Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Novembre 2010
BADOERE DI MORGANO (ROTONDA DI BADOERE / PIAZZA INDIPENDENZA): MERCATINO DI NATALE - CENTOCINQUANTA GLI ESPOSITORI DI OGGETTI ARTIGIANALI E PRODOTTI TIPICI – DOMENICA 21 NOVEMBRE E 19 DICEMBRE 2010 – DALLE 9 ALLE 19  
 
Come ogni anno le luci delle feste a Morgano (Treviso) si accendono già la terza domenica di novembre, per il primo rendez vous con i mercatini di Natale, ospitati nella cornice settecentesca della Rotonda di Badoere, un appuntamento ormai fisso per gli amanti di creatività e l´artigianato provenienti da tutta la regione (e non solo). Due le domeniche in cui assaporare il Natale a Badoere: il 21 novembre e il 19 dicembre 2010. Le arcate che delimitano la piazza, una delle più belle del Veneto, addobbate di luci, faranno da cornice alle circa centocinquanta bancarelle di prodotti artigianali che proporranno oggettistica e addobbi legati ai temi del Natale insieme a tante altre originali idee per un regalo davvero unico. A testimonianza del lavoro artigiano che sta dietro ogni singolo pezzo, molti espositori mostreranno sul posto la lavorazione del proprio prodotto. Uno spazio esclusivo sarà inoltre dedicato all’assaggio e alla vendita di prodotti tipici dell’enogastronomia veneta e non, con la presenza di una quindicina di espositori. Non solo artigianato e gastronomia, ad allietare l´atmosfera ci saranno - domenica 21 novembre - il clown Barabba con uno spettacolo di animazione, giocoleria e un pizzico di fuoco per la gioia dei più piccoli e domenica 19 dicembre il gruppo corale “Spiritual Ensemble” con brani gospel e spiritual. Non mancherà Babbo Natale che regalerà dolciumi ai bambini e naturalmente “vin brulè”, cioccolata calda e dolci natalizi per tutti i visitatori. Domenica 21 novembre la giornata sarà allietata, nel pomeriggio, dal Clown Barabba Barabba è un artista di strada, giocoliere, mangiafuoco, ma sopratutto un vero Clown. Il suo spettacolo, a base di animazioni in strada, è tutto basato sull´improvvisazione in cui si mescolano diverse tecniche rivisitate in forma eccentrica e comica, pantomima acrobatica giocoleria e un pizzico di fuoco. Domenica 19 dicembre sarà di scena invece il gruppo corale Spiritual Ensemble Il gruppo corale Spiritual Ensemble nasce nel 1995 da un gruppo di amici appassionati ad un tipo di musica profondamente diverso da quello che si è soliti ascoltare: lo Spiritual. Per loro cantare è divertimento, gioia, passione, desiderio di trasmettere emozioni e immergersi in una tradizione che ricorda l’epopea di un popolo. Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco del Comune di Morgano, piazza Indipendenza 42 – Badoere di Morgano (Tv) Tel e fax. 0422 837219 – cell. 347 7890146 info@prolocomorgano.It  – www.Prolocomorgano.it    
   
