|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Settembre 2010 |
 |
|
 |
VENEZIA: APPUNTAMENTO ALLA FENICE PER ASSISTERE ALLA TRAVIATA
E AL RIGOLETTO, IN UNA CITTÀ UNICA AL MONDO, IMMERSI NELLA MAGIA DELLA GRANDE LIRICA ITALIANA – 1/4 OTTOBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Una città che non ha bisogno di presentazioni, con i suoi musei e i palazzi, i monumenti e le chiese che si scoprono semplicemente passeggiando per la strada: Venezia, dove l’arte trova spazio in tutte le sue forme, rendendola davvero speciale. La forma questa volta è quella della grande lirica italiana, che vedrà esibirsi grandi artisti nei due capolavori di Giuseppe Verdi. Paradiso per gli amanti della bellezza a tutto tondo, apprezzata da un turismo tanto giovane quanto maturo, la “città sull’acqua” è anche cornice ideale e coreografia naturale che si sposa perfettamente con le armonie sinfoniche e da camera che ogni anno, nell’interpretazione di interpreti di livello internazionale, riempiono le sale dei suoi celebri teatri. Da piccoli concerti a grandi eventi, in una proposta culturale sempre varia ed interessante, che mai smette di stupire il proprio pubblico, la Serenissima non si smentirà neanche il prossimo autunno. La splendida Fenice, risorta dalle ceneri in seguito al devastante incendio del ’96, riaccoglierà sul suo palcoscenico due delle più importanti opere liriche della storia della musica, che proprio qui ebbero la loro prima rappresentazione: La Traviata e Rigoletto, Verdi a 360 gradi. Appuntamento per sabato 2 e domenica 3 ottobre. Gli interpreti solisti saranno Patrizia Ciofi, Roberto Frontali e Désirée Rancatore, accompagnati dall’Orchestra “locale”, sotto l’eccellente riconosciuta direzione del maestro coreano Myung-whun Chung. Il Sipario Musicale – tour operator di livello europeo – coglie l’occasione per proporre un viaggio che permetterà a tutti gli appassionati della grande lirica italiana di apprezzare appieno i capolavori verdiani nella splendida cornice veneziana: il programma offre la possibilità di trascorrere un week-end esclusivo, una piccola vacanza, includendo nell’offerta (oltre ai 3 pernottamenti in camera doppia deluxe presso l’Hotel Palace Bonvecchiati**** e al biglietto di platea per i due spettacoli) un ricco aperitivo nelle splendide Sale Apollinee del Teatro La Fenice e alcune visite guidate alla Ca’ D’oro ed altri celebri monumenti. Quota individuale di partecipazione: 1.295 euro Supplemento camera singola: 430 euro Per informazioni e prenotazioni Il Sipario Musicale – Itinerari di musica e arte Via Molino delle Armi n°11 - 20123 Milano Contact: Andrea Cortelazzi Tel: 02 5834941 - Fax: 02 58349430 E-mail: info@ilsipariomusicale.Com - www.Ilsipariomusicale.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO (PIAZZA SAN CARLO): MINIRAMP CONTEST VANS ROYAL CHALLENGE.- SABATO 11 E DOMENICA 12 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
La Minirampa montata dai ragazzi di Ignoramps vedrà in sfida i migliori skater provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa per aggiudicarsi la fetta più grande del Montepremi totale di 8.000,00 €. Vans Royal Challenge è il contest di Minirampa che rientra nel progetto Torino Street Style del programma Torino 2010 European Youth Capital, progetto che nasce dalla collaborazione tra gli Assessorati alle Politiche Giovanili di Regione Piemonte e Comune di Torino, per offrire una programmazione ancora più ricca e dedicata ai giovani piemontesi ed europei. Gli Enti ambiscono a supportare la creazione di nuove opportunità e nuovi sistemi di “formazione sul campo” e di condivisione di know how che possano nascere da un confronto tra le generazioni dei diversi paesi partecipanti, rimanendo un patrimonio europeo condiviso. Il Vans Royal Challenge è stato organizzato in una delle piu belle piazze di Torino e d’Italia. Il nome dell’evento si ricollega all’antico nome di “Piazza Reale” dove già dal 1600 si organizzavano parate, riviste, esercitazioni militari e tornei. Al centro della piazza si leva il momumento ad Emanuele Filiberto Duca di Savoia, raffigurato nell’atto di rinfoderare la spada dopo la battaglia di San Quintino (1559) che gli permise di riportare la capitale dello Stato a Torino. Nei giorni 11-12 settembre il Vans Royal Challenge si propone, come fece il Duca, di trasformare la città di Torino nella capitale dello skate italiano ed europeo. Info: www. vansroyalchallenge.Tumblr.com - www.Vans.it - skateboarding.Torino@gmail.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GARGNANO: 60° EDIZIONE DELLA CENTOMIGLIA DEL GARDA |
|
|
 |
|
|
