|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Aprile 2011 |
 |
|
 |
TESSILE E SALUTE, LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA PER RILANCIARE IL DISTRETTO TOSCANO |
|
|
 |
|
|
Firenze – I tessuti di scarsa qualità o addirittura non sicuri per chi li indossa e per chi li lavora fanno male al tessile pratese. Sopratutto fa male all’economia della città il fatto di non poter distinguere gli uni dagli altri. Per questo i controlli su tessuti e filati, per certificarne la qualità ma anche la sicurezza, possono diventare un toccasana per il distretto, che più volte ha chiesto, anche all’Unione europea, chiarezza nelle etichette e nel ‘made in’. Ma il tema “tessile e salute’ non è solo questo. Non vuol dire solo laboratori di analisi di eccellenza, che già esistono e d’ora in poi magari messi in rete. L’altra declinazione del tema è quella della ricerca e già c’è chi nel distretto, anche con il contributo della Regione, sperimenta infatti tessuti con un possibile uso sanitario o processi più sicuri e rispettosi della salute di tutti. Il tessuto antibatterico che allevia la psoriasi, usato anche dai militari - Un gruppo di sperimentatori toscani ha inventato ad esempio un tessuto per chi soffre di psoriasi: un problema per tre milioni di italiani. E’ il frutto della collaborazione tra scienza medica e tessile. Il padro scientifico è Giovanni Lo Scocco, primario di dermatologia a Prato. Ma il tessuto ipertecnologico già prodotto dalla Lenzi Egisto di Vaiano, antibatterico, che elimina gli attriti e non assorbe creme e unguenti ma consente alla pelle di respirare, è così versatile da avere anche altri usi. Il tepso, così si chiama il tessuto impalpabile, più leggero e fresco della seta o del lino, elimina la sudorazione, riduce irritazioni e possibili infezione: è quindi perfetto in situazioni estreme. E infatti con questo materiale sono confezionate le lenzuola di cui l’Arabia Saudita sta trattando per l’acquisto per i propri ospedali o i 1.700 calzini ordinati dall’esercito italiano: li indossano gli alpini in Afghanistan; li stanno provando anche i carabinieri, i militari tedeschi e sudafricani e persino i marines ne hanno presi nei mesi scorsi venti campioni. E’ la prova di come anche aziende a conduzione familiare e antiche possano rinnovarsi. Alla Lenzi di Vaiano, fondata nel 1898, sul treno dei tessuti tecnologici sono già saliti da una decina di anni: con il tepso e con un altra ventina di brevetti, sei dei quali trainano il business dei tessuti tecnici, dalle suole antiperforamento ad abbigliamento antiinfortunio. Dalla sciarpa antismog alle vele che catturano i raggi del sole - Sempre a Prato sono stati inventati tessuti antismog. A scoprirli è stato la Tecnotessile, l’azienda di ricerca, privata ma partecipata dal ministero, diretta da Solitario Nesti: tessuti che grazie alle nanoparticelle e al biossido di titanio ‘mangiano’ letteralmente gli inquinanti sparsi nell’aria o meglio li trasformano in elementi innocui come acqua e nitrati. La prima sciarpa antismog è stata presentata nel 2007, nel corso di una conferenza sul tessile: un prototipo che non trascurava neppure il lato estetico, realizzata in fibre nobili come cashmere, alpaca e mohair e disponibile in vari colori. Altre aziende studiano o producono tessuti schermanti. Oppure, come la Calamai, sperimentano vele che catturano i raggi del sole, applicando ai tessuti pellicole fotovoltaiche. 