   
PARTE IL NATALE NEL GARDA TRENTINO CON IL MERCATINO DI ARCO  
 
Manca poco al primo “ciak, si gira” del periodo natalizio nel Garda Trentino: apre le danze anche quest’anno il Mercatino di Natale ad Arco che, dal 19 novembre al 23 dicembre, animerà le strade del paese con le sue bancarelle, le luci e gli eventi che aprono ufficialmente il Natale nella zona. Fervono i preparativi ad Arco per la nuova edizione dell’ormai tradizionalmente noto Mercatino di Natale: parte il 19 novembre la girandola di bancarelle, degustazioni, presepi, tour a bordo di colorati trenini. Il mercatino accoglierà i visitatori fino al 23 dicembre e promette come sempre di regalare giornate speciali a chi vorrà visitarlo per cercare un dono particolare, gustare le specialità locali o semplicemente godere appieno della magica atmosfera che si respira solo a Natale. Anche quest’anno sono previste molte iniziative nei fine settimana: concerti, laboratori del gusto, racconti per bambini, mostre e visite guidate, giri a bordo di un trenino o a dorso di cammello. Oltre quaranta casette di legno, con prodotti natalizi di ogni genere, animeranno il centro storico di Arco, una delle più affascinanti località del Garda Trentino, che, come ogni anno, darà il via ai festeggiamenti per il Natale. Nella frizzante atmosfera pre-festiva, curiosare tra le bancarelle in cerca di un’idea regalo è solo uno dei modi di vivere il Natale ad Arco: oltre a candele, addobbi, dolci e prodotti tipici, chi è in cerca di un articolo originale da regalare troverà pantofole in stile tirolese, maglioni d’alpaca, sciarpe in pura lana, come anche angeli in vetro soffiato, feltro artistico e lanterne d’arredamento. La gastronomia è come sempre un’altra protagonista del mercatino di Arco: si potrà sorseggiare un caldo brulè di mele mentre si passeggia tra le bancarelle, oppure gustare caldarroste o strauben, oltre agli altri prodotti tipici della zona. Un appuntamento immancabile è quello del 7 dicembre: per la prima volta le casette del mercatino rimarranno aperte fino a tarda sera, nell’attesa del grande spettacolo pirotecnico che illuminerà il Castello chiudendo in modo spettacolare questa speciale giornata alle 21.15. Dalle 19.00 gli espositori intratterranno il pubblico con dimostrazioni di artigianato, degustazioni gastronomiche e offerte speciali. Novità di quest’anno è un weekend speciale dedicato ai più piccoli, che, l’11 e 12 dicembre, potranno rivivere la magia del Natale con i personaggi di una delle più famose e popolari opere di Charles Dickens: Canto di Natale. Una compagnia di attori accompagnerà i bambini in uno spettacolo teatrale itinerante per le vie del centro di Arco, attraverso il passato, il presente ed il futuro, alla riscoperta del valore del Natale. Sabato 11 e domenica 12 dicembre alle 11.00, alle 14.30 e alle 16.00. Partenza da Piazzale Segantini, spettacolo a numero chiuso e a pagamento; prenotazione obbligatoria presso il punto informazioni del Mercatino entro il 5 dicembre. Tra le molte proposte ideate ad Arco per stupire grandi e piccini, un viaggio nel centro storico della città, alla scoperta dei vicoli dell’antico borgo medievale a bordo di un caratteristico trenino di Natale. Partenza da Piazzale Segantini dal 19 novembre al 23 dicembre, ogni giorno di apertura del mercatino dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00. Il venerdì solo pomeriggio e gratuito. Il 27 e 28 novembre, in particolare, torna per il quarto anno il Raduno Nazionale dei Trenini Dotto Trains, in Viale delle Palme: Arco si trasforma in occasione di Treniniamo in stazione permanente. Gli ospiti potranno curiosare tra i simpatici trenini colorati provenienti da tutta Italia che animeranno le vie e le piazze del centro storico. Sono previste visite guidate gratuite del centro storico di Arco, alla scoperta dei più importanti monumenti, della storia, dei costumi e dei parchi della città. Chi andrà alla scoperta degli angoli più belli di Arco potrà anche ammirare il calendario dell’avvento, proiettato sui palazzi del centro. Anche i presepi sono protagonisti del periodo natalizio ad Arco: nel borgo medievale di Stranforio saranno ospitati presepi realizzati con stili e materiali diversi, allestiti nei vicoli, nelle viuzze e negli avvolti. Altre esperienze che entusiasmeranno i più piccoli, la passeggiata a bordo del cammello Alì, da anni vero e proprio protagonista del mercatino, o l’incontro con i pony del Club Ippico San Giorgio. E, dulcis in fundo, le caprette nane e le pecore Ouessant, tra i più piccoli ovini al mondo, saranno pronte a farsi coccolare e a gustare il fieno offerto loro dai bambini. In occasione dei Mercatini di Arco, Ingarda Trentino - Azienda per il Turismo del Garda Trentino - propone un pacchetto vacanza a prezzo speciale, con formula pernottamento e colazione o mezza pensione: Il Mercatino di Natale – La magia del Natale ad Arco dal 19.11 al 23.12.2010 Formula pernottamento e colazione: 2 o 3 notti da € 129,00 (prezzo per persona in camera doppia) Formula mezza pensione: 2 o 3 notti da € 135,00 (prezzo per persona in camera doppia). La quota comprende: Visita guidata al centro storico di Arco e al Mercatino di Natale; Merenda di Natale presso il Mercatino; Brindisi in cantina con degustazione di prodotti locali; Cena con menu tipico in ristorante selezionato; Dolce natalizio in omaggio. Apertura Del Mercatino: dal 19 novembre al 23 dicembre, dalle 10.00 alle 19.00. Novembre: venerdì, sabato e domenica. Dicembre: dal 3 al 12 e dal 17 al 23. Martedì 7 dicembre apertura straordinaria fino alle 21.30. Per ulteriori informazioni: Ingarda Trentino - Azienda per il Turismo S.p.a. Largo Medaglie d’Oro al Valor Militare, 5 - 38066 Riva del Garda (Tn) Tel. 0464 554444 E-mail: info@gardatrentino.It    
   
