Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Novembre 2010
SPORT INVERNALI, GRANDI EVENTI E CONVENIENZA TRA LE MONTAGNE INNEVATE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA  
 
I primi fiocchi di neve sono già scesi sulle montagne del Friuli Venezia Giulia e le località invernali della regione sono pronte ad accogliere i turisti con 140 chilometri di piste innevate immerse in suggestivi paesaggi naturalistici e con eventi imperdibili che arricchiranno la stagione invernale ormai alle porte. Da Piancavallo e Forni di Sopra fra le cime dolomitiche, passando per Ravascletto e Sauris nelle suggestive montagne della Carnia, fino a Sella Nevea e Tarvisio fra i pendii delle Alpi Giulie, in Friuli Venezia Giulia ogni località è adatta per accontentare tutti i gusti degli amanti della neve. Il Friuli Venezia Giulia durante la stagione invernale 2010-2011 sarà anche teatro di importanti eventi sportivi di livello internazionale, le cui competizioni renderanno ancora più emozionante il soggiorno nei poli sciistici. Un appuntamento da non perdere si terrà a Claut dal 18 al 25 febbraio 2011, quando la località nel cuore delle Dolomiti Friulane ospiterà i Campionati mondiali di sci alpinismo. Un’altra competizione mondiale si disputerà anche a Tarvisio il 5 e 6 marzo 2011 quando nella località si terrà la Coppa del Mondo di sci femminile che promette entusiasmanti discese lungo la storica pista Di Prampero. Sabato 12 marzo 2011 la pista Di Prampero di Tarvisio sarà anche la sede del Lussarissimo Classic, lo slalom gigante parallelo più lungo del mondo. La pista, infatti, ha una lunghezza di 4 chilometri, con 1000 metri di dislivello e una larghezza media della pista di oltre 60 metri. Questo permette di disputare la gara in parallelo con un altro concorrente e quindi di limitare i pericolosi sorpassi, caratteristici invece degli altri gigantissimi. La sera prima, invece, si disputerà il Lussarissimo down up (ski alp in notturna), durante il quale i partecipanti saliranno su uno dei percorsi di sci alpinismo più belli e frequentati della regione, il sentiero del Pellegrino del Monte Lussari. Gli eventi saranno quindi un’ottima occasione per trascorrere una vacanza sulla neve e scoprire le numerose attività che si possono praticare nei poli turistici del Friuli Venezia Giulia. Tarvisio dispone di 80 ettari di piste sempre innevate. Da non perdere, appunto, la Di Prampero, un tracciato che si snoda in un percorso aperto su una vista mozzafiato, e il paradiso dei fondisti, l’Arena Paruzzi in Tarvisio Città. In vista della nuova stagione invernale si è provveduto alla sistemazione e pulizia di tutte le piste, adeguando i tracciati per migliorarne la fruizione da parte dell’utenza. Sempre nel comprensorio del Tarvisiano, Sella Nevea è l’ideale per chi vuole vivere una vacanza sulla neve “senza confini”: grazie al collegamento con il comprensorio di Bovec in Slovenia, il demanio sciabile ha ora raggiunto i 30 chilometri e permette di sciare a cavallo del Monte Canin con un unico skipass. Quest’anno il polo è stato oggetto di ulteriori ammodernamenti: è stata sistemata definitivamente la pista Prevala, introdotto l’impianto di innevamento artificiale completo fino a monte e si sono conclusi i lavori nelle stazioni di monte e valle della velocissima Funifor che, grazie alle due cabine da 100 posti ciascuna, permette di partire dai 1.845 metri della stazione Gilberti e giungere ai 2.133 metri della Sella Prevala. In questo modo, avendo collegato Sella Nevea al demanio sloveno di Bovec, è possibile godere a 360 gradi delle emozioni offerte dal Monte Canin con l’opportunità di misurarsi lungo 30 chilometri di piste in alta quota utilizzando uno skipass unico, acquistabile indifferentemente nelle casse del versante italiano sia in quelle collocate sul lato sloveno. In Carnia, invece, per gli amanti dello sci c’è il comprensorio Ravascletto-zoncolan: piste da discesa si alternano ad anelli da fondo e percorsi insoliti per sci alpino, fuoripista e free-style con lo Snow Park Arena Free Style. E ancora: pattinaggio, passeggiate con le racchette e, al chiarore delle stelle, emozionanti discese in slittino o, con le ciaspole ai piedi, camminate sulla neve immersi nella natura. Anche a Ravascletto la nuova stagione si apre con alcune novità. Sono stati completati i lavori sulla pista di scorrimento che dalla scorsa stagione permette il collegamento tra la pista Lavet e la stazione intermedia della funivia Funifor, ampliando il carosello sciabile nella parte alta del demanio di Ravascletto. Sempre in Carnia, per il relax dopo lo sport Arta Terme accoglie i turisti con trattamenti benessere personalizzati e un’area piscine da poco rinnovata. Per chi desidera vivere i borghi autentici del territorio, invece, l’ideale è pernottare in rifugio o negli alberghi diffusi di Sauris, Comeglians, Lauco, Ovaro e Borgo Sandri a Sutrio. Forni di Sopra, invece, è una località perfetta per le famiglie oltre a essere un romantico angolo tra le Dolomiti Friulane, dichiarate patrimonio dell’Unesco. Oltre che di piste da discesa, dispone di snowpark, pista da slittino, pista di pattinaggio su ghiaccio, area per arrampicata sul ghiaccio. Nel corso del 2010 si è provveduto a ottimizzare gli interventi sulle infrastrutture per lo sci puntando in particolare a perfezionare la sistemazione e il ripristino ambientale delle piste. Una cura particolare è stata poi riservata al perfezionamento funzionale degli impianti di innevamento nonché del sistema di sicurezza delle piste. Il gruppo dolomitico del Monte Cavallo ospita Piancavallo e i 50 ettari di piste hanno diversi fiori all’occhiello: un ampio snowpark, il fun bob - un bob su rotaia lanciato su una discesa da brivido – e un vero villaggio igloo in quota dove è possibile anche pernottare. Tra le novità di quest’anno risulta l’ulteriore ampliamento delle proposte per lo snowboard con l´apertura di un percorso a gimcana. Nei poli sciistici del Friuli Venezia Giulia anche la convenienza è garantita poiché i possessori della Fvg Card, la carta di destinazione del Friuli Venezia Giulia, avranno uno sconto sull’acquisto dello skipass plurigiornaliero per gli impianti dei poli di Piancavallo, Forni di Sopra, Zoncolan-ravascletto, Sella Nevea, Tarvisio-lussari. Il Friuli Venezia Giulia, inoltre, lascerà soddisfatto anche chi desidera passare una vacanza sulla neve non solo con gli sci ai piedi. A Tarvisio e Sella Nevea, lo sleddog farà conoscere al turista l’atmosfera dei boschi del Friuli Venezia Giulia e, al tempo stesso, provare l’ebbrezza di condurre una slitta trainata da cani attraverso itinerari da favola. Dal 26 dicembre 2010 a marzo 2011, inoltre, l’Agenzia Turismofvg organizzerà giornalmente delle passeggiate con le ciaspole accompagnati da una guida naturalistica per percorrere i tragitti più belli delle montagne regionali e queste proposte sono gratuite per i possessori della Fvg Card. Info : Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia – Località Passariano 33033 Codroipo (Ud) Tel +39 0432 815111 Fax +39 0432 815199 www.turismofvg.it  
   
