|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Febbraio 2011 |
 |
|
 |
US€: INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO DI TECNOLOGIE NELL´AMBITO DELL´INIZIATIVA TECNOLOGICA CONGIUNTA "CLEAN SKY" |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 febbraio 2011 - È stato pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie nell´ambito dell´iniziativa tecnologica congiunta "Clean Sky". L´iniziativa tecnologica congiunta Clean Sky ("Cielo pulito") ha lo scopo di coinvolgere partner per affrontare compiti specifici nell´ambito del programma tecnico e della programmazione di lavoro generale. Questo significa che l´invito non è strutturato usando una serie di temi, ma è concepito come una raccolta di argomenti molto dettagliati. L´iniziativa tecnologica congiunta Clean Sky è un partenariato pubblico-privato che mira a velocizzare gli sviluppi innovativi tecnologici e a ridurre il tempo necessario per commercializzare nuovi prodotti di trasporto aereo sensibili dal punto di vista ambientale. In generale, l´iniziativa Clean Sky è organizzata intorno a sei aree tecnologiche: aeromobili con velature fisse intelligenti (che fornisce una tecnologia di velatura attiva e una nuova configurazione dell´aeromobile per prodotti nuovi e rivoluzionari); aerei regionali verdi (che fornisce aerei leggeri usando strutture intelligenti e basse configurazioni di rumore esterno e l´integrazione della tecnologia); elicotteri verdi (che fornisce pale rotanti innovative e istallazione del motore per la riduzione del rumore, minore resistenza della cellula, integrazione di una tecnologia di motore diesel e di sistemi elettrici avanzati per l´eliminazione di fluidi idraulici nocivi e la riduzione del consumo di carburante); sistemi per operazioni verdi (progettazione e costruzione di cinque motori dimostrativi per integrare tecnologie per bassi livelli di rumore e sistemi leggeri a bassa pressione, alta efficienza, basso monossido di azoto e nuclei leggeri e nuove configurazioni come rotori aperti e intercooler); motori sostenibili e verdi (in particolare attrezzature aeromobili completamente elettriche e architetture di sistemi, gestione termica, capacità di traiettorie e missioni "verdi" e migliori operazioni di terra); eco-design (che esamina il design e la produzione verde, il ritiro e il riciclaggio dell´aeromobile). Poiché gli aeromobili hanno una vita di servizio di 30 anni e un nuovo design nel campo dell´aviazione potrebbe richiedere dieci anni o più, l´iniziativa Clean Sky è un opportunità per accelerare i progressi per l´introduzione di una tecnologia verde nel campo dell´aviazione. L´iniziativa incoraggia la partecipazione di piccole e medie imprese (Pmi) al programma, con opportunità per l´intera catena di approvvigionamento aeronautica. Per leggere il bando ufficiale, consultare: SP1-JTI-CS-2011-01 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPROVATA LA VARIANTE AL PIT. ROSSI: “TUTELA PER LA PIANA, SVILUPPO PER L’AEROPORTO” FIRENZE PERETOLA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 15 febbraio 2011 – La giunta regionale ha approvato ieri sera la variante al Piano di indirizzo territoriale (Pit) relativa al Parco della piana e alla qualificazione dell’aeroporto di Peretola. “La giunta ha detto la sua – commenta il presidente Enrico Rossi – con una procedura di larga partecipazione, su una tematica complessa e in discussione da molto tempo. In primo luogo abbiamo perimetrato il parco della piana, compiendo una scelta di tutela di aree ancora agricole e verdi in una zona fortemente urbanizzata. Con il consenso dei comuni in questi 7000 ettari verdi non ci saranno più lottizzazioni. Questo è e sarà il grande polmone dell’area metropolitana” . Si conferma anche il parco di 80 ettari compreso nella lottizzazione Ligresti. Si prevede inoltre la qualificazione e lo sviluppo dell’aeroporto di Peretola, con una analisi di due ipotesi, quella del prolungamento