Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Luglio 2010
MEZZOMONTE DI FOLGARIA (TRENTO): LA MAGNARUSTEGA – 1 AGOSTO 2010  
 
Rinomata passeggiata enogastronomica nell´alta valle del Rio Cavallo dal sobborgo di Costa a Mezzomonte (altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna in provincia di Trento). Undicesima edizione – organizzata dalla Pro Loco di Mezzomonte - di una manifestazione contrassegnata da vari punti di sosta enogastronomici (viene servito un pranzo completo, dall´antipasto al caffè, accompagnato dai nobili vini tipici della Vallagarina) lungo un tracciato che si sviluppa prevalentemente in discesa e quasi completamente in area boschiva (la foresta della Gòn), oltrepassando l´alta cascata dell´Offentòl e toccando Guardia ,“il paese dipinto a murales”, e l´antico maso cimbro di Ondertòl. Lungo il percorso il camminatore-degustatore può inoltre apprezzare momenti artistici , musicali e folcloristici. Numero chiuso a massimo 2500 partecipanti. Da non perdere!! Info: Apt Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna (Trento) - Tel. 0464/724100 Siti internet: www.Montagnaconamore.com  -  www.Magnarustega.it -  info@magnarustega.It  
   
   
UN TRIO ECCELLENTE PER LA FRANCIA. CENA DI NOTE CHIUDE IN DOLCEZZA LA PRIMA PARTE DELLA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA TRA VILLE VENETE E CASTELLI DEL TRENTINO  
 
Molte note dolci, a partire dal concerto di Guglielmo Pellarin al corno e del pianista Federico Lovato, hanno deliziato gli ospiti del ristorante La Vigna del Relais Monaco Hotel & Country Club di Ponzano Veneto (Tv), location dell’ultimo appuntamento estivo per l’edizione 2010 della rassegna culturale e gastronomica Cena di Note, firmata dal Corriere del Veneto su un’idea di Alessandro Tortato, direttore d’orchestra veneziano, alla cui realizzazione collabora la rivista enogastronomica Papageno, con il supporto del network televisivo 7Gold e delle emittenti Radio Padova ed Easy Network, nonché l’importante contributo della banca privata austriaca Schoellerbank. Dopo il salato delle ostriche e del caviale, ingredienti scelti per gli aperitivi, il menù della serata ha portato in tavola piatti ispirati alla cucina francese e “dolcemente” interpretati dall’estro dei tre chef in cucina. La “Terrina di foie gras con tartufo nero” di Mimmo Salerno (chef resident del Relais Monaco); il singolare “Rosso su Rosso di un ‘Tonno di Coniglio’ a ritmo di una Bagna Càuda” dello stellato piemontese Luigi Taglienti (Ristorante Delle Antiche Contrade di Cuneo); la “Bouillabaisse” di Andrea Canton del Ristorante La Primula (San Quirino - Pordenone), ispirato alla celebre zuppa di pesce marsigliese; l’”Entrecote caldo con échalote” preparata da Salerno e Canton, fino allo straordinario mix di cioccolato bianco con sorbetto alla fragola e pepe di Sichuan della charlotte proposta dal cuoco friulano al vertice delle guide più prestigiose. Ad accompagnare il dolce leit motiv del menù la selezione di etichette dei Vigneti Pittaro, blasonata azienda di Codroipo (Udine), a cui va il merito – come sottolineato nella serata da Giuseppe Casagrande, direttore di Papageno - di avere valorizzato i vini friulani con il metodo classico (una prova ne è stato lo Spumante Brut Talento 2002 Etichetta Oro degustato con gli aperitivi) e di avere riscoperto il Moscato Rosa, vino che ha chiuso in bellezza la cena, aperta dall’indovinato abbinamento Ramandolo Docg - foie gras. Chiusa la prima parte estiva, Cena di Note 2010 dà appuntamento ai buongustai a venerdì 24 settembre, in una delle più belle ville venete che si adorna dello straordinario ciclo pittorico di Gian Battista Tiepolo e del figlio Giandomenico (1757): a Villa Valmarana ai Nani di Vicenza il quartetto dell’Accademia di San Giorgio presenterà le “Fantasie Veneziane” con le sinfonie di Vivaldi, mentre a tavola il palato incontrerà il menù curato da Manolo Rigoni (“Con Gusto Vicenza”) e da Corrado Fasolato, celebre chef del Met Restaurant – Metropole Hotel di Venezia. Collaborano all’iniziativa: Loison, pasticceri artiginali dal 1938 di Costabissara (Vicenza), Ais(associazione Italiana Sommelier) del Veneto e il Gruppo Meggle, azienda protagonista nel settore lattiero-caseario con sede in Baviera. Per informazioni stampa Papageno 0422/307153 e per ulteriori dettagli sull’iniziativa: www.Corriereveneto.it e www.Papagenonline.it  
   
