|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Marzo 2011 |
 |
|
 |
BENETTON GROUP APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO 2010 E PROPONE UN DIVIDENDO DI 0,25 EURO PER AZIONE FATTURATO CONSOLIDATO 2010 A 2.053 MILIONI DI EURO (2.049 MILIONI NEL 2009) |
|
|
 |
|
|
Ponzano - Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group S.p.a. Ha approvato il 15 marzo il progetto di Bilancio 2010 del Gruppo(1). L’esercizio 2010 ha confermato la vitalità del Gruppo, che ha saputo reagire con forza alle difficili condizioni economiche in alcuni dei principali paesi europei di maggiore interesse, contenendo il relativo calo dell’attività e crescendo in quasi tutti i paesi extra europei, in particolare in quelli con economie in forte sviluppo. Alla luce di queste difficoltà il risultato economico dell’anno premia gli sforzi del Gruppo, e si completa grazie all’ulteriore rafforzamento patrimoniale conseguito nell’esercizio. Nel corso dell’anno passato è proseguito inoltre il programma di investimenti destinati allo sviluppo ed al rafforzamento dei servizi resi alla rete di partner commerciali. Andamento del risultato economico - I ricavi netti di Gruppo nel 2010 si attestano a 2.053 milioni rispetto ai 2.049 dell’anno 2009, con un aumento dello 0,2% (-1,9% a cambi costanti). Il settore dell’abbigliamento rileva ricavi verso terzi pari a 1.948 milioni di euro, sostanzialmente pari a quelli realizzati nel 2009 (1.947 milioni). Di particolare soddisfazione il risultato conseguito nei paesi emergenti e ad elevata crescita, complessivamente in aumento del 13,8% a cambi correnti (+ 6,8% a cambi costanti), a conferma delle azioni sviluppate dalle società del Gruppo dislocate in questi territori. L’ebitda della gestione ordinaria si attesta a 311 milioni di euro, pari al 15,2 % dei ricavi (332 milioni nel 2009, 16,2% dei ricavi). A questo risultato hanno contribuito con segno positivo i programmi di miglioramento del costo di prodotto e, al netto delle variazioni nei cambi, i risparmi sulle spese generali ed amministrative. Queste azioni riflettono le iniziative già avviate nel 2009 e proseguite con determinazione anche nel 2010. Hanno invece influito negativamente sul risultato: l’evoluzione dei cambi verso l’Euro delle valute, in particolare quelle dei paesi in maggiore crescita, la politica di sostegno della rete adottata nelle ultime due stagioni e, sul finire del 2010, anche i primi effetti degli aumenti nel costo delle materie prime. L’ebit della gestione ordinaria raggiunge 208 milioni di euro pari al 10,1% dei ricavi (229 milioni nel 2009, 11,1% dei ricavi). Gli oneri non ricorrenti hanno raggiunto 32 milioni di euro, a fronte di 23 milioni di euro registrati nel 2009, in parte collegati alle azioni su spese generali e costo del venduto precedentemente menzionate, ed in parte per svalutazioni di cespiti. L’eccellente performance nella riduzione del debito, pur in presenza di un costo superiore a seguito della sottoscrizione in giugno 2010 di un nuovo finanziamento, e gli utili generati dalle operazioni di copertura sui rischi di cambio hanno comportato un miglioramento nella gestione finanziaria, che evidenzia un onere di 7 milioni nel 2010, rispetto ai 22 milioni di euro nel 2009. Il tax rate di Gruppo è in crescita in conseguenza del previsto venir meno dei benefici generati dalla riorganizzazione societaria del Gruppo del 2003. L’utile netto dell’esercizio si attesta quindi a 102 milioni, rispetto ai 122 milioni del 2009, con un’incidenza percentuale sui ricavi pari al 5,0% (5,9% nel 2009). Situazione patrimoniale - Il capitale di funzionamento, confrontato con il 31 dicembre 2009, si riduce di 36 milioni di euro, principalmente per effetto di maggiori debiti verso fornitori ed una diminuzione delle scorte. I crediti commerciali, pari a 804 milioni risultano in lieve aumento (+13 milioni rispetto al dicembre 2009) a fronte di un indice d’incasso in marginale peggioramento a causa del perdurare di condizioni restrittive per l’accesso al credito per una parte della clientela, e per la crisi economica che ha toccato in modo forte alcuni paesi dell’area mediterranea. Gli investimenti complessivi netti sono stati pari a 122 milioni (113 milioni nel 2009) e sono stati in gran parte indirizzati sullo sviluppo della rete commerciale, attraverso il rinnovo di alcuni dei principali flagship nelle metropoli più importanti (Parigi, Milano, Londra su tutte), le nuove aperture nei mercati emergenti (Mongolia, Siberia, Russia) e l’acquisizione di ulteriori location (New York, Washington). Il capitale investito si attesta a 1.984 milioni, in diminuzione di 28 milioni rispetto al dicembre 2009, per effetto delle variazioni nel capitale di funzionamento precedentemente illustrate e di una riduzione nelle altre attività, a cui si contrappone un aumento nelle immobilizzazioni materiali e immateriali. L’indebitamento finanziario netto di Gruppo si riduce a 486 milioni rispetto ai 556 milioni al 31 dicembre 2009, per effetto di una importante generazione di cassa. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla gestione e controllo del capitale circolante netto, sostenendo nel contempo l’importante programma di investimenti già commentato. Ripartizione dell’utile ed altre delibere - Il Consiglio ha quindi approvato il progetto di bilancio d’esercizio della Capogruppo(1) e proposto alla prossima Assemblea degli Azionisti, convocata a Ponzano per il prossimo 28 aprile, in considerazione della positiva generazione di cassa, la distribuzione di un dividendo complessivo di circa 43 milioni di euro, pari a 0,25 euro per azione (0,23 euro per azione nel 2010). E’ previsto che il dividendo sia messo in pagamento a partire dal 26 maggio 2011, con stacco cedola il 23 maggio 2011. L’assemblea del 28 aprile sarà inoltre chiamata a deliberare in merito alla nomina del Collegio Sindacale, in scadenza con l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2010. Il Consiglio ha approvato una relazione da sottoporre all´Assemblea dei Soci in merito all´autorizzazione per l´acquisto e l´alienazione di azioni della Società nei termini ed alle condizioni di seguito illustrate, previa revoca dell’autorizzazione rilasciata con delibera assembleare del 22 aprile 2010. L´autorizzazione è richiesta per l´acquisto di un numero massimo di azioni che, cumulato con le azioni in portafoglio, non superi il limite del 10% del capitale sociale e per un periodo di 18 mesi. Il prezzo minimo per l´acquisto è previsto non sia inferiore del 30%, ed il prezzo massimo non superiore del 20%, rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione; il prezzo di alienazione è previsto non sia inferiore al 90% del prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione. L’autorizzazione viene richiesta per fornire alla Società la possibilità di dotarsi di un portafoglio di azioni proprie da utilizzare anche al servizio di eventuali piani di incentivazione azionaria. L’autorizzazione garantirebbe alla Società la facoltà di operare sul proprio titolo ai fini e con le modalità consentiti dalle vigenti disposizioni, cogliendo anche eventuali opportunità strategiche di investimento. Gli acquisti verranno effettuati sui mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.a. Secondo le modalità dalla stessa previste. La Società ad oggi detiene n. 10.345.910 azioni proprie corrispondenti al 5,663% del capitale sociale. Il Consiglio ha infine approvato la Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari redatta ai sensi dell’art. 123 bis del Testo Unico della Finanza relativa all´esercizio 2010. Evoluzione prevedibile della gestione - Il 2011 si è aperto con luci ed ombre: da un lato la raccolta ordini per la collezione Primavera/estate è in fase conclusiva e si prevede che possa terminare con un risultato di leggero miglioramento rispetto alle recenti performance di collezione (-4%), ed evidenziare un segno di crescita a partire dalla successiva collezione Autunno/inverno 2011. Anche quest’anno il contributo dei paesi di più recente sviluppo sarà fondamentale per sostenere i ricavi del Gruppo, in presenza di una domanda ancora incerta nelle economie occidentali. La forte crescita dei costi, in particolare per le materie prime, determinerà invece importanti effetti di erosione dei margini in progressivo deterioramento nel corso dell’anno. Il Gruppo ha identificato ulteriori azioni, anche di carattere straordinario, per contenere l’effetto sul risultato operativo, la cui percentuale sui ricavi, in questo contesto, è soggetta a forte pressione. Il Gruppo ha definito le priorità di azione del 2011 in un programma di lavoro focalizzato sia su progetti di sviluppo, sia su ulteriore efficienza dei processi e ottimizzazione dei costi. Franco Furnò, Amministratore Delegato agli Affari Commerciali, di Prodotto e Risorse Umane ha dichiarato: “Sono soddisfatto, in questo difficile contesto, per i buoni risultati conseguiti nel 2010 in particolare nei paesi emergenti e ad alta crescita. Per il 2011 ci poniamo l’obiettivo di incrementare la redditività del punto vendita attraverso la rivitalizzazione dell’offerta commerciale di tutte le linee di prodotto, il rafforzamento dell’attrattività dei marchi e la riduzione del time to market, oltre al continuo miglioramento della rete a cui è destinata la maggior parte dell’importante programma di investimenti previsto nell’anno. Queste azioni avranno un ritorno nel medio termine.” Biagio Chiarolanza, Amministratore Delegato alle Operations, le Business Unit estere e la Finanza ha dichiarato: “I programmi avviati nel 2009 e proseguiti con determinazione nel 2010 hanno consentito di raggiungere un buon risultato sul fronte costi e processi e quindi di profitto. Il Gruppo intende reagire con vigore per contrastare l’aumento dei costi delle materie prime e l´attesa erosione dei margini. Sono state attivate azioni di ulteriore efficienza in tutte le aree e funzioni, con enfasi particolare verso la filiera produttiva e le attività di vendita diretta in alcuni paesi europei ed extra europei. In questo contesto si inquadra anche il recente accordo per la costruzione di un nuovo sito produttivo in Serbia. L’insieme di queste misure genererà benefici già nel breve termine, in misura crescente col trascorrere del tempo.” Le azioni già realizzate, altre in programma e la solidità patrimoniale del Gruppo consentono la continuazione di una politica sostenuta di investimenti, un aumento del pay-out del dividendo permettendo inoltre un ulteriore abbassamento della posizione finanziaria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL LUSSO È UN GIOIELLO TECNOLOGICO DA SFOGGIARE AL POLSO. MOLTO PIÙ DI UN OROLOGIO: “I’MWATCH” DESIGN E TECNOLOGIA ITALIANI, DISPLAY AD ALTISSIMA RISOLUZIONE CON UN INEDITO TOUCH SCREEN MULTITOUCH SU SUPERFICIE CURVA |