della pista attuale e quella della realizzazione della pista parallela. La variante al Pit mette a fuoco i pro e i contro di entrambe le soluzioni, gli impatti, i vincoli, gli interventi necessari, e stabilisce prescrizioni e criteri di valutazione. “Sarà la società di gestione dell’aeroporto – ha proseguito il presidente Rossi – a incaricarsi del progetto in base alla soluzione che giudicherà migliore. La Regione non può sciogliere tutti i nodi, ma indica tutti gli interventi che devono essere messi in conto per l’una e per l’altra soluzione”. Il presidente ha ribadito l’obiettivo di una società unica per gli aeroporti di Peretola e di Pisa: “E’ una scelta cruciale – ha detto – per presentarsi come terzo polo nazionale, in un quadro generale in cui la Toscana ha una sua naturale vocazione logistica. Una società unica è utile per evitare una inutile concorrenza tra le due infrastrutture. Continuerò a lavorare per questo obiettivo anche se so che ci sono resistenze e obiezioni, come sempre accade per un progetto forte.” La variante sarà presentata entro pochi giorni al consiglio regionale per l’approvazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: NUOVI VOLI DA E PER DUSSELDORF E ZURIGO
|
|
|
 |
|
|
Bari, 15 febbraio 2011 - Due nuovi collegamenti aerei da e per la Puglia sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dall’assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini, dall’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Domenico Di Paola e dal direttore generale Italia di Airberlin Susanna Sciacovelli. Da febbraio sono attivi, infatti, due voli bisettimanali tra Bari Palese e Düsseldorf e a partire da aprile la stessa compagnia attiverà due voli settimanali da Brindisi a Zurigo. “Queste ulteriori rotte che uniscono la Puglia all’Europa hanno tre ragioni d´interesse - ha spiegato Minervini - integrano l’offerta del sistema regionale di collegamenti, portando, per quanto riguarda Airberlin, a venti le partenze da Bari e dodici da Brindisi. Aprono, per la costruzione stessa dell’offerta della compagnia tedesca, a una nuova fascia di mercato a metà tra il low cost e le major company, articolando nuovi segmenti di mercato per i turisti. E infine offrono una nuova opportunità di connessione con un mercato che può guardare con curiosità e interesse alla Puglia, quello scandinavo e russo, in quanto le aerostazioni di Düsseldorf e Zurigo sono hub intercontinentali interconnesse con grandi città come Mosca, Helsinki, San Pietroburgo e Oslo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SMOG: I FILTRI ANTIPARTICOLATO BRUCIANO LE POLVERI |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 febbraio 2011 - "I filtri antiparticolato non sminuzzano le polveri, le accumulano e ciclicamente le bruciano, rendendole innocue, completando così il percorso di corretta combustione del gasolio. Chi sostiene il contrario evidentemente sbaglia, dimostrando di non aver capito niente del loro funzionamento". Così l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi replica al Codacons, che ha fatto causa a Regione Lombardia che, con una delibera, ha messo a disposizione incentivi per l´installazione dei filtri antiparticolato sui veicoli diesel. "Chi non è d´accordo - aggiunge Raimondi - si rivolga alla Commissione Europea e ai principali Istituti per i combustibili, che saranno ben contenti di spiegare l´utilità di questi sistemi". "Regione Lombardia - spiega ancora Raimondi - sostiene lo sviluppo e l´utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, in tutti i settori, anche nel campo della mobilità. L´europa e tutti i Paesi sviluppati del mondo, a partire dal Giappone e dalla Svizzera, hanno introdotto l´uso dei filtri antiparticolato. "I nuovi e più stringenti standard emissivi motoristici imposti dall´Unione europea, vale a dire le classi euro 5 ed euro 6 - conclude Raimondi - si potranno raggiungere, nel caso dei veicoli diesel, solo applicando le migliori tecnologie disponibili e, quindi, i filtri antiparticolato, proprio come indicato anche dagli istituti di ricerca della stessa Commissione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPPO PIAGGIO: IN CRESCITA SUL MERCATO ITALIANO NEL SETTORE SCOOTER QUOTA DI MERCATO NELLO SCOOTER AL 35,1%: +1,9 PUNTI PERCENTUALI RISPETTO A GENNAIO 2010 |
