Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Novembre 2010
SCI DI FONDO SULLO SCILIAR CON LA CAMPIONESSA KARIN MORODER  
 
Nordic Ski Camp promosso da Alpe di Siusi Marketing in quattro settimane bianche specialissime da dicembre 2010 a marzo 2011 Avere un campione olimpico come insegnante di sci di fondo. E’ un desiderio che diventa realtà sull’Alpe di Siusi (Bz) durante quattro specialissime settimane bianche, organizzate con Karin Moroder e il suo team in veste di allenatori. La sciatrice ha conquistato una medaglia olimpica a Nagano nel 1998, e per cinque giorni insieme al suo staff si mette a disposizione per il training del Nordic Ski Camp di fondisti amatoriali o professionisti. La settimana di allenamento intensivo è programmata e sviluppata secondo le capacità fisiche e tecniche di ogni singolo partecipante, quindi tutti possono provare! Tutti possono notare un incredibile miglioramento del livello di stile skating e classico e del proprio grado di resistenza. Ma la caratteristica più entusiasmante è senza dubbio rappresentata dai 60 km di piste da fondo che si trovano sull’altipiano più vasto e soleggiato nel cuore delle Dolomiti, un vero paradiso naturale. Il pacchetto nordic ski include sette pernottamenti con giorno d’arrivo sabato, cinque giorni di camp per lo sci di fondo sull’Alpe di Siusi, un biglietto con validità settimanale per le piste Alpe di Siusi Val Gardena e il 10% di riduzione sul noleggio degli sci di fondo, da cinque giorni in poi. Le settimane speciali sono: 11-18 dicembre 2010; 22-29 gennaio 2011; 12-19 marzo 2011; 19-26 marzo 2011. Il prezzo parte da 1.124 euro a persona con pensione completa. Per informazioni: Alpe di Siusi Marketing Tel. 0471.709600 -mailto:-info@alpedisiusi.Infowww.Alpedisiusi.info  
   
   
ALTO ADIGE: INVERNO ALLE TERME...SCI COMPRESO - BIGLIETTO TERME & SCI PROPOSTO DALLE TERME MERANO PER L’INVERNO  
 
Vacanza all’insegna del relax o super attiva? In piscina o sulla neve? Wellness o sport? Caldo o freddo? Tutte queste proposte di vacanza invernale sono realizzabili alle Terme Merano, grazie al biglietto Terme & Sci che offre immersioni in piscina, discese sugli sci e avventure adrenaliniche sull’Alpin Bob. Appena varcata la soglia delle Terme, grazie alle grandi vetrate, già si intravedono le grandi sfere e i cerchi colorati che pendono dall’alto e sembrano galleggiare in un mondo fantastico. Lo sguardo scende e viene catturato dai riflessi dell’acqua delle tredici piscine. Tra loro comodi lettini e scenografiche palme invitano alla quiete più totale. Nel centro di Merano, le Terme rappresentano un’oasi di relax e benessere, per la gente del posto e per i numerosi turisti richiamati dalla nota località. Esplorato il mondo delle piscine, si può accedere a quello accogliente e salutare delle saune, caratterizzato da linee essenziali e materiali naturali, tutto ciò che serve per stare bene. Piacere da provare anche la sera, grazie all’iniziativa “Pools & Sauna Special Nights”: per tutto l’inverno fino ad aprile 2011 ogni primo venerdì del mese le piscine e le saune rimangono aperte eccezionalmente fino alle ore 24 (con ingresso fino alle ore 22) con serate a tema ogni volta diverse e originali. Dopo una giornata sugli sci, i muscoli e la pelle risentono della fatica derivante dall’attività sportiva e dell’aria rigida. Una sosta nel Centro Spa & Vital delle Terme Merano è più che consigliata. La scelta è vasta e spazia tra numerosi trattamenti con ingredienti naturali, prodotti tipici del territorio meranese, quali il siero di latte, la mela, il miele, l’uva, la castagna, il fieno e altri ancora. Particolarmente indicato per gli sportivi è il pacchetto “Sport”, creato di recente dalle Terme Merano. Il pacchetto comprende: un bagno rivitalizzante con idromassaggio al ginepro per una benefica azione distensiva sui muscoli (20 minuti), una seduta in cabina a infrarossi (max 40 minuti), un massaggio agli oli aromatici con essenze altoatesine, per distendere il sistema neurovegetativo (45 minuti), un ingresso di 2 ore alle Terme Merano (97 euro). Dall’azzurro cristallino dell’acqua delle piscine al bianco candore delle piste: il passo è breve. Con un unico biglietto infatti è possibile unire due mondi, all’apparenza distanti tra loro: quello acquatico delle Terme e quello innevato di Merano2000. Dal 4 dicembre 2010 al 27 marzo 2011 è possibile usufruire del biglietto Terme & Sci, comprensivo di: skipass giornaliero per la zona sciistica Merano 2000, una corsa sull’Alpin Bob 2000, la più lunga pista per slittino su rotaia dell’Alto Adige, ingresso alle piscine delle Terme per 3 ore con noleggio asciugamano. Il costo è di 45 euro. Sull’altopiano soleggiato sopra Merano si trova il comprensorio sciistico di Merano2000. Qui 40 chilometri di piste sono a disposizione degli sciatori e ben 7 impianti di risalita permettono un afflusso veloce e senza tempi di attesa. Ad attendere gli amanti dell’adrenalina, assolutamente da provare, la più lunga pista per slittini su rotaia dell’Alto Adige, l’Alpin Bob. A 1.900 metri di altitudine, si snoda per 1,1 chilometro scendendo verso valle, arrivando fino a 12 metri da terra. Per i più romantici, da non perdere la discesa in notturna! Nei mesi di gennaio e febbraio 2011, ogni venerdì le piste di sci e slittini saranno illuminate dalle 19.30 alle 22.30, per scendere anche col buio. Nel sito delle Terme Merano, nella sezione “Il tuo soggiorno”, si possono consultare tutte le proposte di vacanza delle strutture partner delle Terme. Tra queste si trova quella dell’Hotel Westend*** che propone il pacchetto “Sci e città”, valido dal 10 gennaio al 30 marzo 2011. L’offerta comprende 7 notti con prima colazione, un ingresso di 3 ore alle Terme Merano, Skicard per 4 giorni per la regione turistica Merano e dintorni, un giro in carrozza per Merano. Il tutto a partire da 465 euro a persona. Info: Terme Merano, www.Termemerano.it , tel. 0473.252000  
   
