Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 24 Giugno 2011
MILANO: DIRETTAMENTE DAL KOLOSSAL DARK OF THE MOON I TRANSFORMERS INVADONO IL MUSEO DEL FUMETTO  
 
In occasione dell’uscita del 3° capitolo di una delle saghe cinematografiche più avvincenti, Wow Spazio Fumetto dedica una tre giorni ai robot-veicoli più famosi al mondo. Mostre, proiezioni, laboratori per bambini con i giocattoli e tornei con i videogiochi. I Transformers tornano alla conquista della terra, delle camerette e delle console dei bambini italiani. I robot-veicoli Hasbro, nati 27 anni fa e diventati ormai un vero e proprio fenomeno cult in tutto il mondo, per celebrare l’uscita di Dark of the Moon, il 3° film della saga firmata Michael Bay, saranno protagonisti di un week end targato Wow Spazio Fumetto e ricco di sorprese, dai laboratori creativi per bambini con giocattoli e materiali di recupero ai tornei con i videogiochi, dalle proiezioni dei film ad una mostra esclusiva di action figures e fumetti che ripercorre l’evoluzione dei Transformers. Nati in casa Hasbro proprio come giocattoli nel 1984, i Transformers sono entrati di diritto nella storia del costume, contaminando con le loro metamorfosi anche il mondo della musica, della pubblicità, dei fumetti, ma soprattutto dei videogiochi, con ben 3 versioni prodotte da Activision, e naturalmente del cinema e della televisione, con 22 serie animate, 2 kolossal campioni di incassi e il terzo nelle sale fra qualche giorno. Inoltre, direttamente dagli Hasbro Studios, arriverà in autunno su Mediaset una nuovissima serie tv, Transformers Prime, con ben 51 episodi mai visti prima. Proprio per celebrare questo incredibile successo, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno a partire dalle h 15.00, Wow Spazio Fumetto di Milano (Viale Campania, 12) dedicherà un intero week end ai robot-veicoli più famosi di tutti i tempi, con un programma fitto di attività rivolte ai bambini ed una mostra che ripercorre il fenomeno dagli anni ’80 ad oggi. Venerdì pomeriggio, dopo un incontro mattutino dedicato alla stampa, si inizia con un torneo con il nuovo videogioco di Activision Transformers 3, in uscita proprio il 24 Giugno in tutti i negozi. Verranno infatti allestite diverse postazioni di gioco che permetteranno agli appassionati del genere e ai visitatori del museo di immergersi nelle epiche battaglie che rappresentano il prologo originale alle vicende narrate dall’atteso film nelle sale cinematografiche a fine giugno. Dopo di che, spazio ai più piccoli. Guido Guidi, disegnatore e illustratore noto per i suoi lavori legati ai Transformers, condurrà un laboratorio di disegno per bambini ai quali insegnerà i trucchi del mestiere, realizzando nuovi robot-veicoli su richiesta dei piccoli fan chiamati a dar libero sfogo alla creatività. Di seguito, per la gioia dei bambini, ma anche degli adulti cresciuti a pane e robot, verrà proiettato gratuitamente il primo capitolo della trilogia firmata Michael Bay. Sabato 25 Giugno, dalle h 15.00, oltre all’esclusiva mostra di giocattoli e fumetti dalle origini ai nostri giorni curata dai collezionisti Fabio Puliserti e Gianluca Gamba con la supervisione di Wow Spazio Fumetto, sarà la volta di uno speciale laboratorio per bambini condotto da Paola Pappacena attraverso materiali di riciclo ma soprattutto grazie alla nuovissima linea di giocattoli Hasbro – da qualche settimana sugli scaffali dei negozi italiani - ispirati al film Transformers 3. Per Domenica 26 invece è prevista la proiezione gratuita del secondo capitolo del film dedicato ai robot-veicoli più famosi al mondo. Transformers Week end – Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno – Wow Spazio Fumetto – Viale Campania, 12 – Milano – dalle h 15.00 alle 20.00  
   
   
MONTE BONDONE DAY: TREKKING, MOUNTAIN BIKE E BICI IN CIMA A TRENTO  
 
Domenica 31 luglio un’intera giornata sulla “terrazza naturale” che domina il capoluogo: in concomitanza con La Leggendaria Charly Gaul Trento Monte Bondone, che quest’anno propone anche un itinerario “corto” in bici da affrontare in maniera “turistica”, due suggestivi itinerari di mountain bike e trekking immersi nella natura del Monte Bondone. Un paradiso da scoprire a piedi o su due ruote, circondati da scenari mozzafiato, pendii e boschi rigogliosi che vegliano come guardiani i tesori di Trento. È questo il Monte Bondone, la montagna simbolo del capoluogo trentino, protagonista con i suoi itinerari più insoliti del Monte Bondone Day, appuntamento estivo immancabile per gli appassionati di attività all’aria aperta. Tre proposte esclusive che domenica 31 luglio condurranno in bici, a piedi e in mountain bike da Trento verso la Piana Rotaliana, per la bici da corsa, dalle pendici fino in cima al Monte Bondone, per le altre due discipline, Percorsi che vanno alla scoperta di luoghi ricchi di fascino dove padrona assoluta è la natura e gli splendidi scenari che si estendono dalla cima del Palon all’intera zona delle Tre Cime, dal Cornetto al Dos d’Abramo a Cima Verde. Il Monte Bondone Day si svolge in concomitanza con La Leggendaria Charly Gaul Trento Monte Bondone, evento ciclistico di prestigio di scena sulla mitica Charly Gaul, la salita dedicata al leggendario ciclista che nel ’56 vinse la tappa del Giro sotto una tormenta di neve, che quest’anno inaugura un “Percorso Corto”di 58 km creato per coloro che desiderano affrontare l’impegnativo percorso in maniera “turistica”. Anche gli appassionati “meno agonistici” quindi potranno cimentarsi sul celebrato percorso, accompagnati da un ciclista esperto, testimonial d’eccezione, la cui identità verrà svelata solo qualche giorno prima. E ancora per gli appassionati delle due ruote ecco il percorso di mountain bike da Candriai-prà della Fava a Vason, in cima al monte: un’escursione accompagnata dai campioni dell’Elite Bike School Trentino che permetterà di conoscere la montagna di Trento in un modo insolito. Per chi ama camminare all´aria aperta si potrà invece raggiungere la cima del Bondone direttamente da Sardagna seguendo un percorso di trekking con panorami sulla città tra i più suggestivi di tutto il territorio. Lungo il percorso ed al termine delle escursioni, ricco ristoro con prodotti del Trentino. Per completare l’esperienza, per partecipanti e accompagnatori, anche la possibilità di conoscere i segreti della città di Trento, con visite organizzate per sabato 30 luglio al Castello del Buonconsiglio, alle Gallerie di Piedicastello e al Giardino Botanico Alpino delle Viote di Monte Bondone. Bondone Day 31 luglio 2011 In Bici – La leggendaria Charly Gaul Trento Monte Bondone – “Percorso Corto” Ritrovo: Trento, Piazza Duomo - ore 8.30. Percorso: 58 km ca. - Dislivello 1641 mt. Ca. - Tempo di percorrenza 4 ore-4 ore e mezza ca. Quota di partecipazione : 33,00 € - comprensiva di escursione guidata, ristori sul percorso, ristoro finale, Pasta Party, pacco gara con prodotti del territorio e maglia tecnica ricordo della manifestazione. Iscrizione obbligatoria (previsto un numero chiuso di max 50 partecipanti) www.Laleggendariacharlygaul.it  Mountain Bike Ritrovo: Candriai-prà della Fava - ore 9.00. Percorso: 12 km ca. - Dislivello 450 mt. Ca. - Tempo di percorrenza 2 h.Ca. Quota di partecipazione : 5,00 € - comprensiva di escursione guidata, ristoro sul percorso ed all’arrivo Iscrizione obbligatoria www.Bondoneday.it  Trekking Ritrovo: Sardagna, stazione a monte della funivia - ore 8.00 Percorso: Dislivello 950 mt. Ca. - Tempo di percorrenza 3-4 h Quota di partecipazione : 5,00 € - comprensiva di escursione guidata, ristoro sul percorso ed all’arrivo Iscrizione obbligatoria www.Bondoneday.it  Pacchetto La Leggendaria Charly Gaul 2011 Per rivivere la storia di una mitica salita Periodo: 30 e 31 luglio 2011 Prezzo: 2 notti a partire da € 82,00 La quota comprende: - 2 notti in agritur, B&b, hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione (prezzo per persona in camera doppia); - Iscrizione alla Gran Fondo Charly Gaul - Deposito biciclette - Partecipazione alle attività organizzate nel weekend per la Gran Fondo - Assicurazione per le escursioni accompagnate Possibilità di pacchetto 4 notti a partire da € 179,00. Per prenotazioni e informazioni: Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Via Manci 2 – 38100 Trento - Tel. 0461 216000 -informazioni@apt.Trento.it  - www.Apt.trento.it    
   
   
MONTICELLO BRIANZA: BICICLETTE TRA NATURA, INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO - IMPERDIBILE TRE GIORNI PER ADULTI E BAMBINI - DALL’8 AL 10 LUGLIO  
 
