|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2011 |
 |
|
 |
PARLAMENTO EUROPEO, ETICHETTATURE TESSILI: NUOVE REGOLE PER PELLICCE E PELLAME A TUTELA DEI CONSUMATORI |
|
|
 |
|
|
I consumatori europei non rischieranno più di acquistare inavvertitamente abiti contenenti pelliccia o pelle grazie alle nuove norme in materia di etichettatura tessile approvate dal Parlamento. La nuova legislazione dovrebbe assicurare una più rapida introduzione di fibre nuove e prodotti innovativi sul mercato. La Commissione, inoltre, dovrà presentare uno studio sull´introduzione dell´etichetta "Made in", possibilmente accompagnato da una proposta legislativa. Mercoledì, il Parlamento ha approvato l´accordo in seconda lettura, raggiunto con il Consiglio prima di Pasqua, sulle modifiche del regolamento sull´etichettatura dei prodotti tessili. Il team negoziale del Parlamento, guidato dal relatore Toine Manders (Alde, Nl), ha ottenuto importanti concessioni dagli Stati membri sull´etichettatura delle parti in pelle e l´impegno di uno studio di fattibilità sull´etichettatura d´origine. L´uso di pelli e pellicce deve essere indicato - «Parti non-tessili di origine animale»: sarà questa la denominazione adottata per indicare l´uso di pellicce e pellame nei prodotti tessili e a beneficiarne sarà soprattutto chi soffre di allergie. Qualunque utilizzo di materiali derivati da parti animali dovrà essere chiaramente indicato sulle etichette dei prodotti tessili. La pelliccia è spesso usata come guarnizione in indumenti relativamente poco costosi e spesso è difficile per i consumatori distinguere tra una pelliccia vera e di buona qualità e una pelliccia falsa. Alla Commissione è stato chiesto di presentare, entro il 30 settembre 2013, uno studio di fattibilità sulla possibile connessione fra le reazioni allergiche e le sostanze chimiche (come i coloranti, i biocidi o le nano-particelle) utilizzate nei tessuti. "Made in" - Nonostante le pressioni del Parlamento che chiedeva l´obbligatorietà dell´etichettatura d´origine sui prodotti tessili importati da Paesi terzi, la proposta, molto controversa per alcuni Stati membri, è stata respinta dal Consiglio. I governi nazionali hanno però accettato di chiedere alla Commissione di presentare uno studio, sempre entro il 30 settembre 2013, sulla fattibilità di un sistema di etichettatura d´origine, per dare ai consumatori "informazioni accurate sul paese di origine e informazioni supplementari per assicurare la completa tracciabilità del prodotto tessile". Tale relazione di valutazione potrà essere accompagnata da una proposta legislativa. Possibili nuovi requisiti di etichettatura e nuove tecnologie - Lo studio della Commissione dovrebbe anche valutare la possibilità di stilare dei requisiti di etichettatura validi per tutti (al momento facoltativi), di stabilire un sistema uniforme di etichettatura della taglia per gli indumenti, valido su scala europea, e introdurre un´indicazione per le sostanze allergeniche. Il Parlamento ha inoltre evidenziato la necessità di valutare per il futuro l´utilizzo di nuove tecnologie per garantire la tracciabilità dei tessuti, come i micro-chips o le frequenze radio, al posto delle tradizionali etichette. Dispensa per i sarti indipendenti - Le nuove norme prevedono un´esenzione dall´obbligatorietà di rispettare i requisiti per l´etichettatura per i prodotti tessili "fatti su misura" da sarti indipendenti. Le prossime tappe - Dopo l´approvazione della plenaria di oggi, le nuove regole sull´etichettatura dovranno essere formalmente sottoscritte dagli Stati membri. Il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea. Per i nuovi requisiti di etichettatura, così come per le norme sull´etichettatura delle parti in pelle, ci sarà da aspettare un periodo di transizione di due anni e mezzo, per dare alle aziende il tempo di adeguarsi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROSA CAMUNA DI FORMIGONI A STILISTA RENZO ROSSO |
|
|
 |
|
|
Milano - "Abbiamo bisogno di geni che dimostrino al mondo cosa sanno fare gli italiani". Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha così accolto Renzo Rosso, imprenditore veneto, fondatore del marchio di abbigliamento Diesel: nel portafoglio dello stilista firme come Dsquared, Vivienne Westwood, Margiela e, in licenza, anche Cavalli. Assieme ad Armani e Prada, Diesel è uno dei marchi più affermati nei diversi continenti. E proprio nella città italiana della moda, Milano, Rosso ha incontrato Formigoni per raccontargli com´è nata la sua avventura di successo nel settore della moda: "Ho sempre fatto, fin dagli anni Settanta, cose innovative al punto che, a guardarle, mi sentivo ´stupido´. Quando facevo i jeans rotti, la gente me li rimandava indietro". Oggi, dopo tanto lavoro, Rosso si è affermato come una delle grandi firme che, in mercati come quello giapponese, va a ruba: fortissima, poi, la presenza di Diesel sul web che ha deciso di fare grandi investimenti nelle nuove forme della comunicazione. Rosso si definisce "l´antagonista del lusso: "Mi piace creare - ha detto a Formigoni - capi che possano essere acquistati da tutti". Tra i suoi punti di forza la "fast fashion" con l´offerta di capi "mordi e fuggi" a basso prezzo. Allo stilista Formigoni ha voluto donare il simbolo della Regione Lombardia, la Rosa camuna, "per l´impegno e la passione con cui veste il mondo". Omaggio ricambiato, da parte di Rosso, con il libro autografato "Be stupid" che sarà presentato la prossima settimana all´università Bocconi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN TESSILE DIVERSO PER PRATO: UN INCONTRO ALLA CAMERA DI COMMERCIO |
|
|
 |
|
|
Firenze - Quale futuro per il tessile, ma soprattutto quale tessile nel futuro di Prato? Se ne parla oggi nella sede della Camera di Commercio di Prato in via Rinaldesca 13, nello Spazio Eventi, a partire dalle tre del pomeriggio. Il punto di partenza è lo studio “Foresight tecnologico” che è stato presentato, sempre alla Camera di Commercio e sempre a Prato, una settimana fa. Domani le proposte e le idee che sono venute fuori saranno discusse con le forze e conomiche e sociali della città. Idee per cui si cercano imprese disposte ad investire e scommettere su un tessile alternativo. L’iniziativa è stata curata dalla Regione, in collaborazione con la Camera di Commercio. Ad aprire i lavori sarà il responsabile delle politiche industriali, innovazione e ricerca ed artigianato della Regione Toscana, Albino Caporale. Seguirà quindi l’intervento del presidente della Camera di Commercio, Carlo Longo, e quindi il dibattito. Sarà l’assessore alle attività produttive, al lavoro e alla formazione della Toscana, Gianfranco Simoncini, a tirare attorno alle ore 17 le conclusioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FILATURE MIROGLIO PASSA ALLA PIATTAFORMA SOSTENIBILE NEWLIFE™ PER TUTTI I SUOI FILI CONTINUI DI POLIESTERE
|
|
|
 |
|
|
