimenti sui temi della pace e della solidarietà. Il Premio Ilaria Alpi è promosso da Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione e organizzato da Associazione Ilaria Alpi Comunità Aperta. Gode dell’Alto Patronato della Presidenza Repubblica Italiana, dei patrocini di: Presidenza Camera dei Deputati, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, Ordine dei Giornalisti Nazionale, Rai – Segretariato Sociale. Il programma completo (in allegato) si può consultare su www.Premioilariaalpi.it/    
   
   
TV DIGITALE SWITCH OVER NORD ITALIA: LA RAI RIORGANIZZA I PROPRI CANALI E FA SPARIRE, TRA GLI ALTRI, ANCHE RAI NEWS, SENZA AVVISARE GLI UTENTI  
 
Roma, 19 maggio 2010 - In occasione dello Switch Over del Nord Italia, la Rai ha riorganizzato i propri canali e fatto sparire alcune trasmissioni sui decoder di tutta Italia, senza avvertire gli utenti, che ieri mattina non hanno così trovato sul proprio televisore alcuni canali del servizio pubblico, come Rainews, perchè spostati di frequenza e di posizionamento sul telecomando. La Rai – dichiara Pietro Giordano, Segretario Nazionale Adiconsum - ha trasmesso, nei giorni passati, solo degli spot per annunciare il cambio del logo che sarà da adesso in poi uniforme su tutti i 13 canali trasmessi in digitale e anche la nascita del secondo canale dedicato allo sport. Nulla è stato detto sulla necessità di risintonizzare i decoder sia esterni che interni. La Rai – continua Giordano - ha l´idea che tutti gli italiani sono esperti in tecnologie ed evita di dare informazioni tecniche, utili per utilizzare la nuova televisione digitale con facilità. Purtroppo dimentica, troppo spesso, di essere un servizio pubblico e non una televisione commerciale e ha quindi replicato l’errore commesso anche nel corso dello switch off nel Lazio e in Campania. La Rai ha deciso, in concomitanza dello spostamento delle frequenza terrestri, di far sparire Rainews anche dai canali Sky, in linea con la decisone di non avere più nessun rapporto con la pay tv. Rai News è comunque visibile sia sulla piattaforma Tivùsat (dove sono visibili tutti i canali del digitale terrestre) che con qualsiasi decoder satellitare. Adiconsum manifesta il proprio sconcerto per il comportamento superficiale assunto dalla Rai in questa vicenda e chiede al servizio pubblico di scusarsi con i cittadini e di provvedere immediatamente a fornire le informazioni necessarie per vedere correttamente i canali Rai. Adiconsum ribadisce che la confusione è causata anche dalla mancata applicazione della legge che prevede un chiaro ordinamento automatico dei canali. Agcom purtroppo ancora non riesce a deliberare in merito e la confusione regna sovrana, causando problemi ai cittadini ogni volta che si sposta un canale televisivo. Adiconsum chiede ad Agcom un provvedimento d´urgenza che ponga fine ai disservizi e ai disagi dei consumatori.  
   
   
DIRITTI TELEVISIVI CALCIO ANTITRUST/LEGA CALCIO PUBBLICATE LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA TAR CHE DÀ RAGIONE AD ADICONSUM  
 