   
BREUIL-CERVINIA: RICOMINCIA LA STAGIONE DEL GRANDE SCI - IMPIANTI APERTI DA SABATO 30 OTTOBRE 2010  
 
Inaugurata sabato 30 ottobre la stagione invernale 2010/2011del comprensorio sciistico di Breuil-cervinia Valtournenche Zermatt. Grazie ai 3.500 metri di Plateau Rosà è già possibile sciare con ottima neve compatta (cm.50) sulle sciovie “Gandegg” e “Testa 1”, oltre che sulla seggiovia del “Furgsattel”. La qualità della neve, le alte quote e l’ampiezza del comprensorio richiamano anche quest’anno gli amanti dello sci sulle piste del Cervino, oltre che sciatori “da pista” (qui tutte perfettamente battute) anche appassionati di freeride che possono scegliere percorsi dove lasciarsi cullare dal soffice manto di una neve sempre powder. Che è anche l’ideale per i patiti dello snowboard. Questo sport a Cervinia fa rima con “Indianpark”, ideale punto di ritrovo a Plan Maison per i funamboli delle tavole, con al suo interno una serie di percorsi adatti ad esaltare le diverse abilità dei tanti frequentatori che non vogliono perdere l’occasione di…saltare ai piedi del Cervino! Disegnate entrambe nella parte alta dell’area-ski del Cretaz, nella zona della seggiovia a sei posti con cupole di protezione “Pancheron”, là dove il Cervino con la sua imponente Parete Sud sorveglia a vista gli sciatori, nascono due nuovi tracciati, una da brivido, chiamata “pista nera del Cervino” che sul percorso della mitica “numero 59” consente di mettere alla prova le capacità tecniche anche dello sciatore più provetto con un muro iniziale da “vertical ski”(proprio sotto le “Creste del Furggen) ed una meno adrenalinica, ma neanche più di tanto, già conosciuta come pista “numero 24” ma da questa stagione completamente ridisegnata, allungata e allargata per offrire altre belle opportunità di sciare in questo “comprensorio nel comprensorio”, comodamente raggiungibile con la seggiovia “Cretaz” dal centro paese e poi con la nuova “Pancheron”. Per quanto riguarda gli ski pass, sono applicate le tariffe “Pre-ski” con il giornaliero internazionale a 47,00 euro, “senior” a 35,00 euro e “junior” a 28,50; per i bambini sino a 8 anni lo ski pass è gratuito. Aggiornamenti in tempo reale sulle aperture degli impianti e delle piste, oltre che indicazioni sul bollettino neve sono disponibili sul sito www.Cervinia.it . Per Informazioni: Consorzio Turistico Del Cervino tel. +39.0166.940986 Fax +39.0166.940134 info@breuil-cervinia.It  - www.Cervinia.it    
   
