Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Luglio 2010
MILANO: LA BELLA ESTATE - DAL 23 LUGLIO TRE OPERE LIRICHE IN SCENA AL CASTELLO  
 
Dopo il successo di pubblico fatto registrare dalle passate edizioni, torna la rassegna di opere liriche in programma nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco, manifestazione voluta dall’assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Alessandro Morelli e realizzata in collaborazione con l’Associazione “Teatro dell’Opera di Milano” e “La Compagnia del Belcanto”. Ricco il cartellone proposto, che prevede la messa in scena di tre opere: “Aida” 23, 24, 25 luglio , “Il Barbiere di Siviglia” 30, 31, luglio e 1 agosto, e “Don Pasquale” il 6, 7, 8 agosto. “Opere dal respiro popolare, le cui arie sono nel patrimonio culturale di tutti noi, anche di chi certamente non è un assiduo loggionista. Una rassegna estiva che rappresenta un concreto invito rivolto a tutti milanesi a scoprire e vivere il fascino del melodramma e le emozioni del teatro, immersi in una delle cornici storiche più suggestive che Milano possa offrire, il Castello”. Così commenta l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Alessandro Morelli. “Visto il successo riscosso dalle passate edizioni - continua Morelli- sono certo che anche questo ciclo di opere confermerà l’apprezzamento da parte dei milanesi per tutte quelle attività che sanno coniugare qualità e divertimento, tratto distintivo della Bella Estate di Milano“ Si inizierà venerdì 23 luglio ore 20.30, in replica 24 e 25 luglio, con Aida” di G. Verdi portata in scena da “La Compagnia del Belcanto” di Milano, associazione del panorama milanese che opera nel mondo dell’opera e dell’operetta, con la direzione artistica di Giuseppina Russo e del Presidente Gianfranco Ronconi. A condurre i giovani cantanti, il Coro Lirico del Belcanto e l’Orchestra dell’Associazione Filarmonìa sarà il talento del direttore, il Maestro Pierangelo Gelmini. L’ambientazione scenica è affidata all’arte delle Scenografie Sormani che hanno creato, secondo le indicazioni della maestro Massimo Pezzutti, giovane ma già affermato regista, un’ambientazione tradizionale dell’opera pur nella sua modernità. Pezzutti risolve con fine intelligenza la rappresentazione di un’opera che nell’immaginario collettivo è sinonimo di esasperata magnificenza e di grandi spazi, e che spesso dimentica la visione intimista e psicologica della travagliata storia d’amore dei personaggi principali. Nei week-end successivi si terranno “Il Barbiere di Siviglia” di G.rossini (venerdì 30 luglio ore 21.00, in replica il 31 luglio e 1 agosto) e “Don Pasquale” di G.donizetti il (il 6, 7, 8 agosto ore 21.00). Entrambe le opere sono allestite dalla compagnia “Fuoriscena - Teatro dell’Opera di Milano” con la regia e ideazione scenica del maestro Mario Riccardo Migliara. Il Teatro dell’Opera di Milano collabora da quattro anni con l’Assessorato al Turismo per la realizzazione di questa prestigiosa manifestazione e si distingue nel panorama italiano di produzione di opera lirica per numero di allestimenti prodotti e piazze toccate: 40 repliche all’anno. La regia de Il Barbiere di Siviglia dà voce alla follia presente nel libretto e nella musica di Rossini, attraverso artifizi che rendono questo barbiere estrosamente comico: una sala giochi come Casa di Bartolo, un gigantesco orologio che gira all’incontrario, i pupet mecanique, giocattoli umani tipici del Settecento come contraddittorio comico. Debutto nazionale per il Don Pasquale, la cui novità consiste nell’ambientazione: il mobilio impazza e le scene si muovono in un girotondo comico portando in ribalta il momento clou. Don Pasquale sarà interpretato dal famoso Orazio Mori, specialista di questo ruolo buffo, cantante che ha calcato le più importanti scene liriche internazionali. Ad accompagnare le due opere saranno l’Orchestra Filarmonica di Milano e la Corale Ambrosiana diretti dai Maestri Vito Lo Re per “Il Barbiere di Siviglia” e per “Don Pasquale” Francesco Attardi, docente di Storia della Musica e artefice di un approfondito studio su Don Pasquale edito da Mursia. Per dare la possibilità a tutti milanesi di assistere alle opere, i 500 biglietti disponibili per ciascuna data in programma saranno distribuiti presso l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità – Piazzetta Reale 14 - il lunedì antecedente la data in cartellone dalle ore 9.30 alle 17.00. Per Aida i tagliandi saranno disponibili da lunedì 19 luglio, per Il Barbiere di Siviglia lunedì 26 luglio e per Don Pasquale il 1 agosto. Infoline 02/884.55001-55002- 55003. Calendario E Orari Aida Date: 23-24-25 Luglio 2010 Luogo : Cortile della Rocchetta – Castello Sforzesco Orario Inizio Opera: 20.30 Apertura Cancelli Torre Del Filarete Dalle ore 19.30 – 20.15 accesso consentito ai possessori dei biglietti Dalle ore 20.15 – 20.30 accesso anche alle persone prive di biglietto (100 Posti In Piedi) Il Barbiere Di Siviglia Date: 30-31-Luglio e 1 Agosto Luogo : Cortile della Rocchetta – Castello Sforzesco Orario Inizio Opera: 21.00 Apertura Cancelli Torre Del Filarete Dalle ore 20.00 – 20.45 accesso consentito ai possessori dei biglietti Dalle ore 20.45 – 21.00 accesso anche alle persone prive di biglietto (100 Posti In Piedi) Don Pasquale Date: 6 – 7 – 8 Agosto Luogo : Cortile della Rocchetta – Castello Sforzesco Orario Inizio Opera: 21.00 Apertura Cancelli Torre Del Filarete Dalle ore 20.00 – 20.45 accesso consentito ai possessori dei biglietti Dalle ore 20.45 – 21.00 accesso anche alle persone prive di biglietto (100 Posti In Piedi)  
   
   
GENOVA: 8° FESTIVAL CORPI URBANI/URBAN BODIES – 9/12 SETTEMBRE  
 
11 compagnie internazionali provenienti da Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Tunisia, Belgio e Gran Bretagna - un totale di 53 performer tra artisti affermati e giovani talenti della danza contemporanea - edifici storici e luoghi suggestivi nel cuore della Genova antica, piazze e budelli a due passi dal mare a Finale Ligure trasformati in palcoscenici inusuali e affascinanti - un progetto speciale per il quartiere genovese di Soziglia - un laboratorio per danzatori professionisti e non, una produzione video, una rassegna di video danza Dal 9 all’11 settembre a Genova e il 12 settembre a Finale Ligure, Corpi Urbani/urban Bodies - Festival Internazionale di Danza nei Paesaggi Urbani, propone creazioni e performance di compagnie italiane e straniere, in un panorama variegato di forme e linguaggi del corpo, per un totale di 27 spettacoli e 53 artisti. Ideato e organizzato dall’Associazione Artu (Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana) e giunto all’ottava edizione, il festival valorizza lo spazio urbano e invita alla scoperta del territorio attraverso l’arte della danza contemporanea, convogliando la memoria storica dei luoghi a una nuova visione. Voglia di crescita continua, messa in discussione, sguardo vigile sul territorio e attento a ciò che succede altrove sono sempre state le costanti di un festival che non si lascia sopraffare dalle difficoltà, non si abbandona al qualunquismo, ma ricerca l’originalità e la genuinità delle proposte e si rafforza per la qualità e la professionalità messe in campo. C’è però bisogno di concentrare quest’anno, sia nel senso proprio del termine di ridurre e condensare, sia nel senso più figurativo di focalizzare, circoscrivere mentalmente. Per questo i focus, piccole lenti di ingrandimento che consentono di osservare la diverse proposte artistiche: la Spagna, il Mediterraneo, la giovane danza d’autore e qualche piccola divagazione sul tema. Il progetto International Dance Raids, che giunge alla sua terza edizione all’interno del Festival Corpi Urbani, prevede la circuitazione di alcuni artisti internazionali che si sono distinti nella creazione artistica per lo spazio urbano e che vantano un’alta professionalità nel settore. Quest’anno le compagnie ospiti provengono dalla Spagna. In un’ottica più allargata di rafforzare la relazione con alcuni paesi del Mediterraneo, Corpi Urbani 2010 ospita artisti provenienti anche da Francia, Grecia, Turchia e Tunisia. Saranno stili e approcci artistici diversi che concorreranno a potenziare lo sguardo verso la danza contemporanea e alla sua contestualizzazione nell’urbano. In collaborazione con il Network Anticorpi Xl, circuito nazionale per la giovane danza d’autore italiana, di cui l’associazione Artu è partner dal 2009, il focus giovani presenta alcune creazioni selezionate che in diverso modo prediligono l’interesse a confrontarsi con lo spazio urbano. Attraverso questo focus il festival offre un’occasione di diffusione e osservazione della giovane danza d´autore e agevola la mobilità degli artisti emergenti. È previsto inoltre un progetto speciale in via Macelli di Soziglia, nel centro storico di Genova, in cui si alterneranno le nuove produzioni site specific di cinque giovani coreografi e danzatori genovesi, commissionate dal festival. Corpi Urbani/urban Bodies aderisce al Network Internazionale di Danza in Paesaggi Urbani “Ciudades Que Danzan”, rete internazionale di festival di danza che stimola le città a una programmazione di danza nei rispettivi scenari urbani. Artu, con altri partner quali Danse en Ville (Eupen, Belgio), Urban Moves (Manchester, Gran Bretagna) e Trayectos (Zaragoza, Spagna) ha ideato un progetto di scambio. Ogni partner ha individuato una compagnia di danza contemporanea sul proprio territorio che sarà ospitata all’interno degli altri festival. Quattro strutture condivideranno così quattro diverse creazioni, offrendo un’occasione di crescita e arricchimento sia per gli artisti sia per gli spettatori. Tra gli eventi collaterali al festival: - il progetto Temporabilia, della compagnia Ubidanza, con la partecipazione di cinque interpreti adulti e dodici bambini, intende indagare il concetto di generazione in relazione alla ciclicità del tempo; - un laboratorio per danzatori professionisti e non con la compagnia francese Ex Nihilo, collettivo di danzatori e musicisti di Marsiglia che dal 1993 ha scelto di “prendere lo spazio pubblico come un luogo di lavoro e rappresentazione”; - il progetto Video Dance. Moving Virtual Bodies, che promuove la video arte nella danza contemporanea con un programma di dance film realizzati da alcuni tra i più interessanti autori della scena internazionale e prevede anche un workshop di tre giorni, condotto da una professionista del settore, Gitta Wigro, rivolto a giovani filmmakers e danzatori di Genova. Corpi Urbani è realizzato con il contributo di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Finale Ligure, con il patrocinio della Provincia di Savona e con la collaborazione della Fondazione per la Cultura e del Settore Musei di Genova. Info: www.Associazioneartu.it   
   
