|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Dicembre 2010 |
 |
|
 |
MILANO: AL TEATRO MANZONI SOWETO GOSPEL CHOIR “GRACE” |
|
|
 |
|
|
Riconosciuto come il gruppo più emozionante della world music degli ultimi anni, il Soweto Gospel Choir torna in Italia per il terzo anno, con il nuovo show “Grace”. Un condensato di energia e vocalità, dato dal connubio perfetto tra canzoni del repertorio Gospel e rivisitazioni di musiche tradizionali africane ed interpretato attraverso balli sfrenati ed una perfetta sincronia tra gesto e vocalità. Con 26 artisti in scena, tra cantanti, ballerini e percussionisti, il Soweto Gospel Choir riesce a scuotere le anime, trasmettendo al pubblico di tutto il mondo la bellezza e la passione che caratterizzano l’Africa. “Grace” è una parola che spazia nel significato tra ‘l’amore e la grazia che Dio concede’, e ‘bellezza della forma’, ‘donatore di bellezza e magia’. Le canzoni nello spettacolo riflettono tutti questi significati della parola Grace. Sono brani che, non necessariamente in modo religioso, si riferiscono alla bellezza, all’amore e alla forza dello spirito umano. Attraverso i viaggi e le performance in giro per il mondo, il Coro risveglia le coscienze sull’Aids e raccoglie fondi per aiutare gli orfani in Sud Africa. Per questo, si sentono davvero fortunati e benedetti. Lo show del Coro prevede canzoni africane sia tradizionali che contemporanee, incluso il classico “Pata Pata” di Mirriam Makeba, e anche brani famosi a livello internazionale come “Bridge Over Troubled Waters” e “Many Rivers To Cross”, tutte cantate con l’originale e unico spirito africano del Soweto Gospel Choir. Inoltre, una perfetta sincronia tra gesto e vocalità, con balli sfrenati e foot-stomping, creano sul palco un caleidoscopio di colori e movimenti che si può solo sperimentare e vivere in un concerto del Soweto Gospel Choir. La tournée italiana del 2008 ha registrato con lo spettacolo “African Spirit” 10.000 spettatori in varie città italiane, un successo già ottenuto nel 2007 al Festival di Edimburgo e nel 2008 durante il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Il Soweto Gospel Choir, fondato nel 2002 sotto la direzione di David Mulovhedzi e Beverly Bryer, ha tra le sue fila i migliori talenti vocali formatisi nelle molte chiese di Soweto, il grande sobborgo di Johannesburg - Sud Africa, ed è riconosciuto come uno dei più importanti gruppi del panorama musicale gospel degli ultimi anni. Il Coro nasce per celebrare l’eccezionale energia e la forza ispiratrice della musica Gospel sudafricana ed ha come missione la condivisione della gioia e della fede attraverso di essa. Il Soweto Gospel Choir è inoltre ambasciatore internazionale, insieme a Bono degli U2 e Brad Pitt, della 46664 Foundation di Mandela, Fondazione per la lotta all’Hiv intitolata dall’ex presidente sudafricano in memoria dei suoi giorni di reclusione a Robben Island, sotto il regime di apartheid (Nelson Mandela prigioniero n°466, imprigionato nel ’64). Attraverso raccolte benefiche si occupa anche di sostenere gli enti di Nkosi’s Haven e Nkosi’s Haven Vukani, fondati entrambi nel 2003 e intitolati a Nkosi, bambino nato sieropositivo, che ha impegnato la sua breve vita per la lotta all’Hiv in Africa. Il Soweto Gospel Choir ha ottenuto in questi anni numerosi riconoscimenti tra cui ben tre Grammy Awards per il miglior album di musica tradizionale dal mondo nel 2006, 2007 e 2008 e una nomination all’81 edizione dei premi Oscar - Annual Academy Awards 2009. Il Coro è stato infatti segnalato nella categoria Miglior Canzone Originale per la canzone Down To Earth, presente nella pellicola animata Wall-e di Andrew Stanton, realizzata a seguito della preziosa collaborazione del Coro con il compositore e musicista Peter Gabriel assieme a Thomas Newman. In questa sede il Soweto Gospel Choir è stato riconosciuto come il primo artista proveniente dal Sud Africa e si è esibito sul palco degli Oscar insieme a John Legend |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (MEDIOLANUM FORUM): BARBIE, PROTAGONISTA ALL’ICE CHRISTMAS GALA, HA IN SERBO UNA SORPRESA A DIR POCO SENSAZIONALE |
|
|
 |
|
|
Il 18 dicembre alle 21.00 al Mediolanum Forum di Assago, Milano, torna Ice Christmas Gala, il magico spettacolo di Natale che ogni anno riunisce i più importanti pattinatori del mondo, per offrire uno show unico a ritmo dei classici delle feste. E anche Barbie volteggerà leggiadra sul ghiaccio del Forum! Con le grandi star internazionali del pattinaggio sul ghiaccio del calibro di Carolina Kostner, Evgeni Plushenko, Ekaterina e Alexander Chesna, Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio, Pang Qing e Tong Jian quest’anno è prevista la presenza di un’ospite assolutamente eccezionale: Barbie Magia delle Feste, la bambola simbolo del Natale 2010 che si esibirà sulle note di “Silent Night”, uno dei brani natalizi più emozionanti. Come una vera “regina” delle feste, nel suo splendido abito dall’ampia gonna in tulle e un corpetto damascato ricamato in rosso, affascinerà mamme e bambine nell’atmosfera incantata dell’Ice Christmas Gala. Ma non è finita qui! Il ritmo non mancherà grazie a 6 bellissime pattinatrici selezionate durante il casting del 7 novembre scorso che, con look da Barbie Fashionistas, si esibiranno in una scatenata coreografia sulle note dell’ormai famosissima Barbie Girl. Già queste due notizie sarebbero sufficienti, ma Barbie come sempre vuole incantare e stupire, ha in serbo quindi una grandissima sorpresa per tutti i fortunati spettatori dell’Ice Christmas Gala 2010, una sorpresa che coinvolge anche qualcuno che le è stato vicino per tanto, tanto tempo e che negli ultimi tempi si è un po’ eclissato… chi? La risposta all’Ice Christmas Gala, partecipate ne vale la pena! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO CARCANO): IL GRANDE CAPO DI LARS VON TRIER CON GIANFELICE IMPARATO E ERIKA BLANC |
|
|
 |
|
|
Il palcoscenico totale, la finzione e la realtà ancora una volta si toccano e sconfinano in questa commedia di Lars Von Trier, scritta inizialmente per il teatro ben prima di approdare nel 2006 nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Un omaggio al genio danese, celebre per film come Le Onde Del Destino, Idioti, Dance in the dark, Dogville. La storia tratta di una società informatica danese che sta per essere venduta al signor Finnur, un islandese dall’aria cupa determinato a concludere l’affare. Raul, vero proprietario dell’azienda non ha però mai rivelato la sua identità, fingendo di essere un semplice dipendente del grande capo. Raul decide quindi di assumere un attore disoccupato, Kristoffer, perché reciti la parte del capo per concludere la cessione dell´azienda. La situazione è però destinata a sfuggire di mano. In scena per la prima volta in italia, Il Grande Capo è una commedia degli equivoci per grandi interpreti. Gianfelice Imparato, celebre anche sul grande schermo per Il Divo, Gomorra e Into paradiso torna a recitare in coppia con Erika Blanc dopo La Bellezza Del Somaro di Sergio Castellitto non ancora uscito nelle sale. Maurizio Panici che firma la regia dello spettacolo, continua a indagare le mille sfumature della società contemporanea attraverso testi di alto rilievo artistico. Il Grande Capo sarà in scena a Milano dal 9 al 19 dicembre al Teatro Carcano. “La veloce rappresentazione, l’immediatezza delle battute, la ferocia dei dialoghi ci regalano una satira divertente e amara sul mondo del lavoro e sulle relazioni che si stabiliscono all’interno di un ambiente chiuso nella cornice della società contemporanea. L’autore procede per contrasti, ci diverte con scene esilaranti e di sfacciata comicità, regalandoci sorrisi dalle note amare che si beffano delle nostre effimere intenzioni. La continua ricerca del consenso e del riconoscimento, il desiderio di essere premiati e invidiati. L’ abitudine a riverire i più forti aggredendo i nostri subordinati. Lars Von Trier per raccontarci questo “teatro del mondo” sceglie un insolito luogo di lavoro, abitato da un gruppo di “creativi” che dopo anni di successi stanno per essere licenziati dal “grande capo”. Questo nel frattempo ha intavolato a loro insaputa una trattativa per vendere l’azienda ad un concorrente straniero. Una storia emblematica del mondo del lavoro e di una società ormai votata esclusivamente al risultato economico, dove tutto è misurato in base ai risultati raggiunti anche a sprezzo dei rapporti umani” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: LE GRANDI STAR DEL PATTINAGGIO SUL GHIACCIO PER ICE CHRISTMAS GALA |
|
|
 |
|
|
