Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Luglio 2010
CRISTALLO LUXURY YACHTING & SPA. L’ELEGANZA DEL CINQUE STELLE LUSSO DELLE DOLOMITI PER VACANZE NEL MEDITERRANEO A BORDO DI YACHT PRINCIPESCHI  
 
Non c’è limite ai sogni con il Cristallo Hotel Spa & Golf di Cortina d’Ampezzo. La nuova proposta per una vacanza a cinque stelle lusso dell’hotel più glamour delle Dolomiti è una crociera su Yacht personalizzati tra gli itinerari più suggestivi del Mediterraneo. Primo albergo al mondo ad offrire questo servizio al top del lusso, anche per quest’anno, dopo il successo della passata stagione, il Cristallo propone il Luxury Yachting & Spa. Un prestigioso servizio per godere a bordo delle imbarcazioni più moderne, eleganti e dotate di ogni comfort, l’atmosfera magica dell’hotel più blasonato delle Dolomiti: i servizi, l’eleganza, la cucina e gli irrinunciabili rituali benessere Transvital. Luxury Yachting & Spa è una crociera extralusso targata Cristallo tra angoli dal fascino eterno, come la Costa Azzurra, la Costa Smeralda e la Costiera Amalfitana. Terre maestose, per una vacanza tra natura, cultura e mondanità, da Saint Tropez a Portofino, da Porto Rotondo alla Maddalena, lungo la costiera Sorrentina fino a Capri. Itinerari che ciascun ospite potrà scegliere e personalizzare per raggiungere gli angoli più reconditi del Mediterraneo a bordo di imbarcazioni principesche. Ambienti estremamente raffinati, in pieno stile Cristallo, dove godere di un servizio come sempre al top, a partire dall’Exclusive Menu à la Carte dello chef Marco Badalucci per assaporare le proposte gourmand della cucina di uno dei nomi più noti nella ristorazione internazionale. E a bordo sarà tra i protagonisti un altro tra i fiori all’occhiello del cinque stelle lusso di Cortina: il savoir faire degli esperti Transvital, che nella Spa on board – vera oasi di bellezza appositamente allestita in ogni yacht – proporranno il top dei rituali del brand svizzero leader nella cosmesi antiage. Nell’atmosfera magica del Mediterraneo, gli ospiti potranno lasciarsi andare a un nuovo invito al relax e all’armonia con programmi distensivi e immediatamente efficaci. Ogni giorno, una proposta personalizzata. Come il Restoring Experience for face, l’ideale per distendere e rilassare la pelle dopo una lunga esposizione al sole proprio come durante una vacanza estiva. Dedicato a lui, per distendere l’epidermide affaticata dai segni del tempo, il Deaging Experience for Men, l’esclusivo trattamento per idratare, nutrire e distendere la pelle. Dona immediata luminosità e vitalità ai tessuti del viso the Firming Experience for face. Infine, per un immediato effetto rassodante, il nuovissimo Perfecting Experience for Body, realizzato con la Perfecting Body Line: cinque prodotti ad alto contenuto tecnologico studiati per il rimodellamento e la ridefinizione della silhouette, che si mescolano sapientemente per questo nuovo rituale per un risultato impeccabile. Ogni dettaglio curato nei particolari. Vasta infatti anche la gamma di modelli e dimensioni per i Luxury Yacht personalizzati Cristallo: a partire dai 40 metri, per soddisfare ogni tipo di richiesta ed esigenza. Di ultimissima generazione le tecnologie a bordo, come l’impianto di entertainment, sistema satellitare, accesso internet e Gsm. Ogni comfort è assicurato, a partire dalla discrezione e professionalità del personale del Cristallo. Massima cura anche negli arredi, dai tessuti e agli accessori di ampie ed eleganti cabine di un piccolo regno extralusso dove tutto è attrezzato per soddisfare ogni minimo desiderio degli ospiti: dalla zona pranzo al salotto, dal cocktail bar alla piscina con Jacuzzi sul sun deck. Uno nuovo stile di high sea holidays, per una vacanza a misura dei sogni più ambiziosi. Con il Cristallo Luxury Yachting & Spa il lusso dell’hotel più elegante delle Dolomiti viaggia a bordo di imbarcazioni principesche per itinerari nel mare più affascina  
   
   
PARCO AVVENTURA BERGAMO SI APRE ALLE AGENZIE DI VIAGGIO PER LA PRIMA VOLTA L’OASI DI AVVENTURA PER GRANDI E PICCINI PROPONE I SUOI PACCHETTI WEEK END ALLE AGENZIE DI VIAGGIO  
 
