|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Giugno 2011 |
 |
|
 |
IL 30 GIUGNO TORNA “BUY VENETO”: A VENEZIA 350 OPERATORI PER COMPRARE E VENDERE L’OSPITALITÀ DELLA MAGGIORE REALTÀ TURISTICA ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
Compie quest’anno 10 anni “Buy Veneto”, con il suo momento operativo “Veneto For You – Workshop Internazionale del Turismo nel Veneto”, punto di incontro diretto tra venditori dell’offerta turistica regionale e compratori internazionali di pacchetti di ospitalità di qualità. Li festeggerà il 30 giugno prossimo all’Hotel Molino Stucky Hilton di Venezia, splendida cornice nella più bella e affascinante città del mondo, dove per l’occasione verrà stappato un magnum di Prosecco Superiore Docg Conegliano Valdobbiadene appositamente imbottigliato per celebrare l’importante tappa raggiunta. “Questo confronto tra operatori, a tavolino e a quattrocchi – ha ricordato l’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi – si è confermato l’evento più importante di marketing territoriale a favore degli addetti al turismo regionale interessati a potenziare i propri rapporti commerciali con i mercati stranieri. Gli ospiti provenienti da altri Paesi, principalmente tedeschi ma provenienti dai cinque continenti, costituiscono del resto circa il 60 per cento di tutti i turisti che soggiornano in Veneto che, con oltre 14 milioni di arrivi e più di 60 milioni di presenze ,è in assoluto la prima realtà nazionale in questo settore economico strategico e non delocalizzabile”. La manifestazione sarà suggellata dalla conferenza stampa – inaugurazione, in programma alle 11,30 del 30 giugno, cui parteciperanno tra gli altri lo stesso Finozzi e il presidente del Veneto Luca Zaia. Al Molino Stucky si svolgerà nel corso dell’intera giornata la vera e propria contrattazione tra operatori dell’offerta (albergatori, titolari di agriturismi e appartamenti, campeggi e villaggi turistici, case vacanza, bed & breakfast, ostelli, agenti di viaggio) e operatori della domanda, secondo un’agenda di appuntamenti prefissati. Nei due giorni successivi, l’1 e 2 luglio, gli ospiti visiteranno invece il territorio Veneto e le sue qualità, per toccare il “prodotto” con mano e a tavola. L’iniziativa è realizzata dalla Regione del Veneto con la collaborazione dei Consorzi di Promozione Turistica, il supporto organizzativo del Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto e il partenariato dell’ Enit che, tramite le delegazioni estere, ha contribuito alla selezione gli operatori della domanda straniera, scegliendoli sulla base delle tipologie turistiche che meglio corrispondono all’offerta turistica veneta |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
110 DI QUESTI ANNI: IL GIOELLO DI CORTINA BRILLA PIÙ CHE MAI.
L’UNICO 5 STELLE LUSSO DELL’ARCO ALPINO FESTEGGIA
OLTRE UN SECOLO DI STORIA, FASCINO E GLAMOUR:
DA AGOSTO UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI ALL’INSEGNA DELLA DOLCE VITA AMPEZZANA
|
|
|
 |
|
|
Se Cortina è la Regina delle Dolomiti, il Cristallo Hotel Spa & Golf è la sua corona. Classe 1901, l’unico 5 stelle lusso di tutto l’arco alpino celebra un grande anniversario: 110 anni di una storia di successo. Un compleanno fissato per il mese agosto, ma di cui fervono già i suntuosi preparativi. L’idea? Riportare i suoi ospiti in quelle atmosfere ricche di charme e d’incanto che hanno contribuito a fare di Cortina una delle località più rinomate ed eleganti a livello internazionale. Agli inizi del Novecento, il Palace Cristallo fu indubbiamente uno dei più grandi complici dello sviluppo turistico di Cortina d’Ampezzo. Venne costruito nel 1901 da Emilia e Giuseppe Menardi, lei di Rovereto, lui appartenente a una delle più antiche famiglie ampezzane. Un sogno, quello di questa coppia intraprendente, che in breve divenne realtà. Quel castello che dominava la vallata, che faceva sentire i suoi ospiti protagonisti dell’incantevole quadro delle Tofane, divenne in breve punto di riferimento del jet-set internazionale. Al Cristallo, negli anni “ruggenti”, erano soliti soggiornare personaggi come il Duca Amedeo d’Aosta o Mafalda d’Assia, Gabriele d’Annunzio e, tra la clientela internazionale, Re Alberto del Belgio, padre di Maria Josè di Savoia. Indimenticabili gli anni della Dolce Vita al Monkey, il locale da ballo del Palace Hotel, prediletto dell’alta borghesia e dell’aristocrazia del tempo, dai Marzotto ai Furstenberg, ai Principi del Liechtenstein a Brigitte Bardot e Frank Sinatra. Costruito interamente con il legname proveniente da una vecchia segheria in disuso, diventò ben presto uno dei dancing più frequentati, culla di grandi amori e tanti passioni della