   
CALENDARIO EVENTI INVERNALI DI APRICA: ALCUNE ANTICIPAZIONI  
 
In attesa poter consultare, a breve, nella pagina specifica del sito www.Apricaonline.com  il Calendario Eventi che renderà smagliante la stagione invernale di Aprica ormai alle porte, anticipiamo un sostanzioso elenco delle principali manifestazioni previste. Tra queste, oltre alle tradizionali feste folcloristiche, gastronomiche e sportive, citiamo le novità assolute: Babbo Natale con le renne il 29 dicembre, il tributo a Ligabue il giorno successivo e il Trofeo nazionale di sci degli Alpini il 3 aprile. Di seguito l´elenco degli eventi principali a oggi certi e definiti. - 4 dicembre / Apertura impianti; - dal 4-8 dicembre / Mercatini di Natale in contrada Santa Maria, a cura del Gruppo Volontarie di Aprica (orario ancora da definire); - 7 dicembre ore 14:30 / Castagnata c/o piazzetta dell´Ufficio Turistico; - 7 dicembre ore 21:00 / "Black out ovvero ... Cip Cipì e la pedalata comunicativa" teatro c/o Sala Congressi del Centro Direzionale di Aprica; - 11 dicembre / Speciale Week-end "Prima Neve" due giornate di sci al prezzo di una; - 12 dicembre / Open day 2010 scuole di sci di Lombardia; - 18 dicembre / "Black out ovvero ... Cip Cipì e la pedalata comunicativa" teatro c/o Sala Congressi Centro Direzionale di Aprica; - 19 dicembre ore 20:45 / Buon Natale dalle ginnaste della Polisportiva di Aprica c/o Palazzetto dello Sport di Aprica; - 23 dicembre / Concerto di Natale del Corpo Musicale di Aprica con la partecipazione del Coro Gambuér e del Coro Maria Ausiliatrice c/o Sala Congressi del Centro Direzionale; - Dicembre - gennaio / Passeggiate con le ciaspole organizzate dal gruppo Cai Aprica (info e prenotaz. C/o Ufficio Turistico); - 29 dicembre / Babbo Natale con le renne per le vie del paese, doni per tutti i bambini; - 30 dicembre ore 18:00 / Fiaccolata dei bambini con distribuzione di cioccolata calda; - 30 dicembre ore 21:00 / Concerto della tribute Band di Ligabue "Tra Liga e realtà" c/o Palazzetto dello Sport di Aprica; - 31 dicembre / Fiaccolata dai tre monti (ore 19:30) e spettacolo pirotecnico; - 3 gennaio ore 21:15 / Serata con l´alpinista Marco Confortola; - 17 febbraio / 6ª edizione della “Stralunata”, gara e raduno di scialpinismo in notturna; - 26-27 febbraio / “Quota 101 – Tour 2011” con Radior Quota 101; - 28 febbraio / “Sunà da mars”, grande festa folkloristica; - 10 marzo / 6ª edizione “Festa par i Sciori”, festa per l’ospite; - 20 marzo / 9ª edizione “100 curve dalla Magnolta”, gara di sci; - 20 marzo / “Autosciatoria Valtellina”; - 27 marzo / 5° trofeo “Brizzi Day”, gara di sci; - 3 aprile / “Trofeo nazionale A.n.a.”, gara di sci; - 3 aprile / “In coppia paga uno solo”, giornata promozionale di sci  
   