Francoforte, 24-26 maggio 2011: Filature Miroglio ha annunciato la sostituzione di tutti i suoi fili continui di poliestere vergine con Newlife, una piattaforma certificata di fili continui di poliestere riciclato. La solidità della ricerca e dell’approccio produttivo alla base della piattaforma è garantita da un sistema orizzontale di “partnership” di filiera esclusive e di processi che si realizzano interamente in Italia. L´annuncio avrà luogo presso Techtextil, dove Filature Miroglio presenterà Newlife come la sua gamma di prodotti di punta per il futuro insieme alle sue diverse applicazioni e alla qualità delle sue prestazioni. Una di queste applicazione è Pruvf, l’ultima innovazione nella gamma Newlife. I fili continui di poliestere riciclato Pruvf sono resistenti alla fotodegradazione con performance di Uv-resistance permanenti. Questa proprietà è intrinseca al filo e agisce proteggendo l´integrità della catena del polimero dalla radiazione solare consentendo, in tal modo, che il filo mantenga un elevato grado di tenacità anche dopo 1500 ore continuative di esposizione alla luce (Iso 105 B04). Questa proprietà rende i fili Pruvf ideali per realizzare tessuti per tendaggi e da copertura esterna. Trattandosi di fili tinti in massa, oltre alla cartella colori già consolidata, Filature Miroglio, su richiesta specifica, offre la possibilità di avere ulteriori varianti colore. Inoltre, tingendo il filo già in fase di filatura, si evita l’eccessivo dispendio di acqua che nel tradizionale processo di tintura del filo o del tessuto comporta l’impiego di 10 lt di acqua per 1 kg di filo. Il ciclo e la resa di tintura della gamma Newlife è esattamente lo stesso dei fili di poliestere convenzionale grazie alla ricerca ed alla messa a punto di Filature Miroglio rispetto a questo processo. "Il passaggio a Newlife per tutti i nostri fili continui in poliestere è semplicemente indice di buon senso negli affari," dice il Dott. Stefano Cochis, Direttore Generale di Filature Miroglio e creatore di Newlife. "Newlife è una piattaforma estremamente flessibile che consente un vasto numero di applicazioni e prestazioni con livelli di qualità almeno pari a quelle dei fili di poliestere vergine, ma con un notevole risparmio in termini di risorse e costi per l´ambiente". L’unicità della tecnologia impiegata nella realizzazione di Newlife deriva dall’esclusivo e certificato sistema di partnership che si può riassumere in questo modo: Demap azienda italiana, che si occupa di raccogliere e selezionare bottiglie post-consumer dai cassonetti situati nell’Italia settentrionale. Dentis, un’azienda italiana che recupera il materiale selezionato da Demap e, attraverso un processo meccanico (non chimico), lo trasforma in un polimero di poliestere, realizzato esclusivamente da bottiglie riciclate, adatto per il processo di filatura di Miroglio. Filature Miroglio, grazie all’esperienza trentennale, il know-how tecnologico e l’impegno nella ricerca, trasforma il polimero di Dentis in un range di fili continui appartenenti alla piattaforma Newlife, con i quali è possibile dar vita a molti prodotti che trovano applicazione in svariati settori e che garantiscono le stesse prestazioni e qualità dei fili continui di poliestere derivati da polimero vergine. L’intero processo, oltre alla certificazione Oekotex, ha ottenuto il marchio Plastica Seconda Vita, rilasciato dall‘Istituto Italiano dei Plastici (I.i.p). La gamma di fili Newlife, in sostanza, è derivata al 100% da bottiglie di plastica post-consumo trasformate per mezzo di un processo meccanico, certificato come 100% made in Italy per l’intera catena di fornitura che, pertanto, risulta totalmente tracciabile. In aggiunta alle sue qualità di prodotto, Newlife offre tangibili benefici a livello di sostenibilità. Sono necessarie trenta bottiglie in Pet da 1.5 litri per produrre 1 kg di fili Newlife: ciò equivale ad un risparmio di 2,4 tonnellate di plastica sottratte alle discariche di rifiuti per ogni tonnellata di Newlife prodotta. Facendo riferimento agli attuali livelli produttivi di Filature Miroglio e immaginando che lo switch si sia già verificato, Newlife eviterebbe così lo spreco di 72.000 tonnellate di plastica, con un risparmio di 1.308.000.000 litri d’acqua e 90.000 tonnellate di Co2 in tre anni. Newlife è una gamma completa di fili continui in poliestere riciclato disponibili nelle versioni: Poy, stirato, testurizzato, microfibra, sezione bava cava applicabili al settore della moda, dello sport, dell’ abbigliamento tecnico per l´outdoor, dell’arredamento, del tessile antinfortunistico. Newlife si declina in molteplici titolazioni che rispecchiano performance – tecniche e ambientali – sempre all’altezza delle aspettative in relazione a ogni possibile applicazione. Newlife sta già muovendo i primi passi in qualità di leader di settore per le sue prestazioni, per le credenziali a livello di sostenibilità e per la certificazione del processo brevettato. Sono già in corso interessanti progetti di sviluppo con marchi leader nell’industria della moda e del design. Newlife è un marchio registrato di Filature Miroglio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASPESI APRE LA CAMPAGNA WHITE – BABY NEL CUORE
|
|
|
 |
|
|
Alberto Aspesi ha aperto ufficialmente la campagna all´iniziativa di solidarietà varata lo scorso aprile tra White e la onlus Baby nel Cuore , mettendo in vendita 5 capi esclusivi nella sua boutique milanese a favore dei bambini in difficoltà nei Paesi più poveri del mondo. Nello specifico, tra il salone milanese e la onlus bolognese è stata messa a punto un´operazione in co-branding per raccogliere fondi destinati alla costruzione di un ospedale pediatrico a Salvador de Bahia, in Brasile. Un progetto innovativo mirato a sensibilizzare il consumatore finale che avrà l´opportunità di acquistare capi di collezione (o realizzati in esclusiva) contrassegnati da un cartellino illustrativo sugli scopi benefici dell´iniziativa, devolvendo una parte del ricavato a Baby nel Cuore. La vendita degli outfit “solidali” avverrà normalmente nei consueti canali distributivi, ma contrassegnati dall´etichetta sulla quale comparirà il logo dei due promotori e una sintetica spiegazione della campagna. Un´idea di marketing etico e solidale che, se opportunamente sviluppata e applicata potrà fornire quel contributo determinante all´integrazione fra gli interessi specifici della singola impresa e quelli generali della società civile. “Per la prima volta la solidarietà entra in un salone di moda, ma anche nel cuore degli espositori, coinvolti in un charity importante che incontrerà sicuramente la loro piena disponibilità” dichiara Massimiliano Bizzi, presidente di White. “Il mondo della moda, grazie all´idea e all´iniziativa di Massimiliano Bizzi diventa un mezzo efficace per costruire un avvenire migliore ai bambini e alle famiglie che abitano nelle due favelas attigue alla missione dei padri francescani di Casa Betania a Salvador de Bahia” spiega Simonetta Frabboni, presidente dell´Associazione Baby nel Cuore |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A GAETANO NAVARRA IL FASHION OLYMP AWARD 2011
|
|
|
 |
|
|
