Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Maggio 2011
DE FILIPPO AL CONVEGNO DI CONFAGRICOLTURA: REGIONE BASILICATA È PRONTA A FARE PROPRIA LA SFIDA LANCIATA A POTENZA "SULL´AGRICOLTURA BLU”.  
 
 La Regione Basilicata è pronta a fare propria la sfida lanciata a Potenza dalla Confagricoltura sulla cosiddetta “agricoltura blu”. Cioè su un sistema di gestione efficiente e sostenibile per la tutela climatica delle produzioni agricole. Lo ha annunciato il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, intervenendo ad un convegno organizzato, presso il Motel Agip, dalla Confederazione Generale dell’Agricoltura nel corso del quale sono stati affrontati, con l’aiuto di esperti e docenti universitari, i temi legati alla agricoltura conservativa, nel dichiarato tentativo di ottimizzare l’uso delle risorse e contribuire a ridurre il degrado del terreno attraverso la gestione integrata del suolo, dell’acqua e delle risorse biologiche esistenti. Alla presenza di una platea numerosa e attenta, il presidente De Filippo, raccogliendo l’invito rivoltogli dal presidente di Confagricoltura Potenza, Antonio Sonnessa, s’è detto disponibile a valutare con l’assessore regionale al ramo Vilma Mazzocco e con la direzione generale del Dipartimento, la possibilità di prevedere in sede di modifica del Psr una apposita misura di sostegno all’agricoltura blu, sempre che – ha precisato – vi sia una corale disponibilità in tal senso di tutte le organizzazioni del settore. Accanto a molti vantaggi, anche di natura ambientale, come l’abbattimento dell’anidride carbonica, l’agricoltura conservativa impone, da un lato, un periodo di transizione di almeno 5 anni prima che si raggiunga l’equilibrio tra costi e ricavi e, dall’altro, un investimento iniziale in macchinari specializzati. La Regione – ha ribadito De Filippo – guarda con favore a tutto ciò che può contribuire a coniugare lo sviluppo dell’agricoltura con la salvaguardia dell’ambiente. Per di più conseguendo – come in questo caso – l’aumento delle rese e della biodiversità, accanto ad una riduzione dei costi di carburante dal 35 al 75 per cento e dei costi variabili dal 10 al 20 per cento.  
   
   
TOSCANA: PIÙ REDDITO AGLI OPERATORI IN AGRICOLTURA PER EVITARE L’ABBANDONO  
 
Firenze - “Quanto evidenziato dall’Accademia dei Georgofili sull’abbandono delle superfici coltivate, un fenomeno che colpisce con particolare rilievo al Toscana, conferma quello che ormai da tempo sosteniamo, e cioè che è necessario portare più reddito a chi opera nell’agricoltura”. Nel commentare lo studio dell’Accademia dei Georgofili, presentato ieri alla Scuola Superiore Sant’anna di Pisa, l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori ha comunque fatto presente che i dati relativi al censimento dell’agricoltura in Toscana non sono ancora disponibili.  
   
   
NEL GOLFO DIANESE SI SCRIVE AROMATICA E SI LEGGE GUSTO! CORSI DI CUCINA, CENE E DEGUSTAZIONI ATTRAVERSERANNO I SETTE COMUNI. DURANTE TUTTI I QUATTRO GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE  
 