   
MILANO (BLUE NOTE): NICK THE NIGHTFLY - 25 NOVEMBRE  
 
Il 23 novembre esce “Nice One”, il nuovo disco di inediti di Nick The Nightfly. La storica “voce della notte” di Radio Monte Carlo presenta il disco in esclusiva sul palco del Blue Note Milano il 25 novembre, accompagnato da alcuni dei più bravi solisti italiani di musica jazz. “Nice One” si compone di 11 brani di cui 8 inediti. Il disco, distribuito da Edel, è stato registrato e mixato presso l’ Entropya Studio di Perugia da Gabriele Ballabio e Stefano Bechini e masterizzato presso lo studio Nautilus di Milano. Nick the Nightfly presenta nel tempio milanese del jazz alcune delle sue nuove composizioni, influenzate da una varietà di stili musicali, dal suo amore per il jazz, per il soul e per il pop raffinato, riuscendo nell’intento di trasmettere la libertà che questa musica offre. La sua voce e la sua anima regalano momenti d’intensa e profonda intimità che esaltano nel migliore dei modi il suo essere “musicista”. Sul palco è accompagnato da Amedeo Ariano alla batteria, da vari anni presente sulla scena romana e considerato dal pubblico e dalla critica uno tra i migliori batteristi italiani di jazz; al contrabbasso il grande Dario Rosciglione, uno dei sideman più richiesti; al pianoforte Julian Oliver Mazzariello, al sax Jerry Popolo e Gabriele Comeglio, che si occupa anche della direzione e arrangiamento dell’orchestra archi. Inoltre uno straordinario quartetto d’archi, gli Archimia e il gruppo vocale Cluster, sono ospiti della serata nonché della nuova produzione discografica di Nick. Nick the Nightfly è nato a Glasgow, in Scozia, ma vive in Italia dal 1982. È conosciuto principalmente per il programma radiofonico che ha introdotto vent’anni fa e che conduce tutt’ora: “Monte Carlo Nights” ma è anche un affermato cantante, suona la chitarra e compone brani di grande valore artistico, come quello scritto per Andrea Bocelli, “Semplicemente”, con il testo di Maurizio Costanzo. Dal 1987 è specializzato in musica di qualità. Il suo programma ha portato in Italia la musica new age, la fusion, la world music, la musica brasiliana, il jazz, l´acid jazz e negli ultimi anni anche i suoni del nujazz, il lounge e la chill out, le musiche di frontiera, con un occhio sempre attento ai protagonisti di ieri e di oggi. Ha collaborato con grandi nomi della musica italiana e internazionale, tra cui Giovanni Allevi, Pino Daniele, Giorgia, Carmen Consoli, Micheal Bublè, David Knopfer e Pat Metheny. In passato ha pubblicato il cd da solista "Don´t Forget" e due con la sua Monte Carlo Nights Orchestra: “Live At The Blue Note” (Edel) nel 2004 e “The Devil” (Edel) nel 2008. Nick cura inoltre, più di 25 compilation, 13 con il nome “The Nightfly”, due speciali cofanetti di 6 cd "The Nightfly Box" e “Hits In Jazz”, quest’ultimo dedicato ai grandi classici del jazz e ha avuto altre collaborazioni come nel caso di “Classici di Monte Carlo Nights” che oggi sono oggetti di culto per i collezionisti. L’ultima sua compilation, del 2010, è “The Nightfly - Buona Vita” dal sottotitolo “The Sun The Moon The Earth”, pubblicata da Sony Music. Dal 2003 Nick è il direttore artistico del Blue Note Milano e del Milano Jazzin Festival che si svolge a luglio presso l’ Arena Civica di Milano  
   
   
MILANO : ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI - 66ª STAGIONE SINFONICA - GIOVEDÌ 2 DICEMBRE ORE 21.00 E SABATO 4 DICEMBRE ORE 17.00  
 
I programma: Bach: Concerto per clavicembalo e orchestra Bwv 1056 Hindemith: Kammermusik n. 6 op. 46 n.1 Bach /Webern: Ricercare Bach: Concerto Brandeburghese n.5 Bwv 1050. Nella loro 66ª Stagione Sinfonica I Pomeriggi Musicali desiderano dare particolare attenzione ai giovani talenti, direttori e solisti: è questa l’occasione di Daniele Rustioni, direttore ventiseienne che ha debuttato con grande successo a Milano proprio nella stagione passata dei Pomeriggi (2008/2009) e che torna sul podio del Teatro Dal Verme con un programma che spazia da Bach a Hindemith, il Bach del Novecento. L’orchestra accompagnerà il francese Cristophe Desjardins nella Kammermusik per viola d’amore di Hindemith e il clavicembalista Antonio Frigè nel Concerto per clavicembalo e orchestra di Bach. Questo concerto rientra nel ciclo “La Musica è giovane” - 11 serate con le giovani star della scena internazionale. Dalle 19.30 aspettiamo tutti coloro che sono abbonati per un aperitivo al prezzo speciale di 5,00 € nel foyer del Teatro Daniele Rustioni, direttore d’orchestra Con un emozionante debutto nella “Cavalleria rusticana” di Mascagni nell’allestimento di Liliana Cavani al Teatro Mikhailovskij di San Pietroburgo, Daniele Rustioni ha fatto a soli 24 anni il suo ingresso nella scena musicale internazionale. Acclamato dalla critica come una rivelazione, il giovane direttore è stato immediatamente nominato Principale Direttore Ospite del teatro. Daniele Rustioni ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G.verdi” di Milano dove si è diplomato in organo, composizione organistica, pianoforte, direzione d’orchestra. Si è perfezionato in direzione all’Accademia Superiore Musicale Pescarese, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena e alla Royal Academy of Music di Londra. Ha inoltre partecipato a masterclass con Sir Colin Davis, Kurt Masur e Gianandrea Noseda. Nel 2007 ha debuttato con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino in un concerto dedicato a musiche di Mozart; e vi è tornato nel Luglio 2008 per il debutto operistico in Italia con La bohème di Puccini nell’ambito del Festival estivo del Castello di Racconigi. Ha diretto concerti all’estero con la Russian National Philharmonic Orchestra di Mosca, l´Orchestra Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, la Welsh National Opera Orchestra al Covent Garden di Londra e in Italia l´Orchestra della Toscana (Ort), Orchestra dell´Accademia del Teatro alla Scala, "I Pomeriggi Musicali", l´Orchestra dell´Accademia del Festival "Settimane Musicali" di Stresa. Al Teatro Mikhailovskij di San Pietroburgo ha diretto nuove produzioni di Elisir d’amore – presentata in tournée al Teatro Bolshoj di Mosca - e Pagliacci (per la regia di Liliana Cavani) e riprese di Rigoletto e La traviata oltre a concerti lirico-sinfonici e alla Messa di Requiem di Verdi, che ha diretto in seguito alla Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo. Nel corso della stagione 2008/09 è stato assistente di Antonio Pappano alla Royal Opera House, Covent Garden nell’ambito del progetto “Jette Parker Young Artists Programme”. Nella stagione 2009/10 ha diretto Norma nella stagione Aslico, debuttato alla Fenice di Venezia con Il barbiere di Siviglia e al Teatro Comunale di Bologna con L’elisir d’amore. Dirigerà inoltre per la prima volta l’Orchestra dell’Arena di Verona in programmi sinfonici. In Maggio tornerà al Teatro Regio di Torino con L’elisir d’amore e La bohème. Nella stagione 2010/11 Daniele Rustioni farà il suo debutto al Teatro alla Scala con L’occasione fa il ladro, dirigerà una nuova produzione di Otello di Giuseppe Verdi per la regia di Edmuntas Nekrosius all’Opera Nazionale di Lituania mentre nel Dicembre 2010 dirigerà la Messa di Requiem con la Filarmonica di Helsinki. Successivamente farà il suo debutto alla Royal Opera House, Covent Garden con Aida e alla Welsh National Opera con una nuova produzione di Così fan tutte. Cristophe Desjardins, viola d’amore Allievo di Serge Collot e Jean Dupoy al Conservatorio di Parigi e di Bruno Giuranna alla Hochschule der Künste di Berlino, premiato al Concorso Internazionale Maurice Vieux, Christophe Desjardins è entrato a far parte nel 1986 dell’Orchestre de la Monnaie di Bruxelles nel ruolo di prima viola. Nel 1990 si è unito all’Ensemble Intercontemporain e da allora si dedica con passione alla diffusione del repertorio contemporaneo. Molte sono le opere a lui dedicate: Surfing di Philippe Boesmans (1990), L’orizzonte di Elettra di Ivan Fedele (1995), Mémoire de vague di Denis Cohen (1996), De temps en temps di Patrick Marcland, Ishtar di Felix Ibarrondo (1998), Alternatim di Luciano Berio per viola, clarinetto e orchestra, eseguito nel 1997 al Concertgebouw di Amsterdam e, successivamente, al Festival di Salisburgo, alla Carnegie Hall di New York e alla Cité de la Musique. Nel 2000 ha eseguito per la prima volta ….More leaves…di Michael Jarrell e Les lettres enlacées Ii di Michaël Levinas, su commissione dei Rencontres Internationales d’Alto. Ha suonato in prima mondiale, nell’ambito del Festival d’Aix-en-provence da lui diretto, la versione per sette viole di Messagesquisse di Pierre Boulez, Portraits di Pierre Strauch e Paroles… d’Ivan Fedele. Nel 2002 ha eseguito per la prima volta, nel quadro della Biennale di Venezia, Improvisations Ii – Portrait di Emmanuel Nunes e, proseguendo nel suo rapporto privilegiato con Luciano Berio, la prima francese di Naturale, su melodie siciliane. Contemporaneamente, Desjardins suona come solista con le più importanti formazioni orchestrali, tra cui Südwestfunk-sinfonieorchester, Orf-sinfonieorchester, Orchestre National de Lyon e altre. La sua vasta discografia comprende, tra l’altro, Diadèmes di Marc-andré Dalbavie, sotto la direzione di Pierre Boulez, Assonance Iv e …some leaves Ii… di Michael Jarrell, la Sequenza Vi di Luciano Berio. Allo scopo di far conoscere il repertorio classico e contemporaneo della viola, ha dato vita a molti spettacoli, tra cui Il était une fois l’alto, Alto/multiples, Quatre fragments pour Harold, Chansons d’altiste. Christophe Desjardins suona una viola di Francesco Gofriller del 1720 Antonio Frigè, clavicembalo Nato a Milano, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica ed in Clavicembalo presso il Conservatorio "G.verdi" della sua città. Vincitore di diversi Concorsi Nazionali, ha intrapreso un´intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare, per le più prestigiose Società Concertistiche, in tutta Europa e negli U.s.a. Particolarmente appassionato alla letteratura del sei-settecento eseguita su strumenti storici, ha al suo attivo diversi C.d, sia come solista che in formazioni cameristiche, pubblicati da Nuova Era, Dynamic, Chandos e Amadeus-paragon e ha effettuato registrazioni per la Rai, Radio Classica Espana, Radio della Svizzera Italiana. Ha curato l´edizione moderna di alcune cantate di Alessandro Melani e ha pubblicato musiche di Cima, Borgo, Falconieri e Monteclair per le Edizioni Bim (Bulle-svizzera) e collabora con l´Istituto Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia per l´edizione critica delle opere di Vivaldi. Dal 1982 suona in Duo con Gabriele Cassone e, nel 1989, ha fondato l´Ensemble "Pian & Forte”. Già membro del Consiglio d´Amministrazione del Teatro La Fenice di Venezia, attualmente è docente di Basso Continuo e Musica d´Insieme presso l´Istituto di Musica Antica presso l´Accademia Internazionale della Musica di Milano . Abbonamento ai 23 concerti del giovedì sera o ai 23 concerti del sabato pomeriggio Interi: da € 253,00 a € 161,00 Ridotti: da € 195,50 a € 115,00 Biglietti Interi: da € 17,00 a € 9,50 Ridotti da € 13,50 a € 7,50 Biglietteria Ticket One - Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 - Milano Tel. 02 87905 Orari d´apertura Dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18 Sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 Vendita Online: www.Ticketone.it    
   
