|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Luglio 2010 |
 |
|
 |
NOTTE BAROLO - SABATO 3 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Sabato 3 luglio a partire dalle ore 20.00, Barolo in collaborazione con le attività commerciali, di ristorazione ed i Produttori, sarà protagonista della sua notte estiva di festa, giunta quest’anno alla quarta edizione. Vie e piazze del paese ospiteranno sino a tarda notte gruppi musicali, attori di strada, rappresentazioni teatrali e punti enogastronomici. Ottima occasione per festeggiare il terzo compleanno della “bandiera arancione”, assegnata a Barolo dal Touring Club Italiano nel luglio 2007. In piazza Caduti per la Libertà “Cena sotto le Stelle”, desco con menù tipico langarolo libero a tutti, il cui incasso sarà interamente devoluto a scopo benefico. Per prenotazione cena rivolgersi a Franco Sandrone (tel. 338 7518743). Il Divin Cafè, vicino a piazza Cabutto, avrà come ospite il gruppo “Groove Out”, i quali proporranno un revival di musica dance. Ottimo punto per l’aperitivo, il digestivo ed il gelato! In piazza Municipio area La Giolitta ore 21.30 “How does it feel?” (something about Bob Dylan), la storia di Bob Dylan quando non era Bob Dylan. Quando si chiamava Robert Zimmermann e viveva nel Minnesota, la Terra dei Giganti, lui che arrivava si e no al metro e sessanta. Allora non aveva scritto nemmeno una filastrocca, ma, a sentire lui, da qualche parte le sue canzoni c’erano già ed erano canzoni folk: doveva solo trovarle. La serata è inserita nel programma “D’incanto”, il festival teatrale dei castelli di Langhe e Roero organizzato da Castelli Doc e Turismo in Langa. In piazza Colbert, di fronte al bar Antico caffè “New Model Today Internetional Contest 2010 – Tour Italia 2010”, tappa del concorso internazionale di bellezza, ideato dall’agenzia “Why not?” di Milano, per selezionare una ragazza tra le partecipanti, che accederà alle prefinali nazionali di settembre a Desenzano sul Garda. La sfilata sarà animata da sketch, musica e canzoni. Per iscrizioni rivolgersi a “New Model Eventi” (tel. 338 2338514). Sempre su questa piazza gli amanti dei cibi alla brace, potranno degustare l’ottima carne piemontese marchiata Co.al.vi. Prodotta dalla Cooperativa Agricola Buschese e cucinata al momento, insieme agli amici motociclisti del Harley Davidson, che si incontrano a Barolo in mini raduno. In piazza Castello sarà approntato il punto di degustazione del vino Barolo prodotto dai vignaioli di Barolo. Si potrà mangiare e bere spostandosi per il paese da un locale all’altro, passando da un piatto al ritmo di rock ad un altro di gusto revival o al sapore di liscio. In piazza Falletti dalle 22.30 Love Barolo – Una notte in rosa sotto le mura del castello, festa con Dj set a seguire. Questa inizierà con il brindisi di benvenuto, per proseguire con balli e danze. Il clou della serata sarà verso l’una, quando si esibirà un famoso ospite. La festa proseguirà sino alle tre! Un piccolo mercatino farà da cornice all’evento. Il disegno della locandina è opera della giovane artista barolese M.cristina Boero Baroncelli, studentessa all’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, con all’attivo 3 mostre nel solo 2010; “Non si lasciano i torsoli nel cesto della carta”, “Questione di sguardi” e “Bella confusione dentro” il prossimo agosto a Chiaverano. Info: cell. 339 7318100 – segreteria@comune.Barolo.cn.it – www.Barolodibarolo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOBBIO (PC): FESTA IRLANDESE «IRLANDA IN MUSICA» 2010 - SETTIMANA IRLANDESE DAL 9 AL 18 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
I concerti inizieranno verso le ore 21.30 dopo lapertura degli stand gastronomici. - 9 Luglio: Hevia in trio - 10 Luglio: Electric Ceili - 16 Luglio: Calan - 17 Luglio: Altan & orchestra sinfonica Evento collaterale: Mostra "Nodi, spirali e Intrecci doro" Interpretazione di gioielli celtici Dal 9 al 18 Luglio al Museo della Citt୲efettorio del monastero. Comune Nadina Raiola La manifestazione si svolge con la collaborazione del Comune di Bobbio, della Cooperativa Fedro, della Provincia di Piacenza e Soprip. In omaggio a San Colombano monaco irlandese e fondatore, assieme ai monaci celtici-irlandesi, nel 614 dellantica Abbazia di Bobbio che porta il suo nome e dove riposa da secoli. Evangelizzatore percorse l’Europa fondando Abbazie e monasteri ed una sua regola rigida che salvò dalla distruzione la cultura antica diffondendo il sapere grazie alla copiatura incessante degli antichi codici romani e greci su pergamena miniata e decorata. Opere scientifiche storiche e letterarie che oggi sono ancora la base degli studi classici e che si trovano sparse in importanti biblioteche italiane ed europee. Lo Scriptorium del monastero dove venivano copiati i codici fu in seguito per un oscura e veritiera vicenda presa ad esempio e da modello da Umberto Eco per il suo libro "In nome della Rosa". In attesa della sua proclamazione a Con-patrono dEuropa, vanta l’attribuzione di Protettore dellUnità del continente europeo, in quanto fu il primo a coniare la parola Europa per descrivere il continente che sarà da lui e dai suoi monaci riunito nella cristianità dopo la caduta dell’Impero Romano. Attualmente è Patrono e protettore dei Motociclisti. Al Passo Penice una statua è stata eretta a memore ricordo. Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Bobbio (I.a.t.): Piazza San Francesco Tel. 0523.96.28.15 e-mail: iatbobbio@libero.It ; Comune di Bobbio: Piazzetta S.chiara Tel. 0523.96.28.11 - Fax. 0523.93.66.66 Tel. 0523.96.28.04 (centro culturale) e-mail: comune.Bobbio@sintranet.it cultura.Bobbio@sintranet.