Dal porticciolo di Bogliaco a Gargnano (Bs), prenderà il via sabato 11 settembre alle ore 8.30 la 60° edizione della Centomiglia velica del lago di Garda, che gode dell’adesione del Consiglio regionale della Lombardia. Sono oltre 500 le imbarcazioni che si presenteranno durante le tre regate, in rappresentanza di una ventina di nazioni, e si contenderanno nelle varie classi veliche la vittoria di quella che è ritenuta la più importante regata velica da lago d’Italia e una delle più importanti a livello mondiale. I 60 anni rappresentano un primato per una competizione velica in Italia. La manifestazione, alla quale saranno presenti il Vice Presidente del Consiglio regionale Franco Nicoli Cristiani e la Presidente della Commissione Sanità e assistenza Margherita Peroni, sarà presentata ufficialmente mercoledì 21 luglio nelle sale del Lefay Resort Lago di Garda a Navazzo di Gargnano (Brescia). Nell’occasione interverranno anche l’Assessore regionale allo Sport e Giovani Monica Rizzi e il Vice Presidente della Provincia di Brescia Giuseppe Romele, unitamente al presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi, i Sindaci delle località costiere gardesane. “L’appuntamento con la Centomiglia –commentano Nicoli e Peroni- è una occasione importante per rinnovare l’impegno del Consiglio regionale lombardo a sostegno di quelle iniziative che meglio sanno promuovere la bellezza turistica e l’eccellenza sportiva lombarda. Il lago di Garda e il suo “Parco del Vento” sono indubbiamente il teatro ideale per ospitare le regate della vela e già oggi il mondo intero ci invidia questo meraviglioso specchio d’acqua, di cui la Centomiglia è forse la vetrina più celebre e rinomata”. Le manifestazioni velistiche gardesane quest’anno avranno inizio a fine agosto con il Campionato Italiano Open del veloce monotipo Asso 99, il 5 settembre con il 44° Trofeo Riccardo Gorla - 50Miglia del Garda, Gran premio della Marina Militare Italiana (di cui il comandante Riccardo Gorla era ufficiale). L’11 settembre partirà poi la 60° edizione della Centomiglia: l primi equipaggi iscritti sono quelli del glorioso "Grifo", il primo scafo ancora in legno della serie dei maxilibera firmato dal neozelandese Bruce Farr e datato 1981, la rivoluzionaria carena firmata dall´olimpionico inglese Jo Richard (vincitore l´anno passato con Full Pelt), la barca tedesca "Wild lady" e il veloce "Clandesteam" che correrà nuovamente con un equipaggio tutto del Circolo Vela organizzatore. Dall´ungheria arriveranno i grandi catamarani della flotta x40. In contemporanea alla Centomiglia si correranno la Multi Cento-trofeo Zuccoli e la Cento People per i diportisti: in acqua ci saranno anche equipaggi che promuovono i progetti di “Vela terapia” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMPERIA: LA FRATELLI CARLI E I GIOIELLI DEL MARE SULLA BANCHINA DI PORTO MAURIZIO |
|
|
 |
|
|
Il sodalizio fra la Fratelli Carli e la manifestazione “Vele d’epoca” confermata in occasione della attesissima 16^edizione, prevista ad Imperia dall’8 al 12 settembre 2010. Serietà, passione, competenza sono i valori che dal 1911 (anno della sua nascita) la Fratelli Carli non ha mai perso di vista e che le sono valsi il rispetto e la fiducia di migliaia di famiglie. Gli stessi valori che, non a caso, sono fondamentali per chi va per mare a vela, come scelta di vacanza e talvolta di vita: serietà nell’affrontare il profondo blu, competenza nel condurre barche sofisticate e delicate, e passione, tanta passione. E’ stata quindi molto naturale la scelta della Fratelli Carli di sostenere, fin dalla prima edizione nel 1986 la manifestazione “Vele d’Epoca” con un entusiasmo ben al di là della tradizionale sponsorizzazione: tutta la famiglia Carli, rappresentata in azienda da ben tre generazioni, è infatti appassionata di vela e di mare e ha contribuito, negli anni, al successo del raduno, divenuto oggi uno degli eventi di maggior spicco della vela internazionale. Imperia - con le sue due anime, Oneglia e Porto Maurizio, commerciale l’una e marinara l’altra- si appresta ad accogliere più di 100 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo ospitando, ancora una volta, con calore, simpatia ed efficienza armatori ed equipaggi ma anche migliaia di turisti ed appassionati che solo qui avranno l’occasione di ammirare insieme così tanti gioielli galleggianti, come radunati in un museo naturale: la Calata Anselmi di Porto Maurizio. Per tutti la possibilità di ritrovare tutta la qualità dei prodotti Carli ed benessere dei cosmetici di Mediterranea allo Stand della Fratelli Carli, presente in banchina già da molte edizioni. Tutti i giorni sarà inoltre possibile visitare, come sempre gratuitamente, il Museo dell’Olivo inaugurato dalla Fratelli Carli nel 1992 e visitato da allora da più di 500.000 persone. “Siamo vicini allo sport, in tante manifestazioni grandi e piccole, per sancire l’attenzione che la nostra azienda rivolge, ovviamente, alla salute e alla corretta alimentazione. La manifestazione “Vele d’Epoca” va al di là dello sport: è un sogno, un’emozione che fa bene al cuore e allo spirito!” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMPERIA: LE “VELE D’EPOCA DI IMPERIA”, UN “SAPERE” ANTICO DEL MARE, LE REGINE CHE SFILANO E SI SFIDANO, UNA CITTÀ CHE AMA UN ANTICO MODO DI NAVIGARE. XVI EDIZIONE VELE D’EPOCA DI IMPERIA –TROFEO PANERAI 2010 |
