|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Luglio 2010 |
 |
|
 |
TRENTO, MONTE BONDONE, VALLE DEI LAGHI: SULLE TRACCE DELLA GRANDE STORIA |
|
|
 |
|
|
Con i Trekking della Grande Guerra una proposta esclusiva per gli appassionati di storia e per gli amanti dell’attività all’aria aperta: tre itinerari fra boschi e pendii del capoluogo trentino alla scoperta di fortificazioni austriache e testimonianze belliche del 1914-18. Un viaggio a ritroso nel tempo, sulle tracce di eventi e uomini che hanno vissuto il primo conflitto mondiale sulle montagne intorno a Trento. È questo l’appuntamento con i Trekking della Grande Guerra promossi dall’Apt Trento, Monto Bondone, Valle dei Laghi nei mesi di luglio e settembre: tre itinerari che raccontano in modo inedito il tragico evento conducendo a storie di soldati, emozioni, strategie, momenti di successo e disfatta che animarono cime e valli del territorio negli anni del conflitto. Accanto a fortificazioni dell’esercito austro-ungarico, sentieri militari e sbarramenti stradali creati con tecniche sorprendentemente moderne per l’epoca, la bellezza della natura da ammirare e la possibilità di vivere in una sola esclusiva proposta la passione per la storia e quella per l’attività all’aria aperta. Scenari delle escursioni, i pendii del Monte Bondone, e le cime del Calisio e delle Viote, da cui si aprono splendidi scorci sulla Val del Sarca e la Val di Cavedine, disseminate di forti e testimonianze tra cui la Batteria Campel, Forte Casara, Stoi Bassi, Batteria Calisio e Castelar de la Groa. Al termine della camminata guidata da esperti locali, degustazioni eno-gastronomiche con prodotti tipici. I Trekking della Grande Guerra fanno parte degli itinerari di trekking proposti per l’estate 2010 dall’Apt di Trento, Monto Bondone, Valle dei Laghi. Una serie di percorsi ecosostenibili a tema dove protagonista è il territorio in tutta la sua ricchezza - dalle bellezze naturali, a siti storici e archeologici fino a luoghi sacri e profani - e gli aspetti più interessanti dell’identità locale. Obiettivo: offrire un’esperienza a 360° di Trento, delle sue montagne e della Valle dei Laghi con una proposta di qualità che fa della scelta di mete lontane dai circuiti più conosciuti del turismo di massa e tuttavia ricche di immenso fascino, suo punto di forza e valore. Itinerari Trekking Della Grande Guerra Quota di partecipazione: 12,00 € – 6,00 € possessori Trento Card Prenotazione obbligatoria 18.07 - Le Viote: Postazioni Militari Verranno ripercorse alcune tappe dell’utilizzo militare delle Viote, da quando venne creato un poligono austroungarico fino alla sua effettiva fortificazione portata a termine dal Genio militare di Trento tra il 1914 e il 1915. Ritrovo: Viote Centro Fondo Ufficio - ore 10.00 Percorso: Dislivello ca. 200 mt. Escursione ca. 5 h - tempo effettivo di trekking comprese le spiegazioni: 2, 5 h 25.07 - Percorso Attrezzato Sulla Grande Guerra - Villamontagna–cima Calisio Il percorso segue l’originale strada militare e passa in prossimità di tutte le principali postazioni e fortificazioni militare del versante meridionale del Calisio: Batteria Campel, Forte Casara, Stoi Bassi, Batteria Calisio. Ritrovo: Piazza di Villamontagna – ore 14.00 Percorso: Dislivello 340 mt. Escursione di ca. 4 h - tempo effettivo di trekking comprese le spiegazioni: 3,5 h 05.09 - La Fortezza Militare “Casteler De La Groa” Sul Castelar de la Groa è stato recentemente creato un sentiero (che segue l’antica strada militare) per consentire la visita a diverse postazioni militari per il controllo da parte dell’esercito austroungarico della Val del Sarca e della Val di Cavedine. Il sito è di grande interesse per la tecnica estremamente moderna degli sbarramenti e degli apprestamenti difensivi. Ritrovo: Sopramonte Piazza, fermata autobus – ore 9.00 Percorso: prevalentemente pianeggiante. Escursione di ca. 4 h - tempo effettivo di trekking comprese le spiegazioni: 2 h Per prenotazioni e informazioni Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi- Via Manci 2 – 38100 Trento -Tel. 0461 216000- informazioni@apt.Trento.it - www.Apt.trento.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CLAUDIO BAGLIONI ED ELISA ALLA FESTA DELLA VALLE D´AOSTA |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito della Festa della Valle d’Aosta 2010 si esibiranno in piazza Chanoux ad Aosta Claudio Baglioni ed Elisa. I due concerti sono stati organizzati e finanziati dalla Presidenza della Regione, dalla Presidenza del Consiglio Valle e dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni. La Festa, che si terrà dal 31 agosto al 7 settembre prossimi, prevederà inoltre un ricco programma di iniziative organizzate dalla Regione, dal Consiglio regionale, dal Comune di Aosta, dal Consiglio Permanente degli Entri locali e dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni e dal Comune di Aosta. Claudio Baglioni si esibirà lunedì 6 settembre, mentre Elisa salirà sul palco di Piazza Chanoux martedì 7 settembre. L’ingresso ai due concerti è gratuito. Nelle passate edizioni della Festa della Valle d’Aosta, si sono tenuti altri prestigiosi concerti di piazza: Angelo Branduardi, nel 2006; Francesco De Gregori, nel 2007; Gianna Nannini, nel 2008, Antonella Ruggiero ed il gruppo dei Subsonica nel 2009 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE “VELE D’EPOCA DI IMPERIA”, UN “SAPERE” ANTICO DEL MARE, LE REGINE CHE SFILANO E SI SFIDANO, UNA CITTÀ CHE AMA UN ANTICO MODO DI NAVIGARE. XVI EDIZIONE VELE D’EPOCA DI IMPERIA – TROFEO PANERAI 2010 |
|
|
 |
|
|