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE PRO LOCO DELLA VAL DI NON TUTTE A CASTEL THUN IL 3 E IL 4 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Prodotti, storia e tradizioni all´ombra del castello, per promuovere le proprie offerte e gli eventi dell´estate Il 29 giugno 2010, presso il Palazzo assessorile di Cles, l´assessore provinciale alla cultura Franco Panizza ha presentato alla stampa l´iniziativa "Al castello con le Pro Loco", che si terrà sabato 3 e domenica 4 luglio. Erano presenti anche Leone Cirolini, presidente del Consorzi0o Pro Loco delle Maddalene, Lauro Penasa, vicepresidente della Pro loco di Cles e Andrea Paternoster, neo presidente dell´Apt della Val di Non. "Castel Thun è un prezioso patrimonio storico dell´intero trentino, della comunità di Vigo d´Anaunia, ma anche della Val di Non nel suo complesso" ha esordito l´assessore Panizza, sottolineando come quest´evento sia stato fortemente voluto dal suo assessorato per dare a tutte le Pro Loco nonese la possibilità di avere un proprio spazio, una vetrina personalizzata all´interno del maniero in modo da poter presentare i propri prodotti e gli eventi estivi del territorio di riferimento. "Castel Thun è un importante testimone storico e culturale – ha proseguito Panizza, – ma è anche una formidabile occasione di promozione turistica. Sono decine di migliaia, ormai, le persone che hanno visitato il maniero noneso, ed altre decine di migliaia sono attese nei prossimi mesi estivi. L´obiettivo che ci siamo posti è quello di far sì che gli ospiti che scelgono le proprie vacanze nella nostra provincia debbano sentirsi motivati a visitare almeno una volta nel corso del proprio soggiorno il castello trentino per eccellenza, così come vorremmo che i Trentini partecipassero volentieri e con una certa fidelizzazione, come già stanno cominciando a fare, agli eventi che il castello riesce a offrire ormai con un calendario fitto, diversificato e ricco". Sabato 3 e domenica 4 luglio, quindi, il Castello di Vigo d´Anaunia parlerà in noneso: le diciotto Pro Loco della valle, infatti, raccolte nel "Consorzio Pro Loco Val di Non", animeranno Castel Thun con spazi specifici nei quali presentare le realtà identitarie dei propri territori di riferimento, pacchetti turistici, eventi e incontri. Sono le Pro Loco di Bresimo, Cagnò, Cavareno, Tres, Tuenno, Nanno, Romallo, Rumo, Sfruz, Tassullo, del Contà (con i centri di Cunevo, Flavon e Terres), di Coredo, Revò, Romeno, Ruffré-mendola Ton, Cles e Fondo: spetterà a loro accogliere i visitatori del fine settimana, offrendo prodotti tipici e presentando le bellezze di una valle che non è solo agricoltura, non è solo meleti. La Val di Non è terra di castelli, anche se non tutti visitabili, e di forre, alcune delle quali oggi attrezzate anche per la visita turistica; è terra di santuari e di opere d´arte, è terra di archeologia e di storia, di escursioni e di buona cucina. Tutto ciò sarà in mostra a castel Thun: "La Val di Non si impossessa del proprio castello – ci ha detto l´assessore Panizza, – e lo riempie di allegria e di colore". La due giorni dedicata alle Pro Loco nonese, infatti, ognuna delle quali avrà un proprio spazio specifico tutt´attorno al palazzo centrale, sarà animata da un campo medievale grazie ai figuranti del Gruppo culturale storico "Amici di Castelfondo", che raccoglie una sessantina di persone dai 2 ai 60 anni in costume storico medievale. Gli appuntamenti principali, sia per il sabato sia per la domenica, sono l´apertura dei gazebo alle 10 del mattino (la chiusura è prevista per le 18); il pranzo con prodotti tipici della Val di Non alle 12.15; dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, presso il Campo dei Tornei, esibizioni della "Gualdana del Malconsiglio" degli Arcieri storici di Trento. Il gruppo, che si è specializzato nella ricerca e nella ricostruzione storica medievale, conduce attività in vari campi: si occupa di "arcieria" con l´arco storico e con diverse tipologie di tiro; di "scherma", con pratiche di combattimento in armi; di "equitazione", con spettacoli di abilità, giostre e battaglie. Il pubblico potrà assistere a dimostrazioni e sperimentare in prima persona la scherma e il tiro con l´arco. Un grande e speciale "Torneo cavalleresco", infine, allieterà gli ospiti domenica 4 luglio alle 16, chiudendo così un fine settimana di promozione turistica e culturale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA SPETTACOLARE |
|
|
 |
|
|
“Genova Spettacolare. 150 eventi 1.000 artisti per l’estate più calda da ricordare”. Questo il brand della campagna pubblicitaria con cui il Tavolo di Promozione – composto da Comune, Provincia, Camera di Commercio, Autorità Portuale – promuove la città e il cartellone di eventi estivi, dal 2 giugno all’11 settembre. Un’offerta culturale ampia e variegata, che comprende: danza, teatro, arte, musica, cinema, cabaret, poesia, mostre, festival, spettacoli, incontri, letture, dibattiti, animazione, divertimento fino alla notte bianca dell’11 settembre. Genova e la sua offerta culturale: è questo un binomio inscindibile per la comunicazione e la promozione della città. Il cartellone offerto da giugno 2010 fino alla Notte Bianca dell’11 settembre acquista quest’anno un significato particolare. La crisi economica limita a molti la possibilità di effettuare un periodo di vacanza; è per questo che il Comune di Genova propone un programma ricco di appuntamenti per rendere la permanenza in città più gradevole, con eventi vari, accessibili a tutti. A tal proposito, la dislocazione quest’anno è più ampia e comprende molte serate tra Strada Nuova, Porto Antico e centro città, ma anche eventi sostenuti dal Comune su tutto il territorio cittadino, in particolare a Ponente e a Levante mirati a creare per tutti possibilità di gradevoli serate estive. La volontà è dunque quella di proporre ogni giorno un evento, un appuntamento, un’occasione di incontro in una Genova sempre più multiculturale, viva, dinamica, innovativa, aperta ai giovani e capace di attrarli, ma attenta anche alle attese delle diverse fasce di popolazione. Nella stagione estiva che invita ad uscire e