jeunesse dorèe di quegli anni. In consolle, dj arrivati direttamente dalle discoteche londinesi di King’s Road, ai tavoli brindisi al sapore di Dom Perignon e Veuve Clicquot, mentre gli anticonformisti azzardavano bicchieri di gin o vodka tonic al bancone, lasciando mance da capogiro. Il Monkey divenne il punto di ritrovo per eccellenza del gotha dei giovani degli anni ’60 e ’70, tra cui Alfonso von Hohenlohe, Philip Niarkos, Giulio e Federico Pignattari, Luigino e Nicolò Donà delle Rose, Emanuele Scarfiotti, Francesco Caltagirone e Luca Cordero di Montezemolo. Nell’immaginario un luogo simbolo dal fasto spensierato dell’età dell’oro delle cronache mondane, dalle grandi firme nel registro degli ospiti, dimora di esperienze altrove irripetibili. Nel 2001 la famiglia Gualandi, attuale proprietaria dell’hotel, ha festeggiato il centenario dell’albergo. Paolo Gualandi, l’imprenditore bolognese fondatore prima della Guaber poi della Coswell, aveva rilevato il gioiello di Cortina alcuni anni prima. Era affascinato da quel palazzo che custodiva ricordi ormai sbiaditi di un passato reso scintillante dalle frequentazioni di aristocratici, politici, scrittori ed eleganti signore. Magari intenti a sorseggiare il tè delle Cinque nella terrazza dell’albergo. Istantanee piene di glamour che riprenderanno vita questa estate, quando il blasonato belvedere offrirà, alle ore 17, ai suoi ospiti un perfetto tè da sorseggiare in ricordo dell’epoca dorata che fu e di quella che verrà. Da non perdere l’appuntamento di mercoledì 17 agosto, quando il tè delle cinque si farà danzante. Dress code per le signore: cappellini esclusivi come se si fosse ad Ascot. Copricapi fantasiosi da sfoggiare sull’ampio terrazzo lussuosamente decorato, come avveniva un tempo, quando i pomeriggi erano lunghi e dolci, allietati dalle musiche dal vivo. Melodie che torneranno grazie a un’orchestra vestita rigorosamente in frac, riportando sulla terrazza del Cristallo le suggestioni di un’epoca, il suo spirito, incarnato anche dai raffinati dessert d’alta pasticceria serviti alle villeggianti. Come allora, oggi il Cristallo Hotel Spa & Golf è la meta prediletta dei protagonisti della Dolce Vita, cui è dedicato il Gran Galà di sabato 27 agosto. Una serata esclusiva a inviti che miscelerà spettacolo, musica, alta gastronomia, fuochi d’artificio, meraviglie, culti, stili di vita delle Dolomiti che esplodono senza disturbare la quiete delle Tofane. Oggi come allora. Un esempio di un’epoca sempre viva è la parata di eleganza delle automobili più prestigiose del Cortina Car Club. Dopo aver sfilato lungo Corso Italia, potranno essere ammirate nel giardino del Cristallo. Le auto erano una grande passione di Leo Menardi, il figlio di Emilia e Giuseppe Menardi, tra i promotori della Coppa d’Oro delle Dolomiti giunta quest’anno alla sua 64° edizione. Atmosfere d’altri tempi che il Cristallo Hotel Spa & Golf fa rivivere con oggetti d’epoca, dei mitici anni Venti, quando il mondo ballava il charleston e le donne si tagliavano i capelli corti. Pezzi unici, quadri e oggetti ispirati soprattutto alle opere d’art noveau. Tutto in onore alle nobili tradizioni viennesi che scelse l’architetto Gustavo Ghiretti, progettista del Cristallo. Fu grazie a lui, nel 1913, che l’hotel venne disegnato nella sua forma definitiva raggiungendo la dimensione attuale. Il nuovo complesso dominava la valle in una cornice paesaggistica spettacolare e romantica. Andarci quest’estate sarà un po’ come tornare a quegli anni, a bordo della navetta d’epoca che sale e scende per via Faloria e via Menardi in direzione Corso Italia. Sfogliando i registri del Cristallo Hotel si possono leggere i grandi nomi dell’ultimo secolo che vi hanno soggiornato, immergendosi nella loro storia. Partendo da questa idea, l’hotel più lussuoso dell’arco alpino ha creato un Carnet de Voyage, da donare agli ospiti. Un cadeaux che ripercorre i successi dell’hotel con fotografie, aneddoti e storie più evocative legate al gioiello di Cortina. Un anniversario speciale, questo del 2011. Oltre a celebrare la sua nascita l´hotel festeggia, infatti, anche di 10 anni di management della famiglia Gualandi, un periodo di grandi successi, suggellati da ambiti riconoscimenti internazionali, come i World Travel Awards che hanno proclamato il Cristallo miglior Ski Resort d’Italia nel 2005, 2006, 2007, 2009 e 2010. Ma anche Miglior Ski Resort d’Europa nel 2007 e 2009. Il 5 agosto, per allargare a tutta Cortina i festeggiamenti, il gioiello della valle ampezzana offre un aperitivo nel centro storico del paese. Il cocktail sarà creato appositamente per l’occasione dalla bar lady Ursula Chioma. Un evento che si inserisce nella cornice