|
|
 |
|
|
“i’mWatch”, o più semplicemente “i’m”, è un raffinato gioiello che ha le fattezze di un orologio, ma che racchiude in sé un software in grado di soddisfare le più svariate esigenze tecnologiche. Un sofisticato mix tra lusso e tecnologia destinato a diventare nuovo “oggetto del desiderio” per patiti del design, del luxury, dell’hi-tech. “i’m”, non a caso, nasce in una delle capitali italiane della gioielleria: Vicenza, città dell’oro per lunga e rinomata tradizione. I suoi “inventori” sono due giovani e brillanti manager vicentini, Manuel Zanella, già fondatore di Zeromobile ( www.Zeromobile.it/ ), e Massimiliano Bertolini, cofondatore insieme a Zanella di Winezero ( www.Winezero.it/ ), vino dealcolizzato distribuito per la prima volta in Italia su larga scala in bottiglia e in lattina. Ora Zanella e Bertolini, vulcanici nella loro creatività, presentano insieme questo nuovo, accattivante progetto: “i’m”. Ma non è finita qui. Come in un divertente gioco di scatole cinesi, il lussuoso orologio verrà presentato in anteprima internazionale all’interno del portale “doooing - la fabbrica delle idee”, anch’esso ideato da Bertolini e Zanella! “i’m” apparirà sul portale “doooing” in veste di primo progetto ufficiale scelto per lanciare questo nuovo, rivoluzionario “social media” italiano, sempre architettato dal duo Bertolini-zanella per finanziare progetti e idee di creativi squattrinati ( www.Doooing.it/ ). Nel frattempo il concept di “i’m” è stato presentato in anteprima nel mondo arabo (Dubai), dove sono già molte le prenotazioni per le versioni più costose ed esclusive. E’ poi in fase di chiusura un accordo commerciale in esclusiva per la sua distribuzione in tutto il Medio Oriente. Oltre alla collezione ufficiale di “i’m”, sarà possibile richiedere versioni ancora più lussuose e, per chi lo desidera, personalizzate. I primi 100 “i’mWatch” saranno numerati e con il nome del cliente inciso. “i’m” sarà presentato in più versioni: titanio, oro giallo, oro rosa e oro bianco con brillanti e oro nero. Il cinturino sarà in caucciù nero o bianco interamente cucito a mano. E ancora, il display ad altissima risoluzione (quello dell´iPod nano) avrà un inedito touch screen multitouch su superficie curva e sarà protetto da un vetro zaffiro. Design e tecnologia sono rigorosamente italiani, dalla produzione all’assemblaggio, realizzati da artigiani di altissima professionalità. Solo alcune componenti hardware di “i’m” provengono dalla Cina, ma da produttori che lavorano per le principali aziende di cellulari. Il software è interamente italiano. Come funziona dunque questo sofisticato e tecnologico orologio-gioiello? “i’m” si collega all´iPhone (ed in previsione anche a telefoni). Quando arriva una telefonata, un sms, una email, una notifica di Facebook o Twitter, o altre informazioni utili, come ad esempio il meteo della città in cui ci si trova, queste vengono tutte visualizzate sul display ad altissima risoluzione di “i’m”. Un oggetto che non passerà inosservato tra chi ama indossare orologi belli come un gioiello e tecnologici come un computer. Un prodotto di design in grado di semplificare il lavoro e molto di più. Come recita il claim della campagna di presentazione: “Ora immagina come sarebbe il tuo mondo con i´m. E come lo è senza”. “i’m” sarà disponibile da settembre ma che è già preordinabile sul sito www.Imcollection.it/ Funzioni: Visualizzazione dell’orologio in formato analogico o digitale • Possibilità di ricevere le chiamate con visualizzazione del numero e del nome del chiamante • Possibilità di effettuare le chiamate digitando il numero o richiamandolo dalla rubrica • Possibilità di parlare in vivavoce • Ricezione Sms con visualizzazione dell’anteprima • Ricezione Mittente e Oggetto delle Email • Visualizzazione del meteo della città in cui ci si trova • Possibilità di visualizzare la propria bacheca di Facebook • Possibilità di ricevere notifiche da Facebook, Twitter, Foursquare, ecc. • Possibilità di scaricare musica da i’music • Possibilità di scaricare applicazioni da i’m store • Possibilità di visualizzare la galleria foto ed immagini • Possibilità di consultare l’andamento dei mercati e di ricevere notifiche • Possibilità di ricevere la notifica di appuntamenti e la consultazione degli stessi • Possibilità per gli sviluppatori di creare applicazioni ad hoc per i’m Manuel Zanella, 34 anni è sposato e ha un figlio di 2 anni. E´ l´ideatore e fondatore di Zeromobile, società partecipata oggi al 60% da H Equity (società di Ennio Doris) e dal cognato Daniele Bortolotti, la cui famiglia è proprietaria di Pvb Group Spa ( www.Pvbgroup.com/ ), società leader nel settore dei prodotti petroliferi con ricavi per oltre 400 milioni di euro. Perito elettrotecnico, si è laureato in Ingegneria Gestionale all´Università di Padova, è stato Family Banker di Banca Mediolanum. Nell’ottobre 2007 crea Zeromobile, il primo Operatore Mobile Globale in Italia rivolto a chi Viaggia all’estero per Business e Turismo, la cui Mission è rendere Low Cost le chiamate in roaming internazionale. Zeromobile fa il suo ingresso nel mercato a Gennaio 2008 ed oggi conta oltre 1200 Punti Vendita, di cui più del 90% sono Agenzie di Viaggio. Da Marzo 2008 è amministratore Unico di Zeromobile e la sua partecipazione nella società è pari al 22%. Nel 2009 crea con l´amico imprenditore Massimiliano Bertolini Winezero, il primo vino senza alcol. In Winezero ricopre il ruolo di Amministratore Delegato, la sua partecipazione nella società è pari al 20% ed il 30% della stessa è detenuto dalla società di Ennio Doris H Equity Srl. Oggetto di numerose interviste da parte della stampa per la sua ambizione e determinazione imprenditoriale, Manuel Zanella è stato inserito nell’Atlante del Top Management Italiano 2008 ed Economy nel febbraio 2009 gli ha dedicato un servizio di copertina. Nel 2010 e´ stato segnalato da Capital in un servizio dedicato ai giovani manager ed imprenditori. Massimiliano Bertolini, 31 anni, sposato. Entra nel 2003 nella ditta di arredamento di famiglia, la “Bertolini Arte”, fondata nel 1973 dal padre, con il ruolo di amministratore ed export manager. Si laurea in Architettura a Venezia ed inizia l’attività di marketing di un prodotto sempre più rivolto al lusso in Paesi quali Russia, Emirati Arabi, Stati Uniti, insieme alla collaborazione con Architetti di fama internazionale, annoverando una clientela di spicco nel panorama mondiale. Il suo spirito imprenditoriale lo porta nel 2009 a creare con l’amico Manuel Zanella “Winezero”, società che distribuisce il primo vino dealcolizzato in Italia e fra le prime nel mondo. Winezero diventa presto un successo sia per l’innovazione del prodotto, sia per l’esclusivo design di tendenza del formato in lattina, studiato dagli stessi Bertolini e Zanella, che lo fanno entrare tra le bevande “alla moda” tra il pubblico giovane. In pochi mesi tutta la stampa ed i media ne parlano. L’independent, illustre giornale inglese, ne traccia le lodi e così tutte le testate estere, dalla Russia alla Cina fino al Brasile. In pochi mesi hanno contatti con oltre 30 Paesi del mondo. A marzo 2010 entra in società Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum (con il 30% della società), Oggi Massimiliano Bertolini detiene il 20% della società “Winezero” e riveste il ruolo di Export manager. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOMBOLINI INAUGURA LA NUOVA BOUTIQUE DI PRAGA
|
|
|
 |
|
|
Continuano gli opening del marchio Tombolini, nell’ambito del piano di sviluppo internazionale. Ieri 14 marzo è stata inaugurata la nuova boutique di Praga nel Bb Centrum Filadelfie, una delle aree più grandi e moderne della Repubblica Ceca, centro residenziale e commerciale, con un qualificato partner locale. Una location di 100 mq, un raffinato spazio retail che vedrà esposte le collezioni Tombolini, capi di cultura integralmente italiana, tradizione e modernità della sartoria, materiali di pregio e finiture impeccabili. Un’atmosfera calda ed ospitale, dove i materiali utilizzati e il design evocano i valori espressi dal brand Tombolini: qualità, solidità, stile moderno. “Crediamo fermamente negli investimenti nel retail, sia diretto che con partners, per rafforzare il nostro posizionamento sul mercato mondiale. Praga è una delle capitali più dinamiche dell’est europeo. La location del Bb Centrum Filadelfie colloca il brand Tombolini nel cuore moderno della città”, afferma Fiorella Tombolini - Presidente Tombolini Industrie Srl. L’apertura di Praga segue a breve distanza quella parigina e si affianca alla già consolidata e qualificata rete internazionale. Tombolini esporta nel mondo lo stile esclusivo della manifattura italiana. Quarant’anni di tradizione sanno interpretare al tempo stesso lo stile per l’uomo moderno, la classe e la qualità per il business man, il valore come carattere fondamentale del lusso |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVO MONOMARCA PER BROOKSFIELD |
|
|
 |
|
|