Parco Avventura di Bergamo, l’oasi di sport e divertimento in una delle zone più suggestive della Valle Imagna, ha deciso per l’estate 2010 di proporre al pubblico i suoi pacchetti “giornata” o “weekend” attraverso le agenzie di viaggio. Le proposte di Parco Avventura coniugano sport, relax e benessere, grazie alle collaborazioni strette con le svariate strutture nelle immediate vicinanze. Alcuni esempi: - Giornata O Week End Di Natura Sport&relax in collaborazione con Castello di Clanezzo - Giornata O Week End Di Natura Sport&relax in collaborazione con Scuderia della Valle - Giornata O Week End Di Natura Sport&relax in collaborazione con Beauty Farm Villa Ortiense Parco Avventura è adatto a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova in un’attività sportiva e divertente, cimentandosi nei percorsi di abilità fra gli alberi, nel più completo rispetto della loro salute e dell’ambiente circostante. Il Parco apre nella primavera del 2009 e nasce dall’idea di offrire un‘alternativa entusiasmante, ricca di emozioni e a impatto ambientale pari a zero, rispetto ai tradizionali parchi divertimento. Si estende su una superficie di 6000 mq2 e offre diversi percorsi che si adattano a bambini e adulti, siano essi già in possesso di una particolare abilità sportiva o siano essi dei neofiti dell’imbragatura! Imperativi all’interno del Parco sono sicurezza delle strutture e la professionalità degli addetti che affiancano gli ospiti per tutta la durata dell’esperienza. Ogni partecipante è dotato di equipaggiamento garantito, composto da imbragatura, moschettoni, carrucola, guanti e casco. È possibile scegliere fra 7 percorsi, diversi per durata e livello di impegno richiesto, oppure si può scegliere di iniziare con il più semplice per poi mettersi alla prova con i successivi sei! I Percorsi Junior: Statura minima richiesta di cm 110, ma per i più piccoli c’è il Percorso Pulcini adatto a tutti i piccoli ospiti, anche sotto i 110 cm di altezza. Junior Giallo percorso facile con 11 piattaforme Junior Azzurro percorso di media difficoltà con 10 piattaforme Junior Marrone percorso di concentrazione junior con 11 piattaforme I Percorsi Avanzati: Statura minima richiesta di cm 140 Top Verde percorso per adulti di media difficoltà con 12 piattaforme Top Blu percorso medio-difficile con 17 piattaforme Top Rosso percorso difficile e molto intenso con 8 piattaforme Parco Avventura è aperto da marzo ad ottobre e da fine maggio il Parco offre l’opportunità di vivere emozioni suggestive in notturna, fino alla mezzanotte. Dopo essersi messi alla prova con le proprie abilità e aver vinto anche le proprie paure, è possibile ristorarsi presso la zona attrezzata con tavoli e panche nel bosco. E’ a disposizione inoltre un chiosco Bar all’interno del parco. Parco Avventura è adatto inoltre ad aziende che vogliano organizzare giornate di motivazione per dipendenti e collaboratori e che vogliano rafforzare e consolidare la coesione di gruppi di lavoro, oppure a scuole, oratori e gruppi di amici per feste private. Per info: http://www.parcoavventurabergamo.it/    
   
   
NASCE SUL LAGO DI GARDA IL PRIMO HOTEL AVATAR IN 4D.PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO ANIMATRONICS ED EFFETTI SPECIALI DEBUTTANO NELLE CAMERE DI UN HOTEL  
 
Dal cinema alle stanze d’albergo. L’animatronics – fusione perfetta tra tecnologia cibernetica e animazione virtuale applicata alla computer grafica - si manifesta oggi per la prima volta al mondo in 4 camere speciali del nuovissimo Hotel Parchi del Garda. Inaugurato ieri sera a Lazise (Verona), l’Hotel propone un’idea avveniristica dell’esperienza turistica: dormire in 4D, interagire con realtà virtuali, provare emozioni sensoriali. Il tutto rimanendo in camera da letto. L’avatar del divertimento tematico – il distretto dei parchi a tema del Lago di Garda è il più famoso in Italia - si rivela, per ora, in 4 delle 233 camere dell’Hotel, ognuna costruita secondo i desideri emozionali di un pubblico sempre più in cerca di evasione attraverso la sovrapposizione tra realtà virtuale e mondo reale. Nella camera Galeone si diventa corsari, all’interno di una nave mercantile con tanto di cori di marinai inglesi e palle di cannone conficcate nelle pareti. C’è anche un pappagallo-robot dotato di intelligenza artificiale, in grado di rilevare la posizione degli ospiti all’interno della stanza e di interagire con loro. Ovviamente il pappagallo si potrà spegnere alla bisogna. Per i più romantici, nella camera Sigurtà si vive in piena simbiosi con la natura: ci si rilassa su un comodo letto adagiato su un prato verde ai piedi di un salice; si ammirano i fiori che sbocciano tra la brezza primaverile e il profumo della natura. Grazie ad una sofisticata tecnologia tutta italiana di show control, realizzata in esclusiva da Entertech con Terence Popolo Rubbio – in arte Doc – esperto internazionale di effetti cinematografici, stando semplicemente sdraiati sul letto, si potrà inoltre godere dell’alba, del tramonto e di un cielo stellato con tanto di via lattea e stelle cadenti. Entrando nella camera Natura Viva si ritorna all’avventura, come in un safari fotografico: il letto è una vera e propria casa sull’albero da cui scoprire la savana al tramonto. Non solo. Grazie ad un software appositamente creato, infatti, si riusciranno ad individuare gli animali nascosti tra gli alberi ed il fogliame scoprendone caratteristiche e curiosità. La stanza - come le altre – è realizzata in 4D ed è resa speciale grazie a una tecnologia unica al mondo e a un trompe d’oeil elaborato per ingannare l’occhio in un ambiente privo di angoli. I giovanissimi infine potranno condividere la camera-grotta con Aki, la mascotte dell’Hotel Parchi del Garda, dove, in un’atmosfera magica, lo spirito del lago (di Garda) parlerà attraverso le grandi fauci di un caminetto e li condurrà alla scoperta della grotta dove vive da lunghissimo tempo. L’hotel è promotore del Network Parchi del Garda Experience che coinvolge quasi tutti i parchi d’esperienza della zona. Si va dal Movieland Park (con il circuito Hollywood Studios, Aqua Studios, Medieval Times Studio e Rock Star Studio), al Parco Natura Viva (un’oasi faunistica con 1500 animali sulle colline moreniche del Garda), dal Parco Giardino Sigurtà (uno straordinario giardino botanico di circa 60 ettari), al Museo Nicolis (dedicato alla tecnologia e alle auto d’epoca), dal Jungle Park Adventure (un parco avventura tra le foreste di San Zeno di Montagna), alla Navigarda-navigazione Laghi fino alla Funivia Malcesine. Un distretto ludico che supera i 4.5 milioni di presenze del primo circuito culturale italiano: Colosseo, Palatino e Fori Imperiali. Info: www.Hotelparchidelgarda.it  
   