   
PASSO RESIA. L’11 DICEMBRE 2010 SI APRE LA STAGIONE NEL CENTRO SCIISTICO PASSO RESIA. 116 KM DI PISTE PERFETTAMENTE INNEVATE TRA ITALIA, AUSTRIA E SVIZZERA.  
 
Sullo specchio ghiacciato del Lago di Resia: dal 4 al 6 febbraio 2011 Snowkite Worldcup; al 5 al 12 febbraio 2011 “Speed Skating” sul ghiaccio con percorso di 200 km. Pacchetto Ski opening: dall’11 al 22 dicembre 2010, 7 giorni a 255 euro. Skipass compreso. Finalmente è arrivato il momento. Sci ai piedi e si parte. L’11 dicembre 2010 apre la stagione sciistica nel comprensorio di Passo Resia. Un unico skipass per sciare tra Italia e Austria: 116 km di piste, sempre perfettamente innevate, per non perdere un solo giorno di divertimento sulla neve! E per chi cerca l’alternativa alla classica discesa non manca la scelta: fondo, carving, alpinismo, snowboard, passeggiate con le ciaspole, arrampicare sul ghiaccio, snowkite sul suggestivo lago ghiacciato di Resia, pattinaggio (skating) su una pista ad alta velocità di 4 km. Pacchetto Ski opening dall’11 al 22 dicembre 2010, 7 giorni a 255 euro. Skipass compreso. Sleedog apre la stagione a Vallelunga – Montagne immacolate, piste perfette, impianti all’avanguardia. Tutto è pronto a Passo Resia. A dare il via alla nuova stagione sciistica un evento curioso: una gara di Sleedog. A Vallelunga, il 18 dicembre 2010 si danno appuntamento i migliori musher, che guideranno le loro slitte, trainate da meravigliosi cani da neve in una competizione, che attirerà gli appassionati, ma che sarà in grado di emozionate tutti gli amanti degli animali. Una gara che trova l’ambiente ideale a Passo Resia, dove la neve non manca mai. Tra queste montagne si scia con un unico skipass in due Paesi, Italia e Austria, con una garanzia di neve fino a fine marzo. Un divertimento sconfinato su 116 km di piste, con 25 impianti di risalita all’avanguardia, che garantiscono risalite rapide e senza code. A tutto sport - Non solo la classica discesa. Quando il lago di Resia si ghiaccia diventa il luogo ideale per gli sport più alternativi. Lo sanno bene gli amanti dello snowkite: volare, sfiorando le guglie del magico campanile che esce dalle acque ghiacciate è una sensazione unica. Qui, dal 4 al 6 febbraio 2011, si incontrano appassionati, bravi e allenati snowkiter di Italia, Austria, Germania, Francia, Olanda, Norvegia e Svizzera per partecipare alla Snowkite Worldcup. Per chi preferisce i pattini o lo skating c’è una pista di pattinaggio ad alta velocità di 4 km e altre due di 2 e 8 km adatte per le famiglie, che cercano una pista naturale e sicura, con uno spessore di ghiaccio di 40 cm. Sul Lago di Resia, dal 5 al 12 febbraio 2011 si svolge la settimana di “Speed Skating” sul ghiaccio. Momento clou una giornata in cui gli atleti, sui pattini, devono fare un percorso di 200 km sul lago ghiacciato. Una manifestazione, con al centro il pattinaggio ad alta velocità, si svolge già da molti anni in Olanda, dove si chiama “Tour alternativo delle 11 città”. L’altipiano di Passo Resia offre, inoltre, 40 km di piste da fondo per escursioni boschi e prati, in un paesaggio ancora intatto. 60 km di sentieri battuti aspettano chi vuole fare una passeggiata in mezzo alla neve con le ciaspole: in compagnia di guide esperte si possono esplorare vallate selvagge in alta quota e malghe abbandonate. E ancora piste da slittino, Park sulla neve per i bambini e tour in carrozza o slitta guidate da cavalli. Pacchetto speciale Ski opening – La stagione sciistica si apre con un pacchetto speciale per chi vuole essere il primo a lasciare le proprie impronte sulla neve più fresca. Dall’11 al 22 dicembre 2010, 7 giorni in camera doppia in hotel con trattamento di mezza pensione, a partire da 399 euro a persona, in garnì da 255 euro a persona, in appartamento da 499 euro per due persone. L’offerta comprende 6 skipass giornalieri per il centro sciistico di Passo Resia e un aperitivo di benvenuto. Divertimento sconfinato sulla neve – Il mese di gennaio è dedicato a chi ama i divertimenti sulla neve. Un pacchetto studiato per godersi i 116 km di piste di Passo Resia. Dal 9 al 28 gennaio 2011, 7 giorni in camera doppia in hotel con trattamento di mezza pensione a partire da 539 euro a persona, in garnì da 369 euro a persona, in appartamento per due persone da 709 euro. L’offerta comprende skipass per 6 giorni, entrata libera nella piscina coperta di Curon, 1 escursione in carrozza o slitta trainata da cavalli, 1 escursione con lo slittino o con le fiaccole. Info: Associazione Turistica Passo Resia, tel. 0473.633101 www.Passoresia.it  
   