|
|
 |
|
|
La Baia di Imperia farà da cornice dall’8 al 12 settembre 2010 alla Xvi Edizione delle “Vele d’Epoca di Imperia”, tappa del circuito Panerai Classic Yachts Challenge 2010, evento imperdibile che valorizza gli antichi gioielli del mare e lo yachting del passato, per la prima volta patrocinato dal Ministero del Turismo. L’avvenimento riscuote un interesse e una partecipazione sempre crescente di vere Signore del Mare con le loro interessanti storie da raccontare ma è la calda accoglienza della città ligure, il grande sforzo organizzativo, una serie di appuntamenti a corollario delle regate, che polarizzano l’attenzione di tutta la costa. Il vero spettacolo che si ripete ogni due anni è lo smisurato e mai trascurato amore per il mare che gli imperiesi sanno trasmettere anche in tale occasione. Al largo della costa ligure rivive in quei giorni di settembre l’antico spirito marinaresco, fatto di passione e amore per un modo di veleggiare ricco d’imponenza, raffinatezza ed eleganza. Il clima della Riviera, i colori, i profumi e i sapori della Provincia di Imperia, uniti all’indescrivibile paesaggio di un tramonto fra mille vele, incantano i visitatori di tutto il mondo. “C’è da faticare molto sulle barche d’epoca…. Niente winch elettrici, solo braccia e schiene piegate a tesare scotte e drizze di questi capolavori del mare che la passione di pochi ha saputo riportare allo splendore originario” – dice Lucio Carli – Presidente Assonautica Provinciale di Imperia che organizza da sempre l’evento. “Anche in questa sedicesima edizione non potranno mancare veri e propri gioielli galleggianti, in cui la bellezza di forme dimenticate armonizza con il fascino dei legni pregiati, degli ottoni tirati a specchio e delle attrezzature ormai desuete. Negli anni non sono mancate le protagoniste delle regate e del diporto della prima metà del secolo: grandi e piccole, ma tutte con una storia spesso avventurosa e densa di misteri, accomunate dalla vanità di mostrarsi ancora competitive in regata: un’intera flotta che animerà di alberi svettanti e vele bianche le acque del golfo imperiese nei giorni di regate e nella parata finale – continua Carli. Con l’edizione del 1992 la manifestazione imperiese ha assunto cadenza biennale, in seguito ad accordi con altre manifestazioni “vicine”, e, da quest’anno, saranno ospitate nel Nuovo Porto di Imperia. Il nuovo assetto di Porto Maurizio dà un Volto Nuovo Alle Vele D’epoca Di Imperia: più elegante e migliori servizi alle barche presenti all’evento, che siano appena restaurate e/o scafi ormai leggendari, condotti da personaggi storici o volti nuovi della nautica sportiva e da diporto. Alla competizione sono ammessi gli yacht d’epoca costruiti prima del 1950, gli yacht classici costruiti tra il 1950 ed il 1977 e le loro repliche riconosciute dal regolamento C.i.m. 2010-2013. Anche per le vele, possono iscriversi alla particolare sezione “Spirit of Tradition” le imbarcazioni moderne che per progetto o materiali di costruzione ricordino lo stile di un tempo, tra cui le “classiche” e le classi metriche, tra cui i 12 m. S.i. (Stazza Internazionale), protagonisti delle sfide d’epoca dell’America’s Cup. Dall’edizione 2008 un’importante novità: l’invito a partecipare è esteso alle imbarcazioni appartenenti alla storica classe “J Class” che si affiancherà alle altre già note sezioni. I “J Class” hanno fatto la storia della Coppa America negli anni ’30 grazie a personaggi quali Lipton, Sopwith e Vanderbilt. Dal 2006 è iniziato il connubio Panerai – Vele d’Epoca di Imperia, evento inserito nel circuito “Panerai Classic Yachts Challenge” che tocca alcune delle località storiche del Mediterraneo (Antibes, Cannes e Mahon) nonché i porti oltreoceano di Antigua, Nantucket e Newport. Ogni due anni anche Imperia viene a far parte del Circuito acquistando sempre maggiore importanza. Le imbarcazioni sono divise in categorie e si sfidano tra loro attraverso entusiasmanti regate. Quest’anno il circuito Panerai Classic Yacht Challenge è cresciuto grazie all’inserimento di altri prestigiosi campi di regata: Isola di Wight (G.b.) e Marblehead (Usa), storico luogo d’origine della Marina Americana. Il circuito, organizzato dall’ A.i.v.e. (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dal Cim (Comité International de la Méditerranée) è articolato in quattro regate, più alcuni trasferimenti d’altura. Al termine delle diverse prove vengono premiate le imbarcazioni vincitrici del “Challenge” suddivise per classi e categorie |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAROSTICA: SCACCO MATTO NEL SEGNO DEL TOTAL LOOK, NELLA FAMOSA PARTITA A SCACCHI CON PERSONAGGI VIVENTI
|
|
|
 |
|
|