Ritorna l’attesissima “Pedala coi Lupi”, l’evento che, da venerdì 8 a domenica 10 luglio, coinvolgerà ciclisti appassionati e professionisti, bambini e adulti in una tre giorni di spettacolo e divertimento. Tantissime le novità in programma rispetto all’edizione precedente: venerdì 8 luglio, nella splendida cornice del Parco di Villa Greppi, si svolgerà la prima edizione di Bicirco, uno spettacolo di artisti circensi. Nicola Bruni insieme agli Svitol Project, il gruppo da lui fondato, uniranno alle acrobazie sulla bici elementi tratti dal circo contemporaneo, affiancato dalle esibizioni di artisti di strada. “L’obiettivo” ha dichiarato Bruni “è quello di attirare e affascinare un pubblico sempre più ampio, che sappia apprezzare l’unione tra le tecniche circensi tradizionali, la danza, il teatro e lo spettacolo. Per questo motivo sono stati invitati artisti di grande talento, famosi a livello europeo, che si esibiranno in numeri davvero unici”. La serata di sabato 9, invece, sarà il cuore della manifestazione, la famosa Pedala coi Lupi, arricchita quest’anno dall’effetto Monsters, sculture dalle forme astratte e mostruose che, insieme a musica ed altri effetti speciali, renderanno più suggestivo il tracciato. Chiunque avrà un pizzico di temerarietà e curiosità per partecipare a questa pedalata notturna non competitiva potrà apprezzare un percorso che, rispetto allo scorso anno, è stato modificato e reso ancora più bello. “Siamo riusciti a diminuire i tratti sull’asfalto e dunque i partecipanti percorreranno tratti in prati, sentieri e boschi” ha dichiarato Donato Mauri responsabile, insieme a Roberto Casiraghi, del tracciato. Il percorso, della durata complessiva di circa 15 Km, è aperto a tutti, purché si abbia una bicicletta dotata di illuminazione, un casco, e un minimo di pratica. “E’ importante venire con l’equipaggiamento completo” ha ribadito Mauri “quello che vogliamo trasmettere con la Pedala coi Lupi è anche un messaggio di sicurezza: in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo si usi la bici bisogna essere sempre ben equipaggiati e usare, oltre ai muscoli, la testa”. Il percorso si snoderà prevalentemente lungo il parco della Valletta e, come nelle scorse edizioni, ci saranno effetti speciali che stupiranno i partecipanti: archi e vasche di luce e fuoco, sagome mostruose, musica come colonna sonora. “Ci saranno anche altre sorprese, che però preferiamo non svelare per poter lasciare i partecipanti letteralmente a bocca aperta!” ha dichiarato Gianluca Panzeri, il responsabile degli effetti speciali. Al termine della pedalata lo spettacolo non finirà, anzi, ricomincerà con la Wuberfest all’interno di Villa Greppi: ad attendere i partecipanti, infatti, tanta musica eseguita da interessanti artisti. Tre diversi generi musicali in tre splendide cornici: il Cortiletto del Jazz, la Terrazza del Blues e il Giardino del Rock. Ma la musica si ascolta meglio se accompagnata da buon cibo. Per questo il Ristorante dei Lupi e il Wuber Bar sono sempre aperti. Domenica 10 luglio, invece, i protagonisti saranno i bambini, coinvolti nelle bellissime rappresentazioni di Teatro by Bike organizzate dagli “Amici del teatro” di Monticello Brianza. “Si tratta di un teatro itinerante con rappresentazioni che avranno come protagonista il lupo” ha dichiarato Gianluca Panzeri “I bimbi, spesso accompagnati dai loro genitori, si sposteranno da una scena all’altra in sella alla loro bici lungo un breve percorso (1 Km) nell’affascinante Parco di Villa Greppi. Quest’anno la favola rappresentata sarà Pierino e il lupo.” Il corollario sarà costituito da spettacoli, musica e ristorazione, ma non solo. Sottolinea Paola Grossi, membro del team organizzativo dell’evento: “Un aspetto molto caro a Trek-stihl Torrevilla Mtb è quello della sostenibilità ambientale, non per niente siamo il primo Green Bike Team grazie alla prestigiosa certificazione Zero-emission”. Con Pedala coi Lupi, nostro fiore all’occhiello, vogliamo trasmettere ai partecipanti anche un forte messaggio legato al rispetto per l’ambiente. Per questo motivo per tutti i tre giorni saranno predisposti diversi accorgimenti, tra cui la raccolta differenziata, per diminuire al minimo l’impatto ambientale della manifestazione. Ha dichiarato Fabrizio Pirovano, Presidente di Trek-stihl Torrevilla Mtb : “Ogni anno cerchiamo di inserire elementi sempre nuovi e interessanti, mantenendo però la linea tracciata negli anni precedenti. Partendo dalla passione per la bicicletta, che accomuna tutti gli organizzatori e il pubblico che partecipa, si cercano elementi nuovi, che coinvolgano e aggreghino il pubblico, che creino aspettativa ma che, al contempo, abbiano anche una forte valenza sociale”. Proprio da questo spunto è nata l’idea di coinvolgere la cooperativa sociale il Volo Onlus che si occuperà dell’allestimento artistico dell’effetto Monsters di Pedala coi Lupi e ideerà e realizzerà sculture dall’aspetto mostruoso, con la supervisione dell’artista Ruggero Asnago. “Si tratta di un’esperienza importante per i miei ragazzi” ha dichiarato Andrea Coden, responsabile delle attività riabilitative psichiatriche dell’Istituto di Villa Ratti “perché in questo modo hanno una preziosa occasione per aprirsi al territorio e per realizzare un’interessante esperienza di lavoro”. Un altro aspetto sicuramente importante sarà la raccolta di fondi per il progetto “Amici spirito libero per il cane lupo e la solidarietà”. Come raccontano Simonetta Rigamonti e Flavio Besana, titolari di un piccolo allevamento di lupi cecoslovacchi, si tratta di un progetto benefico mirato a raccogliere i fondi per l’acquisto di un cane guida per persone cieche. “Pensando a quanti non hanno la possibilità di vedere è nata l’idea di sfruttare per un fine benefico la partecipazione dei lupi cecoslovacchi alle diverse manifestazioni. La loro presenza attira sempre un gran numero di persone, che si fermano ad ammirarli e questo ci è sembrato un ottimo spunto per promuovere un’iniziativa degna di nota. E’ molto importante che tutti diano il loro contributo e, a tal scopo, sarà allestito un gazebo durante la manifestazione.” Pedala coi Lupi è dunque un evento di ampio respiro durante il quale, oltre allo sport e all’avventura di un’indimenticabile pedalata notturna nei boschi, non mancheranno musica, arte, spettacoli, ottimo cibo, intrattenimento e tanto divertimento. Info: Pedala Coi Lupi Monsters 2011 - Via Monte Grappa, 21, 23876, Monticello Brianza (Lc) - Dall’8 luglio al 10 luglio 2011 -Venerdì 8 luglio – 1° edizione Bicirco - Sabaro 9 luglio – Pedala coi Lupi Monsters - Domenica 10 luglio – Teatro By Bike - www.Torrevilamtb.com    
   
   
BRIXIA TOUR 2011: AL VIA LAMPRE-ISD, EUSKALTEL-EUSKADI, OVISTAR TEAM E SKY PROCYCLING. ATTESA LA CONFERMA DI GARMIN-CERVELO E PRO TEAM ASTANA  
 
Parterre de roi invidiabile per la corsa a tappe in programma in terra bresciana dal 20 al 24 luglio 2011: confermate al via le principali formazioni del panorama internazionale. Tra le altre, Geox-tmc, Acqua&sapone, Farnese Vini-neri Sottoli, Colnago-csf Inox, Androni Giocattoli-cipi e De Rosa-ceramica Flaminia. E Ct Bettini pensa a tingere il Brixia di azzurro. L’undicesima edizione del Brixia Tour, in programma da mercoledì 20 a domenica 24 luglio, sta raccogliendo ampio consenso da parte dei team più quotati al mondo. Hanno già ufficializzato la propria iscrizione, infatti, formazioni del calibro di Lampre-isd, Euskaltel-euskadi, Movistar Team e Sky Procycling. Un vero e proprio attestato di stima nei confronti di Patron Giuseppe Bresciani che è in attesa della conferma da parte di altri due Pro Team: Garmin-cervelo e Pro Team Astana. Protagonisti delle sfide che, come ormai di consueto, non mancheranno di incendiare le 5 giornate di gara in programma, saranno inoltre i portacolori delle principali squadre appartenenti alla categoria Professional. L’elenco delle formazioni iscritte vanta ad oggi la presenza di: Geox-tmc, Acqua&sapone, Farnese Vini-neri Sottoli, Colnago-csf Inox, Androni Giocattoli-cipi, De Rosa-ceramica Flaminia, Team Type 1-Sanofi Aventis, Unitedhealthcare Pro Cycling. A completare il lotto di partecipanti, le Continental: D’angelo & Antenucci-nippo, Miche-guerciotti, Amore & Vita e Team Christina Watches. «E l’intenzione del Ct della nazionale di ciclismo Paolo Bettini, compatibilmente con il progetto avviato quest’anno, di schierare al via del Brixia Tour una selezione della Squadra Nazionale, non può che renderci orgogliosi – svela Bresciani –. Se confermata, sarebbe una presenza importante per suggellare il ruolo di rilievo che la nostra corsa ha saputo ritagliarsi con gli anni all’interno del calendario internazionale». Uno “show” agonistico di spessore, quello promesso dal Brixia Tour 2011, che si sta delineando in maniera definitiva. Le attività di punzonatura e presentazione squadre si svolgeranno a Ponte di Legno, teatro anche della partenza della prima frazione di gara che terminerà a Edolo. Seconda giornata ricca di sorprese – in attesa del via libera da parte della città di Brescia – con due semitappe che potrebbero includere una prova a cronometro individuale. Epilogo a Prevalle per la terza tappa, mentre la quarta frazione di gara proporrà l’immancabile tappone Concesio-passo Maniva, da sempre fiore all’occhiello della corsa a tappe bresciana. La conclusione del Brixia Tour potrebbe riservare quest’anno una grossa sorpresa: se ufficializzato, il gran finale potrebbe essere ospitato nella suggestiva cornice di Piazza Brà a Verona.  
   
   
MILANO (PARCO RAVIZZA ED ALTRE SEDI CITTADINE): VI EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE MILANO IN MUSICA, IDEATA ED ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MILANO IN MUSICA - 12/16 LUGLIO 2011  
 
Le attività si sono svolgono sul palco di Parco Ravizza, nei live Rock club, Centri Culturali e Gallerie d’Arte e Centri Alta Tecnologia. Le proposte artistiche sono differenziate: concerti, anteprime discografiche, rassegne video, incontri e arte. Il progetto della rassegna è suddiviso in diverse sezioni: - Incontri - Rassegna Video - Concerti - Gallerie d’arte Le proposte musicali dal pop, all‘Hip Hop, al nuovo cantautorato, rock ed affini, Gallerie d’arte, Centri di alta tecnologia, Nelle diverse edizioni hanno aderito: Mi Indies – Maninalto! Records – Prismopaco - Novunque – Fnac - Rockol – Scimmie – Legend 54 – Black Hole – Rock Targato Italia – Farenite – Le Biciclette – Goganga – Target – Divinazione Milano – Pmi (Produttori Musicali Indipendenti) – Mei (Meeting delle etichette Indipendenti) – Disatro Records – Gibilterra – Max Brigante (Rock Tv) – Five Stars - Dynamo – Radiofandango – Aus 18 – (Rock ‘n’roll) – Mondadori Multicenter – Rock Sound – La Salumeria della Musica – Pentiselea – La Scighera – Barrios - Poci One e Ca di Fra, mc2gallery, Artificio Lab, a tanti altri Per aderire al progetto Info: Milano in Musica Associazione Culturale - Via Palladio 16, 20135 Milano - tel. 393.21.24.576 - 02.58.31.06.55 – 3932124576 - info@milanoinmusica.It  - www.Milanoinmusica.it    
   
   
NEL DOLOMITI STARS SI ACCENDE L’ESTATE: SABATO 25 GIUGNO 2011 RIAPRONO I PRIMI IMPIANTI DI RISALITA  
 
Per la gioia di turisti e amanti del trekking in alta quota durante questo fine settimana nel territorio di Dolomiti Stars inizierà l’apertura estiva progressiva degli impianti di risalita. Un servizio molto apprezzato che consentirà a tutti gli appassionati della montagna di salire agevolmente sulle cime più belle delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità, da dove partire per avvincenti escursioni oppure concedersi un gustosissimo pranzo in rifugio. Il primo impianto ad entrare in piena attività dopo la breve pausa primaverile sarà, sabato 25 giugno, la cabinovia Alleghe-piani di Pezzè nell’area del Civetta (fino al 11/09). La settimana successiva, a partire da sabato 02 luglio, toccherà invece alla funifor Arabba-portavescovo (fino al 11/09) ad Arabba e alla funivia della Marmolada (fino al 11/09). Tutti gli altri saranno quindi in funzione con le seguenti date: sabato 9 luglio le seggiovie Pra della Costa e Pelmo (fino al 11/09) ad Alleghe e la seggiovia Pioda a Palafavera (fino al 04/09) nel Civetta; domenica 10 luglio la seggiovia Padon (dal 10/07 al 04/09) in Marmolada; sabato 16 luglio la funivia Col Margherita al Passo San Pellegrino (fino al 11/09) e la seggiovia Molino-le Buse (fino al 04/09) a Falcade in Val Biois; sabato 23 luglio la cabinovia Crep a Pecol di Zoldo nel Civetta (fino al 28/08). Per maggiori informazioni sugli orari d´apertura e i prezzi è possibile rivolgersi agli uffici di informazione turistica I.a.t. Di Agordo, Alleghe, Arabba, Falcade e Rocca Pietore, oppure contattare gli uffici dei Consorzi Turistici di Alleghe-caprile, Val di Zoldo, Falcade, Arabba e Marmolada. Www.dolomitistars.com    
   
   
BARBOI SOTTO LE STELLE - DOMENICA 26 GIUGNO 2011  
 
Breve e facile passeggiata notturna sui calanchi di Rivalta, le cui argille scagliose danno vita ad un paesaggio insolito, che ammireremo in una notte senza luna, per terminare con la visita ai famosi "barboj", i nostri "vulcani", piccoli conetti di fango che eruttano bolle di gas metano, misto ad idrocarburi e acque salse, che ci divertiremo ad accendere per creare minuscoli falò. Punto di ritrovo: Parco Barboi, Rivalta di Lesignano (Pr) - 25 min da Parma orario di ritrovo: 20,45 partenza ore 21 orario di rientro: 23 - 23,30 circa tempo di percorrenza: massimo 2 ore comprensive di soste, chiacchiere, spiegazioni. Grado di difficoltà: medio facile, dislivello 100, sentiero stretto solo in pochi tratti quota individuale: 10 € adulti, 5 € bambini numero minimo partecipanti: 5 abbigliamento ed equipaggiamento consigliati: si raccomandano scarpe da trekking, abbigliamento leggero da montagna, torcia preferibilmente frontale Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo  
   