   
VERONA: RASSEGNA DIOCESANA DI MUSICA CRISTIANA “ECCO PERCHE’ CANTO”  
 
Sabato 20 novembre, alle 20.45, nell’Auditorium della Gran Guardia, si terrà la 27^ edizione della rassegna diocesana di musica cristiana “Ecco perché canto” promossa dal Centro di pastorale adolescenti e giovani della Diocesi in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili. Titolo dell’edizione 2010 della rassegna è “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (Col. 2,7). “La manifestazione – spiega l’assessore alle Politiche giovanili Alberto Benetti - sarà un’occasione di incontro per i giovani e un modo per condividere, attraverso la musica, valori autentici e messaggi di speranza”. L’iniziativa, avviata nel 1983, ha visto negli anni la partecipazione di gruppi e artisti i cui brani, in alcuni casi, sono riproposti nelle celebrazioni sia di Verona che di altre diocesi. Per l’edizione 2010 sono stati selezionati 13 gruppi provenienti da tutta la provincia: Fuori Schema, Gierrepi, Rock Pacis Band, Cp Junior Band, Omega 7, Desideribus, Andrea Giachi e le follie bibliche, Cherry’s Band, Liceo Seminario, Beghini Group, Operaprima, Coro Boschi Sant’anna, Voglia di vivere. L’ingresso alla rassegna è gratuito. Informazioni all’Ufficio Attività Giovani del Comune di Verona, tel. 045/8078789-8787, www.Politichegiovanili.comune.verona.it  oppure al numero 045/6767556, www.Giovaniverona.it    
   
   
MILANO: TORNEO IINTERNAZIONALE INTERUNIVERSITARIO  
 
Dal 17 al 21 novembre 2010 a Milano, presso il C.s. Crespi si svolge la decima edizione di Euromilano, Torneo internazionale Interuniversitario. Vi partecipano 1500 studenti provenienti da 30 Università in rappresentanza di 20 nazioni.Gli studenti si confrontano in 5 discipline: calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, tennis sia maschili che femminili e cheerleading contest. Nel corso dell’evento, Balconi, da sempre impegnata a sostenere manifestazioni che prediligono uno stile di vita sano ed equilibrato, ponendo particolare attenzione al mondo dei giovani e dello sport, fornisce i suoi deliziosi snack assicurando una ricarica di energia e un dolce premio per il palato dei giovani atleti. I prodotti Balconi, infatti, sono privi di grassi idrogenati, Ogm e conservanti. Info: www.Euromilano.eu    
   
   
MILANO: NICK THE NIGHTFLY IN CONCERTO AL BLUE NOTE MILANO  
 
Mercoledì 24 e giovedì 25 novembre Nick The Nightfly sarà in concerto al Blue Note Milano (via Borsieri, 37). Nella prima serata sarà accompagnato dalla Montecarlo Nights Orchestra, ensemble nata da un’idea dello stesso Nick, unica nel panorama italiano in grado di spaziare dallo swing al funky, dal mainstream al soul jazz. Giovedì, invece, presenterà in anteprima il disco “Nice One” accompagnato da un quartetto jazz d’eccezione: Amedeo Ariano (batteria), Dario Deidda (basso), Julian Oliver Mazzariello (pianoforte) e Jerry Popolo (sax). Per l’occasione saranno presenti anche Gabriele Comeglio (sax, direzione e arragiamenti archi), il quartetto d’archi Archimia e il gruppo vocale Cluster. “Nice One” (in uscita martedì 30 novembre e distribuito da Edel) è il titolo del nuovo disco di Nick The Nightfly che realizza così un progetto sognato da tempo: “incidere un album come voce solista e fare la mia musica rinnovandola e rendendo i brani più ricercati e personali con un 4tet jazz e una grande orchestra d’archi invece che con la Monte Carlo Nights Orchestra”. Per entrambe le serate gli spettacoli sono unici, alle ore 21.00: il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 25,00 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è di 30,00 euro (prezzo "door"). I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito internet www.Bluenotemilano.com, chiamando l’infoline 02 69 01 68 88 oppure direttamente presso il box office del locale (via Borsieri, 37) dal martedì al sabato dalle 14.00 alle 24.00 e domenica dalle 19.00 alle 22.00. Il Blue Note è a Milano in via Borsieri, 37 : Mm 2 Garibaldi – Mm3 Zara Tram: 4, 11, 7 – Bus 82, 83. Nick the Nightfly è nato a Glasgow, in Scozia, ma vive in Italia dal 1982. È conosciuto principalmente per il programma radiofonico che ha introdotto vent’anni fa e che conduce tutt’ora: “Monte Carlo Nights” ma è anche un affermato cantante, suona la chitarra e compone brani di grande valore artistico, come quello scritto per Andrea Bocelli, “Semplicemente”, con il testo di Maurizio Costanzo. Ha collaborato con grandi nomi della musica italiana e internazionale, tra cui Giovanni Allevi, Pino Daniele, Giorgia, Carmen Consoli, Micheal Bublè, David Knopfer e Pat Metheny. In passato ha pubblicato il cd da solista “Don´t Forget” e due con la sua Monte Carlo Nights Orchestra: “Live At The Blue Note” (Edel) nel 2004 e “The Devil” (Edel) nel 2008. Nick cura inoltre, più di 25 compilation, 13 con il nome “The Nightfly”, due speciali cofanetti di 6 cd “The Nightfly Box” e “Hits In Jazz”, quest’ultimo dedicato ai grandi classici del jazz e ha avuto altre collaborazioni come nel caso di “Classici di Monte Carlo Nights” che oggi sono oggetti di culto per i collezionisti. L’ultima sua compilation, del 2010, è “The Nightfly - Buona Vita” dal sottotitolo “The Sun The Moon The Earth”, pubblicata da Sony Music. Dal 2003 Nick è il direttore artistico del Blue Note Milano e del Milano Jazzin Festival che si svolge a luglio presso l’ Arena Civica di Milano. Info: www.nickthenightfly.com  
   
   
FAENZA (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, CORSO MAZZINI 92): MEI D’AUTORE - TERZA EDIZIONE - SABATO 27 E DOMENICA 28 NOVEMBRE  
 