   
SUMMER NIGHTS FESTIVAL: DIONNE WARWICK IN TOUR IN ESCLUSIVA NEI DESIGNER OUTLETS MCARTHURGLEN  
 
Per la prima volta tutti e 5 i Designer Outlets italiani faranno da cornice ad un evento musicale unico. Torna l’estate e torna la musica. Non solo shopping ma anche concerti, eventi e spettacoli: anche quest’anno Mcarthurglen si conferma leader indiscusso nell’organizzare e offrire intrattenimento all’insegna di eccellenza e qualità. Trasformare i Designer Outlets di Serravalle Scrivia (Al), Castel Romano (Rm), Barberino di Mugello (Fi), Noventa di Piave (Ve) e l’ultimo nato La Reggia Designer Outlet di Marcianise (Ce) in dei veri e propri teatri sotto le stelle: questo l’obiettivo di Mcarthurglen per dare ai visitatori un’esperienza davvero totale che va oltre il semplice concetto di fare shopping. Un continuo rinnovamento degli show che fa dei Summer Nights Festival Mcarthurglen partner ormai tradizionali nel “palinsesto” estivo degli italiani, con cartelloni organizzati fin nei minimi dettagli (a ingresso gratuito) e che riescono ad esprimere nomi prestigiosi di artisti nazionali e internazionali. Per l’estate 2010 Mcarthurglen ha pensato a un evento esclusivo: il tour italiano di Dionne Warwick, la straordinaria interprete di storici successi internazionali, tra tutti I say a little pray for you. La cantante statunitense, vera icona della world music, può vantare al suo attivo numerose collaborazioni con artisti del calibro di Burt Bacharach, Stevie Wonder e Bee Gees. Il tour italiano di Dionne Warwick farà tappa nei 5 Designer Outlets Mcarthurglen: si partirà da La Reggia il 30 luglio, per poi continuare il 31 luglio a Castel Romano passando il primo agosto a Barberino e il 6 agosto a Noventa di Piave e infine il 7 agosto, ultima tappa del tour italiano, a Serravalle Scrivia, dove la cantante statunitense inaugurerà la Sesta Edizione del Festival Jazz, tradizionale rassegna diventata ormai appuntamento fisso e imperdibile per tutti gli appassionati. Ma altri grandi nomi della musica e dello spettacolo saranno protagonisti degli eventi Summer Nights Festival. Dal 30 luglio al 2 agosto Barberino ospiterà nomi del calibro di Gino Paoli, Karima e Francesco Renga, mentre a Castel Romano (dal 30 luglio al 1° agosto) Max Giusti e Alex Britti. Avion Travel e Tullio De Piscopo saranno invece le punte di diamante del Summer Nights Jazz a La Reggia (dal 30 luglio al 2 agosto) e la musica continua a Noventa di Piave (dal 3 al 6 agosto), dove si alterneranno sul palco Noemi e Mario Venuti. Infine a Serravalle Scrivia dal 7 al 15 agosto il Summer Night Jazz ospiterà tra gli altri, artisti come Toquinho, Fabio Morgera, Curtis Fuller Quintet e tanti altri. Info: www.Mcarthurglen.it  
   
   
SULLA ROTTA D´IMPERIA - 3° RADUNO DI IMBARCAZIONI STORICHE - LE GRAZIE DI PORTO VENERE – 3/8 SETTEMBRE 2010  
 
A settembre, dal 3 all’8, torna il raduno di imbarcazioni storiche a cadenza biennale promosso e organizzato dal Cantiere Valdettaro delle Grazie. Nella sua terza edizione (la prima nel 2006), che si svolge come di consueto in concomitanza con la festa patronale di Nostra Signora delle Grazie organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione rinforza il format dell’evento sviluppando contenuti di alto valore che definiranno le numerose iniziative legate a sei aree tematiche: tradizione, sport, religione, arte e artigianato, territorio e ambiente, intrattenimento. Il Cantiere Valdettaro, polo di attrazione e restauro delle ‘signore del mare’ nell’area dell’Alto Tirreno e di eccellenza nel settore navale, sarà affiancato ancora una volta da numerosi Soggetti pubblici e privati. Con il patrocinio del Comune di Porto Venere, dell’Autorità Portuale della Spezia e dell’Assonautica Nazionale, prenderà vita un programma ricco di eventi rivolti sia agli armatori ed equipaggi sia ai turisti e ai cittadini del caratteristico borgo marinaro, grazie all’intervento di: Associazione La Nave di Carta, Associazione Vele Storiche Viareggio, Compagnia Vele Latine della Spezia, Historical Maritime Society, Marina del Fezzano, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Naturale Regionale di Porto Venere, Porto Venere e Servizi Portuali Turistici, Società Sportiva Forza e Coraggio delle Grazie. La parte sportiva, con la gestione dei campi di regata a cura dalla S.v.f.c Le Grazie, sarà caratterizzata da sfide dirette da sabato 4 a lunedì 6. Martedì 7, invece, in collaborazione con l’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.i.v.e), prenderà il via il nucleo agonistico del raduno, la Regata di trasferimento Le Grazie – Imperia che convoglierà le imbarcazioni partecipanti al 16° Raduno Vele d’Epoca di Imperia. A terra, inoltre, molti saranno gli eventi collaterali. Tornano l’iniziativa “Benvenuti a bordo”, che permetterà al pubblico di visitare le storiche barche ormeggiate lungo la banchina del Cantiere, e le mostre a cura di Stefano Faggioni e del suo team di studio. Prevista per sabato 4 settembre la S. Messa in Cantiere e la processione nel borgo sino al Santuario di Nostra Signora delle Grazie. La domenica annullo postale filatelico e terza edizione del Premio Mopi, il concorso ideato e realizzato da Francesco Barthel che premia l’armatore che ha svolto la migliore ricerca documentale realizzata sulla propria imbarcazione. Lunedì 6 e mercoledì 8 ci saranno l’immancabile Sagra del Polpo e spettacoli serali. Ancora in programma rappresentazione teatrale a bordo della goletta Oloferne, estemporanea di pittura, “Ritratti in banchina” a cura di Davide Marcesini, racconti di maestri d’ascia. Tutti i giorni laboratorio di arte marinaresca per bambini a cura dell’Ass. La Nave di Carta. In questa edizione, una sezione speciale sarà dedicata ai Palombari ed alla loro storia, una vera e propria festa che si articolerà in dibattiti, esposizioni e dimostrazioni. Grazie all’attività svolta dall’Historical Maritime Society saranno chiamati a raccolta tutti i protagonisti della subacquea nazionale che, proprio a Le Grazie, hanno sede. Nel 2007, infatti, Le Grazie è stata riconosciuta “Città dei palombari e dell’iperbarismo”. Fanno parte del Comitato di gestione il Comando subacquei ed incursori della Marina Militare italiana (Comsubin), il Centro nautico e sommozzatori della Polizia di Stato (Cnes), l’Associazione nazionale palombari e sommozzatori, il Comitato nazionale palombari M.m. In congedo, congiuntamente al Comune di Portovenere ed alla stessa Hms. Grande importanza sarà poi rivolta alla questione ambientale legata all’occultamento, nelle profondità, di migliaia di fusti contenenti rifiuti tossici e nucleari  
   
   
LE “VELE D’EPOCA DI IMPERIA”, UN “SAPERE” ANTICO DEL MARE, LE REGINE CHE SFILANO E SI SFIDANO, UNA CITTÀ CHE AMA UN ANTICO MODO DI NAVIGARE. XVI EDIZIONE VELE D’EPOCA DI IMPERIA –TROFEO PANERAI 2010  
 
