|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Aprile 2011 |
 |
|
 |
CROAZIA, IN AUMENTO IL NUMERO DEI PASSEGGERI NEGLI AEROPORTI
|
|
|
 |
|
|
Zagabria, 13 aprile 2011 - Gli aeroporti croati hanno registrato un aumento dei passeggeri del 6,1 per cento nel 2010, arrivando a un totale di 5,13 milioni di persone trasportate. Stando ai dati pubblicati dall´Istat croato, gran parte dei viaggiatori che hanno utilizzato i voli internazionali complessivamente sono diminuiti del 9,2 per cento rispetto al 2009. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONSEGNATA PETIZIONE SU COLLEGAMENTO AEREO TRIESTE/BARI |
|
|
 |
|
|
Trieste, 13 aprile 2011 - Sono alcune centinaia i residenti del Friuli Venezia Giulia interessati ad un collegamento aereo diretto con la Puglia, collegamento che oggi avviene solamente con non meno di 12 ore di treno e poche cuccette letto a disposizione, incluso un lento cambio vagoni a Venezia-mestre. Così ecco la petizione, portata all´attenzione del presidente del Consiglio regionale, con la quale la nutrita comunità pugliese residente ormai da anni a Trieste e dintorni chiede un ponte aereo tra lo scalo di Ronchi dei Legionari e uno di quelli pugliesi, preferibilmente il Bari-palese in quanto poi da lì non è difficile raggiungere Lecce, Brindisi o Foggia. Ci piacerebbe poter rientrare in Puglia senza doverci sobbarcare tante ore di viaggio - hanno spiegato - e sappiamo che molti pugliesi vorrebbero venire ad esplorare questo territorio e conoscere le sue bellezze, ma sono scoraggiati dai disagi del viaggio. Invece il ponte aereo permetterebbe di incentivare il turismo in regione, con un sicuro vantaggio economico per albergatori, ristoratori, commercianti. L´alternativa al treno, auto a parte, è volare da Bari a Venezia o a Treviso, ma poi ci si deve spostare alla stazione ferroviaria per proseguire sino a Trieste, il che significa altre tre ore prima di arrivare. Non fate che l´Italia finisca sempre a Venezia - è stata la loro richiesta. Il presidente, ascoltate le istanze, ha spiegato che la petizione sarà trasmessa alla Iv Commissione consiliare, competente per materia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAZIE AI RICERCATORI TEDESCHI SI POTRANNO AVERE AUTOMOBILI PIÙ LEGGERE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 aprile 2011- Presto le parti della carrozzeria delle automobili fatte di magnesio invece che di acciaio potrebbero diventare la norma, è quanto afferma una ricerca condotta da scienziati del Fraunhofer-gesellschaft, in Germania. Questi risultati sono stati in mostra dal 4 all´8 aprile nella forma di un´"automobile di vetro" presso la Hannover Messe, una fiera annuale per la tecnologia innovativa. Il materiale esposto dimostra come uno sportello di macchina fatto di magnesio possa pesare circa il 50% in meno rispetto a uno fatto di acciaio. Questo lavoro è frutto della ricerca condotta dalla Fraunhofer Automobile Production Alliance, il consorzio di esperti di automobili dell´istituto. I produttori di automobili devono continuamente sforzarsi di soddisfare le esigenze dei clienti e lo sviluppo di componenti di automobili leggeri, che siano più economici e meno costosi, è una parte fondamentale di tale compito. I ricercatori sperano che le loro scoperte saranno usate per contribuire a soddisfare tali esigenze. La creazione dello sportello leggero fatto di magnesio spiana la strada all´uso più frequente di questa tecnologia in futuro. Mentre uno sportello di acciaio pesa circa 10,7 kg, uno sportello fatto di magnesio arriva appena ai 4,7 kg. Sören Scheffler, manager del team cha ha sviluppato lo sportello, spiega perché è stato scelto il magnesio. "Il magnesio è disponibile in grandi quantità in tutto il mondo, può essere modellato e per strutture del genere - come uno sportello di automobile, per esempio - ha praticamente le stesse proprietà dell´acciaio. Per esempio, ha una rigidità paragonabile. Abbiamo sviluppato specifiche tecnologie di modellazione per leghe di magnesio saldate. Questo rende il leggero materiale disponibile a essere utilizzato in futuro nella produzione in serie di carrozzerie di automobili." Alla fiera, i ricercatori mostreranno circa 40 nuovi sviluppi che abbracciano tutta la catena di produzione, dalle fasi di progettazione fino al punto in cui il veicolo è finito e verniciato. "Le nostre presentazioni riguardano la carrozzeria, gli organi di trasmissione, gli interni, l´assemblaggio del veicolo, la competenza