Dal 10 al 12 settembre 2010 avrà luogo a Marostica la Partita a scacchi con personaggi viventi che ha reso la cittadina scaligera famosa in tutto il mondo. Oltre 700 figuranti in costume rinascimentale rievocheranno - in una suggestiva cornice di giochi di luce, acrobati, giocolieri e sbandieratori - l’amore per una dama conquistato non con le spade ma con il nobile gioco degli scacchi. Una storia, quella di Lionora e dei suoi due pretendenti, che ogni due anni richiama a Marostica decine di migliaia di turisti e che oggi, come ieri, insegna che l’energia positiva - quella del cervello - vale molto di più della forza fisica. E in tema di energia positiva non poteva mancare Vimar in qualità di main sponsor, riconfermando ancora una volta l’attenzione dell’azienda nei confronti di iniziative culturali, volta a far crescere e sviluppare il territorio di Marostica, dove non solo ha sede il proprio Head Quarter ma dove anche si progettano e si realizzano i prodotti che hanno reso Vimar uno dei leader sulla scena internazionale nel settore elettrico ed elettronico. Vimar si contraddistingue per una italianità integrale, che si traduce in un mix unico al mondo di design e tecnologia. È questo mix che caratterizza i 6.000 prodotti che l’azienda mette disposizione per realizzare impianti elettrici e domotici, con una vastissima scelta di stili, materiali e colori. E per l’occasione, in linea con le più attuali tendenze in fatto di design, Vimar propone due total look: la leggerezza del bianco per inserirsi in ogni ambiente con delicatezza e spiccato gusto minimal; la grinta del nero per dare alla casa un look moderno in cui si fondano sapientemente semplicità e ricercatezza. Il cuore della bella Lionora potrà quindi essere vinto dai bianchi di Vieri da Vallonara o dai neri di Rinaldo d’Angarano, ma con i prodotti Vimar è sempre scacco matto! Info: www.Vimar.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA: 8° FESTIVAL CORPI URBANI/URBAN BODIES – 9/12 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
11 compagnie internazionali provenienti da Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Tunisia, Belgio e Gran Bretagna - un totale di 53 performer tra artisti affermati e giovani talenti della danza contemporanea - edifici storici e luoghi suggestivi nel cuore della Genova antica, piazze e budelli a due passi dal mare a Finale Ligure trasformati in palcoscenici inusuali e affascinanti - un progetto speciale per il quartiere genovese di Soziglia - un laboratorio per danzatori professionisti e non, una produzione video, una rassegna di video danza Dal 9 all’11 settembre a Genova e il 12 settembre a Finale Ligure, Corpi Urbani/urban Bodies - Festival Internazionale di Danza nei Paesaggi Urbani, propone creazioni e performance di compagnie italiane e straniere, in un panorama variegato di forme e linguaggi del corpo, per un totale di 27 spettacoli e 53 artisti. Ideato e organizzato dall’Associazione Artu (Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana) e giunto all’ottava edizione, il festival valorizza lo spazio urbano e invita alla scoperta del territorio attraverso l’arte della danza contemporanea, convogliando la memoria storica dei luoghi a una nuova visione. Voglia di crescita continua, messa in discussione, sguardo vigile sul territorio e attento a ciò che succede altrove sono sempre state le costanti di un festival che non si lascia sopraffare dalle difficoltà, non si abbandona al qualunquismo, ma ricerca l’originalità e la genuinità delle proposte e si rafforza per la qualità e la professionalità messe in campo. C’è però bisogno di concentrare quest’anno, sia nel senso proprio del termine di ridurre e condensare, sia nel senso più figurativo di focalizzare, circoscrivere mentalmente. Per questo i focus, piccole lenti di ingrandimento che consentono di osservare la diverse proposte artistiche: la Spagna, il Mediterraneo, la giovane danza d’autore e qualche piccola divagazione sul tema. Il progetto International Dance Raids, che giunge alla sua terza edizione all’interno del Festival Corpi Urbani, prevede la circuitazione di alcuni artisti internazionali che si sono distinti nella creazione artistica per lo spazio urbano e che vantano un’alta professionalità nel settore. Quest’anno le compagnie ospiti provengono dalla Spagna. In un’ottica più allargata di rafforzare la relazione con alcuni paesi del Mediterraneo, Corpi Urbani 2010 ospita artisti provenienti anche da Francia, Grecia, Turchia e Tunisia. Saranno stili e approcci artistici diversi che concorreranno a potenziare lo sguardo verso la danza contemporanea e alla sua contestualizzazione nell’urbano. In collaborazione con il Network Anticorpi Xl, circuito nazionale per la giovane danza d’autore italiana, di cui l’associazione Artu è partner dal 2009, il focus giovani presenta alcune creazioni selezionate che in diverso modo prediligono l’interesse a confrontarsi con lo spazio urbano. Attraverso questo focus il festival offre un’occasione di diffusione e osservazione