   
LE MAGICHE NOTTI D’ESTATE ALL’OASI ZEGNA. LUGLIO-AGOSTO 2010. INIZIATIVE PER TUTTA LA FAMIGLIA A CONTATTO CON LA NATURA E NEL PIENO RISPETTO DEGLI ECOSISTEMI  
 
L’oasi Zegna è un’ampia area protetta tra la cerchia alpina e la pianura Padana, in provincia di Biella, luogo ideale per vivere la montagna nei suoi aspetti più veri, con un’ampia varietà di iniziative tra sport, natura e divertimento. Per tutta l’estate, sull’onda del successo del 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia indetto dall’Onu, Oasi Zegna propone anche per quest’anno numerosi appuntamenti per tutta la famiglia per imparare a osservare e conoscere il paesaggio naturale. Lontano dall’inquinamento luminoso delle città, l’Oasi Zegna invita a riscoprire il fascino della natura nelle fresche notti d’estate ad alta quota. Nell’oscurità, il bosco, illuminato magicamente dalla luna, dalle stelle e dalle lucciole che qui si danno appuntamento la notte, assume un aspetto completamente nuovo in cui il silenzio è spezzato solo dal canto di gufi e civette. In questo scenario l’Oasi Zegna propone iniziative per tutte le età, alla scoperta di luoghi silenziosi e solitari, dove la distanza dalla città restituisce al visitatore il buio e “le notti più alte di questo nord-ovest bardato di stelle” - Paolo Conte. Segnaliamo la notte più magica dell’estate: Caccia Alle Stelle Con La Luna Nuova – martedì 10 agosto - In occasione di San Lorenzo, la magica notte delle stelle cadenti, l’Oasi Zegna organizza a Bielmonte una lezione ed osservazione del cielo con l’astrofisico del Planetario di Milano, realizzata all’interno o all’esterno dell’Albergo Bucaneve. Per info e iscrizioni: tel. 015.744184 Le altre iniziative notturne: Fotografie Con La Luna Piena - sabato24 luglio - iniziativa in occasione del 2010 Anno Internazionale della Biodiversità indetto dall’Onu. A Bielmonte, uscite notturne con un esperto di fotografia notturna per imparare ad immortalare la magia di una natura insolita. Info e prenotazioni: Chalet Bielmonte, tel. 015.744126. Serata Sotto Le Stelle - mercoledì 11 agosto - A Trivero, in località Brughiera, una serata interamente dedicata all’osservazione delle stelle, armati di telescopio a cura di U.b.a. Unione Biellese Astrofili. Cena a tema. Per info: tel. 015.7158175. Nel Bosco Di Notte - giovedì 12 agosto - iniziativa in occasione del 2010 Anno Internazionale della Biodiversità indetto dall’Onu. A Castagnea, passeggiate notturne, ideali per le famiglie, per ascoltare i rumori del bosco, giochi di lettura e favole della tradizione. Info e prenotazioni: Agriturismo Oro di Berta tel. 015.756501. Emozioni Tra Le Stelle – sabato 14 agosto - Dedicata agli amanti del divertimento, è la serata organizzata al Parco Avventura di Veglio , all’insegna di lanci dal ponte del Bungee Center, meglio conosciuto come Colossus. Apertura alle ore 21.00. Per info tel. 015.702488. Ermenegildo Zegna, cento anni di tessuti, innovazione e stile - fino al 25 luglio - A Trivero, nella sede d’archivio e spazio espositivo Casa Zegna, allestimento sulla storia del gruppo industriale ma anche uno spaccato su cento anni di storia italiana. Visite gratuite guidate ogni domenica dalle ore 14,00 alle ore 18,00. Per info: Casa Zegna tel. 015.7591463 www.Casazegna.org . Immerse nella suggestiva cornice delle Alpi biellesi, sono disponibili diverse strutture di accoglienza, progettate nel pieno rispetto degli equilibri paesaggistici, in linea con un curato stile montano. E’ allestita inoltre sul Piazzale 2 di Bielmonte un’attrezzata area camper. Info: Ufficio Turistico Oasi Zegna - tel. 015.756129 - www.Oasizegna.com  Come Raggiungere L’oasi Zegna: Autostrada A4 Milano-torino - Uscita Carisio direzione Cossato, Vallemosso, Trivero, quindi la Valletta dei rododendri fino a Bielmonte; Autostrada A26 Genova-gravellona Toce - Uscita Romagnano Sesia - direzione Coggiola, Trivero, quindi la Valletta dei rododendri fino a Bielmonte  
   