spettacolare del Flash mob, programmato lo stesso giorno, in collaborazione con la rassegna Cortina inCroda. Sempre nel cuore di Cortina sarà disposto un enorme mandala, un suggestivo disegno buddista dalle intense valenze simboliche, e contemporaneamente saranno fatte volare piccole mongolfiere rosa a forma di cuore da luoghi diversi tra cui, ovviamente, anche la terrazza panoramica dell´hotel, con colonna sonora di raffinata musica lounge chill. Altro importante appuntamento, in programma il 21 agosto, sarà la presentazione della sciarpa realizzata per l’anniversario del Cristallo Hotel Spa & Golf in collaborazione con Horo, art-elier creativo di moda specializzata in oggetti di lusso. "Cristallo Platinum Collection" è l’esclusivo accessorio in cashmere arricchito con la stampa in platino del logo Anniversario dell’Hotel Cinque Stelle Lusso. Durante la sfilata nel Bar Veranda sarà offerto un piccolo cocktail a tutti gli invitati. Infine, Il gioiello della Regina diventa anche promotore d’arte. Infatti, il 23 agosto sarà offerto un cocktail a tutti coloro che visiteranno la mostra dedicata al collezionista Mario Rimoldi allestita negli spazi della casa delle Regole. All’interno dell’esposizione ci sarà anche una sala dedicata all’architetto Edoardo Gellner che, su commissione di Leo Menardi, disegnò il Covo Fiorito, il locale che poi diventerà lo storico Monkey. Calendario Eventi Di Agosto ______________________ Venerdì 5 agosto: Aperitivo offerto dal Cristallo Hotel in occasione del Flash Mob Mercoledì 17 agosto: Tè danzante delle Cinque Domenica 21 agosto: Presentazione “Horo” Martedì 23 agosto: Gellner al Museo Regole d’Ampezzo Sabato 27 agosto: Parata di eleganza delle più prestigiose automobili del Cortina Car Club Serata Gran Galà presso il Cristallo Hotel Spa & Golf ufficiostampa@cristallo.It 6 Locale storico d’Italia, ritorna alle 5 stelle Al Grand Hotel Vittoria di Pesaro per il Festival di Rossini o per un Romantico week end sulle tracce di Paolo e Francesca Vi hanno soggiornato i Rothscild e gli Agnelli, l’Aga Khan e Pirandello, Sciascia e Sting. Nelle sue sale sono stati festeggiati i grandi artisti giunti in tournée nella città di Rossini, da Pavarotti a Iglesias, dalla Monserrat Caballée a Katia Ricciarelli : il Grand Hotel Vittoria di Pesaro ( che è stato il primo ed unico 5 stelle delle Marche e fino alla Prima Guerra Mondiale ospitò un Casinò) dopo preziosi lavori di rifiniture, è tornato alle 5 stelle. Elegante villino Liberty con le camere preziosamente arredate in stile floreale, è uno dei Locali Storici d’Italia, più volte entrato nella rosa dei 20 alberghi più belli d’Italia. Da oltre 100 anni è l’albergo per eccellenza di Pesaro, scelto da ospiti di prestigio e da turisti che amano atmosfere raffinate e di classe. Aperto nel 1908 al centro del lungomare di Pesaro, si affaccia sulla spiaggia con la piscina con idromassaggio e le cabine private per gli ospiti. Eccellente la tavola, dove gli chef – nei due ristoranti storici Agorà e Rossini– propongono il meglio della cucina marchiana e la sera imbandiscono cene illuminate da sole candele sulla terrazza sul mare, a bordo piscina, con musica dal vivo. Un hotel di charme, dall’atmosfera unica e di assoluto comfort ( tutti i bagni, ad esempio, hanno la vasca idromassaggio Jacuzzi) per chi cerca una vacanza al mare che non sia solo spiaggia e sole, un indirizzo da segnare nel carnet per assaporare in pieno il fascino, la mondanità, l’eleganza del Festival di Rossini, giunto alla sua Xxxii edizione, che dal 10 al 23 agosto tramuta Pesaro nella capitale mondiale della lirica. Non solo. Per tutta l’estate il Grand Hotel Vittoria propone Romantici week end sulle tracce di Paolo e Francesca, i due amanti cantati da Dante e del loro idillio. Ad attenderli fiori e dolci sorprese in camera, lettini ed ombrelloni in spiaggia, cena a lume di candela, massaggi e , imperdibile, la visita al Castello di Gradara, che fece da sfondo alla romantica storia d’amore fra Paolo e Francesca ( pacchetto a 274 € a persona). Informazioni e prenotazioni: www.Viphotels.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’IMPEGNO DI FEDERCONGRESSI&EVENTI IN BTC |
|
|
 |
|
|
