|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Giugno 2011 |
 |
|
 |
RACCONTA LA TUA STORIA SULLA DIVERSITÀ IN EUROPA E VINCI LE CAPITALI EUROPEE! |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 giugno 2011- "Uniti diversità", è il motto dell´Unione europea. Ma quali immagini sceglieresti per rappresentare questo bel concetto? La webTv del Parlamento europeo, Europarltv, lancia un concorso di video virali per permettere ai cittadini europei di raccontare la "loro" storia sulla diversità in pochi minuti. C´è tempo fino al 31 luglio per mandare i video e vincere uno dei premi in palio. Da uno a tre minuti per dire che… Che cosa si può dire in 180 secondi al massimo? Molto, se il linguaggio è quello delle immagini che - si sa - valgono più di mille parole. Allora provateci anche voi: raccontate la diversità europea con un breve video: lingue, culture, folklore moda o musica sono fra i temi che potete scegliere. I video devono essere spediti via la piattaforma di Europarltv entro fine luglio. I vincitori li sceglie il pubblico - Le vostre creazioni saranno votate sul sito di Europarltv, e quelle che riceveranno più "mi piace" saranno premiate. I risultati saranno pubblicati sul sito quotidianamente. Il voto avrà luogo a partire dal 15 settembre per un mese. I tre vincitori saranno annunciati il 15 ottobre. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORNALISTI DEL MEDITERRANEO IL 10 GIUGNO SARANNO ASSEGNATI I PREMI AI VINCITORI |
|
|
 |
|
|
Bari, 6 giugno 2011- – Fervono i preparativi per la cerimonia di premiazione della 3° edizione del Concorso Internazionale “Giornalisti del Mediterraneo”. Il prossimo 10 giugno alle 18, nei saloni dello Sheraton Nicolaus Hotel di Bari, saranno assegnati i premi ai vincitori della kermesse giornalistica. L’evento, in partnership con Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia, gode del patrocinio della Presidenza del Parlamento Europeo, delle Ambasciate di Romania, Turchia, Polonia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Marocco, Paesi Bassi, dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia. Eccellente la qualità dei lavori in concorso, provenienti da giornalisti di testate rinomate a livello nazionale: Ansa, Corriere della Sera, L’espresso, Rai2, La Gazzetta del Mezzogiorno, Rete4, La Repubblica, Italia Oggi, Marie Claire, Europa, Antenna Sud, Famiglia Cristiana, Il Giornale, Metropolitan, Il Tirreno, Il Fatto Quotidiano, La Stampa, Sky Tv, Panorama, La Nazione, Il Riformista, Telerama, Wemag Magazine, Vanity Fair solo per citarne alcune. Ottima la partecipazione di diverse scuole di giornalismo italiane tra cui la “Walter Tobagi”, la “Ilaria Alpi, la “Massimo Baldini” e la “Giorgio Lago”. Durante la cerimonia sarà realizzato il collegamento dall’Albania con la troupe di Rai Nuovi Media, che è in missione nei 16 paesi del Mediterraneo per mappare culture, linguaggi e tecnologie digitali nell’ambito del progetto Mediterraid. Nell’ambito della serata saranno attribuite le Medaglie di Bronzo del Presidente della Repubblica, della Presidenza del Senato e della Presidenza della Camera. Riceveranno il Premio “Caravella del Mediterraneo” i giornalisti Giuseppe De Tomaso, direttore responsabile della Gazzetta del Mezzogiorno; Luigi Contu, direttore dell’Agenzia Ansa; Riccardo Iacona, conduttore del programma di Rai3 Presa Diretta; Daniele Mastrogiacomo, inviato di guerra del quotidiano La Repubblica; Gabriele Torsello, giornalista e fotoreporter freelance; Aldo Sofia, giornalista della Rsi (Televisione Svizzera Nazionale); Gino Falleri, segretario aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa; Padre Gianfranco Grieco, già inviato de “L’osservatore Romano” al seguito di Giovanni Paolo Ii. Premio alla Memoria a Pietro Virgintino, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL FUOCO ECOLOGICO DI "PERFECT FIRE" ALLA NOTTE VERDE DI ROVERETO |
|
|
 |
|
|