Brooksfield per il 2011 punta sul Retail e lo fa investendo negli exclusive shops. Dopo aver consolidato la presenza del marchio nelle principali città italiane, il piano prevede l’apertura di boutique monomarca in centri cittadini di medie dimensioni, in grado di valorizzare e cogliere a pieno i valori e la mission della griffe torinese. Dopo il recente new opening di Casale Monferrato (At), il Germano Reale è volato a Viterbo, in Via dell’Orologio Vecchio 21A, con una boutique inaugurata il 5 marzo. Lo spazio, arricchito da un arredo di grande eleganza, caldo e accogliente, interpreta in chiave moderna l’inconfondibile stile Brooksfield. La boutique, che si estende su 75 mq espositivi, è realizzata con un sapiente equilibrio tra classico e moderno, si presta come cornice ideale per le linee Brooksfield uomo e donna. Quando si entra in una boutique Brooksfield, si fa la conoscenza di un mondo ricco di evocazioni, gusto e cultura, in cui lo stile, di impronta anglosassone, si unisce con successo alla tradizione sartoriale italiana. Da sempre, chi sceglie Brooksfield lo fa perché apprezza il suo tratto distintivo, la “Way of Life” che lo accompagna. Fare shopping in quest’affascinante scenografia diventa un piacere unico ed esclusivo. Ogni capo, insieme al valore del marchio, regala la soddisfazione di riconoscersi in uno stile equilibrato, elegante e distintivo, l’inconfondibile stile Brooksfield |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNO SPAZIO PRESTIGIOSO IN PIAZZA CORDUSIO A MILANO PER LE COLLEZIONI DI PELLETTERIA DI CARLO PAZOLINI
|
|
|
 |
|
|
Per Carlo Pazolini, marca di calzature ed accessori per donna e uomo, questo spazio prestigioso in Piazza Cordusio a Milano, rappresenta la sua prima esposizione con una ridefinizione dello store concept in una delle più importanti sedi internazionali della moda. Esiste una distinzione ambigua tra il nostro corpo e ciò che indossiamo. Come gli edifici che abitiamo noi diamo forma ai nostri vestiti mentre essi alterano la nostra forma originale. Così è per le scarpe. A questo proposito i tentativi di rappresentazione accurata della forma del piede umano in età egizia, classica e contemporanea hanno comportato che la calzatura, nel tempo, cambiasse letteralmente la forma del nostro piede. Gli artisti del Novecento che volevano ricreare uno stile classico si lamentavano del fatto che i piedi dei modelli delle calzature contemporanee dovessero essere più astratti per rappresentare meglio il piede greco o romano che calzava il sandalo. I piedi contengono un quarto dell’intera struttura ossea del nostro corpo. Ogni elemento osseo costituisce ed è parte di un sistema (network) flessibile ed adattabile. Ogni nodo offre potenzialmente la possibilità a questo sistema di riadattarsi ad una nuova forma. Nell’infante le dita dei piedi seguono più velocemente la forma delle calzature indossate. Per un breve tempo il piede del neonato è assolutamente flessibile e può prendere la forma che gli viene data dalla costrizione imposta. Il piede del neonato non ha ancora subito la deformazione del camminare, non è stato sottoposto o esposto alle “contaminazioni” della cultura locale. È ancora nella forma pura, l’unica che può assolvere alla funzione del presentare l’oggetto scarpa: strumento del camminare ed emblema, simbolo modaiolo ed elemento estetico. Con tutto questo nella mente ci siamo ispirati alla forma del piede del neonato come “cellula” iconica in un network emergente di mensole espositive e sedute. Il progetto rispetto al teatro urbano della piazza mostra una rappresentazione dove la delicata composizione di colore si muove attraverso lo spazio. Le cellule rilasciano come dei tracciati, muovendosi da una composizione coesa e più grande verso altre minori meno ordinate. Questi tracciati si manifestano attraverso i tubolari metallici di collegamento ai pannelli in legno retrostanti. Questo sistema di elementi espositivi è come se si allontanasse dalla geometria del muro sottostante e come se fosse, in questo movimento, influenzato dalle colonne in ghisa preesistenti nel sito. Come succede al nostro corpo che si “riforma” a misura delle cose che vengono indossate o calzate. Così sino alla zona della cassa dove avviene una transizione e la struttura, il network, delle cellule prima e delle bande orizzontali lignee dopo, comincia a distaccarsi dal muro mettendo a nudo l’elemento strutturale portante, rivelando la memoria di una forma quasi umana ma concettualmente platonica. Assecondando la sintesi tra vecchio e nuovo, naturale e tecnologico, le mensole espositive e le sedute sono state prodotte secondo un processo innovativo che senza utilizzo di collanti connette ad un livello molecolare la lana naturale (uno dei materiali più antichi) con il polimero, formando un nuovo composito. Un ibrido che si avvale delle performance dei due componenti principali, combinando morbidezza e gradevolezza al tatto e rigidità strutturale. Www.carlopazolini.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARAH INAUGURA UNA NUOVA BOUTIQUE A MILANO-LINATE |
|
|
 |
|
|
Dopo cinque anni dall’inaugurazione del monomarca all’interno dell’aeroporto di Milano-linate, Parah riparte proprio dallo scalo milanese con un nuovo ed ambizioso progetto di distribuzione e apre una nuova boutique completamente ridisegnata, nello stile e nell’immagine. La nuova boutique, situata nella zona strategica degli imbarchi, si estende su una superficie di 50 mq ed è caratterizzata da linee pulite e da un’architettura moderna: pareti color crema chiarissimo alternate a lastre di cristallo sabbiato color bronzo con l’inserimento del logo Parah in verticale, pavimenti in gres porcellanato, muri di piastrelle che ricordano divani capitonné. Il banco cassa è realizzato sempre in cristallo sabbiato per dare continuità all’arredamento. La pulizia delle forme e la semplicità degli arredi, insieme alla luminosità ben calibrata, esaltano le collezioni esposte. A completare lo spazio due salottini di prova studiati per garantire ai clienti comodità e relax durante i loro acquisti. All’esterno, le due grandi vetrine sono corredate da ampi pannelli laterali che ospitano le immagini pubblicitarie del marchio Parah. La boutique propone, ogni stagione, un’ampia scelta di capi delle linee Parah, Parah Noir, Impronte Parah, Parah Uomo, Parah Online, Sabbia, Parah Easy e Parah Street che spaziano dall’intimo e pigiameria, ai costumi da bagno e abbigliamento mare, fino ad arrivare alle nuove proposte di “fast fashion”: abiti, pantaloni, maglie, gonne, calze, ecc. Per un total look personalizzato. Nella stagione invernale, inoltre, la boutique ospita Parah 0°, la linea di abbigliamento esternabile adatta proprio alle situazioni più fredde. Completano l’offerta degli articoli proposti gli accessori di alta bigiotteria firmati Parah by no.Nu e le nuove fragranze Parah Noir per lei e Parah Black Touch per lui. Valorizzare il marchio e il territorio, puntando su aperture di punti vendita monomarca e in partnership, è l’obiettivo che Parah intende perseguire nel prossimo futuro, consolidando la presenza nelle maggiori città italiane con boutiques di rappresentanza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMPRE PERFETTE E ALLA MODA
GRAZIE AGLI ABITI SU MISURA DI LE LIÈVRE ET LA TORTUE
A GRANDE RICHIESTA IL TEMPORARY SHOP DI LE LIÈVRE ET LA TORTUE APRE PER UN´ALTRA SETTIMANA A MILANO E SI SPOSTA IN PIAZZA WAGNER AL NUMERO 15
|
|
|
 |
|
|
Abiti e accessori alla moda sono ormai indissolubili protagonisti delle nostra quotidianità. Ma essere sempre perfette è spesso un´impresa. La soluzione c´è ed è semplice. La propone Virgine Connan, creatrice e stilista del marchio Le Lièvre et la Tortue. Nel suo temporary shop è possibile scegliere il modello, la stoffa e farlo realizzare su misura allo stesso prezzo esposto. Un servizio nato per soddisfare delle esigenze particolari di alcune sue clienti e diventato un simbolo distintivo della stilista, che a prezzi contenuti realizza abiti sempre perfetti addosso, perché tagliati singolarmente per ogni persona. La formula è semplice e, per questo, vincente, tanto che la stilista torna a Milano dopo il grande successo dell´ultimo temporary shop. A grande richiesta Virginie Connan apre ancora per una settimana: fino al prossimo martedì 15 compreso sarà in piazza Wagner, 15 a Milano, per poi trasferirsi nella centralissima via Solferino a maggio. Fedele alla sua filosofia di una donna molto femminile, ma che sa nel contempo destreggiarsi tra i mille impegni di oggi, Virginie Connan ha creato un modello di abbigliamento capace di fare in modo che ognuno di noi ci si possa rispecchiare una volta indossato. "Gli abiti sono strumenti simbolici al pari delle parole - spiega - esprimono la personalità, le emozioni, e lo stile comportamentale di chi li indossa. L´abito scelto comunica un preciso messaggio ai nostri interlocutori. I vestiti parlano. Gli abiti costituiscono alcune tra le prime informazioni disponibili di una persona. Il modo di vestirsi è in grado di influenzare l´immagine che gli altri si fanno di un individuo, ed è anche possibile che vi sia un certo grado di corrispondenza tra le intenzioni comunicative di chi indossa un abito e quelle di chi osserva. Per questo devono essere sempre perfetti addosso. La moda si impone come gusto, forma di sensibilità e strumento di socializzazione, ma soprattutto come aspetto culturale e comunicativo della postmodernità in particolar modo qui in Italia, Paese in cui la moda fa storia, economia e cultura. La moda non mente: la moda rispecchia il modo di essere, di agire, di comunicare di un´intera società". Virginie Connan è nata in un piccolo paese nella campagna francese non molto lontano da Parigi. Dopo il diploma a Esmod, la scuola di moda più prestigiosa di Parigi, e uno stage da Dior, ha lavorato per anni a New York nel mondo della moda. Trasferitasi in Italia per amore, affianca la collaborazione alla rivista Harper´s Bazar, con il suo lavoro di disegnatrice tessile. Dopo tre figli e una vita piena ha deciso oggi di realizzare un suo antico sogno: creare una sua collezione di moda. Per un anno ha girato il mondo alla ricerca di fornitori di qualità, e in autunno ha lanciato la sua prima collezione a Parigi con il marchio Le Lièvre et la Tortue. Il successo di pubblico e di vendite è stato immediato, tanto che dopo il successo del temporary shop che ha aperto a Milano, ha deciso di tornare nella capitale della moda per le sue affezionate clienti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARCT’ERYX P / E 2011: MAN-STYLE.