Con le grandi star internazionali del pattinaggio sul ghiaccio, torna il 18 dicembre alle 21:00 al Mediolanum Forum di Assago (Milano) Ice Christmas Gala, il magico spettacolo di Natale che ogni anno riunisce i più importanti pattinatori del mondo, per offrire uno show unico a ritmo dei classici delle feste. A esibirsi sul ghiaccio del Forum, sulle note delle più belle canzoni di Natale eseguite dal vivo dal celebre coro gospel Summertime, i più importanti campioni internazionali del pattinaggio su ghiaccio: Carolina Kostner, Evgeni Plushenko, Ekaterina e Alexander Chesna, Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio, Pang Qing e Tong Jian. Per il pubblico di Ice Christmas Gala scenderà inoltre sulla pista un ospite esclusivo, Barbie Magia delle Feste, che insieme alle sue amiche Barbie Fashionistas indosserà i pattini per regalare agli spettatori un´atmosfera magica e un augurio speciale di buon Natale. Con Ice Christmas Gala si chiude - all´insegna della festa, dello sport e dello spettacolo - la tre giorni di grande pattinaggio su ghiaccio in programma dal 16 dicembre sempre al Mediolanum Forum con i Campionati Italiani di Pattinaggio di Figura 2011: i migliori tre atleti di ogni categoria senior in gara saranno inoltre invitati a prendere parte a Ice Christmas Gala la sera del 18 dicembre per concedere così al pubblico del Forum il privilegio di poter godere anche delle esibizioni dei migliori atleti italiani (lo scorso anno sono saliti sul podio tra gli altri: Valentina Marchei, Samuel Contesti, Federica Faiella e Massimo Scali, Nicole Della Monica e Yannik Cocon, Hot Shivers). Grandi nomi del nostro pattinaggio che si aggiungono alle star del ghiaccio internazionale già confermati da Riptide, organizzatori di Ice Christmas Gala e di Golden Skate Awards. A riscaldare il ghiaccio del Forum scenderanno quindi sulla pista introdotti da Cristina Chiabotto: la stella del pattinaggio artistico azzurro e internazionale Carolina Kostner che in 5 anni ha raccolto 3 ori continentali, 1 argento e 1 bronzo lasciando un segno indelebile nelle più importanti competizioni internazionali e arrivando dove nessuna atleta italiana era mai arrivata prima; Evgeni Plushenko, argento ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010, oro ai Giochi Olimpici di Torino 2006, argento ai Giochi Olimpici di Salt Lake City nel 2002, tra i più grandi pattinatori di tutti i tempi; ospiti d´eccezione di Ice Christmas Gala 2010, Pang Qing e Tong Jian, i campioni del mondo in carica che hanno rivoluzionato il pattinaggio artistico di coppia degli ultimi anni, ottenendo la medaglia d´argento agli ultimi Giochi Olimpici di Vancouver e facendo registrare nel programma libero il punteggio record di 141.81; Ekaterina e Alexander Chesna specialisti unici del pattinaggio acrobatico e infine Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio, la coppia di atleti italiani che più hanno vinto nella storia del pattinaggio, bronzo ai Giochi Olimpici di Salt Lake City 2002. Forte del grande successo della scorsa edizioni che ha registrato il tutto esaurito, Ice Christmas Gala non manca di rinnovare anche per l´appuntamento del 18 dicembre tutti gli ingredienti per un spettacolo unico e imperdibile che regalerà al grande pubblico del Mediolanum Forum di Assago il meglio del pattinaggio sul ghiaccio in una magica e calda atmosfera natalizia. Ice Christmas Gala gode della Sponsorizzazione della Regione Lombardia, e del Patrocinio dell´Assessorato allo Sport e Tempo Libero del Comune di Milano e dell´Assessorato Moda-eventi-expo per la Provincia di Milano. Www.icechristmasgala.it , www.Ticketone.it , www.Vivaticket.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: TEATRO7… CHRISTMAS FOR CHILDREN !!! REGALARE UN CORSO DI CUCINA È SEMPRE DI BUON GUSTO! |
|
|
 |
|
|
Arriva il Natale… le strade si riempiono di luci, le case ed i negozi d’addobbi, nell’aria si mischiamo odori di vischio, cannella, panettoni, ragù e torroni … Parte la caccia al regalo giusto … e qui a teatro7 il desiderio lo avveriamo … perché regalare un corso di cucina è sempre di buon gusto! Quest’anno a tutti gli amici di teatro7 che acquisteranno per Natale un buono regalo di cucina verrà consegnato un omaggio targato teatro7 ed un attestato di donazione del 10% del proprio acquisto ad Ai.bi (Associazione Amici dei Bambini | www.Aibi.it ). Un doppio regalo !!! Un gesto d’amore per la persona cara e per i bambini del Kenya e del Congo che non hanno un nome, una casa, una famiglia, un Natale… La cucina come luogo di condivisione per eccellenza, filosofia sposata da sempre e che contraddistingue il Lab di teatro7 che crea questa iniziativa ad hoc per richiamare l’attenzione su tematiche sociali perché in cucina si parla e si condividono non solo momenti di gioia. Segnaliamo il simpatico ed originale corso “Love Against Crisis for Christmas” che si terrà a ridosso delle feste dove i partecipanti impareranno a preparare e confezionare dei gustosi pensieri natalizi per parenti ed amici… con una spesa contenuta, un pizzico di fantasia, ……….. L’effetto è assicurato! …Pan di Zenzero, Chutney di Zucca, Croccante alle mandorle e tante altre leccornie ! Nello Showroom vivente del Lab potrai anche acquistare come regalo i prodotti messi a disposizione dai nostri partner (Kitchenaid, Le Creuset, Zwilling J. A. Henckels, Microplane, In Sink Erator, Vini Varaschin). Scuola di Cucina. La scuola di cucina a teatro7 è innanzitutto cultura, convivialità e creatività, infatti, grazie alla varietà e all´originalità delle ricette proposte è possibile avvicinarsi con grande piacevolezza non solo alla preparazione dei piatti, ma anche alla degustazione di tutto ciò che comprende la ritualità della "Cultura in Tavola", che mette in evidenza la raffinatezza e la genuinità dei prodotti italiani. Le lezioni sono a tema, e si può partecipare anche ad una singola serata, in modo da poter imparare a cucinare con le proprie mani un intero menù per poi poter cenare con tutto quello che si e’ appena preparato. Immancabili sono le domande, i commenti e le perplessità che sorgono al termine della lezione che stupisce i partecipanti che hanno saputo preparare inaspettatamente deliziosi piatti. Ogni ricetta trasmette un ritorno ai sapori perduti della tradizione, rivisitati in modo semplice, creativo e originale. Il momento della degustazione, in un clima euforico e conviviale, riconduce alla ritualità della buona tavola. Dopo tre ore “sul campo” è come conoscersi da una vita: una portata dopo l’altra, complice una buona selezione di vini, si chiacchiera amabilmente, si ripassa la lezione appena conclusa e già si pensa alla prossima. Le lezioni sono tenute dai nostri amabili insegnanti che puntano sui corsi base di carne, pesce, pasticceria, verdure e pasta. I temi di ogni lezione rispettano la stagionalità dei prodotti utilizzati! Il numero dei partecipanti per lezione è di 12/16 totali divisi in gruppi di 2 in cui è possibile imparare a cucinare 3 ricette a tema. Ogni gruppo ha a disposizione tutti gli ingredienti base in modo da poter sviluppare la ricetta cioè creare dal "nulla" un piatto anche elaborato imparando a far la spesa, riconoscere i prodotti freschi, conoscerne un po´ di storia e nozioni tecniche. Teatro7 via Thaon di Revel, 7 Milano tel. +39 02 89073719 : ks@teatro7.Com www.Teatro7.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINEMA TEATRO DI CHIASSO: GOSPEL LEGGENDARIO A CHIASSO CON THE MIGHTY CLOUDS OF JOY - SABATO 18 DICEMBRE 2010, ORE 20.30
|
|
|
 |
|
|
L’atmosfera natalizia si accende al Cinema Teatro di Chiasso sabato 18 dicembre con un eccezionale concerto gospel, affidato a degli autentici pionieri di questo genere musicale, The Mighty Clouds of Joy, storico gruppo di Los Angeles che festeggia quest’anno mezzo secolo di vita. Nati come gruppo gospel nel senso tradizionale del termine, The Mighty Clouds of Joy negli anni hanno mescolato suoni soul, R&b e rock nei loro repertori, sempre mantenendo l’essenza religiosa primitiva. In 50 anni di attività si sono aggiudicati tre Grammy Award, numerose nomination, ed hanno pubblicato ben 36 dischi di successo. Entrati di diritto nella Gospel Music Hall of Fame, hanno collaborato con grandi nomi della musica, dai Rolling Stones ad Aretha Franklin, da Ray Charles a Paul Simon. Il gruppo ha visto al suo interno artisti del calibro di Johnny Martin, Ermant Franklin Jr., Elmo Franklin, Leon Polk e David Walker. A Chiasso The Mighty Clouds of Joy sono capitanati dai due fondatori Joe Lingon e Richard Wallace. The Mighty Clouds Of Joy Joe Ligon , Richard Wallace, Michael Mccowin voci Harold Chambers batteria Ronald Clark basso Ervin Williams voce e chitarra Ullysis Mckiver tastiere Appuntamento alle ore 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso. Il concerto è reso possibile dalla Banca Raffeisen del Basso Mendrisiotto Modalita’ D’ingresso Biglietti Primi posti Fr. 35.-- / € 25.-- Fr. 30.-- / € 20.-- tariffa ridotta Secondi posti Fr. 30.-- / € 20.-- Fr. 25.-- / € 18.-- tariffa ridotta Tariffa ridotta: studenti, apprendisti, Avs, Ai, Residenti, Associazione Amici del Cinema Teatro, Tessera di soggiorno Etmbc, Cdt Club Card Corriere del Ticino. Prevendita La cassa del Cinema Teatro sarà aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti dal mercoledì al sabato dalle ore 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari 0041 91 6950916. È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2, aperto da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 09.00-12.00 / 14.00-18.00 e il sabato 09.00-12.00 o presso i numerosi punti vendita Ticketcorner presenti in Svizzera (per conoscere i luoghi dei punti vendita visitare www.Ticketcorner.com , cliccare info ed in seguito rete di punti vendita). I biglietti sono anche acquistabili sul sito: www.Teatri.ch . L biglietti non saranno rimborsati a meno che lo spettacolo sia annullato. Informazioni e Web Site tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 17 e-mail: cultura@chiasso.Ch www.Chiassocultura.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRUGHERIO (TEATRO SAN GIUSEPPE): SUOCERI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI DI MARIO SCALETTA REGIA DI GIOVANNI DE FEUDIS - 14 DICEMBRE 2010, ORE 21.00
|
|
|
 |
|
|