   
ALBERGO DIFFUSO SUTRIO BORGO ARTIGIANO E OSPITALE A SUTRIO IL 25 LUGLIO SI RITORNA AL PASSATO CON “FASJN LA MEDE”  
 
Tutti sul monte Zoncolan per inscenare l’antico rito della fienagione! Torna anche quest’anno a Sutrio, in Carnia, la tradizionale manifestazione “Fasjn la mede”, ovvero “Facciamo i covoni di fieno”. In programma domenica 25 luglio, la festa è nato per ricordare e soprattutto far conoscere alle ultime generazioni ed ai turisti uno dei più diffusi fra gli antichi lavori della montagna carnica, ovvero la fienagione in montagna, dalla falciatura dell’erba alla composizione di grandi covoni di fieno. Un compito che era appannaggio principalmente del mondo femminile e che verrà riproposto da gruppi di donne di Sutrio vestite con gli abiti tradizionali, affiancate da uomini e bambini, pure in costume. Dalla mattina alle 9.30 fino al pomeriggio nei prati dello Zoncolan si susseguiranno le varie fasi della fienagione: gli uomini che finiscono di falciare l’erba; le donne che sparpagliano il fieno e poi, a mezzogiorno, si siedono all’ombra degli alberi per rifocillarsi con la cjacule (il rustico pranzo al sacco, racchiuso in un grande fazzoletto di tela a mo’ di sacchetto); e poi ancora le donne che raccolgono il fieno in altissimi covoni. A fare da contorno a “Fasjn la mede” una passeggiata naturalistica con la guida di un’erbologa nei prati d’alta quota alla scoperta delle erbe di montagna e una pedalata amatoriale non competitiva su quello che è ormai entrato nel mito del Giro d’Italia, il monte Zoncolan. Alle 11.00 i prati si animeranno di musiche e balli tradizionali attorno ai covoni, con giochi e l’esibizione di gruppi folkloristici. All’ora di pranzo, negli stavoli (le tradizionali baite carniche in pietra e legno) si potranno degustare piatti tradizionali della Carnia preparati seguendo le ricette dell’indimenticato chef Gianni Cosetti ed ottimi dolci, in un originale percorso gastronomico-naturalistico, con cibi abbinati ai pregiati vini Doc di Corno di Rosazzo. Così, passando da stavolo a stavolo, si assaggeranno vari tipi di cjalzons, sia dolci che salati, gnocs cu la scuete, frico con polenta, selvaggina, polente e luagne, i classici orzo e fagioli, toc in braide, gnocchi con le susine, fregoloz cun las ierbes, Cjapus cu las frices senza contare vari tipi di dolci, lo sciroppo di sambuco e frutti di bosco e un particolare the alle erbe carniche. Nel corso della giornata si potranno fare passeggiate a dorso d´asino, ci si potrà coccolare con massaggi di fieno, si potrà visitare il mercatino agro alimentare ed artigianale allestito nel piazzale dello Zoncolan. Per i bambini saranno organizzati giochi dalla Ludoteca e per i più arditi sarà data la possibilità di sorvolare lo Zoncolan in parapendio a cura del Club Nido delle Fate di Cercivento. Per vivere a pieno la festa, si può alloggiare a Sutrio a Borgo Soandri, l’albergo diffuso con le stanze (o meglio mini appartamenti con cucina arredati di tutto punto) ricavate dalla ristrutturazione di antiche case del paese. Il pacchetto week end viene 135 € per 2 pernottamenti in B&b a Borgo Soandri e prevede fra l’altro cena tipica, una passeggiata naturalistica con accompagnatore, coupon degustazione negli stand della manifestazione. Per informazioni: Albergo Diffuso Borgo Soandri www.Albergodiffuso.org  - info@albergodiffuso.Org - Tel.0433 778921  
   