La Baia di Imperia farà da cornice dall’8 al 12 settembre 2010 alla Xvi Edizione delle “Vele d’Epoca di Imperia”, tappa del circuito Panerai Classic Yachts Challenge 2010, evento imperdibile che valorizza gli antichi gioielli del mare e lo yachting del passato, per la prima volta patrocinato dal Ministero del Turismo. L’avvenimento riscuote un interesse e una partecipazione sempre crescente di vere Signore del Mare con le loro interessanti storie da raccontare, ma è la calda accoglienza della città ligure, il grande sforzo organizzativo, una serie di appuntamenti a corollario delle regate che polarizzano l’attenzione di tutta la costa. Il vero spettacolo che si ripete ogni due anni è lo smisurato e mai trascurato amore per il mare che gli imperiesi sanno trasmettere anche in tale occasione. Al largo della costa ligure rivive in quei giorni di settembre l’antico spirito marinaresco, fatto di passione e amore per un modo di veleggiare ricco di imponenza, raffinatezza ed eleganza. Il clima della Riviera, i colori, i profumi e i sapori della Provincia di Imperia, uniti all’indescrivibile paesaggio di un tramonto fra mille vele, incantano i visitatori di tutto il mondo. “C’è da faticare molto sulle barche d’epoca…. Niente winch elettrici, solo braccia e schiene piegate a tesare scotte e drizze di questi capolavori del mare che la passione di pochi ha saputo riportare allo splendore originario” – dice Lucio Carli – Presidente Assonautica Provinciale di Imperia che organizza da sempre l’evento. “Anche in questa sedicesima edizione non potranno mancare veri e propri gioielli galleggianti, in cui la bellezza di forme dimenticate armonizza con il fascino dei legni pregiati, degli ottoni tirati a specchio e delle attrezzature ormai desuete. Negli anni non sono mancate le protagoniste delle regate e del diporto della prima metà del secolo: grandi e piccole, ma tutte con una storia spesso avventurosa e densa di misteri, accomunate dalla vanità di mostrarsi ancora competitive in regata: un’intera flotta che animerà di alberi svettanti e vele bianche le acque del golfo imperiese nei giorni di regate e nella parata finale – continua Lucio Carli, Presidente Assonautica Provinciale di Imperia. Con l’edizione del 1992 la manifestazione imperiese ha assunto cadenza biennale, in seguito ad accordi con altre manifestazioni “vicine”, e, da quest’anno, saranno ospitate nel nuovo porto di Imperia. Il nuovo assetto di Porto Maurizio dà un Volto Nuovo Alle Vele D’epoca Di Imperia: più elegante e migliori servizi alle barche presenti all’evento, che siano appena restaurate e/o scafi ormai leggendari, condotti da personaggi storici o volti nuovi della nautica sportiva e da diporto. Alla competizione sono ammessi gli yacht d’epoca costruiti prima del 1950, gli yacht classici costruiti tra il 1950 ed il 1977 e le loro repliche riconosciute dal regolamento C.i.m. 2010-2013. Anche per le vele, possono iscriversi alla particolare sezione “Spirit of Tradition” le imbarcazioni moderne che per progetto o materiali di costruzione ricordino lo stile di un tempo, tra cui le “classiche” e le classi metriche, tra cui i 12 m. S.i. (Stazza Internazionale), protagonisti delle sfide d’epoca dell’America’s Cup. Dall’edizione 2008 un’importante novità: l’invito a partecipare è esteso alle imbarcazioni appartenenti alla storica classe “J Class” che si affiancherà alle altre già note sezioni. I “J Class” hanno fatto la storia della Coppa America negli anni ’30 grazie a personaggi quali Lipton, Sopwith e Vanderbilt. Dal 2006 è iniziato il connubio Panerai – Vele d’Epoca di Imperia, evento inserito nel circuito “Panerai Classic Yachts Challenge” che tocca alcune delle località storiche del Mediterraneo (Antibes, Cannes e Mahon) nonché i porti oltreoceano di Antigua, Nantucket e Newport. Ogni due anni anche Imperia viene a far parte del Circuito acquistando sempre maggiore importanza. Le imbarcazioni sono divise in categorie e si sfidano tra loro attraverso entusiasmanti regate. Quest’anno il circuito Panerai Classic Yacht Challenge è cresciuto grazie all’inserimento di altri prestigiosi campi di regata: Isola di Wight (G.b.) e Marblehead (Usa), storico luogo d’origine della Marina Americana. Il circuito, organizzato dall’ A.i.v.e. (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dal Cim (Comité International de la Méditerranée) è articolato in quattro regate, più alcuni trasferimenti d’altura. Al termine delle diverse prove vengono premiate le imbarcazioni vincitrici del “Challenge” suddivise per classi e categorie. Fratelli Carli, Agnesi, da sempre testimonial dell’alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a Fondazione Banca Carige, Porto Di Imperia Spa e Imperia Yacht Srl, sono presenti in questa edizione accanto al Title Sponsor Officine Panerai e, unitamente, danno un contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare. In occasione delle Vele d’Epoca di Imperia farà il suo debutto italiano anche Eilean, il ketch bermudiano di 22 metri, progettato e costruito nel 1936 nei leggendari cantieri scozzesi Fife, recentemente ritornato al suo splendore dopo un restauro filologico e conservativo durato oltre tre anni. L’acquisto e il restauro di Eilean sono stati promossi da Officine Panerai, la società fiorentina di alta orologeria che sponsorizza il Classic Yachts Challenge. Per celebrare il ritorno alle regate di questa Signora del Mare, una vera festa per tutti gli appassionati di vele d’epoca, in banchina sarà anche allestita una mostra che, attraverso pezzi originali della barca e fotografie di carattere storico, ripercorrerà il lungo cammino che ha portato al salvataggio e alla rinascita di Eilean. Sin dalla prima edizione nel 1986 le Vele d’Epoca sono organizzate dall’Assonautica Provinciale di Imperia con il contributo della Camera di Commercio di Imperia, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, del Comune di Imperia e Prefettura, con la cooperazione organizzativa e logistica della Capitaneria di Porto. L’organizzazione e la logistica di questo evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è possibile grazie all’apporto dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare. L’area principale in cui si svolge la manifestazione è collocata in Calata Anselmi, bacino portuale di Porto Maurizio ma l’intera città di Imperia è in festa. Www.veledepoca.com    
   
   
IMPERIA: LA FRATELLI CARLI E I GIOIELLI DEL MARE SULLA BANCHINA DI PORTO MAURIZIO!  
 
Il sodalizio fra la Fratelli Carli e la manifestazione “Vele d’epoca” confermata in occasione della attesissima 16^edizione, prevista ad Imperia dall’8 al 12 settembre 2010. Serietà, passione, competenza sono i valori che dal 1911 (anno della sua nascita) la Fratelli Carli non ha mai perso di vista e che le sono valsi il rispetto e la fiducia di migliaia di famiglie. Gli stessi valori che, non a caso, sono fondamentali per chi va per mare a vela, come scelta di vacanza e talvolta di vita: serietà nell’affrontare il profondo blu, competenza nel condurre barche sofisticate e delicate, e passione, tanta passione. E’ stata quindi molto naturale la scelta della Fratelli Carli di sostenere, fin dalla prima edizione nel 1986 la manifestazione “Vele d’Epoca” con un entusiasmo ben al di là della tradizionale sponsorizzazione: tutta la famiglia Carli, rappresentata in azienda da ben tre generazioni, è infatti appassionata di vela e di mare e ha contribuito, negli anni, al successo del raduno, divenuto oggi uno degli eventi di maggior spicco della vela internazionale. Imperia - con le sue due anime, Oneglia e Porto Maurizio, commerciale l’una e marinara l’altra- si appresta ad accogliere più di 100 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo ospitando, ancora una volta, con calore, simpatia ed efficienza armatori ed equipaggi ma anche migliaia di turisti ed appassionati che solo qui avranno l’occasione di ammirare insieme così tanti gioielli galleggianti, come radunati in un museo naturale: la Calata Anselmi di Porto Maurizio. Per tutti la possibilità di ritrovare tutta la qualità dei prodotti Carli ed benessere dei cosmetici di Mediterranea allo Stand della Fratelli Carli, presente in banchina già da molte edizioni. Tutti i giorni sarà inoltre possibile visitare, come sempre gratuitamente, il Museo dell’Olivo inaugurato dalla Fratelli Carli nel 1992 e visitato da allora da più di 500.000 persone. “Siamo vicini allo sport, in tante manifestazioni grandi e piccole, per sancire l’attenzione che la nostra azienda rivolge, ovviamente, alla salute e alla corretta alimentazione. La manifestazione “Vele d’Epoca” va al di là dello sport: è un sogno, un’emozione che fa bene al cuore e allo spirito!”  
   