Suoceri sull’orlo di una crisi di nervi ha già girato mezza Italia (Teatro Alfieri di Torino, Teatro Augusteo di Napoli, Teatro Shalom di Empoli, Teatro Nuovo di Verona) per approdare il 14 dicembre a Brugherio (Mb). Eleonora Giorgi e Gianfranco D´angelo tornano a teatro con una commedia brillante alla Ti presento i miei. Lo spettacolo, scritto da Mario Scaletta, racconta la storia di una famiglia “tranquilla” dove l’organizzazione di un matrimonio si trasforma in una guerra al vetriolo tra suocere e consuoceri. Armi di battaglia: battute caustiche, dispetti a volontà, binocoli perennemente puntati contro le rispettive ville. Un esilarante conto alla rovescia verso il “grande sì” che metterà a dura prova l’equilibrio psichico delle famiglie dei futuri sposi. Una guerra senza esclusione di colpi di scena. Le suocere, si sa, non sono amate alla follia. Meno male che ci sono i consuoceri maschi a fare da pacieri. Ma cosa succede quando sono proprio loro a mettersi sul sentiero di guerra, cercando goffamente la complicità delle consorti? È quello che accade in questa divertente commedia. In un tranquillo nucleo familiare improvvisamente esplode come una bomba la frase "Mamma, papà io mi sposo". È l’inizio di un esilarante conto alla rovescia verso il matrimonio, che mette a dura prova l’equilibrio psichico delle rispettive famiglie. Convolare a nozze non è impresa facile, quando i futuri sposi sono figli di due padri che non si vedono di buon occhio e che per contrastare il matrimonio ne combineranno di tutti i colori, innescando una girandola di situazioni paradossali e divertenti. In questo saranno affiancati da una miscela esplosiva di personaggi che daranno vita a una commedia davvero brillante, ad un’esilarante schermaglia fatta da continui sospetti, dispetti e rappresaglie puerili, finché le future consuocere si alleeranno per amore dei loro figli: questo matrimonio si deve fare! Info: Cinema Teatro San Giuseppe Via Italia 76, 20047 Brugherio (Mb) Tel. 039 870181 - 039 2873485 / Email: info@sangiuseppeonline.It Posto unico € 18 / Riduzione € 15 (under 18/over 65) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALL’ELFO PUCCINI IL MARE DUE TEMPI DI PAOLO POLI DA ANNA MARIA ORTESE
|
|
|
 |
|
|
Paolo Poli in un nuovo spettacolo, accompagnato dagli attori che da sempre gli sono accanto nel suo teatro unico e personalissimo. Le scene del grande Lele Luzzati enfatizzano la pittura novecentesca, costumi fantasiosi di Santuzza Calì sorprendono ancora una volta e le musiche di Jacquelin Perrotin persuadono arditamente. I racconti di Anna Maria Ortese, composti nel lungo arco di tempo che va dagli anni trenta ai settanta, affiancando la produzione dei grandi romanzi, sono storie quasi senza storia che dipingono una realtà tragica come attraverso un sogno. Ad una rilettura odierna sembrano piuttosto rievocare la teatrale tenerezza del Tasso o la cinematografica leggerezza dell´Ariosto. Gli avvenimenti narrati sono visti attraverso il ricordo struggente: l´infanzia infelice, ma luminosa, l´adolescenza insicura, ma traboccante, l´amore sfiorato, ma mai posseduto. Figure e figurine di un’italietta arrancante nella storia dove le canzonette fanno la parte del leone. Lo spettacolo è debuttato il 6 novembre a Budrio (Bologna) ed è in scena dal 23 novembre al 5 dicembre a Firenze. Giovedì 16 dicembre alle ore 18.00, nella sala Bausch dell’Elfo Puccini, Paolo Poli incontra il suo pubblico. Introduce Maurizio Porro. Sabato 18 dicembre, Paolo Poli, o della raffinatezza. Dalle 17.30 allo Spazio Oberdan (v.Le Vittorio Veneto, 2) la Fondazione Cineteca Italiana dedica un omaggio a Paolo Poli, preceduto da un incontro con l’attore. Proiezioni di Cantastorie Campari, uno dei più interessanti cicli della storia di Carosello (episodi: Faust, Francesca da Rimini, Tosca, Il romanzo di un giovane povero, Aida, Rigoletto, Butterfly - durata 2’ 45’’ l’uno) e della commedia Chi non prova non ci crede, protagonisti Paolo Poli e Sandra Mondaini. Www.elfo.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JESOLO: CONVEGNO DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIRIGENTI SCOLASTICI
|
|
|
 |
|
|
Il 9 e il 10 dicembre 2010 si svolgerà con il patrocinio del Comune di Jesolo presso l´Ipssar "Elena Cornaro" e il Palazzo del Turismo il 49° Convegno Nazionale dell´A.n.di.s su stringenti tematiche di attualità che riguardano il mondo della scuola. Il convegno, rivolto ai dirigenti scolastici di tutta Italia, ai docenti del territorio comunale e di quelli limitrofi, prevede la realizzazione di seminari di studio e contestuali laboratori didattici per i docenti della scuola dell´infanzia e primaria. Per informazioni: www.Comune.jesolo.ve.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 9 AL 22 DICEMBRE 2010 AL TEATRO FRANCO PARENTI FABRIZIO GIFUNI PRESENTA IN COLLABORAZIONE CON TEATRO DELLE BRICIOLE SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI “L’INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA” (O DELLA TRAGICA ISTORIA DI AMLETO PIROBUTIRRO) |
|
|
 |
|
|
Ritorna, dopo gli esauriti della scorsa stagione, L’ingegner Gadda va alla guerra che, attraverso una contaminazione di personaggi, porta in scena un Amleto ormai vecchio, solo, senza più un padre o una madre da invocare o da maledire. Solo con i suoi fantasmi. La lingua squassata da lampi di puro genio. Sempre sull’orlo di una follia tragica eppure, a tratti, comicissima. Così Fabrizio Gifuni inizia a immaginare Gadda. Un ‘Amleto Pirobutirro’ (protagonista-ombra del suo grande romanzo, La cognizione del dolore) che riavvolge il nastro delle nevrosi camminando a ritroso - come un granchio - sulle tavole della memoria. Una discesa agli inferi che riapre antiche ferite, mai rimarginate. Fino ad arrivare alla ferita originaria, ma anche, forse, all’involontaria miniera della sua immensa arte. La partecipazione dell’Ingegnere al primo conflitto mondiale, la disfatta di Caporetto, la detenzione nei campi di prigionia tedeschi e la morte del fratello, ne modificheranno per sempre la vita. Ma il dolore non è mai solo fatto ‘privato’. Anzi. Si fa sempre inesorabilmente ‘pubblico’. Con progressione implacabile, la furia del Gaddus inizia a montare e ad abbattersi, a colpi d’ascia, sul suo paese - che è pur pronto a difendere con la vita - sul suo popolo e sui suoi governanti. Il Giornale di guerra e di prigionia e l’esilarante Eros e Priapo, scritto-referto sulla psicopatologia erotica del ventennale fascista, tracciano la rotta di un viaggio che ci conduce fino al nostro presente |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NATALIDEA IN FIERA A GENOVA DAL 7 AL 19 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Grandi occasioni e idee per lo shopping aspettando il Natale Da riscoprire le cartoline di auguri di Natale, quelle di quando non c’erano sms e e-mail, e una collezione di calen6 In Alto Adige il Capodanno si festeggia in Jacuzzi Notte di benessere e sauna all’aperto Naturno (Bz) 17 Novembre 2010 – Speciale Spa & Benessere per Capodanno 2010. All’hotel Preidlhof****ˢ in Alto Adige si festeggia in coppia la fine dell’anno e l’inizio del 2011. Un’atmosfera romantica e rilassante ricca di iniziative singolari come brindare in piscina scoperta riscaldata con vasca Jacuzzi, assistere a spettacolari fuochi d’artificio facendo comodamente la sauna all’aperto ascoltando musica dal vivo. Una settimana all’insegna del relax ma anche dello sport, un pacchetto vacanza completo di fitness e rilassamento con il personal trainer dell’hotel che proporrà esercizi di Qi Gong, Six Pack, yoga, pilates, ginnastica per la schiena, stretching e acquafit. E poi ancora la possibilità di fare sauna e piscina fino a mezzanotte, make up di capodanno con visagista del centro benessere che resta aperto per tutto il periodo dalle 9.00 fino alle 23.00. Sono comprese le escursioni con le ciaspole, in slitta nella Val Senales con merenda nella baita. Escursioni con le fiaccole e vin brulè e guidate nelle aree sciistiche dei dintorni. Non mancheranno le serate di pianoforte, la musica dal vivo Jazz & Blues al bar, corso di ballo tenuto dalla scuola di danza di Merano. Anche la gastronomia sarà al centro dell’attenzione con incontri culinari in cucina direttamente con il capo cuoco e degustazioni di vini nell’enoteca dell’albergo. Inoltre fino al 6 gennaio l’hotel Preidlhof dà la possibilità di visitare i mercatini di Natale di Merano, Bressanone e Vipiteno, a pochi chilometri da Naturno, viaggiando comodamente sul trenino della Val Venosta. Prezzo per una settimana (26.12. - 02.01.2011) Euro 994,00 a persona incluso pensione 3/4, l´uso libero della zona benessere, programma fitness e il cenone di capodanno. Www.preidlhof.it www.Dolcevitahotels.com dari dell’Avvento. E’ una riscoperta delle atmosfere natalizie lunga tredici giorni l’edizione 2010 di Natalidea – la Fiera a Natale - organizzata da Fiera di Genova Spa, in programma da martedì 7 dicembre fino a domenica 19 dicembre a ingresso gratuito. La manifestazione occupa i due piani del nuovo padiglione B firmato dall’arch. Jean Nouvel e per facilitare i visitatori nella scelta dei regali è suddivisa in sei merceologie di consumo: shopping, oggettistica e artigianato, casa, enogastronomia, ristorazione e auto. Da vedere le collezioni di cartoline natalizie e di calendari dell’Avvento, da seguire le lezioni di cucina, da provare la guida sicura con gli istruttori dell’Automobile Club d’Italia. “Natalidea 2010 conferma e consolida i buoni risultati dello scorso anno al servizio delle famiglie – ha sottolineato il presidente di Fiera di Genova Paolo Lombardi - che progettano come trascorrere piacevolmente le feste di fine anno. Grazie all’utilizzo del padiglione B, completo in entrambi i piani, la