Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Giugno 2010
MILANO: OTTO NUOVI ITINERARI PER SCOPRIRE I LUOGHI E LE STORIE DELLE GRANDI MILANESI  
 
Sabato 5 giugno hanno preso il via gli appuntamenti della “Milano delle Indimenticabili”, otto passeggiate gratuite che accompagneranno cittadini e turisti alla scoperta delle storie e dei luoghi dove hanno vissuto le “Grandi Donne Milanesi”. L’iniziativa, che proseguirà fino al 3 luglio prossimo, è realizzata dall’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità in collaborazione con l’Associazione Culturale Opera d’Arte ed è inserita nel più ampio progetto di valorizzazione dell’offerta turistica cittadina denominato 100Milano, (www.100milano.Com) che punta a far scoprire i tanti aspetti insoliti e poco noti della città. “Una Milano vissuta attraverso l’impegno di tutte quelle ‘Indimenticabili Milanesi’, scrittrici, artiste e filantrope, che nel corso della loro vita hanno posto l’interesse per la città e i suoi abitanti al centro del loro percorso umano e professionale”, commenta l’assessore Massimiliano Orsatti. “Grandi donne e grandi milanesi – aggiunge Orsatti - i cui nomi e vicende spesso risultano sconosciute ai più o talvolta semplicemente ricordate da mute lapidi scolpite nei palazzi e nei luoghi di ieri e di oggi, a testimonianza di storie che meritano di essere raccontate e ritrovate”. Il programma propone per ogni data 2-3 visite, alle 10.00 – 10.20 – 10.40, della durata di circa 2 ore. Il primo appuntamento è per sabato 5 giugno, con ritrovo in via Festa del Perdono 7, per “Bianca Maria e Cecilia: le donne degli Sforza”, una passeggiata dall’Ospedale Maggiore fino al Castello Sforzesco per ricordare, attraverso l’architettura rinascimentale di Milano, Bianca Maria Visconti, Bona di Savoia, Cecilia Gallerani – non duchessa ma coltissima amante del Moro – Beatrice d’Este e altre ancora. Mercoledì 9 giugno, con partenza da piazza S. Alessandro alle ore 21.00 e alle 21.20 si andrà alla scoperta della vita di “Cristina Belgioioso Trivulzio, Risorgimento al femminile”, una camminata per ammirare le case dei più celebri patrioti del Risorgimento e delle regine dei salotti ottocenteschi, dove assieme alla cultura si respirava aria di cospirazione. Sabato 12, presso l’Abbazia di Chiaravalle, in via S. Arialdo 102, alle ore 10.00 - 10.20 – 10.30, si analizzerà la figura misteriosa di “Guglielmina la Boema, tra santità ed eresia”, fanciulla forse di nobili origini che spese la vita in opere di carità; un’occasione per ammirare la splendida abbazia cistercense che la protesse e accolse le sue esequie, malgrado le derive ereticali cui andarono incontro i suoi seguaci. Mercoledì 16 giugno, con partenza da vicolo dei Lavandai alle ore 21.00 e alle 21.20, una passeggiata lungo il Ticinese, tra la Darsena, le basiliche, i vicoli con le case di ringhiera, ripercorrerà la vicenda umana e artistica di “Alda Merini, la poetessa dei milanesi”. Sabato 19 giugno sarà la volta di “Giuseppina Pizzigoni, una maestra d’altri tempi”, una visita all’omonimo complesso scolastico di via Castellino da Castello in cui nel 1911 la fondatrice diede origine al suo progetto educativo ed architettonico, ancora oggi oggetto di studio. Mercoledì 23 giugno, alle ore 21.00 e alle ore 21.20, partendo dal Teatro alla Scala, con “Giuditta Pasta e Dina Galli divine del canto e della scena” si andrà alla scoperta delle muse, delle cantanti e delle tante protagoniste del teatro milanese attraversando luoghi come il Piccolo, il Dal Verme o il teatro Strehler. Sabato 26 giugno, grazie a “Elda Scarzella Marzocchi e il Qt8”, si potrà riscoprire uno dei più significativi esempi di architettura e urbanistica del ’900, il quartiere Qt8. Il ciclo si concluderà sabato 3 luglio in piazza S. Angelo 2, alle ore 10.00 - 10.20 - 10.40, con “Laura Visconti di Modrone Ciceri, il diritto alla salute”, una visita ai luoghi di cura milanesi sorti spesso dalla volontà di illuminate benefattrici, passando dal Fatebenefratelli al Fatebenesorelle e all’intera area ospedaliera di Porta Nuova. Gli incontri della Milano delle Indimenticabili sono a ingresso libero, previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni: Opera d’Arte - info@operadartemilano.It  - tel 02.45487400  
   