Roma, 19 maggio 2010 - Accolte tutte le motivazioni con le quali Adiconsum ha impugnato la delibera dell’Antitrust di accettazione degli impegni della Lega Calcio. Quegli impegni non vanno bene: Adiconsum lo aveva detto sin dal market test svoltosi all’indomani della pubblicazione sul sito dell’Autorità Antitrust del primo set di impegni proposti dalla Lega Calcio al fine di far chiudere la procedura istruttoria per abuso di posizione dominante senza la contestazione dell’infrazione. Gli impegni della Lega Calcio riguardavano le modalità di commercializzazione dei diritti audiovisivi del campionato di calcio della serie B, mentre il procedimento istruttorio dell’Authority era stato aperto per la serie A. Ma l’Autorità - dichiara Pietro Giordano, Segretario Nazionale Adiconsum - non solo non riteneva quegli impegni inidonei, ma accettava e dichiarava idonei un secondo set di impegni (la predisposizione, per la piattaforma satellitare, di un pacchetto avente ad oggetto le “sintesi” delle partite della serie A), senza neppure seguire le formalità prescritte (pubblicazione sul proprio sito internet e sottoposizione alle osservazioni dei soggetti interessati). Il Tribunale Amministrativo per il Lazio, Prima sezione di Roma - continua Giordano - ieri ha reso note le motivazioni della sentenza del 20 aprile scorso con la quale ha accolto il ricorso presentato da Adiconsum contro la delibera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Il Collegio ha ritenuto che “la determinazione dell’Autorità di rendere obbligatori per la Lega Calcio gli impegni presentati e di chiudere il procedimento senza accertare l’infrazione ai sensi dell’art. 14 ter L 287/90 si rivela contraddittoria con le ragioni che hanno indotto l’Autorità stessa ad avviare il procedimento e pertanto si presenta manifestamente illogica (…) in quanto, a fronte dell’infrazione ipotizzata nell’atto di avvio del procedimento del 22 luglio 2009, con la delibera del 18 gennaio 2010 ha chiuso il procedimento rendendo obbligatori impegni che ictu oculi non appaiono idonei a far venir meno i profili anticoncorrenziali oggetto dell’istruttoria”. Di qui l’annullamento della delibera impugnata. Ora, per ordine del Tar, “l’Autorità è tenuta a riprendere il procedimento, nel pieno esercizio del potere ad essa attribuito dalla legge, dal momento in cui lo stesso è stato illegittimamente interrotto”. In tale procedimento Adiconsum non mancherà ancora una volta di far sentire la voce dei consumatori.  
   
   
OGGI A FINRENZE CONVEGNO SU EDITORIA MULTIMEDIALE E BENI CULTURALI  
 
Firenze, 19 maggio 2010 - “Editoria digitale e Beni Culturali: prospettive ed applicazioni”. E’ il tema del convegno in programma il 19 maggio (ore 10, Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio, Via Folco Portinari 5r) in occasione dell’apertura del corso di formazione ‘Esperto in Editoria Digitale per i Beni Culturali’, organizzato nel contesto del progetto Cento itinerari più Uno. Apre i lavori il presidente dell’Ente Cassa Michele Gremigni. Poi interventi di Massimo Rollino, Consigliere di Sestoidee, agenzia formativa del comune di Sesto Fiorentino, Paolo Galluzzi, direttore dell’Istituto e Museo di Storia delle Scienza (tema: Il Nuovo Museo Galileo), Andrea Granelli per la società Kanso (Il distretto tecnologico per i beni culturali a Firenze), Federico Dalgas, amministratore delegato della C&t Crossmedia (Il nuovo mestiere di Editore). Modera Marco Rufino, segretario generale della Fondazione Rinascimento Digitale.  
   