La Baia di Imperia farà da cornice dall’8 al 12 settembre 2010 alla Xvi Edizione delle “Vele d’Epoca di Imperia”, tappa del circuito Panerai Classic Yachts Challenge 2010, evento imperdibile che valorizza gli antichi gioielli del mare e lo yachting del passato, per la prima volta patrocinato dal Ministero del Turismo. L’avvenimento riscuote un interesse e una partecipazione sempre crescente di vere Signore del Mare con le loro interessanti storie da raccontare, ma è la calda accoglienza della città ligure, il grande sforzo organizzativo, una serie di appuntamenti a corollario delle regate che polarizzano l’attenzione di tutta la costa. Il vero spettacolo che si ripete ogni due anni è lo smisurato e mai trascurato amore per il mare che gli imperiesi sanno trasmettere anche in tale occasione. Al largo della costa ligure rivive in quei giorni di settembre l’antico spirito marinaresco, fatto di passione e amore per un modo di veleggiare ricco di imponenza, raffinatezza ed eleganza. Il clima della Riviera, i colori, i profumi e i sapori della Provincia di Imperia, uniti all’indescrivibile paesaggio di un tramonto fra mille vele, incantano i visitatori di tutto il mondo. “C’è da faticare molto sulle barche d’epoca…. Niente winch elettrici, solo braccia e schiene piegate a tesare scotte e drizze di questi capolavori del mare che la passione di pochi ha saputo riportare allo splendore originario” – dice Lucio Carli – Presidente Assonautica Provinciale di Imperia che organizza da sempre l’evento. “Anche in questa sedicesima edizione non potranno mancare veri e propri gioielli galleggianti, in cui la bellezza di forme dimenticate armonizza con il fascino dei legni pregiati, degli ottoni tirati a specchio e delle attrezzature ormai desuete. Negli anni non sono mancate le protagoniste delle regate e del diporto della prima metà del secolo: grandi e piccole, ma tutte con una storia spesso avventurosa e densa di misteri, accomunate dalla vanità di mostrarsi ancora competitive in regata: un’intera flotta che animerà di alberi svettanti e vele bianche le acque del golfo imperiese nei giorni di regate e nella parata finale – continua Lucio Carli, Presidente Assonautica Provinciale di Imperia. Con l’edizione del 1992 la manifestazione imperiese ha assunto cadenza biennale, in seguito ad accordi con altre manifestazioni “vicine”, e, da quest’anno, saranno ospitate nel nuovo porto di Imperia. Il nuovo assetto di Porto Maurizio dà un Volto Nuovo Alle Vele D’epoca Di Imperia: più elegante e migliori servizi alle barche presenti all’evento, che siano appena restaurate e/o scafi ormai leggendari, condotti da personaggi storici o volti nuovi della nautica sportiva e da diporto. Alla competizione sono ammessi gli yacht d’epoca costruiti prima del 1950, gli yacht classici costruiti tra il 1950 ed il 1977 e le loro repliche riconosciute dal regolamento C.i.m. 2010-2013. Anche per le vele, possono iscriversi alla particolare sezione “Spirit of Tradition” le imbarcazioni moderne che per progetto o materiali di costruzione ricordino lo stile di un tempo, tra cui le “classiche” e le classi metriche, tra cui i 12 m. S.i. (Stazza Internazionale), protagonisti delle sfide d’epoca dell’America’s Cup. Dall’edizione 2008 un’importante novità: l’invito a partecipare è esteso alle imbarcazioni appartenenti alla storica classe “J Class” che si affiancherà alle altre già note sezioni. I “J Class” hanno fatto la storia della Coppa America negli anni ’30 grazie a personaggi quali Lipton, Sopwith e Vanderbilt. Dal 2006 è iniziato il connubio Panerai – Vele d’Epoca di Imperia, evento inserito nel circuito “Panerai Classic Yachts Challenge” che tocca alcune delle località storiche del Mediterraneo (Antibes, Cannes e Mahon) nonché i porti oltreoceano di Antigua, Nantucket e Newport. Ogni due anni anche Imperia viene a far parte del Circuito acquistando sempre maggiore importanza. Le imbarcazioni sono divise in categorie e si sfidano tra loro attraverso entusiasmanti regate. Quest’anno il circuito Panerai Classic Yacht Challenge è cresciuto grazie all’inserimento di altri prestigiosi campi di regata: Isola di Wight (G.b.) e Marblehead (Usa), storico luogo d’origine della Marina Americana. Il circuito, organizzato dall’ A.i.v.e. (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dal Cim (Comité International de la Méditerranée) è articolato in quattro regate, più alcuni trasferimenti d’altura. Al termine delle diverse prove vengono premiate le imbarcazioni vincitrici del “Challenge” suddivise per classi e categorie. Fratelli Carli, Agnesi, da sempre testimonial dell’alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a Fondazione Banca Carige, Porto Di Imperia Spa e Imperia Yacht Srl, sono presenti in questa edizione accanto al Title Sponsor Officine Panerai e, unitamente, danno un contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare. In occasione delle Vele d’Epoca di Imperia farà il suo debutto italiano anche Eilean, il ketch bermudiano di 22 metri, progettato e costruito nel 1936 nei leggendari cantieri scozzesi Fife, recentemente ritornato al suo splendore dopo un restauro filologico e conservativo durato oltre tre anni. L’acquisto e il restauro di Eilean sono stati promossi da Officine Panerai, la società fiorentina di alta orologeria che sponsorizza il Classic Yachts Challenge. Per celebrare il ritorno alle regate di questa Signora del Mare, una vera festa per tutti gli appassionati di vele d’epoca, in banchina sarà anche allestita una mostra che, attraverso pezzi originali della barca e fotografie di carattere storico, ripercorrerà il lungo cammino che ha portato al salvataggio e alla rinascita di Eilean. Sin dalla prima edizione nel 1986 le Vele d’Epoca sono organizzate dall’Assonautica Provinciale di Imperia con il contributo della Camera di Commercio di Imperia, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, del Comune di Imperia e Prefettura, con la cooperazione organizzativa e logistica della Capitaneria di Porto. L’organizzazione e la logistica di questo evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è possibile grazie all’apporto dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare. L’area principale in cui si svolge la manifestazione è collocata in Calata Anselmi, bacino portuale di Porto Maurizio ma l’intera città di Imperia è in festa. Www.veledepoca.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASELGA DI PINÉ: SULLE ORME DI CHOPIN - DAL 12 AL 31 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
