|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Maggio 2011 |
 |
|
 |
DOLOMITI FRIULANE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE: SETTIMANA DELLE DOLOMITI FRIULANE PATRIMONIO DELL’UNESCO - DA SABATO 18 A DOMENICA 26 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Sentieri suggestivi, creste frastagliate, valli silenziose, pascoli assolati, cime e pareti ghiaiose: sono queste le meraviglie di cui si può godere sulle Dolomiti Friulane della provincia di Pordenone, diventate patrimonio naturale dell’Unesco il 26 giugno 2009 assieme alle montagne sorelle delle province di Udine, Belluno, Bolzano e Trento. Per festeggiare questa importante ricorrenza e scoprire l’immenso patrimonio naturale è stata organizzata la “Settimana delle Dolomiti Unesco”, che offre ai visitatori un ricco programma di escursioni guidate in bicicletta o a piedi, attività sportive per tutti i gusti (mountain bike, boulder, trekking, nordic walking, canyoning e arrampicata sportiva), degustazioni di prodotti tipici e di vini profumati e laboratori alla ricerca delle antiche tradizioni artigianali, come l´intaglio del legno, la realizzazione di bambole dalle foglie delle pannocchie o gli “scarpeti” per camminare. Per gli amanti della fotografia infine c’è la possibilità di partecipare al concorso “La cartolina delle Dolomiti Friulane”, ritraendo il paesaggio, la geologia o gli aspetti naturalistici di queste meravigliose montagne. Informazioni: www.Turismofvg.it - www.Settimanadolomitiunesco.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: MUSIC&LIVE - DA GIOVEDÌ 26 A LUNEDÌ 30 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Music&live è il format ideato dall’Agenzia Turismofvg che coniuga “musica e turismo”. Prenotando infatti un soggiorno di 1 o 2 notti negli hotel 2/3/4 stelle convenzionati, si riceverà il biglietto omaggio o scontato del 50% per i concerti. Questi gli eventi di luglio finora confermati: · B. B. And The Blues Shacks (sabato 2 a Villa Varda di Brugnera, Pn) · Janiva Magness e Brian Auger&the Trinity (domenica 3 a Villa Varda di Brugnera, Pn) · Terence Blanchard (lunedì 4 Villa Varda di Brugnera, Pn) · Skunk Anansie (mercoledì 6 a Udine) · Zucchero Fornaciari (giovedì 7 a Villa Manin di Codroipo, Ud), · I Pil (Public Image Limited) (venerdì 8 ad Azzano Decimo, Pn) · Moby (sabato 9 ad Azzano Decimo, Pn) · Ray Manzarek&robby Krieger of The Doors (domenica 10 a Grado, Go) · Robben Ford (lunedì 11 a Villa Varda di Brugnera, Pn) · Limp Bizkit (martedì 12 a Villa Manin di Codroipo, Ud), · Mauro Ermanno Giovanardi (giovedì 14 a Grado, Go) · Goran Bregovic (venerdì 15 a Trieste) · Bon Jovi [unica data in Italia] (domenica 17 a Udine) · Niccolò Fabi (mercoledì 20 a Grado, Go) · Franz di Cioccio e Remo Anzovino (giovedì 21 a Grado, Go) · Franco Battiato (venerdì 22 a Trieste) · “La notte della Tempesta” con Le Luci Della Centrale Elettrica, Il Pan del Diavolo, Tre Allegri Ragazzi Morti e tantissime altre band indipendenti, (sabato 23 a Villa Manin di Codroipo, Ud) · Raphael Gualazzi (giovedì 28 a Grado, Go) · Ben Harper (venerdì 29 a Tarvisio, Ud) Informazioni: www.Musicandlive.it - www.Turismofvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGNANO SABBIADORO (UD): LIGNANO A TUTTO SPORT @ BEACH ARENA - DA VENERDÌ 1 A DOMENICA 17 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Grande fermento quest’estate a Lignano Sabbiadoro in attesa degli Emg (European Masters Games) che si terranno dal 10 al 20 settembre 2011 e vedranno coinvolti migliaia di sportivi over 30/35, impegnati in ben 21 discipline. Gli impianti sportivi e le infrastrutture rendono la località balneare dell’Alto Adriatico una destinazione in grado di soddisfare il più ampio raggio di richieste e, a sostegno della vocazione sportiva della cittadina, la kermesse di settembre sarà anticipata da altri importanti appuntamenti sportivi di livello nazionale e internazionale. Una spiaggia, un rettangolo di gioco e due porte, ma anche tempi effettivi espulsioni temporanee, preparazione atletica e giocate spettacolari. Questo è il beach soccer che sbarcherà nella Beach Arena di Lignano Sabbiadoro: da venerdì 1 a domenica 3 si terrà l’European Beach Soccer League 2011 e da venerdì 8 a domenica 10 avrà luogo la tappa del Campionato Italiano di Beach Soccer. Mentre sabato 16 e domenica 17 sarà la volta dell’11^ edizione dell’International Beach Rugby, la più famosa sfida mondiale di beach rugby. Le migliori squadre si sfideranno sulla sabbia per dilettare il pubblico con una serie impressionante e velocissima di mete. Informazioni: www.Turismofvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAJANO (UD): FESTIVAL DI MAJANO - DA SABATO 23 LUGLIO A LUNEDÌ 15 AGOSTO
|
|
|
 |
|
|
La manifestazione ha varcato lo scorso anno il traguardo del mezzo secolo e rappresenta uno dei principali eventi organizzati in regione, che, proponendo iniziative musicali, culturali, sportive, artistiche ed enogastronomiche, richiama ogni anno migliaia di visitatori nella cittadina collinare. Il Festival di Majano è protagonista per le iniziative organizzate in ambito musicale, per le serate alla discoteca “Happy Area” animate da famosi dj, ma soprattutto per i grandi concerti che vedono salire sul palco ogni anno artisti di fama nazionale, internazionale e interpreti delle più diverse tendenze musicali, del calibro di Umberto Tozzi, Litfiba, Oliver Skardy & Fahrenheit 451, Alice Cooper, tanto per citare i protagonisti della scorsa edizione. Quest’anno è stata confermata la presenza dei Subsonica sabato 6 agosto (anche questo concerto afferisce alla promozione Music&live, “dormi una notte negli hotel 2, 3 e 4 aderenti all’iniziativa e riceverai il biglietto omaggio”). Un altro appuntamento importante sul piano musicale è il Festival “Un Gallo per l’Estate”, piattaforma per giovani promesse del canto provenienti da tutta la regione. Oltre alla musica, che è la protagonista della manifestazione, viene ospitata la 4^ edizione del rally di Majano, gara valida per il campionato italiano, la mostra dell’artigianato, oltre a eventi sportivi quali il raduno di fuoristrada, il motoraduno monomarca Bmw e il meeting di atletica. Durante le giornate del Festival sarà inoltre possibile assaggiare vini e prodotti tipici regionali nel chiosco degustazioni, oltre che nei chioschi che proporranno le migliori specialità agroalimentari regionali accompagnate da una vasta scelta di vini e birre. Informazioni: www.Turismofvg.it - www.Musicandlive.it - www.Promajano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JESOLO (PISTA AZZURRA): JESOLO BIKE WEEK – 20/22 MAGGIO 2011 - OSPITI DELLA JBK, KRANTZ E LA FEDERAZIONE ITALIANA CUSTOMIZER
|
|
|
 |
|
|
La presenza di alcuni Sinners, rappresentanti del prestigioso “club” internazionale di customizer, è stato uno dei fatti che ha sottolineato la qualità della Jesolo Bike Week 2010. Per la prossima edizione, in programma dal 20 al 22 maggio nella consueta location della Pista Azzura, gli organizzatori si sono garantiti la presenza di Joakim Krantz, carismatico personaggio della scena custom svedese. Nello stato scandinavo i Sinners (e dunque anche Krantz) interpretano il particolare filone orientato soprattutto al culto della meccanica d’annata. Dopo avere dedicato i primi anni di attività alla customizzazione di auto americane, Joakim ha rivolto la sua attenzione al mondo dei bicilindrici americani. Le sue realizzazioni sono state premiate come “best in show” o anche “best paint” nei più importanti eventi sia in patria sia in Europa. Le sue moto sono state pubblicate in tutto il mondo e fanno ormai parte della storia del custom svedese. Krantz è considerato un maestro anche nell´arte di lavorare sui motori tanto che ogni suo lavoro è sinonimo di perfezione meccanica e di affidabilità. Knuckle, Panhead e Shovel sono di casa nel suo garage. Ma sono soprattutto la capacità di proporre soluzioni diverse e di osare nuovi stili, sempre con uno sguardo alla tradizione, che fanno di lui un maestro. Ha rivisitato, portandolo alle estreme conseguenze, con il famoso Knuckle "Satan’s Dream", lo stile chopper anni ‘60 e poi ha iniziato a riproporre lunghe forcelle, ispirandosi alle visioni psichedeliche degli anni ’70, con la "Mushroom Bike" El Mondo Bizarro che ha fatto scalpore. Krantz sarà presente a Jesolo con "Fly High", chopper con motore Panhead dalle linee tese con forcella over 22”. La sua fidanzata, Gunhild, guida un chopper over 20" ma con motore Shovel. E’ una vera ragazza biker, gira in moto da sempre, prima su delle grosse giapponesi; poi, scoperto il mondo Harley, ha acquistato un’Electra Shovel. La sua bicilindrica è rimasta per un po’ originale poi l’ha voluta trasformare in un “rigido” lunghissimo con il quale, senza problemi, attraversa mezza Europa. Gunhild lavora di professione il cuoio e la pelle con speciale attenzione al mondo biker; produce borse in cuoio in piccola serie e, su ordinazione, gilet per biker clubs e selle. Molto interessante la replica perfetta delle famose selle da chopper Bates. La Fic, Federazione Italiana Customizer, sarà presente in forma ufficiale alla Jesolo Bike Week 2011. L’accordo è la naturale prosecuzione di una collaborazione iniziata nell’agosto 2010 e che ha avuto, come primo, concreto risultato un intenso programma di iniziative realizzate dalla Fic al Motor Bike Expo 2011. La Federazione, la sola associazione che in Italia raggruppa i customizer (ed unico esempio del genere in Europa), disporrà di un proprio spazio istituzionale. Inoltre sono previsti incentivi ed agevolazioni per la partecipazione degli associati (oltre 40) in veste di espositori. Www.jesolobikeweek.