Rovereto, 6 giugno 2011 - Il film di Paola Rosà e Antonio Senter "Perfect Fire" racconta dell´intuizione magistrale di Dale Andreatta, un oriundo trentino che abita e lavora negli Stati Uniti e che ha inventato un nuovo tipo di stufa domestica capace di funzionare senza emissioni di gas velenosi. Si tratta quindi una stufa economica (Andreatta non ha voluto brevettare la sua invenzione, che quindi ha dei costi molto bassi), capace però di rivoluzionare le condizioni di vita delle popolazioni sottosviluppate, la cui stufe casalinghe tradizionali provocano ingenti danni alla salute (secondo l´Oms la cattiva combustione provoca nel mondo un milione e mezzo di vittime all´anno!). Il film, è stato proiettato in looping sabato 4 giugno nel corso della Notte Verde di Rovereto come evento collaterale al Festival dell´Economia, nell´area del Mart gestita dal Museo Civico di Rovereto. Il film, della durata di 47 minuti, è stato prodotto nel 2011 su soggetto di Cesare Cornella, è diretto da Paola Rosà e da Antonio Senter e può contare su una breve introduzione di Reinhold Messner. Lo stesso Messner racconta di aver visto durante le sue numerose spedizioni in tutto il mondo, metà della popolazione mondiale dal Nepal alla Tanzania, dall’Honduras al Senegal, che cucina ogni giorno bruciando legna, carbone e letame, e i fumi della combustione in luoghi chiusi causano secondo l’Oms più di un milione e mezzo di vittime l’anno. Per alimentare stufe inefficienti le donne si spezzano la schiena in cerca di combustibile, rinunciando a cucinare alimenti proteici perché richiedono tempi maggiori di cottura, le foreste vengono disboscate e nell’aria si disperdono ingenti quantità di gas serra. La soluzione è a portata di mano: per ottimizzare i consumi, ridurre le emissioni e tutelare la salute e la qualità della vita di miliardi di persone, ingegneri, artigiani, designer, operatori di ong e volontari da tutto il mondo si ritrovano ogni estate a Cottage Grove, Oregon: la vivace e generosa “stove community” si dà appuntamento all’Aprovecho Research Center per scambiarsi informazioni e competenze, studiare combustione ed emissioni, confrontare risultati empirici e teorie. Alla ricerca del fuoco perfetto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLOI HA VINTO LA SEZIONE DOC AL SOCIAL WORLD FILM FESTAL LA RASSEGNA DI VICO EQUENSE, SULLA COSTIERA SORRENTINA, ERA DEDICATA AL CINEMA SOCIALE |
|
|
 |
|
|
Trento, 6 giugno 2011 - "Sloi. La fabbrica degli invisibili" di Katia Bernardi e Luca Bergamaschi ha vinto la sezione documentari al Social World Film Festival, rassegna cinematografica internazionale dedicata al cinema sociale, che si è tenuta a Vico Equense, sulla costiera Sorrentina, dal 26 al 29 maggio. Un successo questa prima edizione del “Social World Film Festival” di Vico Equense, festival dedicato al cinema sociale e patrocinato da Pubblicità Progresso, Rai Segretariato Sociale e Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani. Tra gli ospiti vip anche l´attore e regista Silvio Muccino, che ha presentato il suo ultimo film “Un altro mondo”, e ha concesso una lunga e interessante intervista nel dibattito post-proiezione. Al Festival di Vico Equense ha vinto il film "Sloi" nella sezione documentari, il premio si aggiunge ai numerosi riconoscimenti conquistati dalla pellicola trentina in diverse città italiane ed europee. Il film documentario ripercorre le tappe della storia della fabbrica Sloi di Trento, dalla sua nascita negli anni del fascismo fino alla sua drammatica chiusura, avvenuta nel 1978 in seguito all’esplosione di un incendio che avrebbe potuto contaminare l’intera città. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“SICILIA DI SABBIA”: PERROTTA SULLE TRACCE DI PASOLINI |
|
|
 |
|
|