L´appuntamento clou della 19ª Piné Musica è la settima edizione del Festival Pianistico “Le Tastiere raccontano”: master class, concerti e conversazioni intorno al pianoforte. Quasi un Festival dentro il Festival, tra lezioni, concerti e conversazioni intorno al pianoforte con incontri musicali a cadenza quasi giornaliera dal 12 al 31 luglio. In questi anni pagine degne di una storia dell’interpretazione pianistica sono state scritte, quasi tacitamente, nelle miti serate di luglio a Baselga di Piné, considerata da tutti, docenti e allievi, meravigliosa cornice naturale del Festival. Esso nasce dalla felice collaborazione con la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, che si conferma negli anni quale incredibile fucina di talenti. Suggestivo contare ben sette allievi di questa Accademia tra i premiati al “Busoni” di Bolzano nelle ultime edizioni, solo per citare il Concorso a noi più vicino nello spazio: Roberto Cominati primo nel 1993, Alexander Romanovsky primo nel 1999, Olaf John Laneri secondo (primo non assegnato) nel 1998, Alberto Nosé secondo nel 2001, Mariangela Vacatello secondo nel 2005, Sofya Gulyak secondo (primo non assegnato) nel 2007, Michail Lifits primo premio 2009. Nella scorsa edizione sono stati ben 75 i giovani concertisti presenti sull’Altopiano, talenti provenienti da tutto il mondo che hanno preso parte per le due settimane di luglio alla vita dell’Accademia; occasione unica di confronto umano ed artistico, di approfondimento musicale e condivisione di una grande esperienza. Nei giorni del Festival l’intero Altopiano di Piné mette a disposizione le sue strutture e diventa un vero campus di giovani e musica, aperto a musicisti e appassionati, che vorranno assaporare da vicino cosa vuol dire dedicare e plasmare la propria vita alla musica al suo più alto livello. Il Festival si svolgerà presso il Centro Congressi Piné 1000 di Baselga di Piné con concerti a cadenza quasi giornaliera. L’edizione 2010 avrà un ulteriore motivo di interesse cadendo nel bicentenario della nascita di Schumann e di Chopin del quale sarà proposta l’esecuzione integrale dell’opera pianistica e per violoncello. Questo evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Baselga di Piné e dall’A.p.t. Piné Cembra, con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, del Comprensorio Alta Valsugana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e la sponsorizzazione di Yamaha Musica Italia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPOTORNO (SV): IMMAGINARIA 2010 - PASSO A DUE TRA MUSICA E ARTE CONTEMPORANEA |
|
|
 |
|
|
L´estate 2010 segna un momento di svolta per una delle manifestazioni più amate dal pubblico della Riviera di Ponente: dopo tredici edizoni di successo, "Etnia Immaginaria" diventa in "Immaginaria 2010 - passo a due tra musica ed arte contemporanea". L´assessorato al Turismo del Comune di Spotorno ha voluto così trasformare l´apprezzata rassegna internazionale di musica etnica in un´iniziativa nuova, in cui verranno proposti incontri tra arte e musica, in cui differenti espressioni creative dialogheranno tra loro. Il programma dei concerti infatti vuole approfondire la vocazione artistica della cittadina rivierasca e prevede serate in cui i musicisti si esibiranno insieme ad artisti contemporanei, creando un fecondo connubio tra la creatività della musica e quella delle arti visive. La realizzazione di "Immagnaria 2010" è affidata alla consolidata collaborazione con l´Associazione "Le Muse Novae" con la supervisione di Enrica Corsi per la parte musicale e di Riccardo Zelatore per le arti visive contemporanee. Gli spettacoli si terranno tutti i martedì sera dal 20 luglio fino alla fine di agosto alle ore 21.30. Quelli del 27 luglio, 3 agosto e 17 agosto avranno luogo, come di consueto, in Piazza Santa Caterina (Parco Monticello) mentre le serate che prevedono gli interventi degli art-performer il 20 luglio, 10 agosto e 24 agosto si svolgeranno nella nuova location della centralissima Piazza della Vittoria Riccardo Zelatore, supervisore della rassegna per la parte che riguarda le arti visive contemporanee, commenta così la nascita di Immaginaria 2010: "Musica, voce, pittura, scultura e fotografia miscelano le rispettive energie espressive: spazio e tempo abbandonano attraverso le immagini i bisogni della percezione umana e si accordano con gli stimoli sonori. Se nelle precedenti edizioni il dialogo era tra un musicista e il pubblico, quest´anno viene presentata una serie di tre concerti fatti di immagini, colori e suoni in cui i due universi espressivi si sovrappongono dando vita a quel fenomeno per cui la percezione di determinati elementi è accompagnata da immagini proprie di un´altra modalità sensoriale: la sinestesia. Questo tipo di progetto che ha precedenti illustri sia nell´ambito della musica classica piuttosto che pop e contemporanea, consente