Numerosi e di varia tipologia gli appuntamenti dell’associazione nell’ambito della fiera degli eventi della meeting industry italiana. Due seminari, una nuova edizione di «Roadmap Sanità» e una grande attività informativa allo stand. Sarà ricco e articolato l’impegno di Federcongressi&eventi alla prossima Btc, in programma alla Fiera di Rimini dal 30 giugno al 1° luglio. Molte le iniziative in campo formativo e non solo. Il Learning Center organizza due seminari. Il primo, giovedì 30 alle 15.30, s’intitola Alberghi: diteci come dobbiamo fare!, sulle relazioni tra organizzatori e industria alberghiera, spesso conflittuali soprattutto per ragioni tariffarie. Moderate dalla Vice- Presidente dell’associazione e Direttore Scientifico del Learning Center Maria Gabriella Gentile, interverranno Maria Cristina Dalla Villa, responsabile del Corpo Docenti, e Dorella Lazzarotto e Laura Baroncelli di Starhotels. Il secondo seminario si terrà venerdì 1° alle 15.00: L’applicazione pratica della territorialità dell’Iva nel settore eventi e congressi. Moderati sempre da Gabriella Gentile, il responsabile Federcongressi&eventi per la fiscalità Mauro Zaniboni, la consulente fiscale Valeria Bortolotti e un funzionario dell’ufficio imposte indirette (settore Iva) della Direzione Nazionale dell’Agenzia delle Entrate illustreranno i principi generali e i dettagli operativi delle nuove norme Iva per i servizi per congressi ed eventi culturali. Sempre in Btc, pure a cura del Learning Center, si terrà la seconda edizione di Roadmap Sanità, il format con cui Federcongressi&eventi, a cadenza annuale, fa il punto sulle normative, i trend e le prassi che concernono le attività sanitarie di proprio interesse. L’incontro si terrà il 1° luglio dalle 13.00 alle 15.00, sarà riservato ai soci provider Ecm accreditati e s’intitolerà Nuovi Provider Ecm: come gestire gli ostacoli quotidiani, con l’obiettivo di fornire un confronto e una consulenza sulle regole e sulle principali problematiche quotidiane di accreditamento di un evento Ecm. Parteciperanno il Presidente dell’associazione Paolo Zona, il responsabile Federcongressi&eventi per la Ecm e gli eventi medico-scientifici Mario Buscema e Irene Bortolotti di Planning Congressi. Molteplici gli appuntamenti presso lo stand. Ci sarà un punto d’informazione su tutte le attività promo-commerciali dell’associazione a cura della categoria Destinantion marketing & Venues, con un desk presidiato dal promo-office Oficina del Turismo che avrà il compito di orientare i soci (effettivi e aspiranti) a scegliere quelle più rispondenti alle loro esigenze. In parallelo, sull’onda di un questionario recentemente inviato ai soci, continuerà la campagna Membership&membercare: in programma originali iniziative volte al coinvolgimento e alla partecipazione attiva dei partecipanti Btc all’interno dello stand, dove un corner sarà dedicato proprio alla relazione diretta, all’approfondimento delle iniziative dedicate ai soci, così come al reclutamento di nuovi e potenziali soci. Un ulteriore corner sarà infine destinato al Progetto Mentore, come base per tutti i ragazzi iscritti, che parteciperanno gratuitamente alla fiera e ne frequenteranno i seminari. La campagna sponsorship Summer 2011, che sarà comunicata nei prossimi giorni, garantirà agli sponsor adeguata visibilità anche all’interno dello stand. http://www.federcongressi.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOCALE STORICO D’ITALIA, RITORNA ALLE 5 STELLE AL GRAND HOTEL VITTORIA DI PESARO PER IL FESTIVAL DI ROSSINI O PER UN ROMANTICO WEEK END SULLE TRACCE DI PAOLO E FRANCESCA
|
|
|
 |
|
|
Vi hanno soggiornato i Rothscild e gli Agnelli, l’Aga Khan e Pirandello, Sciascia e Sting. Nelle sue sale sono stati festeggiati i grandi artisti giunti in tournée nella città di Rossini, da Pavarotti a Iglesias, dalla Monserrat Caballée a Katia Ricciarelli : il Grand Hotel Vittoria di Pesaro ( che è stato il primo ed unico 5 stelle delle Marche e fino alla Prima Guerra Mondiale ospitò un Casinò) dopo preziosi lavori di rifiniture, è tornato alle 5 stelle. Elegante villino Liberty con le camere preziosamente arredate in stile floreale, è uno dei Locali Storici d’Italia, più volte entrato nella rosa dei 20 alberghi più belli d’Italia. Da oltre 100 anni è l’albergo per eccellenza di Pesaro, scelto da ospiti di prestigio e da turisti che amano atmosfere raffinate e di classe. Aperto nel 1908 al centro del lungomare di Pesaro, si affaccia sulla spiaggia con la piscina con idromassaggio e le cabine private per gli ospiti. Eccellente la tavola, dove gli chef – nei due ristoranti storici Agorà e Rossini – propongono il meglio della cucina marchiana e la sera imbandiscono cene illuminate da sole candele sulla terrazza sul mare, a bordo piscina, con musica dal vivo. Un hotel di charme, dall’atmosfera unica e di assoluto comfort ( tutti i bagni, ad esempio, hanno la vasca idromassaggio Jacuzzi) per chi cerca una vacanza al mare che non sia solo spiaggia e sole, un indirizzo da segnare nel carnet per assaporare in pieno il fascino, la mondanità, l’eleganza del Festival di Rossini, giunto alla sua Xxxii edizione, che dal 10 al 23 agosto tramuta Pesaro nella capitale mondiale della lirica. Non solo. Per tutta l’estate il Grand Hotel Vittoria propone Romantici week end sulle tracce di Paolo e Francesca, i due amanti cantati da Dante e del loro idillio. Ad attenderli fiori e dolci sorprese in camera, lettini ed ombrelloni in spiaggia, cena a lume di candela, massaggi e , imperdibile, la visita al Castello di Gradara, che fece da sfondo alla romantica storia d’amore fra Paolo e Francesca ( pacchetto a 274 € a persona). Informazioni e prenotazioni: www.Viphotels.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIANCIANO TERME E LA VAL DI CHIANA SENESE CAPITALI DELLA STORIA E DELL’ARCHEOLOGIA
