|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Novembre 2010 |
 |
|
 |
L’AVVENTO IN VAL GARDENA CON IL MERCATINO DI NATALE, TANTI EVENTI TRADIZIONALI E LA COPPA DEL MONDO DI SCI |
|
|
 |
|
|
A dicembre in Val Gardena ci si prepara al Natale tra antiche tradizioni ed eventi sportivi. La Val Gardena, nel periodo che anticipa il Natale, è luogo dove si possono condividere tante tradizioni, prima fra tutte quella del Mercatino di Natale di Santa Cristina (dal 1 al 31 dicembre 2010) ma anche l’importante palcoscenico di una tappa della Coppa del Mondo di Sci (il 17 e 18 dicembre 2010). Nel tradizionale Mercatino di Natale, aperto ogni giorno dalle ore 10.00 alle 19.00, si potranno gustare le pietanze tipiche ladine come i dolci di cannella e il pan pepato, e trovare tanti oggetti dell’artigianato locale come gli addobbi in legno e in vetro, le piccole sculture, i presepi, le candele e gli oggetti in porcellana, da regalare alle persone amate durante il Natale. Tutte le mattine e i pomeriggi, si susseguiranno esibizioni di bande e di cori che intoneranno musiche tipiche, canti d´Avvento e melodie natalizie, e sarà aggiunta l’ennesima statua di legno al celebre Presepe più grande del Mondo, creato a Santa Cristina nel 1988 da 12 scultori. Sempre in tema presepi, a Ortisei, sarà possibile ammirare la Mostra di Presepi in legno, realizzata dagli artisti dell’Associazione Gardena Art, che esporranno le proprie opere, nel mese di dicembre, all’interno di casette in legno. A Ortisei, durante tutto il periodo dell´Avvento, l´Associazione Turistica e l’Associazione Commercianti hanno previsto un ricco programma con proposte ogni giorno diverse come canti e concerti, degustazioni di dolci tipici, di grappe e di vin brulè, oltre a esibizioni musicali di corni di montagna e “schioccatori” di frusta. Il 5 dicembre, per la Festa di S. Nicolò, tutti i bambini seguiranno con entusiasmo la processione del Santo che girerà in carrozza per le strade, portando loro dolci, frutta secca e tanti regali. Il periodo che anticipa il Natale sarà anche caratterizzato dallo sport praticato sulla neve e da due grandi eventi dello sci. L’apertura della stagione è prevista per il 4 dicembre, con l’inaugurazione del nuovo impianto Resciesa e il 17 e il 18 dicembre avranno luogo due importantissime gare della Coppa del Mondo di Sci, la Discesa libera e il Supergigante, dove i grandi e coraggiosi campioni del momento di queste due discipline si sfideranno sulla mitica Saslong. Pacchetto Val Gardena Super Première Dal 04/12 al 23/12/2009 in Val Gardena Presso tutti gli esercizi aderenti 4 pernottamenti, 4 giorni di skipass e noleggio dell’equipaggiamento al prezzo di soli 3 Il pacchetto coinvolge anche le Scuole di Sci, dove sarà possibile usufruire di 3 ore consecutive di lezioni private, pagandone solo 2. Infine, coloro che sceglieranno di trascorrere un periodo più lungo di vacanza avranno la possibilità per 6 giorni pagati di poterne beneficiare di altri 2 gratis Per ulteriori informazioni Val Gardena Marketing Tel.: (0039) 0471 77 77 21 Fax: (0039) 0471 79 22 35 Irene Delazzer press@valgardena.It http://www.valgardena.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROVATO: NOVEMBRE AL SAPOR D’OLIO
|
|
|
 |
|
|
Mentre tra lago d’iseo e franciacorta si raccolgono piccole e gustosissime olive che regaleranno nuove pregiate bottiglie di oro verde, L’olio del Sebino Dop è protagonista di un mese all’insegna della gastronomia di qualità, che ha tutto il sapore della tradizione … A Rovato va in scena il Mese del Manzo all’Olio, poi per chiudere in bellezza il 27 e 28 novembre a Marone tocca a Pane e Olio in Frantoio. Quel lembo verde di Lombardia che si distende tra le colline di Franciacorta e le sponde del lago d’Iseo, noto al mondo intero per le sue Bollicine, custodisce un segreto per pochi intenditori: altre bottiglie, altrettanto pregiate anche se meno conosciute. Non contengono vino ma quell’oro verde che regala salute e sa esaltare al meglio ogni piatto. E’ l’olio del Sebino Dop, a produzione limitata, frutto del sapiente lavoro dei coltivatori locali, di gesti ancora artigianali e attenti, del clima mite di queste terre e del rispetto di un rigoroso disciplinare. I rami contorti di antichi ulivi che popolano le sponde del lago e convivono con i filari di vigne in Franciacorta offrono tutto l’anno paesaggi dolcissimi e ora, piegati sotto il peso di piccoli ma succosissimi frutti, promettono nuove bottiglie del prezioso nettare. A novembre, mentre le olive cadono nella rete, i palati più fini vengono catturati da rassegne gastronomiche al sapor d’olio. Un olio fruttato e delicato, seppure di carattere che se da un lato ha visto riconosciuta solo in tempi recenti la sua eccellenza, da sempre è protagonista della tradizione gastronomica locale. Mese del Manzo all’Olio Il manzo all’olio -piatto tipico di Rovato, della Franciacorta e specialità regionale- non poteva che scaturire dall’inventiva di una civiltà rurale dedita ad allevamento e agricoltura. Se oggi la Franciacorta è prevalentemente impegnata nell’arte nobile della viticoltura e della vinificazione ad altissimi livelli, non vanno dimenticate le sue origini contadine. Nel centro di Rovato campeggia ancora il Foro Boario che in passato ospitava uno dei mercati di bestiame più importanti e affollati del Nord Italia (le cui radici affondano lontano, fino all’epoca longobarda) e che ancora è teatro di storiche e accreditate fiere zootecniche ed agricole. Per tutto novembre, nei ristoranti e agriturismi che aderiscono al Mese del Manzo all’Olio, è possibile assaggiare il piatto principe e altri sapori della tradizione locale a prezzo convenzionato. Come tutte le ricette semplici, che lasciano “parlare” gli ingredienti genuini (carne scelta, olio extravergine d’oliva, vino bianco e aromi), anche il manzo all’olio si presta all’interpretazione di cuochi e chef. Chi aggiunge il pan grattato, chi l’acciuga o il formaggio d’alpeggio, chi il sedano o i capperi… Perché allora non provarne più di uno? La rassegna rovatese è pensata anche per questo, per sedurre e per sorprendere il palato. Pane e olio in frantoio In riva al lago, a Marone –membro dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio- il 27 e 28 novembre va in scena una duegiorni all’insegna dell’olio nuovo, da degustare sul pane locale e in abbinamento ad altri prodotti tipici del territorio. In occasione di Pane e Olio in Frantoio –che da quest’anno rientra nella rassegna nazionale Girolio d’Italia-, sono possibili visite guidate agli uliveti dei dintorni e ai frantoi locali, dove scoprire tutti i passaggi che conducono dall’oliva all’olio. Inoltre, al pubblico viene offerta la rievocazione del rito della raccolta e della molitura. A fare da corollario, anche spettacoli folkloristici e figuranti in costume. Per informazioni: Iat Iseo, Lungolago Marconi 2, tel. 030.980209, e-mail iat.Iseo@tiscali.it , Internet www.Agtiseofranciacorta.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: AL VIA SABATO "FRANTOI APERTI" SI POTRANNO VISITARE ANCHE 9 CANTINE VINICOLE
