Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Luglio 2011
TV CINESE REALIZZA REPORTAGE IN FVG  
 
Trieste, 7 luglio 2011 - La televisione cinese Beijing Tv sarà per due giorni ( il 7 ed 8 luglio) in Friuli Venezia Giulia per realizzare un programma dedicato alla promozione in Cina dei prodotti enogastronomici regionali. La visita è organizzata dalla direzione Rapporti internazionali della regione in collaborazione con l´Ersa e rientra nell´ambito del programma Italia-cina attivato dal ministero degli Esteri in collaborazione con le Regioni. Con Du Yan, direttore del programma Scienza ed Educazione di Beijing Tv, saranno presenti un regista e due cameraman. Il Friuli Venezia Giulia sarà l´ultima delle nove regioni che hanno raccolto l´invito della Farnesina, aderendo alla promozione verso il mercato asiatico. Nei due giorni di permanenza, sarà realizzato un reportage in alcune strutture considerate di particolare pregio enogastronomico quali l´azienda agricola sperimentale Marianis a Palazzolo dello Stella, l´impianto di produzione e confezionamento vongole Aimar di Marano, la troticoltura Sterpo, il prosciuttificio Picaron di San Daniele del Friuli, la cantina e i vigneti Villa Russiz. "Beijing tv pernotterà all´agriturismo Là di Mariute di Coderno di Sedegliano".  
   
   
CULTURA. ALLO SPAZIO FUMETTO APRE LA MOSTRA "TOPOLINO: IERI, OGGI E DOMANI" UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DI COME È CAMBIATO NEGLI ANNI IL LAVORO DI REDAZIONE DEL FUMETTO PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI  
 
Milano, 7 luglio 2011 - “Topolino: ieri, oggi e domani” è il titolo della mostra allestita presso Wow Spazio Fumetto, Museo del Fumetto di Milano, aperta al pubblico dal 6 al 31 luglio 2011. Si tratta di un vero e proprio viaggio nella storia della Nona Arte, alla scoperta di come è cambiato, nel corso degli anni, il lavoro della redazione del settimanale a fumetti più letto dagli italiani. L’esposizione mette a confronto le tecniche del passato con quelle di oggi, per mostrare ai ragazzi, alle loro famiglie e a tutti gli appassionati di fumetto, il lavoro che sta dietro a ogni numero dello storico settimanale di casa Disney. Durante il percorso i visitatori scoprono come nasceva, come nasce e come nascerà il magazine a fumetti e trovano risposta a mille domande e curiosità: “Che cos’è un menabò?”, “Che cos’è un timone?”, “Com’erano realizzate le storie nel 1950 e come lo sono oggi?”, “Chi inserisce le lettere nei balloon?”. Tre scrivanie sono gli avamposti di tre epoche, ognuna arredata con gli “attrezzi del mestiere” del tempo: macchina per scrivere, carta carbone, cliché per la stampa in metallo, menabò e bozzetti disegnati a mano negli anni Trenta e Quaranta fino a pc, tablets e timone digitale per la scrivania del futuro. Attorno alle postazioni, sorgono le tre redazioni: pannelli informativi, tavole originali, pellicole, acetati, menabò, timoni e preziosi materiali d’archivio che illustrano le varie fasi del lavoro di redazione. Un percorso reso possibile dalla collaborazione tra il Comune di Milano, la Fondazione Franco Fossati che ha messo a disposizione il suo archivio, e Walt Disney Company Italia. Info: 02 49524744 – www.Museowow.it/    
   
   
CULTURA: SICILIA PRONTA A DIALOGO CON SUD DEL MONDO"  
 
Palermo, 7 luglio 2011 - Il ruolo della Sicilia al centro del Mediterraneo e il dialogo con il Sud del mondo. L´assessore regionale dei Beni culturali e dell´Identita´ siciliana, Sebastiano Missineo, ha ribadito l´impegno della Regione per "avvicinare, facilitare il contatto, incoraggiare, sostenere l´integrazione e lo scambio tra popoli andando oltre le differenze per creare un punto d´incontro tra culture diverse". Lo ha dichiarato il 5 luglio all´apertura del convegno "Un ponte tra le religioni: fede e liberta´ nell´Ebraismo, nel Cristianesimo e nell´Islam", nell´aula magna di Palazzo Steri a Palermo. Il dibattito e´ inserito all´interno della sesta edizione del ´Sole Luna Festival´ che, attraverso un viaggio nel cinema documentario, propone trenta pellicole per raccontare la storia e le testimonianze di popoli di Oriente e Occidente. "La paura dello straniero e della sua contaminazione culturale - ha detto Missineo - e´ spesso vissuta come un´intrusione che rischia di alterare il patrimonio di valori e di tradizioni che rappresentano il riferimento attorno al quale una comunita´ si riconosce come tale. La musica, il cinema e gli audiovisivi, la danza, la pittura e l´architettura sono diventati gli strumenti piu´ efficaci grazie ai quali - utilizzando il linguaggio universale dell´arte - si puo´ riuscire a trasformare l´identita´ dei popoli piu´ diversi in patrimonio comune. Sole Luna Festival ha saputo coniugare la storia della nostra terra con quelle dei popoli del Sud del mondo, mostrando al pubblico le tradizioni di Paesi vicini e lontani e approfondendo la conoscenza dell´altro. Ma, allo stesso tempo, gli organizzatori sono riusciti a dare all´evento una caratterizzazione siciliana, in linea con la nostra politica di riscoperta e di valorizzazione della nostra identita´ culturale".  
   