A Mosca, giovedì 14 aprile, Gaetano Navarra ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Fashion Olymp Award 2011. Il premio è stato assegnato allo stilista per lo stile riconoscibile ed elegante della sua Collezione Autunno-inverno 2011-12 che ha ricevuto l’incondizionato e unanime plauso della giuria, composta dai fashion editor delle testate internazionali più affermate. Nell’elegante scenario del Ritz-carlton Hotel di Mosca, ha sfilato con una selezione di capi della Collezione Donna Autunno – Inverno 2011-12: dodici outfit dalle silhouette scolpite ed essenziali, con texture che si rincorrono graficamente sui capi come un contrappunto. Ad applaudire molte personalità della moda internazionale – dai fashion designer agli imprenditori, dai fotografi alle top model – in una cerimonia istituita per premiare i personaggi che si sono maggiormente distinti nel corso dell’anno e che hanno contribuito in modo eclatante allo sviluppo dei singoli comparti del settore moda. “Per me è un onore ricevere questo premio soprattutto perché è correlato alla couture, da sempre la mia passione e la naturale evoluzione del mio lavoro” ha commentato il designer in procinto di partire per Mosca. “Una testimonianza che è senz’altro un significativo traguardo per l’Italia, come un’ulteriore conferma al suo ruolo di primo piano nel panorama internazionale” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMOMILLA ITALIA APRE DUE PUNTI VENDITA A MILANO
|
|
|
 |
|
|
Nuove aperture previste in questi giorni per Camomilla italia, brand di appartenenza al gruppo Cmt conosciuto per gli oltre 180 punti vendita aperti in franchising e di proprietà, sull’intero territorio nazionale. Tre i punti strategici aperti in questi giorni e una grossa novità, due punti vendita a Milano: - Martedì 03 maggio ha inaugurato il punto vendita presso l’aeroporto di bari – zona lendside - Mercoledì 04 maggio Upim Pop - corso Buenos Aires a Milano - Giovedì 05 maggio Upim Pop - zona Corvetto a Milano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLTORTI: QUANDO LA BOUTIQUE DIVENTA IMPRESA DI SUCCESSO
|
|
|
 |
|
|
76 anni di grande professionalità, 3 generazioni di lungimiranti imprenditori, circa 20 milioni di fatturato annuo, 6 boutique nelle marche : due ad Ancona e a Macerata poi Jesi e San Benedetto del Tronto. Una nuovissima in Lincoln Road a Miami dove si vende solo moda italiana. Sono questi i numeri di Coltorti: azienda commerciale leader nel fashion e negli accessori di alta gamma. Da quando nel 1934 venne aperto il primo punto vendita a Jesi, la famiglia Coltorti si è dedicata a tempo pieno a creare un’impresa dinamica e innovativa, diventando una delle più importanti realtà marchigiane nel settore dell’abbigliamento. Un traguardo raggiunto tramite un percorso condotto con serietà e impegno che ha trasformato un semplice negozio in una vera e propria azienda. Giunta ormai alla terza generazione, la società è oggi diretta da Maurizio Coltorti che da un decennio ha elevato il profilo aziendale a livello nazionale, inaugurando una serie di boutique che si sono imposte sul territorio delle Marche come i punti vendita dei brand più prestigiosi, dei quali detiene l’esclusiva: da Balenciaga a Prada, da Chloé a Gucci, fino a Dior, Valentino e Dolce & Gabbana. Attraverso scelte perspicaci, intuizioni anticonformiste e costanti investimenti sulle risorse umane, Coltorti ha anticipato i competitor, creandosi un preciso posto sul mercato del fashion e acquisendo un know-how che ha fatto crescere in media il fatturato del 15% annuo. Coltorti non è un semplice punto vendita ma un punto di riferimento per il gusto singolare ed esclusivo delle sue proposte: ogni capo è presentato in abbinamenti cool a modelli di altre griffe. La filosofia dei concept store è ispirata e diretta da Marzio Torcianti, coadiuvato da un team di oltre 50 collaboratori che garantiscono una presenza costante nel mondo del glamour e che permettono di trovare nelle boutique Coltorti le proposte nuove, particolari e le combinazioni moda più esclusive |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIANNA MELIANI PREMIA I NUOVI TALENTI
|
|
|
 |
|
|
Parte oggi il progetto speciale Gianna Meliani e Ied Moda. Un “creative project” ideato dalla stilista in collaborazione con Ied Moda di Milano Attiva, vivace e sempre aperta alle novità pur restando legata alla tradizione del buon gusto artigianale, Gianna Meliani ci racconta il perché di questo progetto: “L´ idea di una collaborazione di questo tipo è nata per capire come menti giovani e libere da condizionamenti potevano interpretare la mia collezione. In una totale evoluzione di stile e modi di vita i giovani portano velocità e apertura sul mondo, mi aspetto da loro un bel lavoro , ma soprattutto innovativo.” Ied Moda ha selezionato un gruppo di 10 promettenti studenti del secondo anno del corso triennale di Fashion Stylist – Ied Moda Milano a cui verrà chiesto d’ interpretare con uno shooting due calzature della collezione Gianna Meliani A/i 11 12. I progetti dovranno essere consegnati entro la fine di giungo 2011. Una giuria formata da Gianna Meliani e da esperti del settore selezionerà il progetto migliore al quale verrà assegnata una borsa di studio del valore di 3000 euro. Giuria: Gianna Meliani, Sara Azzone Direzione Ied Moda Milano, Sara Maino Vogue Italy Senior Fashion Editor, Sabrina Ciofi Coordinatrice Area Fashion Stylist And Communication Ied Moda, Roberto Da Pozzo Art Director: Davide Alesina Maietti Coordinamento Didattico Ied Moda Milano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIMONETTA TRA I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL DI CANNES
|
|
|
 |
|
|
Simonetta, prestigioso brand internazionale di abbigliamento per bambini, sarà protagonista assoluta delle vetrine della boutique P’tit Mec su la Boulevard de la Croisette 17 in occasione del 64° Festival di Cannes, che si terrà dall’11 al 22 maggio 2011. Un allestimento che ricrea il mood della campagna Simonetta Primavera Estate 2011 con ironici oggetti rubati alla marina. Irrinunciabili i fiori per la patinata atmosfera da Croisette, inattesi nel mix con i pois, innovativi nelle lavorazioni jacquard effetto pizzo, spiritosi nelle spille che decorano abiti e coprispalle |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAKE TWO TEEN IN VIAGGIO TRA LE CAPITALI DELLA MODA
|
|
|
 |
|
|
Tra le novità della prossima stagione Autunno Inverno 2011 di Take Two Teen , non passano inosservate le maxi t-shirt in cotone elasticizzato dedicate a tre delle principali capitali della moda. Una capsule collection che fa tappa a Parigi e a New York passando per Londra. Texture nei toni del bianco e nero e del seppia per t-shirts dal sapore retrò che ispirano viaggi ideali, e interventi di micro borchie ad impreziosire un mood casual. Ad enfatizzare l´atmosfera da cartolina, le stampe delle tre famose città sono accompagnate da uno sfondo di pensieri e dediche agli amici lontani. La cura per i dettagli che da sempre contraddistingue Take Two Teen si riversa anche nel packaging: le maxi t-shirt si presentano racchiuse ciascuna in una scatola ricoperta di carta ruvida ad effetto vintage la cui stampa svela il tema del contenuto. Ma il grazioso package non perde di vista la funzionalità: perché non riutilizzarlo come contenitore di vere cartoline? |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVA CAPSULE COLLECTION “ABSOLU NOIR”, PER LA AUTUNNO/INVERNO 2011/12, È RIGOROSA ED ELEGANTE UNA SINTESI FRA MATERIA E FORMA . SARA MANO CREA LE SUE BORSE CON ORIGINALITÀ E PASSIONE, RICERCA PERSONALE DEI DETTAGLI E DEI PELLAMI.