|
|
|
 |
|
|
Pescara - Sono cinquantadue i frantoi abruzzesi che, quest´anno, hanno aderito alla manifestazione "Frantoi Aperti", in programma sabato 13 e domenica 14. La novità di questa edizione, presentata, l’ 11 novembre , in Regione, dall´assessore all´Agricoltura, Mauro Febbo, è, però, il coinvolgimento del Movimento turismo del Vino, nelle stesse giornate, proporrà la visita di nove cantine nell´ambito della rassegna "San Martino in cantina". "L´olio d´oliva, - ha esordito l´assessore Febbo - pur essendo uno dei nostri prodotti di eccellenza al pari del vino, non garantisce ai produttori gli stessi benefici in termini di reddito. Ecco perchè - ha continuato - stiamo portando avanti la strategia di promuovere insieme prodotti che rappresentano il cuore della nostra economia rurale. Il periodo della molitura delle olive insieme all´uscita del vino novello offre, tra l´atro, l´opportunità di scoprire o riscoprire le bellezze naturalistiche del nostro territorio e questo non guasta di certo". L´iniziativa "Frantoi Aperti, sviluppata dall´assessorato all´Agricoltura ed Arssa in collaborazione con Confrantoiani, Aifo, Città dell´olio Abruzzo, Oleoteca regionale e Comune di Loreto Aprutino, si svolgerà in due fasi dal momento che, a causa della maturazione tardiva delle olive, nella Valle Roveto (in particolare a Balsorano e San Vincenzo Valle Roveto) ad essere interessato dalla rassegna sarà il week end di sabato 20 e domenica 21. Intanto, un´anteprima dell´evento, riservata alle scuole elementari e medie inferiori, è già partita lunedì scorso e proseguirà fino a sabato 13. Per di più, gli studenti presenti a "Frantoi Aperti" avranno la possibilità di partecipare al quarto concorso fotografico regionale "L´olio d´oliva, dalla terra alla tavola", organizzato da assessorato all´Agricoltura e Arssa, dal gruppo fotografico "La Geziana" di Pescara e dall´Istituto Agrario "Cuppari" di Alanno. Sabato 4 dicembre, proprio ad Alanno, avverrà la premiazione degli studenti vincitori del concorso. All´odierno incontro con la stampa hanno preso parte Marino Giorgetti, responsabile della promozione dei prodotti tipici dell´Arssa, Alberto Amoroso, presidente dell´organizzazione Confrantoiani, Camillo Colangelo della Direzione regionale Agricoltura, Nicola D´auria, presidente regionale del Movimento turismo del vino, e Silvano Ferri, presidente della Federdop Olio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RACCHETTE E FORCHETTE… IN ALTA BADIA! |
|
|
 |
|
|
Da dicembre a marzo 2011 per gli amanti delle montagne innevate e dei sapori parte la seconda edizione di “Sciare con gusto”, uno ski-tour gourmand tra rifugi alpini, masi e ristoranti dell’Alta Badia. Impossibile resistere alle antiche (e più recenti) proposte gastronomiche nate sotto il sole che si specchia su queste cime delle Dolomiti, dove ospitalità, ristorazione e sport invernali si abbinano in modi sempre nuovi. Piatti “firmati” preparati dalle sapienti mani di chef “stellati” internazionali saranno i fiori all’occhiello della vacanza, per coloro che vorranno cimentarsi in un vero e proprio ski safari-gastronomico. Un tour “goloso” da rifugio a rifugio, che inizia alle prime luci dell’alba con l’energica colazione al Col Alto, a base di prodotti altoatesini (marmellate, formaggi, latticini vari e succhi di frutta) e prosegue facendo tappa nei rifugi e nei masi aderenti all’iniziativa, direttamente sulle piste per il pranzo – a base di speck e salsicce affumicate - fino ad arrivare all’imperdibile dolce delle nevi: tiramisù alle fragoline di bosco, magari come merenda. Del resto si sa, l’alta quota e il freddo stimolano l’appetito. Ma a compensare il senso di colpa per aver dimenticato la dieta ci penseranno gli sci che smaltiscono le calorie di troppo, per cui… preparate racchette e forchette! La “stagione da acquolina” vedrà il suo apice tra il 16 e il 22 gennaio con la Chef’s Cup Sudtirol, una vera e propria rassegna enogastronomica, ormai alla sua sesta edizione: sette giorni in compagnia degli chef più famosi del mondo e dei più importanti produttori di vini che si cimenteranno in gare sulle piste e ai fornelli; un connubio di sport, divertimento e alta cucina con convegni, corsi, pranzi e cene di gala. La “montagna che fa gola” prosegue all’Hotel Greif di Corvara e allo Sport Hotel Teresa di Pedraces, che con la loro straordinaria posizione e la qualità dei servizi offerti, sono soluzioni ideali per vacanze indimenticabili all’insegna dello “star bene” – a tavola, nei centri benessere e sulle piste – oltre che straordinaria “base di appoggio” per vivere il meglio delle proposte dell’Alta Badia. Al Greif ci saranno inoltre “cene con menù tipici” e serate di degustazione di vini e grappe con il produttore… Allo Sport Hotel Teresa di Pedraces Prezzo a persona al giorno in mezza pensione: dal 19 -12 al 26-12 2010 – a partire da 108 euro dal 26-12 al 2- 01 2011 – a partire da 150 euro dal 2 -01 al 6-01 2011 – a partire da 133 euro dal 6 – 01 al 16- 01 – a partire da 95 euro dal 16- 01 al 30 – 01 – a partire da 103 euro Sporthotel Teresa**** Via Damez, 64 39036 Pedraces (Bz) Alta Badia - Alto Adige - Dolomiti Tel. 0471.839623 www.Tivigest.com Al Greif di Corvara Prezzo a persona al giorno in mezza pensione: dal 19 dicembre al 26 dicembre 2010 - Per 7 notti a partire da 95,00 euro - Per minimo 4 notti a partire da 105,00 euro Dal 9 gennaio al 16 gennaio 2011 - Per 7 notti a partire da 90,00 euro Dal 16 gennaio al 30 gennaio 2011 - Per 7 notti a partire da 103,00 euro Hotel Greif Str. Parus 15 Alta Badia, 39033 Corvara (Bz) 0471 836101 info@tivigest.Com www.Tivigest.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A NATALE MALCESINE DIVENTA IL REGNO DEGLI ELFI
|
|
|
 |
|
|