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON IL NORDIC WALKING ALLA SCOPERTA DELL’ALTAMARCA TREVIGIANA
|
|
|
 |
|
|
Altamarca Trevigiana: giardino e colline del Veneto, terra di mezzo fra Venezia e le Dolomiti. Domenica 22 maggio appuntamento con la camminata nordica, dal Cesen a Cison!. Convegno ”Nordic Walking un anno dopo”sabato 21 maggio ore 17:00 . Sabato e Domenica mostra mercato del “Tipico Altamarca” in piazza a Cison di Valmarino. Nel ‘500 la Marca Alta è descritta come luogo salutistico dove “...Nascono ottimi frutti, olio perfetto, vini preziosi che sono fatti degni delle mense dei maggiori principi di Germania”. I dispensieri delle mense dei dogi di Venezia, dei “gastronauti ante litteram”, scrivono nel ‘600 che le colline della Altamarca Trevigiana sono amate da tutti i Pontefici. Nel Rinascimento diventa un territorio frequentato da nobili e ricchi commercianti che vi costruiscono le “case di campagna” disegnate dal Palladio e dalla sua scuola di architetti, diventa luogo di villeggiatura per l’aria salubre e l’ambiente salutistico. L’altamarca Trevigiana nelle mappe è la patria del buonvivere e “il giardino di Venezia”. La Pedemontana Trevigiana, nel cuore del Veneto, protagonista e palcoscenico dell’International Nordic Walking Trail Meeting. Rassegna che porterà gli appassionati della camminata nordica a percorrere domenica 22 maggio dalle ore 8,30, con l’ausilio degli appositi bastoncini, i sentieri delle colline e Prealpi, fra il Monte Cesen e Cison di Valmarino. Tre percorsi diversi per difficoltà e impegno:15 km, con partenza da Praderadego; da Malga Mariech prendono avvio quello medio di 23 km e l’itinerario più lungo di 30 km, tutti offrono splendide vedute sulle vigne del Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene, sul fiume Piave e verso il Montello, con anche la possibilità di scorgere la laguna di Venezia. Di particolare rilievo, il passaggio sui resti della strada romana militare Claudia Augusta Altinate, l’attraversamento delle trincee della Grande Guerra, occasione per approfondire la conoscenza ambientale, ospitale e gastronomica dell’Altamarca trevigiana (www.Altamarca.it ). Sabato 21 maggio, dal convegno su Nordic Walking e territorio Altamarca, ospitato dal teatro La Loggia di Cison di Valmarino. Sabato e domenica mostra mercato “ Tipico Altamarca” nella piazza medioevale e municipale di Cison di Valmarino. Info : www.Trevisomarathon.com e www.Nordicwalkingtour.it “Una destinazione – dice Giampietro Comolli , direttore dell’Altamarca – che è simbolo di benessere, buongusto, buonvivere, benvenuto. L’altamarca Trevigiana negli ultimi 5 anni è sempre in crescita di arrivi in tutte le stagioni perché offriamo un turismo alla portata di tutti, dalla famiglia con bambini a personaggi, tutti alla ricerca di luoghi riservati, ambienti tranquilli, attività sportiva slow, ricette genuine,tipiche, vere. Una “Terra Di Mezzo” di qualità, fra Venezia e le Dolomiti, una ricchezza patrimoniale in termini di attrazione turistica completa, tipica dei grandi territori produttivi italiani. Amo pensare e credere che è la vera, la sola e autentica risposta made in Italy (bollicine tutte autoctone per vitigno, metodo, tipologia, cultura storica antica) a grandi territori mondiali, come la Champagne”. Www.altamarca.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSAGO (CENTRO SPORTIVO COMUNALE): ATLETICA LEGGERA SENZA BARRIERE ALL’ 8° CAMPIONATO ITALIANO PER DISABILI - 21 E 22 MAGGIO 2011
|
|
|
 |
|
|
35 società sportive, per un totale di 150 atlete e atleti con disabilità, saranno protagoniste della 8° edizione del Campionato Italiano per Società di Atletica Leggera stagione sportiva 2010/2011 che si terrà sabato 21 e domenica 22 maggio presso il Cedntro Sportivo Comunale di Assago (Milano). Un’iniziativa che vede in gara il meglio dell’atletica paraolimpica italiana e che, oltre a regalare due giorni di grande Sport e forti emozioni, veicola e rafforza il concetto che essere disabili non vuol dire avere qualcosa in meno, ma avere piuttosto altre abilità. La Manifestazione sportiva, presentata a Palazzo Isimbardi l’11 maggio 2011 da Cristina Stancari (Ass. Sport della Provincia), Antonio Marangoni (Pres Polisportiva Milanese), Armando Settili (vice sindaco del Comune di Assago) e Ernesto Giacomel (Pres. Rotary Club Assago Milanofiori), rinforza il ruolo strategico dello Sport, in generale e più specificatamente per le persone diversamente abili, come veicolo d’integrazione sociale, elemento vitale per imparare a credere nelle proprie capacità e così abbattere le barriere che dividono spesso il disabile dal resto della Comunità. In Lombardia, secondo le ultime stime presentate da Monica Rizzi, Assessore allo Sport e Giovani del Pirellone, ci sono circa 500.000 persone diversamente abili, di questi solo l’1% pratica sport. La volontà espressa dall’Assessore è quella di raddoppiare questa percentuale nei prossimi cinque anni. Da qui il progetto di ricerca ed intervento regionale che ha coinvolto 36 scuole (un campione di 3 Istituti di primo grado per ogni Provincia), 36.000 studenti, circa 1.000 disabili e 150 docenti di Educazione Fisica, quest’ultimi chiamati a partecipare ad un corso d’aggiornamento tenuto da Formatori del Cip (Comitato Italiano Paraolimpico) e docenti universitari volto all’apprendimento delle linee essenziali dell’attività motoria e sportiva adattata alle diverse disabilità. Le scuole che hanno aderito al progetto saranno anche le prime a favorire la partecipazione degli studenti alle manifestazioni sportive studentesche coadiuvate dal Cip che culmineranno in un evento conclusivo, a livello regionale, rivolto agli alunni appartenenti alle fasce deboli della popolazione scolastica. “Sono convinta – afferma l’Assessore Regionale Monica Rizzi – che l’inserimento di questa proposta sportiva nel contesto scolastico porterà con sé un importante valore aggiunto, costituendo un elemento educativo di grande impatto e di sicura efficacia nell’ottica dello sviluppo di una società futura, dove l’inclusione sociale possa essere finalmente una realtà a trecentosessanta gradi”. Una linea d’intervento ribadita anche dall’Assessore allo Sport della Provincia di Milano, Cristina Stancari, “La pratica sportiva è molto importante anche per tutte le persone diversamente abili. Lo sport è inclusione. Non devono esservi differenze” e da Graziano Musella, Sindaco di Assago, Comune che ospiterà l’evento di sabato 21 e domenica 22 maggio “Ospitare, ancora una volta, questa manifestazione è per me motivo di orgoglio. Sono onorato per due motivi, il primo perché delle gare così prestigiose vengano fatte ad Assago, il secondo motivo – conclude Musella - è che questi campionati ci danno l’occasione di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità”. Il Campionato Italiano per Società di Atletica Leggera stagione sportiva 2010/2011 avra’ inizio presso il Centro Sportivo Comunale di Assago, Sabato 21 Maggio alle ore 08.15 con l’accreditamento degli atleti e il riscaldamento, seguito alle 09.30 dal primo colpo di starter che darà il via ufficiale alle competizioni della prima giornata che continueranno fino alle 18.30. Stesso programma per la mattina di Domenica 22 Maggio con l’attesa premiazione finale prevista per le ore 13.00 a concludere una due giorni di intense competizioni, tanto divertimento e grande sport. Il Campionato Italiano per Società di Atletica Leggera stagione sportiva 2010/2011 è stato fortemente voluto e appoggiato da Rotary Club gruppo Navigli composto da Rotary Club Assago Milanofiori, Rotary Club Buccinasco San Biagio Centenario, Rotary Club Corsico Naviglio Grande, Rotary Club Rozzano Parco Sud e Rotary Club Trezzano S/n San Carlo. Questi club fanno parte dei 33.000 Rotary Club presenti in oltre 200 Paesi nel mondo, sono apolitici, non confessionali e aperti a tutte le culture, razze e credo. Come enunciato dal motto Servire al di sopra di ogni interesse personale, l’obiettivo principale del Rotary è il servizio, nella comunità, sul posto di lavoro e in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni Per il Comune di Assago Moira Perruso mb 345/4182969 Mail. Moira.perruso@gmail.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN PRIMIERO A CACCIA DELL´IRIDE