|
|
|
 |
|
|
La cittadina termale, famosa per le sue profonde radici storiche e culturali, per il suo legame con popolazioni dagli antichi splendori, come i Romani e gli Etruschi, ha deciso di ripercorrere le tracce di questo passato carico di fascino, puntando anche sulla valorizzazione e la promozione del proprio immenso patrimonio archeologico. Oltre alle mille bellezze naturalistiche, alle delizie enogastronomiche e alle tradizioni millenarie in campo termale, Chianciano Terme e la Val di Chiana Senese vogliono dare il giusto risalto a un altro aspetto, altrettanto intrigante, del loro territorio, hanno deciso di giocare la carta vincente della loro gloriosa storia millenaria, di puntare tutto sull’archeologia e sulle tracce ancora vive e indelebili del loro passato più remoto. Le Terre di Siena scommettono a colpo sicuro sul loro suggestivo patrimonio archeologico, sulle numerose testimonianze lasciate dalle civiltà che hanno scelto, come culla o insediamento passeggero, proprio questi territori. Ogni luogo, in questo splendido scorcio di Toscana, ci parla di storia, da quella più recente, del secolo appena archiviato, a quella più lontana dei nostri progenitori, che s’insediarono qui oltre 40 mila anni fa, passando per le vestigia dei popoli etrusco e romano. Terme, quindi, e la natura intatta dei luoghi; e le tipicità eccellenti dell’enogastronomia. A tutto questo si aggiunge anche il patrimonio archeologico, perché proprio qui si possono ancora vedere e “sentire” le tracce dei nuclei originari della civiltà italica, magari lasciandosi tentare da una passeggiata tra gli splendidi panorami delle colline senesi. La storia si respira in ogni borgo, in ogni pezzo della Val di Chiana Senese, dove si ritrovano impronte e testimonianze dei popoli che li hanno vissuti e animati un tempo. Quando sceglie Chianciano Terme e la Val di Chiana Senese, il visitatore ha solo l’imbarazzo della scelta tra i siti archeologici, i parchi e musei da visitare, che raccontano il passato, con un occhio sempre puntato verso il futuro, l’arte, la cultura e la tradizione che permeano il territorio e i suoi luoghi più rappresentativi. Non poteva essere in un altro luogo il primo Festival Nazionale dell’archeologia, Archeofest. Dal 24 giugno al 16 ottobre, c’è un motivo in più per scoprire tutta la storia di Chianciano Terme e della Val di Chiana, che fanno da sfondo privilegiato alla manifestazione dedicata all’archeologia, che ha come tema l’acqua e che promette di catturare attenzione e curiosità raccontando di tempi remoti, ma dalle implicazioni così attuali, attraverso un ricco calendario di eventi, mostre, conferenze, incontri, laboratori e convegni. La kermesse ha come baricentro Chianciano Terme, punto di riferimento grazie al nuovo polo archeologico, quindi punto d’orgoglio e d’eccellenza. E’ proprio Chianciano Terme, nel Museo Civico Archeologico delle acque, a ospitare uno degli appuntamenti imperdibili della rassegna, la mostra “La casa delle anime”. Una mostra dal profilo davvero accattivante, un’esposizione da non perdere, la cui inaugurazione, venerdì 24 giugno, sarà l’occasione per dare il via ufficiale alla manifestazione. Segue pacchetto turistico Archeofest Ecco un pacchetto turistico pensato su misura per l’Archeofest 3 giorni / 2 notti Prezzo in albergo 3 stelle € 199,00 a persona - Prezzo in albergo 4 stelle € 239,00 a persona La quota comprende: 2 pernottamenti in hotel a Chianciano Terme con trattamento di mezza pensione - drink di benvenuto- aperitivo in centro storico - ingresso al Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano - ingresso al Museo Civico di Montepulciano-1 degustazione in una cantina storica di Montepulciano -1 ingresso al Salone Sensoriale delle Terme di Chianciano. Le quote non comprendono: - tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. Tariffe su base di 2 partecipanti in camera doppia. Servizi disponibili su richiesta da abbinare ai pacchetti: - Itinerari guidati - Noleggio auto e vespe d’epoca - Transfer da e per l’aeroporto - Degustazioni di prodotti locali (vino Nobile di Montepulciano, olio extra vergine d’oliva Dop Terre di Siena, formaggio pecorino, cinta senese) - Workshop d’arte - Ristoranti tipici - Corsi di cucina L’ampia disponibilità di strutture ricettive rende possibili ogni altro tipo di soggiorno e personalizzazione. Quotazione per gruppi su richiesta. Per informazioni e prenotazioni: Paesaggi Culturali, Termali e Siti Unesco presso Centro Servizi Turistici / At the Tourist Centre - Piazza Italia 67 - 53042 Chianciano Terme (Si) tel. +39 0578 671122, fax 0578 63277 http://www.Terresiena.it , prenota@terresiena.It direzione tecnica management Destriero Viaggi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRIMALDI LINES, UN’ESTATE DI SCONTI CON I “BUONI VACANZE ITALIA”
|
|
|
 |
|
|
Prosegue l’adesione di Grimaldi Lines al progetto “Buoni Vacanze Italia”, promosso dal Ministero del Turismo con l’obiettivo di offrire alle famiglie italiane una vacanza di qualità ma sempre accessibile a tutti. Per l’estate 2011 la Compagnia - leader dei collegamenti via mare nel Mediterraneo Occidentale - regala un’occasione in più a quanti, già titolari di “Buoni Vacanze Italia”, desiderano prolungare il proprio soggiorno oltre il periodo di spendibilità dei buoni stessi. A partire dal 13 giugno, tutti coloro che usufruiscono del pagamento a mezzo buoni per il solo viaggio di andata, per partenze fino al 3 luglio 2011 e poi di nuovo dal 23 agosto al 19 dicembre 2011 potranno ricevere il 5% di sconto sul viaggio di ritorno anche se compreso tra il 4 luglio e il 22 agosto 2011 e tra il 20 dicembre 2011 e il 6 gennaio 2012. Grimaldi Lines è stata la prima Compagnia di Navigazione ad entrare nel circuito “Buoni Vacanze Italia”. Ai titolari dei buoni, la Compagnia applica uno sconto del 5% sull’acquisto di un passaggio nave oppure di uno dei tanti pacchetti “nave + hotel” proposti da Grimaldi Lines Tour Operator. Lo sconto è sempre cumulabile con le tariffe speciali attive al momento della prenotazione. Attualmente, la Compagnia accetta tutti i buoni con scadenza 06/2011 e 07/2012 esclusivamente per i collegamenti con destinazione Sardegna e Sicilia. Le prenotazioni possono essere effettuate esclusivamente presso gli uffici Grimaldi Lines di Napoli, Roma e Palermo, nonché presso la biglietteria di Civitavecchia. Grimaldi Lines offre a tutti i suoi passeggeri un viaggio indimenticabile a bordo delle eleganti navi della sua flotta, composta da navi moderne ed eleganti. In particolare le due ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona, attive sulla linea Civitavecchia-porto Torres, sono simili a vere e proprie navi di crociera e offrono un alto livello di comfort e di servizio a bordo. Molto interessanti anche i pacchetti nave + hotel che, proposti da Grimaldi Lines Tour Operator, offrono la possibilità di concedersi una vacanza in località rinomate a prezzi davvero imbattibili. Attualmente, a disposizione anche dei titolari “Buone Vacanze Italia”, c’è il pacchetto speciale per un week-end a Palermo con partenze da Salerno il 24 giugno e il 1 luglio. Per informazioni: www.Grimaldi-lines.com – call center: 081 496444 Per ulteriori informazioni sul Circuito Buoni Vacanze Italia: www.Buonivacanze.it leader nel Mar Baltico, e la greca Minoan Lines, leader in Adriatico tra Italia e Grecia nonché tra il Pireo (il porto di Atene) e l’Isola di Creta. Tel. 010 5956334 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISOLA DI NEVIS, INDIE OCCIDENTALI, CARAIBI: UNO DEI POCHI LUOGHI AL MONDO RIMASTO INCONTAMINATO - UN PARADISO PER GLI AMANTI DELLA NATURA - FOUR SEASONS RESORT PER ASSAPORARE IL LUSSO, IMMERSI NELLA NATURA PIÙ RIGOGLIOSA
|
|
|
 |
|
|
Spiagge incontaminate, fondali che offrono tutti i tesori sommersi tipici delle destinazioni tropicali, perfetti per gli amanti delle immersioni. Una fresca brezza oceanica che mantiene le temperature piacevoli. Ecco alcune buone ragioni per visitare Nevis, soprannominata la Regina dei Caraibi, e il Four Seasons Resort, dimenticando per un momento i ritmi frenetici della città. Qui è possibile assaporare il lusso, immersi nella natura più rigogliosa. L’arcipelago di St. Kitts and Nevis dista solo poche ore di volo dalle maggiori città degli Stati Uniti ed offre ancora la possibilità di esplorare i Caraibi più autentici. L’isola di Nevis, cui fa da sfondo l’affascinante vulcano spento, conquista il visitatore proprio con la sua tranquillità, la natura prorompente, il blu profondo del suo mare, l’estrema cordialità dei suoi abitanti e, perché no, delle simpatiche scimmie. Qui il turismo di massa non è mai stato un problema e lo sviluppo dell’isola è stato in larga parte armonioso e