incontrarsi, oltre ai festival tradizionali che ormai godono da tempo di prestigio internazionale, si svolgeranno programmi di intrattenimento, spettacoli e concerti. L’offerta si estende, come ogni anno, nel territorio provinciale e nella riviera, palcoscenico naturale di indiscussa bellezza, in particolare con l’importante rassegna “Palco sul mare” che propone ogni anno importanti nomi della musica leggera italiana e internazionale. Il programma Festival e rassegne estive: sono l’asse portante dell’estate culturale genovese. Si tratta di manifestazioni ormai radicate nella programmazione cittadina, con una identità precisa che copre diverse aree dello spettacolo con programmazioni di qualità e spesso buona visibilità a livello nazionale e internazionale. Ecco tutti gli appuntamenti, a partire da giugno “16° Festival Internazionale di Poesia di Genova – Parole spalancate 2010”. Fino al 21 giugno Palazzo Ducale e altre sedi in città e provincia Lo statunitense Mark Strand, considerato il maggior poeta americano, ha aperto questa edizione. Due premi Nobel, il sudafricano John Coetzee e il nigeriano Wole Soyinka. Numerosi i poeti provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: tra loro il siriano Adonis, considerato uno dei più grandi poeti viventi. Incontri con Bernard Noël ed Evgenj Evtushenko. Tra gli appuntamenti la "Notte della Poesia", i "Percorsi poetici", la rassegna "Europen Voices", “Bloomsday”. Nel programma appuntamenti con Ivan Tresoldi, Manuel Agnelli, Simone Cristicchi, Maurizio Lastrico. Www.festivalpoesia.org 11° Genova Tango Festival - Festival Internazionale di Tango Argentino Palazzo Ducale L’edizione 2010 ha offerto agli amanti del tango quattro giorni e quattro magiche notti. Spettacoli, balli di gala, stage. Tango non solo come spettacolo ma anche come storia, come poesia, come gusto, come ballo di strada e come “primi passi” gratuiti. Un programma pensato anche quest’anno per i non “tangueros”. Suq a Genova – 12° Festival delle Culture Fino al 24 giugno Piazza delle Feste Porto Antico Una rassegna di spettacoli teatrali e musicali, di eventi letterari, dibattiti su temi della mondialità e dell´educazione alla pace, lezioni gastronomiche, attività educative, all’interno di un mercato mediterraneo ricostruito scenograficamente. Tra gli ospiti dell’edizione 2010: Gian Antonio Stella e Compagnia delle Acque, Banditaliana, dall’India Ability, Unlimited, Saba Anglana e Tarantafrica, dal Brasile Cidade das Donzelas, Ushanga Jeegs, acrobati dal Kenia. Il Suq incontra tra gli altri: Laura Boldrini, Joumana Haddad, Paola Capriolo, Antonio Moresco, Gabriele Del Grande, Moni Ovadia e don Andrea Gallo. Il bazar dei popoli più famoso d’Italia, simbolo di un’integrazione e di una convivenza possibile, propone un’edizione 2010 con focus sul razzismo, sull’ambiente e sul Mediterraneo. Www.suqgenova.it Festival delle Periferie Dal 17 al 20 giugno Villa Durazzo Bombrini Quattro giorni di concerti rock, bancarelle e gastronomia. Il festival ospita il meglio dell´underground genovese e alcune band indie di livello nazionale. Parteciperanno tra gli altri: gli Zen Circus, Giorgio Canali e Rossofuoco. Www.festivaldelleperiferie.it Le vie del Barocco.genova, Savona, Torino - Xvii Festival Internazionale di Musica da Camera Fino al 19 luglio Savona Genova, Torino Il Festival quest’anno si compone di 16 concerti tra Genova, Savona e Torino. Previsti ogni giorno seminari di approfondimento, con giovani allievi provenienti da tutto il mondo. Marco Vincenzi, pianoforte (10 giugno, Palazzo Rosso); Orchestra Barocca Collegium Pro Musica (15 giugno, Palazzo Rosso); Erich Oskar Huetter, violoncello, Armin Egger, chitarra (17 giugno, Museo Sant’agostino); Nuovo Insieme strumentale italiano (22 giugno, Palazzo Rosso). Tra gli appuntamenti genovesi dal 5 all’11 luglio, spicca la speciale “Settimana internazionale del Flauto Dolce”. “La musica della Grecia antica” (5 luglio); “Antico e Moderno 1: dall’antichità al jazz” (6 luglio); “Antico e Moderno 2: musica antica e novecentesca” (7 luglio); “Johann Sebastian Bach e il Barocco Europeo” (8 luglio); “La Sonata barocca italiana” (9 luglio); “Spazio giovani talenti” (11 luglio). Www.collegiumpromusica.it Mondomare Festival Dal 18 giugno al 14 luglio Genova, Lerici, Lavagna Il 29 giugno al Parco della Lanterna, Claudio Bisio legge “Cristiani di Allah” di Massimo Carlotto con le musiche di Mario Arcari. Un noir mediterraneo ambientato nel 1500, su un mare da sempre teatro di guerre, razzie, traffici di schiavi, scontri ideologici e religiosi. Alle ore 22 “Mare chiuso” di e con Massimo Carlotto voce narrante, Maurizio Camardi duduk e sassofoni, Mauro Palmas liuto cantabile. Festival in una notte d´estate - Percorsi della storia Xiii edizione 23 giugno, dal 6 al 7 agosto Piazza San Matteo e altri sedi in città Per i vent’anni di Lunaria Teatro, un Festival all´insegna della molteplicità delle produzioni teatrali, delle location per gli spettacoli alla riscoperta di Genova, delle ospitalità nazionali e tante iniziative collaterali di approfondimento. Www.lunariateatro.it 13° Genova Film Festival Dal 28 giugno al 4 luglio Cinema Corallo Tredicesima edizione ricca di eventi, anteprime, incontri con gli autori, lezioni di cinema, approfondimenti. Tra gli ospiti il regista Paolo Virzì, che incontrerà il pubblico in conversazione con Oreste De Fornari. La sezione internazionale “Oltre il Confine” sarà dedicata al Giovane Cinema Polacco, mentre “Abcinema” ospiterà uno dei più importanti registi europei: Krzysztof Zanussi. Il “Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari” presenterà una selezione della migliore produzione italiana di cinema breve e documentario. In occasione della festa per i 50 anni di “Era notte a Roma” di Roberto Rossellini sarà presente l’attrice Giovanna Ralli. Www.genovafilmfestival.org 19° Festival Musicale del Mediterraneo – Suoni indigeni Dal 29 giugno al 4 luglio Porto Antico, Castello d’Albertis Festival dedicato alle musiche del mondo con artisti provenienti dai 5 continenti. Concerti in esclusiva nazionale ed europea con progetti e produzioni che coinvolgono artisti e gruppi provenienti da zone remote del pianeta, così come artisti affermati della scena world music. Un’attenzione particolare sarà data, per questa nuova edizione, alla musica della tradizione italiana e alle nuove sonorità che nascono con le culture immigrate. Per la prima volta in Europa, gli Indios Guarani dal Paraguay. Tra gli eventi speciali una serata dedicata ad Haiti. Www.echoart.org Goa Boa Festival 2 e 7 luglio Cep Giardini Area Pianacci - Arena de Mare Aspettando il Goa Boa. Con: Toots and The Maytals (reggae legend, Giamaica, Uk) il 2 luglio; Shatel & Bucovina Clus Orkestar (Francoforte – Balcani) il 7 luglio. 