Ci sono momenti per degustare, momenti per assaggiare, momenti per mangiare e momenti per imparare a fare: la programmazione culinaria a 4 tempi di Aromatica procederà a ritmi sostenuti e accontenterà tutti gli appassionati della buona cucina. Dagli aperitivi alle portate, dalle bevande ai condimenti, il Golfo Dianese vuole lasciare un pezzo della propria tradizione e dei propri sapori nelle papille gustative e nella mente dei turisti che dal 2 al 5 giugno animeranno le strade dei suoi 7 comuni. Tutte le giornate della manifestazione sono scandite da corsi, cene e degustazioni, realizzate con la collaborazione di attori locali e illustri ospiti. L’associazione Cavolfiori a Merenda, associazione culturale di gastronomia itinerante (www.Cavolfioriamerenda.it), inviterà gli ospiti nelle serre di tre aziende agricole per deliziose cene a base di prodotti locali, arricchite da location fuori dal comune e quanto più possibile immerse nella natura. Cavolfiori a Merenda sarà alla guida anche dei due corsi di preparazione di aperitivi aromatici, il primo e l’ultimo giorno di manifestazione. Le cene necessitano di iscrizione, al costo di € 32 per persona, mentre i corsi hanno un costo di € 10. Per raggiungere le aziende agricole che ospitano le cene, verrà attivato un servizio navetta con diverse fermate. Ad occuparsi dei corsi di cucina saranno due associazioni, una locale e una nazionale: l’Associazione Diano Marina Noi per Voi, in collaborazione con cinque chef di esercizi locali, e la Federazione Nazionale Cuochi spiegheranno ricette semplici ma gustose, adatte a tutti i livelli di capacità in cucina, indicando come arricchirle e con quali sapori aromatici farle risaltare. Un occhio di riguardo ai più piccoli verrà riservato il secondo giorno, quando, nella cucina allestita in via Genala a Diano Marina, lo chef Paola Porcellotti accoglierà piccoli aiutanti e magari futuri cuochi che insieme a lei impareranno a conoscere pietanze e sapori. Vista la particolarità del tema e gli invitati speciali, quest’ultimo corso sarà gratuito, mentre gli altri prevedono un’iscrizione al costo di € 10. Anche l’esaltazione del gusto tradizionale troverà ampio spazio all’interno di Aromatica, in particolare grazie alle associazioni di categoria Coldiretti e Cia di Imperia e che invitano a degustazioni di oli e corsi di pesto e salse, mentre l’Associazione Italiana Sommeliers guiderà i partecipanti del proprio seminario alla scoperta dei vini locali. Infine, a stuzzicare l’appetito dei visitatori, saranno i comuni dell’entroterra, che a chiusura di ogni pomeriggio di manifestazione, offriranno ai passanti i friscioi, tipico insieme di fritti realizzati con ricetta tradizionale e serviti sotto alla classica tettoia locale, la Sciumbrìa, che dà il nome a questa attività  
   
   
KENWOOD E IL NETWORK DI SCUOLE DI CUCINA CONGUSTO: PARTNERSHIP ALL’INSEGNA DEI SAPORI  
 
Kenwood Chef ed i suoi accessori, l´hand blender Triblade, la macchina per il pane ed altri prodotti Kenwood da oggi al centro dei corsi di cucina Congusto nelle scuole di Milano, Catania e Roma. Kenwood nuovo protagonista del Salotto gastronomico di Congusto. L’azienda, del gruppo De’ Longhi, specializzata nella food preparation è tra i partner di riferimento del network di scuole di cucina che dal 2003 elabora percorsi culinari per tutti i livelli - dai neofiti, agli appassionati, ai veri professionisti - tenuti da Chef altamente qualificati e cultori del food style, conosciuti a livello internazionale. La collaborazione, che nasce dalla passione per la cucina e l’amore per il buon cibo, porta i prodotti Kenwood al centro dei corsi di cucina organizzati da Congusto. I partecipanti delle centralissime scuole di Milano, Catania e Roma avranno quindi la possibilità di utilizzare ed apprezzare l’innovazione, la tecnologia e la semplicità che caratterizza i prodotti Kenwood. In particolare, si potranno provare le infinite potenzialità di Kenwood Chef, un indispensabile alleato in cucina in grado di impastare, montare, frullare, sminuzzare, tritare e grazie alla ricca dotazione di accessori dedicati alla pasta fresca (come sfogliatrice, tagliapasta, torchio e trafile in bronzo) capace anche di preparare qualsiasi tipo di pasta lunga o corta. Si potrà, inoltre, apprezzare l’esclusiva dinamicità dell’Hand Blender Triblade Hb 723, l’unico mixer ad immersione dotato di un innovativo sistema a tre lame che consente di ridurre i tempi e migliorare i risultati, e del pratico Big Foot, blender del diametro di 10 cm che consente di lavorare comodamente anche in pentole molto alte. Frequentate da oltre 3700 allievi ogni anno, le scuole di cucina Congusto sono sedi di delizie e curiosità culinarie: lezioni quotidiane delle più svariate tematiche, master e corsi di approfondimento, laboratori di gusto soddisfano le esigenze di un pubblico variegato e puntano non solo a far vivere un percorso gastronomico fatto di aromi e sapori, ma anche a regalare un’autentica esperienza di benessere grazie al calore che avvolge inesorabilmente i suoi ospiti. Per maggiori informazioni sui prossimi corsi di cucina e sull’ampia gamma di prodotti Kenwood basta visitare i rispettivi siti www.Congusto.it  e www.Kenwoodclub.it  
   