metodologica e la ricerca di produzione per l´elettromobilità," spiega il coordinatore Lars Koch. Oltre allo sportello di magnesio, i ricercatori stanno lavorando su un cerchio ruota in lega levigato e pulito al tamburo. Nel processo di levigatura e di pulitura, il cerchio ruota passa attraverso una serie di particelle abrasive che si muovono tutte a frequenze particolari, a cominciare da particelle ruvide che sono gradualmente sostituite da abrasivi sempre più sottili. Sebbene questa tecnologia sia in uso da tanto tempo, sono state fatte poche ricerche per capire quali tipi di particelle sono stimolate e a quali frequenze. La produzione di automobili può essere ottimizzata anche attraverso l´uso di nuovi processi di giuntura. Uno dei team di ricerca di Bremen ha proposto un processo di incollatura che rende più veloce la produzione. Quando si incolla la parte anteriore in vetro di una luce di posizione con adesivi tradizionali, ci vogliono diverse ore perché la colla indurisca con l´umidità, quindi la luce deve essere tenuta in posizione per tutto questo tempo. I ricercatori invece hanno usato un adesivo che si indurisce con il calore e lo hanno riscaldato localmente usando un´antenna a microonde. I risultati ottenuti hanno dimostrato che in un minuto l´adesivo si era asciugato e quindi il processo di montaggio poteva continuare. La Franhofer Automobile Production Alliance è un gruppo di 17 istituti che forniscono ricerca completa e competente e sostegno allo sviluppo all´industria automobilistica tedesca. In diversi luoghi, diversi team di ricercatori lavorano a progetti complementari con lo scopo generale di implementare le loro innovazioni velocemente e in modo sostenibile nella catena di produzione. Ogni anno la Hannover Messe è visitata da rappresentanti del mondo della tecnologia industriale e quest´anno il tema principale è l´automazione industriale, la tecnologia dell´energia, la trasmissione e il controllo dell´energia, il subappalto industriale e le tecnologie all´avanguardia. Per maggiori informazioni, visitare: Fraunhofer-gesellschaft: http://www.Fraunhofer.de/en/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TPL, CONCLUSA MISSIONE ASSESSORE LOMBARDO CATTANEO A DUBAI INCONTRO ASSESSORE/PRESIDENTE ASSOCIAZIONE USA DEI TRAPORTI SISTEMA AMERICANO SCONTA LE STESSE DIFFICOLTÀ DELL´ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2011 - Si è conclusa ieri pomeriggio la missione dell´assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo a Dubai, in occasione del Congresso mondiale del Trasporto Pubblico organizzato dalla Uitp (Unione Internazionale del Trasporto Pubblico). Nella mattinata Cattaneo ha provato il trasporto pubblico locale verificando come funziona il sistema metropolitano senza guidatore e il sistema di bigliettazione e ha visitato le stazioni della linea metropolitana. Nel corso della giornata l´assessore, insieme ai rappresentanti di Asstra (Associazione delle società ed enti del trasporto pubblico locale) ha incontrato il presidente dell´Apta (American Public Transportation Association) William Millar e i suoi collaboratori Mike Scanlon, Petra Mollet e Julia Walker che lo hanno invitato a partecipare all´Apta International Public Transportantion Expo che si terrà a New Orleans dal prossimo 3 ottobre. "E´ stato un incontro molto proficuo - ha affermato Cattaneo - ed è stato significativo apprendere che anche un Paese come gli Usa, patria del libero mercato, sconta le nostre stesse difficoltà come ad esempio le riduzione dei fondi a disposizione del Tpl, con la conseguente ricerca di un equilibrio tra livello delle tariffe e sostenibilità del sistema". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDI STAZIONI: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2010 RICAVI CONSOLIDATI PARI A 196 MILIONI DI EURO. UTILE NETTO CONSOLIDATO A 20 MILIONI DI EURO INVESTIMENTI CONSOLIDATI PER 38 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 aprile 2011 - Il Consiglio di Amministrazione di Grandi Stazioni - società del Gruppo Ferrovie dello Stato partecipata da Eurostazioni - riunitosi il 7 aprile, a Roma ha approvato il progetto di bilancio consolidato del Gruppo Grandi Stazioni ed il progetto di bilancio di esercizio di Grandi Stazioni S.p.a. Dell’anno 2010. Il Gruppo nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2010 evidenzia ricavi totali per 196 milioni di euro, dei quali 192 milioni di euro riferiti alla gestione caratteristica (Ricavi da Vendite