Catania, 6 giugno 2011 - Inizieranno il 6 giugno a Catania le riprese del documentario realizzato in collaborazione con la Film Commission Regione Siciliana/sicilia Film Commission e prodotto da Francesco Paolo Montini per la Movie Factory. Raccontare la Sicilia tra mito e trasformazione, questo il nodo centrale attorno a cui ruota il documentario dal titolo "Sicilia di sabbia" del regista catanese Massimiliano Perrotta, che sarà girato nell´isola dal prossimo 6 giugno. Ripercorrendo il viaggio di Pasolini per il reportage "La lunga strada di sabbia" del 1959, il lavoro di Perrotta vuole raccontare attraverso alcuni esempi emblematici in che modo la modernità abbia trasformato l´isola e in che modo non sia riuscita a farlo. Quindi narra di come alcuni luoghi visitati dall´autore degli "Scritti corsari" siano rimasti sostanzialmente identici e di come altri abbiano invece subito un processo di cambiamento. In particolare saranno cinque le località protagoniste di questo "racconto": Taormina, con il suo splendore incontaminabile; Catania e la zona incompiuta del corso Sicilia; Priolo Gargallo e il polo petrolchimico che la sovrasta; Siracusa, con il Santuario della Madonna delle Lacrime; e il piccolo paradiso terrestre di Portopalo di Capo Passero. Un balzo continuo tra passato e presente, in cui due personaggi si alternano: Roberto Pensa, nel ruolo di colui che si trova a compiere il viaggio oggi; mentre Stefano Benassi evocherà visivamente la figura di Pier Paolo Pasolini. Le riprese del documentario, che vedrà la partecipazione straordinaria del filosofo Manlio Sgalambro e dello scrittore Domenico Trischitta, partiranno proprio da Catania e dal quartiere di San Berillo che, secondo il regista, rappresenta «un mix di nuovo, di vecchio e di spazi vuoti, un simbolo di cosa ha prodotto finora la trasformazione moderna». Il documentario è realizzato in collaborazione con la Film Commission Regione Siciliana/sicilia Film Commission e prodotto da Francesco Paolo Montini per la Movie Factory di Roma. Regia e sceneggiatura: Massimiliano Perrotta; Interpreti: Roberto Pensa, Stefano Benassi; Direttrice della fotografia: Irma Vecchio; Montaggio: Antonio Meucci; Musiche: Emanuele Senzacqua; Fonico: Gabriele Sammartano; Assistente alla regia: Alessio Salerno; Direttrice di produzione: Alessandra Perrone; Produzione: Francesco Paolo Montini per Movie Factory; in collaborazione con Film Commission Regione Siciliana/sicilia Film Commission. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A LEVICO FINITE LE RIPRESE LE SCENE TRENTINE DEL FILM "IL VOLTO DI UN´ALTRA" CON LAURA CHIATTI E ALESSANDRO PREZIOSI |
|
|
 |
|
|
Trento, 6 giugno 2011 - Si sono concluse le riprese in Trentino del nuovo lavoro di Pappi Corsicato "Il volto di un´altra", che vede tra i protagonisti Laura Chiatti e Alessandro Preziosi, realizzate grazie alla collaborazione delle Film Commission di Trento e di Bolzano. In questi giorni è partita anche la prima lezione del corso per formare i location manager, figure professionali che, collaborando con registi, scenografi e produttori, ricercano e gestiscono le location adatte ai film. Alcune scene del nuovo film diretto da Corsicato, "Il volto di un´altra", ambientato in una clinica di bellezza sulle Alpi, sono state girate in Trentino, oltre che in Alto Adige, grazie alla collaborazione fra le Film Commission di Trento e di Bolzano. Il set è stato allestito al Grand Hotel Imperial di Levico Terme e la troupe ha fatto tappa in Trentino per girare alcune scene chiave con i due protagonisti principali, Laura Chiatti e Alessandro Preziosi. "Sono stato davvero contento di aver trovato la location per le parti che avevo in mente - ha commentato il regista, Pappi Corsicato - l´hotel con il grande parco antistante è un posto davvero perfetto. In questi giorni abbiamo potuto fare delle buone riprese, a parte un po´ di pioggia oggi". Parole di apprezzamento per i nostri scenari sono arrivate anche dal protagonista maschile, Alessandro Preziosi che in Trentino c´era già stato: "Torno sempre volentieri perché apprezzo molto la vostra natura e l´ambiente che c´è qui". Altro progetto interessante curato dalla Film Commission e partito in questi giorni è il corso per location manager. Si tratta di un percorso formativo dedicato sia ai professionisti del campo sia a chi desidera maturare un´esperienza specifica nel settore audiovisivo: gli incontri, sia teorici che sul campo, si concluderanno il 4 luglio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