   
IL GRAND HOTEL TERME DELLA FRATTA IL MOTORE DEL TURISMO DI BERTINORO  
 
I risultati ottenuti nei primi sei mesi dell´anno, se confrontati con analogo periodo del 2009, già di per sé molto positivo, segnano un aumento eclatante di arrivi e presenze. Dati che superano ogni più rosea previsione e testimoniano come la via intrapresa sia giusta. Occorre, però, uno sforzo comune di tutti i soggetti produttivi locali per promuovere al meglio ciò che il territorio offre. A tal proposito è stato costituito il “Consorzio delle Terme della Fratta” che conta una quindicina di imprenditori. “I risultati conseguiti in questi primi tre anni di attività sono andati ben oltre le più rosee previsioni. E´ innegabile che è stata una piacevole sorpresa, anche perchè nei business plan che avevano preparato ci eravamo posizionati su valutazioni prudenti, che sono state ampiamente superate dai dati relativi agli arrivi e alle presenze”. C´è una giusta dose di soddisfazione nelle parole di Gian Marco Rossi, titolare del Grand Hotel Terme della Fratta, località in comune di Bertinoro, provincia di Forlì Cesena, anche perchè il trend molto positivo, nonostante il periodo di profonda crisi economico finanziaria, non si è mai interrotto, come dimostrano anche le rilevazioni statistiche dei primi sei mesi del 2010 raffrontate a gennaio giugno dello scorso anno. Gli arrivi, al Grand Hotel Terme della Fratta hanno fatto segnare, infatti, un + 9%. Trend altrettanto positivo anche per le presenze, che quest´anno si sono attestate su un + 7%. Ancora più eclatante la rilevazione statistica dei primi sette giorni di luglio che ferma l´indice a un +27% negli arrivi e a un +13% nelle presenze. Numeri a due cifre che trovano una giustificazione nella vasta gamma di offerte del Grand Hotel Terme della Fratta, sia per quanto riguarda l´aspetto salutistico, sia per le grandi opportunità proposte dal centro benessere dove sono fruibili i più moderni, sofisticati e ricercati trattamenti. Tutto proposto da personale altamente specializzato, in ambienti eleganti e riservati. “I dati fatti registrare dal Grand Hotel Terme della Fratta sono senza dubbio esaltanti e mi permettono anche di fare una considerazione sul tema flussi turistici – spiega Rossi – A volte, infatti, vengono divulgate valutazioni che fanno sorridere. I dati su cui ci si basa per le statistiche, sono gli arrivi e le presenze che si ricavano contando le schedine di pubblica sicurezza riferite ad alberghi, agriturismi, campeggi, affittacamere e ostelli, vale a dire dove le persone dormono. Nessuno mette in dubbio che molti turisti scelgano queste strutture attirati dall´enogastronomia, dai musei, dall´arte e dalla cultura, ma le valutazioni statistiche si fanno solo sugli arrivi e le presenze, non sulle affluenza nei ristoranti, bar, strutture sportive ecc”. Va anche detto, a completamento, che non è mancata neppure una robusta attività di comunicazione. “Abbiamo messo in campo – aggiunge Rossi – una sostanziosa campagna di promozione, investendo ogni anno circa 200 mila euro. Uno sforzo notevole che, tuttavia, ha dato e sta dando risposte concrete. E´ chiaro, però, che sono investimenti che non possono continuare in eterno – sottolinea Rossi – occorrerà, dunque che la località cominci a camminare con le proprie gambe”. Un invito molto chiaro non solo al sistema turistico ricettivo, ma a tutte le attività del comune di Bertinoro. Il riferimento è all´iniziativa intrapresa dagli imprenditori del comune di Bertinoro con la costituzione del “Consorzio delle Terme della Fratta”, nato tre anni fa e che raccoglie una quindicina di imprese locali. “E´ questo il segno che abbiamo cominciato a dialogare su basi concrete – aggiunge Rossi - e fra gli associati non ci sono solo albergatori, ma agriturismi, cantine, maneggi, il campo da golf ecc. Vogliamo fare sistema mettendo in risalto le peculiarità del territorio per un´offerta complessiva nell´interesse reciproco”. Privati, dunque, uniti da un unico convincimento e determinati a sostenere l´economia del territorio, ma l´istituzione pubblica? “C´è pieno e incondizionato sostegno all´iniziativa – ribadisce Rossi – anche se, come per tutti gli enti pubblici, ci si deve confrontare con tempi biblici che mal si accordano con il passo degli imprenditori. Che ci sia, comunque, un appoggio da parte delle amministrazioni comunali e provinciali ci sorregge nella determinazione di continuare. Dagli enti pubblici Fratta Terme si aspetta interventi che consentano migliorie sul piano delle infrastrutture e dei servizi”. Ma che cosa manca a Fratta Terme per diventare un grande centro di attrazione? “Le infrastrutture per il tempo libero. Da parte del Grand Hotel Terme della Fratta abbiamo dato un contributo con la realizzazione del Parco Avventura che sta funzionando molto bene con la gestione del Centro Sportivo del Comune i n affitto ad imprenditori che avevano intenzione di impegnarsi sul territorio. Abbiamo in porto il Caffè delle Terme sulla piazza, il completamento della ex Bussola, un locale polivalente, che potrà essere utilizzato per la convegnistica, ma anche per attività diverse. Speriamo, poi, che altri imprenditori vogliano investire in loco. Lo spazio non manca. Per quanto ci riguarda abbiamo in agenda l´ampliamento della parte benessere e di quella termale perchè ne avvertiamo già la necessità. Crescono gli arrivi e le presenze e cominciamo ad essere stretti”. Www.termedellafratta.it  
   
