Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Maggio 2010
OLTRE IL TEMPO DELLA MUSICA”: IL QUARTETTO ELLISSI CELEBRA MATTIA BORTOLONI  
 
Venerdì 28 maggio a Piombino Dese (Pd) la compagine veneta propone musiche e letture ispirate all’opera del pittore rodigino del Settecento Nuovo appuntamento venerdì 28 maggio alle ore 21.00 presso la Villa Cornaro-gable a Piombino Dese (Pd) - con la Xvi Rassegna di eventi musicali Oltre il tempo della musica. Tra memoria e futuro, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Protagonista del concerto sarà il Quartetto Ellissi. Formato da Edoardo Rossi all´oboe e corno inglese, dal cantautore e chitarrista Alessandro Grazian, dal pianista Matteo Alfonso e dal percussionista Tommaso Cappellato, il quartetto propone un repertorio asimmetrico con composizioni originali, brani jazz, opere classiche e musica contemporanea. Tutte le musiche saranno dedicate a Mattia Bortoloni, pittore rodigino del Settecento, che ha ispirato la rassegna musicale di quest’anno e che è stato celebrato con una mostra ospitata presso Palazzo Roverella di Rovigo. Il nome del Quartetto prende spunto dalla parola "elleipsis" (mancanza), termine usato, oltre che in geometria, anche come figura retorica in musica, a descrivere un´interruzione inaspettata di una transizione sonora. I quattro musicisti concentrandosi sulla musica come risalto del silenzio, si accorpano a creare una voce unica, eterea e ipnotica, quanto lo sono i titoli dei brani stessi. Il programma inizia infatti con un brano del sassofonista e compositore veneziano Pietro Tonolo intitolato "Ipnosi", delicato intervento caratterizzato da un incipit cantilenante del piano, a cui si aggiunge la soavità dell´oboe, mentre la voce di Grazian si insinua a interpretare un testo di Pessoa, riguardante il concetto di arte. Il repertorio continua con due brani originali del percussionista Tommaso Cappellato: il primo intitolato "Evoke" è una ballata dal sapore malinconico ed evocativo; il secondo, "Celeste", funge da tappeto per un ulteriore intervento del cantautore sull´Antico Testamento, tema affrontato dal pittore Mattia Bortoloni negli affreschi delle pareti della villa ove si terrà il concerto. E in questo ordito di musica, suoni, parole ma soprattutto silenzi, il viaggio musicale propone un´alternanza di letture e note, con momenti meditativi e guizzi di energia timbrica, mantenendo come filo conduttore l´espressività, elemento imprescindibile nelle discipline artistiche quali la letteratura, la pittura e la musica. Edoardo Rossi si è formato al Conservatorio di Padova, dove si è diplomato in oboe nel 1983. Già a partire dal 1981 ha iniziato un’intensa attività concertistica come primo oboe e oboe solista in diverse orchestre e gruppi cameristici, tra cui l’Orchestra Regionale Toscana, i Solisti Veneti, il Quintetto a fiati Papageno. Ha effettuato registrazioni per la Rai Radio Televisione Italiana e la radio Austriaca e ha inciso per la Erato. All’attività musicale ha affiancato, con l’ausilio di importanti maestri giapponesi, lo studio del bonsai e della filosofia artistica ad essa correlata, diplomandosi presso la scuola giapponese di Hamano. Dal 1996 si dedica all’insegnamento e coltivazione del bonsai nella propria azienda a Cervarese Santa Croce (Pd). Alessandro Grazian è un cantautore e compositore tra i più originali in Italia. Oltre all´uscita di Onde (Res 2003) un disco strumentale e sperimentale di musica per la danza, ha all´attivo 2 album (Caduto e Indossai) e 2 Ep (Soffio Di Nero e L´abito) per Trovarobato e Macaco Records. In ambito teatrale partecipa nel 2007 come musicista di scena alle 80 repliche dello spettacolo teatrale Nati sotto contraria stella. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti musicali e in parallelo all´attività di chansonnier si occupa anche di arti figurative. Diplomato in pianoforte, composizione e jazz, Matteo Alfonso vanta collaborazioni a livello internazionale con importanti figure del panorama jazzistico. Tra le esperienze professionali sono da ricordare: l’ingaggio al Rockefeller Center di New York nel 1999 e quello da parte di Pierre Cardin per la realizzazione di alcuni arrangiamenti per il Trio Le Troi Element eseguiti a Parigi ed a Pechino nel 2004. Ha collaborato alla realizzazione di numerosi Cd sia come pianista che come arrangiatore. Attualmente è impegnato nell’attività didattica ed alla realizzazione del suo primo Cd come leader. Batterista e compositore, Tommaso Cappellato si e´ distinto nel corso della sua attivita´ musicale come ideatore e fautore di numerose e variopinte situazioni musicali. Laureatosi in Jazz Performance alla New School University di New York dove vive per 9 anni, collabora con alcuni dei più prestigiosi nomi nella musica contemporanea e di improvvisazione. Ristabilitosi in Italia nel 2006 collabora a innumerevoli progetti ed è leader di un proprio trio e quartetto con cui incide l´album Open (Elefante Rosso 2009). L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti. Per info: www.Fondazionecariparo.it  - info@fondazionecariparo.It  
   
   
GARDALAND SEA LIFE AQUARIUM: SECONDO COMPLEANNO CON ENTRATE GRATUITE E TANTI EVENTI E LA SPECIALE PRESENZA DI PREZZEMOLO E DI UNA SIRENETTA ANIMATRICE - 29, 30 E 31 MAGGIO 2010  
 
A due anni dall’apertura, il 31 maggio 2008, Gardaland Sea Life Aquarium festeggia per tre giorni con una serie di iniziative rivolte a piccoli e grandi Ospiti che lo hanno apprezzato in questi primi due anni di attività. Una promozione particolare è dedicata a chi, come il sorprendente Acquario, compie gli anni proprio nei giorni del 29, 30 e 31 maggio: basterà portare con sè un documento che attesti la data di nascita, presentarlo alle casse e si entrerà gratis! Domenica 30 maggio, inoltre, alle 11 e alle 14, un gruppo di esperti del Nucleo Sommozzatori dei Volontari del Garda di Salò presenterà a grandi e piccini, presso la sala cinema di Gardaland Sea Life Aquarium, segreti e curiosità dalle profondità del lago come il ripescaggio di relitti e attrezzature usate dai sommozzatori per le loro attività; ci sarà anche una dimostrazione - con piccola vasca e motoscafo "mignon" - di come effettivamente avviene un ripescaggio. Ma non è tutto: nel corso delle tre giornate di festeggiamenti, in vari momenti della giornata la visita sarà rallegrata dal divertentissimo “Giocacquario” presso il “Balcone di Giulietta”. A tutti i bambini che parteciperanno sarà regalata la corona di Gardaland Sea Life Aquarium e interessante materiale didattico. Non poteva mancare, in queste speciali giornate, la presenza, in alcuni momenti, di Prezzemolo, la simpatica mascotte dì Gardaland e di una Sirenetta; insieme intratterranno i piccoli Ospiti. A Gardaland Sea Life Aquarium c’è anche la nuova Barriera Corallina: 5 vasche che riproducono perfettamente questo incantevole ambiente popolato da meravigliose specie tropicali. Sarà possibile imparare a conoscere dal vivo magnifici e variopinti coralli vivi, pesci pagliaccio che vivono in un rapporto di simbiosi con gli anemoni, pesci chirurgo dalla peculiare lama affilata come un bisturi posta in prossimità della pinna caudale, pesci cardinale delle Molucche il cui maschio custodisce in bocca le uova che la femmina depone fino alla nascita dei piccoli (circa 30 per covata). Nell’area dedicata alla Barriera Corallina, inoltre, sono allestite divertenti scenografie e utili pannelli interattivi che accompagnano i visitatori dell’Acquario verso la conoscenza di questi incredibili e particolari abitanti del mare, un’occasione imperdibile per ammirare da vicino un ecosistema a rischio di scomparsa. Per informazioni e dettagli sugli eventi: tel. 045-6449777 oppure visitare il sito: infosealife@gardaland.It .  
   
   
MILANO: UNA SERATA PER L’AUTISMO - VENERDÌ 28 MAGGIO ALLE ORE 20, ALLA PALAZZINA LIBERTY (LARGO MARINAI D’ITALIA)  
 
Nella Palazzina Liberty, messa a disposizione dal Comune di Milano che, insieme alla Provincia e alla Regione Lombardia, ha concesso il patrocinio all’evento, si svolgerà una serata di sensibilizzazione e raccolta fondi in favore dell´autismo. Testimonial d’eccezione sarà l’attrice Maria Grazia Cucinotta. Il Quartetto d’Archi “Archimia”, con la voce solista di Paola Folli, intratterrà gli ospiti dopo il buffet. La serata, ad invito, è stata organizzata dalla Fondazione Oltre il Labirinto Onlus, una realtà di recente costituzione e nata in Veneto, cui ha però rapidamente aderito Angsa Lombardia ovvero l’Associazione dei genitori lombarda che fa parte del più ampio circuito associativo di Angsa nazionale. Il “gemellaggio” tra le due organizzazioni nasce dal fatto che si intende dare agli scopi statutari di entrambe una connotazione più dinamica e imprenditoriale al fine di sensibilizzare, far conoscere e suscitare interesse e dibattito sulla grave problematica costituita da questo disturbo cognitivo-comportamentale, incoraggiare le istituzioni a favorire e sostenere la ricerca psico-educativa e medico-genetica inerente la sindrome, mettere in pratica progetti di sollievo, residenzialità, occupazione per le persone con autismo. Questi soggetti sono infatti spesso ignorati dai programmi sanitari e sociali pubblici e soprattutto in età adulta finiscono quasi sempre istituzionalizzati in centri del tutto inadeguati a far fronte ai loro problemi, alimentandone il disagio e la regressione con i pesanti costi sociali che essa comporta. L’autismo, o meglio i disturbi ricadenti nel più ampio spettro di questa sindrome, è purtroppo in fortissima crescita, al punto che oggi, per ogni 120 nuovi nati, si stima che almeno un bimbo ne sia affetto. Questo disturbo comportamentale, che spesso porta con sé anche altre patologie e ritardo mentale, colpisce soprattutto i maschi, in un rapporto di 4:1 rispetto alle femmine. Non sono ancora state individuate con esattezza le cause dell’autismo, che sono molto probabilmente di natura neurobiologica. Negli Usa, dove il fenomeno è ritenuto molto preoccupante, la ricerca è stata fortemente incoraggiata con importanti erogazioni di risorse finanziarie, mentre in Italia la situazione è decisamente più arretrata e soltanto ora ci si sta accorgendo della gravità della situazione. L’associazione dei Genitori lombarda, affiliata alla Fondazione organizzatrice, ha quindi aderito all’idea di questo evento cui Maria Grazia Cucinotta presterà il suo volto e la sua immagine. Ci si attendono importanti sostegni sia di natura economica sia di collaborazione ai progetti in favore delle persone con autismo, progetti che sono già in via di elaborazione e di studio da parte degli enti promotori e dei loro consulenti. Info: Fondazione Oltre il Labirinto – Onlus c/o Angsa Lombardia - Viale Lunigiana, 40 - 20125 Milano - Tel. E Fax 02 67493033 - Mob. 345 5510560 - C.f. 94126440265 - segreteria@oltrelabirinto.It  - www.Oltrelabirinto.it  - c/c bancario: Bcc Prealpi - Iban It 09 T 08904 62180 021000000850 - Bic Icrai Trrp40  
   