di rinnovare e riproporre la visione di una ricerca estetica meno segmentata ed esclusiva: i parallelismi tra suoni e colori creano un clima visionario ponendo lo spettatore in una dimensione sospesa, extrasensoriale." Il programma dei concerti si aprirà martedì 20 luglio con una serata d´eccezione in cui la voce cristallina ed incantevole di Antonella Ruggiero, straordinaria cantante che dopo l´esperienza coi Matia Bazar si è rivelata sensibile interprete anche di musica colta, da quella sacra a quella orientale, dialogherà con l´artista spezzino Giuliano Tomaino, noto ed apprezzato per le sue opere tridimensionali e per i suoi dipinti in cui, su ampie superfici, si inseriscono materiali diversi con risultati articolati ed avvincenti. Seguiranno due serate musicali: la prima con Federico Sirianni, in cui l´eclettico cantautore porterà sul palco del Parco Monticello la sua musica "di frontiera" che si muove tra i Balcani ed il West; la seconda con Augusto Forin, genovese autore di ottime canzoni dai testi minimali ed intelligenti e dagli arrangiamenti che spesso strizzano l´occhio al jazz ed alla beguine. Il 10 agosto toccherà ad un binomio artistico inconsueto: Max Manfredi, uno dei migliori cantautori genovesi, dalle atmosfere profonde e rarefatte, e Gaetano Fracassio, fotografo, regista, scultore e pittore di grande personalità e creatività, dai soggetti fortemente evocativi. Il 17 agosto sarà Paolo Bonfanti, importante blues man dalle illustri collaborazioni, a portare la sua musica al pubblico di Immaginaria a Spotorno. A chiudere la rassegna saranno Giua ed Armando Corsi, che intreccerano la straordinaria musicalità delle loro chitarre e della voce di Giua all´arte di Maurizio Galimberti, fotografo italiano famoso per i suoi fotomosaici complessi ed articolati, ispirati al futurismo ed al cubismo. Con questo ricco programma, in cui confluiscono esperienze artistiche diverse e di elevato valore culturale, il Comune di Spotorno dimostra il proprio interesse per le differenti forme d´arte. La fusione di diversi generi che verrà realizzata sul palco di "Immaginaria 2010" sarà una novità stimolante, che non deluderà le attese dell´affezionato pubblico di turisti e residenti della cittadina rivierasca. Informazioni: Ufficio Turismo Comune di Spotorno – tel 019.746971 o Le Muse Novae - www.Lemusenovae.it - tel 348 2243585 - fax 0185 321182 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI: CONCERTO DEL CORO FEMMINILE DI SAN VIGILIO (18 LUGLIO) |
|
|
 |
|
|
Pomeriggio dedicato alla musica popolare domenica 18 luglio al Museo provinciale degli usi e costumi a Teodone, vicino a Brunico. Dalle ore 15 alle 17 nell’ampio areale all’aperto si esibirà infatti il coro femminile di San Vigilio. L´iniziativa è organizzata in collaborazione con la sezione della Val Pusteria del Circolo di musica popolare dell´Alto Adige. Un altro pomeriggio all’insegna della musica tradizionale è previsto per il 15 agosto. Esteso su una superficie di 4 ettari, il Museo degli usi e costumi ospita venticinque masi tipici altoatesini con i loro arredi e arnesi originali. Il museo all’aria aperta permette anche di osservare da vicino animali da cortile. Il Museo provinciale degli usi e costumi a Teodone è aperto dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle 17.30 e la domenica ed i giorni festivi dalle ore 14 alle 18. Lunedì giorno di riposo. Info: www.Museo-etnografico.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTEL THUN CON LEONORA E IL CONTE DI LUNA |
|
|
 |
|
|
Sabato 17 luglio, mattinata in musica con arie e duetti da “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi I visitatori di Castel Thun riceveranno, nella tarda mattinata di sabato 17 luglio, un insolito benvenuto in musica. L´omaggio, raffinato e prezioso, sarà affidato all´Orchestra sinfonica “Gioacchino Rossini” di Pesaro e ai cantanti e direttori del Laboratorio lirico di perfezionamento di Pergine Spettacolo Aperto che proporranno una selezione di arie e duetti dall´opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. L´orario è forse insolito per un concerto lirico – si inizierà alle 11,30 – ma la proposta musicale della rassegna “Suggestioni A Castel Thun”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento e dal “Museo Castello del Buonconsiglio – Monumenti e collezioni provinciali”, è ricca di fascino. Ai piedi del Castello, nello spazio ombroso del Loggiato dei cannoni, saranno ricreate le atmosfere sanguigne di questo capolavoro verdiano appartenete alla cosiddetta “trilogia popolare", amatissimo dal pubblico e punteggiato di arie immortali: “Il balen del suo sorriso” affidato al baritono (Conte di Luna), l´aria del soprano (Leonora) “Tacea la notte placida”, la cupa “Stride la vampa” nell´interpretazione del mezzosoprano (Azucena), fino alla celeberrima aria del tenore (Manrico) “Di quella pira”, probante banco di prova per i cantanti. Roghi di streghe, rapimenti, duelli, pugnali e veleni, accompagneranno la visita di Castel Thun aggiungendo fascinose suggestioni musicali a quelle che le splendide architetture del castello riescono, da sole, a garantire. Lo spettacolo, che sarà proposto gratuitamente ai visitatori, è prodotto da Pergine Spettacolo Aperto, il Festival estivo che ogni anno dedica larga parte della propria attività alla formazione dei giovani artisti. Il laboratorio lirico di perfezionamento organizzato da Psa è rivolto a cantanti, direttori d’orchestra e maestri collaboratori ed intende offrire ad un selezionato gruppo di allievi la possibilità di confrontarsi con la preparazione di un titolo del grande repertorio lirico – quest´anno “Il Trovatore” – attraverso