10-11 settembre Goa Boa – Xi edizione. Il programma e le location sono in via di definizione e saranno comunicate appena possibile. Iv International Music Festival – Meeting Giovani Musicisti Festival Internazionale delle Bande Musicali Dall’ 8 all’ 11 luglio Sestri Ponente, Genova, località della Provincia di Genova e del Basso Piemonte Centinaia di musicisti provenienti da tutto il mondo invaderanno Genova offrendo alla cittadinanza 4 giorni di musica, festa e folklore nelle più belle cornici genovesi, nella Riviera e nel Basso Piemonte. Www.filarmonicasestrese.com Ridere d’Agosto… ma anche prima - 20° edizione Dal 9 luglio al 5 agosto Arena del Mare, Porto Antico, Villa Imperiale La rassegna si è aperta negli anni ad altre forme espressive ed artistiche quali la danza e la musica. In occasione del ventennale, torna alle origini proponendo una serie di spettacoli che spaziano dal teatro leggero al cabaret. A luglio: “La Bella e la Bestia” (9 luglio, Villa Imperiale); Giuseppe Giacobazzi (13 luglio, Porto Antico), “Il signor Masure” (15 luglio, Villa Imperiale); “Problemi per ogni soluzione” (16 luglio, Villa Imperiale); “Il meglio di Zucca” (17 luglio, Villa Imperiale); “Serata Zelig” (19 luglio, Porto Antico); “Vespe d’artificio” (20 luglio, Villa Imperiale); “L’acrostico bizzarro” (22 luglio, Villa Imperiale); “Genova d’aglio” (23 luglio, Villa Imperiale); Soggetti Smarriti / Bermuda Circus (28 luglio, Porto Antico), Zuzzurro e Gaspare (29 luglio, Porto Antico), “Serata Cabaret” (31 luglio, Porto Antico). Ad agosto: I Caroggê, “Paparino”, (3 agosto, Porto Antico); “Lettere da lontano (4 agosto, Porto Antico), Paolo Rossi (5 agosto). Www.teatrogarage.it Vii Gezmataz Festival&workshop 2010 Dal 20 al 25 luglio Arena del Mare, Porto Antico Un festival che si apre all’insegna del grande del jazz. In prima nazionale, Ornette Coleman Quartet (21 luglio). Contaminazioni musicali col flamenco dello spagnolo Vicente Amigo per continuare con Paolo Fresu e Gianluca Petrella, Stefano Bollani, il Doc Concert. Nelle stesse date, workshop per musicisti .Www.gezmataz.org Festival Corpi Urbani / Urban Bodies - ottava edizione Dal 4 al 12 settembre Un viaggio alla scoperta degli spazi urbani attraverso l’esperienza artistica della danza, un susseguirsi di performance da parte di artisti italiani e internazionali, un nuovo linguaggio del corpo, una sperimentazione che arricchisce i luoghi pubblici. Www.associazioneartu.it Da segnalare l’importante programmazione al Cep di Prà con la rassegna “Che estate alla Pianacci”, che presenterà alcuni dei più importanti esponenti del mondo della musica tradizionale, del cabaret genovese nonché ospiti di rilievo nazionale in occasione delle celebrazioni per i 40 anni della Comunità di San Benedetto. Luci sui Forti animerà Forte Sperone, con la sua ventesima edizione, proponendo teatro brillante, musical e spettacoli dedicati ai più piccini. 15 – 25 luglio Genova Città dei Diritti, dal 15 al 22 luglio, costituirà l’evento centrale dell’estate genovese offrendo alla città incontri, approfondimenti, presentazioni, dibattiti e momenti di spettacolo con alcuni dei più importanti nomi della scena politica, istituzionale e culturale a livello italiano e internazionale. Seminari, convegni, interviste pubbliche e incontri, film, documentari, presentazioni di libri e concerti ispirati ai grandi valori umani e civili per confermare la vocazione di Genova quale “Città dei Diritti”. I siti di particolare rilievo storico-artistico, architettonico e ambientale della città saranno valorizzati dai progetti del Teatro della Tosse, che animerà a luglio i Parchi di Nervi con lo spettacolo “Gli Orizzonti dello Zodiaco”, dalla programmazione culturale di Villa Serra di Comago, dal progetto del Teatro dell’Ortica che animerà l’Acquedotto Storico della Val Bisagno, dal progetto dei Teatri Possibili “Dialoghi sulla rappresentazione. Dalle terzine all’sms” che valorizzerà via Garibaldi nel mese di agosto. Di grande rilievo la programmazione del Porto Antico che presenta, nell’ambito della rassegna all’Arena del Mare, numerosi concerti con grandi nomi della musica e del teatro, tra cui Sinead O’connor, Diana Krall, Skye, nonché il Genova Guitar Festival, con il tributo a Jimi Hendrix a 40 anni dalla scomparsa e tutti gli altri ospiti di cui all’elenco allegato. Grande attesa per la rassegna “Arte in dialogo”, ispirata quest’anno al tema del Mediterraneo, che proporrà teatro, performance poetico-musicali, letture, spettacoli, concerti, canti e danze fino al 24 settembre nelle stupende cornici dei Musei di Strada Nuova e negli altri musei civici genovesi, a partire da Mare Nostrum, Navigazioni in musica tra storia, note e parole, il duo Arpaia, Davide Monti, Maria Christina Cleary e altri importanti artisti.I Musei di Genova offriranno inoltre per tutta l’estate una ricca programmazione di mostre. Palazzo Ducale, fino al 28 giugno, offre un intenso programma di incontri. In particolare, “Filosofia con filosofia”, un ciclo di incontri con importanti