VERSATILITÀ E PERFORMANCE PER UN’ESTATE ALL’ARIA APERTA
|
|
|
 |
|
|
Funzionalità multi-uso: è questo il concetto chiave dell’abbigliamento Arc’teryx per la P / E 2011. L’intenzione è quella di offrire capi tecnologicamente evoluti adattabili a una pluralità di situazioni e contesti: dalle attività sportive alle escursioni nella natura, dalla spiaggia al campeggio, sino alla quotidianità metropolitana. Materiali high-tech selezionati, costruzione esclusiva Arc’teryx. Motus Crew Ls e Ss (Linea Endorphin ) Realizzata nelle due versioni a mezza manica (Short Sleeve) e a manica lunga (Long Sleeve), offre le performance di Phase Sl, tessuto a doppia costruzione capace di allontanare l’umidità dalla pelle e di asciugare a tempi record. Il filato al 100% idrofobico riduce in modo significativo la quantità di sudore all’interno del tessuto. Dotata di un fit atletico e caratterizzata dalla lunghezza all’anca (ideale per short e pant da allenamento), Motus Crew è perfetta per il trail running e tutte le attività aerobiche. Tra i plus: massima traspirabilità; rapida asciugatura; leggerezza; controllo degli odori; stretch meccanico per la massima libertà di movimento; cuciture piatte; forma anatomica; incavo manica sagomato; Upf 50+. Incendo Short (Linea Endorphin) Un capo must per l’estate, perfetto per la vita all’aria aperta, il tempo libero,le vacanze. Il tessuto Invigor Lt è altamente traspirante, ultraleggero e leggermente stretch, per ottimizzare la libertà di movimento. La leggera fodera in mesh aggiunge comfort e supporto e isola le cuciture, impedendo qualsiasi fastidio. Tra i plus: non si stropiccia; fascia elastica in vita con cordoncino di regolazione per un fit personalizzato; bordo laminato. Celeris Vest & Jacket (Linea Endorphin) Realizzato nelle due versioni “giacca” e “gilet”, Celeris è ideale per qualsiasi avventura outdoor e per la città. I tessuti sono una garanzia di leggerezza, traspirabilità, elasticità, resistenza al vento: Altavela Stretch e Luminaria. Un capo perfetto per garantirsi la giusta protezione ogni volta che la temperatura scende ed è necessario avere a portata di mano uno strato in più. Anche perché entrambi i capi sono altamente comprimibili: occupano solo un angolo dello zaino. Gomiti articolati; incavo manica sagomato; collo provvisto di morbida fodera garzata, pratiche tasche. Disponibili anche nella versione “al femminile”. Innovazione: è sempre stata la forza trainante di Arc’teryx Equipment Inc., sin dalla sua nascita, nel 1990 a Vancouver, Canada. Arc’teryx ha raggiunto un indiscusso riconoscimento internazionale come industria leader per costruzione e design di attrezzature, zaini e abbigliamento tecnico da montagna, nella continua ricerca di sempre migliori prestazioni nel mondo outdoor |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARENA NAVIGATOR E SPIKY
IL FUTURO DELLO SPORT È GIÀ QUI
|
|
|
 |
|
|
Comodi da trasportare, grazie a tracolle e spalline con imbottiture anti-scivolo, assicurano la perfetta ventilazione di tutti i comparti per il controllo dell’umidità, ma strizzano l’occhio alla moda con le loro molteplici varianti colore. Silver, greyblue e black per i modelli della linea Navigator, spaziosi e dal design moderno. Più frizzanti le proposte della linea Spiky, lanciata nei colori dahlia-black, redblack, denim-silver e black-silver. Navigator e Spiky: il futuro dello sport per Arena è già qui. Arena, brand leader nel settore Water Wear, offre da sempre a chi pratica sport soluzioni che assicurano la massima funzionalità, senza mai dimenticare lo stile e l’estetica. Tra le proposte più di tendenza per la prossima stagione spiccano le nuove pool bags, Navigator e Spiky: due linee di borsoni e zaini, studiate per la piscina, ma perfette per ogni attività sportiva, in tessuto completamente resistente all’acqua. Ricchi di scomparti, interni ed esterni, sono adatti a contenere ogni tipo di accessorio, dai sandali al costume bagnato, fino ad arrivare ai piccoli oggetti personali come chiavi e portamonete |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LO SGUARDO DEL SOL LEVANTE
FRENCY&MERCURY, OCCHIALI “ARTIGIANALI” HAND MADE IN JAPAN
|
|
|
 |
|
|
Materiali innovativi, creatività d’avanguardia, lavorazioni manuali e un approccio d’antan: gli occhiali Frency&mercury - da sole o da vista - sono pezzi unici, da collezione Ricerca, sperimentazione, design: Frency&mercury presenta la collezione Eyewear 2011 in anteprima europea. Non semplici occhiali, ma oggetti distintivi e di carattere. I materiali rappresentano il valore aggiunto, creatività e ispirazione la vera essenza. Frency&mercury,brand dell’eyewear creato dal designer giapponese Eque M., classe 1980, comprende modelli da vista e da sole, veri e propri pezzi da collezione, dall’animo ricercato, ideati e creati per i cultori del bello, sempre alla ricerca di oggetti e marchi di nicchia. La collezione spring summer 2011 (9 modelli, 6 da sole, 3 da vista) scommette sull’innovazione dei materiali – leggerissimi e all’avanguardia – e su linee che traggono ispirazione dai colori e dalle atmosfere del new Messico. I modelli da sole sfoggiano un appeal prepotente che richiama gli anni 80, con forme classiche aviator con lente a goccia (Modello Ace), per lei e per lui, o più squadrate (Modello Formula), entrambe in titanio con lenti in policarbonato antiriflesso. Matador, sempre in puro titanio dal look dorato e lente degradè, fa parte della Luxury Line che vanta una particolare lavorazione del titanio che ne aumenta la flessibilità, rimanendo leggero e anallergico. I modelli in acetato (solo acetato giapponese stagionato) scommettono sulla large size effetto “diva”. Sweet Baby, ampio e avvolgente, con colorazioni trendy. I modelli da vista hanno linee decise e forme ampie, per un perfetto Nerds Style, di classe sì, ma con brio! Interamente fatti a mano gli occhiali Frency&mercury subiscono delle lunghe e meticolose lavorazioni, che consentono di avere uno standard qualitativo altissimo e dettagli di pregio. Anche la scelta dei materiali denota una esasperata ricerca del particolare: dall’acetato invecchiato giapponese, al puro titanio, dall’oro 18k all’ argento. Ogni modello deve essere esclusivo e caratterizzante. “Come la tradizione giapponese, anche io amo i dettagli e la perfezione manifatturiera. ”, spiega Eque M. “E’ il particolare a fare la differenza. Per questo dietro a ogni singolo occhiale della collezione c’è un lavoro di accuratezza e precisione portato all’eccesso” rendendo ogni occhiale unico e irripetibile. “La mia filosofia è che l’occhiale, da sole o da vista, non è un semplice accessorio”, spiega Eque. “E’ una proiezione della nostra personalità e come tale deve assecondarla, meglio ancora esaltarla. Il concetto fondamentale di Frency & Mercury è infatti “Sii graziosa come solo tu sai esserlo…”. L’obiettivo delle mie creazioni è di regalare sì glamour a chi le indossa, ma anche essere lo specchio del loro fascino interiore”. Gli 8 modelli della nuova collezione si aggiungono alla linea storica che comprende 24 modelli (sole e vista). Il prezzo al pubblico va dai 300 ai 350 euro al pezzo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TROLLEY ONEDIONE : NOVITA’ PER GLI AMANTI DEL LUSSO NON OMOLOGANTE
|
|
|
 |
|
|
Da oggi per tutti i consumatori sofisticati, per i quali il concetto di lusso non si identifica nell’ostentazione della griffe ma nel possedere oggetti personalizzati, c’è un’opportunità davvero originale nel mondo degli accessori da viaggio. La novità in questione è il trolley onedione, un bagaglio a mano, di dimensioni standard da cabina di altissima qualità e 100% made in Italy, composto da tante parti di pellame che possono essere variamente combinate nei diversi colori secondo il gusto dell’acquirente. In funzione delle diverse combinazioni di colore può soddisfare i gusti di una clientela femminile o maschile, con espressioni personali di stile che vanno dal più ironico/trasgressivo a quello più formale. Il brand onedione sta appunto a significare che ogni configurazione rappresenta una scelta unica tra le più di 100.000 possibili. Vi è anche la possibilità di abbinare un porta Pc con le stesse modalità di personalizzazione. Queste creazioni rientrano senz’altro nel concetto, sempre più attuale, del lusso accessibile non omologante e non scontato, rappresentato da tutto ciò che abbina qualità e design raffinato alla possibilità di esprimere in un accessorio personalizzato le proprie preferenze, il proprio gusto e, in definitiva, il proprio stile di vita moderno e non convenzionale. I due oggetti sono sicuramente originali anche come idea regalo in un mondo dove non è facile regalare qualcosa di veramente unico ed esclusivo. La combinazione di colori infatti può essere configurata dall’acquirente interpretando il gusto della persona alla quale intende donarlo ovvero si può lasciare a quest’ultima la scelta. Configurare un oggetto onedione può anche essere un’occasione di “divertimento” proprio nella ricerca e nella prova su computer delle possibili combinazioni di colore fino ad arrivare a quella preferita. Gli articoli nascono in casa onedione dalla creatività di Daniela Zelli e Maddalena Sciolla, due giovani designer, una romana l’altra torinese, particolarmente attente ai trend di innovazione negli articoli che esprimono ricercatezza e attenzione per le aspirazioni dei consumatori più sofisticati. La lavorazione del trolley e del porta Pc è interamente artigianale e particolarmente curata in ogni suo dettaglio ed i pellami impiegati sono naturali di concia vegetale; ciò giustifica ampiamente i prezzi del trolley e del porta Pc collocati al di sopra degli articoli industriali ma ben inferiori ai prodotti in pelle delle più note griffe. Onedione è acquistabile esclusivamente online accedendo al sito www.Onedione.com dove un software di configurazione consente di visualizzare con facilità le diverse combinazioni di moda e di stile. Ogni pezzo è certificato. Il prezzo del trolley è di 1.249,00 Euro e quello del porta Pc è di 439,00 Euro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAVA URBAN MOBILITY, TECHNO E N-BAGS: AL MIPEL LE NOVITÀ