   
SARDEGNA, AGENZIA PER IL LAVORO: FILM "CANCELLI DI FUMO" ANCHE PER I NON VEDENTI  
 
Cagliari, 18 Maggio 2010 - E´ stato presentato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa il film documentario "Cancelli di Fumo", prodotto dall’Agenzia regionale per il lavoro. Premiato recentemente con una menzione speciale nella categoria miglior film e con il primo premio assoluto per la miglior fotografia al prestigioso concorso nazionale Tekfestival di Roma, il film verrà proiettato al pubblico, in prima assoluta nazionale, giovedì 20 maggio alle 20 al teatro Alfieri di Cagliari. Per la regia di Francesco Bussalai, il documentario racconta la vicenda della manifattura Tabacchi di Cagliari, chiusa nell´anno 2001 dopo 150 anni di attività, attraverso la toccante testimonianza degli ultimi dipendenti, molti dei quali ora in servizio all’Agenzia regionale per il lavoro. "La serata di giovedì - ha sottolineato il direttore Stefano Tunis presentando l’iniziativa – costituirà innanzitutto uno straordinario elemento di novità perché, per la prima volta in Sardegna, una proiezione sarà accessibile alle persone non vedenti, che potranno così ascoltare, attraverso cuffie, la narrazione del film nei momenti privi di dialoghi". "Da una parte, quindi, un chiaro segnale che mette in evidenza l’impegno dell’Agenzia verso le azione tese all’abbattimento delle barriere sociali, dall’altra la riaffermazione dell’impegno posto dall’Agenzia per favorire l’integrazione, all’interno della pubblica amministrazione, di figure professionali provenienti da altri settori ed in questo senso – ha citato Tunis – è significativa l’esperienza dei lavoratori dell’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, ora perfettamente integrati nella fila dell’Agenzia per il Lavoro". L’iniziativa di giovedì - è stato spiegato nel corso della conferenza stampa - è realizzata in collaborazione con l’associazione Aiace di Milano, che da diversi anni promuove il progetto “Cinema Senza Barriere”, che consiste in una serie di proiezioni di film della normale programmazione cinematografica, con un servizio audio descrittivo per le persone non vedenti e sottotitoli per le persone non udenti. Particolare apprezzamento per l’iniziativa è stato espresso da Emanuela Podda, dell’Associazione Nazionale Ciechi, che ha manifestato l’auspicio che la manifestazione di giovedì non rimanga isolata, ma costituisca l’inizio di una nuova e rinnovata attenzione nei confronti dei non vedenti e che la positiva esperienza possa essere mutuata in futuro da altre istituzioni quali, per esempio, l’Ente Lirico. Al termine della proiezione di giovedì seguirà poi un dibattito moderato da Elio Thurno Arthemalle e da Vito Biolchini in cui saranno approfondite le diverse tematiche legate alla chiusura della Manifattura cagliaritana, messe in luce dal lavoro prodotto dall’Agenzia, ma sarà anche trattata la questione della fruizione del “Cinema senza barriere” come vera e propria opportunità d´accesso e d´integrazione per non vedenti e valido strumento di socializzazione. Chiuderà la serata di giovedì, con un concerto dal vivo, il gruppo Rio Mezzanino, autore della colonna sonora del film. L’appuntamento è quindi per giovedì 20 maggio, alle ore 20, al teatro Alfieri, in via della Pineta 123 a Cagliari. L’ingresso è gratuito.  
   
   
DA OGGI A PERUGIA INIZIATIVE PER GIORNATA NAZIONALE LETTURA  
 
Perugia, 19 maggio 010 - In prossimità della prima Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura (domenica 23 maggio) istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Umbria propone a Perugia una tre giorni di iniziative sui temi del libro e della lettura, da mercoledì 19 a venerdì 21 maggio. La sala dei Legisti di Palazzo Bonucci, nel cuore del centro storico del capoluogo, ospiterà gran parte degli eventi e la mostra dedicata a "Vanni Scheiwiller - editore europeo", uno dei più raffinati editori del Novecento. Si inizia con la Tavola comune di confronto, a cura dell’Assessorato alle Attività e ai Beni culturali della Regione Umbria, in programma mercoledì 19 maggio alle 1530, dedicata alla filiera del libro e ai suoi molteplici impieghi in ambito culturale, educativo, didattico, medico. Interverranno, oltre a Flavia Cristiano, direttore del Centro per il Libro e la Lettura, Riccardo Campino (Scuola Librai Italiani), Isabella Giovagnoni (dirigente scolastico), Rosa Mininno (psicologa, specialista in Biblioterapia), Corrado Rossetti (direttore U.o. Pediatria Asl1), Antonio Rulli (direttore Breast Unit, Azienda Ospedaliera di Perugia), Francesca Silvestri (ali&no editrice), Maurizio Tarantino (direttore biblioteche comunali Perugia), Francesca Vannucchi (Università di Roma Tor Vergata). Il libro come “bene socialmente utile” e l’importanza di divulgare e mettere a confronto le numerose esperienze di promozione della lettura che si svolgono nel nostro territorio e interessano tutta la filiera del libro (dalle tipografie agli editori, dalle biblioteche alle librerie, dagli educatori agli insegnanti), coinvolgendo, specialmente negli ultimi anni, ambiti del mondo socio-sanitario, sono i temi principali di questo importante incontro. Editori, scrittori, librai, bibliotecari, insegnanti, educatori e, specialmente negli ultimi anni, anche medici e psicologi utilizzano il libro come strumento di crescita psicologica, sociale e culturale o a fini terapeutici. È il caso della Biblioterapia, uno dei temi più inediti, di cui parlerà la dottoressa Rosa Mininno, che già aveva introdotto una prima volta a Perugia questo argomento durante la passata edizione di Umbrialibri su invito della casa editrice ali&no, ma anche del prof. Antonio Rulli che, con la Lilt, sta attuando un articolato programma di prevenzione e informazione collegato alla lettura in ambito ospedaliero, o dell’esperienza altrettanto importante del dottor Corrado Rossetti e dei pediatri italiani con il progetto “Nati per leggere”. La Tavola sarà coordinata da Lucio Biagioni, Direttore dell’Agenzia Umbria Notizie e conclusa dall’assessore alla cultura Fabrizio Bracco.  
   