   
DOBBIACO: MUSICA E TESTI ATTORNO AL BOSCO - 25 GIUGNO  
 
Sabato 25 giugno 2011, dalle ore 19.30, nella città degli alberi dietro il Grand Hotel a Dobbiaco, si terrà una serata con testi e musiche incentrati sul bosco. L´iniziativa, ad ingresso libero, è organizzata dall´Ispettorato forestale di Monguelfo in occasione dell´Anno internazionale dell e Foreste 2011. Durante la serata l´ex forestale Hias Ladurner e la gioralista Gertrud Prenn prporranno letture e riflessioni sul bosco, che saranno alternate con intermezzi musicali dal genere Latino al Jazz. L´intrattenimento, ad ingresso libero, prende il via alle ore 19.30 di sabato 25 giugno 2011, dalle ore 19.30, nella città degli alberi dietro il Grand Hotel a Dobbiaco. È una delle iniziative poste in essere dall´Ispettorato forestale di Monguelfo in occasione dell´Anno internazionale delle Foreste 2011. Tutte le persone interessate possono prendere parte alla serata  
   
   
TORINO: TANGO EUROPEAN CHAMPIONSHIP & FESTIVAL - 26.06/3.07  
 
5 giorni di gare, 6 giorni di seminari e lezioni tematiche, 6 notti di milonga con i migliori Dj, Orquestas Tipicas dal vivo, esibizioni, spettacoli a teatro e mostre culturali permanenti Domenica 26 giugno - Inaugurazione Con Milonga Sotto Le Stelle Dopo il successo della prima edizione, torna a Torino, dal 26 giugno al 3 luglio, il Tango - European Championship & Festival 2011. La manifestazione, sede ufficiale in Europa del Tango Buenos Aires Festival y Mundial de Baile, è organizzata dall’Associazione Culturale European Tango Society, capitanata da Barbara Cicero, dietro mandato del Ministero della Cultura della Città di Buenos Aires. Il Festival prende il via domenica 26 giugno a partire dalle 19.30 con una notte di “milonga al aire libre” nella magica cornice di Piazza Carlo Alberto, con le ammalianti esibizioni delle scuole torinesi e la possibilità di ballare a cielo aperto per gli habitué e i neofiti che intendono avvicinarsi al Tango, un´arte in perfetto equilibrio tra passato e presente.  
   
   
CAMPO SCUOLA SCI DI BOLBENO: "UNA PALESTRA PER I FUTURI SCIATORI"  
 
Accolto dal Sindaco Diego Chiodega e dai rappresentanti di molte municipalità delle Giudicarie e dintorni, il presidente Lorenzo Dellai ha preso parte ieri sera a Bolbeno ad una serata in cui è stata illustrata e riproposta la convenzione quinquennale intercomunale per la partecipazione ai costi di gestione Campo Scuola Sci "Coste-bolbenolandia", scaduta quest´anno. "Quella di Bolbeno – ha detto il presidente, rivolgendosi agli amministratori giudicariesi chiamati a rinnovare per altri cinque anni la convenzione, – è la dimostrazione di come una piccola idea, supportata però dalla passione, dall´oculatezza, dalla creatività e, perché no, anche dalla fantasia dei suoi promotori, può diventare un´esperienza capace di coinvolgere non solo un paese, ma un intero comparto territoriale" Sono stati ben 45 i Comuni che nel primo quinquennio hanno sostenuto le spese di gestione del Campo Scuola Sci di Bolbeno: la quasi totalità dei comuni giudicariesi, alcuni comuni della Valle dei Laghi e del Basso Sarca e perfino alcuni anche di fuori provincia hanno visto nella "piccola" stazione sciistica di Bolbeno l´opportunità di avere una facile pista da sci sulle porte di casa, palestra di formazione e di divertimento soprattutto per i bambini e i ragazzi. Negli ultimi cinque anni sono stati più di 500 i bambini della scuola primaria delle Giudicarie e dintorni che hanno partecipato ai corsi organizzati in collaborazione con gli istituti comprensivi. "Mi vien quasi da pensare – ha ancora detto il presidente Dellai, – che nel settore turistico Bolbeno e i comuni che hanno fin aderito all´iniziativa hanno in un certo senso anticipato quel lavoro di sinergie, di corresponsabilità e di equa ripartizione dei benefici che sta alla base delle odierne Comunità di Valle. È fondamentale – ha concluso il presidente, – che i nostri bambini e i nostri ragazzi abbiano la possibilità di avvicinarsi in modo graduale e divertente alla pratica dello sci, che è parte sostanziale della nostra tradizione alpina e anche della nostra economia. È significativo, dunque, che accanto alle grandi stazioni invernali conosciute e apprezzate a livello internazionale, ci siano anche esperienze territoriali come quella di Bolbeno, ottima palestra per i futuri sciatori e, magari, anche per futuri campioni". Nel corso della serata di ieri i responsabili della stazione sciistica hanno presentato il rendiconto della gestione, che non ha mai prodotto sin qui alcuna passività. Anzi: con un giustificato orgoglio gli amministratori di Bolbeno hanno comunicato che la gestione dell´impianto nel corso degli ultimi anni ha registrato un avanzo rispetto alle somme versate dai comuni aderenti e, quindi, come previsto dalla convenzione, si provvederà a restituire ai vari enti una parte di quanto da loro pagato  
   
   
TRENTO E MONTE BONDONE: TREKKING URBANO IN NOTTURNA 24 GIUGNO: INTRIGHI E MISTERI AL TEMPO DEL CONCILIO  
 
Torna l´atteso appuntamento di trekking urbano in notturna in occasione delle Feste Vigiliane: un’ occasione per scoprire una Trento suggestiva in veste notturna, che si snoda tra vie eleganti, vicoli fra antichi palazzi, cortili gentilizi, piccoli conventi, chiese imponenti e scorci fiabeschi: la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Museo Diocesano Tridentino con la sua mostra sui ricami boemi, il Convento di San Marco, il Castello del Buonconsiglio, Palazzo Firmian, i Palazzi Thun e Geremia e Palazzo Roccabruna per una ricca e gustosa degustazione di prelibatezze tipiche locali. Programma e percorso: venerdì 24 giugno Ritrovo alle ore 20.00 presso l´Ufficio Turismo di Via Manci 2 a Trento Quota di partecipazione: € 15,00 € 6,00 possessori di Trento Card Gratuito bambini accompagnati sotto i 6 anni Percorso: 3,5 km circa. Bassa difficoltà. Tempo percorrenza: ca 2 ore. Prenotazione obbligatoria: presso uffici Apt, tel. 0461 216000, informazioni@apt.Trento.it  
   
   
TOLMEZZO ACCOGLIE CJARGNALIVE  
 
Sabato 25 giugno il concorso musicale punta su territorio, giovani e diversità. Attivi, propositivi e comunicativi, sono i giovani della Carnia afferenti al gruppo Econoise, capaci di coinvolgere qualcosa come 23 tra associazioni di volontariato, sociali, culturali e ricreative, oltre ad enti e Comuni del territorio. Per una giornata non solo di musica e spettacolo - prevista sabato 25 giugno a Tolmezzo (Ud) - ma di riflessione sui temi della diversità, dei giovani e del territorio, eletti dagli stessi giovani carnici come materia di singolar tenzone all’interno del concorso musicale “Cjargnalive”. Una spinta dalla valenza, educativa e formativa, enorme grazie alla quale i giovani di Econoise sono stati capaci di raggruppare insieme un così vasto ed eterogeneo numero di attori, tutti già impegnati da anni sul territorio carnico in attività e progetti, i quali insieme hanno condiviso il processo di progettazione e organizzazione dell’evento. Guidato da A.s.s. N.3 “Alto Friuli”, ente gestore del Servizio sociale dei Comuni della Carnia, in particolare dall’Unità Funzionale Socio Educativa, e dalla Cooperativa sociale Itaca, il partenariato vede protagonisti anche altri attori del territorio: gruppo Econoise, Anffas Alto Friuli, Dum – Dinsi Une Man, Comunità di Rinascita, Legambiente Carnia, “Pais dal Mont” Bottega del Mondo di Tolmezzo, Centro di Salute Mentale di Tolmezzo, Centro don Onelio, Polisportiva Pallacanestro, La Via dei Matti, Polisportiva Betania, Associazione Caneva, Acat, Csv, “La palla nel pozzo”, Admo, Associazione culturale X Regio, Circolo damistico “Bruno Marini”, Consulta Giovani Tolmezzo con il sostegno esterno dell’associazione culturale Giorgio Ferigo ed il patrocinio del Comune di Tolmezzo e della Provincia di Udine. Il programma prevede, nel parchetto di fronte alla piscina comunale, dalle 14.30 giochi, animazione, laboratori per tutti con le associazioni di volontariato coinvolte. Alle 17 si entrerà nel cuore della manifestazione con la serata musicale che premierà i migliori giovani musicisti emergenti. Selezionati a partecipare al concerto-concorso Almanegra, Alter Eco, Anonima, Borderline, Brainless, Gbu, Nobody’s Puppets, Silver il Ros & Ves, Terenzio One Man Blues, Tobias Fior, Ulisseeiciclopi, Waiting for Delivery. Special guest della serata Mig29overdisneyland. Un vero e proprio concorso musicale quello di Cjargnalive rivolto a tutte le band emergenti del Friuli Venezia Giulia (con un’età media minore di 25 anni) a comporre una canzone legata ad almeno uno dei tre temi-valori individuati da Econoise: territorio, universo giovanile, diversità. E poi il concorso nel concorso per la realizzazione dell’immagine grafica che costituirà la copertina della compilation “Cjargnalive” - ricavata dalla registrazione dal vivo dei 12 brani in gara che diventeranno un cd. Invitati tutti gli studenti delle medie inferiori della Carnia e delle scuole superiori di Tolmezzo. Allo scoccare della mezzanotte la premiazione del gruppo vincitore che avrà la possibilità gratuita di registrare un proprio album in uno studio di registrazione professionale. Durante tutta la giornata si voterà per scegliere il vincitore del concorso grafico. Sarà una giornata di festa senza alcolici, messi al bando completamente dalla manifestazione, perché i giovani della Carnia vogliono dimostrare a se stessi e al mondo che ci si può divertire anche senza. “Alcol: no grazie!” sarà uno degli slogan di Cjargnalive, la manifestazione-evento “al di sopra delle vallate e al di là delle differenze”. Info: www.Itaca.coopsoc.it  
   
   
MILANO: MILAN CLIMBING APRIRÀ LA CDM 2012 DI ARRAMPICATA SPORTIVA  
 
Sarà ancora "Milan Climbing" ad aprire la stagione della prossima Coppa del mondo di arrampicata sportiva. E´ quanto comunicato dalla Federazione Internazionale, che ha diramato il calendario provvisorio dell´annata 2012, la quale prevede al momento sedici appuntamenti. La tappa milanese, che ha riportato l´arrampicata sportiva nel capoluogo milanese a distanza di tredici anni dalla prima volta, ha ricevuto larghi consensi in seno alla Ifsc e aprirà nuovamente la lunga serie di gare dall´11 al 13 maggio con il doppio programma formato da boulder e speed. Una formula vincente che sarà confermata e premia il lavoro svolto da Icaro Eventi, organizzatore della manifestazione. "L´accettazione da parte della Ifsc della nostra candidatura ci sprona ulteriormente a impegnarci per un evento che coinvolga ancor di più la città - spiega Mauro Gocilli di Icaro Eventi -. Ringrazio il Presidente Scolaris e la Fasi che ha sostenuto il nostro progetto, siamo già al lavoro per offrire a Milano e agli appassionati dell´arrampicata un evento unico nel suo genere". Il calendario completo: 11/13.05.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Boulder,speed) - Milano (Ita) 2012 01/02.06.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Boulder) - Vail (Usa) 2012 15/16.06.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Boulder) - Innsbruck (Aut) 2012 22/23.06.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Boulder) - Vienna (Aut) 2012 06/07.07.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead, Speed) - Dresda (Ger) 2012 12/13.07.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead, Speed) - Chamonix (Fra) 2012 20/21.07.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead) - Briançon (Fra) 2012 21/22.07.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Speed) - Val Daone (Ita) 2012 17/18.08.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Boulder) - Monaco (Ger) 2012 17/18.08.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead) - Imst (Aut) 2012 18/19.08.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Boulder,speed) - Chongqing (Chn) 2012 24/25.08.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead, Speed) - Xining (Chn) 2012 15/16.09.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead) - Inzai (Gia) 2012 21/22.09.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead) - Puurs (Bel) 2012 12/13.10.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead) - Atlanta (Usa) 2012 02/03.11.2012 Ifsc Climbing Worldcup (Lead) - Penne (Ita) 2012 Info: Milan Climbing 2012 - www.Milanclimbing.org  
   