   
FRANCESCO ATTESTI TORNA A SUONARE IN ITALIA  
 
Un artista, Francesco Attesti, già apprezzato dalla critica e dal pubblico nazionale e internazionale per le sue caratteristiche peculiari, come la capacità di interpretare e rendere al meglio ciò che il compositore scrive, creando un fraseggio coerente e pieno di inventiva. Da inizio del 2010 l’attività concertistica molto intensa, l’ha visto protagonista del Sarajevo Winter Festival, di tour in Francia e in Inghilterra, senza dimenticare le date di Milano a Casa Manzoni, interprete del Requiem di Giuseppe Verdi, e all’Università Cattolica con The National Muse. Nei prossimi mesi, Attesti sarà impegnato con un ampio programma di concerti in Italia e all’estero: al Festival internazionale di Tallinn, in Estonia, con un concerto monografico, in occasione del bicentenario della nascita di Chopin, al Duomo di Porta Valtravaglia, dove in prima assoluta, Attesti eseguirà trascrizioni di alcuni brani tratti dall’Arte della Fuga di J. S. Bach, in duo con l’organista Matteo Galli; e, infine, a Cortona con un concerto in omaggio a Chopin e, nel contempo, come celebrazione del 400° concerto da professionista di Attesti e con un’altra data, sempre a Cortona, in duo con il trombettista Gabriele Cassone. Date Prossimi Concerti Francesco Attesti: 17 Giugno 2010: Festival Internazionale di Tallinn. Suure-jaani Gümnaasiumi (Estonia); 18 Luglio 2010: Duomo di Porto Valtravaglia; 07 Agosto 2010: Chiesa di S. Domenico, Cortona; 18 Agosto 2010: Teatro Signorelli, Cortona. Profilo: Francesco Attesti, nato a Cortona nel 1975, è un pianista italiano con carriera internazionale, considerato uno dei migliori interpreti della sua generazione nel repertorio romantico e del primo novecento. Inizia lo studio del pianoforte a 6 anni e si esibisce nel primo concerto pubblico all´età di 11 anni. A 16 anni incontra Sergio Perticaroli che lo invita ai corsi estivi presso il Mozarteum di Salisburgo, dove approfondisce il repertorio pianistico romantico, in particolare di Chopin e Liszt. La frequentazione delle lezioni con il Maestro Perticaroli prosegue, poi, a Roma e lo porta a vincere vari premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali. Attesti è inoltre, vincitore per tre anni consecutivi (2003, 2004 e 2005) della “Borsa di Studio per Giovani Talenti” offerta della Fondazione “Ursula Ströher” di Basilea (Svizzera). Nel 1998 si diploma con la massima votazione presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, sotto la guida del Maestro Luigi Tanganelli. Successivamente, frequenta masterclass con Jacques Rouvier e Hector Moreno. Nello stesso anno, registra un Cd di musica contemporanea per Rugginenti Editore su testi del poeta Edoardo Sanguineti. Da quel momento, molte sono le collaborazioni e registrazioni per varie case discografiche con compositori contemporanei del calibro di Silvia Bianchera Bettinelli, Biagio Putignano, Raoul De Smet, che culminano nel 2008 con l´esecuzione in prima europea con la Czech Chamber Philharmonic Orchestra di Praga del concerto per pianoforte e orchestra "Chiavi in mano" del compositore Premio Pulitzer Yehudi Wyner. Nel 2007 registra in prima mondiale, per “Le Voci della Città”, una trascrizione inedita per pianoforte e organo del Requiem di Verdi con il collega organista Matteo Galli. Nel 2008 con l’etichetta Drycastle produce un Cd dal titolo “Feeling Chopin”, interamente dedicato al compositore polacco. Attratto dalla perfezione assoluta nel fraseggio e nella sonorità dello strumento, Francesco Attesti sviluppa modalità espressive particolari e uniche, che esprime in un´intensa attività concertistica con esibizione in prestigiose sale di tutto il mondo  
   
   
NASCONO I NUOVI POOH: DISCO E TOUR IN AUTUNNO ALLA BATTERIA STEVE FERRONE  
 
La nuova vita dei Pooh (dopo l’abbandono di Stefano D’orazio) comincia a delinearsi, a partire dal musicista di rilievo del panorama internazionale chiamato da Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian a suonare la batteria nel disco e nel tour che vedranno la luce in autunno: Steve Ferrone. Classe 1950, nato in Inghilterra ma americano di adozione, Steve Ferrone ha suonato con grandi artisti come Eric Clapton, Tom Petty, Bee Gees, George Benson, Duran Duran, Pino Daniele, Eros Ramazzotti, Whitney Houston, Marcus Miller, Paul Simon, Jaco Pastorius e altri. Venerdì 28 maggio a Verona, in occasione dei Wind Music Awards 2010, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian verranno premiati sul palco dell’Arena per il doppio dvd “Ancora una notte insieme - L’ultimo concerto” (prodotto da Tamata e Cose di Musica e distribuito da Artist First), risultato uno dei dvd più venduti dell’anno. Sabato 5 e domenica 6 giugno il Palabam di Mantova ospiterà “Un Po’ Dei Nostri Tempi… E Ricordi Migliori” la 1° mostra ufficiale sulla storia dei Pooh, un percorso narrativo curato e ideato da Maurizio Pilenga, che in quasi trent’anni ha raccolto materiale di ogni genere della vita e delle canzoni della famosa band. Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian, presenti alla manifestazione, apriranno per la prima volta i loro preziosi archivi, mettendo in vendita e a disposizione dei fan 4000 dischi in vinile, migliaia di cartoline, poster e memorabilia di ogni genere. In uno spazio appositamente creato all’interno della mostra verranno proiettati video inediti, e brani musicali noti e meno noti faranno da sottofondo alla manifestazione. Fino a metà luglio i Pooh saranno occupati in sala di registrazione per preparare il nuovo disco di inediti che uscirà a ottobre, a cui seguiranno i primi live di Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian con la nuova formazione. Steve Ferrone sarà con i Pooh anche per i sette concerti che terranno tra la fine di novembre e i primi di dicembre nei più importanti Palasport Italiani. Il tour (prodotto e organizzato da Franco Cusolito per Cose di Musica) per la presentazione del nuovo album vedrà sul palco una formazione composita: Roby Facchinetti alle tastiere, Dodi Battaglia alla chitarra, Red Canzian al basso, a cui si aggiungono Steve Ferrone alla batteria e due nuovi musicisti alle tastiere e alle chitarre. Queste le date: 23 Novembre Rimini 105 Stadium 25 Novembre Eboli (Sa) Palasele 27 Novembre Roma Palalottomatica 28 Novembre Livorno Palalivorno 30 Novembre Milano Mediolanum Forum 2 Dicembre Conegliano (Tv) Zoppas Arena 3 Dicembre Mantova Palabam  
   
   
VERONA (ARENA): WIND MUSIC AWARDS - LA 4^ EDIZIONE IL 28 E IL 29 MAGGIO - IN ONDA A GIUGNO SU ITALIA1  
 
La regina della pop dance Kylie Minogue sarà l’ospite internazionale dei Wind Music Awards 2010, l’evento musicale condotto da Paola Perego che si terrà il 28 e il 29 maggio all’Arena di Verona e che andrà in onda con tre prime serate a giugno su Italia1. Kylie Minogue in anteprima assoluta presenterà al pubblico italiano il suo nuovo singolo “All the lovers”, brano che anticipa l’uscita del nuovo studio album “Aphrodite”, pubblicato su etichetta Parlophone (Emi Music) il prossimo 6 luglio. I primi artisti confermati ai Wind Music Awards 2010 (a cui seguiranno altre conferme) sono: Giovanni Allevi, Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Malika Ayane, Mario Biondi, Pierdavide Carone, Carmen Consoli, Gigi D’alessio, Dalla e De Gregori, Pino Daniele, Cristiano De André, Elisa, Emma, Loredana Errore, Giusy Ferreri, Giorgia, Luciano Ligabue, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Noemi, Pooh, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Valerio Scanu, Antonello Venditti, J Ax, Renato Zero e tanti altri. Il pubblico vedrà alternarsi sul palco un cast d’eccezione composto dagli artisti che ritireranno i premi per le categorie: cd, dvd, compilation, digital songs oltre che il premio a giovani artisti assegnato dalle associazioni del settore discografico di Confindustria Cultura Italia Fimi-pmi-afi. I giovani talenti premiati sono: Jessica Brando, Federica Camba, Khorakhane, Lost, Simona Molinari, Sonohra e Nina Zilli. Per il secondo anno, durante i Wind Music Awards verrà consegnato il premio speciale Premio Arena di Verona. Come da tradizione, sul palcoscenico dei Wind Music Awards si alterneranno, in veste di premiatori, molti personaggi del mondo dello spettacolo, della televisione, dello sport, della cultura e, in qualità di ospiti, importanti artisti nazionali e internazionali. I Wind Music Awards 2010 sono realizzati da Wind Telecomunicazioni, organizzati e prodotti da Ferdinando Salzano per F&p Group e Gianmarco Mazzi per Arena Extra (società della Fondazione Arena di Verona) con la collaborazione delle associazioni del settore discografico (Fimi, Pmi e Afi). Media partner dell’evento Rtl 102.5, che consegnerà un premio speciale all’artista più votato dagli ascoltatori sul sito www.Rtl.it . Info: www.Windmusicawards.it  
   
   
ELIO E LE STORIE TESE “BELLIMBUSTI BALNEARI TOUR 2010”  
 
