Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Luglio 2010
GRAN PARADISO: RELAX CON LO YOGA AD ALTA QUOTA  
 
Dove ritrovare se stessi affidandosi all’antica pratica indiana? Nel magnifico scenario del Gran Paradiso grazie a un pacchetto speciale pensato per rigenerare anima e corpo durante la prossima estate, al cospetto di uno degli scenari paesaggistici più suggestivi d’Italia. Lo stress accumulato durante l’anno è l’acerrimo nemico della salute e del benessere di chi ha dedicato un anno intero al lavoro: per chi vuole lasciarsi alle spalle i mesi difficili dell’inverno e ritrovare se stesso, ecco un pacchetto speciale che comprende otto giorni in uno degli hotel del Gran Paradiso, presso il quale si seguono corsi di yoga per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente. Tra le molte proposte del Consorzio Gran Paradiso Natura per l’estate 2010, il pacchetto “Vacanza Yoga: seminario di consapevolezza” è un’ottima occasione per ritrovare l’equilibrio psicofisico soggiornando in uno dei luoghi più incontaminati d’Italia. La proposta comprende il soggiorno in hotel tre stelle con pensione completa a Vetan (1.800 metri) di Saint-pierre e un corso di yoga attraverso il quale l’ospite potrà imparare, o perfezionare, le tecniche di respirazione e di meditazione, tanto importanti per il recupero dell’equilibrio psicofisico, oltre che le posizioni yoga più indicate per restituire elasticità e giusta postura al proprio corpo. Quale scenario migliore potrebbe essere per rilassarsi completamente e ritrovare se stessi? Il Gran Paradiso è la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della meditazione, ma anche un’occasione per scoprire la zona del Gran Paradiso, un piccolo microcosmo di bellezza e natura allo stato puro. Qui il bianco della neve e lo scintillio dei ghiacciai spiccano sulle cime dei monti e il verde dei pascoli e dei lenti pendii dona immediato relax a chi li contempla. Gli animali sbucano all’improvviso per poi rifugiarsi nelle loro tane e l’aria è così frizzante che rigenera corpo e spirito: tutto questo è in breve il Gran Paradiso, una delle zone più incontaminate d’Italia, uno scenario da sogno avvolto da una natura rigogliosa e selvaggia, il luogo perfetto per gli amanti delle attività outdoor, ma anche per chi ama i tour culturali e storici, gli eventi folkloristici, i percorsi enogastronomici e l’artigianato locale. Questa perla turistica italiana è promossa dal Consorzio Gran Paradiso Natura che anche per l’estate 2010 ha ideato numerosi pacchetti speciali ispirati, oltre che al benessere, anche agli sport all’aria aperta, all’arte e alla cultura, alla gastronomia e all’artigianato, attraverso i quali anche il turista più esigente potrà trovare quello che fa per lui per una vacanza al sole circondato dalle stupefacenti montagne che caratterizzano questo paesaggio da fiaba. Il pacchetto nel dettaglio : Vacanza yoga: seminario di consapevolezza pacchetto valido nei periodi 10-17/07, 17-24/07 e 28/08-04/09. -8 giorni / 7 notti a € 545 a persona -pensione completa (menù vegetariano) in hotel *** a Vetan di Saint-pierre -corso di yoga per prendersi cura del corpo e della mente Il Consorzio Gran Paradiso Natura, nasce il 10 luglio 2000 dall´iniziativa di 9 imprenditori locali. Ad oggi raccoglie il consenso di 12 Amministrazioni comunali della Comunità Montana Grand Paradis (Arvier, Avise, Aymavilles, Introd, Rhêmes-notre-dame, Rhêmes-saint-georges, Saint-nicolas, Saint-pierre, Sarre, Valgrisenche, Valsavarenche E Villeneuve) e l´adesione di oltre 150 attività provenienti da differenti settori. Obiettivo di tutte le iniziative sostenute dal Consorzio è la promozione dello sviluppo turistico del comprensorio e il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e culturali dei propri Consorziati. Prenotazioni, servizi e offerte turistiche: Consorzio Gran Paradiso Natura - Località Trépont, 90, Villeneuve – Valle d’Aosta - Tel. 0165 920609 - Fax 0165 920528 - info@granparadisonatura.It  - www.Granparadisonatura.it    
   
   
VALLE AURINA: CON GOLF E WELLNESS  
 
Dal 12 luglio al 31 ottobre 2010: Golf Beginners e Handicap Golf tra le montagne altoatesine. Nella Spa Alpin pacchetti wellness per soli uomini. Uno sport da vivere all’aria aperta, immersi nella natura, tra prati curatissimi e laghetti, fatto di concentrazione e massima precisione…stiamo parlando del golf. Un gioco rilassante, che aiuta a mettere da parte tutti i pensieri della giornata, per occuparsi solo della traiettoria della pallina. Uno sport dove la location significa molto e fa la differenza. Soprattutto se si può scegliere di giocare in un panorama mozzafiato, circondati dalle cime maestose altoatesine. L’alpenpalace Deluxe Hotel & Spa Resort***** di San Giovanni in Valle Aurina propone ai suoi ospiti il pacchetto Golf Beginners, per imparare il gioco del golf, e a quelli già esperti in questo campo il pacchetto Handicap Golf. L’alpenpalace è inoltre hotel partner ufficiale del Golfclub Val Pusteria, e offre quindi ai suoi ospiti una serie di sconti e vantaggi particolari. Dopo il golf, una sosta nella Spa per il totale relax. Wellness per soli uomini - Che siate principianti o giocatori esperti, dopo il golf niente di meglio di una sosta rinfrancante nella Spa Alpin dell’hotel. 2.000 metri quadrati di benessere con trattamenti naturali alpini, preziosi e ricercati, o ispirati all’oriente. Tra le proposte wellness per soli uomini c’è il pacchetto Un piacere per l’uomo, comprensivo di un massaggio benefico con schiuma di sapone e bagno rilassante nell’Acqua Spa, un trattamento viso La Prairie, una pedicure, al costo di 160 euro (durata minima del soggiorno: 2 giorni). Il pacchetto Cose da uomini comprende invece: un bagno a scelta nella vasca idromassaggio “Caracalla”, un massaggio parziale classico, un tradizionale rituale indiano ad azione rilassante a base di trattamento con cera per le orecchie, un trattamento viso esclusivo La Prairie e manicure, il tutto al costo di 185 euro (durata minima del soggiorno: 4 giorni). Infine Cura e relax per lui comprende: un bagno a scelta nella vasca idromassaggio “Caracalla”, regolabile per zone per un trattamento dai risultati ottimali, un peeling detergente totale al sale marino, un massaggio totale hawaiano Lomi Lomi Nui con un terapeuta, un trattamento viso esclusivo La Prairie, un pediluvio rilassante alle erbe con pedicure e massaggio ai piedi. Il costo è di 280 euro (durata minima del soggiorno: 7 giorni). Dopo il trattamento ci si può abbandonare nell’acqua della piscina esterna, nel panorama incontaminato della Valle Aurina, o nell’idromassaggio, immerso nel parco dell’Alpenpalace. Imparare il golf in 5 giorni – Se non avete mai tenuto in mano una mazza da golf questo pacchetto è per voi! Un corso intensivo di 5 giorni permetterà infatti di conseguire la “qualifica di giocatore”, anche a chi parte da zero. Il pacchetto Golf Beginners, valido dal 12 luglio al 31 ottobre 2010, comprende: 7 pernottamenti in camera doppia romanticismo, trattamento di 3/4 pensione, omaggio di benvenuto con una bottiglia di champagne, frutta e biscotti fatti in casa, 5 giorni di corso intensivo di golf, con un totale di 10 lezioni di gruppo con un Pga Professional della durata di 60 minuti ciascuna. Tra le lezioni: quella con legni, ferri, chipping, pitching, tiri dal bunker, dal rough, putt, la compilazione della scorecard, il calcolo del punteggio secondo Stableford, le regole e l’etichetta. L´ultimo giorno si giocheranno alcune buche sul campo. Il tutto a partire da 1.244 euro a persona. Il golf per giocatori esperti – Si chiama Handicap Golf il pacchetto dedicato a chi possiede già la “qualifica di giocatore”, o un handicap, e desidera perfezionarsi. Le lezioni infatti comprendono: chipping, pitching, tiri dal bunker, putt, posizioni inclinate, tiri dal rough, hook, slice, tiri con legni e regole. Valido dal 12 luglio al 31 ottobre 2010, il pacchetto comprende: 7 pernottamenti in camera doppia romanticismo, trattamento di 3/4 pensione, omaggio di benvenuto con una bottiglia di champagne, frutta e biscotti fatti in casa, 150 minuti di allenamento sul range, una partita da 9 buche sul campo con il Pro, due greenfee da 9 buche. Il tutto a partire da 1.234 euro a persona. Il privilegio di essere “hotel partner ufficiale” - Tutto avviene nel Golfclub Val Pusteria, essendo l’Alpenpalace hotel partner ufficiale. Proprio per questo, gli ospiti possono usufruire di importanti agevolazioni, come ad esempio: sconto del 25% sul greenfee, sconto del 15% sul greenfee sui campi Alta Badia di Corvara e Dolomitigolf, prenotazione privilegiata degli orari di partenza durante la settimana, corso di prova gratuito ogni domenica dalle 10 alle 11, condizioni particolari per i corsi di gruppo della scuola di golf di Gareth Pugh, associazione a distanza al Gc Pustertal al costo scontato di 299 euro. Il Golfclub Val Pusteria si trova ai piedi del comprensorio sciistico di Plan De Corones, a circa 26 chilometri da San Giovanni. L’impianto si trova nel bellissimo paesaggio intorno al parco sportivo di Riscona ed è tenuto in grande considerazione sia dai professionisti del golf che dagli appassionati. Attualmente offre un campo da 9 buche, ma è previsto a breve un campo a 18 buche. Info: Alpenpalace Deluxe Hotel & Spa Resort*****, Via Gisse 83, S.giovanni in Valle Aurina - tel. 0474 670230 - www.Alpenpalace.com .  
   