studiosi italiani per indagare sul significato del termine “filosofia” a partire dalla sua accezione di “amore per la scienza”. Altri appuntamenti dell’estate genovese riguarderanno diverse aree della cultura e dello spettacolo, dal teatro – con un evento legato alle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Anton Cechov, in collaborazione con Ekaterinburg – al musical – con l’evento “Musical and Musicals. Dal Mago di Oz a Mamma mia” - la filosofia, la letteratura, il cinema – con l’anteprima, in contemporanea con Torino del film di Mario Martone “Noi credevamo” realizzato in occasione del 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia e la proiezione pubblica della “Bocca del Lupo”, regia di Pietro Marcello. Inoltre, le tradizioni popolari – con le manifestazioni per San Giovanni Battista e la celebre rievocazione storica del Palio della Tavola Bronzea, l’arte – un evento legato ai 400 anni dalla morte di Caravaggio – la musica per giovani legata alla solidarietà con le iniziative di Music for peace – Zena Zuena. Una ricca e variegata programmazione di eventi sarà assicurata su tutto il territorio cittadino, dai Municipi e dai Civ, in collaborazione con Ascom e Confesercenti, che testimoniano l’impegno del mondo del commercio per animare, valorizzare e rendere maggiormente vivibile la città anche nei mesi estivi. La terza attesa edizione della Notte Bianca, l’11 settembre chiuderà “Genova Spettacolare” con un ricco programma di eventi che coinvolgerà in una grande festa tutta la città. Un particolare ringraziamento agli sponsor che permettono di offrire alla città un programma annuale di eventi, promosso dal "Tavolo di Promozione” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRISIGHELLA ROMANTICA: UN BORGO A LUME DI CANDELA |
|
|
 |
|
|
Cene a tema, mostre, musica, danze, letture di poesie e animazioni. Il tutto all´insegna del romanticismo Brisighella, antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone nell´Appennino Tosco-romagnolo, fra Firenze e Ravenna, è un luogo magico e romantico al tempo stesso. Il centro storico del paese è caratterizzato da viuzze acciottolate e luoghi di culto, scalinate e sentieri rocciosi, porticati sopraelevati e piazzette di tutte le forme. In questo palcoscenico naturale dal 9 al 17 luglio prenderà vita “Brisighella Romantica – un borgo a lume di candela”. L´idea di accostare Brisighella al Romanticismo nasce dal fatto che le caratteristiche intrinseche del paese si conciliano perfettamente con gli ideali del romanticismo: questo “momento umano”, infatti, riconosce la continuità tra arte e vita e dunque esalta la sfera del sentimento, della passione e dell´irrazionalità con l´armonia dell´uomo nel paesaggio e nella natura, e dei luoghi dove l’uomo instaura rapporti emotivi profondi contraddistinti da un’esplosione di individualismo, dal sentimento della religione e da un riaccostamento all’arte e alla storia medioevale. Brisighella è tutto questo, un borgo di sogno e favola che fa ritornare alla mente luoghi e tempi lontani, ormai dimenticati, scomparsi da secoli... Per innamorarsi della vita. L´obiettivo della manifestazione è quello di esaltare l’atmosfera romantica del borgo associata alle sue bellezze architettoniche e naturalistiche (dalla suggestiva Via degli Asini, strada porticata sopraelevata, ai tre pinnacoli rocciosi su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell´Orologio ed il Santuario del Monticino e tutto intorno un mare di verde e di colline di ulivi), alla qualità dei ristoranti, degli operatori del centro storico e ai prodotti tipici del territorio e dell´artigianato artistico. Nelle serate di sabato 10, domenica 11 e sabato 17 luglio, il borgo verrà illuminato dalla sola luce delle candele e i ristoranti del centro proporranno un allestimento all’aperto con tavolini apparecchiati per romantici téte-à-téte. Saranno presentati spettacoli, quadri animati e concerti, verranno inoltre predisposti percorsi che permetteranno di ammirare i luoghi “nascosti” di Brisighella, come il Belvedere e il Giardino di Ebe. Durante il gran finale, inoltre, le coppie che lo desiderano si riuniranno in piazza per affidare al firmamento i loro sogni e desideri di innamorati, liberando in cielo le Khoom Fay (lanterne di carta che volano). Nelle serate dei venerdì 09 e 16 luglio, si potrà passeggiare per le piazze e le vie del borgo lasciandosi incuriosire dai mercatini dell´antiquariato, artigianato e prodotti artistici, mentre all’anfiteatro Spada si terranno i concerti di musica classica organizzati in collaborazione con Emilia Romagna Festival. Anche durante la settimana, Brisighella si offrirà come meta ideale per una promenade serale. Martedì 13 i panorami delle colline brisighellesi saranno lo sfondo di una raffinata cena nella splendida residenza ottocentesca di Villa Corte, mentre a Borgo Fregnano verrà proposta una serata di gala in onore alla pittrice messicana Frida Kahlo. All’anfiteatro Spada, Mercoledì 14, è poi in programma la proiezione del film Dieci Inverni e giovedì 15 è prevista una serata dedicata all’arte fotografica. Per maggiori info, Proloco Brisighella: www.Brisighella.org T / F: 0546 81166 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PELLEGRINO PARMENSE: FESTA DEL PARMIGIANO REGGIANO DI MONTAGNA 9/10/11 LUGLIO 2010 - RICETTE TIPICHE DELLA VAL STIRONE E IL PARMIGIANO REGGIANO DI MONTAGNA |
|
|
 |
|
|