   
GIORNATA NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA  
 
Roma, 19 maggio 2010 - Indetta con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 15 luglio 2009 e realizzata dal Centro per il Libro, la Giornata nazionale per la promozione della lettura, si terrà il 23 maggio prossimo, al culmine di quattro giorni dedicati ai libri. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la lettura in tutte le sue forme, di sensibilizzare i cittadini e soprattutto le nuove generazioni. Istituzioni, Enti locali, biblioteche, ma anche autori, editori, librai si faranno promotori e organizzatori di numerose iniziative su tutto il territorio nazionale. Presentazioni in presenza degli autori, reading, letture di libri e poesie con proiezioni e accompagnamenti musicali dal vivo, animano librerie e biblioteche di Comuni, Enti e Istituti Scolastici. Programmati anche convegni, Festival (letterari, di Storia e Giornalismo), incontri dedicati ad una lettura che sia a portata di tutti e usufruibile anche agli ipovedenti, iniziative nei Musei e rassegne culturali che sfruttano gli spazi aperti e i piccoli centri storici delle città. Iniziative volte a portare all’acquisto di un libro per regalarlo a qualcuno che si ama, ma anche scambi di libri portati da casa, e libri regalati ai visitatori dai musei. In occasione della Giornata nazionale per la promozione della lettura parte la prima campagna di comunicazione organizzata dal Centro per il libro e la lettura e dall´Associazione Italiana Editori, in collaborazione con l´Associazione Librai Italiani e l´Associazione Nazionale Comuni Italiani con lo slogan “Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro”. Regalare un libro è un gesto d’amore: diffondiamone abitudine! E’ questo l’obiettivo della campagna. Perché una campagna di promozione del libro e della lettura? I bassi indici di lettura italiani (metà della popolazione non legge neanche un libro in un anno, dati Istat 2009) rendono prioritario e urgente un “lavoro” di maggiore confidenza e familiarità tra gli italiani e il libro. Oltre 1500 le librerie interessate e le manifestazioni del mondo del libro che in tutta Italia esporranno i materiali della campagna, donando un segnalibro a coloro che regaleranno un libro tra il 16 e il 23 maggio.  
   
   
CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ASSEGNAZIONE DEI PREMI DELLA CULTURA  
 
 Roma, 19 maggio 2010 - È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 maggio 2010 n. 37 il Bando di concorso per la partecipazione all’assegnazione dei Premi della Cultura previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 novembre 2009. Le domande per concorrere all’assegnazione dei Premi devono essere presentate entro sessanta giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gu, a mano o mediante raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al “Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri” – “Ufficio per l’informazione e la comunicazione istituzionale” – “Servizio per le pubblicazioni ed eventi”, Via Po, 14, 00198 Roma. Le domande devono essere compilate e sottoscritte secondo le seguenti modalità: a) Sezione Scrittori o traduttori del libro italiano in lingua straniera - Domanda completa di tutti i dati anagrafici e fiscali dell’interessato (luogo e data di nascita, indirizzo, numero telefonico, codice fiscale); titolo o titoli dei libri con i quali si intende concorrere, pubblicati entro il 31 dicembre 2009, nonché un esemplare del libro o dei libri con l’indicazione dell’anno di pubblicazione, del nome dell’editore o dello stampatore. Nel caso di opere scritte da più autori i dati devono essere riportati su un’unica domanda sottoscritta da tutti i coautori. B) Sezione Editori (anche on line) e aziende grafiche - Domanda con indicazione della esatta ragione sociale della casa editrice o azienda grafica, indirizzo, numero telefonico, codice fiscale o Partita I.v.a., con allegati da n. 3 a n. 10 esemplari di opere pubblicate e catalogo delle pubblicazioni (nel caso di editori on line allegare da n. 3 a n. 10 copie delle pubblicazioni riprodotte su supporto elettronico). C) Sezione Librai - Domanda con indicazione della esatta ragione sociale della libreria, indirizzo, numero telefonico, codice fiscale o partita Iva, con allegata una relazione sull’attività svolta in favore della diffusione della lettura. D) Sezione Associazioni - Sono ammesse soltanto associazioni senza fini di lucro. Domanda, indirizzo, numero telefonico, codice fiscale, statuto e atto costitutivo dell’associazione con allegata documentazione relativa all’attività culturale svolta.  
   