La Perla del Lago ospiterà Babbo Natale e i suoi speciali aiutanti. La magia del Natale a Malcesine incontra il magico mondo degli elfi. Dal 5 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 la splendida cittadina gardesana ospiterà la terza edizione del Mercatino degli Elfi – Natale al Castello di Malcesine. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale di Malcesine con la collaborazione dell’istituzione Malcesine Più, animerà la cittadina facendone scoprire il fascino invernale. Luci e colori si specchieranno nel lago di Garda rubando gli occhi di grandi e piccini. Il castello Scaligero ospiterà numerosi spettacoli con clown, giocolieri, maghi, scultori di palloncini, burattinai e “trucca bimbi”. Tra le mura del castello non potrà certo mancare il protagonista principale: Babbo Natale con un laboratorio speciale e i suoi elfi. Nei week end dedicati alla manifestazione, le vie e le piazze di Malcesine si trasformeranno in un mercatino di golosità, souvenir e oggetti natalizi. Dato il notevole successo di pubblico registrato dalle precedenti edizioni, il consigliere con delega al Commercio Mariangela Trimeloni ha promosso con entusiasmo la manifestazione: << Sono tantissime le novità di quest’anno. Malcesine ormai attende questo evento per mostrarsi in tutta la sua bellezza anche d’inverno. Saremo felici di ospitare quanti vorranno scoprire la magica atmosfera del Natale sul lago di Garda. Un’atmosfera davvero unica >. La manifestazione rispetterà il seguente calendario: dalle ore 14.00 alle 18.30, nei giorni del 5, 6, 7, 8, 19, 26 e 31 dicembre 2010. L’1, il 2 e infine il 6 gennaio 2011. Un’occasione per divertirsi in uno scenario di bellezze architettoniche e scorci panoramici illuminati dalla magia del Natale. Per chi vorrà lasciarsi affascinare ancor di più dall’atmosfera di queste giornate la funivia panoramica offrirà un punto di vista davvero speciale. Info per il pubblico: Malcesine Più – Tel. 045 7400837 - www.Malcesinepiu.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARDONECCHIA LANCIA IL BARDONECCHIAPASS - RAPIDITÀ, TECNOLOGIA, SEMPLICITÀ E SOPRATTUTTO DIVERTIMENTO SULLE PISTE… QUESTE LE PAROLE CHIAVE DELLA STAGIONE INVERNALE A BARDONECCHIA
|
|
|
 |
|
|
La rinomata stazione sciistica piemontese, da sempre attenta a cogliere le esigenze di sciatori e snowboarder, ha ideato nuove soluzioni di acquisto e utilizzo degli skipass volte a massimizzare il tempo da trascorrere sui 100 km di piste del comprensorio sciistico. Il tempo da dedicare alle proprie passioni è sempre minore per cui deve essere sfruttato al massimo per godere appieno delle giornate a disposizione per questo sono indispensabili formule comode, easy to use e soprattutto pay per use. La grande novità della stagione 2010-2011 è infatti il Bardonecchiapass, prenotabile online attraverso il sito, che permette di accedere direttamente alle piste senza code e perdite di tempo. A fine giornata, in automatico, verrà addebitato, via carta di credito, il corrispettivo dovuto relativo al tipo di skipass fruito (giornaliero o mattina o pomeriggio) ed al tipo di tariffa a cui ha effettivamente diritto. Una formula pay per use dedicata a tutti gli amanti dello sci. L’emozione degli sci parte già da casa, da quest’anno è possibile acquistare on line dal sito ufficiale www.Bardonecchiaski.com o dal proprio I-phone non solo i giornalieri ma anche le altre tipologie di skipass. Inoltre, registrandosi, è possibile ricevere news e informazioni su promozioni e special offer. Per dare un ulteriore supporto tecnico in loco saranno collocate due casse automatiche, una a Campo Smith direttamente alla partenza degli impianti e uno nel centro della località presso l’Ufficio Skipass. Www.bardonecchiaski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN GIOVANNI D’ASSO: XXV MOSTRA MERCATO - NOVEMBRE ALL’INSEGNA DEL GUSTO CON IL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE SENESI – 13/14 E 20/21 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Tra le novità il concorso di murales ispirati al pregiato tubero e l’applicazione delle moderne tecnologie al mondo del tartufo. Poste Italiane dedica una cartolina celebrativa al prodotto simbolo del borgo senese Due weekend per scoprire il profumo e il sapore di uno dei prodotti simbolo del territorio e conoscere le tradizioni e i suggestivi paesaggi del senese. Il 13-14 e 20-21 novembre a San Giovanni d’Asso torna l’appuntamento con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, la manifestazione giunta quest’anno alla venticinquesima edizione, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Tartufai Senesi. La Mostra Mercato – Due weekend all’insegna del gusto e dei piatti tipici del territorio esaltati dal sapore del tartufo bianco che turisti e appassionati potranno degustare nei ristoranti del territorio con tutta la garanzia di freschezza e qualità del prodotto proveniente dalle tartufaie delle Crete Senesi. Gusto e non solo perché gli esperti tartufai senesi propongono “Alla ricerca del Diamante delle Crete”, ricerca guidata del tartufo nell’area tartufigena del “Mabbione” (sabato 13 novembre e domenica 21 novembre) per vivere l’emozione di cercare i tartufi con le proprie mani. La manifestazione sarà inaugurata con un evento ufficiale sabato 13 novembre, la presentazione della cartolina celebrativa del venticinquennale della mostra in collaborazione con Poste Italiane (Sala del Camino – Castello di San Giovanni d’Asso). A caratterizzare questa edizione anche il concorso “Il mio murales al Tartufo”, concorso di pittura con disegni ispirati al pregiato tubero e “Toccare e annusare a distanza”, applicazione delle moderne tecnologie al mondo del tartufo (sabato 13 novembre). Dal trionfo del gusto alla solidarietà con la consegna del pregiato tubero a Don Mazzi e alla Fondazione Exodus (domenica 14 novembre) e l’assegnazione di “Un Tartufo per la pace” con il conferimento della medaglia del Presidente della Repubblica (domenica 21 novembre). Nel corso dei due weekend, poi, sono in programma degustazioni guidate di tartufo bianco in abbinamento con cioccolato bianco e vino moscato (sabato 13 novembre), e degustazioni di vino a cura del Consorzio del Vino Orcia doc e salumi in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Cinta Senese (sabato 20 novembre). A far da cornice alla manifestazione l’apertura lungo le vie del borgo del Mercato dedicato al Tartufo Bianco con stands di prodotti tipici a esposizioni d’arte e l’arrivo a San Giovanni d’ Asso del Treno Natura, le littorine d’epoca a vapore in partenza da Siena (domenica 14 novembre) e da Grosseto (domenica 21 novembre). Per maggior informazioni: Biancane Servizi al turismo 0577 718811 - www.Comune.sangiovannidasso.si.it - www.Museodeltartufo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA TRADIZIONE DEL NATALE A CERVIA E MILANO MARITTIMA SI VIVE DI PRESEPIO IN PRESEPIO |