   
CULTURA. LA MOSTRA DI KAPOOR FA IL RECORD DI VISITATORI E RIAPRE CON UN NUOVO ORARIO SERALE  
 
Milano 7 luglio 2011 – Oggi riapre, alla Rotonda di via Besana, la mostra di Anish Kapoor, che è rimasta chiusa qualche giorno per consentire la riparazione programmata dell’opera “My Red Homeland”. È rimasta invece regolarmente aperta la Fabbrica del Vapore, dove è installata “Dirty Corner”, l’opera site-specific lunga 57 metri e alta 8, che i visitatori possono attraversare. Nonostante la chiusura “tecnica”, la mostra ha fatto già registrare oltre 17.500 visitatori in meno di un mese dall’apertura, risultando al momento la mostra d’arte contemporanea più visitata a Milano. Visto il grande successo, a partire da giovedì 7 luglio fino a domenica 9 ottobre, è stato prolungato l’orario di apertura della mostra sia alla Rotonda di via Besana che alla Fabbrica del Vapore. Questi i nuovi orari: lunedì | 14.30 - 19.30 ; martedì – mercoledì | 9.30 - 19.30; giovedì – domenica |9.30 - 22.30. Ultimo ingresso : un’ora prima alla Rotonda di via Besana, mezz’ora prima alla Fabbrica del Vapore. Il prezzo del biglietto è di 6 euro per ciascuna sede espositiva e di 10 euro per il biglietto cumulativo. I visitatori che hanno visitato la mostra alla Besana nei giorni in cui il braccio di “My Red Homeland” non era funzionante potranno tornare gratuitamente a vedere l’opera riparata, previa presentazione del vecchio biglietto d’ingresso.  
   
   
EVENTI: GIORNATA PER RINGRAZIARE ABRUZZESI NEL MONDO SABATO ALL´AQUILA PROMOSSA DAL CRAM. "VICINI AI TERREMOTATI"  
 
L´aquila, 7 luglio 2011 - Nel Mondo vive un piccolo Abruzzo. Sono, infatti, circa un milione e 200 mila gli abruzzesi all´estero. A loro, alla loro sensibilità, al loro attaccamento alle radici, al loro senso di solidarietà, il Consiglio regionale d´Abruzzo, in sinergia col Cram (Consiglio regionale abruzzesi nel Mondo), dedica una giornata di ringraziamento per quanto fatto in occasione del tragico terremoto di due anni fa. Sabato, 9 luglio, L´aquila accoglierà i rappresentanti delle Associazioni attive nel Mondo. Si calcola che saranno circa 350 i corregionali che arriveranno da ogni dove. Ma molti altri, in vacanza nei paesi d´origine, ingrosseranno le fila. L´evento è stato presentato stamane dall´assessore all´Agricoltura della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, in veste di presidente del Cram (l´organismo è composto anche da due consiglieri di maggioranza, Antonio Prospero e Riccardo Chiavaroli, ed uno di opposizione, Franco Caramanico, oltre ad una cinquantina di membri). "E´ il minimo che possiamo fare - ha detto Febbo - per esprimere la nostra gratitudine a quanti, dall´estero, hanno condiviso il nostro dramma. E non solo emotivamente. Gli abruzzesi nel Mondo hanno raccolto in favore dell´Aquila oltre 10 milioni di euro. E´ in virtù del loro modo di approcciarsi al dramma che sono riusciti a coinvolgere le istituzioni e le comunità dove vivono". "E´ altresì importante - ha aggiunto Febbo - che le nuove generazioni conoscano un nuovo Abruzzo, cambiato, migliorato, rispetto a quando si è lasciato per cercare fortuna altrove". D´obbligo, dunque, un´accoglienza che esalti la tradizione enogastronomica e turistica della regione. Il programma della giornata si aprirà alle ore 10, all´auditorium della Scuola della Guardia di finanza, a Coppito, con l´incontro con le autorità; seguirà, nella cappella della caserma, la commemorazione delle vittime del sisma, con una santa messa celebrata dal vescovo dell´Aquila, mons. Giuseppe Molinari; nel pomeriggio, la comitiva si sposterà alla Villa comunale e, quindi, nel centro storico per una visita, cui seguiranno degustazioni di prodotti tipici e momenti musicali a conclusione. Alla presentazione della giornata è intervenuto stamane anche il vicecommissario per la tutela dei Beni culturali, Luciano Marchetti, che ha annunciato un´iniziativa nell´iniziativa. Sempre sabato, alle 18:30, scenderà dal cielo, appesa ad un elicottero, una scultura metallica riproducente un´aquila (i materiali tutti recuperati dai crolli delle chiese di Paganica), opera del maestro marchigiano Giuseppe Gentili. Rimarrà esposta in piazza per circa un mese, poi riprenderà il "viaggio" verso altre città per raccogliere fondi, fin quando si fermerà per essere venduta all´asta. In occasione della convention, padre Quirino Salomone ha scritto una preghiera che sarà recitata nel corso della manifestazione. Ha suggerito, il religioso, come fuori programma, una picola tappa alla chiesa di San Bernardino in piazza d´Armi, esempio di alta socialità ed aggregazione. Una preghiera "non pietistica ma una riflessione sul migrare dell´umanità". Stamane è stato anche ricordato che la Regione Abruzzo, con propria legge (n.4 del 21.02.2011) ha istituito una giornata degli abruzzesi nel Mondo che si celebrerà il 5 agosto di ogni anno.