|
|
|
 |
|
|
Velocità, dinamismo ed innovazione: queste le parole chiave della filosofia di Nava, azienda milanese da sempre specializzata in ricerca e design. La collezione Urban Mobility, presentata allo scorso Mipel ed emblema di questa filosofia, prosegue il suo sviluppo. Tre i modelli di punta che, per la loro versatilità, ampliano il concetto di mobilità. A4, Saddle e Slim Bag Mini hanno due punti diversi di aggancio del nastro, che permettono l’utilizzo sia come tracolla classica che come body bag. Grazie a questo sistema l’A4 diventa zaino in un solo gesto, per raggiungere l’ufficio in bici o scooter senza complicazioni e con facili movimenti. Per la nuova stagione la gamma prodotti si amplia con tre nuovi colori: sand, verde army e blu night. Denominatore comune di tutta la linea un tratto catarifrangente, che ne sottolinea il carattere urbano. Se la Urban Mobility è rivolta ad un pubblico soprattutto maschile, alle giovani donne metropolitane è dedicata invece la collezione Techno, novità assoluta di questa stagione. Le linee sono pulite e minimal, i modelli semplici e funzionali: portafogli e pochette. La vera rivoluzione è nei materiali. La pelle viene lavorata tramite un processo che le conferisce una colorazione metallica e viene trattata in maniera da assumere tre differenti texture: la classica saffiano e le due nuove dots e stripes. L’intera collezione diventa così manifesto di un nuovo stile di vita assolutamente dinamico senza mai dimenticare la femminilità. E prosegue la collaborazione tra Nava e il celebre designer giapponese Naoto Fukasawa, giunta alla quarta stagione. Le ormai celebri N-bags, essenza del nomadismo contemporaneo, sono proposte per l’autunno/inverno in una nuova veste. Realizzate totalmente in pelle con un leggero effetto “grinza” e fodera a contrasto. Torna anche per questa stagione la linea Saffiano dal design formale e classico. Organizer, portafogli, portachiavi, cartelle da lavoro, portapenne, porta monete e svuota tasche in pelle di vitello con la finitura saffiano, che le preserva dall’usura e dai graffi. Nata nel classico nero, propone ogni anno varianti colore sempre più accattivanti. Per la nuova stagione le nuances più ricercate sono blu zaffiro e bordeaux eggplant |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SENZA CERNIERE, ASTINE MALLEABILI, ECOLOGICI. DIECI GRAMMI DI DESIGN ITALIANO E BREVETTO MONDIALE
W-EYE GLI OCCHIALI IN LEGNO A IMPATTO ZERO
|
|
|
 |
|
|
Dopo il debutto di un anno fa allo Spazio Aspesi 1910 e il Silmo di Parigi dello scorso settembre, le novità proposte da Doriano Mattellone e Matteo Ragni arrivano a Milano per l’appuntamento internazionale più importante del settore. Dieci forme, nove essenze, otto colori per stupire con un accessorio originale, realizzato in legno e alluminio, naturale dalla sua creazione fino al suo smaltimento. Rifiniti e personalizzati a mano dal loro creatore, completamente atossici e nickel free Erano al Mido di Milano, la prima fiera al mondo per il settore dell’occhialeria, le collezioni eyewear in legno proposte da Doriano Mattellone e Matteo Ragni. Gli occhiali “a impatto zero” si chiamano W-eye e sono piccoli capolavori che mettono in equilibrio la tecnica, il design e la sostenibilità ambientale. Sette fogli di legno assieme a due sottili e resistenti lamine di alluminio costituiscono l’anima di questi occhiali donando loro flessibilità, resistenza e leggerezza. Ogni W-eye è rifinito a mano con cura e passione, per una perfetta sensazione tattile. L’assenza delle cerniere, unita alla malleabilità delle aste, è soprattutto un accorgimento tecnico che contribuisce a scaricare il peso, non solo sul naso, ma anche sui lati della testa, garantendo così una perfetta vestibilità e massima piacevolezza. Ogni occhiale W-eye è veramente speciale sin dalla sua origine: esso è fatto di legno, la materia nobile per eccellenza che non ha bisogno di trasformazioni; viene prodotto rifacendosi ai metodi del passato, usando le vecchie tecniche di falegnameria per la curvatura e l’esclusivo incollaggio a freddo, aspetti questi ultimi fondamentali tenendo conto che l’occhiale si appoggia sul viso. Una volta dismesso, esso “ritorna” nel suo ambiente naturale e non inquina. Un occhiale completamente personalizzabile grazie all’esperienza e alla cura di Doriano il quale rende unico ogni modello fissando nomi e pensieri all’interno delle astine. Gli occhiali W-eye, brevetto mondiale, sono completamente atossici e anallergici, pesano 10 grammi e sono disponibili in nove pregiate essenze di legno: ebano, zebrano, mogano, ciliegio, frassino, noce, sapelli, acero e wengè. La colorazione, vera novità di Mido 2011, è completamente naturale. La texture si ottiene con l’utilizzo di fogli di tranciato di legno multi-laminare Alpi il cui processo di produzione permette di riprodurre sia aspetti caratteristici di legni pregiati e rari, sia figurazioni estetiche, creative e personalizzate. Proposte tonalità e texture ispirate al mondo della natura, come le nuance calde degli arancioni e dei rossi, mescolate al brown della materia prima; o le tonalità del giallo, protagonista dell’estate che verrà affiancato da interpretazioni più autunnali con base verde muschio. Giochi cromatici ad alta intensità, e tutti da provare, come la raffinata nuance lilla, il brillante azzurro cielo che contrasta con il marrone, la texture animalier. Luminosità e raffinatezza infine per i modelli percorsi da uno strato di colore alluminio. Le essenze sono nove. Le europee prevedono: acero, frassino, ciliegio, noce. Le africane wengè, mogano, ebano, zebrano, sapelli. Ogni occhiale può essere intero (tutto di una essenza), bifacciale (due essenze interno/esterno), colorato (mix di essenze interne/esterne). Tutte le essenze provengono da foreste certificate e gestite con criteri di sostenibilità ambientale. Le forme permettono di passare dagli occhiali da lettura a modelli più ampi e maliziosi come le ultime creazioni, pensate per impreziosire il volto femminile |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STEVE AND CO. : PRIMAVERA IN TECHNICOLOR. ALTA QUALITÀ MADE IN ITALY
|
|
|
 |
|
|
Blu, verde, giallo, azzurro, fucsia: il colore è il grande protagonista della primavera 2011 e il guardaroba maschile è catapultato in un caleidoscopio di tinte sgargianti. Steve and Co., a questo proposito, lancia una nuova collezione di accessori dai colori briosi e dai materiali freschi e leggeri. Ci sono le nuove cinture in cotone intrecciato, i papillon in lino, le pochette da abbinare, i foulard avvolgenti e le bretelle in pelle e vernice. Tutti gli accessori Steve and Co. Sono di alta qualità made in italy e si possono acquistare sulla web boutique www.Steveandco.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COTTON SOCKS ITEMS DI RELAXSAN: IL CALZINO MEDICALMENTE APPROVATO PER MIGLIORARE LA CIRCOLAZIONE
|
|
|
 |
|
|
La sindrome da “classe economica” o dei viaggiatori viene così chiamata per indicare la causa fondamentale dei problemi legati alla circolazione del sangue agli arti inferiori: l’impossibilità di sgranchirsi le gambe per mancanza di spazio, ad esempio tipica della classe Economy sugli aerei. Di fatto, viaggiare frequentemente per lavoro e costringere le gambe in posizione contratta, e/o svolgere un’attività particolarmente sedentaria, comporta l’insorgenza di problemi alle gambe, quali pesantezza, gonfiori, sensazione di fatica e formicolii. Tra i vari accorgimenti l’azienda Calze Gt consiglia, nella linea Relaxsan, l’uso dei Cotton Socks Items a compressione graduata: calzino medicalmente approvato per migliorare la circolazione del sangue, che aiuta a prevenire il gonfiore alle caviglie e a diminuire la sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe in occasione di lunghi viaggi. I Cotton Socks Items, per le loro qualità, sono un dispositivo medico riconosciuto dal Ministero della Sanità. Realizzati con cotone di ottima qualità e a compressione graduata permettono di ottenere una piacevole sensazione di leggerezza e di sollievo, nonostante una giornata di lavoro o studio in posizione seduta (o di ore inattive in viaggio). L’alta percentuale di cotone e di elastane dei gambaletti garantisce, inoltre, l´assorbimento ottimale del sudore e permette alla pelle di respirare liberamente. In aggiunta al cotone, il filato contiene anche il filo d’argento X Static per sfruttare al meglio proprio le antiche proprietà antistatiche, termoregolatrici e antibatteriche dell’argento, prevenendo infatti la formazione di micosi e contribuendo ad eliminare i cattivi odori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VLADIMIRO GIOIA F/W 2011–12 COLLECTION: L’ENERGIA DEL COLORE
|
|
|
 |
|
|