|
|
 |
|
|
Pontedera, 15 febbraio 2011 - Il Gruppo Piaggio ha registrato nel mese di gennaio 2011 una positiva performance sul mercato italiano delle due ruote, attestandosi - per quanto riguarda il settore dello scooter - al 35,1% di quota di mercato, con un progresso di quasi due punti percentuali rispetto al 33,2% del gennaio 2010. Sulla base dei dati diffusi oggi da Confindustria Ancma, l´incremento del Gruppo Piaggio è legato in particolare all´eccellente andamento nel segmento dello scooter 50cc. In questo comparto - grazie in particolare a prodotti come Vespa, Scarabeo e Liberty - il Gruppo nel mese di gennaio 2011 ha conseguito un sensibile incremento di quota rispetto allo scorso anno, raggiungendo il 56,2% rispetto al 52,6% del gennaio 2010. Anche nello scooter over 50cc si registra un risultato di rilievo, con Beverly 300 che si conferma leader della classifica di vendita di veicoli a due ruote in Italia. Nelle moto il Gruppo si attesta sui livelli del 2010 consuntivando una quota del 6,3% nello scorso mese di gennaio, grazie ai marchi Aprilia, Moto Guzzi e Derbi. Il trend è particolarmente positivo nel comparto delle moto di grossa cilindrata (over 700cc), grazie al contributo dei modelli Moto Guzzi V7 Racer e Aprilia Dorsoduro 1200 e della recentissima Moto Guzzi Norge 8V. In questo segmento il Gruppo Piaggio ha migliorato la propria performance di un punto percentuale, consuntivando a gennaio 2011 una quota di mercato dell´8,2% rispetto al 7,2% di un anno fa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTOSTRADE: ATTIVO A GONARS NORD SERVIZIO INFOTRAFFICO BLUETOOTH AUTOVIE VENETE PRIMA IN ITALIA AD UTILIZZARE QUESTA TECNOLOGIA |
|
|
 |
|
|
Gonars, 15 febbraio 2011 - Informazioni sul traffico in tempo reale e a costo zero. E´ l´ultimo e innovativo servizio attivato da Autovie Venete per ampliare ulteriormente la copertura informativa nell´ambito del traffico e della viabilità. Il nuovo servizio è stato illustrato ieri dal presidente della Concessionaria Emilio Terpin e dall´assessore regionale alle Infrastrutture, nonché vice commissario per la terza corsia, Riccardo Riccardi nell´area di servizio di Gonars Nord, sulla A4, area sperimentale del progetto. ´´Stiamo facendo di tutto e di più per cercare di limitare i rischi e rendere la rete autostradale sempre più sicura - ha esordito Terpin - in una corsa continua che prevede l´utilizzo di tutte le tecnologie più avanzate. Resta determinante, però, il fattore umano. Gli utenti devono imparare ad adeguare la velocità alle diverse situazioni´´. ´´Nella giornata di martedì 8 febbraio, durante la quale si sono verificati una serie di tamponamenti a causa della nebbia - ha affermato Terpin - molti mezzi pesanti in sosta nell´area di Gonars, dopo aver ricevuto il messaggio informativo, hanno deciso di fermarsi fino alla riapertura del tratto chiuso, oppure hanno modificato il loro percorso´´. Alla base del nuovo servizio di messaggistica che Autovie Venete, prima concessionaria in Italia, ha sperimentato a Gonars e che verrà estesa nei prossimi mesi a tutte le aree presenti sulla rete, c´è la tecnologia bluetooth: una modalità in grado di far dialogare e interagire fra loro dispositivi diversi (telefoni cellulari, stampanti, notebook, tv,computer, portatili, smartphone) senza la necessità di collegamenti via cavo. Chi accede all´area di servizio riceve un messaggio sul suo cellulare (che, naturalmente, deve essere dotato del dispositivo bluetooth) con il quale gli viene chiesto se desidera ricevere informazioni. Un passaggio indispensabile per rispettare la legge sulla