   
RISTORANTE BOUTIQUE BIOSAPORI REGIONALI - DOVE IL BIOLOGICO È STILE  
 
Un ambiente caldo e accogliente, uno spazio luminoso in cui la semplicità del legno riciclato e delle pitture ecologiche si sposa con la genuinità dei prodotti della terra e la preziosa arte culinaria italiana. Nasce nel cuore di Milano, in via Lattuada 2, un piccolo rifugio eco-friendly certificato Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), dalla formula innovativa e accattivante: un ristorante e boutique bio , aperto dalla mattina alla sera, un nuovo modo di vivere la tavola con la qualità e la bontà dei prodotti biologici d’Italia. Biosapori Regionali è il primo ristorante di una redazione moda di Milano, lo chef è infatti Freddy Varady, direttore di Gentlemen´s Options. La cucina offre piatti a base di prodotti freschi e biologici, tutti della migliore selezione regionale italiana, con qualche ospite europeo: alcuni prodotti provengono infatti dalla Germania, dalla Svizzera e dall’Austria. Il Ristorante Biosapori Regionali accoglie i propri ospiti tutta la giornata: si inizia dalle 9.00 alle 11.00 con la colazione a buffet; dalle 13.00 è possibile scegliere tra tre menu a prezzo fisso per il pranzo; nel pomeriggio è aperta la caffetteria e la sala da the propone un’accurata selezione di the biologici verdi, neri, bianchi e aromatici, in collaborazione con Montresor the e per concludere è possibile cenare con menu alla carta. Tutto bio buono! Il posto giusto per tutti gli amanti della buona tavola e per chi adora curiosare tra gli scaffali alla ricerca di delizie ed eccellenze del nostro Bel Paese: confetture, salse, prodotti da forno, insaccati, formaggi, oli, aceti, vini, dolci, spezie e tanto altro. Tutti orgogliosamente Bio. Biosapori Regionali è amico della natura: ha il cuore Bio e il corpo di materiali e oggetti di riciclo, la nuova sfida è trasformare l’energia elettrica in energia rinnovabile con Life Gate, per essere ancora più vicini all’ambiente. Sul sito www.Biosaporiregionali.it è possibile non solo scoprire il mondo dei Biosapori Regionali, ma anche sbizzarrirsi con l’e-commerce: più di 600 prodotti della migliore enogastronomia italiana, con offerte settimanali e in continuo aggiornamento. Per chi vuole ricevere comodamente a casa la propria spesa Bio, c’è un servizio che copre tutta la città di Milano al costo aggiuntivo di 7 euro per il trasporto. La bio-box contiene una selezione random di prodotti da euro 50, 70 e 100 e include anche il servizio pronto cuoco: una breve consulenza culinaria per una cena speciale. Alcuni piatti dello chef: Tagliata di salmerino affumicato al timo Rotolino di riso primavera, seitan e patate Lasagnette nere al ragù si soia Polpettine aromatiche di seitan con piselli e radicchio Flan di broccoletti e mais con fonduta di pecorino toscano Bocconcini di sogliola alla spuma di limone e basilico Sformatino di pasta brisè ai funghi porcini Quadrifoglio di soia con asparagi Tagliere di formaggi con selezione di mieli Tutto accompagnato da verdure fresche al vapore….E ….Biodulcis in fundo: foresta nera al lampone e pasta brisè dolce cioccolato e amaretto. Biosapori Regionali Via Lattuada 2 (Mm3 Porta Romana), Milano Tel. 02/89696028 www.Biosaporiregionali.it    
   