   
TRA BIANCHI E ROSSI, IL BRINDISI E’ “VERDE”: IL 10 AGOSTO “CALICI DI STELLE” CELEBRA IL RISPETTO DELL’AMBIENTE E L’ECO-SOSTENIBILITA’ IN CANTINA, DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AL RICICLO, DAL RISPARMIO ENERGETICO ALL’USO DELLE FONTI RINNOVABILI  
 
Il 23 e 24 luglio Treviso ospita una speciale anteprima dell’appuntamento più atteso del mondo del vino in estate, firmato Città del Vino e Movimento Turismo del Vino Dalla raccolta differenziata al riciclo, dal risparmio energetico all’uso delle fonti rinnovabili, il mondo del vino è sempre più un alleato dell’ambiente: un tema che attraversa tutta la produzione, dal vigneto alla cantina, una sfida non solo per le aziende, ma per l’intero territorio che le circonda, e che sempre di più interessa anche gli enoappassionati. All’insegna del rispetto dell’ambiente e dell’eco-stenibilità, il 10 agosto è di scena “Calici di Stelle” nelle piazze delle Città del Vino e nelle cantine del Movimento Turismo del Vino, sotto la pioggia di stelle cadenti della notte di San Lorenzo (info: www.Cittadelvino.it; www.Movimentoturismovino.it). E il 23 e 24 luglio il Parco della Storga della Provincia di Treviso ospita una speciale anteprima dell’appuntamento più atteso del mondo del vino in estate. Con il suo ricco calendario di eventi di ogni tipo - dalle degustazioni alle visite guidate, dai menu a tema proposti dagli chef alle rievocazioni storiche, dalle passeggiate notturne ai trekking urbani, musica, mostre, mercatini, cinema e teatro - l’edizione 2010 è dedicata all’ambiente, per far conoscere agli enoappassionati come il tema dell’eco-sostenibilità trovi sempre più spazio nel mondo del vino, anche in occasione di eventi come “Calici di Stelle”: non solo l’uso esclusivo di calici in vetro, anziché in plastica, ma anche la raccolta differenziata dei tappi di sughero - utilizzati in bioedilizia - e delle bottiglie, che molte aziende utilizzano in vetro alleggerito e con etichette in carta riciclata, producendo i propri vini “eco-friendly” attraverso l’uso delle energie rinnovabili, come sole, acqua e biomasse, grazie alla loro abbondante disponibilità nelle campagne. “La tutela dell’ambiente e del patrimonio rurale italiano attraverso politiche di conservazione degli eco-sistemi locali e che puntino sullo sfruttamento delle energie rinnovabili - sottolinea il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - sono il punto di partenza per lo sviluppo di ogni territorio: coniugare l’equilibrio estetico a quello ambientale va a tutto vantaggio del successo economico e sociale, se si condivide questa filosofia con gli stessi produttori, artefici diretti del territorio”. “Promuovere l’attenzione all’ambiente –sono le parole di Chiara Lungarotti, Presidente del Movimento Turismo del Vino- vuol dire anche promuovere la qualità del vino e il bere consapevole. Non si può prescindere dalla conservazione di un territorio se si vuole garantire la qualità di un prodotto come il vino che in quel territorio nasce. Ed il nostro impegno in questo senso trova nuova forza quest’ anno anche grazie alla partnership che il Movimento ha stretto con Enel.si - Società controllata da Enel Green Power, finalizzata a promuovere e diffondere la cultura e l’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Abbiamo lanciato un primo messaggio in occasione di Cantine Aperte; ora, con Calici di Stelle e grazie all’azione congiunta con Città del Vino, vogliamo rinnovarlo e rafforzarlo” Tra una degustazione e l’altra sarà possibile osservare il cielo e le stelle sotto la guida esperta dell’Unione Italiana Astrofili, e, per promuovere il consumo moderato e consapevole, in molte piazze e cantine sarà possibile ricevere gratuitamente un etilometro, griffato per l’occasione con l’inconfondibile logo di “Calici di Stelle”, per un test immediato prima di mettersi alla guida  
   
   
USSEGLIO (TO): TOMA DI LANZO, FORMAGGI D´ALPEGGIO E SALAME DI TURGIA - 100 ESPOSITORI DA TUTTA ITALIA, DEGUSTAZIONI E ASSAGGI - 17 E 18 LUGLIO  
 