Dopo il grande successo del tour invernale dal 30 maggio riparte il nuovo show dell’estate. Dopo oltre tre mesi e trentadue date di continui sold out, dal 30 maggio riparte da Marina di Camerota (Sa) la tournée di Elio e le Storie Tese nella sua versione estiva: “Bellimbusti balneari tour 2010”. Sempre impegnatissimi in numerose attività nei vari campi dell’arte, Elio e le Storie Tese non mancheranno di apportare sorprese e novità allo show che quest’estate girerà l’Italia fino a settembre. In un gruppo selezionato di date, ancora in via di definizione, verrà realizzato il Cd Brulé (instant disc del concerto, acquistabile alla fine del concerto stesso) che sarà anche disponibile sul sito della band per tutti gli abbonati all’Eelst Fave Club (per maggiori informazioni http://www.Elioelestorietese.it/fave-club). L’iscrizione al club, inoltre, permette a tutti di scaricare l’intera produzione della band per un mese (10 euro) o per un anno (30 euro). La scaletta del tour estivo, che arriva dopo il grande successo dei concerti teatrali di quest’inverno, prevede l’esecuzione i brani storici del repertorio di Eelst (Supergiovane, Il Rock and Roll, Tapparella, Servi della Gleba) insieme a produzioni più recenti (Parco Sempione, Storia di un Bellimbusto, Heavy Samba). Sul palco Elio (cantante, flautista), Rocco Tanica (pianola), Cesareo (chitarra alto), Faso (chitarra basso), Christian Meyer (batteria), Jantoman (ulteriori pianole). E ancora, Paola Folli (cantante) e Mangoni (artista a sé). Queste le prime date in calendario:
Domenica 30 maggio Marina di Camerota (Sa) Porto
Domenica 6 giugno Botticino (Bs) Cave di Botticino
Sabato 12 giugno Legnano (Mi) Castello di Legnano
Venerdì 18 giugno Genova Villa Serra
Venerdì 25 giugno Indicatore (Ar) Campo sportivo
Sabato 26 giugno Rho (Mi) Rho Alive – Piazza San Vittore
Martedì 29 giugno Roma Auditorium Parco della Musica
Sabato 3 luglio Senigallia (An) Foro Annonario
Domenica 4 luglio Barletta (Bat) Aré Rock Festival
Sabato 10 luglio Cervignano del Friuli (Ud) Parco Europa Unita
Venerdì 23 luglio Collegno (To) Parco della Certosa Reale
Sabato 24 luglio Piazzola sul Brenta (Pd) Piazza Camerini
Martedì 27 luglio Carpi (Mo) Piazza Martiri
Sabato 7 agosto Forte dei Marmi (Lu) Villa Bertelli
Domenica 8 agosto Follonica (Gr) Cinema Teatro Le Ferriere
Mercoledì 1 settembre Cremona Arena Giardino
Venerdì 3 settembre Verona Teatro Romano
Sabato 18 settembre Macerata Sferisterio
Venerdì 24 settembre Cagliari Anfiteatro Romano
Sabato 25 settembre Alghero (Ss) Anfiteatro Maria Pia
Per aggiornamenti, informazioni e prevendite: http://www.elioelestorietese.it/  e http://www.international-music.it/  Info e booking concerti: International Music And Arts: http://www.international-music.it/  tel. 059 644688
 
   
   
IL WEST A BOLZANO IL 29 MAGGIO  
 
Atmosfere da film western e musiche country-western connoteranno via Sassari a Bolzano sabato 29 maggio 2010. Torna, infatti, la “Festa West” che vede coinvolte nell’organizzazione Confesercenti, il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, il Comune di Bolzano, la Circoscrizione Don Bosco e l’associazione culturale “L’obiettivo”. Altre feste in programma per il 5 giugno ed il 18 settembre 2010. Varie le proposte per il pubblico offerte nell’ambito della Festa West. Dalle ore 16.00 alle 22.00 di sabato 29 maggio 2010, in via Sassari a Bolzano si alterneranno momenti di spettacolo di vario tipo: vi saranno vari gruppi musicali per una non-stop di musica country-western e gli show del Country Whisper, un gruppo di ballerine di danza country “line dance”. Grandi e piccoli avranno la possibilità di testare le loro abilità di rancheros montando un bisonte ed un toro meccanico. Cavalli di ogni razza saranno protagonisti di show ed esibizioni e potranno essere ammirati presso l’areale sterrato nei pressi della Chiesa Don Bosco. Quale prosecuzione estiva “open air” dell’iniziativa “Racconti di musica”, ideati da Lucio Paone dell’associazione culturale “L’obiettivo”, alle ore 18.00 si esibirà il gruppo “A3 Freccia del Sud”: in un viaggio ideale dalla Campania alla Basilicata attraverso il Gargano ed il Salento, i sette musicisti e la danzatrice del gruppo condurranno il pubblico alla riscoperta delle tarantelle, antiche danze dal sapore sciamanico. Alla Festa West faranno seguito altri due appuntamenti il 5 giugno 2010 tra galleria Sernesi, piazza Università e via Sernesi a Bolzano ed il 18 settembre con la Festa del Teatro fra via Torino e via Dalmazia a Bolzano. L’obiettivo del progetto che vede coinvolti più enti, è quello di riqualificare dal punto di vista socioculturale alcune strade e piazze del capoluogo particolarmente care e familiari ai bolzanini  
   
   
VARESE: “INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI"  
 
Approda sulle rive del Ceresio il secondo concerto della stagione di “Interpretando suoni e luoghi”, progetto triennale realizzato con il finanziamento Interreg della Comunità Europea con capofila la Comunità Montana del Piambello. Un piacevole pomeriggio all’insegna dell’arte che unisce alla musica l’inaugurazione della mostra di pittura dell’artista Antonio Pacchiarini, valente artista scomparso nel 1982 proprio a Porto Ceresio, omaggio a una personalità che seppe interessare la critica ufficiale e il pubblico fin dagli esordi della sua attività e che giunse a risultati formali e coloristici di grande impatto visivo ed emozionale. Ad esibirsi in celebri arie d’opera di Puccini, Rossini, Verdi, Donizzetti e Mascagni, accompagnati dalla pianista milanese Angela Lazzaroni, due cantanti: il giovane baritono Daniele Piscopo di Lavena Ponte Tresa, invitato a rappresentare L’italia dal teatro di Kobe (Giappone), accompagnato dall’Orchestra di Osaka, il 5 Giugno 2010; la soprano giapponese Ayumi Togo, già affermata in patria, attualmente in Europa in quanto vincitrice di una borsa di studio di Perfezionamento presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, Capofila elvetico del progetto. Progetto Interreg “Interpretando suoni e luoghi” Inaugurazione mostra di Antonio Pacchiarini Salotto Musicale Ayumi Togo – Soprano Daniele Piscopo – Baritono Angela Lazzaroni – Pianoforte sabato 29 maggio • ore 17.00 Porto Ceresio – Sala Mostre Lungolago- piazzale Luraschi  
   
   
ALPE DI MERA - VALSESIA (VC): WEEKEND ALL’INSEGNA DELLE DUE RUOTE CON LA 3ª EDIZIONE DELLA GARA INTERNAZIONALE DI DOWNHILL “DH MERA” E IL FREESTYLE EVENT DI MOTOCROSS, FMX E TRIAL – 29/30 MAGGIO 2010  
 
Sciolta la neve, l’Alpe di Mera si prepara ad ospitare un grande evento sportivo contraddistinto dalle due ruote e da tanta adrenalina e forti emozioni. Sabato 29 maggio e domenica 30 si terrà la 3ª edizione della “Dh Mera”, gara di downhill a cui parteciperanno oltre 300 iscritti. La “Dh Mera” fa parte del calendario di gare della Federazione Ciclistica Italiana e, l’edizione di quest’anno è anche l’unica tappa italiana del circuito internazionale, nonché la prima in ordine cronologico. E’ una sfida molto importante e molto attesa perché consente agli atleti di ricevere punteggi indispensabili per la partecipazione alle gare di Coppa del Mondo. Un’altra importante iniziativa farà da supporto alla “Dh Mera” garantendo adrenalina, ma soprattutto tanto divertimento. Sabato 29 maggio, a conclusione della giornata di allenamento alla gara, a partire dalle ore 18.00 nel Piazzale Seggiovie di Scopello, si terrà la prima edizione del “Freestyle Event” di Motocross, Fmx e Trial: i migliori riders italiani si esibiranno in evoluzioni con la moto su rampe e salti di ogni genere alla ricerca dell’acrobazia più emozionante possibile. L’evento, nato dalla collaborazione tra Valsesia Bike Asd e la Manifattura di Valsesia, sarà accompagnato dalla musica dei dj Marco Mf, Valentina Valsecchi e Fazza dj e numerosi gadget verranno distribuiti nel corso della serata  
   
   
MILANO: SABATO E DOMENICA CANTIERI APERTI AI BAMBINI DUE GIORNATE PER SCOPRIRE DA VICINO I GRANDI PROGETTI CHE CAMBIERANNO LA CITTÀ”  
 