   
MONNYB: LA CUCINA SENZA TEMPO, SANA E GENUINA, A CASA ED IN CASA DEGLI CHEF  
 
Libri e trasmissioni di cucina sono ormai entrati nel quotidiano di molte persone, a guardare superficialmente, però, si fatica a distinguere ciò che è moda da un buon prodotto, nuovo ed originale. La nostra è una generazione che brucia in fretta ogni cosa e, purtroppo, pur di sfornare sempre qualcosa, si rischia di non badare troppo alla qualità del prodotto, l´importante è che buchi il video e abbia successo editoriale. Ci sono casi esemplari di personaggi televisivi che, grazie alla già grande esposizione mediatica, vogliono cimentarsi tra padelle e fornelli, col risultato di fornire un quadro riduttivo e sconsolante di ciò che si può fare in cucina. Peccato, lo sfruttamento di questo settore è un problema che ha conseguenze negative per tutti. Oggi, però, salutiamo il debutto editoriale di “una persona” che si propone in modo diverso, con originalità, riuscendo a coniugare i migliori principi che la cucina di oggi richiede: semplicità, genuinità, rispetto per l´ingrediente, tecnica, rispetto dei ruoli della casalinga, ma anche del grande chef professionista. L´uscita in libreria del libro “La Cucina senza tempo (da perdere)” di Monica Brenna, in arte Monnyb, è l´occasione per una riflessione sullo stato dell´arte di programmi tv e consigli cartacei che, fino ad oggi, hanno badato alla crosta, senza mai pensare troppo ai contenuti. Certo la via è stata più comoda, ha dato frutti, ma forse di breve periodo, Monica Brenna, invece, ha intuito che la strada più ardua e difficile, quella della qualità e della semplicità, alla lunga, sarà vincente. Monnyb non è un personaggio Tv, ma una vera giovane donna e mamma che con naturalezza e spontaneità ha scritto il copione di una trasmissione televisiva, mettendo nero su bianco, la sua quotidianità, un´idea semplice e divertente, quasi una terapia per elaborare i problemi di una generazione, esponendoli in forma video per affrontarli meglio insieme. La giornata è completa dalla sveglia, alla spesa, alla preparazione per i diversi momenti della colazione, del pranzo, della merenda e della cena ed è una vita normale anche quella dei grandi cuochi che Monica vuole incontrare per viverli in una dimensione diversa, lontano da giochi e prove di abilità, che a volte assomigliano più a un circo che alla vita reale. Da questa esperienza nasce il primo libro, quasi un manuale di sopravvivenza che permette, ad una persona che vive le difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, con qualche accorgimento di divertirsi in cucina e soddisfare le esigenze di una nutrizione sana per tutti i giorni e di una cucina semplice, ma anche con ricette più pretenziose, di saper accogliere tanti amici con originalità e rapidità. Il Libro “La Cucina senza tempo (da perdere) Un manuale di sopravvivenza, dunque, per districarsi tra il lavoro, una figlia adolescente e mille imprevisti, considerando la cucina il luogo del puro piacere, cura per il corpo e lo stress. Monnyb non è una cuoca professionista, ma una donna di oggi, che rappresenta una generazione che si è saputa reinventare e che impara e riadatta la cucina con tecnologia e fantasia. “Monnyb sono io, ma Monnyb siamo tutte noi, donne magnifiche dal nord al sud, un universo pieno di risorse e capacità. Seguite i miei consigli, renderò piacevole lo stare in cucina”, promette l’autrice nell´introduzione della sua trasmissione televisiva, con un approccio divertito e informale. Monnyb usa il cibo per rilassarsi e sentirsi bene, per comunicare con sua figlia, per relazionarsi con gli amici, per tornare indietro nel tempo con le ricette di sua nonna e per tenersi in forma. “Il mio libro parla di vita, di femminilità, di cibo – spiega l’autrice - ci sono le mie emozioni, 
le mie ansie di tutti i giorni, i sentimenti .” Prodotti a prova di “emergenza culinaria”, strumenti indispensabili, una tavola ben preparata e un ambiente accogliente: alcune “dritte” preliminari per non trovarsi mai impreparati, e ottimizzare al massimo i tempi senza rinunciare a risultati scenografici. C’è persino un elenco di prodotti passe-partout che è bene avere sempre in dispensa. Il suo ingrediente segreto? Le ricette legate dal filo conduttore delle emozioni. Ricette di vita, o, piuttosto, la vita come una ricetta. Da preparare per puro piacere. Monnyb, piemontese, è la tipica donna moderna: madre, imprenditrice, food blogger, amante della vita e del buon cibo. Da due anni collabora con Gambero Rosso Channel; su questo canale è protagonista della trasmissione Semplicemente Monnyb, in cui spiega come fare la spesa scegliendo i prodotti migliori e come cucinare con ingredienti semplici e genuini per soddisfare la famiglia e gli amici. Www.monnyb.it    
   