Ha preso il via venerdì 9 luglio la Xiv edizione della Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d´Alpeggio. Scenario dell´iniziativa, come sempre, il suggestivo borgo montano di Usseglio, paese dell´alta Val di Viù situato a una sessantina di chilometri da Torino. Per cinque giorni e due weekend consecutivi 100 produttori provenienti da nove regioni italiane (Piemonte, Sardegna, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Lomabrdia, Puglia, Valle d´Aosta e Sicilia) e dalla vicina Svizzera proponevano degustazioni di formaggi e di prodotti tipici, ed esporranno oggetti di artigianato e delle tradizioni locali. E così i formaggi d´alpeggio, tutti i formaggi Dop del Piemonte e i formaggi del Paniere della Provincia di Torino protagonisti di questa rassegna del gusto insieme ad altri prodotti caseari d´eccezione come Fontina d´Aosta, Tête de Moine, formaggi della Val Camonica, caprini, e ancora i rinomati cuneesi Testun, Murazzano, Roccaverano, Castelmagno.... Non mancavano degustazioni di birre prodotte da microbirrifici artigianali in abbinamento a carni di allevamenti del torinese e due novità proposte in anteprima: la Toma alla birra del Caseificio Valli di Lanzo realizzata in collaborazione con il Birrificio Gilac di Valdellatorre e il pane alla Toma preparato dalla Panetteria La Micà di Usseglio. Ma ad Usseglio era protagonista per due weekend consecutivi anche il salame di Turgia, tipico di queste valli, preparato con la carne di vacca sterile, a fine carriera, mista a suino, mentre i ristoranti della zona proponevano per l´intera durata della manifestazione menu ad hoc dedicati ai formaggi. Venerdì 16 luglio la Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d´Alpeggio si animerà, alle ore 21.30, con i balli franco provenzali del gruppo "Li Brucatè", sabato 17 luglio entrerà nel vivo del suo secondo weekend di festa. L´apertura della Mostra Mercato con la Toma d´Alpeggio e gli insaccati valligiani (salami di Turgia, Lardo delle Valli di Lanzo, Mocetta) sarà alle ore 10.00 con la possibilità di visite e degustazioni presso gli stand presenti, tra cui ancora una volta i microbirrifici artigianali e le carni di razza piemontese marchiate Coalvi. Durante la giornata si terrà anche il primo raduno montano delle moto ducati sui sentieri dell´energia in collaborazione con Desmo Owner Club, mentre dalle 9.30 alle 16.30 sarà possibile visitare la Centrale idroelettrica di Pian Sulè, con navetta gratuita e partenza da piazza Cesare Ferro Milone. Per tutta la giornata saranno inoltre presenti il Gruppo Tattico Piemontese che coinvolgerà i visitatori nel gioco del Soft Air, in Gare militari e giochi di sopravvivenza, oltre ad attività didattiche sul mondo dei rapaci e dimostrazioni di volo a cura de Il Mondo nelle Ali. La giornata si concluderà con una cena a base di vitello allo spiedo e birra artigianale cui seguiranno lo spettacolo "Tutto in una notte" con Simone Moretto, Marco Guarena, Marco Bertone, Renzo Sinacori e Giustina Ianelli e la discoteca mobile a cura di Nuova Energia. Domenica 18 luglio a partire dalle ore 9.00, oltre alla Mostra Mercato prenderà il via la 7^ Mostra bovina, caprina, ovina di razze alpine con le seguenti specie: Bovine (Barà, Valdostana, Pezzata Rossa, Grigia Alpina); Caprine (Alpina, Camosciata delle Alpi Roccaverano, Vallesana, Girgentana, Razza Bruna delle Valli di Lanzo - in estinzione); Ovine (Biellese, Frabosana, Sambucana, Savoiarda). E se alle 17.00 si terrà una dimostrazione dal vivo di come nasce il Salame di Turgia, a partire dalle ore 18.00 ci sarà l´elezione di Miss Reina e Miss Simpatia, ossia l´animale più curioso e più simpatico eletto dal pubblico, cui seguirà la premiazione degli allevatori con il patrocinio della Coldiretti. La giornata sarà allietata dai cantastorie "I Pijtevàrda", dal Gruppo Tattico Piemontese e dallo spettacolo itinerante sui sentieri della Perinera a cura del Gruppo Storico trecentesco di Lanzo. Sabato 17 luglio inoltre la "Corriera del Freisa e della Toma" partirà alle ore 8.00 da Torino (Piazza Carlo Felice) alla volta di Usseglio per consentire ai turisti che non vogliono mettersi alla guida di un´auto di visitare la fiera e il museo alpino Tazzetti; dopo il pranzo presso il padiglione gastronomico della Pro Loco la Corriera effettuerà escursioni con bus navetta al lago di Maciaussia o alla centrale idroelettrica di Pian Sulé. Il ritorno a Torino è previsto alle ore 20.00. La quota di partecipazione pranzo compreso è di ? 30,00. La Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d´Alpeggio è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Usseglio con il patrocinio di Ministero Politiche Agricole e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comunità Montana Valli di Lanzo. Per maggiori informazioni sul programma: www.Sagradellatoma.it  
   