   
CAORLE: HAPPY HOUR ISLAND - L’APERITIVO SULL’ “ONDA” DEL GUSTO  
 
Caorle inaugura l’apertura della stagione estiva con un evento originale: spritz, “cicchetti” di pesce e tanto divertimento sulle piattaforme galleggianti nella Spiaggia di Ponente Pedalò e gommoni, pinne e occhiali, materassini e tavole da surf: ogni mezzo è consentito per arrivare al traguardo. E che traguardo! Piattaforme che galleggiano nel mare di Caorle, trasformate per un giorno in veri e propri banchetti a cielo (e mare) aperto. Per un happy hour quanto meno inusuale. Caorle ha voluto fare le cose in grande per festeggiare l’arrivo dell’estate: domenica 13 giugno i ristoratori offriranno a tutti i bagnanti pesce fresco caorlotto, prodotti locali, prosecco, spritz, bibite per un aperitivo che coinvolgerà un vastissimo pubblico. Dalle 16.00 alle 17.00 si accenderà la festa: quando mai è capitato di partecipare ad un happy hour in un’isola in mezzo al mare? Di fronte, la spiaggia di Caorle con la chiesa della Madonna dell’Angelo e il campanile Cilindrico del Duomo. Sul piatto, le specialità culinarie caorlotte. Le piattaforme saranno una delle novità dell’estate di Caorle: installate a 150 metri dalla spiaggia, sono ideali per prendere il sole, riposarsi dopo una nuotata oppure per un tuffo in mare  
   
   
UN’ESTATE DI PIACERI CON LA STRADA DEI VINI E SAPORI MANTOVANI  
 
Dalla partecipazione a “Golosaria nel Mantovano” (12 – 13 giugno) agli 8 appuntamenti di navigazione e degustazione sul Mincio (19 giugno - 11 settembre), tante opportunità per conoscere il buono e il bello della terra dei Gonzaga Scoprire il piacere dei sensi, navigando sul Mincio, si può. E’ quello che ripropongono, dopo il grande successo dello scorso anno, i Barcaioli del Mincio con l’iniziativa “Il piacere dei sensi navigando sul far della sera”, organizzata in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani. L’iniziativa prevede, negli otto appuntamenti in calendario dal 19 giugno all’11 settembre, la partenza dal porticciolo di Grazie di Curtatone e una navigazione della durata di circa 2 ore, sino a Mantova. Durante la navigazione saranno proposti ogni sera 3 vini Doc mantovani, individuati fra le tipologie Spumante, Sauvignon, Pinot Grigio, Chardonnay, Chiaretto, Cabernet, Merlot e Lambrusco secondo i più appropriati abbinamenti con portate preparate dai ristoratori locali. Il calendario degli appuntamenti è il seguente: Sabato 19 Giugno, partenza alle ore 19,30; Sabato 3 Luglio, ore 19,00; Sabato 17 Luglio, ore 19,00; Sabato 31 Luglio, ore 19,00; Sabato 7 Agosto, ore 19,00; Sabato 28 Agosto, ore 18,30; Sabato 4 Settembre, ore 18,00; Sabato 11 Settembre, ore 18,00. Il costo della partecipazione è di 20,00 Euro a persona. La prenotazione è obbligatoria al numero 0376349292 oppure via mail a barcaioli@fiumemincio.It . L’iniziativa seguirà di una settimana la partecipazione della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani a “Golosaria nel Mantovano”, la rassegna di cultura e gusto di Club di Papillon che per la prima volta è organizzata a Mantova e nel suo territorio (sabato 12 e domenica 13 giugno). La Strada dei Vini e dei Sapori sarà presente in Piazza Sordello, a Mantova, con un proprio stand informativo, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 nelle due giornate della manifestazione. Sarà inoltre la Strada dei Vini e Sapori Mantovani a curare le degustazioni di vini e gli assaggi di prodotti tipici in programma a Viadana sempre nei giorni della manifestazione (programma in www.Mantovastrada.it  e www.Golosaria.it ). La programmazione degli eventi di giugno della Strada dei Vini e dei Sapori prosegue, quindi, con iniziative di grande coinvolgimento dopo il successo della collaborazione attuata con gli enti locali nell’evento “Viadana, la sua gente, il suo vino”, kermesse dedicata al Lambrusco Mantovano e che, lo scorso 15 e 16 maggio, ha richiamato migliaia di visitatori. Info organizzative: Strada dei Vini e Sapori Mantovani Largo Pradella, 1 Mantova - Tel. 0376234420 - info@mantovastrada.It  
   