   
ULTIMO APPUNTAMENTO A “PERCHÉ TU MI DICI: POETA?”  
 
Busto Arsizio, 19 maggio 2010 – Si chiude nel segno della lirica ermetica la rassegna “Perché tu mi dici: poeta?”, promossa dall´associazione culturale “Educarte”, con il patrocinio e con il contributo economico della Fondazione comunitaria del Varesotto. Giovedì 20 maggio, a partire dalle 21.00, il teatro Sociale di Busto Arsizio ospita, negli spazi del ridotto “Luigi Pirandello”, un omaggio a quella corrente letteraria novecentesca, battezzata dal critico Francesco Flora e teorizzata da Carlo Bo nel saggio “Letteratura come vita”, che ha avuto come propria cifra stilistica la costante interrogazione sull’enigma dell’esistenza e l’interesse per l’essenzialità dello stile. Sul palco saliranno gli attori Gerry Franceschini, Mario Piciollo e Anita Romano, sotto la regia e con la guida storica di Delia Cajelli; mentre i ballerini della “Star Dance” di Turbigo presenteranno un quadro coreografico di Elisa Vai. La prima parte della serata, dal titolo «Ognuno sta solo sul cuor della terra/ trafitto da un raggio di sole/ ed è subito sera», analizzerà l’esperienza poetica di Salvatore Quasimodo (1901-1968), premio Nobel per la letteratura nel 1959. Il ricordo della natia Sicilia, reinterpretata come luogo edenico della felicità e del paradiso perduto, l’amore per la tradizione classica dei greci, la meditazione sulla condizione dell´uomo moderno, sospeso tra sofferenza e solitudine, e, in un secondo tempo, l’attenzione alle problematiche sociali degli oppressi e degli sconfitti dalla guerra e dal «piede straniero sopra il cuore» sono le linee di fondo della produzione lirica dallo scrittore siciliano. A questa seconda stagione quasimodiana, che si sviluppa dagli anni Quaranta in avanti e che ha caratteristiche di impegno sociale e civile, guarda la conferenza-spettacolo organizzata da “Educarte”, al centro della quale ci saranno le raccolte “Giorno dopo giorno” (1947) e “La vita non è sogno” (1949). «L’appuntamento –spiega Delia Cajelli- racconterà prevalentemente la stagione della Resistenza a Milano tra la popolazione civile, anche attraverso le parole di “Uomini e no” di Elio Vittorini. La lettera del passo “I morti di largo Augusto” sarà accompagnata da un intervento danzato». La seconda parte della serata, dal titolo «…Com’è tutta la vita e il suo travaglio/in questo seguitare una muraglia/che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia», sarà, invece, dedicata ad Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura nel 1975, ed affronterà il tema del «male di vivere» dell’uomo contemporaneo, della cosiddetta «cultura del negativo». Da “Ossi di seppia” (1925) e “Occasioni” (1939) fino a “La bufera e l’altro” (1956), “Satura” (1971) e “Quaderno di quattro anni” (1977), il poeta ligure dà, infatti, voce alla visione pessimistica e desolata di un mondo in crisi per il crollo degli ideali romantici e positivistici, dove tutto appare dominato dall’inquietudine, dal dolore, dalla sconfitta, da un sentimento di «totale disarmonia con la realtà». Ciò, tuttavia, non annulla l’ansia conoscitiva dello scrittore, che continua a cercare un «varco», un «anello che non tiene», come si legge nelle poesie “La casa dei doganieri” (1939) e “Limoni” (1921-’22), così da scoprire il senso ultimo della vita. Centrale in questo pensiero è, inoltre, la «poetica dell’oggetto», in base alla quale le «piccole cose» quotidiane, ma anche gli elementi del roccioso e assolato paesaggio dell’amata Liguria diventano, attraverso una tecnica di rappresentazione conosciuta con il nome di «correlativo oggettivo», emblemi di un’emozione, di uno stato d’animo, di un ricordo. Tale linea lirica viene espressa con un linguaggio di grande incisività, scabro ed essenziale, che fa uso di parole comuni e gergali, tecnicismi e citazioni, come era d’uso nella poesia ermetica. Il costo del biglietto è di euro 8,00 per l’intero ed euro 6,00 per il ridotto, riservato a giovani fino ai 21 anni, ultra 65enni, militari, soci Tci (previa presentazione della tessera nominale), Cral, biblioteche, dopolavoro e associazioni con minimo dieci persone. Per informazioni è possibile contattare la segreteria del teatro Sociale di Busto Arsizio allo 0331.679000 o consultare il sito internet www.Teatrosociale.it/    
   