|
|
|
 |
|
|
Con bussola e cartina nei boschi del Trentino, per portarsi a casa un prezioso titolo iridato. Toccherà al Primiero ospitare l´edizione 2011 dei Campionati Mondiali studenteschi di orienteering, oltre 800 giovanissimi studenti ed atleti fra i 14 ed i 17 anni si daranno battaglia sui saliscendi delle Dolomiti. Da ogni parte del mondo arriveranno nella nostra provincia ragazzi e ragazze pronte a cimentarsi con i tracciati disegnati nella vegetazione, fra prati e splendide vette per conquistare il titolo iridato. Un evento in programma dal 21 al 27 maggio, al quale sono iscritte Cina, Portogallo, Israele, Belgio Fiammingo, Belgio Francese, Belgio Tedesco, Nuova Zelanda, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Francia, Lettonia, Spagna, Slovacchia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Svezia, Slovenia, Polonia e, naturalmente, Italia che si presenterà al via con due formazioni. Un numero importante con oltre 20 delegazioni pronte a ricevere l´accoglienza del Primiero e dei giovani dello Students´ Staff, che a poco più di tre settimane dall´evento sta mettendo a punto ogni singolo aspetto organizzativo per regalarsi una manifestazione il più perfetta possibile. Quella nel Primiero sarà la seconda volta di un Mondiale Isf di Orienteering in Italia dopo l´esperienza vissuta nel 1997 a Lurisia, in provincia di Cuneo. Il programma dell´evento è stato stilato dal Comitato Organizzatore: sabato 21 ci sarà l´arrivo delle delegazioni, mentre il giorno successivo si svolgerà la cerimonia di apertura. Lunedì spazio alla gara sulla lunga distanza ed, in serata, sarà il momento della cena di gala. Martedì 24 ecco la giornata culturale, mentre mercoledì 25 sarà la volta della gara sulla media distanza e poi tutti a ridere e scherzare al "Meeting delle Nazioni". La settimana si concluderà giovedì 26 maggio con la "Giornata dell´Amicizia" e la cerimonia di chiusura, mentre il giovedì sarà il giorno dei saluti con le varie delegazioni che faranno ritorno ai paesi d´origine. Saranno tre le competizioni in cui si confronteranno gli atleti. Si inizierà con la “long distance” a cronometro, che prevede la partenza a cronometro dei singoli concorrenti intervallati da uno o più minuti. Si tratta solitamente di una prova con lunghi “tratti di trasferimento” e singole zone punto, dove è richiesta un’attenta “ricerca fine” per individuare il punto di controllo (lanterna). La partenza è posizionata in un luogo diverso (e solitamente più in alto) rispetto all’arrivo per facilitare il compito del tracciatore nel rispettare di lunghezze e dislivelli per ogni categoria. Anche nella prova “middle distance” la partenza avviene in modo individuale e intervallata da uno o più minuti. La prova è solitamente più tecnica e prevede minori “trasferimenti” tra un punto di controllo e l’altro, che possono essere tra loro molto ravvicinati (“farfalle”). La gara può prevedere più passaggi e punti spettacolo nei pressi della zona arrivo, per rendere più avvincente e spettacolare la prova. Il programma dei Campionati del Mondo Studenteschi si concluderà quindi con la “Staffetta dell’Amicizia” alla quale parteciperanno tutti i membri delle delegazioni. Ogni squadra sarà composta da tre atleti di differente nazionalità. La gara avrà il via con una partenza in linea (mass start) di tutti i concorrenti. Vincerà la squadra che arriverà alla fine nel minor tempo possibile, essendo passata per tutti i punti di controllo. Info: www.Italiaor2011.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BALCONI E LO SPORT UN SODALIZIO SULLA BOCCA DI TUTTI ANCHE IN LIGURIA
|
|
|
 |
|
|
Il 2011 si conferma per Balconi un anno di supporto allo sport. Alla rosa di manifestazioni coinvolte si aggiungono quest´anno due eventi che si svolgeranno in Liguria. Balconi fornirà infatti i suoi deliziosi snack al 39^ Campionato Nazionale di marcia di regolarità a pattuglie ( di 3 persone ciascuna ) in collaborazione con l’A.n.a. ( Associazione Nazionale Alpini ), per il quale sono previsti oltre 600 partecipanti. La marcia si svolgerà il 21 e il 22 maggio a Santa Margherita Ligure (Ge). Dalla marcia si passa al calcio, con la sponsorizzazione, il 28 e 29 maggio a Celle Ligure (Sv) dell´ Xi° Torneo di calcio a 7 femminile interregionale, al quale parteciperanno 12 squadre per un totale di circa 250 persone. Balconi è sempre vicina alle buone e sane passioni. I suoi prodotti sono infatti adatti ad una alimentazione nutriente ed equilibrata, oltre che gustosa, corretta per i ragazzi e per tutti gli sportivi, perchè privi di ogm e grassi idrogenati oltre che di conservanti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SONDRIO - BRESCIA UNITE DA SPORT: PARTENZA DALL´APRICA CON ARRIVO A CORTENO SANTICOLO - 42 KM E 5.000 METRI DI DISLIVELLO PER LA CORSA DELLE STELLE – 3 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Partirà dall´Aprica (So) il prossimo 3 luglio la sedicesima edizione della ´Skymarathon Sentiero 4 luglio´, la ´maratona del cielo´ di 42 km tra Valtellina e Valcamonica, che si concluderà a Santicolo di Corteno Golgi (Bs). Il percorso è stato presentato oggi a Milano dall´assessore regionale allo Sport e Giovani Monica Rizzi e dal presidente di Skymarathon Gianluigi Bernardi. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il presidente e il vice presidente del Consiglio Regionale Davide Boni e Franco Nicoli Cristiani e l´assessore allo Sport e Turismo dell´Aprica Giancarlo Stampa. ´Una manifestazione storica, importante e fra le più amate - ha detto Monica Rizzi - per atleti con la ´A´ maiuscola. A ridurre però la fatica dei partecipanti ci saranno i meravigliosi paesaggi che Valcamonica e Valtellina, per la prima volta insieme, non mancheranno di regalare. A dimostrazione che il ´gemellaggio´ tra i due territori può davvero rivelarsi una carta vincente per promuovere e rilanciare le nostre montagne. Un ringraziamento va anche all´impegno degli oltre 100 volontari senza i quali la corsa non sarebbe possibile´. La competizione, che da quest´anno costituirà prova unica di Campionato Italiano, prevede una maratona classica da 42 km e una più breve ´mezza maratona´ di 23,300 km. La partenza di entrambe, prevista dall´Aprica (So), farà percorrere agli atleti della maratona un dislivello di 2.650 m in salita e 2.930 in discesa, mentre quelli della mezza dovranno superare un dislivello di 1.600 m in salita 1.880 in discesa. ´Come Ufficio di Presidenza del Consiglio - ha detto Franco Nicoli Cristiani - abbiamo deciso di sostenere questa gara per promuovere un territorio caratterizzato dalle sue bellezze e dalle sue riserve naturali patrimonio unico della nostra regione´. Il presidente del Consiglio Regionale Davide Boni ha sottolineato l´importanza di questa manifestazione anche in vista di Expo 2015 evidenziandone lo spirito di sacrificio che caratterizza i lombardi e la sua valenza turistica. ´Questa manifestazione - ha sottolineato - non poteva che svolgersi in Lombardia: da un lato diamo lustro al nostro splendido territorio anche in chiave turistica e dall´altro mi sembra di rivedere in chiave sportiva, la cultura del lavoro e del sacrificio, tipica del nostro popolo che si manifesta anche nella maratona del cielo´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARZANA (ACOUSTIC GUITAR MEETING ): GABOR LESKO IN CONCERTO – 20/21/22 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Il 20, 21 e 