97 milioni dalla Regione, in due anni, per la ricerca e l’innovazione - La Regione naturalmente sostiene ed aiuta le aziende che investono in ricerca e sviluppo. Per la commercializzazione di tessuti che alleviano gli effetti della psoriasi la Lenzi Egisto ha ricevuto l’anno scorso184 mila euro a fronte di un investimento di quasi 319 mila euro, parte di oltre 97 milioni di finanziamenti regionali con cui la Regione, dal 2009 al 2010, ha sostenuto in tre diverse tranche 133 progetti e 300 aziende che hanno investito 161 milioni per innovarsi. Cinque sono stati i progetti pratesi premiati, altri riguardano il distretto del cuoio: nanoparticelle in grado di rendere più sostenibile il ciclo di concia e lavorazione delle pelli o nuovi processi per la tinta e rifinizione dei tessuti (come quello presentato dalla Manteco spa assieme a Trt, Paola Textile e Sa-me con un contributo di 617 mila euro su 981 mila). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA PRATO L’IDEA DI UNA RETE DI LABORATORI PER CERTIFICARE QUALITÀ DEI TESSUTI E SICUREZZA |
|
|
 |
|
|
Prato – L’idea è semplice, ma importante e non scontata: mettere in rete l’attività dei laboratori pubblici specializzati di prevenzione dell’Asl e dell’Arpat e allargare la rete anche al laboratorio di analisi dell’istituto “Buzzi” di Prato, la scuola che per anni ha sfornato chimici e periti tessili del distretto pratese e a cui si rivolgono tanti aziende da tutta Italia e addirittura i Nas, il nucleo antisofisticazioni dei carabinieri, e la Guardia di Finanza. Ovvero, detto in altro modo, mettere a sistema i controlli sull’intera filiera del tessile: quelli di qualità sui prodotti, che fa per l’appunto il Buzzi, quelli chimici e tossicologici del laboratorio di sanità pubblica di Firenze e dei dipartimenti di prevenzione delle Asl, che studiano i processi di lavorazione e quindi la sicurezza per i lavoratori (e per i consumatori che tessuti e abiti indosseranno) e quelli anche dell’Arpat, che guarda più all’impatto dei processi industriali sull’ambiente. L’obiettivo è altrettanto semplice e chiaro: certificare prodotti e processi per dare una patente di qualità alle aziende più virtuose, aiutando magari il consumatore in una scelta più consapevole. Un’etichettatura che farebbe bene al tessile di Prato, che soffre la concorrenza dei paesi emergenti meno attenti e sensibili a certe tematiche e, in casa, di una parte de distretto cinese parallelo. L’idea è stata lanciata nel pomeriggio all’istituto “Buzzi” di Prato, dove la Regione ha organizzato un incontro, molto affollato e dalla partecipazione eterogenea, su tessile e salute, parte del progetto integrato di sviluppo dell’area pratese. A rappresentare la giunta regionale c’era l’assessore alla sanità Daniela Scaramuccia. Il punto di partenza è infatti un corposo dossier, realizzato dall’agenzia regionale di sanità, che, da un analisi puntuale su coloranti e metalli pesanti presenti nei tessuti, sui loro effetti e sulle malattie ‘professionali’ più diffuse nella filiera, fa il punto sullo stato di salute del tessile e del distretto. Ma i risvolti delle rete di laboratori proposta dalla Regione e del polo di eccellenza che potrebbe nascere a Prato vanno chiaramente ben al di là dell’aspetto solo sanitario della materia ed impattano anche sull’economia. Oltre a Prato la discussione e la rete di laboratori interesserà anche il distretto del cuoio: con la stessa duplice prospettiva, da un lato i consumatori che scarpe, borse e vestiti dovranno indossare, e dall’altra i lavoratori, che pelli, filati e tessuti lavorano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROBERTO CHINELLO RICEVE LA NOMINA DI GARANTE NEL COMITATO DI
AURORA FASHION WEEK,
LA SETTIMANA DELLA MODA INTERNAZIONALE DI SAN PIETROBURGO.