   
DECIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA "I SENTIERI DEL GUSTO" ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE  
 
Dal 2001 il Parco Nazionale Val Grande organizza la rassegna "I Sentieri del Gusto", ormai diventata un appuntamento consolidato e apprezzato nell´ambito delle iniziative enogastronomiche che gravitano sul territorio delle province del Verbano Cusio Ossola, di Novara e Varese, conosciuta anche da appassionati di altre province lombarde e piemontesi. Come ogni anno ristoranti, trattorie, agriturismi, rifugi e circoli del Parco propongono le ricette tradizionali della territorio valgrandino, poi riprese dai ristoranti dei laghi e dell´Ossola, quasi a sottolineare ancora una volta il legame stretto tra montagna e lago nel territorio della Provincia del Vco. Giunta alla decima edizione, la rassegna "I Sentieri del Gusto" nel 2010 si rinnova e raddoppia: agli appuntamenti nei ristoranti e trattorie in calendario dalla fine di settembre a novembre, vanno ad aggiungersi, con "L´estate dei Sentieri del Gusto", quelli in programma nei rifugi, agriturismi e circoli dall’inizio di agosto all´inizio di settembre. Il tema scelto per la rassegna di quest’anno è il formaggio caprino, essendo l’Ente Parco partner del progetto Interreg”proalpi – Valori e Sapori delle produzioni tradizionali alpine”. I 27 esercizi partecipanti proporranno pertanto almeno una portata che preveda l’utilizzo di tale prodotto e ospiteranno, in occasione della serata, un produttore locale, nonché alcune componenti del comitato de “Le Donne del Parco”, alle quali spetterà l’intrattenimento degli ospiti e l’allestimento dei locali secondo usi e costumi tradizionali. Il primo appuntamento estivo è in programma l’8 agosto all’agriturismo il Monterossso di Verbania. In autunno si inizierà il 24 settembre al ristorante Vecchia Roma di Beura Cardezza. La rassegna si concluderà il 26 novembre. Per informazioni: Ente Parco Nazionale Val Grande, www.Parcovalgrande.it , info@parcovalgrande.It , tel. 032487540  
   
   
GARDA (VR): I° FESTIVAL DEL PESCE D’ACQUA DOLCE - 20 LUGLIO 2010  
 
Andrà in scena il prossimo 20 luglio 2010 a Garda il primo Festival dedicato al Pesce d’Acqua Dolce, specialità ittica di grande valore gastronomico che l’evento si propone di promuovere attraverso una serie di attività volte alla valorizzazione della cucina ittica d’acqua dolce. All’interno della kermesse culinaria, infatti, troveranno ampio spazio le degustazioni aperte al pubblico e gli incontri con chef stellati provenienti dall’area gardesana e trentina che proporranno le loro specialità più gustose e creative e si sfideranno in piazza a colpi di fornello per aggiudicarsi il premio per il miglior primo e secondo piatto in tema con la manifestazione. L’evento, aperto agli operatori del settore, i media e a tutto il pubblico degli amanti del pesce d’acqua dolce, ha come obiettivo principale la promozione, la diffusione della conoscenza del prodotto e la rivalutazione della cucina di pesce d’acqua dolce del Veneto che oggi può fungere da importante volano per ampliare il turismo lacustre anche in media e bassa stagione. La prima edizione del Festival del Pesce d’acqua dolce vuole fare il punto sulla situazione produttiva e qualitativa del settore, nonché promuovere le grandi possibilità di questo pesce in cucina in quanto alimento tra i più sani, ricco di proteine, povero di grassi, fonte delle vitamine più importanti. Il Festival del Pesce d’Acqua Dolce è un Progetto finanziato con i fondi Fep – Fondo Europeo per la Pesca, promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con il Comune di Garda, la Cooperativa fra Pescatori di Garda e il Club del Sapori che ne ha curato l’organizzazione. Il primo appuntamento degli eventi in calendario è il 20 luglio alle ore 10,00 nelle sale dello splendido Palazzo Carlotti di Garda dove si terrà il convegno di apertura dal titolo ‘Il pesce d’acqua dolce: tradizione, qualità ittica e certificazione’, mirato ai ristoratori e agli operatori del comparto ittico. Il tema dell’incontro sarà la tradizione delle "antiche ricette a base di pesce lacustre" e la qualità dell’acquacoltura di oggi e della sua certificazione secondo le vigenti normative europee. Un confronto sui prodotti ittici non proposti adeguatamente dalla ristorazione, su un’immagine da valorizzare utilizzando un marchio regionale di identificazione e qualità, sulla conoscenza di tali prodotti nel settore ristorativo e sulla qualità degli allevamenti ittici. Al convegno interverranno personalità di spicco, esperti del settore e giornalisti. Ad aprire i lavori sarà il sindaco del Comune di Garda, Antonio Pasotti, che saluterà tutti i presenti inaugurando il festival. Tra gli altri, interverranno Davide Bendinelli, Consigliere Regionale con delega alla pesca e già Sindaco di Garda; Alvise Vittori, uno dei maggiori esperti italiani di pesce lacustre; Flavio Zaramella, Presidente dei Mastri Oleari, esperto di dieta mediterranea; Bruno Nestori, Presidente Regionale Confcooperative; Sergio Vernesoni, coordinatore della locale Cooperativa fra Pescatori; Giulio Biasion, Presidente Club dei Sapori e ideatore dell’evento; Fabio Venturi, Vicepresidente Provincia di Verona - Assessore pesca, ambiente A moderare l’incontro sarà Carlo G. Valli, noto scrittore e giornalista enogastronomo. A partire dalle 17,30 fino alle 20,30 in Piazza Carlotti saranno allestiti banchi di presentazione e assaggi dei prodotti ittici proposti dalla Cooperativa fra Pescatori di Garda, itticultori Api ed Armanini. Altre degustazioni saranno curate da 4 famosi Chef del territorio gardesano che proporranno piatti a base di pesce di lago e di acquacoltura. Gli chef Stefano Aldreghetti, ristorante “Da Poggi” di Venezia; Isidoro Consolini, ristorante “Del Porto” di Torri del Benaco; Ivo Miorelli, de “La Terrazza” di Torbole; Claudio Pregl de “Baita di Santa Lucia” di Bezzecca. Verranno presentate le “Ricette del pesce di lago e d’acquacoltura” e gli Chef si sfideranno per preparare alcuni piatti a base di questo pesce. Le degustazioni avranno come elemento base il pesce di lago e d’acqua dolce, accostato all’olio extravergine di oliva del Garda e ai vini bianchi e o rosati del comprensorio veronese; un degno complemento al meglio dei prodotti ittici proposti dalla Cooperativa fra Pescatori di Garda e da Troticoltura Armanini.  
   