   
IMPERIA: VELE D’EPOCA 2010 - AGNESI PARTNER UFFICIALE  
 
Ancora una volta Agnesi si riconferma Partner ufficiale delle Vele d’Epoca di Imperia. Il raduno, giunto alla 16ma edizione, è un appuntamento imperdibile per i velisti e per tutti gli amanti del mare. Agnesi vive questo evento con passione, testimoniando un legame forte con il mare che da sempre è presente nella storia e nel logo dell’azienda. Nel 1850 l’Agnesi armò infatti una propria flotta di velieri che salpavano da Imperia quattro volte l’anno per raggiungere, attraverso lo stretto dei Dardanelli, i porti del Mare d’Azov e caricare il Taganrog, a quei tempi considerato il grano più pregiato del mondo. In memoria dello spirito che animava quei viaggi, il veliero è diventato simbolo di Agnesi, emblema di qualità, tradizione, impegno e spirito di squadra. Ancora oggi Agnesi seleziona i migliori grani duri e li lavora con sapienza per ottenere una pasta dal caratteristico colore paglierino, essiccata lentamente, che conserva intatto profumo e valori nutrizionali, restando sempre elastica e al dente. Una pasta che nasce da passione, esperienza e ricerca della perfezione e che anche con la scelta dei formati, testimonia il forte legame con la Liguria e la costante ricerca di prodotti di qualità superiore. Nel 2010 sono infatti state lanciate due nuove gamme Speciali: le Liguri, formati pensati per riscoprire la più autentica tradizione ligure di mangiare la pasta e Gemma, pasta prodotta con la migliore semola di grano duro ed il 5% di germe di grano. Il germe di grano è la parte più preziosa del chicco che dona alla pasta un’eccellente tenuta in cottura, un sapore dolce e naturale e un profumo genuino caratteristico. Da quasi 200 anni Agnesi è quindi sulla cresta dell´onda e dal 1999, con l´acquisto da parte del Gruppo Colussi, vive un nuovo periodo di splendore ed espansione entrando a far parte di una realtà imprenditoriale diversificata e impegnata su molti fronti, da sempre attenta al consumatore e alle sue esigenze. La missione del Gruppo Colussi è perfettamente coerente con la missione di Agnesi: produrre prodotti emblematici della tradizione italiana e tipici della dieta mediterranea, impegnarsi con passione e dedizione per garantire qualità ed eccellenza ed offrire una gamma completa di prodotti in grado di soddisfare le esigenze sempre più diversificate dei consumatori di oggi e di domani. Agnesi e Colussi sono quindi una squadra vincente, che veleggia con entusiasmo verso continui successi e che rappresenta perfettamente l’eccellenza di un evento unico e raffinato come quello delle Vele d’Epoca 2010  
   
   
VIMAR: SCACCO MATTO A MAROSTICA NEL SEGNO DEL TOTAL LOOK, NELLA FAMOSA PARTITA A SCACCHI CON PERSONAGGI VIVENTI  
 

Dal 10 al 12 settembre 2010 avrà luogo a Marostica la Partita a scacchi con personaggi viventi che ha reso la cittadina scaligera famosa in tutto il mondo. Oltre 700 figuranti in costume rinascimentale rievocheranno  - in una suggestiva cornice di giochi di luce, acrobati, giocolieri e sbandieratori - l’amore per una dama conquistato non con le spade ma con il nobile gioco degli scacchi.

Una storia, quella di Lionora e dei suoi due pretendenti, che ogni due anni richiama a Marostica decine di migliaia di turisti e che oggi, come ieri, insegna che l’energia positiva -  quella del cervello - vale molto di più della forza fisica.

E in tema di energia positiva non poteva mancare Vimar in qualità di main sponsor, riconfermando ancora una volta l’attenzione dell’azienda nei confronti di iniziative culturali, volta a far crescere e sviluppare il territorio di Marostica, dove non solo ha sede il proprio Head Quarter ma dove anche si progettano e si realizzano i prodotti che hanno reso Vimar uno dei leader sulla scena internazionale nel settore elettrico ed elettronico. 

Vimar si contraddistingue per una italianità integrale, che si traduce in un mix unico al mondo di design e tecnologia. È questo mix che caratterizza i 6.000 prodotti che l’azienda mette disposizione per realizzare impianti elettrici e domotici, con una vastissima scelta di stili, materiali e colori.

E per l’occasione, in linea con le più attuali tendenze in fatto di design, Vimar propone due total look: la leggerezza del bianco per inserirsi in ogni ambiente con delicatezza e spiccato gusto minimal; la grinta del nero per dare alla casa un look moderno in cui si fondano sapientemente semplicità e ricercatezza.

Il cuore della bella Lionora potrà quindi essere vinto dai bianchi di Vieri da Vallonara o dai neri di Rinaldo d’Angarano, ma con i prodotti Vimar è sempre scacco matto!

Info: www.vimar.eu
 
   
   
BOLZANO: SPETTACOLO GRATUITO IL 24 LUGLIO CON I QUINTORIGO E "LE ORIGINI"  
 
Il progetto “Firmian il tuo futuro” che il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, in collaborazione con l´Ufficio di gabinetto del sindaco e coordinato dal Teatro Cristallo, dedica ai cittadini residenti nel nuovo quartiere bolzanino Firmian, prosegue sabato 24 luglio 2010 con l´esibizione del gruppo musicale "Quintorigo" che propongono il loro nuovo lavoro "Le Origini". Appuntamento alle ore 20.30 al Parco Firmian a Bolzano. Spettacolo gratuito. I Quintorigo sono uno dei gruppi musicali più originali ed interessanti del panorama musicale italiano degli ultimi anni che si sono affermati vincendo anche numerosi premi internazionali di musica. Il gruppo musicale vanta numerose collaborazioni di rilievo con esiti più che positivi con artisti affermati quali Franco Battiato, Enrico Rava, Ivano Fossati, Carmen Consoli ed altri. Al pubblico bolzanino Andrea e Gionata Costa, violinisti, Stefano Ricci, al contrabbasso, Valentino Bianchi, al sax, e Luca Sapio, interprete vocale, presenteranno il loro ultimo lavoro "Le Origini" che raccoglie il meglio dei loro primi album. La loro musica mixa suoni e generi musicali diversi dal classico al jazz, dal funky al blues passando per rock, punk, e reaggae. Come sottolinea il vicepresidente Tommasini, "Firmian il tuo futuro" è un’offerta culturale ricca e variegata che punta a favorire attraverso la cultura lo sviluppo del senso di appartenenza degli abitanti alla realtà del nuovo quartiere ed a quella cittadina coinvolgendoli direttamente e seguendo le loro esigenze". Grazie alla collaborazione tra il Teatro Cristallo ed il Circolo culturale Masetti Ex Novo il gruppo musicale dei Quintorigo giunge a Bolzano: appuntamento per il pubblico sabato 24 luglio 2010 con l´esibizione dei "Quintorigo" ed il loro ultimo lavoro "Le Origini" , alle ore 20.30 al Parco Firmian a Bolzano, un´occasione unica per ascoltare dal vivo il gruppo musicale in uno spettacolo gratuito. Per informazioni, telefonare al Teatro Cristalllo 0471 202016, o inviare mail a prenotazioni@teatrocristallo.It    
   
   
TRENTO, MONTE BONDONE, VALLE DEI LAGHI: SULLE VIE DELL’ACQUA … IN MOUNTAIN BIKE  
 
Giovedì 23 settembre, per gli amanti delle due ruote, un suggestivo itinerario notturno alla scoperta dei romantici itinerari fra i gioielli lacustri della Valle dei Laghi. Morbidi declivi coperti di vigne e alberi da frutto che scendono a lambire le acque di origine glaciale del lago di S. Massenza; il fascino selvaggio del bacino di Cavedine che brilla incastonato tra le marocche, un’enorme distesa di massi franati dai soprastanti Monte Brento e Monte Casale; il tesoro dell’antico castello di Toblino che domina le acque dell’omonimo specchio lacustre. Uno spettacolo di impareggiabile bellezza reso ancor più unico dal blu del cielo notturno e dal brillare delle stelle che rischiarano la Valle dei Laghi in una fresca notte di fine estate. È questo lo scenario de I Romantici Itinerari dell’Acqua, l’ultimo appuntamento in programma giovedì 23 settembre con le escursioni in Mtb al chiaro di luna proposte dall’Apt Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi in collaborazione con l’Elite Bike School di Gilberto Simoni. Una serata in sella guidati dai campioni della scuola e pronti a scoprire i gioielli della Valle dei Laghi, un paese delle meraviglie dove si mescolano armoniosamente vegetazione mediterranea e alpina, olivo, faggio, leccio e conifere così come alloro e muschio. E dove decine di specchi d’acqua e pittoreschi borghi alpini sono incorniciate dalle pendici fitte di boschi del Monte Bondone, vero e proprio paradiso insieme a tutto il territorio di Trento e della Valle per gli appassionati delle due ruote, con oltre 400 chilometri di piste ciclabili circondati da splendidi scorci naturali. Un appuntamento romantico e suggestivo che dopo due ore di rilassante pedalata tra paesaggi mozzafiato premierà tutti i partecipanti con una degustazione eno-gastronomica di prodotti tipici e, per chi lo desidera, con la cena finale in un locale caratteristico. 23.09 - I Romantici Itinerari Dell’acqua - Ritrovo: Ufficio Turistico di Vezzano - ore 19.30 - Percorso: 22 km ca. - tempo di percorrenza 2 h ca - Quota di partecipazione: 12,00 € – 6,00 € possessori Trento Card - Prenotazione obbligatoria Per prenotazioni e informazioni: Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Via Manci 2 – 38100 Trento - Tel. 0461216000 - informazioni@apt.Trento.it  - www.Apt.trento.it    
   