della giovane danza d´autore e agevola la mobilità degli artisti emergenti. È previsto inoltre un progetto speciale in via Macelli di Soziglia, nel centro storico di Genova, in cui si alterneranno le nuove produzioni site specific di cinque giovani coreografi e danzatori genovesi, commissionate dal festival. Corpi Urbani/urban Bodies aderisce al Network Internazionale di Danza in Paesaggi Urbani “Ciudades Que Danzan”, rete internazionale di festival di danza che stimola le città a una programmazione di danza nei rispettivi scenari urbani. Artu, con altri partner quali Danse en Ville (Eupen, Belgio), Urban Moves (Manchester, Gran Bretagna) e Trayectos (Zaragoza, Spagna) ha ideato un progetto di scambio. Ogni partner ha individuato una compagnia di danza contemporanea sul proprio territorio che sarà ospitata all’interno degli altri festival. Quattro strutture condivideranno così quattro diverse creazioni, offrendo un’occasione di crescita e arricchimento sia per gli artisti sia per gli spettatori. Tra gli eventi collaterali al festival: - il progetto Temporabilia, della compagnia Ubidanza, con la partecipazione di cinque interpreti adulti e dodici bambini, intende indagare il concetto di generazione in relazione alla ciclicità del tempo; - un laboratorio per danzatori professionisti e non con la compagnia francese Ex Nihilo, collettivo di danzatori e musicisti di Marsiglia che dal 1993 ha scelto di “prendere lo spazio pubblico come un luogo di lavoro e rappresentazione”; - il progetto Video Dance. Moving Virtual Bodies, che promuove la video arte nella danza contemporanea con un programma di dance film realizzati da alcuni tra i più interessanti autori della scena internazionale e prevede anche un workshop di tre giorni, condotto da una professionista del settore, Gitta Wigro, rivolto a giovani filmmakers e danzatori di Genova. Corpi Urbani è realizzato con il contributo di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Finale Ligure, con il patrocinio della Provincia di Savona e con la collaborazione della Fondazione per la Cultura e del Settore Musei di Genova. Info: www.Associazioneartu.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 12 SETTEMBRE 2010, ULTIMA OCCASIONE DELL´ANNO PER VISITARE LA MINIERA PIETRA DEL FUOCO DI CORCHIA DI BERCETO (PR) |
|
|
 |
|
|
Domenica 12 è in programma una salita alla miniera un po´ particolare che comprende un laboratorio di riconoscimento delle tracce degli animali. La giornata sarà condotta da Lara Albanese dell´Associazione per la divulgazione scientifica Googol e prevede, oltre alla visita alla galleria della miniera che è la meta ultima dell´escursione, anche una serie di soste per piccole attività legate al riconoscimento delle tracce degli animali che frequentano il sentiero di Corchia. Ai partecipanti verrà dato in omaggio il gioco scientifico “In miniera”. Il gioco di memoria che permetterà ai bambini di continuare a ragionare ed approfondire le suggestioni e le curiosità nate durante l’escursione. L’idea è quella di rendere la visita alla miniera l’inizio di un percorso di approfondimento scientifico e sperimentazione che accompagnerà i giovani esploratori per tutta la vita. Realizzato e ideato interamente in provincia di Parma da Googolplex. La miniera Pietra del Fuoco è situata nei dintorni di Corchia, piccolo borgo di origini medievali posto a 640 m di quota sulla sponda del torrente Manubiola. All’interno del borgo alcuni edifici conservano ancora tracce della lavorazione delle castagne, attività che in passato era fonte di guadagno e sostentamento. Corchia è inoltre il paese natale di Martino Jasoni, noto pittore emigrato bambino negli Stati Uniti, a cui è dedicato il Museo "Casa Corchia" punto di partenza delle escursioni alle Miniere, luogo di accoglienza dei gruppi con sala video e informazioni sul territorio circostante. Partenza ore 9.30 da Casa Corchia - Museo Jasoni e rientro a Corchia ore 13 circa. Difficoltà: medio; dislivello 300 m circa (necessario abbigliamento da escursione in montagna: cappellino, scarponi, zaino, borraccia, ...) L´ iniziativa prevede una quota di partecipazione di: 10 € (adulti) 5 € (bambini da 6 a 14 anni) gratuito (minori di 6 anni). E’ obbligatoria la prenotazione. Numero minimo di partecipanti 10; numero massimo 25. In caso di maltempo il programma delle giornate potrà essere modificato; su prenotazione per gruppi sono possibili visite in altre date. Info e prenotazioni: Parma Point Tel. 0521.931800 www.Turismo.parma.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARABBA (BL-VENETO): GRAN FONDO DOLOMITI STARS-WEBER - DOMENICA 12 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