rispettoso dell’ambiente. Nevis vanta inoltre una storia e una cultura particolarmente ricche. Gli ospiti possono visitare musei, rovine di antiche piantagioni e chiese risalenti alla metà del Seicento. Four Seasons Resort Nevis, completamente ristrutturato e che ha riaperto in grande stile lo scorso 15 dicembre, è una perfetta meta di evasione per grandi e piccini. Quest’estate, e fino ad ottobre, il Resort offre ai suoi ospiti la speciale promozione “Stai 3 Paghi 2” con doppio upgrade: prenotando un soggiorno si riceverà automaticamente l’upgrade a una camera di due categorie superiori. E si potrà godere di un giorno in più per esplorare l’isola, farsi coccolare con un trattamento della Spa, sperimentare il campo da golf o sorseggiare l’ottimo rum prima del ritorno a casa. Tariffe a partire da 345 dollari a camera. Grazie alla disponibilità di strutture e programmi dedicati agli ospiti più giovani, il Four Seasons Resort di Nevis è da sempre una delle destinazioni preferite dalle famiglie. Fino a settembre gli under 18, accompagnati dai genitori, possono usufruire del trasferimento gratuito in barca tra St. Kitts e Nevis all’arrivo e alla partenza. E con lo speciale “Family Plan” la seconda camera per i bambini è al 50% sui prezzi di listino. Con l’aiuto del concierge, pronto ad esaudire ogni desiderio, si può organizzare un tour in kayak alla scoperta delle coste oppure una gita in catamarano. Volgere alla volta della cima del vulcano o passeggiare sulla spiaggia per scoprire dove nidificano le tartarughe, specie protetta e a rischio di estinzione cui è stato dedicato il programma di salvaguardia “Kids for All Seasons Turtle Program”, amatissimo dai bambini. A coronare il tutto, la grande attenzione al cliente, tipica della catena Four Seasons renderà il soggiorno unico ed indimenticabile. E come dicono a Nevis, si vorrà tornare perchè “You´re only a stranger here once”. G.e.t. Grace Executive Tourism get@graceexecutive.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALLA CRISI VERSO UNA NUOVA CRESCITA: EHMA [EUROPEAN HOTEL MANAGERS ASSOCIATION] TRACCIA UN PERCORSO PER IL FUTURO
|
|
|
 |
|
|
Durante la 38° riunione generale Ehma, tenutasi a San Pietroburgo, prestigiose istituzioni internazionali hanno illustrato ai soci nuove tendenze e strategie per trarre benefici dalla ripresa. Più di 150 manager di alberghi a 4 e 5 stelle soci dell’Ehma si sono incontrati per la prima volta in Russia per discutere con alcune prestigiose istituzioni internazionali del futuro dell’industria alberghiera: l´École Hôtelière di Losanna, Cornell University School Hotel Administration, Orient Express Hotels, American Express e Hotrec hanno presentato le nuove tendenze nel campo delle tecnologie alberghiere, del marketing digitale, di nuovi profili di mercato, di alcuni temi di vitale importanza per il settore nei confronti della Ue e dell´accresciuta concorrenza globale. Durante l’University Day, organizzato dall’École Hôtelière di Losanna in collaborazione con il Lausanne Hospitality Consulting, Hilary Murphy, professore di informatica e marketing digitale, ha analizzato i rivoluzionamenti che i nuovi social media – in modo particolare Facebook, Linked-in e Twitter – hanno portato nel marketing turistico, mentre Remi Chadel, professore dell´École Hôtelière de Lausanne e consulente di Chadel & Cie ha affrontato alcuni aspetti chiave della tecnologia applicata all’industria alberghiera. Il tema della conferenza “From crisis to new growth” (dalla crisi verso una nuova crescita) è stato discusso durante l’Educational Day da Paul M. White, presidente e direttore generale della catena di Hotel Orient-express; da Gabriele Piccoli, che ha parlato a nome della Scuola di gestione alberghiera della Cornell University e da Demian Hodari, professore di management strategico alla École Hôtelière di Losanna, che è stato anche il moderatore del forum. La signora Sujata Bhatia, vice presidente American Express Business Insights Europe, ha comunicato all’assemblea alcune buone notizie: come dimostrano i dati in Europa il mercato alberghiero sta recuperando terreno – anche se non si sono ancora raggiunti i livelli pre-crisi – e in alcuni paesi, come Inghilterra e Francia ad esempio, si sono raggiunti i livelli del 2008. Nel 2010, la spesa è aumentata complessivamente del 7% rispetto all’anno precedente. Le voci guida della crescita sono i viaggi d´affari e i segmenti chiave dei viaggi per turismo: il 50% dei clienti in viaggio d´affari si sposta più frequentemente rispetto ai turisti e il loro potere di spesa sta recuperando più velocemente. Dopo un calo numerico consistente, i turisti stanno finalmente ritornando in Europa: nel 2010 i