   
“VIVERE IL PARCO", A LEVICO UN´ESTATE A TUTTA MUSICA  
 
Ricco programma di concerti al Parco delle Terme, e al Parco di Roncegno la Festa delle erbe officinali "Vivere Il Parco", A Levico Un´estate A Tutta Musica Nei mesi di luglio e agosto anche visite guidate, giochi e laboratori creativi per bambini, ragazzi e adulti Continuano le iniziative di valorizzazione dello storico Parco delle Terme di Levico, che nel corso dell’estate ospiterà “Vivere il Parco”. L’attività programmata dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento è rivolta ai residenti ed i numerosi turisti presenti in Valsugana, invitati a trascorrere momenti di svago a diretto contatto con la natura, cimentandosi in attività didattiche, ludiche e di intrattenimento. Ricco il ventaglio di iniziative proposte per bambini ed adulti: giochi e laboratori creativi, visite guidate al Parco di Levico con cenni alle sue origini (ogni lunedì ad ore 16.30) e l’appuntamento giornaliero con la ginnastica dolce e lo stretching ad ore 9. I laboratori I laboratori rivolti agli adulti propongono tre incontri (mercoledì 15 giugno, 13 luglio e 17 agosto dalle ore 16.30) per il riconoscimento botanico delle piante del parco. Due laboratori che prevedono giochi rilassanti di percezione e che offrono un breve percorso guidato di consapevolezza, sperimentando la percezione del nostro corpo e della nostra mente, aiutati dall’espressione corporea e artistica: Il segreto della felicità (26 e 27 luglio, ore 15) e Il grande abbraccio (9 e 10 agosto). Si conclude con il laboratorio artistico-creativo “Arazzo Vegetale” (18 e 19 agosto) per la realizzazione, con materiali naturali, di piccole opere d’arte che ciascun partecipante potrà portare a casa come elemento d’arredo. A bambini e ragazzi sono rivolti laboratori didattici con momenti di creazione ed esplorazione, seguiti da esperti educatori, con l’intento di stimolare la loro sensibilità nel rispetto dell’ambiente e la loro fantasia nell’uso delle cose più semplici che la natura ci regala ogni giorno. “Stranetrame” il 28 luglio, "A forma di Vento!" il 4 agosto, "Fildifoglia" l’11 agosto e "Bastoncini acchiappaluce" il 22 agosto. La partecipazione ai laboratori per adulti, bambini e ragazzi richiede l´iscrizione (tel. 0461 706824 Parco di Levico, oppure 0461 727700 – 800-018925 A.p.t. Valsugana. "Parco di Note": i concerti Nel corso dell’estate si darà ampio spazio all’itinerario musicale “Parco di Note”; i concerti, frequentati da artisti provenienti da Italia, Germania e Belgio, sono pensati per portare i suoni del mondo fra gli alberi ed i fiori del parco, dove la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente naturale circostante. Dedicati agli insonni, e non solo a loro, alcuni concerti verranno eseguiti in momenti insoliti della giornata: al sorgere del sole e a mezzanotte, ai confini del buio. Novità di questa edizione è poi rappresentata da “Le Conversazioni del mattino”, incontri di parole e musica a cura del critico musicale Paolo Scarnecchia, che incontrerà alcuni dei musicisti con cui dialogherà amabilmente. Scarnecchia ha realizzato numerosi programmi radiofonici per la Rai, curato concerti, conferenze e progetti dedicati alle musiche colte e tradizionali dell’area mediterranea. È direttore artistico della rassegna internazionale del patrimonio musicale e ambientale del Mediterraneo Vis Musicae. Il parco sonoro tra i due mari. È docente di Storia della musica presso il Conservatorio di Monopoli e professore di Storia della musica (contesto islamico) presso l’Università degli Studi di Napoli “L’orientale”. Scrive su Il Giornale della Musica e la sua più recente pubblicazione è Musica popolare e musica colta – Edm: Enciclopedia del Mediterraneo, Jaca Book. Gli appuntamenti musicali avranno luogo presso l’installazione “Sequoia”, all’entrata principale del parco. Si comincia venerdì 1 luglio, a mezzanotte, con “Ai Tasti!” proposto da Marco Ambrosini e Peter Waldner. Ambrosini è conosciuto come il pioniere della nyckelharpa nell´Europa continentale, strumento ad arco con tasti, simbolo della musica tradizionale svedese e proporrà, accompagnato da Peter Waldner (cornamusa barocca, flauto armonico e organo) che insegna musica antica al Conservatorio e all´Università di Innsbruck, un programma di musica barocca che raccoglie sonate, danze e ricerche dell´epoca barocca, dalla Sinfonia campestre alla Follia. Il giorno seguente, sabato 2 luglio, alle ore 11 il critico musicale Paolo Scarnecchia si confronterà con Marco Ambrosini, proponendo una conversazione musicale che approfondirà il tema La nuova vita di un´antica viola d´amore a tastiera. Domenica 3 luglio incontrerà Roberto Gianotti del gruppo musicale Laurence Feininger di Trento con il quale si intratterrà su Laudate Omnes: il tesoro musicale del Castello del Buonconsiglio di Trento. Si prosegue sabato 16 luglio ad ore 11 con il concerto “La Chitarra dell’America del Nord” eseguito da Claudio Farinose e dedicato al musicista americano Ralph Towner, uno dei massimi chitarristi e compositori contemporanei, con cui Farinone collabora. I brani proposti sono eseguiti con una chitarra classica ad otto corde, due in più di una chitarra tradizionale, aggiunte nel registro grave, allo scopo di aumentare l´estensione, la gamma coloristica, le suggestioni, il divertimento. Martedì 26 luglio ad ore 11 si esibirà il Giovanni Senaca Trio. Il concerto è basato su composizioni originali di Giovanni Seneca. Proporrà inoltre alcuni brani tradizionali turchi, armeni e klezmer. I musicisti sono Giovanni Seneca, chitarra e composizioni, Michele Scipioni, clarinetti, e Eolotaffi, contrabbasso. Sabato 6 agosto ore 11 è la volta di François Didier in concerto solo. Il musicista belga presenta il suo nuovo lavoro “Nickelharpa solo”. La nyckelharpa è un antico strumento musicale tipico della tradizione svedese. Dagli anni settanta vi è stato un rinnovato interesse per questo strumento e al giorno d’oggi viene presentato al pubblico, non solo per interpretare la musica popolare svedese, ma anche per eseguire stili musicali diversi che spaziano da Bach a Ysaye, dalla buleria spagnola al jazz. Si prosegue venerdì 12 agosto alle ore 11 con “La Chitarra del Sud America”. Il concerto, eseguito da Walter Zanetti, propone musiche per chitarra ispirate alle tradizioni di Cuba, Venezuela, Brasile e Argentina affrontando varie espressioni della musica d’oggi e delle musiche di tradizione orale. Si ricorda il progetto discografico di Zanetti "Cantos Yoruba de Cuba" Kle 2002, frutto di un’originale ricerca condotta a Cuba sulle musiche ispirate alla tradizione poliritmica afrocubana trasposte alla chitarra. Domenica 21 agosto, all’alba (ore 6.15), l’immancabile appuntamento con il gruppo vocale Laurence Feininger che da tre anni accompagna il sorgere del solo nel parco. Il gruppo è nato nell’anno giubilare 2000 per valorizzare e far conoscere al pubblico l’immenso e trascurato repertorio sacro conservato nella celebre Biblioteca Musicale Laurence Feininger, presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, una delle maggiori biblioteche di musica liturgica esistenti al mondo. Si conclude venerdì 26 agosto alle ore 11 con il concerto dell’ensemble Rasa Seyir che propone brani dal repertorio tradizionale turco rivisitati assecondando le inclinazioni, e la diversa estrazione, dei propri componenti. Lo studio della Musica Indiana da parte di alcuni di loro, genera una mescolanza fra sistemi musicali apparentemente lontani che, sorprendentemente, si fondono con naturalezza. Gli esecutori sono: Marco Nervegna all’oud, Ciro Montanari alla Tabla, Gioele Sindona al violino e Gian Luca Babini con tombak, riqq e frame drums. Spettacolo "Radio Notte" In programma anche una rappresentazione teatrale dal titolo “Radio Notte” di e con Alessio Kogoj che si terrà mercoledì 17 agosto alle ore 21. E’ uno spettacolo teatrale e musicale, due ore di sound, parole d’amore, saggi consigli della sera, illuminati pensieri, previsioni meteo, ultime news, tanta leggerezza e un briciolo di nostalgia. Erbe officinali nel Parco di Roncegno Nel parco di Roncegno mercoledì 13, 27 luglio e 10, 17 agosto si propone di avvicinarsi al Nordic Walking, scoprendo e conoscendo le differenti specie arboree che popolano i parchi cittadini. Il 23 e 24 luglio il parco ospiterà la Festa delle Erbe Officinali. Il ricco programma prevede un mercatino riservato ai coltivatori di prodotti naturali legati al mondo delle erbe officinali e delle coltivazioni minori, un’escursione accompagnati dall’erborista per visitare le coltivazioni di erbe e all’essiccatoio del gruppo “Erbe officinali della Valsugana”, la cena al chiaro di luna a base di cereali e erbe officinali, laboratori a tema rivolti a bambini ed adulti. La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita. Per informazioni ed iscrizioni ai laboratori: Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale - Provincia Autonoma di Trento Via Guardini, 75 – 38100 Trento Tel. 0461 706824 (Parco di Levico) 0461 496123 (segreteria) www.Naturambiente.provincia.tn.it  parco.Levico@provincia.tn.it ; A.p.t. Valsugana Tel. 0461 727700 – 800-018925 www.Valsugana.info  e-mail: info@valsugana.Info  
   