   
VILLAGGIO NATALIZIO A SAN BENIGNO CANAVESE (TO)- 5 DICEMBRE 2010, DALLE 10 ALLE 19  
 
La prima domenica di Dicembre si organizza a San Benigno Canavese (To) il tradizionale Villaggio Natalizio e la Mostra Mercato Di Natale, giunti quest’anno alla dodicesima edizione. A soli 20 km da Torino, in un’atmosfera d’altri tempi, lungo le vie del centro del paese a all’ombra della millenaria Abbazia di Fruttuaria, le famiglie potranno trascorrere una giornata di relax alla ricerca di un’idea originale per i regali di Natale. Banchetti di artigianato e sapori della terra piemontese, nell’atmosfera tipica della preparazione del Natale. Ad accompagnare i colorati festeggiamenti le note ed i suoni della musica natalizia interpretata nel pomeriggio da un coro dal vivo (ore 15,30 e 17,15 esibizione del famoso gruppo “Anno Domini Gospel Coir”(www.annodomini.org) e dalla Marching band “general Vincent” (ore 15,oo). I più piccoli rimarranno incantati all’incontro con Babbo Natale nella sua fantastica casetta, dove il vecchio e bonario nonno con la barba bianca li aspetta per ricevere le letterine con la lista dei più bei desideri da realizzare. Babbo Natale e i suoi elfi accoglieranno tutti i bambini nel villaggio e offriranno loro tantissimi doni! Imperdibile la foto sul Pony al fianco di Babbo Natale! Ma le sorprese non sono finite. Gli animatori del “Truccabimbi” saranno pronti a trasformare tutti in magici folletti dei boschi, per poi tuffarsi in allegria nelle aree giochi e intrattenimento allestite lungo il percorso. Il ricavato dalla manifestazione sarà come ogni anno interamente devoluto in beneficenza, a favore della scuola alberghiera di Sihanouk Ville diretta dai Salesiani in Cambogia Il Villaggio Natalizio e la Mostra Mercato di Natale sono ormai un tradizionale appuntamento, organizzato dal Centro Giovanile Salesiano “Don Bosco” in collaborazione con le associazioni senza scopo di lucro del paese (Circolo Donna, Gruppo Alpini, Avis, Sci Club, Associazione Pensionati, Soc. Filarmonica Robaudi, Asscom, Gruppo Storico, Ass. Danza e Passione, Ass. Turistica Pro Loco), e sotto il patrocinio del Comune di San Benigno che, anno dopo anno, richiama circa cento espositori e migliaia di visitatori in questo angolo, carico di storia, del Canavese  
   