   
BOLOGNA: CASA CARDUCCI: 20 MAGGIO, TERZA TAPPA DI "VERSO LA POESIA" CORSO DI AVVICINAMENTO AL TESTO POETICO.  
 
Bologna, 19 maggio 2010 - Giovedì 20 maggio dalle 17 alle 18.30 a Casa Carducci, in Piazza Carducci 5, si svolgerà l´incontro La poesia rovesciata, a cura di Alessandro Castellari. Si tratta della terza tappa di Verso la poesia, tre tappe di avvicinamento alle regole del testo poetico per meglio capirlo ed apprezzarlo,corso di poesia organizzato da Casa Carducci con La Bottega dell´ Elefante in collaborazione con Adi-sd, associazione Italianisti, sezione didattica. Casa Carducci e l´Associazione culturale La Bottega dell´Elefante hanno intrecciato dal gennaio 2010 un rapporto di feconda collaborazione che ha prodotto incontri di successo tutti incentrati sulla lettura e la comprensione dei testi poetici. Iniziative che hanno avuto il pregio di coinvolgere un pubblico eterogeneo, insegnanti di scuole medie inferiori e superiori, studenti medi e universitari e cittadini appassionati di poesia, desideroso nondimeno di conoscere e frequentare Casa Carducci, attingendo al ricco patrimonio di memorie e di cultura custodito in questa “dimora della poesia” per eccellenza, la più antica casa-museo di uno scrittore aperta al pubblico in Italia. La parteciapazione è libera, ma si prega di comunicare la partecipazione all´indirizzo mail info@labottegadellelefante.It    
   
   
"LIBRI BIANCHI IN MUSICA" MOSTRA PERSONALE DI LORENZO PERRONE, AL MUSEO DELLA MUSICA DAL 13 MAGGIO  
 
 Bologna, 19 maggio 2010 - Giovedì 13 Maggio è stata inaugurata a Bologna, al Museo della Musica, in Strada Maggiore 34, “Libri Bianchi in Musica” mostra personale di Lorenzo Perrone, a cura di Eli Sassoli de’ Bianchi e Olivia Spatola. La mostra, realizzata in collaborazione con Music Heaven Bologna, presenta una selezione delle opere del maestro creando un percorso articolato per le sale del Museo in cui l’artista affronta il tema della musica in modo ironico e creativo. A prima vista Perrone, lavora con un procedimento al contrario: prende libri veri, li spoglia di tutto il contenuto, li rende oggetti apparentemente anonimi. Per farlo usa lamine di metallo, colle, gesso, vernice bianca e, dopo una lunga sequenza di questi trattamenti, ottiene un oggetto totalmente inanimato: non c’è più un titolo, non un autore, non una parola. Ma la forma primaria, inequivocabile “dell’oggetto libro”, è rimasta intatta e nei Libri Bianchi di Perrone si trova il senso ultimo della scrittura: la pagina bianca, tutta da completare, l’anima pura della creazione libraria. Con la sua tecnica di scultore, Perrone trasforma i libri riempiendoli di significati ulteriori: alcuni profondi altri allegri come Five books with a tag o il lievissimo Nido; e poi quelli scherzosi: Regata, con le sue barchette di carta e il dolcissimo In Love, con le pagine che si toccano a formare un cuore. Attraverso questo lungo processo di trasformazione Libri Bianchi di Perrone, acquisiscono una nuova identità ma soprattutto riprendono appieno la loro funzione semantica. Lorenzo Perrone è nato nel ’44, a Milano, in via Broletto. Ha frequentato la Scuola del Libro dell’Umanitaria, la scuola di pittura del Castello Sforzesco e i corsi di grafica alla New School e School of Visual Arts di New York. Inizia a lavorare alla J.w.thompson di Milano e poi di Londra. Si trasferisce in America e per oltre dieci anni lavora come art director alla Ted Bates di New York. Torna a Milano come direttore creativo della Young & Rubicam. Nel ‘90 apre Blue44, laboratorio creativo di grafica e comunicazione. Progetta libri, scrive storie, gira video, suona la fisarmonica. Lavora ai “Libri Bianchi” da sette anni e i suoi lavori sono stati esposti a Milano, Firenze, Roma, Bologna, Napoli, Capalbio e Parigi. Vive e lavora tra Firenze e Milano. Web: www.Museomusicabologna.it/    
   