Un’esaltazione di forme, linee e colori. Si può riassumere con questa breve frase la collezione di capi in pelliccia che Vladimiro Gioia propone per l’Autunno/inverno 2011/2012. Una collezione che richiama l’arte di due fra i più grandi pittori che hanno fatto dell’astrattismo la corrente artistica che attribuisce al colore un potere immenso. Le opere di Paul Klee e di Johannes Itten ritornano infatti all’interno della maggior parte dei capi, che sono foderati in seta e che, appunto, ricordano i capolavori dei due grandi artisti. Il colore ritorna anche all’esterno: rosa, giallo, grigio, fuxia, blu, glicine, cipria, verde, marrone, ocra … sono le tonalità che illuminano i visoni e le volpi che vengono sapientemente sovrapposti alla pelle, al cachemire e alla felpa. I capi che compongono la collezione si snodano in 3 filoni diversi ma complementari e uniti fra loro dalla costante presenza del colore che delinea le forme di ogni proposta. Ad Amelia Earhart, una donna la cui determinazione l’ha resa l’aviatrice più famosa al mondo, sono dedicati i capi aviator: Amelia è stata tra le prime donne a non aver paura di perdere la propria femminilità pur dedicando la propria vita a un’attività per l’epoca riservata agli uomini. Da qui il secondo tema che ha ispirato Vladimiro Gioia, lo Sportchic: una linea di capi che inneggiano alla comodità, ma con un tocco glamour. I giubbotti e le classiche felpe con la zip e cappuccio vengono proposte in pelliccia rasata e cachemire oppure in tigrato, ottenuto con un mix di volpi. Vladimiro Gioia, però, non dimentica che ogni donna ha l’esigenza di avere nel suo guardaroba un capo che la faccia sognare e la renda iper femminile: ecco quindi cappottini Anni 30, all’insegna del bon ton e caratterizzati dalle linee strette, dai tagli in vita, dai colori più delicati e dalle sovrapposizioni di cachemire e pelliccia. Una personalità eclettica che ama giocare con i ruoli: la donna di Vladimiro Gioia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVA COLLEZIONE RA-RE S/S 2011: CREATIVE LIFE |
|
|
 |
|
|
Rare, il marchio di tendenza del gruppo Flash & Partners, continua il suo percorso nel mondo del Denim con Rare Collectors jeans, il marchio dedicato alle infinite potenzialità di questo mitico tessuto divenuto un must dell’abbigliamento. Con Collectors, Rare parte dalla qualità della materia prima per dar vita a pezzi intramontabili da indossare stagione dopo stagione o da riscoprire attualissimi anche a distanza di anni. La collezione prende vita da tre diverse ispirazioni, declinate sia al maschile che al femminile, per dar vita a capi con lo stesso dna, ma sostanziali differenze in termini di fitting, appeal e trattamenti, pezzi pensati per appagare ogni desiderio, sia in termini di comfort che di tendenza. Music and Army è l’ispirazione deputata ad effettuare un percorso costellato di citazioni estetiche e concettuali mutuate dal mondo musicale, un territorio in continuo divenire e perciò il più idoneo per cogliere e anticipare gusti e tendenze del target di riferimento. Input eterogenei che vanno a intrecciarsi con l’intramontabile stile Army, i cui must rimangono i cargo pants e le vintage leather jackets. Per l’uomo i colori sono rappresentati dal vintage military green, dal grey melange, dal vintage pink, yellow e black e dal fango, mentre i materiali spaziano da quelli naturali quali il canvas, il jersey, i piquet, le felpe e la vintage leather, fino ai più tecnici nylon e tele placcate. Anche per la donna non mancano connotazioni e dettagli in puro stile militare, addolciti dall’utilizzo di tessuti leggeri e di speciali trattamenti e da alcuni capi rubati al seducente mondo dell’intimo femminile. Per la donna i colori si fanno eterei e assumono le sfumature del light sage, del violet blue, del light brown, del ciclamino fino al blue e al sand denim, mentre in materia di tessuti i più rappresentativi risultano essere le tele di cotone trattate fade, il jersey di cotone acid wash e quello super compatto fade, la vintage leather mixata alla felpa, la maglia di cotone double color, il cotone spalmato e il raso leggero trattato super old. L’ispirazione New Work ha come filo conduttore il sapore vintage dei capi ottenuto grazie all’impiego di trattamenti innovativi, sapientemente selezionati e calibrati in base ai differenti tessuti e colori. Il risultato sono pezzi che presentano inedite soluzioni estetiche, destinate a segnare una nuova era del vintage. Per l’uomo i colori spaziano dall’indigo al tabacco al vintage yellow, fino all’ecrù, allo sky mélange e al green. I tessuti vanno dall’harring bone, al bull denim, al chambray, al madras, a quelli a quadri vichy o con micro rigature, fino ai tinto filo e ai micro cavallery Nella donna l’ispirazione si fa più femminile grazie all’utilizzo di una palette di colori brillanti quail il natural white, l’ochre, il light red, il gold yellow e l’immancabile blue denim e si fa preziosa nei materiali e nei trattamenti: diagonale di cotone misto polyestere trattato super old, quadro tinto filo di cotone, jersey misto lino, jersey fiammato spruzzato, jersey di viscosa tinto capo, costina di cotone, riga tinto filo misto lino per finire con il cotone operato tinto filo. Street sartorial è l’ispirazione che crea un ossimoro stilistico introducendo lo stile sartoriale nel mondo super street del denim. Un abbinamento insolito che richiede regole precise, come una attenta selezione dei materiali e una maggior pulizia nei tagli. Le tele vengono trattate con procedure autenticamente vintage e tagliate pensando al capo indossato. Il risultato finale è sintetizzato in capi che regalano la sensazione di essere stati realizzati su misura, effetto che diviene straniante quando il rigore delle linee viene abbinato alle t-shirt più imprevedibili. Per l’uomo I colori si fanno sobri e vanno dal blue ink al violet, al grigio mélange fino ad osare con l’insolito yellow mélange. I materiali sono tinto filo, accorgimento che apporta una maggior pulizia alle linee, e vanno dai micro canvas, al denim, alla felpa fino al jersey. Anche per la donna i colori si fanno essenziali e si riassumono nel vintage black, nel natural mélange grey, nel light pale pink e nel grey. Ampia è invece la scelta dei materiali e dei trattamenti: c’è il jersey di viscose trattato sunny day, la gabardine stretch, il denim tencel, il denim grey e quello black , il jersey di cotone tinto old, il loose sweather, l’oxford per finire con il tricot di cotone spruzzato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE T-ART FIORUCCI IN ESCLUSIVA DA COIN
|
|
|
 |
|
|
A partire dal lancio, nei primi anni Novanta, la T-art è sempre stata uno dei capi più riconoscibili e rappresentativi di Fiorucci. Non una semplice t-shirt, ma una tela creativa, una base su cui si succedono immagini evocative, fantasiose e ironiche. Una collezione che oggi continua a essere uno dei capisaldi di Fiorucci e la più ricercata tra i fan del brand. Prodotte da Only T-shirt S.r.l., azienda veneta leader nel settore, e distribuite da Futurenet Group, dalla fine di marzo 2011 le T-art si troveranno in esclusiva per una stagione in 48 punti vendita Coin nelle maggiori città d’Italia, al prezzo di 29 €. Le T-art sono bianche, grigie e rosa, tonalità volutamente tenui e neutre per far risaltare le immagini e le icone del mondo Fiorucci. Nuove grafiche esclusive si aggiungono a stampe e disegni d’archivio rielaborati, come i famosi angeli. Accattivante anche il packaging, una scatola in metallo dorato con il logo degli angioletti venduta separatamente. Le T-art non seguono la stagionalità delle collezioni, ma presentano una serie di disegni continuativi ai quali si aggiungeranno, sei volte all’anno, nuovi soggetti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALYKI …CI VORREBBE UNA T-SHIRT…
|
|
|
 |
|
|
Voglia di primavera e voglia di t-shirt per sdrammatizzare il look e renderlo più informale e giocoso. Si perché la t-shirt è quel capo indispensabile che ci consente di giocare con lo stile e mille abbinamenti. Basta monotonia. Sbizzarritevi con righe, ruches, trasparenze, forme ampie o mini. L’idea vincente per la prossima primavera è quella di osare un mix&match fantasioso e divertente. Anni ’60, o pin-up, stile british o bon ton… Le scelte semplici non fanno più per noi. L’unico particolare, davvero non trascurabile sono i materiali: il lusso sta tutto lì, in quel mix di seta, lino o cachemire… Per Alyki, la prossima primavera sarà così! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON QRTRIBE ATTIVI, INDOSSI E CONDIVIDI! |
|
|
 |
|
|
La moda 2.0 di Qrtribe coniuga stile e tecnologia: una collezione unica di capi trendy dotati di codice Qr univoco che permette di linkare direttamente ai social network di chi li indossa. Qrtribe è l’ultima frontiera del glam: il “social fashion”, incontro tra moda e nuove tecnologie, è il nuovo modo di divertirsi con il look e rimanere connessi sempre e ovunque con il proprio network. La personalizzazione estrema dei capi di abbigliamento attraverso il digital wear permette di condividere pensieri e interessi, scambiare messaggi, rimanere in contatto con gli amici e conoscere nuove persone semplicemente… indossando una t-shirt o una felpa! L’abbigliamento è da sempre è uno dei modi più immediati per “raccontarsi” agli altri, e visto il modo sorprendente in cui Internet e i social network stanno rivoluzionando le relazioni interpersonali, le due realtà non potevano che incontrarsi in un progetto... Very cool! Qrtribe presenta così per la primavera/estate 2011 la sua innovativa capsule collection con tecnologia Quick Response incorporata, punto di incontro tra il mondo virtuale e quello reale, per la prima volta tramite un codice Qr univoco e quindi personalizzabile. Tecnologia e moda si combinano avvalendosi dello spirito creativo tipico del Made in Italy e dando vita a una linea di abbigliamento di T-shirt e felpe uomo e donna pensata per far parlare di sé chi la indossa. E anche Qrtribe fa parlare di sé: da poco sul mercato, il brand ha già avuto un ottimo riscontro di pubblico e critica, confermato nel corso di Pitti Firenze e della Milano Fashion Week del gennaio 2011, con la presentazione della collezione