|
|
|
 |
|
|
Roberto Chinello, Amministratore Delegato di Società Italia entra a far parte del Comitato dei Garanti di Aurora Fashion Week, la settimana della moda internazionale a San Pietroburgo, una delle principali attività regionali e nazionali in Russia grazie alla sua unicità che mette in relazione moda, cultura e arte. Aurora Fashion Week, la cui terza edizione si terrà sempre a San Pietrburgo dal 23 al 29 maggio prossimo, si sta affermando come uno degli eventi più prestigiosi e vanta del patronato del Ministero della Cultura della Federazione Russa, il sostegno del Governo di San Pietroburgo e il sostegno del Corpo Diplomatico di diverse nazioni fra le quali L’italia. E rientra nell’ambito del Programma Presidenziale di Dimitri Medvedev “Anno della Russia in Italia e dell´Italia in Russia”. Aurora Fashion Week è un forum che ha numerosi livelli, con in programma attività non solo per i professionisti della moda, ma per un pubblico molto più ampio. Le due edizioni precedenti del 2010 hanno ospitato 50 sfilate di designer da tutto il mondo come Gran Bretagna, Francia, Giappone, India, Lituania, Lettonia e Ucraina, contando complessivamente circa 50.000 visitatori. Il luogo principale delle nuove sessioni che si terranno fra il 2011 e il 2013 è il complesso centrale delle esposizioni Manezh, il Maneggio Imperiale, nell´edificio del Reggimento della cavalleria, sulla Piazza Sant´isacco, un complesso architettonico dell´inizio del Xix secolo, costruito su progetto dell´architetto italiano Giacomo Quarenghi (autore del Teatro dell´Ermitage, dell´Accademia delle scienze e dell´Istituto Smolniy, dell´arco trionfale di Narva e altri). Il Manezh si trova nel cuore della Pietroburgo storica e rappresenta una parte inseparabile dell´insieme della Piazza Sant´isacco. La sua posizione nelle immediate vicinanze di monumenti architettonici di fama mondiale quali il Cavaliere di bronzo, la Cattedrale di Sant´isacco e l´Ammiragliato lo rendono riconoscibile in tutto il mondo. E’ stato di recente istituito un comitato di garanti per Aurora Fashion Week composto da cittadini benemeriti di San Pietroburgo che condividono la missione del progetto e disponibili con il loro prestigio a prestare sostegno alla crescita e al posizionamento della moda sono solo come industria, ma anche e soprattutto come attività sociale e culturale. E Roberto Chinello ne fa parte. Originario di Sassari, classe 1958, Roberto Chinello a vent’anni si trasferisce a Padova dove intraprende gli studi giuridico commerciali. Nel 1993, insieme a Tatiana Souchtcheva, fonda Società Italia, realtà oggi considerata leader nei rapporti commerciali bilaterali tra l´Italia e la complessa galassia della Ex-urss formata da ben 15 repubbliche. Da sempre sensibile anche allo sviluppo dei rapporti culturali tra la Russia e l´Italia, Roberto Chinello ha promosso molteplici eventi che hanno riscosso l’interesse della stampa internazionale. Oggi è Ceo di Nevapoint, giovane e dinamica società specializzata nella promozione delle migliori produzioni enogastronomiche italiane in Russia. Per Roberto Chinello “la nomina nel Comitato dei Garanti della prestigiosa Aurora Fashion Week mi rende particolarmente onorato. Da molti anni vivo e lavoro a San Pietroburgo, una delle più belle città d´Europa e ho imparato a conoscere e amare questo luogo per i suoi capolavori architettonici e per la gente che ritengo proprio speciale. In qualche modo sento che questa nomina mi darà la possibilità di conoscere altri lati a me meno conosciuti del suo mondo culturale e sociale e mi darà la possibilità di accrescere maggiormente la mia esperienza.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA BOUTIQUE OMEGA IN VIA MONTENAPOLEONE 25