Fiera di Genova offre confortevoli occasioni per trovare idee originali per i regali e passare le serate che ci separano dal Natale”. Sono 180 gli espositori presenti su una superficie totale di 20mila metri quadrati. In primo piano gli articoli prettamente natalizi: dalle decorazioni agli addobbi per l’albero, dalle statuine per il Presepe all’oggettistica tradizionale. Idee per un regalo utile con le proposte di arredamento e complementi d’arredo, accessori e artigianato artistico, biancheria, utensili e piccoli elettrodomestici. I diecimila metri quadrati del piano terreno sono dedicati alle autovetture con l’esposizione delle gamme complete di tutte le principali case automobilistiche. Per i doni più classici bijoux semipreziosi, calzature, pelletteria e pellicceria, capi d’abbigliamento per uomo, donna e bambino, telefonia, videogiochi Tv e radio Hi Fi. Molto interessante l’area dedicata all’enogastronomia e alla degustazione, con la possibilità di acquistare formaggi, salumi, vini, birra, grappe e dolci tipici locali. Per i buongustai i piatti della cucina emiliana e romagnola affiancati dalla classica pizza. I calendari dell’Avvento e le cartoline di Natale Due le collezioni in mostra dedicate a due magici simboli del Natale: i calendari dell’Avvento e le cartoline di auguri. La tradizione tedesca dei calendari dell’Avvento, esportata con successo in Italia già da diversi anni, risale al 18° secolo. Nati come momento di riflessione familiare sull’importanza della nascita del Redentore sono stati poi nel tempo destinati a far felici i bambini di casa con un dolce al giorno a scandire l’arrivo del Natale con tante finestrelle a partire dal 1° dicembre. A Natalidea ne saranno esposti una trentina, in stoffa, in carta e in altri materiali. Le cartoline di Natale ci rimandano a un passato che sembra lontano, ma è recentissimo, senza sms e senza e-mail, quando all’inizio di dicembre la famiglia si riuniva per adempiere al rito degli auguri da spedire a parenti e amici, rigorosamente firmati da tutti i componenti. Tra le più antiche, datate 1850, da citare quelle della tradizione nordica impreziosite da illustrazioni degli antichi Natali con immagini di rara bellezza e grande fascino. Accanto a quest’area, la presentazione delle Mostre aperte in città organizzate dal Comune di Genova. Natale in cucina Per imparare i segreti della tradizione culinaria ligure di Natale ci saranno le lezioni realizzate dall’ Istituto alberghiero Marco Polo. Le ricette del classico pandolce genovese, dei pansoti, dei classici dolci natalizi saranno tra quelle svelate, spiegate e mostrate in dettaglio dai futuri chef, coadiuvati dagli insegnanti della scuola. Ci sarà anche una versione facilitata del cappon magro, piatto d’eccellenza della tavola del 25 dicembre e di altre prelibatezze del menù tradizionale di Natale. Per i dolci lezioni, tutti i giorni al pomeriggio, per il salato, nei giorni festivi e prefestivi l’appuntamento è anticipato alle 12. Dal mondo dei motori Auto non solo da comprare a Natalidea. L’automobile Club d’Italia organizza al Palasport dimostrazioni di guida sicura aperte a tutti, un saggio dei corsi che l’Aci organizza per imparare a fronteggiare gli imprevisti e gestire al meglio le situazioni critiche che ogni giorno affrontiamo in auto, dominando le reazioni istintive in caso di pericolo improvviso. Inoltre, con i propri piloti istruttori, gestirà i test driver dei concessionari delle case automobilistiche presenti a Natalidea su un percorso appositamente attrezzato. Sfida tra auto d’epoca, a partire dalle 15 di sabato 18 con la gara di regolarità ad inseguimento e ad eliminazione diretta organizzata dal Veteran Car Club Ligure. Le vetture che si affronteranno all’interno del Palasport saranno una quarantina, tra le più importanti, una Lancia Aurelia B24, come quella del film del sorpasso, una Ferrari 250, una Alfaromeo giulietta spider, una Maserati A6cg Barchetta, una Porsche Speedster, una Lancia Aprilia e una Fiat 508. Cabaret d’autore, imitazioni e gag sabato 11 dalle 21 con Claudio Lauretta. Lo spettacolo offerto da Autocom, l’associazione delle concessionarie auto aderenti all’Ascom Confcommercio, vedrà il comico novese, notissimo per le sue imitazioni cult a Striscia la Notizia dell’allora presidente Scalfaro o più recentemente di Gianfranco Vissani, cimentarsi con i personaggi del suo repertorio più attuale. Autocom sarà presente a Natalidea con una grande esposizione di tutte le marche più rappresentative di auto ad un “prezzo fiera”. Per facilitare l’accesso dei visitatori un servizio navetta con il trenino di Natale collegherà l’ingresso della Fiera al padiglione B. La mostra sarà aperta nei giorni feriali dalle 15.00 alle 22.00, mercoledì 8 festa dell’Immacolata dalle 11.00 alle 22.00; venerdì dalle 15.00 alle 23.00; sabato dalle 11.00 alle 23.00; domenica dalle 11.00 alle 22.00. L’ingresso è gratuito |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TEATRO ALLA SCALA E I PARTNER DELLA SERATA INAUGURALE |
|
|
 |
|
|
Il Teatro alla Scala presenta i Partner della Serata Inaugurale della Stagione Artistica 2010-2011, trasmessa in Italia in diretta televisiva da Rai5, in Francia da Mezzo, in Austria in differita da Servus Tv. Lo spettacolo sarà come ogni anno proiettato in diverse sale cinematografiche italiane e in centinaia di sale digitali sparse in Paesi di tutto il mondo. A Milano, l’opera inaugurale sarà anche visibile su grande schermo nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele. È con orgoglio che il Sovrintendente, Stéphane Lissner, incontra i rappresentanti delle aziende partner che da molti anni accompagnano il Teatro alla Scala in un percorso importante e di significativa condivisione di valori. “La realtà del momento – dichiara Stéphane Lissner – impone a tutte le fondazioni liriche italiane un percorso: conquistare sempre più la fiducia del mondo economico e delle imprese per realizzare il presente e progettare il futuro. La Scala da molto tempo lavora con questo spirito e con questo obiettivo. Che non è sostituire lo Stato con i privati. L’obiettivo è trovare con le proprie capacità risorse utili a creare meglio e a fornire con più qualità il proprio servizio al pubblico”. Debutta quest’anno, come Main Partner della Serata Inaugurale, Edison, che azzererà le emissioni di co2 dell´intera produzione di “Die Walküre” rendendo la Prima della Scala “ecologica”. Un ritorno a un primato tecnologico poiché nel 1883 la Scala fu il primo teatro ad essere illuminato con energia elettrica e nel 2010 il primo teatro a emissioni zero. Si consolida la partnership con i quattro Partner Ufficiali della Serata Inaugurale, da anni anche impegnati in maniera sostenibile e continuativa su importanti progetti e attività del nostro Teatro: Rolex, divenuto in questi anni “Orologio ufficiale del Teatro alla Scala” e main sponsor del ciclo di concerti “Grandi Direttori alla Scala” Bmw Group Italia, divenuto in questi anni “Auto ufficiale del Teatro alla Scala” Jt International, divenuto partner istituzionale del nostro Museo Teatrale Fondazione Banca del Monte di Lombardia, dal 2008 Socio Fondatore permanente del Teatro. Un ringraziamento particolare anche a Bellavista e Ferrarelle, Fornitori ufficiali del Teatro, che da anni sono al nostro fianco. È l’occasione oggi di ringraziare queste aziende per aver creduto nella Scala come simbolo, ma soprattutto per aver creduto nel nostro progetto artistico e nel nostro modo di lavorare. I loro importanti contributi non sono solo una adesione esterna alle nostre attività e a specifici progetti delle nostre stagioni, ma un modo per lavorare insieme, per far vivere la musica |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SECONDO APPUNTAMENTO AL PICCOLO CON “MILANO PER GIORGIO GABER” |
|
|
 |
|
|
“Eretici E Corsari” Claudio Gioè E Neri Marcoré Incontrano Gaber E Pasolini Reading/spettacolo Con La Regia Di Giorgio Gallione, Lunedì 20 E Martedì 21 Dicembre Eretici e corsari, in scena al Piccolo Teatro Strehler, lunedì 20 (ore 20.30) e martedì 21 dicembre (ore 19.30), è un reading/spettacolo interpretato da Claudio Gioè e Neri Marcoré, diretto da Giorgio Gallione e con musiche dal vivo del Gnu Quartet (Francesca Rapetti, Stefano Cabrera, Raffaele Rebaudengo, Roberto Izzo) in cui monologhi, articoli, canzoni e frammenti di interviste a Gaber e Luporini si armonizzano alle più disincantate intuizioni di Pasolini. “Io non sono mai stato un militante, mai tesserato, mai propagandista. Questo essere un po’ dentro un po’ fuori, che mi è stato anche imputato, per me è vitale. Io credo invece nell’utopia della politica come indagine nella realtà.” Giorgio Gaber A metà degli anni ’70 Pier Paolo Pasolini scrive e pubblica “Scritti corsari”, una raccolta di articoli, riflessioni, interventi a ruota libera sulla trasformazione, involuzione dell’Italia di quegli anni. In una intervista Gaber commenta “sviluppo senza progresso… mi sembra la sintesi più appropriata della nostra epoca”. Pasolini parla di un sistema che sta attuando un’opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità, che fonda il proprio potere su una ipnotica promessa di comodità e benessere, ma che in realtà sta trasformando il cittadino in un “uomo che solo consuma”; sottolinea altresì le eccezioni, le resistenze, le sopravvivenze, ma in sostanza tende a radiografare impietosamente il proprio tempo, esasperando l’analisi per chiedere almeno una reazione, per provocare una sorta di “captatio malevolentiae”, da cui far nascere un