   
RUMMO LANCIA LA GAMMA LE BIOLOGICHE  
 
In vendita anche online su http://www.emporioecologico.it/ . Il Pastificio Rummo – da sei generazioni impegnato nella ricerca dell’eccellenza nella produzione di pasta di alta qualità – presenta la nuova gamma Rummo Le Biologiche anche nella versione integrale, che si inseriscono tra i prodotti ‘bio’ che stanno attirando sempre più l´attenzione della ristorazione collettiva e commerciale. Tre formati - spaghetti, penne rigate e fusilli - prodotti nelle due linee con sola semola italiana, al 100% biologica certificata, che testimoniano l’attenzione e l’impegno del pastificio beneventano, premiato da Legambiente per aver ridotto, grazie all’installazione di un trigeneratore, di oltre il 30% le emissioni di anidride carbonica. Rummo Le Biologiche Integrali La pasta integrale Rummo unisce ai vantaggi per la salute di un prodotto ‘bio’ un alto contenuto di fibre che aiutano l’organismo e sono ottime per la dieta. La semola integrale però viene prodotta macinando l’intero chicco di grano e dunque anche la parte più esterna (crusca) che è più soggetta a raccogliere residui di pesticidi fitofarmaci o fertilizzanti chimici. Ma è il germe di grano, che costituisce solo una piccola parte del chicco, il vero e proprio concentrato di sostanze nutritive, che svolge un’importantissima azione antiossidante in grado di contrastare il livello dei radicali liberi. Per questo motivo Rummo ha scelto di utilizzare solo semola da agricoltura biologica e garantire così la massima sicurezza. Spaghetti, penne rigate e fusilli Rummo Le Biologiche e Rummo Le Biologiche Integrali sono in vendita anche online su Emporio Ecologico, uno dei migliori siti di e-commerce in Italia che offre la gamma completa di prodotti dei marchi più affidabili e riconosciuti nel mondo ‘bio’, provenienti da agricoltura biologica e certificata. Emporio Ecologico è il primo indirizzo web in Italia che comprende tutti i settori merceologici del mondo ecosostenibile, biologico e riciclato, garantendo a chi acquista la qualità e la provenienza delle proposte. Rummo Le Biologiche prezzo al pubblico: euro 1,55 Rummo Le Biologiche Integrali prezzo al pubblico: euro 1,55  
   
   
I CARBONARI, GLI AMATRICIANI, I CACIOPEPE. TRE PERSONAGGI CON TANTO DI AUTORE. SONO LE TRE NUOVISSIME ‘DIVINE CREAZIONI’ CHE SURGITAL, LA PRIMA AZIENDA ITALIANA NELLA PRODUZIONE DI PASTA FRESCA SURGELATA, HA REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL CELEBRE CHEF GIANFRANCO VISSANI  
 