   
EL SCHLOSS VELDEN: LUSSO E LIFESTYLE SUL LAGO WÖRTHERSEE  
 
Prima residenza nobile, poi grand hotel e location per film, lo Schloss Velden che domina la baia di Velden sul lago Wörthersee in Carinzia ha una lunga storia tutta all’insegna del lusso e dei piaceri della vita. Riaperto nel 2007 come albergo, lo Schloss Velden si presenta in una nuova veste che nel pieno rispetto della tradizione offre il meglio dell’ospitalità contemporanea. Il castello stesso con la sua facciata gialla e le sue quattro torri ospita 38 lussuose camere. Altre 66 camere e suite sono sistemate nell’adiacente edificio dal design contemporaneo. Fiore all’occhiello dello Schloss Velden a Capella Hotel è la Auriga Spa che si estende su una superficie di 3.500 mq con piscina, grotta di neve, sauna, bagno turco, vitality pool, e centro fitness. La Auriga Spa è stata nominata “Best Destination Spa in Europe” nel ambito dei “European Health & Spa Awards” 2009 e “Best Destination Spa in Austria” 2010. Particolare attenzione viene rivolta alla cucina. Il ristorante “Schlossstern” è stato premiato da 2 stelle Michelin e da 3 cappelli Gault-millau. L’hotel Schloss Velden è membro dell’associazione l’Austria per l’Italia Hotels. La “notte delle notti” sul lago Wörthersee: Fête Blanche il 23 luglio 2010 E’ dagli anni 70 che in occasione della leggendaria Fête Blanche i “party people” di tutta l’Austria e dei paesi confinanti si danno appuntamento a Velden. La Fête Blanche 2010 si terrà il 23 luglio sotto il tema “white elements”. Il lago, il cielo stellato, la musica e la gente, tutta vestita di bianco, creano un’atmosfera davvero magica. Www.schlossveldencapella.com    
   
   
MELBOURNE&VICTORIA: IL TURISMO È SEMPRE PIÙ ‘GREEN’  
 