4º WORKSHOP SULLE BIBLIOTECHE DIGITALI DI GRANDI DIMENSIONI |
|
|
 |
|
|
Berlino, 6 giugno 2011 - Il quarto workshop dedicato alle biblioteche digitali di grandi dimensioni si svolgerà il 29 settembre 2011 a Berlino, in Germania. Con le informazioni più accessibili che mai, le biblioteche digitali sono capaci di servire efficacemente degli scenari ampi e impegnativi. I consumatori di informazioni sono favorevoli ad avere accesso immediato ed effettivo alla conoscenza umana che, a differenza del passato, molto spesso è prodotta e divulgata mediante fonti eterogenee. Questi scenari invitano allo sviluppo di biblioteche digitali di grandi dimensioni (Vldl). Queste possono essere considerate "di grandi dimensioni" in termini di numero e tipo di oggetti e collezioni di informazioni da mettere a disposizione, numero di utenti da servire, numero di questioni legate all´interoperabilità da risolvere, numero di sistemi da collegare insieme o numero di eterogeneità da conciliare. L´evento si concentrerà sui problemi che emergono dal connubio delle biblioteche digitali di "grandi dimensioni" e gli archivi di dati, in un tentativo di gestire, combinare e interconnettere i dataset con le pubblicazioni. Tra questi problemi ci sono, tra gli altri, la definizione dei metadati, le annotazioni, la ricerca, la conservazione, la provenienza e l´aggregazione di metadati. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Delos.info/vldl2011 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ANTICO MONDO ARABO E ISLAMICO A CURA DI CATH SENKER |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2011 - Quando è nato l’Islam? Chi è il profeta Maometto? Quali sono i capisaldi della religione musulmana? Un viaggio nella storia dell’uomo. L’islam è la più giovane tra le tre grandi religioni monoteiste. Nata in Arabia dopo che Maometto ebbe ricevuto le rivelazioni da Allah, si diffuse fino ad abbracciare una moltitudine di popolazioni appartenenti a etnie e nazionalità differenti. Questo volume permette ai ragazzi di scoprire tutto l’essenziale sulla storia di questa affascinante civiltà. Solleva i fogli trasparenti colorati ed entra in una moschea, visita la Spagna islamica e contempla dall’interno la meravigliosa Cupola della Roccia. Una collana dedicata alla storia dell’uomo, un viaggio nella vita di tutti i giorni, per conoscere gli usi e i costumi degli uomini che ci hanno preceduto. Edizioni San Paolo, Pagine: 46 Prezzo: e 10,00. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPAGNA REGIONE UMBRIA PER PROMOZIONE DELLA LETTURA: ROBERT DARNTON IL 10 GIUGNO A PERUGIA PRESENTA “IL FUTURO DEL LIBRO” |
|
|
 |
|
|
Perugia, 6 giugno 2011 - C´è anche un incontro con Robert Darnton, il famoso storico del libro e sociologo delle comunicazioni, direttore delle Biblioteche della Harvard University, fra le iniziative che la Regione Umbria ha messo in cantiere nell´ambito di un programma (attuato in sinergia con le biblioteche e le autonomie locali) per favorire e stimolare l´abitudine alla lettura. Darnton sarà infatti a Perugia (grazie ad una collaborazione fra la Regione Umbria e l´Ambasciata degli Stati Uniti in Italia) per una conferenza al Salone d´Onore di Palazzo Donini, il prossimo 10 giugno, nella quale presenterà la versione italiana del suo ultimo libro, "Il futuro del libro" edito da Adelphi. Il professore, autore del fortunato "L´età dell´informazione e teorica dell´equivalenza fra la rivoluzione della stampa a caratteri mobili e le nuove modalità di comunicazione elettronica, dialogherà sul futuro del libro con Gian Arturo Ferrari, presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Gino Roncaglia