   
CANTINE APERTE: PIU’ DI UN MILIONE DI VISITATORI PER L’ULTIMA EDIZIONE  
 
Il vino si conferma importante volano di un turismo consapevole ed organizzato. Vincente la formula del rispetto per l’ambiente che lega ancor più gli appassionati di vino ai territori di produzione. Il pubblico premia le cantine con più iniziative E’ stato un grande successo a livello nazionale la diciottesima edizione di Cantine Aperte che si è tenuta domenica 30 maggio in tutte le regioni. Più di un milione di turisti del vino -giovani tra i 20 e i 30 anni in testa, con una decisa presenza femminile confermata anche per quest’anno in perfetta tendenza con le ultime edizioni della kermesse- si sono riversati nelle 900 cantine del Movimento Turismo del Vino con l’obiettivo di fare un vero e proprio viaggio tra vino, natura e cultura. “Il 2010 ha segnato un incremento di pubblico rispetto all’anno scorso – ha precisato la Presidente del Movimento Turismo del Vino, Chiara Lungarotti - a conferma che Cantine Aperte è un’occasione di conoscenza del vino a cui non si rinuncia, ma anzi che si attende ogni anno con molta attenzione. La soddisfazione dei produttori è generalizzata e, malgrado il grande impegno che richiede ad una cantina organizzare la giornata di Cantine Aperte, tutti i nostri soci ogni anno si superano. Credo che sia anche questo uno dei motivi di successo della manifestazione. Non a caso, il pubblico premia quelle cantine dove ci sono iniziative più interessanti ed innovative” Del resto è vero che, da un po’ di tempo a questa parte, le cantine del Movimento sono aperte tutto l’anno e non solo l’ultima domenica di maggio e la tendenza dell’Associazione è proprio quella di aumentare il numero di occasioni per le visite in cantina, opportunità importanti per una maggiore e corretta conoscenza del vino, per un acquisto sicuro e conveniente e per una ulteriore consapevolezza e trasparenza di ciò che si beve. “Cantine Aperte – prosegue la presidente Lungarotti- rappresenta l’inizio di un viaggio nel vino a cui tutti possono partecipare; per chi questo viaggio lo intenda poi proseguire e approfondire, grazie all’impegno del Movimento, le occasioni non mancano”. Altro dato importante emerso in questa ultima edizione è che gli enoturisti sempre più si muovono in gruppo e per potersi spostare in tutta sicurezza preferiscono organizzarsi con bus tematici o servirsi degli “enotour” giornalieri predisposti in alcune regioni. Il che dimostra non solo una crescente responsabilità del pubblico, ma anche il fatto che i turisti di Cantine Aperte sono preparati, pianificano un itinerario direttamente su internet, talvolta si danno appuntamento tramite Facebook (come è successo in Umbria, dove si è tenuto il primo Facebook raduno Cantine Aperte con un migliaio di partecipanti) e non escludono di visitare anche le altre bellezze del territorio. A proposito di Facebook, la pagina fan di Cantine Aperte negli ultimi quindici giorni prima dell’evento ha registrato un incremento di iscritti del 17% rispetto al periodo precedente, raggiungendo i 29.209 iscritti con oltre 500 interazioni settimanali. Dati analoghi sono stati registrati anche dalla pagina fan del Movimento Turismo del Vino. Piena soddisfazione anche per la sponsorship con Enel.si, società controllata da Enel Green Power, che è stata parte attiva della festa in cinquanta selezionate cantine in tutta Italia, fornendo informazioni ad un pubblico interessato e attento, a dimostrazione che il connubio tra il mondo del vino e i temi dell’ energia pulita e del risparmio energetico è vincente. Passata in archivio la giornata per eccellenza dedicata al nettare di Bacco, dunque, il Movimento Turismo del Vino si prepara ad un altro appuntamento, il 5 giugno prossimo, con Sabato On Wine nelle cantine di Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria, Marche, Puglia, Sicilia. Migliaia gli enoturisti che hanno brindato e degustato i migliori vini italiani con i calici Rastal  
   
   
MERANO E DINTORNI: PASSEGGIATE D’ESTATE CON GLI AVELIGNESI, GRAN PREMIO MERANO FORST (26 SETTEMBRE) E TERAPIE E ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE CON I CAVALLI  
 
Gli abitanti di Merano e dei suoi dintorni hanno, da sempre, un rapporto speciale con i cavalli, tanto è vero che la razza avelignese (Haflingher), riconoscibile per i crini dorati e il manto chiaro, ha origine proprio nella zona di Avelengo, San Genesio e Sluderno. Gli avelignesi si distinguono per il carattere particolarmente docile e la piccola taglia e sono utilizzati nell´equitazione e nelle attività agrituristiche. D’estate, il piccolo Haflingher diventa il compagno d’escursioni e passeggiate per tutti gli appassionati ma anche per chi, per la prima volta, desidera trascorrere una vacanza nella natura a contatto con i cavalli. In gara, si distingue, invece, per velocità e resistenza ed è possibile ammirarlo durante le numerose competizioni che hanno, come momento più importante, il Gran Premio Merano Forst, in programma il 26 settembre, durante il quale, per l’edizione 2010, sarà allestita anche un’area pony per far divertire i più piccoli. Il Gran Premio Merano Forst è una delle corse ad ostacoli più ricche d´Europa, e si svolge presso l’ippodromo di Maia; 5000 metri e 24 ostacoli per una gara avvincente e ricca di colpi di scena. Il Gran Premio Merano Forst ha origini lontane: è una competizione iniziata nel 1935 e alla quale hanno partecipato e vinto campioni celebrati, davanti a parterre gremiti e con rappresentanti del jet set internazionale. Cavalli a Merano vuol dire anche ippoterapia. L’associazione Equspera Onlus di Lana, è un centro di riabilitazione equestre A.n.i.r.e. Fondato nel 2004, che offre un servizio d’attività equestri, per disabili e non, riabilitative, educative e ludico/sportive. I progetti favoriscono soprattutto l’integrazione e la socializzazione come i pony per i più piccoli, il rilassamento per donne e uomini stressati e il movimento per la terza età. La terapia a mezzo cavallo è una tecnica riabilitativa che ha come principale scopo il raggiungimento di un benessere fisico, mentale e sociale, il recupero di abilità operative, nonché la sollecitazione delle capacità residue, da stimolare per raggiungere il massimo grado di autonomia per le persone disabili. Gli elementi fondamentali della terapia mezzo cavallo sono: Il cavallo: caratteristiche fisiche e comportamentiali; dialogo tonico Il terapista: caratteristiche professionali e personali. Il maneggio: ambiente demedicalizzato, piacevole e stimolante Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Merano Marketing rl (Mgm) - Tel. 0473-200443 - www.Meranodintorni.com    
   