   
GORIZIA: “IN CONCERTO PER CONOSCERE” - SUZUKI INCONTRA LA DISABILITÀ - 2 LUGLIO ORE 18  
 
Un concerto di musiche tzigane e folk per sensibilizzare le persone alla tutela dei diritti umani e civili delle persone con disabilità. E’ il leit motiv dell’appuntamento previsto venerdì alle 18 all’Auditorium della cultura friulana di Gorizia dove si esibirà la scuola di musica Suzuki in un concerto tutto da ascoltare. La serata organizzata da Comune di Gorizia, Cooperativa sociale Itaca, Geco e Cisi, vede la collaborazione della Commissione consiliare pari opportunità di Gorizia nonché il patrocinio della Provincia. “In concerto per conoscere”, questo il titolo della serata, intende sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alla disabilità - ma anche rispetto al ruolo dei genitori e familiari di persone disabili - è il principale obiettivo dell’evento, che intende portare l’attenzione sulla necessità che alle persone disabili siano garantiti l´accesso e la piena partecipazione, in situazioni di pari opportunità, a tutti gli ambiti della socialità (scuola, lavoro, momenti culturali e sociali, sport), soprattutto al fine del raggiungimento della migliore qualità di vita possibile. Venerdì 2 luglio alle 18 si esibirà (l’ingresso è libero ed aperto a tutti) l’orchestra degli allievi della associazione musicale piano Suzuki di Trieste di Cristina Verità (violino/viola) e Giulia Linussio (pianoforte), diretta da Martin Schaefer. Articolato il programma che prevede Tarantella di Livio (Italia), Two Irish Hornpipes (Irlanda), Du-vu Csardas (Ungheria), Puszta Tanz (Ungheria), Tanzuj Tanzuj (Slovacchia), Calusu Oltenesc (Romania), Marcia Tzigana The Mason’s Apron (Irlanda), Swallowtail Jig (Irlanda), Oči črnja (Russia), Viva Espana-danza Spagnola-fandango (Spagna), Danza Ungherese n.5 (Brahms), Hatzegana Maghiara (Romania), Tziganotchki (Russia) e Danza del Fuoco (Romania). A salire sul palco i violini Agnese Accurso, Matteo Asaro, Riccardo Ascone, Rocco Ascone, Nina Badin, Livio Bonatti, Matteo Bonatti, Pietro Bonelli, Peter Brezovec, Ajda Bubnič, Caterina Chermaz, Chiara Crozzoli, Marta De Faveri, Matej De Faveri, Enrico Frausin, Leonardo Frausin, Nika Gačnik, Dimitra Kontogiannis, Veronica Kopačin, Philipp Maglione, Tia Marčeta, Mia Mikolič, Tomas Momic, Ana Podgajski, Matjaž Puh, Dali Regent, Carlo Reinotti, Virginia Riolo, Alice Sabbadini, Valentina Sassonia, Arpad Secoli, Guido Stavro, Nika Toškan, Riccardo Trevisani, Taša Troha, Margherita Turel, Marco Vöneki, Jernej Žavbi, Marko Žavbi, Zala Zadel, Emiliano Zennaro. Alla viola Lucy Passante, al pianoforte Massimo Ferrara e Marco Stroligo, al liuto Fabio Accurso, chitarre Giorgio Badin e Giovanni Vöneki, percussioni Diego Emanuele Primosi, bidofono Fabio Turel, triccaballacca Michele Maglione. Presenterà la serata Cristian Seu  
   
   
LA THUILE: CON IL BIKE DAY IN BICI PER TELETHON  
 
Sabato 3 luglio nella splendida località valdostana grande festa per l’apertura della stagione: raduno di bikers, grigliata e concerto serale in omaggio all’estate e a favore di Telethon, a cui verrà devoluto parte del ricavato. Pronti si parte! Inizia l’estate in uno dei più suggestivi scenari della Val D’aosta, l’angolo di paradiso ai piedi del ghiacciaio Router e all’ombra del Monte Bianco che ogni anno richiama migliaia di turisti da ogni dove: La Thuile. Una festa in grande stile che sabato 3 luglio a partire dalle 9.00 e fino in tarda serata celebrerà con il Bike Day l’apertura delle seggiovie e permetterà di scoprire sentieri e panorami tra i più incredibili dell’intero arco alpino. Protagonisti della giornata, le centinaia di mountain bike di piccoli e grandi appassionati, tanto divertimento ma soprattutto la solidarietà, di cui La Thuile è da sempre grande promotrice. Destinatario di parte del ricavato sarà infatti Telethon - il progetto di donazioni per la ricerca contro le malattie genetiche - che già da un paio d’anni operatori e enti di La Thuile, insieme ad alcune tra le più importanti aziende italiane, hanno deciso di sostenere grazie a iniziative sportive di grande richiamo. Ultimo successo in ordine di tempo è stato a gennaio 2010, con la seconda edizione della sciata solidale svoltasi su entrambi i versanti del comprensorio, a cui hanno aderito numerosissimi turisti e ospiti della località. A partire dalla mattinata di sabato 3 luglio via ai tour su due ruote sugli oltre 220 km di tracciati del territorio, tra spettacolari sali scendi che uniscono l’Italia e la Francia con ben 19 percorsi segnalati di Free Ride adatti a tutti i tipi di allenamento. In serata festa di sapori e divertimento in compagnia con una mega grigliata a cielo aperto, seguita dal concerto live del gruppo Behind The Screen dove scatenarsi con musica e balli fino a notte fonda. L’evento è organizzato e promosso da Comune di La Thuile, Consorzio Operatori Turistici di La Thuile, Funivie Piccolo San Bernardo Spa. Costo di partecipazione: 35,00 € comprensivo di: - bikepass sulle seggiovie - grigliata serale - concerto live Info e prenotazioni: Funivie P.s. Bernardo - 0165 884150; www.Lathuile.net    
   
   
ASTI: JAZZ SOTTO LE STELLE  
 
Da luglio ad agosto le piazze dei comuni astigiani saranno il palcoscenico della rassegna di musica jazz organizzata dall´Assessorato alla Cultura della Provincia in collaborazione con i Comuni e le Pro Loco e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti. L´iniziativa, giunta alla sesta edizione, nasce dall´esperienza dei concerti jazz nei comuni astigiani che si sono svolti durante gli anni scorsi e dalla volontà di cercare di sviluppare azioni per la promozione dei comuni tra le colline. Il festival offre la possibilità di passare serate lieti nelle piazze degustando prodotti tipici tra piacevoli itinerari. "La Provincia intende, associando musica jazz e degustazioni, attrarre il maggior numero di visitatori in un territorio dove la salvaguardia e la promozione delle vigne sono in graduatoria per ottenere il riconoscimento prestigioso dell´Unesco", ha dichiarato il Presidente della Provincia di Asti Maria Teresa Armosino. Gli appuntamenti sono i seguenti: mercoledì 7 luglio nel cortile del castello di Mombercelli, dove si esibirà la Big Harp Blues Band (chitarra, organo Hammond, batteria); giovedì 8 luglio nella piazza S. Leonardo di Canelli con Felice Reggio Trio (tromba & flicorno, pianoforte, contrantrabbasso). Triplo appuntamento sabato 10 luglio: al Parco Scultoreo Quirin Mayer di Bubbio con la Mobil Swing Band (composta da 11 musicisti); nel cortile del collegio del comune di Cocconato con il "B4 Sax" quartetto di sassofonisti e infine nella piazza antistant la chiesa parrocchiale di Settime con la big band "La Compagnia di Musicant". Il programma prosegue domenica 25 luglio nell’oratorio adiacente la chiesa di S. Rocco nel comune di Dusino San Michele con la Oliver River Gess Band; giovedì 29 luglio nel centro storico di Antignaono con il “Wts Quintet” (sax, tromba, pianoforte, contrabbasso, batteria). La rassegna prosegue nel mese di agosto con i seguenti concerti: venerdì 6 agosto sulla terrazza panoramica di Borgo castello di Mombaruzzo con la Mobil Swing Band; sabato 7 agosto due appuntamenti:sulla piazza del Municipio del comune di Montechiaro d’Asti con la Street Parade Dixieland e sulla piazza del municipo di San Martino Alfieri con la Jazz Friends Orchestra. L’ultimo appuntamento della rassegna si svolgerà domenica 8 agosto sulla piazza Marconi di Portacomaro con l’esibizione della Oliver River Gess Band. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21,30 e sono ad ingresso gratuito  
   