   
“GIONHA - MARE PULITO 2010” WEEK END AD ALASSIO  
 
Nuovo appuntamento con la manifestazione promossa con l’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente. Nella Riviera delle Palme, appuntamento ad Alassio, sabato 17 e domenica 18 luglio, con “Gionha - Mare Pulito 2010” l’iniziativa itinerante estiva della Regione Liguria e dell’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente rivolta a diportisti, pescatori professionisti, bagnanti, subacquei, in difesa dell’ambiente marino e della tutela ambientale. La manifestazione si svolgerà dalle 9 alle 18,30 in passeggiata a mare con giochi, attività didattiche per grandi e piccini e premi per tutti i partecipanti. Ad Alassio gli operatori dell’Osservatorio saranno affiancati dal peschereccio di un pescatore locale con visite all’imbarcazione, lezioni sugli attrezzi da pesce e merenda per i più piccoli. Quest’anno Mare Pulito è stato inserito in un progetto europeo denominato Gionha (Governance and Integrated Observation of marine Natural Habitat) che ha l’obiettivo di promuovere la valorizzazione dell´ecosistema marino-costiero e sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali di salvaguardia degli habitat marini che sostengono l’area anche conosciuta come “Santuario dei cetacei” o “Santuario Pelagos”. Il progetto nasce dalla cooperazione tra le regioni che si affacciano sulle coste tirreniche ed è stato presentato da Arpat, Office de Envirennement de la Corse, Regione Liguria, Regione autonoma della Sardegna, Provincia di Livorno ed è finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-francia “Marittimo”, 2007-2013. Anche quest’anno Regione Liguria e Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente coinvolgeranno pescatori professionisti e marinerie liguri nelle attività di sensibilizzazione sui temi della tutela della qualità dell’ambiente marino e sul problema dei rifiuti galleggianti e del loro smaltimento a terra  
   