22 maggio Gabor Lesko sarà in concerto all’Acoustic Guitar Meeting a Sarzana (Sp), appuntamento di richiamo internazionale dedicato al mondo della chitarra acustica (per info: www.Acousticguitarmeeting.net ). Per l’occasione il chitarrista italo-ungherese, endorser delle chitarre Lakewood, eseguirà in versione acustica i brani del suo nuovo album “Share the World”, in tre session differenti presso la Fortezza Firmafede (Palco della Torre): venerdì 20 maggio alle ore 17.30, sabato 21 maggio alle ore 17.00 e, infine, domenica 22 maggio alle ore 12.30. "Share The World", quarto album in studio di Gabor Lesko, che ha collaborato nella sua lunga carriera con artisti del calibro di Gianna Nannini, Tony Levin, Dannis Dragon (Beach Boys), Vince Tempera e molti altri, si compone di 15 tracce in cui il chitarrista si cimenta per la prima volta come vocalist, oltre che come autore, chitarrista e arrangiatore. Ecco come Gabor Lesko descrive il suo nuovo disco “Share The World”: “è un album dai mille volti. È un disco cross over che spazia dal contemporary jazz al pop acustico, pur mantenendo le radici nel blues, nella classica e nella musica per immagini che fanno parte della mia formazione”. Questa la tracklist di “Share The World”: “Under The Sun”, “The Answer”, “Share the world”, “Can You Hear Me”, “Europa”, “Like Swallows In Their Sky”, “The Fool Of Happiness”, “Find Real Love One Man Band Stile”, “Send Me An Angel”, “Celai”, “And Never Stop”, “Knocking At Sunset”, “The Best Gift”, “Enchanted Forest”, “Ethereal”. Gabor Lesko nasce nel 1978 da genitori musicisti e si avvicina alla musica molto presto. Studia piano e composizione per orchestra con Vilmos Lesko (conservatorio di Bergamo). Studia a Budapest armonia funzionale e composizione; durante l´adolescenza studia chitarra con Franco Cerri alla Civica Jazz di Milano, vive un anno a Los Angeles dove studia al G.i.t. Con Joe Diorio, Robben Ford, Jennifer Batten, Frank Gambale e dove svolge attività live, collaborando con Bill Detko (Schott Henderson), Dannis Dragon (Beach Boys), Estrada Bros ed altri. Le radici musicali di Gabor Lesko (blues e classica), e il suo stile unico che fonde chitarra folk percussiva e composizioni di contemporary jazz, lo hanno reso un caposcuola in Italia. Il suo album di debutto “Emy” uscì nel 1997 con ottimi riscontri di pubblico e critica. Nel 2004 “Just for Sensitive People” e nel 2007 “Colours” lo anno portato a suonare in tour a Londra, Parigi, Boston, New York, Roma, Bratislava e Milano. Info: www.Gaborlesko.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SULLE ORME DI ANNIBALE DOMENICA 22 MAGGIO 2011 TREKKING STORICO-NATURALISTICO SUL MONTE LESIMA CON PIC-NIC A BASE DI PRODOTTI TIPICI DELL’OLTREPÒ PAVESE
|
|
|
 |
|
|
Pascoli, fioriture primaverili , faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure. Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie oggi chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 22 Maggio una passeggiata che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale. La passeggiata, svolta in compagnia di un esperto di natura locale, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti di aziende artigianali del luogo ed acqua di sorgente. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 10.30 nella piazza del Municipio (piazza principale) di Brallo di Pregola (Pv). Il gruppo così riunito raggiungerà in auto la località Colletta, da cui avrà inizio la passeggiata vera e propria, la quale avrà una durata complessiva di circa 5 ore ( pic-nic e stop per spiegazioni inclusi). La prima parte dell’anello si svolgerà su un sentiero recentemente asfaltato, in un paesaggio caratterizzato da terreni a prato. Giunti in vetta si effettuerà una sessione di lettura del paesaggio accompagnato da un pic-nic sul prato fornito dall’organizzazione (tranne le bevande). Il ritorno si svolgerà invece su un sentiero sterrato che in un primo momento costeggia il periplo del Lesima e che successivamente si inoltra nelle magnifiche faggete del monte. Sia all’andata che al ritorno verranno illustrate le specie vegetali ed animali che abitano la zona. Durante il cammino si parlerà inoltre del grande condottiero cartaginese Annibale, che attraverso e sostò in questi luoghi in occasione della grande battaglia del Trebbia del 218 a.C. Gli echi del suo passaggio sono ancor oggi tangibili nei nomi di alcune località che verranno toccate dalla passeggiata che per un tratto si svolgerà su quello che viene appunto definito “il sentiero di Annibale. Il percorso di trekking è di carattere turistico e presenta una difficoltà media. Il dislivello da superare sia in salita che in discesa è di circa 350 m. L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking, giacca antivento o k-way, copricapo per il sole, borraccia o bottiglia d’acqua. La partecipazione è soggetta al pagamento di un contributo spese di 20 Euro a persona ed a prenotazione possibilmente entro il 21 Maggio presso Calyx Associazione Ricreativa Culturale, E-mail: calyx_pv@alice.It , Tel. 349-5567762 / 347-5894890 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA VENERDÌ JESOLO BIKE WEEK - E IL CASINÒ APRE ALLE MOTO....
|
|
|
 |
|
|
Pista Azzurra di Jesolo – 20/22 maggio 2011. Www.jesolobikeweek.it Da venerdì 20 fino a domenica 22 il grande evento che apre l´estate della riviera veneta Jesolo Bike Week 2011: expo, festa, concerti i motociclisti fanno spettacolo e venerdì al Casinò di Ca Noghera welcome desk e ingresso gratuito per i motociclisti Apre venerdì 20 Jesolo Bike Week, il meeting dei motociclisti che si ritrovano a Jesolo da tutta l´Italia. L´appuntamento estivo della community che anima il Motor Bike Expo, grande salone dei motociclisti che si tiene a gennaio a Verona, che ha contato nella scorsa edizione 120.000 presenze. La manifestazione riunisce un´esposizione di moto, test drive, bike show, presentazioni, tour guidati, concerti ed intrattenimenti. L’ ingresso gratuito. L´apertura è prevista venerdì alle ore 14 nella Pista Azzurra di Jesolo, su una superficie di circa 80.000 metri quadrati. Sono in mostra le novità della produzione di serie, con i principali marchi come Bimota, Harley-davidson, Headbanger, Triumph, Victory, Yamaha e Ducati, e dei customizzatori, tra cui Abnormal Cycles, Asso Special Bike e Bcc che si sono distinti nelle più prestigiose competizioni Europee. In mostra anche accessori, abbigliamento, componenti, parti speciali, decorazioni. Complessivamente 100 espositori con un´offerta completa di prodotti e servizi. Uno spazio sarà a disposizione del pubblico e dei collezionisti per lo scambio di pezzi di ricambio. Sempre venerdì il Casinò di Ca´ Noghera ha previsto una giornata dedicata ai motociclisti: il Casinò è inserito tra le tappe dei moto tour legati all´evento, e tutti i motociclisti (naturalmente maggiorenni) che si presenteranno al Casinò dalle 16,00 alle 22,00 troveranno un welcome desk per l’ingresso gratuito e il welcome drink in un’area parcheggio riservata. Jesolo Bike Week è aperto: venerdì dalle 14 all´una, sabato dalle 10 all´una, domenica dalle 10 alle 18. Tra gli ospiti d´onore attesi a Jesolo: lo svedese Joakim Krantz, esponente dei Sinners; il maestro del pinstriping Capitan Blaster; Danny Schneider, l’eclettico preparatore svizzero, fondatore di Hardnine Choppers; Shige Suganuma, boss di Mooneyes, titolare di Hot Road Custom Show di Yokohama. Per appassionati e sportivi Jesolo è l´appuntamento immancabile dell´estate: per il grande pubblico una straordinaria occasione per vedere e incontrare una comunità tra le più vivaci e affascinanti. L’ingresso alle sale del Casinò è consentito ai soli maggiorenni su esibizione di un documento d’identità valido. Non è richiesto l’uso della giacca, è ammesso anche l’abbigliamento informale (esempio jeans e polo). Caschi, giacche e altri accessori ingombranti devono essere depositati al guardaroba |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESARO CON I BAMBINI PER LA MEZZANOTTE BIANCA – 4/5 GIUGNO ALL´INSEGNA DELLE GIOVANI FAMIGLIE ANCHE ALL´EXCELSIOR HOTEL |
|
|
 |
|
|