   
MUSICASTELLE 2010 - CONCERTI AL CASTELLO REALE DI SARRE  
 
L’assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti della Valle d´Aosta propone per il Festival Musicastelle 2010 quattro appuntamenti ambientati nella preziosa cornice del Salone dei Trofei del Castello Reale di Sarre, che si caratterizzano come una sorta di mini rassegna in cui la musica da camera presenta elementi innovativi ed insoliti. Pur essendo, infatti, quattro eventi di carattere sostanzialmente classico, e pertanto adatti a sfruttare l’acustica naturale della sala, il progetto artistico tende ad offrire al pubblico uno spaccato originale ed esclusivo del microcosmo cameristico che si apre a nuovi orizzonti espressivi e contesti stilistici. 5 luglio 2010, ore 21.00 Il Quintetto Bislacco è formato da componenti di alcune prestigiose orchestre italiane ed estere. Si è immediatamente imposto all’attenzione di pubblico e critica per il virtuosismo del suo repertorio e per l’originale scelta interpretativa che spazia tra i grandi classici e il rock passando per la musica jazz e folk. Il complesso si propone di avvicinare il pubblico all’ascolto della musica classica, e non solo, con leggerezza e altissima qualità allo stesso tempo. Il suo programma propone un divertente percorso, da Bach ai contemporanei (Morricone, Piazzolla, Zawinul), con qualche esilarante divagazione umoristica ed un pizzico di ironia. 12 luglio 2010, ore 21.00 L’attrice Pamela Villoresi, nota al grande pubblico per la sua lunga carriera teatrale e televisiva, si racconta in un récital attraverso le parole delle grandi eroine classiche e le voci di donne di tutti i tempi, come Alda Merini, Marina Cvetaeva e Madre Teresa di Calcutta, in una pièce dal sapore autobiografico, arricchita dalla musica composta per l’occasione ed eseguita da Luciano Vavolo. 22 luglio 2010, ore 21.00 Geza Hosszu-legocky è uno straordinario giovane violinista. Scoperto da Martha Argerich, egli rivela un altro modo di vivere la musica. Un vulcano in perenne eruzione. Che si esibisca nella musica tzigana o nel repertorio classico, egli affascina il suo pubblico per il grande talento e la versatilità che gli consente di spaziare con disinvoltura e proprietà di linguaggio dalla musica classica alla musica tzigana, al jazz. Accompagnato dal suonatore di cimbalom (tipico strumento della tradizione gypsy ungherese) Istvan Bango, offrirà al pubblico un indimenticabile momento di virtuosismo e di musicalità… al di là di ogni confine stilistico e formale. 1° agosto 2010, ore 21.00 Quattro violoncellisti russi si ispirano al celebre architetto che ideò San Pietroburgo, con l’intento di gettare sempre nuovi ponti tra la musica di ieri e di oggi. Con questa filosofia di base, il Rastrelli Cello Quartet si propone a Sarre, per dimostrare che è possibile suonare il violoncello per rappresentare ogni genere musicale, dal barocco al rock, facendo della “sperimentazione” di nuove combinazioni musicali un attributo fondamentale. E’ possibile prenotare i biglietti presso l´Ufficio del turismo di Aosta (aosta@turismo.Vda.it , tel. 0165 236627) e l´Ufficio del turismo di Sarre (sarre@turismo.Vda.it , tel. 0165 257854). Il pagamento dei biglietti avverrà la sera dello spettacolo. L’acquisto dei biglietti è inoltre possibile sul sito Internet www.Valledaostaspettacoli.it.  Il costo del biglietto è di 11,50 euro  
   
   
DUE PERCORSI ALLA SCOPERTA DEGLI ANGOLI PIÙ INCONTAMINATI DEL TRENTINO PER VIVERE LA MONTAGNA. A PIEDI  
 
Camminare, rilassarsi respirando aria pura. Centinaia di km di percorsi da scoprire da soli o assieme a guide e accompagnatori. In tutta sicurezza Bastano un paio di scarponcini e uno zaino. Il resto lo si trova in Trentino, il luogo ideale per chi ama praticare il trekking su itinerari dedicati. Si possono scegliere gite di un giorno, oppure itinerari più lunghi con la possibilità di dormire in quota. Spiccano i due grandi trekking tematici. A partire dagli oltre 200 chilometri del Trekking delle Leggende, anello escursionistico che deve il proprio nome ai numerosi racconti mitologici delle zone di S. Martino di Castrozza delle Valli di Fiemme e di Fassa. Lungo vie ben segnalate si possono ammirare cime maestose e di grande bellezza: Lagorai, Pale di S. Martino, Marmolada, Piz Pordoi, Torri del Sella, Catinaccio, Latemar. Le Dolomiti, insomma, dichiarate nel 2009 Patrimonio Naturale dell´Umanità dall´Unesco, che, grazie alla grande diversità di ambienti attraversati, offrono continui cambi di scena: la catena porfirica del Lagorai e le foreste della Magnifica Comunità di Fiemme; le guglie e l’altopiano calcareo delle Pale di San Martino. Dolomiti di Brenta Trek è invece un doppio tour sulle orme dell´orso bruno nello scenario di natura incontaminata del Parco Naturale Adamello-brenta. Da poco è stato infatti inaugurato un nuovissimo itinerario escursionistico, con un percorso ad anello, disegnato tutto intorno al massiccio montuoso del Brenta, la più occidentale catena delle Dolomiti. Il “Dolomiti di Brenta Trek” propone due differenti percorsi a seconda del grado di esperienza e di allenamento degli utenti. Il percorso “expert” è pensato per gli escursionisti esperti e ben allenati, che vogliono vivere la montagna al 100% provando l’esperienza del soggiorno in rifugi ad alta quota e bivacchi come il Tuckett, il Brentei, il 12 Apostoli. Il percorso “country” è dedicato invece a chi ama assaporare la montagna più dolce e camminare tra natura e cultura senza rinunciare alla comodità di riposare in confortevoli hotel al rientro dall’escursione. Tra le strutture a disposizione degli amanti del trekking c´è anche Dolomiti Walking Hotel, 17 strutture che diventano un punto di riferimento per i veri patiti dell´alta quota. Questi alberghi a gestione familiare fanno dell’amore per la montagna una vera e propria filosofia di vita. Da lì si possono infatti organizzare passeggiate ed escursioni organizzate, partire sacco in spalla verso le vette delle Dolomiti  
   