   
VENEZIA: JAZZ FESTIVAL INAUGURA CON PAT METHENY GROUP IN PIAZZA SAN MARCO  
 
L’inaugurazione di Venezia Jazz Festival è affidata al Pat Metheny Group che, a coronamento di una carriera straordinaria, approda il 23 luglio nel palcoscenico di Piazza San Marco con The Songbook Tour. Nel corso di più di 30 anni, il chitarrista ha sfornato album dopo album, ciascuno dei quali documenta brillantemente ogni aspetto della sua carriera artistica assolutamente unica e difficilmente classificabile. Dando prova di un´insaziabile energia creativa, Metheny ha sperimentato ogni via che la musica del ventunesimo secolo potesse offrire. Ma per le moltitudini di fans in tutto il mondo, non c´e miglior ruolo che lo definisca se non quello di bandleader del Pat Metheny Group, uno dei gruppi più influenti ed acclamati dell´ultimo quarto di secolo. Fondato nel 1977, unico vincitore nella storia della musica di 7 Grammy Awards consecutivi per sette uscite successive, dopo cinque anni di silenzio ritorna in Italia portando con sé la sua inarrestabile immaginazione e irrefrenabile creatività, che riescono ancora a sorprendere il pubblico. Sul palco Lyle Mays(pianoforte, tastiere), Steve Rodby (contrabbasso) e Antonio Sanchez (batteria). Il festival, in programma dal 23 luglio al 1 agosto, è realizzato da Veneto Jazz in collaborazione con la Regione del Veneto e con il sostegno di Fondazione Antonveneta e Enel, main sponsor della manifestazione. Inizio concerti Piazza San Marco ore 21.30. Biglietti: poltronissima € 65,00 + diritti di prevendita prima poltrona € 50,00+ diritti di prevendita seconda poltrona € 35,00+ diritti di prevendita Prevendite: Ticketone – www.Ticketone.it  Hello Venezia – call center +39 041 24 24 – www.Hellovenezia.com  Per informazioni : Veneto Jazz - Tel. +39 0423 452069 – mob. +39 348 3297915 jazz@venetojazz.Com  - www.Venetojazz.com    
   
   
STABILIMENTO INDIGA DI SOTTOMARINA: CONCERTO DI BOB SINCLAR, LA SUPERSTAR DELLA DANCE MUSIC - DOMENICA 25 LUGLIO 2010 SUL PALCO ALTRI DUE MOSTRI SACRI, CARLOS FAVRELLE, LEADER NELLA DANCE ELETTRONICA ED IL VOCALIST DJ GATY  
 
Mancano solo due settimane all’evento musicale più atteso dal popolo dance del Triveneto. Si terrà domenica 25 luglio 2010, allo Stabilimento Indiga di Sottomarina (Zona Diga, Lungomare Adriatico), a partire dalle 17.00, il concerto di Bob Sinclar, riconosciuto unanimemente il più grande dj al mondo. Virtuoso della consolle e producer, Cristophe Le Friant, questo il vero nome della superstar, con il suo stile inimitabile presenterà al grande pubblico una selezione musicale all’insegna di nuovi e storici successi. Suoi alcuni dei tormentoni musicali che hanno venduto milioni di copie negli ultimi anni: "Love Generation" e "World, Hold On". Non mancheranno le hit tratte dall’ultimo album, “Made in Jamaica”, dove il dj transalpino rilegge alcuni suoi classici in chiave reggae, con un tocco solare ed inebriante. Ad affiancare Sinclar, altre due star, Carlos Favrelle, leader nella dance elettronica ed il vocalist Dj Gaty. Per l’occasione si preannuncia una scenografia di grande effetto, dal palco posizionato di spalle al mare, all’immensa pista sulla spiaggia resa ancora più suggestiva da un impianto audio surround di grande qualità sonora ed a giochi di luci che trasformano la location in un set da videoclip. La stagione “on the beach” dell’Indiga, è organizzata da due team collaudati, Gruppo Molocinque e Boscolo Bielo. Durante tutte le serate è presente inoltre un corner dove operatori sociali con test e materiale didattico svolgono informazione e prevenzione sui rischi legati al consumo di stupefacenti ed alcool. Biglietti 28 euro, prevendita online sul sito www.Molocinque.it , Info: Molocinque Via dell´elettricità, 8 Marghera (Venezia) T +39 041 538 4983 F +39 041 538 6740 www.Molocinque.it    
   
   
GARGNANO: 60° EDIZIONE DELLA CENTOMIGLIA DEL GARDA  
 
Dal porticciolo di Bogliaco a Gargnano (Bs), prenderà il via sabato 11 settembre alle ore 8.30 la 60° edizione della Centomiglia velica del lago di Garda, che gode dell’adesione del Consiglio regionale della Lombardia. Sono oltre 500 le imbarcazioni che si presenteranno durante le tre regate, in rappresentanza di una ventina di nazioni, e si contenderanno nelle varie classi veliche la vittoria di quella che è ritenuta la più importante regata velica da lago d’Italia e una delle più importanti a livello mondiale. I 60 anni rappresentano un primato per una competizione velica in Italia. La manifestazione, alla quale saranno presenti il Vice Presidente del Consiglio regionale Franco Nicoli Cristiani e la Presidente della Commissione Sanità e assistenza Margherita Peroni, sarà presentata ufficialmente mercoledì 21 luglio nelle sale del Lefay Resort Lago di Garda a Navazzo di Gargnano (Brescia). Nell’occasione interverranno anche l’Assessore regionale allo Sport e Giovani Monica Rizzi e il Vice Presidente della Provincia di Brescia Giuseppe Romele, unitamente al presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi, i Sindaci delle località costiere gardesane. “L’appuntamento con la Centomiglia –commentano Nicoli e Peroni- è una occasione importante per rinnovare l’impegno del Consiglio regionale lombardo a sostegno di quelle iniziative che meglio sanno promuovere la bellezza turistica e l’eccellenza sportiva lombarda. Il lago di Garda e il suo “Parco del Vento” sono indubbiamente il teatro ideale per ospitare le regate della vela e già oggi il mondo intero ci invidia questo meraviglioso specchio d’acqua, di cui la Centomiglia è forse la vetrina più celebre e rinomata”. Le manifestazioni velistiche gardesane quest’anno avranno inizio a fine agosto con il Campionato Italiano Open del veloce monotipo Asso 99, il 5 settembre con il 44° Trofeo Riccardo Gorla - 50Miglia del Garda, Gran premio della Marina Militare Italiana (di cui il comandante Riccardo Gorla era ufficiale). L’11 settembre partirà poi la 60° edizione della Centomiglia: l primi equipaggi iscritti sono quelli del glorioso "Grifo", il primo scafo ancora in legno della serie dei maxilibera firmato dal neozelandese Bruce Farr e datato 1981, la rivoluzionaria carena firmata dall´olimpionico inglese Jo Richard (vincitore l´anno passato con Full Pelt), la barca tedesca "Wild lady" e il veloce "Clandesteam" che correrà nuovamente con un equipaggio tutto del Circolo Vela organizzatore. Dall´ungheria arriveranno i grandi catamarani della flotta x40. In contemporanea alla Centomiglia si correranno la Multi Cento-trofeo Zuccoli e la Cento People per i diportisti: in acqua ci saranno anche equipaggi che promuovono i progetti di “Vela terapia”  
   
   
CHIETI: “SEICENTONOVECENTO”: TORNA IN ABRUZZO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA  
 
L’associazione Ensemble ‘900 ha presentato stamane il programma del dodicesimo Festival internazionale di musica antica “Seicentonovecento”. Sei solisti e otto complessi strumentali di rilievo nel panorama internazionale della musica antica si esibiranno in sedici appuntamenti nelle quattro province abruzzesi dal 30 luglio al 30 agosto, in un’iniziativa che da sempre riserva una particolare attenzione per borghi e centri storici e che da due anni devolve il ricavato del biglietto simbolico d’ingresso di 1 euro alla ricerca farmacologica della Fondazione Negri Sud. «Questa edizione inizia con un il quarto riconoscimento dal Presidente della Repubblica, una targa d´argento, che riceviamo al sedicesimo anno di attività – ha dichiarato il presidente di Ensemble ‘900 Pierluigi Mencattini in conferenza stampa – L’anno scorso abbiamo raccolto quasi 1400 euro, questa estate speriamo almeno di ripetere il successo». Stamane sono intervenuti anche Nazario Pagano, presidente del consiglio regionale; Nicoletta Verì, presidente Commissione cultura Regione Abruzzo; Gianni Tognoni, direttore Fondazione Negri Sud; Mario Di Nisio, presidente Fondazione Carichieti. Il Festival verrà inaugurato il 30 luglio a Palazzo D’avalos a Vasto dall’ensemble trentino Girolamo Frescobaldi. Questa prestigiosa cornice ospiterà un’iniziativa collaterale: dal 15 luglio fino al 30 agosto sarà visitabile una mostra di oltre 300 medaglie storiche, appartenenti alla collezione dei fratelli Verna, che raccontano 600 anni di storia dell’Abruzzo a partire dal 1400 e che sono state incise da artisti quali Pisanello, Valerio Belli o Guillaume Dupré per Papi, ecclesiasti, i Reali di Italia e di Francia, per la famiglia Medici, e per personaggi illustri come il cardinale Mazzarino e Ferdinando Francesco D’avalos. Il 31 luglio il duo composto da Ubaldo Rosso (flauto traverso barocco) e Maurizio Piantelli (arciliuto) suoneranno presso la Fondazione Negri di Santa Maria Imbaro (Ch), mentre il 3 agosto l’ensemble Terra d’Otranto si esibirà al castello di Mozzagrogna (Ch). L’accademia Legrenziana di Bergamo sarà ospite della chiesa di Sant’anna a Pineto (Te) il 5 agosto e il Complesso strumentale italiano suonerà il 9 agosto presso la chiesa di S. Donato a Castiglione Messer Raimondo (Te). Dall’europa, Jan Van Moll e Cristel De Meulder proporranno una serata ad organo e voce a Ortona dei Marsi (Aq), nella chiesa di S. Giovanni Battista, il 10 agosto, mentre la villa comunale di Roseto (Te) il 12 assisterà alla performance del padovano Archicembalo Ensemble. Il Ferragosto sarà allietato da Labirinto Armonico, ensemble specializzato musica seicentesca nato all’interno dell’associazione promotrice, che il 13 agosto suonerà nella chiesa parrocchiale di Colledimezzo (Ch), il 14 nella chiesa di S. Leucio ad Atessa (Ch), il 15 nella chiesa di S. Giovanni Battista a Civitella Roveto (Aq), il 16 nella chiesa di S. Maria Entro-terra a Bolognano (Pe) e il 17 presso la Cantina Tollo (Ch). L’ensemble il Fabbro Armonioso di Lecco sarà nella chiesa di S. Giovanni Battista di Luco dei Marsi (Aq) il 18 agosto e l’Ensemble triestino Nova Accademia nella chiesa di S. Lucia di Magliano dei Marsi (Aq) il 20. Il 28 agosto l´Ensemble Labirinto Armonico si esibirà nel teatro comunale di Palena. (Ch). Il festival si concluderà il 30 agosto nella chiesa di S. Chiara a Chieti con un ultimo duo, Christian Ciucà e Jean Paul Imbert, violino ed organo. Tutti i concerti inizieranno alle 21.15  
   