RIAPRE COMPLETAMENTE RINNOVATA
|
|
|
 |
|
|
Dopo la completa ristrutturazione, Omega riapre la sua Boutique in Via Montenapoleone 25. Milano e il celebre quadrilatero della moda La Boutique Omega, la prima in Italia dal 2002, riapre ora le proprie porte al pubblico completamente rinnovata. Luogo di principale riferimento per la moda e lo stile italiano, Via Montenapoleone attrae con la sua eleganza da oltre un secolo i clienti internazionali più raffinati. La scelta di materiali di grande pregio come il legno esotico di anigre e le superfici in vetro finemente modellate e cesellate sottolineano l’attenzione che la Maison ha da sempre per i dettagli. Come i segnatempo Omega, così anche il design interno si ispira agli elementi aria, acqua, sole e tempo. Gli articoli più esclusivi saranno esibiti in teche ed espositori a muro i cui pannelli in vetro color champagne che riportano il logo della Maison riprodotto con una raffinata tecnica di incisione. Un gioco di luci e ombre regala a questo spazio un effetto di movimento a rappresentare lo scorrere del tempo. Colori neutri come il beige e lo champagne donano infine un’atmosfera di classica eleganza e chic contemporaneo. Il mondo Omega nella nuova Boutique Al loro ingresso nella Boutique Omega, gli ospiti verranno cortesemente accolti da un personale altamente specializzato lieto di condividere le proprie conoscenze relative a uno dei marchi orologieri più prestigiosi al mondo. Oltre al servizio di vendita, sarà possibile per i clienti osservare un orologiaio all´opera al suo banco da lavoro, mentre un reparto di assistenza post-vendita offrirà la consulenza di esperti e i servizi di garanzia per tutti i prodotti Omega. Oltre all´intera gamma dei leggendari segnatempo Omega, verranno esposte le collezioni Fine Jewellery e Fine Leather, esclusivi articoli disponibili solo presso le Boutique della Maison svizzera. Non mancheranno inoltre presentazioni dedicate a lanci esclusivi e special edition. Il seminterrato del flagship store ospiterà invece un locale dedicato al personale. Le boutique flagship Omega: patrimonio di una grande azienda Nel 2000, Omega aprì a Zurigo la prima boutique flagship e, da allora, ne ha inaugurate oltre settanta nelle vie dello shopping più prestigiose del mondo. La prima in Italia è stata proprio quella di Via Montenapoleone 25, aperta nel novembre del 2002 seguita poi da quella a Roma in Via Condotti 38-40 inaugurata l’anno scorso |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEW OPENING PER U.S. POLO ASSN.
A PORTO ROTONDO IL SECONDO MONOMARCA EUROPEO DEL BRAND
|
|
|
 |
|
|
U.s. Polo Assn., lo storico marchio americano, inaugura il secondo monomarca europeo e, per l’occasione, sceglie l’esclusiva cornice della Costa Smeralda. Apre le porte la nuova boutique del brand nella suggestiva piazza La Darsena di Porto Rotondo che, con le sue due vetrine, sarà un importante punto di riferimento per l’abbigliamento U.s. Polo Assn. Ispirato al gioco del polo, sintesi di tradizione ed eleganza. Il negozio di Porto Rotondo, il primo in Italia, segue l’apertura della boutique di Saint Tropez del marzo del 2010. Il layout e l’allestimento svelano lo stile d’impronta sportiva ispirato al “gioco dei re” e al suo universo di valori, gli scaffali in legno e le foto storiche dei giocatori di polo, insieme ai trofei delle competizioni, riproducono lo stile delle club house americane. Carattere e autenticità sono i temi base dello spazio interno che rimandano d’istinto ad un’esperienza di confine tra tradizione e innovazione. “L’apertura del nuovo monomarca è in linea con gli obiettivi commerciali e con le strategie di sviluppo del brand. Come per