   
ANCHE “GIONHA- MARE PULITO 2010” ALLA “SAGRA DEL BAGNUN” DI RIVA TRIGOSO  
 
Tre giorni di festa dedicati all’antico piatto dei pescatori del Levante. “50° Sagra del Bagnun”, l’antico piatto dei pescatori a base di acciughe, gallette di pane e pomodoro, da venerdì 16 a domenica 18 luglio, a Riva Trigoso, frazione marinara e cantieristica di Sestri Levante. Fitto il programma degli appuntamenti per la storica sagra che festeggia mezzo secolo. Si comincia venerdi con la mostra di pittura e il concerto della Filarmonica “Città di Sestri Levante”. Sabato, dalle 19,30 alle 23,30, distribuzione gratuita del “Bagnun, danze con orchestra, spettacolo pirotecnico sul mare. Domenica, alle 12, degustazione benefica di piatti liguri a favore dei bambini di Chernobyl in soggiorno estivo e alle 21 il concerto-show anni ’60 di Edoardo Vianello, a ingresso libero. Per il 50° della “Sagra del Bagnun” sabato e domenica, nei giardini di Riva Trigoso, Poste Italiane curerà uno speciale annullo filatelico dedicato alla manifestazione. Sempre sabato, alle 13, nell’ambito del tradizionale incontro conviviale con le autorità, sarà consegnata al presidente della Regione Liguria Claudio Burlando la prima delle seimilacinquecento bottiglie dello “spumante degli abissi” proveniente dalla cantina in fondo al mare aperta da Piero Lugaro delle Cantine Bisson. La Sagra del Bagnun ospiterà anche “Gionha- Mare Pulito 2010”, la rassegna della Regione Liguria e dell’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente. Gli operatori dell’Osservatorio con il pescatore Luigi Santor faranno conoscere al pubblico le attività del mondo della pesca e per la salvaguardia dell’ecosistema marino-costiero  
   
   
PRECI (PG): PANE, PROSCIUTTO E FANTASIA - 17 E 18 LUGLIO 2010  
 
Si rinnova anche quest’anno a Preci, in Umbria, il tradizionale appuntamento con la manifestazione Pane, Prosciutto e Fantasia, giunta alla sua decima edizione. L’evento, organizzato dal Comune del borgo perugino, è dedicato ai prodotti del territorio e in particolare al prosciutto I.g.p. Di Norcia. L’iniziativa abbraccerà il weekend del 16 e 17 luglio, per due giorni interamente dedicati alla scoperta delle eccellenze locali. Il clou dell’evento sarà anche quest’anno la Notte Bianca del Gusto, con musica e artisti di strada nelle piazze principali e degustazioni e monumenti aperti fino alle 2.00 di notte. Diversi gli appuntamenti pensati per promuovere le bellezze che caratterizzano Preci e il territorio circostante: dalla passeggiata a dorso d’asino alle visite guidate all’antico Museo della Chirurgia e all’Abbazia di Sant’eutizio. Accanto al prosciutto, si potranno degustare tutti i prodotti tipici locali, dalle norcinerie al farro di Monteleone, dalle lenticchie di Castelluccio I.g.p. Al miele, dai formaggi alla trota, dallo zafferano ai biscotti, dai vini all’olio e ai tartufi. Anche quest’anno sarà presente all’interno della manifestazione una mostra-mercato di prodotti tipici ospitata nelle cantine del centro storico. Altro importante appuntamento della manifestazione è la Rievocazione degli antichi mestieri. Nelle cantine sarà possibile vedere all’opera come un tempo il fornaio, il norcino, il pastore, il contadino, il ceramista, la tessitrice, la ricamatrice e il canestraio. Per i più piccoli saranno organizzati appositi momenti ricreativi, dalla La fattoria dei bambini alla Strega delle Erbe. I bambini potranno “giocare” e imparare a preparare il pane e le salsicce. Per ulteriori informazioni sul programma e sulle iniziative si può visitare i siti www.Paneprosciuttoefantasia.com , www.Mulinodipreci.it , o in alternativa contattare la Segreteria Organizzativa del Comune di Preci al seguente numero 0743.99161  
   
   
TOSCANA: PIÙ DI 200 GLI EVENTI DI “NOTTI DELL´ARCHEOLOGIA 2010”  
 