|
|
 |
|
|
Un suggestivo percorso che si snoda tra i diversi presepi preparati a Cervia per festeggiare il Natale, tra emozione e fascino del sacro, per i bimbi ma anche per gli adulti, dagli allestimenti nelle chiese al Presepe di sale, collocato negli spazi del Museo del Sale che custodisce anche il Presepe dei salinari. L’emozione del Natale, la tradizione del Presepe, i festeggiamenti per la Natività: è un omaggio al grande pubblico delle famiglie quello voluto dalla città del sale che come ogni Natale si prepara a presentare i tanti presepi che accompagneranno le feste a Cervia e Milano Marittima. Si parte con i presepi nelle chiese, per arrivare a quello, unico, fatto di sale, e ancora il Presepe dei Salinari e l’emozionante spettacolo del Presepe vivente. Il Presepe di Sale Cervia, la città del Sale, non può non avere un Presepe di sale. Le sculture, custodite negli spazi del Museo del sale sul Porto Canale, sono state create nel 1992 da un anziano salinaio, la cui passione e la cui maestria, sono tutt’oggi visibili nel museo del sale. L’intero presepe, che mette in scena la classica Natività, è conservato in una teca di vetro che lo ripara dai cambiamenti climatici e soprattutto dall’umidità. È composto da oltre quindici personaggi le cui statuine, alte dai 10 ai 40 centimetri, sono state realizzate a mano con una cristallizzazione guidata del sale. Una tecnica laboriosa e molto particolare che ha richiesto una grande cura, compresa la correzione giornaliera della cristallizzazione delle statuette dentro le saline fino ad ottenere la forma voluta. Museo del Sale, Magazzino del Sale “Torre”, Via Nazario Sauro. Dal 18 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 15 alle 19. Il Presepe dei Salinari Sempre al Musa in occasione del Natale viene allestito il Presepe dei salinari, un omaggio alla Natività ambientata nella tipica capanna in giunco dei salinari con all’interno le statue a grandezza naturale di Maria, Gesù e San Giuseppe che vanno a completare la coreografia formata dalle altre figure già ospitate negli spazi del museo. Queste statue in terracotta patinata, plasmate su una struttura di sostegno in metallo, fanno infatti parte di una serie di realizzazioni che rappresentano i salinari al lavoro e le figure della vita in salina e che sono in mostra tutto l’anno su idea (e con la collaborazione) dei soci fondatori del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Tutta la serie fu realizzata (e cotta nel forno dell’artista) negli anni Ottanta da Paolo Onestini, figlio di Giacomo Onestini, famoso ceramista cervese. Si possono ammirare un finanziere nella sua postazione dentro alla garitta, un salinaro che spinge il carriolo ed uno che utilizza la gottazza, strumento usato per spostare l’acqua da un bacino all’altro. Infine le figure sono vestite con abiti del periodo realizzati con grande passione da una azdora cervese. Museo del Sale, Magazzino del Sale “Torre”. Dal 18 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 15 alle 19. Il Presepe Animato Un’altra particolarità è il presepe animato, visitabile nella Chiesetta del Suffragio, che sorge nel centro storico di Cervia. Il presepe presenta un toccante paesaggio che passa alternativamente dal giorno alla notte proponendo le attività della giornata alternate al silenzio ed al chiarore notturno; il movimento delle stelle, cometa compresa, illumina il paesaggio calmo e silenzioso. Le 50 statuette che animano la scena sono state realizzate e decorate a mano; il materiale usato è la creta. Si muovono spinte da una centinaia di piccoli meccanismi. Il presepe è stato realizzato in più di vent’anni, ma il lavoro continua perché ogni anno si aggiungono nuove figure e nuovi meccanismi. Aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 il sabato e i festivi. Il Presepe Meccanico Il Presepe meccanico, allestito all’interno della Chiesa della Madonna della Neve sulla via Salaria, è visibile dall´Immacolata (8 dicembre) all´Epifania (6 gennaio). Ogni anno varia a seconda del tema spirituale che si vuole sottolineare (l´anno scorso ricordava la geografia della Terra Santa, dove a Natale il gruppo giovanile della parrocchia si è recato in pellegrinaggio guidato dall´Arcivescovo). Quest´anno il tema è la giornata mondiale dei giovani a Madrid quindi il Presepe sarà realizzato in omaggio all´aggregazione dei popoli. Le statue disposte a semicerchio, attorno all’ampio fonte battesimale della Chiesa, sono frutto di un laborioso lavoro e restituiscono al pubblico la suggestione della Natività in tutto il suo splendore. Aperto dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 8 alle 19. Il presepe nella Chiesa Stella Maris Il segreto di questo presepe risiede nell’uso dei materiali. Per la realizzazione della Natività della Chiesa Stella Maris a Milano Marittima vengono utilizzati solo materiali naturali e del territorio. Il presepe, che ha come caratteristica l´essere diverso ogni anno, grazie agli ampi spazi, circa 40 metri quadri, a disposizione e ai materiali naturali che si utilizzano, riesce sempre a creare una visione semplice ma efficace della Natività e ci porta nel luogo in cui nacque Gesù. L’anno scorso portò il pubblico nel luogo in cui nacque Gesù ricostruendo a lato dell’altare maggiore uno scorcio della Betlemme del tempo. Chissà quale tema sarà scelto quest’anno per omaggiare la natività con Giuseppe, Maria ed il bambino Gesù e tutti gli altri personaggi classici del presepe. Aperto tutti i giorni dal 24 dicembre al 31 gennaio dalle ore 8-12 e 15-18. Sfila il Presepe vivente Lo spazio antestante la Chiesa Stella Maris a Milano Marittima si trasformerà in un palcoscenico che ospiterà un imperdibile Presepe vivente. Lo spettacolo realizzato con decine di comparse, si svolgerà nella notte di Natale (venerdì 24 dicembre dalle 22,30 all’una del 25 dicembre) quando i figuranti interpreteranno diverse scene classiche del presepe. Al centro di tutte, la Natività, allestita nella capanna che ospita la sacra famiglia. Accanto: il fabbro al lavoro nella caratteristica fucina, il pastore con il recinto di animali veri, asini, capre e pecore, e l’emozionante interpretazione della vita che si svolge intorno alla nascita di Gesù. Tutti saranno allietati dal cibo caldo cucinato in strada: si potranno gustare agnello, castagne e vin brulè raccolti intorno al calore dei fuochi di Natale allestiti per l’occasione. Informazioni: www.Turismo.comunecervia.it tel 0544-993435 Prenotazioni hotel www.Cerviaturismo.it tel 0544-72424 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AVVENTO NEL SALISBURGHESE: MOMENTI DI TRADIZIONE, ATMOSFERA DI FESTA E PROFUMI DI NATALE TRA LE BANCARELLE… |