|
|
|
 |
|
|
Una linea di accessori innovativa, sensuale e femminile, pochi pezzi dedicati a un pubblico di nicchia, gli amanti del bello e del lusso. Un look rigoroso, impreziosito dai dettagli 0metallici importanti, che rimandano a una nuova eleganza. Jour, Toujour e Chic così si chiamano le borse nate dalla sua passione per il gusto retrò e per il look anni ’50 ma in versione contemporanea. Accessori unici, pezzi timeless che per l’inverno si presentano in vitello nero opaco e gonfio, e vitello nero sfiorato , con le impunture rifinite a mano e i dettagli in nikel. Grandi classici invece le borse quotidiane Sac Ete’, Jour Ete’, Sachet Ete’: 3 sacche in morbido cervo bianco, per il giorno ma anche per la sera, per la città o per la spiaggia, accessori bon ton per un mood sensuale. Maisonnoir è una Collezione Made In Italy. Pensata e prodotta in Italia, i pellami sono naturali e pregiati, i manici e i dettagli sono realizzati a mano, gli artigiani sono riconosciuti a livello nazionale www.Maisonnoir.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
S´AGAPÒ E MELITA TONIOLO PROTAGONISTI A MONDO PREZIOSO, IL SALONE DEL GIOIELLO ORGANIZZATA DAL CENTRO ORAFO TARÌ DI MARCIANISE
|
|
|
 |
|
|
S’agapò, il nuovo marchio di gioielleria easy to wear di Bros Manifatture ha avuto domenica 8 maggio Melita Toniolo come gradita ospite presso il proprio stand a Mondo Prezioso, l’evento fieristico più importante del Centro-sud Italia dedicato al gioiello. Si è trattato di una partecipazione in grande stile che ha riscosso notevole interesse fra i tanti espositori e visitatori intervenuti. Melita ha presentato al pubblico tutte le novità di un marchio che non cessa mai di stupire e lo ha fatto con tutta la sua esuberanza e simpatia. La nuova creatività del brand S´agapò, di cui Melita si conferma protagonista, abbandona l’impronta intenzionalmente trasgressiva che negli ultimi mesi ha riempito le pagine dei maggiori magazine, per identificarsi con un’immagine più fashion che conserva però il suo accento ironico, originale e “sfacciatamente” solidale con l’universo femminile. Incantevole, attraente, seducente, favolosa, esuberante. E’ la donna glam-chic di S´agapò. Una donna frizzante, audace, indipendente e un po’ ribelle. Una donna ammiccante che strizza l´occhio al passato in chiave moderna. Sensualità ed energia sono le sue armi. Impossibile resisterle. S´agapò si impone con forza sempre maggiore nel panorama della gioielleria fashion ed easy to wear. Bros Manifatture nasce a Montegiorgio (Fm) nelle Marche alla fine degli anni ’70 come azienda artigiana per la produzione di cinturini di alta qualità. Negli anni, oltre ad aver acquisito un profondo know-how, l’azienda ha via via ampliato la sua gamma di prodotti, fino a dedicarsi agli inizi del nuovo millennio anche alla gioielleria fashion e diventando una “multiproduct company”. Oggi, dopo oltre 30 anni di attività Bros Manifatture è un gruppo industriale con un portafoglio di marchi importante che spazia dai cinturini agli orologi, dagli astucci per la gioielleria ai gioielli in acciaio e a quelli in argento. Il successo di Bros Manifatture è riconducibile principalmente alla sapiente combinazione di qualità, stile, innovazione con un’abile politica aziendale di gestione e vendita del prodotto, tutti fattori che hanno permesso alla società di crescere in maniera esponenziale: la società ha archiviato il 2010 con un fatturato di 28 milioni di euro con una crescita sul 2009 pari al 30% |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESPRIT PRESENTA UNDERWATER LOVE CON LA TOP MODEL ERIN WASSON
|
|
|
 |
|
|
Quale modo migliore per dare il via all’estate se non su una spiaggia delle Maldive? Esprit, marchio di lifestyle internazionale, dichiara infatti il suo grande amore per l’estate e il gusto per la vita con la nuova campagna per la primavera/estate 2011 dal titolo‘Underwater Love’, che celebra lo stile di vita del brand sullo sfondo variopinto e sfaccettato delle meravigliose Maldive con protagonista d´eccezione la top model texana Erin Wasson. La campagna trae ispirazione della spiagge paradisiache, dall’intenso blu dell’oceano e del cielo e dall’aperta cordialità della popolazione locale. La gamma cromatica dell’oceano viene usata come principale strumento stilistico per le immagini mentre i modelli in verde acqua e bianco sullo sfondo del vasto oceano fanno pensare alle cartoline che ritraggono località tropicali. Immergendosi in questo affascinante mondo di colori, la collezione estiva di Esprit presenta morbidi tessuti e linee nuove. Erin Wasson, modella texana dal grande carisma, è un’icona dello scenario internazionale grazie alle numerose copertine, alle sfilate per i magazine e i marchi più famosi del mondo nonché alla recente partecipazione al prestigioso calendario Pirelli 2011 scattato da Karl Lagerfeld. Complice la sua naturale disinvoltura, Erin conferisce alla campagna di Esprit un fascino del tutto particolare |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOMBOLINI AL FESTIVAL DI CANNES PER VESTIRE LE CELEBRITIES SULLA CROISETTE
|
|
|
 |
|
|
I capi Tombolini per celebrities, vip e stampa in occasione dell’importante appuntamento della 64ª edizione del Festival di Cannes, in programma dall’11 al 22 maggio. In particolare la collezione Tombolini Events sarà a disposizione dei protagonisti dell’evento francese presso lo showroom Dressing Christophe Guillarmé, situato nella splendida Villa d’Estelle a Cannes, nelle immediate vicinanze della sede del Festival. La collaborazione fra il famoso designer e il Festival è giunta ormai all’ottavo anno consecutivo. Per questa nuova edizione Christophe Guillarmé ha voluto unire alle proprie collezioni e a quelle di altri noti marchi del panorama della moda internazionale anche le creazioni di cultura integralmente italiana, della Maison Tombolini, sintesi di tradizione e modernità della sartoria made in Italy. “L’invito di Christophe Guillarmé ci onora. Il Festival di Cannes è una vetrina internazionale di grande prestigio. Tombolini vuole esprimere i valori della tradizione che si coniugano perfettamente con l’orientamento moderno, per soddisfare pienamente le esigenze di un target internazionale, anche nelle occasioni più formali.”, afferma Fiorella Tombolini – Presidente Tombolini Industrie Srl. La distinzione di un tempo unico ed irripetibile richiede il misurato ed estremo garbo di una esemplare e raffinata eleganza. Gli accostamenti cromatici che identificano la collezione Tombolini Events risultano dalle esigenze della circostanza, donando all’insieme quell’assoluta compostezza complice di un benessere indispensabile. Neri profondi e grigi perlati si accostano e si fondono, conferendo alla collezione audacia espressiva, raffinatezza, luminosità formale, identità forte. Tombolini esporta nel mondo lo stile esclusivo della manifattura italiana. Dal 1964, il cuore, la passione, la capacità manifatturiera, l’esclusivo made in Italy. Quarant’anni di tradizione sanno interpretare al tempo stesso lo stile per l’uomo moderno, la classe e la qualità per il business man, il valore come carattere fondamentale del lusso. Infoweb: www.Tombolini.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVISSIMA COLLEZIONE GIANLUCA BORDONI AUTUNNO/INVERNO 2011/12 È DEDICATA AD UN UOMO CONTEMPORANEO CHE AMA VESTIRE CON STILE ED ELEGANZA CAPI DI MAGLIERIA RAFFINATI E CARATTERIZZATI DA UN’ALTA MANIFATTURA.