Sono oltre 200 gli appuntamenti che compongono il programma di Notti dell´Archeologia, la manifestazione estiva che si terrà dal 10 al 31 luglio per scoprire il passato della Toscana attraverso aperture notturne ed eventi in 115 musei, parchi e aree archeologiche. “Il patrimonio archeologico è diffuso su tutto il territorio regionale – afferma l´assessore alla cultura Cristina Scaletti. – Non c´è luogo, si può dire, che non abbia una rovina o una traccia di chi nei secoli ci ha preceduto. Per questa vicinanza vorremmo che ognuno potesse trovare nel programma un appuntamento a misura di un suo interesse. I musei, l´associazione che li riunisce, la Soprintendenza dei Beni Archeologici si sono dati da fare proprio per raggiungere questo obiettivo”. Per questo all´interno del programma è possibile scegliere tra 200 iniziative presenti in 82 Comuni della Toscana, che usano diversi linguaggi contemporanei adatti a pubblici di tutte le età: dal cinema, allo spettacolo, all´esplorazione,. Ai ragazzi è dedicata la rassegna cinematografica “I giovani e il mondo antico”, realizzata in collaborazione con la Rassegna del Cinema Archeologico Internazionale di Rovereto e Archeologia Viva. In 18 musei saranno proiettati cartoni animati, film di animazione in 3D e documentari selezionati per fasce di età dai 5 ai 18 anni, così da far conoscere ai più giovani il mondo dell´archeologia “non dalla platea di un cinema – spiega l´assessore Scaletti - ma nello spazio suggestivo del museo per nutrire l´immaginazione con nuovi contenuti”. Per chi ama il teatro invece viene riproposta la rassegna “Archeologia narrante”, realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze e dalla Fondazione Toscana Spett acolo, e giunta quest´anno alla quarta edizione. Un calendario di nove spettacoli centrati sulla mitologia e la letteratura classica – da Omero ed Eschilo ai drammi di Dürrenmat – ambientati in borghi antichi e nelle aree archeologiche di 7 province toscane. “La Toscana e i suoi grandi archeologi” è invece il ciclo di incontri, mostre, conferenze dedicate come ogni anno ad un tema specifico, quest´anno appunto i grandi archeologi che hanno permesso la scoperta delle radici delle civiltà della nostra regione: tra i nomi più illustri Luigi Adriano Milani, Isidoro Falchi, Antonio Minto, Umberto Calzoni, e altri. Infine attività didattiche e di laboratorio, trekking, visite guidate completano il programma. I musei, i parchi e le aree archeologiche che quest´anno partecipano alla manifestazione “non esauriscono il panorama dell´archeologia”, spiega l´assessore Scaletti, ma “compongono un quadro che pu& ograve; emozionare e soddisfare, allo stesso tempo, un bisogno attuale di conoscenze a partire dalle origini del paesaggio in cui viviamo”. Un patrimonio che può dire ancora molto sul presente e che per questo merita il riconoscimento del suo valore da parte della popolazione. “Secondo alcuni la nostra società non sarebbe in grado di produrre rovine perché non potrebbero mai essere testimonianze di spessore temporale – conclude Scaletti - Può essere un motivo in più per capire, apprezzare e tutelare quelle che abbiamo di fronte a noi”  
   
   
I EDIZIONE “NELLE TERRE DEL GRECHETTO”. TRE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE QUELLI DEL 23/24/25 LUGLIO 2010 A CIVITELLA D’AGLIANO-VITERBO  
 
Nel suggestivo borgo medievale si terrà l’VIII edizione della manifestazione enogastronomica “Nelle Terre del Grechetto”, organizzata, come ogni anno, dalla Pro loco e fortemente voluta e patrocinata dal Comune. La manifestazione si inserisce nel circuito delle feste del vino della Tuscia, proposto dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Viterbo, che vede coinvolte le varie realtà locali. Civitella, come sempre, apre per prima con la sua festa “Nelle Terre del Grechetto”. Tre giorni ricchi di eventi ed aperti a tutti: il primo appuntamento è per il 23 luglio alle ore 17,00 presso il Palazzo della Cultura in via Marconi, dove si terrà un Incontro tecnico sulla coltivazione e vinificazione del Grechetto condotto da Sergio Mottura e al quale parteciperanno esperti del settore. Al termine, nel magnifico Cassero della Torre dei Monaldeschi, si potranno degustare i vini di uve Grechetto di Umbria e Lazio. La manifestazione vuole essere un’ ulteriore occasione di incontro per tutti gli amanti del buon vino e proprio per questo propone un programma molto articolato (vedi allegato), dalle visite guidate alle cantine, alle occasioni irripetibili. Uniche, in un’atmosfera da sogno, saranno le cene del 24 e 25 Per Bacco sotto le stelle, allestite nel magnifico cortile della Torre dei Monaldeschi dove si potranno degustazione piatti tipici locali in abbinamento con i “vini Civitella I.g.t”, opportunamente selezionati da una commissione composta da esperti del settore. Il grande interesse nei confronti del vino ha portato, negli ultimi anni, la produzione del Grechetto a livelli di assoluta qualità conferendogli una dignità che, fino a qualche tempo fa, gli era negata oppure riconosciuta solo marginalmente in quanto componente dell’Orvieto. Oggi alcune aziende d´avanguardia hanno fatto del Grechetto uno dei loro cavalli di battaglia e questa Viii edizione è una opportunità per poter promuoverne la conoscenza a livello nazionale. Alcune notizie sul Grechetto: come tutti gli altri vitigni che portano il nome di Greco, si presume che sia originario della Grecia e che venne portato nell’Italia Meridionale, dalla Magna Grecia.vitigno a bacca bianca, nel bicchiere si presenta cristallino, di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, di buona consistensa. L’olfatto è intenso, abbastanza complesso con sentori vegetali, fruttati di pesca bianca e nespola, floreali di fiori di campo. Al gusto è vino di buona struttura, ben dotato sotto il profilo dell’alcol, giusto equilibrio tra freschezza e sapidità, data dai terreni argilloso-calcarei con presenza di tufi e residui vulcanici, e con lievi sfumature ammandorlate. Viene servito ad una temperatura di 8°-10° . Informazioni: Pro loco civitellapro@libero.It -  tel.0761.914990  
   