Da metà giugno a metà luglio i ristoranti nel territorio del comune di Pellegrino Parmense proporranno un menu tipico in cui il Parmigiano Reggiano, stagionato almeno 24 mesi prodotti dai caseifici locali, potrà essere degustato come ingrediente oppure come elemento singolo. Il menu sarà proposto ad un prezzo conveniente (25 euro) per attirare un maggiore pubblico. E’ indetto un concorso fotografico con tema il parmigiano reggiano. Il concorso è a tema libero e libera tecnica. La giuria tecnica premierà i primi tre fotografi classificati. Il primo premio sarà una una forma di parmigiano reggiano, il secondo mezza forma e il terzo classificato un terzo di forma. Il materiale dovrà giungere presso il Comune di Pellegrino parmense entro il 30 giugno 2010. Venerdì 9 luglio. Miss Italia - Elezione di Miss In forma e Miss Pllegrino Parmense. Ore 20 Aperitivo con le Miss offerto dalla Confraternita dei Vignaioli della Torrechiara (Amadei, Dall’asta, La bandina, Villa Bianca) e i caseifici Berzieri e Val Stirone. Ore 21 Parco di Via Roma Miss Italia - Elezione di “Miss In Forma” e “Miss Pellegrino Parmense” La più famosa sfilata di bellezza arriva a Pellegrino Parmense. Qui, le più belle ragazze dell’Emilia Romagna, si sfideranno per essere elette “Miss In Forma “ e Miss Pellegrino Parmense”. La novità è il premio “Miss In Forma”, in onore del Parmigiano reggiano, alimento che aiuta il corpo a mantenersi sano, tonificato, bello e, ovviamente, “in forma”. Sabato 10 luglio Piazza Berzieri ore 18.30 Dibattito pubblico sul Parmigiano Reggiano. Idee per promuovere produzioni tipiche e territorio: la definizione di montagna. I casi di successo Partecipano: Dott.paolo Micheli Consorzio “Granterre”, Dott. Antonio Fogli Docente presso Università di Verona, Giuseppe Alai presidente Consorzio Parmigiano reggiano, Dott. Alessandro Cardinali presidente Soprip, Pier Luigi Ferrari Vice Presidente agricoltura Dalle ore 20: Mercato notturno del Parmigiano reggiano e delle produzioni tipiche di Montagna. Nella splendida cornice di Pellegrino Parmense e via Roma sarà possibile acquistare il Parmigiano reggiano, i vini della Confraternita della Torrrechiara e le tante prelibatezze arrivate da diverse parti d’Italia per onorare il Parmigiano Reggiano. Domenica 11 Luglio Ore 10 - 19 Mercato del parmigiano reggiano e delle produzioni tipiche di Montagna Lungo la via del paese gli stand ospiteranno i caseifici di Montagna e tutte quelle produzioni tipiche delle zone appenniniche e montane. Dal vino, alle marmellate, ad altri prodotti trasformati. Saranno presenti importanti aziende vinicole e selezionati artigiani che qualificheranno il mercato. Ogni caseificio presente potrà vendere secondo il proprio prezzo e dovrà attrezzarsi per vendere spicchi di parmigiano reggiano di circa 2 etti. Ore 11 Presso l’Ostello di Pellegrino Parmense consegna premi concorso fotografico “Cheese” ed esposizione delle opere. Ore 11.30 a cura della Compagnia della Mandragora “Difendiamo lo cacio Parmiggiano dalli barbari” I cavalieri della Compagnia della Mandragora, all’interno del loro accampamento, combatteranno e mostreranno le tecniche di difesa ed attacco adottate durante il medioevo: dall’arte del combattimento con le spade al tiro con l’arco. Ore 15 Baita degli Alpini Per i bambini “Il re Formaggio”. Laboratorio sensoriale per bambini dai 4 ai 10 anni. I bambini saranno guidati, attraverso la lettura del libro “Il re formaggio”, alla scoperta del Parmigiano Reggino. Saranno condotti alla scoperta dei sensi con il gioco dei rumori, odori e sapori. Al termine esame visivo e tecniche di degustazione del parmigiano reggiano. Ore 18 a cura della Compagnia della Mandragora “Difendiamo lo cacio Parmiggiano dalli barbari” I cavalieri della Compagnia della Mandragora, all’interno del loro accampamento, combatteranno e mostreranno le tecniche di difesa ed attacco adottate durante il medioevo: dall’arte del combattimento con le spade al tiro con l’arco. Visite guidate al Castello di Pellegrino Parmense e Santuario di careno Ore 21 Piazza Berzieri Esibizione del Coro... Ore 22 Chiusura della Festa con fuochi di artificio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INCONTRI DI MARE 2010: CENTO APPUNTAMENTI SULLA RIVIERA DELL’EMILIA ROMAGNA PER CELEBRARE L’UNIVERSO MARE, LA SUA GENTE, LA SUA CULTURA |
|
|
 |
|
|
Fino al 12 settembre musica, teatro, cinema, gastronomia, lirica, veleggiate, mostre, rievocazioni storiche, spettacoli e laboratori per i bambini in sette Comuni della costa. Spiagge, mare, porti, canali, marinerie e centri storici di diversi Comuni della costa dell’Emilia Romagna diventano il palcoscenico naturale di un territorio ampio da vivere, ascoltare e gustare grazie alla manifestazione “Incontri di Mare”, il ricco cartellone di eventi spettacolar-culturali diventato oramai un appuntamento fisso e molto apprezzato per i tanti turisti che affollano la riviera nel periodo estivo. In questo 2010 la programmazione messa a punto dall’Assessorato al Turismo.commercio della Regione Emilia-romagna e dai Comuni sarà ancora più lunga e corposa. Infatti iniziata a fine giugno si concluderà il 12 settembre, e non più il 15 agosto con i concerti all’alba su tutta la riviera in contemporanea (appuntamento che rimane comunque uno dei più suggestivi dell’estate). In totale gli appuntamenti saranno oltre 100. In un momento di difficoltà economica dove si prospettano pesanti tagli e riduzioni sostanziali ai finanziamenti degli Enti Locali, per questa estate 2010 l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-romagna ed i Comuni di Comacchio, Cervia, Cesenatico, Bellaria Igea Marina, San Mauro, Riccione, Cattolica “rilanciano” perché la cultura – in questo caso specifico quella legata al mare, alle genti del mare e ai suoi splendidi luoghi – va diffusa e preservata. Musica, teatro, cinema, gastronomia, lirica, veleggiate, mostre, rievocazioni storiche, feste e animazioni, incontri a tema, spettacoli e laboratori per i bambini rappresentano gli elementi per celebrare l’universo mare, la sua gente, la sua storia, la sua cultura, la sua tradizione. Tutti gli appuntamenti dal vivo saranno animati o vedranno la collaborazione da parte di compagnie teatrali e artisti emiliano romagnoli che promuoveranno lo spirito autentico della regione. Ogni comune metterà in risalto la propria vocazione, artistica e marinara, per caratterizzare il