   
AOSTA: AOSTA CLASSICA 2011  
 
L’assessorato regionale dell’istruzione e cultura, gli Assessorati del turismo e della cultura del Comune di Aosta e la Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta informano che, il 16 luglio prossimo, prenderà avvio la sedicesima edizione di Aosta Classica, frutto di una stretta sinergia tra i suddetti enti. Come è ormai consuetudine, la rassegna proporrà appuntamenti sia serali che pomeridiani, alcuni gratuiti, altri a pagamento. Tutti gli spettacoli serali (eccetto quello del 16 luglio) si terranno alle ore 21.15 nell’Area spettacoli del Teatro romano di Aosta, allestita a cura dell’Assessorato regionale dell’istruzione e cultura. Questo l’elenco degli appuntamenti serali: 16 luglio: Zephyr International Chamber Music Course and Festival (Ospizio al colle del Gran San Bernardo, ore 15. Ingresso libero) 17 luglio: Zephyr International Chamber Music Course and Festival (Teatro romano. Ingresso libero) 19 luglio: Wynton Marsalis and the Jazz Lincoln Center Orchestra (Teatro romano. Ingresso libero) 20 luglio: Ensemble di fiati dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta (Teatro romano. Ingresso libero) 21 luglio: La musica e il canto al tempo di Mozart, con Arianna Donadelli, Daniele Di Tommaso, Adriano Coluccio, Luca Taccardi, Viviana Zanardo (Teatro romano. Ingresso libero) 22 luglio: Mario Biondi & Big Orchestra (Teatro romano. Ingresso a pagamento) 23 luglio: Elio e le Storie Tese (Teatro romano. Ingresso a pagamento) 26 luglio: Il canto intorno a Verdi, con Anna Pirozzi, Federico Longhi, Fabio Fappani (Teatro romano. Ingresso libero) 27 luglio: Sfom Orchestra della Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta (Teatro romano. Ingresso libero) 28 luglio: Orchestra dei pomeriggi musicali di Milano (Teatro romano. Ingresso libero) 29 luglio: Raccontare Mozart, di e con Corrado Augias (Teatro romano. Ingresso libero) 30 luglio: Al Jarreau (Teatro romano. Ingresso a pagamento) 31 luglio: Ramin Bahrami e i Virtuosi Italiani(teatro romano. Ingresso a pagamento) 1° agosto: Igudesman & Joo (Teatro romano. Ingresso libero) I quattro concerti a pagamento prevedono una diversificazione di prezzo fra biglietto di platea e di tribuna. Tutti i posti saranno numerati. I punti vendita sono indicati sul sito www.Aostaclassica.it. Costo dei biglietti + prevendita 22 luglio Mario Biondi & Big Orchestra Platea 35 euro + prev. Tribuna 25 euro + prev. 23 luglio Elio e le Storie Tese Platea 25 euro + prev. Tribuna 18 euro + prev. 30 luglio Al Jarreau Platea 23 euro + prev. Tribuna 15 euro + prev. 31 luglio Ramin Bahrami e i Virtuosi Italiani Platea 20 euro + prev. Tribuna 15 euro + prev. Saranno invece gli allievi della Sfom - Scuola di Formazione e Orientamento della Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta ad esibirsi durante i concerti pomeridiani, che si svolgeranno all’Hôtel des Etats, in piazza Chanoux ad Aosta, secondo il seguente calendario: 19 luglio, ore 18.30: Jazzsfomlab e Sfomensemble 23 luglio, ore 18.30: Sfompercussions e The Rocksfomlab Experience 29 luglio, ore 18.00: Sfomensemble Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. Aosta Classica riceve il contributo della Fondazione Crt ed è organizzata da Opere Buffe. L´immagine di Aosta Classica è affidata anche quest´anno a un´opera di Giovanni Thoux, rielaborata graficamente da Pierfrancesco Grizi. Per ulteriori informazioni: Opere Buffe s.A.s. Loc. Grand Chemin, 30 11020 Saint-christophe (Aosta) Tel. 0165/361164 fax 0165/45749 Web: www.Aostaclassica.it , e-mail: info@operebuffe.It    
   
   
IN BICICLETTA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CON IL CAMPIONE FRANCO PELLIZOTTI  
 
Le montagne del Friuli Venezia Giulia sono il terreno ideale per la pratica del ciclismo da strada e della mountain bike. La regione offre infatti numerosissimi circuiti su cui si allenano anche i grandi campioni del ciclismo, che si addentrano in un paesaggio ricchissimo e variegato, tra montagne incantate, morbide colline, boschi, grandi fiumi e centri storici ricchi d’arte fino a lambire la costa. Da oggi, grazie ai nuovi pacchetti creati dall’Agenzia Turismofvg, gli appassionati della bicicletta potranno cimentarsi in una vacanza all’insegna delle due ruote, percorrendo gli itinerari più belli della Carnia e del Tarvisiano assieme a un campione del calibro di Franco Pellizotti. I ciclisti di tutti i livelli, da quelli alle prime esperienze ai cicloamatori più esperti, sotto l’attenta guida di Pellizotti, potranno divertirsi e mettersi alla prova pedalando su itinerari impegnativi ma dal fascino unico, potendo contare sulla proverbiale ospitalità delle strutture ricettive della regione e su tutta l’assistenza specializzata necessaria per una vacanza in bicicletta. Il programma ha preso il via il 2 giugno con la prima vacanza in Carnia, ad Arta Terme, e si concluderà, sempre ad Arta Terme, domenica 16 ottobre. Le grandi salite della Carnia, dal mitico Monte Zoncolan alla panoramica delle Vette, sono un´occasione unica per sfidare se stessi e provare a scalare queste cime che hanno fatto la storia del Giro d´Italia, dalle Dolomiti Friulane, con salite e panorami mozzafiato, a tutta l’area della Val Lumiei e la Val Pesarina. Nel Tarvisiano, inoltre, la ciclovia Alpe Adria, riconversione della dismessa linea ferroviaria Coccau-gemona del Friuli, è il fiore all’occhiello dell’offerta turistica estiva del territorio. In fase di ultimazione su alcuni tratti, la ciclovia permette di attraversare la regione fino a Grado, collegandosi in Austria alla ciclopista della Drava (Drauweg) e in Slovenia alla ciclovia che circonda il Parco Nazionale del Triglav. La giornata tipo prevede, dopo la sveglia, una colazione personalizzata in base al programma delle attività e l’escursione in bicicletta fino a metà pomeriggio, con una pausa per il pranzo durante il tragitto. Al rientro in albergo, i partecipanti potranno rifocillarsi con uno snack e dedicarsi al meritato riposo per poi incontrare Franco Pellizotti per una riunione tecnica sul tema dell’alimentazione e delle attrezzature tecniche sportive da utilizzare durante l’allenamento. La giornata ciclistica si concluderà con una breve analisi da parte del campione della giornata trascorsa e con l’illustrazione del programma del giorno successivo, per poi cenare in hotel e pernottare. I partecipanti di ciascun gruppo – che saranno da un minimo di 10 a un massimo di 20 – avranno in omaggio una t-shirt con il logo Friuli Venezia Giulia e, al termine dell’ultima giornata in programma, si confronteranno in una prova ciclistica il cui vincitore si aggiudicherà una maglia in tessuto tecnico anch’essa con i loghi della regione. Per maggiori informazioni consultare il sito www.Turismofvg.it  o contattare il numero verde 800.016.044  
   
   
BIELMONTE, OASI ZEGNA : VIII FESTA INTERNAZIONALE DELL’ARIA - SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO 2011  
 
Spettacolari esibizioni acrobatiche di aquiloni e aeromodelli. Laboratori ludico-didattici per bambini sul vento e sulla natura. Nel contesto panoramico di Bielmonte, località in provincia di Biella affacciata a balconata sulla Pianura Padana, il team Free Vola in collaborazione con il Consorzio Turistico Oasi Zegna organizza sabato 25 e domenica 26 giugno la “Festa Internazionale dell’Aria”, uno degli eventi più importanti nell´Italia settentrionale, quest’anno particolarmente dedicato ai bambini. Per l’occasione verrà allestito un vero e proprio “Villaggio del Vento”, con enormi gechi, uccelli gonfiabili, i treni di Dynakites – sequenze multicolori di 12 aquiloni allineati – che volteggiano nell’aria, le dimostrazioni di aquilonismo da trazione come il Buggy (carretto a due ruote) o il Mountainboard (una specie di skateboard), mentre per gli appassionati di aeromodelli Acrobatic Team di Lecco allestisce un presidio con alianti e aeroplanini radiocomandati per tutti. Come ogni anno è proposto il balletto acrobatico di Edy Angelino, unico pilota in ambito internazionale in grado di far volare 4 aquiloni acrobatici indipendenti tra loro. Molte le attività dedicate ai bambini, come ad esempio i laboratori didattici per imparare a costruire il proprio aquilone osservando il volo delle farfalle che vivono nell’Oasi Zegna o utilizzando materiali riciclati (carta, stoffe, plastica) e vegetali. Il programma: Sabato 25 giugno – “Speciale Bambini” dalle ore 10 alle ore 17 Al Piazzale 2 di Bielmonte, apertura del ”Villaggio del Vento”, con stand espositivi e creativi. Laboratori per i più piccoli: Laboratorio Di Costruzione Aquiloni a cura del Team Free Vola di Biella (www.Freesportkite.it ) con personale esperto, per imparare a costruire, colorare, personalizzare il proprio aquilone. Laboratorio Di Costruzione Aeromodelli a cura dell’Acrobatic Team di Lecco (www.Acrobaticteam.it ) per assemblare componenti e ali in balsa con i consigli dei piloti, per fare prove di volo in doppio comando. Laboratorio Naturalistico Sulla Biodiversità a cura dell’Associazione Gaia di Biella (www.Gaia-biella.com ) per riscoprire il contatto con la natura e sperimentare i metodi di ricerca degli esperti, attraverso l’utilizzo di microscopi, fotografie, ecc. I bambini, partendo dall’osservazione dello scarabeo e delle farfalle potranno costruire il loro aquilone con i colori e le forme degli insetti che vivono nell’Oasi Zegna. Il laboratorio prevede l’utilizzo di schede e supporti didattici adatti a tutte le età. Lezioni Di Pilotaggio Di Modelli Radiocomandati con doppio comando per l’apprendimento del volo. Mostra Di Aquiloni costruiti con materiali naturali (tela di cotone, stecche di canna, bambù o legno, con colori realizzati con estratti di fiori e piante, bacche e frutti) dalle scuole della Provincia di Genova. Concorso “L’aquilone Naturale Piu’ Bello” e “Il Disegno Piu’ Originale” sul tema dell’aquilone e del vento. Premiazione dei concorsi con targhe e giochi da vivere nell’ambiente naturale. Ricordiamo inoltre che per tutta la giornata i bambini potranno far volare i loro aquiloni, aeromodelli, aeroplanini…, divertirsi con giochi e gare organizzate per loro dal Team Free Vola ed assistere alle acrobazie dei grandi aquiloni. Domenica 26 giugno dalle ore 10 alle ore 17 Sempre al Piazzale 2 di Bielmonte, apertura del ”Villaggio del Vento” con stand espositivi e creativi, i laboratori per i bambini e dimostrazioni di balletti acrobatici di aquiloni a 2 e 4 cavi. Esibizioni Del Team Free Vola in voli multipli con i Dynakites, lunghissimi aquiloni multicolori e scenografici treni variopinti. Balletto Acrobatico a suon di musica di Edy Angelino, unico pilota a livello internazionale in grado di far volare da solo 4 aquiloni acrobatici, indipendenti tra di loro e 3 treni di 6 aquiloni tricolori che voleranno in onore del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Esposizione Di Bellissimi Grandi Aquiloni statici, artistici e fantasiosi, costruiti da diversi club di aquilonisti. Voli Di Enormi Aquiloni Gonfiabili (la Manta, il Pesce gigante, il mitico Geco, il Dragon, le Piovre, il Cobra, i Cagnolini, ecc). Dimostrazioni Di Buggy E Mountainboard carretti a due ruote nel primo caso e una sorta di skateboard nel secondo, trainati da vele da trazione (in questo caso, la vela a cassoni, simile a quella del parapendio). Esibizioni Di Aeromodelli E Alianti Radiocomandati e prove di volo in doppio presso il Poggio Biella, a cura dell’ Acrobatic Team di Lecco. Premiazione E Saluto Finale Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni in base alle condizioni metereologiche. Per aggiornamenti, consultare www.Oasizegna.com  e www.Freesportkite.it. Nelle vicinanze del campo volo è disponibile un’area camper attrezzata, accessibile tutto l’anno. Informazioni Free Vola Associazione sportiva Via Macchieraldo 16/a – Biella www.Freesportikite.it  freesport.Freevola@tin.it  tel. +39.015.403396 cell. +39.333.7130206 (Edy Angelino) Centri Informazione Oasi Zegna Trivero – tel. +39.015.756129 Bielmonte – tel. +39.015.34612 www.Oasizegna.com  Nello stesso weekend, sono previste offerte speciali di ristorazione e soggiorno a cura di: Albergo Ristorante Bucaneve, tel. +39.015.744184 Birreria Chalet Bielmonte, tel. +39.015.744126 Bar Ristorante Appaloosa, tel. +39.389.0914676 Albergo Ristorante – Ostello Santuario San Giovanni d’Andorno, tel. +39.015.60007 Wing Over Bar, tel. +39.389.744167 Ricordiamo inoltre: fino al 26 giugno Oasi Zegna vista da Mattias Klum fotografo del National Geographic A Trivero, nella sede d’archivio e spazio espositivo Casa Zegna, la mostra presenta una serie di scatti inediti e un cortometraggio dell’Oasi Zegna realizzati da Mattias Klum. Ingresso gratuito domenica dalle ore 14,00 alle ore 18,00. Per info: Casa Zegna tel. 015.7591463 www.Casazegna.org . Come Raggiungere L’oasi Zegna Autostrada A4 Milano-torino - Uscita Carisio direzione Cossato, Vallemosso, Trivero, quindi la Valletta dei rododendri fino a giungere a Bielmonte Autostrada A26 Genova-gravellona Toce - Uscita Romagnano Sesia - direzione Coggiola, Trivero, quindi la Valletta dei rododendri fino a giungere a Bielmonte  
   