|
|
|
 |
|
|
Il simbolo che identifica il brand è il melograno, sinonimo di fertilità e vitalità. Caratteri positivi che Gianluca Bordoni, Claudio Bordoni e Fabiola Fazi, titolari di Officina dello Stile, azienda che produce e distribuisce il brand, incarnano con passione sull´esempio dei propri nonni Mariano e Fabio, che molti anni prima si erano appassionati alla filatura del cashmere. La collezione di maglieria è dunque all’insegna di questo prezioso filato, lavorato con assoluta maestria, cura del dettaglio ed estrema ricercatezza. Il cashmere più morbido e prestigioso si può ammirare nei maglioni con lavorazione a treccia e costa all´inglese, trattati con tintura a freddo, o nei pullover reversibili (e bicolore) dai colori cangianti, frutto della tintura del filo e della successiva spruzzatura a mano. Il mood british si può scoprire anche nei cardigan e nei gilet, sviluppati sulle diverse nuance del grigio e del marrone, mentre atmosfere vintage e ironicamente retrò ispirano i girocolli con stampe digitali dall’originale effetto used. I colori spaziano dai forti toni del rosso acceso e verde smeraldo, ai classici marroni, grigi, blu e nero, immancabili must have di stagione. Indossare Gianluca Bordoni significa esprimere la propria personalità in modo unico, con la consapevolezza di fare la moda, non di seguirla. Prodotti curati e tecnicamente impeccabili, caratterizzati dalla continua ed incessante ricerca della perfezione, che affondano le proprie radici nel passato e sono portavoce di un´attualità quasi futuristica. Officina dello Stile 1963, azienda che produce e distribuisce il brand Gianluca Bordoni, ha sede nelle Marche a Montecosaro (Mc). Www.gianlucabordoni.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLABORAZIONE CAMILA RAZNOVICH & YAMAMAY
|
|
|
 |
|
|
Yamamay sceglie per la sua primissima rivista online Y.mag (yamamay-magazine.Com) una collaboratrice d’eccezione che con la sua ironia, il suo spirito inconfondibile scriverà ogni mese sul magazine del brand: Camila Raznovich, nota conduttrice televisiva e radiofonica. Camila ha risposto con entusiasmo all’invito del brand di intimo sul progettare per il magazine un articolo da lei ideato e scritto che aprirà ogni inizio mese tutte le nuove uscite dal mese di maggio fino al mese di febbraio. Uno stile, quello di Camila, unico nel suo genere, che nel primo numero parlerà delle Hawaii e del sogno per portarci con la mente su quelle magiche spiagge, le stesse dove è stato scattato il catalogo Yamamay Summer 2011. Il magazine continuerà con il trattare temi di ogni natura e gusto e la penna di Camila Raznovich seguirà queste linee per arricchire ed impreziosire un lavoro già di altissima qualità, che siamo sicuri si sposerà benissimo con il modo così diretto di scrivere di questo grande personaggio. Il secondo articolo che Camila scriverà per Y.mag parlerà di sesso, ci aspettiamo di leggere grandi cose sempre su yamamay-magazine.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’OROLOGIO “JOY” E LA LINEA “JUNIOR AND BABY” TRA LE NOVITÀ LIU JO LUXURY PRESENTATE AL SALONE DEL GIOIELLO CONTEMPORANEO “MONDO PREZIOSO” OSPITATO DAL CENTRO ORAFO “IL TARÌ” DI MARCIANISE
|
|
|
 |
|
|
Il nuovissimo orologio “Joy” e la neonata linea “Junior and Baby”. Sono queste le novità di casa Liu Jo Luxury presentate al Salone del gioiello contemporaneo “Mondo Prezioso”, ospitato dal centro orafo “Il Tarì” di Marcianise (Caserta). Vivace, divertente, fresco, informale e flessibile con quadrante small e cinturino in resistente silicone logato, l’orologio “Joy” è disponibile in ben 11 colori trendy: verde, rosa pallido, azzurro, arancio, rosa, giallo, rosso, viola e blu, oltre agli intramontabili bianco e nero, per adattarsi alle mise di fashioniste di ogni età. Una vera e propria botta vitaminica da sfoggiare al polso, singolarmente o in “gruppo”, a seconda delle occasioni, del look e dell’umore. Sì, perché visto il prezzo piccolo, piccolo (49 euro), c’è già chi conta di fare l’en plein collezionandoli tutti per non passare inosservate, in spiaggia come in disco, in ufficio o al parco, all day long. Durante l’evento ambientato al “Tarì”, i riflettori saranno puntati anche sui gioielli Liu Jo Luxury pensati ad hoc per fashion addicted in erba. Una linea freschissima “Junior and Baby” destinata a tutte quelle bimbe che difficilmente riescono a separarsi dai loro orsetti o dalle bamboline che, d’ora in poi, potranno portare con sé in miniatura, all day long, al collo, al polso, alle orecchie o alle dita, a mo’ di coperta di Linus. Bears & dolls, ma anche coccinelle, cuoricini, farfalle e lucchetti in argento 925 rodiati, smaltati e rifiniti rigorosamente a mano: pronti a ciondolare da raffinati girocollo, bracciali, orecchini e anelli decisamente e volutamente easy chic. Gioie autentiche dai costi più che contenuti, per regali preziosi e di gran moda. Www.liujoluxury.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIACEVOLI COMPLICAZIONI ED EMOZIONI SOTTILI
PER IL PROSSIMO AUTUNNO-INVERNO 2011/2012
PHILIP WATCH PRESENTA TUTTE LE NOVITÀ FRA LE QUALI SPICCANO SLIM IL MODELLO ULTRA SOTTILE
E REGULATEUR IL SEGNATEMPO DAI CONTENUTI PIÙ TECNICI
|
|
|
 |
|
|
La più antica marca di orologi Swiss made presente in Italia pensa al prossimo autunno-inverno: una serie di nuovissimi orologi accattivanti che portano impressi nel Dna la raffinatezza e la classe da sempre elementi distintivi del brand. La storica collezione Sunray si arricchisce di due nuove referenze: Sunray Regulateur e Sunray Carica Manuale e nasce Slim, il primo orologio ultra sottile firmato Philip Watch. Sunray Regulateur e Sunray Carica Manuale incarnano pienamente i valori di Sunray e del brand: eleganza, sobrietà, linee pulite, stile contemporaneo e, nello stesso tempo, arricchiscono la collezione di novità importanti: un regolatore da polso con cinturino in alligatore e un orologio a carica manuale con cinturino in pelle e fondello a vite. Il regolatore rappresenta la quint’essenza dello strumento per la misurazione precisa del tempo, impiegato abitualmente in manifatture, osservatori e laboratori; leggere il tempo diventa un’esperienza diversa e nuova in quanto una lancetta grande centrale segnala il trascorrere dei minuti, mentre due piccoli contatori rivelano il passare delle ore e dei secondi. Con Sunray Regulateur, Philip Watch prosegue il percorso avviato nel mondo delle complicazioni lo scorso anno con Sunray Riserva di Carica, orologio dotato di un sistema in grado di indicare il numero esatto delle ore rimanenti alla fine della carica, e Wales Fasi Lunari Calibro 9231, un modello con movimento automatico e calendario à aiguille in grado di segnare il passaggio delle fasi lunari. Sunray Carica Manuale permette invece di ritrovare l’emozione ormai rara di caricare il proprio orologio ogni mattina, un modello perfetto per tutti gli appassionati dello stile retrò e gli intenditori della cultura del tempo. Completa le novità maschili autunno-inverno 2011-2012 Slim, l’orologio ultra sottile dalle linee classiche ed eleganti con il cinturino in coccodrillo. Slim incarna una delle principali tendenze della prossima stagione: la cassa ultrapiatta. Con Slim, l’innovazione tecnologica, che ha permesso di ridurre al minimo tutti i componenti contenuti nella cassa, incontra la raffinatezza e il pregio dell’oro rosa, per un orologio dal design sobrio e un’eleganza senza tempo. “Le novità per la collezione autunno-inverno 2011/2012 testimoniano la costante attenzione del brand per l’innovazione tecnologica e le tendenze del momento, senza però mai tradire i valori di classe, raffinatezza e tradizione che sono propri di Philip Watch da oltre 150 anni” – afferma Massimo Carraro, Ad del Gruppo Morellato & Sector – “In particolare, Sunray Regulateur rappresenta il crescente impegno e interesse del brand per il mondo degli orologi complicati, un percorso ambizioso che ha portato all’ideazione di modelli esclusivi con un ottimo rapporto qualità prezzo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CO|TE PRESENTA LA NUOVA COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2011 DOVE IL GRIGIO, IL TORTORA, IL NERO MA ANCHE IL TABACCO FANNO DA PADRONI.