il primo opening europeo di Saint Tropez – ha dichiarato Lorenzo Nencini, manager di Incom e responsabile del Progetto U.s. Polo Assn. – abbiamo scelto Porto Rotondo perché è una location prestigiosa e di respiro internazionale, meta rinomata tra i vacanzieri mondani. Inoltre siamo rimasti colpiti da piazza La Darsena, punto di passaggio obbligato per la passeggiata, a ridosso della famosa piazza San Marco, cuore nevralgico di Porto Rotondo”. Per il monomarca di Porto Rotondo, U.s. Polo Assn. Ha scelto come partner il gruppo Ambrosio La Corte, presente in Sardegna dal 1963 e attualmente attivo sul territorio con oltre 10 punti vendita. “In quasi cinquant’anni di esperienza - ha dichiarato Pasquale Ambrosio, manager del gruppo – con i nostri partner abbiamo sempre raggiunto ottimi risultati. U.s. Polo Assn. È un brand in forte crescita e la sua ispirazione all’eleganza del gioco del polo, lo sport più esclusivo al mondo, lo rende un partner perfetto per il nostro gruppo”. U.s. Polo Assn. È gestito in licenza da Incom, il gruppo di Montecatini Terme licenziatario anche dei marchi Pickwick, A-style e Mlb – Major League Baseball. About U.s. Polo Assn. Sin dal 1890 United States Polo Association è l’unica organizzazione no-profit che rappresenta e certifica ufficialmente tutti i club del gioco del polo negli Stati Uniti e nel Canada. Il marchio U.s. Polo Assn. Ha licenziatari in tutto il mondo e i suoi profitti vengono re-investiti a supporto del gioco del polo. Le collezioni del marchio americano sono distribuite in America, Asia, Scandinavia, Russia e Europa, nei department store, nei negozi multi-brand e nei numerosi monomarca. Nel 1999 la Jordache Group, un’importante compagnia americana nel settore abbigliamento, ha acquisito la licenza per gli Stati Uniti e, in un periodo di 7 anni, il giro d’affari di U.s. Polo Assn. Ha superato i 400 milioni di dollari. Il processo di espansione ha portato U.s. Polo Assn. Ad approcciare anche il mercato europeo, in partnership con Incom per l’abbigliamento uomo, donna e bambino e in partnership con altre aziende di settore per le collezioni scarpe, borse, orologi e accessori per la casa |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHRISTIES TATTO
UNA SEDUZIONE QUOTIDIANA
|
|
|
 |
|
|
Una collezione continuativa e riassortibile prende forma nella serie Tatto di Christies. Pensata e realizzata per garantire sostegno e comfort, la linea è caratterizzata dalla leggerezza, dalla elasticità e praticità tipica della microfibra, tessuto altamente traspirante e resistente, ideale per una seduzione quotidiana. Ricca nei modelli (dal semplice triangolo sino al reggiseno multi posizione, dal ferretto coppa B, C e D all’imbottito preformato, dalla fascia al push-up, dallo slip al brasiliano, dalla culotte al perizoma e così via), nelle taglie e nei colori (avorio, bianco, nero e pelle), trova l’aggiunta di alcuni capi Made With Swarovski Elements. Un triangolo imbottito con particolare chiusura sul dorso, totalmente rivestita da strass a ricordare un dettaglio gioiello, ideale per gli abiti più scollati, una fascia preformata, un push-up ed un magic bra, con profondo scollo sul seno ed imbottitura graduale nelle coppe, delineati da un sottile profilo di cristalli Swarovski che donano un tocco lussuoso ad una corsetteria di concezione basica. Il dettaglio elegante e sofisticato si ripete per alcuni dei modelli più richiesti delle parti basse, quali, brasiliana, slip e micro perizoma. Capi minimal chic per una quotidianità all’insegna della comodità |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTIMITA’, INTRECCIO, SINUOSITA’: DE PONTE STUDIO IN COLLABORAZIONE CON LA PERLA PRESENTANO NEST | NIDO.