programma di “Incontri di Mare” che metterà in rete il fitto calendario degli appuntamenti, rendendolo unico ed inimitabile nel suo complesso. Gli eventi della rassegna “Incontri di Mare” 2010 sono realizzati nell´ambito del progetto interregionale “Itinerari nella Cultura, Storia, Tradizioni, Paesaggi del Mare e delle Miniere di Mare” (L. 135/01), promosso dall’Assessorato Turismo.commercio della Regione Emilia-romagna, grazie al cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo. “Incontri di Mare” 2010 che si è aperta ufficialmente a Lido di Spina (Comacchio) si concluderà sempre a Comacchio il 12 di settembre con una visita animata alla città lagunare e alle sue imbarcazioni storiche. Fra queste due date, i lidi comacchiesi propongono, tra gli altri, una serie di interessanti concerti alla scoperta della musica dal mondo: dal Camerun Odette’s Tip (16 luglio), dal Marocco Layali L’kamar (23 luglio), dalla Grecia Mesogaia (30 luglio), dall’Italia Kalenda do Sol, al secolo il pianista bolognese Teo Ciavarella e il percussionista Flavio Piscopo (6 agosto), dalla Spagna Noche Flamenca (20 agosto). Tanta musica di qualità anche quella che risuonerà a Cervia, con i concerti in salina all’imbrunire (7 e 21 luglio, 4 e 18 agosto ), i concerti all’alba in spiaggia (10 e 24 luglio, 7 agosto), la musica del bellessere di Mauro Giulianini (17 e 26 luglio, 2 e 13 agosto). Da non perdere è poi l’affascinante serata con la rievocazione dell’antica Rotta del Sale fra Cervia e Venezia (21 luglio). Concerti all’alba anche a Cesenatico nelle domeniche 11, 25 luglio e 1, 8 agosto. San Mauro Mare sarà la tappa romagnola dello “Zelig Lab on the road”, che vedrà come protagonisti il duo comico bolognese Duo Idea (5 agosto) e il savignanese Alessandro Politi, alias Martin Scozzese (6 agosto). Bellaria Igea Marina propone una serie variegata di appuntamenti, tra i quali l’opera lirica “Don Giovanni” (13 luglio), la rievocazione storica in costume d’epoca dedicata ai Saraceni (16, 17 e 18 luglio), le letture dantesche in riva al mare (31 luglio), feste al porto (10 luglio e 14 agosto) e una mini rassegna di Teatro per Ragazzi (20 e 27 luglio, 3 agosto). La Saviolina di Riccione sarà ancora una volta palcoscenico per alcuni appuntamenti di “Incontri di Mare”: “Saluti e baci, scene da una vacanza” (18-19 agosto) e “Il mare e la notte” (31 luglio). Mentre alla Fondazione Cetacea per tutta l’estate ci saranno spettacoli e laboratori per bambini (dal 1 luglio al 26 agosto). Una mostra sui Bagnini (aperta dal 10 luglio al 29 agosto), proiezioni cinematografiche per grandi e bambini, una grande degustazione di pesce azzurro (15 luglio) e “La notte magica della vongola” (24 luglio) sono gli eventi principali dell’estate marinara di Cattolica. Trasversali alle singole programmazioni sono due appuntamenti che faranno tappa in ogni Comune. Il primo è lo spettacolo teatral-musicale “La sabbia nelle scarpe”, ideato e realizzato appositamente e in esclusiva per “Incontri di Mare” 2010 dalla Compagnia Fratelli di Taglia, che porta in scena alcune delle più interessanti pagine di narrativa della seconda edizione del Premio Internazionale “M.a.r.e. – Movimento, Arte, Racconto, Espressione” (26 luglio Bellaria, 27 luglio Cattolica, 1 agosto Riccione, 7 agosto San Mauro Mare, 12 agosto Lido Di Volano-comacchio, 13 agosto Cervia). Il secondo spettacolo è l’oramai tradizionale concerto all’alba del 15 di agosto, quando al sorgere del sole sulla spiaggia in contemporanea si esibiranno i gruppi: Blue Quartet a Lido di Volano (Comacchio), Orchestra Giovanile Città di Cervia a Cervia, Remo Anzovino a Cesenatico, Complesso strumentale “Amici della Musica” a San Mauro Mare, Magic Flute a Bellaria Igea Marina, Jamlt4gospel a Riccione. Tutti Gli Eventi Sono Ad Ingresso Gratuito Informazioni: www.Incontridimare.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTATE ROMANA, PARTITA LA 33 MA EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Sempre ricca di appuntamenti che coinvolgono decine di luoghi in città, l´Estate Romana 2010 si prepara ad intrattenere romani e turisti nei lunghi mesi estivi. Questi i numeri: 150 iniziative, tra cui 35 eventi artistici, 24 performance teatrali, 23 spettacoli di musica, 12 rassegne di cinema e 23 rassegne a base di reading, letture e concerti, 3 eventi speciali per i bambini, 3 manifestazioni dedicate ai libri e 5 eventi legati a ricorrenze speciali. Senza contare tutte le iniziative previste nei municipi. Cominciando dall´arte, sono molte le mostre già in corso che restano aperte per tutta l´estate, come ´Trasparenze: l´arte per le energie rinnovabili´, curata da Laura Cherubini, che propone opere di artisti italiani e internazionali nelle due sedi del Macro, o la personale del fotografo Mimmo Jodice al Palazzo delle Esposizioni. Inaugurano, invece, due mostre per l´anniversario del cinquantenario della ´Dolce Vita´, ricordato da ´La Dolce Vita 1950-1960, gli anni d´oro della cronaca rosa´, dal 3 agosto al 14 novembre ai Mercati di Traiano, e da ´Il cinema italiano al tempo della dolce vita´, al Museo di Roma in Trastevere fino al 4 luglio. Il teatro sceglie le sue location nei luoghi più suggestivi richiamando una grossa fetta di pubblico; a via Garibaldi al Gianicolo torna l´immancabile ´Fontanonestate´ (21 giugno – 12 settembre), con una serata speciale dedicata a Ennio Flaiano, nel centenario della nascita; il Foro di Augusto ospita l´Eneide itinerante di Roberto Marafante; nel Giardino della Basilica di Sant´alessio all´Aventino si tiene ´Pirandelliana 2010´ (dal 6 luglio all´8 agosto) mentre nei Giardini della Filarmonica vanno in scena i ´Solisti del Teatro´ (dal 15 luglio al 3 agosto). Ancora teatro nelle aree del Foro Romano, del Teatro di Marcello, a Villa Pamphili e all´Ara Pacis che propone ´Me e Bessie Smith´, racconto in musica sulla vita della grande cantante di blues. E per chi preferisce