Sabato 29 e domenica 30 maggio, i cantieri di Citylife e Porta Nuova, di Galleria del Corso (dov’è in atto la trasformazione delle storiche sale cinematografiche Excelsior e Mignon in due distinti negozi) e della Metropolitana Milanese (per il prolungamento della linea M3 in direzione Comasina) rimarranno aperti per ospitare visite guidate rivolte a gruppi di bambini tra i 5 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori. I quattro cantieri rimarranno aperti dalle ore 9.30 alle 18.30. Per prenotare le visite occorre telefonare al numero 02.91431512 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e sabato 29 maggio, o sul sito www.Fondazionericcardocatella.org. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Riccardo Catella con il patrocinio del Comune e di Milano Expo 2015. “Il titolo dell’iniziativa – I cantieri dei bambini - è straordinariamente evocativo – ha detto l’assessore alle Infrastrutture e Lavori pubblici Bruno Simini - perché la fantasia dei bambini è un ‘cantiere’ già di per sé. È per questo che il tema delle costruzioni in senso ampio da sempre ispira e attrae il pensiero dei piccoli. Spesso, tuttavia, questa fantasia non ha la possibilità di avere un contatto con il mondo reale. Grazie a questa bellissima iniziativa, per la prima volta, daremo, dunque, la possibilità ai bambini di vedere il processo di costruzione nelle sue dimensioni naturali”. Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti oggi a Palazzo Marino, assieme all’assessore Simini, Manfredi Catella, Presidente della Fondazione Catella, Claudio Artusi, amministratore delegato di Citylife, Aldo Mazzocco, amministratore delegato di Beni Stabili e Lanfranco Senn, Presidente di Metropolitana Milanese. I cantieri da visitare sono quelli che nei prossimi anni cambieranno il volto della città: dai futuri quartieri di Citylife e Porta Nuova, tra la ex Fiera e Garibaldi, dove sorgeranno due avveniristici insediamenti residenziali con uffici, servizi e grandi parchi pubblici, al cantiere di Beni Stabili in Galleria del Corso, che trasformerà le storiche sale cinematografiche Excelsior e Mignon in due distinti negozi, fino al cantiere di Metropolitana Milanese per il prolungamento della linea M3 verso il quartiere Comasina. Le visite, che saranno aperte anche ai figli delle maestranze, saranno guidate da studenti del Politecnico di Milano che illustreranno i meccanismi che regolano e fanno funzionare un cantiere in sicurezza ed efficienza. I bambini e i loro genitori saranno accolti in cantiere e divisi in piccoli gruppi, a ciascuno verrà fornito un caschetto e una t-shirt personalizzata. Ogni gruppo sarà accompagnato lungo un percorso suddiviso in tre tappe (in alcuni cantieri sarà consentito ai più piccoli cimentarsi in attività edili in forma di gioco): • “In cima alla gru”: i bambini saliranno sulla cabina di comando di una piccola gru, un addetto spiegherà il funzionamento del macchinario e la fase preparatoria del cantiere legata agli scavi • “Mattone su mattone”: ai bambini verranno consegnati gli strumenti per edificare un muro sotto la guida di un operaio esperto, che spiegherà loro le fasi di costruzione • “Tubi nascosti”: su un lungo muro di cantiere i bambini potranno dipingere e installare tubi, simulando le attività legate alla finitura degli edifici. Le visite saranno precedute da una campagna di comunicazione sulle cesate di cantiere che ritrae le maestranze al lavoro assieme ad alcuni bambini, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza partecipata nei cantieri e di mostrare il lavoro e la vita che ogni giorno si svolge all’interno. “Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa, che ritengo assolutamente innovativa – ha dichiarato Manfredi Catella, Presidente della Fondazione Catella – perché crediamo che i grandi cantieri oggi presenti a Milano siano una vera e propria fucina, dove si giocano contemporaneamente il futuro della città, che nei prossimi anni consegneremo ai più piccoli completamente rinnovata, e il presente di Milano, fatto di lavoro ed operosità. I cantieri aperti ai bambini e ai loro genitori renderanno i cittadini protagonisti di questo cambiamento in atto, mostrando a tutti il lavoro di centinaia di persone che si svolge ogni giorno dietro le cesate, e permetteranno inoltre di promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, messa in atto con successo proprio in luoghi tradizionalmente considerati ‘a rischio’ come i cantieri edili”. “Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa della Fondazione Catella – ha affermato Aldo Mazzocco, amministratore delegato di Beni Stabili - perché crediamo fortemente alla possibilità di riconciliare gli interessi dell’industria dello sviluppo immobiliare e delle costruzioni con quelli della popolazione; a cominciare dai bambini, involontari e unici eredi delle cose che pensiamo, che disegniamo e che costruiamo oggi. La divulgazione di una cultura della sicurezza nei cantieri è poi fondamentale per questa opera di riconciliazione e va a supportare un’evoluzione, che deve essere soprattutto normativa, di uno dei mestieri più antichi”. “Offrire alle future generazioni l’opportunità di toccare con mano la città che verrà è un’occasione rara - ha detto il Presidente di Metropolitana Milanese spa Lanfranco Senn - anche più difficile è riuscire a raggiungere simultaneamente diversi scopi come far condividere ai bambini il lavoro con gli operatori dei cantieri e far comprendere le fasi della costruzione di una grande infrastruttura come la metropolitana che, per la sua complessità, esige grande impegno nel garantire sicurezza ed efficienza. Sono certo che sarà un grande evento”. Claudio Artusi, amministratore delegato di Citylife, ha commentato: “L’educazione alla sicurezza, a partire dall’età infantile, passa necessariamente attraverso la percezione sensoriale di quanto ci circonda. Pur in un contesto ludico, ritengo che offrire ai bambini l’opportunità di operare in un ambiente sicuro in presenza di oggetti potenzialmente pericolosi, sia di grande valore. L’intento è di far percepire la sicurezza come valore positivo e indispensabile, frutto della capacità individuale e collettiva di attenzione e senso critico, ancor prima che di regolamenti. E altresì di trasmettere come costruire sia essenzialmente un segno di progresso e di tensione verso un mondo migliore. Per questi motivi, Citylife e il general contractor Tre Torri partecipano con grande convinzione all’iniziativa, aprendo il cantiere alla curiosità dei bambini”. Prenotazioni: tel. 02.91431512 sito: www.Fondazionericcardocatella.org  Si può prenotare la visita a un solo cantiere; ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto. Ogni adulto accompagnatore potrà portare con sé al massimo 2 bambini Indirizzi dei cantieri: • “Excelsior Galleria del Corso” di Beni Stabili - Galleria del Corso 4 • City Life - viale Duilio 5 • Maciachini/comasina prolungamento linea 3 di Metropolitana Milanese – via Pellegrino Rossi, angolo Don Grioli • Porta Nuova - largo De Benedetti  
   
   
BIKEPARK: COME STA CAMBIANDO LA BICICLETTA DA MONTAGNA (MTB)  
 
Al Mottolino di Livigno si trova uno tra i più famosi bikepark d’Europa. Divertimento, abilità, velocità, assenza di fatica. Il freeride sta cambiando il mondo della bicicletta da montagna (mtb). Si sale in quota caricando la bicicletta sugli impianti, esattamente come si fa d’inverno con gli sci. Poi ci si lancia lungo le discese attrezzate del bikepark, superando curve paraboliche, passerelle in legno e dossi, attraversando boschi, concedendosi perfino qualche salto. A Livigno, nel comprensorio di Mottolino celebre in inverno per il suo snowpark, è stato allestito il più famoso bikepark italiano, lo Swatch Mottolino Bikepark, impostosi nel giro di poche stagioni come uno dei migliori del settore www.Mottolinobikepark.com ). I bikepark sono speciali centri attrezzati con ostacoli e strutture simili a quelli degli snow-park. Nei bikepark la mtb recupera fino in fondo il suo aspetto ludico. Con l’aggiunta dell’acrobatismo, importato direttamente dallo snow-board. Di pedalata ce n’è una sola, la prima. Poi è tutto un gioco di velocità, equilibrio, destrezza, rapidità di decisione, fantasia. Il nuovo sport attrae i giovani e i giovanissimi, ma va bene per tutte le età, compresi i bambini, come testimonia l’attivissimo Mottolino Kids Freeride Team, una squadra di piccoli scavezzacollo su due ruote. Accanto a rinomati park come quello di Whistler in Canada, quello di Mottolino è uno degli undici Kona Groove Approved Bikepark al mondo. La partnership con una delle più famose case produttrici di biciclette da montagna garantisce gli elevati livelli qualitativi della struttura. Con i suoi 600 metri di dislivello, il bikepark di Livigno offre infatti ben sette piste per tutti i gusti e le capacità, che si snodano dai 2300 m di Mottolino e sono lunghe fino a 4,5 km. E, giunti in fondo, non resta che saltare sulla cabinovia e tornare in cima per lanciarsi in una nuova discesa. Le piste - Easy Line: 4.500 m, facile per la prima discesa della giornata e per i principianti. - Flow Line: 3.000 m, media difficoltà, veloce, con alte paraboliche, salti di diverse misure e qualche panettone. - The First Ever: 1.400 m, media difficoltà, single trail veloce, ma non troppo tecnico. - Chemical water: 1.000 m, media difficoltà, abbastanza pianeggiante, ma divertente per le molte curve. - B.b.: 500 m, difficile, pista ripida e scivolosa, con un passaggio molto impegnativo. - Black Eye: 800 m, difficile, percorso molto tecnico e impegnativo con diversi passaggi su sassi. - Downhill: 2.000 m, difficile, è il vertiginoso percorso di gara dei Campionati Mondiali di Mtb del 2005, riservato ai biker più esperti. Ma il divertimento non finisce qui. Il bikepark di Mottolino ha anche quest’anno come main sponsor Swatch, che propone come già la scorsa stagione il progetto Shoot My Ride: un maxi gonfiabile di 11 metri per 15, posizionato alla partenza della telecabina, dove prendere dimestichezza con i salti o, per i più esperti, sperimentare fantastiche acrobazie in tutta sicurezza. Le evoluzioni degli sportivi verranno riprese da alcune telecamere e i filmati potranno essere rivisti in tempo reale sul maxi-schermo adiacente o a casa sul sito www.Swatch.com. Per chi invece ama le tranquille pedalate lungo i sentieri che si snodano in quota, dall’arrivo della telecabina Mottolino sono stati tracciati anche due sentieri ciclabili: - il Camanel single trail adatto a tutti, che in un quarto d’ora di comoda pedalata riporta seguendo due varianti fino ai 1800 m di Livigno - il Val Tort single trail, una lunga discesa fra splendidi boschi, molto piacevole e non troppo impegnativa, che conduce sulle rive del lago di Livigno. Per vivere questa nuova fantastica esperienza lo Swatch Mottolino Bikepark mette a disposizione i suoi servizi, dal noleggio delle apposite mtb da freeride fino alla Scuola Madness, dove sotto la guida di esperti professionisti scoprire i segreti della discesa. All’arrivo della telecabina di Mottolino che serve il bikepark il rifugio M’eating Point offre un’invitante pausa con self service, paninoteca, giochi per bambini e ampie terrazze solarium. Quanto all’accomodation, sono disponibili diversi pacchetti messi a punto in collaborazione con i Bike Hotels di Livigno, tutti attrezzati per offrire assistenza agli appassionati delle due ruote (due giorni con bikepass da 119 a 159 €, http://www.Mottolino.com/it/estate/servizi/bike-hotels.html ). E per abbinare sport e relax, è stato predisposto un apposito pacchetto in collaborazione con Aqua Granda Livigno Wellness Park, che con 20 mila metri quadrati di superficie, è il centro benessere integrato più grande d’Europa. Il Bike Park in breve Dove si trova Livigno, Telecabina di Mottolino Quando è aperto Dal 12 giugno al 26 settembre. Gli orari - 9.00 – 17.00. - Tutti i week-end e tutti i giorni dal 17 luglio al 29 agosto: 9.00 – 17.30. Quando risparmiare 12-13 giugno e 25-26 settembre: week-end promozionali, con bikepass per due giorni al prezzo di uno Pacchetto all inclusive Per una giornata bikepass + noleggio bici, casco e protezioni + istruttore: € 77 adulti, € 64 ridotto. Per maggiori informazioni Web: www.Mottolino.com  email: info@mottolino.Com  tel.: +39 0342 970025.  
   