   
L’ALTO ADIGE RISERVA SORPRESE, GIOCHI E … SCONTI PER I PIÙ PICCOLI NEL PERIODO PIÙ SUGGESTIVO DELL’ANNO, QUELLO CHE PRECEDE IL NATALE  
 
Il mondo del Natale che si legge nei racconti tradizionali, quelli delle case di legno con i caminetti accesi, dei vetri appannati dietro i quali di intravedono tavole imbandite, dei profumi di bosco e cannella, non è una favola. Esiste. Si trova in Alto Adige, dove la tradizione alpina, che così bene si sposa con quella delle celebrazioni natalizie, trova il suo apice. Qui l’inizio della stagione invernale coincide con l’inizio del mese di dicembre, e quindi con l’apertura del periodo dell’Avvento. E aspettando il Natale ci si diverte un mondo, da queste parti! Nell’area Vacanze delle Valli di Tures e Aurina (Bz) durante l’Avvento ogni paesino è addobbato a festa, l’atmosfera è densa di ricordi e tradizioni che riprendono nuova vita e riportano gli ospiti alla dolcezza dell’infanzia. I più piccoli possono partecipare alle attività di “Magia natalizia nel bosco”, in programma tra il 4 e il 24 dicembre 2010 a Cantuccio e a Campo Tures, e una gioia per tutta la famiglia è la spettacolare sfilata dei Krampus, che si svolge martedì 7 dicembre a Campo Tures, manifestazione legata al solstizio invernale, e alla festa di San Nicolò che si celebra il 6 dicembre e ricorda la sconfitta del demonio. Suggestivo e assolutamente “a tema” è anche il Museo dei Presepi Maranatha di Lutago, che è la più grande esposizione d’Europa. Opere d’arte alta e popolare, sculture in legno di ogni dimensione e presepi provenienti da igni angolo del mondo interpretano la natività in modo tradizionale, moderno e contemporaneo. Ma inaugurare la stagione da queste parti oltre ad essere bellissimo è pure molto conveniente! Dal 4 al 24 dicembre 2010 chi soggiorna per una settimana in uno degli hotel delle Valli di Tures e Aurina può sciare gratis per sei giorni, ultima emissione il 19 dicembre. Info: Consorzio turistico Area Vacanze Valli di Tures e Aurina - Via Aurina 95, 39030, Cadipietra, Valle Aurina - Tel. 0474.652081 - www.Tures-aurina.com  - info@tures-aurina.Com.  Ci sono elementi dell’immaginario collettivo che riportano immancabilmente all’atmosfera innocente e infantile del Natale, quell’atmosfera che accompagna indietro nel tempo con un pizzico di nostalgia e con il desiderio di poterla rivivere almeno per qualche istante. Sono il profumo di biscotti fatti in casa da appendere all’albero, la luce tremolante di una candela, i toni caldi, le casette piccole e colorate di un Presepe, la neve, la trepida attesa… A rispolverare questi elementi caratteristici è il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno (Bz) che per tutto il mese di dicembre si trasforma in un luogo incantato dove vivere la magia del Natale come quando si era piccini. Dal 3 al 23 dicembre 2010 si può vivere l’ “Avvento in Alto Adige”. Tre notti con pensione benessere per buongustai, biscotti fatti in casa e servizio da tè in camera, menù di Avvento di sei portate servito a lume di candela con aperitivo, un buono da utilizzare per i trattamenti benessere, due docce solari, uno Zelten tirolese e il vin brulè da degustare girando per il mercatino di Natale di Vipiteno. Costo del pacchetto a partire da 280 euro a persona. E chi decide di trascorrere la Vigilia al Romantik Hotel Stafler, l’offerta “Natale come a casa” è ricca di sorprese come l’albero decorato in camera, escursioni con le ciaspole, la preparazione dei biscotti, la cena della Vigilia, la solenne messa a Mules, e poi punch, vin brulè e panettone di frutta secca "Zelten". Il 25 dicembre ci si sveglia con la colazione tipica e pranzo con anatra di Natale. Il 26 è invece previsto il concerto del coro di Mules. Prezzo a partire da 410 euro a persona. I prezzi per i bambini partono da 10 euro al giorno da 0 a 5 anni con pensione benessere, da 25 euro al giorno da 5 a 10 anni, da 40 euro al giorno da 11 a 15 anni e uno sconto del 20% sul prezzo normale per ragazzi con più di 15 anni in letto aggiunto. Info: Romantik Hotel Stafler - Brennerstrasse, 10 39040 Mules/campo di Trens/vipiteno (Bz) - Tel. 0472.771136 - info@stafler.com  - www.romantikhotels.com/mauls. La Val Badia è una delle mete più ambite dai patiti delle bianche discese. In questo scenario da sogno, tra le