|
|
 |
|
|
Il Natale è un periodo speciale nel Salisburghese. Vicoli illuminati a festa invitano a passeggiare per i romantici mercatini d’Avvento, il seducente profumo di mele al forno e vin brulé si spande nell’aria invernale, le tradizionali manifestazioni folcloristiche e le dolci melodie degli strumenti a fiato preparano gli animi al raccoglimento e alla festa. “Avvento salisburghese in montagna” nella valle Grossarltal Il simbolo delle quattro candele è onnipresente nella valle di Grossarl. Durante l’Avvento salisburghese in montagna, i visitatori sono accolti da un suggestivo mercatino d’Avvento disposto intorno al presepio del paese di Grossarl con figure a grandezza naturale intagliate in legno. Viene proposto anche un programma per i bambini con svariate attività tra cui le visite all’ufficio postale degli angeli e al recinto degli animali selvatici al Gasthof Talwirt. Le piccole baite del mercatino offrono specialità gastronomiche e artigianato locale. Romantiche escursioni con le fiaccole, canti d’Avvento, il profumo aromatico del vin brulé, del punch e del pan di frutta appena sfornato, gli occhi luccicanti dei bambini alla festa di San Nikolaus e nel laboratorio del Bambin Gesù… all’Avvento salisburghese in montagna, nella valle delle malghe, qualità e tradizione sono al primo posto, e offrono un´alternativa consapevole alla stressante frenesia delle città prima del Natale! Apertura del mercatino d’Avvento: 26.11.-28.11.2010; 03.-05.12.2010; 08.12.2010; 10.12.-12.12. E 17.12.-19.12.2010 Ulteriori informazioni: Tourismusverband Grossarltal | Tel. +43/(0)6414/281 | info@grossarltal.Info - www.Salzburger-bergadvent.at (anche in italiano). Avvento in montagna ad Altenmarkt-zauchensee. Quando arriva l’Avvento, con il sapore della tradizione e il paesaggio ammantato di neve, ad Altenmarkt-zauchensee inizia un periodo davvero particolare. I visitatori vivono momenti di raccoglimento e interiorità in una cornice storica e in uno scenario montano in veste invernale. Gli elementi del tradizionale folclore natalizio in ambienti suggestivi, una gigantesca corona d’Avvento illuminata da innumerevoli candeline e le squisite specialità locali sapranno incantare visitatori grandi e piccini, e celebrare l´attesa gioiosa della nascita di Cristo. Apertura del mercatino “Advent-schaukastl”: 27.11.-29.12.2010, sempre Sabato e Domenica. Ulteriori informazioni: Tourismusverband Altenmarkt-zauchensee | Tel. +43/(0)6452/5511 - info@altenmarkt-zauchensee.At - www.Altenmarkt-zauchensee.at . “Avvento sul Wolfgangsee” scintille di luce nelle notti d´inverno. La lanterna della pace risplende nelle buie notti invernali sopra le acque del lago Wolfgangsee e invita abitanti del luogo e visitatori austriaci e stranieri a festeggiare con gioia l´Avvento sul Wolfgangsee. Il fascino di usanze profondamente sentite, la luce delle fiaccole e delle candele, le bancarelle addobbate in stile rustico, il teatro dei pastori e un romantico villaggio di presepi sono tutti buoni motivi per visitare le località di St. Wolfgang, St. Gilgen e Strobl. Con speciali gite in battello si passa accanto alla grande lanterna galleggiante, alla croce Ochsenkreuz illuminata e alla croce Hochzeitskreuz sotto la parete del monte Falkenstein, da dove l´eco del suono della tromba risuona per tutto il lago. Apertura dei mercatini d’Avvento 2010: 19.-21.11.2010, da giov. A dom. Nei 4 weekend d’Avvento e inoltre 8.12.2010 Apertura dei mercatini di Natale e Capodanno 2010 (26 –31 dicembre): St. Gilgen, St. Wolfgang e Strobl: tutti i giorni ore 12-18 Ulteriori informazioni: Wolfgangsee Tourismus - Tel. +43/(0)6138/8003 - info@wolfgangseer-advent.At - www.Wolfgangseer-advent.at . Mercatino di Natale nella Stille-nacht-platz a Oberndorf. Oberndorf è il paese dove 191 anni fa venne eseguita per la prima volta la famosa canzone natalizia “Stille Nacht” (Astro del ciel). Qui nel periodo d’Avvento un idillico mercatino di Natale ammalia i visitatori. Il mercatino natalizio si trova davanti alla cappella commemorativa Stille-nacht e affascina grandi e piccini con la sua suggestiva atmosfera e con l’artigianato artistico presentato sulle bancarelle amorevolmente addobbate. Apertura del mercatino di Natale: 20.11.-24.12.2010, da giov. A dom. E inoltre 8.12.2010 Ulteriori informazioni: Tourismusverband Oberndorf - Tel: +43/(0)6272/4422 - office@stillenacht-oberndorf.At - www.Stillenacht-oberndorf.at . Magici momenti nel periodo d’Avvento a Salisburgo. I vicoli illuminati a festa del centro storico di Salisburgo indicano la via verso la Domplatz, dove lo storico mercatino salisburghese del Bambin Gesù (Christkindlmarkt) da 500 anni continua a entusiasmare abitanti e visitatori da ogni parte del mondo. Tra le principali attrazioni ci sono la benedizione delle corone d’Avvento e i cortei d’Avvento di vari gruppi folcloristici, ma anche il punch, il vin brulé, le mele al forno, l´artigianato tradizionale e i concerti di strumenti a fiato dei “Salzburger Turmbläser” ogni sabato. Www.christkindlmarkt.co.at Apertura del mercatino del Bambin Gesù a Salisburgo: 18.11 - 26.12.2010: lun.-giov. Ore 10-20.30, ven. Ore 10-21, sab. E festivi ore 9-21, dom. Ore 9-20.30; 24 dicembre: ore 9-15; 25 – 26 dicembre: ore 11-18. La “Magia dell’Avvento di Hellbrunn” inonda il parco e il castello di luci natalizie. In un ambiente magnifico, i visitatori si godono un buon caffè d’Avvento con specialità a base di cioccolato o un bicchiere di prosecco con tartine al salmone. Un giro per il mercatino permette di apprezzare raffinati oggetti d´artigianato ed un magnifico presepio con animali vivi e le renne del vicino zoo di Hellbrunn. Altri mercatini d’Avvento a Salisburgo: a St. Peter, nello Sterngarten presso la birreria Sternbräu e nella Mirabellplatz. Apertura del mercatino “Magia dell’Avvento a Hellbrunn”: 18.11-20.12.2010 da merc. A ven. Ore 13-20; sab./dom./festivi ore 10-20, dal 1 Dicembre: da lun a ven. Ore 13-20, sab./dom./festivi ore 10-20, 24 dic.: ore 10-14. Ulteriori informazioni: Tourismusverband Salzburg I Tel. +43/(0)662/88987-0 www.Salzburg.info Mercatino d’Avvento di St. Leonhard. Dal 1973 il mercatino d’Avvento di St. Leonhard offre meravigliosi oggetti d’artigianato locale. Un programma d’iniziative artistiche attende i visitatori nel santuario, mentre romantiche gite in carrozza ai piedi dell’Untersberg e una visita alla stalla di Betlemme con animali vivi completano in bellezza i tradizionali eventi natalizi a St. Leonhard. Una delle novità di quest’anno sarà la forneria d’Avvento per bambini, dove verranno preparati svariati biscotti e profumatissime mele al forno. Apertura del mercatino d’Avvento: 27.11.