Se si parla di turismo a Melbourne&victoria, sempre più spesso si fa riferimento al turismo ecologico o all’eco-turismo, inteso non solo come promozione di uno sviluppo sostenibile del settore turistico ma anche e soprattutto come attuazione di una vera e propria filosofia del viaggiare responsabilmente che mira alla salvaguardia delle risorse naturali, alla conservazione dell’ambiente e alla convivenza con le popolazioni locali. La destinazione Melbourne&victoria si sta distinguendo sempre più per una non comune sensibilità eco-friendly con cui si approccia al suo splendido territorio e che si riflette anche sulla sua offerta turistica. La proposta eco-turistica di accomodation, itinerari e attrazioni dello Stato di Victoria, infatti, si fonda sempre con maggiore impegno sul contatto diretto con l’ambiente, nel totale rispetto della natura e sul potenziamento dell’offerta di attività outdoor. I viaggiatori più desiderosi di accostarsi all’ambiente di Victoria e di confrontarsi con la sua flora incontaminata e la sua fauna selvaggia trovano numerosi spunti interessanti per sentirsi al centro dell’eco-sistema di questo meraviglioso Stato del continente australiano. Lo stesso orientamento ecologico è accolto da numerose strutture alberghiere che adottano un approccio green sempre più evidente tramite iniziative mirate alla sensibilizzazione del turista verso tematiche ambientaliste come il risparmio energetico. I migliori eco-tour del Victoria: Un nuovo eco-tour alla scoperta della regione di Coranderrk nella Riserva di Healesville. La Riserva naturale di Healesville (a un’ora di auto da Melbourne) ha lanciato quest’anno un nuovo entusiasmante eco-tour alla scoperta delle sue meraviglie. Guidati da un ranger esperto e trasportati da un treno elettrico, i visitatori hanno la possibilità di scoprire la regione di Coranderrk e i suoi eucalipti secolari come il Manna Gum e i Candelbark. La visita include il lago Corranderrk, i canguri della riserva, the e muffin al limone i una capanna nel Bush. Per ulteriori informazioni: www.Zoo.org.au/healesvillesanctuary . Itinerari ecologici deluxe in giro per il Victoria. Australian Coastal and Mountains Tours propone visite deluxe su misura per gruppi ristretti (fino a 6 persone) nelle destinazioni di maggior interesse ecologico e naturalistico di Victoria, come la Yarra Valley, Phillip Island, la Great Ocean Road e il Wilson’s Promontory. Ogni visita può essere personalizzata a seconda delle esigenze e degli interessi di ogni singolo gruppo e offre l’imperdibile opportunità di immergersi nella natura della regione con un approccio “sostenibile”. Per ulteriori informazioni: www.Acmtours.com.au . Otway Eco Tours. Il Great Otway National Park e la Great Ocean Walk sono i luoghi scelti da Platypus Tour per i suoi percorsi guidati nella natura incontaminata dello Stato di Victoria. Attraverso passeggiate ecologiche presso le cascate di Otway ed avventurose escursioni in canoa, questo tour operator dà la possibilità di esplorare l’habitat naturale e selvaggio di numerose specie animali e di sentirsi parte integrante di esso. Per ulteriori informazioni: www.Platypustours.net.au . Le accomodation più ecologiche di Melbourne&victoria: Alto Hotel. L’alto Hotel di Bourke Street a Melbourne, ha implementato negli anni i migliori accorgimenti in materia di sostenibilità ambientale. Qui L’eco-turista può trovare le soluzioni più innovative del settore: emissione di Co2 inferiore a 13.5 kg per camera, Green Earth Elettricity (elettricità generata da fonti “carbon neutral” come quella eolica), flusso d’acqua limitato, acqua calda on “demand”, possibilità di fare raccolta differenziata in ogni camera, riciclo dell’olio da cucina per la produzione di biodiesel, parcheggio gratuito per chi ha una macchina ibrida o elettrica e molto altro ancora. Per ulteriori informazioni: www.Altohotel.com.au . Westin Melbourne. Il Westin Melbourne ha da poco lanciato il pacchetto soggiorno “Make a green Choice” che dà la possibilità ai propri ospiti di combattere l’effetto serra soggiornando in camere deluxe con colazione inclusa per due. Tutti gli ospiti possono consultare il sito dell’hotel per poter calcolare esattamente e calibrare quale sarà l’impatto ambientale del proprio soggiorno. Per ulteriori informazioni: www.Westin.com.au/melbourne/ . All Seasons Philip Island Resort. Philip Island è la cornice dell’All Seasons Eco Resort, villaggio immerso nella natura incontaminata dell’isola, a due chilometri dal quartiere dello shopping di Cowes, a tre chilometri dal circuito di Motogp e a soli 90 minuti da Melbourne. Il resort è composto da 211 villette situate su 65 acri, un ristorante, un health club e aderisce fin dalla sua costruzione ad una filosofia green. Per ulteriori informazioni: www.Theislandecoresort.com.au . Cape Otway Ecolodge. Un’esperienza davvero unica è il Cape Otway Ecolodge presso il Cape Otway Centre for Conservation and Ecology. Immerso nel Great Otway National Park (vicino alla Great Ocean Walk), questo ecolodge offre ai turisti più attenti e sensibili alle tematiche green la possibilità di impegnarsi attivamente e personalmente nella conservazione della biodiversità, contribuendo fattivamente allo sviluppo dei progetti in corso. Per ulteriori informazioni su: www.Capeotwaycentre.com.au . Aquila Eco Lodges. Convenzionati con il “Trust For Nature”, gli Aquila Eco Lodges costeggiano il Grampians National Park e si trovano immersi nel puro bush australiano a contatto con canguri, koala e oltre 200 varietà di uccelli autoctoni. Per ulteriori informazioni: www.Ecolodges.com.au. Bothfeet Walking Lodge. Poco lontano dall’incantevole Johanna Beach, e mimetizzato nella meravigliosa cornice naturalistica della Great Ocean Road, si trova il nuovo Bothfeet Walking Lodge, il luogo ideale dove rigenerarsi. Lounge bar, ristorante per gli ospiti e spa con aromaterapia, il tutto all’interno di eco-lodge completi di ogni comfort. Per ulteriori informazioni: www.Bothfeet.com.au. Moonlight Head. Le Moonlight Head, progettate dal famoso architetto britannico Glenn Murcott – che da anni lavora in Australia e si occupa di costruzioni ecologiche in armonia con il clima e con il paesaggio (funzionalismo ecologico) – comprendono 5 lodge, ognuno con otto posti letto e quattro raffinate e moderne camere da letto. Per ulteriori informazioni: www.Moonlighthead.com.au . Dulc Cabins. Privacy, riposo e wellness attendono gli ospiti che soggiornano presso le Dulc Cabins, lodge di legno eco-funky costruiti all’interno dello spettacolare Parco Nazionale dei Grampians. Progettate per integrarsi perfettamente nel tipico ambiente del bush australiano, queste abitazioni consentono di scoprire le meraviglie del luogo e, allo stesso tempo, di rifugiarsi in un ambiente caldo e raffinato. Per ulteriori informazioni: www.Dulc.com.au . Tourism Victoria è l’ente del Turismo di Melbourne e Victoria, regione dell’Australia che, all’interno di uno spazio relativamente piccolo, racchiude una sbalorditiva gamma di attrazioni. La seconda città dell’Australia, Melbourne, si caratterizza per la straordinaria convivenza di culture differenti che si avverte in ogni angolo della città. La combinazione di architettura antica e moderna insieme alla presenza di negozi alla moda, dei migliori ristoranti del continente, di un sistema di mezzi pubblici eccellente e di un variegato calendario di eventi rendono Melbourne una delle città più vivibili e innovative in cui vivere o soggiornare. Oltre Melbourne, l’intera regione del Victoria racchiude numerosi luoghi d’interesse per visitatori di tutto il mondo: dalla spettacolare Great Ocean Road a Philip Island – l’isola dei pinguini – e dalla regione dei vini a ben 36 parchi nazionali. Il tutto facilmente raggiungibile da Melbourne grazie alle dimensioni compatte della regione – la parte più difficile è scegliere da dove iniziare. Per ulteriori informazioni: Tourism Victoria - www.Visitmelbourne.com/it  
   