pallide cime del Sella, l’imponente parete del Ciampac e l’affascinante profilo del Sassongher, si staglia il Romantik Art Hotel Cappella di Colfosco (Bz). La famiglia Pizzinini, che dell’accoglienza ha fatto un’arte, ha in serbo offerte speciali per la stagione invernale, a cominciare da “La prima neve” che, dal 3 al 19 dicembre 2010, regala una giornata di vacanza sulla neve a chi prenota quattro giorni! La proposta comprende 4 giorni di soggiorno al prezzo di tre! Quattro giorni al prezzo di tre costano 390 euro a persona (130 euro al giorno) al Romantik Art Hotel Cappella per adulto con la mezza pensione, mentre il lettino da 0 a 2 anni costa 40 euro al giorno con la mezza pensione. Da 2 a 12 anni i piccoli hanno diritto ad uno sconto del 40% con la mezza pensione, mentre oltre i 12 anni (e anche per adulti con terzo letto in camera) è previsto uno sconto del 20% con la mezza pensione. Il noleggio ski e lo skipass offrono anch’essi il 4 per 3, a chi soggiorna al Romantik Hotel. Per informazioni: Romantik Art Hotel Cappella - Colfosco - Str. Pecei 17, 39033 Corvara in Badia (Bz) - Tel. 0471.836183 - cappella@romantikhotels.com - www.Romantikhotels.com/colfosco.  Uscire dall’Excelsior Mountain Style Spa Resort di San Vigilio di Marebbe (Bz) e ritrovarsi direttamente con gli sci ai piedi sulle piste a volte è un modo di dire, suggerisce che gli impianti di risalita sono molto vicini, ma all’Excelsior l mountain l style l spa l resort di San Vigilio di Marebbe (Bz) è la pura verità. Il ristorante dello splendido resort si affaccia sulle piste, collegate ai comprensori del Plan de Corones e della Sellaronda, il paradiso degli sport invernali. A chi desidera trascorrere una settimana di vacanza in famiglia, offre oltre alla comodità assoluta delle piste, tracciati ideali per passeggiate invernali, percorsi da fondo tra i boschi e morbidi pendii per gli slittini anche dei più piccoli. Dopo una giornata sulla neve non c’è niente di meglio che rientrare in un nido caldo e lasciarsi inebriare dal profumo delle torte fatte in casa per la ghiotta merenda, e poi abbandonarsi al piacere di una sauna o di un bagno turco nella Spa Dolomiti. Il massimo, per i genitori, è concedersi anche un massaggio o un trattamento personalizzato, nei raffinati spazi del Castello di Dolasilla, la beauty farm dislocata su cinque piani di puro benessere, mentre i piccoli giocano con i coetanei al miniclub!. I prezzi per il soggiorno durante la stagione invernale all’Excelsior mountain l style l spa l resort partono da 133 euro a persona al giorno (da 931 euro a settimana), con trattamento di pensione benessere ¾, programma di attività fisica e intrattenimento inclusi. Per i bimbi fino a 2 anni si pagano 152 euro a settimana, da 3 a 7 anni 258 euro, da 8 a 12 anni 428 euro e da 13 a 15 anni 490 euro a settimana. Info: Excelsior Resort ****S - via Valiares 44, 39030, San Vigilio di Marebbe (Bz) - tel. 0474.501036 - fax 0474.501655 - www.myexcelsior.com - info@myexcelsior.com. Settimana bianca da vivere in famiglia al Romantik Hotel Regina di San Martino di Castrozza (Tn), tutti insieme appassionatamente… in una suite! Sette notti in junior suite per tre persone sono proposte a partire da 2250 euro dal 9 gennaio al 27 marzo 2011, e sono inclusi divertenti programmi per genitori e bimbi! Per i piccoli fino a 8 anni è in omaggio lo skipass, nel caso in cui almeno un genitore usufruisca dello skipass plurigiornaliero di pari durata. Inoltre la magica tessera sport & events che comprende l’entrata gratuita al cinema, al palazzetto dello sport e la partecipazione alla gara di sci dell’ospite, e un programma di animazione Family Fun. I genitori hanno invece inclusi nel prezzo sei giorni di Skipass per San Martino – Passo Rolle, tre serate di sci in notturna agli impianti Colverde e un giro in troika negli splendidi boschi di San Martino. Ogni giorno è a disposizione per gli ospiti una navetta privata da e per le piste, e come simpatico souvenir della vacanza da spedire agli amici una serie di cartoline storiche di San Martino, da anni anni storica stazione sciistica e di vacanza. Info: Romantik Hotel Regina - Via Passo Rolle 154 - 38058 San Martino di Castrozza (Tn) - Tel. 0439 68221 - regina@romantikhotels.com - www.romantikhotels.com/san-martino  
   