   
ALLA SCOPERTA DELLA VAL CHIAVENNA  
 

L’Azienda Vitivinicola Buzzetti Fabio e l’Agriturismo Prato Verde ti aspettano per coccolarti, farti conoscere le ricchezze paleontologiche della zona, risalenti all’era del Basso Pliocene, e farti gustare le bontà culinarie più tradizionali e tipiche.

Ecco il programma della giornata: Arrivo all’Azienda Vitivinicola Buzzetti Fabio di Chiavenna Rocchetta; alla scoperta del mondo del dio Bacco con la visita alle cantine storiche, alla zona di produzione, ai vigneti immersi nei Calanchi; Piacenzianische Tour tra i Calanchi, i resti fossili risalenti a 3,5 milioni di anni fa, i vigneti pliocenici, la Riserva geologica naturale del Piacenziano, alla ricerca di conchiglie e molluschi mineralizzati ma perfettamente conservati, per arrivare ai fossili studiati da Leonardo da Vinci, Karl Meyer e Giuseppe Cortesi; Ritorno all’Azienda Vitivinicola Buzzetti Fabio, degustazione guidata in cantina dei sette vini Doc Colli Piacentini in abbinamento ai salumi Dop piacentini prodotti dall’azienda stessa, con possibilità di acquisto del vino e dei prodotti tipici direttamente in azienda; Trasferimento all’Agriturismo Prato Verde di Prato Ottesola e accoglienza; Pranzo tipico della cucina piacentina. Info: Agriturismo Prato Verde - Azienda Vitivinicola Buzzetti Fabio

 
   
   
COMO ESTATE, LA NUOVA RASSEGNA 2010  
 
Cinema, teatro, musica. Spettacoli ad ingresso libero alle 21.30 nel cortile del Comune. E´ ricco e variegato il programma della nuova edizione di Comoestate, programma che è stato presentato questa mattina dall´assessore alla Cultura Sergio Gaddi, dal Consigliere Comunale, Pasquale Buono, e da Alfredo Caprani della compagnia teatrale Città di Como. La rassegna festeggia quest´anno la sua tredicesima edizione ed è organizzata dalla compagnia teatrale Città di Como con i contributi del Comune di Como, della Provincia, della Regione, della Camera di Commercio e di alcuni sponsor privati. "Come da tradizione Como Estate rappresenta la prima tappa degli appuntamenti estivi della nostra città, una stagione ricca per il numero degli spettacoli proposti con l´obiettivo di far vivere tutte le piazze e gli spazi urbani- spiega Sergio Gaddi, assessore alla Cultura - E il clima di città viva che anima queste serate è fondamentale per una città come la nostra, specie d´estate. La qualità della vita di una città, del resto, si misura anche con il valore dell´intrattenimento". Tutti gli spettacoli, ad ingresso libero si svolgeranno nel cortile di Palazzo Cernezzi (ingresso da via Vittorio Emanuele) con inizio alle 21.30. Il programma prevede 11 spettacoli teatrali, con compagnie che arrivano anche da Venezia, Treviso e Ravenna, tre serate di teatro dialettale ed una dedicata ai bambini. La rassegna cinematografica, a cura di Mario Bianchi, quest´anno prevede l´omaggio a Luchino Visconti mentre, per ciò che concerne la musica l´appuntamento è inserito nella Ix Festa d´estate che animerà viale Cesare Battisti e largo Spallino con una serata dedicata alla musica giovane, una per tutti e la V edizione di "Miss Vespa". Ultimo appuntamento della rassegna l´11 e 12 settembre con la Xxii festa di via Milano. Comoestate, nelle ultime edizioni, ha coinvolto un pubblico di oltre 10.000 persone. Primo spettacolo domani sera, sabato 5 giugno, alle 21.30 presso il cortile di Palazzo Cernezzi con "Che bel gener l´era ul me gener", di Marzio Omati, teatro dialettale proposto dalla compagnia "Sanvittorese" di Varese. Ingresso libero  
   