dibattito non ipocrita. In quegli stessi anni Gaber e Luporini non solo si muovono su una lunghezza d’onda analoga, mai bonariamente autoassolutoria, ma si nutrono e spesso condividono molte delle intuizioni pasoliniane, che trasformate e personalizzate, entrano in filigrana nei testi del teatro gaberiano. Monologhi e canzoni come “L’appartenenza”, “Il successo”, “Gli oggetti”, “Il grido”, “Il successo” “Il cancro”, “La smorfia” fino addirittura a “La razza in estinzione” svelano palesemente questa vicinanza, questo modo disincantato e spesso amaro di guardare il mondo, la società e il proprio paese. Eretici e corsari si alimenta di questi materiali, tratti da due artisti e intellettuali “non organici”, che non temono di compromettersi e di risultare anche sgradevoli, poeti d’opposizione, diversi nella libertà, che con lucida preveggenza ci svelano che “il futuro è già finito” e che sarebbe ora di tornare a privilegiare il “crescere” rispetto al “prendere”. “Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza: se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla voluta; dall’essermi messo in condizione di non avere niente da perdere e quindi di non essere fedele a nessun patto se non quello con il pubblico, che io considero degno della più scandalosa ricerca.” Pier Paolo Pasolini . Www.piccoloteatro.org - www.Piccoloteatro.tv |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO SAN BABILA): CHAT A DUE PIAZZE DI RAY COONEY
|
|
|
 |
|
|
Al Teatro San Babila arriva, dopo vent’anni, il seguito di “Taxi a due piazze”, commedia del 1986 messa in scena da Johnny Dorelli. In “Chat a due piazze” Mario Rossi, tassista sposato con Barbara a Piazza Irnerio e con Carla a Piazza Risorgimento, riesce, grazie ad una pianificazione dei turni di lavoro, per vent’anni a nascondere la sua doppia vita. Tutto fila liscio fino a quando la figlia della prima moglie e il figlio della seconda, si conoscono in chat e decidono di incontrarsi…. Riuscirà Mario, con l’aiuto del suo amico Walter, a mantenere il segreto della sua doppia vita? Le risate sono assicurate! Ray Cooney, classe 1932, autore, attore produttore e regista, è tra le più prolifiche e importanti figure del teatro inglese contemporaneo. Le sue commedie rispecchiano vizi e ipocrisie della società contemporanea, utilizzando colpi di scena, gag e battibecchi. “Chat a due piazze” sarà lo spettacolo delle feste natalizie, accompagnando gli spettatori del Teatro San Babila nell’anno nuovo brindando con tutti gli attori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMMEDIA DIALETTALE AL TEATRO DI GRADARA VENERDÌ 10 DICEMBRE, ORE 21,00 PRESSO IL TEATRO DI GRADARA |
|
|
 |
|
|
Il Comune di Gradara, in collaborazione con la Fita (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) e la Regione Marche, organizza uno spettacolo presso il Teatro comunale venerdì 10 dicembre 2010 - alle ore 21,00 e sarà la compagnia teatrale amatoriale “Le Ombre ” di Borgo Santa Maria che presenterà la commedia dialettale scritta e diretta da Agostino Vincenzi: “A essa secch è brutt, a essa grass fa schif, a essa giust è fadiga” Lo spettacolo è una cronaca divertente, spesso esilarante, ma che fa anche riflettere, fotografando le smagliature di una società che cambia. E ‘fatica, infatti, essere "giusti", soprattutto in questa nostra epoca così piena di contraddizioni. Una prova impegnativa per la giovane Compagnia, affrontata sempre con il gusto di divertire divertendosi, ma con un rigore dovuto al profondo rispetto per il pubblico. Lo spettacolo rientra nel calendario dell´evento “Un Natale senza confini”, il ricco programma di manifestazioni natalizie promosso dal Comune di Gradara e di Gabicce Mare. Biglietto d´ingresso € 6,00 – gratuito sotto i 12 anni Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 0541.964673 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: PARATA DI STELLE ALL’INAUGURAZIONE DEL WORLD FOOTBALL SHOW
|
|
|
 |
|
|
Con un simbolico calcio d’inizio verso una porta difesa per l’occasione dall’ex-portiere dell’Inter e della Nazionale Francesco Toldo, alle 10.30 di giovedì 9 dicembre aprirà ufficialmente i battenti la prima edizione del World Football Show, la fiera mondiale del calcio in programma nei padiglioni di Rho-pero fino a lunedì 13 dicembre. Un evento che per la prima volta vedrà riuniti tutti i grandi club del calcio italiano per quella che si preannuncia come una vera grande festa dello sport più amato del mondo, in cui per una volta, polemiche e rivalità verranno accantonate per consentire agli appassionati di vivere cinque giorni di grande spettacolo all’insegna del divertimento e della passione più genuina. Tanti i personaggi del mondo del calcio italiano che giovedì mattina si daranno appuntamento al fianco degli amministratori pubblici lombardi per l’inaugurazione del World Football Show: dall’amministratore delegato della Juventus Jean Claude Blanc a quello dell’Inter Ernesto Paolillo; dal presidente del Parma Ghirardi a Luca Toni e Andrea Ranocchia presenti con Lotto, oltre ai rappresentanti delle maggiori squadre; a questi si uniranno i grandi campioni che hanno reso grande la storia del calcio quali Massaro, Toldo, Tacconi, Eranio e altri ancora. Faranno da degno scenario, a questo parterre di personalità, i trofei di Milan e Inter che per l’occasione usciranno dalle bacheche delle sedi per far bella mostra di sé sotto le volte della Fiera. Il calcio d’avvio inaugurale sarà il primo di una lunga serie di eventi che per 5 giorni vedranno protagonisti non solo i grandi campioni del calcio italiano ma anche i giovanissimi delle scuole calcio, gli specialisti del calcio balilla e del calcio da tavolo, le affascinanti calciatrici della Nazionale Modelle, personaggi del mondo dello spettacolo da sempre vicini al calcio come Enrico Bertolino. Il calendario della manifestazione non vivrà soltanto di spettacolo ed eventi tecnici. Per la prima volta – e grazie all’iniziativa di World Football Show – Inter Campus e Fondazione Milan annunceranno la nascita di un progetto comune di solidarietà. Di grande rilievo anche i numerosi convegni che ogni giorno animeranno la fiera del calcio sui temi di più stretta attualità e che vedranno la partecipazione di personaggi quali Arrigo Sacchi, Gianni Rivera, Beppe Marotta solo per citare i più noti. Per info e prevendite: www.Worldfootballshow.org wfs@acciariconsulting.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE (TEATRO DELLA PERGOLA): IL PRINCIPE DELLA GIOVENTÙ - OPERAMUSICAL DEL MAESTRO RIZ ORTOLANI - 7 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Debutta il 7 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze l’Operamusical Il Principe della Gioventù, un progetto innovativo e originale di teatro contemporaneo internazionale, che il maestro Riz Ortolani ha liberamente tratto dall’episodio storico noto come La Congiura dei Pazzi, vicenda che ha fornito infiniti spunti alla letteratura, al cinema e alle arti figurative, ma che mai prima d’ora è stata portata sulla scena musicale. La presentazione stamani alla Pergola, con il maestro Ortolani, il regista Giuliano Peparini e parte del cast. Firenze è il luogo ideale per questo esordio mondiale. La tragica congiura si consumò infatti nel 1478, in pieno Rinascimento, in questa straordinaria città allora governata dai fratelli Lorenzo, il futuro Magnifico, e Giuliano de’ Medici, entrambi poco più che ventenni. Giuliano, che il poeta Poliziano chiamò appunto Principe della Gioventù, fu ucciso nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, vittima di una delle tante faide politico-familiari che hanno insanguinato la storia di Firenze. Commovente la sua tenera storia d’amore con l’umile Fioretta, che un mese dopo il dramma dette alla luce il figlio di Giuliano, futuro papa Clemente Vii. Se questi sono i motivi ispiratori dell’Operamusical, le note del maestro Ortolani rendono attuale la Firenze medicea con le sue eterne passioni: amore, potere, odio. E’ un lavoro di grande potenzialità teatrale reso emozionante dalla forza delle musiche, con un cast di artisti talentuosi per personaggi celebri che il regista e coreografo Giuliano Peparini, tra più innovativi della sua generazione, dirige con creativa sensibilità e maestria spettacolare. Gli otto characters hanno il volto e la voce di bravissimi cantanti professionisti. I principali sono Graziano Galatone per Lorenzo il Magnifico, Francesco Capodacqua per Giuliano, Sandro Querci per Franceschino de’ Pazzi, Francesca Colapietro per Fioretta Gorini , Silvia Querci per Cencia, Marco Manca per Pico della Mirandola, Mario Zinno per Frà Arlotto e Piero Di Blasio per Pulci il Poeta. Il corpo di ballo è invece composto da dodici ragazzi e dieci ragazze, tutti italiani. Al libretto ha collaborato con Riz Ortolani, Ugo Chiti; le liriche sono di Lorenzo Raggi e Mae Kroville; le coreografie di Veronica Peparini, luci e video proiezioni di Gilles Papain e Giuliano Peparini; illustrazioni video proiezioni di Laurand Gapaillard e Marie Jumelin. I costumi disegnati da Frédéric Olivier sono stati realizzati, con la consueta maestria e perfezione, da Stefano Nicolao dell’Atelier Nicolao di Venezia. Info: tel. 055.22641–2264353 - pubblico@teatrodellapergola.Com - www.Teatrodellapergola.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A FIRENZE IL PRIMO EMEA FORUM DI SITE |
|
|
 |
|
|