|
|
|
 |
|
|
Non sono solo i colori un forte richiamo alle linee guida di Co|te, ma ritornano i concetti di austerità, senso di protezione e geometria. La donna Co|te è da sempre severa, ma non trascura il suo lato femminile; sa scegliere, sa abbinare, sa valorizzarsi, ma al tempo stesso vuole essere protetta: le forme mantengono così la geometria, ma i tessuti la scoprono elegante, morbida e attraente. Il rigore, la disciplina e la fermezza si ritrovano in questo inverno 2011/12, un punto di partenza che non dimentica l’importanza di essere donna. Focalizza l’attenzione sulla schiena, lascia che si scopra in diversi capi promuovendo una donna sensuale, mai volgare. Co|te nella seconda collezione sceglie di ampliare la propria ricerca nello studio dei capispalla: cappotti e giacche che riportano al senso di protezione, protezione dal freddo con multistrati di cashmere e una corazza di pelliccia. I capi si sviluppano in verticale con linee allungate, che grazie ai materiali mantengono una fluidità tipica di chi ha buone capacità sartoriali. La morbidezza e l’eleganza trovano spazio anche nella produzione dei pantaloni: 4 forme, 4 sperimentazioni, dallo slim al palazzo, una scelta per soddisfare tutte le esigenze e per mettere alla prova le capacità artistiche dei designer. Le forme rigorose dei capi firmati Co|te si mixano con tessuti d’eccezione; il risultato è la sensazione speciale del tessuto a contatto con la pelle, non solo, i volumi quadrati seguono le forme femminili, sostengono l’intera collezione nei tagli e nelle sovrapposizioni. Da qui nasce la scelta del cupro washed, materiale dall´aspetto vintage, ma con una morbidezza extrafine, che si contrappone al crepe di lana leggero, copre e scalda dall’inverno. La donna Co|te è giovane e dinamica senza perdere in fatto di eleganza; in questa nuova collezione si propone la felpa in cotone melange unita al tulle,che rimane il leitmotiv delle collezioni Co|te, foderate però in jersey di cotone: l’effetto finale è morbidezza di una tshirt sulla pelle, look casual con tocchi singolari. Le gonne sono multistrato, la fodera in tulle si mostra e diventa parte integrante del capo stesso, le camicie in popeline e le giacche sono unite alla pelle di vitello, il risultato è un touch impareggiabile. Punto saldo della produzione Co|te, le pettorine, che per l’inverno vengono proposte in pelle e in diverse varianti. Il look finale non necessita di accessori per emergere, solo le cinture dai colori accesi e dai materiali ricercati rendono l’effetto che i due stilisti vogliono dalla donna Co|te |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIFESTOCKINGS LA LINEA DI CALZE BENESSERE UOMO E DONNA
FIRMATA SIGVARIS
|
|
|
 |
|
|
Lifestockings è la nuova generazione di calze appositamente studiate per favorire la circolazione e combattere i primi disturbi venosi. Prodotte da Sigvaris, azienda svizzera da decenni leader per tecnologia e ricerca, e distribuite in Italia da Sanagens Spa, sono contrassegnate dal marchio Ces, che ne attesta i rigorosi controlli qualitativi e l’efficacia terapeutica. Lifestockings coniuga perfettamente ogni esigenza di comfort ed efficacia medicale al desiderio di indossare un prodotto dal look moderno e alla moda. E’ un prodotto particolarmente adatto a chi trascorre molto tempo in piedi o seduto, perché l’azione compressiva degressiva e mirata assicura alle gambe leggerezza, energia e vitalità. Lifestockings contrasta la sensazione di gonfiore alle caviglie, la cattiva circolazione sanguigna, il disagio e la pesantezza dei muscoli. Inoltre, grazie al sistema di taglie studiato in funzione delle circonferenze e della lunghezza delle gambe, Lifestockings costituisce un vero e proprio programma di benessere personalizzato per chi le indossa. Il benefico micro-massaggio esercitato dalle calze Lifestockings ha effetti positivi anche a livello cellulare, combattendo il ristagno di liquidi nei tessuti. Le calze Lifestockings garantiscono una prevenzione qualificata, efficace e soprattutto scientificamente comprovata. Lifestockings Highlight E’ la linea di calze donna in microfibra disponibile in tre differenti modelli (gambaletto, autoreggente e collant) e in sei eleganti colori: skin, dune, chocolate, bronzo, moka, nero. La lavorazione tecnologicamente avanzata assicura alla calza una fine trasparenza ed una spiccata eleganza, senza rinunciare a comfort e resistenza. La sua mano setosa accarezza la gamba, a cui aderisce come una seconda pelle. Lifestockings Citylight E’ il gambaletto da uomo ideale in qualsiasi stagione, favorisce la circolazione e rivitalizza le gambe stanche. Realizzato in fibra Aquarius, Citylight assicura massima traspirazione e la sua moderna tessitura a costine si adatta a qualsiasi tipo di abbigliamento, sportivo ed elegante. Citylight è disponibile nei colori marine, antracite e nero. Lifestockings è disponibile nei migliori negozi specializzati: sanitarie, farmacie e ortopedie. Info: www.Sigvaris.it www.Lifestockings.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAKE TWO TEEN IN VIAGGIO TRA LE CAPITALI DELLA MODA
|
|
|
 |
|
|
Tra le novità della prossima stagione Autunno-inverno 2011 di Take Two Teen non passano inosservate le maxi t-shirt in cotone elasticizzato dedicate a tre delle principali capitali della moda. Una capsule collection che fa tappa a Parigi e a New York passando per Londra. Texture nei toni del bianco e nero e del seppia per t-shirts dal sapore retrò che ispirano viaggi ideali, e interventi di micro borchie ad impreziosire un mood casual. Ad enfatizzare l´atmosfera da cartolina, le stampe delle tre famose città sono accompagnate da uno sfondo di pensieri e dediche agli amici lontani. La cura per i dettagli che da sempre contraddistingue Take Two Teen si riversa anche nel packaging: le maxi t-shirt si presentano racchiuse ciascuna in una scatola ricoperta di carta ruvida ad effetto vintage la cui stampa svela il tema del contenuto. Ma il grazioso package non perde di vista la funzionalità: perché non riutilizzarlo come contenitore di vere cartoline? |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCHOLL CONTEMPORARY ARRIVA ANCHE SULL’IPHONE
|
|
|
 |
|
|