e Prestazioni) in crescita dell’8% rispetto ai 178 milioni di euro del 2009. Nel 2009 infatti Grandi Stazioni aveva realizzato ricavi complessivi per 206 milioni di euro dei quali 24 milioni di euro di proventi straordinari per la cessione di un immobile e 4 milioni di altri ricavi. In particolare crescita le Vendite Media (+25% in un mercato in leggera ripresa al +2,8%) e i Ricavi da Servizi ai Clienti (+16%). A perimetro costante, in crescita anche il Mol consolidato (dai 40 mln di euro del 2009 ai 49 mln di euro del 2010, +9 mln di euro, pari al +23%) e l’Ebt consolidato (dai 27 mln di euro del 2009 ai 35 mln di euro del 2010, + 8 mln di euro pari al +30%). Il risultato economico dell’esercizio 2010 chiude con un Utile Netto consolidato di 19,7 milioni di euro (10% dei Ricavi) e con un Margine Operativo Lordo di 49 milioni di euro (25% dei ricavi). Nel corso dell’esercizio 2010, l’attività immobiliare si è concentrata nella commercializzazione e contrattualizzazione degli spazi resisi disponibili nelle stazioni riqualificate, in particolare Milano Centrale,torino Porta Nuova e Napoli Centrale, laddove l’offerta si è arricchita di nuovi e prestigiosi Marchi. Nel corso del 2010 è proseguito il Programma di Rinnovamento delle stazioni. Sono stati in particolare avviati i lavori di riqualificazione interna nelle stazioni di Bari Centrale, Bologna Centrale, Palermo Centrale, Venezia Mestre e Verona Porta Nuova. Gli investimenti complessivi realizzati in Italia nel corso del 2010 ammontano a 38 milioni di euro. La controllata Grandi Stazioni Ceska Republika (nella quale Grandi Stazioni detiene una quota del 51% del capitale) ha conseguito nel 2010, nonostante fosse operativa soltanto la metà della New Hall di Praga Centrale rinnovata e la stazione di Marianske Lanske, un Utile Netto di 0.6 milioni euro (12,5% dei Ricavi) e ha realizzato lavori in Repubblica Ceca per 12 milioni euro, completando la riqualifica della New Hall della stazione di Praga Centrale. A fine 2010 i Mezzi Propri hanno evidenziato una crescita a 142 milioni di euro (rispetto a 136 milioni di euro di fine 2009). Il rapporto tra debiti finanziari e mezzi propri si è attestato a 1,6 mostrando un miglioramento rispetto al 2009 (1,7). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTIERI NAVALI: A GIUGNO BANDI PER BACINI PALERMO E TRAPANI |
|
|
 |
|
|
Palermo, 13 aprile 2011 - "Entro la fine della prossima settimana il dipartimento regionale delle Infrastrutture, consegnera´ i progetti di ristrutturazione dei bacini di carenaggio - da 19 e 52 mila tonnellate - dei cantieri navali di Palermo e di Trapani. Da quel momento in poi l´ assessorato lavorera´ a ritmi serrati per emettere il bando europeo da 65 milioni entro la fine del mese di maggio, e comunque non oltre i primi giorni di giugno. Ritengo che se i tempi saranno rispettati, entro la fine di settembre potranno cominciare i lavori di ristrutturazione dei bacini sia di Palermo sia di Trapani". Lo ha dichiarato questa mattina l´assessore regionale alle Attivita Produttive, Marco Venturi, intervenendo al convegno sulla cantieristica navale organizzato da Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm-uil nella sala "Stella Maris" del Porto di Palermo. Presenti, tra gli altri, il capogruppo del Pd all´Ars Antonello Cracolici, il presidente della commissione Attivita´ Produttive, Salvino Caputo, il deputato nazionale del Pd, Sergio D´antoni, i responsabili di Fincantieri Palermo, i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil e di Fiom, Uilm e Fim e le Rsu dello stabilimento. "La Regione ha piu´ volte dimostrato con i fatti - ha sottolineato Venturi - di credere nel progetto di rilancio dei Cantieri Navali di Palermo, uno dei siti storici della cantieristica navale italiana e impianto strategico per la sua posizione al Centro del Mediterraneo. Abbiamo firmato un protocollo con Fincantieri, Comune e Autorita´ Portuale con cui - ha proseguito - abbiamo ribadito la nostra volonta´ di investire sui Cantieri Navali palermitani e abbiamo messo sul piatto risorse economiche pari a 65 milioni per la ristrutturazione di 2 bacini, da 19 e 52 mila tonnellate, a Palermo e a Trapani. E´ giusto che anche l´azienda Fincantieri, metta in atto tutte le iniziative - ha concluso - per utilizzare al meglio il sito palermitano e i suoi lavoratori, altamente specializzati, e la cui qualita´ produttiva e´ gia´ riconosciuta e apprezzata". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|