-19.12.2010, ogni sabato ore 14-19, dom. Ore 11-19 Ulteriori informazioni: Tourismusverband Grödig - Tel. +43/(0)6246/73570 - info@groedig.Net - www.Adventmarktsanktleonhard.at . Per ulteriori informazioni: Salzburgerland, Postfach 1, A-5300 Hallwang bei Salzburg, Austria tel. +43/662/6688-44, fax: +43/662/6688-66, email: info@salzburgerland.Com , Internet: www.Salisburghese.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAGICO AVVENTO: MERCATINI DI NATALE A FRIBURGO E NELL’ALTA FORESTA NERA E DIVERTIMENTO PER TUTTI ALL’EUROPA-PARK, APERTO PER LA STAGIONE INVERNALE (27.11.2010 – 09.01.2011
|
|
|
 |
|
|
Profumi di cannella e zenzero, luci soffuse di candele, musiche tradizionali e aghi di pino: l’Avvento è uno dei periodi più suggestivi per visitare la Germania e i suoi celebri Mercatini di Natale. Friburgo e il suo delizioso centro storico, con l’antico Duomo e le case antiche, sono l’ambientazione perfetta per il mercatino natalizio, e propongono diversi eventi e appuntamenti per tutto il mese di dicembre. Per chi è alla ricerca di qualcosa di insolito e affascinante, nella vicina Alta Foresta Nera, all´uscita dell´orrido Ravennaschlucht, nei tre fine settimana di dicembre si raggruppano più di 30 piccoli chalet in legno ornati con tipiche decorazioni, dando vita ad un mercatino tra i più romantici e particolari. Con tutta la famiglia, infine, si può approfittare delle attrazioni e degli spettacoli dell’Europa-park – il Parco di Divertimenti più grande di tutta la Germania, che dal 27 novembre al 9 gennaio intrattiene e diverte i suoi ospiti in una kulisse tutta invernale. Friburgo – Fra Bancarelle, Spettacoli E Cene Gourmet Anche se le giornate diventano più corte e le temperature in calo potrebbero indurre qualcuno a starsene tranquillamente al caldo tra le mura di casa, le attrazioni che si possono trovare a Friburgo e nei suoi dintorni nel periodo natalizio riscalderanno il cuore di chiunque. Che si tratti di mercatini di Natale, proposte culinarie o artistiche natalizie, gli appuntamenti che segnaliamo di seguito meritano sicuramente una visita- Come sempre, quando il mercatino di Natale (quest’anno dal 22 novembre al 23 dicembre) apre le sue porte, il centro storico di Friburgo emana tutto il suo splendore. Dai più piccini ai più grandi, tutti restano ammaliati dall´incredibile varietà di prodotti e articoli, deliziati dai dolci aromi e affascinati dalle luci splendenti. Da pregiate ceramiche a decorazioni dai colori vivaci, fino a veri e propri gioielli, qui si trova davvero di tutto, mentre i deliziosi aromi di cannella, chiodi di garofano e nougat si diffondono tra i vicoli e invogliano a realizzare i propri sogni natalizi. Gli occhi dei bambini si illuminano di gioia quando si cimentano a realizzare i propri dolcetti nello speciale forno natalizio sulla piazza Kartoffelmarkt e danno sfogo alla creatività mentre plasmano candele colorate nel laboratorio del candelaio nella via Franziskanerstraße. Altri importanti appuntamenti nel periodo natalizio a Friburgo: 19.11.2010 - 15.01.2011 Palazzo Colombino (www.Palazzo-colombino-freiburg.de ) Arti ricche di fascino e cucina delicata garantiscono una serata all´insegna del piacere: durante il periodo natalizio, tutte le sere uno spettacolo di cabaret, da seguire al proprio tavolo, durante una cena elegante 10. – 19.12.2010 Fiabe natalizie su ruote 80 pattinatori artistici su rotelle presentano la versione fiabesca de "La più grande corsa ferroviaria di tutti i tempi". 22.12.2010 – 06.01.2011 Circolo – Freiburger Weihnachtszirkus (Circo natalizio di Friburgo) Programma circense internazionale con artisti di punta da tutto il mondo. 28.11.2010 Mercatino di Gesù Bambino di Ebnet Il giardino e il cortile del castello barocco di Ebnet costituiscono la suggestiva cornice del mercatino di Gesù Bambino. 03. – 04.12.2010 Avventi nella Gerberau In dicembre, una delle vie più belle del centro cittadino diventa lo sfondo sfavillante per l´"Avvento nella Greberau". 10. – 12.12.2010 Mercatino di Natale Bogart nel castello di Bollschweil I cortili decorati con grande cura invitano a passeggiare per il mercatino di Natale nel castello di Bollschweil. 11. – 12.11.2010 Mercatino di Natale di Munzing nel castello Reinach Il pittoresco cortile interno del castello di Reinach si trasforma in un mercatino natalizio dove potete trovare stupendi oggetti di artigianato artistico e vere prelibatezze culinarie. 11. – 12.12.2010 Bazar natalizio orientale Nel Mundenhof si respira profumo d´Oriente. Assolutamente da non perdere la carovana degli animali con cammelli, asini, alpaca, pecore e capre dagli ornamenti festosi che attraversa più volte il bazar. Suggestivo E Romantico: Il Mercatino Di Natale Nella Gola Ravennaschlucht Sotto il viadotto in pietra della ferrovia della valle Höllental, in dicembre si diffondono i deliziosi aromi e si realizza una stupenda coreografia invernale per il 1° mercatino di Natale dell´Alta Foresta Nera. Un mercatino di Natale in un´ambientazione così suggestiva e romantica non ha eguali: all´uscita dell´orrido Ravennaschlucht verso la valle Höllental superiore, intorno al complesso di edifici ricchi di tradizione dell´Hofgut Sternen, nei tre fine settimana di dicembre si raggruppano più di 30 piccoli chalet in legno ornati con le tipiche decorazioni natalizie. 