   
SESTO CALENDE: 8° MOTOINCONTRO 100HP - BIKE, MUSIC & FUN - 29 E 30 MAGGIO 2010  
 
Il motoclub 100hp invita tutti i motociclisti ed appassionati all’ottava edizione dell´ormai immancabile Motoincontro 100hp, in programma nei giorni 29 e 30 maggio 2010 nella splendida cornice del Parco Europa di Sesto Calende. Anche quest’anno, il Motoincontro 100hp mantiene la sua tradizione di essere nel contempo una manifestazione dedicata ai motociclisti e una festa per tutti: accanto a esposizioni di moto moderne e d’epoca e stand con accessori e abbigliamento tecnico, altri punti di forza del raduno sono i concerti di musica dal vivo, un eccellente stand gastronomico/bar e divertimento per tutti con una serie di giochi e attività dedicate al pubblico presente, il tutto nella splendida area verde del Parco Europa, sulle sponde del Ticino, ormai sede consueta di questo evento. Dalle ore 14.00 di sabato 29 maggio fino alle 19.00 di domenica 30, il programma della manifestazione prevede tra l’altro ben 5 concerti di musica dal vivo, concorsi "Special Bike" e "Miss 100hp", piccolo motogiro con aperitivo. Ospite d´eccezione, Giancarlo Falappa. Il Motoincontro 100hp è ormai un appuntamento fisso per i Motociclisti Varesini e non, molti e di provenienza diversa sono i Motoclub che partecipano ufficialmente alla manifestazione: l’edizione 2009 ha visto la partecipazione di circa i 1.500 visitatori e più di 500 moto, grazie anche alla possibilità di campeggiare gratuitamente all’interno del Parco Europa. L´ingresso alla manifestazione è gratuito: il 100hp sarà lieto di dare il benvenuto a motociclisti con moto di qualunque marca e modello e a simpatizzanti e curiosi di ogni età. Maggiori informazioni su www.Motoincontro100hp.info oppure www.100hp.Com o al numero 347 3085484. L’evento gode del patrocinio del Comune di Sesto Calende. Come nelle passate edizioni, una parte del ricavato della manifestazione è devoluto ad associazioni di volontariato del territorio. Per informazioni: Motoincontro 100hp - Festa del Motociclista – Memorial Alessandro Denna - Località: Parco Europa (ex Idroscalo S.anna) – Località S.anna – Sesto Calende (Va) - Data inizio: sabato 29 maggio 2010, ore 14.00 - Data fine: domenica 30 maggio 2010, ore 19.00 - Tel. 347 3085484 - info@100hp.Com  - ceruttie@gmail.Com    
   
   
VENEZIA (TEATRO COMUNALE CARLO GOLDONI): UN WEEK END DA SOGNO CON LA PIÙ GRANDE SCUOLA DI GOSPEL D’ITALIA - PIÙ DI 300 VOCI SUL PALCO DEL TEATRO CARLO GOLDONI DI VENEZIA - SABATO 29 E DOMENICA 30 MAGGIO  
 
Gospel Academy, Mini Singers, Junior Singers e Revelation Singers, accompagnati dai solisti del celebre coro gospel veneziano dei Joy Singers, porteranno in scena due spettacoli originali e travolgenti che hanno come protagonista la musica afroamericana e la sua inconfondibile carica. I biglietti stanno andando a ruba, ma ci sono ben tre spettacoli tra Sabato e Domenica. Un vero e proprio sogno che si realizza, quello di esibirsi al Teatro Goldoni, per questi coristi che hanno trovato nella musica e in particolare nella musica corale un potente strumento di espressione e condivisione di emozioni. Ad appassionarsi alla musica gospel sono persone di tutte le età, bambini e ragazzi dai 6 ai 20 anni e adulti fino agli 80. Un´attività artistica – spiegano gli organizzatori dell´associazione promotrice dei corsi "La Bacchetta Magica" - che da oltre 10 anni si è radicata a Venezia e terraferma e che travolge intere famiglie. Un´esperienza che non solo diverte ed emoziona ma anche crea legami di amicizia e sviluppa importanti opportunità di crescita. Si smette di pensare al singolare e si comincia a parlare di "noi". Sabato 29 maggio e domenica 30 maggio, ore 21 - Gospel Academy feat. Joy Singers. Un gigantesco coro che conta quasi 200 adulti e che stupirà per l’enorme impatto emotivo, sarà in scena sabato 29 e domenica 30 maggio alle ore 21. Si tratta della Gospel Academy che comprende tutti gli adulti iscritti ai corsi di vocalità gospel proposti a Venezia e a Mestre dall’Associazione Culturale La Bacchetta Magica per la direzione del musicista veneziano Andrea D’alpaos. In repertorio brani classici tratti dalla tradizione spirituals, celebri brani tratti da musical come “Hair”, fino a quelli appartenenti al genere travolgente del contemporary gospel, tutti arrangiati in modo originale dal direttore e interpretati con coinvolgenti coreografie. Domenica 30 maggio, ore 17 – Mini, Junior e Revelation Singers feat. Joy Singers Domenica 30 maggio alle ore 17 toccherà ai più piccoli, le mascotte della scuola di gospel: Mini, Junior e Revelation Singers (un centinaio di ragazzi dai 6 ai 20 anni). Il pubblico verrà accompagnato in un emozionante viaggio attraverso celebri canzoni che sono dedicate ai sogni in un percorso che attraverso la voce giunge fino all’anima di chi ascolta. Bambini, ragazzi, giovani e adulti: tutti pazzi per il gospel. Da più di 10 anni l’Associazione Culturale La Bacchetta Magica registra record di iscrizioni nel territorio veneziano appassionando alla musica gospel persone di ogni età. Sono quasi un migliaio le persone che negli anni si sono avvicendate all’interno delle formazioni, molti dei ragazzi che hanno iniziato giovanissimi a frequentare la scuola sono ora all’interno della formazione dei Joy Singers. Il coro dei Joy Singers vanta un considerevole curriculum a livello nazionale e prestigiosi riconoscimenti, l’ultimo dei quali al V Festival della Coralità Veneta, organizzato dall’Asac con il patrocinio della Regione Veneto a Verona nell’ottobre 2008, dove ha vinto per la categoria di musica popolare, vocal pop, jazz e spiritual. Al maestro Andrea D’alpaos inoltre è stato attribuito il riconoscimento di miglior arrangiamento per il brano "My favorite things". Un’iniziativa unica nel panorama italiano. Parallelamente all’intensa attività concertistica il maestro Andrea D’alpaos, affiancato da alcune voci leader dei Joy Singers, conduce i corsi di vocalità gospel per bambini, ragazzi e adulti trasmettendo a sempre nuove persone la sua passione per questo genere musicale. Sono tante le scuole di musica e le formazioni corali nel territorio italiano, ma i risultati raggiunti in questi 10 anni dall’Associazione Culturale La Bacchetta Magica sono davvero unici. La Bacchetta Magica, che coordina l’attività dei Joy Singers e organizza i corsi di vocalità gospel, oltre a promuovere numerose altre iniziative culturali nell’ambito veneziano, ha saputo aggregare intorno a se´ e alle sue manifestazioni artistiche nel tempo migliaia di persone, richiamando, anche in occasione dell’organizzazione delle passate edizioni del Venezia Gospel Festival, ospiti e pubblico da tutta Europa. La Bacchetta Magica con i suoi progetti porta avanti da anni il suo personale investimento sulla città di Venezia e sulla sua cultura, investendo sul territorio e coinvolgendo coloro che nella città vivono e operano: i bambini, i ragazzi, gli adulti e di conseguenza tutte le loro famiglie. Informazioni e contatti: La Bacchetta Magica 041 7121448 – 339 2623275 - www.Labacchettamagica.it .  
   
   
SFIDE ALL´ULTIMA PAGAIATA  
 
In Val di Sole la bella stagione parte in quarta. Per sei giorni il fiume Noce sarà infatti teatro di spettacolari sfide a colpi di pagaia, con i migliori interpreti del rafting che si contenderanno i titoli europei nelle varie specialità. Il Trentino si conferma quindi come una delle più rinomate sedi per questo affascinante sport, che dall´1 al 6 giugno vivrà una settimana intensa ed emozionante grazie all´organizzazione di Comitato Val di Sole Events e Federazione Italiana Rafting. Una storia partita nel 1993, quella delle competizioni sul fiume Noce: in quell´anno si tennero gli storici Mondiali di canoa e kayak, dopo i quali il palcoscenico solandro ha ospitato pure gli Europei di rafting nel 2000, la rassegna iridata juniores di canoa e kayak nel 2005 ed alcune gare di Coppa del Mondo di canoa-discesa nel 2006. Ora questo ennesimo appuntamento di livello internazionale, manifestazione resa possibile grazie anche al supporto fornito dalla Hydro Dolomiti Enel: la portata del Noce, infatti, sarà di circa 30 metri cubi al secondo, regolata e garantita dalle aperture dell´impianto idroelettrico di Cogolo di Peio. Diverse le specialità previste dall´intenso programma, sia per i gommoni con equipaggio di quattro componenti (i cosiddetti R4), sia per quelli con sei componenti (R6). Lo spettacolo è garantito, con divertimento per tutti i gusti, dalla gara sprint cronometrata al tecnico slalom, sino all´emozionante «Head to Head», prova che vede un gommone sfidarne uno rivale nella stessa discesa, e alla «Downriver», la gara più lunga, quasi un´ora di impegnativa discesa tra Ossana e Caldes. Si parte martedì primo giungo con le prove ufficiali tra Cusiano e Caldes, per poi passare nei giorni successivi alle sprint e alle «Head to Head» a Mezzana; venerdì, sempre a Mezzana, spazio agli emozionanti slalom, infine chiusura col botto nel weekend riservato alle discese da Cusiano a Caldes, tratto nel quale sabato saranno protagonisti gli equipaggi R6 e domenica gli R4. Gli Europei saranno l´occasione, per la Val di Sole, per mettere ancora una volta in mostra la propria palestra naturale fatta su misura per gli sport all´aria aperta, come appunto il rafting, per il quale sul Noce è presente un totale di 28 chilometri di tracciato, con rapide fino al quinto grado, una serie di proposte per tutti i palati e per tutte le esigenze. Info: www.Valdisole.net    
   
   
DENS SAPIENTIAE - UN CORTOMETRAGGIO MEDIEVALE NEL CASTELLO DI MONSELICE  
 
Parte da Monselice il progetto “Produzioni Poco Comuni” di Andre Guidot, giovane produttore padovano, in collaborazione con Retrobottega, l’associazione di produzione della Cineteca di Bologna e Crosstribution. Il progetto si pone come obiettivo la promozione turistica attraverso la realizzazione di brevi cortometraggi ambientati nelle più caratteristiche località del Veneto e il coinvolgimento di cast tecnico e artistico locale. Le storie - volutamente accattivanti e surreali - ed il brevissimo formato sono concepiti per una distribuzione multi-piattaforma e per catturare l’attenzione del pubblico di Internet sfruttando la proliferazione dei video sui social network. Il film rientra nel progetto Produzioni_poco_comuni, una politica di promozione turistica del territorio, fortemente voluta da alcuni giovani produttori della zona, che prevede l’ambientazione di alcune storie all’interno dei più caratteristici luoghi del Veneto. , il cui compito sarà quello di garantire una ricostruzione ambientale filologicamente corretta del cortometraggio. Il casting per “Dens Sapientiae” si è tenuto mercoledì 12 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Monselice. Si cercano comparse e figuranti per cortometraggio in costumi medievali, residenti a Monselice, disposte a presentarsi al casting in costumi medievali. Il casting per l’attore protagonista si è tenuto invece giovedì 13 maggio nella Sala Comunale “Ivo Scapolo”, in via Michele Sanmicheli 65, a Padova. Si cerca un attore protagonista per cortometraggio in costumi medievali con queste caratteristiche: uomo, over 60, residente in Provincia di Padova, prestante fisicamente, viso vissuto, sguardo severo e tanta voglia di mettersi in gioco. In buona sostanza un Clint Eastwood Padovano. Il direttore casting è Gianluca Zonta (mail gianluca.Zonta@libero.it ).  
   