   
SANTA MASSENZA: “NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI” … PER IMPARARE A FARE E GUSTARE LA GRAPPA  
 
Dal 5 al 7 dicembre a Santa Massenza un viaggio inebriante nella patria della grappa trentina: degustazioni in distillerie storiche e un originale spettacolo di teatro itinerante per scoprire fascino e segreti di una tradizione antica di secoli. Un appuntamento in cui si rivive la magia del passato, si celebra la squisitezza di oggi e si brinda al futuro di eterno successo. È questa la “Notte degli alambicchi accesi” di Santa Massenza (Tn), una festa di gusti e suggestive atmosfere che da sabato 5 a lunedì 7 dicembre invaderà le vie del borgo trentino, culla della produzione artigianale di una grappa tra le più apprezzate al mondo. Regina del festival il tesoro più prezioso della Valle dei Laghi, splendido territorio nel cuore delle Dolomiti a pochi minuti da Trento, città capoluogo, distesa ininterrotta di specchi d’acqua, colline e ricchi vigneti da cui appunto trae origine la grappa locale. Terminata la vendemmia la manifestazione celebra gli antichi riti con cui immutatamente da secoli si prepara il liquore: tre notti dedicate all’arte della distillazione con una originale rievocazione storica del tempo che fu, quando si distillava anche al calar delle tenebre. Un viaggio intrapreso sotto forma di spettacolo teatrale itinerante - realizzato dalla Compagnia Koinè – di cui palcoscenico saranno le 5 distillerie storiche di Santa Massenza cha ancora oggi tramandano l’attività da padre in figlio. Il percorso attraverserà passato e presente delle famiglie di distillatori del paese (ben tredici fino a metà degli anno Ottanta), raccontando procedimenti scientifici e rituali simbolici che accompagnano la lavorazione della grappa fino ad arrivare a un risultato finale di squisita bontà. Dotati di una radio con cuffie, gli spettatori verranno guidati lungo le vie per assistere a scene sulla fisica dell’alambicco, a performance video in cui si può bere perché l’alcool è virtuale, a canti lirici in cui si distilla la poesia e a sobri brindisi dove la grappa esercita ancora tutto il fascino della sua funzione sociale. Degustazioni teatrali a cui faranno ben più gustosa compagnia assaggi reali: sapori speziati, floreali o di erbe amarognole che una volta sorseggiati testimonieranno senz’ombra di dubbio l’eccellenza dell’enogastronomia locale, la cui assoluta qualità è certificata a livello internazionale. Al tepore degli alambicchi in rame i maestri distillatori narreranno storie e leggende che hanno popolato il pittoresco paesino, dove in questo periodo dell’anno le distillerie alimentavano giorno e notte le caldaie di legna di pino, ricca di resina adatta a generare una fiamma lunga che avvolgeva scoppiettante il paiolo. Di come il distillatore controllava la “cotta” attendendo il profumo e le prime gocce di grappa, rinfrancato nella lunga notte dalla visita ai vicini laboratori dove scambiare chiacchiere, confidenze e ricordi nel silenzio. La notte degli alambicchi accesi è un progetto a cura del Gruppo Culturale “Santa Massenza, piccola Nizza de Trent”, dell’Assessorato all’agricoltura, al commercio e turismo della Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione dell’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, del Comune di Vezzano, dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, di Trentino S.p.a. Primo spettacolo alle ore 18:00 – Secondo Spettacolo alle ore 21:00 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno dell’evento Possibilità di transfer da Trento: alle ore 17:30 (per il primo spettacolo) e alle ore 20:15 (per il secondo). Attivabile per un minimo di 10 persone. Costo € 8 per a/r, con prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 Per prenotazioni e informazioni Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Via Manci 2 – 38100 Trento - Tel. 0461 216000 – Fax 0461 216060 - informazioni@apt.Trento.it  - www.Apt.trento.it ; Consorzio Pro loco Valle dei Laghi, Trento, Monte Bondone - Tel. 0461 864400 - vezzano@apt.Trento.it  - www.Valledeilaghiturismo.it  
   
   
APPUNTAMENTO AD ASTI TRA TARTUFI E BANCARELLE DI PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO  
 
Appuntamento da non perdere ad Asti nel weekend del 20 e 21 novembre per le manifestazioni “Cucina & Cantina” e “Fiera Regionale del Tartufo”, dove si potranno ritrovare il calore e il sapore delle buone cose di una volta e la straordinaria cultura enogastronomica della zona. L’autunno rappresenta il momento migliore per scoprire o riscoprire la città di Asti e i suoi dintorni in quanto è proprio in questa stagione che il territorio offre il meglio dei suoi prodotti. Dalle ore 9 alle 19 in tutto il centro storico si troveranno bancarelle con i prodotti tipici della stagione, tante cose buone per la dispensa invernale che si aggiungono al tradizionale mercato del sabato. Qui si potranno trovare, oltre al tartufo profumatissimo prodotto delle terre monferrine, funghi, mele, pere, castagne, noci, nocciole, salumi e formaggi artigianali, mostarde, composte, marmellate, conserve, peperoni, cardi, e poi vini d.O.c. E distillati di pregio. Domenica 21 Novembre la Fiera Regionale del Tartufo apre alle ore 9 con “La Fattoria in città”, esposizione di animali da cortile: galline, anatre, oche, asini, pecore caprette in bella mostra. La città vedrà, poi, rendere omaggio al Re Tartufo con una giornata tutta dedicata a questo prezioso tubero che si svolgerà nel centro storico tra bancarelle di prodotti, esposizioni e vendita di tartufi; si potrà anche assistere a una ricerca simulata del tartufo con la partecipazione dei “trifolau” dell’Atam (Associazione Trifolau Astigiani e Monferrini) e i loro “tabui” (cani da tartufo) che saranno presenti in Piazza San Secondo dalle 10,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 16. Seguirà, quindi, l’esposizione dei “piatti” di tartufi con la premiazione delle migliori partite a cura della Camera di Commercio di Asti e dell’Atam. Infine “La Cioccolata”, un omaggio al nettare degli dei con aziende artigianali che proporranno il cioccolato in tutte le sue forme, dalle classiche stecche di cioccolato fondente e al latte o con le nocciole, alle praline, alla cioccolata in tazza ... Asti fa gola ... Passaparola! Info: Comune di Asti – www.Comune.asti.it - Tel.0141/399482/486/526  
   