un training di lavoro in forma individuale e di seminario e la collaborazione quotidiana dell’orchestra “Rossini” di Pesaro. La preparazione degli artisti partecipanti al Laboratorio lirico è affidata alla didattica di Daniele Agiman, uno fra i direttori d´orchestra italiani più attivi a livello internazionale e, per il training vocale, al noto baritono Stefano Anselmi. Maestro collaboratore, Luca Schinai. Orchestra Sinfonica “G. Rossini” . Nata nell´aprile 2001, al termine di una selezione coordinata da Alberto Zedda, da anni è presente al Rossini Opera Festival ed è l´orchestra di riferimento della Rassegna Lirica Torelliana di Fano. L´attività dell´orchestra, in costante sviluppo, conta di circa 70 esecuzioni l´anno su tutto il territorio nazionale. In particolare organizza produzioni concertistiche per le amministrazioni di Pesaro (Teatro Rossini e Rocca Costanza), di Fano (Teatro della Fortuna e Corte Malatestiana), di Urbino (Teatro Raffaello Sanzio) e della Provincia di Pesaro e Urbino (teatri storici). Nel 2005 si è esibita in Corea del Sud, nel 2007 e nel 2008 a Malta e, sempre nel 2008, ad Ankara in Turchia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOUR EUROPEO “ZII E ZIE 2010” DI CAETANO VELOSO |
|
|
 |
|
|
Sul palco, insieme al re del Tropicalismo, la Banda Cê composta da: Pedro Sa (chitarra), Ricardo Diaz Gomes (basso) e Marcello Callado (batteria). Queste le prossime date italiane (organizzate dalla società Concerti e Produzioni di Ettore Caretta) del tour europeo “Zii E Zie 2010” di Caetano Veloso: 17 luglio Roma Capannelle www.Ticketcorner.com 19 luglio Parma Parco Ducale www.Vivaticket.it 24 luglio Altopiano Del Montasio (Udine) No Borders Music Festival Ingresso Gratuito 31 luglio Bard (Aosta) Forte Di Bard www.Ticketone.it Caetano Veloso nasce il 7 Agosto 1942 a Santo Amaro da Purificação. Nel 1960 si trasferisce a Salvador, dove conosce João Gilberto, inventore della Bossa Nova, e Glauber Rocha. Nel 1967 Caetano condivide con Gal Costa il suo primo Lp, “Domingo”, stesso anno in cui esplode il Tropicalismo, movimento critico, represso dal regime militare, che unisce tradizione e avanguardia, rurale e urbano, cultura “alta” e popolare. Infatti Caetano e Gil vengono arrestati e nel 1969 vanno in esilio a Londra. 1972 torna definitivamente in Brasile. In questo periodo registra “Blue Araçá”, un disco segnato dallo sperimentalismo. È con successi come “Tigresa”o “Sampa”, dedicato alla città di São Paulo che Caetano diventa sempre più popolare. Nel 1976 Caetano forma il gruppo Doces Bárbaros con Gil, Gal e Bethânia. Nel 1981 partecipa insieme a Gil all’album “Brazil” di João Gilberto. Nel 1986 presenta il musical “Chico e Caetano” e dirige il suo primo film “O Cinema Falado”. Alla fine degli Ottanta il suo nome è ormai diventato sinonimo di eleganza; negli anni Novanta si afferma come uno degli artisti più influenti della cultura brasiliana e registra il disco “Tropicália 2” che include i successi “Haiti” e “Desde que o Samba è Samba”. Nell’album “Fina Estampa” Veloso riprende i classici latini e li interpreta da una prospettiva personale – una delle canzoni sarà utilizzata dal suo amico Pedro Almodovar per il film “Il Fiore Del Mio Segreto”. Nel 1997 esce Verdade Tropical il suo primo libro, una riflessione sulle tre prime decadi della sua vita e carriera che lo consacra artista di fama mondiale. Nel 1999, il suo Cd “Prenda Minha” vende più di un milione di copie solo in Brasile. Nel 2000 esce il suo album “Noites do Norte”, che riscuote grande successo di pubblico e critica.Nel 2004 pubblica il suo primo cd in inglese “A foreing sound”. Del 2006 è il suo albume “Cê” che vince due Latin Grammy Awards, uno come migliore compositore e l’altro come migliore canzone portoghese con "Não Me Arrependo". Nel 2007 esce l’album dal vivo “Cê ao vivo”. Per informazioni: www.Concertieproduzioni.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAGO DI BRACCIANO: WORLD CUP DELLA CLASSE DINGHY 12’ - DAL 14 AL 18 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
È il primo “mondiale” per la Classe Dinghy 12’. Si tratta di un evento che segna la storia di questa piccola deriva, il prossimo potrà essere solo nel 2013 anno in cui l’imbarcazione uscita dalla matita di George Cockshott avrà compiuto 100 anni di vita. Ma già nei prossimi giorni se ne avrà una sua piena celebrazione, non solo perché il dinghy è tra le imbarcazioni più amate e diffuse al punto tale da meritare un campionato mondiale, ma anche perché si disputa una regata intitolata al suo ideatore. A Bracciano, infatti, dal 14 al 18 luglio, andrà in scena la 12’ Dinghy World Cup - aperta a tutte le barche italiane della Classe Dinghy 12’ moderne qualificate, alle barche straniere e alle barche classiche – che comprenderà la tappa italiana del Trofeo Internazionale George Cockshott (le altre due si disputano in Olanda e in Turchia) valevole per l’assegnazione del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup, di cui ne rappresenta la quarta tappa. Le regate saranno quindi le più ricche di sempre, sia in termini di partecipazioni sia in misura alle sfide. Le regate si svolgeranno sullo stesso campo di regata sul Lago di Bracciano con due partenze separate per scafi moderni e scafi classici. Sono attese tra le 80 e le 100 imbarcazioni, di cui circa una trentina di stranieri provenienti da Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Lituania, Olanda, Slovenia, Turchia. Verranno premiate le barche delle due categorie e assegnati i rispettivi titoli: i primi 10 sia moderni che classici nella Classifica Generale; così per i primi 3 Equipaggio femminile, il primo Equipaggio