   
TRIESTE (CHIESA EVANGELICA LUTERANA DI RITO AUGUSTANO LARGO PANFILI): XIII EDIZIONE DE I CONCERTI DELLA COMETA - FESTIVAL DI MUSICA ANTICA E DA CAMERA - DAL BAROCCO AL GOSPEL - DIREZIONE ARTISTICA STEFANO CASACCIA - 7 NOVEMBRE / 8 DICEMBRE 2010  
 
Prende il via domenica 7 novembre nella Chiesa Evangelico Luterana di Rito Augustano di Largo Panfili la Xiii edizione dei Concerti della Cometa, il Festival di Musica Antica e da Camera organizzato dall’Associazione Nova Academia e fondato e diretto sul piano artistico da Stefano Casaccia, flautista di alto livello con frequentazioni internazionali. Pur nella difficile situazione economica in cui si dibatte la cultura italiana, ottimismo ed entusiasmo hanno sorretto Casaccia, consentendogli di programmare questa XIII edizione del Festival, che ha visto anche in passato la partecipazione di prestigiosi artisti italiani e stranieri, senza alcun contributo pubblico. Il programma propone sei concerti, attraverso i quali viene ripercorso un itinerario che va Dal Barocco al Gospel e comprende le celebrazioni per gli anniversari di Alessandro Scarlatti (1660-1725), Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) e Robert Schumann (1810-1856) accanto a recital di violino e chitarra, per concludersi l’8 dicembre con lo straordinario concerto della cantante statunitense Cheryl Porter, soprannominata The Voice, the magic e The black Mina (la Mina nera), che si esibirà in occasione dei 70 anni dalla nascita di John Lennon (1940-1980). Il Festival è realizzato con il patrocinio del Comune e del Centro Unesco di Trieste, il sostegno delle Società Tripmare e Demus e la collaborazione dell’Accademia di Musica Ars Nova. Il primo appuntamento avrà luogo domenica 7 novembre alle ore 17.00 con l’Ensemble Labirinto armonico di Pescara, composto da Adriano Meggetto flauto traversiere, Pierluigi Mencattini e Giovanni Rota violini barocchi, Giovanni La Marca viola da gamba, Walter D´arcangelo cembalo e organo, che eseguirà Le sette sonate per flauto, due violini e basso di Alessandro Scarlatti per celebrare il 350° anniversario dalla nascita del grande compositore napoletano. Il Labirinto armonico, fondato da Pierluigi Mencattini, ha al suo attivo numerosi concerti di prestigio in Italia e all’estero, tra cui la partecipazione al Festival Internazionale di Musica da camera di Genova, Festival di Musica Antica Seicentonovecento, ai Festival di Trento, Mantova, Roma, Macerata, al Festival organistico di Torino, ai concerti del Teatro Aldobrandi Mazzacorati di Bologna, al Teatro di stato di Rodos in Grecia, ai Festival di Monaco di Baviera, Memminger, Bruxelles, Provenza, Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Parigi. I componenti dell’Ensemble hanno collaborato e collaborano con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale e internazionale di musica antica. Tra le varie onorificenze, il Complesso è stato insignito di una medaglia di merito da parte del Presidente della Repubblica Napolitano. Suona sia con strumenti barocchi originali d’epoca del XVII e XVIII secolo che con copie fedelmente riprodotte da maestri liutai italiani, le cui corde in budello sono costruite dalla ditta Fratelli Toro di Salle (Pescara). Biglietti: abbonamenti: intero € 60, ridotto € 45. Prevendita Ticket Point Corso Italia 6/c info: + 39 335 6750946 / + 39 333 53 43 203 / nova.academia@alice.it   / www.Nova-academia.it  
   