L’evento, inedito nella storia mondiale dell’associazione, radunerà nel capoluogo toscano i soci europei e del Medio Oriente. È un grande successo per il Capitolo Italia, che così riconferma la propria autorevolezza internazionale. Firenze ha vinto: il nuovo Site Emea Forum, che dall’anno prossimo, ogni dodici mesi, radunerà i soci europei e del Medio Oriente (si prevedono oltre 200 partecipanti) per dibattere, fare networking e attività education, debutterà nella città gigliata il 17-19 marzo 2011. La storia dell’Emea Forum Questo evento affonda le proprie radici nel vertice europeo di Site radunatosi a Parigi lo scorso febbraio, alla presenza del presidente di Site Global Sean J. Mahoney e del President-elect Mary Mcgregor. Nell’occasione fu costituita una «task force» sovranazionale, fortemente voluta da tre dirigenti di altrettanti Capitoli: l’olandese Marije Breuker, la spagnola Olga Navarro e Annamaria Ruffini Cmp, oggi immediate past president di Site Italy. La task force da allora ha lavorato con insistenza affinché venisse data maggiore visibilità a Esnep (European Site Networking & Education Program), incontro formativo internazionale dell’associazione, tenutosi quest’anno a Porto (Portogallo) dal 9 al 12 aprile. Si è deciso dunque di reimpostare questo evento, rendendolo “il” meeting Site per antonomasia in Europa, con un programma accattivante di formazione interattiva e di iniziative networking di provata efficacia. Così è nata l’idea dell’Emea Forum, esteso – proprio per potenziarne l’autorevolezza – anche all’area mediorientale. Emea Forum 2011 C’è dunque molta Italia nei pregressi di Emea Forum, e ce ne sarà ancor di più nella prima edizione, visto che, come detto, il nostro Paese avrà l’onore di ospitarla, a Firenze. La candidatura, curata congiuntamente dalla presidentessa di Site Italy Miek Egberts Cmp Cmm (la cui azienda ha sede proprio nel capoluogo toscano) e dal Firenze Convention Bureau, ha prevalso sulle prestigiose concorrenti (quali Amsterdam, Parigi, Beirut e molte altre) grazie a molte particolarità dell’offerta, supportata dalle istituzioni locali e arricchita dai numerosi alberghi di prestigio che ospiteranno i delegati, nonché dalle celebri ville d’epoca per gli eventi collaterali. Da segnalare che Firenze, oltre che il museo all’aria aperta che tutti conosciamo, è città veramente “green”: tutto è infatti a walking distance, grazie alle ridotte dimensioni del centro storico. In questo incontra una precisa sensibilità dei soci Site, che anche in Italia (pensiamo agli eventi della settimana Unesco) sono molto attivi nell’eco-sostenibilità. L’offerta che ha vinto questo bid è davvero unica nel suo genere: include infatti location tradizionali e spazi più “unconventional”, quali musei e palazzi storici fiorentini, per ospitare assemblee e serate ufficiali. A ciò si aggiunge la Congress Card online, di cui il Firenze Convention Bureau si è recentemente dotato, che garantisce ai congressisti sconti e tariffe speciali per ristoranti, musei, locali, negozi, trasporti e molto altro, e viene messa gratuitamente a disposizione di tutti i partecipanti dei grandi eventi fiorentini, direttamente scaricabile dal sito www.Conventionbureau.it. Il commento di Miek Egberts Cmp Cmm «Sono davvero felice che l’onore di ospitare questo importante forum sia toccato all’Italia e in particolare alla città nella quale vivo e lavoro. Si tratta di un successo che non solo premia la gestione di questo bid, curata congiuntamente dal nostro Capitolo e dal Firenze Convention Bureau, ma anche, e più in generale, sancisce l’autorevolezza di Site Italy, oggi davvero uno dei “benchmark” internazionali dell’associazione. Incoraggio i soci italiani e i colleghi di Europa e Medio Oriente a non lasciarsi sfuggire quest’unica opportunità di confronto e aggiornamento». Il commento di Carlotta Ferrari, Promotion & Development Manager del Firenze Convention Bureau «Siamo molto soddisfatti per questa vittoria, che per giunta cade nel periodo del nostro quindicesimo anniversario ed è davvero un bel regalo. Firenze è una città meravigliosa e unica al mondo, il nostro lavoro è quello di valorizzarla e promuoverla, mettendola sullo sfondo di questi importanti eventi e direi che stavolta abbiamo centrato l’obiettivo in pieno. Ci tengo pertanto a ringraziare le Istituzioni locali, le sedi alberghiere ed i nostri soci e partner per il loro grande supporto, questa vittoria è anche merito loro». Visitate il sito www.Site-italy.com Site Italy è il Capitolo italiano di Site, l’unico ente globale che collega le esperienze motivazionali ai risultati economici. Si occupa dello studio e dell’analisi di tutti i processi psicologici che stanno dietro all’incentivazione aziendale, a livello sia di viaggio sia di merchandising o di premi in denaro. La comunità di professionisti Site produce le migliori soluzioni per massimizzare l’impatto economico delle esperienze motivazionali, indipendentemente dal tipo di settore lavorativo, area geografica o cultura. Site è un punto di riferimento in quanto a competenza, conoscenza e connessioni personali che catapultano e sostengono la crescita professionale e aiutano a costruire il valore di straordinarie esperienze motivazionali in tutto il mondo. Site, fondata nel 1973, attualmente conta 2.200 membri in 87 paesi, con 36 capitoli locali e regionali. I membri rappresentano compagnie aeree, compagnie navali, compagnie di trasporti, hotel e resorts, agenzie incentive, Dmc, agenzie di viaggi e organizzazioni di supporto quali ristoranti o agenzie di spettacolo. Il Capitolo Italia conta 45 soci. Il Firenze Convention Bureau nasce il 19 luglio 1995 su iniziativa di Regione Toscana, strutture congressuali ed alcuni operatori del settore fieristico della Provincia di Firenze. Costituito come società consortile non-profit, il Bureau coniuga realtà pubbliche e private locali in un’offerta di servizi dedicata alla promozione di Firenze come sede di eventi congressuali, mettendo a disposizione la propria esperienza e quella degli oltre cinquanta soci appartenenti alla filiera di settore. L’attività garantisce un supporto strategico nella risoluzione delle problematiche connesse alla realizzazione di un qualsiasi evento. I servizi comprendono la promozione della destinazione su scala internazionale e assistenza al cliente, l´elaborazione di proposte e di fornire informazioni sulla città e il suo equipaggiamento, attivando inoltre numerosi servizi online, fruibili gratuitamente al sito www.Conventionbureau.it . Queste iniziative hanno permesso al Fcb di consolidare un ruolo primario nel settore congressuale fiorentino e di contribuire al miglioramento dell’immagine di Firenze nel mondo, attraverso un marchio sinonimo di qualità, professionalità e competenza. Per informazioni www.Site-italy.com www.conventionbureau.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A DICEMBRE INIZIATIVE E FESTIVAL PER ROMA LAZIO FILM COMMISSION
|
|
|
 |
|
|
Continua l’attività di Roma Lazio Film Commission, questa sera partner del Premio Solinas per i festeggiamenti del 25mo anno di attività, al Teatro Eliseo di Via Nazionale 183, dalle ore 20.00. L’evento, che ha l’adesione del Presidente della Repubblica, è promosso dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Regione Lazio, prevede le premiazioni delle diverse categorie ed un riconoscimento a Paolo Sorrentino. Dal 9 all’11 dicembre il Festival del Cinema Kurdo propone il 9 al Cinema Aquila di Roma l’incontro organizzato da Roma Lazio Film Commission moderato da Franco Montini "Diritto di ciak - Il cinema e i diritti umani: da strumento di denuncia a percorso di libertà". Interverranno Massimo Ghini, Fabrizia Falzetti e Fariborz Kamkari, produttrice e regista de “I fiori di Kirkuk”, Antonello De Leo e Floria Aprea , regista e produttrice di “La cavia”, Niccolò Stazzi Responsabile sviluppo progetti della Eurofilm (“la siciliana ribelle”), Stefano Corradino direttore di Articolo 21, Franco Brogi Taviani, Regista, Claudio Serughetti , Regista e Luca Lo Bianco, Presidente Roma Lazio Film Commission. I registi kurdi Bulent Gunduz da Parigi, Ayten Mutlu dalla Svizzera e Viyan Mayi da Erbil porteranno la loro preziosa testimonianza sulle difficoltà e le sfide che il cinema kurdo affronta quotidianamente, confrontandosi sul ruolo del cinema come strumento di denuncia e di pace. Sempre nell’ambito del festival il 10 dicembre si terrà un’iniziativa in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani per discutere e riflettere sul tema del rispetto e della tutela dei diritti umani e dei diritti dei popoli, vedrà la partecipazione di parlamentari, giuristi, attivisti dei diritti umani e dei diritti dei popoli a sessantadue anni dalla firma della Dichiarazione Universale promossa dalle Nazioni Unite. Il 20 dicembre Rlfc è partner del terzo incontro dell’iniziativa organizzata dai 100autori “Racconti di cinema, come nasce un film”, alla Casa del cinema dalle 16:00, interverrà Giorgio Diritti per parlare del making of del film “L’uomo che verrà”. L’8 dicembre partirà “Il pranzo di Natale 2010” curioso e originale progetto in collaborazione con Marechiarofilm e con Kinesis che, attraverso la rete, invita studenti, filmmaker, registi affermati a partecipare alla realizzazione del lungometraggio in digitale, con l’invio di immagini realizzate con piccole telecamere o con telefonino (max 15 minuti) nel periodo delle festività natalizie tra l’8 e il 26 dicembre. Il Tema su cui confrontarsi è “Il Pranzo di Natale”, inteso come momento cardine delle festività natalizie; è il pretesto per tracciare un ritratto del nostro Paese e partendo da un rito collettivo qual è “Il Pranzo di Natale” si racconteranno