   
AIR MALTA: NUOVO PIANO DAL VALORE AGGIUNTO - HOLIDAY MORE!  
 
Air Malta ha lanciato Holiday More! Un nuovo prodotto di Air Malta che offre alcuni buoni omaggi per i luoghi più popolari e le principali attività turistiche, comprese le visite storiche, gli autobus turistici maltesi e viaggi in traghetto per l´isola di Gozo. Air Malta in collaborazione con Gozo Channel, Malta Experience e Maltasightseeing tours ha creato Holiday More! il pacchetto di valore per i turisti di Malta. Tale pacchetto include anche un viaggio gratuito di un giorno con volo andata e ritorno per Reggio Calabria offerto da Air Malta. A trarre vantaggio da Holiday More! saranno tutti i clienti che prenoteranno i voli per Malta attraverso il portale web di Air Malta www.Airmalta.com  e presenteranno al momento dell´arrivo la loro carta d´imbarco presso l´ufficio vendite di Air Malta all´Aeroporto Internazionale di Malta, dove sarà rilasciato l´omaggio Holiday More! Commentando questo nuovo piano, Brian Bartolo, General Manager Marketing & Product di Air Malta, ha affermato: “Con l´offerta, Holiday More!, Air Malta sta offrendo ai propri clienti e ai visitatori di Malta un valore aggiunto. Noi stiamo dando ai nostri ospiti l´opportunità di vedere gratuitamente il meglio di Malta. Questa iniziativa è un´ulteriore conferma dell´impegno di Air Malta per essere una compagnia aerea focalizzata sul valore e sulla qualità del servizio.” “Qualsiasi azienda locale che è interessata ad unirsi a noi in questa impresa sarà la benvenuta” ha concluso il dott. Bartolo. Tutti gli omaggi sono senza costi per il cliente e l´offerta sarà valida fino alla fine di luglio 2010. Gli omaggi possono essere presentati a tutti i partners di Holidaymore. I clienti possono riscuotere il loro viaggio gratuito di un giorno con volo andata e ritorno per Reggio Calabria chiamando il call center allo 199 259 103 e riportando il numero del loro buono omaggio. Anche questa offerta è valida fino alla fine di luglio 2010, ma non comprende le tasse e la percentuale per il servizio. Viene applicato un costo aggiuntivo di 5 euro su ogni biglietto emesso dal call center, mentre i biglietti emessi dall´ufficio vendite della compagnia aerea sono soggetti ad una tassa di servizio pari a 10 euro. Su questa offerta potrebbero essere applicate particolari condizioni e restrizioni di viaggio. Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare il sito www.Airmalta.com/holidaymore  
   
   
UN NUOVO PREMIO PER VIVANTA BY TAJ: A BANGALORE L´ARCHITETTURA DELL´ANNO 2010  
 
Il Vivanta by Taj a Whitefield, Bangalore, aperto nel 2009, è stato insignito, dopo solo un anno, di prestigiosi riconoscimenti nell´ambito architettonico: Interior Design Award, Architecture Award ed infine, il noto premio 2010 Building of the Year all’Architectural Design Awards 2010. Quest´ultimo assegnato dal Sia, il Singapore Institute of Architect, ha selezionato l´hotel tra oltre 180 concorrenti a livello mondiale, riconoscendolo come il migliore. “Siamo molto orgogliosi di ricevere questo premio tanto ambito. Il design unico di Vivanta by Taj a Whitefield, Bangalore, è diventato il simbolo dell´innovazione di questa città tecnologica” - ha dichiarato Ajit Pavithran, General Manager di Vivanta by Taj a Whitefield, Bangalore. Progettato dal celebre studio Warner Wong Design di Singapore, l´hotel sorge accanto all´ingresso del futuristico International Tech Park di Bangalore ed è già diventato un vero riferimento culturale in città. L´hotel offre 199 stanze, ristoranti innovativi e servizi all´avanguardia, per rispondere alle esigenze della nuova generazione di viaggiatori in cerca di esperienze esclusive. La struttura è in perfetta armonia con la natura circostante grazie all´utilizzo di colori e materiali che uniti con grande maestria creano fluidità nelle forme e nei volumi facendo del Vivanta il simbolo dell´emergente eclettismo di Bangalore. Info: www.tajhotels.com