   
SALUMIAMO CON BACCO IN UMBRIA: UMBRIA JAZZ E FLOWER FILM FESTIVAL  
 
Nelle giornate di Umbria Jazz la città di Perugia si trasforma in un enorme palcoscenico dove musicisti di fama internazionale si confrontano e si esibiscono a “ritmo di Jazz”. Salumiamo con Bacco non ha perso l’occasione di inserirsi in questo contesto musicale ed artistico con una performance d’eccezione. Nel cuore della Perugia medievale, il 15, 16 e 17 luglio 2010, dalle 18.30 alle 20.00 presso l’Hotel Brufani Palace, si potrà gustare una selezione di salumi e vini Dop e Igp in compagnia delle musiche dell’Hilary Kole Quintet. Salumiamo con Bacco giungerà ad Assisi, in occasione della serata conclusiva del Flower Film Festival. La Rassegna e il Concorso Internazionale di cinema ispirato alla natura in tutte le sue forme ed espressioni, ha tra i propri obiettivi la valorizzazione della cultura del territorio e della filiera produttiva agroalimentare. In rassegna una selezione di salumi Dop e Igp e di vini selezionati dagli enologi dall’Unione Italiana Vini. L’aperitivo con i salumi e vini di qualità si svolgerà presso la Locanda dei Priori dalle ore 20.00 alle 22.00 di domenica 18 luglio 2010. Nell’ambito del progetto triennale europeo che Ivsi realizza in collaborazione con l’Unione Italiana Vini, nel mese di luglio sono in programma due tappe di Salumiamo con Bacco, le note degustazioni di salumi Dop e Igp, in abbinamento ai vini. Si comincia con Perugia, in occasione dell’Umbria Jazz Festival il 15, 16 e 17 luglio e si prosegue con Assisi, il 18 luglio, durante il Flower Film Festival. Gli inviti si possono scaricare dal sito www.Salumi-italiani.it .  
   
   
SABATO E DOMENICA AD ALBEROBELLO RIEVOCAZIONE STORICA  
 
Secondo una leggenda, nella primavera del 1797 sette cittadini alberobellesi si recarono a Taranto per chiedere, a nome di tutto il paese, al Re di Napoli Ferdinando Iv di Borbone, in quei giorni in visita nel vicino capoluogo ionico, di liberare Alberobello dal peso feudale dei Conti Acquaviva di Conversano. Il 27 maggio di quell’anno, qualche giorno dopo l’incontro, con un dispaccio reale, il Re accolse la richiesta e dispose che Alberobello fosse considerata “Città regia libera dal vincolo feudale”. Da quel momento in poi agli alberobellesi fu consentito di usare la malta per costruire le loro abitazioni che prima d’allora potevano essere costruite solo a secco. Sabato 17 e domenica 18 luglio, 213 anni dopo quell’evento, come da tradizione, Alberobello ricorda il giorno della sua Indipendenza con una rievocazione storica in costume. Per entrambi i giorni, a partire dalle ore 20.00, la rievocazione animerà vicoli e vie del rione monti e alcune zone di Largo Martellotta per una festa che metterà insieme tradizione, musica teatro e gastronomia. La rievocazione, organizzata dall’Associazione Arteca e dall’Amministrazione Comunale di Alberobello, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Bari e banca credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele, è giunta quest’anno alla sua sesta edizione e ogni anno richiama un gran numero di visitatori da tutta la regione. Si avvale della direzione artistica di Carmelo Sumarano, e prevede dieci quadri scenici tutti in costume: L’ira del conte, il lavoro contadino, l’ambiente domestico, i mestieri, le botteghe artigiane, la taverna, i festeggiamenti all’aperto, il mercato, il matrimonio, il passaggio del re e l’accoglienza. 400 le comparse impegnate. Quest’anno la manifestazione presenta una importante novità: la rievocazione storica ospiterà infatti “A tavola come una volta”, la rassegna di gastronomia tradizionale che ha lo scopo di riscoprire gli antichi sapori dei piatti della cultura contadina. I ristoranti di Alberobello si trasformeranno in taverne d’epoca servendo menù tipici. Immancabili musica, canti e danze popolari per rallegrare ospiti e visitatori. Informazioni: 327 22 92 709 - www.Artecalberobello.it