la trasformazione delle famiglie, delle relazioni e della società in genere. I singoli lavori potranno avere una vita autonoma e contemporaneamente fare parte del film di montaggio, i docu-film che la redazione di marechiarofilm selezionerà, saranno diffusi singolarmente sul sito marechiarofilm.It, nei festival, sui social network. Info: www.Marechiarofilm.it Roma Lazio Film Commission Press Office Aminda Leigh +39 348 895 5754 Raffaella Spizzichino +39 338 880 0199 www.Romalaziofilmcommission.it info@romalaziofilmcommission.It Via Caio Mario 7 00192 Roma Tel +39 06 3260 0128 Fax +39 06 9799 0817 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREDAPPIO: SERATA GOURMET - ALLA CITTADELLA DEL VINO CONDÈ SI CELEBRA IL MATRIMONIO TRA IL SANGIOVESE E I CIBI DEL TERRITORIO - APPUNTAMENTO CON I SOMMELIER AIS - 14 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Scegliere con attenzione una bottiglia speciale, impreziosire con un buon vino la tavola della festa, trovare il giusto abbinamento con ogni piatto. Per scoprire tutti i segreti del nettare di Bacco e come degustarlo al meglio, Condè, Azienda Vitivinicola di Predappio, propone un accattivante viaggio nell’italico mondo del sangiovese di romagna e dei prodotti tipici. L’appuntamento è per Martedì 14, alle 20.30, presso l’Osteria Wine-bar della Cittadella del Vino, in collaborazione con i sommelier Ais che illustreranno anche le caratteristiche del sangiovese, vitigno autoctono. La serata degustazione apre con una selezione di affettati misti della zona accompagnati da Condé Capsula Nera D.o.c (uvaggio: 90% Sangiovese, 10% Merlot), un rosso aromatico e intenso, capace di coniugare la ricca struttura tannica con una beva fresca ed elegante, qui si assemblano le parcelle più floreali e ricche di aromi primari, che rendono questo vino versatile e di estrema godibilità. Il passaggio ai gusti più forti è segnato da lasagne classiche e un Condé Capsula Rossa Superiore (completato da un 10% di Merlot), vino longevo dal colore rubino profondo e capace di grandi evoluzioni in bottiglia. E ancora, il brasato al Sangiovese Condé e formaggio di fossa accostato al Condé Capsula Blu Riserva, selezionato dai migliori “cru” (100% Sangiovese), perfetto interprete del terroir romagnolo, dal colore rubino intenso dai riflessi violecei, tendente al granato con l’invecchiamento. Si chiude con pere volpine al sangiovese e castagne, da leccarsi i baffi. Una serata ideale per concedersi una piccola pausa, fuori dalla frenesia di città, per carpire l’odore della terra e tuffare il pensiero nel colore del vino (il tutto a soli 20 euro). Uno spazio intimo, pacato, all’interno del quale ogni complemento ed oggetto trova la giusta collocazione in un insieme compiuto, come ad esempio le tovagliette di carta che riportano le storiche frasi legate al mondo del vino, le tovaglie stampate a ruggine tipiche dell’artigianato locale, le ceramiche di Faenza. La cittadella del vino che comprende un Ristorante e un’Osteria Wine-bar (i colori predominanti sono le essenze di legni pregiati, le tonalità dell’ocra e del brunito) rimane aperta anche a Natale, Santo Stefano e la notte di San Silvestro, proponendo un menù speciale che si affianca a quello alla carta. Dallo scrigno con brie fondente al tartufo, ai cappelletti in brodo di cappone, passando per un Rotolino di coniglio alle olive nere, fino alle Cappelline di porcini grigliati con crema di patate allo zafferano, sono solo alcuni delle pietanze che si potranno assaggiare. (€ 50.00 con acqua e caffè, vino escluso) E perché non omaggiare amici, colleghi, parenti di un dono prezioso e pregiato come l´Eccellenza del Sangiovese Condé? A Natale, oltre alle classiche ed eleganti confezioni a cofanetto in cartone, disponibile la versione in legno pregiato, in perfetto tema natalizio, e di diversa capienza: per 3, 6 o 12 bottiglie. I vini si possono acquistare direttamente presso il Negozio (dove si trovano anche libri a tema, perfetti per gli appassionati sommelier ma anche per chi si avvicina al nettare di Bacco per la prima volta) oppure possono essere consegnati a domicilio con una semplice telefonata 0543 940860 e 051 238343 o sul sito www.Conde.it . Www.conde.it, 0534-940860 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRADARA (TEATRO): LA GUERRA E LE COMPAGNIE DI VENTURA NEL XV SECOLO - DOMENICA 12 DICEMBRE. ORE 18,00
|
|
|
 |
|
|
Domenica 12 Dicembre alle ore 18.00 nella splendida cornice del Teatro di Gradara, dopo una breve presentazione del libro “Anghiari 29 giugno 1440 – La battaglia, l’iconografia, le compagnie di ventura, l’araldica, di Massimo Predonzani Edizioni Il Cerchio si terrà una conferenza sul tema “La Guerra e le Compagnie di Ventura nel Xv secolo: Tattiche, armamento e organizzazione con particolare riguardo al fenomeno della fanteria" a cura del ricercatore storico Luigi Battarra. L´ingresso in teatro è gratuito, il costo della cena medioevale è di € 25,00 a persona. Per info e prenotazioni: 0541.964115 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO AD ALBEROBELLO APRE IL TEATRO DELLE OBLATE |
|
|
 |
|
|
La Puglia conquista un nuovo teatro. Sabato 11 dicembre, infatti, alle ore 18.30, ad Alberobello aprirà per la prima volta i battenti il nuovissimo “Teatro delle oblate”. Ecco il programma dell’inaugurazione a partire dalle 18.30: Benedizione di S.e. Mons. Domenico Padovano; Saluto di Bruno De Luca, Sindaco di Alberobello; Interventi: S.e.mons. Cosmo Francesco Ruppi, Arcivescovo emerito; Onofrio Introna, Presidente del Consiglio della Regione Puglia; Fabiano Amati, Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Puglia. A seguire avrà inizio la parte spettacolare con il programma predisposto dall’Assessore agli spettacoli e alle manifestazioni Lallo Greco: Recital pianistico del Maestro Pierluigi Camicia; “La zampogna annunciatrice” con Nico Berardi; Duo di fisarmoniche “Jupiter – Fisarmonica Byan”. Progettato nel 1965, iniziato e mai completato, poiché le suore decisero di inviare alle missioni in Africa dell’ordine le risorse inizialmente destinate al completamento della struttura, il teatro è stato completato con un contributo regionale. Il “Teatro delle oblate” è un cineteatro da 340 posti, con un palco di 120 mq, schermo e proiettore cinematografico, camerini e bar. “Si tratta – ha detto il Sindaco di Alberobello Bruno De Luca – di un evento molto importante non solo per la nostra comunità, ma per tutto il comprensorio. Per un paese come il nostro, la disponibilità di un cineteatro così bello, moderno e funzionale, in grado di ospitare manifestazioni culturali e spettacolari anche in inverno, apre importanti possibilità per la formazione culturale dei nostri giovani, per la crescita dei talenti locali e per lo sviluppo turistico del territorio. Voglio ringraziare di cuore quanti hanno lavorato per questo splendido risultato, a partire dalle Suore Oblate, per la tenacia e la perseveranza dimostrate in questi anni. Come Amministrazione comunale garantiamo il nostro impegno perché questo teatro cresca e diventi punto di riferimento culturale al servizio di tutto il territorio.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE: XIV MEETING DIRITTI UMANI 9 DICEMBRE TANTI FARI ACCESI PER PROMUOVERE I DIRITTI UMANI CONTRO L´INDIFFERENZA È IMPORTANTE EDUCARE I GIOVANI E I RAGAZZI “ |
|
|
 |
|
|
Per promuovere e difendere i diritti umani occorre battere un colpo e rompere il muro di un silenzio a volte assordante. Ma poi c´è un altro passaggio altrettanto essenziale: quello dell´educazione. E l´educazione, anche quella sui diritti umani, funziona tanta meglio se rivolta ai giovani: con un linguaggio adatto ai giovani. Per questo da quattordici anni la Regione organizza un meeting sui diritti umani costruito proprio attorno ai ragazzi”. Spiega così l´assessore al bilancio e alla partecipazione, on. Riccardo Nencini, il meeting sui diritti umani, giunto alla quattordicesima edizione e che animerà il Mandela Forum di Firenze, con migliaia di ragazzi che giungeranno da tutta la Toscana, la mattina del 9 dicembre. Un appuntamento, nel giorno in cui si ricorda l´adozione da parte dell´Onu della dichiarazione universale dei diritti dell´uomo, per richiamare l´attenzione dei più giovani sui grandi temi con cui l´umanità deve misurarsi: la dignità dell´uomo, la difesa dell´ambiente, l´emancipazione dei Paesi poveri, la tutela e l´espansione dei diritti, le libertà dei singoli e l´impegno comune per la costruzione della pace. Quest´anno si parlerà di libertà delle idee. “Un argomento di cui la Toscana si è occupata non solo per il Meeting sui diritti umani – ricorda Nencini - La Toscana è stata infatti la prima Regione italiana, nel 1999, a proporsi come terra di rifugio per scrittori ed intellettuali vittime di persecuzioni nel mondo. L´estate scorsa siamo intervenuti per Juan Juan Almeida, figlio di un´icona storica della rivoluzione cubana ma che non poteva uscire dall´isola per curarsi. Grazie anche al nostro aiuto, ce l´ha fatta. Giusto pochi giorni fa, infine, ho incontrato Noushabeh Amiri , giornalista iraniana rifugiata a Parigi e in Toscana per un´iniziativa di solidarietà, nominata segretaria dell´associazione internazionale dei giornalista italiani”. La Toscana aderisce ad Icorn,la rete degli scrittori e intellettuali perseguitati, fin dalla sua nascita, nel 2005, ed ancor prima faceva parte di Inca, l´associazione che l´ha preceduta. “L´impegno che ho preso in estate, poco dopo il mio insediamento, - ricoda l´assessore - è stato proprio quello di far crescere ancor di più in Toscana questa rete, con l´obiettivo di farvi entrare, magari nel giro di un paio di mesi, Firenze e Siena”. Negli ultimi cinque anni sono stati quattro gli artisti e intellettuali ospitati: a Grosseto e a Chiusi. Dal 2000 al 2005 avevano trovato rifugio in altri sette: a Grosseto ancora, a Certaldo e a Pontedera. Icorn, che ha sede a Stavanger in Norvegia, conta oggi 31 città membri nel mondo, per lo più in Europa ma anche in America, e due regioni: la Toscana appunto e il sud della Svezia. “Sono tante le iniziative promosse in questi anni dalla Regione per difendere i diritti umani nel mondo, laddove vengono calpestati – conclude Nencini – Tanti fari accesi per tenere alta la bandiera dei diritti umani, a cominciare dalla battaglia importantissima contro la pena di morte. Ma quel che più meraviglia sono i tanti, spesso nel silenzio, che in Toscana, quotidianamente, lavorano per gli altri e per affermare i diritti che molti ancora non hanno. Una consuetudine e una virtù che ci deve far sentire orgogliosi”. Sul sito www.Regione.toscana.it/ il programma del Meeting sui diritti umani, 9 dicembre 2010 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