   
MOENA: APPUNTAMENTO A DAL 14 AL 17 LUGLIO 2011 PER DIVENTARE GUIDE DI MOUNTAIN BIKE  
 
Sarà la Val di Fassa a fare cornice naturale ad uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati della mountain bike e da chi si occupa quotidianamente di cicloturismo e cicloescursionismo, un corso di orientamento sportivo indispensabile per chi desidera trasformare l’amore per le due ruote anche in una concreta opportunità professionale. Giunto alla sessantaquattresima edizione l’appuntamento formativo è promosso e coordinato dall’Accademia Nazionale di Mountain Bike, la più importante organizzazione europea di questa disciplina e punto di riferimento da oltre quindici anni nell’outdoor educational. Sede operativa del corso sarà la caratteristica Moena, paese di favole e leggende, che, con la sua naturale palestra a cielo aperto, ospiterà il ricchissimo programma calibrato tra escursioni con livelli diversi di impegno e lezioni in aula con il supporto di tecnici con significative esperienze professionali ed uno staff di collaboratori e di atleti di altissimo livello. Dal 14 al 17 Luglio 2011 il Corso per Guide di Mountain Bike sarà una quattro giorni ricchissima di contenuti. La meccanica e la manutenzione della propria bici e di quella dei propri clienti non avranno più segreti. Potranno essere provate individualmente le più attuali metodologie di allenamento e tutti gli aspetti della corretta alimentazione e della integrazione sportiva. La bussola e il Gps diventeranno strumenti di uso comune e soprattutto le ore passate in sella al proprio mezzo permetteranno a tutti di conoscere i piccoli ed i grandi segreti di una tecnica di guida efficace e sicura. Troveranno spazio anche tematiche come l’esame delle metodologie e delle tecniche di comunicazione più efficaci, l’analisi degli aspetti delle dinamiche relazionali dei gruppi o la programmazione dell’attività sul territorio, tutte conoscenze indispensabili per accedere con successo alle straordinarie opportunità occupazionali sia nel mondo del turismo che in quello del tempo libero. La partecipazione al corso è aperta a tutti e senza particolari limiti di età: l´entusiasmo per questo sport, l´amore e il rispetto per l´ambiente è quello che chiediamo. Il corso non ha un indirizzo agonistico, sarà quindi sufficiente solo una naturale buona condizione fisica ed una significativa esperienza maturata nell’utilizzo della mountain bike. Al temine del corso e con la consegna dell’attestato di partecipazione la Guida di Mountain Bike potrà condurre in tutta sicurezza i propri clienti, far visitare loro monumenti, luoghi storici e artistici, attraversare parchi e oasi naturali, svolgere attività educative nel mondo della scuola e delle imprese. L’accademia Nazionale di Mountain Bike, che è anche Tour Operator con il marchio Italy Bike Tours, garantirà anche un costante supporto operativo. Per garantire il massimo livello qualitativo dell’offerta il corso è a numero chiuso, invitiamo quindi chi desidera partecipare ad inviare con particolare tempestività la propria preiscrizione. Segreteria Nazionale: Accademia Nazionale di Mountain Bike Via G.avezzana, 1 - 20139 Milano http://www.Scuoladimtb.eu  Telefono: 02/55211039 Telefax: 02/55213793 Tour Operating: Italy Bike Tours - http://www.Italybiketours.it  Bike hospitality and accommodation: Hotel Relax Ciasa Alpina - Moena  
   
   
DOMENICA 26 GIUGNO SALITA AL MONTE FREDDONE NEL PARCO DELLE ALPI APUANE  
 
Domenica 26 giugno 2011 sarà effettuata la salita ad uno dei punti più panoramici delle Alpi Apuane: il Monte Freddone. Posto tra il gruppo delle Panie-corchia e il Sumbra si eleva verticale dai prati del Puntato. Il dislivello è di + 850mt e - 850. Per 4 ore di salita e 3 di dicesa. Nel corso della gita vedremo una cava di marmo Arabescato, la torbiera di Fociomboli e gli ameni prati terrazzati dell´antico alpeggio del Puntato. Il costo della gita è di 15 euro a partecipante. Il numero massimo di partecipanti è di 15. Si tratta di un itinerario sconsigliato a chi soffre di vertigini o chi ha paura del vuoto per la presenza di brevi tratti esposti. Il ritrovo è alle 8.30 davanti alla Villa Medicea di Serravezza. Dall´uscita Versilia proseguire direzione Massa. Alla seconda rotonda a destra direzione Serravezza-castelnuovo. Appena passato il centro di Serravezza sulla destra il Palazzo Mediceo. Possiamo organizzare passaggi in auto. (partenza da Firenze 6.30) Per iscrivervi e per qualunque informazione 328 4948656  
   
   
PARMA: A CANESTRO PER VINCERE LA SLA  
 
Sabato al Palapadovani dalle 10 alle 18 una maratona di basket e solidarietà aperta a tutti, per Francesco Canali. In campo oltre ai cestisti anche personaggi noti del mondo dello sport. Sarà una vera e propria maratona del basket, in cui scenderanno in campo cestisti professionisti e giovani atleti ma anche personaggi noti della città e del territorio per una giornata all’insegna della solidarietà, dello sport e dello stare insieme. Con un ospite d’onore: Francesco Canali. Sarà dedicata proprio a lui “Per Francesco Canali vinci la Sla”, vera e propria maratona di basket in programma per sabato 25 giugno al Palapadovani di Parma (via Abruzzi, 3). Otto ore di pallacanestro in piedi o in carrozzina, dalle 10 alle 18, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore del progetto “Vinci la Sla”, sostenuto da Canali per aiutare la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica. L’iniziativa è promossa da Magik Basket in collaborazione con la Federazione italiana pallacanestro, ha il patrocinio di Provincia e Comune di Parma ed è realizzata grazie al contributo di Banca Monte Parma e Azzali carote. Oggi, in occasione della Giornata mondiale della Sla, la presentazione al Parma point. “Il basket ha ricevuto tantissimo da Francesco Canali, atleta, giocatore, allenatore, e credo che ora sia giusto che gli restituisca qualcosa. Giocando cercheremo di fare qualcosa di molto importante, affiancandolo in questa sua battaglia pesante, dura, e dando il nostro contributo alla ricerca contro la Sla”, ha detto il responsabile dell’Agenzia per lo sport della Provincia Walter Antonini. La manifestazione è aperta a tutti, di tutte le età. Ci si potrà iscrivere anche il giorno stesso. Le iscrizioni saranno interamente devolute al progetto “Vinci la Sla”, cui potrà contribuire anche il pubblico presente con offerte libere. Al momento dell’iscrizione (a partire da 10 euro) sarà consegnata la maglia della maratona. “Anche per noi è una bella sfida: una maratona di 8 ore di basket sembra poca cosa ma in realtà non lo è affatto. Ci siamo attivati tutti, coinvolgendo anche i ragazzi delle nostre giovanili, per il buon esito della giornata. Ora posso dire che siamo pronti e che non faremo mancare tutto il nostro sostegno”, ha aggiunto il direttore generale della Magik Davide Malinverni. “Noi siamo onorati e contenti di esserci – ha commentato Moira Anna Balbi, responsabile delle relazioni esterne dell’Assessorato allo Sport del Comune, intervenuta in rappresentanza dell’assessore Ghiretti -. È una iniziativa bella e importante per tutti, per tutta la città”. Potranno partecipare diverse categorie: esordienti, under 13, under 14, under 15, under 17, under 19, seniores (tesserati Fip), amatori (non tesserati Fip), e atleti del Basket in carrozzina. Dalle 17 alle 18 scenderanno in campo anche personaggi noti dello sport, come il presidente Ivano Tira, l’allenatore Andrew Papoccia e il quarterback Taylor Tharp dei Panthers Parma; e giocatori di diverse squadre: Cariparma Sigrade Volley, Rugby Parma, Parma Calcio e Cariparma baseball. Alle 18 si chiuderà la maratona con il saluto delle autorità presenti e le premiazioni delle squadre. Madrina della giornata sarà la giornalista Manuela Boselli, che si è detta “orgogliosa di poter portare avanti un messaggio così importante”. Pieno l’appoggio di Banca Monte: “È una soddisfazione sostenere questa iniziativa – ha spiegato Erico Verderi, responsabile della Segreteria generale e delle relazioni esterne - in primo luogo proprio per i temi che la caratterizzano: temi come al solidarietà e l’integrazione. E poi anche per Franesco Canali, che ha sempre dimostrato una grande determinazione con il sorriso: il suo è un esempio che vorremo fosse trasmesso a tutti, a partire dai giovani”. Lui, Canali, il sorriso non l’ha mai perso: “Sono manifestazioni che danno soddisfazione per l’ampio coinvolgimento: perché riuniscono tutte le società di Parma, dal settore giovanile agli amatori, da tante persone che hanno giocato con me alle giovani leve”, ha detto Canali, che ha aggiunto: “Per me lo sport è stato fondamentale. Mi ha insegnato cose importantissime che sono anche un aiuto per la vita: io adesso metto in pratica quello che ho imparato nello sport, e in particolare nella pallacanestro. Mi ha insegnato a non mollare mai. A continuare a lottare anche quando la partita sembra persa, perché mettendocela tutta tutti insieme si può ancora vincere. Ecco: io non ho perso la partita, non ho perso il campionato, e lotto per vincerlo”. Come iscriversi Ci si può iscrivere in diversi modi: - scaricando il modulo d’iscrizione da www.Magik.parma.it  e poi spedendolo compilato via mail a info@magik-parma.It  o via fax al numero 0521774878; - recandosi al comitato provinciale Fip di via Tartini (da lun a ven dalle 9.30 alle 12) o alla segreteria della Magik al Pala Padovani (da lun a ven dalle 9.30 alle 12) - presentandosi il giorno stesso della maratona al punto iscrizioni. Per informazioni: segreteria Magik, tel 0521-774878, info@magik-parma.It  
   