Tecnologia e shopping a portata di mano. In linea con la sua capacità di rinnovarsi e offrire sempre proposte di tendenza, Scholl Contemporary arriva anche sull’iPhone con la collezione P/e 2011. Un’applicazione semplice e intuitiva, scaricabile gratuitamente, capace di accompagnare tutte le appassionate di moda nello shopping. L’applicazione è una sfiziosa e pratica guida a portata di click in grado di trasportare l’utente direttamente nel mondo Scholl Contemporary, dai prodotti ai punti vendita più vicini. Sarà davvero facile cogliere ogni singolo dettaglio della Collezione andando alla scoperta delle caratteristiche di un brand che riesce sempre a valorizzare l’aspetto femminile della donna accostando il benessere a un design innovativo. Nella sezione Collezione è disponibile l’intera gallery fotografica con i nuovi trend dell’estate per uno stile aggiornato e dall’immancabile comfort per tutte le occasioni, dai modelli ultra flat fino ai tacchi ed alle zeppe. Basterà cliccare sull’immagine per ingrandirla e conoscere i dettagli del modello, il nome, il pellame utilizzato e la tecnologia. Tramite lo Store locator sarà possibile scoprire il punto vendita più vicino dove poter trovare il proprio modello preferito e attivando il navigatore correre subito ad acquistarlo, una vera e propria comodità! Ma non è tutto, oltre allo spazio dedicato alla storia, alla filosofia del brand ed alle caratteristiche delle tecnologie utilizzate, ci si potrà far trasportare dal video della collezione. La fluidità e l’immediatezza dell’interfaccia grafica e le immagini dal mood romantico che fanno da sfondo all’applicazione coinvolgeranno l’utente in un’esperienza interattiva emozionante ed utile per essere sempre aggiornati sugli ultimi stili alla moda firmati Scholl Contemporary |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
2BEFREE: IL MARE IN LIBERTÀ. NASCE UN NUOVO MARCHIO DI COSTUMI ED ACCESSORI TUTTO MADE IN ITALY
|
|
|
 |
|
|
2befree è un nuovo marchio tutto italiano di costumi e accessori da mare che nasce dalla sinergia di due donne dall´anima creativa e dalla voglia di libertà di espressione e di autonomia. Un progetto che si è sviluppato in dieci anni di esperienze sul campo per grandi marchi di abbigliamento e maglieria e che si è tradotto dapprima nella creazione di mini-collezioni artigianali per approdare quest´anno ad una linea completa donna. Alla base delle collezioni 2befree vi è la semplicità e la qualità dei capi per un´eleganza sobria, ma di grande effetto. Il marchio 2befree si distingue, infatti, per la linearità dello stile e delle forme e per la pacatezza dei colori; grintoso, ma non appariscente, moderno, ma mai estremo. 2befree veste una donna di classe, fine, discreta. Esistono temi destinati ad un pubblico giovane, dal taglio facile, fresco e divertente, con pezzi interscambiabili. Altri temi più elaborati, ricchi di particolari e ricercati, vengono proposti ad una donna più matura e sofisticata. I materiali utilizzati sono di prima qualità, provenienti dalle più importanti aziende produttrici del settore, e, insieme alla produzione, sono totalmente Made in Italy, garantendo elevata qualità al prodotto. La collezione 2011 è declinata sul tema dei paesi dove il mare regna incontrastato. Ogni tema ruota attorno ad un accessorio e ad un tessuto che sono il filo conduttore dei costumi e dei fuori acqua. Africa: tessuto: seta pura dipinta a mano accessorio: filigrana di rame anticato. Il tema etnico si rivela nei colori tortora e nero e nel fuori acqua con caftani, poncho e collane. Mikonos/haiti tessuto e accessorio: tulle. Il tulle doppiato in tinta unita si mescola alla fantasia micro-jacquard e alla lycra ricamata a San Gallo, accesi dai colori denim e rosso vino. Un pizzico di frivolezza isolana nei fuori acqua: top straccio, tutina- shorts, pareo, pantalone e maglia pipistrello. Ibiza tessuto: seta stampata accessorio: catenella I colori cigarette e nero fanno da contraltare alla vitalità ibizese espressa dalla fantasia cashmere dei fuori acqua con varianti verde e fucsia. Giappone tessuto: maglina di viscosa accessorio: ricamo del fiore di pesco Il bianco e il nero, il giorno e la notte, fanno da cornice alla rivisitazione dei fiori di pesco giapponesi finemente ricamati con paillettes. Richiamo Japan anche per i fuori acqua: pantaloni svasati, kimono e canotta-abito. Per informazioni e punti vendita è possibile contattare 2befree tel. 347 1755343 o visitare il sito www.2befree.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILLE MIGLIA GT XL CHRONO 2011 IL CLASSICO SPORTIVO FIRMATO CHOPARD
|
|
|
 |
|
|
Emblema sportivo di Chopard, associato alla corsa di auto d´epoca più celebre del mondo, l´orologio Mille Miglia è fedele all´appuntamento annuale e si riconferma un classico dell´orologeria. I veri classici hanno la forza di non invecchiare mai, a condizione di saperli reinventare. L´orologio Mille Miglia, segnatempo sportivo per eccellenza dal 1988, ossia da quando è iniziata la partnership tra Chopard e la mitica corsa, è un oggetto di cui non si può fare a meno. Il segnatempo 2011 è all´altezza della sua solida reputazione e degno dei suoi predecessori. Forza del design e qualità tecniche si abbinano per fare di questo modello un nuovo esemplare di grande valore. Il modello Mille Miglia Gt Xl Chrono 2011 è caratterizzato dalla cassa generosa in acciaio o in oro rosa 18 carati di 44 millimetri di diametro, che ospita il quadrante vintage con numeri allungati, pur rimanendo nella continuità dello spirito che caratterizza i numeri del Mille Miglia. La finitura bouchonné del quadrante ricorda i vecchi cruscotti delle auto sportive, mentre il colore nero aggiunge un tocco decisamente contemporaneo, sublimando contemporaneamente i contatori scavati azzurrati argento posti a ore 12, 6 e 9. La minuteria è nera e rossa, un ammiccamento ai colori della corsa che chiama a raccolta ogni anno, sul percorso da Brescia a Roma e ritorno, il fior fiore delle macchine da corsa d´epoca. Impermeabile fino a 100 metri, la cassa del modello Mille Miglia Gt Xl Chrono 2011 è arricchita dalla lunetta con tachimetro, dalla corona a vite con il celebre logo a freccia Mille Miglia e dagli ampi pulsanti del cronografo. Il logo a freccia è altresì presente al centro del fondello aperto, insieme alle diciture Limited Edition e Brescia-roma-brescia. La leggibilità dell´insieme è ulteriormente migliorata dai vetri zaffiro con trattamento antiriflesso su entrambi i lati dell´orologio. Sul piano tecnico del modello Mille Miglia Gt Xl Chrono 2011, nulla da eccepire. Il movimento meccanico a carica automatica che batte alla frequenza di 28.800 alternanze l´ora è visibile attraverso il fondo trasparente della cassa. L´orologio ha ottenuto il certificato di cronometria del Cosc e dispone di una riserva di carica di 46 ore. Propone le funzioni ora, minuti, data, piccoli secondi e cronografo con lancetta dei secondi centrale, contatore 30 minuti e contatore 12 ore. È inoltre dotato di un meccanismo di stop secondi che consente una regolazione fine della messa all´ora al secondo. Il modello Mille Miglia Gt Xl Chrono 2011 è proposto in acciaio, in un´edizione limitata a 2011 esemplari, oppure in oro rosa 18 carati, in una versione limitata a 250 esemplari. Il segnatempo è montato su un nuovo cinturino integrato in caucciù naturale che riprende il motivo del celebre pneumatico Dunlop Racing degli anni 60 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ADMIRAL’S CUP CHALLENGER 44 CHRONO RUBBER. I MODELLI ESTIVI DI CORUM
|
|
|