   
PESCASSEROLI: FESTIVAL FISARMONICA - DAL 25 LUGLIO ALL´8 AGOSTO  
 
La prima edizione del Festival della fisarmonica nel Parco Nazionale d´Abruzzo si terrà a Pescasseroli da domenica 25 a domenica 8 agosto. Questa mattina, l´iniziativa è stata presentata, a Pescara, nella sede della Regione. Diretta dal Maestro Donato Di Tullio, tale manifestazione vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti fisarmonicisti del mondo come Frank Marocco, Giancarlo Caporilli, Renzo Ruggeri, Danilo Di Paolonicola e Riccardo Taddei. All´evento prenderà parte anche la Fisorchestra Libertango diretta dal Maestro Roberto Fuccelli. Organizzato in collaborazione con l´associazione degli operatori commerciali di Pescasseroli, il festival prevede anche seminari di fisarmonica ed organetto, una maratona della fisarmonica ed il concorso internazionale intitolato a Tommaso Coccione  
   
   
DELTAPLANO IN UMBRIA - COPPA DEL MONDO NEL MATESE  
 
Dal 30 luglio al 8 agosto presso il Monte Cucco (Sigillo, Perugia) l´Italia organizzerà i pre-mondiali di deltaplano, evento propedeutico ai campionati del mondo che si terranno nella stessa località e periodo nel 2011. Il comprensorio del Monte Cucco è universalmente noto ai cultori del volo libero in deltaplano e parapendio, quello che si effettua senza motore, sfruttando le correnti d´aria ascensionali come propellente. L´italia vive un eccellente momento in questa disciplina. Proprio a Sigillo nel 2008 la nazionale ha conquistato il titolo mondiale nella categoria "ali rigide", vale a dire i deltaplani più innovativi e performanti, e l´oro individuale con il trentino Alex Ploner. Il successo è stato bissato nella categoria "ali flessibili", cioè i deltaplani tradizionali, lo scorso anno in Francia, ancora una volta con Ploner megaglia d´oro ed il team ai vertici mondiali, titoli da difendere l´anno prossimo in Umbria. Italiana anche l´azienda che produce le ali campioni del mondo, la Icaro di Laveno Mombello (Varese). A San Potito Sannitico (Caserta), dopo le gare in Brasile, Giappone, Cina e Grecia, si è conclusa con gran successo la tappa italiana di Coppa del Mondo di parapendio (Pwc). Il merito va al club Le Streghe che ha portato 125 piloti provenienti da 32 nazioni a volare nell´Appennino centro-meridionale, nel tratto del Massiccio del Matese al confine tra Campania e Molise. Qui, negli splendidi panorami che dalle aspre pendici del Monte Miletto (2050 m) si aprono sui laghi di Letino e Gallo fino ad abbracciare il mar Tirreno, l´Adriatico ed i monti dell´Abruzzo, il francese Luc Armant e la ceca Renáta Kuhnovà hanno vinto la gara maschile e femminile, seguiti dallo sloveno Alijaz Valic e dal danese Andreas Malecki, il primo, dalla francese Seiko Fukuoka Naville e dall´austriaca Regula Strasser, l´altra. Classifica per nazioni: dopo Francia e Slovenia, l´Italia centra un ottimo terzo posto. La Pwc prosegue con le tappe negli Stati Uniti, Portogallo e la finale di Denizli (Turchia).  
   
   
DECIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL SENESE DIRETTO DA MAURO PAGANI  
 
Siena è “La città aromatica”: in Piazza del Campo gli artisti si trovano d’accordo. Da La musica di Noi, a un inedito appuntamento che vede protagonisti Paolo Benvegnù che ospita Moltheni, dalla danza al rock senese per arrivare al gran finale con Dalla e De Gregori, l’edizione 2010 sarà una vera e propria festa di spettacoli unici risultato di contaminazioni fra stili e ricerche artistiche diverse Artisti che pur avendo fatto percorsi diversi si mettono insieme sul palcoscenico e offrono uno spettacolo unico e irripetibile. Accade a Siena dal 24 al 27 agosto, nel festival “La città aromatica”, la festa dell´estate senese che, per la direzione artistica di Mauro Pagani, da ormai dieci anni propone musica rock, etnica, jazz e danza, grazie al sostegno della Banca Monte Paschi di Siena spa main sponsor del cartellone. L’edizione 2010 propone una serie di eventi nati da collaborazioni tra artisti che si uniscono per dare vita a progetti particolari e unici. “La città aromatica” mantiene così intatta la sua originaria vocazione che vuole fare della contaminazione di espressioni artistiche, stili e generi diversi, la sua peculiarità. E infatti sarà proprio un originale gruppo di artisti che, martedì 24 agosto, alle ore 21 in Piazza San Francesco, inaugurerà il festival proponendo al pubblico uno dei progetti discografici più curiosi del 2010. Dario Rosciglione, Roberto Gatto, Danilo Rea, Stefano Di Battista con special guest Walter Ricci, presentano “La musica di Noi” un progetto che nasce con la direzione artistica di Walter Veltroni, si ispira al suo romanzo “Noi” e mette insieme una lunga storia in musica nella quale si fondono linguaggi e stagioni tra loro molto diverse da Parlami d´amore Mariù (1932) a Don´t Stand So Close To Me (1980). Attesissimo e inaspettato l’appuntamento di giovedì 26 agosto quando, sempre in piazza San Francesco, si esibiranno Paolo Benvegnù che avrà per la prima volta ospite sul palco Moltheni. I due artisti eseguiranno esclusivamente per Siena brani del loro repertorio che verranno arrangiati per l’occasione. Un appuntamento imperdibile che alle ore 21,15 sarà aperto dal direttore artistico Mauro Pagani special guest della band Charme per la vetrina “Nuovo Rock Italiano”. Nella stessa piazza, mercoledì 25 agosto sempre alle ore 21,15, torna la danza delle compagnie Motus e Francesca Selva, realtà senesi che hanno ormai conquistato palcoscenici internazionali e che lavoreranno su allestimenti che ben si sposano allo spirito del festival. “La città aromatica” infatti, ha sempre valorizzato il tessuto culturale cittadino e l’Amministrazione Comunale ha fatto in modo che la manifestazione accogliesse accanto ai grandi nomi della musica internazionale anche i giovani artisti senesi. Immancabile venerdì 27 agosto il gran finale in Piazza del Campo e in tema di artisti che si trovano d’accordo non potevano non arrivare a Siena Lucio Dalla & Francesco De Gregori che in questo 2010 con il loro “Work in progress tour” hanno dato vita a uno degli eventi più acclamati e seguiti dal grande pubblico. E come consuetudine per questo festival che trasforma Siena in una sorta di città-laboratorio della musica, già si pregustano le immancabili “sorprese” che ovviamente saranno svelate solo all’ultimo momento. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito  
   
   
GRAN PREMIO NUVOLARI  
 
L’incontro tra le cantine Barone Ricasoli e il Gran Premio Nuvolari è avvenuto l’anno passato, e ne è nato immediatamente un sodalizio che per la seconda volta porterà a Brolio alcune tra le più belle macchine d’epoca esistenti al mondo. Come è noto, il Gran Premio Nuvolari è la rievocazione storica di quella corsa che Renzo Castagneto, Aymo Maggi e Giovanni Canestrini – i mitici creatori della Mille Miglia – organizzarono per eternare la memoria del grande pilota di Mantova morto l’11 agosto del 1953. Il Gran Premio Nuvolari è oggi una gara di regolarità riservata alle auto che risalgono al cinquantennio compreso tra il 1919 e il 1969. La partenza della gara è avvenuta venerdì 17 settembre alle ore 13.00 dalla piazza Sordello di Mantova, e le auto si dirigeranno verso Pisa attraversando Suzzara, Brescello, Parma, Varano, Pontremoli, Aulla, Sarzana, Forte dei Marmi e Viareggio. La tappa del giorno dopo sarà quella che condurrà le auto a Brolio attraverso un percorso che toccherà Livorno, Casciana Terme, Peccioli, San Gimignano e Siena. Gli equipaggi arriveranno alle Cantine Barone Ricasoli intorno alle 13.00, dopo aver sfilato nella splendida Piazza del Campo di Siena. E proprio presso le Cantine Barone Ricasoli c’è stato il break, e a tutti gli equipaggi è stato offerto un pranzo allestito nella barriccaia grande. Come sempre, il buffet a base di prodotti tipici e di piatti locali è stato preparato dallo chef Franco Sangiacomo e dallo staff dell’Osteria del Castello. Le auto hanno proseguito per Rimini, dove si è conclusa la seconda tappa, passando per Monte San Savino, Arezzo, Monterchi, San Giustino, Sant’angelo e Montefiore Conca. L’ultima tappa, quella di domenica 19 settembre, ha riportato tutti gli equipaggi a Mantova per la premiazione finale attraverso Cervia, Lugo, Portomaggiore, Ferrara, Bondeno, Poggio Rusco, San Giacomo, Bondanello e San Benedetto Po. A Brolio sono arrivate circa 300 autovetture d’epoca e circa 750 tra piloti e accompagnatori. Le cantine Ricasoli ormai sono perfettamente organizzate per accogliere grandi eventi come il Gran Premio Nuvolari. A ottobre inoltre sarà ultimata la splendida sala convegni realizzata in uno spazio delle cantine e che sarà in grado di proporsi come location ideale per meeting, congressi e incentives fino a 100 persone. Con questa sala le cantine Barone Ricasoli completano il proprio quadro di ospitalità in azienda che copre tutte le esigenze: da quelle dei turisti singoli a quelle dei tour operator e delle aziende  
   