dell´Università della Tuscia, la giornalista Loredana Lipperini, conduttrice di "Fahrenheit" di Radio 3 e con l´assessore alla Cultura della Regione Umbria Fabrizio Bracco. È stato lo stesso Bracco a darne oggi notizia in una conferenza-stampa (tenuta con la dirigente della Regione Paola Gonnellini e con il direttore regionale della sanità Emilio Duca), convocata per fare il punto delle iniziative a sostegno della lettura: il "Maggio dei Libri" (in Umbria 100 iniziative per 27 comuni); "Nati per leggere", un progetto per la promozione della lettura a cominciare dai primi mesi di vita, per il quale la Regione Umbria ha predisposto uno speciale "kit" destinato a genitori e bambini; i nuovi canali elettronici ("Apps" per smartphones e tablets) per accedere all´ampia offerta libraria messa gratuitamente a disposizione dalle biblioteche umbre. "Esiste una provata correlazione - ha detto nella conferenza-stampa l´assessore Bracco - tra la diffusione della cultura e le possibilità di sviluppo di un territorio: più elevati sono i consumi culturali, più alte sono le opportunità d´innovazione e sviluppo. Preoccuparsi dei libri e della lettura - ha aggiunto - è quindi preoccuparsi anche dell´economia, dello sviluppo e della qualità sociale e civile di una regione. E l´Umbria - ha sottolineato -, partecipando alle campagne nazionali di promozione della lettura, si colloca ai primi posti per le attività messe in campo e per il numero di iniziative". "Abbiamo inserito ´Nati per leggere´ - ha detto Emilio Duca - nel Piano regionale di prevenzione 2010-2012, nell´ambito del progetto ´Leggere fa bene alla salute´. Educare alla lettura i bambini da 6 mesi a 6 anni, con il coinvolgimento di genitori e pediatri - ha affermato Duca - promuove il loro sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAIMON PANI KKAR PROFETA DEL DOPODOMANI DI RAFFAELE LUISE |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2011- Un dialogo tra maestro e discepolo, alla scoperta di una delle personalità mistiche più import anti degli ultimi cento anni. Un libro che rappresenta il diario spirituale di Raimon Panikkar, rivisto da lui stesso prima della morte, e frutto dei molti colloqui privati tra lui e Raffaele Luise, suo amico personale nonché giornalista Rai e vaticanista. Concepito come il racconto di un discepolo che incontra il maestro, questo testo ci trascina in un emozionante incontro con la storia, la vita e il pensiero di uno dei più grandi personaggi del Novecento. Alle domande poste dall’allievo, Panikkar risponde con parole profonde e ispirate, che colgono il senso della vita e affrontano grandi temi di oggi e di ieri: la globalizzazione, la teologia della liberazione, il capitalismo, il libero mercato, il rapporto tra le fedi… Un colloquio su cristianesimo, dialogo tra le religioni e futuro dell’intera umanità con l’uomo che si definì «votato a tre religioni senza averne tradita nessuna». Un uomo dalla vita avventurosa, sacerdote cattolico e al tempo stesso buddhista e induista, che si è arrischiato lungo i crinali di tutte le frontiere spirituali, intellettuali e umane del mondo, riuscendo ad aprire sentieri del tutto innovativi, in grado di curare la vita e di ricostruire la nostra dimora. Raffaele Luise è giornalista Rai e vaticanista, tra i suoi libri ricordiamo: Dubbio e mistero. A colloquio con Norberto Bobbio (Cittadella, 2004), Cenacoli di resistenza. Quando i contemplativi delle diverse religioni del mondo pregano per la pace (Cittadella, 2004), Chiedi alla sabbia. Sulle tracce di Charles de Foucauld (Cittadella, 2007). Edizioni San Paolo Pagine: 320 Prezzo: e 18,00. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL RINASCIMENTO A CURA DI ANTONY MASON |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2011 - Cosa significa Rinascimento? Chi ha progettato la cupola del Duomo di Firenze? Cosa indossavano le donne dell’epoca? Un viaggio nella storia dell’uomo. Dall’invenzione della stampa alla Cappella Sistina, dalle prime banche alla scoperta dell’America, il Rinascimento rappresenta uno dei momenti più alti nella storia dell’umanità. Questo volume permette ai ragazzi di scoprire tutto l’essenziale sulla cultura, l’arte e le scoperte del tempo. Solleva i fogli trasparenti colorati e visita la Cappella Sistina, entra nelle case dei mercanti e nello Swan Theatre di Londra. Una collana dedicata alla storia dell’uomo, un viaggio nella vita di tutti i giorni, per conoscere gli usi e i costumi degli uomini che ci hanno preceduto. Edizioni San Paolo, Pagine: 46 Prezzo: e 10,00. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EUROPA MEDIEVALE A CURA DI NEIL GRANT |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2011 - Come vivevano i cavalieri medievali? Quali erano le conoscenze scientifiche del tempo? Come si curavano i malati? Un viaggio nella storia dell’uomo. Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta dell’America, il medioevo racchiude 1000 anni di storia. Questo volume permette ai ragazzi di scoprire tutto l’essenziale sugli anni più affascinanti e misteriosi d’Europa: il rapporto con l’Islam, le crociate, la vita in città, le abitazioni e le malattie. Solleva i fogli trasparenti colorati e scopri come erano fatte le case dell’epoca, entra negli inespugnabili castelli e visita monasteri e cattedrali. Una collana dedicata alla storia dell’uomo, un viaggio nella vita di tutti i giorni, per conoscere gli usi e i costumi degli uomini che ci hanno preceduto. Edizioni San Paolo, Pagine: 46 Prezzo: e 10,00. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENDOLA INVIA ALLA PROCURA COPIA DELLA VIDEOLETTERA DEI GIOVANI ATTORI |
|
|
 |
|
|
Bari, 6 giugno 2011 – Di seguito una dichiarazione del presidente della regione Puglia Nichi Vendola: “Mi è stata inviata una video lettera da alcuni giovani attori che lamentano illeciti in un bando regionale che finanzia la formazione artistica. Ho chiesto ai miei uffici di inviare alla Procura della Repubblica copia del documento video. Se ci sono illeciti bisogna colpirli. Se ci sono invece diffamazioni chi ne è responsabile dovrà risponderne”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL DIPARTIMENTO CULTURA DELLA CALABRIA REPLICA ALLA NOTA DEL PROMOTER PEGNA SULLA DESIGNAZIONE DI ALBERTAZZI A DIRETTORE DEL “MAGNA GRAECIA TEATRO FESTIVAL” |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 6 giugno 2011 - Relativamente alla nota del promoter Ruggero Pegna sulla designazione di Giorgio Albertazzi a direttore artistico del “Magna Graecia Teatro Festival”, il Dipartimento regionale “Cultura, Istruzione e Ricerca” manifesta “sorpresa, e non poca, per la dichiarazione con la quale il promoter esprime il proprio disappunto per la designazione di Giorgio Albertazzi a direttore artistico del Magna Graecia Teatro festival. Una reazione – si aggiunge - giustificabile solo per la delusione di essere arrivato secondo nell’apposita graduatoria formatasi, a seguito di un attento esame dei titoli professionali posseduti dai concorrenti, sottoposti ad un colloquio selettivo, funzionale ad evidenziare la loro eventuale adattabilità all’evento culturale da programmare e realizzare. La scelta è ricaduta su uno dei più grandi testimoni del teatro italiano, nella sua più ampia accezione che non farà mancare, proprio per la sua incomparabile esperienza professionale, quel sapere necessario a far sì che il progetto culturale si trasformi in un veicolo di pregio dentro e fuori della Calabria, sino a valicare i confini nazionali. La sua conclamata notorietà nel mondo, unitamente alla capacità del rinnovato sistema regionale Calabria, ivi compresi i dirigenti che vi interagiscono, costituirà, infatti, l’elemento vincente per fornire della nostra terra l’immagine migliore, attraverso la più qualificata creatività. Dunque, la certezza che Giorgio Albertazzi saprà onorare il suo impegno con la capacità che da sempre lo contraddistingue e, con esso, realizzare le aspettative di tutti i calabresi e dell´istituzione regionale che li rappresenta”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ZAIA: “BIENNALE, SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLA. IO SOSTENGO SGARBI, STA FACENDO UN OTTIMO LAVORO” |