privacy. Alla riposta affermativa, il sistema provvede ad inoltrare l´informazione. Ma da dove arriva questa informazione? Il percorso è semplice e vale per tutti i terminali di riferimento: viene generata dal Centro Radio Informativo di Palmanova che la invia al web service (un software contenuto nel data center di Palmanova), da dove viene poi smistata verso i destinatari finali (sito internet, piattaforma mobile, Viaggiando, infopoint, risponditore automatico e bluetooth). Si tratta, ovviamente, di notizie riguardanti il traffico, i lavori in corso, eventi che in qualche modo hanno un riflesso sulla circolazione. ´´I risultati ottenuti in questi anni, di cui la messaggistica via bluetooth è solo il più recente tassello, sono frutto - ha sottolineato Riccardi - di una scelta coraggiosa, effettuata anni fa, quando i gestori erano, in fondo, quasi solo una sorta di impresa di costruzioni. Il mantenimento della rete, di fatto, quasi contrastava con la gestione. L´armonizzazione delle due realtà è stato un passaggio chiave, insieme ad una attenta politica di valorizzazione delle risorse umane. Per gestire sistemi complessi, infatti, servono competenze di elevato livello.´´ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE, AUTOSTRADE REGIONALI, INTESA LIGURIA-PIEMONTE CON MINISTERO E ANAS PER ASSE VIARIO ALBENGA-CARCARE-PREDOSA |
|
|
 |
|
|
Genova, 15 Febbraio 2011 - Ripartono le procedure per la realizzazione della prima autostrada regionale con l´asse viario Albenga-carcare-predosa. Su proposta dell´assessore alle Infrastrutture Raffaella Paita, la giunta Burlando ha approvato un protocollo di intesa da sottoscrivere insieme con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Anas Spa,la Regione Piemonte, le Province di Alessandria, Cuneo e Savona, i comuni di queste ultime due città e le Autorità Portuali di Genova e Savona. "L´asse viario Albenga-carcare-predosa riveste carattere di opera prioritaria e strategica, essendo inserita nelle opere in legge obiettivo e nell´intesa Stato Regione", spiega l´assessore Paita. Nella nuova intesa quadro Stato-regioni ribadiremo la necessità dell´opera. La Regione Liguria ha impegnato a favore del Comune di Savona l´importo di centomila euro, che sommati ai fondi dati dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti ammontano a 220 mila euro finalizzati allo studio di prefattibilità. Nel 2011 lo studio sarà portato a termine e sarà parte integrante di uno studio di fattibilità redatto da Anas. L´intesa approvata dalla giunta sarà sottoscritta nelle prossime settimane. "Un documento molto importante che mette a sistema tutti i soggetti istituzionali coinvolti", afferma l´assessore alle Infrastrutture della Liguria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO, ANAS: AGGIUDICATI I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLA STRADA STATALE 81 “PICENO APRUTINA”, A TERAMO
|
|
|
 |
|
|
L’aquila, 15 febbraio 2011 - L’anas ha pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per l’avvio dei lavori di adeguamento delle barriere metalliche laterali, dal km 35,246 al km 88,000, sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo. L’appalto, del valore complessivo di circa 700 mila euro, è stato aggiudicato all’impresa I.me.va. Spa di Benevento. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIABILITÀ FVG: IMPEGNO REGIONE PER SOTTOPASSO SU PALMANOVA-UDINE |
|
|
 |
|
|