   
CONCERTI D´AUTUNNO A PALAZZO SPINOLA - SABATO 6 NOVEMBRE 2010, ORE 16.30  
 
“Alla Immortale Amata” è il titolo di un celebre documento beethoveniano, una splendida e toccante lettera scritta dal compositore di Bonn a una donna amata sulla cui identità i biografi discutono da sempre. Il titolo è stato utilizzato dagli autori per una conversazione-spettacolo incentrata sui rapporti sentimentali intercorsi fra vari musicisti e le loro amanti. Amanti che molto spesso hanno inciso sulla loro ispirazione e la loro creatività. La conversazione che si propone racconta in particolare i rapporti sentimentali di due grandi coppie: Chopin e George Sand, Robert e Clara Schumann. Aneddoti e lettere si alterneranno alla esecuzione di alcune splendide pagine pianistiche dei due autori da parte di Valentina Messa. Piazza Pellicceria, 1 - 16123 Genova - tel +39. 010.2705300 - fax +39.010.2705322 palazzospinola@beniculturali.It - www.Palazzospinola.it Roberto Jovino, laureato in matematica e diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, è docente in ruolo di storia della musica al Conservatorio “N. Paganini” di Genova (presso il quale ricopre anche la funzione di vicedirettore). Collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova dove tiene laboratori musicali e insegna “Metodologia di educazione musicale”. Critico musicale, collabora con “La Repubblica”, con l’Ansa, con “Club 3”, con “Il giornale dei Grandi Eventi” e, sin dalla sua fondazione, con “Il Giornale della musi­ca”. E’ attualmente direttore artistico ad interim del “Premio Paganini”. Fra le sue pubblicazioni: Mascagni, l’avventuroso dell’opera, (1987), I palcoscenici della lirica I, (con Aa.vv., tre voll, 1990-1993), Gli Strauss (1998), Musica e musicisti nella storia (2002), Fabrizio De Andrè, l’ultimo trovatore (2006), Sinfonia gastronomica (con I.mattion, 2006), Carlo Felice, radiografia di un teatro sull’orlo di una crisi di nervi (2008). Per il teatro ha scritto: Da­vanti a lui tremavan le biscrome: il critico in musica (1988), La folle giornata (con A.milano, 1995), A proposito di Amadeus... (1999), Paganini, l’ultimo viaggio (con A.bagnasco, F.oranges, 2007), Nel salotto di Casa Maffei (con L.pescio, 2010). Marta Musso (1981), genovese, laureata in Storia moderna e contemporanea, ha partecipato al Corso per Responsabile di progetti culturali della Fondazione Fitzcarraldo di Torino. Ha ottenuto la borsa di studio per il dottorato in “theory of education” presso l’Università di Macerata. Ha ideato e realizzato in collaborazione con Roberto Jovino i progetti “Caro Amadeus” e “I Teatri storici della Liguria”. Sta attualmente lavorando, ancora insieme a Roberto Jovino, a un progetto didattico sul Risorgimento. Ha pubblicato: “Caro Amadeus” (con R.jovino, 2006), “I Teatri Storici della Liguria” (Aa.vv., 2008) e “Caro Amadeus – Ideazione e realizzazione di un progetto musicale” (con R. Jovino) in R.cerri, “Eventi culturali e percorsi di formazione” (2008) Appassionata di musica e di teatro, è membro del Coro della Cappella della Cattedrale di Genova diretta da Gianfranco Giolfo. Valentina Messa, nata a Udine, si diploma nel ´99 al Conservatorio di Venezia sotto la guida di Giorgio Lovato con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Nel 2007 ha conseguito il Diploma accademico di Ii livello presso il Conservatorio di Genova con 110, lode e menzione speciale. Ha studiato con Piero Rattalino alla Scuola di Perfezionamento di Portogruaro, ottenendo nel 2000 il Diploma di Concertismo e successivamente si è perfezionata con Lidia Baldecchi Arcuri e Piernarciso Masi; ha seguito masterclass con Boris Petrushanski, Simone Pedroni, Alessandro Specchi, Klaus Helvigg, Joachim Achucarro, Bruno Canino. Vincitrice di varie borse di studio e premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il Premio Venezia, il Concorso Gante di Pordenone,il Concorso “Società Umanitaria” di Milano, tiene concerti dall´età di tredici anni in sale quali Normale di Pisa, Società Umanitaria di Milano, Teather Trier, Auditorium Casa Paganini, Sala della Radio Vaticana, Teatro Alfieri di Torino, Gog Genova e ha suonato come solista con l´Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonica di Udine, l´Orchestra Classica Belvedere e la Philarmonische Orchester der Stadt Trier. Attualmente ricopre il ruolo di pianista accompagnatrice delle classi di strumento presso il conservatorio N. Paganini di Genova e della classe di violino del Maestro Adrian Pinzaru all´Accademia di Musica di Pinerolo. Piazza Pellicceria, 1 - 16123 Genova - tel +39. 010.2705300 - fax +39.010.2705322 - palazzospinola@beniculturali.It  - www.Palazzospinola.it  
   