Sabato 4 e Domenica 5 Giugno doppio appuntamento a Pesaro per la Mezzanotte bianca dei bambini. Dalle 18 alle 24 il centro storico e il lungomare di Pesaro si trasformano in luoghi a misura di bambino, con spazi dedicati a giochi, musica e divertimenti. L´evento, organizzato dall´Assessorato al Turismo del Comune di Pesaro, torna in città dopo il successo dell´edizione 2010, con oltre 15.000 partecipanti fra genitori e bambini. Sarà possibile partecipare liberamente a laboratori all´aperto di improvvisazione musicale, disegno e discipline sportive oppure a giochi e animazioni organizzati nelle piazze della città. Attori e figuranti daranno vita a numerosi spettacoli per tutta la serata. Tra via Pedrotti e via Branca sarà preparata una gigantesca "nuvola" di zucchero filato da assaggiare, mentre nella Piazzetta del Duomo voleranno spettascolari bolle di sapone. Musei e palazzi storici saranno aperti con ingresso gratuito. E allo scoccare della Mezzanotte, naturalmente, proprio come per Cenerentola... Tutti a nanna! Info: www.Mezzanottebiancadeibambini.it L´hotel Excelsior di Pesaro, il primo cinque stelle della riviera Marchigiana (Lungomare Nazario Sauro - www.Excelsiorpesaro.it ), offre numerosi servizi pensati appositamente per le famiglie con bambini. Mette a disposizione uno staff di animatrici che per tutta la giornata coinvolgono i piccoli ospiti in giochi e attività. Ogni bambino riceve in regalo all´arrivo un kit da disegno e, al ristorante, bibita e gelato. In spiaggia è aperto per tutta la stagione estiva il Baby corner, un´area attrezzata con personale qualificato pensata per i più piccoli. Su richiesta è possibile noleggiare bici con il seggiolino omologato per trasporto bambini e il kit per vedere in camera i cartoni animati. Per i bambini fino a 5 anni soggiorno in hotel gratuito, dai 6 ai 12 anni 50 € a notte. Per il weekend del 4-5 Giugno camera tripla da 240 € a notte. Hotel Excelsior ***** Lungomare Nazario Sauro, Pesaro - Tel. +39 0721-630011 - www.Excelsiorpesaro.it (A14 uscita Pesaro-urbino) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 22 NELLA BASSA LA HAND BIKE MARATHON
|
|
|
 |
|
|
Sulla Bici Parma Po, da Polesine a Colorno, oltre 100 atleti da tutta Italia. Sabato anteprima a Parma. E dal 2012 la maratona entra nel Giro d’Italia Dall’anno prossimo la “Mondo piccolo hand bike Marathon” entrerà a far parte del Giro d’Italia in hand bike. L’annuncio è arrivato lo scorso 17 maggio in Provincia nel corso della presentazione dell’edizione 2011 della maratona, che in questo modo ottiene una “medaglia” di pregio: “È una sorta di “certificazione” da parte del Comitato paralimpico e di chi organizza il Giro che questa è una delle più qualificanti gare di hand bike in Italia”, ha osservato il responsabile dell’Agenzia provinciale per lo Sport Walter Antonini. Intanto è tutto pronto per questa sesta edizione della maratona, in programma per domenica 22 maggio e organizzata da Provincia, Uisp, Gioco polisportiva, Federazione ciclistica italiana, Associazione sportiva Colorno baseball con i Comuni di Parma, Polesine, Zibello, Roccabianca, Sissa e Colorno e con il sostegno di diversi sponsor. La gara si svolge lungo la pista “Biciparmapo”, che segue l’argine del Grande fiume attraversando la bassa Parmense su un percorso di circa 43 Km con partenza da Polesine parmense, passaggio da Zibello, Roccabianca e Sissa e arrivo in piazza Garibaldi e Colorno: saranno oltre 100 gli atleti, provenienti da tutta Italia, che quest’anno si presenteranno ai nastri di partenza. Ad oggi gli iscritti sono già 98, il 15% in più dei partecipanti all’edizione 2010. “Sono tanti – ha spiegato il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli - i valori di questa iniziativa: dalla promozione dello sport, nella quale noi siamo impegnati con convinzione, al coinvolgimento degli atleti diversamente abili, che hanno pieno diritto a svolgere attività sportiva a vari livelli; dai luoghi che attraversa, quella Bassa su cui vogliamo continuare a investire perché non accettiamo venga marginalizzata, alla pista ciclabile Biciparmapo, che per noi e per i Comuni è stata uno sforzo davvero notevole e che oggi dimostra che avevamo visto giusto”. Nella maratona sono impegnate molte realtà del territorio, una vasta squadra di persone e di associazioni che fanno la forza della manifestazione e garantiscono l’accoglienza e la sicurezza. “C’è tutto un territorio che si mette in rete, e questo è senz’altro uno degli aspetti più significativi. Io ringrazio davvero tutti: da Uisp e Polisportiva Gioco, senza le quali credo proprio che difficilmente si sarebbe potuta prima ideare e poi gestire un’iniziativa del genere, alle associazioni, alle società, ai Comuni; in tempi così difficili riuscire a mantenere non solo intatta ma in crescita una manifestazione come questa, che per il territorio è impegnativa, non è affatto semplice”, ha detto il responsabile dell’Agenzia provinciale per lo Sport Walter Antonini, che ha citato la Biciparmapo come esempio di pista ciclabile ideale “perché è pienamente accessibile e consente a tutti di fare attività motoria: ai diversamente abili, agli anziani, alle mamme con carrozzina al seguito”. La partenza è fissata il 22 maggio alle 10 a Polesine Parmense. L’arrivo sarà a Colorno. Dopo la competizione è previsto un ristoro offerto ad atleti, accompagnatori volontari e pubblico: sarà allestito alle 13,30 dal Colorno Baseball al Centro sportivo “Dorotea Sofia” di Colorno. La Mondo Piccolo Hand Bike Marathon è inserita nel calendario degli eventi di Parma città europea dello sport. La manifestazione avrà un’anteprima a Parma, nel cuore della città, sabato mattina: alle 10 sotto i Portici del grano è prevista l’apertura ufficiale della due-giorni; a seguire gli atleti partecipanti alla gara saranno invitati ad effettuare un giro turistico del centro storico in hand bike.“Siamo alla sesta edizione, e già questo vuol dire tanto: quando le cose continuano a migliorare non sono un caso. Qui le cose funzionano perché c’è dietro un gruppo di persone che ci crede, e tanto: per questo ringrazio i sindaci e le associazioni del territorio, che ci hanno sempre dato una mano enorme. Io sono uno dei partecipanti, e quando entro nei paesi attraversati dalla gara trovo un entusiasmo e una carica che fanno davvero piacere”, ha osservato il vicepresidente della Polisportiva Gioco Gaetano Lo Presti, dal quale è arrivato l’annuncio dell’ingresso della maratona nel Giro d’Italia dal 2012: “Diventerà una delle tappe del Giro d’italia, per la bellezza del territorio, per la sicurezza della gara e per l’ospitalità. È un risultato importante”. “Questa manifestazione è davvero un bel gioco di squadra”, ha confermato il dirigente Uisp Bruno Orlandini, che ha illustrato alcuni dettagli organizzativi. “Uisp – ha aggiunto - è da sempre vicinissima alle fasce più deboli e disagiate, perché il diritto allo sport è un diritto di tutti” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE (ISIS LEONARDO DA VINCI, AULA MAGNA VIA DEL TERZOLLE 91): – TRA BOMBE E - BUNKER - SABATO 21 MAGGIO 2011
ORE 11.00 - 13.00 |
|
|
 |
|
|
I ragazzi raccontano la seconda guerra mondiale sulle montagne del Mugello. Sabato 21 maggio, dalle 11 alle 13, saranno presentate in Aula Magna dell’Isis “Leonardo da Vinci” di Firenze le opere prodotte dagli studenti della I Tif (Tecnici Industria Fotografica) che concorrono all’assegnazione della borsa di studio intitolata a Renzo Rossi e Mirella Gori, dedicata agli eventi e ai testimoni della seconda guerra mondiale e della Liberazione, fra il 1943 e il 1945, nella città di Firenze e lungo la Linea Gotica. Il comitato scientifico composto dagli storici Giovanni Pallanti e Giovanni Verni, che hanno accolto l’invito della Presidenza a valutare le opere prodotte dagli studenti (video, slides, foto o testi, individuali o collettivi, fondati su documentazione inedita), consegnerà ai vincitori l’attestato di merito e la somma stanziata come premio per il lavoro svolto. Nell’occasione verrà allestita in Aula Magna, a cura dei partecipanti al concorso, una mostra di oggetti e reperti della seconda guerra mondiale rinvenuti nell’area fiorentina e mugellana. Info: Redazione di Scuola & non solo Istituto Statale di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci Via del Terzolle 91, 50127 Firenze Tel. 055.45.96.290 e-mail scuolanonsolo@virgilio.It , web www.Scuolanonsolo.altervista.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“MAGNALONGA: IN BICI DEGUSTANDO LA PUGLIA” DAL 21 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2011 PER FAR DECOLLARE IL CICLOTURISMO IN PUGLIA AL VIA PER LA PRIMA VOLTA L’INIZIATIVA
|
|
|
 |
|
|