36 metri al di sopra del 1° "mercatino di Natale dell´Alta Foresta Nera", i vagoni rossi della ferrovia della Höllental scorrono sulle rotaie del viadotto in pietra ad archi che sovrasta maestoso l´orrido. Tra gli chalet il profumo delle specialità tipiche della regione come gli gnocchi alle erbe con speck, le trote salmonate affumicate, il prosciutto della Foresta Nera, il cinghiale allo spiedo e la raclette contadina accompagnata dall’aroma dei dolci natalizi e del vin brulé fa venire l’acquolina in bocca. Pezzi unici in vetro da Altglashütten, stelle, sfere e angioletti in vetro, cuscini riempiti con vinaccioli e noccioli di ciliege, frutta essiccata, grandi scope di saggina, vischio e calzettoni in lana evidenziano lo stile e le tendenze locali. Naturalmente c’è anche un grande assortimento di dolci prelibatezze, zucchero filato, prodotti di artigianato, ceramiche, presepi, angeli in paglia, lanterne, fazzoletti e articoli di Natale di ogni genere. Durante il mercatino, una navetta collega l’Hofgut Sternen (podere delle stelle) con la stazione Himmelreich (regno celeste) lungo la ferrovia della Höllental rendendo particolarmente comodo e sicuro il viaggio con autobus e ferrovia via Friburgo o Titisee-neustadt da qualsiasi direzione si provenga. L´atmosfera si fa sempre più suggestiva se ci si inoltra lungo lo splendido sentiero che si snoda nella gola Ravennaschlucht per ben quattro chilometri lungo il ruscello gorgogliante Ravennabach e salendo sulle alture della Foresta Nera nei pressi di Breitnau. Da sapere Il mercatino di Natale dell´Alta Foresta Nera è aperto nei giorni 3.-5., 10.-12. E 17.-19. Dicembre, il venerdì e il sabato dalle ore 10 alle 20, la domenica dalle 12 alle 19. In questi periodi, l´ente turistico Hochschwarzwald Tourismus Gmbh propone speciali pacchetti natalizi comprendenti due pernottamenti con colazione, ingresso gratuito al mercatino, libera circolazione su autobus e ferrovia con la tessera "Konus-gästekarte" della Schwarzwald Tourismus Gmbh, il tutto a partire da 79 Euro a persona. Maggiori informazioni sono disponibili telefonando al numero +49 (0)7652.1206-8122 o sul sito internet www.Hochschwarzwald.de In inverno l´orrido non è accessibile agli escursionisti. Il Più Grande Paese Invernale Delle Meraviglie In Germania: Momenti Magici All´europa-park Con tantissime attrazioni invernali, decorazioni festose e un programma di spettacoli più che allettante, il parco per il tempo libero più grande della Germania offre divertimento e intrattenimento senza limiti per grandi e piccini anche durante la stagione più fredda. Dal 27 novembre 2010 al 9 gennaio 2011 (chiuso il 24 e 25 dicembre), la splendida ambientazione invernale dell´Europa-park è completamente all´insegna di "momenti magici". Novità: la grande ruota panoramica nel quartiere islandese offre una vista mozzafiato sul parco nella sua veste natalizia, mentre la mostra invernale di quest´anno apre le porte de "Il mondo degli animali di Tomi Ungerer". Un avventuroso viaggio invernale attraverso l´Europa Tante attrazioni velocissime e avventure invernali attendono la famiglia al completo all´Europa-park anche nella stagione più fredda dell´anno. Una corsa tortuosa sull´ottovolante Euro-mir, un viaggio tra le stelle del cielo invernale a bordo dell´Eurosat o un piacevole giro sulla slitta Fiocco di neve insieme ai bambini - anche in inverno, l´Europa-park sa come soddisfare qualsiasi desiderio! A tutto questo si aggiungono anche molte fantastiche sorprese tipicamente natalizie: disegnare curve sugli skibob per i bambini, scendere veloci con gli snow-tubes sul pendio innevato e poi cimentarsi in armoniose piroette sulla grande pista di pattinaggio. Di tanto in tanto si può entrare al bar di giaccio "Glaciar" per bere una bibita gelata in un´ambientazione artica e a una temperatura sotto zero. Tutti coloro che preferiscono dedicarsi a qualcosa di più tranquillo possono passeggiare tra gli stand del mercatino di Natale allegramente decorato o sorseggiare una bevanda nella piacevole atmosfera che pervade l´Après Ski Bar. Anche quest´anno il "mondo invernale delle meraviglie" non mancherà di far brillare gli occhi dei visitatori più giovani, che si divertiranno un mondo e si terranno impegnati con le numerose attività interattive proposte. Novità: un´attrazione particolare di quest´inverno è la grande ruota panoramica nel quartiere islandese. In un paesaggio caratterizzato da ghiaccio e fuoco, questo classico di tutte le grandi feste, con più di 42 cabine, offre ai visitatori la vista spettacolare sul parco in tutto il suo splendore invernale. Mostra invernale: "Il mondo degli animali di Tomi Ungerer" Nell´abile mano di Tomi Ungerer, il pennino disegna sulla carta incantevoli immagini. Il suo mondo animale ci fa sorridere e nelle rappresentazioni degli animali riconosciamo anche qualcosa di umano. La mostra invernale di quest´anno è un omaggio a questo grande artista alsaziano, che nel 2011 festeggia i suoi 80 anni. Sono esposi disegni originali sia di proprietà privata dell´artista che di collezionisti, molti dei quali sono stati presentati in pubblico soltanto in rarissime occasioni, alcuni addirittura mai. Oltre ai disegni e alle sculture di gatti di Ungerer, all´Europa-park scorrazzano tantissimi altri animali. La visita alla mostra "Il mondo degli animali di Tomi Ungerer", allestita nel padiglione della Mercedes Benz, è inclusa nel biglietto d´ingresso. Momenti magici serali Nel periodo natalizio, circa 2.500 alberi di Natale addobbati festosamente, cordoni di luci sfavillanti e piacevoli fuochi da campo regalano agli ospiti momenti magici. E a tutti coloro che a fine giornata desiderano restare immersi in questo splendido mondo invernale, gli alberghi **** a tema "Colosseo", "Santa Isabel“, "El Andaluz“ e "Castillo Alcazar“ offrono notti da sogno in un ambiente di grande suggestione. Il Camp Resort in inverno si presenta nel suo aspetto più tradizionale e accogliente. Gli ospiti più avventurosi, in periodi selezionati possono pernottare nelle capanne di legno riscaldate e vivere momenti suggestivi e incredibilmente romantici. *** Informazioni Su Europa-park Nel periodo invernale l´Europa-park propone prezzi d´ingresso davvero allettanti: 29 € per gli adulti, 26 € per i bambini. A partire dalle ore 16.00 è disponibile il biglietto serale al prezzo di 16,50 € per gli adulti e 13,50 € per i bambini. Orari di apertura nella stagione invernale: 27. Novembre al 9 gennaio 2010 (chiuso il 24 e 25 dicembre), ogni giorno dalle 11.00 alle 19.00. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.Europapark.de . Informazioni Su Friburgo Per ulteriori informazioni sulla città di Friburgo e la sua offerta turistica consultare il sito www.Freiburg.de , disponibile anche in lingua italiana. Tourist Information – Tel. 0049 (0)761 3881880, email: touristik@fwtm.Freiburg.de Informazioni Sull’alta Foresta Nera Per ulteriori informazioni sull’Alta Foresta Nera e la sua offerta turistica consultare il sito www.Hochschwarzwald.de , disponibile anche in lingua italiana. Hochschwarzwald Tourismus Gmbh – Tel. 0049 (0)7652 12060, email: info@hochschwarzwald.de |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AVVENTO IN MONTAGNA DEL SALISBURGHESE NELLA VALLE DI GROSSARL - AVVENTO COM´ERA UNA VOLTA!