   
ELBA/KAYAK: A MARCIANA MARINA LA 14A ELBA MARE MARATHON  
 
Si rinnova a Marciana Marina - quest’anno è in programma la 14a edizione - dell’Elba Mare Marathon 60 miglia, annuale appuntamento di aggregazione, programmazione e confronto per kayakers marini, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina e da Sottocosta nell’ambito di Marelba 2011. Dopo il ritrovo a Marciana Marina sabato 25 giugno, i concorrenti, provenienti da tutta Italia, per una settimana ogni giorno faranno escursioni in mare lungo le coste dell’isola navigando in senso antiorario e concludendo nuovamente nella cittadina elbana di partenza sabato 2 luglio con l‘Elba Sea Kayak Race, Gara di Kayak da Mare sulla distanza di 8 Miglia valida per il Trofeo Nazionale Ocean Race Fick. Domenica 3 luglio, dopo la conclusione di Elba Mare Marathon 2011, a Portoferraio sulla spiaggia delle Ghiaie sono in programma prove di imbarcazioni per ragazzi e giovani con disabilità psico-fisiche provenienti dalle coste del Mediterraneo in occasione della manifestazione Marelba 2011. Sabato 25 giugno Ore 10,00 - ritrovo dei partecipanti, sistemazioni logistiche e iscrizioni. Ore 21,00 – Portoferraio – Loc. S. Giovanni – Processione notturna in mare con i Kayak. Domenica 26 giugno Ore 10,00 - “13^ Elba Mare Marathon 60 Miglia-briefing” c/o sede del Circolo della Vela di Marciana Marina. A seguire: aperitivo di benvenuto Lunedì 27 giugno Escursione in kayak: “Marciana Marina - Marina di Campo”: lunghezza percorso 16 miglia. Ore 9,30 - Inizio escursione dalla Spiaggia di Marciana Marina c/o “Sea Kayak Italy” Ore 17,30 - Arrivo previsto a Marina di Campo. Ore 18,30 - Rientro in pullman a Marciana Marina. Martedì 28 giugno Escursione in kayak: “Marina di Campo - Morcone (Capoliveri)”: lunghezza percorso 12 miglia. Ore 08,30 - Partenza in pullman da Marciana Marina. Ore 09,00 - Ritrovo al punto di riunione e inizio escursione. Ore 17,00 - Arrivo previsto a Morcone (Capoliveri). Ore 18,00 - Rientro in pullman a Marciana Marina. Mercoledì 29 giugno: Escursione in kayak: “Morcone (Capoliveri) - Rio Marina”: lunghezza percorso 13 miglia. Ore 08,15 - Partenza in pullman da Marciana Marina. Ore 09,15 - Ritrovo al punto di riunione e inizio escursione.Ore 17,30 - Arrivo previsto a Rio Marina, ristoro e visita del paese. Ore 19,00 – Rientro in pullman a Marciana Marina. Giovedì 30 giugno: Escursione in kayak: “Rio Marina - S.giovanni (Portoferraio)”: lunghezza percorso 11 miglia. Ore 08,15 – Partenza in pullman da Marciana Marina. Ore 09,45 - Ritrovo al punto di riunione e inizio escursione. Ore 18,00 - Arrivo previsto a S. Giovanni (Portoferraio) e ristoro. Ore 21,30 - Rientro in pullman a Marciana Marina. Venerdì 1 luglio: Escursione in kayak: “San Giovanni (Portoferraio) - Marciana Marina”: lunghezza percorso 11 miglia. Ore 08,15 - Partenza in pullman da Marciana Marina. Ore 09,30 – S. Giovanni: inizio escursione. Ore 18,00 - arrivo previsto a Marciana Marina. Ore 20,30 – Portoferraio - cena sul lungomare delle Ghiaie Sabato 2 luglio: Ore 16,00 – “Elba Sea Kayak Race” - Gara di Kayak da Mare sulla distanza di 8 Miglia valida per il Trofeo Nazionale Ocean Race Fick/coni. A seguire premiazione. Ore 20,30 – Portoferraio - Giardini delle Ghiaie: Cena. Domenica 3 luglio: Giornata Marelba. Ore 10,00 – Portoferraio- spiaggia delle Ghiaie: prove di imbarcazioni per ragazzi e giovani con disabilità psico-fisica provenienti dalle coste del Mediterraneo in occasione della manifestazione “Marelba 2011”. Alla sera partecipazione allo spettacolo del “coro delle mani bianche del Friuli”. La Manifestazione si svolge con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, della Federazione Italiana Canoa Turistica, La Camera di Commercio di Livorno, dell’Apt Arcipelago Toscano, del Comune di Marciana Marina, di Portoferraio, di Marciana, della provincia di Livorno, della Regione Toscana, dell’Azienda Usl 6 Livorno, con la collaborazione della Federazione Italiana Canoa Kayak, di Sea Kayak Italy, della Federazione Italiana Canoa Turistica, nonché con il prezioso supporto del Club del Mare di Marina di Campo, del Centro Velico Elbano di Rio Marina e del Circolo Nautico S. Giovanni  
   
   
"PAESAGGI DI GUERRA" IN VALLE DEL CHIESE L´INAUGURAZIONE SABATO 25 GIUGNO  
 
 A Forte Larino Proseguono le mostre promosse dalla Rete Trentino Grande Guerra dedicate all’immagine del Trentino alla fine della Prima guerra mondiale. Sabato 25 giugno alle 17.30, a Forte Larino, verrà inaugurato un nuovo allestimento della mostra Paesaggi di Guerra in Valle del Chiese, alla presenza di Roberto Panelatti, Presidente dell’Ecomuseo della Valle del Chiese e Werner Bonenti, Sindaco del Comune di Lardaro. Tra l’estate 2010 e l’inverno 2011 sono state proposte 22 mostre diverse, dedicate ai 12 ambiti nei quali è stato suddiviso il territorio del Trentino posto lungo quella che un tempo era la linea del fronte (Valle di Sole, Valle del Chiese, Valle di Ledro, Alto Garda, Mori, Vallagarina, Comuni del Pasubio, Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, Alta Valsugana, Valsugana Orientale e il Tesino, Vanoi e Primiero, Valle di Fiemme). Nel corso dell’estate rimangono aperte le mostre di Bezzecca, Dimaro, Lavarone e Lardaro. L’ultimo allestimento, che proporrà una sintesi complessiva delle dodici mostre, avrà luogo a Trento presso le Gallerie di Piedicastello a partire dal 9 settembre 2011. Il progetto “Paesaggi di guerra” è sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Provincia autonoma di Trento, Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, Fondazione Museo storico del Trentino, Il Sommolago. Negli anni tra il 1915 e il 1918 il territorio della Valle fu diviso in due dalla linea del fronte che dalle nevi dell’Adamello scendeva per la Val di Daone e risaliva la dorsale verso la Val di Ledro. Il territorio fu tenuto dalla 6a divisione del Iii Corpo d’Armata, che aveva lo Stato Maggiore a Lodrone nel palazzo Bavaria. Il comando del sottosettore austriaco “Judicarien” aveva invece sede a Bondo, a nord dello sbarramento formato dalla roccaforte del Dosso dei Morti, dalle fortificazioni di Lardaro e dagli avamposti del monte Nozzolo. Nelle prime settimane di guerra l’Austria fece evacuare i paesi a nord di Condino fino a Roncone, destinazione Tione, la Val Rendena e il Bleggio-lomaso. Il 5 giugno, per parte sua, il Comando italiano fece sgomberare Condino e Brione; la popolazione fu evacuata in provincia di Alessandria. Il rombo delle artiglierie si sentì soprattutto nel 1915-16, quando si verificarono numerose incursioni aeree. I paesi evacuati furono bombardati e incendiati. Poi subentrò una snervante e poco combattuta guerra di posizione in montagna, con la linea italiana a ridosso di quella austriaca. Su queste posizioni terminò la guerra. Quando, dopo l’armistizio del 3 novembre 1918, cominciarono a rientrare i profughi e i soldati che avevano combattuto sotto le bandiere di Francesco Giuseppe, trovarono un nuovo e diverso “paesaggio di guerra”: case distrutte, terreni abbandonati e incolti, boschi devastati, fienili e malghe danneggiati, montagne ingombre di reticolati, mine e proiettili, attraversate da teleferiche, solcate da trincee e camminamenti, fino oltre i 2.000 m. Del Passo del Frate e del Nozzolo. Cominciò così una lunga fase di ricostruzione, documentata dalle immagini della mostra, che permise alla popolazione civile di riappropriarsi della propria terra e dei propri paesi, collaborando per rimettere in piedi il mondo che tanto faticosamente aveva costruito. La mostra di Forte Larino conclude il ciclo di allestimenti dedicati ai paesi della Valle del Chiese, che nei mesi scorsi ha visto la realizzazione di mostre territoriali anche a Daone, Storo e Tione. Www.ecomuseovalledelchiese.it/  www.Trentinograndeguerra.it/  
   
   
ROMA (AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA): VIVERE DI CULTURA. LE GIORNATE DEL LAVORO CULTURALE – 24/25 GIUGNO 2011  
 
Il 24 e 25 giugno, presso l’Auditorium Parco della Musica, in Viale Pietro de Coubertin 30 a Roma, si terrà un grande evento di due giorni interamente dedicati all’industria, agli operatori e alle istituzioni culturali, un settore di grande impatto sociale ed economico, ma più a rischio nelle situazioni di crisi. “Vivere di Cultura. Le Giornate del lavoro Culturale” è curato dal Baicr Sistema Cultura, consorzio non profit costituito nel 1991 tra cinque istituti culturali italiani: Istituto della Enciclopedia Italiana, Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Lelio e Lisli Basso-issoco, Società Geografica Italiana e Fondazione Istituto Gramsci. Baicr Sistema Cultura ha lo scopo di contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale italiano attraverso metodologie innovative, logiche di comunicazione e creazione di ambienti digitali. “Vivere di Cultura. Le Giornate del lavoro Culturale” ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Ha il sostegno della Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma ed è sostenuto inoltre da Cna - Confederazione Nazionale dell´Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Assorestauro, Fondazione Unipolis e Camera di Commercio di Roma. Ha ricevuto l’adesione di Aib - Associazione Italiana Biblioteche, Aici - Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane, Aie - Associazione Italiana Editori, Ali - Associazione Librai Italiani, Aec - Associazione per l’Economia della Cultura, Cric - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura, Anai - Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Federculture. “Vivere di Cultura. Le Giornate del lavoro Culturale” rappresenta un appuntamento nuovo, nel tema e nel taglio, in cui attori pubblici e privati si confronteranno per raccontare il loro lavoro, metterne a fuoco i punti critici, individuare strategie comuni e discutere sui possibili modelli di business dell’industria culturale contemporanea. Un momento di riflessione condivisa e di spettacolo, un punto d´incontro tra soggetti di diversa provenienza e tra istituzioni che agiscono nella realtà culturale. Tanti i protagonisti di queste Giornate : rappresentanti delle istituzioni, degli istituti culturali e delle associazioni, operatori culturali, imprenditori della cultura, insegnanti, docenti universitari e giornalisti. Molti i temi affrontati : venerdì 24 giugno saranno aperti dibattiti su “La città come fabbrica delle idee. Fare cultura a Roma”, “Per una mappa del lavoro culturale” e “Chi rappresenta il lavoro culturale?”, mentre sabato 25 giugno sarà l’occasione per discutere de “Il privato e le organizzazioni non profit nell’economia del patrimonio culturale”, “Lavorare con le idee: arti e saperi del patrimonio immateriale”, “Il peso del sapere. Cultura e politiche della sostenibilità” e “La convergenza dei media e l’industria culturale in Italia”. La sera del 24 giugno è previsto uno spettacolo, con la regia di Alessio Pizzech, dal titolo “Vivere con la cultura con la partecipazione di : Susanna Stivali, trio jazz, Clara Galante, attrice, Giuseppe Cinzia Pennesi, pianista e direttrice d’orchestra, Giuseppe Nitti, attore, Peppino Ortoleva, saggista, Antonio Raspanti, contrabbassista, Chiara Ingrao, scrittrice, Maria Rosa Cutrufelli, scrittrice, Flavio Santi, scrittore, Silvia Gallerano, attrice, Maria Chiara Cecconi, scultrice, e gli attori di “Boris”: Paolo Calabresi, Antonio Catania, Caterina Guzzanti, Francesco Pannofino, Karin Proia, Alberto Di Stasio. Www.viveredicultura.it    
   