Per la Gran Fondo Dolomiti Stars-weber in programma ad Arabba domenica 12 settembre sono annunciate condizioni meteorologiche favorevoli. Dopo la perturbazione che porterà pioggia sulle Dolomiti e tutto il nord est dell’Italia tra martedì e giovedì per il week-end si ristabilirà il bel tempo. “Dopo una temporanea fase di maltempo con culmine tra mercoledì e il pomeriggio di giovedì 9 settembre, sulle Dolomiti e la Provincia di Belluno tra venerdì e sabato si stabiliscono correnti settentrionali anticicloniche che garantiranno condizioni di tempo ben soleggiato e mite soprattutto nelle ore centrali della giornata - spiegano dall’ Arpav-centro Valanghe di Arabba -. Condizioni che continueranno anche per domenica con tempo ancora piuttosto stabile in mattinata con un aumento della nuvolosità a partire dal pomeriggio e in serata, quando saranno più probabili precipitazioni”. “Per noi questa è una buona notizia – spiega Marco Sartori Presidente del comitato organizzatore della Gran Fondo Dolomiti Stars-weber -. Arabba si trova a 1600 metri di altezza e con le salite affrontate dal percorso si superano i 2000 metri quindi avere il sole, o comunque condizioni di cielo coperto ma senza pioggia, diventa fondamentale al fine di potere organizzare al meglio l’evento. La partenza della gara è fissata per le ore 9.00, anche le temperature sono annunciate in rialzo ma comunque siamo nel mese di settembre e per questo motivo consigliamo vivamente ai concorrenti di affrontare la prima parte del percorso, che è in discesa, coperti indossando un abbigliamento adeguato al clima e alla montagna, per poi togliersi manicotti, mantelline e altri indumenti pesanti prima di affrontare le prime salite del percorso Indumenti che diventeranno utili per proteggersi dall’aria in discesa dai passi o in caso di improvvisi temporali che in montagna possono sempre arrivare”. Ultime iscrizioni. Coloro i quali volessero partecipare alla gara ma non si sono ancora iscritti potranno farlo in loco ad Arabba sia nella giornata di sabato 11 settembre che domenica 12 settembre prima del via della gara, con un sovraprezzo di 10 Euro. Per avere aggiornamenti sulle condizioni meteo di domenica 12 settembre è possibile consultare le previsioni meteorologiche elaborate quotidianamente dall’ Arpav- Centro Valanghe di Arabba sul sito http://www.Arpa.veneto.it/home2/htm/home.asp Info: Dolomiti Stars Bike World - tel +390437939931 - fax +390437930464 – www.Granfondodolomitistars.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JESI: IL SIPARIO MUSICALE A JESI PER LO "STABAT MATER" DI PERGOLESI DIRETTO DA ABBADO – 24/27 SETTEMBRE 2010 |
|
|
 |
|
|
Saranno le note del famoso brano di G.b. Pergolesi ad accompagnare a Jesi i festeggiamenti per il 3° Centenario dalla nascita del suo compositore, che nella città marchigiana ebbe il suo primo Natale. Custode fedele del suo antico passato e del suo patrimonio artistico nel suo centro storico, la cittadina è oggi conosciuta per essere una delle più moderne e attive d’Italia. Jesi fu colonia romana, poi importante centro medioevale e ora è conosciuta anche come “la Milano delle Marche” per la sua laboriosità: qui, in una proposta culturale che ha visto la rappresentazione dell’opera omnia del grande compositore, i festeggiamenti toccheranno il culmine nel prossimo settembre, con l’esecuzione del celebre “Stabat Mater” per archi, soprano e contralto, diretto dal Maestro Claudio Abbado. Accompagnate dalla giovane Orchestra Mozart, Julia Kleiter e Sara Mingardo – soliste di fama internazionale – daranno voce a parole e note, riempiendo la splendida sala del Teatro Pergolesi che ospiterà questo evento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, cui Il Sipario Musicale, tour operator di livello europeo, offre la possibilità di prender parte. Dal 24 al 27 settembre, la proposta è di un viaggio che, in collaborazione con il Fai (Fondo Ambiente Italiano), non può non tener conto anche di tutta la bellezza che in questa regione si può incontrare. Oltre ai tesori architettonici di Jesi, valgono una visita anche Ancona, Fermo e le Grotte di Frasassi. La quota include una serie di visite guidate in questi che sono i più bei luoghi delle Marche, oltre al biglietto di prima categoria per la serata di sabato 25 e a 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’ Hotel Monteconero Badia San Pietro a Sirolo. Quota individuale di partecipazione: in camera doppia tipologia suite: 885 euro; in camera doppia standard: 820 euro; in camera doppia standard per uso singolo: 863 euro. Per informazioni e prenotazioni: Il Sipario Musicale, Itinerari di musica e arte - Via Molino delle Armi n 11, Milano - Contact: Andrea Cortelazzi - Tel: 02 5834941 - Fax: 02 58349430 - info@ilsipariomusicale.Com - www.Ilsipariomusicale.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CESENA: CONCERTO WOODSTOCK 5 STELLE – 25/26 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