A/i 2011-2012, applaudita dagli operatori del settore per l’innovatività del progetto e l’elevata qualità dei capi. Come funziona? Il mix tra una grafica ironica, accattivante e molto cool, e lo speciale codice Qr univoco (ovvero il composit grafico a matrice che è ormai la chiave di congiunzione tra comunicazione offline e multimedialità interattiva) sono il segno distintivo dei capi Qrtribe. Collegandosi al sito www.Qrtribe.com ed entrando nell’area riservata si può associare al codice della propria t-shirt o felpa il contenuto multimediale che si vuole condividere: un file audio, video, foto, testi o il proprio profilo presente sul social network preferito (Facebook, Youtube, Twitter, Myspace, ecc.). Chi fotograferà con il reader del cellulare il Qr code presente sul capo potrà così ottenere immediatamente tutte le informazioni a esso collegate. Se per esempio il Qr code linka al profilo di Facebook, scoprire chi o cosa si nasconde dietro una t-shirt o una felpa diventa facilissimo e immediato, proprio come la richiesta di amicizia tipica del social network. I contenuti possono essere aggiornati anche quotidianamente e sul sito www.Qrtribe.com è possibile monitorare giornalmente quanti contatti ha ricevuto il proprio Qr code. La tecnologia di digital wear è utilizzabile con la maggior parte dei cellulari dotati di fotocamera e connessione a Internet. “Share your life!” diventa così la filosofia della linea Qrtribe: l’invito a condividere con gli altri il proprio modo di essere. Qrtribe svela la personalità e l’identità digitale di chi veste il brand senza sostituirsi ai social network ma piuttosto diventando un social integrator, un nuovo modo di condividere e raccontare se stessi agli amici ma anche a nuovi incontri. Fotografare il codice porta nel mondo interiore di chi indossa il capo, spostando così nella realtà l’ambito di condivisione virtuale! La possibilità di svelarsi a chi - per strada, a una festa, a scuola - voglia sapere di più della persona che l’ha colpito e possa farlo immediatamente, apre infiniti canali di socializzazione. Decisamente inconfondibile la capsule collection P/e 2011: ecco lo stile street-chic, sportivo ma ricercato, della linea Qrtribe, pensata per un target giovane, sofisticato e cosmopolita, attento allo stile e alle innovazioni, ideale per un look casual ma dall’appeal elegante e high-tech, dove la cornice fa da limite fisico al disegno grafico di un codice che annulla i confini! Il punto di forza della linea Qrtribe è proporre un prodotto qualitativamente elevato, giovane, ricco di contenuti e tecnologicamente innovativo a un prezzo accessibile. I dettagli e i tessuti rispondono a una precisa ricerca di qualità, e tutti i materiali sono testati per mantenere intatto anche dopo frequenti lavaggi il cuore del progetto, ossia la leggibilità del codice. La capsule collection P/e 2011 si compone di 16 capi, 7 donna e 9 uomo. T-shirt, maglie a manica lunga, felpe con cappuccio e felpe con zip sono proposte nelle varianti nero, blu, bianco e panna, con grafiche di design caratterizzate da forme geometriche, stelle, cuori, linee. Nello specifico la collezione donna si compone di: 1 felpa con cappuccio, colore panna e cuore monogramma rosso; 1 felpa con cappuccio, colore nero e cuore monogramma rosso; 1 felpa zip colore bianco e stelle pink; 1 felpa zip colore nero e stelle bianche; 1 t-shirt manica corta, colore bianco e cuore monogramma rosso; 1 t-shirt manica corta, colore nero e cuore monogramma rosso; 1 maglia manica lunga colore blu. La collezione uomo prevede: 1 felpa con cappuccio, colore panna e stella monogramma blu; 1 felpa con cappuccio, colore nero e stella monogramma blu; 1 felpa zip colore bianco con linee e codici; 1 felpa zip colore nero con linee e codici; 1 t-shirt manica corta, colore bianco e linee; 1 t-shirt manica corta, colore nero e linee; 1 t-shirt manica corta, colore nero e stella monogramma blu; 1 t-shirt manica corta, colore bianco e stella monogramma blu; 1 maglia manica lunga colore blu. Da marzo la collezione è in vendita nelle principali città italiane (sono già più di 50 i rivenditori aderenti e l’elenco, in continuo aggiornamento, è consultabile nell’apposita sezione del sito) e anche nello shop online di qrtribe.Com. La collezione P/e 2011 non mancherà di stupire l’universo “Qrtribe digital people” al grido di “Check me out - attiva, indossa, condividi”! L’intero progetto vanta l’appoggio della consolidata expertise di Zeppelin Group (www.Zeppelin group.Com ), azienda specializzata in soluzioni Internet evolute. Indossa Qrtribe e racconta qualcosa di te, perché chi fotografa il tuo codice entra nel tuo mondo! Per informazioni: Sito: www.Qrtribe.com - Facebook: http://www.Facebook.com/qrtribe - Youtube: http://www.Youtube.com/qrtribe |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SERIE CRAZY TULLE FIRMATA WOLFORD: PASSIONALI INTRECCI
|
|
|
 |
|
|
Veramente attraenti sono resi i capi della serie Crazy Tulle dal corpo femminile che sotto di essi si cela. Questa serie dell´attuale collezione Primavera/estate di Wolford affascina con un morbido tulle e tagli aderenti che si traducono nei capi string body, skirt e dress. La serie è completata da un bolero corto e trasparente. In teli sapientemente arricciati, il morbido tulle si avvolge intorno all´abito aderente modellando una silhouette dalla seducente femminilità. Le maniche corte trasparenti aggiungono un tocco raffinato. Anche lo string body seduce con l´incantevole particolare della spalla e con il raffinato taglio dello scollo. Sexy e con dettaglio originale si presenta la skirt: il nastrino laterale con coulisse permette di arricciare la gonna corta in modo asimmetrico e di personalizzare così in vario modo lo stile di questo capo. Il colore lava red promette un effetto esplosivo che non lascia spazio alla timidezza! E per un´entrata in scena elegante, i prodotti sono disponibili anche in nero, oppure, per le occasioni estive, in puro bianco |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SMILEY HAPPY DECO: COLOR THERAPY PER LA CASA |
|
|
 |
|
|
Hanno già invaso gli hotel più cool del globo, chi se ne intende li sovrappone e ammucchia su divani, letti, tappeti, ovunque. Sono i pouf e i cuscini Smiley happy deco (www.Smileycompany.com ), l’ultimo must have della case più pop. Per realizzarli Smiley Company ha trovato un partner all’altezza, Maison de Vacances, giovane label francese catturato dall’esprit positivo e incontenibile del brand del sorriso. Cuscini e pouf sono in cotone, pelle e morbidissimo pelo, in versione rock, romantica, o in colori naturali. Grandi e piccoli si collezionano e accumulano. Risultato? La casa è sempre un happy place. Prezzi da euro 22,00. Infoweb: www.Smileycompany.com Smiley è un simbolo universale, tra i più conosciuti al mondo. Nasce il 1 gennaio 1972 quando appare sul quotidiano France Soir per promuovere “take time to smile”. Lo Smiley logo era utilizzato per evidenziare le buone notizie e guidare i lettori nella scelta degli articoli. Passano 25 anni (1997) e diventa protagonista di internet: Nicolas Loufrani, proprietario del marchio con il padre giornalista Franklin, crea un mondo emozionale declinando in differenti espressioni e caratteri l’originale volto sorridente. Vengono introdotte le emoticons (oggi sono circa 2000) che come un viral raggiungono i 5 Continenti diventando linguaggio universale. Oggi a 40 anni dalla nascita, Smiley è nel mondo attraverso partnership e licenze a rappresentare innanzitutto una filosofia: promuove il potere del sorriso e divulga come un sorriso può cambiare la tua vita e migliorare quella degli altri attorno a te. Non chiacchiere, ma impegno che si traduce in attività sociali e charity: il 10% delle vendite viene gestito dalla Smiley World Association,- costituita nel 2005 – per aiutare people in need creando infrastrutture sanitarie e scolastiche nei paesi del sud del mondo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA STORICA LACOSTE’S BOAT COLLECTION ISPIRA LA LINEA NAUTICAL FOOTWEAR |
|
|
 |
|
|
Per la bella stagione in arrivo Lacoste presenta la collezione Lacoste 42 ispirata al mondo nautico, composta da quattro forme classiche dell’archivio Footwear: Broadwick Vulc, Cabestan Twin Cup, Chevel Hi and René Lacoste. Ispirata dalla barca a vela ’42 costruita per il marchio Lacoste nel 1985 dalla società francese yachting Dufor, la Lacoste 42 propone una nuova collezione di colori e materiali che riflettono la vera essenza del patrimonio 42 yatching. I dettagli come i lacci intrecciati intorno alla tomaia, la tavolozza punteggiata di colore rosso, bianco e blu aggiungono un sapore nettamente nautico a questa gamma. Per celebrare il lancio di questa nuova collezione, un gioco online racconta la storia di Lacoste 42, ed è possibile giocare sul link: www.L42game.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DR. SCHOLL INSIEME A THUN FIRMA UNA ROMANTICA SPECIAL EDITION |
|
|
 |
|
|
Con l’arrivo della primavera, Dr. Scholl, marchio storico che vanta un’esperienza ultra centenaria nel settore della cura e del benessere del piede, presenta una special edition del mitico zoccolo Pescura, nato da una collaborazione con Thun, la celebre azienda che da sempre ricrea la magia attraverso i suoi manufatti. Il Pescura Thun è disponibile in due versioni, flat e con il tacco, ed è impreziosito da un fiore che richiama il romantico stile Thun; anche in questo caso lo zoccolo può vantare i vantaggi della tecnologia Exercise che garantisce il naturale appoggio del piede permettendo così un esercizio semplice ed efficace che rinforza i muscoli dei polpacci con benefici anche per la caviglia. In pelle nelle tonalità del marrone e giallo, firmato da Thun sul lato, il mitico zoccolo è in vendita al prezzo di 79 euro, entrambe le versioni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMPATTO FORTE E RICERCATO DELLA F/W 2011 RED WING COLLECTION |