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 giugno 2011 - Nel corso della visita, del 3 giugno, con il presidente di Israele, Shimon Peres, alla 54.Esima Esposizione Internazionale d’Arte, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano una valutazione sul progetto espositivo curato da Vittorio Sgarbi per la Biennale di Venezia, ha ricordato di aver “sempre sostenuto Sgarbi”. “L’ho sostenuto e lo sostengo perché credo stia svolgendo un ottimo lavoro – ha sottolineato il presidente veneto – e ho fatto su di lui un grande investimento di fiducia, perché ritengo che oltre ad essere un buon professionista sia anche un eccellente comunicatore: queste due qualità messe insieme producono per la Biennale uno straordinario beneficio. Attendiamoci da lui effetti speciali, anche per il coraggio delle sue scelte”. Zaia ha poi ribadito il pieno sostegno della Regione alla Fondazione Biennale, di cui è anche consigliere di amministrazione: “Se non ci fosse bisognerebbe inventarla – ha concluso –. Attraverso la Biennale riusciamo a comunicare la vocazione cosmopolita non solo di Venezia ma di tutto il Veneto, una grande eredità che abbiamo avuto dalla Repubblica Serenissima”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANDIDATURA VENEZIA: PAOLETTI NOMINATO NEL COMITATO NORDEST 2019 |
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 giugno 2011 - Il presidente della Camera di commercio di Trieste Antonio Paoletti è stato nominato, su indicazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nel Comitato scientifico della Candidatura di Venezia e il Nordest a Capitale della Cultura Europea 2019. Il Comitato scientifico, che avrà il compito di definire il programma di candidatura, è composto da sette membri, di cui sei espressione diretta dei territori coinvolti, mentre il settimo assume il ruolo di coordinatore. Nel confermare l´importanza di questa iniziativa per tutto il Nordest, l´assessore regionale alla Cultura Elio De Anna ha sottolineato che da ora in poi tutti i grandi eventi culturali e sportivi del Friuli Venezia Giulia sponsorizzeranno la candidatura a Capitale Europea della Cultura. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"ROCK IN JUNE 2011", UN EVENTO NAZIONALE OLTRE 60 GRUPPI PARTECIPERANNO AL CONCORSO MUSICALE |
|
|
 |
|
|
San Venanzo, 6 giugno 2011 - La 9° edizione di Rock In June, ha raggiunto e superato le sessanta iscrizioni. Sono infatti, ad oggi, ben 63 tra gruppi musicali e cantanti che hanno confermato la loro partecipazione a quello che è ormai considerato l´evento musicale dell´anno in Umbria, e che più corrisponde con le esigenze e il gusto delle giovani generazioni, spesso private di un palcoscenico con connotati di visibilità ed opportunità. Un risultato fortemente voluto dal suo creatore Enrico Brazzini, che avvalendosi di una struttura come l´Ecostudiogroup, e dell´esperienza e lungimiranza del Presidente della "Pro Loco San Venanzo", Paolo Sebastiani, ha permesso a tanti giovani virtuosi di mettere in evidenza i propri requisiti e le proprie attitudini musicali. E´ stato così possibile in questi anni, vedere esibirsi molteplici talenti emergenti della musica leggera, pop e rock, che hanno trovato nel concorso un´occasione davvero irripetibile per l´esibizione delle proprie performances. Come abbiamo avuto occasione di comunicare, l´evento è inserito quest´anno nel "San Venanzo Festival", il cui programma è il seguente : Giovedì 16 Giugno 2011 Ballando Sotto le Stelle - Saggio di Danza Angeldani Dance School; Venerdì 17 Giugno 2011 Biancamaria - Serata Danzante; Sabato 18 Giugno 2011 Scacco Matto - Serata Danzante; Domenica 19 Giugno 2011 Balla con Noi - Serata