A Cesena, 25 e 26 settembre, l´evento più atteso dalla Rete. Artisti ed esperti internazionali si alterneranno in una due giorni dedicata alla musica e al futuro. E sul web è già scattato il count-down. Musica, idee ed emozioni: sarà questo Woodstock 5 Stelle, l´evento organizzato a Cesena da Beppe Grillo, in programma i prossimi 25 e 26 settembre. Da un´idea nata e cresciuta in rete, e con l´obiettivo di rivivere i sentimenti di libertà che 41 anni fa fecero di Woodstock un evento mondiale, Beppe Grillo propone due giorni con artisti ed esperti che si alterneranno su un palcoscenico allestito in uno dei più grandi parchi d´Italia, il Parco dell´Ippodromo, a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Cesena. L´evento, interamente autofinanziato da Grillo e dalla Rete, vivrà momenti di discussione sul futuro del pianeta. Per ogni stella del Movimento 5 Stelle, è previsto l´intervento di esperti di livello internazionale: si parlerà di ambiente, acqua, sviluppo, connettività e trasporti. Grillo, attraverso il suo blog, ha promesso ai suoi fan una performance musicale all´insegna del blues: «Sto già provando i blues alla tastiera. - ha scritto - Woodstock lo avete voluto voi e non potrete lamentarvi se suonerò, canterò, vi bagnerò di sudore dal palco per un´ora». Più di trenta artisti, fra cantanti e musicisti, hanno accolto l´appello per Woodstock 5 Stelle: da Samuele Bersani a Daniele Silvestri, da Max Gazzé ai salentini Sud Sound System, dall´ex stella di Zelig Flavio Oreglio a Francesco Baccini. L´elenco completo è disponibile sul sito dedicato al concerto (www.Woodstock5stelle.it). Si partirà sabato 25 alle 17 e il concerto andrà avanti fino a mezzanotte. Domenica 26 si inizierà alle 10 per finire alle 23:30. Nella zona adiacente al palco è in allestimento un´area sosta che ospiterà, previa prenotazione, coloro che verranno a Cesena con la tenda o in camper. Ci saranno spazi per famiglie e bambini. Gli alberghi della zona hanno già predisposto pacchetti promozionali ad hoc per l´evento. La mobilitazione in rete per raggiungere Cesena coinvolge ogni parte d´Italia. L´organizzazione di pullman e treni è frenetica. La febbre per Woodstock 5 Stelle è già scoppiata. Info: www.woodstock5stelle.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA: TRAIETTORIA - 10 SETTEMBRE 2010, ORE 20,30 |
|
|
 |
|
|
La ventesima edizione della rassegna di musica contemporanea Traiettorie si apre con uno dei più blasonati ensemble europei e con un programma basato su quella triade viennese, Schönberg-berg-webern, comunemente identificata con la frattura più evidente fra il passato e la cultura musicale del Novecento. È quindi non solo un concerto d’inaugurazione ma un vero e proprio atto simbolico che celebra un passaggio importante per una rassegna che si è ormai stabilizzata fra le più accreditate a livello internazionale nel repertorio contemporaneo, diventando un punto di riferimento prezioso per musicisti e ascoltatori curiosi di coltivare il nuovo. Simbolica è anche la presenza di Klangforum Wien, ensemble amico fedele di Traiettorie e suo ospite fra i più assidui: venticinque anni di vita portati con smalto scintillante, una bacheca ricca di riconoscimenti internazionali e un carnet zeppo di oltre cinquecento pezzi scritti dai più grandi compositori del secondo Novecento espressamente per questo gruppo che raccoglie interpreti di altissimo livello provenienti da nove nazioni. E simbolica è anche la scelta dei tre capolavori che Klangforum offrirà al pubblico di Traiettorie all’Auditorium Paganini, tre passaggi che hanno dimostrato come la musica potesse resistere allo sconvolgimento della grammatica sulla quale si era retta fino a quel momento guadagnando nuove regioni espressive. In questo programma Webern e Schönberg sono còlti nel pieno delle loro caratteristiche, anche in questo caso potremmo dire simboli della contemporaneità: da una parte la struttura aforistica e la melodia timbrica dei Pezzi op. 6 di Anton Webern; dall’altra la forzatura fino a un passo dalla rottura del sistema musicale basato da secoli sulla tonalità, compiuta nella prima Kammersymphonie da Arnold Schönberg. Il Kammerkonzert di Alban Berg che chiude il programma è invece un audace esperimento per costruire un contenuto espressivo dilatando con raffinata geometria l’intreccio del contenitore. Berg offrì la partitura a Schönberg con una dedica che Klangforum potrebbe usare benissimo per Traiettorie: “Un piccolo regalo per un’amicizia ventennale”. Info: www.Fondazioneprometeo.org - www.Traiettorie.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI: TEREZA SALGUEIRO E RICHARD GALLIANO |
|
|
 |
|
|