   
MONZA: IL CORTEO DI TEODOLINDA ILLUMINA LA SAGRA  
 
Torna il 12 giugno la tradizionale sfilata in costume. E’ certamente l’evento di punta del calendario della Sagra di San Giovanni. Stiamo parlando del corteo storico dedicato alle gesta della regina Teodolinda giunto quest’anno alla 29esima edizione. La manifestazione, promossa dal comitato Maria Letizia Verga e curata e organizzata da Ghi Meregalli e Gianni selvatico, è frutto della collaborazione di gran parte delle associazioni storiche del territorio con il patrocinio del Comune di Monza- Assessorato al Turismo e Spettacolo, Provincia Mb con il contributo di regione Lombardia – Assessorato alle Culture e Identità. L’evento è in programma sabato 12 giugno nel centro storico cittadino con il seguente programma:. Ore 16.00 in piazza Roma e sotto i portici dell’Arengario sarà ricostruito un mercato di alimenti e bevande medievali, con possibilità di degustazione, verrà mostrato la lavorazione del merletto a tombolo, che proprio a partire dal Xv secolo si diffuse nel nostro territorio. Ore 21.00 inizio sfilata da largo Mazzini lungo via Italia e via della Vittoria fino a piazza Trento e Trieste dove si esibiranno gli sbandieratori di Urgnano. Il corteo riprenderà per arrivare fino in Piazza Duomo. Ore 21.00 in piazza Duomo inizierà la performance dell’Associazione Sine Qua Non di Monselice (Pd) che si esibirà in una manifestazione medievale. Sul palco medievale quest’anno i volontari interpreteranno cinque scene della vita giovanile della regina riguardanti: - l’incontro tra Teodolinda e Àutari; - la guerra tra Franchi e Bavaresi; - il matrimonio tra Teodolinda e Àutari; - la morte di Àutari; - la visione della colomba da parte di Teodolinda che portò alla fondazione del Duomo. Nella sfilata, insieme alla tradizionale presentazione delle riproduzioni del tesoro del Duomo, comparirà per la prima volta una copia della corona votiva di Gundeberga, figlia di Teodolinda rifatta sulla base delle testimonianze iconografiche. In conclusione della serata, il sagrato della Basilica diventerà il “palcoscenico” di quegli artisti-acrobati di strada della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno  
   
   
MARSCIANO: LE VIE DELLA TERRACOTTA. VIAGGIO-SPETTACOLO ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI E DEL GUSTO, PER UNA VACANZA INSOLITA NELLA TERRA DEL LATERIZIO - DAL 19 AL 22 E DAL 26 AL 29 AGOSTO 2010  
 
Quattro Tarocchi in terracotta, quattro storie da narrare, quattro tappe alla scoperta del territorio e dei sapori tipici del territorio del Comune di Marsciano, in provincia di Perugia. I turisti che dal 19 al 22 e dal 26 al 29 agosto prossimo parteciperanno a Monteregio. Le Vie della Terracotta saranno al contempo spettatori e attori di uno spettacolo itinerante nella Terra del Laterizio, vivranno in prima persona le storie in cui si sostanzia il viaggio, storie che si intrecciano e si dipanano tra le quattro tappe del viaggio stesso e che nascono da vicende mitiche e magiche della memoria locale, mescolate ad esperienze e antiche sapienze del territorio e della tradizione del laterizio. Ideato e voluto dal Comune di Marsciano con la collaborazione del Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano e dell’Associazione Culturale Teatro di Sacco di Roberto Biselli, l’evento è la prima esperienza di spettacolo itinerante realizzato nell’area del perugino con l’obiettivo di far conoscere la natura, la storia e i sapori tipici di un territorio. Oltre a Marsciano, lo spettacolo toccherà i paesi di Cerqueto, Compigliano e Migliano, piccoli nuclei immersi nella natura tra i fiumi Tevere e Nestore, dove la vita scorre tranquilla e la vacanza si fa completa se si considera che il turista può scegliere tra il silenzio della campagna e la visita alle grandi città d’arte vicine, come Todi, Perugia e Orvieto. “Monteregio. Le Vie delle Terracotta –spiega il Sindaco di Marsciano, Alfio Todini- è un evento unico nel suo genere che abbiamo fortemente voluto perché ci permette di offrire al turista che decide di trascorrere le sue vacanze nella Media Valle del Tevere nel mese di agosto un plus sicuramente diverso, che unisce il piacere di un soggiorno di relax e natura, l’attrazione di un “gioco” scenografico e magico e la ricchezza della cucina umbra” Reportage. Immagini, Parole E Storie – Atri Festival Peliti Associati, agenzia che opera nel settore della comunicazione d’impresa avendo maturato un expertise nel marketing culturale, punta sulla creazione di un nuovo evento culturale, unico e distintivo per promuovere la città di Atri e il territorio. Reportage. Immagini, parole, storie è una rassegna di respiro internazionale dedicata al giornalismo di testimonianza e d’inchiesta che avrà la durata complessiva di due mesi. Nelle prime quattro giornate di apertura, dal 17 al 20 giugno 2010, inaugurazioni di mostre, serate e incontri con ospiti italiani e stranieri, tratteranno il tema del Reportage nei suoi molteplici aspetti: confrontando il linguaggio della fotografia con quello televisivo, la parola stampata e quella pronunciata. Non tanto un convegno quanto una festa in cui la musica e la buona tavola aggiungono il piacere della convivialità alla passione. Il tema di quest’anno è: “Le forme del Tempo”. “Il reportage, oggi” - afferma Toni Capuozzo, Direttore del Festival - “è un prodotto artigiano che viene guardato come si guarda una specie in via di sparizione. Il mondo è diventato un posto più piccolo, in cui tutti presumono di conoscere tutto, in cui ogni notizia si consuma velocemente, bruciando storie e volti. Lo sguardo è diventato un’occhiata sbrigativa. Il giornalismo degli ultimi periodi spesso rimastica le stesse storie. Il reportage rappresenta invece la possibilità di mantenere vive le differenze: un corto circuito che riaccompagna all’origine delle cose. Che succeda con le immagini o con le parole, con i rumori o con il silenzio, non importa: quel che conta è la profondità e l’intimità di uno sguardo e la sua soggettività, che ne fa un prodotto irripetibile. Più i media vanno veloci, più si impreziosisce la lentezza: per questo abbiamo deciso di dedicare il secondo Festival del Reportage di Atri al tema del Tempo”. Tra le mostre che saranno inaugurate al Festival di Atri: Haiti 2010 curata da Annalisa D’angelo, che racconta, attraverso gli scatti di Paolo Pellegrin, Larry Towell, Bruce Gilden e Peter van Agtmael (fotografi dell’agenzia Magnum Photos) la tragedia che lo scorso 12 gennaio ha messo in ginocchio la Repubblica di Haiti, After A, appunti fotografici sul Sud Africa, curata da Federica Angelucci, collettiva di giovani fotografi sudafricani che raccontano il loro paese oggi, dieci anni dopo l’apartheid; Picture Post, curata da Dewi Lewis e realizzata in collaborazione con Getty Images, omaggio alla storica rivista inglese (1938-1957); Gesti dell’Anima di Marco Anelli in cui l’autore cattura la fisicità dell’esecuzione di solisti e direttori d’orchestra durante le loro performance all’Accademia di Santa Cecilia; Palazzo di Marina Cavazza, realizzata in collaborazione con Fnac, un viaggio intimo e autobiografico all’interno di Palazzo Borghese; Luigi Barzini. Impressioni di viaggio. 1900-1902, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, che racchiude circa 170 disegni di personaggi, figure tipiche, paesaggi, monumenti incontrati nei paesi visitati dallo storico inviato; Krusha-e-madhe (1999-2009), un villaggio dopo la guerra di Ivo Saglietti che racconta i cambiamenti e le trasformazioni avvenute nei dieci anni che hanno seguito la guerra in Kosovo; All’ Est dell’Est di Klavdij Sluban, un viaggio attraverso un est silenzioso e schivo, lontano dai clamori politici e dagli sviluppi industriali che descrivono oggi l’oriente. Il fitto calendario di incontri e presentazioni dei quattro giorni di apertura farà di Atri un luogo di scambio e di confronto tra i giovani e i maestri delle varie discipline. Anche quest’anno infatti viene data la possibilità ai giovani reporter di presentare i propri lavori ad una giuria di professionisti che assegnerà il premio Fondazione Coca-cola Hbc – Reportage Atri Festival per finanziare il progetto vincitore  
   