Torna per la 3a edizione, nell’ambito del Meeting degli Indipendenti di Faenza, il “Mei d’autore”, la due giorni dedicata alla canzone d’autore italiana con la direzione artistica e organizzativa di Enrico Deregibus. La rassegna si svolgerà al Palazzo delle Esposizioni di Faenza (Ra) nelle giornate del 27 e 28 novembre dalle 12 alle 23, ad ingresso gratuito, con oltre 50 appuntamenti. Il programma è assai ricco ed eterogeneo ed alterna incontri, showcase, video, presentazioni e la mostra “La musica e l´autore”. Novità di quest´anno sarà uno spazio per stand di realtà che operano nell´ambito della canzone d´autore. La domenica sera si terrà l´appuntamento di chiusura dell´intero Mei 2010, con la serata di presentazione del progetto “La leva cantautorale degli anni Zero”, realizzato da Mei e Club Tenco con Ala Bianca. Ecco il programma: Sabato 27 novembre 12.00 - Presentazione “Mei d´autore” 2010. 12.10 - Presentazione del cd "Ladro di rose" della Piccola Bottega Baltazar, con showcase. Conduce Annino La Posta. 12.30 - Presentazione del cd “Joe Damiani Trio canta Modugno vol.1”, con showcase. Conduce Luca Trambusti. 12.50 - Showcase di Nevica su Quattropuntozero. 13.10 - Showcase di 33 ore. 13.30 - Presentazione del cd “Canzoni per adulti” di Marco Ongaro, con showcase. Conduce Enrico de Angelis. 14.00 - Presentazione del cd “sangue bianco” di gianCarlo Onorato, con showcase. Conduce Annino La Posta. 14.30 - Presentazione del cd omonimo del Trio Para Guai, con showcase. Conduce Jonathan Giustini. 15.00 - Presentazione del cd “James Kunisada Carpante” di Riccardo Ceres, con showcase. Conduce Ernesto De Pascale. 15.30 - Incontro con il Premio Ciampi, con showcase di Gina Trio. Partecipa Ernesto De Pascale. Conduce Michele Manzotti. 16.00 - Presentazione del cd “Rumoreamore” di Marco Fabi, con showcase. Conduce Roberto Sburlati. 16.30 - Presentazione del cd “Outing” di Massimo Altomare, con showcase. Conduce Adriano Fabi. 17.00 - Incontro con Botteghe d´autore, con showcase di Simone Avincola. Partecipa Ivan Rufo, conduce Paolo Talanca. 17.30 - Presentazione mostra “La musica e l´autore” con Stefano Starace. 18.00 - Showcase di Martino Corti. 18.30 - Incontro con il Premio Bindi, con showcase di Roberto Amadè. Partecipa Enrica Corsi, conduce Gaetano D´aponte. 19.00 - Incontro con il Premio Bianca D´aponte, con showcase di Melissa Ciaramella. Partecipa Gaetano D´aponte, conduce Enrica Corsi. 19.30 - Presentazione del cd “Alma” di Armando Corsi, con showcase. Conduce Alessio Zipoli. 20.00 - Proiezione dell´anteprima del film documentario sul progetto “fAutori”. Introducono Fabrizio Canciani, Stefano Covri e Stefano Starace. 20.45 - Showcase di Francesca Romana. 21.00 - Showcase di Giulia Villari. 21.15 - Showcase di Carlot-ta. 21.45 - Saluto di Giordano Sangiorgi, patron del Mei. 22.00 - Concerto di Bobo Rondelli. Domenica 28 novembre 12.00 - Spazio “Storie di note”, con showcase di Roberto Contu, Fabrizio Zanotti, Claudio Lolli, Parto delle nuvole pesanti. Conduce Simone Arminio. 13.30 - Presentazione del cd “Cattive abitudini” dei Massimo Volume, con proiezione video. Partecipa Emidio Clementi, conducono Enrico Deregibus e Jacopo Tomatis. 14.00 - Incontro con “L´isola”, con showcase di Paolo Pallante. Partecipa Francesco Paracchini, conduce Alessio Zipoli. 14.30 - Showcase di Nico Maraja. Introduce Giovanni Pirri. 14.50 - Showcase di Alessio Longoni. 15.10 - Showcase di Andrea Cola. 15.30 - Presentazione del singolo “A solo un metro” di Luca Bussoletti, con showcase. Conduce Alessandro Tartaglia Polcini. 16.00 - Presentazione del cd “La macarena su Roma” di Iosonouncane, con showcase. Conduce Dino Fumaretto. 16.30 - Presentazione di "Te la ricordi Lella" (Editrice Zona), libro + Cd di Edoardo De Angelis, con showcase. Presenta Piji. 17.00 - Presentazione del cd “Sotto un cielo blu diluvio” di Grazia Verasani, con showcase e proiezione video. Conduce Luca Trambusti. 17.30 - Showcase di Renato Maggio, presentato da “Segmenti d´autore”. 17.45 - Showcase di Bottega Retrò. 18.00 - Presentazione del doppio cd del Club Tenco “E continuo a cantare. Piero Ciampi Live" con brani dal vivo interpretati da Marco Ongaro. Partecipano Marcello Corvino, Enrico de Angelis. Conduce Serena Betti. 18.30 - Showcase di Evy Arnesano. 18.45 - Showcase di Mimes Of Wine. 19.00 - Presentazione del cd “Clessidra” di Lorenzo Riccardi, con showcase. Conduce Roberto Caselli. 19.30 - ...Aspettando “La leva cantautorale degli anni Zero” 20.30 - Serata di presentazione de “La leva cantautorale degli anni Zero”. Con esibizioni di Cordepazze, Farabrutto, Dino Fumaretto, Ettore Giuradei, Granturismo, Simona Gretchen, Jang Senato, Maler, Mariposa, Piji, Giuseppe Righini, Zibba. Conduce Enrico Deregibus con Michele Orvieti dei Mariposa e Piji. Partecipano Enrico de Angelis, Giordano Sangiorgi, Toni Verona. Info: Associazione Audiocoop Via Della Valle, 71 48018 Faenza (Ra) Tel/fax: 0546/24647 info@audiocoop.It    
   
   
VALLE DI GROSSARL: UN SOGNO BIANCO DI NEVE! INIZIA L’INVERNO SCIISTICO 2010/11  
 
Nella valle Grossarltal, nel Salisburghese, l’inverno sciistico inizia più dolcemente che altrove, con la favolosa combinazione “Sci & Avvento”. Di giorno si scende scodinzolando nella neve fresca, e di sera ci s’incontra nel suggestivo mercatino d’Avvento, con in più un vantaggio favoloso: si risparmia! La valle Grossarltal regala a tutti gli ospiti un giorno di vacanza: 4 giorni di vacanza sciistica al prezzo di 3. Puntualmente, con l’inizio della stagione invernale 2010/11, la valle di Grossarl nel periodo dal 4 al 19 dicembre 2010 propone un’offerta forfait composta da 4 pernottamenti nella categoria desiderata e da uno skipass da 4 giorni valido per il mega comprensorio di sport invernali Ski amadé, con in aggiunta un bel regalo: si paga solo per 3 giorni! Un giorno gratis è la strenna che si riceve anche se il Natale non è ancora arrivato. Il pacchetto si può prenotare in hotel di categoria 4 stelle, con mezza pensione, a partire da € 239,-- (in pensione B&b da € 158,--). Qui verrebbe in vacanza anche Gesù Bambino! All’insegna di “Avvento salisburghese in montagna”, nella valle di Grossarl in tutti i quattro fine settimana d’Avvento (da venerdì a domenica) si tiene per la quarta volta un grande mercato d’Avvento. Il simbolo delle quattro candele fa bella mostra di sé in ogni angolo. In circa 25 piccole baite sono esposti in vendita oggetti d’artigianato e specialità della zona. L’avvento in montagna nella valle delle malghe si pone come alternativa ideale allo stress del Natale consumistico nelle città, e intende preparare i visitatori alle imminenti festività natalizie con uno stile raccolto e suggestivo. Cantori e musicanti della valle, teatro dei pastori recitato dai bambini e altri eventi fanno da corollario alla festa. Tra le tante attrazioni, a Grossarl fanno bella mostra di sé un magnifico presepe, con statue in legno intagliato a grandezza naturale, e il sentiero dei presepi “Krippenweg” a Grossarl. Naturalmente gli sciatori passano la giornata sulle bellissime piste della valle. 2 pernottamenti compreso ingresso ai canti d’Avvento e una tazza di vin brulé in hotel*** si possono prenotare a partire da € 122,-- (da € 72,-- in pensione B&b). Attraenti proposte forfait per settimane bianche e vacanze di più giorni, con e senza skipass. Per ulteriori informazioni: Tourismusverband Grossarltal – Ufficio turismo Grossarltal - A-5611 Grossarl 1, Austria - Tel. +43/(0)6414/281 - fax +43/(0)6414/8193 - info@grossarltal.Info  - www.Grossarltal.info  
   
   
STOCCOLMA: VIVERE LA CITTÀ IN FESTA PER I PREMI NOBEL, TRA IL CONCERTO DI GALA CON JOSHUA BELL, LO SCHIACCIANOCI E LA NORMA DI BELLINI - 8 / 12 DICEMBRE  
 