   
SARTEANO: PASSEGGIATE D’AUTUNNO SULLE STRADE BIANCHE SENESI - DAL 12 AL 14 NOVEMBRE  
 
Sono nastri bianchi che si snodano lungo le colline senesi, strade spesso dimenticate che indugiano negli angoli più belli delle crete e tra le antiche costruzioni, e che invogliano a un turismo lento, per riassaporare completamente profumi, sapori, usi e tradizioni di quest’angolo di Toscana. Sono le Strade Bianche, oggetto di una riscoperta e rivalutazione. Numerose le iniziative, tra cui, dal 12 al 14 novembre prossimo il Tuscany Trekking Camp, una sorta di raduno per tutti gli amanti del trekking e della mountain bike, e degli sport outdoor in generale, che si terrà nella cornice della millenaria Abbazia di Spineto, all’interno dell’omonima tenuta di oltre 880 ettari che si affaccia sul Parco della Val d’Orcia, a Sarteano. Il programma del Tuscany Trekking Camp prevede un ricco calendario di attività outdoor con la possibilità di percorrere 3 diversi anelli in mountain bike (rispettivamente da 45 Km Hard, 35 Km Medium e 20 Km Soft) accompagnati da esperte guide dello Staff oppure di dedicarsi ai 3 percorsi e diverse tipologie di trekking (anche in questo caso di livello e difficoltà variabili) accompagnati dalle guide ambientali, da esperti istruttori di Nordic Walking e da camminatori ed esploratori del calibro di Franco Michieli e Gianfranco Bracci, il coordinatore dell’evento. Non sono previste solo attività sportive, ma anche incontri di approfondimento, workshop, mostre, conferenze su tematiche ambientali e relative ad attività all’aria aperta. E, ovviamente, deliziose degustazioni enogastronomiche, per scoprire l’eccellenza toscana a tavola. E per i più “pigri”, gli accompagnatori degli sportivi, non mancano programmi alternativi, tra cui una visita guidata al borgo e alle Cantine di Montepulciano e una giornata di relax alle Terme Sensoriali di Chianciano e una mezza giornata di Outlet Shopping. Per quanti vogliono iscriversi (il numero di partecipanti ammesso è 100), programma, modulo di adesione e tariffe sono disponibili sul portale www.Stradebianche.com. Per informazioni e prenotazioni: Centro Servizi Turistici Apt Chianciano Terme Val di Chiana Piazza Italia 67 53042 – Chianciano Terme (Si) Tel +39 0578 671122 Fax +39 0578 63277 www.vivichiancianoterme.it  
   
   
INNSBRUCK (AUSTRIA): LO SPETTACOLARE IMPIANTO DI RISALITA REALIZZATO DALL’ARCHISTAR ZAHA HADID PORTA IN POCHI MINUTI DAL CENTRO STORICO A 2.000 METRI  
 