principali mercati hanno registrato un aumento degli acquisti del 13% con il settore lusso che sta recuperando molto più rapidamente degli altri. I turisti della Generazione Y sono un segmento emergente molto attraente. Hanno un’età media di 25 anni, il 42% è di sesso femminile e il 68% proviene da paesi non europei, aspirano a consumare prodotti di lusso ed hanno un’altissima propensione per gli acquisti online. Le loro destinazioni favorite sono il Regno Unito, l’Italia e la Francia. I Turisti europei "impegnati" (età media 54 anni, 84% maschi), continuano a mantenere livelli di spesa piuttosto elevati. Sono di origine europea, forti viaggiatori per turismo e si spostano regolarmente nonostante le crisi economiche. Spendono soprattutto nelle agenzie di viaggio, nell’intrattenimento e sono clienti altamente fidelizzati. Kent Nyström, presidente di Hotrec (portavoce di Hotel, Ristoranti e Bar europei) ha trattato dei problemi scottanti che affliggono l’industria alberghiera europea e del modo in cui Hotrec, a Bruxelles, li sta affrontando. Hotrec è una confederazione che al momento riunisce 43 associazioni nazionali di albergatori di 26 paesi del vecchio continente. La sua missione è promuovere, proteggere e difendere gli interessi del business alberghiero nei confronti delle istituzione dell’Ue, oltre a seguire attentamente le tendenze economiche che influenzano il settore. Un rapporto del 28 febbraio 2011 sul turismo e sulle strutture ricettive pubblicato da Eurostat, l’istituto di statistica dell’Ue, conferma che nel 2010 il settore alberghiero europeo è stato colpito duramente dalla crisi finanziaria del 2008, ma dopo due anni di crescita negativa si sono visti i primi segnali di recupero con un aumento, rispetto al 2009, del 2,8% di notti trascorse in hotel o strutture ricettive simili. La crescita è stata rilevata nella maggior parte degli Stati membri dell’Ue con numeri a due cifre in paesi come Polonia (+10,4%), Malta (+11%) e i tre Stati del Baltico – Lituania (+11,1%), Lettonia (+11,6%) ed Estonia (+14,1%). Sfortunatamente, il trend negativo del 2009 continua nel 2010 in paesi come Romania (-8,7 %), Grecia (-2,3%), Regno Unito (-2,1%), Slovenia (-1%) e Italia (-0,8%). Tuttavia, in linea generale questi numeri indicano come l’industria sia “sulla strada giusta” e come si stia lentamente spostando dalla “crisi verso una nuova crescita”, appunto il tema del congresso organizzato da Ehma. Il settore alberghiero, uno dei maggiori attori dell’industria turistica europea, gioca sicuramente un ruolo di primo piano all’interno dell’economia dell’Ue, in termini di occupazione e di Pil. In Europa questo settore è composto da 1,7 milioni di aziende che occupa circa 9,5 milioni di persone. Nonostante ciò, il consistente contributo che l’industria alberghiera dà all’economia della Ue non è così evidente; ciò è dovuto all’alta frammentazione di questa industria rispetto ad altri settori (per esempio l’energetico o quello dei servizi pubblici): il 92% delle società alberghiere è costituito da micro imprese che occupano meno di 10 persone, mentre oltre il 99% ha meno di 50 impiegati. I dati pubblicati recentemente – febbraio 2011 – dall’Omt nel World Tourism Barometer, ci dicono che nonostante l’Europa sia il continente che ha registrato la crescita più lenta nel settore degli arrivi turistici (con cifre medie del 3%), nel 2010 è ancora di gran lunga la destinazione principale per il 51% dei turisti internazionali (circa 473 milioni), seguita dalle regioni di Asia - Pacifico (22% pari a 204 milioni) e dalle Americhe (16% con 150 milioni). “Tuttavia, siamo di fronte ad una concorrenza globale che si fa sempre più forte, grazie anche ai paesi emergenti o in via di sviluppo che attirano un numero crescente di turisti” ha sottolineato Kent Nyström. “Quindi se l’Europa ha intenzione di mantenere ancora il primato di meta turistica mondiale, deve dare ossigeno al settore alberghiero. Migliori valutazioni, una legislazione più equilibrata, snellimento della burocrazia, maggiore facilità di accesso ai finanziamenti e una diminuzione della tassazione sono gli ingredienti indispensabili della ricetta per un recupero più veloce.” L’incontro è anche l’occasione per dare il benvenuto ai nuovi membri dell’associazione che a tutt’oggi conta 450 general manager in rappresentanza di 30 Paesi europei per un totale di circa 350 hotel, 90.000 stanze d’albergo e 70.000 impiegati con un fatturato stimato di circa 6 miliardi di euro. Peter Bierwirth dal 2010 è il presidente di questa associazione no profit oltre ad essere il delegato nazionale della Germania. Secretariat.ehma@ehma.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|