Sabato 21 maggio prende il via per la prima volta in Puglia l’iniziativa “Magnalonga: in bici degustando la Puglia”, organizzata da Legambiente Puglia con il contributo dell’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia e finalizzata a promuovere il cicloturismo. La Magnalonga è un´iniziativa nata e promossa in molte località del nord Italia che vede gruppi di persone passeggiare per boschi o per paesi, alla scoperta delle bellezze e delle prelibatezze gastronomiche dei luoghi visitati. Il cicloturismo è in costante crescita. A praticarlo, in Italia, è un piccolo esercito di appassionati che aumenta ogni anno del 15-20%, attratto da una vacanza a stretto contatto con la natura, spinto dalla possibilità di conciliare villeggiatura, sport e salute. In Europa, ogni anno, sono ben 10-12 milioni di persone che organizzano una vacanza spostandosi esclusivamente in bicicletta. “Abbiamo organizzato la Magnalonga -sostiene Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia- perché pensiamo che la nostra regione sia particolarmente appetibile per i cicloturisti, sia per la peculiarità del territorio in massima parte pianeggiante, sia per la presenza di centri storici e caratteristici borghi animati da sagre ed eventi legati a tradizioni culturali ed enogastronomiche di particolare interesse”. L’iniziativa della Magnalonga è stata presentata in conferenza stampa, questa mattina a Bari, da Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia e Guglielmo Minervini, Assessore alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità della Regione Puglia. In Puglia, Legambiente ha organizzato ben cinque iniziative con cinque diversi percorsi ciclabili (lunghi al massimo 20 km) frazionati in tappe. Per ogni tappa sarà possibile degustare prodotti tipici locali e visitare luoghi di interesse culturale e aristico. Il primo evento, sabato 21 maggio p.V., vedrà protagonista Bari in contemporanea con Roma. Sabato 28 maggio la Magnalonga si sposta nel Salento ad Otranto (Le) nelle vicinanze dei Laghi Alimini e sabato 4 giugno si pedalerà alla scoperta delle Saline di Margherita di Savoia (Bt) dove si degusteranno i prodotti tipici locali: patate, carote, cipolle e carciofi. Due gli eventi finali previsti per sabato 11 giugno: una “pedalata” attraverso il Parco Regionale delle Dune Costiere fra Ostuni e Fasano alla scoperta dei tesori rurali e una in contemporanea intorno al Lago di Varano nel Parco Nazionale del Gargano. “C’è una Puglia che consapevolmente sceglie la mobilità sostenibile, -dichiara l’Assessore Guglielmo Minervini- che sceglie di scoprire in questo rapporto lento con l’ambiente gli squarci di bellezza straordinaria che la nostra regione ci offre. La mobilità ciclistica può diventare anche una risorsa per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo di un’inedita forma di turismo. La promozione di queste attività –continua Minervini- è affidata ad una parte delle azioni di Crea-attiva-mente, il programma della Regione Puglia che intende avviare un’autentica rivoluzione nel concepire la mobilità. La Magnalonga di Legambiente fa parte di queste azioni. Perché la bicicletta può diventare il paradigma della Puglia di qualità, moderna sostenibile e attenta”. “Per far decollare il cicloturismo in Puglia –continua Tarantini- non serve l’avvio di una massica azione infrastrutturale per le due ruote, bisogna, invece, attivare un ciclo turistico ed economico virtuoso, saper ‘leggere’ il territorio in funzione di un viaggiatore lento, che considera lo spostamento e la conoscenza approfondita dei luoghi parte integrante del suo viaggio. In altre parole –conclude Tarantini- si tratta di individuare quei percorsi che sono più a misura di bicicletta (traffico scarso o inesistente, poche variazioni altimetriche, piacevolezza e ricchezza paesaggistica dell’itinerario) e di cominciare a porre le basi per la realizzazione di una rete di ciclovie pugliesi integrate tra loro, puntando sulla valorizzazione di una viabilità minore già esistente ed inoltre promuovendo la realizzazione di una cicloguida multilingue e pacchetti turistici ad hoc”. Il programma completo dei cinque eventi è disponibile sul sito www.Legambientepuglia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORMENTERA: A RITMO DI TANGO NELL’ULTIMO PARADISO DEL MEDITERRANEO -
DAL 29 DI MAGGIO AL 5 DI GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Una coppia di ballerini sullo sfondo dell’isola che c’è. Movimenti naturali e fluenti, emozioni all’unisono e 20 km di candide spiagge. Se alla scenografia naturalistica di Formentera, si unisce la sensualità senza tempo del Tango, il gioco è fatto. Dal 29 di maggio al 5 di giugno, sarà di scena sul palcoscenico dell’isola più esclusiva delle Baleari, il 1° ‘Formentera Tango Festival’. Irresistibile il contesto, appassionante il festival. Poche parole bastano a dipingere la perla del Mare Nostrum: incontaminata, luminosa, incredibilmente glamour. Il set ideale per le più travolgenti performance che coinvolgeranno il pubblico nell’eterna magia del Tango. Non solo una danza, ma un modo di essere e di vivere: energia vitale allo stato puro, armonica complicità e calda atmosfera in un tutt’uno. Tre Maestri d’eccezione si alterneranno sul palcoscenico. Da Juana Sepulveda e Chico Frumbuli, in uno straordinario virtuosismo di passi, all’incredibile carnalità delle movenze di Marcela Guevara e Stefano Giudice, fino alla dolcezza di Erna e Santiago Giachello. Un ricco calendario di lezioni e milonghe – pomeridiane e serali – intervallate da qualche break stuzzicante. Sede del festival sarà l’elegante Insotel Club Maryland. Per vivere al meglio una stagione a suon di tango, Eden Gold International Club propone una settimana sui passi della musica a partire da Euro 750,00. Per chi desidera approfondire i segreti del Tango, proposte didattiche composte da 3 lezioni e 4 milonghe a partire da Euro 70,00. Per ulteriori informazioni e iscrizioni al festival: www.Formenteratangofestival.com www.Fotafe.com info@fotafe.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DANIMARCA IN BICI: EVENTI, CULTURA E ITINERARI SU 2 RUOTE |
|
|
 |
|
|
Il 75% della popolazione possiede una bicicletta e almeno la metà la usa regolarmente. La sostenibilità di un Paese si vede anche dal mezzo di trasporto più utilizzato. Con 5,5 milioni di abitanti e oltre 4 milioni di biciclette e oltre 10.000 km di piste ciclabili il Paese si può ben definire ideale per gli amanti delle 2 ruote. Tra l´altro la Danimarca annovera tra le sue ambasciate una davvero particolare e in tema: ebbene sì, la Danimarca ha persino la Cycling Embassy of Denmark (www.Cycling-embassy.dk ) – ovvero un network di società private, enti locali e organizzazioni non governative che lavorano insieme per promuovere la bicicletta e comunicare soluzioni e know-how sul ciclismo. La loro missione è quella di incoraggiare i ciclisti di tutto il mondo. Andare in bicicletta è certamente uno dei migliori modi per apprezzare e visitare il Paese: senza ostacoli e filtri si può vedere, sentire, odorare la natura e si possono ammirare le tante attrazioni che la Danimarca offre. Le possibilità sono tante: si può esplorare il paese in lungo o in largo seguendo uno degli 11 itinerari nazionali, concentrarsi sugli itinerari di una singola zona ma anche affittare una bicicletta per un solo giorno e pedalare lungo un itinerario locale o prendere una delle tante bici della città gratuita, una popolare iniziativa della capitale danese, che mette a disposizioni migliaia di biciclette comunali ad uso gratuito per i turisti per visitare la città in maniera sostenibile e piacevole. Per coloro che sono affezionati al proprio sellino Deutsche Bahn (www.Bahn.com/it ) offre il comodo servizio di portarsi la propria due ruote in treno dall’Italia per fare una vacanza davvero sostenibile. In ogni caso sarà un´esperienza incantevole. Inoltre, nel 2011, la Danimarca è pronta per ospitare nel proprio territorio tre grandi eventi ciclistici: i Campionati del Mondo di Bmx Uci 2011, i Campionati del Mondo di Paraciclismo Uci 2011 e i Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada Uci 2011, ai quali seguirà la partenza del Giro d’Italia 2012. Al fine di promuovere la Danimarca come nazione ciclistica, e per venire incontro ai giornalisti che si dedicheranno ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada Uci 2011, Wonderful Copenhagen, la Federazione Ciclistica Danese e Sport Event Denmark hanno già messo a disposizione la guida per i media, che si trova sulla pagina web dedicata all’evento. Sotto vari