   
DOLOMITI FRIULANE: L´ESTATE INIZIA CON LA MOBILITA´ DOLCE  
 
A Sauris e Forni di Sopra, nel Parco delle Dolomiti Friulane al via le settimane verdi di Alpine Pearls. Situata nel cuore del Parco delle Dolomiti friulane, riconosciute proprio un anno fa Patrimonio Naturale Unesco, Forni di Sopra è una delle più affascinanti località turistiche dell’arco alpino, ideale per chi ama lo sport, l’avventura e la buona cucina. Il Parco, paradiso geologico e naturalistico, rappresenta con i suoi sentieri sicuri e ben curati il luogo perfetto per il trekking e per gite in mountain bike. Circondata da bellissimi prati fioriti, Forni di Sopra offre inoltre una serie di passeggiate alla portata di tutti, dal sentiero dei bambini al giro ai laghetti, dal percorso botanico alla scoperta di piante e fiori al percorso storico, tra castelli, orti e fornaci. Le molte stradine chiuse al traffico che si dipanano tra boschi, prati e ruscelli offrono invece uno scenario perfetto per piacevoli e rilassanti pedalate con le biciclette elettriche, alla scoperta dei paesaggi più incantevoli della valle. Non mancano naturalmente anche i percorsi in quota, lungo i quali è d’obbligo una sosta in malga, per assaggiare i prodotti caseari tipici, dal burro, al formaggio alla tradizionale ricotta. I più avventurosi potranno fare il pieno di adrenalina nel “Dolomiti Adventure Park”, dove grandi e piccoli (i percorsi più facili sono adatti per bambini a partire da 2 anni) avranno modo di vivere la natura nel modo più emozionante possibile, passeggiando sospesi tra gli alberi attraverso ponti su reti, ponti su dischi oscillanti, passaggi aerei su funi e pioli e spettacolari teleferiche tirolesi. Tra le attrazioni sconsigliate a chi soffre di vertigini c’è sicuramente il “Powerfan”: un tuffo nel vuoto da un’altezza di 15 metri legati ad una fune, che grazie ad un sistema meccanico brevettato permette di rallentare la caduta e di toccare terra in maniera delicata. Tra un attività sportiva e l’altra c’è tempo per sedersi a tavola e gustare le bontà della cucina di casa, incentrata sull’impiego dei prodotti che la natura del luogo sa offrire, dalle erbe ai funghi, protagonisti assoluti dell’appuntamento “Forni, Funghi e…Gastronomia”, in programma nei weekend 11-12 e 18-19 settembre 2010, con la possibilità di imparare a conoscere attraverso escursioni guidate questi straordinari prodotti del bosco, per poi assaggiarli in tanto pantagruelici quanto raffinati menu degustazione. “Settimana Alpine Pearls” – Per tutta la stagione estiva, con il pacchetto “Settimana Alpine Pearls”, Forni di Sopra propone una vacanza attiva in mobilità dolce all’insegna di sport e natura per tutta la famiglia. L’offerta prevede il rilascio dell’“Alpine Card”, carta vantaggi personale che consente di accedere gratuitamente alle strutture sportive (1 sauna, 1 ora palestra attrezzata, 1 ingresso piscina, mezza giornata noleggio mountain-bike, 1 ora campo da tennis, 1 ingresso area giochi “Fantasy Park” e parco avventura “Dolomiti Adventure Park”). Gli ospiti potranno inoltre conoscere più da vicino l’incredibile biodiversità della natura nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane attraverso un’interessantissima escursione guidata. A tutti coloro che acquisteranno il pacchetto, il Comune di Forni di Sopra metterà a disposizione anche una bicicletta elettrica per gli spostamenti sul territorio, per godersi la natura circostante nel rispetto del clima e dell’ambiente. “Settimana Alpine Pearls”, 7 giorni in mezza pensione a partire da 415, 00 euro. Sauris: Perla di tradizioni, natura incontaminata e prodotti tipici Sauris, delizioso borgo medievale nel cuore della Carnia, è un villaggio alpino dal fascino irresistibile, plasmato dalla simbiosi tra un territorio e un clima non sempre agevoli e abitanti capaci in quasi 800 anni di storia di trarre dalla natura il necessario per vivere, rimanendo sempre fedeli alle tradizioni delle generazioni precedenti. Non è un caso dunque che ancora oggi i giovani siano fieri di conoscere il tipico dialetto saurano, un idioma affine ai dialetti carinziani e tirolesi (da qui giunsero infatti nel 1200 i primi abitanti del luogo) e che gli edifici conservino i caratteristici tetti a scandole. Profondamente legata alla tradizione è anche la cucina tipica, basata su ingredienti sostanziosi e su sapienti metodi di conservazione, dall’affumicatura (per la carne di maiale e la ricotta) alla fermentazione (crauti e ricotta). Al prosciutto, sicuramente il prodotto saurano di maggior fama, è dedicata una festa che animerà i weekend 10-11 luglio e 17-18 luglio 2010. Durante questi giorni verranno allestiti degli stand, nei quali degustare questa squisitezza in tutte le sue varietà: crudo, dolce, affumicato con legno di faggio, aromatizzato con ginepro ed erbe. I mercatini esporranno poi i prodotti della montagna carnica e gli artigiani daranno prova della loro bravura, scolpendo oggetti d’uso quotidiano e realizzando le tradizionali maschere in legno del carnevale saurano. Il tutto sarà accompagnato da spettacoli, danze e musica. Ospiti eccezionali del borgo friulano nel secondo weekend della festa saranno i contadini della perla austriaca di Werfenweng, nel Salisburghese, che per l’occasione cucineranno piatti della tradizione locale, come gli irresistibili krafen di carne. A far compagnia ai cuochi di Werfengeng ci sarà il complesso dei Pongauer Sonntagsmusi, che allieteranno la festa con dell’ottima musica folkloristica. A ferragosto si terrà invece la “Festa dei Formaggi di Malga”, per celebrare le delizie casearie prodotte d’estate sui pascoli d’alta quota. E le malghe, circondate da prati verdeggianti e sovrastate da cime imponenti, sono anche la meta privilegiata per moltissimi itinerari trekking e mountain-bike, con immancabili soste da dedicare alla buona tavola. “Bis di Perle” - Dal 15 giugno al 30 settembre 2010 - Per chi avesse l’imbarazzo della scelta, Alpine Pearls offre la possibilità di trascorrere un soggiorno di una settimana ai piedi delle splendide vette delle Dolomiti friulane, alla scoperta delle Perle di Sauris e Forni di Sopra. Un’esperienza indimenticabile, per vivere in modo autentico le emozioni che la montagna regala, con le sue tradizioni, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue delizie enogastronomiche. L’offerta (per gruppi a partire da 4 persone) comprende tre giorni a Sauris e tre giorni a Forni di Sopra (si può scegliere se iniziare il soggiorno in una o nell’altra Perla), e un giorno di trasferimento da una Perla all’altra a piedi o a cavallo, attraverso boschi e panorami unici. Al vostro arrivo nella nuova Perla, i bagagli saranno già lì ad aspettarvi. Il pacchetto “Bis di Perle” comprende tra l’altro una visita guidata nel Parco delle Dolomiti friulane, escursioni in mountain bike, la possibilità di praticare il nordic walking, un ingresso all’Adventure Park e alla ferrata attrezzata Adventure Climb Vermost di Forni di Sopra, visite culturali e degustazioni enogastronomiche, dalla birra al prosciutto di Sauris. “Bis delle Perle”, 7 notti in mezza pensione a partire da 599,00 euro  
   
   
BACINI MONTANI: ESCURSIONE AL LAGO DI TRET, ISCRIZIONI ENTRO IL 7 LUGLIO  
 
Con una escursione gratuita aperta a tutti, venerdì 9 luglio gli esperti della Ripartizione provinciale opere idrauliche illustreranno la situazione sulla sicurezza, sul risanamento e sul controllo del bacino di San Felice (di Tret). Iscrizioni entro il 7 luglio. Il lago di Tret, nel territorio comunale di San Felice, è particolarmente noto come meta di gite, ma pochi sanno che si tratta di un bacino artificiale realizzato nell’anno 1920. Il lago di San Felice è un´immagine da cartolina: situato a 1600 metri, nel mezzo di un ambiente naturale protetto, il lago permette al bosco di larici circostanti di riflettersi nelle sue acque cristalline. Gli escursionisti sono entusiasti dei sentieri solitari nel bosco e dell’eccellente qualità delle acque di balneazione, i pescatori possono dedicarsi alla pratica preferita e gli agricoltori utilizzano l’acqua del lago di San Felice a scopi irrigui. Anche dagli archeologi arrivano notizie interessanti: secondo recenti scoperte, già 10.000 anni fa il luogo fungeva da area di sosta per cacciatori dell’età della pietra. Il lago di San Felice è stato realizzato nel 1920 a fini turistici e per il tempo libero con una capacità di invaso di 75.000 metri cubi, una diga con un´estensione di circa 70 metri e un´altezza di sei metri e mezzo. È stato risanato nel 1967 dall’Ufficio provinciale tutela del paesaggio e nel 2006 dall’Ufficio dighe, in collaborazione con l’Ufficio sistemazione bacini montani sud. La descrizione rispecchia il motto dell’Ufficio sistemazione bacini montani Provinciale: raggiungere una sicurezza idraulica al passo con i tempi e, dove possibile, combinare i requisiti tecnici e ambientali sotto un unico tetto. Allo scopo di proteggere le zone sottostanti e impedire la infiltrazione dell’acqua, quattro anni fa è stata risanata la diga di terra ubicata sul lato sud del lago: ll coronamento della diga è stato alzato di 90 centimetri, al piede della diga (lato acqua) sono state infisse delle palancole di acciaio e sulle scarpate bagnate dal lago è stato steso un materassino in geocomposito bentonitico. Oggi, un sofisticato sistema di monitoraggio permette il controllo del lago e della diga sia sul posto che dagli uffici di Bolzano. Chiunque fosse interessato agli interventi realizzati, al sistema di monitoraggio e a conoscere megio il lago, ha la possibilità di farlo venerdì 9 luglio, dalle 10 alle 12, grazie alla visita gratuita con il direttore dell´Ufficio dighe Arturo Magno e il suo collaboratore Jürgen Schäfer. Il punto di ritrovo è alla diga di sbarramento del lago di San Felice. Gli interessati possono iscriversi alla visita entro mercoledì 7 luglio all’indirizzo e-mail judith.Weissensteiner@provincia.bz.it  
   
   
DI ZUCCA IN ZUCCA - LA ZUCCA TRA COLTURA E CULTURA - NEGLI AGRITURISMI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA DALL’8 SETTEMBRE ALL’8 DICEMBRE 2010  
 