Dal 12 al 13 settembre 2010 nello splendido giardino di "Villa Pignatelli" si terrà la prima edizione del festival "Immaginari Mediterranei". Un viaggio immaginario, tra suoni tradizionali e paesaggi del Mediterraneo, dal vasto modo linguistico portoghese di Teresa Salgueiro e delle trame d´archi dei Solis String Quartet ai pezzi classici di Satie come il celebre "Caruso" di Lucio Dalla o l´immancabile "Oblivion" di Astor Piazzolla, eseguiti dal maestro italo-francese Richard Galliano. Domenica 12 09 2010 Teresa Salghero & Solis String Quartet in "Canti Naviganti" ore 21.30 lunedi 13 09 2010 Richard Galliano in "Solo Paris Concert" ore 21.30 Villa Pignatelli - Riviera di Chiaia, 200 - Napoli Info: 081-7436271 / 335-5385567 www.Arealive.it - info@arealive.It Costo euro 15,00 posti a sedere non numerati (capienza massima 400 persone). Prevendite abituali / www.Go2.it La rassegna rientra nella programmazione Estate a Napoli 2010 realizzata grazie al contributo del Comune di Napoli - Assessorato al Turismo-grandi Eventi, della Regione Campania - Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali e con il co-finanziamento dell´Unione Europea Por Campania Fesr 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.9-1.12 Info: Arealive - Viale Colli Aminei 122, 80131, Napoli - tel +39081-7436271 - fax +39081-2143357 - mob +39335-5384467/333-4033262 - www.Arealive.it - www.Myspace.com/arealive - www.Facebook.com/arealive |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VILLACH (LAGO DI FAAK): 13° EDIZIONE EUROPEAN BIKE WEEK - RADUNO EUROPEO DI HARLEY-DAVIDSON - DAL 7 AL 12 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
I limpidi specchi d’acqua, i boschi e le vallate del comprensorio di Villach anche quest’anno ospiteranno il più grande raduno europeo di Harley-davidson in occasione della 13° edizione dell’European Bike Week. I motori si stanno già scaldando e tutto è ormai pronto per l’European Bike Week. Quasi 100.000 motociclette e altrettanti appassionati sono attesi dal 7 al 12 settembre presso il lago di Faak, parte dello spettacolare comprensorio di Villach, per il più grande party europeo dedicato al mito americano delle due ruote, l’ Harley–davidson. Harley Village, il posto giusto per i veri motociclisti. Qui sarà davvero difficile per gli appassionati di Harley-davison resistere alle tentazioni. Diversi stand a partire dal 7 settembre ospiteranno infatti diverse aree. Irrinunciabile dunque una visita all’ Expo Tent, grande tenda adibita a vetrina in cui saranno esposti nuovissimi modelli, e dove sarà possibile acquistare pezzi di ricambio, accessori e capi d’abbigliamento. La Dealer Area ospiterà invece i maggiori concessionari di Germania, Austria e Italia. Da non perdere la Customizer Area, dove gli appassionati della mitica motocicletta americana potranno incontrare i grandi nomi della produzione personalizzata. A questo proposito venerdì 10 settembre ci sarà l’Harley-davidson Custom Bike Show. Nell’occasione verranno premiati il Best in Class e il Runner Up (rispettivamente primo e secondo classificato) di ognuna delle categorie presenti: Sportster, Watercooled, Buell, Antique, Three-wheeler, Ladies Of Harley, Touring, Big Twin, Custom Radical, Peoples Choice, Best in Show. Sulla scia del successo dello scorso anno, la Customiser Area sarà più grande e dotata di un ampio parcheggio per i clienti e i visitatori. Chi ritenesse di avere una fantastica moto custom, può liberamente iscriversi all’evento! Anche quest’anno verrà inoltre riproposta l’estrazione di una Harley-davidson esclusiva e personalizzata! Acquistando infatti la spilla numerata dell´evento si avrà la possibilità di vincere una Harley con una speciale vernice personalizzata, realizzata da 8Ball Custom Paintwork. Immancabile l’Alpe Adria Armwrestling Cha mpionship 2010, la gara di “braccio di ferro” a ci parteciperanno gli uomini e le donne più forti. Inoltre tour guidati organizzati dall’Alpe Adria Chapter daranno la possibilità ai più temerari di scoprire sulle due ruote gli angoli più suggestive di Villach e dei suoi dintorni. Ovviamente non mancherà l’intrattenimento! Sono previsti spettacoli musicali fino a tarda sera, durante i quali band provenienti da Austria, Regno Unito, Germania, Italia e altri paesi, si esibiranno con i loro pezzi migliori. Una grande Parata chiuderà la manifestazione l’11 settembre con partenza alle 11:00. I motociclisti in sella alle loro spettacolari e scintillanti motociclette percorreranno l’ormai tradizionale percorso che va dal lago di Faak a Finkenstein, attraverso il centro della città di Villach fino a Oss iach, proseguendo attorno al lago di Ossiach, fino a Rosseg per poi ritornare al lago di Faak. Un percorso snodato tra le bellezze del comprensorio di Villach che per un giorno si colorerà con le bandiere a stelle e strisce! Numerosi saranno gli autobus navetta speciali e taxi ufficiali a tariffe fisse che circoleranno attorno al lago per poter raggiungere la manifestazione. Per maggiori informazioni basta cliccare su sito www.Europeanbikeweek.com o contattare l’ufficio del turismo del comprensorio di Villach al sito www.Region-villach.at . Informazioni: Villach-warmbad / Faaker See / Ossiacher See Tourismus - Töbringer Straße 1, Villach-landskron, Austria - Tel.: +43 / (0)4242 / 42000 - 0, Fax: +43 / (0)4242 / 42000 – 42 - office@region-villach.At |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|