Un fine settimana sulla neve, senza rinunciare a shopping, locali di tendenza, concerti, teatro, casinò. A volte i sogni non sono poi così irrealizzabili. A Innsbruck tutto questo è possibile: si passa dalla vacanza più glam al divertimento sulla neve in meno di 15 minuti. A pochi chilometri dal confine, attraversando strade sempre pulite e scorrevoli, si raggiunge in breve tempo il centro storico di Innsbruck: qui 7 mila posti auto interrati attendono gli ospiti. E direttamente dal parcheggio si possono infilare gli scarponi e salire sulla Norkette, l’impianto di risalita che in pochi minuti porta a quota 2.000 metri, pronti a scegliere una delle innumerevoli piste. Dopo essersi divertiti sulla neve, tra sci, snowboard, ciaspole, pause in baita, in pochi minuti ci si ritrova nel centro storico di una città viva: bar con i tavolini all’aperto, dove avvolti in morbide coperte si può sorseggiare qualcosa di caldo, ascoltando la musica che esce dai locali, scintillanti negozi che con le loro luci scaldano l’ambiente. E poi scegliere dove passare la serata tra uno dei tanti locali di tendenza, oppure al casinò, a teatro o ad ascoltare un concerto. Di “donne rudi” e “giganti buoni” - La Nordkette, “rude signora" delle montagne, il “gigante buono” Patscherkofel, il comprensorio olimpico Axamer Lizum o il ghiacciaio dello Stubai, detto, a ragion veduta, “Top of Tyrol”: l’Olympia Skiworld Innsbruck comprende 8 comprensori sciistici, ognuno con un suo carattere che lo rende unico e speciale. Agli ospiti di Innsbruck e dei suoi paesi di vacanza non resta che scegliere la meta e raggiungerla… in modo comodo ed ecologico e gratuito, grazie allo skibus navetta gratuito che porta a tutti gli otto comprensori per sci e snowboard. Una “Eldorado dello sci”, che comprende 280 chilometri di piste, che passano davanti alle porte di Innsbruck e sono tutte percorribili con un unico skipass. Lo skipass dell’Olympia Skiworld Innsbruck, oltre a dare diritto a scendere sulle piste di otto comprensori sciistici di massimo livello, fino ad aprile offre agli ospiti la possibilità di viaggiare a bordo dello skibus gratuito, che li porta nel comprensorio sciistico desiderato, comodamente e senza complicazioni di alcuna sorta. I titolari della Club Innsbruck Card hanno la possibilità di divertirsi sulla neve a un prezzo ancora più conveniente, visto che possono acquistare lo skipass a un prezzo ridotto. Inoltre, non è da sottovalutare nemmeno il pacchetto di offerte a cui dà diritto questa tessera gratuita, come ad esempio sconti nelle escursioni gratuite con lanterne o il servizio gratuito di baby-sitting nell’asilo sugli sci di Igls. La Club Innsbruck Card viene emessa a partire da un pernottamento ad Innsbruck o nei suoi paesi di vacanza. All’ospite viene consegnata all’arrivo presso la propria struttura ricettiva. Il costo dello skipass per l’Olympia Skiworld Innsbruck di 6 giorni è di 185,50 euro per adulti (sono previste riduzioni per giovani e bambini). Apres ski: shopping e mondanità – Dopo una giornata sulla neve niente di meglio di un po’ di riposo in hotel, magari approfittando del centro wellness e poi..Il divertimento continua in città! Una passeggiata all’aperto, tra le vie più belle del centro storico, passando per la rinomata Maria-theresien Strasse, tra negozi eleganti, facciate decorate in perfetto stile asburgico, il famoso tettuccio d’oro e la maestosa catena di montagne Nordkette sullo sfondo. Chi ama lo shopping non mancherà una visita al nuovo centro commerciale Kaufhaus Tyrol, inaugurato a inizio anno, opera di David Chipperfield. Un vero e proprio tempio degli acquisti, che colpisce per la sua architettura, dove dominano vetro e metallo opaco. Una superficie di 33 mila metri quadri, molto luminosa, dove trovano posto le migliori firme della moda internazionale. E poi i tavolini dei caffè all’aperto, dove lasciarsi andare a qualche specialità della pasticceria austriaca, avvolti in una morbida e calda coperta, ascoltando la musica che esce dai locali e programmando la serata tra le numerose proposte che offre ogni sera la Capitale delle Alpi: teatro, concerti, locali alla moda, casinò. La lounge più trendy dell’arco alpino - Eleganza e velocità. I nuovi impianti di risalita della Norkette sembrano fatti apposta per i più pigri, che non amano gli sport sulla neve, ma non vogliono rinunciare a qualche ora di sole in quota. Dopo pranzo e dopo un po’ di shopping in città possono scegliere di prendere il caffè nella lounge più trendy dell’arco alpino. L’impianto di risalita, realizzato dall’archistar Zaha Hadid, diventato con le sue forme un emblema di queste montagne, porta gli ospiti direttamente dal centro storico a quota 2.000 metri. Qui ad attenderli un ristorante alpino con un incredibile vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti e l’incredibile Alpenlounge Seegrube, al primo piano del ristorante, la zona chill out più in quota di Innsbruck, con musica rilassante, raffinati piatti, cocktail fantasiosi e una fantastica terrazza dove poter prendere il sole. Ogni venerdì sera si può cenare sfiorando il cielo e poi rientrare in notturna nell’affascinante Innsbruck. Pacchetto Offerta Neve – Dal 4 dicembre 2010 fino a fine stagione, 2 giorni di vacanza, comprensivi di 1 pernottamento con trattamento di mezza pensione e 2 skipass a partire da 105 euro a persona. Info: innsbruck Tourismus, tel. +43 51259850; www.Innsbruck.info ; office@innsbruck.Info