   
“TERRE DI ROMAGNA” IN OLANDA. CUCINA E SAPORI DI ROMAGNA TRIONFANO ALL’AMBASCIATA D’ITALIA  
 
Nella Festa della Repubblica organizzata dall’Ambasciatore italiano a L’aia, primi piatti e prodotti romagnoli hanno ammaliato i prestigiosi ospiti; la missione in Olanda del progetto Terre di Romagna, prosegue nel fine settimana a Utrecht alla fiera di pubblico presso il Castello di Haar Lasagne di Romagna, risotto con gamberi ed asparagi, penne al pesto: sono state tre le minestre richieste dall’Ambasciatore S.e. Franco Giordano, per presentare primi piatti italiani ai Corpi diplomatici di Stati di tutto il mondo, esponenti della Casa Reale, autorità militari europee, rappresentanze commerciali e culturali italiani in Olanda, in occasione della “Festa della Repubblica italiana” che si svolge ogni anno presso le Ambasciate d’Italia nelle capitali mondiali. Nel tardo pomeriggio del 2 giugno, sino a sera inoltrata, l’Ambasciatore Franco Giordano e consorte hanno personalmente ricevuto sulla soglia della sede diplomatica, ciascuno degli oltre 700 ospiti, che dopo l’aperitivo raggiungevano la sala ove lo chef Sergio Canducci, il maitre Antonio Purificato con i collaboratori della Scuola di Ristorazione di Cesenatico, curavano il servizio degli apprezzatissimi primi piatti. Nell’attiguo giardino allestito dell’ambasciata, si potevano invece degustare selezioni di eccellenze enogastronomiche italiane, curate dalla Cia- Confederazione Italiana Agricoltori. Solo la Romagna – come singolo territorio - godeva eccezionalmente di un grande spazio riservato, “Terre di Romagna”, gestito da Romagna Terra del Sangiovese: e così le collaboratrici dello staff romagnolo hanno potuto e saputo fare assaggiare e degustare – raccontando caratteristiche e peculiarità dei prodotti ad un pubblico qualificato ed attento- ottimi vini di Romagna (Sangiovese, Albana, Pagadebit, Centesimino), confetture e prodotti delle tradizioni (savor, fichi caramellati, scalogno, miele, ciccioli, formaggio di fossa, squaquarone, piadina, ciambella romagnola), olio extravergine di oliva, salumi nostrani, e bellissime ciliegie ed albicocche del cuore della Romagna… Non mancava naturalmente anche lo spazio promozionale, con folder e depliant sulle offerte turistiche della Romagna “quattro stagioni”: arte, mare, enogastronomia, terme, divertimento… I responsabili degli enti promotori del progetto “Terre di Romagna” presenti in Ambasciata (Antonio Nannini - Camera di Commercio Forlì-cesena, Giovanni Casadei Monti - Camera di Commercio di Ravenna, Angelo Lobianco - Seaf aeroporto di Forlì) hanno potuto intessere – grazie all’Ambasciatore italiano - conoscenze e contatti (con Edoardo Francati Enit Olanda, Francesco Pagnini Ice Amsterdam, Teo Pace importatore Delicatessen en Wijnen) che saranno proficui per lo sviluppo delle relazioni turistiche e commercio di prodotti agroalimentari: attraverso l’individuazione di workshop tematici, e la organizzazione in Olanda di iniziative e presentazioni costruite in sinergia coi citati partner, nonché eductour in Romagna per opinion leader olandesi. Il ragguardevole successo di Terre di Romagna ed i partner della C.i.a. A questo prestigioso ricevimento, è testimoniato dal vivo ringraziamento finale dell’Ambasciatore Giordano, e della Sua gentile consorte, che ha avuto parole ammirate e lusinghiere per la qualità enogastronomica del ricevimento. La missione romagnola in Olanda proseguirà dal 4 al 6 giugno con la presenza alla Fiera "De Smaak van Italie", nel pittoresco Castello de Haar nei pressi di Utrecht. Qui sarà allestito lo stand “Terre di Romagna” con punto di degustazione eno-gastronomico, ricco di tanti prodotti tipici e tutta la varietà dei vini della Romagna centrale. Saranno altresì pubblicizzate e distribuite alle migliaia di visitatori della fiera, proposte, temi e spunti di viaggio, pacchetti ed itinerari, da parte di club di prodotto, Enti ed associazioni del territorio romagnolo , che testimoniano e segnalano varietà, ricchezza e convenienza delle offerte dei territori di Ravenna e Forlì-cesena, nel cuore della Romagna La mission romagnola in Olanda è significativa iniziativa del Piano di Marketing allargato per le due province di Forlì-cesena e di Ravenna, promosso dalle rispettive Camere di Commercio e dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Due Camere di Commercio, un unico territorio da promuovere con azioni