Da quando è nata, 14 anni fa, la manifestazione “Di zucca in zucca” ne ha fatta di strada. Oggi è uno degli eventi più seguiti e di successo tra le tante iniziative che in Italia si organizzano attorno alla zucca. Attraverso la sua immagine tondeggiante e colorata, infatti, si identifica ormai il territorio mantovano, fatto di contrasti di sapori, di impareggiabili tesori storico-artistici, di una combinazione di terra e acqua che lo rende unico, ma soprattutto forte di una tradizione gastronomica senza eguali. La povera zucca si è tramutata in una regina, carica di significati legati al suo aspetto, al suo sapore, a ciò che rappresenta per il mondo contadino, ma ancor di più al suo sapersi continuamente trasformare. In cucina, presta la sua polpa a qualsiasi piatto, dal salato al dolce. La sua facilità d’impiego fa della zucca uno degli ingredienti più amati dalle rasdore mantovane, rendendola così protagonista dei piatti della stagione che dall’autunno porta alla fine dell’anno. Eppure, il suo potere evocativo non si esaurisce in cucina. La cucurbitacea, infatti, spicca per la capacità di essere utilizzata in numerosi settori, come l’arte, la musica, l’arredamento, la cosmesi, la medicina. E’ sulla base di queste premesse che è nata “Di zucca in zucca”, un evento che vuole celebrare la zucca nei suoi molteplici aspetti. Nelle corti contadine che aderiscono all’iniziativa, dall’8 settembre all’8 dicembre, non soltanto si potrà gustare la zucca in mille modi diversi, ma sarà possibile scoprire mostre con i tanti colori delle zucche e partecipare a numerose attività come corsi di cucina, lezioni di intaglio vegetale, sedute di disegno dal vero, gare culinarie, feste popolari, mercati contadini. Nei giorni della zucca sarà possibile, inoltre, acquistare direttamente dai produttori le zucche da conservare nel lungo inverno e imparare i segreti per riconoscere una buona zucca. La manifestazione verrà presentata sabato 4 settembre, alle ore 11, al mercato contadino di Mantova, dove si terrà un corso di cucina a tema e una degustazione di leccornie a base di zucca. Domenica 12 settembre, come da tradizione, presso la Fiera Millenaria di Gonzaga si terrà l’Viii° edizione del Concorso delle Zucche intagliate, in cui intagliatori provenienti da tutta Italia si sfideranno a colpi di coltellino per ottenere la scultura più spettacolare dalle zucche. Domenica 31 ottobre inoltre, il centro storico di Mantova si animerà con la fioca luce arancione delle lumere, lanterne di zucca intagliate dai bambini, che saranno i protagonisti di questa giornata. Per informazioni: Consorzio agrituristico mantovano - info@agriturismomantova.It  - www.Agriturismomantova.it  - Tel. 0376 324889  
   
   
RADUNO INTERNAZIONALE DELLE FIAT 500 NEL WEEK END A GARLENDA  
 
Da venerdì a domenica attesi oltre mille equipaggi. Ventisettesimo Meeting internazionale delle Fiat 500, nel fine settimana a Garlenda, da venerdì 2 a a domenica 4 luglio, nell´entroterra e a pochi chilometri dal mare di Albenga, in provincia di Savona. La manifestazione è promossa, come ogni anno, dal Fiat 500 Club Italia: 20 mila soci e 150 coordinatori sparsi in tutto il mondo. Il Fiat 500 Club Italia, presieduto da Domenico Romano, è stato fondato nel 1984 a Garlenda. "Un evento ormai storico per tantissimi appassionati che negli anni è diventato un formidabile biglietto da visita per la promozione di tutta la Riviera", spiega l´assessore al turismo della Regione Liguria Angelo Berlangieri. Per il meeeting sono attesi nel week end oltre mille equipaggi di cinquecentisti su auto provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei e del mondo. Quest´anno arriveranno a Garlenda numerosi soci olandesi che, insieme con gli amici liguri, festeggeranno il trentesimo compleanno del loro Fiat 500 Club Olanda. I cinquecentisti si divideranno tra la sede (per le iscrizioni e la visita al Museo), Parco Villafranca (con gli stand della Proloco aperti già il venerdì sera) e il Parco Serre, per il grande mercato ricambi. Domenica mattina consueta, concentrazione all´Ippodromo dei Fiori di Villanova d´Albenga, dove sono in programma anche le premiazioni, con la passerella delle vetture. Per il terzo anno il Museo Multimediale della 500 proporrà la mostra estiva. I protagonisti saranno gli alunni delle scuole elementari della Provincia di Savona con i loro disegni dedicati alla mitica bicilindrica, realizzati nell´ambito del concorso La 500 agli occhi dei bambini. Sul sito www.500clubitalia.It  tutte le notizie sul raduno di Garlenda  
   
   
LA MUSICA PROTAGONISTA DELL’ESTATE CERVESE  
 
Cervia entra nel vivo dell’estate ospitando nell’antica Darsena due concerti unici in Italia: sabato 2 luglio Rokia Traoré, Maceo Parker e Fred Wesley la sera successiva. Sabato 17 luglio unica data in Romagna di Alessandra Amoroso in Piazza Garibaldi, inoltre le rassegne musicali estive a Cervia scelgono come palcoscenico i suggestivi scenari naturali: la pineta secolare, le saline, la spiaggia all’alba. Le note della black music invadono la città sul mare, nella splendida atmosfera del Porto Canale. L’estate a Cervia entra nel vivo accompagnata dalla splendida musica della cantautrice malese Rokia Traoré che torna a esibirsi in Italia venerdì 2 luglio alle ore 21.30 su un palcoscenico d’eccezione allestito sotto le stelle negli spazi della Darsena, tra gli antichi Magazzini del Sale a ridosso dello splendido Porto Canale di Cervia. In questa emozionante location risuonerà la voce potente e armoniosa di quella che oggi è considerata la stella del panorama musicale africano. L’artista, insieme alla sua band composta da: Mamah Diabaté ngoni, Eric Lohrer chitarra, Naba Traoré voce, Christophe Minck basso e Emiliano Turi batteria, incarna la poetica espressione della tradizione musicale africana da cui questa cantautrice proviene, integrandola con ritmi rock, jazz e blues. Le sue esibizioni dal vivo sono famose anche per la sinuosità con cui si muove sul palco, ricordando le movenze di una pantera nera, straordinaria conoscitrice delle danze africane. Rokia Traoré canta la maggior parte delle canzoni nella sua lingua nativa, il bamana o bambara, ma i temi dei suoi testi sono di un’attualità che giunge ad essere coraggiosa, come quando parla dello status della donna nell’Africa di oggi. L’ultimo album della cantautrice si intitola Tchamatche, e costituisce una poetica espressione della tradizione musicale africana da cui questa cantautrice proviene, ancora una volta innestata con elementi mutuati da generi musicali moderni/contemporanei. Ancora black music sabato 3 luglio alle ore 21.30 sulla Darsena dei Magazzini del Sale. Si esibiranno le band di Maceo Parker e Fred Wesley in un concerto dal titolo A Funky Celebration. Una dedizione, quella del funky, che Maceo Parker e Fred Wesley coltivano sapientemente da quasi cinquant’anni. E se il nume tutelare di questo stile è senza dubbio il padrino del funk, James Brown è anche vero che proprio dal trombone di Wesley e dal sax baritono di Parker lo stesso Brown venne grandemente influenzato. Maceo Parker e Fred Wesley sono stati infatti due tra i più importanti musicisti della sua leggendaria band, contribuendo in prima persona (è Maceo Parker ad essere accreditato come inventore del ‘funky’ e diretto ispiratore dello stesso Brown) alla definizione e all’affermazione ‘planetaria’ di questo stile musicale caratterizzato da riff ossessivi e da un ritmo incalzante, quasi ipnotico. Questi due mostri della musica nera saranno accompagnati dalle rispettive band, in tutto 16 polistrumentisti d’eccezione, che daranno vita a uno spettacolo memorabile. Sabato 17 luglio il Comune di Cervia presenta il concerto di Alessandra Amoroso, che si esibisce in Piazza Garibaldi nell’unica data in Romagna del tour “Senza Nuvole”, prima tournèe della cantante italiana. Il tour estivo porta anche il nome del primo album, pubblicato insieme a un Ep e sei singoli, in testa alle classifiche di vendita per mesi. L’amoroso salita alla ribalta vincendo l’ottava edizione di “Amici” è considerata una delle voci più sorprendenti del panorama musicale italiano, nel 2009 ha partecipato a Sanremo e affiancato Gianni Morandi nel suo ultimo programma televisivo sulla prima rete Rai. Cervia sceglie le più suggestive ambientazioni naturali per le rassegne di musica che accompagneranno l’estate. La musica all’aperto, la magia dei luoghi più belli di Cervia e Milano Marittina, questi gli ingredienti che rendono imperdibili gli appuntamenti musicali in cartellone. La rigogliosa pineta di Milano Marittima è uno scenario unico, palcoscenico ideale per assistere a uno spettacolo nello spettacolo. L’iniziativa Pineta in Concerto propone jazz, swing, musica classica e leggera da “assaporare” tra il verde e il profumo tipico dei pini secolari, assistendo al fondersi dell’armonia naturale con quella musicale (nei giorni 1, 15, 29 luglio, 12 e 26 agosto alle ore 18.00). Estremamente evocativi anche i *Concerti in Salina all’Imbrunire (mercoledì 7, 21 luglio 4, 18 agosto alle ore 20.30), che fanno del magico tramonto sulle saline di Cervia l´atmosfera onirica su cui si innestano le note di strumenti come il flauto, l´arpa, il violino, la chitarra, il pianoforte, lanciati in interpretazioni di musica classica, barocca e jazz. L´universo sonoro è poi ancora una volta protagonista in riva al mare. I *Concerti all’Alba ambientati nella spiaggia libera di Milano Marittima (10, 24 luglio 7, 15 agosto) sono diventati negli anni un appuntamento imperdibile Ancora jazz e musica classica, ma sarà anche l’Orchestra giovanile di Cervia a svegliare la cittadina con le sue ispirate esecuzioni. Infine, tutti i martedì e i venerdì, la rassegna Incontri Ravvicinati del “Bellessere”. Sempre ambientati in pineta, nelle *Saline o *in spiaggia, i suoni e i canti sognanti eseguiti da Mauro Giulianini, docente Accademia del benessere Kondel Bologna, maestro sonico e studioso di terapia del suono, permettono di vivere un’esperienza unica, legata alle emozioni e alla spiritualità. Per informazioni turistiche: tel. 0544 993435 http://www.Turismo.comunecervia.it  - Per prenotazioni hotel: tel. 0544 72424 www.Cerviaturismo.it  
   