|
|
|
 |
|
|
Anche a Gesù Bambino piacerebbe venire in vacanza qui, all’Avvento in montagna del Salisburghese, nella valle di Grossarl. Oltre al delizioso mercato d´Avvento, disposto intorno al presepe a grandezza naturale con figure scolpite nel legno, a Grossarl vi attendono varie attrazioni per i bambini e un vasto programma con cantori e musicanti. L’avvento in montagna del Salisburghese nella valle di Grossarl si svolge nel mese di dicembre 2010 nelle due località di Grossarl e Hüttschlag (ca. 70 km a sud di Salisburgo). Giunto alla sua quarta edizione, questo grande mercato d’Avvento offre un vasto programma di iniziative e porta in primo piano la qualità, l´autenticità, la tradizione e l´originalità. L´avvento alpino nella valle delle malghe è un antidoto di sicuro effetto contro la stressante frenesia delle città prima del Natale, e intende offrire ai visitatori l´occasione di preparare l´animo alle imminenti festività natalizie. Per questo è previsto un programma ricco d´atmosfera con cantori, musicanti e pastorelli provenienti da Grossarl, Hüttschlag e dai comuni circostanti. Il pezzo forte del mercatino d’Avvento nel centro di Grossarl sono le 25 piccole baite, in cui sono esposti oggetti d´artigianato e specialità regionali. Gli sguardi emozionati dei bambini si soffermano come incantati sul presepe a grandezza naturale, intagliato nel legno di cirmolo, che segna l’inizio del sentiero dei presepi verso la chiesa parrocchiale. Con grande impegno, i piccoli partecipano al programma a loro dedicato con forneria dei biscotti di Natale, laboratorio del Bambin Gesù, ufficio postale degli angeli, sala delle fiabe e studio fotografico. In varie manifestazioni come i canti d’Avvento e la sfilata dei Krampus, si mantengono vivi i preziosi valori della tradizione e dell’autenticità, all’insegna del motto: “Vivere l’Avvento com’era una volta”. Il mercatino è aperto da venerdì a domenica nei quattro fine settimana d’Avvento. Venite a vivere il mondo della montagna ammantato di neve nella valle delle malghe, ascoltate le melodie dei musicanti tra le bancarelle del mercatino e durante le escursioni con fiaccole e lanterne, godendo il piacevole aroma di vin brulé, punch e pan di frutta appena sfornato. 2 pernottamenti, mezza pensione, ***Hotel incl. 1 ingresso al concerto dei canti d’Avvento e 1 tazza di vin brulé da € 122,-- per persona in doppia (in una pensione con 1° colazione da € 72,--). I visitatori sportivi di giorno possono fare magnifiche discese sulle piste della zona sciistica della valle di Grossarl-dorfgastein, che fa parte di Ski amadé, il più grande comprensorio sciistico austriaco, con 270 moderni impianti di risalita e 860 km di piste. Le attrattive dell´offerta · Mercatino d´Avvento ricco d´atmosfera con circa 25 “piccole baite” (orari in basso) · Musica d´atmosfera al mercatino · Via dei presepi “Krippenweg” con mostra di presepi · Teatro dei pastori a Hüttschlag (sabato, ore 16.30) · Canti d´Avvento (parrocchiale di Grossarl, ogni sabato, ore 20.15) · Rappresentazione sacra “Herbergsuche” ogni domenica a Grossarl alle ore 18.30 · Escursioni con lanterne (ogni venerdì, ore 16.30 a Grossarl) · Presepe con animali viventi nella “Alte Wacht” e nel centro di Grossarl · Forneria dei biscotti per i bambini · Ufficio postale degli angeli (i bambini dettano i propri desideri per Gesù Bambino) · Gite in carrozza · “L’angioletto di Grossarl” canta canzoni di Natale (ogni sabato e domenica dalle ore 18.00) · Laboratorio di Gesù Bambino: lavoretti e addobbi con la paglia, pitture, realizzazione presepi d´argilla · Attraenti pacchetti settimanali e per il weekend · Presepe in paese con figure a grandezza naturale, intagliate nel legno di cirmolo · Celebrazione di San Nikolaus e comparsa dei krampus domenica 5.12.2010, ore 20.00 · Corteo dei krampus dei bambini domenica 28.11.2010, ore 19.00 Orari d´apertura del mercatino d´Avvento a Grossarl incl. Programma venerdì (26 novembre, 3, 10 e 17 dicembre 2010): ore 15.00 – 20.00 sabato (27 novembre, 4, 11 e 18 dicembre 2010): ore 15.00 – 20.00 domenica (28 novembre, 5, 12 e 19 dicembre 2010): ore 13.00 – 20.00 mercoledì, 8.12.2010 (giorno festivo): ore 13.00 – 20.00 Offerta forfait per l’Avvento in montagna del Salisburghese nella valle Grossarltal Sono compresi: 2 pernottamenti incl. Vitto secondo l´offerta 1 ingresso al concerto dei canti d´Avvento 1 escursione con le fiaccole 1 tazza di vin brulé o punch (incl. Tazza decorata) Prezzi per persona in doppia Hotel **** Mp da € 164,-- Hotel/albergo*** Mp da € 122,-- Pensione con 1° colaz. da € 72,-- Appartamento solo pern. P. Pers.. Da € 72,-- Apertura della stagione sciistica 2010/11: impianti in funzione nel fine settimana 27/28. 11. 2010; in funzione ogni giorno dal 4. 12. 2010 al 1. 5. 2011. Inoltre nel periodo dal 4 al 19. 12. 2010 per l’inizio della stagione invernale è disponibile l’offerta promozionale “4 = 3” ovvero 4 pernottamenti e skipass per 4 giorni al prezzo di 3! Ulteriori informazioni: www.Salzburger-bergadvent.at (sito anche in italiano) Tourismusverband Grossarltal – Ufficio turismo Grossarltal A-5611 Grossarl 1, Austria Tel. ++43/(0)6414/281, fax ++43/(0)6414/8193, email: info@grossarltal.Info , Internet: www.Grossarltal.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|