Udine, 15 febbraio 2011 - L´eliminazione del passaggio a livello lungo la linea ferroviaria Udine-cervignano sulla strada regionale 352, in zona San Marco, con la costruzione di un sottopasso, rappresenta una priorità, per cui l´obiettivo è di accelerare tutte le necessarie procedure e giungere quanto prima alla pubblicazione del relativo bando di gara per aggiudicare la realizzazione dell´opera. L´argomento è stato affrontato a Udine nel corso di un incontro al quale, assieme all´assessore regionale alle Infrastruttur Riccardo Riccardi, al vicepresidente della Provincia di Udin Fabio Marchetti, al sindaco e al vice sindaco di Palmanova, Federico Cressati e Luca Marzucchi, al sindaco di Santa Maria La Longa, Igor Treleani, hanno partecipato tecnici dell´ente provinciale e di Rfi, Rete Ferroviaria Italiana. Il passaggio a livello sulla 352 è considerato un autentico punto nero della viabilità locale. La Provincia di Udine ha già proposto un progetto preliminare, le cui caratteristiche, anche per quanto riguarda le risorse necessarie, sono state esaminate ieri. E´ stato rilevato che, rispetto ad una spesa inizialmente preventivata superiore a 4 milioni di euro, il quadro economico si è ridotto a circa 3 milioni, di cui i due terzi hanno già una copertura finanziaria. Poiché, come confermato oggi, la soluzione proposta è condivisa da tutti i soggetti interessati, Riccardi ha assicurato l´impegno della Regione a reperire anche le rimanenti risorse. In proposito, entro una decina di giorni la Provincia di Udine presenterà alla competente Direzione regionale una dettagliata richiesta. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAGLI ESCITY, IL PRESIDENTE SPACCA: ´LA VIA ADRIATICA ALLO SVILUPPO HA GLI STESSI DIRITTI DELLA DORSALE TIRRENICA. TRENITALIA DEVE ACCETTARE QUESTO PRINCIPIO´ |
|
|
 |
|
|
Ancona, 15 Febbraio 2011 - ´La Regione ha in piu` occasioni manifestato a Trenitalia, e continuera` a farlo, il principio che la via adriatica allo sviluppo ha la stessa dignita` della dorsale tirrenica. E mentre da una parte si registrano continue penalizzazioni, dall´altra si realizzano forti investimenti, a partire dall´alta velocita`. Questa situazione e` intollerabile ed e` stata piu` volte rappresentata al Governo nazionale´. Cosi` il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, a proposito della soppressione di due Escity per Milano. ´Queste penalizzazioni ´ prosegue - non sono piu` tollerabili. Purtroppo i tagli operati dal Governo hanno inferto un colpo durissimo al nostro servizio di trasporto pubblico, ferrovie incluse, e a farne le spese, come accade in tutti gli altri settori su cui si e` abbattuta la mannaia della Finanziaria, sono i cittadini. Abbiamo chiesto conto a Trenitalia, tramite una lettera inviata all´amministratore delegato, di quest´ultima riduzione di corse che interessa il sud della regione. Aspettiamo ora, nel piu` breve tempo possibile, una risposta motivata: a quel punto agiremo di conseguenza, se necessario anche di concerto con la Regione Abruzzo. Dopodiche` ´ conclude Spacca - daremo una risposta ai vari consiglieri regionali che sono intervenuti sull´argomento, ma soprattutto alla nostra comunita` regionale´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTIERISTICA E NAUTICA, TONDO: INNOVAZIONE LEVA DECISIVA PER LE IMPRESE |
|
|
 |
|
|
Monfalcone, 15 febbraio 2011 - "Abbiamo sostenuto sin dall´inizio il progetto di Ditenave, Distretto tecnologico della cantieristica e della nautica, nella convinzione che innovazione e ricerca sono due leve fondamentali per sostenere le nostre imprese, non solo la Fincantieri, ma anche tutto ciò che alla Fincantieri ruota attorno. E ad un anno di distanza, siamo qui per confermare questo percorso". Lo ha detto l’ 11 febbraio il presidente della Regione Renzo Tondo intervenendo a Monfalcone al convegno "Ditenave: il ruolo del distretto tecnologico nella sfida della competitività", che è stato concluso dal sottosegretario al ministero dell´Università e Ricerca Giuseppe Pizza. Nel primo anno di attività, con il decisivo sostegno finanziario della Regione, Ditenave ha avviato sette progetti di ricerca per un investimento di 6,5 milioni di euro e impostato un programma triennale di formazione per altri 5 milioni. È stato anche messo a punto un Piano strategico per i prossimi anni, con l´obiettivo di rafforzare la "rete" del Distretto, di cui fanno parte imprese, fornitori, università e centri di ricerca. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|