un´estate di risate, non manca il teatro leggero nelle serate dei comici di Zelig, Max Giusti, Lillo e Greg, Antonio Giuliani, Pablo e Pedro, Dario Cassini, e il cabaret . Sperimentazione, invece, a San Lorenzo con la rassegna di teatro e musica ´Grande cocomero´ curata dall´Associazione Condominio via Sabelli in collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria infantile dell´Ospedale Umberto I. E ancora sperimentazione, ma questa volta di cinema - con ´Arcipelago, Festival internazionale di cortometraggi e nuove immagini´ al multisala Intrastevere - e di musica con ´Contesto X´, la rassegna dedicata a gruppi musicali emergenti all´interno di ´Rock City´ (fino al 15 agosto). Sempre vincente il binomio spettacolo & spazi verdi, riproposto nei tanti parchi della città con ´Invito alla Danza´ a Villa Massimo dal 1 al 30 luglio, ´I Concerti nel Parco´ a Villa Pamphili dal 30 giugno al 21 luglio; sempre a Villa Pamphili le serate di spettacoli per bambini ´Lucciole e Lanterne´ (dal 24 al 29 giugno), tre ´Serate d´attore´ (2 luglio, 8 luglio, 2 agosto) e ´Spazi e Memoria – Il teatro e la cultura tra le due guerre´ (dal 3 luglio al 1 agosto). Il cinema è sempre protagonista con rassegne e proiezioni di film dei grandi festival internazionali (Le vie del cinema da Venezia a Roma, Locarno a Roma, Pesaro Film Fest) grazie al progetto dell´Anec Lazio ´Il cinema attraverso i grandi Festival´ (22 giugno-23 settembre), che propone la rassegna ´Notti di cinema a Piazza Vittorio´, sino al 6 settembre e una ricca selezione di film in lingua originale in alcune sale romane. La Casa del Cinema, invece, propone una rassegna di film che hanno riscosso grande successo di critica e pubblico. Ancora cinema sotto le stelle nei Giardini di Villa Medici (dal 12 al 23 luglio), con ´Stelle misteriose´, un omaggio a due attrici d´eccezione Delphine Seyrig e Claudia Cardinale. Non mancano le occasioni speciali come ´L´antica Festa di San Giovanni´, a piazza San Giovanni, o ´Note di merito´, un grande concerto per la raccolta fondi a favore dei malati di Sla, che vedrà nella cavea dell´Auditorium Parco della Musica il 25 giugno Franco Battiato, Carmen Consoli, Marina Rei, Paola Turci, Alice. Per gli amanti degli scatti d´autore l´appuntamento è con il ´Festival della Fotografia´ (dal 23 settembre al 4 ottobre) all´Auditorium Parco della Musica, sul tema ´Futurspectives´, ovvero una ricognizione di futuri possibili, partendo dal rapporto controverso fra fotografia e dato reale. Il Tevere come sempre si fa scenario di iniziative: la storica ´L´isola del Cinema´ (fino al 5 settembre) all´Isola Tiberina, ´Letture d´estate lungo il fiume e tra gli alberi – Iv edizione´, al Lungotevere Castello, ´Lungo il Tevere...roma´ (fino al 29 agosto) fra Ponte Sisto e Ponte Palatino e ´Sottopontesantangelo´ sul Lungotevere Vaticano, fino al 15 settembre. Anche la scoperta della città si trasforma in un rito estivo, grazie a visite guidate, percorsi notturni, aperture straordinarie di siti storici, architettonici, archeologici abitualmente chiusi al pubblico, conversazioni itineranti nelle ville storiche e per le strade dei quartieri. Neanche la letteratura va in ferie: dopo il Festival Internazionale di Roma, chiuso il 22 da Julia Kristeva e Tiziano Scarpa, libri e autori - da Calvino, a Wilde e Palazzeschi - sono di scena nei reading accompagnati dalla proiezione di film tratti dalle loro opere, nella manifestazione ´Il Giardino tra le righe´ nel giardino della Scala Santa di Porta S. Giovanni (8, 15 e 22 luglio) e la Casa delle Letterature propone una programmazione estiva con una mostra dedicata allo scrittore Giorgio Manganelli e l´evento "Romanesca. Incontro fra poeti, scrittori e artisti che dialogano nel segno della tradizione romana" (dal 30 giugno). Ma è certamente la musica a farla da padrona nel cartellone 2010 dell´Estate Romana, inaugurato tradizionalmente dalla ´Festa Europea della Musica´. Proposte "vintage" come Boy Gorge, Ivana Spagna e il ´Beatles Day 2010´ si alternano al jazz di Villa Celimontana, e di ´Summertime´ alla Casa del Jazz, al rock di ´Rock in Roma´ a Capannelle, alle musiche di tutto il mondo di ´Roma incontra il mondo´a Villa Ada e a quelle di tutti i generi di ´Luglio suona bene´. Al Festival Euro Mediterraneo una maratona musicale di Chopin, le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi e Las Cuatros Estaciones di Astor Piazzolla a confronto, e un musical gift con musiche di Bach, Haendel, Mozart, Schumann e Chopin, oltre al jazz di Duke Ellington. Innumerevoli gli appuntamenti con il repertorio classico dell´Accademia di Santa Cecilia e dell´Accademia Filarmonica Romana e con l´opera alle Terme di Caracalla che mette in scena ´Romeo e Giulietta´, ´Aida´ e ´Rigoletto´. L´estate Romana, come sempre, non dimentica i più piccoli che possono passare dalle prodezze di artisti animatori attori clown e giocolieri della ´La città in tasca´, dal 26 giugno al 18 luglio al Parco degli Scipioni, alla kermesse teatrale ´Lucciole e lanterne´ nel teatro all´aperto di Villa Pamphilj dal 24 al 29 giugno, agli incontri ravvicinati con elefanti, macachi, pitoni e altri animali ´ospiti´ del Bioparco con i tre appuntamenti di ´Incontra i guardiani del parco´ (27 giugno, 11 e 18 luglio). Anche Ostia propone un interessante cartellone per l´estate con il classico ´Cosmophonies´, che fino al 28 luglio vede in cartellone Patti Smith, Jethro Tull, Momix, Alessandra Amoroso, un reading con Corrado Augias e lo spettacolo ´Promemoria´ di Marco Travaglio; e poi ancora musica, spettacoli e sfilate sul mare con ´Luna Mediterranea´ (il 17,18, 19 e 20 luglio), kermesse di concerti jazz e classici dedicati alla luna, e con ´Porto in festa´, (fino al 19 settembre). Informazioni 060608, http://www.estateromana.comune.roma.it/ e dalla pagina 621 del Televideo Rai regionale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|