XIV MEETING DIRITTI UMANI: TREDICI ANNI, CON I RAGAZZI, A PARLARE DI DIRITTI VIOLATI LA STORIA DEL MEETING DEI DIRITTI UMANI. TANTI I TEMI AFFRONTATI. TANTE STORIE RACCONTATE DAI DIRITTI PROTAGONISTI |
|
|
 |
|
|
Firenze - La prima volta fu nel 1997. Allora è nato il Meeting sui diritti umani che da quattordici anni la Regione Toscana organizza. Un meeting rivolto ai giovani delle scuole: a migliaia arrivano da tutte le province toscane ogni anno al mandela Forum di Firenze, in pullman e con i treni. Un evento per ricordare la firma ed adozione, il 10 dicembre 1948, della Dichiarazione universale dei diritti dell´uomo da parte dell´assemblea delle Nazioni Unite. Quando sessantadue anni fa successe, l´organizzazione esortò gli Stati a distribuire, far leggere e commentare la dichiarazione soprattutto nelle scuole: con lo stesso spirito è nato il meeting dei diritti umani in Tosca na. E in tredici edizioni oramai alle spalle, tante sono stati i temi trattati. Un racconto lungo tredici anni - Il 10 Dicembre 1997 il primo Meeting sui Diritti umani coincise con le celebrazioni del 50° anno dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, ed evve come tema l´abolizione della pena di morte. Il capoluogo toscano da questo punto di vista è una città simbolo: fu infatti proprio il Granducato di Toscana ad abolire per primo nel mondo la pena di morte per qualsiasi reato il 12 novembre 1786. Adottare una dichiarazione sui diritti umani non è però spesso sufficiente. Se ne ne sono accorti subito in tanti: la dichiarazione va fatta vivere giorno dopo giorno. Ad una riflessione sulle azioni concrete possibili per passare dalle parole ai fatti, cioè per far sì che i principi contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani div engano realtà in tutto il mondo, fu così dedicata l´edizione del 1998: un dibattito sulle nuove frontiere dei diritti umani, con esponenti del mondo delle istituzioni, della cultura, del giornalismo, dell’associazionismo e testimoni provenienti da varie parti del mondo. I bambini sono stati invece i protagonisti della terza edizione: “Infanzia oltre le barriere”. Del resto nel 1999 si festeggiavano i dieci anni della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, il più condiviso e secondo alcuni il più innovativo trattato sui diritti umani che sia mai stato approvato dalle Nazioni Unite. La povertà nel mondo è stata al centro dell´edizione 2000, la quarta. Nel 2001 l´attenzione si è concentrata sulle nuove schiavitù: tante storie raccontate dai diretti protagonisti, storie di lavoro minorile, storie di bambini soldato e poi ancora bambini e ragazzi che diventano merce nel mercato del sesso. Dell´oro blu, ovvero dell´acqua che è il bene primario per tutti e che domani potrebbe essere la causa di guerre nel mondo, si è parlato nel 2002. E poi ancora farmaci e medicine nel 2003, l´informazione come diritto nel 2004, la pace nel tempo di guerra nel 2005, la Costituzione e la cittadinanza come diritto nel 2006, la libertà religiosa e il dialogo tra credenti e non credenti nel 2007, il diritto che molti diritti ancora non hanno nel 2008 con ospite Ingrid Betancourt e la cooperazione internazionale e la riconciliazione nel 2009. Quest´anno, nel 2010, il meeting sui diritti umani sarà dedicato alla libertà delle idee. Sempre, naturalmente, al Mandela Forum di Firenze con migliaia di ragazzi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL NOVE E DIECI DICEMBRE, A REGGIO CALABRIA, CONVEGNO SULLA GLOBALIZZAZIONE NEL MEDITERRANEO |
|
|
 |
|
|
L’assessorato alla Cooperazione, Internazionalizzazione e Politiche di Sviluppo Euro-mediterranee della Regione Calabria, guidato dall’Assessore Fabrizio Capua, ha organizzato, per il 9 e il 10 dicembre prossimi, nella splendida cornice del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, la Conferenza Internazionale sul tema: “La globalizzazione nel Mediterraneo. Il ruolo della Calabria: politiche e strategie“. Una conferenza di ampio respiro, che rappresenterà l’occasione per interloquire e confrontarsi con i maggiori esperti nazionali ed internazionali sul tema dell’internazionalizzazione, del ruolo politico e strategico della Regione Calabria e sul rilancio della sua economia attraverso l’avvicinamento al Mediterraneo. Alla Conferenza, i cui lavori saranno aperti dal Governatore della Calabria Giuseppe Scopelliti, interverranno importanti rappresentanti delle istituzioni nazionali ed internazionali, nonché esponenti del mondo imprenditoriale, finanziario e dell’economia. Tra essi, i due Sottosegretari di Stato agli Esteri, Enzo Scotti e Stefania Craxi; Adnan Kassar, Ministro libanese e presidente di Unioncamere araba; Pietro Celi, Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico, Paolo Zegna, Vice Presidente per l’internazionalizzazione di Confindustria; Giancarlo Lanna, Presidente Simest; Robert Leonardi, economista; Santo Versace, Presidente “Gianni Versace Spa”; Giancarlo Innocenzi Bozzi, Presidente Invitalia; Massimo Mamberti, Direttore Generale Ice, Hechmi Chatmen Delegato Generale Fipa Tunisia. Moderatore sarà il giornalista rai Attilio Romita. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARIGI: SCOPRIRE GRANDI VINI ARRIVANDO DAL MARE - ECCO “ODYSSEA”, IL NUOVO CONCEPT DI TURISMO ALL’INSEGNA DEL WINE & SEA DELLE CITTA’ DEL VINO, CHE APPRODA AL “SALONE NAUTICO” DI PARIGI (10 DICEMBRE)
|
|
|
 |
|
|
Per i naviganti enoappassionati nascono un nuovo website per pianificare le proprie traversate e “Rotta Odyssea”, regata enogastronomica tra i porti di Corsica e Italia Salpare alla volta delle rotte enogastronomiche ed andare alla scoperta dei grandi vini e dei prodotti tipici dell’entroterra arrivando dal mare: ecco “Odyssea”, il nuovo concept di turismo all’insegna del wine & sea, la cui mission è quella di creare una rete di itinerari comuni tra i porti, le città e i territori delle coste di Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana, che il 10 dicembre approderà al “Salone Nautico” di Parigi, di scena a Paris Expo Porte de Versailles. Qui le Città del Vino, insieme all´Unione dei Porti della Corsica, presenteranno www.Odyssea.eu, il nuovo website dedicato ai naviganti enoappassionati per pianificare le proprie traversate, e “Rotta Odyssea”, la regata enogastronomica, proposta dal Porto Turistico Cala De’ Medici (Livorno) per unire i porti d’Italia e di Corsica non solo grazie ad una traversata velica, ma anche attraverso la scoperta dei prodotti di ciascun territorio (info: www.Cittadelvino.it). L’obbiettivo di “Odyssea”, che fa parte del progetto transfrontaliero Italia-francia Marittimo - promosso in partnership tra Rete dei Porti e Agenzia per il Turismo della Corsica, Regione Liguria e Agenzia per il Turismo della Liguria, Rete dei Porti di Sardegna, Provincia di Pisa e Città del Vino (con il Comune di Grosseto e il porto di Marina di Grosseto, il Comune di Viareggio e il suo porto, il Porto Turistico di Cala de’ Medici legato alla città di Suvereto in provincia di Livorno) - è quello di “cancellare l’effetto frontiera - sottolinea il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - per fare del bacino del Mediterraneo una destinazione europea di eccellenza, attrattiva e competitiva, unendo il turismo enogastronomico alla nautica da diporto, sull’onda del crescente successo che negli ultimi anni sta interessando il turismo del mare, a tutto vantaggio dei territori rurali dell’entroterra”. Grazie al nuovo website, gli enoappassionati amanti del mare potranno così pianificare i propri viaggi “su misura” all’insegna del wine & sea, a partire anche dalle quattro grandi tematiche di “Odyssea” - dalla nautica alla natura, dall’enogastronomia alla cultura e al patrimonio - scegliendo i porti turistici dove ormeggiare per andare alla volta degli itinerari enogastronomici dell’entroterra, alla scoperta dei loro vini e dei prodotti tipici che caratterizzano l’offerta di ciascun territorio. Con “Rotta Odyssea”, invece, al binomio che unisce il mare alla terra si aggiunge anche la passione per lo sport, grazie ad una regata - prevista per il 2011 - che toccherà i principali porti di Corsica, Sardegna, Toscana e Liguria, che accoglieranno i naviganti con degustazioni ed eventi legati alle eccellenze del territorio. Www.winenews.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|