Junior tra i 12 e i 18 anni; i primi 5 Equipaggi Master e i primi 3 Equipaggi super Master. Altri riconoscimenti saranno assegnati alla barca più antica, al cantiere costruttore della barca vincitrice, al velaio costruttore della vela vincitrice, al miglior equipaggio straniero, sia moderno che classico. Il programma è ricco di eventi anche a terra. Si parte con l’inaugurazione mercoledì 14 luglio in una location d’eccezione: il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano, una tra le più belle dimore feudali d´Europa, dove si terrà il Cocktail di Benvenuto. Tutti i giorni, prima delle regate spaghettata accompagnata dalla birra artigianale Mr. Malto per proseguire al rientro con frutta e vino delle cantine Tenuta La Badiola. In occasione della World Cup saranno inoltre presentati l’Annuario della Classe e i siti internet della Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ (www.Dinghy.it) e del Dinghy Classico (www.Dinghyclassico.it), veri e propri archivi storici della vela nazionale. Alla guida di tutto l’ingranaggio organizzativo, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (Fiv) e dell’Aicd, ci sono il Sailing Team Bracciano e il Circolo Velico Tiberino, coadiuvati da Planet Sail, dal Centro Velico 3V, dall’Associazione Velica di Bracciano e dal Circolo della Vela di Roma. L’evento si svolge con il patrocinio di: Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma, Comune di Bracciano, Comune di Anguillara Sabazia, Consorzio Lago di Bracciano, Parco Naturale Regionale di Bracciano. La prima edizione della 12’ Dinghy World Cup, del quarto Trofeo Internazionale George Cockshott e del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup sono sponsorizzati da: Acea, Assonautica Romana, Castello Odescalchi, Confcommercio Roma, Madonna della Fiducia, Mr. Malto, Riccardo Barthel Yachting, Rocchetta, Swiss & Global Asset Management, Tenuta La Badiola, Uliveto, Unidata |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CESENATICO (ARENA DI LARGO CAPPUCCINI): MORGAN IN CONCERTO - VENERDÌ 16 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Il Teatro all’aperto di Largo Cappuccini di Cesenatico, quest’anno propone interessanti appuntamenti di musica dal vivo, con escursioni nel ballo e nella recitazione. La rassegna comunale, dopo l´apertura ufficiale dell’8 luglio con la danza con il ballerino Kledi Kadiu, continua con un altro personaggio dall´indiscusso talento. Sarà Morgan infatti il protagonista del concerto di venerdì 16, con inizio alle ore 21.15 nella location dell´arena di Largo Cappuccini e sarà l’occasione per assistere allo spettacolo di un artista al centro di polemiche e discussioni infinite, relative alla sua esclusione al Festival di Sanremo e alla trasmissione televisiva X-factor. L’ex leader dei Bluvertigo, all’anagrafe Marco Castoldi, suona e canta assieme all’Ensemble Symphony Orchestra di Massa Carrara, composta da 25 elementi e diretta dal Maestro Carlo Carcano. Sul palco anche Daniele Dupuis al basso e Sergio Carnevale alla batteria, mentre Morgan si dedicherà a pianoforte, tastiere e clavicembalo. L’apertura dello spettacolo sarà affidata al Concerto in Sol di Ravel, per poi proseguire con le canzoni composte da Morgan, i rifacimenti di De André ed una selezione dei migliori classici della canzone italiana, da Ciampi a Bindi, da Tenco ad Endrigo. Non mancherà l’esecuzione della discussa “La Sera ”, mancata protagonista dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Mercoledì 28 luglio l’attore Alessandro Preziosi è il protagonista dello spettacolo “Le confessioni di Sant’agostino”, per raccontare la vita del Santo, centrata sulla ricerca della verità e una continua lotta contro l’errore. Sant’agostino era un uomo inquieto, insoddisfatto delle verità comode e consolanti. Così la fede è per Agostino la chiave per approfondire l’intera sua vita. Preziosi ha un’esperienza teatrale intensa iniziata negli anni Novanta, tuttavia è diventato famoso al grande pubblico attraverso le serie televisive, dove ha interpretato il commissario Pietro Foschi in “Vivere” e poi è stato protagonista in “Elisa di Rivombrosa”, “Il Capitano”, “Il commissario De Luca”. Venerdì 6 agosto, nell’ambito dell’Emilia Romagna Festival, la cantante portoghese Mafalda Arnauth presenta lo spettacolo “Flor de Fado”, che prende il nome dal suo ultimo disco. La Arnauth sarà accompagnata da Luis Guerriero alla chitarra portoghese, Rogerio Ferreira alla chitarra acustica e Fernando Judice al basso. Sabato 14 agosto, allo Stadio Comunale è in calendario il concerto del tour “Duemiladieci work in progress”, di Lucio Dalla e Francesco De Gregori. A due mesi dall’evento sono già stati venduti oltre mille biglietti e si prevede il tutto esaurito per l’evento clou della stagione di Cesenatico (prezzi da 28 a 57 euro). Sabato 21 agosto, in piazza Spose dei Marinai si terrà la decima edizione del “Ju Ju Memorial”, la serata dedicata a Giulio Capiozzo, il grande batterista scomparso prematuramente nell’agosto del 2000. I big del jazz si daranno appuntamento a Cesenatico per il decennale della morte di Capiozzo. Venerdì 27 è in programma il secondo appuntamento dell’Emilia Romagna Festival, con il Diane Schuur Quartet che presenta lo spettacolo “Some other time”, che vede protagonisti Diane Schuur voce e pianoforte, Randy Porter al piano, Scott Steed al basso e Reggie Jackson alla batteria. La prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli inizia giovedì 17 giugno, dalle 10 alle 13. Nel calendario di questa estate a Cesenatico ci sono altre tre rassegne molto seguite. Il 3 luglio si tiene il primo dei sei “Concerti all’Alba”; il 13 