comuni, secondo un’ottica di collaborazione e un disegno strategico di valorizzazione delle singole peculiarità, con ente attuatore la Seaf (aeroporto di Forlì). Attraverso l’esperienza passata si è venuto consolidando un programma che non è solo di promozione turistica in senso stretto, ma di marketing del territorio, dei suoi prodotti e delle eccellenze nei più svariati aspetti, dal turismo alla cultura, dall’enogastronomia all’artigianato. I Paesi verso i quali sono rivolte le attività sono l’Olanda, il Belgio, la Svezia, la Danimarca, la Germania, il Regno Unito, la Polonia. In questo contesto il Piano può contribuire a rilanciare la struttura aeroportuale di Forlì, in posizione strategica per il flusso turistico di Forlì, Cesena e Ravenna  
   
   
DAL 9 GIUGNO RIPARTE IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE ESTIVE PROMOSSE DAL CONSORZIO AL VIA LA “NOBILE” ESTATE DI MONTEPULCIANO  
 
Dal fortunato ciclo di incontri dei “Mercoledì del Nobile”, agli aperitivi al cinema con la rassegna “Cinema Divino” fino ad arrivare alla collaborazione con il Cantiere Internazionale d’Arte e “A Tavola con il Nobile”. Fino a settembre è il Vino Nobile il protagonista dell’estate poliziana. A Montepulciano per il quarto anno consecutivo l’appuntamento con “I Mercoledì del Nobile”, il ciclo di incontri promosso dal Consorzio del Vino Nobile, Strada del Vino Nobile e Condotta Slow Food Montepulciano- Chiusi con il patrocinio del Comune di Montepulciano e della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte. Ogni mercoledì, fino alla fine di luglio, nella deliziosa cornice dell’ l’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile, tutti gli enoappassionati avranno l’opportunità di scoprire storia, filosofia produttiva e caratteristiche dei vini di Montepulciano, un momento ideale, quindi di incontro tra produttore e consumatore. Visto il successo delle precedenti edizioni anche quest’anno ogni serata di degustazione sarà animata dall’abbinamento tra i vini presentati dai produttori di Montepulciano ed alcuni dei migliori prodotti gastronomici locali tra i quali l’Olio Dop Terre di Siena, il formaggio pecorino, la Chianina Igp ed altre tipicità del territorio. E non poteva mancare la musica nel ricco cartellone de” I Mercoledì del Nobile”: grande serata conclusiva in Piazza Grande il 24 luglio con vino ed altre prelibatezze per il palato in attesa del concerto di mezzanotte a cura della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Il Consorzio del Vino Nobile accompagnerà fino a settembre anche la rassegna “Cinema Di… Vino” che si svolgerà ogni martedì e per tutta l’estate presso il complesso termale di Chianciano Terme. Il Consorzio sarà partner dell’iniziativa promossa dalle Terme, precedendo la visione dei film con un aperitivo per gli spettatori. I film avranno tutti come filo conduttore di essere stati girati nel territorio di Montepulciano e Chianciano. Con l’arrivo dell’estate più calda sarà ancora Piazza Grande, il cuore di Montepulciano, ad ospitare gli ormai consueti appuntamenti: il 10 agosto Calici di Stelle. Come al solito per la notte di San Lorenzo la Strada del Vino Nobile di Montepulciano promuoverà iniziative itineranti per le vie del centro storico. Degustazioni, musica, cene nelle contrade del Bravìo delle Botti. Inoltre musica in vari punti del borgo con il concerto finale in Piazza Grande. Vino di nuovo in piazza il 20 agosto con “Cantine in Piazza”, l’evento in collaborazione con il “Magistrato delle Contrade” del Bravìo delle Botti, la storica corsa per le vie del borgo. Sempre quei giorni saranno protagonisti a Montepulciano i piatti della tradizione abbinati al Vino Nobile e cucinati nelle contrade del Bravìo. Torna infatti il fortunatissimo premio “A Tavola con il Nobile”, l’evento enogastromico che vede protagoniste le massaie delle contrade del Bravìo giunto quest’anno alla ottava edizione. Per tutte queste date la Strada del Vino Nobile prevede dei pacchetti speciali alla scoperta del Vino Nobile e del territorio di Montepulciano, tra arte, paesaggio e prodotti enogastronomici. Per i pacchetti maggiori informazioni su www.Stradavinonobile.it. Per tutta la programmazione degli eventi estivi invece i programmi dettagliati e maggiori informazioni sugli eventi sono a disposizione sul sito del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano www.Consorziovinonobile.it  
   