   
PARCO DUCALE DI PARMA: GLORIA GAYNOR IN CONCERTO - LUNEDÌ 5 LUGLIO 2010, ORE 21.30  
 
Star indiscussa della disco music anni ’70, ritorna a Parma lunedì 5 luglio alle ore 21.30, Gloria Gaynor, che con I Will Survive, icona pop dell’emancipazione femminile, ha fatto ballare intere generazioni. Splendida occasione per tutti coloro che vogliono rivivere l’emozione dei grandi successi della indiscussa “Queen of Disco” ma anche per quelli che desiderano scoprire l´epoca d´oro della dance music, lasciandosi trasportare da quelle travolgenti sonorità. A soli diciannove anni firma il suo primo contratto discografico con la Columbia Records e, dopo una lunga gavetta nei locali dell’est-coast, nel 1975 Gloria Gaynor entra nella storia quando la rivista Billboard crea la “Disco Action Charts”: la sua versione di Never Can Say Good-bye diventa la prima canzone dance a raggiungere il primo posto nella dance music e nel 1984 I am what I am entra nella top ten della Billboard’s Dance Disco Hits. Il coronamento del suo successo arriva nel 1979 quando l’ormai celeberrima I Will Survive arriva al vertice delle classifiche inglesi e statunitensi vincendo il Grammy come miglior canzone disco. Un inno dal ritmo incalzante, capace anche di toccare le corde più sensibili, che rivoluzionò letteralmente il mercato discografico del momento. In questa canzone ci rispecchiamo in una donna che ha vissuto le nostre stesse difficoltà e che ha trovato la forza di rialzarsi e sopravvivere – dice Gloria Gaynor parlando della sua canzone. Sotto il cielo di Parma è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con Teatro Regio di Parma, Arci/caos Organizzazione Spettacoli e Fondazione Arturo Toscanini e con il sostegno di Ascom Parma Confcommercio. Partner Enìa, Parma Motors, Berenato&garro. Main Sponsor Cariparma Crédit Agricole. La biglietteria del Teatro Regio di Parma è aperta nei mesi di maggio e giugno da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00; nel mese di luglio da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00; sabato 24 luglio dalle 17.00 alle 19.00. Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta dalle 20.00 al Parco Ducale, ingresso Ponte Verdi. Gloria Gaynor Gloria Gaynor iniziò nei Soul Satisfiers una band jazz/pop negli anni sessanta. Il suo primo singolo fu "She´ll Be Sorry / Let Me Go Baby" (1965). Con la cover di Never Can Say Goodbye, pubblicata nel 1974 e successivamente inclusa all´interno dell´omonimo album: Never Can Say Goodbye del 1975, Gloria Gaynor ottenne un primo grande successo, entrando nella top ten della classifica statunitense: la canzone fu tra le prime ad avviare il fenomeno della disco music, che sarebbe esploso in tutto il mondo a partire dal 1977. Alcune canzoni meno famose in Italia sono Honey Bee (1974) e Casanova Brown (1975), mentre molto nota è anche la cover di Reach Out, I´ll Be There, dei The Four Tops. Nel 1978 esce l´album Love Tracks da cui fu estratto il singolo che l´avrebbe resa celebre in tutto il mondo: I Will Survive racconta di una donna, lasciata di recente, che dichiara al suo ex-fidanzato di non aver più bisogno del suo aiuto e che se la sarebbe cavata benissimo da sola. La canzone conobbe un successo strepitoso e tuttora è, non di rado, mandata in onda anche in discoteca o in eventi particolari. Al tempo fu eletta a simbolo dell´emancipazione femminile mentre oggi è l´inno ufficioso della comunità gay. Curiosamente, la casa discografica aveva pubblicato il 45 giri con la nota canzone incisa sul lato B, a favore della semisconosciuta Substitute, considerata "più orecchiabile". I dj, tuttavia, capirono presto il potenziale della canzone e l´etichetta si trovò costretta a incidere le copie successive con i lati invertiti. Non a caso il singolo raggiunse la vetta della classifica stilata da Billboard già dalla prima settimana. Nonostante i 30 anni dall´uscita del singolo che la rese popolarissima, Gloria Gaynor è ancora subissata di richieste di partecipazioni a spettacoli per esibirsi in "I Will Survive". A metà degli anni novanta la cantante decise di dedicarsi alla recitazione e comparve, tra le altre cose, nelle fiction The Wayans Bros, That 70´s Show, e Ally Mcbeal prima di esordire in uno spettacolo di Broadway chiamato Smokey Joe´s Cafe. In tempi recenti si è riavvicinata agli studi di registrazione e nel 2002 ha pubblicato il suo primo disco dopo oltre vent´anni, I Wish You Love. Entrambi i singoli estratti dall´album, Just Keep Thinking About You e I Never Knew, hanno scalato le classifiche dance fino al primo posto. Il 19 settembre 2005 Gloria è stata ammessa nella Dance Music Hall of Fame, sia come cantante che per il singolo I Will Survive. Per informazioni: Teatro Regio di Parma tel. 0521 039399 - www.Teatroregioparma.org ; Arci-caos Parma tel. 0521 706214; Fondazione Arturo Toscanini tel. 0521 391320 www.Fondazionetoscanini.it  
   
   
CAMPODIPIETRA: JAZZ IN CAMPO - SESTA EDIZIONE - DAL 19 AL 23 LUGLIO - FAHIR ATAKOGLU TRIO, EDDIE PALMIERI, DEE DEE BRIDGEWATER GLI ARTISTI IN CARTELLONE  
 