Tra splendide residenze reali, musei e gallerie da scoprire, Stoccolma è una delle più belle capitali d´Europa. Affascinante e raccolta, città d´acqua, d’arte e di natura, ha una vita culturale brillante e ricca di manifestazioni e gode di fama mondiale anche come città musicale: in ogni periodo dell´anno, artisti e interpreti provenienti dai più famosi teatri calcano queste scene, offrendo a un pubblico di intenditori spettacoli che accolgono tutti i generi, dalla classica all´ hip-hop. Un suggestivo scenario che, nel dicembre prossimo, si vestirà a festa per il grande appuntamento annuale della consegna dei Premi Nobel. Per questa prestigiosa occasione, il maestro Sakari Oramo salirà sul podio della Stockholms Konserthus a dirigere il Concerto per Violino ed Orchestra di Čajkovskij, che vedrà come primo violino il talentuoso Joshua Bell. Ecco l´occasione per il viaggio che Il Sipario Musicale - tour operator di livello europeo - propone dall´ 8 all´ 11 dicembre 2010 a tutti gli amanti della grande musica; una piccola vacanza in uno scenario da favola immersi nella bellezza a tutto tondo! Nel programma, dopo il primo concerto di Gala per i Nobel, c’è un doppio appuntamento alla Royal Swedish Opera, giovedì 9 e venerdì 10 dicembre: alla celebre Norma di Bellini seguirà ancora Čaikovskij con Lo Schiaccianoci, il più classico e suggestivo dei balletti natalizi. L´offerta de Il Sipario Musicale prevede quattro pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Diplomat****, biglietto di categoria superiore per i tre spettacoli servizi di transfer e assistenza in loco. Quota individuale di partecipazione: 2472.00 Diverse tipologie di camera disponibili. Per maggiori informazioni: Il Sipario Musicale – Itinerari di Musica e Arte srl Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano Tel 02 5834941 – Fax 02 58349430 - www.Ilsipariomusicale.com  
   
   
NEW YORK CITY BALLET WORKOUT ESERCIZI DI STILE A MIDANZA 2010  
 
A Midanza 2010 le novità del New York City Ballet Workout, un metodo di insegnamento ideato dall’omonima compagnia di ballo newyorkese, pensato per adattarsi a tutti i livelli di preparazione atletica ed incoraggiare anche coloro che hanno poca esperienza nella danza a riconoscere i benefici di questa disciplina. Dal 3 al 5 dicembre 2010, Midanza ospiterà le lezioni di Sonia Turinese, una delle due docenti che in Italia sono autorizzate all’insegnamento del New York City Ballet Workout, un metodo per il quale occorre una speciale certificazione che si ottiene esclusivamente negli Stati Uniti previa accurata selezione. Il programma, ideato da Peter Martins, attuale direttore artistico della compagnia, rappresenta un nuovo modo di fare e concepire la danza; professionale e allo stesso tempo pronto ad aprirsi a tutti i livelli di preparazione con uguale serietà. A Midanza, sabato 4 e domenica 5 dicembre, Sonia Turinese impartirà un ciclo di quattro lezioni sul New York City Ballet Workout, ognuna articolata in due momenti: una fase tecnica e una fase coreografica. La prima sarà incentrata sulle tecniche di base della danza classica, la seconda sarà dedicata alla realizzazione di una composizione coreografica, ispirata al repertorio musicale esclusivo del New York City Ballet. Ogni lezione del New York City Ballet Workout è strutturata in modo che concetti e pratica siano introdotti agli allievi in maniera progressiva, offrendogli non solo un’ora di lavoro su flessibilità e resistenza, ma allenandoli a sviluppare il proprio equilibrio, acquisire una buona postura ed un migliore portamento. Midanza offre ad un pubblico di professionisti e a tutti gli appassionati di ballo, anche alle prime armi, l’opportunità di cogliere l’essenza e sfruttare i benefici del metodo del New York City Ballet Workout, assaporando a pieno l’atmosfera di una compagnia di ballo rinomata al livello internazionale. Maggiori informazioni su Midanza 2010 sul sito www.Midanza.it  
   