|
|
|
 |
|
|
Il progetto creato da Silvio De Ponte nello spazio dello showroom La Perla mette in relazione i concetti di Intimita’, Intreccio, Sinuosita’ creando uno spazio sensoriale composto da una molteplicità di luoghi e di atmosfere dove “rannicchiarsi”, in cui “ritrovarsi”., La natura entra in casa e l’interior design si proietta verso l’esterno, senza confini definiti: gli interni assomigliano a giardini d’inverno e gli spazi esterni si caricano di una nuova energia. Un intreccio di legni e materiali naturali, contrapposti a materiali tecnologicamente più evoluti, si snoda nello spazio creando atmosfere avvolgenti, nidi sensoriali in cui cullarsi avvolti dal profumo di essenze naturali. Il visitatore è invitato a sperimentare questi nidi soft, intesi come nuovi cocoon urbani ci si “immerge” mentalmente in uno spazio “altro”. Intimita’, Intreccio, Sinuosita’ sono concetti forti anche nella definizione del Dna La Perla. L’intimita’ è lo spazio di relazione dove vivono le sue creazioni. L’’intreccio è quella “solidarietà tra le linee”, quella connessione di fili da cui nascono il pizzo, il tulle e gli altri materiali chiave dello stile La Perla La Sinuosita’ è la nuova frontiera dell’intimo, quello shapewear che modella le forme del corpo attraverso tessuti particolari e una costruzione architettonica di ogni capo. In relazione alla presenza di Euroluce vengono presentate alcune sculture luminose create da Silvio De Ponte con pezzi della nuova collezione La Perla Shapecouture. La sinuosità del legno mette a nudo l’eleganza e la sensualità di questi oggetti pensati per diffondere una luce intima e protettiva. La luce di un nido |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
XPERIO LA GAMMA DI LENTI POLARIZZANTI CORRETTIVE ESSILOR
|
|
|
 |
|
|
Essilor, leader mondiale nel settore delle lenti oftalmiche correttive, ha messo a punto la linea Xperio, una nuova e ampia gamma di lenti correttive polarizzanti, diversificata per design e materiali, ideali per qualsiasi attività sotto il sole. Le lenti polarizzanti Xperio consentono di vedere con maggior chiarezza anche i più piccoli dettagli, la luce viene bloccata e il riverbero eliminato, con una fedele percezione dei colori e il massimo comfort, assicurando performance ottiche elevate e ineguagliabile stabilità ed esaltazione dei colori. Le lenti polarizzanti Xperio offrono ai portatori: • comfort visivo superiore (es. Alla guida) • riduzione dell’abbagliamento da riverbero • percezione naturale dei colori • protezione 100% dai raggi Uva/uvb • maggiore trasparenza e riduzione dei riflessi con il trattamento Crizal Sun Grazie alle lenti polarizzanti Xperio, disponibili per ametropi e presbiti, il risultato è semplicemente straordinario. Le lenti Xperio sono ideali anche per la guida, grazie alla capacità di contrastare i fastidiosi riverberi sul parabrezza e offrire un miglioramento dei tempi di reazione ed una maggiore sicurezza nella guida. Durante l’attività sportiva sotto il sole, la scelta di un equipaggiamento visivo adeguato è di primaria importanza e le lenti Xperio rispondono in maniera puntale a questa esigenza. Www.essilor.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPACE WALK COLLECTION,
ALBERTO GUARDIANI SPORT CELEBRA IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO
DELLA PRIMA AVVENTURA SPAZIALE
|
|
|
 |
|
|
Era il 12 aprile 1961 quando il cosmonauta russo Yuri Gagarin, dopo aver pronunciato la leggendaria parola “partiamo”, effettuava il primo volo spaziale compiendo un’intera orbita ellittica attorno alla terra. Nel cinquantesimo anniversario di questa impresa storica, che ha aperto all’uomo i confini dello spazio, Alberto Guardiani presenta la Space walk collection: 3 modelli iconici della maison – Marshall, Toki e Adler - rivisitati ispirandosi alle tonalità cromatiche e ai materiali evocativi dell’impresa spaziale. Una capsule ispirata all’atmosfera lunare, in cui tessuto catarifrangente, pelle laminata e dettagli fluo si mixano ad arte, strizzando l’occhio alla luminosità e ai riflessi di luce dello spazio siderale. Da evidenziare anche il chiaro rimando alle bombature delle tute degli astronauti, che vengono riprodotte nella parte laterale delle scarpe, utilizzando un tessuto a rete rivestito da una materia plastica trasparente. La capsule collection è disponibile nelle tre boutique Alberto Guardiani: Milano, corso Venezia 29 Roma, piazza di Spagna 62-63-64 Napoli, via Filangieri |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|