   
IL PREMIO “COPPA D’ORO” A MILANO  
 
Giovedì 18 Novembre al Circolo della Stampa di Milano sono stati consegnati i riconoscimenti a Giorgia Bronzini, campionessa mondiale di Ciclismo su strada, e il presentatore e attore televisivo Gerry Scotti. Il Premio, giunto ormai alla quarta edizione rappresenta un appuntamento per far conoscere i prodotti di eccellenza di Piacenza e della sua provincia. I territori piacentini sono celebri per i grandi vini, i pani e i famosi salumi, fra i quali la Coppa piacentina Dop, che è divenuta una vera e propria bandiera della Qualità e del Gusto. La Camera di Commercio di Piacenza e il Consorzio dei Salumi Dop Piacentini sono i promotori e organizzatori del Premio. La serata di premiazione è stata anche l’occasione per degustare la celebre Coppa Piacentina Dop e di brindare con un buon bicchiere di vino Doc dei Colli piacentini  
   
   
NOVI LIGURE: FIERA DI SANTA CATERINA E DEL BESTIAME 2010  
 
Tanti gli appuntamenti per questa edizione della fiera di Santa Caterina di Novi Ligure (Al), giunta alla 403° edizione: · dal 25 al 28 novembre 2010: o esposizione delle macchine agricole in V.le della Rimembranza o esposizione di bancarelle lungo Viale Saffi, Via Garibaldi, Via Cavallotti, Corso Marenco, Via Girardengo, Via Roma, Via Marconi (nel tratto compreso tra via Girardengo e via Capurro), piazza Dellepiane · Luna Park in Piazza Pernigotti da 12 al 28 novembre 2010 · Fiera del Bestiame presso l’Ippodromo Romanengo domenica 28 novembre 2010 dalle ore 10 alle ore 19,00, diversi gli eventi in programma: o fiera commerciale con vendita di bovini, equini ecc... O esposizione macchine agricole d´epoca o sfilata d´attacchi o mostra mercato del cavallo sportivo o Horseball o dimostrazioni cinofile o spettacoli e gastronomia Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito del distretto www.Distrettonovese.it Link: http://www.Distrettonovese.it/index.php?method=section&action=zoom&id=190  Distretto del Novese c/o Comune di Novi Ligure Via Gramsci 11 15067 Novi Ligure (Al) tel.:+39 0143 772322 fax:+39 0143 772370 e-mail: info@distrettonovese.It  web: www.Distrettonovese.it  
   
   
MANIFESTAZIONE AJ A CARAJ E ACCIUGAI DELLA VALLE MAIRA  
 
Domenica, 21 novembre 2010, scoccherà l’ottava edizione di Aj a Caraj- quando la festa sa di aglio. Affascinante appuntamento che accoglierà, nel nostro amato paese, tra colori, odori e sapori, tanti ghiotti appassionati di quest’aromatico bulbillo e di tutto ciò che di buono lo accompagna come le verdure tipiche del luogo, la frutta,i formaggi, i salumi, il vino ecc. Quest’anno, poi , la festa sarà ancor più ricca e interessante Infatti, in stretta collaborazione, parteciperanno anche i vicini acciugai della Valle Maira D’altra parte gli ingredienti essenziali della bagna caöda, caratteristico piatto piemontese di grande convivialità, non sono l’aglio e le acciughe? Due tipicità di due valli unite in un momento d’intesa per un’ importante sinergia di promozione del territorio e delle tradizioni locali . Oltretutto proprio una grande bagna caöda farà da prologo ad Aj a Caraj , nella serata del giorno prima (sabato 20/11) e tutta la manifestazione verrà avvolta da dell’ottima musica d’Oc. Danze e melodie che si svilupperanno in quella serata, e, nel giorno di festa, lungo le vie di Caraglio, sotto l’ attenta regia dell’ormai celebre concittadino caragliese Sergio Berardo. Per informazioni e ultimi aggiornamenti: www.Confraternitadellagliodicaraglio.it  alla pagina “cialaja news”  
   