 |
|
|
Offrendo una interpretazione dinamica del famoso Admiral’s Cup Challenge 44,Corum lancia i nuovi modelli Admiral’s Cup Challenger 44 Chrono Rubber: i modelli estivi con il vento nelle vele. Le casse in gomma vulcanizzata danno immediatamente il tono e infondono alle funzioni di rilevamento del tempo una vitalità rinnovata. Il richiamo del mare arriva in un’audace varietà di toni. Questo chiaramente non è il momento per un approccio di basso profilo e a mezzatinta. I nuovi vibranti cronografi della collezione Admiral’s Cup, certificati Cosc, traboccano di una energia contagiosa espressa attraverso sette nuovi modelli che sventolano i colori intensi ed entusiastici dell’orologeria intrepida. Uno vede rosso, mentre l’altro si tuffa nel profondo blu dell’oceano. Uno si accende di bianco, l’altro si veste di nero, optando occasionalmente per la brillantezza di una lunetta d’oro... Blu, rosso, nero e bianco; in versioni total-look o a due tonalità; sprigionando un’aria di alto rischio o più classica: i nuovi cronografi Corum amano le sfide. La loro natura sportiva s’incarna nella rifinitura vellutata di una brillante opacità dei loro cinturini colorati in gomma vulcanizzata. Pur mantenendo il design caratteristico dodecagonale della collezione e il rehaut interno decorato con le bandiere nautiche, i modelli estivi esprimono un’ audacia estetica che incontrerà il gusto di una clientela giovane alla ricerca di sfide e di differenziazione. Il quadrante gioca su contrasti sottili per accentuare la sua leggibilità. Le lancette, le cifre dei minuti, i contatori e gli indici sono messi in rilievo da una luminescente bianca, grigia o rossa che ne assicura la leggibilità di notte. La lancetta dei secondi con il suo contrappeso a forma di chiave di Corum rimane fedele allo spirito della collezione. Il cinturino in gomma vulcanizzata in un colore in tono con la cassa dà il tocco finale ad una collezione di modelli vivacemente vibrante. Fedeli compagni di momenti intensi e simboli di un atteggiamento risoluto di spirito libero, gli orologi Admirals’ Cup Challenger 44 Chrono Rubber sono alimentati dal movimento meccanico automatico Co753 il cui cronometro è certificato Cosc. Oltre alle ore, ai minuti e ai secondi, tre contatori per il cronografo e la finestra della data a ore 4.30. Impermeabilità fino a 30 metri per le versioni bianche e fino a 100 metri per le altre versioni, la cassa è chiusa da un fondello trasparente che rivela la massa oscillante incisa con il logo Corum che sorprendentemente è dello stesso colore dell’orologio. Una fresca brezza sta soffiando attraverso la collezione principale delle più belle regate mondiali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORRERE IN MONTAGNA SARÀ FACILE CON UN PAIO DI SPECTER FIRMATE PATAGONIA
|
|
|
 |
|
|
Attraversare boschi, sfrecciare a ritmo sostenuto fra paesaggi immersi nel verde e prati ricchi di fiori colorati è un’esperienza multi sensoriale che coinvolge sia la mente che il corpo. Per viverla al meglio è necessario però poter contare sulla giusta attrezzatura. Le calzature sono indubbiamente il primo elemento da considerare, e Patagonia per questa primavera/estate propone una scarpa davvero straordinaria, stiamo parlando della “Specter”. Questa calzatura segna un nuovo traguardo in termini di innovazione e comfort per il trailrunning poiché le scarpe sono state appositamente studiate sulla morfologia sia del piede maschile (per la scarpa da uomo) che di quello femminile (per la scarpa da donna), si adattano a percorsi accidentati e sentieri di montagna permettendo di mantenere un’andatura veloce e stabile, assicurando una completa protezione al piede contro gli ostacoli del terreno. La nuova scarpa di patagonia rappresenta il top di gamma di questo particolare segmento della corsa in quanto raccoglie le tecniche più avanzate: maglia resistente con trattamento Dwr e traspirante, a dispersione della sudorazione, e cuoio sintetico che fornisce una maggiore protezione e durabilità. Il sistema Patagonia Dynamic Fit Lacing, abbinato a una cinghia che si estende fino alla suola interna, avvolge e trattiene perfettamente il piede; il supporto Tpu Instep a iniezione è modellato per mantenere il tallone in posizione sicura; la suola in Eva riciclata al 20%, anatomica e perforata che supporta, ammortizza e racchiude perfettamente il piede. Inoltre la soletta interna in schiuma studiata specificatamente per il piede maschile, ultraleggera, è più leggera del 25 % rispetto alla suola standard in schiuma Eva. Prezzo al pubblico: € 120 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PHILIP WATCH TENDENZE TUTTE AL FEMMINILE: COUTURE
|
|
|
 |
|
|
Una bella idea regalo ma soprattutto un accessorio ormai imprescindibile nel guardaroba di tutte le donne, da abbinare all’abito, da scegliere in base alla stagione, da indossare come un vero e proprio gioiello. I nuovi modelli al femminile firmati Philip Watch si chiamano Couture. Orologi raffinati e contemporanei indiscutibilmente fashion. Ispirati al mondo della moda, per donne che cercano un accessorio elegante e glamour. La collezione si contraddistingue per le sue linee morbide e sinuose, l’artigianalità dei particolari, la corona vintage e i numeri arabi oversize. Il fondello riporta un ago e un filo, simboli della cura artigianale in ogni particolare. Imperdibile il modello con numeri e cuciture shocking pink, raffinato e luminoso quello con indici in diamanti per un totale di otto pietre preziose. Disponibili in 7 varianti per soddisfare tutti i gusti e gli stili: il classico di stagione - bianco con finiture in oro giallo, la tendenza 2011 - cinturino e lancette blu elettrico, il grintoso - shocking pink, l’elegante shantung nero con finiture in oro rosa. E infine 3 modelli “braccialati” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVI GIOIELLI LINEA SETTE: IL GRÈS NON È MAI STATO COSÌ PREZIOSO
|
|
|
 |
|
|
Lineasette sino ad ora è stata conosciuta ed apprezzata per la sua produzione d’alto livello dedicata alla casa e alla tavola. La celebre manifattura di Marostica ha deciso di ampliare la propria offerta entrando in un settore completamente nuovo, quello del gioiello. L’idea di proporre una collezione di gioielli nasce dal desiderio di realizzare oggetti per la persona, utilizzando il materiale che da sempre distingue e rende unica l’eccellenza delle creazioni Lineasette: il grès porcellanato. Questo materiale di gran pregio per la prima volta viene usato nel settore dei gioielli, confermando la vocazione di Lineasette per la ricerca e la sperimentazione. L’azienda, sul piano tecnico, è riuscita a realizzare oggetti molto leggeri e raffinati, mantenendo un alto valore espressivo. Materiali: grès porcellanato, filo di cotone e parte metallica in ottone rodiato. Infoweb: www.Lineasette.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|