luglio il primo appuntamento dei “Notturni alle Conserve”, mentre il 14 luglio s’inaugurerà “Cesenatico Incanto”, con la compagnia Magia d’Operetta impegnata in quattro spettacoli. Info: Ufficio Cultura Comune di Cesenatico - Via Armellini 18 – tel 0547-79274 e 320-6190691 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANZIO: REGATA DEL CUORE - 17 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Sabato 17 Luglio la Regata ha deciso di superarsi, coinvolgendo anche quella fascia di età che di solito risulta essere più scettica nei confronti di questi eventi: i giovani. Saranno proprio loro i protagonisti indiscussi di questa serata, la cui location è lo stabilimento balneare Rivazzurra, noto sul territorio per eventi, serate e musica. Questo party è stato organizzato per tutti i ragazzi che pensano che la Regata è vecchia e retrograda, si può dire che si sbagliano di grosso! Infatti parteciperanno numerosi personaggi dello spettacolo come Milo Goretti, Vittorio Marcelli, Filippo Bisciglia del Grande Fratello, l’ attrice Pamela Camassa, Roberta Scardola dei Cesaroni, Gennaro Siciliano di Amici, Francesco Montanari il Libanese di “Romanzo Criminale la serie”, Marco Stabile, Eliana Michelazzo, Francesco Lucchi e Matteo Guerra di Uomini e Donne, l’attore Giuseppe Pisacane. Che da anni ormai intervengono perché credono fermamente nella Regata e sono contenti di aiutare chi è meno fortunato. Ovviamente per ogni party che si rispetti non può mancare un’ ottima organizzazione. Direttamente dal Makkeroni uno dei vocalist più noti del territorio di Latina Gianluca Bolognesi e il dj Angelo Siliberti che ha suonato in vari locali come il Felix, il Don Juan e il Makkeroni. Il tutto è stato organizzato dalla splendida Sabrina Ghio di Anzio ballerina e showgirl, arrivata seconda ad “Amici” e vincitrice di “Circus”, a cui abbiamo fatto qualche domanda. Qual è il segreto del successo di questa manifestazione a scopo benefico? Il successo parte innanzitutto dagli organizzatori Giuseppe Barone e Antonella Laganà che ci mettono sempre tanto amore. All’inizio era un esperimento ma grazie alla collaborazione di tutti sono stati raggiunti grandi obbiettivi. Cosa la spinge a tornare anche quest’ anno alla Regata del Cuore? Beh io sono di Anzio e quindi devo partecipare, inoltre Giuseppe è il mio dentista e credo che a rimetterci sarebbero i miei denti!! A parte gli scherzi questa manifestazione è un rito e poi è sempre gratificante aiutare le persone meno fortunate. La serata partirà alle 23.30 con tanta musica, divertimento e animazione! Vivete la festa dell’ estate! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIRACUSA: 105ESIMA EDIZIONE DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI SCHERMA |
|
|
 |
|
|
Si é svolta la 105esima edizione dei Campionati Italiani Assoluti di scherma a Siracusa. La città aretusea, al Palalobello, ha accolto per quattro giorni i migliori atleti italiani che si sono contesi il titolo tricolore di fioretto, spada e sciabola individuale e a squadre. A testimoniare l´abbraccio che Siracusa e l´intera Sicilia hanno riservato nei confronti della scherma italiana, la cavea del Teatro Greco, uno dei templi indiscussi della cultura e dell´archeologia mondiale, che la sera di giovedì 24, ha accolto la serata di apertura dei Campionati Italiani Assoluti 2010 e le finali delle prime tre gare: fioretto maschile, spada femminile e sciabola femminile. Una location straordinaria che ha permesso di unire la storia e la cultura classica alle gesta sportive dei grandi campioni e campionesse. Da venerdì in poi tutto era concentrato sul Palalobello, dove, nell´apposito “village” creato nello spazio antistante la struttura sportiva, si sono tenute conferenze, dibattiti e diverse altre manifestazioni. La giornata schermistica si é conclusa, ogni sera, in piazza Duomo in Ortigia, dove sorgeva, da giovedì a domenica, “Casa Scherma”, un luogo di ritrovo serale per momenti di intrattenimento. I Campionati Italiani Assoluti 2010 sono validi anche come Campionati Italiani Interforze che assegnano anche il titolo tricolore a quei rappresentanti dei gruppi sportivi delle forze armate che sono riusciti a conquistare i maggiori risultati in ogni singola gara. Gli Assoluti sono una nuova fondamentale tappa nell’ambito del progetto “Siciliascherma 2009-2011”, iniziativa della Regione Siciliana e della Federazione Italiana Scherma – Comitato Regionale Sicilia, che rientra nel programma operativo europeo Po Fesr Sicilia 2007-2013 coniuga sport e turismo ed ha come obiettivo quello di aumentare la conoscenza e la pratica della scherma e la cultura ad essa correlata e, insieme, di valorizzare l’esclusivo e straordinario patrimonio naturale, storico e artistico della Sicilia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
XII° PREMIO FONDAZIONE UGO BECATTINI E EMILIA ROMAGNA FESTIVAL PRESENTANO GIGI PROIETTI E L´ORCHESTRA SINFONICA MITTELEUROPEA PER UNA SERATA MAGICA DI SPETTACOLO E CULTURA NELLA SUGGESTIVA CORNICE DI ROCCA SAN CASCIANO (FC) |
|
|
 |
|
|