Danzante; Lunedì 20 Giugno 2011 Giovani & Meno Giovani - Rassegna Musicale di Band da 14 a 90 anni; Martedì 21 Giugno 2011 Bisse (Orchestra Musicale); Mercoledì 22, Giovedì 23, Venerdì 24 e Sabato 25 Giugno 2011 Rock in June Concorso Musicale per gruppi e cantanti emergenti Concorso di Danza per Corpi di Ballo. Domenica 26 Giugno 2011 Canto Anch´io - Concorso Canoro per giovani dai 6 ai 14 anni. In particolare il concorso, Rock in June, sarà articolato in quattro giorni, 22-23-24 e 25 giugno. Il primo giorno si esibiranno i gruppi umbri, nel secondo giorno, i gruppi che proverranno dalle regioni limitrofe e il terzo giorno sarà dedicato a coloro che giungeranno da lontano, ed infine il 25 giugno, giorno della "finalissima" saranno proclamati i vincitori. La credibilità del concorso è confermata, oltre che dal considerevole numero dei partecipanti, anche dalla diversificazione della provenienza dei candidati, che copre quasi la totalità delle regioni italiane. Al vincitore sarà data l´opportunità di una produzione discografica, oltre al Trofeo Fondazione Carispo. Numerosi e diversificati riconoscimenti saranno assegnati a tutti coloro che si distingueranno sia nell´interpretazione del brano sia per i contenuti del medesimo. La Conduzione dell´evento n°9, di Rock in June, è affidata al presentatore ed esperto musicale Roberto Mattioli che quest´anno avrà come degna "compagna di viaggio", la finalista a Miss Italia nel Mondo 2010 Monia El Khalfane, la bellissima Miss Marocco, di origine siciliana, che quest´anno, raggiungerà il palcoscenico di San Venanzo direttamente da Casablanca, per allietare con la sua "mediterranea" bellezza e la sua spontaneità le quattro serate dedicate al concorso. Pubblichiamo infine tutti gli iscritti confermati che parteciperanno alla 9° edizione di Rock in June. Absolute, Roma; Adularia, Adelfia (Bari); Aldo Diligenti, Carate Brianza (Monza Brianza); Alessandro Meynardi, Villanova Mondovì (Cuneo); Carbonio 14, Piossasco (Torino); Ciro Imperato, Castelnuovo di Porto (Roma); Damiano Lillini, Osimo (Ancona); Earth, Brugherio (Monza Brianza); Element of Chaos, Roma; Enrico Antonazzo, Ugento (Lecce); Glory Hunter, Terni; ido´L, Roma; Joe´ Well, Termoli (Campobasso); Matteo Della Schiava, Monfalcone (Gorizia); Mayfly, Copparo (Ferrara); Mfk, Spoleto (Perugia); Milkon Milf, Terni; Mybad, Pescara; Not so Kind, Modena; Out Of Range, Foligno; Outta Peak, Bassano in Teverina (Viterbo); Pino Arco, Reggio Calabria; Progetto Alea, Bologna; Quedora, Conversano (Bari); Rain Forest, Spoleto (Perugia); Ramayan, Lavello (Potenza); Road Rollers Band, Torino; Roy & 5° Essenza, Torino; Simona Pitardi, Catanzaro; Sisma Inverso, Giugliano in Campania (Napoli); Slide A, Collecchio (Parma); Soul Mation, Trevi (Perugia); The Peace Of Midnight, Spoleto (Perugia); The Soundtracks Guy, Todi (Perugia); Time Losers, Spoleto (Perugia); Tritona in Sa Mareada, Spoleto (Perugia); Valerio Andreola, Macchia d´Isernia (Isernia); Vito Romano, Giugliano in Campania (Napoli); Yellow Poops, San Feliciano Magione (Perugia); Sarah De Caro, Siracusa; Funk Hat Sisters, Marino (Roma); Boheme Fortuna, Trevi (Perugia); Mone, Spoleto (Perugia); Fetish, Campobasso; Eagles on the Road, Dugenta (Benevento); Old Fire, Bari; Lorenzo Artegiani, Senigallia (Ancona); Elettrorose, Magliano Romano (Roma); Gaetano Nicoletti, Gravina in Puglia (Bari); Beattercompari, Perugia; Mr.elias, Assago (Milano); Cluster Crash, Riccia (Campobasso); Salvatore Gacioppo, Agrigento; Future In Mind, Viterbo; Deva, Milano; Bad Blood, Poggibonsi (Siena); Skantinato58, Troia (Foggia); Adrenalin Dose, Bergamo; Liorsi, Noci (Bari); Alkemia, Marano (Napoli); Anonima Straccioni, Senigallia (Ancona); Sound Of Soul, Notaresco (Teramo); Altrosenso, Lanuvio (Roma); Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi a Rock in June Sez.danza fino al 13 Giugno 2011 al seguente link: http://www.Rockinjune.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|