|
|
 |
|
|
L’ispirazione della 2011 Fall/winter Collection racconta la storia e rivendica la personalità esclusiva dei “boots” Red Wing, trasportandone l’eredità in un presente attento più che mai alla sobrietà dello stile e alla nobiltà delle tradizioni. Sportività e originalità si coniugano perfettamente con le nuove tendenze del look, le forme semplici e classiche impreziosite dall’utilizzo di materiali ricercati nelle quali si riconosce la mano artigianale dell’azienda, la palette di colori dei pellami eclettica e in grado di spaziare dal luminoso Oro Russet Portage attraverso le nuance dei Sage Mohave fino ai toni decisi del Mahogany Original. Ogni modello Red Wing rappresenta un mondo, un modo di vita, un gusto ed è realizzato secondo una filosofia che coniuga l’esigenza di funzionalità con uno stile ricercato ed esclusivo in cui il fascino indiscusso della tradizione diviene sinonimo di classe discreta e d’innovativo glamour. Pecos 8166: il successo di questa calzatura ha inizio con il boom degli anni 50, ed è un esempio dell’ottimismo di quegli anni in America. Incredibilmente era stato introdotto dagli Irlandesi e per la loro robustezza e funzionalità fu subito adottato da numerosi lavoratori Americani. In seguito poi fu indossato da numerosi giovani che vivevano nelle città e che ne fecero un’icona del modo di vivere. Classic Life Style 8143 & 8881: Calzatura leggera e robusta con una speciale suola che permetteva di camminare sui terreni fangosi senza sprofondare, ed è per questo motivo che nei primi anni del secolo scorso fu utilizzato dalla maggior parte degli americani che lavoravano la terra. In seguito divenne la calzatura prediletta per gli operai delle fabbriche per raggiungere la massima notorietà quando fu indossata dai soldati Americani che vennero a combattere in Europa la Grande Guerra. Per il prossimo inverno sono proposti due nuovi colori: “slate blue leather” e “olive mohave” mantenendo tutte le caratteristiche originali di questa calzatura che sta ottenendo un gran successo tra gli appassionati degli oggetti belli fatti bene come una volta. 8143: E’ la versione allacciata più alta. Anche questo modello era utilizzato dai lavoratori e dai soldati Americani. Per l’A/i 2011 Ë presentato in questo blu particolare ottenuto con un trattamento naturale, infatti, le pelli sono conciate come una volta e colorate direttamente con un estratto di mirtillo che è fissato con un olio e levigato a mano. Red wing è distribuita in Italia da Fattore K Milano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICCA, SOFISTICATA E CHIC LA COLLEZIONE APEPAZZA PER L´AUTUNNO-INVERNO 2011/12
|
|
|
 |
|
|
La cultura dell’applicazione e dell´accessorio, Dna del brand e tipica delle collezioni estive, viene proposta in una nuova traduzione nelle calzature del prossimo inverno. Morbide ballerine in camoscio tempestate di borchie, perle, strass e Swarovski danno luce e colore alle giornate invernali, ed altre in caldo velluto sfoggiano, incastonato in morbido e pregiato lapin, una luminosa perla sfaccettata valorizzata da brillantini ton sur ton. Il gusto indiano rivive in vivaci calzature flat. Le costruzioni sono sia tonde che a punta con funzionali zeppe interne a slanciare la figura femminile. Il mood è fashion con décolleté e open toe, tronchetti e stivali arricchiti da intrecci in elastico giocati a contrasto cromatico o ton sur ton e accompagnati da tacchi vertiginosi e solidi, e decisi plateau. Materiali di spicco, nappa e camoscio dal look spesso vintage per stivali scultorei costruiti su tacchi importanti e innovativi con fibbie, zip e cinghie che dimostrano ancora una volta l´ alta attenzione data al dettaglio. Stivali e tronchetti flat con caldi inserti in lana costruiscono un look casual e scanzonato, ma il vero mood sportivo è interpretato dagli stivali camperos sviluppati in due altezze in pieno stile western. Must have della prossima stagione, l’imbottitura in pelliccia. Apepazza propone grintosi e ricercati tronchetti con tacco a spillo e interno in morbido agnello. Grigi, tortora, marroni e neri definiscono una cartella colore neutra e delicatamente invernale. Apepazza propone un’eleganza raffinata e attuale combinata ad un look casual ed everyday in cui la calzatura domina la scena divenendo protagonista della prossima fredda stagione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FITFLOP: 8 MILIONI DI PAIA VENDUTE IN 50 PAESI NEL MONDO IN CINQUE ANNI. QUANDO LA TECNOLOGIA È AL SERVIZIO DEL BENESSERE
|
|
|
 |
|
|
Questi i numeri di quello che si può definire un vero e proprio fenomeno: Fitflop. L’idea è di un’inglese intraprendente, ex personal trainer e impegnatissima mamma lavoratrice, Marcia Kilgore, che ha pensato ad una scarpa che rendesse più efficace la camminata, ma che fosse anche un articolo alla moda. Sviluppate nel 2007 dal dipartimento di biomeccanica della London South Bank University, le Fitflop sono costruite sulla miracolosa tecnologia Microwobbleboard che permette ai muscoli delle gambe di lavorare più a lungo semplicemente camminando. La suola a tripla densità assorbe gli urti della camminata, migliora l’attività muscolare di gambe e glutei, mentre riduce lo stress a schiena e articolazioni. Inoltre sono certificate dall’Apma (Associazione dei Podologi Statunitensi), che le ha riconosciute tra le migliori calzature benefiche per la salute del piede. E’ un fenomeno già molto diffuso, lo dimostrano le tante Vip che non possono fare a meno di indossarle. Da Julianne Moore a Brooke Shield e Jennifer Lopez, insieme a Oprah Winfrey, Marcia Cross e addirittura la Principessa di Danimarca Anne-marie e Chelsea Clinton. Fitflop non è più solo sinonimo di infradito e sandali. Ad ogni stagione infatti la gamma di modelli tra cui scegliere si amplia sempre più per soddisfare davvero tutte le esigenze dell’uomo, della donna e anche dei bambini. In occasione del prossimo Micam Fitflop presenterà le nuove collezioni per l’inverno 2011-12: tantissime varietà di stivali e poi sneaker per tutti i gusti. Nuove linee, nuovi modelli e nuance, unite ad una costante attenzione alla salute e alla sicurezza di un pubblico sempre più vasto di consumatori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUMI INTRODUCE LA LIMITED EDITION DI VALIGIE TUMI TAG FIRMATA DALL’ARTISTA URBANO JOHN “CRASH” MATOS
|
|
|
 |
|
|
Il forte impatto del lavoro del famoso graffitista “Crash” ha viaggiato molto, passando dalle subway metropolitane di New York alle gallerie più importanti al mondo. L’arte di Crash raggiungerà la strada con pochi fedeli viaggiatori: Tumi, la marca premium di lifestyle e accessori da viaggio, introduce la Collezione di valigie in edizione limitata Tumi Tag, firmata dal lavoro distintivo di Crash. Tumi e l’artista John “Crash” Matos creano insieme quattro nuovi pezzi che si aggiungono alla linea di valigie Vapor ultra moderna. L’interno presenta uno dei quattro disegni creati dall’artista e include il numero unico dell’edizione che autentica la valigia come pezzo distintivo della collezione esclusiva. Solo 1,000 pezzi di ognuno dei quattro modelli sono prodotti insieme a una speciale cover per Iphone. La collezione Tumi Tag è disponibile da marzo 2011 presso i Tumi store e i department store selezionati del mondo e online su www.Tumi.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REISENTHEL: 40 ANNI ALL’INSEGNA DI PRATICITÀ E GLAMOUR. FESTEGGIAMO IN GRANDE STILE CON CARRYBAG ANNIVERSARY LIMITED EDITION
|
|
|
 |
|
|
Da 40 anni reisenthel progetta e realizza con creatività, entusiasmo e know-how accessori per la mobilità quotidiana che da sempre trasmettono colore, allegria e buonumore. In occasione di questo importante traguardo, l’azienda lancia la nuovissima limited edition del più famoso accessorio per lo shopping: carrybag anniversary, colorato e ancora più alla moda nel nuovo look studiato appositamente per questa grande occasione. Gli esclusivi elementi decorativi, combinati in diverse fantasie, e i bellissimi dettagli che lo caratterizzano rendono carrybag anniversary l’accessorio irrinunciabile per lo shopping. Il manico, realizzato con materiali naturali intrecciati, facilitano la presa e il trasporto, mentre la forma capiente e il materiale resistente consentono a carrybag anniversary di sostenere tutto “il peso” di impegnative giornate di shopping. Disponibile in 6 diverse fantasie, ha all’interno un pratico scompartimento con zip per contenere portafogli e altri piccoli oggetti personali. Perfetto anche per picnic fuori porta, è un accessorio versatile e multifunzionale, dallo stile sportivo ma indiscutibilmente elegante. E quando non lo si usa per un po’ di tempo può essere infatti ripiegato e riposto nell’armadio…in attesa del prossimo giro di shopping! Dimensioni: cm 48 x 27,5 x 28 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEDALA CON ZIENER |
|
|
 |
|
|
Per tutti gli appassionati di ciclismo, mountain bike e trekking ecco alcuni guanti, per lui e per lei, firmati Ziener. Ogni ciclista sa che è un accessorio di cui è difficile farne a meno: garantisce sempre una perfetta presa del manubrio e assicura una protezione dal freddo e dalle ferite in caso di caduta. I guanti Ziener sono tecnici ,impermeabili, leggeri e confortevoli, grazie anche alla morbida imbottitura interna che assorbe le vibrazioni. Taglio ergonomico ed inserti elastici assicurano una perfetta vestibilità e libertà di movimento |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|