Sono state presentate in anteprima nazionale alla rassegna Tuttofood in fiera a Milano. Se il tre è il numero perfetto, è con tre proposte esclusive che Surgital, la prima azienda italiana nella produzione di pasta fresca surgelata, consolida la sua collaborazione con un autore illustre: Gianfranco Vissani. Una grande azienda e un grande chef hanno ideato le tre nuovissime ‘Divine Creazioni’, la linea Horeca di pasta surgelata nata cinque anni fa, linea che unisce il gusto della tradizione al piacere di rinnovarla. Tre novità che sono state presentate in anteprima nazionale a Tuttofood a Milano. I Carbonari, Gli Amatriciani e I Caciopepe, le neonate ‘Divine Creazioni’ firmate Gianfranco Vissani, rovesciano il concetto di pasta ripiena, con un’idea tanto semplice quanto geniale: il sugo si fa ripieno e il gusto esplode. Una sfoglia molto sottile, capace di contenere un ripieno sorprendentemente liquido, che una volta nel palato, provoca un’esplosione di gusto e una sorprendente intensità di sapori. Un nuovo formato non più grande di un boccone per essere gustato intero, un pezzo diverso dall’altro, come vuole la pasta artigianale e nel cuore la grande tradizione dei sughi italiani. Gli ingredienti per la realizzazione dei ripieni sono stati indicati direttamente dal maestro Vissani: dal Pecorino di Corsignano per I Carbonari, ai filetti di polpa di datterini per Gli Amatriciani, al Pecorino Vera Pecora per I Caciopepe. Per tutti e tre i prodotti è stato utilizzato il sale di Cervia. Estremamente positivo il giudizio della stampa specializzata intervenuta molto numerosa e qualificata alla presentazione a Tuttofood, che non si è limitata alla sola degustazione ma ha manifestato un sincero entusiasmo per le tre nuove ‘Divine Creazioni’. E sempre in occasione della presentazione, importante è stata la convinzione espressa da ogni giornalista circa la necessità di far superare al pubblico pregiudizi ormai obsoleti e di chiarire che la surgelazione è l’unica tecnica in grado di preservare e conservare la qualità dei prodotti freschi nella maniera più sana e sicura. Un gioco di squadra. Lo staff Surgital e la brigata di Gianfranco Vissani hanno lavorato fianco a fianco per oltre un anno per questa nuova e difficile sfida. Superando le innumerevoli difficoltà, hanno messo insieme tutta la loro esperienza e creatività sotto la guida attenta e geniale del maestro Vissani. Un lavoro di squadra che ha premiato tutti, per la delizia del palato di tanti. ‘Una collaborazione di grande prestigio e di grande sostanza quella attivata da Surgital con Gianfranco Vissani’ - precisa Romana Tamburini, titolare della Surgital e responsabile del comparto produttivo – Il grande chef è presente ogni settimana all’interno del nostro laboratorio dove sperimenta nuovi ripieni e nuove soluzioni per rendere ‘Le Divine Creazioni’ sempre più accattivanti e adatte ai palati più raffinati”. Le Divine Creazioni. Nate cinque anni fa, sono una linea di pasta surgelata dedicata agli chef e ai ristoratori che sanno riconoscere e apprezzare i sapori autentici della migliore tradizione italiana. La particolarità di questa linea sta nella lavorazione della pasta, che simula la lavorazione manuale e che impiega almeno otto uova per ogni chilo di farina, ottenendo così una particolare ricchezza di gusto unita a una grande intensità di colore. Gli ingredienti per i ripieni, come nella migliore tradizione dell´azienda, sono attentamente selezionati, gran parte scelti nei luoghi di produzione Dop e costituiscono il meglio che il mercato italiano è in grado di offrire: Parmigiano Reggiano Dop stagionato 30 mesi, Pecorino di Pienza, Formaggio di Fossa Dop, Castelmagno Dop per citarne solo alcuni. Le Divine Creazioni presentano tutte le caratteristiche della pasta fatta a mano sia nell´aspetto che nelle qualità organolettiche, consentendo così di offrire un prodotto superlativo per aspetto, consistenza e gusto, senza per questo rinunciare agli innegabili vantaggi della surgelazione, tecnica in grado appunto di mantenere intatta la qualità originale del prodotto. La pasta fresca surgelata ‘Divine Creazioni’ nelle sue diverse referenze, rappresenta un vero e proprio viaggio alla scoperta del gusto e delle prelibatezze della tradizionale cucina italiana  
   
   
NOVITÀ NATTURA PIACERE DI CEREALI AL CIOCCOLATO, DISTRIBUITI DA EUROFOOD  
 
Quando il cibo diventa un Piacere! Ecco una ‘gustosissima’ regola per superare i momenti più difficili di una giornata: avere sempre con sé una confezione di Piacere di Cereali con cioccolato ! Quasi come dei pasticcini, sono golosi snack croccanti a base di cereali con un morbido cuore di cioccolato, sfiziosi ma leggeri e adatti per grandi che amano i dolci e bambini sempre alla ricerca della merenda più appetitosa. Piacere di Cereali con cioccolato sono dolci dalle mille sfaccettature: soddisfano i golosi, rallegrano le pause, appagano quelli attenti alla bilancia, allietano i momenti più tristi, piacciono a chi è alla ricerca di cibi sani e genuini. La cialda del cannolo è a base unicamente di riso e mais, che grazie al processo di lavorazione per estrusione (cotture in tempi brevi ad alta temperatura) diventa leggero e dalla consistenza croccante. Il ripieno di cioccolato contiene nocciole, latte scremato in polvere, cacao magro in polvere. Grazie all’assenza di lievito, grassi idrogenati e glutine, lo snack Piacere di Cereali con cioccolato diventa lo spuntino ideale per il consumatore più attento al proprio benessere. Inoltre con soltanto 55 calorie per cannolo è davvero un piacere senza colpa! Ogni scatola contiene 5 confezioni da due cannoli ciascuna, chiusi in piccoli sacchetti salva freschezza. Disponibile sia nella scatola da 5 flowpack da 2 cannoli ciascuno che nella monoporzione da 2 cannoli. Piacere di Cereali con cioccolato scatola da 5 flowpack 120 g € 2,79 Piacere di Cereali con cioccolato monoporzione 2 pz. 24 g € 0,69 www.Eurofood.it