   
TORINO (HIROSHIMA MON AMOUR VIA BOSSOLI 83 -): 30 ANNI DI PIAZZA STATUTO MOD - SPECIAL GUEST SECRET AFFAIR IN CONCERTO SABATO 20 NOVEMBRE 2010  
 
Prima data assoluta italiana per la band culto del revival modernista in formazione originale (Ian Page e Dave Cairns!). A partire dalle 18.00 mostra di fotografie, volantini manifesti e fanzines su 30 anni di modernismo a Torino Sabato 20 Novembre 2010 Hiroshima Mon Amour, Torino dalle ore 18.00, inizio concerto ore 22.00, ingresso 12.00 euro 1980. Il successo dei gruppi ska 2Tone come Madness, Specials, Selecter e Bad Manners e la dirompente uscita nei cinema del film “Quadrophenia”, sanciva in Italia la scoperta del movimento Mod. A Torino furono in parecchi a scoprirsi appassionati allo stile di vita che per primo aveva saputo fondere cultura, estetica, musica e comportamenti di etnie provenienti da ogni parte del mondo. Essendo la “prima generazione“, i primi Mods erano quasi tutti minorenni e non avevano mezzi propri per gli spostamenti, erano quindi solo i tram e gli autobus a garantire la loro mobilità. Venne individuato un luogo nella città che fosse facilmente raggiungibile un po’ da ogni parte di Torino e zone limitrofe e quel luogo fu piazza Statuto. Per la comodità delle panchine, i portici che potevano proteggere anche in caso di pioggia e il fatto che le auto non potessero transitare, venne scelto il giardinetto antistante Palazzo Paravia, esattamente davanti al numero civico 18. Da allora,quel preciso luogo di piazza Statuto, tutti i sabato pomeriggio più varie sere in settimana, è il luogo di ritrovo dei Mods di Torino. Presenti in ogni circostanza necessaria nel territorio, organizzati per informare e propagandare il Modernismo in ogni forma: dalle pubblicazioni indipendenti, ai programmi radiofonici alla rete, i Mods di piazza Statuto organizzano regolarmente appuntamenti musicali in città e in tutta Italia, raduni scooteristici, concerti e incontri legati alla cultura Modernista. Sicuramente la realtà mod più attiva e organizzata in Italia,è da considerare una delle più importanti del mondo intero, ha saputo negli anni evolversi ed aggiornarsi al passo con i tempi. Attualmente sono presenti in piazza quattro generazioni, dai quasi cinquantenni del primo revival dell’ 80 ai sedicenni che frequentano attualmente le scuole medie superiori, tutti accomunati nella passione per la black-music, l’eleganza, gli scooters d’ epoca e soprattutto la voglia di “essere qualcuno per quello che si è e non per quello che si ha”. Sarà festeggiato all’Hma di via Bossoli 83 Torino con una mostra di fotografie, fanzines, manifesti e volantini che ripercorreranno i 30 anni di Modernismo a Torino. Ci sarà la presentazione dei libri “Mod Generations” di Tony Face Bacciocchi (papà dei Mods Italiani) e "Mod. Vita pulita in circostanze difficili" di Terry Rawlings, edizione italiana a cura di Luca Frazzi con la partecipazione di entrambi gli autori. Alle 22 sarà la volta del concerto dei Secret Affair la band più di culto in assoluto per i Mods del primo revival a livello internazionale, per la prima volta in Italia in formazione originale, un evento di portata storica degna dell’importanza della ricorrenza  
   