   
SECONDA EDIZIONE PER IL ´PIACENZA PARACYCLING´. PARTENZA PER LA CRONOMETRO, DOMENICA 30 DAL CAMPUS DORDONI. OLTRE 180 ATLETI ISCRITTI, PROVENIENTI DA 16 NAZIONI. OSPITE IL CAMPIONE ALEX ZANARDI  
 
E´ stata presentata il 26 maggio nella Sala della Giunta Provinciale la Seconda edizione del “Piacenza Paracycling” alla quale hanno partecipato il presidente Trespidi, il sindaco di Gossolengo Maria Bianchi, l´assessore del comune di Piacenza Paolo Dosi e gli assessori di Castel San Giovanni Elena Marzi Valentina Stragliati, Stefano Magnani della società Pedale Castellano, Giovanni Cerioni in rappresentanza del Coni e altri rappresentati delle associazioni che hanno partecipato all´organizazione di questa importante manifestazione sportiva. “Si tratta dell’unico evento di paraciclismo che l’Italia ospita nel 2010 – ha detto il presidente Trespidi - e, in tema di primati, ricordiamo che Piacenza e la sua provincia lo scorso anno, per la prima volta nel nostro Paese, avevano ospitato una gara riservata a ciclisti disabili riconosciuta dall’Uci”. Piacenza ha quindi dato il battesimo al paraciclismo in Italia e subito a ruota sono arrivati altri eventi: dopo qualche mese, il piccolo paese di Bogogno (in provincia di Novara) ha ospitato i campionati del mondo per ciclisti disabili. Quest’anno il territorio piacentino ha voluto ricandidarsi per accogliere nuovamente la manifestazione. Alla città di Piacenza (con base logistica al Campus Dordoni per la cronometro di domenica 30 maggio) si è affiancata Castel San Giovanni, che ospiterà la cerimonia inaugurale e le prime gare in linea di sabato 29 maggio. Sono attesi alla partenza oltre 180 atleti provenienti da 16 nazioni: Italia, Austria, Venezuela, Irlanda, Svizzera, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Olanda, Grecia, Polonia, Francia, Slovacchia, Spagna, Australia e Romania. Tra questi numerosi medagliati olimpici e tanti campioni del mondo, ognuno con una storia da raccontare. Ritorna a Piacenza anche Alex Zanardi, che proprio sulle strade piacentine lo scorso anno aveva indossato per la prima volta la maglia azzurra. Tra i volti noti sicuramente Fabrizio Macchi, atleta della nazionale italiana e commentatore per Sky, che, insieme all’amico Alex Zanardi, si troveranno sul palco a Castel San Giovanni, venerdì sera, dopo la presentazione, per un incontro pubblico. Da segnalare inoltre la presenza di Eduard Novak, atleta rumeno tesserato per la società piacentina Argo Cycling, agli onori della cronaca per aver vinto il mondiale su strada di paraciclismo a Bogogno e per la convocazione ai mondiali professionisti Uci a cronometro lo scorso anno a Mendrisio, contro sua maestà Fabian Cancellara. Una storia che è stato ripresa da tutti i giornali del mondo: un disabile che sfida i professionisti. La candidatura della gara di Piacenza e Castel San Giovanni è stata avanzata dagli stessi organizzatori del 2009: Argo Cycling di Pierangelo Vignati, medaglia d’oro alle paralimpiadi di Sidney 2000, Pedale Castellano (presidente Stefano Magnani) e Velo Sport Borgonovese (novità del 2010). I piazzamenti e i risultati della gara di Piacenza e Castel San Giovanni saranno validi per qualificarsi ai campionati mondiali che quest’anno si disputeranno in Canada in agosto. Programma Venerdi’ 28 Maggio – Castel San Giovanni 20.30 Sfilata atleti da Corso Matteotti verso piazza Casaroli (piazza della Chiesa) 20.45 Cerimonia d’inaugurazione in piazza Casaroli (in caso di maltempo presso il teatro Verdi) Saluto delle autorità e degli organizzatori 21.00 Quattro chiacchiere con Alex Zanardi e Fabrizio Macchi – Incontro pubblico A seguire Concerto presso Caffè Mazzini in via Mazzini a Castel San Giovanni Sabato 29 Maggio – Castel San Giovanni – gara in linea (circuito cittadino) – partenza e arrivo in piazza Xx settembre Dalle 9.00 gare in linea divise per categoria Domenica 30 Maggio – Piacenza – Gossolengo - Piacenza gara a cronometro individuale (base Campus Dordoni) 8.30 Partenza primo atleta. 13:30 Inizio premiazioni  
   
   
BUON COMPLEANNO, ITALIA IN MINIATURA!  
 
Buon compleanno, Italia in Miniatura! Il 4 luglio 2010 il parco tematico in miniatura più famoso d’Italia compie 40 anni e inaugura un mese di eventi e spettacoli da non perdere per fare festa insieme. Italia in Miniatura è a Rimini, sulla Riviera di Romagna, dal 1970 ed è visitato ogni anno da oltre 500.000 persone. Il nucleo storico del parco racchiude oltre 270 meraviglie architettoniche italiane ed europee riprodotte in scala su una superficie complessiva di 85.000 mq. Fra 5000 veri alberi in miniatura che donano un’inconfondibile ambientazione. A Italia in Miniatura ci si diverte per tutti i gusti e per tutte le età, grazie a tante attrazioni originali: Scuola Guida Interattiva, in esclusiva mondiale accompagna i bambini dai 6 ai 12 anni alla scoperta delle regole della circolazione a bordo di auto parlanti: chi completa il percorso riceve una patente a punti! Scuola Guida Interattiva è la prima attrazione totalmente alimentata da energie rinnovabili, in collaborazione con Enel.si. Cannonacqua, ovvero la Rocca Malatestiana di Rimini, in scala 1:3 con cannoncini ad acqua su torrioni e spalti per esaltanti battaglie… all’ultima goccia! Il Luna Park della Scienza è il grande laboratorio interattivo dove tutti possono toccare e sperimentare le leggi della fisica. Per chi ama il brivido Canoe è la discesa sui tronchi giù per le rapide, la gigantesca fionda Sling Shot riesce a scagliare i passeggeri a 55 metri d’altezza, la Torre Panoramica è un giro su mongolfiere roteanti! I più giovani apprezzeranno la novità 2010: Palaplaystation3 l’arena con ben dieci postazioni Ps3 per provare i migliori giochi e sfidare gli amici in eccitanti tornei. Suggestiva e tranquilla, la Monorotaia Arcobaleno permette di ammirare il parco a mezz’aria! E chi avrebbe mai detto che a Italia in Miniatura si può vivere la sognante atmosfera di Venezia? L’intero Canal Grande, riprodotto in scala 1:5, è navigabile fino a Piazza San Marco. Piazza Italia è uno spettacolo, con il grande palcoscenico e dispettosi personaggi che compaiono alle finestre! Il parco offre tre ristoranti a tema (Italia, Monterosa, San Marco) chioschi e snack bar e colorate aree gioco Playmart per i più piccini. Eventi Speciali 2010 4 luglio 2010: Buon Compleanno Italia in Miniatura! Italia in Miniatura compie 40 anni e promette una festa indimenticabile: un favoloso “Gratta-e-vinci” con ricchi premi (fra i quali un volo andata e ritorno per Vienna e uno per Monaco di Baviera da Rimini con Air Dolomiti, una crociera Msc Crociere per due persone, uno scooter Benelli Velvet 125 cc) un photo-mob di gruppo, grande spettacolo con ospiti e animazione, il concerto di Cristina d’Avena con i Gem Boy e un spettacolo pirotecnico che illuminerà tutto il cielo sopra l’Italia! Tariffa speciale unica adulti/ridotti 10 Euro acquistabile soltanto presso le casse del parco. Il biglietto dà diritto all´ingresso gratuito il giorno successivo. 10-11 luglio 2010: Balilliadi in Miniatura Il grande torneo di biliardino a Italia in Miniatura, in contemporanea con le ultime fasi dei campionati mondiali di calcio in Sudafrica. In palio per le due squadre prime classificate un biliardino professionale Roberto Sport e un Tv lcd T-logic 20 luglio – 3 agosto: Italia Ridens Risate sotto le stelle con Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli, i Fichi d’India, Baz, Nuzzo&di Biase, Giovanni Cacioppo, tutti dal vivo a Italia in Miniatura, il… “Parcoscenico dell’estate” Ingresso unico Adulti/ridotti: 18 Euro - Abbonamento a 5 spettacoli: € 85,00 Info&prevendita: tel. 0541 736 736 e on-line su www.Italiainminiatura.com, www.Greenticket.it, www.Ticketone.it e in tutte le filiali delle banche Unicredit e Popolare dell´Emilia Romagna. (Non sono validi: convenzioni, tessere di cortesia, biglietti omaggio, pass stagionali, sconti, biglietti acquistati presso agenzie viaggi e qualsiasi altro titolo d’accesso non specifico per la serata. Il biglietto non dà diritto all´ingresso gratuito il giorno successivo). 8 luglio – 5 agosto: diverTantissima Ogni giovedì di luglio alle 21.30 le serate da fiaba del Teatro per Ragazzi e l’atmosfera fiabesca di Alice nel Paese delle Meraviglie, Alì Babà e i 40 ladroni, i Tre Porcellini, i Musicanti di Brema, Pinocchio, in collaborazione con i Fratelli di Taglia . Tariffe Adulti: 8 Euro Ridotti:6 Euro. ( Il biglietto per la serata è acquistabile unicamente presso le casse del parco. Conservando il biglietto si ha diritto a 5 euro di sconto sul biglietto intero adulto/ridotto per l´ingresso al parco entro la domenica successiva allo spettacolo. Non sono validi: convenzioni, tessere di cortesia, biglietti omaggio e sconti. Il biglietto non dà diritto all´ingresso gratuito il giorno successivo.) 10 agosto: Figli delle Stelle… in pigiama Un pigiama party è molto più divertente se si è in tanti: nella notte delle stelle cadenti festa e scatenata battaglia di cuscini al ritmo disco ’70 e ’80 dei Moka Club dal vivo. Se, quando cade una stella qualcuno desiderasse un volo andata-ritorno per Vienna con Air Dolomiti… attenzione: potrebbe essere esaudito! 22 agosto: Miss Italia in Miniatura (serata finale) La celebrazione della grazia femminile e della bellezza delle proporzioni, rivolto a ragazze non più alte di 1,70. Alla vincitrice un contratto pubblicitario, uno scooter Benelli Pepe 50cc e la copertina del calendario 2011 di Italia in Miniatura Periodo di apertura 2010: dal 27 marzo al 10 ottobre, nei weekend di ottobre fino al 1 novembre (con attrazioni funzionanti) Tariffe Intere: Adulti 20 Euro, Ridotti 15 Euro. Gratis per i bimbi sotto il metro d’altezza. Ingresso gratuito il giorno successivo. Speciale 40 anni Chi è nato nel 1970 (e festeggia 40 anni nel corso del 2010) gode dell’ingresso gratuito al parco. Entra gratuitamente anche chi visita il parco nel giorno del proprio compleanno. Come arrivare: in auto: autostrada A14, uscita Rimini Nord, s.S. 16 ´Adriatica´ al Km 197. Con bus urbano: linea n. 8 dalle stazioni Ff.ss. Di Rimini e di Viserba. Per informazioni: Tel. 0541 736 736 Web: www.Italiainminiatura.com  – email: info@italiainminiatura.Com.  
   