aspetti, il 2011 sarà un anno di grandi eventi ciclistici in Danimarca. Con i Campionati del Mondo di Bmx Uci che si svolgeranno a luglio a Copenaghen, i Campionati del Mondo di Paraciclismo Uci che avranno inizio a settembre a Roskilde, i Campionati del mondo di Ciclismo su Strada Uci di settembre a Copenaghen/rudersdal e la partenza del Giro d’Italia nel 2012, la Danimarca ha l’opportunità di mostrare al mondo quanto il ciclismo faccia parte della vita quotidiana e della cultura danese. Gli eventi menzionati inoltre, sono importanti per promuovere la Danimarca come una delle principali destinazioni sportive al mondo. Per la regia di questi importanti eventi è stata necessaria una grande capacità organizzativa che si è sviluppata sin dai primi stadi, e che è ora determinata a portare questi eventi al successo per la soddisfazione dei loro promotori. L’iter di preparazione può essere seguito molto da vicino, ad esempio sui social media, condividendo inoltre l’emozione che precede l’inizio degli eventi. Queste manifestazioni sportive vogliono essere veicolo per far conoscere la cultura ciclistica danese. Tra gli eventi secondari inoltre, Copenhagen ospiterà un “Bike Festival”, che si svolgerà in parallelo con i Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada Uci. Di seguito i principali eventi ciclistici in Danimarca Campionati del Mondo di Bmx Uci 2011 La Danimarca ha già ospitato la Coppa del Mondo Supercross di Bmx nelle edizioni 2008, 2009 e 2010. Durante questo periodo, gli organizzatori hanno migliorato il percorso, che è ora pronto per i campionati mondiali, inserendo ad esempio due rampe di partenza permanenti di 5 e 8 metri. Nel 2010, questo circuito per Bmx è stato eletto da Uci come il migliore in Europa, e dopo i mondiali di quest’anno sarà il terreno d’allenamento ideale per i campioni che si prepareranno a partecipare ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Campionati del Mondo di Paraciclismo Uci 2011 Il ciclismo é uno degli sport più praticati dagli atleti diversamente abili. In Danimarca ci sono circa 600 atleti e il Paese vanta una lunga tradizione di medaglie sia ai Giochi Paraolimpici (medaglia d’oro ad Atene), sia ai Campionati Mondiali e Europei su pista e su strada. Gli atleti che gareggeranno a Rosklide potranno avvalersi della gara come trampolino di lancio per le qualificazioni ai Giochi Paraolimpici di Londra 2012. I partecipanti gareggeranno in diverse classi di handicap, suddivise in quattro categorie ciascuna caratterizzata da un diverso livello di disabilità. Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada Uci 2011 Sono trascorsi 54 anni da quando la Danimarca ha ospitato il principale evento ciclistico. Con un numero di 400.000 spettatori previsti durante i sei giorni della gara (più precisamente 20.000 lunedì, 30.000 martedì, 50.000 mercoledì, 50.000 venerdì, 100.000 sabato e 150.000 domenica), circa 1.000 giornalisti, per non parlare di una copertura televisiva di 400 ore, questo grande evento ciclistico sarà senz’altro il più importante. La Federazione Ciclistica Danese è composta da circa 25.000 membri ed è la quattordicesima federazione sportiva in Danimarca (sotto gli auspici del Comitato Nazionale Olimpico e la Confederazione Sportiva della Danimarca). Giro d’Italia 2012 La prima tappa si svolgerà il 5 maggio 2012 come prova a tempo individuale e avrà luogo a Herning nel cuore dello Jutland. Il giorno successivo, Herning ospiterà anche la seconda tappa della lunghezza di quasi 200 km. La terza tappa infine, anch’essa di circa 200 km, avrà partenza e traguardo nella città di Horsens, nello Jutland sud orientale. Dati: Copenhagen è l’unica città al mondo ad essere stata insignita del titolo di “Bike City” dall’Uci; inoltre, tra il 2008 e il 2011, la capitale danese ha ospitato sei dei principali eventi ciclistici internazionali. Gli eventi “Bike City” sono sostenuti dal Principe Frederik, che è anche membro del Comitato Olimpico Internazionale. Dietro le quinte di Bcc (Bike City Copenhagen) si trovano grandi partner quali la Federazione Ciclistica Danese, Sport Event in Denmark, la Città di Copenhagen, la Città di Ballerup, la Città di Rudersdal, la Regione, e Wonderful Copenhagen. Date: 27-31 luglio 2011: Campionati del Mondo di Bmx a Copenhagen 8–11 settembre 2011: Campionati del Mondo di Paraciclismo Uci a Roskilde 19-25 settembre 2011: Mondiali di Ciclismo su Strada Uci a Copenhagen/rudersdal 5-7 maggio 2012: partenza del Giro d’Italia Info: Visitdenmark Via Cappuccio 11 I - 20123 Milano / Italy E-mail erk@visitdenmark.Com Web www.Visitdenmark.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON ISTRATURIST, IL TENNIS PIÙ SPETTACOLARE A UMAGO |
|
|
 |
|
|
Umago è in assoluto la prima destinazione del tennis in Croazia e anche una delle più importanti affacciate sul Mediterraneo. La sua tradizione nasce dalla prestigiosa scuola tennistica che ha forgiato tanti campioni negli anni e che ha trovato in questa area uno scenario idilliaco fra mare e boschi di pini. La località dispone di 56 campi in terra rossa, 4 campi in cemento, 2 campi al coperto in moquette. I campi sono tutti situati lungo la costa a nord di Umago e nei pressi delle strutture ricettive della catena alberghiera Istraturist www.Istraturist.com . L’ubicazione è particolarmente suggestiva grazie alla pineta lambita dal mare che si estende ininterrottamente per 10 chilometri. Immersi in questa area i campi da tennis e gli hotel Istraturist sono le strutture ideali per gli appassionati di tennis di ogni età che possono muoversi nell’area senza l’uso dell’auto, attraverso la comoda pista ciclabile che si snoda lungo la costa, all’ombra di pini secolari. All’interno di una piccola baia si affaccia lo stadio del tennis, la struttura nata per ospitare il Torneo Internazionale Professionistico di Umago www.Croatiaopen.hr al quale partecipano i più noti giocatori del circuito Atp. Dal 21 al 31 luglio di quest’anno si svolgerà la 22^ edizione che si annuncia una delle settimane più elettrizzanti per chi ama il tennis. La caratteristica unica del torneo di Umago è che gli amanti del tennis possono assistere al miglior tennis professionistico e contemporaneamente giocare su un campo non lontano a quelli dove i loro beniamini offrono il miglior spettacolo sportivo. Possono poi rilassarsi in uno degli accoglienti centri benessere degli hotel Istraturist, meglio se con un massaggio sportivo per accelerare il recupero delle energie per il match successivo. Per offrire ulteriore intrattenimento, intorno allo stadio del tennis viene allestito il “villaggio dell’ospitalità” dove offerte enogastronomiche di grande qualità vengono proposte durante la giornata. Un programma quotidiano intenso e sempre diverso propone pranzi e cene gourmet elaborate da cuochi stellati che si alternano ogni giorno per offrire il meglio delle loro elaborazioni rigorosamente con ingredienti della nuova eccellenza istriana (olio d’oliva locale, vino malvasia e altri uvaggi, tartufi, pesci freschissimi). Inoltre ogni giorno verrà offerto un concerto gratuito di artisti internazionali e di differenti generi musicali. Sarà la celebre soprano spagnola Montserrat Caballé ad aprire la sequenza di 11 concerti che si alterneranno ogni sera, al termine delle partite. Ai bambini e ragazzi vengono proposti ogni giorni momenti dedicati, in alcuni dei quali parteciperanno alcuni tennisti che palleggeranno con loro. Le eccellenti strutture di Umago sono teatro anche di altri tornei internazionali di diverse categorie: torneo Itf gruppo 1 (fino a 18 anni) e gruppo 2 (fino a 14 anni), oltre ad altri tornei di categoria. Un intenso programma di corsi, clinc per i più evoluti, fino a veri allenamenti e perfezionamenti per gli agonisti, sono offerti da un team di 10 allenatori con licenza internazionale (la "Tennis Academy Umag"), oltre ad un team di maestri multilingue, italiano compreso. Offerta Ospitalita’ Alberghiera: Nell’area dello stadio del tennis sorgono diversi hotel, facilmente raggiungibili a piedi o attraverso la suggestiva ciclabile a pochi passi dal mare. L’offerta parte dal prestigioso Melia Coral***** a diversi hotel 3 e 4 stelle, tutti in prossimità del mare e immersi nella pineta. Sono disponibili diverse forme di soggiorno abbinate alle entrate alle partite del Torneo: in Hotel 4 stelle, a partire da 88 € a persona/giorno, con mezza pensione. Informazioni al pubblico: www.Istraturist.com - Tel. +385 52 