   
BETTOLLE(SINALUNGA, SIENA): 15ESIMO PALIO DELLA RIVALSA  
 
Sfilata di moda, musica, giullari fiorentini e arte nei giorni precedenti la gara che assegnerà il Drappo realizzato quest’anno dalla pittrice Lucrezia Albrizio. Tutto pronto per il 15esimo Palio della Rivalsa. Bettolle si prepara a vivere una settimana ricca di eventi, che culminerà domenica 20 giugno con la sfida tra le cinque contrade di Montemaggiore, La Ceppa, Il Casato, Il Poggio e Le Caselle. Il via domenica 13 giugno alle 21.30 con la sfilata di moda in piazza Vittorio Emanuele, mentre il 15 giugno piazza Garibaldi ospiterà l’esibizione degli allievi della Folkloristica Bettolle e le prove libere per il Palio. Mercoledì 16 giugno sempre in piazza Garibaldi appuntamento alle ore 21.30 per la presentazione di atleti, sbandieratori e tamburini delle cinque contrade e della Pro loco. A seguire verrà svelato il drappo per il Palio 2010, realizzato dalla pittrice Lucrezia Albrizio. Il giorno successivo (17 giugno) in piazza del Popolo a partire dalle ore 21 gara di sbandieratori e tamburini delle cinque contrade, che sarà arricchita dalle esibizioni del gruppo Pro loco, del gruppo esordienti e del gruppo folkloristico di Lucignano. Il 18 giugno l’appuntamento è con i giullari fiorentini e con le varie iniziative contradaiole, mentre sabato 20 giugno alle ore 22 piazza Garibaldi sarà cornice delle prove ufficiali del Palio. Il momento più atteso è per domenica 20 giugno, giorno in cui si disputa il Palio della Rivalsa. Si tratta della rievocazione di un episodio storico avvenuto nel 1553, quando il capitano di ventura Ascanio della Cornia passò il ponte a Valiano con trecento cavalli e duemila fanti e condusse vettovaglie salendo a Montepulciano; arrivato al Poggio di Bettolle in Valdichiana, dove si ergevano il castello e quaranta capanne, appiccò il fuoco e bruciò tutto. Le celebrazioni iniziano la mattina alle ore 10.30 con il mini corteo storico, la Messa, i sorteggi e la benedizione degli atleti. Alle 18.30 sfilerà il corteo storico con costumi del 1500, composto dai figuranti di ciascuna delle cinque contrade (Montemaggiore, La Ceppa, Il Casato, Il Poggio, Le Caselle) e dal carro della Pro loco. Il corteo sfila per le vie cittadine secondo l’ordine sorteggiato e il tempo di sbandieramento è uguale per tutte le contrade. Finalmente alle 19.30 le cinque contrade del borgo daranno vita alla 15esima edizione del Palio, sfidandosi in una gara appassionante che vedrà prima una coppia di “barellieri” per ciascuna contrada compiere tre interi giri del centro storico (uno con equipaggio “misto” uomo e donna, due con equipaggio solo maschile) trasportando un’anfora di legno posta in precario equilibrio su una barella, per poi al termine dei due giri dare il via alla seconda coppia della propria contrada, i cosiddetti “scalatori”, i quali dovranno scalare un palo di legno alto 5 metri per 30 cm di diametro e con la superficie cosparsa di grasso. La prima contrada che riesce a spengere il piccolo fuoco posto alla sommità del palo si aggiudica il Palio. A conclusione delle celebrazioni, domenica 27 giugno per le strade del centro storico si terrà la tradizionale Fiera di Bettolle