   
IL 28-29 E 30 MAGGIO A PERINO IL ´FESTIVAL DELLA BICI IN VALTREBBIA´ - TRE GIORNI DI SPORT, ENOGASTRONOMIA E MUSICA. ESCURSIONI GUIDATE IN MOUNTAIN BIKE  
 
E´ stata presentata dall´assessore Maurizio Parma e dal sindaco di Coli Massimo Poggi la manifestazione sportiva-ricreativa-enogastronomica “Il Festival della bici in Valtrebbia” che si terrà a Perino il 28, 29 e 30 maggio. La manifestazione è organizzata dall´Associazione Route 45 e dal comune di Coli, con il patrocinio della Provincia, della Comunità montana, del Coni e dalla Federazione ciclismo. La natura è sportiva, formativa e dimostrativa e si svolgerà a più livelli per più discipline. La finalità è quella di far conoscere anche fuori della provincia le opportunità che offre il territorio e la qualità dei prodotti locali. Il fitto programma della manifestazione prevede educazione stradale per i più piccoli e tornei che coinvolgono le province di Piacenza, Pavia, Crema, Lodi. Durante i tre giorni saranno allestiti stand gastronomici ricchi di prodotti tipici locali, mentre la sera si ballerà con note orchestre piacentine. Il programma dettagliato della manifestazione è disponibile sul sito www.Route45.it La manifestazione ha il patrocinio della Comunità montana e il presidente Massimo Castelli, che ha partecipato alla conferenza, ha sottolineato il valore di manifestazioni che portano in val Trebbia un grande numero di turisti. “Stiamo lavorando tutti insieme – ha detto Castelli – per promuove l´intera vallata lasciando da parte i campanilismi”. Anche l´assessore Parma ha manifestato grande apprezzamento per il lavoro e gli sforzi che i nostri comuni stanno affrontando per la promozione turistica. “Oltre 485 manifestazioni – ha sottolineato Parma – che offrono una vastissima scelta. In aumento le richieste per pacchetti sportivi all´aria aperta, percorsi ciclabili, sentieri per il trekking e manifestazioni come queste servono anche per mostrare la meravigliosa scelta dei percorsi delle nostre valli”. “Alla realizzazione di questa manifestazione – ha detto il sindaco di Coli Poggi – hanno collaborato tantissime associazioni e i Comuni della val Trebbia hanno dato la propria disponibilità a promuovere e sostenere questa manifestazione, segno di una nuova collaborazione che ci porta a lavorare insieme per il raggiungimento dei medesimi obiettivi di tutela, valorizzazione e promozione del nostro territorio”  
   
   
KABAIVANSKA: UN OMAGGIO PER CINQUANT’ANNI DI CARRIERA  
 
Sabato 19 giugno alla Rocca di Fontanellato un concerto lirico per la regina dell’opera. Sul palco la soprano e quattro giovani talenti. È considerata la “regina dell’opera”, la più grande interprete di Tosca, Madame Butterfly e Adriana Lecouvreur. Alla soprano Raina Kabaivanska è dedicato il concerto che si terrà sabato 19 giugno alle 21.15 nella Corte d’Onore della Rocca Sanvitale di Fontanellato, dal titolo “Raina Kabaivanska: quattro allievi per cinquant’anni di carriera”. A salire sul palcoscenico sarà proprio lei, insieme a quattro allievi d’eccezione: Diana Vassileva (soprano), Maria Agresta (soprano), Kiril Sciarbanov (tenore), Simon Lim (basso). “Vi porto quattro miei allievi abbastanza “bravini” - ha spiegato con l’ironia che la contraddistingue Raina Kabaivanska, alla presentazione di questa mattina al Parma Point -. Una soprano italiana, una soprano e un tenore bulgari che ho aiutato con la mia fondazione, e un basso di origini coreane: così avremo tutti i generi vocali. Sarà un’esperienza molto bella, anche perché io adoro il Parmigianino e cantare proprio a Fontanellato sarà ancora più emozionante”. Un evento esclusivo da non perdere non solo per ascoltare ottima musica ma anche per aiutare i giovani talenti: l’incasso del concerto sarà infatti devoluto a favore del fondo “Raina Kabaivanska”, costituito nel 2002 nella Nuova Università Bulgara per dare una mano ai ragazzi che vogliono studiare il canto lirico. “Nella mia vita io sono stata molto fortunata, non ho avuto né agenti né case discografiche alle spalle ma solo tanti amici meravigliosi e generosi che mi hanno aiutato soprattutto con il loro amore. Non tutti hanno questa fortuna e il fondo che ho creato serve proprio a dare un’occasione a chi se la merita – ha aggiunto la soprano -. Sono molto legata ai giovani e so che per loro è difficile fare carriera, ecco perché quando posso sono felice di presentare al pubblico giovani talenti: il concerto di Fontanellato servirà anche a questo.” I quattro allievi si esibiranno, accompagnati dal pianoforte di Ulla Casalini, nelle più significative arie d’opera cantate dalla Kabaivanska nel corso dei suoi cinquant’anni di carriera artistica: una carriera straordinaria, visto che è stata protagonista assoluta nei più grandi teatri mondiali, diretta dei migliori Maestri e accanto a grandi tenori, tra cui Mario Del Monaco, Luciano Pavarotti, Josè Carreras e Placido Domingo. Anche il soprano dedicherà al pubblico alcuni brani donando, ancora una volta, la sua grande voce ai melomani che da sempre l’ammirano e la seguono. “Per noi è un onore avere ospite la Kabaivanska perché è un’artista che ha regalato alla lirica mondiale alcune tra le sue più belle e intense pagine – ha detto la responsabile dell’Agenzia al Marketing territoriale della Provincia Raffaella Pini, che ha aggiunto: “La nostra filosofia di marketing mira a raccordare tutte le eccellenze del nostro territorio e la musica è una di queste: un vero e proprio volano per la nostra provincia che dobbiamo sostenere e promuovere”. La serata, che sarà presentata dalla giornalista Ilaria Notari, è organizzata dall’Ati Socioculturale, Cooperativa Parmigianino, Pierreci Codess e Gesin con il patrocinio della Provincia e del Comune di Fontanellato. “Io conosco e seguo Raina da quando avevo quattordici anni, un legame che mi ha accompagnato per più della metà della mia vita. Ecco perché quando ho visto il cortile della Rocca ho pensato subito a lei – ha spiegato Pier Luca Bertè di Ati Socioculturale, Cooperativa Parmigianino, Pierreci Codess e Gesin -. Sarà un grande evento aperto a tutti, anche a quei pochi che ancora non la conoscono e che potranno approfittare dell’occasione per scoprire le potenzialità di questa grande artista.” “Fontanellato vuole essere, con il suo patrimonio artistico, un punto di eccellenza per la cultura. Accanto alle manifestazioni estive, alla lirica fatta in forma minore, abbiamo quindi deciso di portare alcune punte d’eccellenza, come questo concerto - ha affermato il sindaco del Comune di Fontanellato Maria Grazia Guareschi -. Un evento che speriamo lasci il segno, anche per quanto riguarda l’impegno che la soprano ha da sempre nei confronti dei giovani: un insegnamento che dobbiamo imparare a seguire”. Il ricavato del concerto, come detto, sarà devoluto al fondo “Raina Kabaivanska”, che assegna borse di studio nazionali e internazionali per lo studio del canto lirico. Il numero e la misura delle borse di studio vengono stabilite personalmente dalla Kabaivanska all’inizio di ogni anno accademico durante il suo corso di perfezionamento alla Nuova Università Bulgara. Il fondo è costituito da donazioni personali di Raina Kabaivanska, dall’aiuto finanziario e amministrativo della Nuova Università Bulgara, da sponsorizzazioni e da donazioni personali. Sempre alla Kabaivanska è dedicata la mostra “Il volto della Dea – Raina Kabaivanska all’Opera”, un centinaio tra le più belle fotografie che ritraggono il grande soprano sulle scene dei più prestigiosi teatri mondiali. La mostra, allestita nella Sala delle Donne Equilibriste della Rocca, è parte dell’esposizione che venne ospitata nel 2009 a Sofia e a Vienna, mentre in Italia è stata allestita a Ravenna e a Modena. L’ingresso alla mostra, abbinata alla visita dell’Affresco del Parmigianino nella Sala di Diana e Atteone, è di 3 euro. Per chi invece andrà al concerto, l’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto (20 euro). I biglietti sono in prevendita da mercoledì 19 maggio su Vivaticket www.Vivaticket.it  oppure direttamente allo Iat  
   