700 700 I programmi di tennis proposti da Istraturist : Programma Pro Tennis: ideale per la formazione avanzata e per i giocatori agonisti. Programma Fun Tennis: ideale per i giocatori di tennis di livello intermedio. Programma Tennis per bambini: corsi appositamente pensati per chi cerca la full immersion nel tennis in un luogo incontaminato e di particolare bellezza. Servizi e obbiettivi dei corsi di tennis proposti da Istraturist: - Sviluppo e miglioramento dei movimenti corretti - Miglioramento degli aspetti tecnici e tattici - Miglioramento del footwork (lavoro delle gambe) - Sviluppo di strategie e tattiche di gioco - Programma Fitness - Simulazione di partita con uno sparring partner Altri servizi: - viaggi turistici organizzati durante i tornei (individuali e di gruppo) - lavoro individuale o di gruppo con il coach/allenatore - attrezzature tennis disponibili per l´affitto - incordatura delle racchette da tennis 1. Il prezzo del noleggio del campo: Bassa stagione - 1 h = 7 euro - 1 h con luce artificiale = 14 € Alta stagione - 1 h = 10,5 euro - 1 h con luce artificiale = 16 € 2. Come prenotare - direttamente al centro tennis - telefonando al numero 00385 52 710-886 (Atp Stadio) oppure 00385 52 711 024 (centro sportivo Katoro) 3. Prezzo scuola tennis A) Allenamenti individuali: 38,00 € all’ora. Nel costo è compreso: Allenamento 60 minuti Noleggio campo Allenatore Uso palle B) Per gruppi da 2-4 persone: 49 € all’ora. Informazioni al pubblico: www.Istraturist.com - Tel. +385 52 700 700 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MEZZA DI HALL CORRE NELLA STORIA - IL 21 MAGGIO SI CORRE LA MEZZA MARATONA DELLA REGIONE HALL SWAROVSKI WATTENS. UN’OCCASIONE PER UNIRE SPORT E TURISMO, VISITANDO LOCALITÀ RICCHE DI TRADIZIONE DOVE IL TEMPO SEMBRA ESSERSI FERMATO
|
|
|
 |
|
|
Ecco una splendida proposta per chi gradisse organizzarsi un weekend all’insegna di sport e turismo: sabato 21 maggio, alle ore 13.30, è in programma la Mezza Maratona della Regione Hall Swarovski Wattens. Si amo in Austria, nel cuore del Tirolo, a un passo dal confine italiano, in un posto di grande interesse turistico per la bellezza del paesaggio, per la ricchezza storica del luogo e per la qualità dell’offerta alberghiera. Chi ama lo sport avrà di che divertirsi nella Mezza, sui 21,8 km che si snodano in questo contesto ricco di storia e natura. Il percorso lambisce i caratteristici borghi e villaggi locali, con un piacevole itinerario point to point che unisce, nella centralissima Stadtplatz, partenza e arrivo. Siamo proprio nel cuore di Hall e la storica piazza superiore ci riporta alle atmosfere del Medio Evo con la chiesa di San Nicola, in stile gotico, e l’antico Castello, oggi municipio della città, con le sue mura merlate. I primi 5 chilometri, dopo aver attraversato le vie del centro storico, escono a nord della città, da Kathreinstrasse, e compiono un breve giro per i sentieri e boschi circostanti, per tornare poi alla partenza con un anello che rappresenta anche il tracciato per la corsa non competitiva di bambini e famiglie. Un piacevole modo di scaldare la gamba, in vista della restante parte del tracciato, che invece si sviluppa a est di Hall e segue il corso del fiume Inn. Lasciata la città, si costeggia la riva superando il borgo di Volders con un tratto in costante e leggera discesa, fino a raggiungere l’abitato di Wattens, che rappresenta il back point: siamo al km 13, si attraversa di nuovo l’Inn, si entra nel villaggio di Fritzens e si inizia il ritorno verso Hall. La seconda parte è più impegnativa, con due km (dal 15 al 17) tutti in salita, per portare i runner fino ai 650 m di Mils. Scollinamento e rush finale verso Thurnfeldgasse, via di ingresso nella città vecchia, e ultimo chilometro nel cuore della storia, fino sotto le mura del Municipio. Sufficienti (sono cinque!) e ben distribuiti i punti di ristoro, con quello di Wattens, a metà gara, particolarmente ricco e animato anche da eventi collaterali per tifosi e spettatori. La gara, infatti, è anche un’occasione per trasformare la giornata in una grande festa nel nome dello sport. Una festa che continua, poi, sull’arrivo, dopo le premiazioni, con eventi, Live Band e Party, in una festosa serata di allegria. Hall, sede della gara, è una ridente cittadina che conserva tuttora la sua impronta medioevale sviluppata tra il Xii e il Xv secolo: fu un importante centro per il commercio del sale e, grazie alla vicina miniera d’argento di Schwaz, l’autorevole e innovativa zecca degli Asburgo. Qui venne inventata la coniazione regolare delle monete mediante pressa a rullo e qui venne coniato il primo Tallero. Oggi la regione di Hall è famosa in tutto il mondo grazie ai cristalli Swarovski, il cui museo - con oltre 700mila visitatori all’anno - è la seconda struttura museale più visitata di tutta l’Austria. L´ingresso è scavato in una collina dalle fattezze di un volto umano, i cui occhi sono due enormi cristalli e dalla cui bocca esce una fragorosa cascata. Informazioni e iscrizioni: www.Halbmarathon-hall-wattens.at www.Regionhall.at www.kristallwelten.Swarovski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCOPRIRE VILLACH CON UN COLPO DI PEDALE
|
|
|
 |
|
|
Il gioiello della Carinzia che dista pochi chilometri da Tarvisio, è la meta ideale per gli amanti delle vacanze attive all’insegna dell’aria aperta. Oltre a escursioni e passeggiate, vanta un’offerta invidiabile di itinerari per gli appassionati delle due ruote. Con l’estate ormai alle porte è davvero arrivato il momento di pensare alle vacanze. Per chi non ama poltrire sotto l’ombrellone, la regione di Villach nel cuore della Carinzia, è davvero la destinazione adatta, soprattutto per gli appassionati delle vacanze in bicicletta. Per un’escursione di un giorno imperdibile sarà immergersi nella natura e percorrere i 32 chilometri della pista ciclabile intorno al Lago di Ossiach, collegata alla ciclabile della Drava, un percorso di 366 km che seguendo l’omonimo fiume dalle sorgenti a Dobbiaco, attraversa il Tirolo Orientale e la Carinzia per giungere a Maribor in Slovenia. Il Lago di Ossiach è il terzo lago più grande della Carinzia e il panorama che accoglierà chi vorrà pedalare lungo le sue sponde sarà davvero mozzafiato: da una parte montagne verdi e dall’altra parte uno specchio d’acqua cristallino, senza dimenticare il castello di Landskron che lo domina dall’alto. Da non perdere anche una visita all’abbazia di Ossiach con la sua chiesa del tardo barocco. Anche il Lago di Faak ha diversi percorsi da scoprire e non c´è da stupirsene: nel 1987 su queste strade si sono svolti i campionati mondiali di ciclismo. L’azzurro splendente delle sue acque è sovrastato dal massiccio del Mittagskogel e dai campi che d’estate si riempiono di fiori creando un’atmosfera difficile da trovare altrove. Pedalando lungo questo itinerario si potrà ammirare l’isola al centro del lago e sostare presso i molti ristoranti per degustare le delizie culinarie locali. Chi cerca le emozioni della mountain bike deve andare ad Afritz, dove è allestita una pista permanente di downhill, una vera sfida per i mountain biker più temerari. La maggior parte dei treni che attraversa la Regione di Villach ha una o più carrozze riservate alle biciclette, dando quindi la possibilità agli amanti del cicloturismo di raggiungere facilmente le località da cui partire per le proprie escursioni. Ad esempio ci si può recare con il treno a Spittal per poi tornare a Villach pedalando lungo un tratto del fiume Drava (... In discesa!!!) fermandosi di tanto in tanto in uno dei numerosi bar per riposarsi e dissetarsi con una bibita fresca. Anche la pista ciclabile nella Valle del Gail si può affrontare con “l´aiuto dei binari”: ciclisti e biciclette possono raggiungere la città di Hermagor in treno, e da qui seduti in sella affrontare la via del ritorno. Anche lungo questo percorso non mancheranno osterie e trattorie dove fare una pausa golosa e rilassante. Come arrivare: In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: www.Dbitalia.it. In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach www.Region-villach.at Informazioni turistiche per il pubblico: Villach-warmbad / Faaker See / Ossiacher See Tourismus Töbringer Straße 1, 9523 Villach-landskron, Austria Tel.: +43 / (0)4242 / 42 000 - 0, Fax: +43 / (0)4242 / 42 000 - 42 E-mail: office@region-villach.At , www.Region-villach.at |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|