   
ITINERARIO DANZA: FREDY FRANZUTTI NELLE PIAZZE PIÙ BELLE DEL SALENTO  
 
Alla scoperta dei borghi del Salento con “Itinerario Danza” Originali spettacoli del “Balletto del Sud” nelle piazze più belle, tra visite guidate e cene gourmet luglio – agosto 2011 Piazze e centri storici del Salento si trasformano in suggestive scenografie. Palazzi e chiese barocche diventano, per una notte, protagonisti assoluti di spettacoli di eccezionale qualità. Con Itinerario Danza, giunto quest’anno alla Xv edizione, il Balletto del Sud - la compagnia leccese del noto coreografo Fredy Franzutti - porta in scena opere di grande spessore in alcuni paesi dell’entroterra salentino: Carmen, Romeo e Giulietta, La Traviata: Maria Callas il mito. Accanto a città note come Lecce, capitale del barocco e Otranto, che affascina con il suo borgo antico e il mosaico pavimentale più grande d’Europa nella Cattedrale, si accendono i riflettori anche sui piccoli centri: Acquarica del Capo dove si lavora ancora il giunco; Tuglie con un originale Museo della Radio; Soleto e Corigliano d’Otranto in piena Grecìa Salentina; Minervino e il dolmen più grande del Salento; Ugento con il Museo Archeologico e poi Ruffano e la marina di San Foca. Gli spettatori possono così, seguendo la rassegna, ammirare le interpretazioni degli artisti e scoprire monumenti che diventano, con studiate soluzioni illuminotecniche, cornici e scenografie naturali degli spettacoli. L’appuntamento è alle 20 per la visita guidata alla scoperta del borgo a cura dell’Apt di Lecce (tel. 0832.314117),quindi alle 21.30 segue il balletto e dopo, chi lo vorrà, potrà gustare l’ottima cucina della tradizione, proposta nei ristoranti selezionati. Ecco il calendario Itinerario Danza 2011: Venerdì 22 luglio, ore 21.30 - Piazza del Popolo, Ruffano: La Traviata: Maria Callas il mito Domenica 24 luglio, ore 21.30 - Piazza Umberto 1, Minervino di Lecce: Carmen Lunedì 25 Luglio, ore 21.30 - Anfiteatro Romano, Lecce: Romeo e Giulietta con l´esecuzione dell´orchestra sinfonica “Tito Schipa” diretta da Marcello Panni. Martedì 26 Luglio, ore 21.30 - Fossati del Castello Aragonese, Otranto: Romeo e Giulietta con l´esecuzione dell´orchestra sinfonica “Tito Schipa” diretta da Marcello Panni. Lunedì 8 Agosto, ore 21.30 - Piazza San Vincenzo, Ugento: Carmen Martedì 9 Agosto, ore 21.30 - Piazza Garibaldi, Tuglie: La Traviata: Maria Callas il mito Mer 10 Agosto, ore 21.30 - Piazza Castello, Corigliano d’Otranto: La Traviata: Maria Callas il mito Giovedì 11 e venerdì 12 Agosto, ore 21.30 - Anfiteatro Romano, Lecce: Carmen Sabato 13 Agosto, ore 21.30 - Acquarica del Capo con il “Premio Giunco”, serata speciale di gala condotta da Franco di Mare Mercoledì 17 Agosto, ore 21.30 - Piazza del Popolo, San Foca: La Traviata: Maria Callas il mito Giovedì 18 e venerdì 19 Agosto, ore 21.30 -Anfiteatro Romano Lecce: La Traviata: Maria Callas il mito Domenica 28 Agosto, ore 21.30 - Piazza della Cattedrale, Soleto: Romeo e Giulietta Balletto del Sud, vanto della cultura salentina, è una delle più apprezzate compagnie a livello nazionale. Fondata nel 1995 e diretta dal coreografo Fredy Franzutti, ha un organico di 16 solisti e annovera un vasto repertorio di produzioni importanti della tradizione classica e non ( Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, L’uccello di Fuoco, Carmen, Carmina Burana, ecc…).Gli spettacoli della compagnia si replicano da anni nei più importanti festival e teatri italiani e nel mondo. Per informazioni: tel. 0832.453556, www.Ballettodelsud.it  Pacchetto Itinerario Danza: 3 giorni/2 notti a Lecce in camera doppia b&b con welcome gift, 1 ingresso in un lido esclusivo, early check-in e late check-out, 10% di sconto sui pasti, Wi-fi gratuito costa da € 140 a persona presso l’Hotel President, da € 176 presso l’Eos Hotel e da € 310 presso il Risorgimento Resort. Info e prenotazioni: Vestas Hotels & Resorts, tel. 0832.452447, reservations@vestashotels.It    
   
   
PIAZZA ARMERINA: JAZZ IN “PIAZZA” - 4 GIORNI DI FULL IMMERSION NELLA MUSICA MIGLIORE CON STEFANO BOLLANI, GINO PAOLI E … - DAL 28 AL 31 LUGLIO  
 
Non c’è due senza tre… e infatti anche quest’anno torna Piazza Jazz; dal 28 al 31 luglio la cittadina in provincia di Enna nota ai più per la meravigliosa Villa Romana del Casale, secondo complesso archeologico italiano, diventa una piccola e cosmopolita cittadella del jazz che da mattino a sera, intrattiene, forma e diverte  
   
   
CREARE CON LA BETULLA, FAMILY WORKSHOP AL MUSEO ARCHEOLOGICO (26 GIUGNO)  
 
Bolzano - Seguendo il celebre metodo di Bruno Munari, bambini e adulti creeranno tavole tattili con la corteccia di betulla e di altri alberi. Proposto dal Museo Archeologico dell’Alto Adige, il laboratorio per famiglie avrà luogo domenica 26 giugno, dalle ore 11 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30, nella sede di via Museo,43 a Bolzano. Destinato ad adulti e bambini da 5 anni in su, il family workshop proporrà la costruzione di tavole tattili a partire da cortecce diverse con particolare attenzione a quella della betulla. Il laboratorio si svolgerà secondo il Metodo Bruno Munari , elaborato dall’artista e designer italiano Bruno Munari (1907-1998), per cui l’apprendimento avviene realizzando, esprimendosi e sperimentando tecniche e materiali. Proposto dal Museo Archeologico dell’Alto Adige, il workshop avrà luogo domenica 16 giugno in due distinte fasce orarie: dalle ore 11 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30. Condurrà il family workshop Pia Antonimi, esperta del Metodo Munari. Maneggiare la betulla sarà per i partecipanti l’occasione per scoprirne la presenza nella collezione del museo. Anche gli uomini preistorici e in particolare Ötzi, infatti, la utilizzavano, per via delle sue proprietà particolari: leggero e flessibile, idrorepellente grazie alle resine contenute, antibatterico e adatto quindi a conservare i cibi. L’uomo venuto dal ghiaccio aveva con sé dei contenitori di betulla, esposti al Museo Archeologico. Partecipare al family workshop costa 18 Euro per 2 adulti con bambino/i e 9 Euro per 1 adulto con bambino/i. Per soci Kfs (Katholischer Familienverband Südtirol) è prevista una riduzione del 10%. E’ possibile la prenotazione al numero telefonico 0471 320 112. Persone prenotate hanno la precedenza.  
   
   
„QUANDO SI FA UN VIAGGIO, ALLORA C’È QUALCOSA DA RACCONTARE“  
 
… affermava il poeta Matthias Claudius (1740-1815). Chi sceglie le passeggiate in Alta Engadina ha tante cose a raccontare: infatti, oltre a innumerevoli percorsi in un paesaggio alpino mozzafiato qui ci sono tantissimi sentieri tematici, sui quali successivamente c’è tanto da raccontare – „Sentiero dell’acqua“, „Sentiero del clima “, „Sentiero dei filosofi “, „Sentiero dei fiori di Heidi“, „Sentiero delle fiabe “, „Clean Energy Tour“ o la „Traversata del ghiacciaio “ sono solo alcuni di essi. Non importa se ci si mette in cammino da soli o accompagnati, l’importante è la libertà di decidere. A 2’312 m s.L.m., alla stazione a monte del Furtschellas inizia il „Sentiero dell’acqua “, nel quale scoprire la magia di sei laghetti di montagna engadinesi. Il „Lejin Cristal“, il primo che si incontra sul cammino, luccica sotto i raggi del sole e all’ombra delle cime coperte di neve. Si prosegue verso il lago più alto di questa passeggiata, il „Lejin Magnetit“, che deve il suo nome all’alta concentrazione di magnetite ferrosa a cui si attribuisce un effetto calmante. Per raggiungere il più grande dei sei laghi, il „Lejin Malachit“, si segue uno spumeggiante torrente di montagna. Dopo un’altra sosta al „Lejin Rhodonit“, che prende il suo nome dalla pietra rodonite, conosciuta anche come la pietra del viandante e che si trova proprio in questo lago, al „Lejin S-chaglia“ („Lago di ardesia “), di colore grigio-nero e al „Lejin Epidot“, la nostra passeggiata di circa due ore e mezzo si conclude al ristorante di montagna La Chüdera (ca. 333 m di dislivello). Si parla di acque ghiacciate e di misteri che si nascondono dentro e intorno ad essa nella Traversata del ghiacciaio del Morteratsch, che si svolge dal 4 luglio al 17 settembre ogni giorno, dal 12 giugno al 3 luglio e dal 18 settembre al 23 ottobre sempre la domenica, il martedì e il venerdì. Una guida alpina della Scuola di alpinismo di Pontresina conduce gli escursionisti per ca. Cinque ore sui ghiacciai del Pers e Morteratsch, lungo distese di nevi eterne e circondati da fenomeni naturali come funghi di ghiaccio, morene e canaloni. Chi osserva con attenzione potrà persino vedere una pulce del ghiacci. Informazioni: tel.: +41 (0)81 842 82 82 o nel sito www.Bergsteiger-pontresina.ch . La passeggiata di quattro ore Ghiacciaio del Corvatsch conduce, dopo aver valicato il Piz Murtèl (3’433m), percorrendo un sentiero sul ghiacciaio sino al Piz Corvatsch, prima di rientrare lungo il versante orientale alla Fuorcla Surlej. Informazioni e prenotazioni: Walter von Allmen, tel.: +41 (0)79 307 30 18. Per saperne ancora di più sulla formazione die ghiacciai e sul cambiamento climatico, bisogna percorrere il Sentiero climatico Muottas Muragl. Lungo questo sentiero si sale dalla stazione a monte del Muottas Muragl allo Schafberg e verso l’Alp Languard: in 18 tavole tematiche sono illustrati visivamente i contenuti sulle ragioni e le cause del cambiamento climatico. La trasformazione del ghiacciaio nel delicato ambiente alpino risulta quindi vivibile: gli ospiti, nel corso di una passeggiata di tre ore e mezzo ca., diventeranno dei veri e propri esperti del clima. Per permettere anche alle generazioni successive di vivere in un ambiente alpino il più possibile intatto, il comune di St. Moritz ha realizzato un progetto globale e con esso ha espresso un chiaro segno nei confronti della natura e dell’ambiente. Nel „Clean Energy Tour“ si mostrano esempi di energia rinnovabile derivanti da energia idroelettrica, sole, vento e biogas. Questo percorso didattico conduce da St. Moritz (1´856 m s.L.m.) sino ai 3´057 m del Piz Nair. Lungo questo sentiero, in circa due ore e mezzo di percorrenza si incontrano, ad esempio, gli impianti per l’energia eolica al Munt da San Murezzan (2´666 m) e i 180 pannelli solari sul trenino del Corviglia. Chi sceglie di percorrere il sentiero a piedi, passerà anche dal sentiero Via dei fiori “Heidi” St. Moritz. Questo facile percorso in quota inizia direttamente sotto la capanna di Heidi al Salastrains, e conduce attraverso prati fioriti verso St. Moritz. Lungo la via si incontrano piccole aiuole fiorite, con oltre 200 speci di fiori. Oltre a questo sentiero percorribile anche col passeggino, per gli ospiti più piccoli si consiglia anche il Sentiero della favola Celerina, sempre accessibile col passeggino. Esso parte dalla stazione a monte di Marguns, e da lì conduce verso il fondovalle. Su undici tavole si racconta una fiaba della scrittrice svizzera Sina Semadeni-bezzola, che parla delle singolari formazioni rocciose che sovrastano il sentiero – tre fiori che si stagliano nel cielo, i „Fiori magici “ di pietra. Se lungo il cammino compare qualcosa da vedere e da vivere, i bambini partecipano volentieri alle passeggiate – e anche gli adulti, per avere tante cose „da raccontare “. Engadin St. Moritz Mountain Pool in breve Engadin St. Moritz Mountain Pool, il consorzio degli impianti di risalita della più grande regione di sport invernali della Svizzera, assicura agli ospiti e ai residenti della fantastica Engadina esperienze alpine d’alta quota, nel senso più vero del termine. Divertimento o sport sulla neve oppure, nei periodi senza neve, passeggiate, escursioni in bicicletta e relax: grazie ai suoi collegamenti, Engadin St. Moritz Mountain Pool offre diverse possibilità di trasporto in quota in questa regione alpina sempre soleggiata - grazie a cabinovie, trenini a cremagliera, seggiovie e skilift, e una funivia - sin sulle cime più alte. Con i suoi 56 impianti, Engadin St. Moritz Mountain Pool garantisce sconfinate possibilità – d’inverno soprattutto, con 350 km di piste - per imparare a conoscere ed amare l’Engadina. In aggiunta: un’offerta gastronomica elaborata, che dal bar di ghiaccio al ristorante gourmet soddisfa ogni tipo di desiderio. A completare il profilo si aggiungono anche i tre alberghi gestiti dalla società impianti, e “Engadin Bike Tours“ a Celerina. Per ulteriori informazioni: Engadin St. Moritz Mountain Pool Via San Gian 30 Ch-7500 St. Moritz Andrea Cristina Rominger Tel. +41 (0)81 838 73 73 E-mail: a.Rominger@corvatsch.ch  www.Engadin.stmoritz.ch/mountains