   
TENERA ASCOLI LA BELLEZZA DI UN CITTÀ, LA RICCHEZZA DI UNA TRADIZIONE  
 
Nella bella città di Ascoli Piceno, nelle sue vie ricche di storia e tradizione torna nei giorni di sabato 27 e domenica 28 novembre 2010 “Tenera Ascoli - viaggio tra storia e gusto”, la manifestazione organizzata dalla Condotta Slow Food del Piceno, nell’ambito delle attività di Slow Food Marche, in collaborazione con la Fondazione Carisap, la Regione Marche, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Ascoli Piceno e del Consorzio di Tutela dell’oliva tenera di Ascoli. Un evento straordinario che già nelle precedenti edizioni ha riscosso un importante successo mediatico e di pubblico. Protagonista assoluta anche quest’anno sarà l’oliva della varietà Ascolana Tenera che, proprio grazie alla costituzione del Consorzio di Tutela consente di controllare e valorizzare l’intera filiera produttiva. Accanto all’oliva ascolana sarà possibile degustare anche gli altri prodotti tipici e della cucina del Piceno passeggiando tra le bellissime piazze, le rue, i chiostri e i cortili medievali, nei luoghi storici della città. Nei due giorni di sabato e domenica a Tenera Ascoli si succederanno incontri, degustazioni, una colazione itinerante nel cuore del centro storico di Ascoli e un mercato con le migliori produzioni gastronomiche provenienti dalle varie aree del Piceno e gustosi appuntamenti a tavola. E ancora i Laboratori del Gusto, vero e proprio “marchio di fabbrica” di Slow Food, ovviamente sull’oliva tenera ma anche sull’eccellenza enologica del Piceno e sull’olio extravergine, il tartufo e l´anisetta. Il tutto si svolgerà nei luoghi più affascinanti del centro storico di Ascoli Piceno, tra le strade e le piccole vie nelle quali è impagabile perdersi ammirando l’armonica presenza di stili architettonici diversi: via Pretoriana con le sue botteghe artigiane, via dei Soderini con i laboratori di ceramiche artistiche di lunga e prestigiosa tradizione, e poi Palazzo dei Capitani del Popolo, la Chiesa di Sant’andrea, Piazza Arringo con il Duomo e il Chiostro di San Francesco. Www.teneraascoli.it - info@teneraascoli.It  
   
   
NATALE E CAPODANNO? FESTE MAGICHE NEL REGNO DI NAVARRA  
 
Mercatini di artigianato e una mostra di sculture di ghiaccio nella Plaza del Castillo, nel cuore di Pamplona. E ancora… animali, fate, folletti e personaggi di fantasia che invadono le strade della città per un Capodanno che assomiglia ad un vero Carnevale. Una festa per conquistare il cuore di tutti! Vivere il Natale nel regno di Navarra è un’occasione magica. Nella Plaza del Castillo a Pamplona si svolgono attività ed eventi che valorizzano questi giorni di festa e di partecipazione. Il tradizionale mercatino di Natale presenta le eccellenze locali dell’artigianato (oggetti in ceramica, pelle, argento, in legno di olivo e pietre preziose; prodotti biologici come creme e saponi) e della gastronomia (formaggi, cioccolato, salumi, biscotti, dolci e liquori). Per i più piccoli sono previsti laboratori per imparare a costruire giocattoli di legno, lavorare con i fiori secchi, realizzare piccoli gioielli, tingere i tessuti e produrre profumi e creme ecologiche. Come l’anno scorso, sarà realizzata una mostra di sculture di ghiaccio sempre al centro della Piazza. Un insolito personaggio rallegra il giorno del Natale in tutte le cittadine della Navarra. Si tratta di Olentzero un pupazzo che rappresenta un carbonaio - con la faccia sporca di carbone, con indosso gli abiti tradizionali, un berretto e con un sacco pieno di doni- che viene portato in giro dagli abitanti nelle strade. In suo onore intonano liete canzoni tradizionali mentre i bambini gli rivolgono le richieste dei regali. Chi vuole conoscere Pamplona in occasione dell’ultimo dell’anno, scoprirà una tradizione recente che ha già riscosso negli ultimi anni un enorme successo: la “Nochevieja de Carnaval”. La campana scocca i 12 rintocchi: è mezzanotte e sono gli ultimi istanti dell´anno che finisce. A Pamplona i rituali per salutare l’anno appena passato e celebrare l’arrivo del nuovo sono davvero originali… dalla tradizionale abitudine di mangiare 12 chicchi d’uva (uno per ogni rintocco!) al sorso di champagne bevuto da un bicchiere in cui è immerso un anello d’oro. Tutto vale per attirarsi buona sorte, benessere e prosperità! Ma quello che più caratterizza la notte a Pamplona è la vocazione al divertimento e all´allegria spumeggiante! In un autentico anticipo di Carnevale, gli abitanti della città sfilano con indosso maschere variopinte che attingono ai personaggi della fantasia e delle leggende locali. Animali dei boschi, fatine, elfi, folletti, vampiri e creature mitiche invadono le strade del capoluogo della Navarra dando vita a una festa indimenticabile. La Navarra è on-line, con informazioni e immagini, al sito: www.Visitnavarra.es  e per informazioni generali risponde al numero +34 848 420 420