   
AQUILA: FIORELLA MANNOIA REGALA UN CONCERTO ACUSTICO ALLA CITTÀ DELL’AQUILA E AGLI AQUILANI - 25 AGOSTO  
 
Fiorella Mannoia ha deciso di regalare un concerto-evento (gratuito) alla città dell’Aquila e agli Aquilani. Il 25 agosto canterà sul piazzale della Basilica di Collemaggio, proponendo il suo concerto acustico, in occasione della prossima edizione della Perdonanza Celestiniana. Fiorella, che si era già esibita in occasione di questa festa all´Aquila, in piazza Duomo nel 2008, ha deciso quindi di tornare nel capoluogo abruzzese dando il suo contributo artistico e il suo appoggio morale agli aquilani, in un momento così delicato per loro, per non farli sentire abbandonati. Il concerto verrà realizzato senza incidere sulla precaria economia del comune dell´Aquila, grazie alla stessa Fiorella e alle tante persone che generosamente metteranno a disposizione la loro professionalità lavorando in prima persona o fornendo servizi utili per l’organizzazione del concerto. A settembre Fiorella Mannoia pubblicherà un cd/dvd live a coronamento del suo tour acustico di successo, chiudendo così il 2010, anno che l’ha vista protagonista sulle scene discografiche e live, nonché sostenitrice (con Laura Pausini, Giorgia, Elisa e Gianna Nannini) del progetto “Amiche per l’Abruzzo”.  
   
   
JESI: "STABAT MATER" DI PERGOLESI DIRETTO DA ABBADO – 24/27 SETTEMBRE 2010  
 
Saranno le note del famoso brano di G.b. Pergolesi ad accompagnare a Jesi i festeggiamenti per il 3° Centenario dalla nascita del suo compositore, che nella città marchigiana ebbe il suo primo Natale. Custode fedele del suo antico passato e del suo patrimonio artistico nel suo centro storico, la cittadina è oggi conosciuta per essere una delle più moderne e attive d’Italia. Jesi fu colonia romana, poi importante centro medioevale e ora è conosciuta anche come “la Milano delle Marche” per la sua laboriosità: qui, in una proposta culturale che ha visto la rappresentazione dell’opera omnia del grande compositore, i festeggiamenti toccheranno il culmine nel prossimo settembre, con l’esecuzione del celebre “Stabat Mater” per archi, soprano e contralto, diretto dal Maestro Claudio Abbado. Accompagnate dalla giovane Orchestra Mozart, Julia Kleiter e Sara Mingardo – soliste di fama internazionale – daranno voce a parole e note, riempiendo la splendida sala del Teatro Pergolesi che ospiterà questo evento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, cui Il Sipario Musicale, tour operator di livello europeo, offre la possibilità di prender parte. Dal 24 al 27 settembre, la proposta è di un viaggio che, in collaborazione con il Fai (Fondo Ambiente Italiano), non può non tener conto anche di tutta la bellezza che in questa regione si può incontrare. Oltre ai tesori architettonici di Jesi, valgono una visita anche Ancona, Fermo e le Grotte di Frasassi. La quota include una serie di visite guidate in questi che sono i più bei luoghi delle Marche, oltre al biglietto di prima categoria per la serata di sabato 25 e a 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’ Hotel Monteconero Badia San Pietro a Sirolo. Quota individuale di partecipazione In camera doppia tipologia suite: 885 euro In camera doppia standard: 820 euro In camera doppia standard per uso singolo: 863 euro Per informazioni e prenotazioni - Il Sipario Musicale – Itinerari di musica e arte - Via Molino delle Armi n°11 - 20123 Milano - Tel: 02 5834941 - Fax: 02 58349430 - info@ilsipariomusicale.Com  - www.Ilsipariomusicale.com  
   
   
PARMA (PARCO DUCALE): NUEVO BALLET ESPAñOL - IN CAMBIO DE TERCIO TUTTA LA MAGIA E L’INTENSITÀ DEL FLAMENCO NELLE CREAZIONI DI ROJAS E RODRIGUEZ - VENERDÌ 23 LUGLIO 2010, ORE 21.30  
 
È un viaggio dentro la tradizione, ma anche un itinerario attraverso il costante rinnovamento di uno stile applaudito nei cinque continenti, lo spettacolo proposto dalla compagnia del Nuevo Ballet Espanol, in scena venerdì 23 luglio alle ore 21.30 al Parco Ducale per la rassegna Sotto il Cielo di Parma. Cambio de Tercio è la nuova produzione dei coreografi-danzatori della grande compagnia iberica Rojas e Rodriguez che, attraverso dieci quadri coreografici in cui i ballerini si trasformano in ogni danza, mostrano al pubblico una varietà di movimenti, di abiti e di “palos flamenco” che donano una grande forza visiva alla coreografia, rivelando tutta la purezza, l’intensità e la magia del flamenco. Assoli di Rojas e Rodriguez, passi a due ed emozionanti numeri di gruppo pieni di forza e sensualità, con la partecipazione di quattro nuove ballerine soliste, scelte tra le più talentuose della compagnia. Lo spettacolo mescola vari stili di danza che si basano sulla tradizione classica spagnola e flamenca: Cantinas, Sevillanas, Fandangos, Rumbas, Bamberas, Bulerias, Tanguillos e Seguidillas, e vede la partecipazione attiva dei musicisti sul palco, che interagiscono con i ballerini nelle varie coreografie. Cambio de Tercio è inoltre un’occasione per poter apprezzare tutta l’arte e la bravura delle i. La coreografia è un mix di tradizione e modernità e siamo davvero entusiasti di aver lavorato con i coreografi ospiti Rocio Molìna, Rafael Campay, e Manuel Linan - afferma con entusiasmo Angel Rojas – La nostra nuova creazione Cambio de Tercio è nata dall’idea di creare uno spettacolo legato all’estetica e alle tradizioni delle radici del flamenco. Abbiamo voluto trarre ispirazione dagli anni settanta, dal flamenco con i vestiti con le balze, e i pois, volendo donare la freschezza dell’attuale flamenco ai classici canoni estetici di quei tempi (Rojas e Rodruguez) Cambio de Tercio è realizzato grazie al sostegno del Ministerio de Cultura Español, Comunidad de Madrid, Ayuntamiento de Móstoles, Rojas & Rodriguez Compañía. Sotto il cielo di Parma è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con Teatro Regio di Parma, Arci/caos Organizzazione Spettacoli e Fondazione Arturo Toscanini e con il sostegno di Ascom Parma Confcommercio. Partner Enìa, Parma Motors, Berenato&garro. Main Sponsor Cariparma Crédit Agricole. La biglietteria del Teatro Regio di Parma è aperta nei mesi di maggio e giugno da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00; nel mese di luglio da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00; sabato 24 luglio dalle 17.00 alle 19.00. Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta dalle 20.00 al Parco Ducale, ingresso Ponte Verdi. Per informazioni: tel. 0521 039399 - www.Teatroregioparma.org  
   