Musica, concerti, master classes, libere esibizioni, mostre fotografiche, convegni a Campodipetra, dal 19 al 23 luglio, per la sesta edizione di Jazz in Campo, l´evento organizzato dall´Associazione Culturale Circolo Creativo e dal Comune di Campodipietra, con il sostegno della Regione Molise, della Provincia di Campobasso e di diversi Enti pubblici, il partenariato dell´Università degli Studi del Molise ed il contributo di sponsor privati. Jazz in Campo non è solo uno degli eventi musicali di eccellenza che si registrano qui in Molise, è anche un modello da imitare e spalmare sul territorio all´insegna del piccolo ma bello. Quando si incontrano, da una parte, idee intraprendenti ed innovative e, dall´altra, disponibilità a scommetterci, nascono progetti vincenti. E così le proposte di alcuni giovani musicisti ed appassionati di Campodipietra, unite all´interesse dell´Amministrazione e del Sindaco Nicola Cefaratti, hanno fatto sì che una sperimentazione musicale, nata cinque anni fa ed estrinsecatasi in un´unica serata sotto forma di jam session - peraltro osteggiata da una pioggia battente - generasse una reazione a catena di positività musicale e culturale. Prima un blend project, una mistura fra musiche nostrane e jazz che è stato il filo conduttore della seconda edizione del 2006; poi, l´idea di arrivare al vero e proprio festival nelle edizioni successive. Oggi Jazz in Campo è cresciuto ed è al suo sesto anno di vita. La sua continua evoluzione lo ha arricchito a tal punto da farlo diventare una kermesse socio-culturale plurima sulle molteplici contaminazioni che caratterizzano il mondo del jazz, dai richiami alla identità classica afro-americana, agli incontri con le altre musiche, con particolare riferimento allo spanish tinge e alla tradizione cubana. Ma procediamo con ordine. I tre "leoni" di quest´anno sono il Fahir Atakoglu Trio, un mix originale tra il compositore e pianista turco Fahir Atakoglu, il bassista canadese Alain Caron ed il percussionista cubano Horacio "el Negro" Hernandez (21 luglio); Eddie Palmieri, icona della orchestrazione salsa e del jazz latino con il suo progetto Afro-caribben Jazz All Stars (22 luglio); Dee Dee Bridgewater, regina del jazz, con il suo omaggio a Billy Holiday (23 luglio). La novità di quest´anno è che Jazz in Campo diventa anche Jazz in Campus, cioè master classes che apriranno il festival nei giorni 19 e 20 luglio e le cui lezioni saranno tenute dagli artisti partecipanti al festival. E poi ci sono: Jam in Campo, lo spazio free dedicato a tutti coloro che vogliono dare sfogo alla propria estemporaneità musicale all´interno dell´area festival sotto la guida di un trio d´eccezione: il pianista Claudio Colasazza, il bassista Stefano Nunzi e il batterista Pietro Iodice; le mostre fotografiche a cura di Mario Folchi ed Andrea Boccalini, allestite nella Sala della Musica in Piazza San Martino Vescovo; Jazz & Media, un convegno-dibattito, organizzato in collaborazione con l´Università degli Studi del Molise, che si terrà a Campobasso il 23 luglio presso la Sala Biblioteca di Ateneo "E.fermi" e nel corso del quale critici musicali, esperti della comunicazione, della storia e della didattica della musica affronteranno le tematiche connesse al jazz ed al suo rapporto con i mezzi di comunicazione; ed, infine, due momenti di sana trasgressività con Aperijazz ed Eno in Campo, che consentiranno di abbinare la degustazione di aperitivi e di specialità gastronomiche ai suoni del festival. Sesta edizione 19-23 luglio 2010 Campodipietra (Cb) Programma dettagliato Lunedì 19 luglio 2010 ore 17:00 - Sala della Musica Jazz in Campus Master Classes Fahir Atakoglu: piano Alain Caron: bass Horacio “el Negro” Hernandez: drums Martedì 20 luglio 2010 ore 17:00 - Sala della Musica Jazz in Campus Master Classes Fahir Atakoglu: piano Alain Caron: bass Horacio “el Negro” Hernandez: drums Mercoledì 21 luglio 2010 ore 19:00/21:00 - Sala della Musica Mostra fotografica ore 20:00 - area Jam Aperijazz Concerto aperitivo ore 20:30 - area stand Percorsi Enogastronomici Degustazione di piatti e vini tipici molisani ore 21,30 - Piazza Rimembranza Fahir Atakoglu Trio Featuring: Horacio “el Negro” Hernandez and Alain Caron ore 23:30 - area Jam Jam in Campo Jam session aperte Giovedì 22 luglio 2010 ore 19:00/21:00 - Sala della Musica Mostra fotografica ore 20:00 - area Jam Aperijazz Concerto aperitivo ore 20:30 - area stand Percorsi Enogastronomici Degustazione di piatti e vini tipici molisani ore 21,30 - Piazza Rimembranza Eddie Palmieri Afro-caribbean Jazz All Stars ore 23:30 - area Jam Jam in Campo Jam session aperte Venerdì 23 luglio 2010 ore 11:00 - Sala Biblioteca di Ateneo “E. Fermi” Università degli Studi del Molise di Campobasso Jazz in Campus Dibattito aperto sul tema “Jazz e Media” con presentazione dell´ultimo libro di Vincenzo Martorella “Il Blues” edito da Einaudi. Coordinatore: Ivo Germano - Relatori: Vincenzo Martorella, Pierluigi Tabasso, Roberto Mancini, Antonio Porpora Anastasio ore 19:00/21:00 - Sala della Musica Mostra fotografica ore 20:00 - area Jam Aperijazz Concerto aperitivo ore 20:30 - area stand Percorsi Enogastronomici Degustazione di piatti e vini tipici molisani ore 21,30 - Piazza Rimembranza Dee Dee Bridgewater To Billie with Love - A Celebration of "Lady Day  
   
   
SAN PIETRO AVELLANA: CAMPO INTERNAZIONALE ESTIVO BAMBINI E RAGAZZI 2010  
 
Un´associazione veneta ha preferito il Molise ad altre regioni italiane per la bellezza e la suggestione del nostro territorio. "Il Campo estivo internazionale 2010 ha come destinazione un territorio suggestivo, dove la natura esprime il massimo di sé. Le caratteristiche ambientali, i beni archeologici e architettonici, l´artigianato, i prodotti enogastronomici e le tradizioni popolari costituiscono l´identità di una terra semplice e ricca di fascino. Il nostro sarà un viaggio di meraviglie attraverso testimonianze storiche, del paesaggio e dell´ambiente". Ecco svelata la prossima destinazione scelta da Sogno Numero 2, Associazione di Promozione Sociale Anteas-servizi, destinazione che non è sulle Alpi, né sulle Dolomiti. La location tanto decantata dall´associazione veneta è nel Molise, più precisamente a Capodivandra, nel territorio di San Pietro Avellana, dove fra qualche giorno arriveranno una cinquantina di ragazzi che saranno impegnati in un Campo estivo internazionale dal 2 all´11 luglio. L´iniziativa è patrocinata dalla Regione Molise, dalla Regione Veneto e da diversi Enti locali veneti. Durante il soggiorno molisano, i ragazzi saranno impegnati in una serie di attività didattiche ed educative e si cimenteranno in alcuni laboratori fra i quali si evidenza per la sua originalità quello relativo alla multimedialità ed alla comunicazione, che vedrà i ragazzi produrre e registrare un programma televisivo. Sarà riproposta la formula dello show in uno studio televisivo sulla base di format molto diffusi per la scoperta di giovani talenti. Naturalmente, il programma prevede la realizzazione di uno studio televisivo, che coinvolgerà quotidianamente i ragazzi nell´allestimento dello show, nell´elaborazione della grafica delle scenografie, dei costumi e del make up di scena e del supporto tecnico e fonico. Sono previste, inoltre, escursioni sul territorio molisano circostante con visite guidate alla Fonderia Marinelli e al Teatro Sannita di Pietrabbondante. Ci sarà anche una giornata istituzionale nel corso della quale i ragazzi, in veste di ambasciatori della Regione Veneto, saranno ricevuti dal Sindaco di San Pietro Avellana  
   
   
CESENATICO (MOLO DI LEVANTE - SPIAGGIA LIBERA): MUSICHE ALL’ALBA GREEN CLOUDS  
 
La rassegna “Incontri di Mare” 2010 promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-romagna arriva a Cesenatico e lo fa all’alba di sabato 3 luglio, quando al Molo di Levante alle ore 6 prenderà vita il concerto delle Green Clouds dal titolo The New Celtic Sensation. Le Green Clouds eseguono brani provenienti dalla tradizione celtico-irlandese. A tale repertorio si accosta l’esecuzione di composizioni originali che rispecchiano lo stile e il gusto delle sonorità celtico irlandesi. La formazione trae forza nel distinguersi grazie all’utilizzo, non usuale, di strumenti appartenenti alla cultura musicale classica europea ma che, comunque, ricreano in maniera completamente nuova le atmosfere proprie delle terre d’Irlanda. Un progetto in ascesa attraverso la ricerca, l’invenzione e la voglia di comunicare, che porterà l’ascoltatore ad apprezzare un genere musicale vivo, vero, e forse troppo ignorato. Gli eventi della rassegna “Incontri di Mare” 2010 sono realizzati nell´ambito del progetto interregionale “Itinerari nella Cultura, Storia, Tradizioni, Paesaggi del Mare e delle Miniere di Mare” (L. 135/01), promosso dall’Assessorato Turismo.commercio della Regione Emilia-romagna, grazie al cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo. Ingresso Gratuito Informazioni tel. 0547 79205 www.Incontridimare.it    
   