Gigi Proietti e l´Orchestra Sinfonica Mitteleuropea sono i protagonisti del Xii° Premio Ugo Becattini, serata di musica e spettacolo organizzata ogni anno dalla Fondazione Ugo Becattini che si terrà il prossimo 24 luglio nella suggestiva cornice della piazza di Rocca San Casciano (Fc), antico borgo al confine fra Romagna e Toscana, con la prestigiosa direzione artistica di Emilia Romagna Festival. Con l´occasione, la Fondazione Ugo Becattini conferirà a Gigi Proietti la medaglia d´oro che ogni anno viene assegnata a personalità di particolare rilievo e prestigio nel mondo della musica e dell´arte già conferita, fra i tanti, a Renzo Arbore, Lucio Dalla e Ennio Morricone. La serata, presentata da Catherine Spaak, avrà un programma creato ad hoc da Emilia Romagna Festival in esclusiva per la Fondazione Becattini. Accompagnato dall´Orchestra Sinfonica Mitteleuropea, formazione di recente costituzione dal respiro internazionale, sotto la bacchetta del M°michelangelo Galeati, Gigi Proietti interpreterà “Pierino e il lupo“ (opera 67) nella versione per voce recitante e orchestra che Prokofiev compose su proprio testo nel 1936. A seguire, l’attore alternerà canzoni romane a grandi successi internazionali. Non mancheranno sketch esilaranti, fra cui la sua celeberrima interpretazione del Gastone di Ettore Petrolini. La manifestazione si inserisce nel ricco programma di Emilia Romagna Festival che festeggia con questa edizione 10 anni di eventi e spettacoli sotto la direzione del M°massimo Mercelli. Emilia Romagna Festival celebra l´anniversario con una lunga lista di eventi e artisti straordinari che, come di consueto, tra i luoghi magici e incantati dell’Emilia Romagna esploreranno le diverse sfaccettature della ‘grande musica’ intrecciando sullo spartito il teatro, la letteratura e il cinema, e accostando al suono degli strumenti le mille intonazioni della voce, dal canto lirico al jazz fino alle letture di attori e autori. Dal 13 luglio al 9 settembre quasi 50 appuntamenti in oltre 30 località distribuite tra le province di Bologna, Forlì-cesena, Ravenna e Ferrara, in una kermesse che alternerà grandi stelle a giovani vincitori di concorsi internazionali, imponenti orchestre sinfoniche a pregiate formazioni di musica da camera, prime esecuzioni assolute di celeberrimi autori contemporanei ai più ricercati brani del repertorio classico. La Storia Del Premio Ugo Becattini Le precedenti edizioni del Premio Ugo Becattini hanno offerto all´ampio pubblico spettacoli di eccellenza con i più grandi talenti della musica e dell´arte, con l´obiettivo primario di promuovere il territorio attraverso iniziative volte a raccogliere, preservare e diffondere la cultura musicale ed artistica nel suo complesso. Dal 2006, accanto alla Fondazione Ugo Becattini è presente in qualità di co-organizzatrice la Fondazione Ettore Sansavini - Health Science Foundation Onlus (già fondazione Villa Maria), impegnata dal 1998 nella ricerca sanitaria. La Fondazione co-organizzatrice assegna nell´occasione un premio speciale a personalità scelte nell´ambito della ricerca e della divulgazione medica e scientifica. Il Territorio Chi assiste ai concerti della Fondazione, scopre un territorio ospitale e coinvolgente. Rocca San Casciano si trova nel cuore della “Romagna Toscana” e fino al 1923 era compresa nella provincia di Firenze. La cittadina, che sembra nata con la vocazione scenica, grazie ad una meravigliosa piazza ad anfiteatro, ha offerto spettacoli di qualità per merito di associazioni ed enti che affondano le radici nella sua storia. Vi è nato Carlo Alberto Cappelli, per anni sovraintendente all’ Arena di Verona e mecenate di molti grandi tenori del Novecento, tra cui Luciano Pavarotti. Nella stessa vallata a 10 km da Forlì, sorge Castrocaro Terme, nota stazione termale che offre al turista, oltre alle proprietà terapeutiche delle sue acque, un parco maestoso e suggestivi ambienti di inizio secolo. Www.fondazioneugobecattini.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STRALIVIGNO ED È SUBITO GRANDE ATLETICA |
|
|
 |
|
|
La collaudatissima mezza maratona in altura è giunta all’undicesima edizione. Spettacolare come sempre il percorso di 21 km, che segue tutta la Valle del Piccolo Tibet, lungo il corso del fiume Spoel, con tratti pianeggianti alternati a salite e discese nei boschi di Livigno. La gara è assai popolare, con una partecipazione di atleti, provenienti da una decina di nazioni, che dallo scorso hanno ha superato le mille unità. Questo grande evento podistico partecipa al Trittico Valtellina, che proseguirà il 29 agosto con il Giro dei Laghi di Cancano e il 26 settembre con il Trofeo Sentiero Valtellina. Come nelle precedenti edizioni, la Stralivigno è caratterizzata da una serie di prove, che si rivolgono a tutte le fasce di concorrenti e a tutte le età. Si comincia il 24 luglio con la Ministralivigno, la gara dedicata ai ragazzi fino ai 17 anni, che seguirà un percorso ridotto: dai 200 m dei Super Baby ai 2,4 km degli Juniores. Il 25 luglio si disputeranno le tre gare principali: la classica mezza maratona della Stralivigno, la Staffetta con cambio dopo 10,5 km e la gara di Nordic Walking, camminata di 10 km con i bastoncini introdotta per la prima volta l’anno scorso e aperta a tutti quelli che vogliono trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta. In queste giornate Livigno si trasforma davvero in un grande centro fitness per tutta la famiglia, con pacchetti particolarmente convenienti per soggiorni dal 22 al 25 luglio, rivolti sia a chi voglia godersi la corsa (a partire da 130 €, soggiorno in hotel con servizio di camera e colazione più iscrizione alla Stralivigno), sia all’intera famiglia (a partire da 310 €, soggiorno in hotel per due adulti e un bambino con servizio di camera e colazione più iscrizione alle tre competizioni). In entrambi i casi è possibile includere il servizio di mezza pensione o di pensione completa o, con un minimo di 7 giorni di permanenza, scegliere la formula del soggiorno in appartamento. La Stralivigno conferma una volta di più la vocazione di Livigno, che in estate si trasforma in un grande centro d’altura dove vivere tutte le passioni sportive. Informazioni: www.stralivigno.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|