   
TORNA “TOCCATA & FUGA - VACANZE ROMANE” ESTATE 2010  
 
Dopo il successo riscosso da “Toccata & Fuga, vacanze romane” nelle precedenti edizioni a Roma ed in alcune metropoli internazionali (Tokyo e New York), la kermesse itinerante ideata per i turisti torna sulle piazze romane. “Con Toccata & Fuga – spiega Cutrufo - all’estero abbiamo avuto ancora una riprova della forte attrattività che la tradizione musicale italiana continua ad esercitare in tutto il mondo. Ecco quindi che questa kermesse torna a Roma con un programma arricchito di nuovi eventi, per valorizzare le piazze romane, creare itinerari turistici all’interno della città, attraverso musica, canto e ballo sulle note della grande musica”. Due tra le più belle Piazze della Capitale, piazza Navona e piazza di Spagna, faranno nuovamente da cornice allo spettacolo a quattro voci, Fabio Andreotti, tenore, Olga Adamovich, soprano, Cesidio Iacobone, bas-baritone ed Irene Bottaro, mezzosoprano, accompagnati al pianoforte dal maestro Sergio La Stella , che propone un programma ricco ed articolato di musica e danza con il balletto coreografato da Manuel Paruccini. Canzoni del repertorio romano, arie d’opera ed intermezzi al pianoforte accompagneranno il turista in un magico viaggio nella storia del melodramma e del repertorio italiano conosciuto ed amato in tutto il mondo. Gli spettacoli animeranno le piazze romane nelle seguenti date: 19 luglio, 26 luglio, 2 agosto, 9 agosto e 16 agosto. Il 14 agosto l’appuntamento sarà a piazza di Spagna con il consueto ed atteso spettacolo pirotecnico. Tutte le esibizioni saranno come sempre accompagnate dal corpo di ballo di “Toccata & Fuga”. Il 2 agosto, spettacolo nello spettacolo: “Toccata & Fuga” lascerà spazio, al termine dell’esibizione a piazza Navona, alla 50^ edizione del concorso di bellezza “Miss Roma 2010””. Il 9 agosto sarà la volta del tango argentino che si alternerà con il quartetto vocale e con il balletto di “Toccata & Fuga” a piazza di Spagna, evento realizzato in collaborazione con l’ambasciata Argentina, che quest’anno celebra il bicentenario dalla nascita dello Stato sudamericano. Un evento eccezionale Il 7 luglio 1990 andava in scena quello che ancora oggi è uno degli spettacoli più amati e conosciuti al mondo, il concerto dei tre tenori a Caracalla. Pavarotti, Domingo e Carreras ammaliarono il mondo intero con un mix di arie d’opera e canzoni della migliore tradizione popolare. A venti anni da quel giorno, venerdì 30 luglio a piazza di Spagna, l’associazione “Toccata & Fuga - Vacanze romane”, in collaborazione con Promoroma, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, ha organizzato uno speciale di “Toccata & Fuga -Vacanze romane” dedicato ai tre tenori. Nel corso della serata tre diversi timbri tenorili si inseguiranno vocalmente di fronte alla fontana illuminata per ricreare la magia di un evento che è rimasto nel cuore di tutti. All’evento saranno invitati Placido Domingo e Josè Carreras. Cast tre tenori: Fabio Andreotti, Jean Francois Borras e Giordano Lucà Programma: 19 luglio dalle ore 21.15: piazza Navona, piazza di Spagna; 26 luglio dalle ore 21.15: piazza Navona, piazza di Spagna; 30 luglio dalle ore 22.00: piazza di Spagna. Omaggio ai tre tenori 2 agosto dalle ore 21.15: piazza Navona, piazza di Spagna. Alle ore 22.00 Toccata & Fuga raggiungerà piazza di Spagna lasciando spazio, nella stessa location, a “Miss Roma 2010”, concorso che compie 50 anni e che vedrà designata la miss che rappresenterà Roma al concorso di Miss Italia; 9 agosto dalle ore 21.15: piazza Navona, piazza di Spagna. Nell’ambito dello spettacolo è prevista una esibizione di tango argentino, con 4/5 musicisti ed una coppia di ballerini, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata argentina, per celebrare il duecentesimo anniversario della nascita dello Stato sudamericano. 14 agosto dalle ore 22.00: piazza di Spagna, con spettacolo pirotecnico alle ore 23.30. 16 agosto dalle ore 21.15: piazza Navona, piazza di Spagna  
   
   
UN WEEKEND IN COSTA SMERALDA CON LA MILLE MIGLIA  
 
Appuntamento di fine estate con la corsa più bella del mondo, in Sardegna per un weekend all’insegna della passione. Lo scenario unico della Costa Smeralda accoglierà tra il 24 e il 26 settembre un incontro dedicato agli appassionati e ai collezionisti di auto d’epoca eleggibili alla corsa più bella del mondo. “Sarà un’occasione d’incontro e di relax – spiega Alessandro Casali, Presidente del Comitato Organizzatore della Mille Miglia - in una località amata e invidiata in tutto il mondo, un lungo weekend pieno di sorprese, in cui daremo le prime anticipazioni sull’edizione 2011 della competizione e condivideremo idee e progetti”. L’iniziativa vedrà la partecipazione di collezionisti e appassionati, sportivi e aficionados provenienti da tutto il mondo per incontrarsi e discutere sul futuro della manifestazione. Obiettivo: far sì che la Mille Miglia sia sempre più un catalizzatore d’interessi e un biglietto da visita per l’Italia e il suo patrimonio culturale. “Il weekend Mille Miglia Community in Costa Smeralda sarà l’occasione in cui svelare ai partecipanti alcuni dettagli della Mille Miglia 2011 – ha detto Paolo Binelli, Vice Presidente del Comitato Organizzatore della Mille Miglia - durante le giornate tra il 24 e il 26 di settembre confermeremo infatti le date ufficiali della prossima edizione della rievocazione storica e forniremo le prime indicazioni sul percorso che effettueranno i concorrenti”. Il progetto, che nasce sotto l’egida della Community Mille Miglia, sarà soprattutto l’occasione ideale per rafforzare il senso d’appartenenza alla grande famiglia della Freccia Rossa e per instaurare un dialogo con l’organizzazione in merito alle edizioni che verranno. Faranno da cornice gli hotel più esclusivi della Costa Smeralda, della Catena Starwood Hotel: Hotel Cala di Volpe, Hotel Pitrizza, e Cervo Holtel  
   
   
ALBEROBELLO: ENSEMBLE SAN FILIPPO NERI – 25 LUGLIO  
 
Domenica 25 luglio, alle ore 21.00 ad Alberobello, in piazza Ferdinando Iv, presso Casa d’Amore, l’Assessorato agli spettacoli del Comune di Alberobello presenta il Concerto lirico strumentale del San Filippo Neri Ensemble. Da Verona: Francesca Gaiardoni, soprano; Ugo Cingano, baritono; Iris Composta, violino; Michael Romio, pianoforte. Introduzione del M° Ubaldo Composta. In programma, tra le altre, musiche di: Rossini, Donizzetti, Paganini, Puccini, Ma scagni, Verdi e Massenet. Il programma comprende arie dalle più importanti opere liriche e temi classici celebri. Informazioni: www.Comune.alberobello.ba.it    
   
   
STRALIVIGNO, ARRIVANO I CAMPIONI!  
 
Si avvicina l’appuntamento del 25 luglio e il parterre dell’undicesima edizione si arricchisce ogni giorno di più di volti noti della specialità. Mentre il popolo degli amatori raggiunge la quota dei 600 iscritti. Parteciperà il Gotha del podismo alla Stralivigno 2010, che come di consueto si snoderà per 21 km lungo i paesaggi spettacolari del Piccolo Tibet. C’è grande attesa per molti degli atleti che hanno già confermato la loro adesione. Fra di essi Hajjy Mohamed del team Lbm Sport, secondo al Mapei Day lo scorso week end. Il team Run2gether si presenta all’appuntamento con ben tre figure di punta: Geoffrey Gikuni, vincitore della Stralivigno 2009 e attuale detentore del record (1h 10m 07s); Philipp Kipkurgat Yiego vincitore della Mondsee lo scorso 6 giugno e Elvis Kipruto Maiyo, secondo alla Stralivigno 2009. Da tenere d’occhio anche l’etiope Alemayeu Sumye Tafere, che ha totalizzato un tempo di due ore e otto minuti sulla maratona di Francoforte dello scorso anno e, sempre etiope, Debelu Nigusu che nella mezza maratona vanta una prestazione di un’ora e due minuti. In campo femminile viene confermata la partecipazione dell’atleta di casa Marianna Longa, detentrice del podio dal 2008, con il suo personale di 1h 25m 09s. Marianna ha una sfida aperta in termini di record di gara, con la connazionale Ivana Iozzia, che nel 2005 fermò il cronometro a 1h 23m 43s. Entrambe dovranno guardarsi alle spalle dalle etiopi Jemila Wortesa, una giovane promessa che ha dato già buona prova di sé alla mezza maratona di Udine, e Meseret Dugo, che lo scorso anno ha totalizzato un ottimo terzo posto in una delle più importanti gare internazionali, il Memorial Partigiani Stellina Val Susa. Correre accanto a campioni di questa levatura costituisce una grandissima esperienza per ogni podista, ma al di là dei grandi nomi è la massa, nel 2009 sono stati 997 i podisti al via, che ha fatto grande la storia della Stralivigno. Anche le iscrizioni, giunte a quota 600, fanno sperare di bissare il successo dello scorso anno. Ma la Stralivigno non è solo dei grandi numeri; il 24 luglio si correrà infatti la Ministralivigno dedicata ai ragazzi fino ai 17 anni, che si sfideranno su diverse distanze dai 200 metri ai 2,4 chilometri a seconda della categoria di appartenenza. Il 25 luglio si disputeranno invece le tre gare principali: la classica mezza maratona della Stralivigno, la Staffetta con cambio dopo 10,5 km e la gara non competitiva di Nordic Walking, camminata di 10 km con i bastoncini introdotta per la prima volta l’anno scorso e aperta a tutti quelli che vogliono trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta. Ma c’è di più. Per stimolare i concorrenti e i numerosi accompagnatori, a vivere l’atmosfera frizzante, anzi strafrizzante del “Piccolo Tibet”, l’Apt di Livigno ha istituito dei pacchetti particolarmente convenienti rivolti sia a singoli podisti, come il pacchetto “Run & Fitness" (a partire da 130 €, soggiorno in hotel con servizio di camera e colazione più iscrizione alla Stralivigno), sia per l’intera famiglia (a partire da 310 €, soggiorno in hotel per due adulti e un bambino con servizio di camera e colazione più iscrizione alle tre competizioni). Altre formule promozionali con soggiorno in mezza pensione, pensione completa o in appartamento sono disponibili contattando l’ufficio booking al numero di telefono: 0342 052240. Scegli la tua Stralivigno: Per campioni del podio e campioni per passione! Informazioni e iscrizioni: www.stralivigno.It