   
KRANJSKA GORA: SPORT INVERNALI, PAESAGGI INCANTATI E RELAX NEL CUORE DELLE ALPI GIULIE  
 
Nella parte nord occidentale della Slovenia sul confine con Italia e Austria, nel cuore delle Alpi Giulie sorge Kranjska Gora, pittoresca località molto conosciuta nel panorama internazionale per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile e la Coppa del Mondo di salto con gli sci che quest’anno si terranno rispettivamente il 5/6 marzo 2011 e il 18/20 marzo 2011. L’offerta invernale di Kranjska Gora è molto variegata e strutturata per soddisfare le esigenze di un pubblico molto vasto, dai più giovani alla ricerca di sport adrenalinici e divertimento alle famiglie, grazie a numerose attività pensate per i più piccini. Kranjska Gora è rinomata anche per il Casinò Korona, uno scenografico centro di gioco e divertimento dove tentare la fortuna su una delle 380 slot machine di ultima generazione o sui 23 tavoli da gioco o provare l’emozione del Texas Hold’em, la specialità di poker più in voga del momento. Attività sportive praticabili: _ Sci: il comprensorio di Kranjska Gora racchiude 19 impianti sciistici serviti da 6 seggiovie e 13 sciovie per un totale di oltre 13km di piste da discesa con diverso grado di difficoltà ideali sia per principianti sia per sciatori esperti. L’innevamento è garantito grazie ad un sistema di cannoni che copre oltre 80 ettari di territorio. La posizione adombrata/ombreggiata della maggior parte delle piste permette nonostante l’altitudine abbastanza ridotta di prolungare la stagione sciistica da dicembre fino a fine marzo marzo. Grande attenzione anche alle attività dedicate ai più piccini grazie ad un apposito percorso sciistico con segnaletica animata e sistemi di sicurezza e ad un asilo esterno posizionato sulla neve per potersi divertire insieme ad altri bambini. _ Sci di fondo: 8 scenografiche piste ben curate con diverso grado di difficoltà di oltre 40 km per conoscere e godersi la natura dell´alta valle del fiume Sava passando per il centro di Kranjska Gora, la sorgete del fiume Sava, la valle Tamar e Gozd Martuljek. _ Snowboard: il nuovissimo Snow Park offre entusiasmanti emozioni, anche ai freestyler più esigenti, e tramite i maestri delle scuole di sci è possibile apprendere tutti i trucchi e segreti. Durante tutti i fine settimana è possibile praticare anche discese notturne. _ Ice Climbing: per i più sportivi alla ricerca di forti emozioni ci sono le cascate di ghiaccio come Lucifer e la famosa cascata ghiacciata a Martuljek, tra le destinazioni più amate dagli scalatori. _ Escursioni: innumerevoli emozioni anche per gli escursionisti che amano passeggiare con le ciaspole oppure per gli avventurieri che possono noleggiare motoslitte e insieme alla guida scoprire le bellezze della natura. Tra le principali attrazioni naturalistiche troviamo il parco naturale del Triglav o Tricorno (la prima area ad essere dichiarata protetta in Slovenia), le cascate di Martuljek, la ragazza di Ajda tramutata in roccia che racconta di una misteriosa storia. Ed ancora Zelenci, una riserva naturale, la cascata Peričnik tra i salti d´acqua più noti in Slovenia che d´inverno si trasformano in una miriade di stalattiti e di piastre di ghiaccio dai colori azzurri e verdi. Alloggiare a Kranjska Gora: _ Resort Špik***/**** (116 camere) A Gozd Martuljek, a soli 3km di distanza da Kranjska Gora, tra le maestose vette del gruppo di montagne dello Špik e le affascinanti cascate di Martuljek, si trova il Resort Špik (inaugurato a giugno 2009). La struttura è stata realizzata tenendo conto delle politiche ecosostenibili ed utilizzando materiali che traggono origine dal territorio alpino per sostenere la tutela dell’ambiente. Il complesso dispone di 116 camere dotate di tutti i comfort, in particolare il bagno è arricchito da un’ampia e luminosa vetrata a vista sulla camera mentre la doccia extralarge, dispone di un vigoroso getto d’acqua regolabile su 10 posizioni che con le sue innumerevoli funzioni ricrea la magia di una cascata naturale. A farla da padrone in questa magica atmosfera la gastronomia offre intensi piaceri in grado di soddisfare tutti i palati. La sala ristorante, con una panoramica vetrata sulla cucina a vista, dà la possibilità agli ospiti di scegliere personalmente i piatti anche con offerta di cibi biologici che verranno preparati davanti ai loro occhi dagli chef. Relax e Wellness Il Resort Špik è dotato di un nuovissimo parco acquatico posizionato al piano terra con una splendida vista sulle montagne circostanti ed oltre 200mq di superfici d´acqua tra cui una dedicata ai più piccoli. L’alpine Wellness costituisce una vera relazione tra l´ambiente alpino e il mondo di colori, aromi e suoni perfettamente sincronizzati nelle cinque stanze a tema per singole esperienze multisensoriali: Acqua, con la doccia sensoriale multi-programma e il peeling di abete; Legno, bar ossigeno con diversi diffusori di oli eterici; Fuoco, con la sauna a raggi infrarossi e la doccia; Terra con una panchina riscaldata - tepidarium e il percorso di pietre per la riflessologia plantare ed infine Metallo, ciottoli di metallo con flussi di acqua per l’audioterapia. Oltre all’Alpine Wellness troviamo il mondo delle saune, un vero paradiso del relax con sauna finlandese, sauna alle erbe e bagno turco. A piacimento sarà possibile trarre beneficio nella grotta ghiacciata o nella piscina rinfrescante. In quest’area, adornata con uno scenografico mosaico sulla parete che richiama gli alberi di una foresta, sono posizionate due piscine con temperature contrapposte, la prima da 17°C e l’altra da 31°C, nelle quali immergersi alternativamente per tonificare ed espellere le tossine dalla pelle. L’offerta è completata dal centro estetico Špik situato al quarto piano e da due palestre con vista diretta alle montagne dove svolgere diverse attività accompagnati da personal trainers professionali e specializzati. _ Hotel Larix**** (118 camere) Lungo la principale pista da sci di Kranjska Gora sorge l’Hotel Larix dotato di 118 confortevoli camere con vista sulle piste e fantastiche piscine a vetrata. Il ristorante dell’albergo con una spettacolare veduta sui monti circostanti è a self-service mentre l’angolo caffetteria è scenograficamente arredato con un camino per ricreare magiche ambientazioni. Relax e Wellness L’offerta dell’albergo è completata da un parco acquatico da 400 m2 di superfici acquatiche composto dall’Aqua Larix whirpool, da geyser, cascate e massaggi speciali in piscina con acqua calda a 29°. Inoltre sempre presso l’albergo tutti gli ospiti possono usufruire di un centro sauna con sauna turca, due saune finlandesi ed una infrarossi ed il centro benessere Vita con i suoi numerosi massaggi e trattamenti per la cura del corpo, di bellezza e terapeutici. Per i più piccoli anche una sala giochi ed una piscina nel parco acquatico. Il centro dispone anche di un Casinò dotato di 200 slot machines. _ Hotel Kompas **** (149 camere) L’hotel Kompas, situato a pochi passi dal centro città e dalle piste da sci, è il più grande albergo di Kranjska Gora circondato da un ampio parco e da prati verdi. L’albergo dispone di 149 camere moderne e confortevoli e 4 suite tra cui una nuziale e una presidenziale. Per assaporare l’ottima gastronomia proposta dal Kompas è possibile scegliere tra il rinnovato ristorante da 300 posti e il ristorante tipico sloveno celebre per i piatti della tradizione nazionale. Relax e Wellness L’albergo Kompas offre numerose opportunità per il relax come la piscina coperta e la piscina per bambini con scivolo, un idromassaggio, la piscina Kneipp per idroterapia, un solarium classico e all’aperto, due saune finlandesi con cristallo-terapia e cromoterapia, un bagno turco, massaggi ed una sala relax e terrazzo. L’offerta alberghiera include inoltre una sala giochi per bambini, ping-pong, campo da in-line hockey, un campo da pallacanestro, elementi bassi nel parco adrenalinico e il noleggio di mountain bike. L’albergo comprende anche un mini club e una discoteca. Un’alternativa all’albergo: Appartamenti Vitranc *** (34 appartamenti) La struttura, a 50 metri dalle piste da sci, dispone di 34 appartamenti. Il complesso, con una vista spettacolare sulle piste da sci, rappresenta una valida alternativa alle strutture alberghiere ed è in grado di soddisfare le necessità degli ospiti più esigenti grazie al pratico e confortevole arredo degli appartamenti. Ogni appartamento dispone di un angolo cottura, sala da pranzo, soggiorno, camera da letto con due o tre posti, 2 letti aggiuntivi, bagno e terrazzo. Per info e pacchetti speciali visitare il sito www.Hitholidays-kg.si  o contattare il numero +386 45884477. Per ulteriori info: www.Hit.siinfo@hit.Si -  www.Bluwom.com    
   