   
INAUGURATA "VILLA ISOLINA" A MORTEGLIANO  
 
Mortegliano, 19 maggio 2010 - Si chiamava Villa Rosa, ora si chiama Villa Isolina. Nel frattempo sono passati 100 anni dal lontano 1908 - anno che coincide con l´arrivo della corrente elettrica nel paese alle porte di Udine - quando la bella dimora liberty di Mortegliano fu edificata da Pietro Salini e intitolata alla moglie Rosa. Per anni il suo rudere si è affacciato sulla trafficata arteria che da Udine porta verso Lignano fino a che gli attuali proprietari, i fratelli Uanetto, non decisero di riportarla al suo originario splendore e intitolarla alla loro mamma, Isolina. Alla prima inaugurazione, nel novembre scorso, quando si insediò la nuova filiale della Banca di Cividale, è seguita quella di ieri che ha sancito il recupero finale di questo immobile e la sua destinazione a centro culturale e di servizi. Ad illustrarne le finalità, Ivan Uanetto, titolare del ristorante "Da Nando", assieme al curatore del volume che ripercorre le tappe del restauro, Renato Mosanghini. All´inaugurazione ha partecipato l´assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, che ha rimarcato come questa operazione di mecenatismo restituisca a Mortegliano un tassello di storia sociale, artistica, culturale. "E´ una dimora testimone di tanti fatti perché la sua storia è costellata di vicende, anche drammatiche, avvenute per lo più durante le due guerre mondiali", ha rimarcato l´assessore, aggiungendo anche che "il recupero si è reso possibile grazie alla volontà illuminata della famiglia Uanetto, certamente esemplare perché ha unito la capacità di accoglienza e attrazione turistica rappresentata dal loro locale alla realizzazione di questo progetto a beneficio di tutta la comunità di Mortegliano". Molinaro ha ricordato, infine, che il motto di "da Nando" è da sempre riassunto nella frase "sapori, profumi e sogni". "In questo caso - ha concluso l´assessore - il sogno è diventato realtà". Presenti alla cerimonia, tra gli altri, il presidente del Consiglio provinciale, Marco Quai e il consigliere regionale, Giorgio Venier Romano.  
   
   
BOLZANO: MUSICA AL FEMMINILE ASPETTANDO UPLOAD  
 
Bolzano, 19 maggio 2010 - In attesa del festival di “Upload”, ultimi appuntamenti con la rassegna dedicata alla musica al femminile “Musica e Rose” giovedì 20 e venerdì 21 maggio ai centri “Vintola 18” e “Pippo stage” a Bolzano. L’iniziativa è proposta dai centri Vintola 18 e Pippo Stage, e da Arciragazzi con il sostegno del vicepresidente della Provincia Christian Tommasini. Giovedì prossimo, 20 maggio 2010 alle ore 21.00, presso il centro culturale “Vintola 18” , in via Vintola a Bolazno, si esibiranno Laudespina, cantautrice padovana dalle sonorità intense e profonde, assieme al bolzanino Thomas Callegaro alla concertina e violino. La seconda protagonista femminile è Judit Pixner della val Passiria, molto nota in Austria, che proporrà musiche jazz cantando in dialetto tedesco. Venerdì 21 maggio 2010, alle ore 21.00, presso il “Pippo Stage”, in via Cadorna a Bolzano, si esibiranno gli Isles di Bolzano, già noti nell´ambiente musicale locale, per aver dato vita al progetto musicale Moscaburro. Deborah, Manuela, Monica Seeber, Michela Campaner, Andrea Masetti e Stefano Baldo suoneranno brani inediti lasciati in soffitta per troppo troppo tempo. A seguire i Claudia is on the Sofa, un gruppo di Brescia che propongono ballate e canzoni country folk.