   
DALL’8 LUGLIO AL 28 AGOSTO IN CARINZIA TRA OSSIACH E VILLACH AL VIA LA 41ª EDIZIONE DELL’ESTATE MUSICALE CARINZIANA  
 
Oltre 40 gli appuntamenti organizzati nella vicina regione austriaca. Ogni anno la particolare atmosfera di questo festival, di origini antiche, attira artisti e spettatori provenienti da ogni parte del mondo. Dal 1969 il convento di Ossiach, sulle sponde dell’omonimo lago, l`Ossiachersee, ospita il "Festival dell’Estate Carinziana" e nel corso degli anni si è visto affiancare da altri luoghi destinati alle manifestazioni quali il Centro Congressi di Villach (Ccv) e la famosa "Casa di Pietra" del conosciutissimo architetto Günther Domenig. Tanti luoghi, piccoli e suggestivi, che assicurano un piacevole ascolto. Quest’anno il festival si terrà dall’8 luglio al 28 agosto e sono circa 42 gli appuntamenti in programma. Appuntamenti presentati stamani, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a palazzo D’aronco a Udine. “Il programma pensato per celebrare questa importante ricorrenza – spiega il direttore artistico Thomas Daniel Schlee, insieme con il viceborgomastro e assessore alla Cultura di Villach Richard Pfeiler – è particolarmente vario, ricco di personaggi celebri e di contenuti che sottolineano marcatamente la tipica via carinziana verso la modernità attraverso la tradizione”. Un programma che, vista la vicinanza con la regione confinante, richiamerà senz’altro turisti anche dal Friuli Venezia Giulia. “Per questo motivo – sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Udine, Luigi Reitani – abbiamo deciso di comune accordo di instaurare una proficua collaborazione tra noi e i nostri vicini austriaci, nell’ottica di un potenziamento dell’offerta turistico-culturale transfrontaliera e che si articolerà per il momento con la reciproca promozione delle iniziative, ma che sono convinto possa arricchirsi in futuro anche di eventi organizzati in sinergia”. Tra le opere più apprezzate all’interno del cartellone carinziano sono da citare senza dubbio quelle sacre. In particolare c’è grande attesa per l’opera in chiesa “La nascita del Battista” musicata dal compositore finnico Jyrki Linjama la cui regia è affidata alle sapienti mani di Yoshi Oida. La premiere inaugurerà l’intero festival l’8 luglio. Yoshi Oida, uno dei più grandi maestri della scena teatrale europea, unisce in quest’opera sacra la musica di teatro realizzando un’opera di straordinaria qualità. Essa verrà messa in scena nella chiesa del Convento di Ossiach per ben sei volte nell’arco dell’intero festival. La seconda opera sacra è affidata invece al compositore e sceneggiatore Thomas Desi che presenterà (il 27 agosto) l’opera “Perché non è ancora qui?”, che tratta del martire nazista Dietrich Bonhoeffer, pastore luterano che partecipò attivamente alla lotta al nazismo. Oltre alla rappresentazione della Messa in h-Minore di Bach che sarà diretta dal maestro Helmuth Rilling ed eseguita dal complesso corale Gächinger Kantorei il 16 luglio e da ricordare anche l’esibizione dell’orchestra finnica Kuopio Symphony Orchestra diretta da Sascha Goetzel (il 12 luglio) e il Jugendorchester Gustav Mahler diretta da Herbert Blomstedt (il 28 agosto). Per il Festival e un grande onore ospitare il Coro Arnold Schoenberg diretto da Erwin Ortner che esibirà il programma Bach-ligeti-linjama (il 19 luglio). Spazio anche ai solisti come il fenomenale pianista finnico Juho Pohjonen che interpreta la prima della “Sonata da Chiesa” del noto “Composer in Residence” Jyrki Linjama (il 13 luglio) e le serate in compagnia degli artisti Rudolf Buchbinder (il 20 luglio), Daniel Johannsen (il 10 agosto), András Schiff (il 14 agosto), Bernarda Fink (il 16 agosto) e Michael Martin Kofler (il 17 agosto). Appuntamento con la musica da camera il 29 luglio con il quartetto Doric String che eseguirà l’opera francese del compositore Christophe Looten, con l’allegro quartetto di chitarre Guitar4mation (l’8 agosto), con “l’Ensemble Wien-berlin”, quintetto a fiati e Paul Gulda al pianoforte (il 21 agosto) e il più volte premiato Pacifica Quartet (il 24 agosto). Il quadro non può essere completo senza la citazione del compositore carinziano Wolfgang Liebhart. Letteratura e musica trovano inoltre spazio nelle performance di Markus Hering (il 17 e 18 luglio) che esporrà una lettura del finnico Kalewala, Christian Muthspiel che omaggia Ernst Jandl (il 21 luglio), Wolfgang Hübsch nell’esecuzione del “Theatermacher” di Thomas Bernhard (il 25 luglio) e di Heinz Trixner che eseguirà l’opera "Storia del Soldato" di Strawinsky (il 23 agosto). Il festival ha inoltre sempre un particolare occhio di riguardo per bambini e giovani. A partire dall’11 agosto questi potranno prendere parte a lezioni di teatro musicale: Stefan Libardi (libretto e regia) e Christoph Ehrenfellner (musica) prepareranno la favola dei fratelli Grimm “I tre capelli d´oro del diavolo“ che verrà messa in scena il 22 agosto. Oppure alle lezioni di Bernhard e Stefanie Weingartner (in collaborazione con la scuola di musica “Kärntner Landesmusikschulwerk” in scena il 18 luglio) sull’opera “Eine kleine Nachtphysik”, o ancora “Speed” con il maestro Manfred Müssauer e la “Donau Philharmonie Wien” (l’1 agosto) e “Partenza per Brema” realizzata e coordinata da Stefan Libardi (il 15 agosto). Ed è la terza edizione quella di quest’anno a ospitare la rassegna alternativa dove vengono proposti progetti originali come il Tango Finlandese (14 luglio) e il jazz impertinente dalla Svizzera (24 luglio) che si terranno entrambi presso la "Casa di Pietra" di Günther Domenig, mentre Lorenz Raab suonerà dal vivo al cinema di Villach sulle immagini del film muto di Mauritz Stiller (15 luglio). Al duetto viennese “Die Strotten & Jazzwerkstatt Wien” (il 30 luglio) seguirà il comeback carinziano della straordinaria Maja Osojnik. A tutto questo si aggiungono le serate di ballo: flamenco con Andreas Maria Germek e Belén Cabanes (il 3 agosto) così come per la prima volta in scena la ballerina carinziana Anna Hein (il 4 agosto). Il Direttore del “Festival Musicale dell`Estate Carinziana”, Thomas Daniel Schlee, ha affermato che “la quarantunesima edizione del festival presenterà un programma ricco e variegato che unisce i tratti artistici della Terra Nuova, del Vecchio Continente e delle Isole. Inoltre nonostante le circostanze economiche difficili di questi anni l’arte non vive crisi, lo conferma l’interesse sempre crescente per il programma di questo festival. Sappiamo che il nostro contributo in e per la Carinzia sta diventando sempre più importante.” Il programma dettagliato può essere consultato sul sito internet www.Carinthischersommer.at, mentre informazioni e prenotazioni possono essere richieste all’indirizzo mail office@region-villach.At , o al numero telefonico +43 / (0)4242 / 42000 - 0  
   
   
GLI EVENTI ESTIVI DI ENGADIN ST. MORITZ: FESTEGGIARE, ANCHE OLTRE I CAMPIONATI DEL MONDO  
 
L’estate quest’anno è tutta all’insegna di un grande evento: i campionati del mondo di calcio 2010, in Sud Africa. La regione Engadin St. Moritz, con le sue manifestazioni e le sue offerte, offre occasioni di festeggiare anche al di là della febbre del pallone, con un fascino del tutto irresistibile. L’estate montana 2010 scintilla con un’esplosione di manifestazioni, per tutti i gusti e interessi. Chi, nonostante i campionati del mondo di calcio, trascorrerà le sue vacanze in Svizzera per cercare un po’ di aria fresca, dovrà visitare la regione di Engadin St. Moritz. Infatti proprio qui numerosi eventi - al di là del calcio - offrono agli ospiti la possibilità di vivere l’attesa, gioire e versare lacrime di gioia, ma naturalmente anche di celebrare e festeggiare. Eventi sportivi invece dei campionati del mondo di calcio In luglio anche a St. Moritz l’importanza sarà quella di colpire bene una palla, anzi una pallina – quella da golf. Sulla montagna di St. Moritz, il Corviglia, dal 16 al 17 luglio si svolgerà la 1. Edizione del trofeo di golf «Alpine Cross Country» - l’evento golfistico più alto della Svizzera. Il percorso stupirà quei golfisti che amano le cose straordinarie: 9 buche distribuite su una lunghezza di circa 2500 metri, su un’altitudine fra i 2400 e i 2530 m s.L.m. I Fairways «Cross Country» dai quali tirare saranno attraverso distese di pascoli alpini fioriti. Quando le squadre si sfidano a colpo di millimetri, con la vittoria davanti agli occhi, allora si parla di «St. Moritz Match Race». Dodici squadre, composte dagli skipper più famosi al mondo, offriranno spettacolo dal 31 agosto al 5 settembre, in una regata testa a testa sul lago di St. Moritz. Gli spettatori tiferanno la loro squadra del cuore dalla tribuna sulla riva del lago, per poi celebrare insieme la vittoria. Stringere i denti, e combattere i propri avversari sino all’ultimo: questa è la Bike Marathon. Il 28 agosto la sfida si svolgerà nel Parco Nazionale Svizzero. Eventi per il piacere degli occhi e dell’orecchio. Gli eventi musicali della stagione assicurano esperienze che fanno venire la pelle d’oca – molto meglio dei cori da stadio. Qualcosa di molto speciale attende gli ospiti della « Opera St. Moritz », che si svolgerà dal 26 giugno al 10 luglio: Wolfgang Amadeus Mozart con «Le nozze di Figaro» allieterà il pubblico a Sils, facendolo sognare. Italiani, tedeschi e svizzeri si esibiranno, facendo esultare il pubblico: per la prima volta quest’autunno si svolgerà la serie di concerti «Voices on Top». Dal 7 al 10 ottobre a Pontresina si esibiranno i grandi nomi della musica, come Umberto Tozzi e Stephan Eicher. Si festeggerà e si ballerà, al «Festival da Jazz St. Moritz», vale a dire il jazz nella sua forma più tradizionale, al leggendario Dracula Club. Dal 15 luglio al 15 agosto esso sarà il palcoscenico per artisti nazionali e internazionali: con il fascino della musica che vibra sotto la pelle, e l’atmosfera intima dell’ambiente di un club. Dal 27 agosto al 5 settembre la 3.A edizione di «St. Moritz Art Masters» trasformerà St. Moritz per dieci giorni in una mecca dell’arte e della cultura. Per la terza volta consecutiva, nel corso di questa manifestazione famosi artisti nazionali e internazionali esibiranno le loro opere in località speciali dell’Engadina. La «Walk of Art» attirerà l’attenzione degli appassionati delle opere di artisti del nome di Miquel Barcelò, Stephan Balkenhol, Ilya e Emilia Kabakov, Wim Delvoye o Gino de Dominicis. In diversi colloqui gli ospiti potranno inoltre, sotto la guida del famoso critico d’arte Bazon Brock, confrontarsi sul tema «Arte o culto»