   
ZURIGO TURISMO: LE ATTRAZIONI PER L’INVERNO 2010 IN UNA MAGICA ATMOSFERA  
 
Per la stagione invernale Zurigo Turismo propone la scoperta di nuovi luoghi della città e della regione: dai mercatini natalizi, alla magia del Capodanno sul lago, dalla riapertura di importanti musei alle collezioni d’arte che tornano all’antico splendo-re… fino all’inaugurazione di nuovi quartieri dedicati allo shopping a Zürich-west, la zona più trendy della città. Il periodo di Natale avvolge la città di Zurigo in una magica atmosfera: migliaia di luci che ravvivano la città, ‘il Nuovo’ mercatino natalizio che si aggiunge ai quattro già conosciuti, la festa di Capodanno più famosa di tutta la Svizzera con meravigliosi fuochi d’artificio che si specchiano nelle acque del lago. Per l’inverno 2010 tornano ad affascinare il gran-de pubblico musei e collezioni dei più grandi artisti dell’Ottocento e del Novecento euro-peo, senza dimenticare lo shopping nella nuova zona trendy di Zurigo, la Zürich-west ricca di negozi e di ristoranti alla moda. L’atmosfera natalizia Nel corso del periodo dell’Avvento la città di Zurigo si veste a festa, l’atmosfera si riscalda grazie alla tantissime luminarie che rischiarano le strade dello shopping. Quest’anno per la prima volta la centrale e famosissima Bahnhofstrasse si accende grazie a ‘Lucy’: mi-gliaia di Led daranno vita a suggestivi giochi di luci e di colori; dal 25 novembre si avrà una ragione in più per visitare questa città unica, un luogo quasi incantato. I mercatini di Natale Il Nuovo (dal 19 novembre al 31 dicembre) Quest’anno la Sechseläuten Platz si trasforma per la prima volta in un mercatino di Nata-le con prodotti tradizionali di altissima qualità, tutto all’insegna del motto ‘Natale dorato sul Bellevue’. Il Tradizionale (dall’8 al 23 dicembre) Il mercatino di Natale più antico di Zurigo, nel cuore del centro storico, garantisce un’atmosfera romantica e sacchetti colmi di regali natalizi. Il Moderno (dal 25 novembre al 24 dicembre) Zürcher Christkindlimarkt, oltre 160 casette decorate a festa nella monumentale hall della Stazione Centrale di Zurigo forniranno la giusta ispirazione per i regali natalizi. Il Musicale (dal 25 novembre al 23 dicembre) Il mercatino di Natale più piccolo e affascinante di Zurigo, allestito sulla Werdmühleplatz, conquisterà con gli armoniosi cori del Singing Christmas Tree. Il Centrale (dal 18 novembre al 31 dicembre) Il mercatino nel cuore della città propone una variegata offerta di giocattoli, profumi, dolci tradizionali e accessori alla moda. La Magia di Capodanno Da non perdere è la festa che saluta l’arrivo del nuovo anno sulle sponde del lago di Zu-rigo. La città in festa verrà illuminata dalle luci colorate dello spettacolo pirotecnico più famoso della Svizzera, mentre la zona del lungolago sarà costellata di stand dove poter gustare una vasta gamma di specialità culinarie e bevande provenienti da tutto il mondo. Uno spettacolo suggestivo e magico a cui non si può mancare. Un ex viadotto ferroviario diventa il punto di riferimento dello shopping La nuova zona dello shopping di tendenza a Zurigo è sicuramente la ex zona ferroviaria. Uno dei viadotti ferroviari, oramai dismessi, è già stato rimesso a nuovo e comprende ora piste ciclabili e passaggi pedonali, il secondo è in fase di restauro e la sua apertura al pubblico è prossima: il punto di incontro tra i due viadotti è stato trasformato e ospita il primo mercato coperto della città. Dall’autunno 2010 contadini e commercianti hanno ini-ziato a vendere al pubblico i propri prodotti lungo la strada del mercato che occupa ben 500 metri e nel prossimo futuro verranno aperti altri 36 archi del viadotto, i cui spazi sa-ranno occupati da negozi e ristoranti alla moda. Riapertura della ‘Zunfthaus zur Zimmerleuten’ È stata recentemente riaperta al pubblico, ad ottobre 2010, la sede medievale della cor-porazione dei ‘zimmerleuten’, i falegnami. Il palazzo nel centro di Zurigo non è solamente un edificio storico pieno di fascino, ma da alcuni anni è anche un delizioso ristorante con sale a disposizione per feste e ricevimenti. La magia e l’atmosfera della ‘Zunfthaus zur Zimmerleuten’ riaprono al pubblico dopo tre anni di paziente restauro dovuto all’incendio che nel 2007 distrusse gran parte dell’edificio. Oggi il palazzo torna all’antico splendore. Apertura della terza tranche della ferrovia Glattal La terza tranche della Glattal Line verrà aperta il 12 dicembre 2010. Con questa si colle-gherà, grazie alla linea tramviaria 12, la stazione ferroviaria di Stettbach, nei pressi di Dübendorf, al Centro Commerciale Glatt, proseguendo poi verso l’aeroporto di Zurigo. Quest’inverno la regione di Zurigo è ancora più ricca di attrazioni e di luoghi da visitare, interessanti sia dal punto di vista culturale che storico: di seguito due luoghi d’arte da non perdere a Winterthur, città svizzera a 20 km da Zurigo. Il Museo d’arte di Winterthur torna a risplendere Il Museo d’arte di Winterthur riapre al pubblico dopo un restauro che lo riporta al suo splendore originario. È infatti possibile, dal 31 ottobre 2010, ammirare la mostra ‘The Na-ture of Art – Encounters with Nature from the 19th Century to the Present’. Il museo pos-siede una delle più meravigliose collezioni d’arte moderna di tutta la Svizzera, con opere realizzate dalla fine del Xix secolo fino ai giorni nostri. La collezione di Oskar Reinhart riapre al pubblico Dopo due anni di restauri la più prestigiosa collezione privata del Xx secolo torna ad af-fascinare i visitatori. La collezione del mecenate svizzero Oskar Reinhart, ospitata presso la ‘Am Römerholz’, la casa-museo a Winterthur, conta più di 600 dipinti e 200 opere d’arte europea dal tardo periodo gotico fino alla modernità classica. La parte più significa-tiva rimane indubbiamente quella dedicata alla pittura francese del Xix secolo. Tutte queste novità, e molti altri consigli per vivere al meglio un’esperienza in un luogo unico nel suo genere sono a disposizione sul sito di Zurigo Turismo (www.Zurigoturismo.com)  
   
   
NATURA PURA ALLE VERGINI USA PER LA VACANZA D’INVERNO: ST.JOHN CON DUE PROPOSTE GREEN THINKING!  
 
Le Isole Vergini Americane offrono una varietà d’esperienze su ognuna delle isole dell’arcipelago: per gli amanti della natura e le coppie golose di lusso (St. John), per ispirazioni storiche e coloniali lontano dalla massa turistica (St. Croix), e per i patiti di shopping a go-go, con bar e club con vita mondana (St. Thomas). Chi cerca la serenità semplice nella natura e con l’imbarazzo di molteplici spiagge, può ritirasi negli ultimissimi innovativi studio del Concordia a St.john. Questo eco-resort, Estate Concordia Preserve, ha trascorso gli ultimi mesi nell’approntare i primi quattro cottage di una serie finale di quindici: i Concordia Eco-studios. Tutte le nuove soluzioni abitative al Concordia, sono state costruite con pannelli isolanti sostenibili, atti a minimizzare il consumo ed assicurare una buona climatizzazione interna. Gli Eco-studio - ora sono pronti per offrire una vacanza nella rigogliosa natura dell’ambiente protetto dell’isola di St. John - sono stati progettati per essere qualificati come Energy Star Rated Homes e sono i primi edifici che hanno richiesto la certificazione all’Island Green Builders Association. I primi quattro cottage del Concordia sono prenotabili per una vacanza invernale eco-sostenibile all’insegna dell’ambiente - www.Maho.org -. Durante la vacanza al Concordia l’intrattenimento è garantito con Notti Caraibiche al Café Concordia ogni martedì dalle 17.30 alle 20.30, mentre ogni Giovedì sera il Reggae del musicista Wayne Clendenen fa da sfondo musicale dalle 17.30 alle 20.30 www.Maho.org/concordia.cfm. L’organizzazione Hidden Reef Eco-tours é dedita al kayaking ed allo snorkeling a St. John. Chi ama la storia naturale e l’ambiente non può rinunciare a fare un’escursione in kayak con l’opportunità di usare maschere, pinne e boccaglio. Questa organizzazione specializzata in eco-tour offre al turista escursioni uniche nell’ambientazione naturalistica dei Caraibi, esplorando barriere coralline ancora nascoste e vergini. Si effettua lo snorkeling direttamente dal kayak per un’esperienza che poche organizzazioni possono effettivamente offrire. Ci sono escursioni semplici di due ore, Two-hour Sight Sea-er per chi é principiante e vuole solo… bagnarsi i piedi. Una guida esperta impartisce le istruzioni di base. Acqua chiara e cristallina e viste panoramiche sono gli elementi di base di questa gita. Mentre The Adventurer é invece per chi vuole indulgere più a lungo nel Mar dei Carabi, ammirando ben due volte di più le bellezze marine. I misteri della barriera corallina con i suoi colori brillanti e i pesci variopinti sono l’ingrediente di questa gita, che s’inoltra in acqua tra formazioni rocciose mozzafiato e pareti sommerse, ripide e coperte di vegetazione. Bisogna essere effettivamente bravi nuotatori per almeno due ore e mezzo di snorkeling ed almeno un’ora e mezza di kayak. Per i veri appassionati di vita naturale, la Expedition prevede cinque ore di gita ed include un pasto. Con quest’ escursione si diventa realmente parte del mondo sott’acqua, si raggiungono profonde vallate e si scalano picchi sottomarini. La guida naturalistica accompagna e condivide l’esperienza di questi mondi sommersi per una giornata appassionante, che unisce il meglio dei due mondi, la terra ed il mare: il kayak, l’hiking e lo snorkeling. Questo è il vero sistema per scoprire la St.john segreta. (in questo caso i minori di 14 anni non sono ammessi). La camminata a St.john richiede esperienza su terreno accidentato, roccioso e collinare e resistenza al clima caldo tropicale. L’esperienza è creata per chi è fisicamente predisposto! L’ultima splendida idea è la pagaiata durante le notti di luna piena per ammirare i pesci bio-luminescenti e richiede due ore di tempo. Astronomia, tranquillità e spettacolarità fanno di questa gita un’esperienza indimenticabile. I pesci, anche sotto il kayak, rimangono illuminati dalla luna o sembrano danzare come stelle infuocate. Niente può essere paragonato a questo spettacolo naturale che trasforma una notte in una vacanza unica: solo così si può catturare la magia di una notte nel Mar dei Caraibi. Ogni gita parte da Round Bay (vicino ad Haul Over) e si estende nelle acque circostanti. Si consiglia di prenotare anticipatamente. Http://www.stjohnlinks.com/hidden-reef-eco-tour.htm  Info: Us Virgin Islands, Ufficio Turismo – c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Isoleverginiusa.it – e-mail: usvi@themasrl.It