   
DOMENICA 30 MAGGIO LA IX EDIZIONE DELLA MARCIA DI BARBIANA  
 
Percorso simbolico verso una scuola migliore, sulle orme del messaggio di Don Lorenzo Milani. Di Fede: "A settembre 75 classi della Provincia non avranno il tempo pieno" Si terrà domenica 30 maggio 2010, dalla rituale partenza del Lago Viola di Vicchio (ore 10), la nona edizione della Marcia di Barbiana. L’appuntamento è stato presentato oggi dall’Assessore della Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede, dal Vicesindaco del Comune di Vicchio, Massimo Pasi, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Vicchio , Nicola Cipriani, e dalla presidente dell’Istituzione Don Milani, Lorenza Muti. “La marcia non vuole essere una celebrazione di Don Milani – sottolinea l’assessore Di Fede – ma un corteo unito nel rivendicare l’anima popolare della scuola. Da anni i tagli stanno danneggiando la scuola facendola tornare indietro, in questo modo non si creano chance di crescita sociale e si perdono molti ragazzi che abbandonano gli studi prematuramente. La scuola continua a non essere una leva culturale e sociale”. Un mondo dell’educazione che anche quest’anno dovrà far fronte ai tagli ministeriali. “Per il prossimo anno scolastico – anticipa Di Fede – 75 richieste di tempo lungo alle elementari (40 ore settimanali) pervenute alla Provincia, non potranno essere evase, provocando ulteriori disagi per le famiglie”. Si svolgeranno durante tutto l’ultimo weekend di maggio gli eventi collegati all’edizione 2010 della Marcia. Venerdì 28, per i ragazzi della Scuola Media Statale di Vicchio, la messa in scena dello spettacolo teatrale “Don Milani: l’obbedienza non è più una virtù”. Sabato 29, dalle 10 alle 16, presso il Teatro Giotto di Vicchio si terrà la “Giornata di studio, confronto e riflessione sulle novità e sulle problematiche dell’insegnamento”, a seguire (ore 17.30) la Cerimonia di consegna del “Premio Barbiana per l’Educazione”, che verrà consegnato al professor Andrea Canevaro, docente di Pedagogia Speciale presso l’Università di Bologna. In serata, al Teatro Giotto (ore 21), la presentazione pubblica dello spettacolo “Don Milani: l’obbedienza non è più una virtù”. “Stiamo perdendo la possibilità di sviluppare le nostre forze migliori – avverte la presidente dell’Istituzione Don Milani, Lorenza Muti – sia a livello di scuole primarie che a livello universitario, costringendo i nostri ragazzi ad emigrare per vedersi realizzati”. La Marcia di domenica 30 verrà aperta, anche quest’anno, dalla sfilata dei gonfaloni della Provincia e dei Comuni del Mugello, e vedrà la partecipazione dell’Assessore alla Pubblica Istrizione della Provincia di Firenze, Giovanni di Fede  
   
   
ROMA: NUOVA EDIZIONE DI FRONTIERS OF INTERACTION 2010 - 3 E 4 GIUGNO  
 
Frontiers of Interaction è una delle conferenze italiane piu interessanti, interattive, partecipative sui temi di frontiera dell’innovazione. Si tratta di uno show ibrido che attrae speaker internazionali e talenti italiani, creando un ponte tra l’Europa e la Silicon Valley. Format innovativo, esperienza immersiva che unisce musica, istallazioni interattive ed artistiche, demo site e keynote, il posto ideale per chi fa innovazione, per gli accademici e i cacciatori di tendenze, per gli appassionati di nuove tecnologie e i manager lungimiranti! A Roma il 3 e 4 Giugno, presso l´Acquario Romano. 7thFloor promuove l’iniziativa, offre un accesso scontato all’evento. Per chi è interessato: http://www.7thfloor.It/2010/05/18/frontiers-of-interaction-2010-roma/ . 7thFloor partecipa anche a Festival della Creatività 2010 - La Ricerca della Felicità e al seminario di Anthony Robbins, Live a Roma il 24 e 27 Giugno: Sprigiona il potere che è in te  
   
   
NAPOLI (MOSTRA D’OLTREMARE): COMPLETATO IL CAST DELLA XIV EDIZIONE DEL NEAPOLIS - ARTISTI IN ESCLUSIVA NAZIONALE, BAND STORICHE E GIOVANI REALTÀ INDIPENDENTI PER IL PIÙ GRANDE EVENTO DEL SUD ITALIA! – 15/16 LUGLIO  
 
Dopo l´annuncio dell´esclusive nazionali di Jamiroquai e Fatboy Slim, a completare la line-up della quattordicesima edizione del Neapolis Festival ecco un’altra serie di artisti, la maggior parte dei quali in esclusiva nazionale! Nel segno della british-invasion, il 15 luglio si alterneranno sul palco: la leggenda post-punk Gang Of Four, il super gruppo Carbon/silicon di Mick Jones (The Clash) e Tony James (ex Generation X), gli electro-rockers Does It Offend You, Yeah? e gli storici Stereo Mcs. A completare il cast del Festival napoletano che si terrà il 15 e il 16 luglio negli spazi della Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta: Yann Tiersen, Pertubazione, 24 Grana, Atari, Velvet, The Niro. Una “chicca” per gli spettatori del festival sarà la presenza sul palco campano di un gruppo britannico che ha lasciato una traccia indelebile nella storia del rock tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80: riconosciuti unanimemente come una delle band più importanti della scena post-punk mondiale, arrivano per la prima volta a Napoli i Gang of Four, appena tornati sulle scene con un nuovo album. Il festival avrà inoltre il grande onore di ospitare Mick Jones e Tony James con il loro progetto Carbon/silicon, band che l’ex chitarrista dei Clash e l’ex bassista dei Generation X hanno fondato nel 2003, e che si è da subito distinta per l’approccio assolutamente innovativo nei confronti del mercato discografico. Assieme a loro, i giovani Does It Offend You Yeah?, che col nuovo album “Don´t Say We Didn´t Warn You” contano di bissare il successo del disco d’esordio di due anni fa, trascinato dal singolo “We Are Rockstars”, ballato sui dancefloor di tutto il mondo; e il dj-set di Rob B degli Stereo Mcs. Il 16 luglio spicca la presenza di uno dei musicisti francesi più apprezzati al mondo, Yann Tiersen noto per le colonne sonore di film bellissimi come "Il mondo di Amelie" e "Goodbye Lenin". Non poteva mancare l’Italia ovviamente. A quasi dieci anni dalla loro ultima presenza sul palco del festival, i 24 Grana, sulla cresta dell’onda del rock italiano con Ghostwriters, ed in procinto di registrare un nuovo album, ricco di sorprese. Ad affiancarli una delle più originali realtà musicali partenopee, un altro gruppo in uscita con il nuovo atteso secondo album, forti del premio come rivelazione indie-pop del 2008 al Mei e della loro elettronica sempre più raffinata: gli Atari. A completare il cast ci sarà uno delle realtà indie migliori d’Italia, ovvero i torinesi Pertubazione, anch’essi in uscita con un nuovissimo disco. Con un occhio sempre puntato sulla realtà indie italiana, il Neapolis Festival, in collaborazione con Red Bull, farà esibire su un palco "particolare" i romani Velvet e The Niro. Il festival più grande del Sud Italia offrirà al proprio pubblico sei concerti in Esclusiva Nazionale! 15 luglio Fatboy Slim Carbon/silicon Gang of Four Does It Offend You, Yeah? Stereo Mcs dj set The Niro Velvet; 16 Luglio Jamiroquai Yann Tiersen; 24 Grana Perturbazione Atari + due band selezionate da Destinazione Neapolis in collaborazione con Redbull Tourbus Info: www.Neapolis.it  - info@neapolis.It  
   
   
BERLINO: WEEK END MUSICALE (25/28 GIUGNO) - IL SIPARIO MUSICALE INVITA A SEGUIRE DANIEL BARENBOIM ALLE PRESE CON BEETHOVEN E BRUCKNER  
 
Creativa, emozionante, in continuo cambiamento… Berlino è quella città che con il suo ritmo vitale non stanca mai di affascinare, attirare e accogliere turisti provenienti da tutto il mondo. E sarà proprio in questo palcoscenico che già normalmente offre un colorato ventaglio di spettacoli di altissimo livello culturale, che prenderà posto Daniel Barenboim, protagonista assoluto nel prossimo giugno di tre serate all’insegna della grande musica. Uomo e musicista eccezionale che ha saputo coniugare la propria professionalità con l’impegno politico-sociale, ospite della Philharmonie della città, eseguirà in veste di solista, tre dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, considerati banco di prova ineludibile per qualsiasi pianista. Da venerdì 25 a domenica 27, in programma ci sarà anche il famoso “Imperatore”, capolavoro del genio tedesco che, nella sua purezza espressiva, bellezza melodica e vivacità ritmica, tocca vertici di meraviglioso lirismo. Accompagneranno questa trilogia Beethoveniana la settima, ottava e nona sinfonia di Bruckner: inconfondibili nel loro rigore architettonico, dimensioni, organico strumentale… chiederanno un certo impegno al pubblico in sala, aiutato però dal maestro argentino questa volta armato di bacchetta, sul podio della Staatskapelle Berlin. Ecco, allora, di fronte a questa imperdibile occasione, la proposta de il Sipario Musicale di un viaggio che permetterà a tutti gli amanti della musica di gustarne fino in fondo la bellezza, trovando interprete protagonista uno tra i più grandi interpreti del panorama internazionale. L’offerta de Il Sipario Musicale prevede biglietti di prima categoria per i tre concerti e tre pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa (arrivo venerdì 25, partenza lunedì 28 giugno) presso l’Hotel The Mandala, splendido albergo “cinque stelle” che, situato nella pulsante Potsdamer Platz, cuore vibrante della città, offre un’atmosfera tranquilla e rilassata, adatto a brevi soggiorni di lavoro e di piacere. Quota individuale di partecipazione: € 600 Supplemento doppia uso singola: € 276 Per informazioni e prenotazioni Il Sipario Musicale – Itinerari di musica e arte Via Molino delle Armi n°11 - 20123 Milano Contact: Andrea Cortelazzi Tel: 02 5834941 - Fax: 02 58349430 E-mail: info@ilsipariomusicale.com    http://www.ilsipariomusicale.com/.